ESAME DI STATO - Liceo Classico-Linguistico Zanella

Pagina creata da Cristian Franchi
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO STATALE "GIACOMO ZANELLA"

                         CLASSICO E LINGUISTICO
                                                                      fondato nel
                                                                         1947

                        ESAME DI STATO

                          a. s. 2017 - 2018

      DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                              Classe 5^LB

  Il Coordinatore di classe                       Il Dirigente Scolastico

 prof.ssa Maria Berica Grande                     dott. Roberto Polga

………………………………………..                             …………………………..

                                                                                1
INDICE

Presentazione della classe                                          pag. 3

Finalità generali e didattiche, competenze didattiche trasversali   pag. 4

Metodi, strumenti e spazi                                           pag. 9

Verifica, valutazione e simulazioni di prove d'esame                pag. 10

Attività di recupero e sostegno                                     pag. 11

Attività di promozione delle eccellenze                             pag. 11

Progetti e attività integrative                                     pag. 11

Relazioni dei docenti

Lingua e Letteratura Italiana
                                                                    pag. 16
Lingua e Letteratura Straniera 1 (Inglese)                          pag. 21

Lingua e Letteratura Straniera 2 ( Tedesco )                        pag. 26

Lingua e Letteratura Straniera 3 (Francese )                        pag. 29

Storia                                                              pag. 34

Filosofia                                                           pag. 36

Matematica                                                          pag. 38

Fisica                                                              pag. 39

Scienze Naturali                                                    pag. 41

Storia dell’Arte                                                    pag. 47

Scienze Motorie                                                     pag. 54

IRC                                                                 pag. 56
Allegati:
    -   simulazioni di III prova
    -   griglie di valutazione
    -   progetto ASL e certificazione delle competenze

                                                                        2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe 5LB è composta da 15 alunni di cui 2 maschi.
Si tratta di un gruppo classe che già in origine era costituito da un numero di alunni non elevato
(18 al primo anno di liceo).
Nel corso del triennio la classe non ha subito cambiamenti, eccettuato l’ingresso, in terza, di una
alunna proveniente da Roma, impegnata a livello agonistico con un gruppo sportivo scledense.
La stessa alunna è rientrata in famiglia alla fine della classe quarta.
Due alunni non sono italiani : un’alunna è di nazionalità serba, ma essendo nata in Italia non ha
problemi nell’utilizzo della lingua italiana e non necessita di alcun tipo di supporto; un alunno è di
nazionalità rumena, che si è inserito nel sistema scolastico italiano in seconda media.
E’ presente un alunno con certificazione L.104/92 che segue una programmazione ad obiettivi
globalmente riconducibili ai programmi curricolari.
Un’alunna è rientrata, durante il quarto anno, da un’esperienza di studio all’estero che è stata
interrotta.
Il gruppo classe è eterogeneo su due livelli, uno di sufficienza ed uno discreto in cui emergono 4/5
alunne motivate con buoni risultati in termini di profitto.
Durante il triennio gli alunni hanno evidenziato differenti stili e livelli di apprendimento che hanno
reso manifesto qualche caso di fragilità.
Alla fine della terza, 2 alunni hanno avuto debiti da recuperare che in entrambi i casi hanno avuto
esito positivo. Alla fine della classe quarta, 7 alunni presentavano una situazione con debiti da
recuperare, in tutti i casi è avvenuto il recupero.
Durante il quinto anno la classe mantiene la propria fisionomia: gli studenti hanno mediamente
risultati discreti ed a fronte di ragazzi che ancora faticano un po’ nell’acquisizione delle
competenze e dei contenuti richiesti, altri presentano risultati buoni o addirittura eccellenti. Nel
corso degli anni, tutti hanno comunque fatto progressi, sia nel modo di avvicinarsi allo studio che
nella crescita di interesse verso le discipline.
I rapporti fra docenti e discenti sono via via diventati, nel corso del triennio, più aperti e corretti.
Il gruppo classe si è sempre manifestato accogliente e inclusivo con disponibilità all’aiuto
reciproco.
Nel corso del triennio la partecipazione della classe alle proposta didattica è stata buona, con la
presenza attiva di un gruppo di alunni, anche se lo studio domestico ha sempre risentito della
necessità di essere sollecitato dai docenti.
I rapporti fra docenti e discenti sono via via diventati più aperti e corretti.
Il gruppo classe si è sempre manifestato accogliente e inclusivo con disponibilità all’aiuto reciproco
nei momenti critici che sono stati presenti durante il triennio.

Il gruppo classe giunge a conclusione del percorso scolastico, nell'attuazione della riforma dei cicli,
con la seguente situazione nel corso del triennio:

Anno scolastico Iscritti Inserimenti o              Alunni con giudizio       Non ammessi (all'anno
                         trasferimenti in altre     sospeso                   successivo o all’Esame di
                         scuole                                               Stato)
2015 - 2016       16      Inserimento di una        2                         0
                          alunna proveniente
                          da altra scuola
2016 – 2017       16                                7                         0
2017 – 2018       15      Trasferimento      di
                          un’alunna in un’altra
                          scuola

                                                                                                      3
Nel corso del triennio la continuità didattica ha riguardato le seguenti discipline: Lingua e letteratura
italiana, Francese, Tedesco, Filosofia e Storia, Storia dell’arte, Religione.
Relativamente alle altre discipline, si sono verificati i seguenti cambiamenti:

Inglese                  L’attuale docente è stata assegnata alla classe all’inizio del 4° anno

Matematica e Fisica      L’attuale docente è stato assegnata alla classe all’inizio del 4° anno

Scienze naturali         L’attuale docente è stata assegnata alla classe all’inizio del 5° anno

Scienze motorie          L’attuale docente è stato assegnato alla classe all’inizio del 5° anno

Profilo della classe

Nel corso del triennio la partecipazione della classe alle proposte didattiche è stata buona.
Dal punto di vista del profitto, il gruppo di alunni si caratterizza con differenze piuttosto marcate,
dovute a diverse cause: le attitudini e le predisposizioni naturali, il grado di maturità raggiunto,
nonché quanto ciascun alunno ha deciso di investire nella propria esperienza scolastica.
I contesti familiari e sociali di provenienza, di alcuni studenti, non hanno favorito la possibilità di
dedicarsi con serenità allo studio.
Mediamente i risultati sono discreti: a fronte di alunni che ancora faticano un po’ nell’acquisizione
delle competenze e dei contenuti richiesti, altri presentano risultati buoni o, addirittura, eccellenti.
L’interesse, anche vivace per le discipline, non ha sempre trovato un corrispondente ed adeguato
supporto nello studio domestico, talvolta sollecitato dai docenti.
Alcuni alunni hanno progressivamente maturato il desiderio di sperimentarsi negli organismi di
rappresentanza della scuola mettendosi in gioco nei diversi aspetti della vita scolastica.
Alla classe va riconosciuta la pratica di un atteggiamento sincero con i docenti e aperto nel
rapporto fra pari, incline alla modalità dell’aiuto in caso di necessità.

FINALITÀ GENERALI E DIDATTICHE, COMPETENZE DIDATTICHE TRASVERSALI

FINALITA’ GENERALI
Il consiglio di classe ritiene importante fare proprie le finalità generali dell’Istituto:
Area della formazione globale della persona
Aiutare la persona nel suo itinerario formativo verso una maturazione umana e culturale
orientata al sapere, all’essere e al saper fare.
Favorire un percorso evolutivo in cui le relazioni interpersonali siano finalizzate allo sviluppo
armonico, fisico e psichico delle potenzialità individuali degli alunni per una crescita serena e per
la formazione di un senso di identità sempre più consapevole, che induca ciascun allievo ad
esprimersi nella propria originalità.
Promuovere l’acquisizione di un metodo di studio e di lavoro efficace e personale, che renda lo
studente corresponsabile nella costruzione di un’esperienza scolastica significativa.
Far crescere gradualmente nell’alunno la consapevolezza delle proprie inclinazioni in vista delle
sue scelte future.
Area dell’interazione con l’ambiente (comprensione/interpretazione/intervento)

                                                                                                       4
Far crescere nell’alunno la comprensione dei problemi mondiali, attinenti allo sviluppo , ai suoi
limiti, alla corretta gestione delle risorse e all’uso del territorio per educare alla pace e alla
collaborazione fra i popoli , nel rispetto della natura e della società, alla pace.
Area della conoscenza del sé attraverso l’apertura alla diversità
Stimolare la riflessione per una responsabile presa di coscienza sulla vita quotidiana della società,
che si evolve verso una realtà interculturale, favorendo il senso di appartenenza alla Unione
Europea in relazione al resto del mondo.
Sollecitare l’attenzione e la conoscenza del contesto sociale in cui la scuola è inserita.
Educare alla legalità, base di ogni civile convivenza, per abituare gli alunni non ad un passivo
esercizio di obbedienza ma ad un attivo esercizio di corresponsabilità.

FINALITA’ DIDATTICHE E COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA
Il Consiglio di classe, sulla base delle indicazioni del Regolamento dei Licei (D.P.R. 15 marzo
2010, art. 5 comma 1) orienta la programmazione didattica al fine di favorire il conseguimento da
parte degli studenti dei seguenti obiettivi:
acquisire una conoscenza delle linee di sviluppo della nostra civiltà nei suoi diversi aspetti
(linguistico, letterario, artistico, storico, istituzionale, filosofico, scientifico), anche attraverso lo
studio diretto di opere, documenti ed autori significativi, ed essere in grado di riconoscere il valore
della tradizione come possibilità di comprensione critica del presente;
utilizzare le lingue studiate per i principali scopi comunicativi e operativi ;
acquisire la capacità di argomentare, di interpretare testi e di risolvere diverse tipologie di problemi,
anche non legati alle discipline specificamente studiate;
dimostrare di saper riflettere criticamente sulle forme del sapere e sulle reciproche relazioni.
L’attività didattica pertanto sarà condotta al fine di porre gli studenti nelle condizioni di:
affinare la conoscenza di se stessi, delle proprie possibilità, attitudini e capacità nonché i propri
limiti, per affrontare in modo responsabile e costruttivo le situazioni personali e relazionali, in
coerenza con i principi e le regole della convivenza civile;
utilizzare un metodo logico e critico per trattare argomenti loro proposti, usando capacità di analisi,
di sintesi e di elaborazione;
costruire progressivamente una visione unitaria delle discipline che aiuti a cogliere le reciproche
connessioni e interdipendenze del sapere;
riflettere sulla struttura e sull’uso dei diversi sistemi linguistici;
rapportarsi in modo critico e assumere un atteggiamento positivo nei confronti di realtà culturali
diverse dalla propria;
conoscere e gestire le fondamentali tecnologie informatiche, consapevoli che i moderni sistemi di
comunicazione sono manifestazione della razionalità e della creatività dell’uomo;
conoscere il passato, coglierne la permanenza e le trasformazioni nel presente e utilizzare questa
consapevolezza per la soluzione di problemi e per la progettazione del futuro;
assimilare la cultura dello sviluppo sostenibile, comprendere il valore del patrimonio ambientale ed
assumere comportamenti compatibili con la tutela dell’ambiente, lo sfruttamento responsabile delle
risorse e la prevenzione dell’inquinamento.
Il consiglio di classe ritiene di procedere per il rafforzamento delle competenze chiave di
cittadinanza stabilite in sede europea (Raccomandazione del Parlamento Europeo e del Consiglio
del 18 dicembre 2006).

COMUNICAZIONE NELLA MADRELINGUA

consolidare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa orale in vari contesti;
leggere, comprendere ed interpretare testi di varie tipologie
produrre testi scritti di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi;
riconoscere le linee fondamentali del quadro culturale di riferimento;
operare collegamenti e/o confronti.

                                                                                                        5
COMUNICAZIONE NELLE LINGUE STRANIERE

usare correttamente la lingua dal punto di vista morfologico, sintattico, lessicale e fonetico;
comprendere testi scritti di tipo diverso e i loro contenuti, individuarne la tipologia sapendo
coglierne il significato in relazione al contesto comunicativo;
applicare la metodologia di analisi testuale, condurre una analisi globale e dettagliata del testo,
rielaborarlo con padronanza di linguaggio;
rispondere in modo pertinente e corretto a quesiti relativi ai testi letterari analizzati;
collocare il testo in lingua in relazione con altri testi dello stesso autore e/o di altri autori;
cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica;
operare collegamenti interdisciplinari e confronti tra diverse culture;
esporre - oralmente e per iscritto - in modo pertinente, coerente, chiaro in lingua straniera;
ricercare informazioni in lingua straniera, traendole da fonti differenti.

COMPETENZA MATEMATICA

Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico, rappresentandole anche
sotto forma grafica;
confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni;
individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;
analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con l’ausilio
di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo.

COMPETENZE DI BASE IN SCIENZA E TECNOLOGIA

Osservare, descrivere e analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale
utilizzando le tecniche, le procedure e le funzioni matematiche e riconoscendo nelle sue varie
forme i concetti di sistema e di complessità;
utilizzare consapevolmente le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
quotidiana;
riflettere criticamente sui metodi, procedure e risultati della ricerca scientifica e tecnologica.

COMPETENZA DIGITALE

Utilizzare e produrre testi multimediali;
utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento.

IMPARARE A IMPARARE

Organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie
modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in funzione
dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro;
interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui
capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione
delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri;
consolidare gli strumenti indispensabili per mettere a punto un metodo di lavoro efficace
(consultare dizionari, manuali, fonti, prendere appunti e redigere sintesi e schemi …);
saper organizzare le conoscenze acquisite per ricostruire i fenomeni presi in esame;
utilizzare un metodo di studio autonomo e flessibile;
ricercare, acquisire, selezionare e rielaborare informazioni generali e specifiche.

                                                                                                        6
COMPETENZE SOCIALI E CIVICHE

Comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei tempi
storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione sincronica
attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali;
Manifestare senso di responsabilità comprensione e rispetto per i valori condivisi.

SPIRITO DI INIZIATIVA E IMPRENDITORIALITA’

Affrontare collegialmente i problemi e trovare soluzioni in ciascuno dei progetti intrapresi;
Interagire, collaborare, lavorare in team valorizzando il dialogo;
sviluppare e valutare le azioni e progetti individuali o di gruppo con creatività, autostima, spirito di
responsabilità e senso critico;
essere rigorosi negli impegni e partecipare alla vita scolastica e sociale;

CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALE

Acquisire e utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
artistico e culturale;
riconoscere/interpretare le linee fondamentali della storia letteraria ed artistica anche in riferimento
all’evoluzione sociale, scientifica e tecnologica;
rielaborare ed esprimere creativamente le conoscenze, realizzando elaborati efficaci;
fruire in modo consapevole e responsabile del patrimonio artistico e ambientale anche ai fini della
sua tutela e valorizzazione;
utilizzare la corporeità come strumento espressivo e comunicativo della propria personalità;.
utilizzare il linguaggio corporeo per esprimere la dimensione del proprio sè in relazione al gruppo;
alla comunità di appartenenza

OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI DI APPRENDIMENTO

               OBIETTIVI                                 COMPORTAMENTI RICHIESTI

1. Motivazione allo studio e                 a) L’alunno è presente regolarmente alle lezioni ed
potenziamento del senso di                   esegue con puntualità e precisione le consegne;
responsabilità personale e
dell’autonomia                               b) sa ascoltare con attenzione insegnanti e
                                             compagni;

                                             c) interviene in classe in modo pertinente sia per
                                             chiedere spiegazioni, sia per comunicare le proprie
                                             idee;

                                             d) programma i tempi delle attività pomeridiane in
                                             modo sempre più consapevole e non solo in funzione
                                             delle verifiche;

                                             e) sa affrontare responsabilmente gli impegni
                                             scolastici, dedicandosi allo studio in modo giornaliero
                                             e sistematico ed essendo sempre provvisto del
                                             materiale necessario;

                                             f) è presente alle lezioni con atteggiamento costruttivo

                                                                                                        7
sulla base di una partecipazione autonoma e
                                              spontanea;

                                              g) vive in modo positivo la propria esperienza
                                              scolastica affrontando responsabilmente gli impegni e
                                              gli eventuali insuccessi.

2. Potenziamento della socializzazione        a) L’alunno rispetta le regole della comunità :
e del senso di responsabilità nei             puntualità nelle scadenze, rispetto di persone e cose,
riguardi delle problematiche                  dello spazio comune e individuale;
ambientali, della sicurezza e della
salute                                        b) è disponibile a dare il proprio contributo anche nei
                                              momenti di vita democratica (assemblee di classe e
                                              d’istituto);

                                              c) rispetta le regole previste dal Decalogo ambientale;

                                              d) è interessato ad approfondire tematiche legate
                                              all’ambiente;

                                              e) sviluppa la cultura della sicurezza, adottando un
                                              atteggiamento di riconoscimento delle situazioni
                                              potenzialmente a rischio per la propria e altrui
                                              incolumità;

                                              f) vive il divieto di fumo come tutela della propria ed
                                              altrui salute.

L’istituto, nell’attuazione della Riforma della scuola secondaria superiore del 2010 (Linee guida dei
Licei), pone alla base della propria azione educativo-didattica il raggiungimento delle seguenti
competenze di base relative agli assi culturali:

Assi Culturali

Asse dei linguaggi

Lingua italiana
Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l’interazione
comunicativa verbale in vari contesti
Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi

Lingua straniera
Utilizzare le lingue studiate per i principali scopi comunicativi e operativi

Altri linguaggi
Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e
letterario
Utilizzare e produrre testi multimediali

Asse matematico
Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico e algebrico, rappresentandole anche
sotto forma grafica

                                                                                                        8
Confrontare ed analizzare figure geometriche, individuando invarianti e relazioni
Individuare le strategie appropriate per la soluzione dei problemi
Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi anche con l’ausilio
di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le potenzialità
offerte da applicazioni specifiche di tipo informatico

Asse scientifico – tecnologico
Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e artificiale e
riconoscere nelle varie forme i concetti di sistema e di complessità
Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati alle trasformazioni di energia a
partire dall’esperienza
Essere consapevoli delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in
cui vengono applicate

Asse storico – sociale
Comprendere il cambiamento e la diversità dei tempi storici in una dimensione diacronica
attraverso il confronto fra epoche e in una dimensione sincronica attraverso il confronto fra aree
geografiche e culturali
Collocare l’esperienza personale in un sistema di regole fondato sul reciproco riconoscimento dei
diritti garantiti dalla Costituzione, a tutela della persona, della collettività e dell’ambiente
Riconoscere le caratteristiche essenziali del sistema socio economico per orientarsi nel tessuto
produttivo del proprio territorio

METODOLOGIA/MEZZI E STRUMENTI
I docenti dichiarano di utilizzare le seguenti metodologie :

L’attività didattica si è svolta attraverso:
lezioni frontali,
lezioni partecipate,
discussioni guidate in classe su temi specifici,
lavoro a coppie e/o a piccoli gruppi,
correzione dei lavori assegnati e interrogazioni come ulteriori spunti di approfondimento,
problem solving.

METODI, STRUMENTI E SPAZI
Si sono utilizzati:
libri di testo,
fotocopie,
giornali, riviste,
materiali audio e video proposti attraverso la LIM,
presentazioni digitali,
internet,
dizionario monolingue e bilingue, dizionario dei sinonimi e contrari,
calcolatrice, programmi specifici,
laboratori, biblioteca e palestra.

Preparazione al colloquio d’esame
In relazione alla prova orale è stato consigliato agli studenti di approfondire in chiave
multidisciplinare (max.3 discipline di cui necessariamente una lingua straniera un argomento
trattato (o non trattato) in classe. Sono state fornite indicazioni sulle modalità e i tempi di
presentazione dell’argomento scelto.

                                                                                                     9
VERIFICA, VALUTAZIONE E SIMULAZIONE DI PROVE D'ESAME
Per le materie scritte e orali sono state effettuate almeno due verifiche scritte e una orale nel 1°
periodo; due/tre verifiche scritte e 2 orali nel 2° periodo.
Per le materie solo orali, almeno due valutazioni.
Per la valutazione si sono utilizzate: la griglia di istituto e le griglie elaborate dai Dipartimenti.
Nel corso dell’anno sono state realizzate tre simulazioni di I prova, due di II prova e due di III
prova:

                            Simulazioni di prima, seconda, terza prova
                            10 novembre (5 U.O. di 50 minuti)
                            Tipologia A
                            prova per classi parallele
                            Durante lo svolgimento della prova è stato consentito l'uso del dizionario

                            12 marzo, italiano (6 U.O.di 50 minuti)
                            Tipologia A + B + C + D (ambiti storico-politico e socio-economico,
Prima prova                 artistico letterario tecnico scientifico)
Italiano                    prova per classi parallele – simulazione
                            Durante lo svolgimento della prova è stato consentito l'uso del dizionario

                            16 maggio, italiano (6 ore di 60 minuti)
                            Tutte le tipologie
                            prova per classi parallele – simulazione
                            Durante lo svolgimento della prova è stato consentito l'uso del dizionario

                            13 marzo, lingua inglese (6 U.O. di 50 minuti)
                            Tutte le tipologie
                            Prova per classi parallele - simulazione
                            Durante lo svolgimento della prova è stato consentito l'uso del dizionario
                            mono e bilingue
Seconda prova
Lingua Inglese
                            17 maggio, lingua inglese (6 U.O. di 60 minuti)
                            Tutte le tipologie
                            Prova per classi parallele - simulazione
                            Durante lo svolgimento della prova è stato consentito l'uso del dizionario
                            mono e bilingue
                            16 marzo, 2° e 3° lingua, Scienze naturali, Storia dell’arte (3 U.O. di
                            60 minuti)
                            Tipologia B
                            prova per classi parallele - simulazione
                            Durante lo svolgimento delle terze prove è stato consentito l'uso del
                            dizionario mono e bilingue e della calcolatrice non programmabile
Terza prova
Tipologia B (2° e 3°
                            21 maggio, 2° e 3° lingua, Scienze naturali, Storia dell’arte (3 U.O. di
lingua, Scienze naturali,
                            60 minuti)
Storia dell’arte)
                            Tipologia B
                            prova per classi parallele - simulazione
                            Durante lo svolgimento delle terze prove è stato consentito l'uso del
                            dizionario mono e bilingue e della calcolatrice non programmabile

                                                                                                   10
ATTIVITA' DI RECUPERO E SOSTEGNO
Durante l’anno sono state attivate le seguenti iniziative:
   • sostegno in itinere attraverso l’assegnazione di lavori individualizzati con correzione da
      parte dell’insegnante, anche on-line, per alcune discipline.
   • approfondimento autonomo dei contenuti e delle metodologie delle discipline

ALTERNANZA SCUOLA LAVORO
(Progetto e certificazione delle competenze in allegato)

ATTIVITA’ DI PROMOZIONE DELLE ECCELLENZE
Anno scolastico 2015 – 2016
Euromaster Workshop
Olimpiadi della Matematica
Kangourou in lingua inglese
Progetto Move – lingua tedesca

Anno scolastico 2016 - 2017
Giochi di Archimede
Euromaster Workshop
Progetto Move - lingua tedesca - completamento
Certificazioni: Francese B1 , Tedesco B1
EIPASS

Anno scolastico 2017 - 2018
Certificazioni in inglese B2 e C1 - in francese e in tedesco B2
EIPASS

PROGETTI E ATTIVITA’ INTEGRATIVE
Nel corso del quinquennio gli studenti hanno svolto attività integrative curricolari ed
extracurricolari; in particolare nel triennio conclusivo del corso di studi:

Classe terza:

Attività curricolari
Progetto Alternanza Scuola Lavoro con moduli disciplinari

Gemellaggio con Brest (Francia)

Convegno di filosofia comparata : “L’etica nel mondo della complessità”

Teatro in lingua francese : “6rano3.0”

Educazione alla salute: attività di prevenzione HIV/AIDS

Sportello CIC con psicologo esterno

“Peer education” in collaborazione con l'Ulss per la prevenzione dell'alcolismo

Il Dialogo Socratico

Giornata del risparmio energetico “Mi illumino di meno”

                                                                                            11
Educazione alla legalità (Viaggio della legalità Torino /Firenze)

Giornata della memoria

Progetto volontariato
Social Day

Quotidiano in classe

Progetto di educazione alla sicurezza

Giochi della Val Leogra promossi dal GIEFS

Attività integrative extracurricolari
Progetto Alternanza Scuola Lavoro

Coro di istituto e Orchestra

Attività sportive in rete con scuole superiori di Schio

“Tutores” per l'assistenza allo studio di alunni delle medie o del biennio del Liceo

“Peer education” in collaborazione conl'Ulss per la prevenzione dell'alcolismo

Social Day

Educazione alla legalità (Viaggio della legalità Torino /Firenze)

Classe quarta:

   Attività curricolari
   Progetto Alternanza Scuola Lavoro con moduli disciplinari :
   Incontro con un rappresentante della Confindustria
   Giovani e Impresa Curriculum e colloquio di lavoro
   ULSS intervento sulla tutela della salute e sul ruolo dei servizi sanitari
   Incontro con il mondo delle cooperative

   Storia e Filosofia : modulo sull’evoluzione dei sistemi produttivi e sulle teorie    economiche
   Visita alla torrefazione Carraro

   Gemellaggio con Brest (accoglienza alunni francesi)
   Uscita didattica a Padova

   Convegno di filosofia : “I confini del pensiero”
   Visita didattica : Vicenza Palazzo Leoni Montanari visita guidata alla esposizione delle icone
   con attività laboratoriale : Disegni di luce. Incontro con un pastore protestante della Chiesa
   valdese

   Teatro in lingua italiana: G. Musso "Mio eroe"
   Teatro in lingua francese : F. Lachkar “Calais- Bastille”
   Teatro in lingua inglese : A. Pennacchi “Le allegre comari di Windsor”

   Sportello CIC con psicologo esterno

   Giornata della memoria : letture, riflessioni, visione di filmati a cura dei docenti in orario

                                                                                                     12
Progetto volontariato
Social Day
Progetto : Storie di rifugiati

Quotidiano in classe

Orientamento in uscita: Incontro con studenti per presentazione di esperienze di studio

Attuazione del decalogo ambientale, anche con eventuali unità didattiche sulle tematiche
dell’ambiente
Progetto sicurezza: attuazione prove di evacuazione dell’istituto

Scienze Motorie: Attività del GIEFS e Vicenza per il Benessere a 360°

Attività integrative extracurricolari
Progetto Alternanza Scuola Lavoro
Visita alla Torrefazione Carraro

Laboratorio ambientale

GIEFS - Attività sportive in rete con scuole superiori di Schio
Progetto Baskin

Tutores per l'assistenza allo studio di alunni delle medie o del biennio del Liceo

Social Day

Educazione alla legalità : laboratorio pomeridiano (4 incontri)
Laboratorio teatrale in lingua inglese
Orientamento in uscita : Open Day – Incontri con referenti per l’orientamento di alcuni atenei e
scuole di specializzazione – Job & Orienta

Scienze motorie :Attività del GIEFS e Vicenza per il Benessere a 360°

Coro e orchestra

Classe quinta:

Attività curricolari
Attività di orientamento in uscita :
Un incontro con ex studenti per presentazione esperienze di studio all'estero, in lingua inglese
Job&Orienta
Campus di Agripolis a Legnaro (Padova): presentazione dei corsi di laurea dell'Università di
Padova
Simulazione Alpha Tests
Seminari tematici proposti dall’Università di Trento

Alternanza Scuola Lavoro : Conclusione dell'attività di alternanza con la valutazione delle
relazioni finali e dell'e-portfolio.
Attività con la protezione civile (primo soccorso e prevenzione incendio)

Uscite didattiche :

                                                                                               13
Visita alla Biennale di Venezia “VIVA ARTE VIVA”
Visita ai luoghi della prima guerra mondiale a Monte Zebio
Viaggio di istruzione in Spagna

Teatro in lingua francese : Saint Germain des Près
Progetto Atlante : Lettura guidata di “Un anno sull’Altipiano” di E. Lussu
Lezione conferenza su temi della letteratura inglese tenuta da un docente universitario (in
lingua inglese)
Corso di autodifesa ( durante le ore di scienze motorie )
Progetto volontariato : interventi del Centro “Astalli” e Ass. Libera
Educazione ambientale : approfondimento di tematiche di carattere ambientale (vedi
programmazioni individuali, giornata del risparmio energetico)
Giornata della memoria : Conferenza con il Prof. Frigo “Dalla Mein Kampf ad Auschwitz”
Sportello di consulenza psicopedagogica
Progetto Legalità : visita alla casa circondariale di Vicenza con corso di formazione in orario
extracurricolare

Attività sportive proposte dal GIEFS

Attività integrative extracurricolari

Attività di orientamento in uscita :
Incontri con referenti per l'orientamento di alcuni Atenei e Scuole di specializzazione ( in orario
pomeridiano)
Job&Orienta
Campus di Agripolis a Legnaro (Padova)

Certificazioni linguistiche : inglese B2 e C1; certificazioni linguistiche in francese e tedesco B2

Attività sportive proposte dal GIEFS

Euro Master Workshop 2018

Progetto Legalità : progetto carcere con corso di formazione in orario extracurricolare e visita
alla casa circondariale di Vicenza (orario curricolare)

Incontri di prevenzione alla violenza di genere

Laboratorio ambientale con uscita didattica pomeridiana ai siti di archeologia industriale di
Schio.

                                                                                                 14
IL CONSIGLIO DI CLASSE :

disciplina                         docente          firma

Lingua e letteratura italiana
                                                     ………………………………

Filosofia e Storia
                                                    ...............................................

Lingua e letteratura Inglese
                                                    ...............................................

Lingua e letteratura
                                                    ...............................................

Lingua e letteratura
                                                    ...............................................

Matematica e Fisica
                                                    ...............................................

Scienze naturali
                                                    ...............................................

Storia dell'arte
                                                    ...............................................

Scienze Motorie
                                                    ...............................................

Docente madrelingua Inglese
                                                    ...............................................

Docente madrelingua Tedesco
                                                    ...............................................

Docente madrelingua Francese
                                                    ...............................................

Insegnamento Religione Cattolica
                                                    ...............................................

Docenti di Sostegno

                                                    ............................................…

                                                    ………………………………….

                                                    …………………………………

                                                     …………………………….…..

SEGUONO LE RELAZIONI DISCIPLINARI SENZA ALCUN GIUDIZIO DI MERITO

                                                                                                  15
RELAZIONE FINALE

                          Materia : LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

          Classe 5 Linguistico sez. B                          Anno Scolastico 2017 - 2018

DOCENTE prof.ssa Giulia Vanzin

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE

Le conoscenze,mediamente sufficientemente articolate, che gli studenti hanno acquisito, sono
relative alla storia letteraria nazionale,compresa tra la I metà dell'Ottocento e la I metà del
Novecento. Gli scrittori trattati sono stati selezionati in base alle indicazioni ministeriali ed alla
programmazione di Dipartimento,mentre i testi oggetto di analisi sono stati prescelti in base al
criterio della loro maggior rilevanza all'interno della produzione dei singoli autori. Sono stati inoltre
trattati alcuni tra i più significativi canti del Paradiso dantesco.
 La necessità di verificare con una certa sistematicità la preparazione raggiunta dagli studenti e
l'opportunità didattica di affrontare in classe ,oltre che l'analisi,anche la lettura dei testi
prescelti,anzichè assegnarla per casa,hanno comportato un ridimensionamento dei contenuti
inizialmente programmati,in ordine alla quantità dei testi per ogni autore.
Si precisa,infine,che per la concomitanza di attività legate ai Progetti approvati dal C.d.C.con le
ore riservate alla disciplina,si è proceduto ad una presentazione sintetica degli autori trattati
nell'ultimo mese di lezione;di questi la classe possiede conoscenze che si limitano alle linee
essenziali del pensiero,della poetica ed ai testi imprescindibili.

COMPETENZE

La classe sa individuare le tematiche presenti nei testi analizzati e riconoscere di questi le
peculiarità stilistico-espressive,anche se con diversi livelli di sicurezza e di resa,in relazione all'
impegno profuso e alle capacità logiche ed espositive.
Salvo alcuni casi d'eccezione,la classe si è applicata,pur non sempre con la dovuta
sistematicità,nello studio della disciplina,affrontandolo in modo più o meno rigoroso,a seconda del
metodo di lavoro e delle capacità critiche. La maggioranza ha saputo perfezionare la capacità di
collocare autori ed opere nella trama complessiva della storia letteraria nazionale,di acquisirne le
problematiche,di saperle analizzarle e presentarle con sufficiente precisione linguistica. Alcuni
mostrano competenze di livello inferiore , realizzando uno studio legato a procedimenti ripetitivi e
riuscendo con qualche difficoltà a maturare una propria lettura delle questioni affrontate.
 Le competenze espressive si sono nell'arco del Triennio progressivamente potenziate,soprattutto
per quanto attiene al linguaggio disciplinare,ma un'esposizione sicura e del tutto corretta può dirsi
raggiunta da pochi studenti,in particolare nella produzione scritta,la quale fa registrare,nella
tipologia B, un'analisi talora approssimativa della documentazione e una trattazione poco
personale degli argomenti,mentre, per quanto attiene alla tipologia A, i limiti riguardano le
conoscenze storico-letterarie che non sempre sono precise.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Il PRIMO OTTOCENTO (vol.2a)

                                                                                                        16
Il romanticismo italiano
Aspetti generali (da G26 a G32) e scheda di approfondimento (G393 tomo 3a)
Testi:G.Berchet:da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo:Il poeta ed il suo
pubblico(fot);Madame de Stael:Sulla maniera e l'utilità delle traduzioni (fot.)

Periodo di svolgimento:settembre
Ore:3

Alessandro Manzoni:La vita G239;Le costanti letterarie G244;Le opere G249 (tranne gli Inni sacri
e Osservazioni sulla morale cattolica)
Testi:dall'Epistolario:la funzione della letteratura:rendere le cose “un po' più come dovrebbono
essere”(fot.);T2Il cinque maggio(G279);da Adelchi:T5La servitù di un” volgo disperso”(G292);T6 La
morte di Ermengarda (G296);da I promessi sposi:T14 Il sugo della storia (G353);La revisione
linguistica(fot.);da Storia della colonna infame:T15a La caccia all'untore (G360);T15b Il processo
all'untore (G363);

Periodo di svolgimento:settembre-ottobre
Ore:10

vol.3a

Giacomo Leopardi:La vita:G385;Le costanti letterarie;G391;Le opere:G392Le opere giovanili e la
prima produzione poetica;I Canti (ad eccezione del Ciclo di Aspasia e dei Canti napoletani;le
Operette morali;Lo Zibaldone dei pensieri.

Testi:da Zibaldone: T15La teoria del piacere (G482)(fino al rigo 44));T17 Vago e rimembranza
(selezionare i righi) (G485) ;da “Canti”:;T2 L’infinito(G418)); ;T4 Alla luna(G426);T5 A
Silvia(G429);T6 Canto notturno di un pastore errante dell’Asia(G434);T7 La quiete dopo la
tempesta(G440);T11 La ginestra o il fiore del deserto(vv.1-51;VV.297-317)(G456);dalle Operette
morali:T12Dialogo della Natura e di un Islandese(G466);T13 Dialogo di un venditore d'almanacchi
e di un passeggere (G472);Dialogo di un folletto e di uno gnomo(on line).

Periodo di svolgimento:ottobre-novembre
Ore:14

IL SECONDO OTTOCENTO

La Scapigliatura (H45)
Periodo di svolgimento:novembre
Ore:2

Testi:E.Praga:Vendetta postuma(fot.) ;A.Boito:Lezione di anatomia(H62)

Naturalismo e Verismo (H82)
Periodo di svolgimento:dicembre-metà gennaio
Ore:12

Giovanni Verga :La vita (H197);Le costanti letterarie (H202);Le opere (H203):I romanzi patriottici-I
romanzi mondani-La poetica verista-Il ciclo dei Vinti-I Malavoglia-Mastro-don Gesualdo.
Testi:da “Eva”:Prefazione” (fot.)da “Vita dei campi”: T2 Rosso Malpelo (H245);La lupa(H257);da “I
Malavoglia”:T5 Prefazione(H263);T6 ‘Ntoni al servizio di leva e il negozio dei lupini (H266); T7
“Pasta e carne tutti i giorni(H273);L’addio di ‘Ntoni (fot.);da” Mastro-don Gesualdo”:T13 La notte
dei ricordi(H 306);da Novelle rusticane:T10 Libertà (H288) (con brano critico in fot.da Corda Pazza
di L. Sciascia

                                                                                                   17
Il Decadentismo ed il Simbolismo

 Periodo di svolgimento: gennaio - marzo
 Ore: 20

 Decadentismo ed Estetismo (H134)
 Il simbolismo(H145)

 Charles Baudelaire precursore del Simbolismo
 Testi:da I fiori del male: Corrispondenze (fot.)
 A.Rimbaud:Vocali (fot.);

 Giovanni Pascoli:La vita (H331);Le costanti letterarie(H334);Le opere (H335):Il fanciullino-Myricae-I canti
 di Castelvecchio-I Poemetti.

 Testi:da Myricae: Temporale (fotoc.); T4 X Agosto(H 372);T5L’assiuolo (H 37)da I Poemetti:La siepe
 (fot.);Il chiù (fot.)da Pensieri di varia umanita’:La grande Proletaria si è mossa (passi scelti:fot.)

 Gabriele D’Annunzio:La poetica, l’ideologia, dall’estetismo al superomismo, i romanzi, le Laudi
 Testi:da Il piacere:T1La vita come un’opera d’arte(H 466);Una donna fatale (on line);da Le
 vergini delle rocce:Il programma politico del superuomo (fot.);da Il trionfo della morte:La Nemica
 (on line);da Alcyone: “La pioggia nel pineto” (H 488);La sera fiesolana” (H 484).
 Approfondimento:Il fanciullino ed il superuomo:due miti complementari (fot.)

Il PRIMO NOVECENTO(vol.3a)

Periodo di svolgimento: marzo - maggio
    Ore: 15

    Il Futurismo: caratteri del movimento(L16)

    Testi:F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo (fot.);Manifesto tecnico della letteratura futurista
    (fot.passi scelti);da Zang Tumb Tumb “Bombardamento” (fot.)

    Giuseppe Ungaretti:La ricerca dell’assoluto, il rinnovamento delle forme poetiche

    Testi: da L'allegria:T2 Il porto sepolto(M 421)T1In memoria (M 418); T5S. Martino del Carso
     (M429);T3 Veglia (M 423)T4 fiumi (M 425)

   Luigi Pirandello:La visione del mondo, la dialettica tra Vita e Forma, il relativismo
 conoscitivo, la poetica dell’umorismo, le novelle, Il fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila, dal
 “teatro borghese” al “teatro nel teatro”
    Testi:da Il fu Mattia Pascal;T5“Maledetto sia Copernico” (II) (M 275);T6 Lo “strappo nel cielo
    di carta” (XII) (M 278) e “La lanterninosofia” (XIII) (M 281);da Novelle per un anno:T2Il treno
    ha fischiato .(M 260);da Uno, nessuno e centomila: “Non conclude” (VIII, IV) (M 299);da Sei
    personaggi in cerca d'autore:T14La scena contraffatta (M307)

    Italo Svevo:Svevo e Trieste, tra inettitudine e ironia: La coscienza di Zeno
    Testi:da La coscienza di Zeno: “Prefazione” e “Preambolo” (fotocopia),T9 La morte del
    padre (M 176) ;la pagina conclusiva del romanzo

                                                                                                               18
Eugenio Montale: Il “male di vivere” e “il correlativo oggettivo”
    Testi:da Ossi di seppia: T2Non chiederci la parola(M 498);T3Meriggiare pallido e assorto(M
    501);T4Spesso il male di vivere(M 502).

    La Divina Commedia di Dante Alighieri

Periodo di svolgimento: febbraio-maggio(I ora settimanale)
    Ore: 12

    Paradiso: canti I, III, VI, XI, XII (vv. 31-129) XV (vv. 91-148), XXXIII (vv.1-39, 85-99, 115-
    145).

    Lettura integrale ed analisi dell'opera “Un anno sull'altopiano” di E.Lussu.

    ORE COMPLESSIVE SVOLTE al 15-5-2018:107 (comprensive di spiegazioni e valutazioni)

 METODOLOGIA

 Gli interventi didattici sono stati indirizzati a far acquisire in primo luogo le conoscenze storico-
 letterarie e linguistiche necessarie alla decodificazione dei testi ed alla loro analisi.
 Il testo ha sempre rappresentato il punto di partenza obbligato per qualsiasi discorso letterario per
 poi:
 *Ricostruire,anche attraverso la discussione guidata,la poetica dei singoli scrittori e il loro
 inquadramento storico-culturale;
 *Individuare le relazioni tra le esperienze letterarie nazionali e quelle europee,richiamando od
 anticipando alcune conoscenze;
 *Cogliere la persistenza di particolari tematiche in alcuni momenti della storia letteraria e
 culturale,in senso lato.
 Una cura particolare è stata data alla pratica dell'esposizione orale ,con cui si è cercato di abituare
 i ragazzi, in special modo quelli più refrattari all'intervento spontaneo, alla sintesi ordinata delle
 conoscenze.
 Si ritiene opportuno precisare le indicazioni fornite dal docente in relazione alla stesura degli
 elaborati di tipologia B,in conformità con le consegne ministeriali.

           Articolo di opinione                                      Saggio breve
 Selezione libera dei documenti e loro               Uso e rielaborazione del maggior numero
 rielaborazione                                      possibile dei documenti forniti
 Indicazione della collocazione editoriale           Struttura argomentativa con l'inserimento di una
 Citazione delle fonti mediante un semplice          tesi
 richiamo (anche generico,ad es.solo l'autore)       Possibilità di paragrafazione del testo
 Utilizzo di un registro coerente col destinatario   Note con indicazione delle fonti
 Titolo coerente con la trattazione                  Utilizzo di un lessico il più possibile specialistico

 MATERIALI DIDATTICI

 Manuali in adozione:G.Langella-P.Frare-P.Gresti-U.Motta ,Letteratura.it, Edizioni scolastiche
 B.Mondadori,voll.2,3a,3b;G.Tornotti,La mente innamorata (antologia dantesca),Edizioni
 scolastiche B.Mondadori
 Appunti dalle lezioni
 Fotocopie

                                                                                                             19
VERIFICHE

Le verifiche sono state costituite da:

Tipologie di scrittura dell'Esame di stato
Analisi orale di testi in prosa e poesia
Interrogazione orale
Trattazione scritta sintetica di argomenti(questionari a risposta breve)

Sono state svolte due prove scritte il I Quadr.,tre il II Quadr.( per classi parallele una il I
Quadr.,tutte il II Quadr;le ultime due si sono configurate come simulazione di prova d'esame).Due
le prove orali per il I Quadr.e per il II Quadr.In entrambi i quadrimestri ,per favorire l'assimilazione
degli argomenti letterari,sono stati somministrati tests scritti.

VALUTAZIONE

La valutazione della conoscenze raggiunte dalla classe si è basata sulle griglie d'Istituto allegate.
Si precisa che la valutazione globale di sufficienza assegnata ad alcuni allievi ,la cui preparazione
ed esposizione risentono di qualche limite,ha tenuto conto dei progressi fatti registrare nell'arco del
Triennio,dell'interesse e della partecipazione crescenti e della volontà di miglioramento.

ATTIVITA' DI RECUPERO ,SOSTEGNO E POTENZIAMENTO

Agli allievi in difficoltà nella produzione scritta sono assegnati lavori suppletivi rispondenti alle
tipologie di scrittura previste all'esame di stato , tra gennaio e febbraio,in vista del superamento
dell'insufficienza riportata nel I q.
Gli allievi che avevano riportato l'insufficienza all'orale nel I q.hanno svolto in autonomia la
revisione degli argomenti oggetto delle prove di recupero dell'insufficienza stessa.

Schio, 15.05.2018

I rappresentanti di classe                                           La docente

                                                                                                        20
RELAZIONE FINALE

                           Materia : LINGUA E LETTERATURA INGLESE

          Classe 5 Linguistico sez. B                            Anno Scolastico 2017 - 2018

DOCENTE prof.ssa Miriam Tessaro

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE
Gli alunni conoscono sia pur a livello diversificato lessico e strutture della lingua corrispondenti al
livello B2 del Quadro di Riferimento Europeo (allegato 2). Terminologia specifica della letteratura e
dell’analisi stilistica. Conoscenza della biografia e della poetica e di testi scelti di almeno otto autori
selezionati dalla produzione dell’800-900 nelle letterature in lingua inglese. Quadro storico-
culturale di riferimento relativo agli autori ed ai testi proposti.
COMPETENZE
Gli alunni sanno sia pur a livello diversificato hanno raggiunto le seguenti competenze:
Reading
Capire il senso globale di un testo; selezionare informazioni specifiche da un testo; comprendere il
senso di un testo nel dettaglio; inferire il senso di elementi lessicali nuovi dal contesto; reinserire in
modo coerente frasi tolte da un testo, così da ricostruirne il senso.
Comprendere il senso efferente e non efferente di un testo letterario; riconoscere alcuni artifici
stilistici tipici dei testi letterari; mettere in relazione le scelte stilistiche ed il significato di un testo
letterario;
Writing
Rispondere in modo puntuale, pertinente e corretto a domande di analisi testuale. Riassumere i
punti essenziali di un testo; elaborare un testo argomentativo, commentando e motivando le
proprie opinioni. Redigere commenti che valutino lo stile ed il significato di un’opera letteraria,
raccordando conoscenze acquisite anche in altre materie e le proprie osservazioni in modo
coerente e logico.
Listening
Capire il senso globale di un messaggio orale (sia nel caso di parlanti di madrelingua che di
parlanti non di madrelingua); selezionare informazioni specifiche in un enunciato; inferire il
significato di termini nuovi dal contesto di un enunciato.
Apprezzare il valore che elementi quali il ritmo, l’intonazione e gli artifici stilistici legati al suono
hanno in particolare in determinati generi letterari.
Speaking
Usare pronuncia ed intonazione in maniera adeguata; riassumere i punti fondamentali di un testo
scritto o orale; usare con cognizione di causa un registro adeguato; interagire in modo efficace con
gli insegnanti ed i compagni su argomenti noti; presentare le proprie opinioni rispetto agli
argomenti affrontati, fornendo commenti personali e motivazioni coerenti; formulare semplici
argomentazioni.
Saper usare con cognizione di causa la terminologia della letteratura e dell’analisi stilistica per
commentare opere o brani di opere letterarie.

Abilità
Reading
Approfondire la capacità di riconoscere le caratteristiche stilistiche e le tecniche usate dai vari
autori per esprimere il significato di un testo letterario. Essere in grado, dall’analisi di un testo, di
risalire alle principali tematiche sviluppate dall’autore. Saper collocare un testo od un autore nel
contesto storico, letterario o tematico più ampio. Saper operare collegamenti con altre discipline
all’interno dei nuclei tematici individuati dai Consigli di Classe.

                                                                                                            21
Writing
Usare le strutture ed il lessico appropriati per redigere testi scritti delle tipologie richieste
nell’Esame di Stato: risposte a domande aperte, riassunto, composizione, tema.
Listening
Saper ascoltare in modo attivo le spiegazioni dell’insegnante per poter partecipare in modo
costruttivo al dialogo educativo. Essere in grado di seguire documenti visivi relativi agli argomenti
letterari o di attualità affrontati in classe. Sviluppare il piacere di ascoltare brani di letteratura.
Speaking
Usare le strutture ed il lessico appropriati per interagire nel dialogo di classe, per esporre in modo
ordinato ed efficace i contenuti appresi e le proprie idee personali.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Periodo e Ore di svolgimento
Autori - Argomenti – Riferimenti al testo

Titolo del         Periodo
modulo                          Argomento                                             Performer
                                                                                      Heritage e
                                                                                      materiali
Analisi del       Settembre     The basics of poetry: lines, stanzas, rhythm,         Vol I: p. 4-9
testo poetico e                 rhyme, figures of speech
narrativo            UO 4
                                The features of a narrative text : setting, the       p. 18-23
                                character, the narrator and point of view, the
                                story and plot, characters, themes, narrative
                                modes: narration, description and dialogue.

L’età              Ottobre       Britain and America                                  p. 242-243
romantica                        The Industrial Revolution                            p. 244-247
                     UO 3        A new sensibility                                    p. 250-251
                                 Early Romantic poetry                                p.252
                                 Romantic poetry                                      p.259-260

William Blake        UO 5       Life and works                                        p.266-267
                                London                                                p.268
                                The Lamb                                              p.270+
                                The Tyger                                             photocopy
                                Analysis of The Lamb and The Tyger                    p.271 +
                                                                                      photocopy
                                “The invisible worm”, article fromThe Guardian        photocopy

                                                                                      p. 201-202
The Romantic      Novembre      The rise of the novel                                 p.253
Novel               OU 2        The Gothic novel                                      p.264
                                Romantic fiction
                                                                                      p. 273
Mary Shelley         UO 4       Life and works                                        p.274+275
                                Frankenstein, or The Modern Prometheus                p.276
                                The creation of the monster                           Power point
                                Analysis of the novel

Jane Austen        Gennaio      Life and works                                        p.314-316

                                                                                                      22
Pride and Prejudice                            p.316
                    UO 4      Mr and Mrs Bennet                              p.317-318 2
                              Darcy proposes to Elizabeth                    p.319-322
                              Analysis                                       Power Point
                                                                             Performer
 The Victorian     Febbraio   The dawn of the Victorian Age                  Heritage Vol.2
 Age                UO 2      The Victorian compromise                       p.4-6
                                                                             p.7-9 p.12-13
 Charles            UO 4      Life and works                                 p.37-38
 Dickens                      Hard Times                                     p.46
                              Mr Grandgrind                                  p.47
                              Coketown                                       p.49-50
                              A Man of Realities                             photocopy
                              Analysis                                       photocopy

 Charlotte          Marzo     Life and works                                 p. 54-56
 Bronte                       Women feel just as men                         p.66-57
                    UO 5      Jane and Rochester                             p. 58-60
                              Analysis of the novel                          photocopy
 Postcolonial
 rewriting; Jean              from Jane Eyre: That is my wife                photocopy
 Rhys, Wide                   from Wide Sargasso Sea: He did not recognize
 Sargasso Sea                 me
                                                                             p. 29-30
 Aestheticism       Aprile    Overview
 and
 Decadence

 Oscar Wilde        UO 3      Life and works                                 p. 124-125
                              The Picture of Dorian Gray: The Preface        p. 126-127
                              The Painter's Studio                           p.129-139
                              Dorian's Death                                 p.131-133

 The Modern         UO 2      The age of anxiety                             p.161-163
 Age                          Features of Modernism                          p.176-177
                              Modern poetry                                  p.178-179
                              The modern novel                               p. 180-181
                              The interior monologue                         p. 182 -183

 Joseph            Maggio     Life and works                                 p. 216-217
 Conrad             UO 3      Hearth of Darkness, analysis                   p.218-219
                              “A slight clinking”                            p.220-222
                              “The Horror”                                   p.223-225
                              Chinua Achebe: “An Image of Africa”            photocopy

 James Joyce       Maggio     Life and works                                 p. 248-250

                    UO 2      Dubliners: structure, setting, style           p. 251-255
                              Eveline

 Wystan Hugh       Maggio     Life and works                                 p.210-212
 Auden              UO 1      Refugee Blues, analysis                        p. 212-213

George Orwell      Maggio     Biografia e poetica                            p. 274-275
                    UO 3      The Dystopian Novel
                              Nineteen Eighty-Four                           p. 276-279

                                                                                           23
Big Brother is watching you

 Postcolonial      Maggio -      Elementi della letteratura post-coloniale              Photocopy
  Literature       Giugno
                                 Jean Rhys, Wide Sargasso Sea (revision)                Photocopy
                     UO 3        Life and works
                                 “Alien Eyes”
                                 “The Cardboard word”

                                 Wole Soyinka Telephone Conversation, analysis          Photocopy

                                 Carol Ann Duffy Comprehensive                          Photocopy

per un totale di 83 ore effettivamente svolte dal docente nel corso dell’anno scolastico entro
il 15 maggio 2018 comprensive di spiegazioni, lettorato, valutazioni e recupero.

METODOLOGIA
Basandosi sull'approccio comunicativo, è stata richiesta agli studenti una partecipazione attiva sia
dal punto di vista pratico (attivazione della lingua orale e scritta), che critico (riconoscimento e
consapevolezza dei propri errori, autocorrezione, capacità di auto-valutarsi, approfondimento
personale delle tematiche affrontate).
Si è cercato di riflettere sulle strutture linguistiche, espandendo le conoscenze di base già
acquisite. Si sono analizzati testi di attualità e di argomento storico, artistico e letterario per
giungere ad una comprensione accurata del testo e alla capacità di riferire in modo corretto e
personale quanto letto. Si è ampliato il bagaglio lessicale, lavorando sul vocabolario necessario
ad esprimere i contenuti letterari e culturali richiesti.
L’abilità di produzione orale è stata consolidata attraverso l’uso regolare della lingua straniera in
classe, le discussioni guidate dopo l’ascolto o l’analisi del testo ed è stata in modo particolare
curata dall’insegnante di madrelingua (per un’ora alla settimana) che ha inoltre lavorato sulla
scrittura di testi argomentativi sulla base di articoli di attualità tratti da giornali e riviste.
Per quanto riguarda prettamente il lavoro sul testo letterario, è stata presentata agli studenti una
panoramica della produzione poetica e narrativa dall’800 ai giorni nostri. Si è cercato di di
sviluppare in parallelo sia la competenza linguistica che quella letteraria, anche con l’ausilio di
tecnologie audio-visive (visione di trasposizioni cinematografiche, ascolto di materiali audio
autentici, utilizzo di internet per cercare informazioni e approfondire gli argomenti trattati). Nella
presentazione dei contenuti, si è preferito basarsi ove possibile sull’analisi dei testi e dei materiali
presentati per la discussione, cercando di far sì che gli studenti inferissero gli elementi formali
relativi al testo in esame ed al periodo a cui apparteneva.

MATERIALI DIDATTICI
Testi in adozione: Spiazzi, Tavella Layton, Performer Heritage, voll. 1 e 2, Zanichelli 2016

Altri materiali: alcuni brani o approfondimenti socio-culturali, non inclusi nel testo in adozione, sono
stati forniti agli alunni in fotocopia. Si è fatto uso inoltre di sussidi audiovisivi multimediali: libro
digitale, versioni filmiche di opere letterarie, presentazioni power point, internet per l’accesso a
materiali di approfondimento.

VERIFICHE E VALUTAZIONE
Prove scritte: sono state somministrate una simulazione di seconda prova per classi parallele e
una simulazione di terza prova (tipologia B) nel primo periodo; Nel secondo periodo, sono state
programmate due simulazioni di seconda prova per classi parallele e una terza prova (Tipologia B).
La simulazione ha tenuto conto delle indicazioni pervenute dal ministero e ha pertanto proposto
una scelta di quattro testi di diverso ambito tematico, corredati ciascuno da due possibili temi per la

                                                                                                      24
Puoi anche leggere