DIPARTIMENTO: MUSICA IC CASALE SUL SILE
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 DIPARTIMENTO: MUSICA (Scuola dell'Infanzia: IMMAGINI, SUONI E COLORI , Scuola Primaria e Secondaria: MUSICA ) COMPETENZE CHIAVE EUROPEE Comunicazione nella madrelingua Comunicazione nella lingua straniera Competenza matematica Competenze di base in scienze e tecnologia Competenza digitale Imparare ad Imparare Competenze sociali e civiche
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 Spirito di iniziativa e imprenditorialità Consapevolezza ed espressione culturale
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 ORDINE DI SCUOLA : SCUOLA DELL'INFANZIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: L'alunno: segue con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo (teatrali, musicali, visivi, di animazione …); sviluppa interesse per l’ascolto della musica; scopre il paesaggio sonoro attraverso attività di percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo e oggetti; sperimenta e combina elementi musicali di base, producendo semplici sequenze sonoro-musicali; esplora i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni percepiti e riprodurli; controlla l’esecuzione del gesto, valuta il rischio, interagisce con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva. TRAGUARDO ANNO ABILITÀ CONOSCENZE Seguire con curiosità e piacere spettacoli di vario tipo 3 -Seguire spettacoli per bambini mantenendo Materiali grafico - pittorici
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 (teatrali, musicali, visivi, di animazione …); sviluppare l’attenzione per brevi periodi interesse per l’ascolto della musica. -Eseguire scarabocchi e disegni schematici senza particolare finalità espressiva 4 Seguire spettacoli per bambini con buon interesse per brevi periodi partecipando alle vicende Materiali grafico - pittorici dei personaggi *Esprimersi intenzionalmente attraverso il disegno spiegando quanto rappresentato. *Manifestare apprezzamento per brani musicali sperimentando semplici giudizi secondo il proprio gusto personale 5 *Seguire spettacoli teatrali, filmati, Materiali grafico - pittorici
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 documentari con interesse, sapendone riferire per sommi capi il contenuto e rielaborandolo in forma grafica e sotto forma di drammatizzazione. *Manifestare interesse e apprezzamento per le opere musicali valorizzandole secondo il proprio gusto estetico - personale. Porre domande su di esse, sulla loro funzione rappresentandole sotto forma di disegni Scoprire il paesaggio sonoro attraverso attività di 3 Distinguere rumore e silenzio Suono e assenza di suono percezione e produzione musicale utilizzando voce, corpo Riconoscere i suoni e i rumori Rumori e suoni e oggetti dell’ambiente che lo circonda Produrre su imitazione semplici suoni con alcune parti del corpo
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 Ripetere un semplice canto su imitazione 4 -Discriminare suoni e rumori associandoli ad una fonte. -produrre suoni e rumori con le parti del Suoni e rumori ambientali corpo e con oggetti -Cantare in gruppo unendo parole e gesti Voce 5 Distinguere i suoni dai rumori Rumori e suoni ambientali
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 associandoli ai vari relativi Voce contesti Strumenti musicali Inventare suoni e rumori Cantare in gruppo unendo parole, gesti e suoni utilizzando anche vari strumenti musicali Sperimentare e combinare elementi musicali di base, 3 Distinguere tra i suoni piano - Il corpo producendo semplici sequenze sonoro-musicali. forte, lento -veloce Esplorare i primi alfabeti musicali, utilizzando anche i simboli di una notazione informale per codificare i suoni Ascoltare, riconoscere e percepiti e riprodurli. riprodurre semplici ritmi sonori 4 Riprodurre semplici ritmi con Corpo movimenti liberi o guidati Voce utilizzando il proprio corpo Strumenti musicali Produrre sequenze sonore con la voce, con il corpo, con materiali non strutturati, con semplici strumenti 5 Riprodurre battute ritmiche più Ritmo complesse Strumenti musicali
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 Inventare semplici ritmi Simboli Produrre sequenze sonore e ritmi con materiali e strumenti strutturati Utilizzare simboli musicali nella produzione sonora Controllare l’esecuzione del gesto, valutare il rischio, 3 Seguire semplici ritmi attraverso il Minime regole di gioco interagire con gli altri nei giochi di movimento, nella musica, nella danza, nella comunicazione espressiva. movimento Partecipare ai giochi motori ed espressivi in coppia o in piccolissimo gruppo Evitare situazioni di gioco pericolose indicate dall’insegnante 4 Muoversi seguendo La differenza tra i diversi comandi accuratamente ritmi dati Partecipare ai giochi motori ed Le regole dei giochi espressivi in piccolo gruppo e collettivi
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 Rispettare le regole dei giochi in condizione di tranquillità e prevedibilità 5 Muovere il corpo seguendo ritmi Diversi tipi di stimoli sonori ed eseguendo semplici danze Uso pertinente del corpo in Esprimere intenzionalmente situazione espressiva messaggi attraverso il corpo: Le regole di un gioco espressione non verbale, danze, drammatizzazioni, giochi di mimo Interagire con gli altri compagni proficuamente ideando giochi nuovi Evitare situazioni di gioco motorio potenzialmente pericolose
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 ORDINE DI SCUOLA : SCUOLA PRIMARIA TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: L'alunno: Esplora, discrimina ed elabora eventi sonori dal punto di vista qualitativo, spaziale e in riferimento alla loro fonte. Esplora diverse possibilità espressive della voce, di oggetti sonori e strumenti musicali, imparando ad ascoltare se stesso e gli altri; fa uso di forme di notazione analogiche o codificate. Articola combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo e gli strumenti, ivi compresi quelli della tecnologia informatica. Improvvisa liberamente e in modo creativo, imparando gradualmente a dominare tecniche e materiali, suoni e silenzi. Esegue, da solo e in gruppo, semplici brani vocali o strumentali, appartenenti a generi e culture differenti, utilizzando anche strumenti didattici e auto-costruiti. Riconosce gli elementi costitutivi di un semplice brano musicale, utilizzandoli nella pratica. Ascolta, interpreta e descrive brani musicali di diverso genere. NUCLEI ANNO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 FONDANTI ASCOLTO 1 Leggere ed orientarsi negli Distinguere sonorità naturali e Suono-rumore ambienti sonori artificiali Suono-rumore all’interno di Riconoscere paesaggi naturali ed Distinguere il suono di oggetti e ambienti naturali e artificiali antropici in base ai differenti fenomeni naturali in base al aspetti sonori timbro Il timbro di oggetti e fenomeni naturali Riconoscere eventi ed oggetti Distinguere i suoni degli sonori in base alle diverse strumenti didattici e quelli Silenzio-suono modalità di produzione prodotti con il corpo Sequenze ritmiche (strumentale, col corpo, ecc..) Distinguere i momenti di silenzio Riconoscere una sequenza ritmica e di suono composta di suoni e silenzi 2 Riconoscere eventi ed oggetti Distinguere i suoni degli Il timbro di oggetti, strumenti e sonori in base alle diverse strumenti didattici e quelli parti del corpo modalità di produzione prodotti con il corpo (strumentale, col corpo, ecc..) Silenzio-suono Distinguere i momenti di silenzio Riconoscere una sequenza ritmica e di suono Sequenze ritmiche composta di suoni e silenzi Utilizzare la musica per giochi, Potenzialità espressive del corpo Cogliere all’ascolto gli aspetti movimenti mimico-gestuali e e della voce per tradurre i brani espressivi di un brano musicale, per esprimere sensazioni ascoltati traducendoli con parola, azione attraverso la rappresentazione motoria e segno grafico. grafica.
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 3 Riconoscere eventi ed oggetti Distinguere i suoni degli Il timbro di oggetti, strumenti e sonori in base alle diverse strumenti didattici e quelli parti del corpo modalità di produzione prodotti con il corpo (strumentale, col corpo, ecc..) Silenzio-suono Distinguere i momenti di silenzio Riconoscere una sequenza ritmica e di suono Sequenze ritmiche composta di suoni e silenzi Utilizzare la musica per giochi, Potenzialità espressive del corpo Cogliere all’ascolto gli aspetti movimenti mimico-gestuali e e della voce per tradurre i brani espressivi, ritmici o melodici, di per esprimere sensazioni ascoltati un brano musicale, traducendoli attraverso la rappresentazione con parola, azione motoria e grafica. Ritmo e melodia all’interno dei segno grafico. brani melodici Riconoscere all’ascolto alcuni Distinguere brani musicali melodici da quelli ritmici Timbro di alcuni strumenti: strumenti musicali. pianoforte, chitarra, flauto, Percepire in brani musicali la violino, percussioni. presenza di alcuni strumenti. 4 Riconoscere aspetti funzionali ed Approfondire le funzioni sociali Gli strumenti. estetici in brani musicali di ed estetiche della musica nella vario genere, stile e tradizione. nostra e nelle altre società. Elementi di base del codice musicale: ritmo, melodia, Riconoscere all’ascolto alcuni Percepire in brani musicali il durata dei suoni e dei silenzi. strumenti musicali. ritmo, la melodia, la durata, il silenzio, le voci. Le voci: solista, coro, maschili, femminili.
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 Saper accompagnare l’ascolto Percepire in brani musicali la guidato con movimenti corporei presenza di vari strumenti. o produzioni grafico-pittoriche. Utilizzare la musica per giochi, movimenti mimico-gestuali e per esprimere sensazioni, stati d’animo con forme di rappresentazione differenti (disegno, danza o altro). 5 Riconoscere aspetti funzionali ed Approfondire le funzioni sociali Gli strumenti. estetici in brani musicali di ed estetiche della musica nella vario genere, stile e tradizione. nostra e nelle altre società. Elementi di base del codice musicale: ritmo, melodia, Riconoscere all’ascolto alcuni Distinguere in brani musicali il durata dei suoni e dei silenzi. strumenti musicali. ritmo, la melodia, la durata, il silenzio, altezza, timbro e Le caratteristiche del suono: Saper accompagnare l’ascolto intensità. altezza, timbro e intensità guidato con movimenti corporei Le voci: solista, coro, maschili, o produzioni grafico-pittoriche. Percepire in brani musicali la presenza di vari strumenti. femminili. Utilizzare la musica per giochi, movimenti mimico-gestuali e per esprimere sensazioni, stati d’animo, con forme di rappresentazione differenti (disegno, danza o altro).
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 COMPRENSIONE 1 Comprendere le caratteristiche Conoscere suoni e rumori Ambienti sonori degli ambienti sonori. appartenenti ai diversi ambienti sonori Eventi ed oggetti sonori Comprendere e classificare gli eventi e gli oggetti sonori in Associare specifiche sonorità ad base all’ambiente sonoro a cui ambienti sonori appartengono 2 Comprendere le principali Individuare gli elementi Eventi sonori caratteristiche degli eventi principali in un evento sonoro sonori. Notazione informale: simboli, Leggere e tradurre correttamente segni. Comprendere una prima una partitura musicale simbologia musicale informale. informale. 3 Riconoscere alcuni elementi Distinguere alcuni elementi del Pentagramma, chiave di violino, costitutivi basilari del linguaggio musicale. il nome delle note e la loro linguaggio musicale formale. posizione. Distinguere i principali elementi Comprendere gli aspetti di un brano (strofa, ritornello). Ritmo e melodia di un brano espressivi, ritmici o melodici, di musicale. un brano musicale. Strofa, ritornello. 4 Riconoscere e usare alcuni Conoscere gli elementi Cenni sulla notazione. elementi costitutivi basilari del costitutivi del linguaggio linguaggio musicale. musicale. La musica nei vari contesti. Comprendere i più immediati Riconoscere la funzione della Brani musicali. valori espressivi dei brani
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 ascoltati, traducendoli con la musica nei vari contesti. parola, l’azione motoria, il disegno. Riconoscere brani musicali di vario genere. 5 Riconoscere e usare alcuni Conoscere gli elementi Cenni sulla notazione. elementi costitutivi basilari del costitutivi del linguaggio linguaggio musicale. musicale. La musica nei vari contesti. Comprendere i più immediati Riconoscere la funzione della Brani musicali. valori espressivi dei brani musica nei vari contesti. ascoltati, traducendoli con la parola, l’azione motoria, il Riconoscere brani musicali di disegno. vario genere. PRODUZIONE 1 Riprodurre ed eseguire per Eseguire sequenze sonore con Semplici strumenti musicali imitazione , in gruppo o semplici strumenti e autocostruiti e didattici. individualmente, sequenze suoni/rumori corporei. sonore con semplici strumenti e I suoni del corpo con il corpo. Cantare in coro o individualmente. Filastrocche, poesie, brevi testi, Eseguire collettivamente ed canzoni. individualmente semplici brani vocali. 2 Riprodurre ed eseguire per Eseguire sequenze sonore con Semplici strumenti musicali imitazione , in gruppo o semplici strumenti e autocostruiti e didattici. individualmente, sequenze suoni/rumori corporei. sonore con semplici strumenti e I suoni del corpo
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 con il corpo. Cantare in coro o Filastrocche, poesie, brevi testi, individualmente. canzoni. Eseguire collettivamente ed individualmente semplici brani vocali. 3 Eseguire collettivamente ed Cantare in coro e Canzoni individualmente semplici brani individualmente con vocali curandone l’espressività. espressività. Brani musicali. Accompagnare brani musicali Ritmo Eseguire collettivamente ed con semplici strumenti, individualmente semplici brani Semplici strumenti musicali. strumentali seguendo il ritmo. seguendo il ritmo. Pentagramma, chiave di violino, Riprodurre semplici partiture. Rappresentare graficamente note musicali. elementi basilari della scrittura musicale. 4 Utilizzare la voce per eseguire Recitare ed eseguire canti, Canti appartenenti a diversi canti, filastrocche, poesie, brevi filastrocche, poesie, brevi testi repertori musicali. testi in modo individuale e secondo ritmi prestabiliti. collettivo, curandone Filastrocche, poesie, brevi testi. l’espressività. Produrre semplici sequenze ritmiche e brani melodici. Strumenti musicali di vario tipo. Utilizzare semplici strumenti per Brani musicali. accompagnare testi, canzoni o melodie e per produrre brani musicali.
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 5 Utilizzare la voce per eseguire Recitare ed eseguire canti, Canti appartenenti a diversi canti individuali e collettivi filastrocche, poesie, brevi testi repertori musicali. curandone l’espressività. secondo ritmi prestabiliti. Filastrocche, poesie. Utilizzare semplici strumenti per Produrre semplici sequenze accompagnare testi, canzoni o ritmiche e brani melodici. Strumenti musicali di vario tipo. melodie e per produrre brani Brani musicali. musicali. CREATIVITÀ’ 1 Esprimere ed associare a Trovare analogie e differenze tra Suoni, rumori ed emozioni suoni/rumori aspetti emotivi del differenti livelli percettivo- suscitate dall’ascolto. proprio vissuto interiore emozionali (suoni-rumori, parole, sensazioni visivo- Capacità espressive del corpo e Manifestare la propria cinetiche, emozioni) del segno grafico. espressività sonoro-musicale associandola coerentemente a Usare il corpo e il segno grafico componenti grafiche e corporee per esprimere stati d’animo ed emozioni. 2 Manifestare la propria Usare il corpo e il segno grafico Capacità espressive del corpo e espressività sonoro-musicale per esprimere stati d’animo ed del segno grafico. associandola coerentemente a emozioni. Creare ed componenti grafiche e corporee improvvisare semplici Sequenze ritmiche. sequenze ritmico-sonore. Creare semplici sequenze ritmiche. Inventare semplici sequenze ritmiche. 3 Ampliare le sequenze ritmiche, Usare la voce, semplici strumenti Sequenze ritmico-melodiche.
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 introducendo la voce. e il corpo per creare sequenze ritmiche. Filastrocche, poesie, conte e canzoni. 4 Creare semplici sequenze, Saper eseguire semplici sequenze Sequenze ritmico-melodiche. ritmiche e melodiche, con la ritmiche. voce e gli strumenti. Filastrocche, poesie, conte e canzoni. 5 Creare un semplice testo su una Abbinare parole o frasi a ritmi e Sequenze ritmico-melodiche. facile melodia. melodie, rispettando gli accenti. Filastrocche, poesie, conte e Creare semplici sequenze canzoni. ritmiche e melodiche, con la Saper eseguire semplici sequenze voce e gli strumenti. ritmiche. Semplici partiture Creare semplici partiture e saperle Saper creare ed eseguire semplici eseguire. partiture.
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 ORDINE DI SCUOLA : SCUOLA SECONDARIA DI PRIMO GRADO TRAGUARDI PER LO SVILUPPO DELLE COMPETENZE: L'alunno: Partecipa in modo attivo alla realizzazione di esperienze musicali attraverso l’esecuzione e l’interpretazione di brani strumentali e vocali appartenenti a generi e culture differenti. Usa diversi sistemi di notazione funzionali alla lettura, all’analisi e alla produzione di brani musicali. È in grado di ideare e realizzare, anche attraverso l’improvvisazione o partecipando a processi di elaborazione collettiva, messaggi musicali e multimediali, nel confronto critico con modelli appartenenti al patrimonio musicale, utilizzando anche sistemi informatici. Comprende e valuta eventi, materiali, opere musicali riconoscendone i significati, anche in relazione alla propria esperienza musicale e ai diversi contesti storico-culturali. Integra con altri saperi e altre pratiche artistiche le proprie esperienze musicali, servendosi anche di appropriati codici e sistemi di codifica. NUCLEI FONDANTI ANNO OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO ABILITÀ CONOSCENZE
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 ASCOLTO 1 Riconoscere e differenziare gli Analizzare le fondamentali Gli strumenti. eventi sonori della realtà strutture, le variazioni quotidiana. timbriche, agogiche e di Le caratteristiche del suono: dinamica di brani altezza, timbro e intensità. Riconoscere all’ascolto un certo rappresentativi e di facile numero di timbri strumentali. Elementi del codice musicale: comprensione. ritmo e melodia. Riconoscere frasi/elementi Ascoltare brani musicali musicali uguali nel corso delle Le formazioni strumentali e le appartenenti alla storia della proprie esecuzioni strumentali voci. musica e analizzarne alcuni o durante gli ascolti. aspetti dal punto di vista del I luoghi della musica. genere, della funzione e dello stile. 2 Riconoscere e classificare anche Analizzare caratteristiche e Le forme e i generi musicali. stilisticamente i più importanti forma di opere musicali di elementi costitutivi del vario genere, stile e tradizione. Significato e funzione delle linguaggio musicale. opere musicali nei contesti Individuare rapporti tra la storici specifici, in relazione Correlare la costruzione dei musica e altri linguaggi sia in anche ad altre espressioni messaggi musicali con la brani musicali sia in messaggi artistiche e culturali. funzione espressivo- multimediali del nostro tempo. comunicativa. Approfondire le funzioni sociali Riconoscere all’ascolto la della musica nella nostra e ripetizione, la variazione e il nelle altre società. contrasto delle parti (tema principale, secondario ecc..
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 Riconoscere le pricipali formazioni strumentali e i singoli timbri. 3 Riconoscere e classificare anche Analizzare caratteristiche e Le forme e i generi musicali. stilisticamente i più importanti forma di opere musicali di elementi costitutivi del vario genere, stile e tradizione. I grandi musicisti. linguaggio musicale. Distinguere in brani esemplari, Significato e funzione delle Conoscere, descrivere e i caratteri che ne consentono opere musicali nei contesti interpretare in modo critico l’attribuzione storica, di storici specifici, in relazione opere d’arte musicali. genere e di stile. anche ad altre espressioni artistiche e culturali. Individuare rapporti tra la musica e altri linguaggi sia in brani musicali sia in messaggi multimediali del nostro tempo. Approfondire le funzioni sociali della musica nella nostra e nelle altre società. COMPRENSIONE 1 Riconoscere e usare gli elementi Decodificare e utilizzare gli I principali simboli di scrittura base della notazione musicale. elementi basilari della del sistema di notazione notazione musicale musicale (il pentagramma, la Rielaborare la corrispondenza chiave di lettura, le suono/segno/movimento con il Realizzare prodotti pittorici e/o indicazioni ritmiche, gli linguaggio grafico, pittorico, performance motorie che indicatori della dinamica e corporeo. evidenzino gli aspetti dell’agogica, la battuta, le
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 fondamentali di brani proposti pause e le note dalla all’ascolto anche attraverso semibreve alla croma). Il altri linguaggi. metronomo. Le professioni della musica: il direttore d’orchestra, i professori d’orchestra, il maestro di coro. 2 Conoscere peculiarità stilistiche I principali simboli di scrittura di epoche e generi musicali Decodificare e utilizzare la del sistema di notazione diversi; riconoscere, seguendo notazione musicale musicale (oltre a quelli già uno schema dato, la struttura di tradizionale. incontrati nella classe un brano. precedente): il punto di Riconoscere e analizzare valore, la legatura di valore, i Comprendere e usare le regole semplici strutture melodiche vari tipi di ritornelli, la lettura del linguaggio musicale (frasi, semifrasi) del discorso delle note oltre il (leggere e scrivere frasi musicale. pentagramma, conoscenza di ritmico-melodiche). altri valori musicali. Utilizzare la simbologia musicale Criteri di organizzazione per la trascrizione dei parametri formale: avvio alla analisi di relativi alla dinamica, alla alcune forme musicali. agonica, all’andamento, all’espressione Presentazione di alcuni programmi per la scrittura e la rielaborazione del suono. Le professioni della musica: il
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 compositore e l’interprete. 3 Decodificare e utilizzare la Decodificare e utilizzare la I principali simboli di scrittura notazione tradizionale e altri notazione musicale del sistema di notazione sistemi di scrittura. tradizionale; riconoscere musicale; scale, accordi, gradi, intervalli, alterazioni, modo maggiore e minore, i Accedere alle risorse musicali gradi della scala. scale, il modo maggiore e presenti in rete e utilizzare minore e gli accordi. software specifici per Criteri di organizzazione elaborazioni sonore e musicali. Sviluppare una notazione formale (forma sonata, personalizzata. ostinato ritmico e melodico, Orientare la costruzione della rondò, tema con variazioni propria identità musicale, Scrivere musica e variare ecc.) ampliarne l’orizzonte l’altezza o la velocità di un valorizzando le proprie brano attraverso gli appositi I programmi per la scrittura e la esperienze, il percorso svolto e programmi forniti dal testo in rielaborazione del suono. le opportunità offerte dal adozione. contesto. Le professioni della musica: una Comprendere l’importanza e la panoramica delle professioni necessità di una preparazione nelle quali sono previste musicale (in un’ottica di competenze musicali (oltre a orientamento). quelle già esaminate negli anni precedenti). PRODUZIONE 1 Utilizzare gli strumenti curando Eseguire correttamente Composizioni vocali e la corrispondenza segno- individualmente o in gruppo strumentali sia didattiche sia movimento-suono e brani vocali e strumentali di epoche, stili e tradizioni l’emissione del suono (in (grado di difficoltà: facili). varie a una o più voci (grado particolare nel flauto). di difficoltà: facili).
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 Utilizzare la voce, curandone l’emissione, rispettando il ritmo e l’intonazione. 2 Eseguire facili melodie tramite Eseguire correttamente Composizioni vocali e lettura intonata delle note; individualmente o in gruppo strumentali di epoche, stili e riprodurre con la voce, per brani vocali e strumentali. tradizioni varie a una o più lettura o per imitazione, brani voci. corali a una o due voci. Migliorare la tecnica esecutiva degli strumenti didattici sia ritmici che melodici; eseguire i brani strumentali mantenendo il tempo. Accompagnare il canto o brani strumentali con ostinati ritmici adeguati alla scansione metrica. 3 Eseguire in modo espressivo, Eseguire correttamente Composizioni vocali e collettivamente e individualmente o in gruppo strumentali di epoche, stili e individualmente, brani vocali e brani vocali e strumentali tradizioni varie a una o più strumentali di diversi generi e controllando espressività, voci. stili, anche avvalendosi di sincronismo e amalgama delle strumentazioni elettroniche. “voci”. CREATIVITÀ 1 Inventare semplici sequenze Creare semplici ritmi e melodie Facili messaggi musicali. avvalendosi della voce e di
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 ritmiche e ritmico-melodiche. alcuni strumenti ritmico- Testi di filastrocche, conte e melodici. semplici canti. Creare un semplice testo su una facile melodia. Abbinare parole e/o frasi a ritmi dati (o viceversa) rispettando gli accenti. 2 Inventare, scrivere e produrre Creare facili brani musicali Messaggi musicali autonomi o sequenze ritmico-melodiche. avvalendosi della voce e degli anche associati ad altri strumenti ritmico-melodici, linguaggi. Creare o scegliere materiali anche associati ad altri sonori per la sonorizzazione linguaggi. destinata a rafforzare l’espressività di poesie e racconti. Rielaborare materiali sonori mediante l’analisi, la sperimentazione e la manipolazione di oggetti sonori, utilizzando eventualmente software appropriati. 3 Improvvisare, rielaborare, Creare semplici brani musicali, Messaggi musicali autonomi o comporre brani musicali vocali avvalendosi della voce, degli anche associati ad altri e strumentali, utilizzando sia strumenti ritmico-melodici e/o linguaggi. strutture aperte, sia semplici di tecnologie multimediali schemi ritmico-melodici. Strumenti tradizionali e/o
IC CASALE SUL SILE CURRICOLO VERTICALE A.S. 2016-2017 Progettare/realizzare eventi multimediali e software sonori che integrino altre forme specifici e progressivi per artistiche, quali danza, teatro, l’elaborazione sonora. arti visive e multimediali.
Puoi anche leggere