DOCUMENTO DEL 30 MAGG IO - LICEO SCIENTIFICO STATALE G. SEGUENZA

Pagina creata da Valentina Spada
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE
        G. SEGUENZA
             Via S. Agostino n. 1 - 98122 Messina
          Centralino: 090673569 - C.F. 80005740834
   meps03000d@istruzione.it - meps03000d@pec.istruzione.it
                     www.seguenza.gov.it

                          @
                  LICEO SCIENTIFICO
                     "G. SEGUENZA"
                          MESSINA

              Anno Scolastico 2019/2020

DOCUMENTO DEL 30 MAGG IO

                 CLASSE V A
                LINGUISTICO
           LICEO LINGUISTICO - ESABAC
INDICE                                                                                                         1

 Sezione 1 – Introduzione                                                                                       2
 1.1   Il Liceo Scientifico Statale “G. Seguenza”: l’identità                                                   2

 Sezione 2 – Profilo della classe                                                                               2
 2.1 Presentazione della classe                                                                                 2
 2.2 Dati informativi sui docenti del Consiglio di Classe                                                       4
 2.3 Composizione e storia della classe                                                                         5
 2.4 Attività collaterali, integrative ed extracurriculari                                                      5
 2.5 PCTO (Percorsi per Competenze Trasversali e Orientamento)                                                  6
 2.6 Cittadinanza e Costituzione                                                                                6

 Sezione 3 - Percorso formativo della classe                                                                    7
 3.1 Obiettivi didattici trasversali                                                                            7
 3.2 Metodologie                                                                                                7
 3.3 Strumenti e spazi                                                                                          7
 3.4 Modalità e strumenti di verifica                                                                           7
 3.5 Criteri di attribuzione del credito                                                                        8
 3.6 Disciplina sulla attività di Didattica a Distanza                                                          8

 Sezione 4 – Materia CLIL                                                                                      10

 Sezione 5 – Contenuti relativi alle discipline                                                                11
        Contenuti di letteratura italiana                                                                      11
        Contenuri di filosofia                                                                                 19
        Contenuti di storia e ESABAC                                                                           22
        Contenuti di lingua e cultura francese e conversazione                                                 26
        Contenuti di lingua e cultura inglese e conversazione                                                  30
        Contenuti di lingua e cultura spagnola e conversazione                                                 33
        Contenuti di scienze naturali                                                                          34
        Contenuti di matematica e fisica                                                                       35
        Contenuti di storia dell’arte                                                                          36
        Contenuti scienze motorie                                                                              37
        Contenuti di religione cattolica                                                                       38

Sezione 6 – Argomenti assegnati ai candidati per l’elaborato di letteratura inglese                            39

Sezione 7 – ESABAC                                                                                             41

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico    Pagina 1
Sezione 1 - INTRODUZIONE

 1.1 Il Liceo Scientifico Statale “G. Seguenza”: l’identità

 Nel Piano dell’Offerta Formativa 2019/2020 è contenuta la sintesi del percorso formativo del
 Liceo “Seguenza”, in cui le discipline scientifiche e tecniche si integrano e si collocano accanto
 a quelle umanistiche ed artistiche in modo significativo ed omogeneo.
 Nel nostro liceo l’azione educativa si basa su finalità e obiettivi in grado di promuovere
 negli studenti un’armonica formazione umana, sociale e professionale.
 Il profilo degli studenti che si diplomano è quello di cittadini responsabili, in possesso di
 conoscenze teoriche e abilità che possano dare accesso a percorsi formativi e occupazionali
 innovativi.
 Accanto al liceo Scientifico sono nati il Liceo Linguistico, il Liceo Artistico con indirizzo
 Audiovisivo e Multimediale e il Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate, STEM e Biomedico.
 Il Liceo promuove tutte le iniziative tendenti a sviluppare una cultura della legalità e della
 cittadinanza attiva; favorisce la formazione di una mentalità imprenditoriale, attraverso il
 collegamento con la realtà economica del territorio; promuove le pari opportunità, intese
 come consapevolezza, autostima e valorizzazione del proprio essere; assume un impegno
 programmatico concreto per l’inclusione, attraverso l’adozione di strategia didattiche
 personalizzate.
 Le lezioni si svolgono in orario antimeridiano, dalle 08:00 alle 14:00, con rientri pomeridiani
 dalle 14:30 alle 16:00 per il Liceo Artistico. Le Unità d’insegnamento hanno la durata di 90
 minuti. Il Liceo adotta la settimana corta e il quadrimestre.

 Sezione 2 – PROFILO DELLA CLASSE

 2.1        Presentazione della Classe

 La quinta AL è composta da 24 alunni, tutti provenienti dalla quarta classe.
   Si presenta generalmente attenta e ben disposta nei confronti dell’attività scolastica. Per quanto
 riguarda le esperienze all’estero, solo un’alunna, nel quarto anno, ha condotto un’ esperienza di
 formazione nell’ambito dei progetti Intercultura.
 Il clima di socializzazione e di interazione è stato sereno e il profilo disciplinare, nel
 complesso, corretto e adeguato agli indirizzi educativi suggeriti dal Consiglio di Classe.
 Nel percorso scolastico gli alunni si sono mostrati aperti al dialogo educativo, all’interazione
 personale con i docenti, che hanno potuto seguirne la crescita umana e culturale, e sono stati
 disponibili ad adattarsi a differenti metodologie, in particolare nelle materie nelle quali non
 hanno goduto della continuità didattica.
 I ritmi di apprendimento sono stati adeguati; i risultati ottenuti evidenziano esiti differenziati
 dovuti, in buona misura, al metodo di studio, alla qualità del lavoro svolto e alla continuità
 dell’impegno; quest’ultimo è stato regolare per la maggioranza degli allievi, anche se non in
 tutti autonomo e maturo o ottenuto senza sollecitazioni.
 La maggior parte degli studenti ha evidenziato, nel complesso, partecipazione attiva,
 disponibilità ad accogliere stimoli e suggerimenti finalizzati al consolidamento delle
 conoscenze disciplinari acquisite e al progressivo potenziamento delle abilità operative. In
 particolare, alcuni si sono distinti per la serietà e la continuità nell’impegno, lo studio
 responsabile e sistematico e hanno conseguito una preparazione completa e organica; altri si
 sono impegnati con una certa metodicità al fine di colmare progressivamente le lacune
 evidenziate e acquisire maggiore autonomia nella strutturazione dei nuclei fondanti, riuscendo a

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 2
conseguire le competenze specifiche in quasi tutte le discipline; infine solo un gruppo, in alcune
 materie, ha alternato momenti di impegno e di crescita ad una discontinuità nello studio
 individuale, nell’attenzione in classe e nella partecipazione al dialogo educativo. Ne consegue che
 tranne un gruppo di studenti che ha evidenziato oltre alle buone capacità, un impegno serio,
 responsabile, unito ad una crescita culturale ed una forte motivazione interiore, nella media la
 classe ha raggiunto risultati soddisfacenti
 I docenti del Consiglio di Classe, oltre alle metodologie usate nell’ambito della singola
 disciplina, hanno sempre concordato metodologie didattiche trasversali finalizzate al
 sostegno, allo sviluppo e al potenziamento delle conoscenze, abilità e competenze degli
 allievi, attraverso lavori di gruppo, presentazioni sincroniche e diacroniche di mappe
 concettuali, lezioni dialogate, analisi testuali, insegnamento individualizzato. Inoltre, con
 l'intento di sviluppare negli alunni la capacità di comparare e valutare situazioni, testi e
 tematiche, i docenti hanno realizzato, ove possibile, il coordinamento tra più discipline,
 Nella fase di Didattica a Distanza, apertasi ai primi di marzo 2020, la classe, nel suo complesso,
 ha partecipato con responsabilità e spirito di collaborazione, tenendo comportamenti consoni e
 adeguati al nuovo ambiente didattico e rispettando le consegne per le varie attività in sincrono e
 in asincrono svoltesi in vario modo, avvalendosi di piattaforme ora per le videolezioni (Zoom,
 Webex, ecc.) ora per le comunicazioni e lo scambio di materiali (Edmodo, Argo, ecc.). Sul piano
 del rendimento, ancorché non si siano registrati casi problematici, le posizioni sono differenziate,
 in ragione dell’impegno personale e delle competenze sviluppate nel percorso scolastico da
 ciascun allievo.
 Si precisa che la classe ha compiuto la sperimentazione Esabac, volto a sviluppare nei
 discenti la capacità di porsi in una prospettiva interculturale, che consentirà loro l'accesso ai
 processi di mobilità degli studenti e l’inserimento oltralpe dei futuri lavoratori. Infatti, il
 conseguimento del Baccalauréat permette agli studenti italiani di accedere alle università
 francesi e a quelle dei Paesi che riconoscono tale diploma.
 Si rimanda alla normativa ed al progetto Esabac che sono parti integranti del documento.

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 3
2.2       Dati informativi sui docenti del Consiglio di Classe

                                                                                                               Commissario
            Docente                                  Disciplina                       Continuità didattica       interno
      D’Angelo Antonia                                 Italiano                                 III-IV-V           si

      Giacobello Carmela                        Storia e Filosofia                             III-IV-V            sì

       Munafò Giuseppe                        Matematica e Fisica                              III-IV-V            no

       Calzona Fabrizio                          Scienze Motorie                                    V              no

      Criscione Giuseppe                              Religione                             I-II-III-IV-V          no

         Previti Jessica                               Inglese                                      V              si

       Aliberti Antonella             Conversazione in lingua inglese                       I- II-III-IV-V         no

          Calapai Piera                               Spagnolo                               II-III-IV-V           sì

    Romeo ClaraNicolina Conversazione in lingua spagnola                                            V              no

       Cannistraci Grazia                             Francese                              I-II-III-IV–V          Si

      Cottenier Alessandra           Conversazione in lingua francese                       I-II-III-IV–V          no

  Pellegrino Mariacristina                             Scienze                                 III-IV-V            si

    Faro Maria Francesca                          Storia dell’Arte                             III-IV-V            no

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico       Pagina 4
2.3       Composizione e storia della classe

             COGNOME E NOME                                  PROVENIENZA
   01        Abbate Filippo Emanuele                         Continua dalla classe I
   02        Aliberto Alessia                                Continua dalla classe I
   03        Ammendolia Giuliana                             Continua dalla classe I
   04        Bonasera Federica                               Continua dalla classe I
   05        Caputo Ivan                                     Continua dalla classe I
   06        D’Arrigo Giovanna                               Continua dalla classe I
   07        De Maggio Francesca Pia                         Continua dalla classe I
   08        Ersini Laura                                    Continua dalla classe I
   09        Fiumara Valentina                               Continua dalla classe I
   10        Francescino Laura                               Continua dalla classe I
   11        Garufi Alessandro Maria                         Continua dalla classe I
   12        Gazzè Federica                                  Continua dalla classe IV
   13        Guida Sabrina                                   Continua dalla classe I
   14        Maijnelli Daniele                               Continua dalla classe I
   15        Mondo Angelica                                  Continua dalla classe I
   16        Napoli Carlo Alberto                            Continua dalla classe III
   17        Pellizzeri Maria Francesca                      Continua dalla classe I
   18        Repici Sara                                     Continua dalla classe I
   19        Russo Marzia                                    Continua dalla classe I
   20        Sciacca Alessandro                              Continua dalla classe I
   21        Sidoti Roberta                                  Continua dalla classe I
   22        Sinardi Roberta                                 Continua dalla classe I
   23        Soraci Carolina                                 Continua dalla classe I
   24        Trino Giuseppe                                  Continua dalla classe I

  2.4       Attività collaterali, integrative ed extracurriculari

  Disponibilità e collaborazione hanno caratterizzato la partecipazione di buona parte della classe alla
  vita scolastica ed anche all’organizzazione di eventi ed attività non necessariamente valutabili per
  l’attribuzione del credito.
  Alla maggior parte delle attività extracurriculari hanno partecipato singoli alunni o piccoli gruppi,
  che hanno selezionato, tra le tante proposte, quelle in grado di suscitare interesse per le tematiche
  sviluppate e forte motivazione all’approfondimento delle stesse. Nel corso del terzo anno la maggior
  parte della classe ha aderito allo stage a Salamanca e un alunno ha partecipato al Progetto New York.
  Durante il quarto anno, due allievi hanno preso parte allo stage a Rouen.
  Nel corso dell’anno scolastico gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività:
  2.4.1 Orientamento universitario
                           universitario;
  2.4.2 Teatro in lingua francese;;
  2.4.3 Teatro in lingua spagnola;;
  2.4.4 Incontro con l’autore Simona Lo Iacono (nove alunni);
  2.4.5 Progetto POT UNISCO 7 francese;

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 5
2.5       PCTO (Percorsi per Competenze Trasversali e Orientamento)
Nel corso del terzo e del quarto anno   anno, gli allievi hanno svolto 90 ore di attività di PCTO (ex
Alternanza Scuola Lavoro) secondo la normativa vigente
                                                     vigente.
Nel corso del terzo anno il progetto prevedeva 60 ore totali effettuatee parte a scuola, con incontri con
la Forestale, parte in esterna, per conoscere varie realtà di aziende agricole o di bene naturalistico a
Messina. Per favorire
                    vorire l’orientamento dei giovani, la valorizzazione delle vocazioni personali, gli
interessi, gli stili di apprendimento individuali e realizzare un organico collegamento delle istituzioni
scolastiche e formative con il mondo del lavoro e della società ci     civile
                                                                         vile si è voluto correlare l’offerta
formativa allo sviluppo culturale, sociale e naturalistico del territorio. Mediante il pprogetto ogni alunno
ha sperimentato le proprie capacità di relazionarsi con modalità collaborativ
                                                                     collaborativee in un contesto di lavoro;
ha avuto la possibilità di riflettere sulle componenti del ruolo ricoperto nel periodo di PCTO in termini
di conoscenze, capacità comportamentali e livello d’autonomia in azienda.
Nel corso del quarto anno il progetto prevedeva 30 ore totali effettuatee a Messina, presso la Soc. Coop.
Sociale Onlus: Trapper. Per favorire l’orientamento dei giovani, la valorizzazione delle vocazioni
personali, gli interessi, gli stili di apprendimento individuali e realizzare un organico collegamento
delle istituzioni scolastiche
                      olastiche e formative con il mondo del lavoro e della società civile si è voluto
correlare l’offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale e turistico del territorio. Mediante il
progetto ogni alunno ha sperimentato le proprie capacità di relazionarsi con modalità collaborative
                                                                                             collaborativ in
un contesto di lavoro; è stato in grado di riflettere sulle componenti del ruolo ricoperto nel periodo di
PCTO in termini di conoscenze, capacità comportamentali e livello d’autonomia in aazienda. Il progetto
ha mirato a dare agli alunni della classe 4 AL competenze specifiche che riguardano l’attività
professionale di OPERATORE
                         RATORE TURISTICO
                                    TURISTICO. Il progetto ha previsto anche la conoscenza di Messina
dal punto di vista storico, artistico e monument
                                         monumentale. Il percorso è continuato con la gestione autonoma
dell’attività di guida turistica, che ha previsto l’accoglienza dei turisti stessi. Gli alunni hanno
migliorato così le competenze linguistiche, applicandole ai contesti reali, interagendo con parlanti
nativi nelle lingue straniere studiate e migliorando le loro capacità relazionali.

 2.6      Cittadinanza e Costituzione

 Compito della scuola è stato quello di sviluppare in tutti gli studenti competenze e quindi
 comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati ai valori della responsabilità, della legalità, della
 partecipazione e della solidarietà.
 Le competenze di cittadinanza sono comprese tra quelle di base che tutti gli studenti devono
 raggiungere.
      ungere. Tutti hanno acquisito alcune competenze comuni, che si rifanno alle competenze
 “chiave” europee. Tra queste, uno spazio significativo è stato riservato ai principii, agli strumenti, ai
 doveri della cittadinanza e quindi ai “diritti garantiti dalla Costituzione”.
 In quest’ottica la classe ha approfondito i seguenti temi:

         Dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Italiana
         La Costituzione: i primi dodici articoli
         Le forme del governo
         La famiglia
         Il diritto alla salute
         L’organizzazione dello Stato:il Parlamento, nascita delle leggi, il refere
                                                                              referendum
                                                                                     ndum abrogativo
         La cittadinanza globale
         L’Unione europea
         I rapporti internazionali
         Dalla natura Leopardiana agli obiettivi di Agenda 2030

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 6
SEZIONE 3 - PERCORSO FORMATIVO DELLA CLASSE

 Nella riunione del 04.12.2020 il Consiglio di Classe, alla luce della situazione iniziale, ha elaborato
finalità e criteri per la propria azione educativa e didattica. Di seguito alcuni elementi della
programmazione annuale iniziale. A seguito dell’emergenza sanitaria apertasi all’inizio di marzo
2020, con la conseguente interruzione
                               terruzione dell’attività didattica in presenza, il Consiglio di Classe si è
attenuto a quanto deliberato dal Collegio Docenti in mat  materia
                                                              eria di Didattica a Distanza (DaD).
                                                                                            (Da     Sempre di
seguito, si riporta la Disciplina transitoria sulle attività di Da
                                                                DaDD adottata a livello collegiale.

3.1       Obiettivi didattici trasversali

 Acquisizione di un metodo di studio e di lavoro rigoroso e adeguato all’oggetto
 Incremento del patrimonio linguistico e lessicale e delle capacità espressive attraverso
  l’acquisizione
            zione dei linguaggi specifici e della categorialità delle singole discipline
 Sviluppo della capacità di contestualizzare autori, tematiche e problematiche
 Incremento delle capacità logiche e argomentative, finalizzate alla coerenza e alla consequenzialità
  del discorso
 Sviluppo della capacità di individuare e sviluppare nessi tematici e nodi problematici a carattere
  pluri e interdisciplinare
 La capacità di esprimere e argomentare giudizi critici e valutazioni personali.

3.2       Metodologie

     Lezione frontale
     Lezione partecipata e dialogica
     Discussione guidata
     Lavoro di gruppo
     Costruzione di mappe concettuali
     Attività laboratoriali
     Ricerche e letture individuali

3.3       Strumenti e spazi

     Libro di testo
     Letture integrative
     Mezzi audiovisivi
     Attrezzi ginnici
     Strumenti multimediali
     Laboratori
     Biblioteca

3.4       Modalità e strumenti di verifica
                                   erifica

     Colloquio
     Interrogazione breve
     Questionari di varie tipologie
     Per l’italiano, prove scritte nelle tipologie introdotte dalla recente riforma dell’Esame di stato
     Esercizi
Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 7
La trasparenza delle valutazioni è stata garantita esplicitando agli studenti gli esiti dell’attività di
verifica (scritta e orale) e i criteri sui quali si fondano i giudizi di valutazione. L’attività di verifica e
valutazione è stata effettuata, comunque
                                  comunque,, sempre in prospettiva formativa e articolata in tre momenti
fondamentali:
 valutazione diagnostica, per progettare i percorsi di lavoro
 valutazione in itinere,, per monitorare l’andamento didattico ed eventualmente effettuare attività
   integrative e di sostegno
                        tegno e/o apportare modifiche a quanto programmato
 valutazione sommativa, fondata sugli esiti delle verifiche, completati dalle rilevazioni nell’area
   comportamentale, di cui si dovrà tener conto, insieme con i criteri deliberati dal Collegio dei
   Docenti e la normativa vigente, anche per poter procedere all’ammissione all’Esame di Stato.

3.5       Criteri di attribuzione del credito

Ai fini dell’attribuzione del credito, si rimanda a quanto delibera
                                                           deliberato
                                                                    to nella sessione del Collegio Docenti
                                                                                                   D       del
28/05/2020

3.6       Disciplina sulla attività di Didattica a Distanza

1. Riferimenti normativi
Si riporta di seguito la Disciplina transitoria riguardante la DaD approvat
                                                                   approvataa dal Collegio Docenti in
data 7 aprile 2020.
Decreto-Legge 8 aprile 2020 n. 22 – Nota 388 del 17/03/2020 del MPI.

2. Durata
La disciplina sarà in vigore dal 15/04/2020 e si estenderà a tutto il periodo di sospensione delle attività
didattiche.

3. Orario delle lezioni
L’Istituto osserverà l’orario delle lezioni già vigente dal 09/03/2020.

4. Modalitàà di svolgimento delle lezioni
I docenti, in modo flessibile, durante il loro blocco di lezione (unità oraria di 90 minuti), effettueranno
con gli studenti una parte della stessa in modalità sincrona ed interattiva, un’altra parte in modalità
asincrona, utilizzando
              ilizzando le piattaforme di DAD che ritengono più opportune. I docenti, inoltre,
garantiranno agli studenti 15 minuti di pausa.

5. Carico di lavoro assegnato agli studenti
I docenti effettueranno attività di pianificazione in seno ai Consigli di classe in modo tale che
l’assegnazione dei compiti agli studenti non comporti un eccessivo carico di lavoro per gli stessi, con
particolare attenzione a contenere l’esposizione degli stessi davanti a videoterminali.

6. Presenza degli studenti
                   tudenti durante l’attività di D
                                                 DAD
Lo studente verrà considerato presente solo se interagirà con il docente in modalità sincrona, tramite
le piattaforme di videoconferenza usate dalla scuola, attivando la videocamera e il microfono, e
successivamente, dopo la pausa, interagendo con il dodocente
                                                        cente in modalità asincrona sulle piattaforme
usate dal docente.

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 8
Qualora lo studente, per motivate ragioni, fosse impossibilitato ad interagire durante la lezione in
modo sincrono, è tenuto a comunicare la sua presenza utilizzando qualsiasi mezzo abbia a ssua
disposizione. Non sussistendo le precedenti condizioni lo studente verrà considerato assente. Nel caso
in cui lo studente dovesse frequentare le lezioni “a singhiozzo” durante la singola mattinata (ad es. I
blocco presente – II blocco assente – III blocco presente – IV blocco assente), i docenti registreranno
la presenza nei blocchi effettivamente svolti.

7. Giustificazione delle assenze e computo delle stesse ai fini dell’ammissione allo scrutinio finale
Non saranno richieste giustificazioni per le asse
                                               assenze
                                                   nze degli studenti. Nel caso di assenze continuative,
selettive o comunque reiterate, i docenti coordinatori del Consiglio di classe lo comunicheranno alle
famiglie tramite registro elettronico o per ee-mail.
                                               mail. Le assenze degli studenti non saranno computate ai
fini dell’ammissione allo scrutinio finale.

8. Valutazione
È opportuno sottolineare il ruolo della valutazione formativa che sarà praticata con frequenza e
regolarità accompagnata da una robusta azione di feedback. Inoltre, i docenti procederanno a forme di
valutazione sommativa somministrando prove di verifica agli studenti. Tale valutazione sommativa
verrà registrata come voto nel registro elettronico in un giorno in cui lo studente è presente. Il voto
potrà scaturire da una serie di prove di verif
                                         verifica
                                               ica assegnate allo studente anche in diverse giornate
(valutazione sommativa).

9. Prove di verifica
In regime di DAD, non ritenendo affidabile la valutazione relativa alle classiche prove scritte
(compito in classe) effettuate in presenza, si ritiene che nnon
                                                             on si possa dare una classificazione inerente
alla tipologia di prova di verifica, fatta eccezione per le prove di tipo grafico. Di seguito vengono
elencate le forme di prove di verifica effettuate dai docenti:
a) Colloquio individuale
La classe è collegata,
                    a, gli studenti sono in video. Lo studente che sta effettuando il colloquio deve
avere la videocamera accesa e guardare il docente. Lo studente, laddove sia richiesto, può usare la
lavagna condivisa messa a disposizione dalle piattaforme in uso
b) Restituzione
           ione di elaborati a tempo
c) Restituzione di compiti
d) Test strutturati e non strutturati
e) Restituzione di elaborati grafici e/o multimediali
f) Saggi e relazioni
g) Partecipazione attiva allo svolgimento delle lezioni in videoconferenza, chat o forum
h)) Ogni altra forma di prova che abbia valore formativo.

10. Registro elettronico
Il registro elettronico in uso non è completamente adeguato alla DAD. Le valutazioni degli studenti
verranno pertanto registrate come “voto orale” o “voto grafico” (solo nel ccaso  aso di prove grafiche),
senza per questo voler attribuire una connotazione alla tipologia di prova di verifica.

11. Decoro
Gli studenti, durante le video lezioni dovranno presentarsi in modo decoroso.

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 9
Sezione 4 – MATERIA CLIL

 Ai sensi della nota MIUR della D.G. Ordinamenti e Autonomia scolastica n. 4969 del 25 luglio
 2014 “Avvio in ordinamento dell’insegnamento di discipline non linguistiche DNL in lingua
 straniera secondo la metodologia CLIL nel terzo, quarto, quinto anno dei Licei Linguistici e nel
 quinto anno dei Licei e degli Istituti tecnici - Norme transitorie a.s. 2014/2015”, punto 4.1, il
 Consiglio d i C l a s s e , preso atto della presenza di docenti DNL (formati linguisticamente e
 metodologicamente), dichiara di avere svolto alcuni argomenti di Storia dell’Arte in Spagnolo e
 Storia in lingua francese (Esabac) . Per i contenuti si rimanda ai programmi disciplinari inseriti nel
 presente documento.

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 10
Sezione 5 - CONTENUTI RELATIVI ALLE DISCIPLINE

                                   CONTENUTI DI LETTERATURA ITALIANA
                                          Prof.ssa Antonia D'Angelo

Modulo n. 1: I temi del progresso e della felicità umana nella produzione leopardiana

Il Romanticismo:caratteri
                    :caratteri generali, trasformazioni storiche, la figura dell’intellettuale e le sue
contraddizioni, gli
                 li eroi romantici, gli orientamenti politici.
La concezione dell’arte e della letteratura
I movimenti romantici in Europa.
Polemica tra classicisti e romantici.
La fisionomia sociale e il ruolo dell’intellettuale.
Il romanzo storico: la sua definizione, le sue caratteristiche, la sua storia.
Il romanzo realista in Francia: Stendhal e Balzac.
Il Romanticismo italiano
Madame de Stael-dalladalla Biblioteca italiana:
                                       italiana:Sulla
                                                Sulla maniera e l’utilità delle traduzioni
Pietro Giordani- dalla Biblioteca italiana:
                                      italiana:un italiano risponde al discorso della Della De Stael
Berchet e la poesia popolare
Lettera semiseria di Grisostomo

G. Leopardi : la vita, il pensiero, le opere.
Da Lo Zibaldone
La teoria del piacere
Il vago, l’indefinito e le rimembranze della fanciullezza
L’antico
L’indefinito e il finito
Ricordanze e poesia
La teoria del suono
La rimembranza
Da I Canti
L’infinito
La sera del dì di festa
A Silvia
Le ricordanze
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell’Asia
Il passero solitario
Alla luna
A se stesso
La ginestra
Da Le Operette Morali
Dialogo della Natura e di un Islandese
Cantico del gallo silvestre
Dialogo di Tristano e di un amico
Dialogo di un venditore di almanacchi

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 11
La natura matrigna e il male di vivere
Montale: Spesso il male di vivere ho incontrato

Cittadinanza e Costituzione:: Dalla natura Leopardiana agli obiettivi di Agenda 2030.

Modulo 2. Ribellione e inquietudine nei poeti dell’Italia postunitaria
                                                          postunitaria. Poeti simbolisti e
decadenti in Francia e in Italia

L’età Postunitaria: strutture politiche, economiche e sociali
Le ideologie, le istituzioni culturali. Il positivismo da Comte a Darwin e Spencer
I generi letterari: il romanzo, la novella, la lirica, la critica letteraria, la lingua.
Il romanzo realistico.La figura dell'artista e la perdita dell'aureola
Dal Parnassianesimo francese al Simbolismo europeo           europeo:: la poetica di Rimbaud,Verlaine,
Mallarmè, Baudelaire e le due linee della poesia europea: il simbolismo e l’allegorismo
C. Baudelaire: la vita, il pensiero, le opere
Da I fiori del male
Corrispondenze
L’Albatros
Spleen
Il viaggio
Paul Verlaine: la vita, il pensiero, le opere.
Arte poetica
Languore
Arthur Rimbaud: la vita, il pensiero, le opere.
Il battello ebbro
Vocali
StèphaneMallarmè: la vita, il pensiero, le opere
Brezza marina

La Scapigliatura: caratteri della poesia
                                      poesia- La boheme parigina
E. Praga: la vita, il pensiero, le opere
Preludio
La strada ferrata
A. Boito: la vita, il pensiero, le opere
Dualismo

U. Tarchetti: la vita, il pensiero, le opere
L’attrazione della morte

La prevalenza del classicismo nella poesia del secondo Ottocento
G. Carducci : la vita, il pensiero, le opere.
Carducci critico e prosatore
Da Rime nuove
San Martino
Comune rustico
Pianto antico
Idillio maremmano
Da Odi barbare
Inno a Satana
Fantasia
Nevicata
Nella piazza di S.Petronio
Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 12
Alla stazione in una mattina d’autunno
La metrica barbara

Modulo n. 3: La lotta per la vita: il romanzo realista e naturalista della seconda metà
dell’Ottocento, il modello di Verga

Il Romanzo e la novella in Francia,Inghilterra, in Russia; dal Realismo al Decadentismo:
Il Naturalismo Francese
G. Flaubert: Madame Bovary
I sogni romantici di Emma
Il grigiore della provincia e il sogno

E.Zola:lavita,il pensiero e le opere
da L'Ammazzatoio:L'alcol
                      L'alcol inonda Parigi
                                     Parigi.
Charles Dickens: lavita,il pensiero e le opere.
Da Tempi difficili
La citta industriale cap V

Il romanzo russo:FiodorDostoievskij
Da Delitti e castigo-II labirinti della coscienza :la confessione
Lev Tolstoj: lavita,il pensiero e le opere.
Da Anna Karenina-Il Il suicidio di Anna

G. Verga e il Verismo
La poetica del Verismo
Le tecniche narrative dei romanzi
Il verismo di Verga e il Naturalismo zoliano
Lotta per la vita e “darwinismo sociale ”
Impersonalità, regressione, lo straniamento.
I “vinti” e la fiumana del progresso.
Il tempo e lo spazio nei Malavoglia.
La tensione faustiana del “ self-made
                                 made-man”
La funzione delle figure femminili nel Mastro don Gesualdo
I Malavoglia (brani scelti)
Mastro Don Gesualdo (brani scelti)
Nedda
Fantasticheria
Rosso Malpelo
La roba
Libertà
La lupa
Da L’amante di Gramigna: Dedicatoria a Salvatore Farina

I Malavoglia nella letteratura e nella cultura contemporanea

Modulo n. 4: Il Vate e l’Esteta: il modello di D’Annunzio e la poesia lirica nella seconda metà
dell’Ottocento.
Il superamento dei modelli linguistico
                                 linguistico-espressivi
                                             espressivi tradizionali nella rappresentazione del
paesaggio della poesia italiana del secondo ‘800 e del primo ’900

Il Decadentismo:l’origine
                  l’origine del termine Decadentismo, la poetica ,temi e miti della letteratura
decadente, coordinate storiche e radici sociali del Decadentismo, rapporti con il Romanticismo e il
Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 13
Naturalismo
Oscar Wilde. Il ritratto di Dorian Gray (caratteri generali)
G. D ’Annunzio:: la vita, le opere, l’ideologia
L’estetismo e la sua crisi, il superomismo
Da Il Piacere
Un Ritratto allo Specchio: Andrea Sperelli e Elena Muti
Una fantasia in bianco maggiore
Da Alcyone
La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Meriggio
Da Maia
Preghiera a Ermes,un inno alla macchina e al capitalismo industriale
Dal Notturno:
La prosa notturna
Da Le vergini delle rocce
Il programma politico del superuomo
Letture critiche
C. Salinari:Il superuomo ed il contrasto ideologico

G. Pascoli:: la vita, la poetica, le opere
Il simbolismo impressionistico
La natura , madre dolcissima e presenza di morte
Da Myricae
Arano
Novembre
La siepe
Il lampo
Il tuono
Temporale
X Agosto
Lavandare
Nebbia
L’assiuolo
Patria
Dai Canti di Castelvecchio
Il gelsomino Notturno
La mia sera
Dai Poemi Conviviali
Alexandros
Da Il Fanciullino
Una Poetica decadente
Da La grande proletaria si è mossa
Il nazionalismo pascoliano
Dai Poemetti
Italy
Saggi: Il Fanciullino e il superuomo. Due mondi complementari

Modulo 5. Il disagio della civiltà, il romanzo all’inizio del Novecento e il modello di Svevo e
Pirandello

La seconda rivoluzione industriale, la Grande Guerra e il dopoguerra, la piccola borghesia e la nascita
Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 14
del moderno ceto intellettuale;
La ricerca di un nuovo ruolo sociale, l’autocoscienza e la crisi degli intellettuali letterati:i
crepuscolari, i futuristi
                       ti e i vociani;la stagione delle avanguardie

Il Crepuscolarismo
G.Gozzano:: la vita, il pensiero, le opere
La Signorina Felicita ovvero la felicità
Totò Merùmeni
S. Corazzini : la vita, il pensiero, le opere
Desolazione del povero poeta sentimentale

Il Futurismo e il mito della macchina
F. T. Marinetti :la
                 la vita, il pensiero, le opere
Manifesto del Futurismo
Manifesto tecnico della letteratura italiana
Bombardamento
Palazzeschi la vita, il pensiero, le opere
E lasciatemi divertire
Chi sono?
C. Govoni
Il Palombaro

Vladimir Majakoskij
A voi!

La proposta di un classicismo moderno: “La Ronda”
Le riviste fiorentine del primo Novecento: i caratteri comuni e le differenze;
“Leonardo”, “Il Regno”, “Hermes”.
“La Voce” e la nascita di un ceto intellettuale moderno e di massa; l’avanguardia Fiorentina
“Lacerba”
I vociani: dalla metrica tradizionale al verso libero. Le forme del linguaggio poetico
Clemente Rebora
Viatico
Camillo Sbarbaro
Taci, anima stanca di godere

Dino Campana tra orfismo ed Espressionismo
Da Canti Orfici
L’invetriata

Il Romanzo nella letteratura straniera
F. Kafka: lavita,il pensiero e le opere
                                  opere-
Le Metamorfosi
Il risveglio di Gregor
Lettera al padre

Da Il processo
Una giustizia implacabile e misteriosa

I. Svevo:la vita, il pensiero,le opere
Una Vita (letture antologiche)
Senilità (letture antologiche)
Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 15
La Coscienza di Zeno (letture antologiche)
La parabola dell’inetto sveviano

Saggi:: Il monologo di Zeno e il flusso di coscienza dell’Ulisse Joyciano
G.Gianola: Zeno e il dottore S. Svevo e la psicanalisi.
La donna in Svevo: la moglie, l’amante, la donna ideale

L. Pirandello:: la vita, il pensiero, le opere.
Il teatro, le poesie, le novelle, il surrealismo
Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i “personaggi” e “le maschere nnude”, la “forma e
la vita”
La costruzione di una nuova identità
L'esclusa
Il Fu Mattia Pascal (letture
                        letture antologiche)
Da L’Umorismo: la “forma” e “la vita”
Un’arte che scompone il reale
La differenza tra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia imbellettata
Da Novelle per un anno:
La trappola
Ciaula scopre la luna
La carriola
Il treno ha fischiato
Sei personaggi in cerca di autore(passi
                                     (passi antologici)
Uno, nessuno, centomila (passi antologici)
Enrico IV

Saggi: La costruzione del discorso narrativo nel Fu Mattia Pascal
Pirandello e il Teatro: testo drammatico e spettacolo
Il rovesciamento del mito futurista della macchina

Modulo 6. Il simbolo e l’allegoria: la poesia del Novecento e il modello di Montale.
Precarietà, smarrimento e sradicamento nella lirica italiana della prima metà del Novecento

L’Ermetismo caratteri generali e tecniche innovative della “poesia pura”

G. Ungaretti:: la vita, il pensiero, le opere
La dimensione dell’assoluto nella poesia di Ungaretti
La poetica ungarettiana tra Espressionismo e Simbolismo
Il naufragio e l’assoluto
Da l’Allegria
Veglia
I Fiumi
San Martino del Carso
Soldati
Porto sepolto
Mattinata
Noia
In memoria
Sono una creatura
Da il Dolore
Non gridate più
Tutto ho perduto
Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 16
\Da Sentimento del tempo
La madre
L’isola

E. Montale:: la vita, il pensiero,le opere
La parola e il significato della poesia
Scelte formali e sviluppi tematici
Da Ossi di Seppia:
Non chiederci la parola
I limoni
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Cigola la carrucola nel pozzo
La poetica, i temi, le scelte stilistiche, l’allegorismo umanistico delle Occasioni
Da Le Occasioni
Non recidere, forbice, quel volto
Da Satura
La storia
Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale
Da La bufera ed altro
Primavera Hitleriana
Montale tra Stilnovismo ed Ermetismo: la donna  donna-angelo, la donna-volpe,
                                                                       volpe, la donna-mosca.
                                                                                 donna
La dissoluzione del senso della storia e lo spazio come magma.
La guerra come presa di coscienza della condizione umana

S. Quasimodo:la vita, il pensiero,le opere
Ed è subito sera
Vento a Tindari
Alle fronde dei Salici
Davanti al simulacro
Milano,agosto1943
Ride la gazza nera sugli aranci
Uomo del mio tempo

U. Saba: la vita, il pensiero, le opere
Narrazione ed autoanalisi Le donne
                                donne-madri e le donne –fanciulle del Canzoniere
Dal Canzoniere
A mia moglie
La capra
Trieste
Città vecchia
Amai
Ulisse
Il vetro rotto
Goal
Mio padre è stato per me l'assassino
Dico al mio cuore intanto che t'aspetto
Preghiera alla madre

Mario Luzi: dall’Emetismo al magma della crisi
Da La barca
L’immensità dell’attimo
Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 17
Modulo 9 :Divina Commedia : analisi dei canti : I, III,VI,VIII, XI, XII, XV, XVI, XVII, XXVII,
XXXIII.
Percorsi tematici interdisciplinari
La natura e la rappresentazione dello spazio nella Divina Commedia
Il male,il peccato e la libertà umana
La poesia e l’impegno civile:Dante e la politica

Sono state svolte inoltre delle unità didattiche sulle tipologie di scrittura oggetto del nuovo Esame di
Stato, affrontando argomenti del corrente dibattito storico
                                                         storico-culturale
                                                                    turale all’interno di grandi ambiti di
riferimento, storico-politico, socio-economico,
                                     economico, artistico
                                                 artistico-letterario, tecnico-scientifico.
                                                                               scientifico.

Incontro con l’autore-Simona
                      Simona Lo Iacono –L’albatro-Neri
                                                  Neri Pozza editore,Vicenza.

Testi adottati
G. Baldi S. Giusto, M Razetti,  i, G. Zaccaria I classici nostri contemporanei ed. Nuovo Esame di
Stato, volumi 5.1,5.2,6 -ed.Paravia.
                         ed.Paravia.
Dante Alighieri Divina Commedia ed. Palumbo.

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 18
Contenuti di Filosofia

                                                  Prof.ssa Carmela Giacobello

               Libro di testo: Abbagnano
                               Abbagnano-Fornero “Con-Filosofare” vol. 2B-3A-3B
                                                                             3B ed. Paravia

Kant
         L’iter filosofico di Kant;
         Le basi del criticismo nella dissertazione del 1770;
         Il criticismo come “filosofia del limite”;
         L’orizzonte storico del pensiero kantiano.
‘La Critica della ragion pura’:
    Il problema generale;
    I giudizi sintetici a priori;
    “La rivoluzione copernicana”;
    Le facoltà della conoscenza e la partizione della Critica della ragion pura;
    Il concetto tto kantiano di “trascendentale” e il senso complessivo dell’opera;
    L’Estetica trascendentale;
    L’Analitica trascendentale;
    La Dialettica trascendentale.
‘La Critica della ragion pratica’:
    La ragion “pura” pratica e i compiti della sec
                                                  seconda Critica;
    L’articolazione dell’opera;
    I principi della ragion pura pratica;
    La teoria dei postulati pratici e la fede morale.

‘La Critica del Giudizio’:
    Il problema e la struttura dell’opera;
    L’analisi del bello e i caratteri specifici del giudizio estetico;
    Il sublime, le arti belle e il “genio”;
    Il finalismo.
Idealismo: caratteri generali
Fichte
     La nascita dell’idealismo romantico;
     La dottrina della scienza;
     La missione sociale dell’uomo e del dotto;
     Il pensiero politico.
Schelling
    Assoluto;
    La teoria dell’arte.
    Hegel
     Le tesi di fondo del sistema; Finito e infinito;
     Ragione e realtà;
     La funzione della filosofia;
     Idea natura e spirito: le partizioni della filosofia;

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 19
     La dialettica;
          I tre momenti del pensiero;
          La critica hegeliana alle filosofie precedenti;
         Hegel e Kant;
         Hegel e i romantici;
         Hegel e Fichte;
         Hegel e Schelling;
          La Fenomenologia dello spirito;
          La coscienza;
          L’autocoscienza: Servitù e signoria; Stoicismo e scetticismo; La coscienza infelice;
          Lo spirito oggettivo:L’eticità; Coscienza individuale ed eticità costituita: un rapporto
          complesso; La famiglia; La società civile; lo Stato;
          Lo Spirito Assoluto; l’arte;
                                      e; la religione; la filosofia e la storia della filosofia;
Schopenhauer
    Le radici culturali;
    Il “velo di Maya”;
    Tutto è volontà;
    I caratteri e le manifestazioni della volontà di vivere;
    Il pessimismo;
    La sofferenza universale;
    Le vie della liberazionee del dolore: l’arte; la morale; l’ascesi;

Kierkegaard e gli stadi dell’esistenza
Marx
    Le caratteristiche generali del marxismo;
    La critica al misticismo logico di Hegel;
    La critica allo Stato moderno e al liberalismo;
    La critica all’economia borghese;
       Alienazione religiosa;
    La religione come “oppio dei popoli”;
    La concezione materialistica della storia;
    Struttura e sovrastruttura;
    Il rapporto struttura-sovrastruttura;
                              sovrastruttura;
    La dialettica della storia;
    La critica agli “ideologi” della Sinistra hegelian
                                               hegeliana;
    Il Manifesto del partito comunista; Borghesia, proletariato e lotta di classe;
    La critica ai “falsi socialismi”;
    Il capitale;
       Economia e dialettica;
    Merce, lavoro e plusvalore;
    Il ciclo economico capitalistico;
       Tendenze e contraddizioni del capitalismo;
    La rivoluzione e la dittatura del proletariato;
    Le fasi della futura società comunista.

Il positivismo evoluzionistico
     Le radici dell’evoluzionismo filosofico;
     Darwin e la teoria dell’evoluzione;
     Il nucleo della
                  ella teoria darwiniana;
Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 20
    Lo spiritualismo e Bergson;
         L’attenzione per la coscienza;
         Bergson.
Nietzsche
    Il ruolo della malattia;
    Il rapporto con il nazismo;
    Le caratteristiche del pensiero e della scrittura di Nietzsche;
    Le fasi del filosofare nietzschiano;
    Il periodo giovanile;
       Storia e vita;
    Il periodo “illuministico”;
    Il metodo genealogico e la filosofia del mattino;
    La morte di Dio e la fine delle illusioni metafisiche;
    Dalla morte di Dio al superuomo;
       La fine del “mondo vero”;
       Il periodo di Zarathustra;
       La filosofia del meriggio;
    Il superuomo;
    L’eterno ritorno;
    La visione di Zarathustra dell’eterno ritorno;
       L’ultimo Nietzsche;
    La volontà di potenza;
    Il problema del nichilismo e del suo superamento;
    Il prospettivismo;

Freud
Hannah Arendt
L’esistenzialismo: caratteri generali
Heidegger, esistenza inautentica e esistenza autentica
Popper: la teoria della democrazia

Testi:
         Kant: Le domande fondamentali della prima Critica; La ragione scorge soltanto ciò che essa
          stessa produce; L’io penso; L’esistenza di Dio;
         Fichte: L’Io pone il non-io;io;
         Hegel:: Il rapporto tra servitù e signoria; L’eticità e i suoi tre momenti; La filosofia come
          sintesi di arte e religione;
         Schopenhauer:: Il mondo come rappresentazione; La vita umana tra dolore e noia;
         Kierkegaard:: L’autentica natura della vita estetica;
         Marx:: L’alienazione; Struttura e sovrastruttura; La rivoluzione comunista; Il crollo del
          capitalismo;
         Bergson: Lo slancio vitale;
         Nietzsche:: Apollineo e dionisiaco; Il superuomo e la fedeltà della terra; La morale dei signori
          e quella degli schiavi;
         Freud:: L’Es, ovvero la parte oscura dell’uomo; Pulsioni, repressione e civiltà; Complesso di
          Edipo;
         Popper: I caratteri della democrazia.

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 21
Contenuti di Storia e ESABAC
                                                  Prof.ssa Carmela Giacobello

        Libro di testo: Giardina-Sabbatucci
                                 Sabbatucci-Vidotto
                                            Vidotto “Lo spazio del tempo” Vol. 3 Ed.Laterza

Guerra e rivoluzione
   Venti di guerra
   Una reazione a catena
   1914-1915. Dalla guerra di movimento alla guerra di posizione
   L’Italia della neutralità all’intervento
   1915-16. Lo stallo
   La vita in guerra
   Il “fronte interno”
   La svolta del 1917
   La rivoluzione d’ottobre
   Guerra civile e dittatura
   1918. La sconfitta degli Imperi centrali
   Vincitori e vinti
   Il mito e la memoria

Un difficile dopoguerra
    Le conseguenze economiche della guerra
    I mutamenti nella vita sociale
    Stati nazionali e minoranze
    Il “biennio rosso”: rivoluzione e controrivoluzione in Europa
    La Germania di Weimar
    Il dopoguerra dei vincitori
    La Russia comunista
    L’URSS da Lenin a Stalin

L’Italia: dopoguerra e fascismo
    Le tensioni del dopoguerra
    La crisi politica e il “biennio rosso”
    Lo squadrismo fascista
    Mussolini alla conquista del potere
    Verso il regime
    La dittatura a viso aperto
    Il contagio autoritario

Una crisi planetaria
   Gli Stati Uniti e il crollo del ‘29
   Roosevelt e il New Deal
   L’intervento dello Stato in economia

L’Europa degli anni ’30: Democrazie e Dittature
    Democrazie in crisi e fascismi
    Dall’igiene razziale alle politic
                               politiche di sterminio
    L’ascesa del nazismo
    Il consolidamento del potere di Hitler

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 22
    Il Terzo Reich
         L’URSS: le “grandi purghe” e i processi
         Le democrazie europee e i “fronti popolari”
         La guerra civile in Spagna
         Verso la guerra

Il fascismo in Italia
     Lo stato fascista
     Il totalitarismo italiano e i suoi limiti
     Scuola, cultura, informazione
     Economia e ideologia
     La politica estera e l’Impero
     La stretta totalitaria e le leggi razziali
     L’opposizione al fascismo

Oltre l’Europa
    Il movimento indipendentista in India
    La guerra civile in Cina

Guerra mondiale, guerra totale
   Le origini e le responsabilità
   La guerra-lampo
   La sconfitta della Francia e la resistenza della Gran Bretagna
   L’Italia e la “guerra parallela”
   1941: l’entrata in guerra di URSS e Stati Uniti
   L’ordine dei dominatori. Resistenza e collaborazionismo
   La Shoah
   Le battaglie decisive
   Dallo sbarco in Sicilia allo sbarco in Normandia
   L’Italia: la caduta del fascismo e l’armistizio
   L’Italia: Resistenza e guerra civile
   La fine della guerra e la bomba atomica

La Guerra fredda (1945-73)
    La nascita dell’Onu
    I nuovi equilibri mondiali
    Ricostruzione e riforme nell’Europa occidentale
    L’Urss e l’Europa orientale
    Rivoluzione in Cina, guerra in Corea
    Il Giappone: da nemico ad alleato
    Guerra fredda e coesistenza pacifica
    Le democrazie europee e l’avvio dell’integrazione economica
    Distensione e confronto: gli anni di Kennedy e Kruscëv
    Nuove tensioni nei due blocchi: guerra del Vietnam e crisi cecoslovacca
    La Cina maoista

L’Italia della prima Repubblica (1945
                                (1945-89)
    L’Italia nel 1945
    La Repubblica e la Costituzione

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 23
    La Costituzione e il trattato di pace
         Il tempo delle scelte
         De Gasperi e il centrismo
         Il “miracolo economico”
         Il Centro-Sinistra
         Violenza politica e crisi economica
         Terrorismo e “solidarietà nazionale”
         Gli anni ‘80
         La crisi del sistema politico

Testi:
         Le cause del colonialismo ottocentesco
         L’attentato di Sarajevo
         Il patto di Londra
         Le Tesi di aprile
         I 14 punti di Wilson
         Lo squadrismo fascista e la sconfitta socialista
         Cause ed effetti della grande depressione
         Totalitarismo e società di massa (Hannah Arendt)
         La liturgia hitleriana
         Il terrore staliniano
         Le leggi razziali
         Un manifesto dell’antisemitismo: il Mein Kampf
         Gli italiani e la guerra
         La violenza sul confine orientale: le foibe
         Lo Statuto dell’Onu
         Il Rapporto Kruscëv
         I princìpi della non violenza
         La Costituzione della Repubblica

Cittadinanza e costituzione

         Dallo Statuto Albertino alla Costituzione della Repubblica Italiana
         La Costituzione: i primi dodici articoli
         Le forme del governo
         La famiglia
         Il diritto alla salute
         L’organizzazione dello Stato
                                    Stato:il
                                          il Parlamento, nascita delle leggi, il referendum abrogativo
         La cittadinanza globale
         L’Unione europea
         I rapporti internazionali
         Dalla natura Leopardiana agli obiettivi di Agenda 2030

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 24
ESABAC

                        Testo adottato: Elisa Langin “Entre les dates”, vol. 3, Loescher Editore.

La prima metà del XX secolo: guerre, democrazie, totalitarismi (fino al 1945)
• Gli anni ’30: le democrazie e le crisi (uno studio di caso: la grande crisi della Francia degli anni ’30).
• I totalitarismi: fascismo, nazismo, stalinismo (uno studio di caso: le particolarità dell’avvento del fascismo in
    Italia). N.B: Si analizzerà in particolare il fascismo italiano per poi passare alle caratteristiche specifiche
    degli altri due regimi.
• La Seconda Guerra Mondiale: le fasi principali, la politica di sterminio nazista (uno studio di caso: la Shoah in
   Italia o in Francia a partire dallo studio delle leggi razziali e della loro attuazione).
• La Francia e l’Italia durante la guerra (u
                                          (uno
                                             no studio di caso: studio comparato dell’occupazione nazista della
   Francia e dell’Italia).

Il mondo dal 1945 fino ai giorni nostri
• Dalla società industriale alla società delle comunicazioni.
• Le relazioni internazionali dal 1945: il confronto Est
                                                     Est-Ovest fino al 1991.
• La ricerca di un nuovo ordine mondiale a partire dagli anni ’70.
• L’Europa dal 1946 ai giorni nostri.
• Il Terzo Mondo: decolonizzazione, contestazione dell’ordine mondiale, diversificazione.

L’Italia dal 1945 fino ai giorni nostri
• Istituzioni (il nuovo regime repubblicano) e le grandi fasi della vita politica.
• Economia (la ricostruzione, il “miracolo economico”, i grandi cambiamenti dalla crisi degli anni ’70 ai giorni
   nostri).
• Società e cultura (movimenti ideologici, evolu
                                           evoluzione
                                                 zione della popolazione, dello stile di vita, delle abitudini
   culturali e delle credenze religiose).

La Francia dal 1945 fino ai giorni nostri
• Le Istituzioni della V Repubblica e le grandi fasi della vita politica.
• Economia (la ricostruzione e i “trenta gloriosi” dalla Seconda Guerra Mondiale agli anni ’70; i grandi
   cambiamenti, dalla crisi economica degli anni ’70 ai giorni nostri).
• Società e cultura (movimenti ideologici, evoluzione della popolazione, dello stile di vita, delle abitudini
   culturali e delle credenze religiose).

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 25
CONTENUTI di LINGUA E CULTURA FRAN
                                                             FRANCESE
                                                                  CESE

                                         PROF.SSA GRAZIA CANNISTRACI
                                        PROF.SSA ALESSANDRA COTTENIER

Testo: M.Bertini, S.Accornero, L.Giachino, C.Bon
                                           C.Bongiovanni
                                                 giovanni “La Grande Librairie” Ed.Einaudi
       Scuola Vol.2

   Thématique culturelle                REALISME ET NATURALISME EN FRANCE, VERISME EN
                                       ITALIE

   ITINERAIRE 1                        La condition féminine à travers les héroïnes des romans du XIX
                                       siècle

   Oeuvres choisies                        Flaubert, Les Trois contes “ Il s’appelait Loulou ”
                                           Flaubert
                                            Flaubert, Madame Bovary “ Vers un pays nouveau”
                                           Zola, L’assommoir “ La machine à soûler “
                                           Guy de Maupassant , Boule de Suif “ Ces gredins honnêtes “

   Documents                           Du Naturalisme au Vérisme: Giovanni Verga.
   complémentaires                     Zola et l’affaire Dreyfus:”J’accuse”

   Études d’ensemble                   L’esthétique du Réalisme.Le Positivisme. LeNaturalisme.
                                       L’Impressionisme.

   Thématique culturelle               LA POESIE DE LA MODERNITE,
                                       BAUDELAIRE ET LES POETES MAUDITS

   ITINERAIRE 2                        Poésie et quête du sens

   Oeuvres choisies                        Baudelaire
                                            Baudelaire, Les Fleurs du Mal “ Correspondances “
                                           Baudelaire, Les Fleurs du Mal “ L’albatros “
                                           Verlaine
                                            Verlaine, Poèmes saturniens “ Chanson d’automne “
                                           Verlaine
                                            Verlaine,Romances
                                                     ,Romances sans paroles “ Il pleure dans mon coeur “
                                           Verlaine
                                            Verlaine, Fêtes galantes “ Clair de lune “
                                           Rimbaud
                                            Rimbaud, Poésies “ Ma bohème”
                                           Rimbaud ,Poésies “ Le dormeur du val “

   Documents                           Rimbaud “ Lettre du voyant”
   complémentaires

   Études d’ensemble                    L’Art pour l’art. Le Parnasse. Le Symbolisme.

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 26
Thèmatique culturelle               LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES D’EXPRESSION
                                       LITTERAIRE ET LES RAPPORTS AVEC LES AUTRES
                                       MANISFESTATIONS ARTISTIQUES

   ITINERAIRE 3                         Poésie et peinture, deux mondes d’images

   Oeuvres choisies                        Apollinaire , Calligrammes “La Tour “ “ Il pleut “
                                           Apollinaire , Alcool “Le Pont Mirabeau”
                                           Eluard, Capitale de la douleur,, “La courbe de tes yeux “
                                           Prévert, Paroles “La promenade de Picasso”
                                           Prévert, Paroles “ Barbara “

   Documents                           André Breton, Le Manifeste du Surréalisme “ L’écriture
   complémentaires                     automatique “

   Études d’ensemble                   Les avant
                                           avant-gardes.
                                                 gardes. Le Surréalisme. Le Dadaïsme. Le Cubisme.

   Thématique culturelle               LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES
                                       D’EXPRESSION LITTERAIRE ET LES RAPPORTS AVEC
                                       LES AUTRES MANIFESTATIONS ARTISTIQUES

   ITINERAIRE 4                        A.Camus, “L’Etranger”
   Oeuvre Intégrale

   Études d’ensemble                   Camus et la philosophie de l’Absurde.

   Thématique culturelle               LA RECHERCHE DE NOUVELLES FORMES
                                       D’EXPRESSION LITTERAIRE ET LES RAPPORTS AVEC
                                       LES AUTRES MANIFESTATIONS ARTISTIQUES

   ITINERAIRE 5                        Le théâtre de l’absurde

   Oeuvres choisies                        Ionesco
                                            Ionesco, La cantatrice chauve ”Le yaourt est excellent pour
                                            l’estomac”
                                           Ionesco, La leçon “Une question capitale”
                                           Sartre
                                            Sartre, Huis clos “Un châtiment éternel “

   Documents                           Un existentialiste avant les existentialistes: Alberto Moravia.
   complémentaires

   Études d’ensemble                   L’Existentialisme. L’engagement. Le théâtre de l’absurde.

Liceo Scientifico G. Seguenza – Documento del 30 Maggio – Anno Scolastico 2019/2020 – Classe V A Linguistico   Pagina 27
Puoi anche leggere