Istituto Superiore Statale - "V. Cardarelli" Istituto Tecnico C.A.T.

Pagina creata da Alessio Fortunato
CONTINUA A LEGGERE
Istituto Superiore Statale - "V. Cardarelli" Istituto Tecnico C.A.T.
I.S.S. "V.CARDARELLI - LA SPEZIA
Prot. 0004169 del 15/05/2019
05-02-01 (Uscita)

                      Istituto Superiore Statale
                             “V. Cardarelli”
                        Istituto Tecnico C.A.T.
                             Liceo Artistico
                            Liceo Musicale
                                    La Spezia

                                   Esami di Stato 2019

                         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO
                            DELLA CLASSE QUINTA A
                                     (art. 5, DPR 323/98)
                                   Indirizzo: Arti Figurative

                              La Spezia, 15 maggio 2019

                                                                1
INDICE

Informazioni sul curriculum                        Pag. 3

Il Consiglio di classe
                                                   Pag. 5
Composizione della classe
                                                   Pag. 5
Elenco dei candidati
                                                   Pag. 6
Attività integrative extra-curriculari
                                                   Pag. 7-8
Presentazione della classe
                                                   Pag. 8-9
Obiettivi concordati dal Consiglio di classe
                                                   Pag. 10
Criteri di valutazione
                                                   Pag. 11
Criteri attribuzione credito scolastico            Pag. 12-13

Percorsi svolti
                                                   Pag. 14-15
Attività di ampliamento dell’offerta formativa
                                                   Pag. 16-17
Allegati
                                                   Pag. 18-73

                                                                2
1.Informazione sul curricolo

Liceo artistico
“Il percorso del liceo artistico è indirizzato allo studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica.
Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della ricerca e della produzione artistica e la
padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative. Fornisce allo studente gli strumenti necessari per
conoscere il patrimonio artistico nel suo contesto storico e culturale e per coglierne appieno la
presenza e il valore nella società odierna. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le
conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per dare espressione alla propria
creatività e capacità progettuale nell’ambito delle arti” (art. 4 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno: conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle
opere d’arte nei diversi contesti storici e culturali anche in relazione agli indirizzi di studio prescelti;
cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche; conoscere e applicare le
tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche e multimediali e saper collegare tra
di loro i diversi linguaggi artistici; conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e
utilizzare in modo appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti; conoscere e
applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e della composizione della
forma in tutte le sue configurazioni e funzioni; conoscere le problematiche relative alla tutela, alla
conservazione e al restauro del patrimonio artistico e architettonico.

Indirizzo Arti figurative
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, dovranno: aver approfondito la conoscenza degli
elementi costitutivi della forma grafica, pittorica e/o scultorea nei suoi aspetti espressivi e
comunicativi e acquisito la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali; conoscere e
saper applicare i principi della percezione visiva; saper individuare le interazioni delle forme
pittoriche e/o scultoree con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico; conoscere e applicare
i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo appropriato le diverse tecniche della
figurazione bidimensionale e/o tridimensionale, anche in funzione della necessaria contaminazione
tra le tradizionali specificazioni disciplinari (comprese le nuove tecnologie); conoscere le principali
linee di sviluppo tecniche e concettuali dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le
altre forme di espressione e comunicazione artistica; conoscere e saper applicare i principi della
percezione visiva e della composizione della forma grafica, pittorica e scultorea.

                                                                                                          3
4
2. Il Consiglio di classe

                                                DOCENTI
         Nome e Cognome                 Rapporto      Disciplina insegnata       Continuità didattica
                                        di lavoro
                                                                                  3^     4^       5^
Alessio D’Egidio                  Indeterminato               Filosofia            x      x        x
Chiara Orlando                     Determinato                  Storia                             x
Nadia Belloni                     Indeterminato           Storia dell’Arte         x     x         x
Carla Bertozzi                    Indeterminato                Inglese             x     x         x
Gianandrea Ghirri                 Indeterminato               Italiano                   x         x
Barbara Steri                     Indeterminato         Matematica - Fisica                        x
Barbara Pedemonte                 Indeterminato        Pittura e Laboratorio       x     x         x
Roberto Pertile                   Indeterminato       Scultura e Laboratorio       x     x         x
Bruno Costa                       Indeterminato              Religione             x     x         x
Claudia Tomasini                   Determinato            Scienze Motorie                x         x
Marco Coquio                       Determinato       Sostegno Area Scientifica                     x
Cinzia Lazzarini                   Determinato       Sostegno Area Umanistica            x         x
Eventuali supplenze a.s. 2018/2019
                                                                              dal             al
Silvia Lucchinelli                                                        17/11/2018      29/11/2018
(Religione)
Federico Ratti                                                            30/11/2018     22/12/2018
(Religione)
Sara Di Carlo (Scienze                                                    11/04/2019      25/05/2019
Motorie)

         2. Composizione della classe

Numero iscritti all’ inizio dell’anno                 25
Maschi                                                 4
Femmine                                               21
Ripetenti classe quinta                                /
Provenienti da altri corsi                             /
Provenienti da altri istituti                          /
Lingua straniera: inglese                              /
Allievi diversamente abili                             1
Allievi DSA                                            4
Ritirati in corso d’ anno                              1
Altro:

                                                                                              5
ELENCO CANDIDATI

                   CANDIDATI
 1
 2
 3
 4
 5
 6
 7
 8
 9
10
11
12
13
14
15
16
17
18
19
20
21
22
23
24

                               6
ATTIVITA’ INTEGRATIVE EXTRA-CURRICULARI

      Nome                             Descrizione
1

2

3

4
5
6
7
8

9
 10
11
12

13
14

15

16

17

18

19
20
21

                                                       7
22
23

24

Presentazione della classe

COMPORTAMENTO                               Collaborativo
                                            Responsabile
                                        X   Corretto
                                            Non sempre corretto
                                            Scorretto

INTERESSE                                Continuo ed attivo
                                        X Adeguato
                                         Passivo e marginale
                                         Assente

PARTECIPAZIONE ALLE ATTIVITA’              Viva ed assidua
                                           Più che apprezzabile
                                        X   Soddisfacente
                                           Limitata
                                           Saltuaria

METODO DI STUDIO                         Autonomo ed efficace
                                        X Autonomo ma non sempre efficace
                                         Poco strutturato e dispersivo.
                                         Molto discontinuo e disorganizzato

IMPEGNO                                    Sostenuto ed approfondito
                                           Efficace
                                        X   Regolare
                                           Irregolare
                                           Scarso

FREQUENZA                                Regolare
                                        X Abbastanza regolare
                                         Frequenti ritardi
                                         Frequenti assenze

NOTE:
La classe 5A è composta da 24 alunni, 4 maschi e 20 femmine, che hanno condiviso il percorso
scolastico del triennio in seguito alla scelta dell’indirizzo. Ciò nonostante nel corso dei tre anni

                                                                                                  8
hanno faticato a creare una dimensione di gruppo poiché l’esperienza scolastica, per buona parte di
loro, è stata accompagnata da vissuti personali significativi che hanno influito sulla serenità del loro
percorso. Tuttavia si sono dimostrati accoglienti e comprensivi nei confronti di un compagno H, da
loro sempre sostenuto, benché abbia più volte manifestato il suo disagio legato alla propria
patologia. L’atteggiamento prosociale ed empatico ha permesso loro di vivere un’autentica
esperienza di inclusione.
L’eterogeneità che caratterizza gli studenti è stata riscontrata in tutti gli aspetti della vita scolastica.
Nel complesso il comportamento risulta corretto e l’interesse adeguato, ma l’impegno e la
partecipazione alle attività non sono stati per tutti continui e solleciti al dialogo educativo, fatta
eccezione per alcuni che hanno lavorato con costanza e diligenza ottenendo ottimi risultati.

                                                                                                          9
Obiettivi concordati dal Consiglio di Classe
COMPETENZE CHIAVE DI CITTADINANZA:

Didattici
   • Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando,
      scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di
      formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi
      disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro.
   • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie
      attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire
      obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le
      possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati
      raggiunti.
   • Comunicare: o comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano,
      letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando
      linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante
      diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi,
      fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo,
      emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico,
      simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti
      (cartacei, informatici e multimediali).

Di comportamento

   • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti
     di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità,
     contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività
     collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri.
   • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e
     consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e
     bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti,
     le regole, le responsabilità.

                                                                                         10
Valutazione

Periodicità della valutazione del Consiglio di Classe
Scrutinio a fine del trimestre, una nota informativa a metà del pentamestre,
scrutinio finale al termine del pentamestre.

Criteri di valutazione
                                 CRITERI DI VALUTAZIONE LESSICO MINIMO COMUNE
   CONOSCENZE         Acquisizione di contenuti (teorie e principi, termini, argomenti, regole, procedure, metodi,
                      tecniche applicative…)
                      E’ l’insieme di contenuti appresi afferenti ad una o più aree disciplinari o trasversali.
    COMPETENZE        Utilizzazione delle conoscenze acquisite per eseguire specifici compiti e/o risolvere situazioni
                      problematiche e/o produrre nuovi “oggetti” (inventare, creare…)
                      E’ l’applicazione concreta di una o più conoscenze, anche in contesti organizzati.
Il seguente schema indica la corrispondenza tra il grado di preparazione e voto numerico in decimi.

LIVELLO           VOTO          CONOSCENZE                   COMPETENZE
   DEL TUTTO
   NEGATIVO          1-2        Nulle                        Nulle
                                                             Utilizza le scarse conoscenze in modo scorretto o non
                                Gravemente lacunose e
  GRAVEMENTE           3        frammentarie.
                                                             pertinente.
 INSUFFICIENTE                                               Si esprime in modo inappropriato e disorganico.
                                                             Applica le limitate conoscenze solo se guidato e
  GRAVEMENTE                                                 comunque non a contesti diversi da quelli appresi.
                                Lacunose e
 INSUFFICIENTE         4        frammentarie.
                                                             Commette spesso gravi errori anche nell’eseguire
                                                             semplici esercizi.
                                                             Si esprime a fatica, in modo improprio.
                                                             Utilizza le conoscenze in modo talora impreciso o
                                                             frammentario; necessita di una guida nella loro
                                Incerte e/o incomplete;
 INSUFFICIENTE     4,5 -5,5     superficiali.
                                                             applicazione.
                                                             Si esprime in modo non sempre coerente ed
                                                             appropriato.
                                                             Riesce a compiere semplici applicazioni delle
  SUFFICIENTE                   Omogenee, ma limitate        conoscenze in modo pertinente.
                    6 – 6,5     ai contenuti essenziali.     Sa esprimere in modo sufficientemente chiaro i
                                                             contenuti acquisiti.
                                                             Esegue correttamente compiti semplici ed affronta
                                Complete, ma non
                                                             compiti più complessi, pur con alcune incertezze. Sa
                                sempre approfondite o
   DISCRETO         7 – 7,5     padroneggiate con la
                                                             applicare le conoscenze anche a contesti diversi con
                                                             parziale autonomia.
                                stessa competenza.
                                                             Si esprime in modo chiaro.
                                                             Utilizza le conoscenze in modo corretto e sa applicarle a
                                                             contesti diversi in modo quasi sempre autonomo.
                                Complete ed
                    8 – 8,5     approfondite.
                                                             E’ in grado di affrontare compiti abbastanza complessi.
    BUONO                                                    Si esprime in modo chiaro ed organico, avvalendosi
                                                             spesso della terminologia appropriata.
                                                             Affronta anche compiti complessi in maniera corretta,
                                Ampie e complete, con
   OTTIMO/                                                   applicando le conoscenze in modo autonomo.
  ECCELLENTE        9 - 10      buone capacità di
                                                             Si esprime con sicurezza ed utilizza il linguaggio
                                orientamento.
                                                             specifico richiesto.

L’ allievo non viene classificato soltanto nel caso di assenze numerose che abbiano impedito per
lunghi periodi l’effettuazione di prove di verifica.

                                                                                                                     11
CREDITO SCOLASTICO
Ciascun allievo viene collocato in una delle fasce di cui alla tabella A del DL 62/2017, a seconda
della media dei voti conseguita nello scrutinio finale dell’anno in corso.

Per definire il punteggio da attribuire, nell’ambito della banda di oscillazione di ogni fascia, il
consiglio di classe tiene conto dei seguenti elementi:

                  Media tra 6.5 e 7, tra 7.5 e 8, tra 8.5 e 9, oltre 9                            SI    NO

                  Numero giorni di assenza inferiore al 15%                                       SI    NO

                  Interesse e impegno nella partecipazione al dialogo educativo                   SI    NO
                  (ivi compreso insegnamento della religione cattolica o in
                  alternativa attività di studio individuale).
                  Attività di ampliamento e potenziamento dell'offerta                            SI    NO
                  formativa (attività interne)
                  Attività di ampliamento e potenziamento dell'offerta formativa                  SI    NO
                  (attività esterne)

Si stabilisce inoltre che per le attività svolte internamente alla scuola la risposta positiva può essere
attribuita soltanto se l’allievo ha partecipato all’ attività per almeno il 70% dell’orario complessivo,
o il 50% nel caso dell’attività sportiva.

Per le attività svolte presso enti esterni la risposta positiva può essere attribuita soltanto se si tratta
di attività coerenti con gli obiettivi educativi della scuola (PTOF e PECUP) documentate
adeguatamente, con l’indicazione dell’effettivo impegno nell’ arco dell’anno.
Con due risposte positive di cui una è la media della tabella                                     +1

Oppure

Con tre risposte positive                                                                              +1

Per definire il punteggio da attribuire ai candidati esterni, nell’ambito della banda di oscillazione di
ogni fascia, il consiglio di classe tiene conto dell’impegno e dell’interesse dimostrato nello studio
autonomo.
Allegato A - (di cui all'articolo 15, comma 2) Tabella Attribuzione credito scolastico

Media dei voti   Fasce di credito III anno   Fasce di credito IV anno   Fasce di credito V anno

M
Tabella di conversione del credito conseguito nel III e nel IV anno:

Somma crediti conseguiti per il III e per il IV anno   Nuovo credito attribuito per il III e IV anno (totale)

6                                                      15

7                                                      16

8                                                      17

9                                                      18

10                                                     19

11                                                     20

12                                                     21

13                                                     22

14                                                     23

15                                                     24

16                                                     25

                                                                                                                13
Percorsi svolti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Titolo del percorso                     Studenti coinvolti              Discipline coinvolte
Iniziativa della Consulta Provinciale
degli Studenti della Spezia. Percorsi        Un Gruppo Classe                    Storia/Filosofia
di approfondimento di cittadinanza
e costituzione.
Approfondimento degli art. 14-26
(inclusione scolastica delle persone                Classe                       Filosofia/Storia
con disabilità) della Carta dei Diritti
Fondamentali dell’Unione Europea.
Approfondimento dell’art. 48 della
Costituzione Italiana (Diritto –                    Classe                       Filosofia/Storia
Dovere al voto).

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai percorsi per le
competenze trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente
tabella

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)
Titolo del percorso        Periodo              Durata    Discipline coinvolte                 Luogo di
                                                                                               svolgimento
Assistente Installatore per
Opere ed Idee Artistiche per             A.S.             57 Ore          Cattedra di             Sede
il   Territorio.  Intervento          2016-2017                       Pittura/Laboratorio      Scolastica/
decorativo per il Bagno                                                                        Fiumaretta
Arcobaleno di Fiumaretta.          Dicembre 2016 -
                                     Aprile 2017
Corso di Fotografia        con
Esperto Esterno                          A.S.                             Cattedra di             Sede
                                      2016-2017           12 Ore        Pittura/Scultura        Scolastica

                                 Marzo – Aprile 2017
Corso di Fotografia        con
Esperto Esterno                          A.S.             10 Ore          Cattedra di             Sede
                                      2017-2018                         Pittura/Scultura        Scolastica

                                                                                                  14
Progetto     Students     Lab.
Realizzazione e Gestione di
un laboratorio d’Impresa.
Progettazione degli elaborati          A.S.         88 Ore      Cattedra di           Sede
per la realizzazione di             2017-2018                 Pittura/Scultura     Scolastica/
prodotti. Stage presso la                                                           Urbino
“Corte      della     Miniera”
Urbino. Fotografia di opere
pittoriche e plastiche.
                                       A.S.
                                    2017-2018
Campus Don Bosco                                    46 Ore      Cattedra di        Canaletto
                                  Giugno/Luglio               Pittura/Scultura
                                      2018
Mostra per Emilio       Paolo          A.S.
Gironda                             2017-2018
                                                    19 Ore      Cattedra di         Sarzana
                                 Luglio/Settembre             Pittura/Scultura
                                       2018
Festival della Mente                   A.S.
                                    2017-2018
                                                    24 Ore                          Sarzana
                                 Agosto/Settembre
                                       2018
Agapo Onlus. Realizzazione             A.S.
di Laboratori Artistici con         2017-2018                   Cattedra di        La Spezia
Persone Diversamente Abili                          7 Ore     Pittura/Scultura
                                   Maggio 2018
Art    Image.    Corso      di         A.S.         9 Ore       Cattedra di          Lerici
Fotografia.                         2017-2018                 Pittura/Scultura
Corso di Fashion Design                A.S.         24 Ore      Cattedra di        La Spezia
                                    2018-2019                 Pittura/Scultura
Corso BLS. Incontro con                A.S.         4 Ore    Cattedra di Scienze   La Spezia
esperto del 118                     2018-2019                     Motorie

                                                                                     15
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO
TIPOLOGIA             OGGETTO                         LUOGO                          DURATA
                      CAMEC                           La Spezia                      13/10/2018
Visite guidate        Museo della Resistenza          Fosdinovo                      23/05/2019
                      Visite guidate al LAS: “Arte a  Spazio Espositivo del          Ottobre 2018
                      Pezzi”                          Liceo Artistico
                                                      “Cardarelli”.
                      Visite guidate al LAS “Metallo” Spazio Espositivo del          Novembre 2018
                                                      Liceo Artistico
                                                      “Cardarelli”
                      Visite guidate al LAS           Spazio Espositivo del          Febbraio 2019
                      “Trasparenze”                   Liceo Artistico
                                                      “Cardarelli”
                      Visite guidate al LAS “Musica,  Spazio Espositivo del          Maggio 2019
                      maestro”                        Liceo Artistico
                                                      “Cardarelli”
Viaggio di istruzione Nizza e Costa Azzurra           Mentone – Nizza – St.Paul      09-11/04/2019
                                                      De Vence - Ventimiglia

                      XXVII Olimpiadi di Filosofia.       La Spezia - Liceo          Ottobre
Progetti e            Laboratori di Approfondimento.                                 Febbraio 18/19
manifestazioni        Visione del Film “Mary Shelley,     La Spezia – Cinema “Il –   26/10/2018
culturali             un amore immortale”.                Nuovo”
                      Visione Film Monet “Le Ninfee”      La Spezia – Cinema – “Il   2018
                                                          Nuovo”
Orientamento in       Salone dell’Orientamento – Porto    Genova                     15/11/2018
uscita                Antico di Genova.
                      Salone dell’Università e del        La Spezia                  09/03/2019
                      Lavoro a La Spezia. Alma
                      Diploma

MODULO CLIL
TITOLO MODULO          MATERIA                 DOCENTE                N. ORE
                                               REFERENTE
    WW1: war of                  Storia         Gianandrea Ghirri              10
slaughter and war of
       heroism.
SIMULAZIONI PROVE NAZIONALI
                         Data svolgimento I         Data svolgimento II
                         simulazione                simulazione
Prima prova                   19 Febbraio 2019             26 Marzo 2019
Seconda prova               28-01 Febbraio-Marzo          02-04 Aprile 2019
                                    2019
CORSI O ATTIVITA’ DI SOSTEGNO EFFETTUATI
Materia                                 Numero ore svolte
Sostegno in Itinere (tutte le
discipline)
Sportello delle materie: Matematica            20
– Fisica - Inglese

                                                                                            16
ALLEGATI

     1) Documentazione relativa alle prove d’esame: simulazioni nazionali effettuate,
        tipologia di griglie usate.

Le simulazioni delle prove nazionali sono state svolte, nelle date precedentemente indicate,
seguendo le tracce fornite dal ministero e scaricabili al link:

http://www.istruzione.it/esame_di_stato/esempi/201819/default_anno.htm

     2) Schede della programmazione disciplinare.

         -    Storia
         -    Italiano
         -    Laboratorio Pittura
         -    Pittura
         -    Laboratorio Scultura
         -    Scultura
         -    Fisica
         -    Matematica
         -    Inglese
         -    Storia dell’Arte
         -    Filosofia
         -    Religione
         -    Scienze Motorie

     3) I PdP e il Pei saranno consegnati direttamente al Presidente di Commissione.

Data _________________

Firma dei rappresentanti di classe

 ________________________/___________________________

Firma del docente coordinatore ___________________________

Visto del D.S. _________________________________

                                                                                               17
1) Documentazione relativa alle prove d’esame: tipologia di griglie usate

                                         GRIGLIE PRIMA PROVA

                                          PRIMA PROVA
                       Griglia di valutazione per l’attribuzione dei punteggi

               Indicatori generali per la valutazione degli elaborati (MAX 60 pt)

INDICATORI                                       DESCRITTORI                                                           PUNTI
               Ideazione, pianificazione e       Testo ben articolato ed organizzato                                        10
Organizzazione organizzazione del testo.
                                                 Testo organizzato e pianificato                                            8
del testo
                                                 Testo schematico ma nel complesso organizzato                              6
                                                 Testo poco organizzato                                                     4
                                                 Testo gravemente disorganico                                               2
                 Coesione e coerenza             Elaborato ben articolato                                                   10
                 testuale.                       Elaborato coerente                                                         8
                                                 Elaborato lineare                                                          6
                                                 Elaborato confuso                                                          4
                                                 Elaborato incoerente                                                       2
Competenza       Ricchezza e padronanza          Elaborato grammaticalmente corretto *, esposizione chiara,                 20
linguistica      lessicale.                      lessico vario ed appropriato
                 Correttezza grammaticale        Sporadici errori *, esposizione scorrevole, lessico appropriato            16
                 (ortografia,morfologia,
                 sintassi); uso corretto ed      Sporadici errori,*esposizione abbastanza scorrevole, lessico               12
                 efficace della punteggiatura.   complessivamente appropriato
                 *Da non valutare per i          Frequenti errori*, esposizione non sempre scorrevole, lessico              8
                 DSA                             talvolta ripetitivo
                                                 Testo gravemente scorretto *, lessico improprio                            4
                 Ampiezza e precisione delle Conoscenze e riferimenti culturali ampi e precisi                              10
Competenza       conoscenze e dei riferimenti Conoscenze e riferimenti culturali soddisfacenti                              8
culturale e      culturali.
critica                                       Conoscenze e riferimenti culturali adeguati                                   6
                                                 Conoscenze e riferimenti culturali imprecisi                               4
                                                 Conoscenze e riferimenti culturali scorretti o carenti                     2
                 Espressione di giudizi          capacità di rielaborazione critica sicura, originale e approfondita        10
                 critici e valutazioni           capacità critica pertinente e abbastanza originale                         8
                 personali.
                                                 capacità critica essenziale                                                6
                                                 capacità critica poco significativa e superficiale                         4
                                                 capacità critica non pertinente o non presente                             2

     P.ti ________/ 60

                                                                                                                       18
Indicatori specifici per le singole tipologie di prova (MAX 40 pt)

                  Tipologia A – ANALISI ED INTERPRETAZIONE DI UN TESTO
                                         LETTERARIO

INDICATORI                                   DESCRITTORI                                                            PUNTI
Rispetto dei vincoli posti nella consegna    Perfetto rispetto dei vincoli posti                                         5
(ad esempio, indicazioni di massima          Accettabile rispetto dei vincoli posti                                      4
circa la lunghezza del testo – se presenti
– o indicazioni circa la forma parafrasata   Qualche imprecisione nel rispetto dei vincoli                               3
o sintetica della rielaborazione).           Mancato rispetto dei vincoli                                                2
Capacità di comprendere il testo nel suo     Comprensione del testo completa, articolata e precisa                       10
senso complessivo e nei suoi snodi
                                             Buona comprensione del testo                                                8
tematici e stilistici.
                                             Comprensione sostanziale, ma superficiale del testo                         6
                                             Alcuni errori nella comprensione del testo                                  4
                                             Errata comprensione del testo                                               2

Puntualità nell’analisi lessicale,           Analisi puntuale a tutti i livelli richiesti                                10
sintattica, stilistica e retorica (se        Analisi accettabile a tutti, o quasi tutti i livelli richiesti              8
richiesta).
                                             Analisi di solo alcuni dei livelli richiesti                                6
                                             Analisi poco puntuale o carente rispetto alle richieste                     4
                                             Analisi gravemente carente                                                  2
Interpretazione corretta e articolata del    Articolata nel rispetto di tutte le consegne, approfondita e                15
testo.                                       argomentata, chiara ed efficace
                                             Complessivamente rispettosa delle consegne, discretamente articolata        12
                                             e argomentata, chiara ed efficace
                                             Poco articolata e argomentata                                               9
                                             Incompleta, superficiale, imprecisa                                         6
                                             Gravemente limitata                                                         3
       NB. Il punteggio in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica,
       va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

       P.ti ________/ 40

       Totale punti __________ / 100

       Punteggio in 20esimi (Tot. Punti :5)                     __________ / 20

       STUDENTE/SSA _______________________________________
       CLASSE _____________________
       DATA _________________________

                                                                                                                    19
Indicatori specifici per le singole tipologie di prova (MAX 40 pt)

Tipologia B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO

INDICATORI             DESCRITTORI                                                                              PUNTI
Individuazione         Individuazione perfetta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto              10
corretta di tesi e     Individuazione corretta della tesi e riconoscimento delle principali argomentazioni           8
argomentazioni
presenti nel testo     Individuazione imprecisa di tesi ed assenza di argomentazioni                                 6
proposto.              Individuazione imprecisa di tesi e argomentazioni                                             4
                       Errata o assente individuazione di tesi e argomentazioni presenti nel testo                   2
Capacità di            Sviluppo del percorso ragionativo con coerenza e con utilizzo di connettivi pertinenti    15
sostenere con          Percorso ragionativo sostanzialmente coerente e con un utilizzo di connettivi             12
coerenza un
                       complessivamente adeguato
percorso
ragionativo            Percorso ragionativo sostanzialmente coerente ma con utilizzo di connettivi non               9
adoperando             sempre adeguato
connettivi             Diverse incoerenze nel percorso ragionativo                                                   6
pertinenti.
                       Gravi incoerenze nel percorso ragionativo                                                     3

Correttezza e          Piena correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere         15
congruenza dei         l'argomentazione
riferimenti            Utilizzo di riferimenti culturali ai fini dell’argomentazione appropriato                 12
culturali utilizzati
per sostenere          Utilizzo di riferimenti culturali ai fini dell’argomentazione sostanzialmente                 9
l'argomentazione.      appropriato
                       Utilizzo di riferimenti culturali ai fini dell’argomentazione spesso inappropriato            6
                       Riferimenti culturali limitati e loro utilizzo gravemente improprio                           3
NB. Il punteggio in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica,
va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

P.ti ________/ 40

Totale punti __________ / 100

Punteggio in 20esimi (Tot. Punti :5)                      __________ / 20

STUDENTE/SSA _______________________________________
CLASSE _____________________
DATA _________________________

                                                                                                                20
Indicatori specifici per le singole tipologie di prova (MAX 40 pt)

       Tipologia C – RIFLESSIONE CRITICA DI CARATTERE ESPOSITIVO-
               ARGOMENTATIVO SU TEMATICHE DI ATTUALITA’

INDICATORI              DESCRITTORI                                                                              PUNTI
Pertinenza del testo    Puntuale e articolata pertinenza del testo nel rispetto di tutte le consegne                  10
rispetto alla traccia   Sostanziale pertinenza del testo e rispetto quasi completo delle consegne                     8
e coerenza nella
formulazione del        Sostanziale pertinenza del testo ma parziale rispetto delle sue consegne                      6
titolo e                Parziale pertinenza del testo e delle sue consegne                                            4
dell'eventuale
paragrafazione.         Gravi carenze di pertinenza del testo e di rispetto delle consegne                            2
Sviluppo ordinato       Esposizione perfettamente ordinata e lineare                                                  15
e lineare               Esposizione sostanzialmente ordinata e lineare                                                12
dell’esposizione.
                        Esposizione sostanzialmente ordinata ma non sempre lineare                                    9
                        Esposizione disordinata                                                                       6
                        Esposizione gravemente disordinata                                                            3
Correttezza e         Conoscenze e riferimenti culturali pienamente corretti e articolati                             15
articolazione delle
                      Conoscenze e riferimenti culturali sostanzialmente corretti e articolati                        12
conoscenze e dei
riferimenti culturali Conoscenze e riferimenti culturali sostanzialmente corretti ma non sempre ben articolati        9
                        Imprecisioni ed errori nei riferimenti culturali utilizzati nell’esposizione                  6
                        Gravissime lacune ed errori nei riferimenti culturali utilizzati nell’esposizione             3

   NB. Il punteggio in centesimi, derivante dalla somma della parte generale e della parte specifica,
   va riportato a 20 con opportuna proporzione (divisione per 5 + arrotondamento)

   P.ti ________/ 40

   Totale punti __________ / 100

   Punteggio in 20esimi (Tot. Punti :5)                      __________ / 20

   STUDENTE/SSA ___________________________________
   CLASSE _____________________
   DATA _________________________

                                                                                                                 21
GRIGLIA SECONDA PROVA

                        LICEO ARTISTICO CARDARELLI LA SPEZIA
                     GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA A.S.
                                       2018/2019
Nome ….................................................................................   Classe …......
       Indicatori                                      Descrittori                              Punti

A      Correttezza dell’iter                           inesistente                              0,5
       progettuale
                                                       scorretto                                1

                                                       lacunoso                                 2

                                                       parziale                                 3

                                                       generalmente corretto                    4

                                                       adeguato                                 4.5

                                                       corretto e completo                      5

                                                       corretto, completo ed efficace           6

B      Pertinenza e coerenza con la
       traccia                                         inesistente                              0,5
                                                       parziale                                 1

                                                       nel complesso adeguata                   2,5

                                                       adeguata                                 3

                                                       pertinente e coerente                    3,5

                                                       pertinente e approfondita                4

C      Autonomia e unicità della
       proposta progettuale e degli
       elaborati                                       inesistente                              0,5
                                                       scarsa                                   1

                                                       nel complesso autonoma                   2,5

                                                       autonoma ma non sempre originale         3

                                                       autonoma e originale                     3,5

                                                       autonoma e ricca di originalità          4

                                                                                                      22
D     Padronanza degli strumenti,          inesistente
      delle tecniche e dei materiali                                                                 0,5
                                           uso scorretto o errato degli strumenti, delle tecniche    1
                                           e dei materiali
                                           uso non sempre corretto degli strumenti, delle            1,5
                                           tecniche e dei materiali
                                           uso corretto degli strumenti, delle tecniche e dei        2
                                           materiali
                                           uso corretto e appropriato degli strumenti, delle         2,5
                                           tecniche e dei materiali
                                           uso disinvolto e consapevole degli strumenti, delle       3
                                           tecniche e dei materiali

E     Efficacia comunicativa               inesistente                                               0,5
                                           scarsa                                                    1

                                           nel complesso adeguata                                    1,5

                                           adeguata                                                  2

                                           comunicazione efficace                                    2,5

                                           comunicazione efficace, completa e approfondita           3

                                                                                            totale

N. B. i voti con frazione pari o maggiore di 0,5 vengono arrotondati all'unità superiore.

                                                                                                           23
GRIGLIA COLLOQUIO

INDICATORI               PARAMETRI                                                             PUNTI
Conoscenza e grado       Trattazione esauriente, precisa e molto approfondita              4
di approfondimento       Argomenti trattati in modo pertinente e approfondito              3
degli argomenti          Conoscenze proprie e coerenti                                     2
trattati                 Conoscenza superficiale degli argomenti                           1

Capacità di analisi e    Testi e procedure analizzati nei loro aspetti salienti            4
comprensione di testi    Testi e procedure analizzati in alcuni aspetti                    3
e procedure              Lettura corretta ma elementare di testi e procedure               2
                         Analisi condotte in modo non sempre soddisfacente                 1

Capacità di              Esposizione efficace, precisa e organica                          4
esposizione e            Esposizione scorrevole e organica                                 3
padronanza della         Esposizione semplice e schematica                                 2
lingua                   Esposizione incerta e non sempre organica                         1

Capacità di              Colloquio ricco di spunti interpretativi originali e pertinenti   4
rielaborazione           Spunti personali pertinenti                                       3
personale                Spunti personali non pertinenti allo sviluppo del colloquio       2
                         Colloquio condotto in modo schematico, banale e                   1
                         impersonale

Capacità di effettuare   Sviluppo del colloquio organico nel collegamento tra le           4
collegamenti             discipline
interdisciplinari        Collegamenti semplici e schematici ma corretti                    3
                         Collegamenti semplici e non sempre corretti                       2
                         Collegamenti non corretti                                         1

                                                      VALUTAZIONE COMPLESSIVA

                                                                                                  24
2) Schede della programmazione disciplinare:

SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

   1. Materia: STORIA                                          a.s. 2018/2019
      Prof. Orlando Chiara

   2. Obiettivi di apprendimento

   3. Saper riconoscere e descrivere i rapporti di causa-effetto, di contiguità o comunque le
      relazioni che la storia ha stabilito tra i fatti.
   4. Saper riconoscere e descrivere il mutamento delle istituzioni e delle dinamiche sociali e
      culturali in atto nel periodo storico analizzato.
   5. Saper riconoscere i caratteri di complessità e le contraddizioni dell'età contemporanea.
   6. Saper esprimere considerazioni personali sui contenuti dell'apprendimento con chiarezza
      espositiva e coerenza logico-formale.
   7. Individuare i possibili collegamenti interdisciplinari.

Modalità di lavoro (indicare le più usate):

|x| lezione frontale                        |_| attività di produzione (progetti, ricerche)

|x| lezione interattiva                     |_| esercitazioni pratiche

|_| discussione casi                        |_| __________________________________

|_| soluzione di problemi                   |_| __________________________________

|_| lavori di gruppo                        |_| __________________________________

   8. Strumenti operativi
Libri di testo in adozione:

Fossati, Luppi, Zanette, Parlare di storia ed. verde, voll. 2- 3, Bruno Mondadori.

Laboratori e aule da disegno e/o CAD       |_| Uso saltuario

                                                                                                  25
|_| Uso programmato

                                             |_| Uso abituale

Strumenti informatici e audiovisivi          |_| Uso saltuario

                                             |_| Uso programmato

                                             |_| Uso abituale

   9. Tipologia delle prove di verifica

|x| Interrogazioni orali                           n° minimo annuale 3
|_ | Prove scritte                                 n° minimo annuale
|x| Prove oggettive (test, questionari, ecc..)     n° minimo annuale 3
|_| Prove grafiche                                 n° minimo annuale
|_| Prove informatiche                             n° minimo annuale
|_| Prove pratiche                                 n° minimo annuale

   10.Contenuti
   11. Motivazione delle scelte effettuate:
Durante l’intero anno scolastico si è cercato di evidenziare premesse e conseguenze degli
avvenimenti della storia per favorirne la comprensione. Nella prima parte dell’anno sono stati
affrontati in modo essenziale alcuni eventi cruciali di fine Ottocento non ancora trattati; l’esiguità
del tempo a disposizione ha permesso di delineare soltanto un quadro di sintesi circa le questioni
riguardanti il secondo dopoguerra.
Sono stati forniti agli studenti schemi prodotti dall’insegnante al fine di focalizzare l’attenzione su
alcuni aspetti nodali per la comprensione del Novecento.

Blocchi tematici         Argomenti in dettaglio

Politica e società tra      − La Seconda rivoluzione industriale e il Positivismo
fine Ottocento e inizi      − Colonialismo e Imperialismo, la spartizione dell’Africa
del Novecento

Primi anni                  − Destra storica: organizzazione dello stato, la questione
dell’unificazione             meridionale e la questione romana
italiana                    − Sinistra storica: politica economica, interna ed estera

L’età giolittiana           − Il trasformismo

                                                                                                    26
−   Le riforme sociali ed economiche
                        −   Il Patto Gentiloni
                        −   La conquista della Libia
La prima guerra         −   Cause del conflitto - tensioni e alleanze.
mondiale                −   Lo scoppio del conflitto
                        −   Il primo anno di guerra: dalla guerra di movimento alla guerra
                            di posizione.
                        −   Il dibattito italiano fra interventisti e neutralisti
                        −   L’intervento italiano del 1915
                        −   La svolta del 1917: rivoluzione russa e intervento degli Stati
                            Uniti
                        −   La fine del conflitto
                        −   La Conferenza di Parigi e i trattati di pace
                        −   Il bilancio della guerra.

La rivoluzione          −   L’arretratezza della Russia zarista
Russa                   −   La rivoluzione di febbraio e la nascita dei soviet
                        −   Lenin e le tesi di Aprile
                        −   La rivoluzione di ottobre
                        −   La pace di Brest- Litovsk e la guerra civile
                        −   Il comunismo di guerra
                        −   Da Lenin a Stalin
                        −   Lo stalinismo

Economia e società      − Gli Stati Uniti dopo la Grande Guerra.
negli anni trenta       − La crisi del 1929.
                        − Il New Deal.

Il dopoguerra in        − L’Italia nel dopoguerra: la vittoria mutilata e la questione di
Italia e l’ascesa del     Fiume
fascismo                − Le agitazioni sociali e il biennio rosso
                        − I fasci di combattimento.
                        − La marcia su Roma
                        − Il primo governo Mussolini e la nascita del Regime
                        − Il delitto Matteotti e la secessione dell’Aventino
                        − Le leggi fascistissime
                        − Il controllo della società e la propaganda
                        − La politica economica
                        − I patti Lateranensi
                        − La politica estera e la conquista dell’Etiopia
                        − Le leggi razziali.
                        − I rapporti tra Italia e Germania: l’Asse Roma -Berlino

Il dopoguerra in        − La Repubblica di Weimar.
Germania e              − La crisi economico- finanziaria e l’inflazione
l’affermazione del
                        − La stabilizzazione politico- economica di Stresemann
                                                                                            27
nazismo                    − Crisi del ’29 e ascesa del partito nazista
                           − Il regime nazista
                           − Il controllo della società e la propaganda

                           − Il riarmo e la politica estera
                           − La politica razziale di Hitler

L’Europa negli anni        − Paesi democratici: Francia ed Inghilterra
‘30                        − Paesi autoritari: la guerra civile in Spagna

La Seconda guerra          −   Cause e responsabilità.
mondiale                   −   L’annessione dell’Austria
                           −   La Conferenza di Monaco e l’annessione dei Sudeti
                           −   Il patto Ribbentrop- Molotov
                           −   L’invasione della Polonia e la guerra lampo
                           −   L’offensiva in Francia e la battaglia d’Inghilterra
                           −   L’entrata in guerra dell’Italia e la guerra parallela
                           −   La svolta del 1941: invasione dell’URSS, entrata in guerra
                               degli USA
                           −   Le battaglie del 1942/43: Stalingrado, El- Alamein, le isole
                               Midway
                           −   Lo sbarco degli Alleati in Italia e la caduta del Fascismo
                           −   L’armistizio dell’8 settembre e la Repubblica sociale italiana
                           −   Lo sbarco in Normandia e la sconfitta del Nazismo
                           −   Le bombe atomiche e la resa del Giappone nel Pacifico
                           −   La Shoah: ideologia e organizzazione
                           −   La Resistenza in Europa e in Italia

Il mondo dopo la           −   La conferenza di Yalta
guerra                     −   Il processo di Norimberga
                           −   Il sistema bipolare e il piano Marshall
                           −   La nascita dell’ONU

La nascita dell’Italia     − Dal primo governo De Gasperi alla Costituente
democratica                − La nascita della Repubblica.
                           − La Costituzione

Data 2 maggio 2019          Firma del docente   _______________________

Per presa visione: i delegati degli studenti

______________________                           _________________________

                                                                                                28
SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Materia: ITALIANO E LETTERATURA ITALIANA
Prof. Gianandrea Ghirri                                                   a.s. 2018/2019

Obiettivi di apprendimento
Competenze
         • Padroneggiare la lingua italiana.
         • Possedere una conoscenza della storicità della lingua italiana
         • Possedere cognizione del percorso storico della letteratura italiana ed europea con
           particolare attenzione all’Ottocento, Novecento.
         • Padroneggiare gli strumenti indispensabili per l’analisi, interpretazione dei testi.
         • Produrre le varie tipologie testuali richieste dalla prova d’esame.
         • Leggere e interpretare autonomamente testi.
Conoscenze
          Conoscere: o il contesto storico, culturale ed artistico delle maggiori correnti letterarie
           italiane
          Le influenze letterarie europee
          La vita, il pensiero e la poetica dei maggiori autori del periodo studiato
          Le opere nella loro struttura, contenuto e stile
          I testi più significativi.
Abilità
         • Essere in grado di esprimersi, in forma scritta e orale, con chiarezza e proprietà
           linguistica, in situazioni comunicative diverse.
         • Riassumere e parafrasare un testo.
         • Stabilire opportuni collegamenti tra testi ed autori studiati e altre manifestazioni della
           creatività e del pensiero filosofico del periodo.
         • Interpretare i testi studiati.
         • Leggere autonomamente testi narrativi, teatrali e poetici.
         • Organizzare e motivare un ragionamento.

Modalità di lavoro (indicare le più usate):
Lezione frontale
Lezione interattiva

Strumenti operativi
Libri di testo in adozione
Testi originali degli autori disponibili in rete – Esercitazioni, compiti e dispense in Google suite

                                                                                                  29
Tipologia delle prove di verifica

Interrogazioni orali                            n° minimo annuale 4
Prove scritte                                   n° minimo annuale 5

Contenuti
Motivazione delle scelte effettuate
Le scelte sono state il più possibile conformi alle linee della programmazione dipartimentale, come
consultabile all'indirizzo http://www.istitutocardarelli.gov.it/files/progdip/art/ita_storia.pdf
www.istitutocardarelli.gov.it>artistico>programmi
Dovendo necessariamente scegliere tra tentati approfondimenti verticali (di ogni singolo autore e di
singole sezioni del programma) e tentata completezza orizzontale (rappresentare sommariamente i
punti qualificanti di tutto il periodo storico e letterario) il docente ha scelto la seconda strada.
Ciò nonostante, i frequenti impegni scolastici della classe hanno ridotto il numero di ore a
disposizione limitando lo svolgimento del programma.
Sono state svolte 2 prove scritte di simulazione d’esame, in cartaceo. Gli altri due scritti del secondo
quadrimestre sono stati svolti in BYOD sulla piattaforma Gdrive. In questo spazio sono stati svolti,
con diverso impegno da parte degli studenti, anche i compiti a casa, le ricerche e le esercitazioni.
Pascoli è stato scelto come autore di lettura più estesa, per permettere alla classe di esercitarsi
sull’analisi del testo-tipologia A.
Blocchi tematici           Argomenti in dettaglio

Leopardi                 Il corpo dell'autore, delle sue opere e del pensiero è stato svolto in quarta
                         classe.
                         In quinta sono stati ripresi i concetti fondamentali: la vita, la formazione, il
                         pessimismo secondo la tradizione critica

                         Parole chiave:
                         classicismo, enciclopedismo, ragione, natura, meccanicismo, rimembranze,
                         il vago e l'indefinito, Vico e Leopardi: le età dell’uomo e le fasi della
                         civiltà, Idilli, Canti pisano-recanatesi, ciclo di Aspasia, pessimismo storico,
                         cosmico, agonistico, social catena.Operette Morali

                             1. Zibaldone: teoria del piacere T2,
                             2. Il passero solitario
                             3. L'infinito
                             4. Alla Luna
                             5. Dialogo della terra e della luna
                             6. Dialogo della Natura e di un Islandese
                             7. La Ginestra (conclusione e contenuti – No lettura integrale)
La stagione del          La cultura di fine Ottocento.
Positivismo              Il positivismo pg 141-158 Nazionalismo, liberalismo
                         Il Darwinismo e l'evoluzionismo, il darwinismo sociale, l'idea di progresso
                         La scienza come chiave esatta dell'interpretazione
                              L'alcol inonda Parigi, T3 Emile Zola

                                                                                                       30
 Un Manifesto del Naturalismo T2 pg 136

                  I primi segni di critica al positivismo
                          Il Romanzo di fine Ottocento, Il ruolo del narratore e l'abbandono
                          del romanzo romantico

                         La Scapigliatura pg 163

                         il Naturalismo e il romanzo sperimentale

                         il Verismo
                         parole chiave: la regressione, lo straniamento, la scelta delle plebi
                         meridionali, il narratore voce del popolo, la lingua, il toscano
                         canonico, l'uso del 'dialetto' nei modi di dire e l'uso dei proverbi.
                         l'ideale "dell'ostrica", il ciclo dei vinti, il contenuto dei Malavoglia

                             1.   Le opere di Verga,
                             2.   La prefazione all'amante di Gramigna
                             3.   Rosso malpelo – la regressione e lo straniamento
                             4.   La Lupa – la donna fato
                             5.   La roba - Mazzarò: la narrazione per paratassi e la
                                  ricerca dell'evidenza fotografica

Il decadentismo   il quadro storico culturale,
                  La modernità Bergson, Nietzsche, Freud
                  Concetti nucleari e parole chiave: La società di massa la perdita
                  dell'identità, estetismo, sinestesia, memoria come flusso, illuminazione,
                  Inconscio, SuperIo, Es, apollineo, dionisiaco, dandy, parnassianesimo,
                  reverie

                         lo spazio urbano e Baudelaire, lo spleen
                             3) la perdita dell'aureola
                             4) L'Albatro
                                 Rimbaud: cenni biografici
                             5) Le vocali

Pascoli           biografia, poetica
                  concetti:fanciullino, poesia delle piccole cose, il nido, l'orfano, l'emigrante,
                  l’eros negato, il bozzetto (i Macchiaioli), la prevalenza del significante,
                  fonosimbolismo, il plurilinguismo.

                         il Fanciullino
                         Patria
                         Il nunzio
                         I due fuchi
                         Scalpitio
                         Il gelsomino notturno
                         Nebbia
                         Il tuono, Il lampo, Il temporale
                                                                                                31
X agosto,
                               Il Pascoli politico: La siepe, lettura e commento, La
                               grande proletaria si è mossa, sintesi
                               Testi in dispensa
                               Testi a confronto: Inno a Satana, Carducci (testo sul web): il
                               progresso, la fabbrica, il progresso e l’emancipazione Vs il nido, il
                               piccolo proprietario terriero autosufficiente, la stasi
D’Annunzio                     La vita
                               Concetti: superomismo, estetismo, vitalismo, panismo,
                               parnassianesimo,

                                Il discorso della siepe (fotocopie) La proprietà privata e
                                l'antisocialismo
                                La pioggia nel pineto, superomismo e panismo
                                La sera fiesolana, il senso del ‘sacro’
                                Stabat nuda Aestas
                                Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
                                Il piacere (trama)
                                L'innocente (trama)
                        Freud e la psicoanalisi (l’inconscio e il sogno), Bergson e il tempo come
L'età dell'incertezza   durata. le tendenze scientifiche (i grandi temi della fisica: relatività e quanti,
                        realtà vs probabilità)

                        La rivoluzione di Joyce, il monologo interiore e lo stream of consciusness

                        Le avanguardie del primo Novecento: futuristi italiani
                               parole chiave: avanguardia, manifesto, internazionalità
                               concetti: passatismo, guerra unica igiene,
                               antiparlamentarismo, anti 'femminismo', giovanilismo,
                               velocità, meccanica, industrialismo.

                               Il manifesto della letteratura futurista
                               Il manifesto del Futurismo

                        La poesia del crepuscolo

                               L'antisuperuomo, il rimpianto, le buone cose di pessimo gusto
                               Gozzano        la signorina Felicita

Pirandello e Svevo             Pirandello:
                               La vita , la poetica dell'umorismo, maschera e personaggio
                                        Il treno ha fischiato
                                        Ciaula scopre la luna
                                        L’uomo dal fiore in bocca
                                        Le premesse e le pagine finali
                                        Non conclude, Tutto comincia da un naso (Uno, nessuno e
                                        centomila)
                                        Prima premessa e…, Cambio treno (Fu Mattia Pascal)
                               Svevo:
                               la vita, L'inetto, la nevrosi, l'ilarità, l'impegno continuamente
                               rimandato
                                        Senilità, il ritratto dell'inetto.

                                                                                                       32
La coscienza di Zeno: la trama e il personaggio
                                      la prefazione
                                      Preambolo
                                      La morte del padre
                                      Il capitolo finale

                       Termine del programma svolto alla data di compilazione del documento
                       (04.05.2019). Sezioni successive saranno documentate in apposito allegato

Data, 4 maggio 2019           Firma del docente _______________________

Per presa visione: i delegati degli studenti

______________________                            _________________________

                                                                                              33
SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE

Materia: Laboratorio della figurazione (discipline pittoriche)
Prof. Barbara Pedemonte
                                                             a.s. 2018/2019

Obiettivi di apprendimento

Ampliamento delle conoscenze sull’uso delle tecniche, degli strumenti e dei materiali.
Approfondimento dello studio del disegno finalizzato all’elaborazione progettuale.
Acquisizione di un metodo di lavoro per affrontare un progetto in tutte le sue fasi, ideativa,
progettuale, esecutiva.
Anche l’attività operativa del laboratorio della figurazione è costantemente finalizzata a sottolineare
l'inseparabilità dell'elaborazione intellettuale da quella materiale.

Modalità di lavoro (indicare le più usate):

|_| lezione frontale                   | | attività di produzione (progetti, ricerche)
|_| lezione interattiva                |x| esercitazioni pratiche
|_| discussione casi                   | |    __________________________________

|_| soluzione di problemi              |_|    __________________________________

|_| lavori di gruppo                   |_|    __________________________________

Strumenti operativi
Libri di testo in adozione

Saverio Hernandez – Manuali d’arte, disegno e pittura – Electa scuola

Laboratori e aule da disegno e/o CAD            |_| Uso saltuario

                                                |_| Uso programmato

                                                |x| Uso abituale

Strumenti informatici e audiovisivi             |_| Uso saltuario

                                                |x| Uso programmato

                                                                                                    34
|_| Uso abituale

Tipologia delle prove di verifica

|_| Interrogazioni orali                            n° minimo annuale
|_| Prove scritte                                  n° minimo annuale
|_| Prove oggettive (test, questionari, ecc..)     n° minimo annuale
|_| Prove grafiche                                 n° minimo annuale
|_| Prove informatiche                             n° minimo annuale
X| Prove pratiche                                  n° minimo annuale 5

Contenuti
Motivazione delle scelte effettuate

In previsione dell’esame di Stato il lavoro di questo anno scolastico è stato impostato soprattutto
sull’acquisizione di un metodo di lavoro per lo sviluppo dei progetti in tutte le fasi, dall’idea al
progetto, al bozzetto. In fase laboratoriale si sono ampliate le conoscenze e l’uso delle tecniche,
degli strumenti e dei materiali e si è approfondito lo studio del disegno finalizzato all’elaborazione
progettuale. Ampio spazio è stato accordato all’operatività ma sottolineando costantemente
l'inseparabilità dell'elaborazione intellettuale da quella materiale.

Blocchi tematici         Argomenti in dettaglio

Progettazione per temi Progettazione di un elemento decorativo a partire da un’immagine
                         data. Fase operativa
                         Nel corso dell’anno sono state proposte diverse esercitazioni tratte
                         dalle prove d’esame assegnate negli anni precedenti, di cui si allega
                         copia alla programmazione disciplinare. Fase operativa, realizzazione
                         di bozzetti grafico-pittorici.

Aspetti tecnici          La rappresentazione grafica e pittorica
dell’operare artistico   Approfondimento delle tecniche pittoriche
                         Approfondimento delle tecniche grafiche

Approfondimenti          Nell’ultima parte dell’anno scolastico è stato dato spazio agli
personali                approfondimenti individuali corrispondenti agli interessi degli alunni,
                         sia a livello operativo che teorico.

Data 2 maggio 2019             Firma del docente _______________________

Per presa visione: i delegati degli studenti: ____________________         _____________________

                                                                                                     35
SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia: Discipline pittoriche
Prof. Barbara Pedemonte
                                                                    a.s. 2018/2019

Obiettivi di apprendimento

Sviluppo delle capacità di interpretazione critica della realtà e delle capacità di lettura e
decodificazione delle immagini.
Sviluppo della capacità di comprensione delle problematiche relative alla progettazione e della
capacità di lavorare con originalità espressiva.
Approfondimento dello studio del disegno finalizzato all’elaborazione progettuale.
Acquisizione di un metodo di lavoro per affrontare un progetto in tutte le sue fasi, ideativa,
progettuale, esecutiva.
L’attività operativa è costantemente finalizzata a sottolineare l'inseparabilità dell'elaborazione
intellettuale da quella materiale.

Modalità di lavoro (indicare le più usate):

|_| lezione frontale                          |x| attività di produzione (progetti, ricerche)

|_| lezione interattiva                       |x| esercitazioni pratiche

|_| discussione casi                          | | __________________________________

|_| soluzione di problemi                     |_| __________________________________

|_| lavori di gruppo                          |_| __________________________________

Strumenti operativi
Libri di testo in adozione

Saverio Hernandez – Manuali d’arte, disegno e pittura – Electa scuola

Laboratori e aule da disegno e/o CAD          |_| Uso saltuario

                                              |_| Uso programmato

                                              |x| Uso abituale

                                                                                                     36
Strumenti informatici e audiovisivi          |_| Uso saltuario

                                             |x| Uso programmato

                                             |_| Uso abituale

Tipologia delle prove di verifica

|_| Interrogazioni orali                            n° minimo annuale
|_| Prove scritte                                  n° minimo annuale
|_| Prove oggettive (test, questionari, ecc..)     n° minimo annuale
|_| Prove grafiche                                 n° minimo annuale 5
|_| Prove informatiche                             n° minimo annuale
|_| Prove pratiche                                 n° minimo annuale

Contenuti
Motivazione delle scelte effettuate

In previsione dell’esame di Stato il lavoro di questo anno scolastico è stato impostato soprattutto
sull’acquisizione di un metodo di lavoro per lo sviluppo dei progetti in tutte le fasi, dall’idea al
progetto, al bozzetto.
Il lavoro è stato improntato sullo sviluppo della capacità di comprensione delle problematiche
relative ai progetti proposti e sulla capacità di lavorare in modo progettuale con originalità
espressiva.

Blocchi tematici         Argomenti in dettaglio
Progettazione per temi Progettazione di un elemento decorativo a partire da un’immagine data.
                       Nel corso dell’anno sono state proposte diverse esercitazioni tratte da prove
                       ministeriali assegnate in sede d’esame di stato negli anni precedenti.
Aspetti teorici        Argomenti del libro di testo:
dell’operare artistico La struttura dell’immagine: superficie, linea, forma.
                       Valori espressivi di linea, forma, colore.
                       La sezione aurea nelle arti figurative.
                       Il colore, terminologia, ordinamento, teoria strutturale di Itten, i sette
                       contrasti, simbologia.
                       La rappresentazione grafica e pittorica.

Approfondimenti          Nell’ultima parte dell’anno scolastico è stato dato spazio agli
personali                approfondimenti individuali corrispondenti agli interessi degli alunni, sia a
                         livello operativo che teorico.

Data 2 maggio 2019             Firma del docente ______________________

Per presa visione: i delegati degli studenti

                                                                                                       37
SCHEDA DELLA PROGRAMMAZIONE DISCIPLINARE
Materia:
LABORATORIO DELLA FIGURAZIONE
DISCIPLINE PLASTICHE E SCULTOREE
Prof. Roberto Pertile                                                     a.s. 2018/2019

Obiettivi di apprendimento
Approfondimento della conoscenza di tecniche e materiali
Sviluppo della capacità operative
Sviluppo della capacità di realizzare autonomamente forme tridimensionali partendo dagli
elaborati prodotti durante le lezioni di discipline plastico-scultoree

Modalità di lavoro (indicare le più usate):

|x| lezione frontale                        |x| attività di produzione (progetti, ricerche)

|_| lezione interattiva                      |x| esercitazioni pratiche

|_| discussione casi                        |_| __________________________________

|_| soluzione di problemi                   |_| __________________________________

|_| lavori di gruppo                         |_| __________________________________

Strumenti operativi
Libri di testo in adozione
Manuali d'arte – Scultura e Modellazione
Mario Diegoli (Electa Scuola)

Laboratori e aule da disegno e/o CAD
                                           |_| Uso saltuario

                                           |_| Uso programmato

                                           |x| Uso abituale

Strumenti informatici e audiovisivi        |_| Uso saltuario

                                                                                              38
|_| Uso programmato

                                                 |x| Uso abituale

Tipologia delle prove di verifica

|_| Interrogazioni orali                             n° minimo annuale _____
|_| Prove scritte                                    n° minimo annuale _____
|_| Prove oggettive (test, questionari, ecc..)       n° minimo annuale _____
|x| Prove grafiche                                   n° minimo annuale 4
|_| Prove informatiche                               n° minimo annuale _____
|x| Prove pratiche                                   n° minimo annuale 4
|_| _____________                                    n° minimo annuale _____

Contenuti
Motivazione delle scelte effettuate
Il laboratorio della figurazione di scultura ha la funzione di contribuire, in sinergia con le
discipline plastico-scultoree, all’acquisizione e all’approfondimento delle tecniche e delle
procedure specifiche.
Inteso come fase di riflessione sollecitata da una operatività più diretta, il laboratorio rappresenta il
momento di confronto, verifica o sperimentazione, in itinere e finale, del processo in atto sulle
ipotesi e le sequenze di realizzazione del proprio lavoro.

Blocchi tematici                       Argomenti in dettaglio

Disegno                                Uso delle tecniche (matite, carboncini, pastelli, ecc.).
                                       Disegni dal vero della riproduzione in gesso della scultura
                                       “anatomia” di Houdon.
                                       Disegni per i progetti (schizzi, assonometrie, prospettive).
Le tecniche della scultura. La         Introduzione alla ceramica.
modellazione.                          Tecniche di lavorazione della creta.
                                       Lo svuotamento dell'opera.
                                       Le armature.
                                       Modellare con il gesso.

Le tecniche della scultura.            Introduzione alla lavorazione della pietra.
L'intaglio.                            Introduzione alla tecnica della lavorazione del legno.
Le tecniche della scultura.            Lo stampo a forma perduta.
Le tecniche di stampaggio.             Lo stampo a buona forma.
                                       Gli stampi flessibili.

Le tecniche della scultura. Lavorare La tecnica a martellamento e a sbalzo.
il metallo.                          Introduzione al taglio e all'assemblaggio di pezzi metallici.
                                     Il filo metallico.
                                     Introduzione alla tecnica della fusione a cera perduta.
Le tecniche della scultura. L'uso di Tecniche miste.
materiali diversi e gli assemblaggi. Gli assemblaggi di oggetti.

                                                                                                       39
Progetto per la realizzazione di     Realizzazione di sculture partendo dal progetto.
un'opera tridimensionale secondo il
”segno plastico” di uno scultore del
'900.

Progetto per la realizzazione di un Realizzazione di bozzetti tridimensionali in creta o in altri
grande pannello decorativo o di una materiali per completare la presentazione del progetto.
serie di pannelli decorativi o di una
scultura dedicata al “Giorno della
Libertà” (9 novembre, ricorrenza
dell'abbattimento del muro di
Berlino) da collocare nella sede
dell'Associazione ItaloTedesca di
Genova.

Progetto per la realizzazione di      Realizzazione di bozzetti tridimensionali in creta o in altri
un'opera tridimensionale sul tema     materiali per completare la presentazione del progetto.
della trasformazione e del riutilizzo
di oggetti in chiave di tutela
dell'ambiente.
(Riciclare: ripensare, riutilizzare, ridare
senso -
Tema di Discipline Plastiche e Scultoree
della sessione
suppletiva dell'esame del
2017)

Progetto per la realizzazione di   Realizzazione di bozzetti tridimensionali in creta o in altri
un'opera avente come tema la linea materiali per completare la presentazione del progetto.
(prima simulazione seconda prova)

Progetto per la realizzazione di              Realizzazione di bozzetti tridimensionali in creta o in altri
un'opera avente come tema l'arte e            materiali per completare la presentazione del progetto.
l’inconscio
(seconda simulazione seconda
prova)

Data_______________                    Firma del docente _______________________

Per presa visione: i delegati degli studenti

______________________                                      _________________________

                                                                                                              40
Puoi anche leggere