ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI-Liceo Linguistico - Liceo Trebisacce

Pagina creata da Marta Di Carlo
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI-Liceo Linguistico - Liceo Trebisacce
Prot. N. 1955/05-14                del 25/05/2020

ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI
– Liceo Linguistico

ANNO SCOLASTICO 2019/2020

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE

V SEZ. D LICEO LINGUISTICO

                             Curato dalla COORDINATRICE di classe:

                              PROF.ADELINA ANNA VITTORIA CONTE

Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Franca Tortorella

                                1
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI-Liceo Linguistico - Liceo Trebisacce
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

INTRODUZIONE                                                  pag. 3

PROFILO DELLA CLASSE                                          pag. 5

DOCENTI DELLA CLASSE                                          pag. 6

VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO                     pag. 7

PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE                       pag. 9

PERCORSI CLILL                                                pag. 11

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
                                                              pag. 17
(ex ASL)

ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA E
                                                              pag. 21
ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO

DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE                    pag. 23

ALLEGATO 1 – Schede disciplinari singole discipline           pag. 24

ALLEGATO 2– Griglia di valutazione del colloquio
            Griglie del comportamento                         pag. 77

ALLEGATO 3- Materiali per la prova di italiano                pag. 81

COMPONENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                            pag. 82

                                                      2
INTRODUZIONE

Il presente documento è redatto dal Consiglio della classe VA per esplicitare: i contenuti, i metodi, i mezzi,
gli spazi ed i tempi del percorso formativo messi in atto, nonché i criteri, gli strumenti di valutazione adottati
e le competenze raggiunte per l’anno scolastico 2019/2020.
Lo stesso viene elaborato in modalità sincrona mediante piattaforma skype alla luce della normativa vigente
integrata dalle misure urgenti per la scuola emanate per fronteggiare l’emergenza epidemiologica da
coronavirus:
•      D.L. 23 febbraio 2020 n. 6 (convertito in legge il 5 marzo 2020 n. 13) Misure urgenti in materia di
contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica da COVID-19 (GU Serie Generale n.45 del 23-02-
2020): sospensione delle uscite didattiche e dei viaggi di istruzione su tutto il territorio nazionale;
•      DPCM 4 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche su tutto il territorio nazionale a partire dal
5 marzo 2020 fino al 15 marzo;
•      Nota 278 del 6 marzo 2020 – Disposizioni applicative Direttiva 1 del 25 febbraio 2020
•      Nota del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020;
•      DPCM 9 marzo 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 aprile;
•      Nota del Ministero dell’istruzione n. 388 del 17 marzo 2020;
•      DPCM 1aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 13 aprile;
•      D.L. n. 22 del 8 aprile 2020: Misure urgenti sulla regolare conclusione e l’ordinato avvio dell’anno
scolastico e sullo svolgimento degli esami di Stato con ipotesi di rientro a scuola entro il 18 maggio;
•      DPCM 10 aprile 2020: sospensione delle attività didattiche fino al 3 maggio;
•      Ordinanza ministeriale MI prot.n.197 del 17-04-2020 “Modalità di costituzione e di nomina delle
commissioni dell’esame di Stato conclusivo del secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2019/2020;
•      LEGGE n 27 del 24 aprile 2020 di conversione del D.L. 18/2020 – Misure per fronteggiare
l’emergenza epidemiologica da Covid-19 cd. “Cura Italia”;
•      DPCM 26 aprile 2020 ulteriori misure urgenti in materia di gestione dell’emergenza epidemiologica
da Covid 19.
•       DECRETO-LEGGE 16 maggio 2020, n. 33 Ulteriori misure urgenti per fronteggiare l'emergenza
epidemiologica da COVID-19;
DPCM 194 del 17 Maggio - Sospensione di tutte le attività didattiche in presenza fino              al 14 giugno e
conclusione dell’anno scolastico con la DaD
Ordinanza ministeriale prot. N.10 del 16/05/2020 concernente le linee guida per lo svolgimento degli esami
di Stato 2020.
•      Ordinanza ministeriale prot. n.11 del 16-05-2020 concernente la valutazione finale degli alunni per
l’anno scolastico 2019/2020 e prime disposizioni per il recupero degli apprendimenti.

                                                         3
Al termine di anno scolastico, i cui ultimi mesi si sono svolti nelle condizioni imposte dalla pandemia di
Covid 19, anche l’Esame di Stato assume carattere di eccezionalità. L’Ordinanza ministeriale n.10 del 16
Maggio 2020 ha disposto infatti alcune modifiche relative a quanto indicato nell’art. 17 del Decreto
legislativo 62/2017 cc 9 e 10. Diversa è la composizione della Commissioni, diverso il punteggio attribuito
ai crediti, diverse soprattutto le prove che invece di tre si concentreranno in un’unica prova orale. Tutto ciò
è diretta conseguenza di quanto accaduto a decorrere dal 5 marzo 2020, data della sospensione di tutte le
attività didattiche in presenza e l’attivazione della didattica a distanza su tutto il territorio nazionale, al fine
di garantire il prioritario diritto costituzionale alla salute dei cittadini.
La nostra scuola, con le circolari del 6/03/2020, del 9/03/2020 e ulteriori disposizioni del DS del
18/03/2020. ha applicato i Decreti ministeriali invitando i docenti tutti ad assicurare ai propri studenti le
lezioni a distanza mediante l’utilizzo degli strumenti informatici e tecnologici a disposizione. Con ulteriori
Disposizioni e Raccomandazioni la Dirigente scolastica ha chiesto ai docenti di utilizzare il registro
elettronico Argo sez. Bacheca al fine di documentare l’azione didattica. Alla fine di Marzo, dal monitoraggio
effettuato, è emerso che i docenti e gli studenti della classe nella quasi totalità si erano attivati nella
costruzione di classi virtuali e nell’organizzazione di lezioni in modalità sincrona e asincrona utilizzando in
modo autonomo e condiviso piattaforme come Edmodo, Bsmart, Skype ecc.
Il momento storico ha imposto al corpo docente un’intensa azione di aggiornamento e formazione personale,
per rispondere alle sfide del presente.
Con Disposizione Dirigenziale prot.n. 1237/04 del 11-03-2020, questa Istituzione scolastica si è impegnata,
attraverso l’Animatore Digitale e il Team Digitale, a supportare il lavoro dei docenti. L’animatore Digitale
ha curato la formazione a distanza e il TEAM DIGITALE ha supportato i docenti nel monitoraggio della
didattica a distanza. Sul sito della scuola è stata realizzata una sezione dedicata attraverso la quale tutti i
docenti hanno avuto l’opportunità di poter consultare il materiale inerente alla DaD e garantire con
professionalità agli studenti la continuità didattica nel rispetto delle aspettative delle Famiglie.

I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo di “ fare scuola”
durante questa circostanza inaspettata e imprevedibile e di contrastare l’isolamento e la demotivazione dei
propri allievi, si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e
stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: video lezioni, trasmissione di materiale didattico
attraverso l’uso delle piattaforme digitali, l’uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, l’utilizzo di
video, libri e test digitali, l’uso di App.

                                                            4
PROFILO DELLA CLASSE

La classe è composta da 16 alunni (13 femmine e 3 maschi), di eterogenea estrazione socio-culturale
provenienti da vari paesi dell’Alto Jonio cosentino: Villapiana, Cerchiara, Francavilla, Oriolo, Albidona,
Trebisacce. Un’alunna si è reinserita nella classe quest’anno dopo aver frequentato il quarto anno in altro
Istituto.
Il gruppo classe si presenta coeso, ben integrato e disponibile alla collaborazione e mostra, nel complesso,
un’attiva partecipazione al dialogo educativo. Il rapporto instaurato con i docenti si è basato su una sana
forma di reciproco e reale rispetto, aperto al confronto.
Gli alunni, nell’arco del triennio, si sono dimostrati disponibili ed interessati alle proposte didattiche dei
docenti delle varie discipline, sono maturati con il passare del tempo, diventando più responsabili.
La classe non ha avuto continuità didattica, quest’anno, ad eccezione dei docenti di indirizzo e della docente
di Scienze Naturali, sono cambiati i docenti di Italiano, Storia e Filosofia, Matematica e Fisica, Religione
Cattolica, Storia dell’Arte e questo ha portato gli studenti a dover cambiare approccio alle discipline e
metodo di studio.
È importante sottolineare la partecipazione di questi studenti alle varie attività integrative promosse dal
nostro Liceo spesso con esiti lodevoli. I nostri ragazzi, responsabili e propositivi, hanno contribuito alla
riuscita di molti eventi proposti dalla scuola, quali ad esempio Progetto Erasmus e Open day, distinguendosi
in modo particolare per la loro preparazione e il loro impegno, e mettendo in campo tutte le loro abilità e
competenze hanno dato una concreta valorizzazione alla scuola stessa.
Per quanto riguarda il metodo di studio, gran parte degli alunni ha acquisito capacità organizzativa, riesce ad
utilizzare in modo appropriato il tempo e sfrutta appieno le proprie capacità. Questi alunni comprendono in
modo approfondito il significato di un messaggio orale e scritto, espongono in maniera coerente utilizzando
correttamente la terminologia specifica, producono messaggi chiari e completi con un linguaggio adeguato e
rielaborano correttamente le informazioni.
Un piccolo gruppo, invece, non è stato sempre in grado di organizzare proficuamente i materiali e le
informazioni, e ha prodotto autonomamente lavori solo in parte corretti, pur comprendendo il significato di
un messaggio verbale e non verbale espone in maniera coerente anche se non sempre corretto ed efficace,
pur utilizzando la terminologia specifica rielabora in modo parziale le informazioni e utilizza in parte le
tecniche e le conoscenze acquisite.

                                                        5
COORDINATRICE: prof.ssa: Adelina Anna Vittoria Conte

DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                           CONTINUITÀ DIDATTICA
        DOCENTE               MATERIA INSEGNATA
                                                           3° ANNO   4° ANNO    5° ANNO
PALADINO DOMENICA            IRC
                                                             no        no         si

CARDAMONE CONCETTA           Italiano
                                                             no        no         si

VANGI ANNA                   Lingua e cultura Francese
                                                             no        si         si

PANGOS VILLANUEVA
                             Lingua e cultura Spagnola       si        si         si
ROSSANA
CONTE ADELINA ANNA           Storia - Filosofia
                                                             no        no         si
VITTORIA
GENOVESE MARIA               Lingua e cultura Inglese
                                                             si            si     si
FRANCESCA
CAUFIN ANNAMARIA             Conversazione lingua
                                                             no        no         si
                             Inglese
RAVIZZA ROSE - MARIE         Conversazione lingua
                                                             si       si          si
                             Francese
BAUTE TORREALBA              Conversazione lingua
                                                             no       no          si
DESIREE ERNESTINA            spagnola
PITTARI CHIARA               Matematica - Fisica
                                                             no        no         si

URBANO TECLA                 Scienze Naturali
                                                             si        si         si
ANNAMARIA
PASTORE ALDO                 Disegno e Storia dell’Arte
                                                             no        no         si

DE PAOLA SAMUELE             Educazione Fisica
                                                             no        si         si

BAJAMONTE ADRIANA            Cittadinanza e Costituzione     no        no         si

                                                  6
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

   Strumenti di misurazione
   e n. di verifiche                                Vedi PTOF
   per periodo scolastico
   Strumenti di osservazione del                    Vedi PTOF e tabelle poste in allegato.
   comportamento e del processo di
   apprendimento

   Credito scolastico                               Vedi fascicolo studenti
                                                    Per l’anno in corso ai sensi dell’articolo 10
                                                    dell’Ordinanza ministeriale “Organizzazione e
                                                    modalità di svolgimento degli Esami di Stato”
                                                    del 16/05/2020 il credito scolastico è attribuito
                                                    fino a un massimo di 60 punti di cui 18 per la
                                                    classe III, 20 per la classe IV e 22 per la classe
                                                    V.
                                                    Vedasi tabelle allegate.

La valutazione durante la D.a.D. si atterrà al Regolamento di Valutazione D.aD. ( legen.27 del 24- 04-2020
art. 18 comma 3-ter) (20G00045- GU Serie Generale n. 110 del 29-04-2020- Suppl. Ordinario n. 16 Entrata
in vigore del provvedimento: 30-04- 2020) – Adottato dal Collegio Docenti Verbale n.11 della seduta del14-
05-2020 in vigore dal 15-05-2020

                     ATTRIBUZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO
      TABELLA A – conversazione del credito assegnato al termine della classe terza

         Credito                        Credito                        Nuovo
        consguito                 convertito ai sensi                 credito
                                   dell’allegato A al                attribuito
                                   D. Lgs. 62/2017                     per la
                                                                    classe terza
            3                              7                             11
            4                              8                             12
            5                              9                             14
            6                             10                             15
            7                             11                             17
            8                             12                             18

                                                    7
TABELLA B – Conversazione dl credito assegnato al termine della classe quarta
        Credito conseguito                         Nuovo credito attribuito
                                                   per la classe quarta
                      8                                          12
                      9                                          14
                     10                                          15
                     11                                          17
                     12                                          18
                     13                                          20

TABELLA C- Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione
all’Esame di Stato
                Media dei voti                     Fasce di credito
                                                   classe quinta
                          M< 5                           9-10
                     5≤M
PERCORSI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
Docente di Potenziamento
Prof.ssa Adriana Bajamonte
Il Consiglio di Classe, in vista dell‘Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei seguenti
percorsi di Cittadinanza e Costituzione riassunti nella seguente tabella.

 ARGOMENTI DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE TRATTATI IN                    ORE
 COMPRESENZA O DAD CON I DOCENTI DELLE DISCIPLINE
 COINVOLTE NELLA V D LICEO LINGUISTICO
 Titolo del percorso                 Discipline coinvolte                         Competenze
 “La Costituzione Italiana”
                                              Italiano, Storia,             4
 La Costituzione Italiana, contesto storico e Filosofia, Storia                   COMPETENZE
 origini della Legge fondamentale dello       dell’Arte.                          CHIAVE EUROPEE
 Stato Italiano.                                                                       E    DI
 Costituzione Italiana e Statuto Albertino                                        CITTADINANZA:

 Introduzione ai principi fondamentali                                            Competenza personale,
 della Costituzione contenuti nei primi 12                                        sociale e capacità di
 articoli                                                                         imparare a imparare
 Le leggi razziali e l’Art.3 della                                                Competenza
 Costituzione Italiana: il Principio di                                           imprenditoriale
 uguaglianza formale e sostanziale                                                Competenza
 L’Art.9 della Costituzione Italiana: La                                                  alfabetica
 tutela del paesaggio e del patrimonio                                            funzionale
 storico e artistico della Nazione                                                Competenza
                                                                                  multilinguistica
                                                                                  Competenza in
                                                                                          materia
                                                                                          di
                                                                                  consapevolezza ed
                                                                                  espressione culturali
                                                                                  Competenza in
                                                                                          materia
                                                                                          di cittadinanza
                                                                                  Competenza
                                                                                          matematica e
                                                                                  competenza
                                                                                          in      scienze,
                                                                                  tecnologie e ingegneria
                                                                                  Competenza digitale.
 Titolo del percorso                            Discipline coinvolte        2     Competenze
 “L’emergenza nella Costituzione”
                                                Storia, Filosofia.
 Riflessioni ed approfondimenti sugli                                             COMPETENZE
 articoli della Costituzione che sono stati                                       CHIAVE EUROPEE
 maggiormente richiamati dalle istituzioni                                             E    DI
 nel periodo di emergenza epidemiologica                                          CITTADINANZA:
 Covid-19.
 Lo Stato di diritto                                                              Competenza personale,
 Lo stato di emergenza                                                            sociale e capacità di
                                                        9
Lo Stato di eccezione                                          imparare a imparare
Lo stato di guerra (Art.78)                                    sviluppando riflessioni
La disciplina dello Stato di emergenza                         personali sui fatti e le
cenni alla L.225 del 24.02.1992 che                            esperienze vissute.
istituisce il Servizio Nazionale della                         Competenza
Protezione Civile.                                             imprenditoriale
Lo stato di necessità e urgenza (art.77)                       Competenza alfabetica
Il lavoro e la sicurezza sui luoghi di lavoro                  funzionale
Il lavoro della donna (art.37)                                 Competenza
La libertà di circolazione e soggiorno                         multilinguistica
(art.16)                                                       Competenza in
La libertà di riunione (art.17)                                        materia
La tutela della Salute (art.32)                                di consapevolezza ed
Il diritto all’istruzione                                      espressione culturali
Il bilanciamento tra i poteri istituzionali e                  Competenza in
lo sbilanciamento tra poteri nei momenti                               materia
di emergenza;                                                  di cittadinanza
La tutela della incolumità e sicurezza;                        Competenza
Il principio di sussidiarietà                                  matematica e
Il Principio di leale collaborazione                           competenza
                                                                       in scienze,
                                                               tecnologie e ingegneria
                                                               Competenza digitale.
La Tutela dell’ambiente un impegno              Scienze.   4   COMPETENZE
costituzionale                                                 CHIAVE EUROPEE
L’art.9 della Costituzione Italiana: dalla                             E       DI
tutela del paesaggio alla tutela                               CITTADINANZA:
dell’Ambiente
Il Concetto di paesaggio;                                      Competenza personale,
Il Concetto di patrimonio storico e                            sociale e capacità di
artistico della Nazione                                        imparare a imparare
La tematica ambientale a livello                               Competenza
internazionale: la Conferenza di Rio de                        imprenditoriale
Janeiro e Agenda 21                                            Competenza
- i principali temi di carattere ambientale:                           alfabetica
      Il mutamento climatico;                                  funzionale
      L’indebolimento della fascia di                          Competenza
ozono;                                                         multilinguistica
      L’eutrofizzazione;                                       Competenza in
      L’acidificazione;                                                materia
      La Contaminazione da sostanze                                    di
tossiche                                                       consapevolezza ed
- Cenni sulle principali politiche                             espressione culturali
ambientali                                                     Competenza in
IL CONCETTO DI SVILUPPO                                                materia
SOSTENIBILE                                                            di cittadinanza
Agenda 2030 per lo sviluppo sostenibile                        Competenza
Cenni: gli obiettivi di agenda 2030                                    matematica e
                                                               competenza
                                                                       in      scienze,
                                                               tecnologie e ingegneria
                                                               Competenza digitale

                                                      10
ATTIVITÀ DIDATTICA DISCIPLINARE
(CLIL DNL SCIENZE-INGLESE VD LL)
 Docenti
 Prof. ssa Tecla Anna Maria Urbano
 Prof.ssa Maria Francesca Genovese

Titolo                 LE BIOMOLECOLE

Docente/i coinvolti    Prof.ssa Urbano Tecla Anna Maria; Prof.ssa Maria Francesca
                       Genovese.

Breve descrizione      - LE BIOMOLECOLE: DEFINIZIONE E FUNZIONI
                       - CLASSIFICAZIONE DELLE BIOMOLECOLE

Grado/Livello          Classe Quinta: Liceo Linguistico.

                       L’attività è stata inserita nella Programmazione disciplinare, in quanto
                       previsto nelle indicazioni Ministeriali del Liceo Linguistico.

Contestualizzazione    ATTIVITÀ DIDATTICA DISCIPLINARE CLIL SCIENZE-
dell’unità             INGLESE V DLL
                       LE BIOMOLECOLE
                       Docenti DNL coinvolti: Scienze

                       Competenze coinvolte:
Competenze coinvolte   • Acquisire e interpretare l’informazione
                       • Collaborare e partecipare
                       • Comunicare
                       • Individuare collegamenti e relazioni
                       Indicatori di competenza:
                       Ascolto (comprensione orale)
                       • Comprendere brevi messaggi orali relativi agli argomenti trattati
                       • Identificare le informazioni richieste in brevi messaggi
                       Parlato (produzione e interazione orale)
                       •Presentare gli argomenti trattati utilizzando un registro linguistico
                         adeguato
                       • Riferire informazioni relative agli argomenti trattati
                       • Interagire in modo comprensibile con i compagni per chiedere o
                       fornire
                       informazioni riguardanti gli argomenti proposti
                       • Essere in grado di effettuare, in L2,una rielaborazione critica e
                       personale di
                       quanto appreso
                       Lettura e analisi di testi (comprensione scritta)
                       • Saper leggere autonomamente un’immagine
                                                 11
Scrittura (produzione scritta)
                          • Scrivere testi riguardanti gli argomenti trattati
                          • Saper riutilizzare autonomamente i contenuti appresi in attività di
                            produzione scritta
                          Riflessione sulla lingua
                          • Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni
                            di significato
                          • Riflettere su differenze e analogie con la lingua italiana rispetto alle
                          strutture e funzioni incontrate

                          Metodologie didattiche saranno:
Metodologia didattica     Si Utilizzeranno le diverse metodologie indicate dalle avanguardie
                          innovative:      Cooperative Learning (i componenti del gruppo
                          visualizzano il materiale fornito dal docente, discutono tra di loro,
                          aprono un dibattito, gestendo i diversi punti di vista; lavorano in E-
                          learning con la LIM, il PC, ma anche con tablet e smartphones, con un
                          nuovo approccio innovativo fondato sul BYOD, che raccoglie l’eredità
                          delle ”vecchie” classi 2.0 e le trasforma in ambienti per la didattica
                          digitale integrata, replicabili potenzialmente in ogni classe del nostro
                          Istituto, in presenza di una adeguata connessione e di dispositivi, non
                          solo della scuola ma anche personali degli alunni).

                          Le strategie didattiche saranno le seguenti:
                          Spiegazione,     simulazione,    scoperta     guidata,       role-playing,
                          brainstorming, problem-solving, reciprocal teaching.

                          IL MATERIALE DIDATTICO e/o le tracce delle attività on line
                          proposte saranno condivisi su Edmodo.

Sequenza        in      : Sequenza logica delle attività previste:
Step/Fasi/Attività        1.-Step/Attività, un’ora di lezione.Materiale in lingua inglese,
                          reperibile su
                          Edmodo.
                          Videolezione:
                                  • Presentazione del modulo: (5 minuti)
                                  • Consegna del glossario (5 minuti).
                                  • Visione ed ascolto di un video sulle biomolecole:
                                      https://youtu.be/YO244P1e9QM (8:12) Prendere appunti
                                  • Lettura degli appunti presi ed elaborazione di un breve
                                      riassunto (15 minuti)
                                  • Esposizione orale in videolezione (20 minuti).

                          2.-Step/Attività, un’ora di lezione. Materiale in lingua inglese,
                          reperibile su Edmodo.
                          Videolezione:
                                                    12
•   Visione e comprensione di un testo che descrive le
                                      biomolecole
                                      (20 minuti)
                                  •   Visione ed ascolto di un video sulla classificazione delle
                                      biomolecole : https://byjus.com/biology/biomolecules-in-
                                      living-organisms/(3:38)
                                  •   Cooperative-Learning :Elaborazione di un questionario
                                      sugli argomenti trattati (Tempo a disposizione 20 minuti)
                                  •   Correzione del questionario (15 minuti)
                                  •   Compito per casa: Rispondere al questionario creato
                                      durante la videolezione e realizzare il Prodotto Finale:
                                      “Elaborazione di 4 mappe concettuali circa le conoscenze
                                      acquisite sulle Biomolecole, da parte di quattro gruppi”.

                         3.-Step/Attività, un’ora di lezione. Materiale in lingua inglese,
                         reperibile su Edmodo.
                                 • Correzione risposte al questionario attraverso un pair-work
                                     (20 minuti).
                                 • Visione delle mappe concettuali prodotte e commento.
                                     (40 minuti).

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE PER ATTIVITA’ FLIPPED LEARNING

Tempo assegnato          Tempo previsto per ciascuno dei 3 step:
                         1 ora in videolezione + studio e attività realizzate autonomamente a
                         casa.
                          L’attività si svolgerà prevalentemente in video lezione, viste le nuove
Setting d’ aula          disposizioni sulla DAD a causa dell’emergenza COVID19.

Attività supplementari   Estensione del percorso per approfondire le conoscenze:
                         - Compiti ed attività sugli argomenti trattati da svolgere a
                         casa(questionari, riassunti, produzione di brevi testi argomentativi.)
                         - Attività di recupero con gli alunni con bisogni speciali e/o più lenti,
                         guidati dal docente o dall’ alunno Tutor.

                         La valutazione sarà formativa e informale a cura del docente durante il
Valutazione              lavoro svolto in videolezione, osservando il processo di apprendimento
                         e la collaborazione nei gruppi, (vedi Griglia di Valutazione per
                         Competenze).
                         Inoltre si svolgerà la valutazione, con apposita rubrica, circa il livello di
                         competenza raggiunto dagli allievi nell’uso dei contenuti, così come
                         percepito durante le attività di lavoro proposto.

                                                    13
ATTIVITÀ DIDATTICA DISCIPLINARE CLIL/EMILE
STORIA DELL’ARTE - FRANCESE
Docenti
Prof. Aldo Pastore
Prof.ssa AnnaVangi

Titolo                                                   L'Impressionismo
                                                         L'Impressionnisme

Docente/i coinvolti    Prof.Aldo Pastore e Prof.ssa Anna Vangi.

                       Il movimento impressionista
Breve descrizione      Contesto storico
                       Caratteristiche
                       Soggetti e temi
                       Tecnica
                       Rappresentanti del movimento

Grado/Livello          Classe Quinta: Liceo Linguistico.
                       L’attività è stata inserita nella Programmazione disciplinare, secondo quanto previsto nelle
                       indicazioni Ministeriali del Liceo Linguistico.

Contestualizzazione    ATTIVITÀ DIDATTICA DISCIPLINARE CLIL ARTE-FRANCESE 5a DLL
dell’unità             L'Impressionismo - L'Impressionnisme
                       DNL coinvolta: Storia dell'Arte

Obiettivi              • Saper situare cronologicamente la corrente pittorica
                       • Conoscere nel dettaglio le caratteristiche del movimento pittorico
                       • Saper riconoscere gli elementi di rottura con la tradizione pittorica
                         antecedente
                       • Saper fare la “lettura” di un’opera impressionista
                       • Saper illustrare nel dettaglio la tecnica la tecnica della pittura impressionista
                       • Promuovere la competenza linguistica-comunicativa nella lingua straniera
                         con modalità e strategie diverse dal contesto usuale della lezione di lingua
                         straniera
                       Competenze coinvolte:
Competenze coinvolte   • Acquisire e interpretare l’informazione
                       • Collaborare e partecipare
                       • Comunicare
                       • Individuare collegamenti e relazioni
                       Indicatori di competenza:
                       Ascolto (comprensione orale)
                       • Comprendere messaggi orali relativi agli argomenti trattati
                       • Identificare le informazioni richieste in brevi messaggi
                       Parlato (produzione e interazione orale)
                       •Presentare gli argomenti trattati utilizzando un registro linguistico adeguato
                       • Riferire informazioni relative agli argomenti trattati
                       • Interagire in modo comprensibile con i compagni per chiedere o fornire
                       informazioni riguardanti gli argomenti proposti
                       • Essere in grado di effettuare, in L2,una rielaborazione critica e personale di
                       quanto appreso
                       Lettura e analisi di testi (comprensione scritta)
                       • Comprendere e analizzare un'opera pittorica
                       • Saper leggere autonomamente un’immagine
                                                          14
Scrittura (produzione scritta)
                        • Redigere brevi testi informativi riguardanti gli argomenti trattati
                        • Saper riutilizzare autonomamente i contenuti appresi in attività di produzione scritta
                        Riflessione sulla lingua
                        • Osservare le parole nei contesti d’uso e rilevare le eventuali variazioni di
                          significato
                        • Acquisire il lessico della microlingua.
                        • Riflettere su differenze e analogie tra lingua straniera e la lingua italiana a
                          partire da lessico, strutture linguistiche e funzioni incontrate.

                        Metodologie didattiche adottate:
Metodologia didattica   Si utilizzeranno le diverse metodologie , privilegiando quelle laboratoriali e collaborative -
                        Cooperative Learning- :i componenti del gruppo visualizzano il materiale fornito dal
                        docente, discutono tra di loro, aprono un dibattito, gestendo i diversi punti di vista; lavorano in
                        E-learning con il PC, ma anche con tablet e smartphones, con un approccio innovativo fondato
                        sul BYOD, che raccoglie l’eredità delle ”vecchie” classi 2.0 e le trasforma in ambienti per la
                        didattica digitale integrata, replicabili potenzialmente in ogni contesto provvisto di adeguata
                        connessione e di dispositivi digitali dell'istituzione scolastica o personali.

                        Strategie didattiche:
                        Spiegazione, simulazione, scoperta guidata, role-playing, brainstorming, problem-solving,
                        reciprocal teaching.

                        I materiali saranno "user-friendly", cioè accattivanti dal punto di vista formale e del contenuto.
                        L'utilizzo di supporti multimediali contribuirà a facilitare l'apprendimento e il consolidamento
                        delle competenze.
                        Il materiale didattico e/o le tracce delle attività proposte saranno condivisi sulla piattaforma
                        didattica Edmodo.

Sequenza in :           Sequenza logica delle attività previste:
Step/Fasi/Attività      1.-Step/Attività, un’ora di lezione. Materiale in lingua francese, reperibile su
                        Edmodo.
                        Videolezione:
                                  •    Presentazione del modulo: (5 minuti)
                                  •    Consegna del glossario (5 minuti).
                                  •    Visione commentata di un PowerPoint sull'Impressionismo (15
                                       minuti)
                                  •    Visione ed ascolto di due video sull'Impressionnisme
                                       https://www.youtube.com/watch?v=5evIBaoR2BQ ( 5:13)
                                  •    Monet (3:31): https://www.youtube.com/watch?v=qo7hmvRXv4o
                                  •    Prendere appunti
                                  •    Videoconferenza: Esposizione orale da parte degli alunni
                                       dell'argomento trattato dai due documenti (20-25 minuti).
                                  •    Compito per casa: elaborazione di un breve testo espositivo sul
                                       movimento impressionista, sulla base dei due documenti

                        2.-Step/Attività, un’ora di lezione. Materiale in lingua francese, reperibile su Edmodo.
                        Videolezione:

                                  •    Visione ed ascolto dei seguenti video:
                                  •    "Sensations fugitives et jeux de lumière"                                   (3'59):
                                       https://www.youtube.com/watch?v=2iljhdjBBEU
                                  •    "Impression soleil levant", Monet, d'Art d'Art                          (   1'52):
                                                           15
https://www.youtube.com/watch?v=KNo0ddaf-vE
                                   •     "Le déjeuner sur l'herbe", Manet, d'Art d'Art (1'33)
                                        https://www.youtube.com/watch?v=G2tG19a8sfE
                                   •    "Le       Musée        d'Orsay",       Hub       scuola      (3:25)
                                        https://www.youtube.com/watch?v=UsBRkiICw5k&list=PLsLBN
                                        Ks3-032SSdJ9M2dAsMf438dSJGq_&index=32
                                   •    Prendere appunti
                                   •    Cooperative-Learning: Elaborazione di un questionario sugli
                                        argomenti trattati (Tempo a disposizione 20 minuti)
                                   •    Correzione del questionario (15 minuti)
                                   •    Compito per casa:
                                   •    1- Rispondere al questionario creato durante la videolezione
                                   •    2- Realizzare il Prodotto Finale:       “Elaborazione di 4 mappe
                                        concettuali circa le conoscenze acquisite sul movimento
                                        Impressionista, da parte di quattro gruppi”.

                         3.-Step/Attività, un’ora di lezione. Materiale in lingua francese, reperibile su Edmodo.
                         Videolezione:

                                   •    Correzione     risposte al questionario attraverso lavoro di
                                        microgruppi (20 minuti).
                                   •    Visione delle mappe concettuali prodotte e commento.
                                        (40 minuti).

GRIGLIA DI PROGETTAZIONE PER ATTIVITÀ FLIPPED LEARNING

Tempo assegnato          Tempo previsto per ciascuno dei 3 step:
                         1 ora in videolezione + studio e attività realizzate autonomamente a casa.
Setting d’aula            L’attività si svolgerà prevalentemente in videoconferenza-videolezione, in ottemperanza
                         alle nuove disposizioni sulla DAD, a causa dell’emergenza COVID19.

Attività supplementari   Estensione del percorso per approfondire le conoscenze:
                         - Compiti ed attività sugli argomenti trattati da svolgere a casa (questionari, riassunti,
                         produzione di brevi testi espositivi)
                         - Attività di recupero con gli alunni con bisogni speciali e/o più lenti, guidati dal docente
                         o dall’alunno tutor.

                         La valutazione sarà formativa e informale sulla base di osservazioni e
Valutazione              rilevazioni effettuate dai docenti durante lo svolgimento delle attività, e
                         terrà conto dell'interazione e della collaborazione degli studenti, anche
                         all'interno dei gruppi e tra i gruppi, della capacità di comunicazione,
                         nonché della qualità del prodotto finale. (vedi Griglia di Valutazione per
                         Competenze).

                                                            16
PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO (ASL)

Questo Liceo dall‘anno scolastico 2017/2020, in ottemperanza della legge n. 107 del 2015, (La
Buona Scuola), che dal comma n. 33 al n. 43 contempla l‘Alternanza Scuola Lavoro, ha previsto
nella programmazione didattica per le classi terze un percorso articolato con il coinvolgimento dei
dipartimenti e dei consigli di classe, mediante la forte dimensione innovativa dell‘alternanza
scuola- lavoro, per assicurare ai giovani, oltre alle conoscenze di base, anche l‘acquisizione di
maggiori competenze per l’occupabilità e l‘auto-imprenditorialità.

Ciò per promuovere un confronto con il mondo del lavoro, e far sì che si realizzi un effettivo
apprendimento lungo tutto l‘arco della vita, condizione essenziale per lo sviluppo del capitale
umano, della competitività economica, dei diritti di cittadinanza e della coesione sociale.

Le attività di alternanza scuola lavoro sono state articolate nel seguente modo:

1°ANNO:     FORMAZIONE OBBLIGATORIA SULLA SICUREZZA E SUL MONDO DEL LAVORO

   -   approccio indiretto al mondo sociale e del lavoro, tramite moduli didattici relativi a iniziative
       interne/esterne e attività laboratoriali e eventuale avvio di iniziative concrete di alternanza scuola
       lavoro
   -   approccio concreto con aziende e università.
Sono state realizzate attività nei seguenti ambiti:
       ü formazione sulla normativa riguardante la sicurezza e la salute nei luoghi di lavoro;
       ü interventi di esperti su diritti e doveri dei lavoratori;
       ü interventi informativi sulla sicurezza informatica e il trattamento dei dati personali
       ü conferenze sulla legalità nella società e nel mondo del lavoro
       ü conferenze e visite finalizzate all’incontro con le professioni
2°ANNO:     APPROCCIO CONCRETO CON AZIENDE, UNIVERSITÀ.

Sono state realizzate attività nel seguente ambito:
       ü conferenze e visite attinenti incontro con le professioni
3°ANNO: COMPLETAMENTO DELLE ATTIVITÀ DI APPROCCIO CONCRETO CON AZIENDE E                UNIVERSITÀ

   -   attività di orientamento in uscita (studi universitari o inserimento nel mondo del lavoro).
Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto la seguente tipologia relativa ai Percorsi per le competenze
trasversali e per l’orientamento (ex Alternanza scuola lavoro) riassunti nella seguente tabella.

                                                       17
Titolo del percorso   Periodo/    Enti Partner e soggetti coinvolti          Luogo di
                      durata                                                 svolgimento
“TURISMO              Triennale   Associazione Assieme per camminare         In sede e
CULTURALE”                        Associazione Aster- Orientacalabria        Fuori sede
                      2017-2018   Grimaldi group                             Sede Enti
                      2018-2019   Unical                                     Partner- Liceo
                      2019-2020   Pon Ri-orientameto                         Scientifico
                                  Pon Educare alla Cultura                   ―Galileiǁ.
                                  Pon Responsabilmente Protagonisti” Smart
                                  City”
                                  Pon “ Cittadini d’Europa”
                                  Latuaideadimpresa

                                               18
COMPETENZE EQF E DI CITTADINANZA ACQUISITE
                 Competenze                     Abilità                     Conoscenze

Area dei     Ÿ Utilizzare le          Ÿ Mantenere un                Ÿ Conoscere il lessico
Linguaggi    diverse modalità di      comportamento corretto,       fondamentale della lingua
             comunicazione in         senza distrarsi,              italiana
             rapporto al contesto
                                      interrompere, disturbare
                                      chi parla
             Ÿ Strutturare varie
             tipologie di testo in    Ÿ Saper realizzare un
             rapporto alle attività   ascolto funzionale allo
             di lavoro formali e      scopo: chiedere
             informali                spiegazioni, annotare le
                                      informazioni e i concetti
             Ÿ Reperire,              principali, ricostruire gli
             selezionare dati e
                                      elementi principali e
             informazioni da fonti
             informative anche        alcuni elementi secondari
             nel web in rete          di quanto ha ascoltato

             Ÿ Utilizzare la          Ÿ Pronunciare con
             pluralità di linguaggi   sufficiente chiarezza, in
             (connessioni tra         modo da essere udito e
             immagini / suoni         facendo delle pause, se
             /parole/ grafici/        necessario
             tabelle)
                                      Ÿ Saper partecipare a un
             Ÿ Strutturare prodotti   dibattito rispettando le
             con l’uso dei diversi
                                      regole di conversazione
             linguaggi
                                      Ÿ Essere in grado di
             Ÿ Comunicare in
                                      pianificare un intervento
             modo efficace
                                      minimo su un argomento
             Ÿ Padroneggiare          specifico
             l’uso di strumenti
             tecnologici per
             raccogliere e
             produrre
             l’informazione

                                              19
Area scientifica       Ÿ     Acquisire      la
                                             •      Raccogliere      dati Conoscere le potenzialità di
                       familiarità        conattraverso l’osservazione crescita economica del
                       strategie complesse   diretta    dei     fenomeni settore sociale
                       di     riflessione    e
                                             naturali o la consultazione
                       ragionamento
                                             di           testi        e
                       Ÿ Risolvere problemi manuali o media
                       in ambito di studio e
                       in ambito pratico     • Organizzare,
                                             rappresentare i dati
                                             raccolti

                                                 • Presentare i risultati
                                                 ottenuti dall’analisi

                                                 • Individuare soluzioni
                                                 creative a problemi
                                                 astratti

Area di             • Collaborare e lavorare secondo la logica cooperativa per il raggiungimento
cittadinanza        dell’obiettivo comune
                    • Sostenere il gioco di squadra
                    • Gestire i conflitti
                    • Risolvere i problemi
                    • Prendere decisioni
                    • Rafforzare il senso di appartenenza al territorio
PERCEZIONE DELLA QUALITA‘E DELLA VALIDITA‘ DEL PROGETTO DA PARTE DELLO
STUDENTE
Gli studenti sono mediamente soddisfatti delle esperienze vissute. Non tutti si dichiarano contenti delle
attività svolte presso le strutture ospitanti perché non sempre si sono sentiti coinvolti in prima persona
nel progetto. Inoltre, gli studenti affermano che pur avendo apprezzato l‘esperienza, in molti casi
l‘indirizzo del progetto non corrisponde a ciò che vorrebbero fare in futuro perché la loro scelta sarà
indirizzata in settori diversi.

                                                          20
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                            SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO
TIPOLOGIA                      OGGETTO            LUOGO       DURATA
                          Spettacolo teatrale “Il ritratto di          Teatro                4/12/2020
Visite guidate            Dorian Gray”                                 Rendano,
                                                                       Cosenza
                          Incontro- dibattito, progetto                Cinema Teatro         20/11/2020
Progetti e                “Rispetta la legge, ne vale la pena”         Gatto,
Manifestazioni                                                         Trebisacce
culturali                 Visione film “The North Country”             Cinema Teatro         25/11/2019
                                                                       Gatto,
                                                                       Trebisacce
Incontri con esperti      Incontri di Orientamento in uscita           Istituto              Anno scolastico
                          con Università ed Enti come da               scolastico            2019/2020
                          tabella sottostante.

ATTIVITA DI ORIENTAMENTO
ORIENTAMENTO IN USCITA                                    ORIENTAMENTO IN INGRESSO
16/10/2019 UNICAL: incontro degli studenti delle
           classi quinte con i docenti dell’UNICAL
           delegati all’Orientamento.
                                                          14/09/2019     Accoglienza: incontro presso il Liceo tra
                                                                         classi prime e classi quinte e festa
                                                                         dell’accoglienza.
                                                          08/11/2019     Incontro presso il Liceo con gli alunni
                                                                         delle classi terze della Scuola Media di
                                                                         Villapiana. Illustrazione degli indirizzi
                                                                         dei Licei e attività laboratoriali da parte di
                                                                         alunni e dei docenti del Liceo, delegati
                                                                         all’ Orientamento.
18/10/2019   NABA – Accademia di belle Arti: incontro     13/11/2019     Incontro presso il Liceo con gli alunni
             degli studenti delle classi quinte con il                   delle classi terze delle Scuole Medie di
             docente referente dell’Orientamento                         Cerchiara e S. Lorenzo Bellizzi.
             dell’Accademia delle belle arti di Milano.                  Illustrazione degli indirizzi dei Licei e
                                                                         attività laboratoriali da parte di alunni e
                                                                         dei docenti del Liceo, delegati all’
                                                                         Orientamento
                                                          21/11/2019     Incontro presso il Liceo con gli alunni
                                                                         delle classi terze della Scuola Media di
                                                                         Villapiana Centro. Illustrazione degli
                                                                         indirizzi dei Licei e attività laboratoriali da
                                                                         parte di alunni e dei docenti del Liceo,
                                                                         delegati all’ Orientamento
09/01/2020   Marina Militare: Incontro di Orientamento    13/01/2020     Incontro presso il Liceo con gli alunni
             con alunni delle classi quinte tenuto                       delle classi terze della Scuola Media di
             dall’Ufficiale della Marina Militare,                       Trebisacce/Albidona. Illustrazione degli
             Tenente di Vascello Giovanni Benincasa                      indirizzi del Liceo e attività laboratoriali
             (AMNI).                                                     da parte di alunni e dei docenti del Liceo,
                                                                         delegati all’ Orientamento.
                                                          17/01/2020     Notte Nazionale del Liceo Classico:
                                                                         spettacoli, laboratori, rappresentazioni,
                                                                         letture di testi classici sul tema “L’uomo e
                                                                         la natura”.
                                                           21
18/01/2020   Dipartimento di Giurisprudenza –Università
             di Siena: incontro di Orientamento per gli
             alunni delle classi quinte e lezione su
             “Lavoro e cittadinanza: profili storico
             giuridici”, tenuta dai       proff. Roberto
             Tofanini e Luigi Pelliccia, delegati
             all’Orientamento.
             Somministrazione del test ufficiale per
             l’ammissione alla facoltà di Giurisprudenza.

21/01/2020   Orientacalabria -Aster: visita degli alunni
             delle classi quinte alla VII Edizione della
             fiera realizzata dall’associazione Aster
             presso Rende.
23/01/2020   Guardia di Finanza:              incontro di    25/01/2020   Open Day del Liceo: attività di
             Orientamento per gli alunni delle classi                     accoglienza a genitori e futuri alunni,
             quinte con il colonnello D’Avanzo e il                       illustrazione degli indirizzi del Liceo da
             corpo della Guardia di Finanza di Sibari.                    parte delle docenti delegate
                                                                          all’Orientamento, attività didattiche,
                                                                          laboratoriali e ludiche a cura dei docenti e
                                                                          degli alunni dell’Istituto.
20/02/2020   PNLS-Statistica, UNICAL - prima lezione:
             incontro di Orientamento e attività
             laboratoriali sul Corso di Laurea in
             Statistica per gli alunni delle classi quinte
             interessati ai corsi di laurea in ambito
             scientifico/matematico. Lezioni tenute dai
             docenti del Dipartimento di Economia,
             Statistica e Finanza dell’ UNICAL.

26/02/2020   UNICAL, Dipartimento di Giurisprudenza:
             incontro di Orientamento per gli alunni
             delle classi quarte e quinte interessati alla
             facoltà di Giurisprudenza…..

                                                              22
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
1.   Piano triennale dell’offerta formativa
2.   Programmazioni dipartimenti didattici
3.   Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
4.   Fascicoli personali degli alunni
5.   Verbali consigli di classe e scrutini
6.   Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico
7.   Materiali utili

                                                    23
ALLEGATO n. 1

SCHEDE DISCIPLINARI singole MATERIE
            e sussidi didattici utilizzati
           (titolo dei libri di testo, etc,)

                          24
DISCIPLINA : ITALIANO                                DOCENTE CARDAMONE CONCETTA
La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti
modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della
didattica a distanza.
      OSSERVAZIONI         La classe, nel corso del triennio, non ha avuto una continuità didattica
      DEL DOCENTE          nella disciplina ,tuttavia presenta, nel complesso, un ottimo livello di
      (relativamente al    preparazione e delle discrete capacità critiche e di rielaborazione personale
      profilo della        dei contenuti. La maggior parte degli alunni si è impegnata in modo
      classe e alla        costante, partecipando alle lezioni con interesse e con un buon metodo di
      propria              studio mentre alcuni si sono impegnati in modo discreto, soprattutto nello
      disciplina)          studio della letteratura italiana . Tutti hanno partecipato in modo attivo e
                           collaborativo durante le attività svolte in DAD , mostrando serietà nella
                           restituzione dei compiti assegnati e nelle verifiche formative

     CONOSCENZE           Conoscere i linguaggi specifici degli ambiti disciplinari previsti nelle
                          tipologie della 1^ prova dell’esame di Stato.
                          Conoscere le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione.
                          Conoscere gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso.
                          Conoscere la storia letteraria a partire dalla rivoluzione e dall’Unità d’Italia
                          ad oggi e i suoi legami con il panorama europeo ed extraeuropeo ( Foscolo,
                          Manzoni, Leopardi, Baudelaire e il Simbolismo europeo, Verga, Pascoli, D’
                          Annunzio, Pirandello, Svevo, Ungaretti ) con particolare attenzione per il
                          contesto culturale e adeguata conoscenza di brani in prosa e di poesie degli
                          autori studiati.
                          Conoscere le caratteristiche principali della Commedia di Dante con
                          analisi e parafrasi dei canti scelti del Paradiso
     ABILITÀ              Leggere, analizzare e comprendere testi letterari e non letterari.
                          Sapere sviluppare le attività di analisi, sintesi, collegamento, inferenza,
                          deduzione attraverso la decodificazione dei testi.
                          Ascoltare e partecipare alle lezioni, intervenire nel dialogo e nella
                          discussione con critica costruttiva e dialogata
                          Saper rielaborare gli argomenti in modo personale, approfondire i testi e
                          le problematiche studiate.
                          Esporre con proprietà facendo uso consapevole delle strutture
                          linguistiche e stilistiche della lingua italiana.
                          Saper fare l’analisi linguistica dei testi letterari con rielaborazione
                          personale dei contenuti

                                                      25
COMPETENZE           Agire con autonomia e responsabilità
                     Coscienza della dimensione storica ed europea della lingua e della letteratura
                     Imparare a imparare; leggere, osservare, analizzare, descrivere.
                     Padronanza degli strumenti per l’interpretazione dei testi e competenze
                     metalinguistiche e logico-deduttive nel comprendere e analizzare testi in versi, e
                     in prosa nonché rielaborazione personale e contestualizzazione degli stessi

METODOLOGIE Lezione frontale
                       Lezione dialogata
Inserire anche         Discussione di gruppo
quelli riferibili alla
                       Video lezioni
DAD
                       Flipped classroom
                       Classe virtuale piattaforma bsmartpi
TIPOLOGIA            Verifica scritta e orale
PROVE DI
VERIFICA             Tipologia esame di stato : A,B,C

Inserire anche         Lavori multimediali
quelli riferibili alla
                       Brevi produzioni scritte
DAD
                     Interventi in video lezioni

                     Schede di verifica formativa

                     Trattazione sintetica dei contenuti studiati

CRITERI DI           Si rimanda al documento di valutazione approvato in sede dipartimentale
VALUTAZIONE          ,Consigli di classe e Collegio dei docenti

Inserire anche         La valutazione formativa DAD ha tenuto conto dell’interesse e della
quelli riferibili alla partecipazione alle video lezioni e della restituzione dei compiti assegnati in
DAD                    piattaforma bsmart

TESTI e
MATERIALI /
STRUMENTI              Libri di testo: Baldi-Giusso- Razzetti- Zaccaria: Il Piacere dei testi
ADOTTATI               testi didattici di supporto
                       Schede ed esercizi multimediali
Inserire anche         Power point, tablet ,schede sintetiche libro di testo , pdf
quelli riferibili alla Sussidi audiovisivi e video Raiplay e Rai educational
DAD

CONTENUTI            Ugo Foscolo: vita, personalità, poetica, opere
TRATTATI
                      Le Ultime Lettere di Jacopo Ortis : ripresa e analisi del romanzo epistolare
                     I Sonetti ,Le Grazie” e le Odi: ripresa dei contenuti

                                                   26
In Presenza         Dei Sepolcri: ripresa della lettura del carme.

                     Il Romanticismo

                    Il Romanticismo europeo: contesto storico-culturale
                    Il Romanticismo italiano: polemica classico-romantica
                    l Manifesto del Romanticismo italiano: “Lettera semiseria di Grisostomo a
                    suo figlio” di Giovanni Berchet.

                    Alessandro Manzoni: vita, personalità, poetica, opere
                    le opere prima e dopo la conversione
                     La lettera sul Romanticismo al Marchese Cesare D’Azeglio:L’utile, Il
                    Vero,L’interessante
                     Le Odi Civili. “Il 5 Maggio” e la lirica patriottica e civile
                     Gli Inni Sacri :.contenuti e temi,la novità degli inni
                    Le Tragedie: “Adelchi”,“Il Conte di Carmagnola”:la visione pessimistica
                    della storia
                    Giacomo Leopardi: vita, personalità, poetica, opere
                    Lo Zibaldone : teoria del vago e dell’indefinito
                    Le Operette morali : contenuti e temi,Il Dialogo della natura e di un
                    Islandese
                    Dai “Canti”: “L’Infinito”, “la Sera del di di festa “ “A Silvia”, “La Quiete
                    dopo la tempesta”
                    L’ultimo Leopardi: “Il ciclo di Aspasia” e la “Ginestra”(commento).

                    Il Romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano
                    Giovanni Verga: vita, personalità, poetica, opere

                 Dalle Novelle:“Rosso Malpelo”, “La poetica dell’impersonalità e della
                 regressione”Il sistema dei grandi romanzi: “I Malavoglia”, “Mastro Don
                 Gesualdo”: il ciclo dei vinti
                 Lotta per la vita e darwinismo sociale .-Religione della casa e della roba
                 :l’etica dei romanzi
                 Il Decadentismo e il Simbolismo
                 La visione del mondo decadente e la poetica
                  Temi e miti della letteratura decadente
                  Charles Baudelaire: I fiori del Male
                 Lettura e analisi dei seguenti canti del Paradiso: primo,terzo,sesto(riferimenti
                 ai canti politici delle tre cantiche)
CONTENUTI        Giovanni Pascoli e il simbolismo italiano
TRATTATI durante La visione del mondo,la poetica,l’ideologia politica,i temi della poesia
la didattica a   pascoliana e il simbolismo
distanza          Incontro con l’opera: “MYRICAE”: “X Agosto” Dai Canti di
                 Castelvecchio”Il Gelsomino notturno”
                 Gabriele D’Annunzio e l’estetismo : vita e produzione letteraria: Il Piacere e
                 il sistema dei romanzi
                  Luigi Pirandello: vita, personalità, poetica, opere
                 il sistema dei Romanzi e la crisi di identità :IL FU MATTIA
                 PASCAL,UNO,NESSUNOE CENTOMILA
                 La poetica dell’Umorismo
                  Il Teatro nel teatro
                 - Svevo e la psicoanalisi: la cultura,le caratteristiche dell’inetto:
                 Una Vita- Senilità e il ritratto dell’inetto- La Coscienza di Zeno”:Zeno che

                                                27
vive e Zeno che si vede vivere”: Il nuovo impianto narrativo e il monologo
                      di Zeno , il flusso di coscienza
                       Lettura e analisi dei seguenti canti del Paradiso:undicesimo,dodicesimo
                      L’Esperienza della guerra e L’Ermetismo : Giuseppe Ungaretti
                                                                     IL Docente Concetta Cardamone

DISCIPLINA: INGLESE              DOCENTE: MARIA FRANCESCA GENOVESE

                                                 28
La scheda riporta nel dettaglio il programma svolto in presenza fino al 5/03/2020 e i successivi adattamenti
modulari e metodologici previsti con Nota M.I. n. 388 del 17-03-2020 e introdotti con l’attivazione della
didattica a distanza.
      OSSERVAZIONI             La classe VD è composta da 16 alunni, di cui 13 ragazze e 3 ragazzi. Essa ha seguito un
      DEL DOCENTE              percorso di studi continuativo con la sottoscritta sin dal secondo anno; pertanto si è avuto
      (relativamente al        modo di affrontare lo studio dell’inglese in progress, seguendo gli step previsti, tranne
      profilo della classe e
                               per alcuni mesi, al quarto anno, a causa, di un’ interruzione dovuta a motivi non
      alla propria
      disciplina)              dipendenti né dalla loro volontà, né dalla volontà dell’insegnante, bensì da altri eventi.
                               Nel corso dell’intero anno scolastico tutti hanno tenuto un comportamento responsabile,
                               sono stati sempre rispettosi gli uni con gli altri ed hanno collaborato durante le lezioni
                               attraverso gruppi di lavoro eterogenei. Ciò ha fatto sì che tutti potessero avere un
                               confronto con i propri pari e, di conseguenza, innalzare il livello delle proprie
                               conoscenze, nonché delle proprie competenze in lingua inglese.
                               Lo studio è stato continuo, anche se alcuni alunni, a casa hanno lavorato in modo non
                               sempre costante. Tuttavia, anche in questa seconda fase dell’anno scolastico, nonostante
                               alcune difficoltà iniziali di ordine pratico, relative all’uso degli strumenti tecnologici per
                               la DAD, la partecipazione sia alle lezioni sincrone che alle lezioni asincrone è stata
                               assidua, e, quasi tutti, hanno rispettato i tempi di consegna dei compiti assegnati. In
                               conclusione la classe ha raggiunto, nel complesso, un buon livello di preparazione.

     CONOSCENZE
                                  Ø    Strutture grammaticali e funzioni linguistiche (Livello B2)
                                  Ø    Lessico relativo ad argomenti di vita quotidiana /lessico specifico letterario
                                  Ø    Aspetti socio-culturali relativi alla cultura anglofona
                                  Ø    Generi letterari /epoche /testi o estratti relativi ad autori particolarmente
                                       rappresentativi della tradizione letteraria inglese (From the Age of Revolutions to
                                       the Age of Modernism and Contemporary Age).

     ABILITÀ                      Ø Approfondire aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni con particolare
                                    riferimento alle problematiche e ai linguaggi propri dell’epoca moderna e
                                    contemporanea
                                  Ø Descrivere i principali eventi storici e letterari utilizzando in modo appropriato la
                                    terminologia specifica, spiegare i collegamenti tra un testo e la realtà
                                    contemporanea, fornire informazioni pertinenti su un genere o un’opera letteraria,
                                    relazionare il contenuto di un testo
                                  Ø Rispondere a domande e questionari, scrivere le idee chiave relative
                                    a un periodo storico e letterario, completare schemi, scrivere testi per
                                    esprimere le proprie opinioni e i propri commenti
                                  Ø Identificare e comprendere informazioni specifiche in messaggi orali
                                  Ø Completare / scrivere le idee chiave relative al periodo storico e
                                    letterario studiato;
                                  Ø Abbinare vocaboli relativi al contesto storico-sociale o ai testi
                                    letterari alla loro definizione
                                  Ø Utilizzare Internet per condurre ricerche a gruppi
                                  Ø Revisione di fatti, generi letterari, autori e testi dei vari periodi
                                    letterari studiati.
     COMPETENZE                   Ø Comprendere in modo globale, selettivo e dettagliato testi orali e scritti concernenti
                                      argomenti familiari/personali, di attualità o storico letterari
                                  Ø Produrre testi orali e scritti strutturati e coesi per riferire fatti, descrivere fenomeni e
                                      situazioni, sostenere opinioni con le opportune argomentazioni
                                  Ø Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione, anche con parlanti nativi,
                                      in maniera adeguata sia agli interlocutori che al contesto
                                  Ø Riflettere sul sistema (fonologia, morfologia, sintassi, lessico, ecc.) e sugli usi
                                      linguistici (funzioni, varietà di registri e testi, aspetti pragmatici, ecc.), anche in
                                      un’ottica comparativa, al fine di acquisire una consapevolezza delle analogie e
                                      differenze tra la lingua straniera e la lingua italiana
                                  Ø Riflettere su conoscenze, abilità e strategie acquisite nella lingua straniera in
                                                               29
funzione della trasferibilità ad altre lingue
                           Ø Elaborare prodotti multimediali (testi, immagini, suoni ecc.), anche con tecnologie
                               digitali
                           Ø Utilizzare Internet per svolgere attività di ricerca
                           Ø Contestualizzare i fatti, i generi letterari, gli autori ed i testi dei vari periodi letterari
                               studiati.

                        OBIETTIVI MINIMI
                          Ø Saper ascoltare, comprendere, leggere e riprodurre messaggi riferiti
                             ad argomenti concreti ed astratti
                          Ø Saper riassumere e sintetizzare, in forma orale e scritta, argomenti di
                             contenuto diversificato
                          Ø Saper esporre i contenuti in modo semplice, ma corretto
                          Ø Possedere una visione chiara delle linee fondamentali dei percorsi
                             storici e letterari
                          Ø Saper comprendere e decodificare un testo letterario e/o tematico
                          Ø Saper esprimere, anche se in modo semplice, le proprie opinioni.

METODOLOGIE             PRIMA DELLA DAD
                           Ø Lezione frontale
Inserire anche quelli      Ø Lavoro di gruppo per fasce di livello
riferibili alla DAD
                           Ø Lavoro per gruppi eterogenei
                           Ø Cooperative learning coordinato dall’insegnante
                           Ø Problem solving
                           Ø Discussione guidata
                           Ø Attività laboratoriali
                           Ø Lavoro a classi aperte

                        DURANTE LA DAD
                          Ø Video lezioni
                          Ø Video Conferenza
                          Ø Brainstorming
                          Ø Discussione di gruppo
                          Ø ProblemSolving
                          Ø FlippedClassroom
                          Ø Classe virtuale (Edmodo-Pearson-Treccani)
                          Ø Peer education

TIPOLOGIA PROVE PRIMA DELLA DAD
DI VERIFICA     VERIFICHE SCRITTE
                              Ø    Componimenti
Inserire anche quelli         Ø    Relazioni
riferibili alla DAD           Ø    Sintesi
                              Ø    Questionari aperti
                              Ø    Questionari a scelta multipla
                              Ø    Testi da completare
                              Ø    Esercizi
                              Ø    Case Study
                              Ø    TBL (Test Based Learning)
                              Ø    Traduzioni

                        VERIFICHE ORALI
                            Ø Verifiche frontali individuali
                            Ø Verifiche di gruppo

                                                         30
Ø   Presentazioni in Power Point
                                Ø   Relazione
                                Ø   Follow-up
                                Ø   Attività orali
                                Ø   Interventi
                                Ø   Discussione su argomenti di studio

                        VERIFICHE PRATICHE
                            Ø Organizzazione di eventi
                            Ø Ampliamento dell’Offerta Formativa
                            Ø Compiti di realtà

                        DURANTE LA DAD
                        MODALITÀ DI VERIFICA FORMATIVA

                            Ø   Restituzione degli elaborati/esercizi scritti/pratici corretti
                            Ø   Colloqui in videoconferenza
                            Ø   Rispetto tempi di consegna
                            Ø   Livello di interazione
                            Ø   Test online in modalità sincrona e/o asincrona.
                            Ø   Prove autentiche.

CRITERI DI              PRIMA DELLA DAD
VALUTAZIONE                    Ø Uso delle griglie di valutazione sia per le prove scritte sia
Inserire anche quelli
                                  per le prove orali;
riferibili alla DAD            Ø Prove flessibili sia per le prove scritte sia per le prove orali;
                               Ø I compiti sono stati restituiti, debitamente corretti, agli
                                  studenti entro un tempo congruo, dal loro svolgimento;
                               Ø Valutazione continua dei progressi degli studenti anche in
                                  riferimento ai percorsi di recupero attivati, ai livelli di
                                  partenza, ai risultati finali raggiunti;
                               Ø Gli studenti sono stati informati sull’esito delle prove orali
                                  immediatamente dopo la fine della prova medesima;
                               Ø I colloqui con le famiglie sono stati condotti nel rispetto della
                                  chiarezza dell’informazione.
                        La valutazione ha tenuto conto dei seguenti elementi:
                                     Ø   La conoscenza dei contenuti;
                                     Ø   Le abilità e le competenze attivate;
                                     Ø   La frequenza e la partecipazione dell’allievo;
                                     Ø   Le abilità sociali (life skills);
                                     Ø   La capacità di utilizzare un metodo di lavoro produttivo;
                                     Ø   La frequenza all’attività di recupero e la progressione
                                         nell’apprendimento.

                        DURANTE LA DAD
                          Ø Assiduità e partecipazione alle attività sincrone e/o asincrone
                          Ø Impegno, responsabilità, costanza e puntualità nello svolgimento
                            delle attività sincrone e/o asincrone
                          Ø Metodo e organizzazione del lavoro, cura,correttezza e
                            personalizzazione nell’esecuzione dei lavori
                          Ø Disponibilità alla collaborazione con docenti e compagni
                          Ø Progressi rilevabili nell’acquisizione di conoscenze, abilità e
                                                        31
Puoi anche leggere