Esame di Stato - A.S. 2018-19 - 5A Classe Indirizzo TURISMO - Mestre

Pagina creata da Alice Leoni
 
CONTINUA A LEGGERE
A. S.   2018-19

Esame di Stato

Classe    5A
Indirizzo TURISMO
INDICE

1.INFORMAZIONI SUL CURRICOLO
      Profilo in uscita
      Quadro orario

2. PROFILO DELLA CLASSE
      Breve presentazione
      Evoluzione della classe

3. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE e CONTINUITÀ DIDATTICA

4. INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA

5. ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE NEL TRIENNIO

6. SCHEDE DISCIPLINARI E PROGRAMMI

7. INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE

8. SIMULAZIONI SVOLTE

9. CONSIGLIO DI CLASSE con FIRME DEI DOCENTI

10. ALLEGATI
1 - INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

PROFILO IN USCITA
I profilI in uscita dal quinto anno, definiti a livello di Istituto sulla base delle “Linee guida” ministeriali, sono
consultabili nel sito web dell’IIS Gritti, all’indirizzo:
                                          www.istitutogritti.it/profilo-in-uscita

QUADRI ORARIO
I quadri orario sono consultabili nel sito web dell’IIS Gritti, all’indirizzo:
                                          www.istitutogritti.it/quadri-orario

2 - PROFILO DELLA CLASSE

BREVE PRESENTAZIONE
La classe è composta da 21 alunni (4 dei quali maschi), che hanno tutti frequentato dalla classe terza i corsi del triennio in questo
Istituto, con poche variazioni rispetto al gruppo classe di partenza, nato dall’innesto di gruppi di due differenti classi seconde.
Inizialmente le due componenti – riconducibili alle due differenti componenti linguistiche Francese e Tedesco - hanno avuto qualche
problema d’integrazione che nel tempo è stato in parte superato grazie alla conoscenza reciproca favorita dalle esperienze comuni e
vissute collettivamente. Gli alunni hanno così saputo costituire nell’arco del triennio un gruppo abbastanza affiatato e generalmente
solidale, e questo ha reso sostanzialmente distesa la vita di classe, influendo in modo positivo sul clima in cui si è svolta l'attività
didattica.
Dal punto di vista del profitto la classe si colloca in un profilo abbastanza consueto: gli alunni si sono impegnati in maniera costante,
ma settoriale a seconda degli interessi manifestati verso le varie discipline. Talvolta regolari nello studio e puntuali negli adempimenti
richiesti, collaborativi, curiosi e disponibili verso le proposte didattiche offerte nel corso del triennio, altre volte meno costanti o attivi
in modo selettivo nei confronti di alcune discipline, non sempre in grado di cogliere le opportunità che sono state presentate negli
anni del corso.
Va segnalata, per alcune discipline e più diffusamente nel corso dell'ultimo anno, una certa discontinuità didattica nella
composizione del corpo docente, situazione alla quale la classe ha comunque saputo rispondere con apprezzabile senso di
responsabilità, lo stesso di cui ha dato complessivamente prova in occasione degli impegni dello stage linguistico all'estero e
dell'attività di tirocinio lavorativo, svolte nel corso dell'ultimo anno di studio.

EVOLUZIONE DELLA CLASSE
 ISCRITTI                                                                          III                    IV                       V
 Maschi                                                                             5                    5(*)                       4
 Femmine                                                                           16                    17                        17
 Totale                                                                            21                    22                        21
 Provenienti da altra classe dell'Istituto                                          -                     2                         -
 Ritirati                                                                           -                     -                         -
 Trasferiti                                                                         -                     -                         -
 Promossi                                                                          20                    18
 Promossi con debito                                                                -                     3
(*) Un alunno ha frequentato l’anno scolastico negli Stati Uniti

DISTRIBUZIONE DEI DEBITI FORMATIVI

                                                 CLASSE III                                               CLASSE IV

 DISCIPLINA                N° DEBITI                    N° DEBITI SALDATI            N° DEBITI                    N° DEBITI SALDATI
 Arte e territorio
                                        -                            -                            2                            2
 Storia, cittadinanza
 e costitusione                         -                            -                            1                            1
              a
 Tedesco (2 lingua)
                                        -                            -                            1                            1
3 - COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA

                                                              Classe

Materia                                Terza                  Quarta        Quinta

Italiano e storia                                                           La Rosa

Inglese                               Genco                   Raniolo     De Pascale

Tedesco 2a lingua                     Moretti                           De Martin Fabbro

Francese 2a lingua                   Maddalena                Caccin       Zagagnin

Spagnolo 3a lingua                                                           Tomat

Arte e territorio                                                            Rossi

Matematica e informatica                         Caberlotto                Povelato

Geografia del turismo                                                       Cestaro

Discipline turistiche e aziendali                Maderna                     Ginexi

Diritto e legislazione turistica                                             Brun

Scienze motorie                                                             Mancini

Religione                                                                  Ferrarese

Sostegno                                                                  Buontempo
4 - INDICAZIONI GENERALI SULL’ATTIVITÀ DIDATTICA
Le indicazioni generali sull’attività didattica della classe sono definite nella programmazione annuale del Consiglio
di classe, consultabile nel sito web dell’IIS Gritti all’indirizzo:

                                             www.istitutogritti.it/programmazione-quinte

5 - ATTIVITÀ INTEGRATIVE SVOLTE NEL TRIENNIO (*)
(*) Sono sottolineate le attività che hanno coinvolto tutti gli alunni della classe

Cittadinanza e costituzione
       Classe terza
            1. Cineforum del Comune per la Giornata della memoria: Una volta nella vita
       Classe quarta
            1. Cineforum del Comune per la Giornata della Memoria: La verità negata
       Classe quinta
            1. Incontro per la consegna della bandiera europea, con il Presidente del Consiglio Comunale, dott.ssa Ermelinda
                 Damiano
            2. Incontro sul tema Limitazioni di sovranità e appartenenza all’Unione Europea, con Alessandra Pietrobon, Professore
                 Ordinario di Diritto Internazionale presso l’Università degli Studi di Padova
            3. Incontro sul tema La scuola di regime, la scelta partigiana, con Mario Bonifacio (ANPI di Ve-Mestre)
            4. Partecipazione al progetto Apprendisti ciceroni, nell’ambito delle Giornate di Primavera del F.A.I.(Fondo ambientale
                 Italiano)
            5. Cineforum del Comune per la Giornata della Memoria: Opera senza Autore

Percorsi per le competenze trasversali e per l'orientamento
       Classe terza
            1. Incontro sul tema L’impresa cooperativa e la gestione di beni culturali, con Laura Giacomini (LegaCoop) e Cristiana Del
                 Monaco (CoopCulture)
            2. Incontro sul tema Appalti e organizzazione dei servizi culturali / la gestione dei Musei Civici ed Ebraico, con Monica
                 Pasqualetto e Michela Zanon (CoopCulture)
            3. Visita al Museo ebraico nell'ambito del progetto Organizzazione e gestione dei beni culturali e museali (Coopculture)
            4. Uscita nell’ambito di Itinerari in laguna con Polisportiva Veneziana (Burano, S. Francesco del Deserto, S.Erasmo)
       Classe quarta
            1. Attività di Simulimpresa
            2. Organizzazione della "Caccia al tesoro" aperta alla cittadinanza di Mestre nell'ambito dei festeggiamenti per la Madonna
                 della Salute
            3. Progetto guide naturalistiche (coordinato dal docente di Geografia)
            4. Corso animatori, 25 ore comprensive dello spettacolo finale
            5. Attività di hostess per il progetto Venezia sanità. ADMO, associazione per il midollo osseo

        Classe quinta
             1. Partecipazione all’organizzazione della 33a Venice Marathon (al Parco di S.Giuliano)
             2. Visita alla fiera Job Orienta di Verona
             3. Visita al Porto turistico di Venezia

Altre attività integrative
        Classe terza
              1. Mini soggiorno linguistico a Vienna
              2. Mini soggiorno linguistico a Antibes
              3. Partecipazione al progetto eTwinning con la città di Grenoble in lingua Inglese e /o Francese.
              4. Visione dell’opera musicale Acquagranda al Teatro La Fenice
              5. Teatro in lingua italiana: Decameron 451
              6. Teatro in lingua inglese: Pigmalion
              7. Teatro in lingua francese: Calais: Bastille a cura della compagnia teatrale France Théâtre
              8. Uscita (con itinerario) alla mostra cartografica La geografia serve a fare la guerra? Treviso – Fondazione Benetton
              9. Corso di pronto soccorso (3 ore)
10. Lezioni (8) di difesa personale
        Classe quarta
             1. Visita a Milano alla mostra su Caravaggio a Milano e a sant'Ambrogio
             2. Corso di preparazione alla certificazione in lingua tedesca (40 ore)
             3. Preparazione agli esami di certificazione in lingua inglese: FIRST e PET.
             4. Preparazione all’esame di certificazione in francese
             5. Soggiorno lavorativo a Dublino, due settimane
             6. Soggiorno linguistico a Salamanca, due settimane
             7. Teatro in lingua francese: Saint-Germain-des-Prés a cura della compagnia teatrale France Théâtre
             8. Corso di sicurezza in acqua
             9. Visita alla Scuola Grande di san Rocco il 25 novembre, teleri del Tintoretto e mostra su Giotto
        Classe quinta
             1. Visita guidata alla Biennale architettura
             2. Visita alla Collezione di arte contemporanea Guggenheim
             3. Teatro in lingua inglese Dottor Jekyll e Mr Hyde
             4. Teatro in lingua inglese: musical Romeo and Juliet
             5. Teatro in lingua francese: Révolution 68 a cura della compagnia teatrale France Théâtre
             6. Teatro in lingua spagnola: Operazione Ibiza
             7. Lezioni sul tema del primo soccorso
             8. Corso di tiro con l’arco

Percorsi interdisciplinari
          Classe quarta
             1. Attività di Simulimpresa

La Programmazione di classe non ha previsto altri percorsi di carattere esplicitamente interdisciplinare nel corso del Triennio. Si rinvia,
perciò, per la scelta degli argomenti/quesiti destinati al colloquio, alle tematiche, con gli eventuali documenti correlati, riportate dalle schede
di programma delle singole discipline.
6 - SCHEDE DISCIPLINARI E PROGRAMMI

ITALIANO                                                                                                   docente: Daniele LA ROSA
Obiettivi
           saper sostenere una conversazione che mostri una sufficiente conoscenza e capacità di orientamento nei contenuti proposti
           saper impostare l’analisi di un testo letterario, con riferimento al clima storico e culturale in cui è stato prodotto
           saper produrre elaborati scritti con sufficiente proprietà grammaticale e lessicale, adeguatamente organizzati
           saper argomentare, oralmente e per iscritto, le proprie opinioni, costruendo ragionamenti conseguenti e motivati
Metodi e strumenti
     illustrazione e commento in classe da parte dell’insegnante dei nodi concettuali proposti
     lettura e commento in classe da parte dell’insegnante dei brani letterari proposti
     discussione e sollecitazione di domande da parte degli alunni sugli argomenti di studio
     manuale di antologia letteraria (Rocchi, Bologna, Fresca rosa novella, voll. 2B e 3°, Loescher )
Verifiche e valutazioni
          Tipologie delle verifiche scritte sommative: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano; analisi e produzione di un testo
          argomentativo; riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità ; trattazione sintetica di
          argomento.
            Date:    25/10/18   trattazione sintetica di argomento
                     20/12/18   trattazione sintetica di argomento
                     19/02/19   simulazione della I prova dell'esame di Stato (tutte le tipologie)
                     26/03/19   simulazione della I prova dell'esame di Stato (tutte le tipologie)
Modalità delle verifiche orali:
          lettura e commento dei brani studiati; sintetico inquadramento storico-culturale di autori e correnti; individuazione e commento di
          nodi tematici e problemi di principale rilievo
Programma svolto
    Positivismo e naturalismo: lineamenti fondamentali e coordinate culturali
    Verga: profilo essenziale della vita, delle opere del pensiero e della poetica.
      Letture: Da Vita dei campi: Rosso Malpelo (p. 274) , Fantasticheria (p. 267); da Novelle rusticane: La roba (p. 295), Libertà (p. 300)
      da I Malavoglia: Prefazione (p. 257); La famiglia Malavoglia (p. 318); La tragedia (p. 323); L’addio (p. 345); da Mastro-don Gesualdo:
      La morte di Gesualdo (p.371)
    Decadentismo e simbolismo: lineamenti fondamentali e coordinate culturali
      Letture: Baudelaire, Albatro (p. 421), Corrispondenze (p. 423); Rimbaud, La lettera del veggente (p. 435), Vocali (p. 437); cenni al
      romanzo estetizzante: A ritroso di Huysmans (p. 452) e Il ritratto di Dorian Gray di Wilde (p. 456)
    Pascoli: profilo essenziale della vita, delle opere del pensiero e della poetica
      Letture: Il fanciullino (p. 588); da Myricae: Lavandare (p. 601), X Agosto (p. 603), L’assiuolo (p. 608); Novembre (p. 611), Il lampo, Il
      tuono (p. 613). Da I canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno (p. 625). Dai Primi poemetti: Digitale purpurea (p. 633); Italy (p.
      638)
    D'Annunzio: profilo essenziale della vita, delle opere del pensiero e della poetica
      Dalle Laudi: Laus vitae (p. 530); La sera fiesolana (p.537), La pioggia nel pineto (p. 541). Da Il Piacere: Il ritratto di Andrea Sperelli (p.
      491)
    Pirandello: profilo essenziale della vita, delle opere del pensiero e della poetica.
      Letture: da L'umorismo, Il sentimento del contrario (p. 927-928) . Da Novelle per un anno: La signora Frola e il signor Ponza (in
      fotocopia), Il treno ha fischiato (p. 944), La carriola (in fotocopia). Introduzione a Il fu Mattia Pascal: in antologia Un po’ di nebbia (p.
      969), Lo strappo nel cielo di carta (p. 973), Lanterninosofia (p. 975). Da Uno nessuno e centomila: Non conclude (p. 995)
    Svevo profilo essenziale della vita, delle opere del pensiero e della poetica.
      Letture: da La coscienza di Zeno: Prefazione (p. 876), Il fumo (p. 880), Il padre di Zeno (p. 885), Lo schiaffo (p. 889), Un matrimonio
      “sbagliato” (p. 891), Il funerale mancato (p. 896), Il finale (p. 901); in fotocopia, La salute di Augusta.
Programma da svolgere entro la fine dell’anno (*)
Cenni al Futurismo (il Manifesto) ed ad aspetti delle esperienze poetiche di Ungaretti (letture previste: da L’Allegria, Il porto sepolto, I fiumi,
Veglia) e Montale (letture previste: da Ossi di seppia, I Limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato)
(*) verrà fornita a fine a.s. una scheda integrativa, con la CONFERMA di quanto è stato EFFETTIVAMENTE SVOLTO
Ore annuali previste (**): 124;                    svolte al 15/5/19: 78
(**) calcolo: 31 settimane (34-3 di tirocinio) x 4h a settimana

STORIA, CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                                             docente: Daniele LA ROSA
Obiettivi
   - Saper sostenere una conversazione che mostri sufficiente conoscenza e capacità di orientamento nei contenuti proposti
   - Saper argomentare le proprie opinioni, costruendo ragionamenti conseguenti e motivati
Metodi e strumenti
   - Illustrazione e commento in classe da parte dell’insegnante dei nodi concettuali proposti allo studio;
   - discussione e sollecitazione di domande da parte degli alunni sui medesimi.
   - manuale sintesi storica (Palazzo, Bergese: Clio Magazine, La Scuola, vol. 2B, 3A e 3B (parti))
Verifiche e valutazioni
       Verifiche orali, basate su dialogo ed interventi sugli argomenti trattati in classe o assegnati allo studio; individuazione e commento di
       nodi problematici di principale rilievo.
Programma svolto
     Vol. 2B Modulo 2 (L'Europa delle nazioni)
       Unità 3 (L'Italia nell'età della Destra e della Sinistra storica), par. 1 (La Destra storica al potere), 2 (Il completamento dell'unità
       d'Italia), 3 (La Sinistra storica al potere), 4 (Dallo Stato di Crispi alla crisi di fine secolo)
     Vol. 2B Modulo 3 (L'età dell'Imperialismo)
       Unità 1 (La seconda rivoluzione industriale), par 1 (Dalla I alla II rivoluzione industriale), 2 (La catena di montaggio), 3 (Il capitalismo
       monopolistico e finanziario), 4 (La critica del progresso).
        Unità 2 IN SINTESI (Le grandi potenze) par. 1 (La Francia della III Repubblica), 2 (La Germania da Bismark a Guglielmo II), 3 (L'età
        vittoriana), 4(L'espansione degli Stati Uniti), 5(La nascita del Giappone moderno).
        Unità 3 IN SINTESI (La spartizione imperialistica del mondo), par. 1 (L'imperialismo), 2(La spartizione dell'Africa - IN SINTESI), 3
        (La spartizione dell'Asia -), 4 (La crisi delle relazioni internazionali)
     Vol. 3A Modulo 1 (All'alba del Novecento)
       Unità 1 (La società di massa), par. 1 (Che cos'è la società di massa), 2 (Il dibattito politico e sociale), 3 (Nazionalismo, razzismo
       irrazionalismo).
        Unità 2 (L'età giolittiana), par. 1 (I caratteri generali dell'età giolittiana), 2 (Il doppio volto di Giolitti), 3 (Tra successi e sconfitte)
     Vol. 3A Modulo 2 (Guerra e Rivoluzione)
       Unità 1 (La prima guerra mondiale) par. 1 (Cause ed inizio della guerra), 2 (L'Italia in guerra), 3 (La Grande Guerra), 4 (I trattati di
       pace
        Unità 2 (La rivoluzione russa), par. 1 (L'Impero russo nel XIX secolo), 2 (Tre rivoluzioni), 3 (La nascita dell'URSS), 4 (L'URSS di
        Stalin)
        Unità 3 (Il primo dopoguerra), par. 1 (I problemi del dopoguerra), 2 (Il biennio rosso) 3 (Dittature, democrazie e nazionalismi).
     Vol. 3A Modulo 3 (L'età dei totalitarismi)
       Unità 1 (L'Italia tra le due guerre: il fascismo), par. 1 (La crisi del dopoguerra), 2 (Il biennio rosso in Italia), 3 (La Marcia su Roma), 4
       (Dalla fase legalitaria alla dittatura), 5 (L'Italia fascista), 6 (L'Italia antifascista)
        Unità 2 (La crisi del 1929), par. 1 (Gli anni ruggenti), 2 (Il Big Crash), 3 (Roosevelt e il New Deal)
        Unità 3 (La Germania tra le due guerre: il Nazismo) par 1 (La Repubblica di Weimar), 2 (Dalla crisi economica alla stabilità), 3 (La
        fine della Repubblica di Weimar), 4 (Il nazismo), 5 (Il Terzo Reich), 6 (Economia e società)
     Vol. 3B Modulo 1 (La seconda guerra mondiale)
       Unità 1 (Verso la Guerra), par.1 (Giappone e Cina tra le due guerre), 2 (Crisi e tensioni in Europa), 3 La guerra civile di Spagna), 4
       (La vigilia della guerra mondiale)
        Unità 2 (Il mondo in guerra), par. 1 (1939-40: la “guerra lampo”), 2 (1941: la guerra mondiale), 3 (Il dominio nazista in Europa), 4
        (1942-43: la svolta), 5 (1944-45: la vittoria degli Alleati), 6 (Dalla guerra totale ai progetti di pace), 7 (La guerra e la Resistenza in
        Italia dal 1943 al 1945)
Programma da svolgere entro la fine dell’anno(*)
   Vol. 3B Modulo 1 (Il secondo dopoguerra): definizione sintetica di alcune espressioni e periodizzazioni fondamentali (guerra fredda,
   distensione, decolonizzazione)
(*) verrà fornita a fine a.s. una scheda integrativa, con la CONFERMA di quanto è stato EFFETTIVAMENTE SVOLTO

CITTADINANZA e COSTITUZIONE
Nell’ambito di Cittadinanza e Costituzione sono stati enucleati alcuni argomenti e letture proposti nel libro di testo in adozione, mirati a for-
nire un quadro sintetico dei principali orientamenti politici e del loro rapporto con alcuni dei diritti fondamentali riconosciuti dalle convenzioni
internazionali. Il percorso è in appoggio a quanto proposto nel programma della disciplina di Diritto.

vol. 2A, p. 37 ....... Monarchia costituzionale o parlamentare              vol. 3A, p. 32 ....... Esistono le razze?
vol. 2A, p. 41 ....... Lo stato secondo Locke                               vol. 3A, p. 42 ....... Socialisti riformisti, socialisti massimalisti
vol. 2A, p. 79 ....... Montesquieu e la separazione dei poteri              vol. 3A, p. 89 ....... I Quattordici punti di Wilson
vol. 2A, p. 80 ....... Rousseau e la sovranità popolare                     vol. 3A, p. 116 ..... Lenin ha tradito Marx?
vol. 2A, p. 81 ....... Smith e il liberismo                                 vol. 3A, p. 121 ..... Totalitarismo
vol. 2A, p. 96 ....... Distinzione federazione / confederazione             vol. 3A, p. 145 ..... La Società delle Nazioni
vol. 2A, p. 115 ..... Dichiarazione dei diritti dell’uomo e del cittadino   vol. 3A, p. 155 ..... Le condizioni per aderire all’Internazionale
vol. 2B, p. 26 ....... Liberali e democratici                                                       Comunista
vol. 2B, p. 32 ....... C’è un futuro per la democrazia?                     [ in fotocopia ] ...... Sistemi elettorali (a proposito della legge Acerbo,
vol. 2B, p. 34 ....... Le origini del socialismo; Marx                                              vol. 3A, p. 190)
vol. 2B, p. 38 ....... Quale libertà e quale uguaglianza?                   vol. 3A, p. 194 ..... Leggi fascistissime
vol. 2B, p. 90 ....... Cent’anni di Statuto Albertino                       vol. 3A, p. 195 ..... I Patti lateranensi
vol. 2B, p. 116 ..... Quattro problemi posti dall’unità tedesca             vol. 3A, p. 197 ..... Il corporativismo secondo Mussolini
vol. 2B, p. 194 ..... Prima internazionale: socialisti contro anarchici;    vol. 3A, p. 200 ..... L’uomo nuovo
                       lessico: anarchia, liberale, libertario              vol. 3A, p. 247 ..... Costituzione della Repubblica di Weimar
vol. 3A, p. 20 ....... La seconda internazionale (sulla                     vol. 3A, p. 257 ..... Il nazismo
                       socialdemocrazia)                                    vol. 3B, p. 74 ....... La persecuzioni degli Ebrei in Italia
vol. 3A, p. 22 ....... La dottrina sociale Chiesa cattolica                 vol. 3B, p. 92 ....... La nascita dell’ONU
vol. 3A, p. 22 ....... Suffragette e femministe                             vol. 3B, p. 96 ....... Per un futuro di pace e prosperità
vol. 3A, p. 26 ....... Il vangelo sociale della Rerum novarum               vol. 3B, p. 152 ..... La costituzione della Repubblica; box sui diritti e
vol. 3A, p. 30 ....... Principio di nazionalità e nazionalismo                                      doveri secondo la Costituzione italiana

Numero di lezioni annuali previste (**): 62              Numero di lezioni svolte al 15/5/19: 43
(**) 31 settimane (34-3 di tirocinio) x 2h a settimana

LINGUA INGLESE                                                                                      docente: Giuditta DE PASCALE

 Obiettivi educativi
 La disciplina concorre al raggiungimento dei seguenti obiettivi educativi:
           •   l’autorealizzazione del soggetto di cui si cercherà di ampliare il patrimonio espressivo e relazionale
           •   l’ampliamento del patrimonio culturale degli studenti che, a contatto con realtà socio-culturali diverse, e tramite un’analisi
               comparativa delle medesime, dovranno pervenire ad una comprensione e progressiva accettazione di altri stili e modelli di
               vita
           •   la promozione di un’attitudine collaborativa ed il conseguente sviluppo del senso di responsabilità
           •   l’acquisizione di strategie e strumenti idonei ad affrontare problematiche sempre più complesse riferite al settore in cui
               l’alunno presterà la sua opera.
           •   la riflessione sulla propria lingua e sulla propria cultura attraverso l’analisi comparativa con altre lingue e culture.

Obiettivi Didattici
Il docente di “Lingua inglese” concorre a far conseguire allo studente, al termine del percorso quinquennale, risultati di apprendimento che
dovrebbero metterlo in grado di padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi e utilizzare i linguaggi settoriali relativi ai percorsi di
studio, per interagire in diversi ambiti e contesti professionali a livello B2 del quadro comune europeo di riferimento per le lingue (QCER).
Al termine del percorso didattico l’alunno/a è in grado di:
      - Interagire in scambi dialogici più complessi relativi alla vita quotidiana e lavorativa, usando un lessico adeguato e funzioni
        comunicative appropriate, distinguendo i registri linguistici e le intenzioni comunicative
      - Produrre testi orali in forma di dialoghi o di discussione su argomenti noti con attenzione a vari punti di vista e esprimendo opinioni
        personali o legati a situazioni specifiche di lavoro in ambito turistico
      - Riassumere oralmente o scritto il contenuto di un brano descrittivo o argomentativo
      - Produrre itinerari turistici utilizzando lessico adeguato e correttezza formale
      - Analizzare la lingua in modo contrastivo con l’Italiano
      - Usare vocabolario specifico della microlingua del turismo

Metodologia e strumenti didattici
La metodologia seguita per l'acquisizione della microlingua turistica prevede delle fasi modulari, che partendo da una situazione nota,
conducono poi a situazioni più complesse e coinvolgono lo studente in scelte autonome. Si utilizzeranno tecniche fondate sul lavoro
individuale, di gruppo o di classe, verrà quindi utilizzato un approccio orientato all’azione in cui i testi che gli studenti devono riconoscere,
comprendere o riprodurre, sono finalizzati allo svolgimento di un compito di simulazione inerente alla professione in campo turistico.
Saranno quindi utilizzati esercizi o attività orientati ad un compito realistico, impostati secondo il concetto di un apprendimento che va dalla
ricezione alla rielaborazione dei contenuti ed infine alla produzione. Il conseguimento delle competenze necessarie per comprendere testi
scritti in vari registri linguistici comporterà una puntuale analisi testuale che coinvolgerà di volta in volta i vari sistemi di lettura che, a
seconda degli obiettivi prefissati, dovrà essere estensiva intensiva o integrata. Inoltre in relazione all’ampliamento e all’approfondimento
delle competenze lessicali e morfosintattiche, si analizzeranno e utilizzeranno le informazioni implicite ed esplicite contenute nei testi. Al
fine di consolidare la competenza linguistica la lettura tenderà ad isolare campi semantici che saranno riprodotti anche in situazioni diverse
dal contesto e riutilizzati in situazioni comunicative di varia natura. In classe si farà uso costante della lingua straniera e per aiutare gli
alunni nella comprensione del lessico proposto si solleciterà il tentativo della sua spiegazione guidata nella lingua stessa.
Lo studio della microlingua turistica sarà affiancato anche dal consolidamento e potenziamento delle strutture e funzioni linguistiche. Si
proseguirà con la metodologia già impiegata negli anni precedenti e improntata al consolidamento delle abilità comunicative. Le varie
funzioni linguistiche saranno costantemente supportate dall’approfondimento delle strutture grammaticali ad esse sottese. I materiali
proposti verranno in una prima fase analizzati quindi sintetizzati e rielaborati passando dalla comprensione alla produzione sempre meno
guidata e riconducibile ad un uso realistico del linguaggio.

La programmazione è fatta sui testi in adozione:
M. Ravecca, New Travelmate English for tourism, ed. Minerva Scuola
EXAM TOOLKIT (cambridge university)
Per il consolidamento delle abilità rice-produttive preparatorie all’esame di stato sono state fornite fotocopie che si affiancheranno ai
materiali impiegati nel libro di testo.

Modalità di verifica e criteri di valutazione
Sono state previste almeno varie verifiche scritte formative e sommative atte a verificare le competenze raggiunte riguardo al lessico, alle
funzioni comunicative, alla comprensione di un testo scritto e alle strutture grammaticali (2 nel primo trimestre e 3 nel secondo pentamestre,
nonché prove di simulazione seconda prova. Sono state somministrate anche prove scritte in forma di essay o di taglio pubblicitario.
Le abilità orali sono state verificate con interrogazioni periodiche nonché con quotidiani interventi o attività di ascolto. Costante impiego di
L2 nelle varie fasi. Momenti di lezione frontale saranno intervallati da attività finalizzate al costante coinvolgimento degli studenti tramite
lezioni dialogate, pair/group work. Oltre ai libri di test in adozione è stata utilizzata la LIM, quando possibile.

Attività di sostegno / recupero/ interventi individualizzati
attività di recupero sono state già programmate all’interno di ciascun modulo. Per altre attività di recupero extracurricolari ci si èattenuti alle
indicazioni di istituto. In presenza di problematiche legate all'apprendimento che necessitano di interventi individualizzai così come emerso
nel Consiglio di classe si è operato in conformità.
La classe ha inoltre partecipato a due spettacoli teatrali in lingua inglese, “Dr jekyl and Mr Hyde” e “Romeo and Juliet”, a cura della
compagnia PalkettoStage.

Programma svolto:

Modulo 1:
Unit 6: Check in-check out
     -    Revisione delle principali strutture verbali -Sviluppo di una competenza comunicativa scritta e orale e di competenze per l’uso
          della microlingua turistica in una varietà di situazioni lavorative. Sapersi esprimere su argomenti di carattere generale o inerenti a
          situazioni lavorative in modo appropriato. - Comprendere il senso di testi scritti inferendone il significato nonostante elementi non
          noti.
     -    Produrre brevi testi scritti di carattere personale o informativo.
     -    Sviluppare la padronanza del lessico specifico della microlingua del settore turistico
Modulo 2
-          Tourism in Italy
-          Parti delle unità: 7-8-10
       •     The importance of tourism, Crossculture, ENIT Italian tourist board.
       •     Rome, Sea , lakes, mountains,
       •     Cities of Art: Florence,
       •     Veneto and Venice, Verona, Padua, Vicenza, Lake Garda, events and festivities, The Lido, negative effects of tourism.
             Dolomites, Abano terme (on photocopies)

      Marketing Tourism abroad
          Parti delle unità:11,12,17
     - Exploring London
     - America: New York
Other types of holidays
Parti delle unità: 16
       Cruise Holidays
       Study holidays
       Niche tourism, spas

Modulo longitudinale
          Dal libro di testo in adozione EXAM TOOLKIT: attività in preparazione alla prova INVALSI e alla certificazione di livello B2 con
          approfondimenti sugli aspetti più significativi della cultura anglosassone.

Numero di ore annuali previste(*): 93 Numero di ore realmente svolte (fino al 15/05/2017): 49 (*) Calcolo su 31 settimane: 34 – 3 sett.
tirocinio curricolare

                 a
TEDESCO 2 lingua                                                                 docente: Maria Teresa DE MARTIN FABBRO

Obiettivi educativi e didattici
     -    Contribuire alla formazione umana, sociale e culturale degli studenti;
     -    contribuire all’acquisizione di un metodo di studio autonomo;
     -    operare collegamenti e confronti con le espressioni della civiltà straniera per una maggiore comprensione interculturale;
     -    possedere una competenza comunicativa che consenta un’adeguata interazione in contesti vari, in particolare quello
          professionale;
     -    saper ricercare e reperire direttamente da varie fonti (testi /internet) materiale in lingua tedesca per approfondire argomenti
          trattati in classe;
     -    utilizzare in modo appropriato il linguaggio specifico della disciplina.

Competenze
    - Utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi;
    - utilizzare la micro-lingua turistica per interagire in diversi ambiti e contesti professionali;
    - presentare servizi turistici;
    - effettuare semplici collegamenti tra le varie discipline.

Conoscenze
    - Conoscere le principali strutture morfosintattiche, con particolare attenzione alle strutture più utilizzate nella micro-lingua di
    indirizzo;
    - conoscere il lessico e la fraseologia idiomatica, relative ad argomenti di interesse generale e della micro-lingua;
    - conoscere contenuti di tipo professionale relativi all’indirizzo turistico;
    - conoscere aspetti caratterizzanti e località turistiche della propria regione;
    - conoscere aspetti socio-culturali relativi ai paesi di lingua tedesca;
    - conoscere la storia della Germania e della sua capitale dal secondo dopoguerra.

Abilità
Comprensione:
      - Comprendere testi orali, cogliendone le idee principali ed alcuni elementi di dettaglio;
      - comprendere testi informativi e descrittivi di argomento turistico, cogliendone lo scopo e gli elementi significativi.
Produzione:
  -     Riferire oralmente le informazioni principali dei testi letti;
  -     sostenere una conversazione, funzionalmente adeguata al contesto e alla situazione, relativa agli ambiti professionali trattati;
  -     rielaborare e produrre testi orali e scritti di carattere professionale con sufficiente coerenza e coesione ed un accettabile livello di
        correttezza;
  -     trattare in modo sintetico argomenti di carattere professionale;
  -     esporre e scrivere relazioni sulle attività svolte (tirocinio, soggiorno-studio all’estero);
  -     descrivere le principali attrattive di una città o di una località turistica;
  -     dare informazioni sulle peculiarità geografiche, artistiche, culturali ed enogastronomiche della propria regione e delle sue maggiori
        città.
Metodologia
Approccio comunicativo, metodo funzionale-comunicativo.
L’attività in classe è stata svolta principalmente in lingua straniera sollecitando gli alunni ad assumere un ruolo attivo e partecipe all’interno
delle lezioni.
Comprensione dell’ascolto e della lettura: attività di comprensione globale o analitica, attivando le tecniche di lettura più appropriate,
deduzione dal contesto di parole sconosciute, spiegazioni di nuovi vocaboli attraverso sinonimi e contrari, lettura e analisi di materiali
presenti nel libro di testo e di materiali autentici di carattere professionale, attività di ascolto (materiali registrati).
Produzione orale: attività comunicative anche a coppie, interazione in classe con la docente, rielaborazione ed esposizione degli argomenti
di turismo e civiltà trattati in classe.
Produzione scritta: risposte a domande aperte su argomenti trattati in classe, quesiti a risposta singola, trattazione sintetica di argomenti,
stesura di testi di carattere professionale (presentazione di città, località, regione).

Attività di recupero
Un congruo numero di ore è stato dedicato al recupero curricolare, esercitando le strutture morfosintattiche di base e quelle più utilizzate
nella microlingua di indirizzo, dedicando tempo alla correzione delle verifiche, correggendo anche esercitazioni assegnate per casa.

Strumenti didattici: testo di micro-lingua “Reiseprogramm” di Selmi-Kilb, LIM, materiale in fotocopia ad integrazione del testo, quale sintesi
di materiali originali tratti da manuali, cataloghi, opuscoli turistici e guide (v. dispensa), ricerche in internet.

Criteri di valutazione
Le verifiche scritte sono state due nel primo periodo e due nel secondo periodo. E’ stato consentito l’utilizzo del dizionario bilingue.
Tali verifiche sono state corrette e valutate tenendo conto dell’esaustività dell’elaborato o della risposta, della capacità di sintesi, della
chiarezza ed efficacia dell’esposizione in lingua e della correttezza formale.
Sono state previste anche produzioni scritte attinenti agli argomenti trattati da svolgersi in orario extracurricolare regolarmente corrette, ma
valutate solo parzialmente.
Le verifiche orali (di media due nel primo e tre nel secondo periodo) si sono basate su: descrizioni di luoghi, di città d’arte, di proposte di
itinerari, relazioni attinenti ai temi trattati o alle esperienze relative ai percorsi per le competenze trasversali e di soggiorno linguistico fatte
dagli stessi allievi.
Sono state controllate e valutate per la parte orale: la capacità di interagire nel colloquio in L2 con la docente, in situazioni che simulano
quelle di ambito professionale, l’ampiezza delle conoscenze relative ai contenuti richiesti, la fluidità dell’espressione e l’uso adeguato delle
strutture morfosintattiche e del lessico.
La valutazione finale ha tenuto conto dell’impegno e dell’interesse dimostrati, dell’autonomia e della regolarità nel lavoro domestico, della
puntualità nel rispettare le consegne date e del miglioramento rispetto alla situazione di partenza.

Programma svolto

a) Strutture morfo-sintattiche

Declinazione dell’aggettivo; le frasi secondarie temporali e finali, le frasi relative (ripasso)
La costruzione participiale
L’apposizione
Lessico specifico della micro-lingua del turismo
Gli argomenti di micro-lingua sono stati trattati solo in minima parte partendo dal testo in adozione di Selmi, Kilb, “Reiseprogramm”, ed.
Poseidonia, di cui si segnalano le pagine, sono stati più ampiamente sviluppati nella dispensa, quale sintesi di materiale integrativo tratto da
guide, opuscoli, manuali vari e testi multimediali, di cui si allega copia.

b) Sprachreisen- Soggiorni linguistici
      Sprachkurse in Berlin : die Sprachschule DeutschAkademie ( v.dispensa)
      Bericht einiger Schüler/innen über die Sprachreise (Salamanca oder Dublin)
Beherbergungsbetriebe-Strutture ricettive
      Informationen über ein Hotel geben - Die PowerPoint Präsentation eines Hotels

Das Praktikum-Relazione sul tirocinio
     Bericht über das Praktikum
Venetien – Il Veneto ( v.dispensa)
     Die Landschaftsräume der Region
     Die Gastronomie der Region

Badeorte in Venetien - Località balneari in Veneto
     Bibione

Urlaub am Gardasee - Offerta turistica del lago di Garda
      Malcesine
      Gardone Riviera-eine Internetrecherche

Thermalkurorte - Località termali del Veneto
     Abano Terme und Montegrotto
     Ein Video über Abano Terme

Die Dolomiten - Le Dolomiti
      Cortina

   Kunststädte Venetiens – Le città d’arte del Veneto

         Venedig und seine Sehenswürdigkeiten
              o Anreise - Verkehrsmittel in Venedig- die Paläste am Canal Grande
              o Ein Video über Venedig
              o Der Markusplatz – der Markusdom – der Dogenpalast
              o Die Inseln der Lagune (Hörtext)
              o Feste und Feiertage (Hörtext)
         Verona
         Vicenza ( ein Video über die Stadt)
         Padua

Berlin – Berlino e la sua storia dal 1945 al 1990 ( v. dispensa)
      Die Sehenswürdigkeiten Berlins S. 123-124, S.210-211
      Eine Stadtrundfahrt durch Berlin (Video)
      Die Berliner Gastronomie
      Deutschland nach dem zweiten Weltkrieg
      zwei Videos über die Geschichte Deutschlands und Berlins
      Die ITB von Berlin

Die Romantische Straβe – Alcune tappe della Strada romantica S.108-109
      Einige Städte an der Romantischen Straβe Internetrecherche

Kreuzfahrten und das Kreuzfahrtschiff – Crociere e nave da crociera ( v.dispensa)
     Die Ausstattung und die Kabinen

Reiseprogramme – Programmi di viaggio
     Das historische Berlin    (v.dispensa)
     Angebot mit Programm: Venedig-Gardasee S. 114
     Eine Kreuzfahrt : Venedig- Griechenland-Montenegro-Venedig (v.dispensa)

Numero di ore annuali previste*: 93 Numero di ore svolte (fino al giorno15/05/19 ): ….... * Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio
curricolare)
a
FRANCESE 2 LINGUA                                                                                      docente: Annalisa ZAGAGNIN

Obiettivi
Conoscenze:
  Approfondimento e consolidamento delle strutture grammaticali e morfo-sintattiche della lingua.
  Aspetti comunicativi: registri linguistici, linguaggio dei testi turistici
  Tecniche di lettura analitica e sintetica, strategie per la comprensione di testi relativi al settore d’indirizzo
  Tecniche di produzione di testi relativi al settore d’indirizzo
  Tecniche per la comprensione di un messaggio orale di varia natura e di natura turistica
  Lessico specifico per la presentazione di regioni, città, attrattive turistiche, località di vacanza
  Cultura e civiltà del paese di cui si studia la lingua
  Conoscenza di alcuni aspetti fondamentali relativi alla geografia, alla storia, alle attrattive turistiche delle città e regioni affrontate

Competenze e abilità
  saper comprendere testi orali e scritti di varia natura e testi relativi all’ambito turistico, di presentazione di regioni, città
  saper esporre in forma orale e scritta i contenuti appresi e saper produrre testi orali e scritti, sufficientemente corretti, coesi e
    pertinenti, per presentare regioni, città, attrattive turistiche, località di vacanza
  saper utilizzare la lingua straniera per scopi comunicativi e saper utilizzare la microlingua turistica

Metodi e strumenti
Approccio metodologico di tipo comunicativo. Ogni modulo è stato affrontato in modo da sviluppare le quattro abilità, cercando di
coinvolgere lo studente nella comunicazione orale mediante attività individuali, a coppie e piccoli gruppi, e nella comprensione e
produzione scritta attraverso l’ analisi dei documenti. La classe è stata guidata nella riflessione sia su lessico e strutture grammaticali e al
riutilizzo in modo progressivamente più autonomo, sia nella comprensione dei testi scritti e dei messaggi orali e nella loro rielaborazione.
Si è perseguito così sistematicamente l'obiettivo di potenziare le capacità di analisi e di sintesi.
Utilizzo di LIM, DVD, materiale autentico disponibile in rete, libro di testo: Domitille Hatuel, Tourisme en action, Bordas.

Modalità di verifica e criteri di valutazione
Modalità di verifica
    La verifica delle abilità raggiunte è stata attuata sia in modo informale, durante le attività in classe e la correzione dei compiti assegnati
    per casa, che in modo formale, attraverso prove orali e scritte.
    Prove orali: esposizione degli argomenti trattati, simulazione di presentazione di siti, monumenti, città, regioni.
    Prove scritte: esposizione degli argomenti trattati
Criteri di valutazione
    Per le verifiche orali si sono considerati conoscenza dei contenuti, capacità di rielaborazione e di sintesi, di interazione, correttezza
    linguistica globale, pronuncia, fluidità.
    Per le verifiche scritte si sono considerate la pertinenza alla traccia, la conoscenza dei contenuti e la loro organizzazione, la globale
    correttezza linguistica.

Programma
a) Programma svolto
     -   Révision grammaire, activités sur les compétences orales et écrites                                                        [9 ore]

     -     Préparation au spectacle théâtral Rêvolution: l’imagination au pouvoir:
           a) Vidéo “Mai 68 en une minute”
           b) Dossier de présentation des personnages et du contenu (site de France Théâtre)
           c) La France depuis 1945                                                                                                 [8 ore]

     -     La ville de Paris: géographie, histoire, moyens de transport, attraits touristiques, la Rive droite et la Rive
           gauche, À la découverte de la ville, Guide pratique: faire du shopping, se distraire, les produits la cuisine
     -     Présenter une ville                                                                                                      [17 ore]

     -     La Vallée de la Loire: géographie, histoire, attraits touristiques, villes, Guide pratique: artisanat, cuisine,
           produits typiques, fêtes et traditions
     -     Présenter un château                                                                                                     [6 ore]
-        Le Sud: géographie, histoire, attraits touristiques, La Côte d’Azur, La Provence, Le Languedoc-Roussillon,
               villes, Guide pratique: artisanat, cuisine, produits typiques, fêtes et traditions                                   [5 ore]

      -        Rome: géographie, histoire, attraits touristiques, À la découverte de la ville, Guide pratique: faire du shopping,
               se distraire, cuisine, produits typiques
      -        Présenter une église                                                                                                 [5 ore]

b) Programma da svolgere entro la fine dell’anno (dopo il 15 maggio)
     -   La Vénétie: géographie, histoire, attraits touristiques, villes, Guide pratique: artisanat, cuisine, produits
         typiques, fêtes et traditions                                                                                              [5 ore]

Ore annuali previste: 84(*)                                      Ore svolte prima del 15 maggio: 60
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare)

SPAGNOLO 3ª lingua                                                                                           docente: Donatella TOMAT

Competenze e abilità

Obiettivi specifici

Comprensione della lingua orale e scritta
 Saper cogliere il senso del messaggio in tutti i suoi aspetti (comprendere informazioni esplicite e implicite, riconoscere i registri) – saper
 comprendere messaggi orali in contesti e situazioni ben definite (rispondere al telefono, riportare messaggi, parlare con un cliente, etc.) –
 saper comprendere brani, messaggi ed informazioni scritte in modo dettagliato – saper individuare l’organizzazione di un testo specifico
 distinguendone le diverse parti e la loro funzione.

Produzione nella lingua orale e scritta
  Saper dare informazioni in contesti specifici all’indirizzo usando la lingua in modo corretto ed appropriato – saper sostenere una
  conversazione esprimendo opinioni personali – saper riformulare e rielaborare personalmente i contenuti delle letture di carattere tecnico-
  turistico e di civiltà – saper riportare sinteticamente e analiticamente il contenuto di un testo – saper stendere relazioni su argomenti
  incontrati.

Metodi e strumenti
      -    Attività di lettura, comprensione, consultazione, decodificazione, riconoscimento di materiali che impiegano registri linguistici
           diversi:
      -    testi descrittivi
      -    dépliant pubblicitari e divulgativi
      -    documenti relativi allo specifico di indirizzo
      -    Produzione di testi scritti e orali
      -    Esercizi di correzione collettiva ed autocorrezione
      -    uso dei manuali: Uso de la gramática española, Intermedio, ed. Edelsa e Entorno turístico, ed. Edelsa
      -    uso di fotocopie di guide turistiche , dépliants, del video, di internet

Verifiche e valutazioni
Orale:
           -      attività di comprensione e produzione di quanto prodotto in classe attraverso le varie attività svolte quali:
           -      simulazioni – dialoghi – conversazioni – rielaborazioni – riassunti - prove d’ascolto

Scritto:
           -      Presentazione di un soggiorno linguistico su traccia (31.10.18)
           -      Completamento e comprensione di un itinerario e di un testo turistico /
           -      Imperativo affermativo e negativo con pronomi. (19.12.18)
           -      Los medios de transporte, los cruceros (unità 9-10-12): lessico specifico, comprensione e produzione (27.4.19)
           -      Funzioni e strutture linguistiche comprendenti l’uso del congiuntivo imperfetto e del periodo ipotetico - Brevi produzioni su
                  traccia (località turistiche del Veneto) ( previsto, maggio 19)

Le valutazioni, orali e scritte, tengono conto di:
           -      conoscenza degli argomenti - livello di comprensione della lingua - capacità di rielaborazione
           -      capacità di sintesi - capacità di organizzazione - correttezza formale - partecipazione attiva.
Programma svolto

CONTENUTI

Da Uso de la gramática española, Intermedio, ed. Edelsa, Entorno turístico, ed. Edelsa e materiale in fotocopia:

Funzioni comunicative :
   esprimere dubbio, volontà, necessità, scopo, opinione - esprimere raccomandazioni, avvertenze, istruzioni, proibire - esprimere
   desideri, speranza, sentimenti, preferenze – parlare di azioni future o ipotetiche.

Strutture linguistiche :
    congiuntivo presente (verbi regolari e irregolari) - imperativo affermativo e negativo con particelle pronominali - congiuntivo imperfetto
    (verbi regolari e irregolari) - uso indicativo /congiuntivo e infinito/congiuntivo - periodo ipotetico (1º, 2º e 3º tipo).

Microlingua
   Presentazione di un soggiorno linguistico, in ftc. Cursos de idiomas para extranjeros :
   Organización y presentación – Formas distintas de alojamiento – Metodologías y cursos

Da: Entorno turístico, ed. Edelsa
     Unità 1-2 (ripasso) En la recepción de un hotel:

       Reservar una habitación - Acoger y despedir a un cliente – Las quejas, reaccionar y solucionar.

       Unità 9 – 10 -12 Los medios de transporte :

       Viajar en avión – Instalaciones y servicios del aeropuerto – La facturación y el equipaje – A bordo del avión – Viajar en tren - Las
       ventajas - La estación de trenes – Los trenes españoles - Pedir y dar informaciones sobre vuelos, trenes, horarios – Viajar por mar –
       Los cruceros - Presentación y publicidad de cruceros : in ftc. e video ¿Qué es un crucero? – Las ventajas de los cruceros -
       Servicios e instalaciones

       Diferentes tipos de turismo:

       Rutas por España Unità 6-7: El turismo literario – Ruta de los castillos

       Unità 13- 15 -16 e materiale in ftc.:

       Turismo de sol y playa – Turismo cultural - El itinerario – El circuito – Organizar circuitos turísticos – Presentar una zona turística -
       Presentar una ciudad o un pueblo – Organizar un recorrido por una ciudad -Turismo de salud

Da materiale autentico turistico in fotocopia e video:
  -    Salamanca (organización y presentación de un recorrido por la ciudad)
  -    Madrid (organización y presentación de un itinerario por Madrid)
  -    Presentación de una ciudad española (una diferente por cada alumno)
  -    El Véneto:
               o La zona marítima del Véneto y las playas del Véneto
               o Dolomitas de Belluno - Cortina d’Ampezzo
               o Las zonas termales del Véneto y los balnearios de Abano y Montegrotto

Programma da svolgere entro la fine dell’anno
  -   Las ciudades de arte del Véneto

Numero di ore annuali previste*:                   93            Numero di ore svolte (15.05.19)          66
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare)
ARTE E TERRITORIO                                                                                         docente: Maria Chiara ROSSI

Obiettivi
    -     Acquisire coscienza del valore storico-culturale dell’opera d’arte e capacità di contestualizzarla riconoscendone le specificità
          stilistiche, tecniche e contenutistiche
    -     Individuare nell’opera gli elementi di novità, cioè lo scarto significativo rispetto alla tradizione
    -     Attuare collegamenti interdisciplinari tra le proprie conoscenze in ambiti diversi
    -     Acquisire un metodo d’indagine secondo angolazioni diverse eppure complementari (storica, iconografica, iconologia, formalistica
          ecc.) ed usarlo in modo non ripetitivo
    -     Acquisire consapevolezza del valore relativo del giudizio sull’opera d’arte
    -     Usare il linguaggio disciplinare in modo corretto ed appropriato

Metodi e strumenti
Lezioni frontali, lezioni dialogate, proiezioni di diapositive e videocassette, manuale, testi monografici e riviste specialistiche, fotocopie
fornite dall’insegnante. Si è inoltre data particolare importanza alle uscite sul territorio.

Il manuale utilizzato è: G. CRICCO - F.P. DI TEODORO, Itinerario nell’arte. Dall’Età dei Lumi ai giorni nostri (versione azzurra)

Verifiche e valutazioni
Per le verifiche sono stati utilizzati analisi di testi figurativi, prove semistrutturate, verifiche orali. Per le valutazioni sia scritte che orali si è
adottata la scala decimale. Alle verifiche si sono affiancati – ai fini valutativi – l’eventuale svolgimento di ricerche liberamente intraprese
dagli allievi, la produzione di schede scritte di commento di opere d’arte, la compilazione di questionari a risposte brevi. Per la formulazione
della valutazione conclusiva, alla fine del secondo periodo dell’ a.s., si è tenuto conto anche dell’interesse e dell’impegno dimostrati da ogni
singolo allievo sia in classe che nello studio domestico, il rispetto delle consegne, la disponibilità degli alunni a partecipare attivamente al
dialogo educativo.

Programma svolto
     Edifici a pianta centrale: D. Bramante (santa Maria presso san Satiro, san Pietro in Montorio, il progetto per san Pietro in
        Vaticano)
     Raffaello: lo "Sposalizio della Vergine": confronto con l'opera di Perugino; le stanze vaticane (la stanza della Signatura, i concetti
        neoplatonici del Vero, Buono, Bello e l'affresco della Scuola di Atene)
     Michelangelo: cenni biografici, Pietà vaticana, la volta della Cappella Sistina, l'intervento urbanistico nella sistemazione della
        piazza del Campidoglio, l’intervento architettonico nella parte absidale di san Pietro e nel progetto della cupola. Cenni su A.
        Palladio e J. Sansovino a Venezia
     Il Seicento: inquadramento storico e culturale; Caravaggio: cenni biografici; dal Bacchino malato al Davide e Golia: una parabola
        esistenziale; il ciclo dei teleri per la Cappella Contarelli (analisi della "Vocazione di Matteo, il martirio di San Pietro (Cappella
        Cerasi). la Madonna dei Pellegrini
     Il Settecento: caratteri generali ed inquadramento storico. Il Grand Tour e la pittura di veduta a Venezia: Canaletto e F. Guardi;
        G.B. Tiepolo: gli affreschi di palazzo Labia, il quadraturismo, la Residenz di Würzburg.
     I principi della teoria neoclassica e J.J.Winckelmann
     Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese: l’Illuminismo e il Neoclassicismo
     Antonio Canova (1757 – 1822), “la bellezza ideale”
     J.-L. David (1748 - 1825), un artista al servizio della Rivoluzione
     L’Europa della Restaurazione: il Romanticismo, genio e sregolatezza
     Théodore Gèricault (1791 – 1824), “se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano l’uomo mediocre, al contrario al genio sono
     necessari”
     Eugène Delacroix (1798 – 1863), “la prima qualità di un quadro è essere una gioia per l’occhio”
     La stagione dell’Impressionismo
     La fotografia, l’invenzione del secolo
     Edouard Manet (1832 – 1883), lo scandalo della verità
     Claude Monet (1840 – 1926), la pittura delle impressioni
     Edgar Degas (1834 – 1917), il ritorno al disegno
     Pierre-Auguste Renoir (1841 – 1919), la gioia di vivere
     Tendenze postimpressioniste. Alla ricerca di nuove vie
     Paul Cézanne (1839 – 1906), “trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono”
     Georges Seurat (1859 – 1891), il Neoimpressionismo o Impressionismo scientifico o Pointillisme
     Paul Gauguin (1848 – 1903), via dalla pazza folla
      Vincent van Gogh (1853 – 1890), “se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo, vapori... va bene, non è malsano”
            Verso il crollo degli imperi centrali. I presupposti dell’Art Nouveau: l’“Arts and Crafts Exhibition Society” di William Morris (1834 –
             1896)
            L’ Art nouveau, il nuovo gusto borghese
            Gustav Klimt (1862 – 1918), oro, linea, colore
            L’Espressionismo, l’esasperazione della forma: Die Brücke, “una fune sopra l’abisso”; i Fauves e Henri Matisse (1869 – 1954), il
             colore sbattuto in faccia
            Edvard Munch (1863 – 1944), il grido della disperazione

Programma da svolgere entro la fine dell’anno:
     L’inizio dell’arte contemporanea. Il Cubismo
     La stagione italiana del Futurismo (1901 – 1944)
     Arte tra provocazione e sogno
     Oltre la forma. L’Astrattismo

            Itinerari museali:
            Le avanguardie artistiche attaverso la visita della collezione Guggenheim a Venezia

Alcuni argomenti sono stati svolti in lingua inglese con l’ausilio di filmati in lingua inglese.

Negli anni scolastici 2017/18 e 2018/19 alcuni studenti hanno partecipato al progetto “Apprendisti Ciceroni” in collaborazione col FAI -
Delegazione di Venezia:
           -    2017/18: Chiesa di san Giovanni Elemosinario
           -    2018/19: Scuola di san Giorgio degli Schiavoni

Numero di ore annuali previste*: 62;               numero di ore svolte: 38 (11.05.2019)
* Calcolo su 31 settimane (34 – 3 sett. tirocinio curricolare)

DIRITTO E LEGISLAZIONE TURISTICA                                                                               docente: Ernesto BRUN
Obiettivi
    •        Saper comprendere testi giuridici;
    •        Esporre con un linguaggio tecnico giuridico adeguato i concetti appresi e saperli collegare con la realtà;
    •        Orientarsi nell’approccio alle fonti giuridiche in particolare in materia turistica;
    •        Comprendere e conoscere le funzioni svolte dagli organi ed enti della Pubblica Amministrazione in materia di turismo;
    •        Comprendere e distinguere le Fonti interne da quelle esterne, in particolare le Fonti Diritto Internazionale;
    •        Comprendere e conoscere le Organizzazioni Internazionali, governative e non governative;
    •        Comprendere e conoscere le istituzioni e gli atti normativi dell’Unione Europea anche con riferimento alla politica turistica.
    •        Individuare e comprendere la normativa in materia di cultura e qualità del turismo.

Metodi e strumenti
    •     Uso del testo in adozione: L. Lezzi, M. Capiluppi “Diritto e Turismo 3” Editore Tramontana
    •     Uso della Costituzione, del Codice Civile, del Codice del Turismo -
    •     Lezione frontale e interattiva, per stimolare il dialogo ed un apprendimento ragionato

Verifiche e valutazioni
          Verifiche orali, all’occorrenza, per accertare la comprensione, la conoscenza e la capacità espositiva.
          Argomenti a trattazione sintetica svolti a casa ed in classe come simulazione della prova orale di d’esame.
          Le valutazioni hanno tenuto conto, oltre che dell’apprendimento e delle capacità espositive dello studente, anche dell’impegno, dei progressi e
          della partecipazione costruttiva al dialogo educativo.

Programma di diritto AS 2018/19

a) Programma svolto

La legislazione sul turismo in Italia
     •    La legge costituzionale 3/2001
     •    Le leggi quadro per il turismo
•     Il codice del turismo
Gli organi costituzionali e la Pubblica Amministrazione
     •    Il Parlamento: struttura e funzioni;
     •    Il Governo: formazione, struttura e funzioni
     •    La Pubblica amministrazione e i principi costituzione dell'attività amministrativa
     •    Gli organi dell'amministrazione Statale centrale e periferica
     •    Gli Enti Pubblici territoriali: Regione, Comuni e Città Metropolitana
La pubblica amministrazione e il turismo
    •    Evoluzione, in sintesi, dal "Ministero del turismo e spettacolo" al " Ministero per i beni e le attività Culturali e turismo"
    •    La conferenza nazionale del turismo
Gli enti turistici pubblici e privati a livello nazionale e locale
     •     Il Dipartimento per gli affari regionali, il turismo e lo sport: funzioni e origini
     •     Finalità dell' E.N.I.T Agenzia Nazionale del Turismo
     •     Finalità delle Associazioni Pro-loco, Centro Turistico Studentesco
     •     ACI: breve cenno
Le istituzioni internazionali e il turismo
     •     L'ONU (APPROFONDIMENTO)
     •     Origini, struttura e competenze (vedi appunti e lettura)
     •     Le agenzie governative e non governative: L'OMT: origini, struttura e funzioni e l'UNESCO
L'Unione Europea e la politica di coesione turistica
    •   Le tappe essenziali del processo di integrazione Europea
    •   Le istituzioni dell'Unione Europea
    •   Gli atti normativi
    •   Il sostegno alle attività turistiche tramite i fondi europei

b) Programma da svolgere entro la fine dell'anno
La tutela dei beni culturali
          I beni culturali secondo la Costituzione e il codice (DL 42/2004)
          La ripartizione delle competenze tra Stato e Regioni
          Breve cenno sui beni ecclesiastici
          La tutela, la valorizzazione e la conservazione
          La catalogazione e la distinzione tra beni demaniali e patrimoniali
          i provvedimenti amministrativi nei confronti dei beni

Nell’ambito dell’ educazione alla cittadinanza sono stati affrontati I seguenti argomenti:
     -     Costituzione Italiana ( Gennaio 1948 ) art. 2 : "sul riconoscimento dei diritti inviolabili dell'uomo" e art. 3 "sulla pari dignità sociale
           e formale" ;

     -     Dichiarazione Universale dei Diritti Umani ( Dicembre 1948) art. 27: "sulla pari dignità sociale e formale”; art. 28 "sulla
           eliminazione degli ostacoli di natura economica e sociale";

     -     Costituzione Europea ( Roma 2004 ) artt. 1/2/3: "sul divieto di qualsiasi discriminazione, esclusione sociale e promozione dei
           rapporti paritetici tra uomini e donne".

Numero di ore annuali previste: sono state svolte 43 ore effettive al 30.04.2019 su 54 previste.

MATEMATICA ED INFORMATICA                                                                           docente: Antonio M. POVELATO

Obiettivi
- Conoscere e saper calcolare le derivate fondamentali. Saper determinare la derivata della funzione costante, della funzione
  funzione lineare e della funzione quadratica. Conoscere i teoremi sulle derivate.
- Saper determinare l’equazione della retta tangente ad una funzione in un punto.
- Saper enunciare il teorema di Rolle, il teorema di Lagrange e il teorema di Cauchy. Conoscere e saper applicare la regola
  di De l'Hospital nel calcolo dei limiti in forma indeterminata.
- Saper calcolare i punti di massimo e di minimo relativo e/o assoluto, i punti di flesso e i punti angolosi di una funzione.
- Saper rappresentare graficamente le funzioni razionali e irrazionali.
- Saper definire la primitiva di una funzione. Saper definire l’integrale indefinito e conoscere le sue proprietà. Riconoscere
  e saper calcolare gli integrali immediati di alcune funzioni fondamentali.
- Conoscere la definizione di integrale definito e saper calcolare semplici integrali definiti di funzioni continue.
- Conoscere il teorema fondamentale del calcolo integrale.
Puoi anche leggere