Classe V Q Liceo Linguistico Anno Scolastico 2019 - 2020 Documento del Consiglio di Classe
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA U F F I C I O S C O L A S T I C O R E G I O N A L E P E R I L L A Z I O LICEO GINNASIO DI STATO “EUGENIO MONTALE“ Classico, Linguistico, delle Scienze Umane Via di Bravetta, 545 - 00164 ROMA - cod.fisc. 97021870585 * RMPC320006@istruzione.it * RMPC320006@pec.istruzione.it Sito web: www.liceomontaleroma.it ( 06 121123660 - fax 06 121123661 Classe V Q Liceo Linguistico Anno Scolastico 2019 – 2020 Documento del Consiglio di Classe a cura dei rappresentanti del gruppo di coordinamento Prof.F. Picciolo e Prof.ssa V. Zubboli Documento firmato digitalmente ai sensi del Codice dell’Amministrazione Digitale e norme ad esso connesse 29/05/2020 19:12:34
INDICE Alunni della classe p.3 Docenti del Consiglio di Classe p.4 Relazione sulla classe p.5 Percorso formativo p.6 Progetti pluridisciplinari e/o snodi interdisciplinari della programmazione didattica p.12 Attività extra curricolari dell’ultimo anno p.13 Progetti/percorsi ambito “Cittadinanza e Costituzione” p.14 Insegnamento di una disciplina non linguistica con metodologia CLIL p.15 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento p.16 Simulazioni della prima e seconda prova p.21 ALLEGATO n. 1 - Contenuti delle singole discipline Lingua e letteratura italiana p.23 Storia e Filosofia p.29 Lingua e cultura inglese p.32 Lingua e cultura spagnola p.37 Lingua e cultura francese p.41 Matematica p.45 Fisica p. 46 Scienze naturali p.49 Storia dell’arte p.52 Scienze motorie e sportive p.59 Religione p.60 Il Consiglio di Classe p.62 2
ALUNNI DELLA CLASSE 1. Bernardini Valerio 2. Bondì David Aldo 3. Canales Mroz Samantha 4. Coppola Arianna 5. De Santis Ilaria 6. De Simoni Valerio 7. Di Giannantonio Livia 8. Fochesato Tommaso 9. Frati Valentina 10. Junea Oxana 11. Livi Chiara 12. Marchetti Sara 13. Martino Nicoletta 14. Mastrandrea Giordano 15. Munzillo Laura 16. Narduzzi Livia 17. Rubini Andrea 18. Sanna Edoardo 19. Teodori Giulia 3
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE CONTINUITA’ DIDATTICA DOCENTE MATERIA INSEGNATA 3° anno 4°anno 5° anno Prof.ssa Vanessa Zubboli* Lingua e letteratura italiana / / X Prof. Giuseppe Badalucco Storia / X X Prof. Giuseppe Badalucco Filosofia / X X Prof.ssa Anna Lanciani* Lingua e cultura inglese / / X Prof.ssa M. L. Perea Costa* Lingua e cultura spagnola X X X Prof.ssa Chiara Del Bravo* Lingua e cultura francese / / X Prof. Fabrizio Picciolo* Matematica X X X Prof.ssa Cecilia Mancini Fisica / / X Prof.ssa Vittoria Barbarulo* Scienze naturali X X X Prof. Antonino Flacco Storia dell’arte / / X Prof. Stefano Grasso Scienze motorie X X X Prof.ssa Alessandra Plos IRC X X X Prof.ssa Jane Stewart Conversazione inglese / X X Prof. Zacarias Acevedo Conversazione spagnolo X X X Prof.ssa Sabine Soriano Conversazione francese / X X *Con l’asterisco sono contrassegnati i commissari interni 4
RELAZIONE SULLA CLASSE Partita al primo anno con 30 studenti, oggi la classe è formata da 19 allievi, 12 ragazze e 7 ragazzi, avendo conservato quasi invariata questa composizione in tutto il triennio. Si segnala un allievo che ha svolto parte del quarto anno all’estero. Tutti i docenti, che pure sono cambiati nel corso del triennio, hanno provato a mantenere sempre aperto il dialogo educativo, per favorire il rispetto di regole condivise e per stimolare un metodo di studio autonomo e consapevole, riuscendovi solo parzialmente. Alcuni studenti hanno tenuto costanti impegno e interesse, mentre altri non hanno sfruttato appieno le proprie capacità. Questo ha prodotto risultati disomogenei: in generale le materie di indirizzo e quelle umanistiche sono state seguite, a fasi alterne, e hanno fornito esiti nel complesso positivi, mentre le discipline scientifiche sono state trascurate. 5
PERCORSO FORMATIVO Il Consiglio della Classe V Q ha operato con le seguenti finalità: Sistematizzazione delle conoscenze in un quadro organico pluridisciplinare. Acquisizione di autonomia nella riflessione e nella valutazione critica. Consapevolezza del valore dei dati culturali ai fini dell’interpretazione della realtà contemporanea. Capacità di inserimento in un contesto collaborativo. I docenti hanno fatto propri gli obiettivi trasversali indicati nel PTOF del Liceo di Stato “Eugenio Montale”. Conoscenze Conoscenza dei dati fondamentali e dei concetti di base del processo culturale. Conoscenza specifica dei contenuti dei programmi delle singole discipline. Conoscenza delle procedure necessarie all’impostazione e risoluzione di problemi. Conoscenza del linguaggio specifico delle discipline Conoscenza di base degli strumenti informatici. Competenze Saper adoperare manuali e testi, capirne l’organizzazione logica. Saper contestualizzare i fenomeni ed elaborare le conoscenze in forma organica e critica. Saper documentare il lavoro svolto. Saper dimostrare padronanza delle lingue italiana e straniere (inglese, francese e spagnolo) Saper formalizzare i termini esatti di un problema, utilizzando il linguaggio specifico pertinente. Saper valutare gli elementi essenziali in una situazione problematica e utilizzarli per la costruzione di un modello risolutivo. Saper attualizzare le conoscenze Saper utilizzare gli strumenti informatici. 6
Capacità Capacità di selezionare e classificare informazioni. Capacità di sintesi. Capacità linguistico-espressive. Capacità logico-interpretative Capacità di inserirsi in un gruppo di lavoro, apportandovi un fattivo contributo. Capacità di individuare gli elementi costitutivi e pertinenti di un evento, di un problema, di un testo, evidenziandone i rapporti. Il CdC ha inoltre operato per il raggiungimento dei seguenti obiettivi: Obiettivi comportamentali Sapersi integrare attivamente nei gruppi e soprattutto nel gruppo della classe. Saper entrare in relazione con l’insegnante. Rispetto delle regole, dell’ambiente e dei beni comuni. Rispetto delle diversità sociali, sessuali, ideologiche, intellettive etc. Contenuti Disciplinari e Pluridisciplinari (Per i contenuti disciplinari proposti dai docenti si rinvia alle pagine seguenti) Metodi Per la didattica delle varie discipline sono state indicate le seguenti metodologie che prevedono il supporto delle tecnologie digitali: Lezione frontale Debate Lavori di gruppo. Lettura diretta, analisi e contestualizzazione di testi (letterari, scientifici, iconografici). Problem solving: soluzione di quesiti, esercizi, problemi. Lavori di ricerca. Cooperative learning Didattica integrata (fra aree diverse, per es. umanistica/scientifica) Didattica laboratoriale Classe capovolta 7
Peer Education Project Based Learning Metodo Scientifico Storytelling Learning by doing Mezzi Nella didattica i vari docenti hanno utilizzato i seguenti mezzi: Testi letterari. Libri di testo. Libri della biblioteca. Fotocopie di materiale didattico. Audiovisivi. Computer. LIM Attrezzi e attrezzature sportive disponibili nella scuola. Spazi La didattica è stata sviluppata nei seguenti ambienti dell’Istituto. Aula della classe. Laboratorio multimediale. Laboratorio scientifico. Biblioteca. Aula Magna. Palestra. Criteri per la valutazione Sono stati seguiti i seguenti criteri per la valutazione del rendimento generale degli alunni: Frequenza, attenzione, partecipazione, impegno e capacità di collaborazione dimostrati. Raggiungimento degli obiettivi didattici generali, in relazione agli standard minimi indicati nella programmazione annuale. 8
Progressione nell’apprendimento e del grado di autonomia nello studio raggiunto dallo studente, con riferimento anche all’acquisizione delle strategie compensative (L. 70/2010) Uso corretto della lingua e conoscenza e utilizzo dei linguaggi specifici. Padronanza delle categorie specifiche. Capacità di comunicare in modo logico ed organico. Capacità di rielaborazione autonoma e personale. Criteri di sufficienza Per l’attribuzione agli alunni di una valutazione sufficiente sono stati considerati i seguenti livelli minimi: Partecipazione, frequenza ed impegno. Conoscenza dei contenuti essenziali del programma svolto. Esposizione lineare e generalmente corretta. Capacità di formulare dei collegamenti, anche se guidati. Strumenti di verifica Le tipologia di prova utilizzate dai docenti sono state le seguenti: Verifiche orali e scritte individuali e di gruppo Discussioni aperte all’intera classe. Verifiche dell’attività di laboratorio Modalità di recupero Sportello didattico o corso di recupero (in orario extracurricolare) Recupero in classe, anche mediante pause nello svolgimento del programma. Recupero individuale, mediante assegnazione, revisione e valutazione di esercizi mirati da svolgere a casa. Recupero in modalità peer to peer, anche in base a specifici progetti. Modalità di valutazione nella fase di DaD Per le modalità di valutazione e di ammissione all’Esame di Stato si rimanda all’OM n. 11 del 16/05/2020 recepito attraverso documento ufficiale approvato dal Collegio Docenti in data 19/05/2020 con integrazione al PTOF a cui rimanda la circolare dell’istituto n. 442 del 22/05/2020. 9
Specifici riferimenti all’ammissione all’Esame di Stato vengono inoltre forniti nella circolare d’istituto n. 445 del 23/05/2020. Credito Scolastico Punteggio massimo: 60 crediti Il credito scolastico è assegnato in base alla media dei voti finali e in considerazione dell’impegno degli ultimi tre anni del corso. Esso esprime: Grado di preparazione raggiunto. Assiduità nella frequenza. Interesse ed impegno nella partecipazione al dialogo educativo. Partecipazione ad esperienze formative interne o esterne, opportunamente documentate. Partecipazione ai Percorsi per le Competenze Trasversali e per l’Orientamento 10
QUADRO ORARIO – LICEO LINGUISTICO DISCIPLINE I II III IV V Religione/Attività alternative 1 1 1 1 1 Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua latina 2 2 Lingua e cultura inglese* 4 4 3 3 3 Lingua e cultura spagnola* 3 3 4 4 4 Lingua e cultura tedesca o francese (a scelta dello 3 3 4 4 4 studente)* Storia e Geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 2 2 2 Matematica** 3 3 2 2 2 Fisica 2 2 2 Scienze naturali*** 2 2 2 2 2 Storia dell’Arte 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 MONTE ORE SETTIMANALE 27 27 30 30 30 * Sono comprese 33 ore annuali di conversazione col docente di madrelingua ** con Informatica al primo biennio *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra 11
SNODI INTERDISCIPLINARI DELLA PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Queste alcune proposte di nodi tematici individuati dal Consiglio di classe: L’EDUCAZIONE LA LIBERTA’ IL TEMPO RELATIVITÀ TABÙ IL DOPPIO IL LIMITE, LA TRASGRESSIONE IL SÉ, GLI ALTRI, IL MONDO L’INFINITO RICORDO/AMNESIA ESPERIMENTI PARABOLA COLORI ESTASI IL VIAGGIO IL MALE IL BENE DONNE L’INVISIBILE LA SOLIDARIETA’ FOLLIA/NEVROSI 12
ATTIVITA’ EXTRA CURRICOLARI DELL’ULTIMO ANNO Tutta la Parte della Descrizione dell’attività classe classe 05/12/2019, Attività di arrampicata promossa dal prof. S. Grasso X 13/02/2020, Conferenza “Riflessioni sulla Costituzione italiana” tenuta X dalla prof.ssa Paola Marsocci, docente ordinario di Diritto Costituzionale nel Dipartimento di Comunicazione e Ricerca sociale presso l’Università “La Sapienza” di Roma. Attività promossa dal prof. G. Badalucco 11/11/2019, Visione del film “Il sale della Terra”. Attività promossa dalla X prof.ssa Perea Costa (accompagnatori prof. F. Picciolo e prof.ssa Del Bravo) 3 incontri pomeridiani + videolezioni, Progetto “A spasso con la X Matematica e la Fisica”. Attività promossa dal Dipartimento di Matematica (prof. F. Picciolo) 13
ATTIVITA’ E INIZIATIVE NELL’AMBITO “CITTADINANZA E COSTITUZIONE” Nell’ambito delle attività svolte dal prof. G. Badalucco e riportate nel programma di Storia si segnala lo studio della Costituzione con partecipazione alla conferenza “Riflessioni sulla Costituzione italiana” (segnalata nel paragrafo precedente) e l’approfondimento di questioni di carattere economico in lezioni tenute dal prof. De Santis. Nell’ambito delle attività svolte dalla prof.ssa C. Del Bravo approfondimento del tema “L'engagement littéraire, l'impegno politico in letteratura”. Su iniziativa del prof.ssa Perea Costa visione del film di W. Wenders e J. R. Salgado “Il sale della terra” (come riportato nel paragrafo precedente). Su iniziativa della prof.ssa Zubboli letture di approfondimento sulle questioni umane e sociali sollevate dall’emergenza sanitaria, con particolare attenzione al tema della solidarietà umana con riferimento alla Ginestra di G. Leopardi in una riflessione di R. Luperini e al tema della libertà con riferimento riflessione di Stefano Massini nel suo ricordo dello scrittore cileno Luis Seplveda, morto di Covid 19. o R. Luperini, Leopardi e il corona virus https://www.laletteraturaenoi.it/index.php/il-presente-e-noi/1160-natura-e-civilt%C3%A0-leopardi- e-il-corona-virus.htmlriflessione intorno al tema della solidarietà umana o S. Massini, riflessione intorno alla cessione di spazi di libertà in casi di estrema emergenza, https://www.la7.it/piazzapulita/video/vendesi-liberta-il-racconto-di-stefano-massini-16-04-2020- 319896 14
INSEGNAMENTO DI UNA DISCIPLINA NON LINGUISTICA CON METODOLOGIA CLIL La classe VQ ha sviluppato un modulo in tre unità didattiche relativo alla PCR - Polymerase Chain Reaction, nell’ambito della disciplina Scienze naturali. Si precisa che la metodologia didattica CLIL è stata proposta in ottemperanza alla normativa (MIURAOODGOS prot. 4969 del 25 luglio 2014). «In sede di Esame di Stato, l'accertamento del profitto nelle SCIENZE NATURALI, veicolate in lingua inglese, dovrà mettere gli studenti in condizione di valorizzare il lavoro svolto durante l’anno scolastico. Per il colloquio, potranno essere accertate le competenze acquisite nelle SCIENZE NATURALI, in inglese limitatamente al tema sopra indicato, qualora lo studente lo richieda e la Commissione terrà conto della modalità con le quali l’insegnamento tramite metodologia CLIL è stato attivato, secondo le risultanze del documento del Consiglio di classe di cui all’articolo 5, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 23 luglio 1998, n.323.» 15
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO Il Liceo “Eugenio Montale” si rivolge a un bacino d’utenza piuttosto ampio, un’area ben sviluppata sia sul piano economico–sociale che turistico–ambientale. I tre indirizzi attualmente attivi nel liceo (Classico, Linguistico e delle Scienze Umane) tendono a fornire una preparazione di base non settoriale ma critica, aperta all'interdisciplinarietà e al contatto con le problematiche emergenti nella società. Da ciò nasce l'esigenza di trasportare e rapportare il sapere proprio e le competenze acquisite con l’esperienza pratica del fare, per offrire la possibilità di sviluppare percorsi e modalità ulteriori di apprendimento, potenzialmente utili anche a superare il divario tra momento formativo (teorico) e momento applicativo (pratico), secondo la logica del learning by doing e della didattica laboratoriale. L’intervento formativo di istituto nell’ambito ASL/PCTO si caratterizza per il fatto che l'educazione formale e l'esperienza di lavoro si combinano in un unico progetto formativo che, fin dall'origine, viene pensato, realizzato, valutato in cooperazione tra scuola, mondo del lavoro e formazione post- diploma. Il mondo della scuola e quello dell’impresa/struttura ospitante si rapportano e si confrontano come realtà integrate tra loro, in grado di co-progettare percorsi di formazione, consapevoli che, per uno sviluppo coerente e completo della persona, è importante ampliare e diversificare i luoghi tempi e modalità di apprendimento. Il Progetto ASL/PCTO del Liceo Montale persegue la finalità di favorire il consolidarsi di una forte interrelazione fra forma di apprendimento formale, non formale e informale, offrendo un’ulteriore opportunità di mediazione tra l’apprendimento formale scolastico e l’esperienza attiva “sul campo”, per stimolare lo sviluppo di nuove competenze e mettere in luce diverse capacità di impegno da parte degli studenti. In tale ottica il percorso di alternanza scuola-lavoro/PCTO punta alla valorizzazione delle doti di creatività, di organizzazione, di relazione interpersonale, attraverso l’avvicinamento e la successiva immersione in realtà culturali e professionali aderenti ai diversi indirizzi di studi. Esso inoltre, mira a potenziare l’offerta formativa della scuola, con particolare riferimento ai percorsi di orientamento in uscita, di supporto alle scelte future degli studenti.. All’interno di tale cornice, il progetto di ASL/PCTO per ciascuna classe, sebbene articolato in diversi percorsi formativi, presenta caratteristiche comuni, fra le quali predominano la scelta di metodologie didattiche innovative, una consistente parte di proposte dedicate ad aspetti formativi di base, ritenuti prerequisiti essenziali per un corretto approccio al mondo del lavoro, aspetti coerenti 16
con l’indirizzo di studio e/o con figure/ambiti/sbocchi professionali e occupazionali emergenti nel mercato lavorativo attuale. Il percorso triennale di ASL/PCTO, così inteso, punta a raccordare le competenze specifiche disciplinari e trasversali sia con quelle richieste dal mondo del lavoro, sia con quelle necessarie ad orientare le successive scelte in ambito formativo. OBIETTIVI GENERALI • Attuare modalità di apprendimento flessibili sotto il profilo educativo e culturale che colleghino la formazione a scuola con l’esperienza pratica; • Stimolare interesse per il percorso formativo con l’acquisizione di competenze spendibili anche nel mercato del lavoro; • Aprire la scuola alla società civile soprattutto nei suoi aspetti storico- artistici e socio – economici, allo scopo di favorire la partecipazione attiva dei soggetti nei processi formativi; • Valorizzare le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di apprendimento individuali; • Avvicinare il mondo della scuola e dell’impresa concepiti come attori di un unico processo che favorisca la crescita e lo sviluppo della personalità e del bagaglio culturale e professionale dei giovani nonché l'orientamento a scelte future più consapevoli. OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI Definire le competenze attese dall’esperienza, in termini di orientamento; Rendere consapevoli i giovani del profondo legame tra la propria realizzazione futura come persone e come professionisti e le competenze acquisite durante la propria vita scolastica; Sensibilizzare e orientare gli studenti a riflettere sulle loro attese relative all’esperienza lavorativa e professionale; Stimolare gli studenti all’osservazione delle dinamiche organizzative e dei rapporti tra soggetti all’interno di realtà lavorative e/o di gruppi professionali o di progetto; Condividere in aula quanto si è sperimentato fuori dall’aula; Documentare l’esperienza realizzata; Potenziare la capacità di problem solving. TEMPI E FASI DI PROGETTAZIONE 17
Per ciascuna annualità del triennio è prevista una pluralità di tipologie di interventi di integrazione con il mondo del lavoro (incontri con esperti, visite aziendali, ricerca sul campo, incontri di orientamento universitario, workshop, documentazione e convegni a tema, partecipazione a eventi e iniziative di Settori Lavorativi/Formativi specifici) in contesti organizzativi diversi, anche in filiera o all’estero, in un processo graduale articolato in fasi. Tipologie di Enti ed Associazioni Esterne coinvolte nei percorsi ASL/PCTO del Liceo Montale Associazioni operanti nel Terzo Settore Università Enti pubblici e privati Associazioni professionali Musei ed altri istituti pubblici e privati operanti nei settori del patrimonio e delle attività culturali ed artistiche. Enti/Associazioni che svolgono attività afferenti al patrimonio ambientale FASI DI REALIZZAZIONE DEL PERCORSO TRIENNALE Prima fase: è finalizzata ad orientare e sensibilizzare lo studente nel contesto della cittadinanza attiva, fornendogli gli strumenti per esplorare il territorio, analizzarne le risorse e rapportarsi ad esso in modo adeguato alle proprie aspettative e attitudini. Viene prevalentemente sviluppata nelle classi terze Seconda fase: è finalizzata a sensibilizzare lo studente ad una visione sistemica della società civile attraverso la cultura d’impresa, in modo da sviluppare il senso etico dell’interagire con l’ambiente economico circostante, nel rispetto dell’etica aziendale e del lavoro. Viene prevalentemente sviluppata nelle classi quarte. Terza fase: è caratterizzata dallo stage presso un ente ospitante (richiesto anche su iniziativa e ricerca personale, nel rispetto di determinati requisiti) che mette lo studente “in situazione” consentendogli di 18
utilizzare gli apprendimenti teorici acquisiti in contesti formali, di dare spazio alla propria creatività, definendo così la propria idea imprenditoriale. Viene prevalentemente sviluppata nelle classi quinte VALUTAZIONE E CERTIFICAZIONE Nel percorso di alternanza la valutazione riguarda sia il processo sia il risultato/esito formativo conseguito. L’attenzione al processo consente di attribuire valore all’atteggiamento e al comportamento dello studente; infatti tutte le l’esperienza di stage, indipendentemente dai contenuti di apprendimento, sviluppa competenze trasversali che sono legate anche agli aspetti caratteriali e motivazionali della persona. In considerazione dei recenti interventi ministeriali di revisione dell’impianto complessivo dell’ASL/PCTO si è reso necessario, purtroppo, ridimensionare nel corrente anno scolastico le tipologie e la numerosità di proposte formative di ASL/PCTO rivolte agli studenti. La consistente diminuzione delle risorse finanziarie intervenuta ad anno scolastico già iniziato, insieme alla drastica diminuzione del monte ore minimo di ore da effettuare da parte di ciascuno studente, sono stati elementi di forte vincolo per il pieno raggiungimento degli obiettivi prefissati per il Progetto ASL/PCTO. ATTIVITA’ PCTO SVOLTE NEL TRIENNIO A.S. 2017/2018 1. Progetti di classe - Corso sicurezza: 4 ore - La memoria e il presente: progetto SHOAH presso l’ICBSA: 50 ore 2. Progetti individuali - Progetto traduzione dall’inglese (8 alunni): 50 ore - Progetto Rock Timeline (10 alunni): 10 ore - Altri progetti A.S 2018/2019 1. Progetti di classe - Progetto guida turistica: 36 ore 19
2. Progetti individuali - Orientamento universitario - Altri progetti A.S 2019/2020 Non sono stati svolti progetti di classe. Il prospetto con il dettaglio dei progetti e delle rispettive ore sarà stampato e incluso dalla segreteria alla documentazione destinata alla Commissione per l’Esame di Stato. 20
SIMULAZIONI DELLA PRIMA E SECONDA PROVA La simulazione della prima prova dell’Esame di Stato non è stata effettuata a causa dell’emergenza sanitaria. La simulazione della seconda prova invece è stata svolta in data 17 Gennaio 2020 ed ha avuto durata standard di 6 ore. Poiché per quest’anno non erano previste specifiche tracce di simulazione delle prove d’esame proposte dal Ministero, per la simulazione della seconda prova scritta la classe ha svolto la traccia scelta dai dipartimenti di Inglese e di Francese (discipline oggetto della seconda prova scritta): il dipartimento di Inglese ha scelto di somministrare la traccia proposta dal Ministero per la sessione straordinaria dell’Esame di Stato del 2019; quello di Francese ha scelto di somministrare la traccia della sessione suppletiva dell'Esame di Stato 2019. 21
ALLEGATO N. 1 CONTENUTI DELLE SINGOLE DISCIPLINE 22
Relazione sulla classe 5 sez. Q Indirizzo linguistico A.S. 2019/2020 Materia: Lingua e Letteratura italiana Docente: Vanessa Zubboli La classe è composta da un totale di 19 alunni (12 ragazze e 7 ragazzi). La sottoscritta è subentrata quest’anno in qualità di docente di Lingua e letteratura italiana ed ha avuto modo di verificare, sia in fase di didattica in presenza che durante il periodo della DaD a partire dal 5 marzo 2020, le caratteristiche fondamentali del gruppo, evidenziate dalla relazione generale. In particolare gli studenti hanno conseguito, nella maggior parte dei casi, buoni se non ottimi risultati (una percentuale pari a circa il 70% presenta votazioni comprese nella fascia che va dalla piena sufficienza all’eccellenza, dato che conferma le interessanti potenzialità di molti di loro e la propensione verso le materie umanistiche), sebbene, da un punto di vista didattico, si rilevi un atteggiamento di generale disimpegno nell’ottica della costruzione di dinamiche di gruppo in cui trovino spazio scambio di idee, considerazioni e valutazioni collettive, condivisione di dubbi. Questo ha portato alla configurazione di una debole attività didattica e formativa soprattutto in senso orizzontale, che tanta parte ha nella creazione di un contesto adeguato alla messa a punto di competenze fondamentali per la crescita individuale. Rimane attivo in maniera soddisfacente il canale di scambio verticale tra studente singolo e docente, questo a prescindere dai risultati ottenuti. La metodologia e la valutazione impiegate sono state condivise con il Dipartimento di Lettere e con il Consiglio di Classe secondo gli indirizzi del P.T.O.F., per altro aggiornato in ottemperanza alle modifiche richieste dall’OM n. 11 del 16/05/2020. Gli studenti non hanno svolto la simulazione nazionale della prova scritta di italiano che per l’anno in corso risulta stralciata dalle prove dell’Esame di Stato a causa dell’emergenza sanitaria, ma sono state svolte nel corso dell’anno tre prove scritte secondo le tipologie previste generalmente dal Ministero (in particolare A e B). Particolare attenzione è stata rivolta all’analisi del testo letterario in considerazione della strutturazione del colloquio orale previsto. CONOSCENZE Lo studio condotto ha riguardato i principali fenomeni e gli autori più rappresentativi della letteratura italiana di fine Ottocento e del Novecento. È stato seguito un criterio cronologico, teso a inquadrare i singoli autori e le rispettive concezioni nel contesto storico-culturale, curando l’analisi dei testi per evidenziarne le caratteristiche, sia dal punto di vista contenutistico che stilistico. COMPETENZE-ABILITA’ Nella comunicazione orale gli allievi sanno esporre con ordine gli argomenti studiati, evidenziando, in linea di massima, una soddisfacente competenza espositiva, terminologia appropriata e correttezza morfo-sintattica. Pur con risultati diversificati, gran parte degli studenti riesce a cogliere 23
e a riformulare il significato globale di un testo, individuandone i temi, peculiarità linguistiche e stilistiche stabilendo confronti con altri testi. Lo studio degli autori ha puntato sull’individuazione del pensiero all’interno del periodo storico e della corrente letteraria, attraverso l’analisi di testi significativi, in modo da stabilire un confronto dialettico con altri autori. Nella produzione scritta gli allievi dimostrano un soddisfacente possesso della lingua italiana ed anche la capacità di affrontare in modo articolato e personale le tematiche e le tipologie di testo presentate di volta in volta. CONTENUTI DISCIPLINARI Divina Commedia, Il Paradiso Canti svolti: I, III, VI, XI, XV (vv. 88-148), XVII (vv. 46-148), XXXIII Letteratura Contesto storico culturale: ripasso della cultura italiana nell’età napoleonica. Alessandro Manzoni, cenni biografici e poetica. Introduzioni a tutte le fasi della produzione analizzata come premessa indispensabile al commento dei testi. Moravia rilegge Manzoni: la corruzione di don Abbondio e Gertrude Testi svolti: T4, L’utile, il vero e l’interessante, dalla lettera su Romanticismo T6, Il cinque maggio T9 Adelchi, Coro dell’atti III T11a T11b, confronto della figura di Gertrude come presentata nel Fermo e Lucia e ne I promessi sposi Giacomo Leopardi, cenni biografici e poetica. Introduzioni a tutte le fasi della produzione analizzata come premessa indispensabile al commento dei testi. Testi svolti: T1, dalle Lettere, “Sono così stordito del niente che mi circonda” T2, dalle Lettere, “Mi si svegliarono alcune immagini antiche…” T4a-b-c-d-f-g-i, dallo Zibaldone, elementi della poetica del “vago e indefinito” T5, dai Canti, L’infinito T6, dai Canti, La sera del dì di festa T9, dai Canti, A Silvia T11, dai Canti, La quiete dopo la tempesta T12, dai Canti, Il sabato del villaggio T13, dai Canti, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia T18, dai Canti, La ginestra o il fiore del deserto 24
T20, dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese Contesto storico culturale: l’età post unitaria La Scapigliatura Testi svolti: T2, A. Boito, Dualismo Giosuè Carducci: cenni biografici e poetica. Introduzioni a tutte le fasi della produzione analizzata come premessa indispensabile al commento dei testi. Testi svolti: T2, da Rime nuove, Pianto antico T4, da Odi barbare, Nella Piazza di San Petronio Introduzione al Verismo Testi svolti: T10, L. Capuana, Scienza e forma letteraria: l’impersonalità Giovanni Verga: cenni biografici e poetica. Introduzioni a tutte le fasi della produzione analizzata come premessa indispensabile al commento dei testi. In particolare il confronto con il Naturalismo francese e il ciclo dei Vinti. Testi svolti: T2, dalla Prefazione a L’amante di Gramigna, Impersonalità e “regressione” T5, da Vita dei campi, Rosso Malpelo T6, da I Malavoglia (Prefazione), I “vinti” e la “fiumana del progresso” T7, da I Malavoglia (cap. I), Il mondo arcaico e l’irruzione della storia T10, da I Malavoglia (cap. XV), La conclusione del romanzo: l’addio al mondo pre-moderno Introduzione al Decadentismo, società e cultura Gabriele D’Annunzio: cenni biografici e poetica. Introduzioni a tutte le fasi della produzione analizzata come premessa indispensabile al commento dei testi. Testi svolti: T1, da Il piacere, Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti T4, da Le vergini delle rocce, Il programma politico del superuomo T11, da Alcyone, La sera fiesolana Giovanni Pascoli: cenni biografici e poetica. Introduzioni a tutte le fasi della produzione analizzata come premessa indispensabile al commento dei testi. Testi svolti: 25
T1, da Il fanciullino, Una poetica decadente (da qui in avanti CONTENUTI SVOLTI IN REGIME DI DIDATTICA A DISTANZA) T2, da Myricae, Arano T4, da Myricae, X agosto T5, da Myricae, L’assiuolo T6, da Myricae, Temporale Contesto storico culturale: Il primo Novecento La stagione delle avanguardie Testi svolti: T1, F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo I crepuscolari Testi svolti: T3, G. Gozzano, Totò Merumeni Italo Svevo: cenni biografici e poetica. Introduzioni a tutte le fasi della produzione analizzata come premessa indispensabile al commento dei testi. Testi svolti: T5, da La coscienza di Zeno, Il fumo T6, da La coscienza di Zeno, La morte del padre T7, da La coscienza di Zeno, La salute “malata” di Augusta Luigi Pirandello: cenni biografici e poetica. Introduzioni a tutte le fasi della produzione analizzata come premessa indispensabile al commento dei testi. Testi svolti: T1, da L’umorismo, Un’arte che scompone il reale T2, da Novelle per un anno, La trappola T5, da Il fu Mattia Pascal, La costruzione della nuova identità e la sua crisi Il teatro di Pirandello, in particolare commento di Corrado Bologna a Sei personaggi in cerca d’autore: https://www.youtube.com/watch?v=YFtxYzV6luw (Iparte); https://www.youtube.com/watch?v=l3nmIo4tGVk (II parte); almeno i primi 20 minuti dell’opera (https://www.youtube.com/watch?v=hLvJqICQpH8&t=862s), in particolare la definizione della creazione del personaggio da parte del Padre. Contesto storico culturale: tra le due guerre Umberto Saba: cenni biografici e poetica. Introduzioni a tutte le fasi della produzione analizzata come premessa indispensabile al commento dei testi. Testi svolti: 26
T1, dal Canzoniere, A mia moglie T2, dal Canzoniere, La capra T3, dal Canzoniere, Trieste T4, dal Canzoniere, Città vecchia T6, dal Canzoniere, Goal (confronto con “La leva calcistica della classe 68” di F. De Gregori) T9, dal Canzoniere, Amai T10, dal Canzoniere, Ulisse Giuseppe Ungaretti: cenni biografici e poetica. Introduzioni a tutte le fasi della produzione analizzata come premessa indispensabile al commento dei testi. Testi svolti: T1, da L’allegria, Noia T4, da L’allegria, Fratelli T5, da L’allegria, Veglia T9, da L’allegria, San Martino del Carso T11, da L’allegria, Mattina T12, da L’allegria, Soldati T14, da Sentimento del tempo, L’isola L’Ermetismo Testi svolti: T1, S. Quasimodo, Ed è subito sera T3, S. Quasimodo, Alle fronde dei salici Temi di cittadinanza e costituzione legati all’esperienza dell’emergenza sanitaria: Letture di approfondimento sulle questioni umane e sociali sollevate dall’emergenza sanitaria, con particolare attenzione al tema della solidarietà umana con riferimento alla Ginestra di G. Leopardi in una riflessione di R. Luperini e al tema della libertà con riferimento riflessione di Stefano Massini nel suo ricordo dello scrittore cileno Luis Sepulveda, morto di Covid 19. o R. Luperini, Leopardi e il corona virus https://www.laletteraturaenoi.it/index.php/il-presente-e-noi/1160-natura-e-civilt%C3%A0-leopardi- e-il-corona-virus.htmlriflessione intorno al tema della solidarietà umana o S. Massini, riflessione intorno alla cessione di spazi di libertà in casi di estrema emergenza, https://www.la7.it/piazzapulita/video/vendesi-liberta-il-racconto-di-stefano-massini-16-04-2020- 319896 27
Testo di riferimento: G. Baldi, S. Giusso, M. Razetti, G. Zaccaria, I classici nostri contemporanei, ed. Paravia, voll. 5.1, 5.2, 6 28
STORIA E FILOSOFIA Prof. Giuseppe Badalucco Il piano di lavoro redatto dal docente ad inizio anno scolastico è stato eseguito in massima parte senza particolari problemi. Maggiori approfondimenti sarebbero stati possibili ove non si fosse dovuto ricorrere alla Dad che - in ottemperanza alle deliberazioni del Dipartimento e in sintonia con la rielaborazione del Ptof - ha comportato un'inevitabile riduzione dei contenuti. La classe ha mediamente risposto alle proposte didattiche con interesse apprezzabile, nonostante una diffusa ritrosia a partecipare attivamente e un'evidente propensione ad intervenire - da parte di molti alunni - solo se direttamente interpellati. Anche la fase Dad si è rivelata proficua sul piano dell'apprendimento. Nel complesso si registra una piena acquisizione delle competenze richieste. Modalità della Dad: in sincrono e non; strumenti: contributi audio registrati dal docente, videolezioni (circa la metà dell'orario) complementari rispetto ai suddetti contenuti preregistrati e in gran parte dedicate a colloqui finalizzati alla valutazione, eventuali brevi dispense, filmati di contenuto storico (sempre nel rispetto del diritto d'autore), videolezioni del Prof De Santis (Costituzione), eventuale scambio di commenti scritti finalizzati al chiarimento di contenuti già trattati. STORIA CONOSCENZE Conoscere la terminologia specifica e le questioni principali (avvenimenti-cause) del Novecento. COMPETENZE Saper costruire modelli di spiegazione storica, ricostruendo autonomamente le relazioni fra fenomeni. Uso appropriato e corretto delle categorie del mutamento storico (continuità, discontinuità, trasformazione, rivoluzione,restaurazione, rinnovamento, ecc.) CAPACITA’ Saper organizzare e sintetizzare in modo critico le informazioni storiche acquisite. Capacità di confrontarsi e decodificare le interpretazioni storiografiche e i discorsi sul passato fatti dai mass media e dagli storici. METODOLOGIA (PRE DAD) Lezioni frontali, visione filmati STRUMENTI DIDATTICI Manuali, testi, connessioni in rete finalizzate all'analisi di materiali audiovisivi fruibili a norma di legge (film e documentari storici) MODALITA' DI VERIFICA Colloqui, domande dal posto, questionario scritto 29
PROGRAMMA SVOLTO L'Italia nel tardo Ottocento I caratteri fondamentali della società di massa. Le ideologie. La rivoluzione in Russia nel 1905. Tensioni fra le potenze europee: le alleanze, le guerre balcaniche del 1912-13. Uno sguardo sugli USA e sull'Estremo Oriente Aspetti principali dell’età giolittiana La prima guerra mondiale: il clima preparatorio, le cause, le fasi e le conseguenze La rivoluzione russa del 1917 La crisi del primo dopoguerra. Il biennio rosso in Europa e la Repubblica di Weimar Il fascismo italiano: i fondamenti ideologici, la politica del regime, l’economia e la società Cenni alla crisi del 1929. Il New Deal Il Nazionalsocialismo in Germania: i fondamenti ideologici, la politica del Terzo Reich, l’economia e la società. L'Urss di Stalin. Confronto fra i totalitarismi ARGOMENTI TRATTATI IN DAD: I Fronti Popolari, la Guerra di Spagna, l'espansionismo tedesco La seconda guerra mondiale: le cause, le fasi, i caratteri, le vicende italiane e il crollo del fascismo, la Resistenza, la Shoah, le conseguenze della guerra. La nascita dell’Italia repubblicana: la genesi, i principi fondamentali e la struttura della Costituzione * * Vale per Cittadinanza e Costituzione Il Prof De Santis ha tenuto due lezioni in co-presenza sulle seguenti questioni di carattere economico: liberismo e intervento statale, la dinamica "domanda - offerta", Keynes, inflazione e deflazione, la crisi del '29. FILOSOFIA 30
CONOSCENZE Conoscere le principali correnti di pensiero dell'Ottocento (con gli autori più significativi) e alcune fra quelle più rilevanti della prima metà del Novecento. COMPETENZE Sapersi servire correttamente dei termini specifici in diversi contesti. Saper costruire un’argomentazione fìlosofica, utilizzando un linguaggio adeguato, che tenga conto di diversi punti di vista. Sapersi rapportare a problemi nuovi utilizzando conoscenze, concetti e termini acquisiti in precedenza. CAPACITA' Saper esporre brevemente un problema trovando esempi che illustrino le argomentazioni. Saper contestualizzare, problematizzare e concettualizzare le conoscenze possedute. Saper impostare i problemi filosofici secondo un'ottica personale o comunque critica e riflessiva. METODOLOGIA (PRE DAD) Lezioni frontali STRUMENTI DIDATTICI Manuali, testi. MODALITA' DI VERIFICA Colloqui, domande dal posto, questionario scritto PROGRAMMA SVOLTO Romanticismo e Idealismo. I fondamenti del pensiero di Fichte Schelling: l'Assoluto, la Natura, l'Arte Hegel: il metodo dialettico e l’approccio storico. La Fenomenologia dello spirito: caratteri generali e principali figure. Caratteri essenziali della logica. Lo spirito oggettivo e assoluto. La storia. Sinistra e Destra hegeliane (cenni) . Feuerbach Marx: critica ad Hegel e all’economia politica classica, il materialismo storico, l'alienazione, il Manifesto. Schopenhauer: la Volontà ed il percorso di liberazione da essa ARGOMENTI TRATTATI IN DAD: Kierkegaard: l’approccio esistenziale ed il valore della fede. Nietzsche: la crisi dei valori e l’oltreuomo Freud e la nuova visione dell'uomo Il Positivismo (caratteri generali) L'esistenzialismo (cenni). 31
RELAZIONE FINALE LINGUA E CULTURA INGLESE classe 5Q a.s. 2019/20 Complessivamente gli alunni della classe 5Q hanno raggiunto, secondo diversi livelli di acquisizione: i seguenti OBIETTIVI: Consolidamento della competenza linguistica scritta e orale (acquisizione di strutture morfosintattiche di livello almeno intermedio per un’espressione esclusivamente personale, non pedissequa); Acquisizione di un’adeguata autonomia di lavoro; Adeguato sviluppo delle capacità di analisi; Adeguata capacità di rielaborazione dei contenuti. le seguenti COMPETENZE/ ABILITÀ: Comunicare chiaramente, articolando autonomamente l’espressione in testi sostanzialmente corretti, sufficientemente coerenti, con lessico adeguato nella produzione orale e scritta; Comprendere le implicazioni, l’intenzione comunicativa, le idee principali e i particolari significativi dei testi proposti. Procedere all’analisi di testi letterari individuandone i vari tipi di messaggio, le informazioni implicite, esplicite; Esprimere opinioni utilizzando e collegando, dietro opportuno stimolo, le conoscenze culturali acquisite; Scrivere argomentando su tematiche di ambito letterario o di attualità. Risultano adeguate le CONOSCENZE: dei contenuti culturali e storico-letterari proposti; degli strumenti e delle tecniche di base dell’analisi testuale. METODOLGIA DIDATTICA Nel ridotto numero di ore curricolari a disposizione, durante il periodo di didattica in presenza si è scelto di svolgere lezioni frontali accompagnate da presentazioni ppt per lo sviluppo delle competenze letterarie; nell’ora di conversazione si sono proposte attività individuali e in coppia volte allo sviluppo delle competenze di comprensione e produzione orale e scritta. Si è proposta un’attenta selezione del materiale storico letterario o di attualità, su cui sono state attivate strategie di comprensione differenziate in relazione al tipo di testo (lettura globale, analitica ed esplorativa); si è proceduto all’individuazione delle implicazioni, stimolando la capacità di cogliere il significato e le particolari strategie comunicative del testo. Si è favorita la discussione degli argomenti stimolando la rielaborazione personale e la riflessione sulle tematiche. Per dissuadere qualche studente dalla pratica dell’espressione pedissequa o precedentemente predisposta, è stata costantemente incoraggiata l’utilizzazione personale della L2. Così si è inteso sviluppare il pensiero critico e l’acquisizione di un uso consapevole e personale della lingua straniera. Per quanto riguarda il periodo di didattica a distanza si faccia riferimento alla scheda qui di seguito: 32
□ SCHEDA RIMODULAZIONE PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA NEL PERIODO DI DIDATTICA A DISTANZA Competenze, conoscenze e Si sono confermati gli obiettivi di competenze nonché gli obiettivi abilità modificati rispetto minimi approvati in sede dipartimentale all’inizio dell’a.s. 2019- alla programmazione 2020. Si è operato, oltre a quello già attuato nel corso delle lezioni in prevista presenza, un ulteriore ridimensionamento negli obiettivi di contenuto rispetto a quanto predisposto in sede di programmazione iniziale di classe. Materiali di studio proposti Libro di testo. □ Materiali prodotti dall’insegnante. PowerPoint presentations Materiali prodotti dalle varie case editrici e disponibili sui loro siti. Video e link a siti per approfondimenti sulle tematiche o sugli autori presentati □ Tipologia di gestione delle Video lezioni (video call Skype). interazioni con gli alunni Trasmissione di materiale didattico attraverso piattaforme □ Axios Collabora e Collezioni di Zanichelli. Impiego del registro di classe in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica. Restituzione degli elaborati tramite upload su piattaforma Collabora. Comunicazioni tramite mailbox collabora o in sede di video call Skype. Piattaforme/strumenti/canali Video call Skype con lezione tendenzialmente interattiva, di comunicazione utilizzati e commento alle slides, ai testi etc (non video conferenza) metodologie didattiche Piattaforme Axios Collabora, Collezioni di Zanichelli Mailbox della piattaforma collabora per messaggi, richieste etc. Link ai video/siti di interesse per approfondimenti Utilizzazione dei libri di testo in adozione con correzione delle attività svolte più significative Metodi: flipped classroom, e-learning, didattica per competenze Tempi e organizzazione del L’orario curricolare per la Lingua inglese, lavoro particolarmente disagevole in questa classe, prevedeva un solo incontro settimanale nelle ultime due ore di lezione il lunedì. Si sono programmate video call settimanali di un’ora per presentare argomenti e tematiche, ovvero per feedback; sono state programmate due ore consecutive di video call settimanali per ultimare le lezioni e consentire le verifiche orali. Pianificazione delle attività su base almeno quindicinale trascritta sul registro di classe Assegnazione regolare di attività tramite registro elettronico e feedback formativo tramite video call o self check. Feedback formativo e sommativo tramite compiti con 33
scadenza assegnati su piattaforma Modalità per la valutazione In continuità con quanto stabilito in sede dipartimentale si sono formativa e per la verifica confermati i criteri di valutazione e le relative griglie approvate ad delle conoscenze, abilità e inizio dell’anno scolastico 2019/2020. La valutazione è stata di tipo competenze formativo e sommativo, trasparente, tesa ad individuare le lacune e i □ percorsi di consolidamento e recupero e ha avuto come obiettivo la responsabilizzazione degli allievi. Il dipartimento ha inteso tener conto anche della modalità di interazione e dell’impegno effettivo nella collaborazione al dialogo educativo nel periodo di DAD. CONTENUTI DELLE UNITÀ DI APPRENDIMENTO LINGUA E CULTURA INGLESE classe 5Q a.s. 2019/20 UNITÀ di apprendimento 1: The Idea of Beauty J. Keats: imagination in Keats, the chameleon poet, the negative capability, the idea of Beauty; “Ode on a Grecian Urn”: the price to pay for eternity, ambiguity of the work of art. UNITÀ di apprendimento 2: The Victorian Age The Victorian Age: social/historical background; progress, reforms, optimism and social problems; the Victorian Compromise. Utilitarianism, Darwinism and social Darwinism. (in raccordo con il brano di Dickens). Fiction: early Victorian fiction, the role of the novelist and characteristics of the early Victorian novel. C. Dickens: features and themes. Narrative techniques in “Hard Times” the critique to utilitarianism, Mr. Gradgrind’s teaching method. An extract from Hard Times: “A Man of Realities”, text analysis. A song and official video by The Pink Floyd “Another Brick in The Wall (We don’t need no education)” from “The Wall”, a modern description of Victorian school.. Transitional Victorian fiction: the female writing by Emily Brontë: “Wuthering Heights”. An extract from “Wuthering Heights”: “I Am Heathcliff!”. Narrative techniques and complexity of plot (Chinese box narration, relativity of the point of view); setting, symbolism, themes (taboo themes: madness, passions), apparently conventional ending. UNITÀ di apprendimento 3: Late Victorian novel Oscar Wilde, the man and the writer; Aestheticism as a search for beauty/knowledge; “The Picture of Dorian Gray”, plot, characters, interpretation; analysis and explanation of the epigrams of the Preface as a Manifesto of Wilde’s Aestheticism. An extract from “The Picture of Dorian Gray”: “The Painter’s Studio” UNITÀ di apprendimento 4 The Age of Modernism and Post War Years The crisis of certainties and of the value system, the new picture of man, subjectivity. The convergence of arts and media (experimentation), the idea of simultaneity in the artistic representation; the influence of Sigmund Freud; the theories of Bergson (the idea of time: duration, simultaneity); William James and the idea of consciousness (definition of consciousness as a flow, simultaneity in the stream of consciousness); the interior monologue (direct, indirect), relativity of the point of view. 34
W. H. Auden, essential biography, style, a BBC podcast on Auden; two poems: “Refugee Blues”, text analysis. “The Unknown Citizen”, text analysis. J. Joyce: (essential biographical notes); style, a subjective perception of time and life; “Ulysses” a modern anti-hero’s Odyssey in consciousness (extracts: Stephen’s soliloquy in Sandymount strand, Molly’s soliloquy as examples of the attempt to record subjective consciousness). ROMA, 22 MAGGIO 2020 L’INSEGNANTE, ANNA LANCIANI Programma Conversazione Lingua Inglese Anno Scolastico 2019-20 Classe 5Q Liceo Linguistico Docente: Jane Stewart Objectives Improve competence in oral skills Promote confidence in speaking Improve receptive skills (listening and reading) Provide the opportunity to practice speaking about a range of different topics Build vocabulary Review grammar points as necessary Preparation for INVALSI Teaching Method from September to February I hour per week Communicative approach: encouraging students to participate in meaningful communication about the lesson content. Skills based lessons in which lexis, functions and pronunciation were addressed according to the needs of the students. Pair work or group work to promote language use. Use of information technology, films and ‘clips’ to promote students’ interest, develop speaking skills and build vocabulary. Use of listening and reading material from a variety of sources with associated comprehension and speaking tasks. Teaching Method from March to May Application of ‘didattica a distanza’ due to Covid-19. Use of RE and Gsuite applications: Google meet and classroom. Video lessons using Google meet Material with instructions uploaded in Google classroom in preparation for lessons. Material for video lessons as above including: TED talks, films, reading and listening material from BBC, Guardian and past Esame di Stato texts. Evaluation Observation in class through monitoring and participation. Oral presentations. Consultation with class teacher. 35
Observations of conversation during video calls. Content/ Topics covered Aspects of the following topics were covered: Comparison between education in the UK and Italy; work experience A variety of reading and listening tasks connected to INVALSI and conversation associated with these topics. INVALSI simulation in the language laboratory. Learning to drive in the UK and Italy; and legal ages. Religion and culture Animal rights and ethical issues Sport Current events Australian bushfires Environment (Plastic) The King’s Speech Olympics Neets (Young People not in employment, education and training) Winston Churchill (article) A Theory of Everything Jane Stewart May 2020 36
Programma svolto (Spagnolo) - Classe V Q Anno Scolastico 2019-20 Prof.ssa M. Luz Perea Costa Contenuti grammaticali: Repaso del uso contrastivo de los tiempos del modo Indicativo o Subjuntivo en las frases subordinadas. Repaso del estilo indirecto Repaso de los contrastes Ser / Estar, Por / Para, etc. Repaso de las concordancias temporales en las frases subordinadas Contenuti storici, letterari e culturali: La Institución Libre de Enseñanza. Revolución teórica y práctica de la Educación española. La Segunda República y la Guerra Civil española. Manuel Rivas. El exilio ayer y hoy. Análisis comparativo. Las vanguardias literarias: Ramón Gómez de la Serna y las greguerías La Generación del 27. Federico García Lorca. Obra poética y teatral. La dictadura franquista y la transición española a la democracia. España siglo XXI. La España democrática. La crisis económica del 2008. Cine hispano del siglo XXI Argentina Méjico - Prensa y actualidad: lectura, presentación, análisis y comentario de un artículo de periódico semanal: - Trump anuncia la muerte de Al Bagdadi, líder del Estado Islámico, en una operación militar en Siria - Una senadora italiana superviviente del Holocausto, bajo escolta por amenazas - El niño adoptado que volvió a Nepal para ayudar a su pueblo 37
- La Agencia Mundial Antidopaje castiga a Rusia pero no a sus deportistas - Cuatro años de Ni Una Menos, el movimiento que rompió el silencio de las argentinas - Australia arde - Ansiedad juvenil - Operación plato reluciente en China: una foto contra el despilfarro - Veredicto imposible: la jurado se enamoró del testigo - Un sistema de inteligencia artificial fue el primero en alertar del coronavirus de Wuhan - ¿Son realmente “cosas de niñas”? - Mark O’Connell: “No hay nada más humano que el deseo de no ser humano” - ‘Ninja’, el robot médico que lucha contra el coronavirus - Sanidad ampliará la obligación de llevar mascarillas más allá del transporte público SCHEDA RIMODULAZIONE PROGETTAZIONE DIDATTICO-EDUCATIVA Docente MARIA DE LA LUZ PEREA COSTA (nome e cognome) Classe/Sezione/ 5Q Indirizzo Disciplina LINGUA E CIVILTA STRANIERA (SPAGNOLO) Competenze, E’ stato effettuato un ragionevole conoscenze e ridimensionamento negli obiettivi di contenuto abilità modificati rispetto a quanto predisposto in sede di rispetto alla programmazione programmazione iniziale di classe prevista Materiali di studio proposti Libro di testo cartaceo Piattaforma internet del Libro di testo digitale Filmati, documentari, cortometraggi e lungometraggi disponibili in Internet. Articoli di giornale Pagine web inerenti ad alcuni punti del programma Tipologia di gestione Video lezioni (videoconferenze MEET). delle interazioni con Trasmissione di materiale didattico attraverso 38
Puoi anche leggere