DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - LICEO STATALE ENRICO BOGGIO LERA
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO STATALE ENRICO BOGGIO LERA Anno scolastico 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE ( ART.5 Comma – D.P.R. 23 Luglio 1998 N. 323) CLASSE 5 SEZ. B Prot.n. 4965/C29 del 27 Maggio 2020 Il Coordinatore di classe Il Dirigente scolastico Prof. Cesare Alessandro Costantino Prof. Donato Biuso
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Composizione del consiglio di classe 3 Storia e Profilo della Classe 4 Insegnanti nel triennio Errore. Il segnalibro non è definito. Composizione della Classe 6 Informazioni sullo scrutinio finale a.s. 2017/2018 6 Informazioni sullo scrutinio finale a.s. 2018/2019 8 Profilo della Classe 9 Criteri e Strumenti di Valutazione 9 Criteri di Attribuzione del Voto di Condotta 10 Attività Integrative ed Extracurriculari 14 Obiettivi raggiunti e metodologie adottate Errore. Il segnalibro non è definito. Metodologia CLIL 21 Progetti di PCTO 22 Percorsi di Preparazione al Colloquio d’Esame 23 Scheda informativa Disciplinare: Italiano Errore. Il segnalibro non è definito. Scheda informativa Disciplinare: Latino 45 Scheda informativa Disciplinare: Inglese 50 Scheda informativa Disciplinare: Storia Errore. Il segnalibro non è definito. Scheda informativa Disciplinare: Filosofia Errore. Il segnalibro non è definito. Scheda informativa Disciplinare: Matematica - Fisica Errore. Il segnalibro non è definito. Scheda informativa Disciplinare: Scienze Errore. Il segnalibro non è definito. Scheda informativa Disciplinare: Disegno Storia dell’Arte Errore. Il segnalibro non è definito. Scheda informativa Disciplinare: Scienze Motorie e Sportive Errore. Il segnalibro non è definito. Scheda informativa Disciplinare: IRC 57 Scheda informativa disciplinare: Spagnolo 58 2
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Composizione del consiglio di classe Docente Materia Cassia Giuseppe Matematica Catania Sebastiana Conversazione inglese Caudullo Valeria Storia e Filosofia Costantino Cesare Inglese Deodati Lidia IRC Di Fazio Egidio Conversazione spagnolo Fragapane Francesca Conversazione francese Livio Giuseppe Storia dell’Arte Mazzone Agata Scienze Mazzone Maria Grazia Scienze Motorie e Sportive Privitera Antonella Italiano Romeo Antonina Francese Salomone Dora Maria Antonietta Lingua spagnola Spina Angelo Fisica 3
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Storia e Profilo della Classe Nel corso del primo ciclo scolastico, la classe era composta da più allievi, circa 28, che durante i primi due anni si sono ridotti di alcune unità, sia per cambio di scuola o per non ammissione alle classi successive; a ciò si aggiunga che all’inizio del 3° anno sono arrivati altri studenti provenienti dallo scorporo di altre classi non formatesi e che hanno riportato il numero di allievi a circa 24-25. Tale numero si è definitivamente ridotto a 20 a seguito di alcuni cambi di classe alla fine del terzo anno, per rimanere così fino ad ora. Dal punto di vista disciplinare, la classe è sempre stata tranquilla e tutti hanno sempre rispettato il regolamento scolastico. Tutti gli insegnanti hanno sempre potuto lavorare in serenità in un clima di reciproco rispetto. In verità, ci sono stati, nel corso degli anni, alcuni comportamenti non proprio ortodossi, tenuti al fine di evitare verifiche sia orali che scritte, ma si è trattato di casi sporadici e che non hanno avuto seguito. Per quanto riguarda il livello della classe, essa non è mai stata piena di “talenti” dello studio, se facciamo eccezione per alcuni di essi, tuttavia sento di poter dire che il livello medio raggiunto da essa mi sembra discreto, pur con qualche difficoltà da parte di alcuni. Ci sono delle buone menti che vanno più che bene in varie materie, anche se manca chi eccelle un po’ in tutte. Infine è da sottolineare che la classe non manifesta particolare propensione per le discipline prettamente scientifiche. Relativamente a quest’ultimo anno, la classe stava lavorando discretamente e con apprezzabili risultati nel campo linguistico, ma sfortunatamente la contingenza verificatasi a partire dallo scorso Marzo 2020, data d’inizio del lockdown dovuto alla pandemia, ha interrotto, almeno parzialmente, quel “fil rouge” positivo che la classe stava seguendo. Tale situazione ha ovviamente impedito che tutte le altre attività para ed extrascolastiche che il corpo docenti aveva in progetto di realizzare con la classe non si sono potute attuare, viaggio d’istruzione, visite a musei, incontri culturali ed altro. Dopo qualche giorno di smarrimento certamente, ma anche di assestamento e di raggiunta consapevolezza, e in questo credo di interpretare il pensiero dei colleghi, siamo riusciti tutti ad ovviare a questa situazione di chiara emergenza con senso del dovere e responsabilità, aiutandoli ad affrontare degli eventi che erano nuovi per tutti, sostenendo in particolar modo quelli che a scuola avevano manifestato fragilità e che dinanzi ad emergenze come questa si sono sentiti un po' smarriti e in crisi. Insieme infatti, abbiamo e stiamo preparando i nostri ragazzi e ragazze ad affrontare un esame che nessuno si aspettava. Non sappiamo ancora le modalità di svolgimento dell’esame stesso (solo un colloquio), se si svolgerà in video chiamata o di presenza, ma siamo certi che noi insegnanti ci prodigheremo in modo da accompagnare fino in fondo al loro percorso scolastico con successo e soddisfazione i nostri allievi. Nel complesso, gli studenti hanno seguito le lezioni con interesse e partecipazione; a volte la costanza nello studio non è proprio stata la loro dote migliore ma in ultima analisi i programmi sono stati sempre completati secondo le aspettative dei docenti. 4
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Per ciò che concerne il progetto di Alternanza Scuola Lavoro, da quest’anno denominato PCTO, la classe vi ha partecipato sin dal terzo anno, impegnandosi in diverse attività extra-scolastiche di cui di seguito si farà menzione. Insegnanti nel triennio MATERIA III ANNO IV ANNO V ANNO Italiano Emanuele Luisa Piccolini Claudio Privitera Antonella Storia Caudullo Valeria Caudullo Valeria Caudullo Valeria Filosofia Caudullo Valeria Caudullo Valeria Caudullo Valeria Inglese Costantino Cesare Costantino Cesare Costantino Cesare Matematica Cassia Giuseppe Cassia Giuseppe Cassia Giuseppe Fisica Urso Antonello Spina Angelo Spina Angelo Scienze Aiello Andrea Aiello Andrea Mazzone Agata St. dell’Arte Formica Elina Formica Elina Livio Giuseppe Sc. Motorie Mazzone Maria Grazia Mazzone Maria Grazia Mazzone Maria Grazia Religione Deodati Lidia Deodati Lidia Deodati Lidia Mat. alternat. Schillaci Elisabetta Migliazzo Giuseppina Amata Ottavia Francese Romeo Antonina Romeo Antonina Romeo Antonina Spagnolo Salomone Dora Salomone Dora Salomone Dora Conv. Inglese Catania Sebastiana Catania Sebastiana Catania Sebastiana Conv. Franc. Russo Pauline Mirabel Mathieu Fragapane Franca Conv. Spagn. Di Stefano Giovanna Di Stefano Giovanna Di Fazio Egidio 5
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Composizione della Classe NUMERO COMPLESSIVO DI ALLIEVI FREQUENTANTI: MASCHI:5 FEMMINE: 15: Alunno/a 1. BARBAGALLO Gabriele 2. BONACCORSO Martina 3. CARUSO Maria Rita 4. D’AMICO Giovanna 5. DI MAURO Simona Roberta 6. CUCINOTTA Elisabetta 7. GEMMELLARO Federica 8. GENTILE Giorgia 9. GIUFFRIDA Jiaire 10. GIUNTINI Irene 11. HU Ruijia 12. MOSCHETTO Lorenzo Mattia 13. NICASTRO Federica 14. RUSSO Alessandro 15. SANTAGATI Silvia 16. SOLDANO Umberto 17. SPINOSA Maria Pia 18. TASCHETTA Rosaria 19. TOBINO Federico 20. TRICOMI Daria 6
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Informazioni sullo scrutinio finale a.s. 2017/2018 (la classe al terzo anno era composta da 25 alunni anziché i 20 che sono giunti sino in 5°) MATERIA N.STUDENTI N. STUDENTI N.STUDENTI N.STUDENTI PROMOSSI PROMOSSI PROMOSSI PROMOSSI CON 6 CON 7 CON 8 CON 9-10 Italiano 4 10 4 5 Storia 13 4 6 - Filosofia 14 5 2 - Inglese 9 5 5 1 Matematica 9 10 - 1 Fisica 11 11 1 - Scienze 6 8 6 - Storia dell’arte 7 11 5 - Sc. Motorie 4 10 9 - Religione 2 13 2 Spagnolo 7 9 7 - Francese 14 6 1 - 7
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Informazioni sullo scrutinio finale a.s. 2018/2019 MATERIA N.STUDENTI N. N.STUDENTI N.STUDENTI PROMOSSI STUDENTI PROMOSSI PROMOSSI CON 6 PROMOSSI CON 8 CON 9-10 CON 7 Italiano 3 8 9 Storia 5 7 - Filosofia 4+ 1 s.g 9 4 2 Inglese 9 5 4 2 Matematica 4 11 4 1 Fisica 4 7 8 1 Scienze 4 11 4 1 Storia dell’arte 2 10 8 Sc. Motorie 7 10 3 Religione 15 Spagnolo 12 4 4 Francese 9 5 6 8
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Profilo della Classe La classe è composta da 20 elementi, 15 studentesse e 5 studenti, ognuno con background diverso ma comunque abbastanza omogenei e ben amalgamati tra loro, compresi gli alunni arrivati da altre classi della stessa scuola. Il corpo docenti è al corrente delle varie dinamiche comportamentali ed umane che si sono evidenziate lungo i cinque anni di percorso scolastico. Due allievi hanno un loro Pdp, in quanto certificati regolarmente come DSA i quali, pur con le loro obiettive difficoltà, sono riusciti nel complesso a percorrere lo stesso cammino dei loro compagni verso la maturità, con riferimento agli obiettivi didattici minimi prefissati. Il tutto è avvenuto coerentemente con il contenuto dei piani didattici personalizzati che il consiglio di classe ha elaborato grazie alle preziose indicazioni della prof.ssa Erica Motta, referente per la scuola delle problematiche sulla dislessia e altri disturbi dell’apprendimento. I due piani personalizzati vengono allegati al presente documento. Tali piani hanno visto il contributo di tutto il consiglio di classe, nella fattispecie si sono adottate le misure necessarie per favorire un normale andamento della curva di apprendimento dei due allievi, sia in una prospettiva didattica che dal punto di vista del profitto raggiunto in relazione alle misure compensative e dispensative adottate. Dal punto di vista disciplinare, la classe è sempre stata responsabile e tutti hanno sempre rispettato il regolamento scolastico. Tutti gli insegnanti hanno sempre potuto lavorare serenamente in un clima di reciproco rispetto. Criteri e Strumenti di Valutazione VOTO GIUDIZIO 0-2 Non manifesta alcuna conoscenza dei contenuti proposti. 3-4 Manifesta una conoscenza frammentaria e non sempre corretta dei contenuti che non riesce ad applicare a contesti diversi da quelli appresi. Distingue i dati, senza saperli classificare nè sintetizzare in maniera precisa. Non riesce a fare valutazioni adeguate di quanto appreso. 5 Ha appreso i contenuti in maniera superficiale; li distingue e li collega tra loro in modo frammentario perdendosi, se non guidato, nella loro applicazione. 9
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania 6 Conosce e comprende i contenuti essenziali e riesce a compiere applicazioni degli stessi in modo sufficiente. Li sa distinguere e raggruppare in modo elementare ma corretto. Compie valutazioni ma non ancora in modo autonomo. 7 Ha una conoscenza completa ma non sempre approfondita dei contenuti che collega tra loro ed applica a diversi contesti con parziale autonomia. Li sa analizzare e sintetizzare, esprimendo valutazioni sugli stessi, anche se necessita talvolta di una guida. 8 Ha una conoscenza completa ed approfondita dei contenuti che collega tra loro ed applica a diversi contesti. Li sa ordinare, classificare e sintetizzare, esprimendo valutazioni articolate sugli stessi. 9 - 10 Ha conseguito una piena conoscenza dei contenuti che riconosce e collega in opposizione ed in analogia con altre conoscenze, applicandoli, autonomamente e correttamente, a contesti diversi. Compie analisi critiche personali e sintesi corrette ed originali. Ha raggiunto l'autonomia nella valutazione. 10
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Criteri di Attribuzione del Voto di Condotta In conformità con quanto stabilito a livello di Istituto, il C.d.C individua i seguenti criteri sulla base dei quali attribuire il voto di condotta: griglia di valutazione approvata dal collegio dei docenti (Delibera n. 22 del 23 maggio 2019) COMPORTAMENTO E INTERESSE, IMPEGNO RISPETTO DEL PARTECIPAZIONE AL REGOLAMENTO DIALOGO EDUCATIVO D’ISTITUTO FREQUENZA E VOTO PUNTUALITÀ RISPETTO DELLE SANZIONI CONSEGNE DISCIPLINARI Comportamento molto Interesse costante e Frequenza assidua alle rispettoso delle persone, partecipazione attiva alle attività didattiche collaborativo e costruttivo attività didattiche ed alle Presenza puntuale all’inizio di tutte le ore di durante le attività didattiche proposte di approfondimento lezione Ottima capacità di Assiduo e serio impegno socializzazione e nello studio e nel rispetto comportamento maturo per delle consegne responsabilità, Ruolo propositivo all’interno 10 collaborazione e spiccato della classe senso di solidarietà Puntuale e serio svolgimento Costante consapevolezza e delle consegne scolastiche nel interiorizzazione delle regole rispetto dei tempi stabiliti Nessun provvedimento (compiti domestici, verifiche disciplinare in classe scritte e orali, consegna materiali didattici) Comportamento positivo, Interesse costante e Frequenza regolare alle responsabile e collaborativo partecipazione attiva attività didattiche nei confronti dei docenti, dei Regolare e serio impegno Presenza puntuale compagni e del personale nello studio e nel rispetto all’inizio di tutte le ore di 9 della scuola delle consegne lezione Puntuale rispetto delle regole Elevato livello di interesse e Nessun provvedimento adeguata partecipazione alle disciplinare attività didattiche Impegno costante 11
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Generalmente corretto nei Interesse adeguato e Frequenza generalmente confronti dei docenti, dei partecipazione attiva assidua alle attività compagni e del personale didattiche della scuola, ma non sempre Impegno complessivamente Qualche assenza e/o collaborativo.Complessivo proficuo nello studio e nel ritardo poco motivati rispetto delle regole, pur in rispetto delle consegne Scarsa puntualità nelle 8 presenza di sporadiche e lievi Interesse e partecipazione giustificazione delle infrazioni dello stesso selettivi (a seconda della assenze (qualche richiamo verbale – disciplina) e discontinui nessun richiamo scritto sul Qualche episodio di Registro di classe ad opera distrazione e richiami verbali del docente o del Dirigente all’attenzione Scolastico) Comportamento poco Interesse, impegno e Frequenza alle attività collaborativo nei confronti partecipazione alle attività didattiche non sempre dei docenti, dei compagni e didattiche discontinui e costante e regolare, con del personale della scuola. selettivi adozione di Rispetto parziale delle regole comportamenti segnalato con richiami scritti Sufficiente svolgimento delle “strategici” sul registro di classe e/o consegne, anche se non Varie entrate posticipate e allontanamento dalla lezione sempre rispettoso degli uscite anticipate con annotazione sul Registro impegni e dei tempi stabiliti Ritardi e assenze 7 di classe e/o ammonizione Disturbo delle attività di giustificati con ritardo scritta con comunicazione lezione segnalato sul registro Uscite frequenti nel corso alla famiglia e/o eventuale di classe con richiamo scritto delle lezioni provvedimento di o con allontanamento dalla sospensione. lezione o con ammonizione Comportamento inadeguato scritta con comunicazione durante i viaggi di istruzione, alla famiglia le visite guidate e le attività sportive. Comportamento non Interesse mediocre, Frequenza irregolare. corretto, poco responsabile, discontinuo e molto selettivo Ritardi abituali problematico e conflittuale Assenze e ritardi nei confronti dei docenti, dei Discontinuo svolgimento generalmente giustificati 6 compagni e del personale delle consegne e degli oltre i termini. della scuola.Scarso rispetto impegni scolastici delle attrezzature e dei beni Partecipazione passiva Uscite anticipate o entrate scolastici. Scarsa Disturbo dell’attività posticipate frequenti 12
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania consapevolezza e rispetto didattica Uscite frequenti nel corso delle regole, con delle lezioni allontanamento dalla comunità scolastica per un periodo non superiore a 15 giorni Comportamento decisamente Generale disinteresse per le Numero elevato di assenze scorretto e/o violento nei attività didattiche; e di ritardi non giustificati rapporti con insegnanti e/o Sistematico disimpegno nello compagni e/o personale svolgimento delle consegne ATA, e/o mancato rispetto scolastiche del Regolamento d’istituto, segnalato con precisi provvedimenti disciplinari che hanno comportato la 5-2 sospensione dalle lezioni per più di 15 giorni, ma non l’esclusione dallo scrutinio finale Reiterati e gravi richiami e sanzioni disciplinari Ruolo negativo nel gruppo classe 13
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Attività Integrative ed Extracurriculari Cinema: a.s.2017/2018 Teatro: Teatro Francese: spett. “Calais - Bastille”; Teatro Spagnolo: Spett. “Bodas de sangre” Italiano: Spett. “La mandragola” a.s.2018/2019 Teatro: Spagnolo: “La zapatera prodigiosa” Cinema: Visione del film “The Post” Incontri e conferenze: a.s.2017/2018 a.s.2018/2019 a.s.2019/2020: Partecipazione a conferenza sul Vietnam l’8/11/2019; (Barbagallo G. Di Mauro R. Gentile G. Nicastro F. Santagati S. Taschetta R.) Partecipazione alla “Giornata della legalità” 16-25/01/2019 (Caruso M. Giuntini I. Santagati S.); Partecipazione alla “Giornata europea della giustizia civile” dell’allievo Tobino F.; Partecipazione al progetto “Filosofia e cittadinanza”; Partecipazione alle Olimpiadi di Filosofia dell’allieva Nicastro Federica; Partecipazione al seminario della Prof.ssa Cardullo “Responsabilità e cura: i fondamenti dell’Etica contemporanea”. (Nicastro F. E Santagati S.). Attività di orientamento universitario: Partecipazione al Salone dello studente 28/10/2019 Stage Linguistici: Stage linguistici in Spagna ed Inghilterra effettuati negli anni scolastici 2017-18 e 2018-19 a.s.2019/2020 Progetto PON Salamanca di 4 settimane Ottobre 14
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Obiettivi raggiunti e metodologie adottate Obiettivi trasversali ● promuovere e favorire un consapevole senso di vicendevole rispetto tra pari, con i docenti e il personale scolastico; ● mantenere un clima di fiducia e di cordialità, sia attraverso l’esplicitazione delle finalità educative dei diritti e dei doveri, sia attraverso il continuo confronto di esperienze personali e collettive; ● fortificare la formazione sociale ed umana, con l’obiettivo di stimolare un consapevole e attivo sviluppo della personalità, atta ad affrontare e superare gli ostacoli con spirito critico, tramutandoli in ulteriori elementi di crescita. Si è cercato inoltre di: ● dare maggiore spazio al senso di responsabilità personale e collettiva, al mantenimento dell’autocontrollo e al rispetto dei tempi e delle modalità delle consegne; ● far adottare a ciascun alunno i meccanismi che regolano la vita sociale, promuovendo la responsabile partecipazione ad assemblee, convegni, iniziative culturali; ● far individuare e accrescere gli elementi di una personalità democratica, aperta all’altro e al diverso da sé, attraverso l’accettazione di idee, comportamenti e abitudini, con l’obiettivo di superare eventuali differenze socio-culturali, economiche o etniche; ● far maturare un pieno sviluppo critico verso nuovi interessi per ampliare la curiosità verso le nuove sfide poste dal mondo contemporaneo; ● far attivare un personale approccio allo studio, per costruire quelle conoscenze che per ciascuno possano costituire le fondamenta su 15
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania cui consolidare il proprio patrimonio culturale, che sia da veicolo per un corretto e originale stile comportamentale, sia nel rispetto di sé, sia nel rispetto della collettività. Obiettivi didattici ● Potenziare il metodo di studio individuando le peculiarità di disciplinari approccio alle singole discipline; ● Acquisire e saper rielaborare criticamente i contenuti fondamentali di ciascuna disciplina; ● Mantenere alto l’interesse alla lettura e ampliarlo ad altri codici comunicativi; ● Stimolare la capacità di lavoro autonomo; ● Comprendere testi specialistici, individuandone l’idea centrale ed evidenziando le informazioni caratterizzanti; ● Applicare in maniera esaustiva le capacità descrittive e di sintesi; ● Utilizzare in maniera propria il lessico specifico delle singole discipline; ● Padroneggiare la correttezza dell’espressione sia orale sia scritta; ● Consolidare la capacità di orientarsi nello spazio-tempo. Per quanto attiene alle singole discipline, si rimanda alle programmazioni individuali Approccio Per il conseguimento degli obiettivi trasversali e didattici, si è fatto ricorso metodologico a diverse strategie di lavoro allo scopo di far accrescere il senso motivazionale, suscitare interesse nei confronti delle tematiche trattate, stimolare la curiosità e favorire i processi di apprendimento. Oltre alle lezioni espositivo-frontali, sono stati attivati processi partecipativi, mediante opportune sollecitazioni all’esposizione di considerazioni e riflessioni personali, tramite anche lavori in gruppo e in coppia. Allo scopo di migliorare il metodo di studio degli allievi si è cercato di favorire: ● la lettura più efficace dei manuali; ● il prendere appunti durante le spiegazioni; ● la costruzione di schemi e mappe concettuali; 16
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania ● l’utilizzo di metodologie multimediali. Modalità di recupero e Il recupero disciplinare, in conformità con quanto stabilito a livello potenziamento d’istituto, si è realizzata attraverso: ● la correzione scritta e/o orale degli elaborati e/o delle performances orali dello studente; ● la riproposizione, anche in forma semplificata, dei contenuti in cui si siano rilevate carenze; ● la partecipazione agli sportelli didattici; ● il potenziamento delle eccellenze è stato perseguito mediante: ▪ la partecipazione ad attività extracurricolari e integrative organizzate a livello di istituto; ▪ le ricerche e gli approfondimenti personali realizzati dagli studenti sotto la guida del docente; ▪ la partecipazione a gare, concorsi e Olimpiadi. Strumenti/materiali ● Libri di testo ● Fotocopie ● Laboratori ● LIM ● visione di filmati Verifica e valutazione Le verifiche sono state effettuate per mezzo di: ● colloqui individuali e di gruppo ● trattazioni sintetiche ● prove strutturate e semistrutturate ● verifiche grafiche e tecnico-pratiche ● relazioni tecniche ● test di mobilizzazione generale, specifica e attitudinale Per quanto riguarda i criteri di valutazione si è tenuto conto dei seguenti elementi: ● miglioramento rispetto alla situazione di partenza 17
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania ● raggiungimento degli obiettivi minimi fissati dai vari dipartimenti ● capacità di rielaborazione personale ● capacità di cogliere collegamenti interdisciplinari Tipologia di strategie Gli alunni sono stati stimolati alla redazione di appunti e alla realizzazione d’apprendimento per di schemi mentali e grafici. Sono stati inoltre guidati nell’uso del migliorare il metodo dizionario, nella consultazione di materiali di ricerca e siti web. di studio Metodologie di Gli eventi epidemiologici hanno coinvolto anche il mondo della scuola Didattica a Distanza comportando un significativo e generale cambio di paradigma della adottate a seguito didattica, rendendo necessaria una risposta rapida che coniugasse deontologia professionale, coscienza civile ed etica e risorse materiali e della nota Ministeriale intellettuali. n°388 del 17/3/ 2020 e L’attività didattica è stata rimodulata sia nelle modalità e nei tempi ma successive modifiche anche nelle sue finalità, rendendo necessario mettere su un nuovo ed unico piano comune l’azione d’insegnamento-apprendimento. Il C.d.C. pur riconoscendo le finalità dichiarate nella programmazione annuale, ha ritenuto di dover individuare, in risposta all’eccezionalità del momento, le seguenti finalità: ● sostenere gli alunni nel confronto quotidiano con una nuova realtà che non gode di coordinate note, nella ricerca costante di interpretare il nuovo e l’imprevisto; ● rassicurare gli studenti, proseguendo il percorso formativo con la quotidianità della DAD e con il proprio esempio professionale; ● costruire un legame di continuità con un precedente modus vivendi, allo scopo di creare un deterrente per le conseguenze dovute alla perdita dei rapporti sociali e dell’appartenenza alla comunità scolastica e al gruppo classe; ● assicurare agli alunni con DSA la continuità degli interventi previsti dai PDP; ● superare con inventiva personale e condivisa le difficoltà scaturite da situazioni di svantaggio socio-economico e culturale delle famiglie. Strategie didattiche Ottemperando alla nota ministeriale che esorta ad”evitare un peso eccessivo dell’impegno on line, alternando la partecipazione in tempo reale in aule virtuali con la fruizione autonoma in differita di contenuti per l’approfondimento e lo svolgimento di attività di studio”, si è ricorso 18
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania alla rimodulazione delle programmazioni disciplinari, pertanto sono state programmate: ● video-lezioni sincrone e asincrone utilizzando la” GSuite di Google” precedentemente attivata dall’istituzione scolastica; ● tempi per interventi individualizzati e per la correzione di elaborati; ● chat di classe; ● consegna di materiale di supporto/approfondimento utilizzando la piattaforma “classroom”; ● utilizzo delle aree dedicate del registro Argo; ● altri strumenti digitali propri delle singole discipline messi a disposizione dalle case editrici. Tempi ● Pur mantenendo il quadro orario settimanale il C.d.C. ha pianificato gli interventi su “Calendar” consigliando di ridurre a non più di tre le video-lezioni giornaliere. Strumenti ● Registro elettronico piattaforma Argo; ● Google Suite, Zoom, Hangouts Meet; ● Risorse digitali dei libri di testo. Per gli alunni con disturbi specifici di apprendimento si è provveduto a fornire: ● materiale didattico caratterizzato da sintesi dei contenuti, schemi, domande guida, mappe a parziale completamento; ● indicazione di link utili per materiale specifico; ● consenso alle registrazioni vocale delle lezioni in video- conferenza. Materiali di studio ● Libri di testo comprensivi della parte digitale, schede, materiali prodotti dall’insegnante, visione di filmati, documentari, lezioni registrate dalla RAI, YouTube, ecc. 19
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Tipologie delle verifiche: La tipologia delle prove di verifica è stata affidata alle scelte dei singoli docenti, in relazione alla specificità delle discipline e alla risposta del gruppo classe. Tuttavia a livello puramente indicativo si precisa che sono state effettuate: Verifiche orali Interventi durante le video lezioni, relazioni, esposizioni di ricerche e/o approfondimenti individuali e/o di gruppo; elaborazione di PowerPoint, testi multimediali e video autoprodotti. Verifiche scritte ● trattazioni sintetiche, relazioni, schede, commenti, elaborazione di mappe concettuali; ● produzione scritta secondo tutta la varietà delle tipologie testuali; ● prove strutturate e semistrutturate Valutazione Considerato che l’insegnamento non può prescindere dalla verifica e dalla valutazione sommativa e formativa degli apprendimenti, si è preso atto che anche la DAD non può prescindere da tali elementi, come restituzione dell’attività stessa dell’insegnamento-apprendimento. Data la peculiarità dei mezzi utilizzati, si è fatto riferimento al senso di responsabilità degli studenti e al loro senso di onestà intellettuale, considerandola come ulteriore elemento di crescita personale. Per la valutazione si è tenuto conto, oltre a quanto già definito nei criteri approvati in sede di programmazione annuale, anche della qualità dell’interazione, dell’assiduità, del rispetto dei tempi delle consegne, della disponibilità a collaborare e ad apprendere tra pari, nonché delle competenze digitali acquisite attraverso gli strumenti utilizzati nella DAD. 20
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Metodologia CLIL E’ stato affrontato un modulo di 10 ore di Fisica Statica dei fluidi, (Los fluidos) in lingua spagnola, tenuto dal prof. Spina A. durante l’anno scolastico 2018-19 21
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Progetti di PCTO A.S. 2017/ 2018 70 ore (40 al Castello Ursino con la Prof. ssa Emanuele L. e 30 in classe, suddivise in 15 di Storia di Catania con il prof. Pernice D. e 15 di Museologia con la prof.ssa Perna K.). A.S. 2018/2019 Nessuna attività PCTO durante l’anno A. S. 2019/2020 Stage di 20 ore svolte nell’arco di una settimana, dal 14 al 20 febbraio 2020, presso la chiesa monumentale San Nicola di Piazza Dante a Catania in qualità di guide turistiche della struttura, per un totale di 90 ore per il triennio. Per quanto riguarda lo svolgimento delle suddette attività PCTO, sia quelle dellA.S. 2017- 18, svolte con la prof.ssa Emanuele ed il prof. Pernice, sia quelle tenutesi dal 14 al 20 febbraio 2020 presso la chiesa di San Nicolò, si può affermare che abbiano avuto esiti positivi; quella di quest’anno in particolare, ha visto la pressoché totale partecipazione della classe ad un progetto di natura culturale-turistica che ha consentito loro di allargare i loro orizzonti culturali e al tempo stesso ha fatto loro conoscere la realtà lavorativa (guida turistica), così diffusa nel nostro contesto metropolitano, che ha destato in essi curiosità ma anche voglia di far bene. Sono stati istruiti dal personale presente nella chiesa ed hanno ricevuto tutta una serie di informazioni e nozioni sulla storia e la tradizione legate a questo edificio così rappresentativo del passato della nostra città. Si sono distinti tutti per voglia di fare, puntualità ed impegno, acquisendo nuovi e stimolanti spunti di dialogo e crescita culturale. Hanno anche, dietro la guida del personale del luogo e dopo aver studiato la storia artistica e architettonica dei principali componenti della struttura, prodotto del materiale divulgativo da utilizzare in futuri contesti turistici. 22
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Percorsi di Preparazione al Colloquio d’Esame RIFLESSIONI SUL TERMINE PROGRESSO Inglese The Industrial Revolution in England Filosofia La Rivoluzione copernicana” kantiana - Il Positivismo L’emancipazione attraverso il lavoro: il rapporto servo-padrone in Hegel e Marx - Nietzsche e la “Gaia scienza” Italiano Dante, Leopardi,Verga, Pirandello, Svevo, Montale Spagnolo UNAMUNO, Lorca La Aurora, Frida Kahlo “en la frontera” Francese Hugo, Balzac, Stendhal,Flaubert, Zola, Baudelaire Scienze L’evoluzione della Medicina nella lotta contro il cancro 23
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania LA CONDIZIONE DELL’UOMO NELL’ ETA’ MODERNA TRA ALIENAZIONE ED EMARGINAZIONE Inglese The theatre of the Absurd “Waiting for Godot” by Samuel Beckett Filosofia L’alienazione in Hegel e Marx Kierkegaard: singolo ed esistenza Camus, La peste (lettura integrale) Kafka: l’uomo come individuo solo e alienato La metamorfosi (lettura integrale) Italiano Pascoli, Kafka, Pirandello, Svevo Spagnolo Unamuno (influenza Kierkegaard), Lorca los gitanos,los seres marginados, Romance de la luna , luna, La Aurora, las mujeres en el teatro de Lorca Francese Hugo, Zola, Baudelaire, Rimbaud, Sartre, Camus 24
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania L’INFANZIA E I RAPPORTI FAMILIARI Filosofia Freud: la rivoluzione dell’inconscio e la sessualità infantile Kafka, La metamorfosi (lettura integrale) Hegel, l’Eticità: famiglia e società civile Calvino, la figura di Pin Italiano Pascoli, Svevo, Kafka Inglese D.H. Lawrence “Son and lovers” Spagnolo La figura del niño, Machado “Es una tarde cenicienta y mustia”, Romance de la luna , luna,La casa de Bernarda Alba, Márquez” Cien años de soledad””Crónica de una muerte anunciada”.Frida Khalo y la relación con su marido Diego Rivera. Rivas y la lengua de las mariposas Francese Chateaubriand, Hugo, Baudelaire, Proust 25
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania IL COMPLESSO RAPPORTO UOMO - NATURA Inglese Wordsworth - Man inside Nature Filosofia Kant: La necessità della natura e la libertà della morale nella “Critica della Ragion Pratica” e nella “Critica del Giudizio” Hegel: l’Aufhebung e il superamento dialettico della Natura in Spirito Schopenhauer: la sfida a Hegel e il legame inscindibile tra uomo(soggetto) e natura(oggetto) Italiano Leopardi, D’annunzio, Pascoli, Ungaretti, Verga, Ungaretti Spagnolo Espronceda” La Canción del pirata”, Bécquer “ Los ojos verdes”,, Machado y los símbolos de la naturaleza, Lorca “Romance de la luna , luna”, “La Aurora”,Frida Kahlo Francese Chateaubriand, Lamartine, Hugo, Baudelaire, Verlaine, Zola Scienze L’inquinamento da plastica nelle acque e la crisi idrica. 26
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania L’IMPORTANZA DELLA FIGURA FEMMINILE NEL PANORAMA CULTURALE Inglese V. Woolf's “A room of one’s own” and women’s emancipation in literature and history Filosofia Il pensiero femminile del Novecento: Virginia Woolf - “Una stanza tutta per sé” (lettura integrale) Pensiero della differenza, gender theory e queer theory Luce Irigaray : “Speculum” e la critica a Freud Le figure femminili nei romanzi (letti ) di Kafka e Camus Italiano Dante,Leopardi, Ungaretti, Montale Spagnolo Bécquer, Darío “Sonatina”, Galdós, “Fortunata y Jacinta”, Lorca el teatro, Frida Kahlo, la mujer en el realismo mágico. Francese Flaubert, Zola, Baudelaire, Proust Scienze Rita Levi Montalcini 27
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania LA GUERRA: INDISCUSSA COSTANTE NELLA STORIA Inglese George Orwell’s “1984” Storia/ Filosofia La Seconda Guerra Mondiale e la Resistenza Italo Calvino “Il sentiero dei nidi di ragno” (lettura integrale) Hegel: Lo Stato e la filosofia della Storia Kant, Per la pace perpetua Italiano Ungaretti, Levi, Calvino, Fenoglio Spagnolo La Guerra civil, Picasso “El Guernica” , Rivas “La lengua de las mariposas” Francese Apollinaire, Camus et Sartre Scienze L’attività di chimico di Primo Levi 28
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Il TEMPO E LA MEMORIA Filosofia Kant Lo Spazio e il Tempo nella “Critica della Ragion Pura” Nietzsche e l’affermazione del nichilismo - “Sull’utilità e il danno della storia per la vita” Il tempo come eterno ritorno Italiano Leopardi, Svevo, Ungaretti, Levi Inglese James Joyce’s Ulysses Spagnolo Machado” Retrato” Unamuno “ Niebla”, Márquez” Cien años de soledad” y” Crónica de una muerte anunciada” Francese Lamartine, Proust, Bergson, Apollinaire 29
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Scheda informativa Disciplinare: Italiano DOCENTE: PRIVITERA ANTONELLA Testi utilizzati: BALDI GIUSSO RAZETTI Classici nostri contemporanei volumi 5.1, 5.2, 6 Paravia DANTE ALIGHIERI Divina Commedia, testi letterari, strumenti didattici, percorsi interdisciplinari, Palumbo Situazione della classe: La classe risulta costituita da 20 alunni, di cui 4 maschi e 16 femmine. Sul piano disciplinare la classe ha manifestato sempre un comportamento adeguato ad un sereno svolgimento dell’attività didattica, mostrando in generale una partecipazione costante, anche se discreta ed a tratti timida, ed un impegno nel complesso positivo. Si registra comunque una certa eterogeneità nella crescita culturale; il metodo di studio risulta complessivamente adeguato; le capacità linguistico-espressive si presentano adeguate; la capacità di rielaborazione è articolata secondo fasce di livello. Anche in modalità DAD (didattica a distanza), a seguito il Dpcm del 4 marzo 2020 e successivi, con cui il Governo ha deciso la sospensione delle attività didattiche in tutte le scuole di ogni ordine e grado del territorio nazionale, per contenere l’emergenza causata dalla diffusione del Covid 19, la classe ha dimostrato maturità e correttezza, rispondendo puntualmente alle consegne e partecipando alle attività con impegno e costanza. Obiettivi raggiunti: ● strutturare il discorso orale e scritto in forma grammaticalmente corretta e coerente, anche in modo semplice, utilizzando un lessico adeguato; ● cogliere, attraverso la conoscenza degli autori e delle opere più rappresentative, le linee fondamentali della tradizione letteraria italiana, anche alla luce dei contributi apportati da altre civiltà e culture; ● rielaborare in maniera personale i significati di cui il testo è portatore. Conoscenza: Si è studiato tutto l’Ottocento con i movimenti letterari del Romanticismo, del Naturalismo, del Verismo, del Decadentismo per giungere, attraverso le avanguardie del primo Novecento, alla prosa e alla poesia del primo trentennio del secolo. E’ stato inoltre intrapreso lo studio di canti scelti della terza Cantica della Divina Commedia. Competenza: ● saper produrre testi orali e scritti secondo uno schema logico, anche se semplice, lineare e consequenziale, utilizzando una forma corretta e adeguata all’argomento; ● saper analizzare i testi, applicando le conoscenze e le competenze acquisite alla decodificazione,all’analisi e all’interpretazione di testi letterari; ● saper operare confronti con testi di autori coevi o di altre epoche; ● saper operare in modo autonomo dei collegamenti interdisciplinari. Capacità: ● essere in grado di contestualizzare gli autori più significativi del panorama letterario italiano, inserendoli nell’ambito più ampio della cultura europea; ● sapere esprimere giudizi e riflessioni, semplici ma consapevoli, sugli argomenti e sulle tematiche affrontate. 30
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Contenuti: Aspetti generali del Romanticismo europeo ed italiano Giacomo Leopardi: la concezione poetica e il pensiero filosofico Il filosofico leopardiano La poetica. Dalla poesia sentimentale alla poesia-pensiero Le fasi della poesia leopardiana: La prima fase della poesia leopardiana: gli idilli Le operette morali e l’”arido vero” La seconda fase della poesia leopardiana: i canti pisano-recanatesi La terza fase della poesia leopardiana: “Il ciclo di Aspasia” Il messaggio conclusivo de “La ginestra” Alessandro Manzoni: la funzione storica e linguistica dell’opera manzoniana Gli scritti di poetica Gli inni sacri Le odi civili I Promessi Sposi Storia di una colonna infame La situazione socio - economica e culturale del secondo Ottocento. I luoghi, i tempi, le parole chiave: Imperialismo, Naturalismo, Simbolismo, Decadentismo La figura dell’artista nell’immaginario e nella realtà: la perdita dell’”aureola” e la crisi del letterato tradizionale in Italia Le ideologie Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga La vita e le opere: la formazione giovanile catanese, il periodo fiorentino (1869-72), quello milanese (1872-93) e il ritorno a Catania I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese: la fase tardo romantica e scapigliata L’adesione al Verismo e al ciclo dei “vinti” Vita dei campi I Malavoglia Il progetto letterario e la poetica La lingua, lo stile, il punto di vista: il discorso indiretto libero, l’artificio della regressione e il procedimento di straniamento Simbolismo e naturalismo ne I Malavoglia L’ideologia e la filosofia di Verga: la religione della famiglia, l’impossibilità di mutar stato, il motivo dell’esclusione e quello della rinuncia Novelle Rusticane Mastro don Gesualdo II rapporto tra individuo e natura, nel simbolismo pascoliano e nel panismo dannunziano La vita di Giovanni Pascoli: tra il “nido” e la poesia 31
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania La poetica del Fanciullino e l’ideologia piccolo borghese Myrcae e i Canti di Castelvecchio: il Simbolismo naturale e il mito della famiglia Temi: la natura e la morte, l’orfano e il poeta D’Annunzio: la vita inimitabile di un mito di massa L’ideologia e la poetica. Il panismo estetizzante del superuomo Il grande progetto delle Laudi Alcyone: struttura, temi, organizzazione interna Il Piacere ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità L’età dell’imperialismo e le avanguardie L’area cronologica e i concetti chiave: Imperialismo, Avanguardia, “generazione degli anni ottanta” La ricerca di un nuovo ruolo sociale, l’autocoscienza e la crisi degli intellettuali-letterati: i Crepuscolari, i Futuristi e i Vociani; Ideologie e nuova mentalità La tendenza all’avanguardia in Italia: i crepuscolari e la “vergogna” della poesia; gli espressionisti vociani e la poetica del frammento Cenni sull’ avanguardia futurista; La “Voce” e la nascita di un ceto intellettuale moderno e di massa Camillo Sbarbaro Dino Campana Aldo Palazzeschi L’arte umoristica di Pirandello La formazione, le varie fasi dell’attività artistica, la vita e le opere. Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo; i personaggi e le maschere nude, la forma e la vita. Le caratteristiche principali dell’arte umoristica di Pirandello I romanzi umoristici: da Il fu Mattia Pascal a Quaderni di Serafino Gubbio operatore e Uno, nessuno e centomila Le Novelle per un anno: dall’umorismo al Surrealismo Gli scritti teatrali e le prime opere drammatiche: la fase del “grottesco” Sei personaggi in cerca d’autore e “il teatro nel teatro” I miti teatrali: I giganti della montagna Svevo e la nascita del romanzo d’avanguardia in Italia La vita e le opere La cultura e la poetica La coscienza di Zeno, grande romanzo d’avanguardia L’organizzazione del racconto La psicanalisi. Il significato e la conclusione del romanzo L’io narrante e l’io narrato. Il tempo narrativo Uno sguardo al romanzo d’avanguardia europeo: Franz Kafka La metamorfosi 32
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania L’età del fascismo, della guerra e della ricostruzione Il quadro d’insieme, i confini cronologici e le parole chiavi: poesia pura, Ermetismo, Antinovecentismo, Neorealismo La nuova condizione sociale degli intellettuali, la tendenza all’evasione o all’impegno, la politica culturale del fascismo. La lirica novecentesca tra le due guerre: poesia–vita di Giuseppe Ungaretti La religione della parola: vita, formazione, poetica L’allegria: titolo, struttura, temi, metrica e stile La poetica ungarettiana: tra Espressionismo e Simbolismo Il sentimento del tempo L’attraversamento di D’Annunzio e il superamento del simbolismo nella poesia montaliana. Dalla poetica di Ossi di Seppia a quella di Satura, passando per le Occasioni e La bufera e altro. Cenni sul Neorealismo attraverso Calvino, Fenoglio, Levi La Divina Commedia:Il Paradiso,canti I, III, VI, XI, , XXXIII (vv.1-39) Tempi: I tempi non sono stati rispettati, soprattutto a causa dell’emergenza Coronavirus; la nuova dimensione didattica ha richiesto un periodo di adattamento e ciò ha inevitabilmente determinato un rallentamento dell’attività didattica. Si è quindi provveduto ad effettuare una selezione delle tematiche previste in programmazione e si sono valorizzati i tempi dedicati alla lettura e alla riflessione. Metodologie: Attraverso lezioni frontali o dialogate, lavori di gruppo, discussioni guidate, gli studenti sono stati educati ad un approccio metodologicamente rigoroso al testo, esente da facili ed arbitrarie letture impressionistiche e, nello stesso tempo, sono stati avviati all’esercizio dello spirito critico, alla riflessione e all’ interpretazione. In modalità DAD: - Videolezioni di non oltre i 50 minuti, per evitare un peso eccessivo dell’impegno online, alternando la partecipazione in tempo reale con la fruizione autonoma di contenuti per lo studio e l’approfondimento. - Trasmissione di materiali didattici, mediante il caricamento degli stessi sulla piattaforma digitale Classroom, e l’impiego del registro di classe (Argo) in tutte le funzioni di comunicazione e di supporto alla didattica. - Assegnazione di compiti ed esercitazioni scritte su Classroom. - Condivisione di spunti e suggerimenti per approfondimenti (visione di film, di registrazioni di opere teatrali o di concerti, lettura di opere letterarie e non, visite digitali di mostre o musei, ecc.). - Supporto e attenzione particolari a studenti con difficoltà all’interno del mutato contesto di apprendimento, in particolare a coloro che presentano DSA, a studenti con problemi di connessione o rimasti indietro rispetto agli altri, attraverso attività di sostegno e di recupero individuali. Mezzi: ● Prevalentemente il testo in adozione, con integrazioni tratte dal testo del Luperini (Perché la letteratura, Palumbo); ● Mappe concettuali e schede di sintesi; ● Supporti multimediali. 33
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania In modalità DAD ● Utilizzo di Google Hangouts Meet per le video-lezioni; ● Utilizzo di Google Calendar per sincronizzare le attività con gli altri componenti dei Consigli di Classe; ● Utilizzo di Google Classroom come piattaforma educativa; Verifiche e Valutazione: La produzione scritta è stata svolta in modo parziale a causa dell’interruzione della didattica in presenza a partire dal 5 marzo 2020. I colloqui orali sono stati frequenti, nel tentativo di stimolare gli alunni ad uno studio costante e ragionato e testare il grado di assimilazione delle problematiche. La valutazione ha tenuto conto del raggiungimento degli obiettivi riportati in programmazione e dei progressi compiuti da ciascuno in relazione ai diversi livelli di partenza. Criteri produzione scritta: ● correttezza linguistica; ● pertinenza e l’organicità degli elaborati; ● rispetto delle consegne. Criteri produzione orale: ● conoscenza dei contenuti; ● correttezza e chiarezza espositiva; ● capacità di elaborare, in maniera autonoma e critica, un discorso fluido, organico ed ● appropriato sul piano lessicale ed espressivo. In modalità DAD Sono state predisposte verifiche sia scritte che orali, effettuate durante le videolezioni o mediante l’assegnazione di compiti ed esercitazioni da svolgere e riconsegnare. E’ stata privilegiata la valutazione formativa, che ha tenuto conto dell’impegno, della partecipazione (a meno di impedimenti di natura tecnica o logistica), dell’interesse e dell’impegno dimostrato durante le attività in modalità a distanza; si è altresì tenuto conto della disponibilità all’ascolto e al confronto, - dell’autonomia nell’organizzazione del lavoro, della padronanza dell'espressione scritta e orale. Essa è stata comunicata attraverso un giudizio in cui sono stati evidenziati punti di forza e di debolezza di ogni studente; tale giudizio è stato registrato sul registro elettronico Argo (valutazioni orali – informazione) in modo da essere visibile anche alle famiglie. 34
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Scheda informativa Disciplinare: FILOSOFIA DOCENTE: VALERIA CAUDULLO Testi utilizzati: Umberto Curi, Il coraggio di pensare, voll. 2B - 3A – 3B, Loescher Editore Situazione della classe Questa classe può essere diversificata su tre livelli di abilità nella sequenza apprendimento - rielaborazione autonoma - esposizione orale. Un esiguo numero costituito da studenti con più che buone capacità logiche e ritmi di studio sostenuti; un secondo livello composto da allievi che si collocano in una fascia, per così dire, intermedia, e infine alcuni ragazzi più lenti nei tempi di apprendimento e che mostrano parecchie difficoltà nel riuscire a esprimersi in modo appropriato. Il non eccessivo numero di allievi ha comunque consentito un percorso più accurato, cosicché tutti, seppur con esiti diversi e su vari livelli di profitto, hanno sviluppato un atteggiamento consapevole e partecipe nei confronti dell’attività didattica svolta in classe, acquisendo capacità di comunicare, collegare e rielaborare le conoscenze acquisite. Nella programmazione didattica annuale sono stati individuati obiettivi e finalità riguardanti l’acquisizione non solo dei contenuti disciplinari, ma di un atteggiamento criticamente consapevole nei confronti della realtà. Obiettivi raggiunti – Conoscenza – Competenza - Capacità: 1. Perfezionamento del metodo di studio finalizzato alla capacità di una ricerca personale. 2. Conoscenza dei principali problemi filosofici e comprensione del loro significato e della loro portata storico-teoretica. 3. Capacità di discutere le teorie filosofiche esprimendo anche proprie valutazioni motivate. 4. Esposizione delle teorie filosofiche in forma chiara e con un adeguato uso della terminologia. Obiettivi didattici specifici: 1. Acquisizione di un metodo di studio 2. Individuazione e comprensione dei termini del linguaggio specifico della disciplina 35
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania 3. Conoscenza dei principali problemi filosofici e comprensione, almeno nelle linee essenziali, del loro significato e della loro portata storico-teoretica 4. Conoscenza del pensiero dei filosofi più rilevanti. 5. Capacità di comprensione e di comunicazione: studio manualistico, corretta comunicazione verbale e scritta, sintesi e rielaborazione personale Contenuti: Immanuel Kant - Critica della Ragion pura - Critica della Ragion pratica - Critica del Giudizio Kant - Il tribunale della Critica Kant – La rivoluzione della metafisica e le basi per la moralità Kant – Il gradevole e il bello Kant – La natura a garanzia del fine della pace L’Idealismo tedesco e il Romanticismo Hegel Gli scritti giovanili La dialettica La Fenomenologia dello Spirito L’Enciclopedia delle scienze filosofiche La Logica La Filosofia della Natura La Filosofia dello Spirito Hegel - Reale e razionale Il Mondo come volontà e rappresentazione di Schopenhauer 36
Liceo Statale “E. Boggio Lera” Scientifico Ordinario – Scientifico Scienze Applicate – Linguistico Catania Le radici culturali del sistema filosofico di Schopenhauer e l’interesse per il pensiero orientale Il “Velo di Maya” L’eredità kantiana. Il grado di oggettivazione della Volontà Il pessimismo e le vie di liberazione dal dolore S. Kierkegaard Aut-Aut: la comunicazione d’esistenza tra scrittura e vita La possibilità e la scelta: vita estetica e vita etica Lo scacco dell’etica: il peccato e l’angoscia La dialettica della disperazione e la fede K. Marx La critica dell’economia borghese e il concetto di alienazione Il materialismo storico Il materialismo dialettico La critica dell’economia politica e il suo metodo L’analisi della società capitalisti Marx – Il superamento dell’alienazione religiosa Marx – Il filo conduttore degli studi economici Marx - Dal “Manifesto del partito comunista” Borghesi e proletari L’età del Positivismo (caratteri generali) F. Nietzsche: L’affermazione del nichilismo Le opere giovanili del periodo di Basilea: la Nascita della tragedia e le Considerazioni Inattuali Gli scritti della “fase illuminista”: la Gaia Scienza Il nichilismo e la trasvalutazione dei valori Zaratustra e l'Ubermensch La filosofia dell’eterno ritorno Nietzsche – L’incontro tra apollineo e dionisiaco Nietzsche – Il rapporto con la storia Nietzsche – L’uomo folle 37
Puoi anche leggere