DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Pagina creata da Valerio Giorgi
 
CONTINUA A LEGGERE
DISCIPLINA: MUSICA SCUOLA PRIMARIA

Finalità:
Finalità della musica nella scuola primaria è favorire lo sviluppo della musicalità che è in ciascun alunno attraverso il canto,
la pratica degli strumenti musicali, la produzione creativa e improvvisativa, l'ascolto attivo, il movimento e la riflessione sugli
eventi sonori, inoltre educare all'espressività e alla comunicazione e contribuire a realizzare il benessere psicofisico del
bambino.
In particolare nell'esperienza del canto corale e della musica d'insieme gli alunni possono affinare l'ascolto reciproco e la
cooperazione sperimentando relazioni interpersonali e di gruppo, sviluppare un pensiero flessibile, intuitivo e creativo,
partecipare e identificarsi nella cultura di appartenenza, avvicinarsi ed esplorare il patrimonio di culture musicali diverse.

Traguardi per lo sviluppo delle competenze al termine della scuola primaria

   L’alunno partecipa attivamente ad esperienze musicali eseguendo, da solo o in gruppo, semplici brani vocali e strumentali
   anche polifonici, appartenenti a generi e culture differenti, curandone l’espressività.
   Utilizza diverse possibilità espressive della voce, oggetti sonori e strumenti musicali didattici, anche auto-costruiti,.in
   modo creativo, ascoltando se stesso e gli altri;
   Utilizza combinazioni timbriche, ritmiche e melodiche, applicando schemi elementari; le esegue con la voce, il corpo, gli
   strumenti.
   Fa uso di elementari forme di notazione, convenzionali e non convenzionali, per rappresentare eventi sonori e musicali.
   Improvvisa utilizzando le tecniche sperimentate e le proprie capacità di invenzione sonoro-musicale.
   Riconosce e interpreta, anche con il movimento, alcuni elementi costitutivi di semplici brani musicali ascoltati.
DISCIPLINA: MUSICA
                                         Obiettivi di apprendimento per la Scuola Primaria
                         OBIETTIVI                   OBIETTIVI                    OBIETTIVI                    OBIETTIVI                      OBIETTIVI
                         Classe I                    Classe I                     Classe III                   Classe IV                      Classe V
A. Esplorare             1.   In attività ludiche    1.   Attraverso giochi o     1.   Attraverso giochi o     1.   Proseguire le attività    1.   Proseguire le attività
                              imitare con la voce         attività finalizzate         attività finalizzate         finalizzate                    finalizzate
   diverse                    suoni o rumori e            esplorare e                  esplorare e                  all’esplorazione               all’esplorazione
   possibilità                sperimentare alcune         sperimentare le              sperimentare                 delle sonorità                 delle sonorità
   espressive della           possibilità                 possibilità                  l’emissione e                vocali, puntando               vocali, puntando
   voce, del corpo,           espressive della            espressive della             l’articolazione dei          all’espressività e             all’espressività e
   di oggetti sonori          voce.                       voce.                        suoni di vocali e            alla consapevolezza            alla consapevolezza
                         2.   Attraverso giochi di   2.   Modulare la voce             consonanti, con              del ruolo della                del ruolo della
   e strumenti                gruppo esplorare i          per esprimere                parole-nonsense, nel         respirazione e                 respirazione e
   musicali                   suoni prodotti con          sonorità di diversa          canto e anche                dell’apparato                  dell’apparato
   imparando ad               mani, piedi ed altre        altezza, diversa             all’interno di facili        fonatorio in                   fonatorio in
   ascoltare se               parti del corpo             durata, diversa              brani per cori               funzione                       funzione
   stesso e gli altri.        (gesti/suono o body-        intensità,                   parlati, esplorando          all’emissione e                all’emissione, alla
                              percussion).                liberamente o                nuove possibilità            all’articolazione              risonanza e
                         3.   Sperimentare in             seguendo un segnale          espressive della             della voce.                    all’articolazione
                              attività ludiche o          gestuale.                    voce.                   2.   Ricercare e                    della voce.
                              espressive i suoni     3.   Sperimentare in         2.   Modulare la voce             sperimentare nuovi        2.   Utilizzare voce,
                              prodotti da vari            attività ludiche o           per esprimere                timbri sonori e                strumenti e nuove
                              materiali, oggetti          espressive i suoni           sonorità di diversa          tecniche diverse per           tecnologie sonore in
                              sonori, e strumenti         prodotti dal corpo,          altezza, diversa             produrre effetti               modo creativo e
                              didattici e alcune          da vari materiali,           durata, diversa              sonori interessanti,           consapevole,
                              tecniche per                oggetti sonori, e            intensità,                   anche sugli                    ampliando con
                              produrli.                   strumenti didattici e        liberamente o                strumenti musicali             gradualità le proprie
                                                          varie tecniche per           seguendo un segnale          presentati.                    capacità di
                                                          produrli.                    gestuale.               3.   Sperimentare come              invenzione e
                                                     4.   Realizzare semplici     3.   Realizzare semplici          avviene la                     improvvisazione.
                                                          improvvisazioni, in          improvvisazioni              produzione dei                     Improvvisare brevi
                                                          un contesto ludico,          all’interno di un            suoni.                             frasi musicali
                                                          in una danza.                contesto ritmico o di            Come si emette il              (chiamate e
                                                                                       un ambiente sonoro,              suono di alcuni                risposte) con la
                                                                                       o di una danza.                  strumenti musicali;            voce, i gesti-suono,
                                                                                  4.   Ricercare e                      Come si determina              o gli strumenti a
                                                                                       sperimentare con                 l’altezza del suono            percussione.
materiali e strumenti             in alcuni strumenti    3.   Conoscere come
                                                                                      didattici nuovi                   (ad es. aerofoni…)          avviene la
                                                                                      timbri sonori e                   anche costruendo            produzione dei
                                                                                      tecniche diverse per              uno strumento con           suoni.
                                                                                      produrre effetti                  materiali di                   Emissione vocale e
                                                                                      sonori interessanti.              recupero.                      del suono di alcuni
                                                                                 5.   Sperimentare come        4.   Utilizzare voce,                   strumenti musicali;
                                                                                      avviene la                    strumenti e nuove                  Come si determina
                                                                                      produzione dei                tecnologie sonore in               l’altezza del suono
                                                                                      suoni di alcuni               modo creativo per                  in alcuni strumenti
                                                                                      strumenti didattici           ampliare con                       (idiofoni,
                                                                                      (ad es. idiofoni)             gradualità le proprie              cordofoni…) e nella
                                                                                      anche costruendo              capacità di                        voce..
                                                                                      uno strumento con             invenzione e
                                                                                      materiali di                  improvvisazione.
                                                                                      recupero.
B: Costruire ed         1.   Eseguire semplici      1.   Costruire               1.   Partendo dal             1.   Elaborare in modo          1.   Elaborare in modo
                             sonorizzazioni              collettivamente              racconto di una               creativo i materiali            creativo i materiali
  eseguire                   guidate                     semplici                     fiaba, o dalla lettura        sonori e musicali               sonori e musicali
  combinazioni               dall’insegnante, ad         sonorizzazioni ad            di una poesia, o              sperimentati o                  sperimentati o
  timbriche,                 esempio di brevi            esempio di brevi             dall’osservazione di          conosciuti o                    inventarne di nuovi,
  ritmiche,                  racconti, poesie,           racconti, favole,            una o più immagini,           inventarne di nuovi,            per costruire una
  melodiche                  filastrocche,               poesie, filastrocche,        che creino un                 per costruire una               breve performance
                             proverbi, immagini,         proverbi, immagini,          coinvolgimento                breve performance               significativa.
  elementari con la          utilizzando la voce         situazioni,                  anche emotivo,                significativa da           2.   Costruire e
  voce, il corpo, gli        e/o i suoni prodotti        utilizzando la voce e        creare                        eseguire con la                 interpretare una
  strumenti, ivi             dai gesti/suono, da         i suoni prodotti dai         collettivamente una           voce, con la body               breve coreografia,
  compresi quelli            vari materiali,             gesti/suono, da vari         semplice                      percussion, con                 coerente con le
  della tecnologia           oggetti sonori, e           materiali, oggetti           sonorizzazione                l’uso di strumenti              caratteristiche
                             strumenti didattici.        sonori, e strumenti          coerente con il               didattici, anche a              musicali di un
  informatica.                                           didattici                    contesto e la                 più voci.                       brano.
                                                    2.   Elaborare in modo            funzione,                         partendo dallo
                                                         creativo i materiali         utilizzando la voce,             spunto offerto da un
                                                         sonori e musicali            i gesti/suono, vari              testo, una poesia,
                                                         sperimentati o               materiali e oggetti,             un’immagine ecc;
                                                         conosciuti o                 strumenti didattici e             costruendo ed
                                                         inventarne di nuovi,         anche tecnologici,               eseguendo in
                                                         per costruire una            scegliendo i                     gruppo semplici
                                                         breve performance            parametri sonori più             accompagnamenti a
                                                         significativa.               pertinenti alla sua              canti, cori parlati o
                                                                                      realizzazione.                   danze;
2.     Costruire ed                        costruendo semplici
                                                                                             eseguire in gruppo                  sequenze e ostinati
                                                                                             sequenze di gesti                   ritmici e melodici,
                                                                                             suono (body                         da eseguire insieme
                                                                                             percussion) con o                   agli altri alunni con
                                                                                             senza base musicale.                o senza base
                                                                                      3.     Suddividere una                     musicale registrata.
                                                                                             sequenza ritmica
                                                                                             (anche ricavata da
                                                                                             una filastrocca), in
                                                                                             frammenti ed
                                                                                             eseguirli abbinando
                                                                                             ad ogni frammento
                                                                                             una famiglia di
                                                                                             strumenti a
                                                                                             percussione.
                                                                                      4.     A gruppi eseguire in
                                                                                             modo coordinato
                                                                                             due brevi ostinati
                                                                                             ritmici ricavati da
                                                                                             filastrocche o
                                                                                             frammenti di esse,
                                                                                             con la voce, il
                                                                                             movimento, gesti-
                                                                                             suono, o strumenti
                                                                                             didattici.
                                                                                      5.     Costruire ed
                                                                                             eseguire in gruppo
                                                                                             semplici
                                                                                             accompagnamenti a
                                                                                             canti o danze con lo
                                                                                             strumentario
                                                                                             didattico.
C: Eseguire,         1.   Scandire verbalmente       1.   Scandire verbalmente        1.   Scandire verbalmente         1.   Acquisizione di un          1. Eseguire collettivamente
                          semplici filastrocche e         filastrocche e conte che         filastrocche, ostinati            repertorio comune di           e individualmente brani
  da solo o in            conte.                          presentino ritmi diversi.        ritmici:                          canti adatti all’età,          vocali/strumentali di
  gruppo, semplici   2.   Eseguire giochi cantati,   2.   Esecuzione corale di                   variando la velocità        appresi per imitazione e       vario genere , anche
  brani vocali e/o        anche provenienti da            canti e giochi cantati                 della pulsazione,           appartenenti a generi e        polifonici, appresi per
  strumentali,            diverse tradizioni e            provenienti da diverse                 eseguendo con               culture differenti:            imitazione o lettura e
  appartenenti a          culture.                        tradizioni, appresi per                gesti-suono, con il             canti da eseguire          appartenenti a generi e
                     3.   Cantare semplici                imitazione, con o senza                movimento o con                 coralmente e/o             culture differenti,
  generi e culture
differenti,            melodie, apprese per             accompagnamento                       strumenti ritmici la            individualmente,        curando l’intonazione,
utilizzando            imitazione, da soli o in         strumentale, facendo                  pulsazione o il                 con o senza             l’espressività e
                       coro, con o senza                attenzione ad iniziare e              ritmo.                          accompagnamento         l’interpretazione:
anche strumenti        accompagnamento                  terminare insieme.                    alternando, ad un               strumentale;                 semplici canti
didattici.             strumentale/base.           3.   Mantenere la pulsazione               comando verbale,                melodie da cantare           corali, con o senza
                  4.   Accompagnare canti,              o il ritmo di un brano                due cellule ritmiche            anche a due o più            accompagnamento
                       conte e filastrocche             ascoltato o di una danza              diverse.                        voci (canone,                o base musicale;
                       eseguendo la pulsazione          con movimenti, gesti-      2.   Eseguire cellule                      bordone vocale).             poliritmie,
                       o il ritmo con                   suono, oggetti sonori o         ritmiche, ostinati diversi,   2. Eseguire in modo                  utilizzando strutture
                       gesti/suono (prodotti            strumenti didattici (ad         affidando ad esempio la          coordinato semplici               ritmiche, tecniche,
                       con le mani, i piedi ed          es. Suoniamoci su…)             prima ai piedi                   ostinati ritmici e                strumenti
                       altre parti del corpo), o   4.   Accompagnare canti,             (camminando) e la                melodici, con l’uso di            dell’Africa e
                       con semplici strumenti           conte e filastrocche            seconda alle mani con            strumenti didattici o di          dell’America
                       didattici e oggetti              eseguendo la pulsazione         accompagnamento                  altri oggetti sonori.             Latina, anche
                       sonori.                          o il ritmo con                  musicale, giocando ad                 insieme agli altri           autocostruiti.
                                                        gesti/suono, oggetti            alternare a comando                   alunni,                      facili canoni ritmici
                                                        sonori o strumenti              mani o piedi, oppure                  accompagnando un             a due o tre voci;
                                                        didattici.                      scambiandone i ritmi.                 canto, o un coro             canoni o cori parlati
                                                                                   3.   Poliritmie: A gruppi di               parlato,                     a più voci;
                                                                                        bambini, stratificare due             su una base                  facili canti
                                                                                        filastrocche o frammenti              musicale registrata.         all’unisono (o a più
                                                                                        di esse o cellule ritmiche    3. Preparazione dei brani            voci);
                                                                                        diverse, eseguite con la         cantati e/o suonati con il        semplici
                                                                                        voce, il movimento,              flauto dolce e/o con altri        partiture per
                                                                                        gesti-suono, oggetti             strumenti della scuola            strumenti didattici
                                                                                        sonori o strumenti               (da eseguire, per                 su un brano
                                                                                        didattici.                       esempio, con la Banda             musicale ascoltato.
                                                                                   4.   Eseguire una filastrocca         Giovanile).                       semplici melodie
                                                                                        a canone ritmico a due o                                           con il flauto dolce
                                                                                        più voci.                                                          e/o con gli
                                                                                   5.   Acquisizione di un                                                 strumenti a barre
                                                                                        repertorio comune di                                               (xilofono …).
                                                                                        canti adatti all’età,                                              Eseguire brani
                                                                                        appresi per imitazione e                                           accompagnando il
                                                                                        appartenenti a generi e                                            canto o il flauto
                                                                                        culture differenti, da                                             dolce con una o più
                                                                                        eseguire coralmente e/o                                            semplici parti
                                                                                        individualmente, con o                                             strumentali (ostinati
                                                                                        senza accompagnamento                                              ritmici e/o melodici,
                                                                                        strumentale.                                                       bordoni e/o altro).
D: Ascoltare,           1.   Eseguire con il         1.   Discriminare i suoni      1.   Discriminare i suoni      1.   Discriminare i suoni        1.   Valutare aspetti
   interpretare e            proprio corpo gesti e        in relazione a:                in relazione a:                in relazione a:                  funzionali ed estetici
                             movimenti liberi e               colore (uguale-                durata (lungo-                 durate diverse;              in brani musicali di
   descrivere                coordinati motivati              diverso, chiaro-               breve);                        timbro;                      vario genere e stile,
   brani musicali            da un oggetto -                  scuro; duro-molle);            timbro strumentale;            intensità (forte,            in relazione al
   di diverso                evento sonoro                    intensità (forte-              colore (uguale-                mezzoforte, piano,           riconoscimento di
  genere.                    ascoltato.                       piano);                        diverso, chiaro-               pianissimo);                 culture, tempi e
                        2.   Variare l’andatura               timbri strumentali             scuro; duro-molle);            fonte (strumenti             luoghi diversi.
                             in base al variare di            (strumentario                  intensità (forte-              musicali a fiato,       2.   Riconoscere e
E: Riconoscere gli           ritmo ed intensità               didattico) con                 mezzoforte-piano);             membranofoni,                classificare gli
    elementi                 della musica o del               attenzione al modo             altezza (grave-                idiofoni);                   elementi basilari di
  costitutivi di             segnale sonoro sulla             di produzione e al             medio-acuto).                  altezza (gravi-medi-         brani di vario genere
  un semplice                base di regole                   materiale di cui è    2.   Ordinare almeno tre                acuti).                      e provenienza.
  brano                      concordate, in                   fatto lo strumento.        suoni diversi in          2.   Interpretare                3.   Analizzare
                             attività ludiche.       2.   Riconoscere e                  relazione a:                   sensazioni,                      collettivamente,
  musicale,             3.   Eseguire                     discriminare gli                   durata;                    emozioni,                        alcuni brani
  utilizzandoli nella        semplicissime                elementi di base di                intensità;                 sentimenti provati,              musicali diversi per
  pratica.                   coreografie su danze         un brano musicale.                 altezza.                   in risposta al                   coglierne la
                             popolari.                        Eseguire con il       3.   Riconoscere in un              carattere espressivo             struttura, la
                        4.   Discriminare in                  proprio corpo              brano musicale (ad             di un brano                      funzione. (ad
                             giochi di gruppo i               andature, gesti e          esempio brani                  ascoltato. Tradurre              esempio:
                             suoni in relazione               movimenti liberi o         folcloristici locali,          nei linguaggi                        brani folcloristici
                             all’intensità (forte-            concordati,                semplici e brevi               grafico-pittorico,                   locali, musica
                             piano), al timbro e              coordinati con la          brani di musica                verbale o del                        etnica,
                             al colore (uguale -              pulsazione o               classica, brani di             movimento tali                       semplici e brevi
                             diverso, chiaro -                comunque                   musica moderna) gli            sensazioni.                          brani di musica
                             scuro).                          pertinenti con il          elementi di base:         3.   Eseguire con il                      classica,
                                                              materiale sonoro               il movimento lento         proprio corpo gesti e                brani di musica
                                                              che si sta                     o veloce,                  movimenti liberi e                   contemporanea).
                                                              ascoltando.                    il ritmo,                  coordinati coerenti         4.   Interpretare
                                                              Modificare                     l’andamento della          con l’andamento di               sensazioni,
                                                              l’andatura o                   melodia,                   un brano ascoltato:              emozioni,
                                                              l’esecuzione dei               il fraseggio.                  rispettando la               sentimenti provati,
                                                              gesti-suono in base   4.   Eseguire con il                    pulsazione;                  in risposta al
                                                              ai mutamenti               proprio corpo gesti e              interpretando un             carattere espressivo
                                                              percepiti nella            movimenti liberi e                 parametro quale ad           di un brano
                                                              musica ascoltata.          coordinati coerenti                esempio il                   ascoltato. Tradurre
                                                     3.   Cogliere all'ascolto           con l’andamento di                 fraseggio, l’altezza         nei linguaggi
                                                          aspetti espressivi e           un brano ascoltato:                dei suoni della              grafico-pittorico, tali
                                                          strutturali di un                  rispettando la                 melodia, l’intensità,        sensazioni.
                                                          brano musicale,                    pulsazione;                    la presenza di          5.   Riconoscere gli usi,
traducendoli, in                     tenendo conto del                 accenti ecc.              le funzioni e i
                                                          azione motoria,                      ritmo del fraseggio      4.   Eseguire una                  contesti della
                                                          spiegandoli                          o dell’andamento              semplice                      musica e dei suoni
                                                          verbalmente,                         della melodia;                coreografia.                  nella realtà
                                                          rappresentandoli                     seguendo un altro        5.   Conoscere alcuni              multimediale.
                                                          con il disegno.                      parametro del                 strumenti musicali
                                                              Eseguire facili                  suono                         (ad es. quelli della
                                                              coreografie (ad es.              particolarmente               Banda: flauti,
                                                              danza popolare).                 evidente (ad es.              clarinetti e saxofoni,
                                                              Cogliere la fine di              l’intensità).                 ottoni, tamburi,
                                                              una frase musicale e    5.   Eseguire una                      xilofono, vibrafono,
                                                              l’inizio di quella           semplice                          gong, campane
                                                              successiva in                coreografia (ad es.               tubolari, grancassa,
                                                              semplici materiali           danza popolare).                  batteria, eccetera)
                                                              sonori (canzoncine      6.   Interpretare                      con l’intervento di
                                                              infantili, danze             sensazioni,                       musicisti esperti (ad
                                                              popolari).                   emozioni,                         es. del maestro della
                                                              Condividere                  sentimenti provati,               banda cittadina).
                                                              semplici riflessioni         anche con rimando            6.   Esplorare
                                                              sulla struttura di un        al proprio vissuto, in            l’ambiente musicale
                                                              brano.                       risposta al carattere             extrascolastico: ad
                                                                                           espressivo di un                  es. la sede della
                                                                                           brano ascoltato.                  Banda Cittadina, del
                                                                                           Tradurre nei                      Conservatorio di
                                                                                           linguaggi grafico-                Musica, la sede di
                                                                                           pittorico, verbale o              un coro…
                                                                                           del movimento tali
                                                                                           sensazioni.
F: Rappresentare        1.   Rappresentare con       1.   Rappresentare con           1.   Utilizzare forme             1.   Utilizzare forme di      1.   Rappresentare gli
                             forme spontanee o            forme spontanee o                spontanee o                       notazione                     elementi basilari di
    gli elementi             concordate (disegni,         concordate (disegni,             concordate di                     analogiche o                  brani musicali e di
   basilari di eventi        partiture “concrete”,        partiture “concrete”,            notazione: oggetti,               strutturate non               eventi sonori
   sonori e musicali         ecc.) gli elementi           ecc.) gli elementi               disegni, simboli                  convenzionali.                attraverso sistemi
   attraverso                sonori ascoltati o da        sonori ascoltati o da            grafici non                  2.   Avvio all’utilizzo            simbolici
   sistemi                   eseguire.                    eseguire.                        convenzionali;                    della notazione               convenzionali e non
                                                                                               registrare con                musicale                      convenzionali.
   simbolici                                                                                   simboli non                   convenzionale            2.   Utilizzare la
   convenzionali                                                                               convenzionali,                ritmica e                     notazione scritta
  e non.                                                                                       scelti dalla classe,          diastematica.                 convenzionale:
                                                                                               l’altezza, la durata,    3.   Utilizzare le cellule             registrazione scritta,
                                                                                               l’intensità, il timbro        ritmiche conosciute               di semplici
di suoni                 per costruire           sequenze
          emessi con la           sequenze da              ritmiche;
          voce, con il            eseguire con il          registrazione scritta
          corpo, con              movimento, con           delle note di facili
          oggetti o               gesti suono (body        melodie, sul
          strumenti.              percussion) e/o con      pentagramma;
2.   Riconoscere il ritmo         lo strumentario          lettura di semplici
     di andature diverse e        didattico.               parti per strumenti a
     coordinate              4.   Trascrivere              suono determinato o
     sperimentate con il          utilizzando note e       indeterminato.
     movimento da soli o          figure musicali le
     in gruppo.                   sequenze
3.   Rappresentare, con           memorizzate,
     simboli scelti dalla         sperimentate con il
     classe, una semplice         movimento ed
     successione ritmica          eseguite con la voce
     eseguita.                    o con lo
4.   Scrivere brevi               strumentario.
     sequenze                5.   Leggere una
     strumentali già              semplicissima melodia
     eseguite e                   con uno strumento
     memorizzate,                 didattico.
     utilizzando anche
     eventuali elementi
     della notazione
     convenzionale
     presentati.
5.   Riconoscere in
     sequenze ascoltate
     gli elementi della
     notazione
     conosciuti.
DISCIPLINA: MUSICA
                                               Obiettivi minimi per la Scuola Primaria
                         OBIETTIVI                  OBIETTIVI                OBIETTIVI                OBIETTIVI                OBIETTIVI
                         Classe I                   Classe II                Classe III               Classe IV                Classe V
A. Esplorare              - In attività ludiche      - Attraverso giochi o - Attraverso giochi o - Attraverso giochi            - Partecipare alle
   diverse                   provare ad imitare         attività finalizzate     attività finalizzate     o attività               attività finalizzate
   possibilità               con la voce suoni e        accettare di             accettare di             finalizzate              all’esplorazione
   espressive della          rumori o esplorare         esplorare e              esplorare e              accettare di             delle sonorità
   voce, del corpo,          possibilità                sperimentare le          sperimentare le          esplorare e              vocali, puntando
   di oggetti sonori         espressive.                possibilità              possibilità              sperimentare le          all’espressività e
   e strumenti            - Accettare di                espressive della         espressive della         possibilità              interessandosi al
   musicali                  mettersi in gioco,         voce.                    voce.                    espressive della         funzionamento
   imparando ad              in gruppo, ed           - Sperimentare, con      - Realizzare                voce.                    dell’apparato
   ascoltare se              esplorare i suoni          la guida                 semplici              - Ricercare e               fonatorio.
   stesso e gli altri.       prodotti con mani,         dell'insegnante, in      improvvisazioni          sperimentare          - Utilizzare la voce,
                             piedi ed altre parti       attività ludiche o       all’interno di un        nuovi timbri             gli strumenti e le
                             del corpo.                 espressive i suoni       contesto ritmico o       sonori e tecniche        nuove tecnologie
                          - Impegnarsi nelle            prodotti dal corpo,      di un ambiente           diverse per              sonore in modo
                             attività ludiche o         da vari materiali,       sonoro o di una          produrre effetti         personale,
                             espressive per             oggetti sonori e         danza.                   sonori interessanti,     ampliando con
                             provare le sonorità        strumenti didattici.  - Sperimentare come         anche sugli              gradualità le proprie
                             che può produrre                                    ottenere effetti         strumenti musicali       capacità di
                             con materiali,                                      sonori interessanti      presentati.              invenzione e
                             oggetti sonori, e                                   o nuovi con           - Sperimentare              improvvisazione.
                             strumenti didattici.                                materiali o              come avviene la       - Conoscere come
                                                                                 strumenti didattici.     produzione dei           avviene la
                                                                                                          suoni:                   produzione dei
                                                                                                          • come si emette         suoni nella voce e
                                                                                                             il suono di           negli strumenti
                                                                                                             alcuni strumenti      presentati.
                                                                                                             musicali;
                                                                                                          • come si
                                                                                                             determina
l’altezza del
                                                                                                          suono in alcuni
                                                                                                          strumenti (ad es.
                                                                                                          aerofoni…)
                                                                                                          anche
                                                                                                          costruendo uno
                                                                                                          strumento con
                                                                                                          materiali di
                                                                                                          recupero.
                                                                                                    -   Utilizzare la voce,
                                                                                                        gli strumenti e le
                                                                                                        nuove tecnologie
                                                                                                        sonore per
                                                                                                        provare ad
                                                                                                        inventare e
                                                                                                        improvvisare.

B: Costruire ed      -   Partecipare alle       -   Partecipare alla      -   Partecipare alla      -   Partecipare alla      -   Partecipare alla
   eseguire              semplici                   costruzione               costruzione               costruzione               costruzione
                         sonorizzazioni             collettiva di             collettiva di             collettiva di una         collettiva di una
   combinazioni
                         guidate                    semplici                  semplici                  breve performance         breve e semplice
   timbriche,            dall’insegnante,           sonorizzazioni            sonorizzazioni            musicale (una             performance
   ritmiche,             dimostrando di             utilizzando la voce       utilizzando la voce       sonorizzazione, un        musicale (una
   melodiche             comprendere il             o i suoni prodotti        o i suoni prodotti        accompagnamen-            sonorizzazione, un
   elementari            senso di ciò che sta       da vari materiali,        da vari materiali,        to, un semplice           accompagnamento,
   con la voce, il       facendo (ad                oggetti sonori,           oggetti sonori,           brano da eseguire         o un semplice brano
                         esempio di brevi           strumenti didattici       strumenti didattici       insieme ai                da eseguire insieme
   corpo, gli
                         racconti, poesie,          o gesti/suono.            o gesti/suono.            compagni con o            ai compagni, con o
   strumenti, ivi        filastrocche,          -   Partecipare alla      -   Costruire ed              senza base                senza base
   compresi              proverbi,                  costruzione di una        esegue in gruppo          registrata) e             registrata) e
   quelli                immagini,                  breve performance         sequenze di gesti         svolgere un               svolgere un proprio
   della                 utilizzando la voce        comune e svolgere         suono (body               proprio ruolo.            ruolo.
   tecnologia            e/o i suoni prodotti       un proprio ruolo.         percussion) con o                               -   Partecipare alla
                         dai gesti/suono, da                                  senza base                                          costruzione e alla
   informatica.
vari materiali,                                     musicale.                                         realizzazione di una
                        oggetti sonori, e                               -   Eseguire un                                       breve coreografia,
                        strumenti                                           frammento di una                                  coerente con le
                        didattici).                                         sequenza ritmica                                  caratteristiche
                                                                            (anche ricavata da                                musicali di un
                                                                            una filastrocca),                                 brano.
                                                                            con uno strumento
                                                                            a percussione.
                                                                        -   Eseguire in gruppo
                                                                            semplici
                                                                            accompagnamenti
                                                                            a canti o danze con
                                                                            lo strumentario
                                                                            didattico.

C: Eseguire,        -   Ripetere semplici     -   Scandire              -   Scandire ostinati     -   Seguire              - Eseguire semplici
  da solo o in          filastrocche o            verbalmente               ritmici tratti da         coralmente canti       brani corali e
                        conte.                    filastrocche e            conte o inventati         adatti all'età,        strumentali
   gruppo,
                    -   Partecipare a             conte che                 eseguendoli con           appresi per            d'insieme, di vario
   semplici brani       giochi cantati,           presentino ritmi          gesti-suono, o con        imitazione e           genere, appresi per
   vocali e/o           anche provenienti         diversi.                  il movimento o            appartenenti a         imitazione o lettura,
   strumentali,         da diverse            -   Eseguire                  con strumenti             generi e culture       prestando
   appartenenti a       tradizioni e              coralmente canti e        didattici.                differenti, con o      attenzione ad
   generi e             culture.                  giochi cantati        -   Eseguire                  senza                  iniziare e a
                    -   Accompagnare,             provenienti da            coralmente canti          accompagnamento        terminare seguendo
   culture
                        anche solo per            diverse tradizioni,       adatti all'età,           strumentale,           un comando
   differenti,          qualche momento,          appresi per               appresi per               facendo attenzione     gestuale.
   utilizzando          canti, conte o            imitazione, con o         imitazione e              ad iniziare e
   anche                filastrocche              senza                     appartenenti a            terminare,
   strumenti            eseguendo la              accompagnamento           generi e culture          seguendo un
   didattici.           pulsazione con            strumentale,              differenti, con o         comando gestuale.
                        gesti/suono o con         facendo attenzione        senza                 -    Esegue insieme
                        semplici strumenti        ad iniziare e             accompagnamento           agli altri alunni,
                        didattici e oggetti       terminare insieme         strumentale,              semplici ostinati
sonori.                   ai compagni.              facendo attenzione        con l’uso di
                                             -   Mantenere la              ad iniziare e             strumenti didattici
                                                 pulsazione di un          terminare insieme         o di altri oggetti
                                                 brano ascoltato o         ai compagni.              sonori.
                                                 accompagnare un                                     accompagnando
                                                 canto, con gesti-                                   un canto, o un
                                                 suono, oggetti                                      coro parlato,
                                                 sonori o strumenti                                  su una base
                                                 didattici.                                          musicale
                                                                                                     registrata.
                                                                                                 -   Preparare brani
                                                                                                     cantati e/o suonati
                                                                                                     con il flauto dolce
                                                                                                     e/o con altri
                                                                                                     strumenti della
                                                                                                     scuola (da
                                                                                                     eseguire, per
                                                                                                     esempio, con la
                                                                                                     Banda Giovanile).
D: Ascoltare,      -   Eseguire con il       -   Discriminare i        -   Discriminare i        -   Discriminare i        -   Interessarsi alla
  interpretare e       proprio corpo gesti       suoni in relazione        suoni in relazione        suoni in relazione        riflessione
                       e movimenti liberi        a:                        a:                        a:                        collettiva su alcuni
  descrivere
                       e coordinati              • intensità (forte-       • durata (lungo-          • durata (lungo-          brani musicali
  brani musicali       motivati da un               piano);                   breve);                   breve);                diversi, per
  di diverso           oggetto - evento          • timbri                  • timbro                  • timbro                  coglierne la
  genere.              sonoro ascoltato.            strumentali               strumentale;              strumentale;           funzione, l'uso o
                   -   Partecipare a                (strumentario          • intensità (forte-       • intensità (forte-       alcuni aspetti
E: Riconoscere         semplicissime                didattico).               piano);                   piano);                rilevanti della
                       coreografie su        -   Attivarsi per             • altezza (grave-         • altezza (grave-         struttura. (ad
   gli elementi
                       danze popolari.           riconoscere alcuni           acuto).                   acuto).                esempio: brani
  costitutivi di   -   Discriminare, in          elementi di base      -   Attivarsi per             • fonte (strumenti        folcloristici locali,
  un semplice          giochi di gruppo, i       in un brano               riconoscere in un            musicali               musica etnica,
  brano                suoni in relazione        musicale ascoltato.       brano musicale (ad           presentati);           semplici e brevi
  musicale,            al timbro.            -   Eseguire con il           esempio brani         -   Riconoscere e             brani di musica
utilizzandoli       proprio corpo              folcloristici locali,       rappresentare, con         classica, brani di
 nella              andature, gesti e          semplici e brevi            un disegno o con il        musica
                    movimenti liberi o         brani di musica             movimento,                 contemporanea).
pratica.
                    concordati,                classica, brani di          sensazioni,            -   Riconoscere e
                    pertinenti con il          musica moderna)             emozioni,                  rappresentare, nel
                    materiale sonoro           alcuni elementi di          sentimenti provati         linguaggio grafico-
                    che si sta                 base.                       durante l’ascolto          pittorico,
                    ascoltando.            -   Eseguire con il             di un brano.               sensazioni,
                -   Eseguire facili            proprio corpo gesti     -   Eseguire con il            emozioni, o
                    coreografie (ad es.        e movimenti liberi          proprio corpo gesti        sentimenti provati
                    danza popolare).           e coordinati,               e movimenti liberi         durante l’ascolto di
                -   Impegnarsi per             coerenti con                e coordinati               un brano.
                    cogliere la fine di        l’andamento di un           coerenti con           -   Interessarsi a usi,
                    una frase musicale         brano ascoltato             l’andamento di un          funzioni e contesti
                    e l’inizio di quella       rispettando la              brano ascoltato,           della musica e dei
                    successiva in              pulsazione o un             rispettando la             suoni nella realtà
                    semplici materiali         altro evidente              pulsazione o un            multimediale.
                    sonori (canzoncine         parametro                   altro evidente
                    infantili, danze           musicale.                   parametro                                         •
                    popolari).             -   Eseguire una                musicale.
                                               semplice                -   Eseguire una
                                               coreografia (ad es.         semplice
                                               danza popolare).            coreografia, in
                                           -   Riconoscere e               gruppo.
                                               rappresentare, con      -   Riconoscere
                                               un disegno o con il         alcuni strumenti
                                               movimento,                  musicali presentati
                                               sensazioni,                 (ad es. alcuni della
                                               emozioni,                   Banda)
                                               sentimenti provati      -   Dimostrare di
                                               durante l’ascolto di        interessarsi ad un
                                               un brano.                   ambiente musicale
                                                                           extrascolastico
                                                                           esplorato (ad es. la
sede della Banda
                                                                                                        Cittadina, del
                                                                                                        Conservatorio di
                                                                                                        Musica, la sede di
                                                                                                        un coro…).

F: Rappresentare   -   Rappresentare con      -   Rappresentare con     -   Utilizzare forme        -   Utilizzare forme di   -   Conoscere alcuni
    gli elementi       forme spontanee o          forme spontanee           spontanee o                 notazione                 elementi della
                       concordate                 (disegni, partiture       concordate di               analogiche o              notazione scritta
   basilari di
                       (disegni, partiture        “concrete”, ecc.)         notazione: oggetti,         strutturate non           convenzionale:
   eventi              “concrete”, ecc.)          gli elementi sonori       disegni, simboli            convenzionali.            almeno tre note
   sonori e            gli elementi sonori        ascoltati o da            grafici non             -   Iniziare ad               utilizzate sugli
    musicali           ascoltati o da             eseguire.                 convenzionali;              utilizzare la             strumenti didattici,
   attraverso          eseguire, con la                                 -   Riconoscere il              notazione                 almeno due figure
   sistemi             guida                                                ritmo di andature           musicale                  musicali (scelte tra
                       dell'insegnante o in                                 diverse                     convenzionale.            minima,
   simbolici
                       piccolo gruppo.                                      sperimentate con il     -   Utilizzare le             semiminima,
   convenzionali                                                            movimento, in               cellule ritmiche          croma) e alcune
  e non.                                                                    attività di gruppo.         conosciute per            pause:
                                                                        -   Rappresentare, con          costruire semplici        • registrazione
                                                                            simboli scelti dalla        sequenze da                  scritta, di
                                                                            classe, una                 eseguire con il              semplici
                                                                            semplice                    movimento, con               sequenze ritmiche
                                                                            successione                 gesti suono o con            nell'ambito di
                                                                            ritmica eseguita, in        lo strumentario              alcuni tempi
                                                                            attività guidate o di       didattico.                   semplici;
                                                                            piccolo gruppo.         -   Trascrivere,              • registrazione,
                                                                        -   Riconoscere in              utilizzando due o            scritta sul
                                                                            sequenze ascoltate          tre note e alcune            pentagramma,
                                                                            gli elementi della          figure musicali              delle note di
                                                                            notazione ritmica           (valori: minima,             facilissime
                                                                            conosciuti.                 semiminima e                 melodie;
                                                                                                        relative pause,           • lettura di
                                                                                                        coppia di crome)             semplicissime
sequenze              parti per
    memorizzate,          strumenti
    sperimentate con il   didattici a suono
    movimento o il        determinato o
    canto o uno           indeterminato.
    strumento
    didattico.
-   Leggere una
    semplicissima
    melodia (vedere il
    punto 4) con uno
    strumento
    didattico.
Puoi anche leggere