ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE "G. OMAR"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ISTITUTO TECNICO INDUSTRIALE “G. OMAR” Esame di Stato conclusivo del corso di studi di istruzione secondaria superiore Classe Quinta sez. CA Indirizzo CHIMICA, MATERIALI E BIOTECNOLOGIE ARTICOLAZIONE CHIMICA E MATERIALI ANNO SCOLASTICO 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DELLA CLASSE VCA Novara, li 30 Maggio 2020 IL DIRIGENTE SCOLASTICO Ing. Francesco Ticozzi 1
INDICE 1. PARTE PRIMA: DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Presentazione Istituto …………………… pag. 3 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo …………………… pag. 4 2.2 Quadro orario settimanale …………………… pag. 5 3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione Consiglio di Classe …………………… pag. 6 3.2 Continuità docenti …………………… pag. 7 3.3 Composizione e storia della classe …………………… pag. 8 4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE …………………… pag. 9 5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA 5.1 Metodologie e strategie didattiche …………………… pag. 10 5.2 PCTO Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex …………………… pag 11 ASL): attività nel triennio …………………… 6. ATTIVITA’ E PROGETTI 6.1 Attività di recupero e potenziamento …………………… pag. 14 6.2 Attività di potenziamento linguistico …………………… pag. 14 6.3 Attività di potenziamento informatico …………………… pag. 14 6.4 Attività culturali …………………… pag. 14 6.5 iniziative ed esperienze extracurricolari …………………… pag. 15 6.6 Eventuali attività specifiche di Orientamento …………………… pag. 15 6.7 Percorsi interdisciplinari …………………… pag. 16-18 7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 7.1 Criteri di valutazione …………………… pag. 19 7.2 Criteri attribuzione crediti …………………… pag. 19 7.3 Simulazioni delle prove scritte …………………… pag. 19 7.4 Simulazioni del colloquio …………………… pag. 19 7.5 Griglia di valutazione colloquio …………………… pag. 20 ALLEGATI Allegato 1: Testi Letteratura Italiana per colloquio d’esame …………………… pag. 21 Allegato 2: Temi trattati di Cittadinanza e Costituzione …………………… pag. 22 Allegato 3: Materiali Discipline Indirizzo per simulazione colloquio …………………… pag. 23-31 Allegato 4: Relazioni e contenuti svolti delle varie discipline …………………… pag. 32 Lingua e letteratura italiana …………………… Storia …………………… Lingua Inglese …………………… Matematica …………………… Chimica Organica e Biochimica + Laboratorio …………………… Chimica Analitica e Strumentale + Laboratorio …………………… Tecnologie Chimiche Industriali + Laboratorio …………………… Scienze Motorie e Sportive Insegnamento della Religione Cattolica …………………… 2
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Presentazione Istituto L'Istituto Tecnico Industriale “Omar” è nato nel 1895, come Scuola Professionale per Arti e Mestieri di primo grado per falegnami e meccanici, in seguito alle volontà testamentarie del filantropo Giuseppe Omar di Biandrate. Nel corso di più di un secolo di vita ha saputo rispondere alle esigenze di un territorio con un settore produttivo dinamico e in continua evoluzione. Così, se nel 1991 si inaugurava la Specializzazione in Chimica e Materiali, esattamente vent’ anni dopo, nel 2011, si apriva l’Articolazione di Biotecnologie Sanitarie. Attualmente gli indirizzi e le relative articolazioni a cui possono accedere gli studenti una volta completato il I° biennio sono: Chimica, materiali e biotecnologie Articolazione Chimica e materiali Articolazione Biotecnologie sanitarie Elettronica ed Elettrotecnica Articolazione Elettronica Articolazione Elettrotecnica Meccanica, meccatronica ed energia Articolazione Meccanica e meccatronica 3
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo Il Diplomato in Chimica, materiali e biotecnologie ha competenze specifiche nel campo dei materiali, delle analisi strumentali chimico- biologiche, nei processi di produzione, in rapporto alle esigenze delle realtà territoriali, negli ambiti chimico, merceologico, biologico e farmaceutico; ha competenze nel settore della prevenzione e della gestione di situazioni a rischio ambientale e sanitario. Inoltre è in grado di collaborare, nei contesti produttivi di interesse, nella gestione e nel controllo dei processi, nella gestione e manutenzione di impianti chimici, tecnologici e biotecnologici, partecipando alla risoluzione delle problematiche relative ad essi; ha competenze per l’analisi e il controllo dei reflui, nel rispetto delle normative per la tutela ambientale; integrare competenze di chimica, di biologia e microbiologia, di impianti e di processi chimici e biotecnologici, di organizzazione e di automazione industriale, per contribuire all’innovazione dei processi e delle relative procedure di gestione e di controllo, per il sistematico adeguamento tecnologico e organizzativo delle imprese; applicare i principi e gli strumenti in merito alla gestione della sicurezza degli ambienti di lavoro, del miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi; verificare la corrispondenza del prodotto alla specifiche dichiarate, applicando le procedure e i controlli dell’area di competenza; controllare il ciclo di produzione impiegando software dedicati sia alle tecniche di analisi di laboratorio, sia al controllo e gestione degli impianti. Infine è consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate. Al termine del percorso scolastico, il diplomato nell’Indirizzo “Chimica, materiali e biotecnologie” consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: acquisire i dati ed esprimere quantitativamente e qualitativamente i risultati delle osservazioni di un fenomeno attraverso grandezze fondamentali e derivate; individuare e gestire le informazioni per organizzare le attività sperimentali; utilizzare i concetti, i principi e i modelli della chimica fisica per interpretare la struttura dei sistemi e le loro trasformazioni; essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie, nel contesto culturale e sociale in cui sono applicate; intervenire nella pianificazione di attività e controllo della qualità del lavoro nei processi chimici e biotecnologici; elaborare progetti chimici e biotecnologici e gestire attività di laboratorio; controllare progetti e attività, applicando le normative sulla protezione ambientale e sulla sicurezza. 4
2.2 Quadro orario CHIMICA DEI MATERIALI Di seguito si riporta il piano orario dal primo al quinto anno. MATERIE D’INSEGNAMENTO I anno II anno III anno IV anno V anno Italiano 4 4 4 4 4 Inglese 3 3 3 3 3 Storia 2 2 2 2 2 Matematica 4 4 3 3 3 Complementi di matematica 1 1 Diritto ed Economia 2 2 Geografia 1 Scienze integrate: Scienze della Terra 2 Scienze integrate:Biologia 2 Scienze integrate:Fisica 3 3 di cui in laboratorio di fisica 1 1 Scienze integrate:Chimica 3 3 di cui in laboratorio di Chimica 1 1 Tecnologia e tecniche di rappresentazione grafica 3 3 di cui in laboratorio di Tec. e Tec.Rappr.Grafica 1 1 Tecnologie informatiche 3 di cui in laboratorio di tecnologie informatiche 2 Scienze e tecnologie applicate 3 Scienze Motorie 2 2 2 2 2 Religione oppure Attività Alternative 1 1 1 1 1 ARTICOLAZIONE "CHIMICA E MATERIALI" MATERIE CARATTERIZZANTI Chimica analitica e strumentale 7 6 8 Laboratorio di Chimica analitica e strumentale 4 4 6 Chimica organica e biochimica 5 5 3 Laboratorio di Chimica organica e biochimica 2 3 2 Tecnologie chimiche industriali 4 5 6 Laboratorio di Tecnologie chimiche industriali 2 2 2 Totali 33 32 32 32 32 Le discipline particolarmente qualificanti l’indirizzo di studi sono ovviamente quelle dell’area chimica, con molte ore in laboratori attrezzati e con insegnanti tecnico pratici in compresenza. Il diplomato, nei contesti di interesse, esprime le proprie competenze nella gestione dei processi e delle relative procedure di controllo, nel miglioramento della qualità dei prodotti, dei processi e dei servizi, nella pianificazione, gestione e controllo delle attività dei laboratori di analisi e nella promozione della sicurezza negli ambienti di lavoro. 5
3.1 Composizione Consiglio di Classe Docente coordinatore della classe: Prof.sa Emanuela Parravicini Materie Docente Firma LINGUA E LETTERATURA PASTORE ANNA ITALIANA STORIA PASTORE ANNA LINGUA INGLESE PARRAVICINI EMANUELA MATEMATICA QUARTARA LUISA CHIMICA ORGANICA E NAPOLITANO ANTONIO BIOCHIMICA LAB. CHIMICA ORGANICA E BORELLI DAVIDE BIOCHIMICA CHIMICA ANALITICA E VIGO ANGELO STRUMENTALE LAB. CHIMICA ANALITICA E PEZZANA MARCO STRUMENTALE TECNOLOGIE CHIMICHE FONTANETO CELESTINO INDUSTRIALI LAB. TECNOLOGIE CHIMICHE PEZZANA MARCO INDUSTRIALI SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE ANTONUCCI DANIELE RELIGIONE CATTOLICA CARRATÙ DOMENICO 6
3.2 Continuità docenti Il Consiglio di Classe nel secondo biennio e nel quinto anno Il consiglio di classe della 5CA ha avuto una composizione abbastanza stabile CONSIGLIO DI CLASSE 5CA: SECONDO BIENNIO E QUINTO ANNO Disciplina Docenti III anno IV anno V anno a.s. 2017/18 a.s. 2018/19 a.s.2019/20 II biennio Italiano e Storia Lucia Corbetta Lucia Corbetta Anna Pastore Inglese Emanuela Parravicini Emanuela Parravicini Emanuela Parravicini Matematica Luisa Quartara Luisa Quartara Luisa Quartara Complementi di Luisa Quartara Luisa Quartara ----- matematica Chimica organica e Antonio Macrì Antonio Napolitano Antonio Napolitano biochimica Davide Borelli(Lab.) Davide Borelli(Lab.) Davide Borelli(Lab.) Chimica analitica e Celestino Fontaneto Celestino Fontaneto Angelo Vigo strumentale Marco Pezzana (Lab) Marco Pezzana (Lab Marco Pezzana (Lab) Tecnologie Angelo Vigo Angelo Vigo Celestino Fontaneto chimiche industriali Marco Pezzana (Lab) Marco Pezzana (Lab) Marco Pezzana (Lab) Scienze motorie e Aldo Migliari Aldo Migliari Daniele Antonucci sportive Religione Emanuela Gardini Domenico Carratù Domenico Carratù 7
3.3 Composizione e storia della classe TERZO ANNO (2017/18) La classe è stata costituita con alunni provenienti per la maggior parte dalle seconde CA e CB, indirizzo di Chimica e da un paio di ripetenti. La componente femminile contava 3 elementi, la maschile 15 per un totale di 18. Tre studenti non sono stati ammessi alla classe successiva. Hanno pesato su questo esito la scelta di indirizzo sbagliata che ha causato una bassa motivazione allo studio soprattutto nelle discipline di indirizzo, le evidenti difficoltà nella organizzazione dello studio e le notevoli lacune di base. Un alunno si è ritirato durante l’anno. QUARTO ANNO (2018/19) Agli alunni provenienti dalla classe terza non si è aggiunto nessun altro allievo per cui il numero complessivo è stato di 14 studenti. Gli scrutini finali hanno visto l’ammissione alla classe quinta di tutti gli studenti della classe. QUINTO ANNO (2019/20) La 5CA è formata attualmente da 15 alunni, di cui 3 studentesse e 12 studenti. Al gruppo proveniente dalla 4CA è stato inserito a gennaio uno studente proveniente dall’ITI di Vercelli. Tutti frequentano regolarmente. 1 ****** 2 ****** 3 ****** 4 ****** 5 ****** 6 ****** 7 ****** 8 ****** 9 ****** 10 ****** 11 ****** 12 ****** 13 ****** 14 ****** 15 ****** Come si evince dalla ricostruzione della storia, la classe nel triennio di specializzazione non ha subito cambiamenti significativi. Fin dall’inizio il suo profilo è apparso ben definito e si è mantenuto quasi invariato nel corso degli anni. La classe costituisce, sotto il profilo relazionale, un gruppo unito e solidale in grado di costruire collaborazioni reciproche, al fine di agevolare il processo di crescita formativa. I rapporti con i docenti sono sempre risultati buoni e aperti al dialogo educativo. La classe ha iniziato il secondo biennio con un’adeguata preparazione sui contenuti di base in quasi tutte le discipline, ed ha proseguito il processo di crescita culturale in modo proficuo anche se a livelli differenti, affinando le proprie tecniche metodologiche ed organizzative inerenti allo studio. Ha saputo sviluppare capacità e competenze che sono state riconosciute per la totalità degli studenti non solo in ambito scolastico, ma anche nel corso degli stage svolti nell’ambito del 8
progetto PCTO, dai quali sono emerse puntualità nell’esecuzione dei compiti, senso di responsabilità ed attenzione alle consegne. Dal punto di vista del profitto la classe può essere divisa tre gruppi; -nel primo ci sono allievi dotati di buone capacità logiche ed animati da un’alta motivazione all’apprendimento soprattutto delle materie di indirizzo. Essi si sono impegnati in modo lodevole ed autonomo rivelando serietà e costanza nel corrente anno scolastico come nei precedenti; non hanno mai trascurato il lavoro assegnato per casa raggiungendo una preparazione in linea con gli obiettivi didattici prefissati dal consiglio di classe. Tra essi è doveroso segnalare la presenza di alcuni studenti che si sono contraddistinti per la loro vivacità intellettuale, per l’interesse nell’approfondimento dei contenuti. Sono allievi che hanno partecipato anche a progetti extracurriculari ben rappresentando codesto istituto a livello nazionale e internazionale. Essi hanno saputo maturare un’interpretazione critica e una capacità rielaborativa personale che ha permesso loro di raggiungere competenze trasversali e ottimi risultati in ogni ambito. -nel secondo gruppo – più numeroso – si incontrano studenti che si ritiene abbiano globalmente raggiunto le attese desiderate, ma talvolta con difficoltà. Sono studenti normodotati ed educati, comunque seri, ma privi di una spiccata vivacità intellettiva; il loro studio è stato spesso ripetitivo e mnemonico e a volte settoriale. - vi è infine un esiguo numero di studenti, privo di un efficace metodo di studio, che ha raramente mostrato impegno intenso o vivace interesse per qualche disciplina; questi allievi hanno con qualche difficoltà raggiunto la sufficienza in alcune discipline. 4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE -L’istituto OMAR è capofila di un progetto contro il bullismo e il cyberbullismo che vede attori gli allievi del GRUPPO NOI; tra i promotori e i più attivi membri del gruppo vi sono due allievi di questa classe, *********** e ***********. -La scuola realizza da qualche anno attività per favorire l'inclusione degli studenti con disabilità che, nella maggior parte dei casi presenti fino ad oggi (peraltro in costante aumento...), si possono senz'altro valutare positivamente anche per i risultati relativi all'apprendimento. Alla formulazione dei Piani Educativi Individualizzati (per allievi con disabilità, D.S.A., B.E.S.), stilati in seno ai CdC, partecipano anche gli insegnanti curricolari, con particolare coinvolgimento del coordinatore di classe, che affianca l'insegnante di sostegno nella gestione della didattica personalizzata. La scuola favorisce l'inserimento degli studenti stranieri interagendo con associazioni di volontariato operanti sul territorio (Piano Annuale di Inclusione). -Nella classe 5CA non vi sono alunni con disabilità o bisognosi di P.E.I , ma un allievo presenta seri problemi di salute certificati dall’XXXXXXXXXXXXXXXX. Lo studente ha alle spalle un percorso di studi regolari, ma con un curriculo a tratti diverso per gli argomenti trattati, in quanto il suo inserimento in questa classe è avvenuto a gennaio del V anno. Il tempo limitato e la modalità di Didattica a Distanza hanno impedito di integrare adeguatamente il suo percorso con quello della classe. Inoltre la malattia rende a volte problematica la sua capacità nel mantenere l’attenzione e la concentrazione; egli è consapevole di questa difficoltà e ciò gli crea stati d’ansia. Per queste ragioni si ritiene auspicabile poterlo esaminare durante il primo giorno di Esame. 9
5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA 5.1 Metodologie e strategie didattiche Le metodologie didattiche sono state molteplici. In modo particolare durante il secondo biennio si è lavorato in modo interdisciplinare coniugando le conoscenze e competenze in ambito umanistico con quelle di ambito tecnico cercando di superare la rigida divisione tra materie. In ogni caso la teoria è stata affrontata, secondo quanto previsto dai singoli docenti, tramite l’ausilio di lezioni frontali tentando di coinvolgere attivamente gli studenti lavori di gruppo, di coppia e flipped classroom. In laboratorio si è privilegiato l’approccio sperimentale preceduto da ricerche bibliografiche di settore su riviste specializzate, come ad esempio il Journal of Chemical Education. Prima di qualsiasi attività sperimentale, sotto la guida del docente, sono stati sviluppati i vari research plan con la seguente scansione: - motivazioni della ricerca - domande di ricerca - procedure e analisi dei dati - rischio e sicurezza - prevenzione dei rischi - obiettivi della ricerca - bibliografia Per ulteriori dettagli si rimanda alle relazioni finali delle singole materie in allegato. Gli strumenti didattici sono stati molteplici in relazione alle varie discipline: manuali in adozione strumenti multimediali ed informatici brani antologici tratti da opere di autori oggetto di studio saggi, quotidiani e periodici riguardanti problematiche oggetto di studio in tutte le materie. Negli ultimi tre mesi dell’anno scolastico, la situazione sanitaria del paese ha costretto docenti e discenti ad attuare la Didattica a Distanza. Le modalità di lezione sono state differenti in base alla disciplina e all’attività che si intendeva svolgere: si sono utilizzati il registro elettronico con Agenda e Didattica, la piattaforma Google Suite con Classroom e Meet, lezioni video registrate, mail e whatsapp; per le modalità delle singole discipline si rimanda alla relazione di ciascun docente. Tutti i professori hanno somministrato delle prove di verifica a febbraio in presenza, ma successivamente per via telematica. L’esito delle stesse è stato generalmente positivo e gli allievi hanno partecipano alle lezioni in modo serio ed educato consegnando i compiti abbastanza puntualmente. 10
5.2 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio PERCORSI DI PCTO – CLASSE TERZA - anno scolastico 2017-18 ENTE TIPOLOGIA ATTIVITÀ MATERIE COINVOLTE MONTE IMPRESA ORE Sella srl Codici e Il progetto prevede Chimica Analitica Conoscenza delle Accademia Bellemanoscritti l’analisi di diverse tecniche di produzione di diversi tipi di Arti ACME novaresi sotto tipologie di carte. carta e della preparazione degli spot Novara la lente preparazione degli test per le analisi sulla carta. spot test Italiano e Storia La comprensione di un 35 periodo storico nei suoi vari aspetti; saper redigere una relazione sulle attività svolte. Inglese: descrizione in inglese della attività svolta in forma di report e presentazione (slide) Musei della Codici e Il progetto prevede Chimica Analitica Conoscenza delle Canonica manoscritti analisi e produzione di tecniche di preparazione dei pigmenti, novaresi sotto inchiostri medioevali sia di origine naturale che sintetica, la lente da utilizzare nei utilizzati nelle tecniche pittoriche e laboratori di scrittura e degli antichi inchiostri per miniature miniatura che si medioevali effettuano nei Musei Italiano e storia: La comprensione di 35 della Canonica del un periodo storico nei suoi vari aspetti: duomo di Novara. dalla conoscenza del Medioevo nelle sue manifestazioni sociali, politiche, economiche, scientifiche, artistiche e letterarie alla acquisizione di competenze relative alla lettura e alla sintesi dei testi in forma orale e scritta. Inglese: descrizione in inglese della esperienza di laboratorio in forma di report e presentazione (slide) UNIUPO – Progetto Lezioni teoriche, Analisi chimica: tecniche Vercelli lauree laboratorio e analitiche sulle tematiche Dip. Scienza scientifiche produzione di una riportate dei materiali presentazione di Italiano: produzione scritta di una restituzione al termine presentazione di delle attività sulle carattere scientifico. seguenti tematiche: Inglese : elaborazione di presentazioni e Fotovoltaico poster sulle attività svolte. 30 innovativo e Materiali termocromici Nanoparticelle UNIUPO – Progetto lauree Preparazione alle Chimica analitica Vercelli scientifiche olimpiadi della chimica Chimica organica Dip. Scienza 13 dei materiali 11
ENI Azienda chimica Corso sulla sicurezza Tecnologie chimiche industriali: – e-learning Approfondimenti per capire cos’è l’energia e conoscere i diversi sistemi energetici 15 Competenze trasversali: Le capacità che aiutano ad affrontare al meglio il mondo del lavoro ARPA Piemonte Progetto Porte Analisi delle Acque Chimica analitica 2 Aperte Percorso di Costituzione e Cittadi- nanza: salute pubblica e salvaguardia ambientale ARPA Piemonte Progetto Porte Analisi Qualità dell’Aria Chimica Analitica Aperte Percorso di Costituzione e Cittadi- nanza: salute pubblica e salvaguardia 2 ambientale PROCOS Cameri Azienda visita osservativa Tecnologie chimiche: Visita agli impianti 6 farmaceutica NOVALESA Laboratorio visita osservativa Tecnologie chimiche, Analisi chimiche, 8 Abbazia Restauro libri Italiano e Storia ,Inglese antichi Padova Museo visita osservativa Chimica Analitica, 6 Cappella Storia Scrovegni 12
PERCORSI DI PCTO – CLASSE QUARTA – anno scolastico 2018-19 ENTE TIPOLOGIA ATTIVITÀ MATERIE COINVOLTE MONTE IMPRESA ORE Sella srl La carta dal Il progetto prevede la Chimica Analitica Conoscenza delle Accademia medioevo alla produzione di carta da tecniche di produzione di carta Belle Arti Chimica verde scarti vegetali: corteccia, partendo da scarti vegetali 40 ACME Novara ricci di castagne, trucioli Inglese: descrizione in inglese etc. dell’attività svolta in forma di report e presentazione (slide) UPO Studio Il progetto prevede Chimica Analitica : FORS Alessandria diagnostioco analisi chimiche (spettroscopia in riflettenza), XRF , sui dipinti strumentali sugli RAMAN , SEM, EDX, FTIR affreschi , su un Inglese : descrizione in inglese 30 crocifisso ligneo e su un dell’attività svolta in forma di altare di scagliola, presentazione presenti nella Chiesa Storia: la Chiesa di Ghemme nell’arte e parrocchiale di nella cultura Ghemme. UPO Caratterizzazio Il progetto prevede la Chimica Analitica: Spettrofotometria UV- Alessandria ne di coloranti caratterizzazione dei visibile in riflettanza diffusa, su opere tessili coloranti usati per tingere spettroscopia Raman, spettroscopia SERS, 24 opere tessili con tecniche HPLC-MS non invasive e con tecniche microinvasive mediante campionamento Museo tesoro Visita Percorso sui manoscritti Chimica Analitica Conoscenza delle Duomo del museo e la Magna tecniche di produzione dei manoscritti Vercelli Charta e di inchiostri e pigmenti; 3 Storia: dalla Magna Carta allo Statuto Albertino Inglese : la prima carta costituzionale MAX PLANCK Lezioni di Lo studio delle proteine di Chimica analitica INSTITUTE chimica e membrana x-RAY, cristallografia a raggi x, EM FRANCOFORTE biologia microscopia elettronica, computing 8 strutturale cluster, NOVAMONT Azienda Visita osservativa: la Tecnologie chimiche: Visita agli impianti Novara Chimica produzione della 2 bioplastica BIOBENE Fiera Attività divulgativa per Analisi chimica FESTIVAL illustrare la chimica al fino a 10 NOVARA servizio di salute e benessere ARPA Piemonte Progetto Porte L’inquinamento acustico Percorso trasversale alle discipline Aperte scientifiche Percorso di Educazione a Costituzione e 4 Cittadinanza : salute pubblica e salvaguardia ambientale 13
STAGE ESTIVI PCTO PRESSO AZIENDE CHIMICHE - anno scolastico 2018-19 Cognome Nome Ditta N. ore totali ****** ****** CHEMELECTIVA - NOVARA 160 ****** ****** IGM - Mortara 280 ****** ****** MIRATO - LANDIONA 160 ****** ****** AGM - Tornaco 160 ****** ****** UNIUPO – FARMACIA - NOVARA 160 ****** ****** SIKA - CERANO 160 ****** ****** BIRLA CARBON -Trecate 160 ****** ****** PROBIOTICAL 120 ****** ****** NOVAMONT - NOVARA 156 ****** ****** AMNOL - NOVARA 160 ****** ****** CHEMELECTIVA - NOVARA 160 ****** ****** SIKA - CERANO 160 ****** ****** COMIE - SIZZANO 160 ****** ****** MEDA PHARMA +UPO Vercelli 54 +72 ****** ****** AD Compound 160 6. ATTIVITA’ E PROGETTI 6.1 Attività di recupero e potenziamento Nel presente anno scolastico 2019-2020, le strategie di recupero si sono svolte in itinere, o in forma di lavoro domestico a cura degli allievi. 6.2 Attività di potenziamento linguistico Nel corso del triennio gli allievi hanno potuto seguire corsi di potenziamento linguistico per il conseguimento delle certificazioni Cambridge : PET e FIRST Gli allievi ******I e ****** hanno conseguito la certificazione FIRST nel corso del IV anno. Gli allievi ****** e ****** hanno frequentato il corso FIRST e ******il corso PET, ma non hanno potuto sostenere l’esame in Didattica a Distanza a causa della situazione sanitaria (Covid19) 6.3 Attività di potenziamento informatico Nel corso di studi presso l’ITI OMAR gli allievi hanno potuto seguire i corsi AICA per il conseguimento della Patente ECDL. Gli allievi ****** e ****** hanno conseguito la Certificazione completa mentre ****** e ****** hanno una certificazione parziale in quanto non è stato possibile per loro sostenere gli esami finali a causa della chiusura della scuola per pandemia Covid 19. 6.4 Attività culturali Nel corso del III anno visita di istruzione ad Atene e Delfi. Durante la IV visita di istruzione ai laboratori dell’istituto di Biofisica MAX PLANCK di Francoforte Nel corso del IV anno partecipazione a rappresentazione teatrale sulla figura di Borsellino “L’Ultima sigaretta” Nel corso del V anno partecipazione a rappresentazione teatrale “L’amico ritrovato” di R.Uhlman. 14
6.5 Iniziative ed esperienze extracurricolari (in aggiunta ai percorsi in alternanza) PERCORSI DI ECCELLENZA ORGANIZZATI DALLA SCUOLA : a) “I giovani e le Scienze “- FAST Progetto presentato : RICE.R.CO 2 : MATERIALI GREZZI DAGLI SCARTI DEL RISO PER LA CATTURA DELLA CO2 Studenti coinvolti : ******, ******, ******e (****** per le attività di laboratorio + UPO) Preparazione presso DISIT UPO Vercelli (15 ore) Presentazione EUCYS Milano (16 ore) Partecipazione come vincitori : Intel ISEF, fiera tenutasi a Phoenix – Arizona (50 ore) Si sottolinea che il 6 maggio 2020 gli allievi ******, ****** e ******, sono stati inseriti nell’ALBO NAZIONALE DELLE ECCELLENZE ITALIANE ( INDIRE) b) Festival della Scienza di Iglesias – 2018 Studenti partecipanti ****** e ****** : laboratori per alunni e studenti con dimostrazioni pratiche di come oggi alcuni cibi comuni, come le cipolle, possono diventare alleati degli scienziati per creare il futuro della sostenibilità e dell’innovazione tecnologica. c) Festival della Scienza di Iglesias – 2019 Studenti partecipanti******e ******: presentazione del progetto “Materiali grezzi per la cattura della CO2 dagli scarti del riso.” 6.6 Attività per l’orientamento Data ATTIVITÀ 7-8 Novembre 2019 WOOOOW. La classe partecipa al salone dell’orientamento e partecipazione a workshop e laboratori 11 febbraio 2020 Salone dello studente - Milano 19 febbraio 2020 Orientamento in uscita: Ufficio SAL (Sportello al Lavoro) 21 febbraio 2020 Presentazione progetto talenti neo diplomati 15
6.7 PERCORSI INTERDISCIPLINARI Disciplina Argomenti / documenti / laboratorio / testi proposti Italiano Il tema della natura nelle esperienze letterarie tra Otto e Novecento Salute e malattia nella letteratura fra Otto e Novecento Storia Scenari di guerra e contesti di pace tra XX e XXI secolo Il secondo dopoguerra internazionale: elementi di sviluppo e criticità A Il secondo dopoguerra in Italia: elementi di sviluppo e criticità M Inglese Bhopal Disaster . Air- Water- Soil Pollution. Green Chemistry. B Safety in the lab. ARPA : Noise measuring -Air pollution-Water analysis Life in the trenches. Diseases & Shell shock.Use of Chlorine gas. I War poems and war paintings The microscope, cells, bacteria, viruses, pathogens. E N Matematica Equazioni differenziali e Lettura ed interpretazione di grafici nell’ambito della matematica delle epidemie. T La funzione lineare- e Le applicazioni delle proprietà dei logaritmi nell’ambito della spettroscopia (Legge di Lambert Beer, Relazione fra E trasmittanza e assorbanza) Tecnologie Chimiche Processi e produzioni chimiche sostenibili, efficienza atomica, fattore E, E Algoritmi Nazionali e Regionali per la valutazione del rischio chimico per la salute dei lavoratori. InfoRISK e AlPiRisCh , Movarisch. Il Sistema Nazionale per la Protezione dell’Ambiente (SNPA): valutazione per le S sostanze cancerogene e mutagene. A Chimica Analitica Elettrochimica. Elettrodi e Potenziale elettrodico. Tipi di elettrodi. Legge di Nernst. Pila Daniell e celle galvaniche. Radiazioni elettromagnetiche e L parametri caratteristici. Lo spettro elettromagnetico. Spettrofotometria U U V – visibile. La legge dell’assorbimento di Lambert – Beer e le sue grandezze (T, A, T%, ε). Schema di uno strumento. Gruppi cromofori – T Auxocromi – Deviazioni dalla L.Beer – Sottrazione dei bianchi – Scelta della λmax. Analisi delle acque: controllo dei parametri di qualità con E metodi strumentali. Biochimica Metabolismo cellulare. Catabolismo e anabolismo. Metabolismo dei carboidrati. Respirazione e fermentazione. Glicolisi. Fermentazione alcolica ed omo-lattica. Ciclo di Krebs. Catena respiratoria e fosforilazione ossidativa. Metabolismo dei trigliceridi. Beta-ossidazione degli acidi grassi. Energia biochimica in gioco. Metabolismo degli aminoacidi. Transaminazione. Deamminazione ossidativa. Lab. di Chimica Organica Norme di sicurezza in ambiente di lavoro generali e relative all'esperienza di PCTO in azienda. Cartellonistica. Etichettatura dei prodotti chimici. Frasi H e P. Dispositivi di protezione individuale. Microscopia generale: schema del microscopio ottico e suo funzionamento. Osservazione dei campioni a fresco. Tecniche di sterilizzazione e disinfezione, principi generali. 16
Disciplina Argomenti / documenti / laboratorio / testi proposti Italiano Dallo “scrittore scienziato” al “poeta veggente” e oltre: la trasformazione della figura dello scrittore tra Otto e Novecento L’evoluzione della “forma romanzo” tra XIX-XX secolo Storia Il contesto internazionale tra le due guerre: l’evoluzione dei sistemi politici Dalla guerra fredda alla globalizzazione: cambiamenti politici, economici, culturali tra XX-XXI secolo C Il percorso dalla CECA all’UE H Inglese The European Union. I The Industrial revolution. Paper production Matter: solids, liquids, gases.Structure of the atom.Elements and M compounds Changes of States . Mendeleev.The Periodic Table of Elements (some elements- student’s choice) I C Matematica Lettura di grafici e Teoremi sulle funzioni derivabili negli ambiti della presentazione di Grafici di analisi all’infrarosso – Grafici che illustrano la A Legge di Raoult. Commento di grafici (in particolare limiti e asintoti) , Studio completo della sigmoide. Equazioni differenziali del primo ordine e grafici di rette I nell’ambito della chimica enzimatica( Legge di Michelis Menten- Reazioni del primo e del secondo ordine-Diagramma dei doppi reciproci – La curva N sigmoidale degli enzimi allosterici D Tecnologie Chimiche Operazioni unitarie di purificazione: distillazione frazionata, estrattiva, in U corrente di vapore, azeotropica. Assorbimento e strippaggio. Estrazioni liquido-liquido e solido liquido. Reattori continui e discontinui. S T Chimica Analitica Spettroscopia IR. Equazione di Hooke – Oscillatore quantico – Oscillatore anarmonico ed E di dissociazione. Moti di vibrazione molecolari. Schema R di un apparecchio. L’IR in trasformata di Fourier. Strumentazione. La tecnica in MIR – le analisi in riflettanza – preparazione dei campioni. I Spettroscopia in Assorbimento Atomico. Principi. Schema strumentale: A bruciatori,strumentazione, atomizzazione a “ vapori freddi ” – con fornetto Massman – coppetta Delves . L Biochimica Classificazione e nomenclatura degli enzimi. Il sito attivo. Meccanismo di E catalisi. Coenzimi cellulari di primaria importanza: NAD+, FAD, CoASH, ATP. Formule molecolari e meccanismo d’azione. Equazione di Michaelis- Menten. Parametri enzimatici fondamentali. Elaborazioni matematiche di Lineweaver-Burk e Eadie-Hofstee. Enzimi allosterici. Inibizione enzimatica reversibile competitiva e non competitiva. Lab. di Chimica Organica Polarimetria. Schema funzionale dello strumento. Equazione analitica. Potere rotatorio specifico. Misure di soluzioni zuccherine. Determinazione delle linearità ottica e costruzione di una retta di calibrazione polarimetrica per: glucosio, fruttosio, saccarosio. Determinazione sperimentale del potere rotatorio specifico e della concentrazione di uno zucchero. Inversione chimica del saccarosio: determinazione della % di inversione. 17
Disciplina Argomenti / documenti / laboratorio / testi proposti Italiano Il tema del cibo nei testi letterari tra Otto e Novecento La poetica delle piccole cose in Pascoli. La poetica degli oggetti in Montale Il simbolismo Storia Unione Europea, aspetti economici e connessi al trasporto delle merci. Il contesto economico del primo dopoguerra. Le problematiche del mondo del lavoro tra anni Sessanta e anni C Settanta H Inglese Energy Plants, Fossil Fuels & Renewable energy; I Global warming & Ozone Layer depletion; Plastics and rubbers; Novamont: bioplastics; M Soaps and detergents. Safety Rules in the Laboratory. I Matematica Lettura di grafici, Applicazioni delle derivate prima e seconda e Integrali C definiti nell’ambito della gascromatografia (altezza ampiezza,tempo di ritenzione e area dei picchi). A Concavità e punti di flesso e Rapporto fra il grafico di una funzione e quello della sua derivata nell’ambito della lettura del grafico di una titolazione. M Tecnologie Chimiche Produzioni petrolifere: benzine, gasoli, nafte, Keroseni, oli combustibili. Produzioni petrolchimiche: etilene e derivati, propilene e derivati, butileni e E derivati, metano e derivati, BTX e derivati. Polimeri termoplastici e termoindurenti, tecno-polimeri. Bioproduzioni: Bioetanolo e Penicilline. R C Chimica Analitica Tecniche cromatografiche. Principio e meccanismi: adsorbimento, ripartizione, esclusione, affinità , selettività, efficienza . Teoria dei piatti – E risoluzione – tipi di fasi – RP – eluenti e loro scelta – Rf circolare e lineare – capacità. G.C. : principi – colonne impaccate e capillari – PLOT, SCOT, WCOT O – equazioni di Van Deemter e di Golay – L Criteri di scelta per colonne, iniettori, rivelatori – FID, HWD, ECD – uso del gradiente di T. O Biochimica Chimica degli alimenti: Lipidi saponificabili. Gliceridi e reazioni G caratteristiche: inacidimento–irrancidimento–idrogenazione. Struttura e I proprietà chimiche di: monosaccaridi (D-ribosio, D-glucosio, D-galattosio, D- fruttosio), disaccaridi (maltosio, cellobiosio, saccarosio, lattosio) e C polisaccaridi (amido e cellulosa) di interesse biologico. Aminoacidi. Punto isoelettrico e campi di prevalenza ionica. Determinazione della sequenza in A un peptide. Idrolisi enzimatica. Livelli di struttura proteica. Lab. di Chimica Organica Analisi degli oli vegetali. Determinazione dei parametri di qualità di un olio d’oliva. Grado di acidità; n°di saponificazione; n°di perossidi; n°di iodio. Reazioni in gioco, modalità operative, espressione dei risultati. Titolazioni acido-base e iodometriche. Scelta degli indicatori. Il bianco analitico. Osservazioni sulle analisi sperimentali effettuate. 18
7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 7.1 Criteri di valutazione La valutazione espressa con la scala decimale è formulata in base a prove scritte, orali, grafiche e pratiche (laddove previsto dalle discipline). Alla valutazione degli allievi concorrono altresì fattori come l’impegno nel lavoro domestico e in classe, la partecipazione al dialogo educativo, il progresso, l’assiduità nella frequenza ai corsi. La tipologia delle verifiche può comprendere, oltre alle prove scritte tradizionali e alle verifiche orali, sondaggi a dialogo e risposte dal banco, correzione dei compiti assegnati, lavoro di gruppo e di coppia, domanda a risposta breve, quiz a risposta multipla, relazioni di laboratorio ed elaborati di progetto multimediali. In ordine ad ulteriori aspetti concernenti la valutazione, si rinvia a quanto annotato da ogni docente nell’allegato alla propria materia. 7.2 Criteri attribuzione crediti Il Consiglio di Classe, nell’attribuzione dei crediti, ha preso in considerazione, oltre alla media scolastica, l’impegno, la frequenza e le attività extrascolastiche certificate svolte dagli studenti. Il Consiglio di Classe, ha deciso, inoltre di assegnare il punteggio più basso della banda di oscillazione agli studenti che nel terzo e quarto anno sono stati promossi a settembre e in quinta riceveranno degli aiuti da parte del Consiglio, indipendentemente dai criteri sopra elencati. 7.3 Simulazioni delle prove scritte La classe ha svolto una simulazione di prima prova in data 18 Febbraio 2020 e una simulazione di seconda prova (DaD) in data 11 Marzo. 7.4 Simulazioni colloquio In seguito alle modifiche previste per l’esame di stato dovute all’emergenza Covid 19, si stabilisce di fare due simulazioni di colloquio relative soprattutto ai percorsi interdisciplinari , in data 20 e 28 maggio. I colloqui avverrano secondo le modalita della DaD , in collegamento su Meet. 19
7.5 GRIGLIA VALUTAZIONE COLLOQUIO Candidato Classe 5CA INDICATORI LIVELLI DESCRITTORI PUNTI Acquisizione dei contenuti I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente frammentario e lacunoso 1-2 e dei metodi delle diverse II Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in modo non 3-5 discipline del curriculo, con sempreappropriato particolare riferimento a III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato 6-7 quelle di indirizzo IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole I loro metodi 8-9 V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena padronanza I loro metodi 10 Capacità di impiegare le I Non è in grado di impiegare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 conoscenze acquisite e di II E’ in grado di impiegare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato 3-5 collegarle tra loro III È in grado di impiegare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adegua ti collegamenti tra le discipline 6-7 IV È in grado di impiegare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V E’ in grado di impiegare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e approfondita 10 Capacità di argomentare in I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e disorganico 1-2 maniera critica e personale, II E’ in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tra tti e solo in relazione a specifici argomenti 3-5 rielaborando i contenuti III È in grado di formluare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei contenuti appresi 6-7 appresi IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i contenuti appresi 8-9 V E’ in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali , riela borando con originalità i contenuti appresi 10 Ricchezza e padronanza I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 lessicale e semantica, con II Si esprime in modo non sempre corretto utilizzando un lessico, anche di settore parzialmente adeguato 2 specifico riferimento al III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 3 linguaggio tecnico e/o di settore, anche in lingua IV Si esprime in modo in modo preciso ed accurato utilizzando un lessico anche tecnico e settoriale vario e articolato 4 straniera V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore 5 Capacità di analisi e I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato 1 comprensione della realtà II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato 2 in chiave di cittadinanza III E’in grado di compiere un'analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie esperienze personali 3 attiva, anche a partire dalla riflessione sulle esperienze IV È in grado di compiere un'analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie esperienze personali 4 V È in grado di compiere un'analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consa pevole sulle proprie 5 esperienze personali PUNTEGGIO TOTALE DELLA PROVA PRESIDENTE data FIRME 20
ALLEGATO 1 TESTI oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di ITALIANO che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio d’esame Emilio Praga Preludio, strofe I; IV-V; strofa VII, v. 26, strofa VIII, vv. 31-32 P. 13 Igino Ugo Tarchetti “ Fosca” - Brano antologico “L’attrazione della morte” pp. 42-43 Giiosue Carducci Da Rime nuove: Pianto antico p. 61 Da Odi Barbare: Nevicata p. 77 Edmond e Jules De Gouncourt da Prefazione a Germinie Lacerteux, brano antologico “Un manifesto del Naturalismo” p.97/8 Giovanni Verga Da Vita dei campi: Rosso Malpelo p. 178 ss. Lettera a Salvatore Paola Verdura sul primo progetto dei “Vinti”* I Malavoglia: Brano dal cap. I “Il mondo arcaico…” , pp. 205 -206 (fino a riga 45) Da Novelle rusticane: La roba pp. 223ss Mastro-don Gesualdo: lettura integrale del romanzo. In particolare, analisi del brano sulla morte di Mastro-don Gesualdo pp. 238ss. Gabriele d’Annunzio Da Canto Novo: Nella belletta* Il piacere: Brano antologico “Il conte Andrea Sperelli” pp. 435-436 (fino a “non haberi) Da Alcyone: Le stirpi canore p.410 ;La pioggia nel pineto p. 412 Giovanni Pascoli Da Myricae: Novembre p. 47; Temporale p. 47; Il lampo*; Il tuono*; La tessitrice*; X Agosto p. 469 Da Canti di Castelvecchio: Nebbia* Filippo Tommaso Marinetti Manifesto del Futurismo pp. 561-563 punti 1-4; 7-11 (punto 11: righe 33-46) Italo Svevo Da La coscienza di Zeno: brani antologici: Prefazione del romanzo* ; Brano sul vizio del fumo * La conclusione del romanzo* Luigi Pirandello Il fu Mattia Pascal lettura integrale del romanzo Da Novelle per un anno: Ciàula scopre la luna p. 752ss, Il treno ha fischiato p. 760ss La patente* Da L’umorismo: avvertimento e sentimento del contrario: l’esempio della “vecchia signora”* Giuseppe Ungaretti Da Vita d’un uomo: Il porto sepolto p. 185; Fratelli p. 186 ; Veglia p. 188; Sono una creatura p. 192; I fiumi p. 194; San Martino del Carso p. 198; Commiato p. 201; Mattina p.202; Soldati p. 203 Eugenio Montale Da Ossi di seppia: I limoni p. 256; Non chiederci la parola p. 260; Meriggiare pallido e assorto p. 262; Spesso il male di vivere ho incontrato p. 265; Cigola la carrucola del pozzo p. 269; Forse un mattino andando in un’aria di vetro p. 271 Ripenso il tuo sorriso* Da Satura: Ho sceso, dandoti il braccio… p. 315 Umberto Saba: Da Canzoniere: Amai; - Trieste; Goal ; Ulisse S. Quasimodo: Ed è subito sera Inoltre lettura integrale dei seguenti volumi: PRIMO LEVI, Se questo è un uomo; FRED UHLMAN, L’amico ritrovato 21
ALLEGATO 2 Per quanto riguarda le attività formative svolte dalla classe nel corso del triennio sui temi di “Cittadinanza e Costituzione”, si segnalano i seguenti temi: a.la Costituzione italiana (si rinvia al programma svolto di Storia) b.la Globalizzazione (si rinvia al programma svolto di Storia) c.la storia dell’Unione Europea dalla nascita ai giorni nostri - percorsi svolti in Storia (Stralci dal Manifesto di Ventotene di Altiero Spinelli ) ed in Inglese d. la lotta per la legalità nel segno di Falcone e Borsellino: rappresentazione teatrale “L’ultima sigaretta”- (Teatro Macondo - classe IV) e. l’Olocausto: celebrazione del Giorno della Memoria e partecipazione rappresentazione teatrale “ L’amico ritrovato” dalla novella di Fred Uhlman (Teatro Macondo –classe V ) f.l a Questione ecologica : lettura autonoma assegnata agli alunni, nell’ambito della materia di Storia e tre visite didattiche ai laboratori ARPA di Novara con attività su 1) analisi delle acque; 2) analisi della qualità dell’aria; 3) misurazione dell’inquinamento acustico g. la chimica verde : progetto di produzione della carta da scarti vegetali; progetto FAST sul recupero della CO2 da scarti di riso; la bioplastica – visita dell’industria NOVAMONT; h. la sicurezza sul posto di lavoro: gli allievi hanno trattato l’argomento durante le lezioni di Chimica e di Inglese e hanno frequentato i corsi offerti dall’istituto; inoltre hanno seguito un corso in e-learning con l’ENI ed infine hanno approfondito le tematiche sulla sicurezza nei luoghi di lavoro dove hanno svolto il tirocinio di PCTO. i. la pandemia da COVID19: percorsi di matematica e conoscenze scientifiche acquisite con testi in lingua inglese su cellule, patogeni, virus, vaccinazioni e immunizzazione. In ordine alle ulteriori attività formative previste per sviluppare i temi di “Cittadinanza e Costituzione” ma non effettuate a causa dell’emergenza Coronavirus, si rinvia alla relazione finale di Storia della docente, prof.ssa Pastore 22
ALLEGATO 3 : Materiali proposti al candidato durante la simulazione del colloquio: materie di indirizzo AREA CHIMICA MERCEOLOGICA 23
AREA CHIMICA INDUSTRIALE 24
Le reazioni possono fornire rese del 100% ma basse AE – via classica all’idrochinone NH2 O 2 + 4 MnO2 + 5 H2SO4 2 + (NH4)2SO4 + 4 MnSO4 + 4H2O O O OH + Fe + H2O + FeO O OH Via Upjohn all’idrochinone OH OH Cracking HO OH + alcalino OH + H2O2 HO OH + CH3COCH3 Riciclo sottoprodotti 2 HO + CH3COCH3 HO OH AREA AMBIENTE E SALUTE 25
Biochimica – Coenzimi cellulari: CoaSH e FAD – DOC n.6 STRUTTURA DEL CoASH
Biochimica – Fattori di influenza sulla velocità di una reazione enzimatica – DOC n.5 FIG.1: Effetto della Temperatura sull’attività enzimatica FIG.2: Effetto della variazione di pH sulla velocità di una reazione enzimatica
Biochimica – Cinetica Enzimatica: GRAFICI – DOC n.4 Equazione di Michaelis-Menten Diagramma di Lineweaver-Burk (dei doppi reciproci)
Chimica Analitica – SPETTROSCOPIA IR – DOC n.3 Etanolo Butanoato di etile
Chimica Analitica – Gas-cromatografia: analisi degli oli essenziali nel Timo – DOC n.2 – Gas-cromatografia: analisi degli acidi gassi in un campione di olio vegetale –
Chimica Analitica/Chimica Organica – Reazione di un amino acido con la ninidrina – DOC n.1 O O HO + _ OH H3N CH COO +2 N + R CHO+ CO2 + H2O R OH O O O
RELAZIONE FINALE MOD 09 Pag. 1 di 5 Docente: PASTORE ANNA Materia insegnamento: ITALIANO Dipartimento: CHIMICA Classe 5A Anno scolastico: 2019-2020 1 Livello di partenza La classe risulta formata da quindici studenti (dodici ragazzi e tre ragazze), quattordici dei quali già appartenenti alla 4CA. Un alunno invece si è inserito nel mese di gennaio, provenendo da un altro Istituto;. Il livello di partenza degli allievi ha messo in luce un atteggiamento in genere formalmente corretto; questo è stato confermato anche nelle circostanze anomale della Didattica a distanza. Sul piano dell’apprendimento, da parte di vari alunni sono emerse alcune fragilità di base, metodologiche, espressive ed elaborative; inoltre, una certa passività nell’elaborare le proposte didattiche si è manifestata anche nelle individualità più dotate. Entro la classe si distingue pur tuttavia un alunno eccezionalmente dotato e qualche unità più disponibile a mobilitarsi a fondo nel dialogo educativo. 2 Obiettivi raggiunti Si possono ritenere globalmente conseguiti i seguenti obiettivi: Conoscenza, negli aspetti fondamentali, di argomenti, autori, opere e delle tematiche relative. Capacità di esporre oralmente con sostanziale ordine logico, e con una certa correttezza espressiva. Capacità di istituire collegamenti tra i principali argomenti, riconoscendone le maggiori connessioni rispetto al contesto storico. Capacità di riassumere un testo, mettendone in luce le idee centrali, di commentarlo, in base agli aspetti contenutistici e formali più rilevanti, e di contestualizzarlo suo nel quadro storico-culturale. Più specificamente, per l’esposizione scritta: saper produrre un tema, un saggio breve, saper esaminare un testo in prosa o in poesia con una modalità espressiva sostanzialmente rispettosa della correttezza. Saper organizzare il contenuto dimostrando generale completezza e correttezza dell’informazione, capacità di condurre analisi con una certa coerenza e articolazione, capacità di argomentare, esprimendo un giudizio personale motivato. Per l’analisi del testo: esposizione centrata sulla comprensione del testo, sulla sua interpretazione complessiva. Anche in base a quanto affermato al punto 1. Livello di partenza, si ritiene opportuno ribadire che gli alunni hanno conseguito in maniera diversa tali obiettivi, come del resto documenta il finale quadro di apprendimento della classe. Gli allievi più dotati e studiosi, forniti di validi prerequisiti linguistici, li hanno raggiunti con sicurezza e con una modalità personale; negli altri possono manifestarsi, ancora, difficoltà di natura espressivo-elaborativa. 3 Contenuti svolti: in allegato () Mod.09 Rev.1
RELAZIONE FINALE MOD 09 Pag. 2 di 5 4 Metodologia e strumenti di lavoro adottati Nello svolgimento del programma ha prevalso la lezione frontale, ma è stata costantemente sollecitata la partecipazione degli alunni, mediante interventi di varia natura: sintesi in apertura di lezione degli ultimi temi trattati, riferimenti storico-culturali nel corso delle spiegazioni e nell’analisi dei testi, giudizi e commenti personali. Fondamentale strumento didattico è stato il libro di testo in uso: G. BALDI – S. GIUSSO – M. RAZETTI – G. ZACCARIA, LA LETTERATURA IERI, OGGI, DOMANI, vol. 3.1 e 3.2, Torino, Paravia. Sono stati altresì forniti dalla docente materiali non compresi in questa antologia. Essi, nel programma d’Esame, sono indicati con l’asterisco *, così come alcuni testi fruiti in formato multimediale. Durante l’emergenza Covid, la metodologia impiegata nella didattica a distanza è stata diversificata: sono stati acclusi costantemente al registro elettronico materiali quali analisi del testo, guide allo studio, esercitazioni guidate, sintesi e mappe, così da fornire un supporto culturale e didattico stabile agli allievi. Dal mese di aprile sono state avviate videolezioni, funzionali soprattutto ad interagire efficacemente con gli alunni, in vista della prova d’esame. Durante la dad, sistematici sono stati anche i contatti personali con i ragazzi, via mail. Infine, raccordi organizzativi sono stati tenuti con la classe tramite Whatsapp, grazie a un alunno di riferimento. 5 Laboratorio Cfr. punto 6. 6 Attività di recupero e approfondimento effettuate Le attività di recupero sono state svolte in forma di lavoro domestico a cura degli allievi, Esse si sono svolte durante l’emergenza Covid; per favorirle, è stata fornita agli alunni in forma scritta una guida al ripasso, ricca di quesiti e proposte di lavoro. Ad essa ci si è sostanzialmente attenuti per il riscontro dell’apprendimento, svolto orale anche in vista dell’esame. Per quanto concerne le attività di approfondimento, si è cercato di coinvolgere gli allievi nell’autonomo sviluppo di argomenti e problemi concernenti l’area umanistica. Inoltre l’anno scorso e quest’anno la classe ha assistito, rispettivamente alla rappresentazione drammaturgica L’ultima sigaretta di Borsellino (sull’esperienza di vita del noto magistrato), e L’amico ritrovato (adattamento del celebre racconto di Fred Uhlman): entrambi gli spettacoli si sono svolti in Istituto a cura della Compagnia Teatro Macondo: la natura delle opere ha concorso ad approfondire i temi di Cittadinanza e Costituzione. Durante la DaD, sono state acclusi al registro di classe materiali utili ad approfondire e a sviluppare argomenti e problemi connessi al programma. 7 Tipologia verifiche, numero verifiche e criteri di valutazione In ordine alla tipologia delle verifiche, le prove sono state scritte e orali, formative e sommative, e, fino al mese di febbraio, sono state organizzate anche sul modello delle tipologie testuali previste per la prova d’esame. La necessità di conseguire un congruo numero di voti senza penalizzare lo svolgimento del programma ha determinato la scelta di attribuire talora alle verifiche scritte una duplice valutazione: la prima, dedicata agli aspetti linguistico-espressivi dell’elaborato, la seconda ai suoi contenuti. Circa la frequenza delle prove, la normativa prevista dal Collegio dei Docenti, strutturata in base al numero di ore settimanali della disciplina (quattro), prevede di effettuare almeno due prove di verifica per ogni quadrimestre; queste sono state scritte, e sono state affiancate da prove orali, e da altre di recupero. La peculiare natura della prova d’Esame per questo Mod.09 Rev.1
Puoi anche leggere