CLASSE 5ª Sez. F Sassari - Liceo Scientifico Giovanni Spano - Liceo Scientifico "Giovanni Spano"

Pagina creata da Giulia Landi
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5ª Sez. F Sassari - Liceo Scientifico Giovanni Spano - Liceo Scientifico "Giovanni Spano"
Liceo Scientifico Giovanni Spano
                    Sassari

               CLASSE 5ª
                    Sez. F
Indirizzo Scientifico opzione Scienze Applicate

            Anno Scolastico 2020 - 2021

      Documento del Consiglio di Classe
                 maggio 2021

                                                  1
CLASSE 5ª Sez. F Sassari - Liceo Scientifico Giovanni Spano - Liceo Scientifico "Giovanni Spano"
RIFERIMENTI NORMATIVI DELL’ ESAME DI STATO 2020-2021

L’organizzazione e le modalità di svolgimento degli esami di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno
scolastico 2020/2021 sono definite dalla Ordinanza Ministeriale (di seguito O.M.) del 03/03/2021 e ai sensi
dell’articolo 1, comma 504 della legge 30 dicembre 2020, n. 178 e dell’articolo 1 del decreto legge 8 aprile
2020, n. 22, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 giugno 2020, n. 41.

In osservanza alla OM di cui sopra, il documento presenta, in particolare:
a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline
caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a);
b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b);
c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di Ministero dell’Istruzione,
una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.
d) gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica
per l’insegnamento trasversale di Educazione civica.

In ottemperanza ai DPCM e alle Ordinanze riguardanti il contrasto ed il diffondersi del Covid-19, che
hanno decretato a più riprese nel corso dell' a.s. 2020-2021 la sospensione delle attività didattica in
presenza e la conseguente attività in DAD, tutti i docenti della classe hanno attivato le modalità
d’insegnamento previste dal “Piano scolastico per la didattica digitale”, deliberato in data 06/10/2020.

            DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE: IL PROFILO CULTURALE,
                       EDUCATIVO E PROFESSIONALE DEI LICEI

“I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una comprensione
approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico, di
fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate
al proseguimento degli studi di ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia
coerenti con le capacità e le scelte personali” (art. 2 comma 2 del regolamento recante “Revisione dell’assetto
ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei”). Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la
piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: lo studio delle discipline in una prospettiva
sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’esercizio
di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di
opere d’arte; l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica
dell’argomentazione e del confronto; la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente,
efficace e personale; l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. “Nell’ambito
della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione ‘scienze applicate’ che
fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi afferenti alla cultura scientifico-
tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e
all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 comma 2).
Il sistema dei licei consente allo studente di raggiungere risultati di apprendimento in parte comuni, in parte
specifici dei distinti percorsi. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità,
maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica; logico-argomentativa; linguistica e
comunicativa; storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica.

Obiettivi di apprendimento

Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
dovranno: aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di
laboratorio; elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure
sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica; analizzare le strutture logiche
coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica; individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari
linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); comprendere il ruolo della
tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana; saper utilizzare gli strumenti informatici in
relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione
dell’informatica nello sviluppo scientifico; saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.
                                                                                                                      2
CLASSE 5ª Sez. F Sassari - Liceo Scientifico Giovanni Spano - Liceo Scientifico "Giovanni Spano"
INFORMAZIONI SUL CURRICOLO: FINALITÀ FORMATIVE
                         E OBIETTIVI COGNITIVI IN BASE AL P.O.F.

Caratteristica specifica del corso di studi del Liceo Spano è quello di perseguire un tipo di formazione che
faccia emergere il legame fecondo tra le scienze e la tradizione umanistica, offrendo agli allievi l’opportunità
di acquisire non solo le necessarie competenze tecniche delle discipline scientifiche, in modo particolare le
conoscenze e i metodi propri della matematica, della fisica e delle scienze naturali e di maturare le conoscenze
necessarie per seguire lo sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica, ma anche di evidenziarne la loro
natura culturale, attraverso l’indagine dei metodi fondanti, del loro valore e limite. In questo senso, metodo e
procedura scientifica, pur con diversi apporti di elaborazione teorica e linguistica vengono acquisiti in
sostanziale continuità con l’area delle discipline umanistiche, che hanno lo scopo di assicurare basi e strumenti
essenziali per il conseguimento di una visione complessiva delle realtà storiche e culturali.

Le Finalità formative del curricolo tendono a costruire nel corso del quinquennio una partecipazione attiva
alla vita scolastica nel rispetto delle regole democratiche, della convivenza civile e dell’attuale realtà
multiculturale. Il passaggio dal primo biennio al secondo biennio e il quinto anno, pur nel segno della
continuità, è vissuto dagli studenti come un passaggio emancipativo ed è perciò connotato da aspettative
psicologiche e comportamentali caratteristiche. Il primo biennio è finalizzato all’iniziale approfondimento e
sviluppo delle conoscenze e abilità e ad una prima maturazione delle competenze caratterizzanti le singole
articolazioni del sistema liceale. Le studentesse e gli studenti alla conclusione del primo biennio dovrebbero
possedere validi strumenti culturali utili a esercitare con consapevolezza la propria cittadinanza, accedere
all’istruzione superiore e poter continuare ad apprendere lungo l’intero arco della propria vita. Tali finalità
sono declinate in rapporto alle fasi di crescita e al diverso grado di consapevolezza degli allievi:

    -   far adottare comportamenti leali verso i compagni e i docenti, promuovere la disponibilità alla
        collaborazione attiva in tutti i momenti educativi della vita scolastica e la costruzione di momenti di
        partecipazione consapevole e attiva.
    -   Far acquisizione un metodo di studio autonomo e flessibile.
    -   Far sviluppare le capacità critiche, tendenti a costruire l’autonomia e la versatilità di pensiero, la
        creatività e la progettualità di fronte ai fenomeni, alle situazioni e ai problemi.
    -   Rendere consapevoli di ciò che si è e dei mezzi che si possiedono, per favorire la crescita intellettuale
        dell’individuo e le capacità decisionali e di orientamento rispetto alle scelte future.

Gli Obiettivi cognitivi del quinto anno si collegano a quelli del primo e secondo biennio e ne costituiscono
l’ampliamento:
1 Acquisire la capacità di formulare una visione problematica del sapere nei due versanti linguistico-
    storico-filosofico e scientifico, e di interpretare criticamente i saperi disciplinari individuandone i limiti e
    le validità.
2 Acquisire la capacità di utilizzare conoscenze e competenze ai fini di una comprensione critica del
    presente, visto come continuità ed evoluzione del patrimonio storico- culturale del passato e della
    tradizione.
3 Utilizzare i linguaggi specifici delle diverse discipline, le strutture portanti dei procedimenti argomentativi
    e dimostrativi della matematica, cogliendone i mutamenti di significato nel tempo.
4 Saper cogliere il nesso tra pensiero scientifico e pensiero filosofico.
5 Padroneggiare i contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali, i suoi metodi d’indagine anche
    attraverso l’uso sistematico del laboratorio.
6 Saper formalizzare i modi di affrontare un problema, un punto di vista o una tesi, scegliendo le procedure
    più idonee e più efficaci ai fini della dimostrazione degli stessi.
7 Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana;
8 Acquisire la capacità autonoma di progettazione e di lavoro.
9 Acquisire la capacità decisionale autonoma in funzione di scelte universitarie e professionali future.

                                                                                                                   3
CLASSE 5ª Sez. F Sassari - Liceo Scientifico Giovanni Spano - Liceo Scientifico "Giovanni Spano"
DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE

Docenti del Consiglio di Classe
                                                                 CONTINUITÀ DIDATTICA
            DOCENTE                 MATERIA INSEGNATA            3° ANNO   4° ANNO   5° ANNO

Prof. Satta Giovanni Antonio      Religione Cattolica              SI        SI        SI

Prof. Sanna Antonello             Letteratura Italiana             NO        SI        SI

Prof.ssa Sanna Donatella          Lingua e letteratura inglese     SI        SI        SI

Prof.ssa Maruzzi Marina           Storia e Filosofia               NO        SI        SI

Prof. Ferri Giuseppe              Matematica e Fisica              SI        SI        SI

Prof. Melis Maria Fede            Scienze                          NO        NO        SI

Prof.ssa Spigno Asia              Informatica                      NO        SI        SI

Prof.ssa Scanu Sandra             Disegno e Storia dell’Arte       NO        SI        SI

Prof. Iattarelli Luca             Scienze Motorie                  NO        NO        NO

                                                                                               4
Profilo della classe

“Il profilo di una classe arrivata alla fase terminale del proprio corso di studi, condizionata dall’alternarsi di
periodi in DAD (circa il 45% di tutto il periodo) con altri in presenza (52%) e ancora con didattica mista (3%),
potrebbe essere pensato come la composizione delle impressioni ottenute, in merito a impegno, partecipazione
e profitto, secondo le varie tipologie di interventi didattici. Nella realtà il gruppo classe della 5F dell’anno
scolastico 2020/2021, ha sostanzialmente ricalcato stesse modalità e stessi livelli di intensità (bassi o alti che
siano) in tutte e tre le fasi didattiche.

 Vi è da segnalare un soddisfacente coinvolgimento di gran parte della classe verso le istanze educative
proposte dai Docenti del Consiglio di Classe, unito ad un quadro di profitto mediamente positivo. In alcuni
casi si è comunque evidenziato poco impegno unito ad una certa passività nell’affrontare e organizzare un
percorso didattico continuo quindi proficuamente orientato verso una preparazione globalmente omogenea.
Positive le note riguardo al giudizio sul comportamento della classe, scalfito solamente da alcuni e isolati
episodi di non accettazione o comunque di accesa critica delle istanze valutative dei Docenti ed anche da una
certa tendenza a “saltare” lezioni, autonomamente reputate meno importanti, con lo scopo di utilizzare la
relativa assenza per la preparazione e lo studio di altre discipline, soprattutto nell’imminenza di verifiche.
Volendosi addentrare nel merito delle singole discipline e riferendosi in particolare alle conoscenze, alle
competenze acquisite e alle capacità maturate, c’è da segnalare la presenza di alunne ed alunni che guidati da
particolare motivazione e propensione all’impegno, hanno raggiunto un ottimo se non eccellente profitto in
gran parte delle discipline. Certamente permangono ancora alcune criticità soprattutto nelle materie
scientifiche (maggiormente in matematica) laddove spesso si richiedono sia studio costante delle teorie
affrontate ma anche e soprattutto capacità e competenze che esulano da un approccio meramente mnemonico
e che prevedono una più ampia ed autonoma padronanza dei mezzi logico-consequenziali necessari. Inoltre si
è constatata una certa superficialità di alcuni nello studio e la partecipazione per ciò che concerne lingua e
letteratura inglese. In questi casi la valutazione, globalmente al di sotto della sufficienza , rispecchia
fedelmente le conoscenze e le competenze acquisite dagli alunni. Le stessa impressioni, benché con minori
criticità, possono essere riportate per la filosofia e in parte per la storia.
Nella classe sono presenti alunni per ognuno dei quali è stato approntato il relativo Piano Didattico
Personalizzato. Gli strumenti compensativi e le misure dispensative previste dai citati documenti sono, in linea
di massima, riuscite a contenere le differenti difficoltà incontrate durante le attività didattiche. (dire che si
sono attuati)
Gli alunni pendolari sono sei, due dei quali hanno usufruito di un permesso di uscita anticipata di qualche
minuto rispetto all’orario normale, per evitare di dover aspettare un successivo pullman di linea che
l’avrebbero recapitati nelle proprie abitazioni in un orario pomeridiano già avanzato.
Le attività di PCTO non sono state effettuate durante l’anno scolastico corrente dato che queste sono già state
protagoniste durante i primi due anni del triennio, raggiungendo e in qualche caso superando
abbondantemente, il monte orario previste pro capite.

Nel corso dei cinque anni scolastici si è avuta una buona partecipazione delle famiglie all’interno delle
dinamiche scolastiche. La componente dei genitori (la stessa in tutti gli anni) ha proficuamente interagito con
il Consiglio di Classe, proponendosi come fedele portavoce delle impressioni e delle criticità a volte
incontrate e dimostrando sincero interesse e coinvolgimento.

                                                                                                                5
Prospetto esiti scrutini anni precedenti

                                                                                               Promossi
                                                                                              alla classe
                                                                                                                Totale
                                        Alunni con                                            successiva
                      Promossi per                                                                             promossi
Classe     Alunni                        giudizio       Respinti    Ritirati    Trasferiti      dopo la
                         merito                                                                               alla classe
                                         sospeso                                              definizione
                                                                                                              successiva
                                                                                              del giudizio
                                                                                                sospeso
  III        26             21               5              0           0           0              5                26

  IV         29             15               12             1           0           1              12               27

INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICHE

Metodi, strumenti e verifiche in aula

Metodi: il consiglio di classe al fine di favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati, ha messo in atto
diverse strategie e si è avvalso degli strumenti didattici di volta in volta ritenuti più idonei a consentire la piena
attuazione del processo “insegnamento/apprendimento”:

    -    lezione cooperativa;
    -    scoperta guidata;
    -    lavori di gruppo;
    -    problem solving;
    -    brainstorming;
    -    analisi dei casi;
    -    attività laboratoriale.

Strumenti: per raggiungere questi risultati – come indicato nell’All. A del D.P.R. 89/2010, che delinea “Il
Profilo culturale, educativo e professionale dei Licei” - si è reso necessario il concorso e la piena
valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico, in una pratica condivisa da tutti i Docenti che ha inteso
promuovere i seguenti aspetti:

    -    lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica;
    -    l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, storici, scientifici, e di opere d’arte;
    -    l’uso dell’attività laboratoriale;
    -    la pratica dell’argomentazione e del confronto;
    -    la cura di una modalità espositiva scritta e orale corretta, pertinente, efficace e personale;
    -    la cura dell’espressività grafico-pratica;
    -    l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca.

                                                                                                                         6
In particolare ogni insegnante ha presentato alla classe il programma e l'utilità dello studio della materia
specificando:

    -    finalità educative peculiari della disciplina;
    -    obiettivi da raggiungere entro limiti di tempo accettabili;
    -    metodologia di studio e di lavoro;
    -    contenuti essenziali;
    -    criteri di verifica e valutazione;
    -    ha illustrato il manuale in adozione, gli strumenti didattici, e fornito i criteri guida per la loro
         utilizzazione.

Ha inoltre sperimentato metodi di studio insegnando a:

    -    prendere appunti, sistemarli, integrarli;
    -    sottolineare, individuare i concetti fondamentali;
    -    produrre schemi riassuntivi, mappe concettuali;
    -    porre in discussione contenuti culturali motivandoli e spiegandone finalità e significato;
    -    guidare lo studente a saper motivare le proprie prestazioni o risposte;
    -    guidare gli studenti a servirsi di strategie d’apprendimento specifiche per le varie discipline;
    -    prendere nota dei punti di difficoltà per poi imparare a chiarirli personalmente, con compagni e/o
         insegnanti.

I metodi di lavoro utilizzati dai docenti sono stati caratterizzati:

    -    dall’adottare un atteggiamento comunicativo in classe;
    -    dal far conoscere tempestivamente agli studenti gli strumenti didattici utili a promuovere il lavoro,
         anche autonomo da parte loro;
    -    dall’eseguire lezioni frontali ed interattive;
    -    dal far lavorare in gruppo gli studenti;
    -    dall’organizzare, ove necessario, percorsi individualizzati di rinforzo;
    -    dal far ricercare e comprendere l'errore ai fini del suo superamento;
    -    dall’eseguire esperienze di laboratorio;
    -    dal controllare i lavori svolti a casa;
    -    dall’incoraggiare e favorire la stesura degli appunti e/o la registrazione audio delle lezioni.

Gli strumenti utilizzati per la didattica in aula:
manuali adottati nelle singole discipline, i laboratori, la biblioteca, vari strumenti multimediali.

Verifiche (la valutazione deve essere tempestiva e trasparente)
Numero congruo di verifiche per quadrimestre: ci si è attenuti a quanto deliberato nei singoli Dipartimenti.
Tipologia delle verifiche utilizzate:
 orali; elaborati scritti; test a tipologia mista; interattive; lavori di gruppo; prove pratiche; prove di laboratorio.

Individuazione del livello di sufficienza

I livelli minimi raggiunti si riterranno tali quando lo studente o la studentessa avranno:

                                acquisito degli obiettivi specifici di apprendimento nelle varie discipline
                                individuati dai singoli dipartimenti per ciascun anno scolastico, cioè principi,
Sapere       Conoscenze
                                teorie, concetti, termini, regole, procedure, metodi, tecniche, considerati saperi
                                irrinunciabili.
Saper                           avranno saputo utilizzare le conoscenze acquisite per risolvere situazioni
             Abilità
fare                            problematiche essenziali o produrre nuovi "oggetti" (inventare, creare).

Saper                           saranno stati capaci di determinate competenze basilari in situazioni complesse
             Competenze
essere                          in cui interagiscono più fattori e / o più soggetti, assumendo una decisione

                                                                                                                      7
Conoscenze: dati, nozioni, eventi; linguaggio specifico; lessico fondamentale; termini di un problema;
contesto storico.
Abilità: saper esporre secondo rigore logico, organicità e precisione concettuale, saper ricostruire un
procedimento, un problema, una teoria, un evento, un periodo individuando i fattori centrali e i presupposti
necessari; ricostruire l’ordine degli avvenimenti; riassumere le ipotesi interpretative fondamentali; saper
problematizzare a partire da un dato; saper confrontare e contestualizzare differenti soluzioni e situazioni;
saper operare secondo i parametri del procedimento storico; saper dare una struttura logico-argomentativa ai
problemi considerati.
Competenze: capacità di utilizzare conoscenze, abilità e capacità personali in situazioni di studio e di vita.
Elaborazione di una posizione ragionata a confronto con le tesi esaminate; discussione a partire da questioni
proposte; esposizione argomentata di una tesi con finalità persuasive. Capacità di autovalutazione e di giudizio
autonomo. Originalità di impostazione.

Valutazione delle verifiche
Definizione delle corrispondenze tra voti e livelli di conoscenze abilità e competenze

Obiettivo pienamente raggiunto = 9-10
Obiettivo raggiunto in modo soddisfacente = 8
Obiettivo discretamente raggiunto = 7
Obiettivo sostanzialmente raggiunto = 6
Obiettivo mediocremente raggiunto =5
Obiettivo raggiunto solo in parte e in modo inadeguato =4
Obiettivo non raggiunto = 3

                           METODI, STRUMENTI E VERIFICHE: DIDATTICA A DISTANZA

METODI
VIDEOLEZIONI                                                 LAVORO DI GRUPPO

VIDEOCONFERENZE                                              CORREZIONE SINCRONA E ASINCRONA DEGLI
                                                             ELABORATI

LINK MULTIMEDIALI

DISCUSSIONI GUIDATE

STRUMENTI
  CLASSROOM                                                   STRUMENTI DIDATTICI ONLINE

  MEET

  ARGO DIDUP

  GMAIL
    VERIFICHE SINCRONE                                               VERIFICHE ASINCRONE
  Verifiche scritte e orali con collegamento docente /       Consegna dello svolgimento di un compito scritto, poi
  studente o gruppo di studenti o intera classe              approfondito in sincrono

  Esposizione autonoma di argomenti di ricerca personale o
  di approfondimento

  Compiti a tempo su moduli Google o altri tool

  Produzione di testi con collegamenti ipertestuali

  Verifiche interattive.

                                                                                                                     8
VALUTAZIONE DELLE VERIFICHE E DELL’OSSERVAZIONE
                                 NELLA DIDATTICA A DISTANZA
Ciascun docente ha potuto tener conto – qualora lo abbia ritenuto necessario in ragione, ad esempio, di un congruo
numero di verifiche svolte in remoto - della Griglia di Valutazione per le prove in DaD, e approvata per tale finalità dal
Collegio Docenti in data 27 maggio 2020 alle relative voci che compongono l’area di Valutazione e quella di
Osservazione.

    VALUTAZIONE                                                       OSSERVAZIONE
  Competenze disciplinari raggiunte                             Assiduità alle attività proposte

  Rielaborazione e metodo                                       Partecipazione attenta e puntuale alle lezioni

  Completezza e precisione                                      Rispetto dei tempi delle consegne

  Uso di un linguaggio specifico                                Cura nello svolgimento delle attività

   VALUTAZIONE FINALE

         Nella valutazione finale si è tenuto conto dei seguenti indicatori:

    1    Analisi dei risultati delle prove scritte, orali e pratiche ottenuti nel corso dell'anno scolastico;
    2    Incremento delle conoscenze specifiche, senza prescindere dal raggiungimento degli obiettivi minimi
         disciplinari concordati;
    3    Costanza nel lavoro (puntuale nelle verifiche, nella consegna degli elaborati, delle ricerche, delle
         esercitazioni);
    4    Partecipazione attiva al dialogo educativo;
    5    Assiduità nella presenza alle prove scritte;
    6    Assiduità nella presenza alle lezioni;
    7    Comportamento corretto dal punto di vista disciplinare;
    8    Verifica degli esiti degli interventi integrativi effettuati nel corso di tutto l’anno scolastico.

                                                                                                                             9
ALLEGATO A

             10
11
ALLEGATO B

         Schede informative e programmi delle singole discipline
                               Classe 5F A.S. 2020/2021

                                             Materia: IRC

                              Insegnante: Giovanni Antonio Satta.

    9 CONTENUTI SVOLTI

       Abbiamo analizzato l’esperienza umana con il relativo carico degli interrogativi
esistenziali conseguenti. Nonostante la crisi pandemica di questo ultimo periodo abbiamo
percorso un itinerario che si è concluso, in questi ultimi incontri del ciclo di studi, con
tematiche prevalentemente di tipo etico e morale. La capacita dell’uomo di dare risposte di
senso alla sua vita è rimasto costantemente sullo sfondo degli argomenti trattati.
Un’attenzione particolare è stata rivolta ai fatti di attualità, che hanno interessato con la loro
specificità il mondo intero e l’ambito religioso – culturale in particolare, analizzandoli
criticamente sotto profili diversi e collegandoli direttamente ai contenuti disciplinari. La
scansione degli argomenti ha seguito la traccia che essenzialmente di seguito si espone.

Il sacro oggi.
       I nuovi interrogativi dell’uomo. Le religioni oggi in generale. La Chiesa cattolica in
dialogo con la religioni: il dialogo interreligioso; la Chiesa cattolica e le principali religioni; I
nuovi scenari del religioso: il fondamentalismo; il sincretismo; l’eclettismo; i nuovi movimenti
religiosi e le loro caratteristiche principali; le sette; il maligno e il diavolo; i cristiani in dialogo
con i nuovi movimenti. Religione e secolarizzazione.

Chi è l’uomo.
       La persona umana tra liberà e valori: la libertà responsabile; liberi dai
                                                                                                       12
condizionamenti; il concetto cristiano di libertà; l’individuo per la società, la società per la
persona, la dignità della persona; la libera scelta nella conoscenza del bene e del male;
responsabilità e coscienza; la verità per realizzare la persona. L’ “opzione fondamentale. La
struttura della coscienza: l’io spontaneo, l’io libero e l’io responsabile.

Il Concilio Vaticano II.
       Breve analisi dei documenti. Le quattro costituzioni e in particolare la “Gaudium et
Spes”, la “Sacrosanctum Concilium” e la “Dei Verbum”. I nove decreti e le tre dichiarazioni,
in particolare la “Nostra Aetate”, l’Apostolicam Actuositatem e la Christus Dominus.

Una trattazione meno approfondita ha riguardato le seguenti tematiche:
       Alla ricerca di un senso. La paura del vuoto: dare un senso alla vita è necessario:
l’inferno dell’angoscia. La risposta biblica al mistero dell’esistenza: in Dio la chiave
dell’esistenza umana; nell’uomo la chiave del dolore e del male; la tensione umana a
superarsi; l’uomo può compiere il male perché è libero: il peccato e “l’anti-esodo”; felicità,
sofferenze e angoscia. Un Dio che punisce ma non abbandona: il Decalogo: una legge per
Dio e per l’uomo; una definizione dei valori umani; i comandamenti che regolano il rapporto
con Dio; i comandamenti che regolano il rapporto con il prossimo; il significato del decalogo
per i cristiani; tempo libero e famiglia. La legge ci aiuta a realizzarci come uomini: dalla
consapevolezza di sé alla necessità delle norme, una legge per il cristianesimo; il progetto
di vita proposto da Gesù: il discorso della montagna, un nuovo ordine di valori; vivere
secondo i principi cristiani: il comandamento dell’amore; l’amore del proprio nemico; la
pace; diritto, regole sociali e morali. L’azione sociale di Leone XIII e l’insegnamento sociale
della Chiesa; la Chiesa e i totalitarismi del Novecento: le forme della testimonianza
cristiana.

Da qui al termine delle lezioni.
      Approfondimento delle tematiche svolte.

PRINCIPI FONDAMENTALI ADOTTATI:
    - Il primato della persona. Si è messo l’alunno/a al centro dell’azione didattica,
       tenendo conto del suo vissuto che ha suscitato in lui un interesse per ulteriori
       domande, facendo sì che il suo apprendimento prosegua nel tempo.

    - L’essenzializzazione: L’elemento essenziale, centro del mio insegnamento e di ogni
       mia trattazione è stata la figura, l’opera e l’insegnamento di Gesù Cristo.

                                                                                              13
- La semplificazione: Il mio compito come insegnante non è stato quello di fare un
       corso di teologia approfondito, ma di suscitare interesse nei ragazzi e fornire loro
       quei contenuti essenziali necessari per conoscere la religione cattolica e poter
       rispondere alle domande che ognuno di loro si è posto e si pone sul senso della
       propria vita. Ho cercato, pertanto, di proporre contenuti snelli e semplici che
       potessero essere trattati esaurientemente in poco tempo.

    - La correlazione: Perché gli alunni/e potessero comprendere come la religione
       cattolica faccia parte della storia, e abbia contribuito alla formazione e allo sviluppo
       della cultura del nostro paese, ho correlato ogni contenuto della materia alla vita
       dell’alunno/a stesso/a e agli altri contenuti che ha appreso nella scuola dalle altre
       discipline.

    - L’interreligiosità. Nella trattazione della disciplina ho cercato la correlazione anche
       con quelle convinzioni che provengono da altri mondi, da altre religioni o sistemi
       filosofici e itinerari di vita diversi, per aiutare gli alunni a dialogare fra di loro e a
       comprendersi. Nella trattazione delle altre religioni ho cercato, quindi, di trattare
       quegli argomenti che meglio potevano correlarsi alle tematiche di religione cattolica
       che si sono proposti.

    L’interdisciplinarità e l’interculturalità: Per quanto è stato possibile ho cercato la
       collaborazione degli insegnanti delle altre materie, tenendo presente le loro proposte
       e gli approfondimenti tipici delle loro stesse discipline, anche attraverso l’utilizzo del
       materiale che i gli alunni già possedevano.

 METODI E STRUMENTI
Il metodo che si è adottato ha proposto un apprendimento significativo e per scoperta.
Significativo perché fosse focalizzata l’incorporazione e l’assimilazione dei contenuti
attraverso la rilevanza reale che l’alunno/a avrebbe effettuato in rapporto alla sua sfera
d'interessi e all’ambito socio-culturale di appartenenza. Per scoperta, nella misura in cui é
stato possibile, al fine di rendere attivi gli studenti/esse. Perciò le lezioni hanno inteso dare
strumenti, indicazioni, sollecitazioni utili, attraverso letture, filmati, schemi, disegni rivolti a
stimolare l’intervento diretto dell’alunno all’interno della lezione e dell’argomento svolto. Si è
utilizzata regolarmente la Lavagna Interattiva Multimediale e gli strumenti ad essa collegati
quando è stato possibile fino alla chiusura della scuola causata dall’emergenza Covid-19.
Successivamente ho utilizzato, per ragioni tecniche, modalità online anche con la
condivisione dello schermo durante le video lezioni. L’uso della piattaforma “Google
                                                                                                  14
Workspace, resa disponibile dalla scuola, ha costituito il punto di riferimento essenziale da
subito anche perché tutti provvisti dell’account fin dallo scorso anno scolastico.

VALUTAZIONE
La valutazione ha risentito del poco tempo che la materia insegnata ha a disposizione, per
questo motivo la “valutazione formativa”, che fornisce elementi tempestivi nel corso dello
svolgimento del curricolo, non sempre è stata possibile. La “valutazione sommativa”, dando
un giudizio globale sui contenuti e sui risultati ottenuti, è stata maggiormente realizzabile.
Ho cercato di distinguere gli obiettivi educativi da quelli propriamente didattici. Le verifiche
dei contenuti svolti sono state realizzate attraverso prove digitali online per il primo
quadrimestre e sono in corso quelle in presenza in questa seconda parte dell’anno
scolastico. Si terrà conto, come già convenuto nella recente riunione dipartimentale, della
ipotesi riguardante la griglia di valutazione della Didattica a Distanza.

    3. TESTO
    Si è fatto riferimento al libro di testo “Tutti i colori della vita” di Luigi Solinas (Ed. S.E.I.),
ma non sono stati esclusi altri testi e materiali che si sono impiegati per la realizzazione
degli obiettivi: link a materiali digitali, Bibbia, stralci di quotidiani e periodici, altri libri di testo
e non.

 Data: 12 maggio 2021
                                                               Il docente
                                                       (Prof. Giovanni Antonio Satta)

                              Materia: Lingua e Letteratura Italiana

                                Insegnante: Prof. Antonello Sanna

In relazione alla programmazione curriculare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in

termini di: CONOSCENZE
 Studentesse e studenti hanno definito al termine del percorso triennale gli strumenti utili per
 la comprensione dei testi, orali e scritti, quelli fondamentali per la produzione di testi scritti
 relativi alle tipologie indicate per l’Esame di Stato e gli strumenti formali della comunicazione
 letteraria.
 Per quanto riguarda l'ambito letterario, studentesse e studenti hanno acquisito le
                                                                                                         15
conoscenze necessarie a orientare nel tempo e nello spazio autori, ideologie, poetiche,
correnti di pensiero, movimenti. Hanno altresì assimilato gli elementi essenziali per
comprendere la funzione svolta dalla letteratura nel quadro degli eventi storico-culturali in
Italia (ma anche in Europa, in particolare in Francia) fra fine Ottocento e l’immediato Secondo
dopoguerra.

COMPETENZE
Per quanto attiene al saper fare, studentesse e studenti sono in grado di orientarsi nella
lettura di un testo, comprendendone gli aspetti referenziali e sapendone individuare i
concetti chiave, riconducendoli alla matrice storico-sociale che li ha generati, e alle teorie
estetiche, culturali ed ideologiche a cui fanno capo; sanno esporre i contenuti con pertinenza
logica.

CAPACITA'
Al termine del percorso risultano acquisiti gli strumenti per operare secondo processi di
analisi e sintesi dei contenuti studiati e sono adeguatamente realizzabili da parte di
studentesse e studenti i collegamenti tra testi di autori diversi, sia in termini di punti in
comune che di differenze

COMPETENZE CHIAVE DI                                Imparare ad imparare
CITTADINANZA                                        Comunicare
                                                    Collaborare e partecipare
Messe in atto nel corrente anno scolastico          Agire in modo autonomo
                                                    Individuare collegamenti e relazioni
                                                    Acquisire ed interpretare l’informazione
                                                    Dialogo didattico
ATTIVITÀ E METODOLOGIE                              Lezione frontale
                                                    Ricorso a fonti autentiche
                                                    Lim
                                                    Power point
                                                    Supporti audiovisivi
OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA CLASSE                    La classe nel complesso ha raggiunto risultati
                                                    adeguati agli obiettivi prefissati, con i seguenti
                                                    distinguo: un limitato gruppo di studentesse e
                                                    studenti ha ottenuto risultati più che soddisfacenti e,
                                                    in qualche caso, ottimi; un altro gruppo, più nutrito,
                                                    ha ottenuto risultati più che sufficienti o comunque
                                                    al di sopra degli obiettivi minimi attesi; infine, un
                                                    terzo gruppo si colloca appena al di sopra degli
                                                    obiettivi minimi necessari.
                   1.
                   2. Le pagine segnalate nel presente programma fanno riferimento ai libri di testo in
                      adozione: Guido Armellini Adriano Colombo Luigi Bosi Matteo Marchesin, Con altri
                      occhi, vol. 4, "Il primo Ottocento", vol. "Giacomo Leopardi"; vol. 5 "Il secondo
                      Ottocento" e vol. 6 "Dal Novecento ad oggi". La dicitura "materiali forniti dal
                      docente" (slide-power point caricate sulla classroom) indica quando si è scelto
                      di non utilizzare – o non solo - i volumi indicati.
                                             CONTENUTI

A. Manzoni: la vita e le idee: l'eredità Ricostruire il contesto storico in cui la massa
                                                                                                          16
illuminista; le Tragedie: le figure di                       compare in letteratura e saperne spiegare i motivi.
Ermengarda e Adelchi; la religiosità e la                    Saper definire le caratteristiche del romanzo storico.
Provvidenza. Il vero storico, l'utile e
l'interesse; il rapporto umili-potenti nei
Promessi Sposi: la massa nella letteratura; le
Odi civili: Il 5 maggio; analisi e commento. Il
senso della storia e della grandezza umana di
fronte a Dio.
Dalle Odi: Il Cinque Maggio.
Da I Promessi Sposi: La sventurata rispose.
(vol. 4: pp. 330- 340 – esclusi gli Inni Sacri -;
pp. 342-348; pp. 354-363; pp. 381-385;
materiali forniti dal docente).
G. Leopardi: la vita, il percorso letterario,                Collocare l’autore nel contesto storico e culturale.
l’evoluzione del pensiero (gli antichi e la fine             Ricostruire l’ideologia attraverso i testi più
                                                             significativi. Ricostruire le strutture formali delle
delle illusioni: dal pessimismo storico e la                 opere attraverso l’analisi dei testi dell’autore.
natura benigna al pessimismo storico e la                    Stabilire dei nessi tematici con altri autori studiati.
natura matrigna; il pessimismo psicologico e                 definire le caratteristiche del pensiero filosofico.
l'infelicità connaturata all'uomo); il pensiero
filosofico; la contrapposizione tra la ragione
e la natura attraverso lo sviluppo del
pensiero (lo Zibaldone); l'antichità come età
dell'oro; la “teoria del piacere” e la poetica
del “vago” e dell’“indefinito”; la poesia
sentimentale e immaginativa; differenza fra
termini e parole; la poesia come ultimo
diletto possibile; I Canti: genesi, titolo e
partizione; i canti del suicidio: il suicidio
come protesta contro il destino.
Dagli Idilli, Ultimo canto di Saffo, L'infinito.
Dai Grandi Idilli, A Silvia, La Ginestra (vv. 1-135;
vv. 237-315).
Dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di
un Islandese.
(Vol. Giacomo Leopardi: pp. 2-19; pp. 26-31;
pp. 49-53; pp. 57-58; pp. 91-101; pp. 107-
113).
L'Età del Realismo                                           Ricostruire il contesto storico, sociale ed
La cultura Positivistica, il Naturalismo francese e          economico. Individuare le poetiche dei due
il Verismo italiano: Il quadro storico e le                  movimenti letterari e porle in relazione. Evidenziare
peculiarità (in particolare il ruolo dell'intellettuale in   le differenze sul piano stilistico e ideologico fra
Francia e in Italia di fronte ai problemi della              Naturalisti e Veristi.
società). Le tradizioni nazionali nel romanzo; i padri
del Naturalismo: Hyppolite Taine, Honoré de Balzac,
Gustav Flaubert; differenza fra Naturalismo e
Realismo; il Naturalismo e la visione ottimistica nella
letteratura francese: i fratelli de Goncourt e la
prefazione a Geremie Lacertaux; il romanzo
sperimentale di Zolà; l'importanza dell'ambiente e
dell'ereditarietà e il determinismo; la denuncia sociale
dei Naturalisti: il ciclo di Rougon-Macqart; il Verismo
e le differenze col Naturalismo: dal romanzo

                                                                                                                  17
"scientifico" alla novità rappresentata dalla "forma":
l'eclissi dell'autore e la tecnica dell'impersonalità; la
crisi della scienza; i limiti del positivismo; Nietsche e
la perdita dell'elemento dionisiaco nella società
moderna; la crisi della morale: "Dio è morto"; la
nascita del "Superuomo" e il diritto di agire "al di là
del bene e del male"; l'ideologia dell'Imperialismo; la
letteratura e la massa; gli intellettuali, il lavoro e il
pubblico borghese.
Da L'assomoir, La stireria.
(Vol. 5: pp. 6-16; pp. 80-85; materiali forniti dal
docente).
G. Verga: la vita e le opere. L’adesione al                 Collocare l’autore nel contesto storico e
Verismo; oggettività e impersonalità; la                    culturale. Ricostruire l’ideologia attraverso i
realtà vista da ”lontano”; la visione                       testi più significativi.
materialistica dell’esistenza; la regressione e             Ricostruire le strutture formali delle opere attraverso
                                                            l’analisi dei testi dell’autore. Riconoscere le tecniche
lo straniamento. Il ciclo dei “Vinti”: I                    dell’impersonalità e la loro efficacia ideologica.
Malavoglia: la gestazione, la trama, i                      Stabilire dei nessi tematici con altri autori studiati.
personaggi, il significato dell’opera, il doppio
registro, la morale, la lingua, il “coro”. I
Malavoglia e il discorso diretto e indiretto,
libero e legato. La produzione delle novelle
(caratteristiche generali) e la svolta verista di
Vita nei Campi e l’ideale dell’“ostrica”.
Da Vita nei campi, Rosso Malpelo, Fantasticheria.
Da I Malavoglia, La fiumana del progresso, Come le
dita della mano, Non voglio più farla questa vita, Ora è
tempo di andarsene.
(Vol. 5: pp. 312-320; pp. 337-352; 357-374).
La poesia fra ‘800 e ‘900                     Descrivere il mutamento di gusto e di
Il Simbolismo e il Decadentismo:              mentalità tra la fine dell’800 e l’inizio del
Descrivere il mutamento di gusto e di ‘900. Distinguere le caratteristiche del
mentalità tra la fine dell’800 e l’inizio del decadentismo e scoprire il modo in cui gli
‘900. Distinguere le caratteristiche del autori vi hanno partecipato.
decadentismo e scoprire il modo in cui gli Cogliere le innovazioni formali sia nella prosa che
autori vi hanno partecipato.                  nella poesia. Ricostruire il quadro storico e culturale.
 i mutamenti culturali alla fine dell’800. L’origine
del termine decadentismo” e le sue “coordinate”. La
modernità e le città. Il ruolo dell’artista e la “perdita
dell'aureola”; il poeta maledetto e il dandy.
Decandentismo e Simbolismo: l’arte per l’arte.
Intuizione, analogia, simbolo e allegoria (materiali
forniti dal docente).
C. Baudelaire: cenni biografici; la polemica                Collocare l’autore nel contesto storico e culturale.
antiborghese e la “letteratura improduttiva”                Ricavare attraverso i testi le tematiche di
                                                            opposizione rispetto alla cultura dominante.
nell’era       della     “commercializzazione               Evidenziare gli elementi innovativi dello stile.
dell’arte”.
Da I fiori del male: Corrispondenze, L'albatro,
Spleen, La perdita dell'aureola.
(Vol. 5: pp. 186-191; materiali forniti dal docente).

G. Pascoli: la vita e le idee; la perdita del               Collocare l’autore nel contesto storico e
“nido”; la poetica del “fanciullino”; il dolore,            culturale. Individuare la tematica del
il mistero, i morti di Pascoli; tra classicismo             fanciullino e del nido, del mistero della
                                                                                                                  18
modernità; la parabola ideologica di Pascoli; natura attraverso la lettura dei suoi testi.
la visione del mondo e della poesia; la Individuare le strutture formali delle opere e
rivoluzione stilistica e linguistica: il linguaggio relazionarle alle tematiche.
pregrammaticale, grammaticale e tecnico; Stabilire dei nessi tematici con altri autori studiati.
l'analogia; l’indeterminato e il determinato; il
fonosimbolismo; caratteristiche generali di
Myrice e dei Canti di Castelvecchio.
Da Myricae, L’assiuolo, Il lampo, Lavandare, X
Agosto.
Dai Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno.
(Vol. 5: pp. 412-416; pp. 422-424; pp. 428-
431; pp. 432-433; pp. 439-440; pp. 440-441;
pp. 445-446; 468-469; materiali forniti dal
docente).
G. D'Annunzio: la vita "inimitabile" di uno Collocare l’autore nel contesto storico e culturale.
scrittore-soldato; da Primo Vere alle Laudi; il Individuare gli elementi formali del simbolismo e
D'annunzio dell'Estetismo e del Simbolismo; il dell'estetismo.
superomismo e "la vita come un'opera d'arte";
i personaggi amorali dei romanzi dannunziani:
Il piacere e l'influsso del decadentismo
francese; la poesia di D'Annunzio come
esempio del simbolismo: La pioggia nel pineto.
Da Alcyone, La pioggia nel pineto.
(Materiali forniti dal docente).
Il primo Novecento                                     Individuare le caratteristiche essenziali di
Letteratura e società: le conquiste sociali, il un’epoca contraddittoria che segna la crisi
progresso, lo smarrimento culturale e umano. Il
                                                       dell’individuo; evidenziare le novità sul piano
Futurismo e il progresso anticlassicista. Il nuovo
intellettuale di fronte alla storia: contro la società culturale rappresentata dall'avanguardia in
della massa; la nascita del nuovo personaggio relazione alla società. Cogliere gli elementi
novecentesco: l'inetto.                                salienti che hanno permesso la nascita della
la psicanalisi e il linguaggio dell'inconscio; "letteratura psicologica".
L’influenza della psicanalisi nell'arte del primo ‘900.
Da Con gli occhi chiusi, L'incontro tra Pietro e
Ghisola.
(Vol. 6: pp. 3-6; pp. 11-18; pp. 250-253; materiali
forniti dal docente).
I. Svevo: tra letteratura e psicanalisi; la scoperta del   Collocare l’autore nel contesto storico e culturale.
mondo interiore; la biografia e l’importanza               Ricostruire l’ideologia attraverso i testi più
dell’autore nel panorama culturale italiano ed             significativi.
europeo; le prime due opere: Una vita e "la                Cogliere la novità apportata dall’autore alla
letteratura come conoscenza" – Senilità e "i sani e i      struttura del cosiddetto "romanzo della crisi".
malati" l'incontro con Joyce; l’approccio alla             Stabilire dei nessi tematici con altri autori studiati
psicanalisi; la figura dell’inetto e la sua                Individuare il mutamento di prospettiva nel tema
inattendibilità; Svevo e Pirandello; La Coscienza di       dell’inettitudine.
Zeno. Svevo e il tema del doppio, “narratore e
narrato”.
 Da La coscienza di Zeno, la Prefazione, Il
 Preambolo, Il fumo, Lo schiaffo, La vita è sempre
 mortale. Non sopporta cure.
 (Vol. 5: pp. 406-417; pp. 420-427; pp. 440-441; pp.
 442-443; pp. 444-448*; pp. 453-456*)

                                                                                                                19
L. Pirandello: la vita e le opere. La poetica: il          Collocare l’autore nel contesto storico e
 dissidio tra vita e forma; la frantumazione dell'io; i     culturale. Ricostruire l’ideologia attraverso i
 “personaggi” e le “maschere nude”; sentimento e            testi più significativi.
 riflessione; l’umorismo: avvertimento del contrario e      Individuare il forte cambiamento apportato
 sentimento del contrario; le novelle per un anno; Il       dall’autore sia nel romanzo che nel teatro.
 fu Mattia Pascal: il tema dell’inettitudine e del          Stabilire dei nessi tematici con altri autori studiati.
 doppio. Uno, nessuno e centomila: tra scomparsa            Possibili temi interdisciplinari: l'Io e l'Altro -
 dell’io e sua frammentazione. Le fasi del teatro di        L'uomo del '900 tra affermazione e inadeguatezza - I
 Pirandello (in particolare il metateatro): il teatro       segni e il senso del tempo: esistenza e storia, coscienza
 dell'assurdo in Sei personaggi in cerca d’autore.          e memoria - Scienza, industria e società.
 Dal saggio L’umorismo: La vita e la forma, Il
 sentimento del contrario.
 Da Novelle per un anno: La carriola, Ciàula scopre
 la luna.
 Da Il fu Mattia Pascal: Un caso strano e diverso
 (prima premessa), Lo strappo nel cielo di carta
 (cap. XII).
 Da Uno, nessuno, centomila: Quel caro Gengè
 (cap. XII).
 Da Sei personaggi in cerca d'autore, Siamo qui in
 cerca di un autore (dalla scena prima).
 (Vol. 5: pp. 314-326 (comprese 319 e 321); pp. 330-
 338; pp. 339-345; pp. 352-357; pp. 367-372*; pp.
 373-379; pp. 380-385*).
 G. Ungaretti: vita, formazione e poetica. Collocare l’autore nel contesto storico,
 Tradizione e innovazione nella poesia di culturale e letterario. Ricostruire l’ideologia
 Ungaretti. Le fasi della poesia ungarettiana. Il attraverso i testi più significativi. Cogliere,
 frammentismo. I temi. Dal Porto sepolto a attraverso              l’analisi    delle      poesie      le
 L’Allegria: il significato dei titoli delle caratteristiche dell’ermetismo.
 raccolte; la composizione, la struttura, i temi, Riflettere, attraverso i testi tratti da “L’allegria”,
                                                  sulla tematica della guerra, della patria e delle radici
 lo stile.                                        familiari e culturali. Riflettere sul valore della
 Da L’Allegria, Sono una creatura, S. Martino del           parola. Possibili temi interdisciplinari:
 Carso, Veglia, Soldati, Fratelli, Mattina.                 L'uomo del '900 tra affermazione e inadeguatezza - Il
 (materiali forniti dal docente).                           progresso: la parabola di un mito - L'esperienza della
                                                            guerra - L'io e l'Altro - I segni e il senso del tempo:
                                                            esistenza e storia, coscienza e memoria.
 E. Montale: vita e fasi della produzione poetica. La       Collocare l’autore nel contesto storico e culturale.
 poetica dell’oggetto; il correlativo oggettivo; Gli Ossi   Cogliere i temi fondanti la poetica montaliana
 di seppia: composizione, struttura, temi, stile. Il        tramite l’analisi dei testi presi in esame Ricostruire
 male di vivere e l’incomunicabilità fra gli uomini; la     le strutture formali delle opere attraverso l’analisi
 poesia e “la ricerca del varco”. La poetica degli          dei testi dell’autore.
 oggetti.                                                   Stabilire dei nessi tematici con altri autori studiati.
 Da Ossi di seppia: Meriggiare pallido e assorto,           Possibili temi interdisciplinari: l'Io e l'Altro - I
 Spesso il male di vivere ho incontrato.                    segni e il senso del tempo: esistenza e storia, coscienza
 (Materiali forniti dal docente)                            e memoria - L'uomo del '900 tra affermazione e
                                                            inadeguatezza – L'uomo e la natura.
 Divina Commedia: Purgatorio XXX vv. 75-145;                Conoscere e saper descrivere le
 XXXII vv. 28-48; canto XXXI vv. 1-50; canto XXXIII         caratteristiche principali della cantica.
 vv. 103- 145 (adempimenti previsti dal PIA);
 introduzione al Paradiso e presentazione della
 cantica Analisi e commento dei seguenti canti: I, II
 (vv. 1-111; VI vv. 1-28 e vv. 76-142; *XII;*XVII;
 *XXXIII (con l’asterisco, i canti in forma di
 riassunto).

Sassari, 12 maggio 2020                                                                 Il docente
                                                                                  Prof. Antonello Sanna
                                                                                                                    20
Materia: Lingua e Letteratura Inglese

                       Insegnante: Prof. Ssa Donatella Sanna

The Hanoverians; George III; the loss of the American colonies; the Napoleonic
wars; the industrial revolution-

The Twilight of Classicism; the Pre-Romantic Age; the Graveyard School of
Poetry-

Thomas Gray: biographical and critical profile
 Elegy written in a Country Churchyard, lines 1- 24
 Gray and Foscolo-

The Romantic Age: general features

William Wordsworth: biographical and critical profile-
    Preface to the “Lyrical Ballad”-
    Daffodils-

S.T. Coleridge: biographical and critical profile-
The Rime of the Ancient Mariner: lines 1-82-
The Gothic Novel: general features

Mary Shelley: biographical and critical profile
                                                                             21
From: Frankenstein
 “The Monster comes to life”
The Victorian Age; The Reign of Queen Victoria;
               Home and Foreign Policy
               The Policy of Disraeli, Gladstone, Lord Palmerston

Charles Dickens: biographical and critical profile
The Social Novel
From Oliver Twist: plot, topics
           reading of the passage “ I want some more

Robert L. Stevenson: biographical and critical profile
 The strange case of Dr Jekyll and Mr Hyde : plot and topics-

The Aesthetic Movement: main features

Oscar Wilde: biographical and critical profile- pag. 304
 The picture of Dorian Gray: plot, topics

The transition period: World War I , World War II, the Interwar Years, the Age
of Anxiety;The Psychological Novel; Modernism; The Stream of Consciousness;
Interior Monologue

James Joyce: biographical and critical profile
 Main topics and literary techniques
Dubliners: Eveline and The Dead
Ulysses

George Orwell: biographical and literary approach;
1984: plot, main topics

                                                                                 22
Materia: Storia

                                Insegnante: Prof. Ssa Marina Maruzzi

In relazione alla programmazione curriculare sono stati raggiunti i seguenti obiettivi in termini
di:
  CONOSCENZE
  Gli studenti, a diversi livelli, hanno appreso dati e nozioni, imparato a collocare nello spazio e nel tempo
  gli eventi, si sono impadroniti del lessico fondamentale e del linguaggio specifico. Relativamente agli
  obiettivi minimi previsti, sono in grado di acquisire le informazioni essenziali,conoscere la terminologia
  specifica di base e inquadrare un evento nello spazio e nel tempo.

  ABILITA'
  Al termine del percorso, a diversi livelli, risultano acquisiti gli strumenti necessari a saper esporre secondo
  organicità e rigore logico, e quelli che consentono di individuare le relazioni di causa- effetto tra gli
  eventi. Risultano altresì acquisite le abilità necessarie a operare confronti e analisi con il presente, a saper
  fare collegamenti attraverso mappe concettuali, a usare il sottocodice della disciplina e a saper
  contestualizzare storicamente le fonti iconografiche.

  COMPETENZE
  Per quanto attiene al saper fare, a livelli diversificati, alunne e alunni hanno acquisito la consapevolezza
  dell'importanza dell'individuazione di cause e concause, conseguenze a breve e a lungo termine dei fatti
  storici; hanno imparato ad applicare in contesti pluridisciplinari le conoscenze e le abilità conseguite
  attraverso lo studio della storia; sono stati abituati a decodificare aspetti politici, giuridici ed economici
  della realtà contemporanea anche alla luce del passato.

                                                 Imparare ad
                                                 imparare
                                                 Comunicare
  COMPETENZE CHIAVE DI
                                                 Collaborare e
  CITTADINANZA
                                                 partecipare
                                                 Agire in modo
                                                 autonomo
  Messe in atto nel corrente anno scolastico
                                                 Individuare collegamenti e
                                                 relazioni Acquisire ed
                                                 interpretare l’informazione
                                                 La didattica della disciplina, in linea con le
                                                 indicazioni del dipartimento, ha inteso
  ATTIVITÀ E METODOLOGIE                         sollecitare comportamenti quali:
                                                 -l’attitudine    a    problematizzare       le
                                                 informazioni;
                                                                                                                 23
-il formulare domande, anche con
                             riferimento a spazi e tempi diversi;
                             -l’inserimento in scala diacronica delle
                             conoscenze acquisite;
                             -la scoperta della dimensione storica del
                             presente;
                             -l’analisi di documenti;
                             - la capacità di “leggere” le immagini in una
                             prospettiva storica.
                                  la contestualizzazione di conoscenze
                                    acquisite in altri ambiti disciplinari.

                             La lezione frontale ha avuto carattere
                             interattivo ed è stata supportata dall’utilizzo
                             costante di mappe concettuali, slides e
                             video.
                             Le verifiche, scritte e orali, sono state di
                             varie tipologie:
                             - quesiti a risposta chiusa, con adeguata
                             motivazione della risposta scelta.
                             - quesiti a risposta aperta
                             - testo argomentativo relativo ad un
                             problema storico
                               di lunga durata
                             - brevi interventi orali, solleccitati dalla
                             docente
                               durante le spiegazioni
                                  inerrograzioni
                                  discussioni in classe
OBIETTIVI RAGGIUNTI DALLA   Anche in tale ambito disciplinare, la classe
CLASSE                      ha raggiunto nel complesso risultati
                            adeguati     agli     obiettivi     prefissati,
                            migliorando soprattutto il livello d’interesse
                            nei confronti della storia nonché di una sua
                            reale comprensione, resa possibile dallo
                            sviluppo di quella specifica competenza
                            disciplinare che è il comprendere il
                            cambiamento e la diversità dei tempi storici,
                            sia in dimensione diacronica che sincronica,
                            in una prospettiva di continuo rimando tra
                            presente-passato e viceversa.
                            I progressi su evidenziati sono stati
                            comunque condizionati dalle abitudini di
                            apprendimento dei singoli allievi, dando
                            luogo, anche in questo caso, a tre distinti
                            livelli di profitto: un limitato gruppo di
                            studenti, grazie ad un apprendimento
                                                                               24
costante e responsabile, ha ottenuto un
                                                profitto ottimo, risultato anche della loro
                                                attiva partecipazione alle lezioni; la
                                                maggioranza della classe, che ha comunque
                                                palesato attenzione nei confronti dell'attività
                                                didattica pur manifestando una minor

  Libro di testo: M.Fossati, G.Luppi, E. Zanette, Senso Storico,voll.2 e 3, Edizioni scolastiche Bruno
  Mondadori-PEARSON
  Ore effettuate : 48 (al 15/05), 56 ( previste sino al 12/06)

                                                 1. CONTENUTI
    2.
    3.    Premessa: Le unità contrassegnate da un asterisco costituiscono il P.I.A. (Piano di integrazione
       degli
    4.               apprendimenti) redatto al termine del precedente anno scolastico e che, contrariamente
       alle
    5.               aspettative, non è stato possibile realizzare prima del25/09/2020, data di inizio del
       corrente anno
    6.               Scolastico.

  *Unità 1 (h. 8 ): La rivoluzione francese
     La crisi della monarchia e le radici della rivoluzione
     Il 1789. L'Assemblea nazionale costituente e la Dichiarazione dei diritti
     La monarchia costituzionale e la guerra
     La repubblica giacobina
         Fonti: vol.2 del manuale, pp.104-130; + materiali pubblicati nella classroom

  *Unità 2 (h. 6) : L'età napoleonica
     L'ascesa di Napoleone
     Lo stato napoleonico
     Napoleone, l'Europa e l'Italia
Fonti: vol.2 del manuale, pp.136-152; + materiali pubblicati nella classroom

  *Unità 3 (h. 6): La nuova Europa industriale
                                                                                                         25
Puoi anche leggere