Esame di Stato - Liceo "Andrea Maffei"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO “ANDREA MAFFEI” (COD. SC.: TNPC01000Q RIVA DEL GARDA – LICEO “ANDREA. MAFFEI” RIVA DEL GARDA) Esame di Stato a.s. 2020/2021 Classe V Sez. A INDIRIZZO SCIENZE UMANE DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Consiglio di classe del 03 maggio 2021 Affisso all’albo il 15 maggio 2021 Il coordinatore di classe Il dirigente scolastico Prof. Liberato De Vita Dott. Roberto Pennazzato Riva del Garda, 15 maggio 2021
CONTENUTO DEL DOCUMENTO 1. Presentazione dell'Istituto 1.1. La scuola 1.2. Il contesto 1.3. Le scelte educative 2. L’indirizzo scienze umane 2.1. Quadro orario 2.2. Profilo in uscita dell'indirizzo 3. Presentazione della classe 3.1. Composizione del Consiglio di classe 3.2. Docenze nel triennio 3.3. Composizione e storia della classe 4. Indicazioni generali attività didattica 4.1 Progettazione didattica 4.2 Metodologie e strategie didattiche 4.3 Argomenti assegnati per la realizzazione dell’elaborato 4.4 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di italiano 4.5 Educazione civica e alla cittadinanza 4.6 CLIL: attività e modalità di insegnamento 4.7 Alternanza scuola lavoro 4.8 Progetti didattici particolari 4.9 Attività di recupero e di approfondimento 4.10 Strumenti didattici 4.11 Spazi 5. Attività integrative 5.1. Viaggi d'istruzione nel triennio 5.2. Attività di orientamento 5.3. Partecipazione a spettacoli teatrali 6. Indicazioni sulle discipline 6.1. Schede informative su singole discipline 7. Valutazione 7.1. Criteri di valutazione 7.2. Prove di verifica 7.3. Criteri attribuzione crediti 8. Verso l'Esame di Stato. 8.1. Griglia di valutazione della prova orale 2
1. Presentazione dell'Istituto 1.1. La scuola Il Liceo “Andrea Maffei” di Riva del Garda nasce come Regio Liceo Classico nell’anno 1935, sulla base del Regio Ginnasio fondato a Riva nel 1927. Il Liceo è intitolato ad Andrea Maffei, originario di Molina di Ledro ma vissuto a lungo a Riva del Garda e a Milano dove fu poeta traduttore e figura di riferimento della cultura romantica del primo Ottocento. A partire dall’anno scolastico 1972-73, accanto al Liceo classico, viene istituito il Liceo scientifico e, dall’anno scolastico 1989-90, il Liceo linguistico. Nell’anno scolastico 1996-97 l’offerta formativa si amplia con l’istituzione dell’indirizzo Socio-psico-pedagogico, sostituito, dall’anno scolastico 2010-11, dal nuovo Liceo delle Scienze umane; nello stesso anno è stata attivata l’opzione Scienze applicate per l’indirizzo scientifico. Con l’anno scolastico 2015-16 l’offerta formativa si è arricchita dell’indirizzo musicale. Una scuola unica, ma percorsi, piani di studio differenti a seconda dell’indirizzo. La possibilità di armonizzare i vari ambiti disciplinari (umanistico-classico, scientifico, linguistico, socio-pedagogico e musicale), rispettando le peculiarità dei cinque indirizzi, rende sicuramente singolare questa realtà scolastica nel panorama provinciale. 1.2. Il contesto Il Liceo “Andrea Maffei” opera in un contesto che si caratterizza, geograficamente e sotto il profilo amministrativo, come punto d’incontro di tre regioni diverse, che si affacciano sul Lago di Garda: il Trentino-Alto Adige, la Lombardia e il Veneto. L’utenza dell’istituto comprende quindi sia il territorio del Trentino meridionale compreso nella Comunità di Valle Alto Garda e Ledro che gli ambiti limitrofi, le Giudicarie verso nord, le due sponde del Garda orientale e occidentale verso sud, in territorio rispettivamente della provincia di Verona e della provincia di Brescia. Questa posizione favorisce la confluenza di un vasto bacino d’utenza scolastica: gli studenti residenti nel Comune di Riva d/G siano una minoranza rispetto a quelli proveniente da altri Comuni e tuttavia, proprio questa posizione centrale, riduce il pendolarismo (poco meno del 90% degli studenti impiega meno di 30 minuti per raggiungere la scuola). L’Istituto è frequentato da quasi 900 studenti, a cui si aggiungono circa 100 docenti e 30 Ausiliari tecnici amministrativi. Il numero degli studenti iscritti alle classi iniziali si è assestato nel corso degli ultimi anni attorno ai 200 studenti. Turismo, industria e terziario sono le principali attività economiche presenti sul territorio, in particolare i tassi di crescita sociale dell’Alto Garda e Ledro mantengono un trend sostanzialmente stabile, dato confermato dall’indice ESCS (l’indicatore dello status socio-economico-culturale dello studente) dell’Invalsi che rileva un background socio-economico familiare medio-alto, pur con differenziazioni interne. 1.3. Le scelte educative Il Liceo Maffei si propone come una scuola unica ma con percorsi, programmi, piani di studio differenti a seconda dell'indirizzo. La possibilità di armonizzare i vari ambiti disciplinari (umanistico-classico, scientifico, linguistico, socio-pedagogico e musicale), rispettando le peculiarità dei cinque indirizzi, rende sicuramente singolare questa realtà scolastica nel panorama provinciale. Il curricolo di tutti gli indirizzi è stato elaborato dai Dipartimenti disciplinari e dal Collegio docenti, tenuto conto delle Indicazioni nazionali e provinciali, in relazione agli obiettivi di apprendimento, alle metodologie e alle competenze da sviluppare. 3
2. L’indirizzo scienze umane 2.1. Quadro orario Il percorso del liceo delle scienze umane è indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi. Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane (art.9 comma 1). 1° biennio 2° biennio Discipline 1° 2° 3° 4° 5° anno anno anno anno anno Lingua e letteratura italiana 5 5 4 4 4 Storia e Geografia 3 3 Lingua e cultura straniera inglese 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera tedesca 3 3 Matematica 4 4 3 2 2 Scienze naturali 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica o Attività alternative 1 1 1 1 1 Lingua e cultura latina 3 3 2 2 2 Storia 2 3 2 Filosofia 3 3 3 Scienze umane* 4 4 6 6 6 Diritto ed economia 2 2 Storia dell’arte 2 2 2 2 2 Fisica 2 2 2 1** 32 32 32 32 32 * Psicologia, Antropologia, Pedagogia, Sociologia ** Classi aperte per orientamento 2.2 Profilo in uscita dell’indirizzo Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, devono: - aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica; - aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà europea; - saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo; - saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale, con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai fenomeni interculturali; - possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education. 4
3. Presentazione della classe 3.1 Composizione del consiglio di classe Dott. Roberto Pennazzato Dirigente scolastico Prof. Liberato De Vita Lingua e letteratura italiana – Coordinatore di classe Prof.ssa Maria Chiara Rosamilia Lingua e cultura latina Prof.ssa Maria Giovanna de Biase Lingua e cultura straniera – Inglese Prof.ssa Arianna Irgoni Storia e Filosofia Prof. Marco Toniatti Scienze umane Prof. Bergamo Loris Matematica Prof.ssa Veronica Pernici Fisica Prof.ssa Eccheli Sabrina Scienze naturali Prof.ssa Gabriella Parisi Storia dell’arte Prof.ssa Antonella Dallabernadina Scienze motorie e sportive Prof. Fabio Bertamini Religione 3.1 Docenze nel triennio Discipline a.s. 2018/2019 a.s. 2019/2020 a.s. 2020/2021 Lingua e letteratura italiana Prof.ssa Elena Righi Prof. Liberato De Vita Prof. Liberato De Vita Prof.ssa Lingua e cultura latina Prof.ssa Elena Righi Prof. Liberato De Vita Maria Chiara Rosamilia Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Lingua e cultura str. Inglese Daniela Bombarda Maria Giovanna de Biase Maria Giovanna de Biase Storia e Filosofia Prof.ssa Arianna Irgoni Prof.ssa Arianna Irgoni Prof.ssa Arianna Irgoni Scienze umane Prof. Marco Toniatti Prof. Marco Toniatti^ Prof. Marco Toniatti Prof.ssa Prof.ssa Matematica Prof. Bergamo Loris Ida Maria Bernardi Ida Maria Bernardi Fisica Prof.ssa Chiara Lotti Prof.ssa Veronica Pernici Prof.ssa Veronica Pernici Scienze naturali Prof.ssa Alessia Leone Prof.ssa Alessia Leone* Prof.ssa Eccheli Sabrina Storia dell’arte Prof.ssa Maria Viveros Prof.ssa Gabriella Parisi Prof.ssa Gabriella Parisi Prof.ssa Prof.ssa Prof.ssa Scienze motorie e sportive Antonella Dallabernadina Antonella Dallabernadina Antonella Dallabernadina Religione cattolica Prof. Fabio Bertamini Prof. Fabio Bertamini Prof. Fabio Bertamini *Sostituita dalla prof.ssa Bianchi Elena dal 14.11.2019 fino al termine delle lezioni ^Sostituito dal prof. Palazzini Dallaserra Aurelio dal 19.10.2019 al 22.12.2020 La classe non ha goduto di continuità didattica per l'intera durata del triennio in alcune discipline, in particolare Lingua e letteratura italiana, Lingua e cultura latina, Matematica, Fisica, Scienze naturali. 5
3.3 Composizione e storia della classe Promossi Promossi Ritirati Iscritti SENZA CON Totale Classe a.s. Iscritti o Scrutinati Respinti alla classe carenze carenze promossi trasferiti successiva formative formative 2016/2017 I 23 6 16^ 10 4 14 2 13 2017/2018 II 16 0 14^^ 9 4 13 1 13 2018/2019 III 15 1 14 10 3 13 1 13 2019/2020 IV 13 0 12^^^ 10 2* 12 0 13 2020/2021 V 12 1 *Promossi con PAI ^Uno studente non scrutinato per numero ore di assenze ^^ Due studenti non scrutinati per numero di assenze ^^^Una studentessa ha frequentato il quarto anno all’estero L'attuale 5ASU è composta da uno studente e dieci studentesse provenienti dalla classe 4ASU del precedente anno scolastico 2019-2020; gli studenti provengono tutti dal Liceo A. Maffei. La classe ha costruito durante i diversi anni scolastici un ambiente di lavoro armonioso e collaborativo fra pari e insegnanti. Negli anni le dinamiche relazionali sono positivamente evolute con il raggiungimento di una sempre più adeguata maturità che si è mostrata particolarmente proficua con l’aggravarsi, fin dal quarto anno, della situazione creatasi a causa della pandemia; infatti, nonostante l’impossibilità a vedersi fisicamente gli studenti, in alcune discipline, si sono distinti per la continuità nel produrre lavori di gruppo. Riguardo alla situazione pandemica è doveroso segnalare che nonostante la fatica dovuta a un diverso tipo di lavoro e alla costruzione di una nuova forma di relazione insegnante/studente, studente/studente, gli allievi hanno mostrato un alto grado di responsabilità nell’adeguarsi alle nuove regole e senso dell’impegno nel realizzare positivamente le diverse attività didattiche. Più in generale, l’impegno si è caratterizzato in maniera costante e con risultati complessivamente adeguati grazie anche a un efficace metodo di studio che, pur necessitando ancora di trovare un più valido approfondimento, negli anni, si è andato perfezionando. Infatti, in alcuni casi, le capacità dialettiche/argomentative, soprattutto nella modalità del dibattito e del confronto, sono limitate da uno studio eccessivamente mnemonico. Ciononostante, gli studenti hanno raggiunto un livello alto delle diverse competenze indicate dalle linee guide. 4. Indicazioni generali attività didattica 4.1. Progettazione didattica Il consiglio di classe ha operato individuando due piani di competenze: le competenze culturali di base relative ai quattro assi culturali e le otto competenze chiave di cittadinanza; queste ultime sono state perseguite attraverso reciproca integrazione tra i saperi e le competenze specifiche contenute negli Assi. Il Consiglio di classe ha progettato la propria attività per promuovere • il rispetto delle norme e del Regolamento d’Istituto; • l’adozione di un comportamento corretto nei confronti dei compagni e di tutto il personale della scuola; • il senso di responsabilità nel portare a termine il proprio lavoro, nell’avere cura di sé, degli oggetti e degli ambienti. favorire • lo sviluppo della personalità di ciascuno studente; • l’acquisizione di un proficuo metodo di studio; 6
• la capacità di autovalutazione e quindi acquisizione della consapevolezza delle proprie capacità; • lo sviluppo della sensibilità ai valori della solidarietà, della tolleranza e della convivenza civile; • lo sviluppo di una coscienza ecologica; • l’educazione alla salute e alla cultura della sicurezza. raggiungere le seguenti competenze trasversali • saper cogliere in un testo orale e scritto i nuclei centrali della comunicazione, distinguendo informazioni principali e secondarie; • saper individuare concetti con particolare rilievo e instaurare relazioni fra di essi; • saper organizzare i contenuti e gli strumenti di studio; • saper usare con consapevolezza i linguaggi nei processi di costruzione del sapere e, quindi, nei diversi contesti comunicativi; • saper esprimere con consapevolezza le proprie idee nei diversi codici, in modo chiaro ed efficace; • saper intervenire, confrontarsi costruttivamente nei dibattiti e dialogare; • saper risolvere problemi applicando le proprie conoscenze anche in contesti nuovi; • saper autonomamente identificare metodi, mezzi e strategie idonei alla risoluzione di un problema dato; • saper proporre soluzioni originali per un problema dato. 4.2. Metodologie e strategie didattiche Lo svolgimento delle attività didattiche in tutto il corrente anno scolastico è stato condizionato dal perdurare dello stato di emergenza sanitaria. In conseguenza dei protocolli di sicurezza, fin dall’inizio dell’anno scolastico durante l’attività in presenza è stato necessario riorganizzare prassi, tempi, spazi e strumenti metodologici consueti. In modo particolare poi, le attività in DDI e in DAD sono state strutturate secondo quanto stabilito nel Regolamento per la Didattica digitale integrata deliberato dal Consiglio dell’istituzione in data 25.09.2020, prevedendo un orario settimanale delle lezioni comprendente attività in asincrono e in sincrono. In questo contesto gli interventi didattici sono stati proposti in una logica di essenzialità e di sostenibilità, si sono concentrati sui nuclei fondanti delle singole discipline e hanno mirato prioritariamente al raggiungimento delle competenze caratterizzanti il profilo dell’indirizzo. Le metodologie e le strategie didattiche condivise dal consiglio di classe e utilizzate a supporto della progettazione didattica sono dettagliate nelle schede informative delle singole discipline, cui si rimanda. 4.3. Argomenti assegnati per la realizzazione dell’elaborato Il consiglio di classe in data 16 aprile 2021 ha assegnato i seguenti argomenti per la realizzazione dell’elaborato: Argomento • L’attivismo pedagogico • L’individualizzazione pedagogica • Cambiamenti nella scuola e nel ruolo del docente • La scuola oltre la scuola: long life learning ed educazione sociale • L’educazione fisica nella storia • Diseguaglianza, inclusione scolastica, opportunità educative • Inclusione ed esclusione • Meccanismi della disuguaglianza sociale • Devianza e criminalità • Comunicazione mediatica • Comunicazione mediatica in politica • Diseguaglianza, inclusione scolastica, opportunità educative • La donna nella pedagogia • Religioni: la prospettiva delle scienze umane • L’immagine dell’uomo nelle religioni • Strutture e funzioni comunicative • Linguaggio e pensiero 7
• L’attivismo pedagogico • Pedagogia ludica • Lavoro ed economia • Le trasformazioni nel mondo del lavoro • Elementi di psicopedagogia • Excursus storico sui maggiori autori 4.4. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano I testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno da sottoporre ai candidati nel corso del colloquio sono i seguenti: Dante, Paradiso I, III, VI; XI; XII; XIII; XV; XVI; XXXIII Leopardi, Canti, “Ad Angelo Mai”; “Infinito”; “Ultimo canto di Saffo”; “La quiete dopo la tempesta”; “Canto notturno di un pastore errante dell’Asia”; “A se stesso”); Zibaldone, “La teoria del piacere”; Operette morali, “Dialogo della natura e di un islandese”; “Dialogo della terra e della luna”; “Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare” Baudelaire – I fiori del male, “Al lettore”; “Corrispondenze”; “Albatro”, “Ossessione” Verga – Vita dei campi, “Rosso malpelo”; “Lettera a Salvatore Farina”; “Fantasticheria”; “La lupa”; Malavoglia, “la prefazione” Pascoli – Myricae, “X agosto”; “Cavalla storna”; “La tovaglia”; “La tessitrice”; “Lavandare”, “Arano”; “Il lampo”; “Assiuolo”, “Puffini dell’Adriatico”; Il fanciullino, “cap. I 1-18”; “III 20-95”; Poemetti, “Digitale purpurea”; Canti di Castelvecchio, “Il gelsomino notturno” d’Annunzio – Laudi, Alcyone, “La sera fiesolana”; “La pioggia del pineto”; Il piacere “libro I, capitolo 2; libro III, capitolo 3”; Le vergini delle rocce, “estratti dal primo libro: ‘il manifesto del superuomo’”; Notturno, “In balia di un udito ossessivo”, “Ascolto” Svevo – Una vita, cap. 8 “Le ali del gabbiano”; cap. 16 “La madre e il figlio”; Senilità, cap. 1 “L’incontro tra Emilio e Angiolina”; cap. 14 “La trasfigurazione di Angiolina” La coscienza di Zeno: cap. 8 “Un finale apocalittico” Pirandello – Novelle per un anno, “Il treno ha fischiato”; “Ciaula scopre la luna”; “La giara”; Il fu Mattia Pascal, “dall’introduzione: Le avvertenze sugli scrupoli della fantasia”; cap. 8 “Adriano Meis e il cagnolino”; cap. 12 e 13 “Lo strappo nel cielo di carta e la filosofia del lanternino” cap. 18 “La conclusione”; Quaderni di Serafino Gubbio operatore, cap. 4 “Le macchine voraci”; Uno, nessuno e centomila, Libri I, 1 “Mia moglie e il mio naso”, Libri VIII, 4 “Non conclude”; Sei personaggi in cerca d’autore, “l’ingresso in scena dei sei personaggi”, “Il dramma di restare agganciati e sospesi a una sola azione”, “La scena del cappellino”; Enrico IV, Atto II “La logica dei pazzi – prima parte”, Atto III “La logica dei pazzi – seconda parte”; Così è (se vi pare), Atto II “La verità inafferrabile”. Marinetti – Manifesto del futurismo; Manifesto tecnico della letteratura futurista; Zag tumb tumb Palazzeschi, E lasciatemi divertire Gozzano – La Signorina Felicita ovvero la felicità Sbarbaro – Io che come un sonnambulo cammino Campana – Umanità fervente sullo sprone Quasimodo – Ed è subito sera; Vento a Tindari Montale – Ossi di seppia, “Limoni”; “Non chiederci la parola”; “Meriggiare pallido assorto”; “Spesso il male di vivere”; “Cigola la carrucola”; “Forse un mattino andando in un’aria di vetro”; Le occasioni, “Ti libero la fronte dai ghiaccioli”, “Non recidere forbice”; La bufera e altro, “Piccolo testamento” Saba – Canzoniere, “Amai”; “La capra”; “Goal”; “Teatro degli Artigianelli”; La poesia onesta (breve estratto) Ungaretti – L’Allegria, “Il porto sepolto”; “Commiato”; “I fiumi”; “Soldati”; “Mattina” Pasolini – Le ceneri di Gramsci I, 1-33; IV, 85-113 8
4.5. Educazione civica e alla cittadinanza In questo primo anno scolastico di introduzione dell’insegnamento trasversale di educazione civica e alla cittadinanza, in coerenza con quanto dettato dalle Linee guida provinciali e nazionali di riferimento, tutti i consigli di classe dell’istituto hanno condiviso un progetto comune, declinato in moduli di apprendimento e realizzato nelle proprie discipline dai docenti coinvolti. I percorsi sono stati attuati in modo il più possibile unitario, in sostanziale continuità con gli interventi educativi progettati e organizzati negli ultimi anni scolastici nel nostro Istituto dalla commissione per la cittadinanza attiva e legalità. La programmazione dei consigli ha pertanto proceduto, nel rispetto della normativa, all’individuazione delle competenze che concorrono a delineare i percorsi di cittadinanza e a stimolare la crescita della consapevolezza degli studenti in ambito sociale e civico, e quindi all’individuazione di nuclei tematici che consentissero un approccio organico da parte delle discipline coinvolte. La seguente tabella riassume la progettazione del consiglio di classe, mentre si rimanda alle singole programmazioni disciplinari per l’illustrazione dei risultati di apprendimento relativi ai moduli proposti. Titolo modulo Disciplina/e N. ore Modulo 1: Genesi e strutture delle istituzioni dell'Autonomia, della Repubblica e Storia / Filosofia 6 dell'U.E. con riferimento alle tappe storiche del diritto internazionale. Modulo 2: Le caratteristiche delle 4 rivoluzioni industriali e il relativo cambiamento Storia / Filosofia 6 del concetto e della pratica del lavoro. Modulo 3: Lingua e letteratura Riflessioni sull'attuale realtà lavorativa a partire dai racconti di Verga e 6 italiana Primo Levi Modulo 4: Scienze umane 4 Moving – Tra migrazioni, clima e salute Modulo 5: Scienze umane 4 Immaginare e creare il futuro Modulo 6: Scienze umane 4 Dalla solidarietà meccanica alla solidarietà organica Modulo 7: Storia delle leggi sulla tutela, valorizzazione e conservazione dei beni Storia dell’arte 4 culturali e paesaggistici Modulo 8: Sfruttamento di donne e bambini nell'ambiente di lavoro, con particolare Inglese 4 rifermento a Dickens Nel secondo biennio, inoltre, la classe ha seguito alcune iniziative proposte dalla commissione d’istituto per la Cittadinanza attiva e legalità. Nello specifico: A.S. Titolo dell’intervento Tipologia “Come le rose” Spettacolo teatrale – Compagnia San Genesio di Volano Leggi sul femminicidio 2018/2019 La violenza di genere Lezione frontale a cura del Capitano dei Carabinieri A. Oxilia Progetto Respect Woman Incontro con esperti dell’Associazione Punto d’Approdo di Rovereto 9
4.6. CLIL: attività e modalità di insegnamento Segue la descrizione del percorso svolto nel triennio per le discipline coinvolte nel’attività CLIL con la relativa modalità di insegnamento adottate. Anno Scolastico Discipline N. ore svolte Modalità di insegnamento adottate Le controculture degli anni ‘60-’70. Preparazione teorica; visione film in lingua Scienze umane 4 originale (“Hair”). Compilazione di una scheda di comprensione. Lettura di testi (articoli, manuali, trascrizioni dei video); visione e commento 2020-2021 di risorse multimediali (video youtube, Scienze naturali 20 5° anno audio, TedED); esercizi interattivi; giochi (memory game, Kahoot); esercizi di scrittura scientifica in lingua. Video, documenti e questionari di approfondimento su importanti Fisica 10 personalità della scienza quali Albert Einstein e Marie Curie e sulla fisica moderna. Human rights: approfondimento Scienze umane 10 disciplinare. Lettura e commento tesoi storiografico: “Charles I’s Death” (The Execution of Charles I, 1649, Eye Witness to History); - lettura, analisi e commento documenti storici: - “Bill of Rigths, 1689”; Storia e filosofia 7 - “The Right of Property” in “The Second - 2019- Treatise of Civil Government” by John 2020 Locke; 4° anno - “The Unanimous Declaration of the Thirteen United States of America”, 1776. Lettura di test; visione e commento di Scienze naturali 10 risorse multimediali (video youtube, audio, TedED); esercizi interattivi; Visione di video e documentari di Fisica 5 approfondimento sul suono, seguiti da questionari di comprensione. Modernizzazione e globalizzazione: Scienze umane 6 approfondimento disciplinare. Documentari in lingua prodotti dalla CNN (nascita e morte nel mondo medioevale) e Storia e filosofia 4 il film “Elisabeth” di Sekhar Kappur del 2018-2019 1998. 3° anno Ascolto e lettura di testi (manuale), visione Storia dell’arte 5 e commento di risorse multimediali. Visione di documentari e video di Fisica 30 spiegazione sulla gravità, i tipi di forze e leggi di Newton seguiti da domande di 10
comprensione. Svolgimento di problemi in lingua inglese presi dal libro di testo e da altri libri. Utilizzo di presentazioni PowerPoint con spiegazioni in inglese ed esercizi sul lessico. Costruzione da parte degli studenti di un glossario/dizionario sulla piattaforma Moodle. 4.7. Alternanza scuola lavoro: attività nel triennio Con delibera n. 631 del 15 maggio 2020 la Giunta provinciale, a seguito della sospensione delle attività didattiche disposta a causa dell'emergenza sanitaria COVID-19, ha stabilito che “per gli anni scolastici 2020/21 e 2021/2022, il monte ore di alternanza scuola-lavoro ai fini dell’ammissione all’esame di Stato, possa essere inferiore a quanto stabilito dalla Giunta provinciale con delibera n. 1616 di data 18 ottobre 2019, fermo restando quale limite minimo quello previsto dalle disposizioni nazionali”, ossia 90 ore per il triennio dei Licei. Con DCPM del 4 marzo 2020 e successivi, è stata determinata l’interruzione dei tirocini curriculari anche per il periodo estivo fino al 31 agosto 2020 (Circolare 14/05/2020 del Dipartimento Istruzione e Cultura). Pertanto dal marzo 2020, il Consiglio di classe ha organizzato le attività di alternanza scuola lavoro, privilegiando progetti da svolgersi in modalità on-line. Fra i progetti di alternanza scuola lavoro che hanno coinvolto l'intera classe, si evidenziano: - Progetto “Conoscenza Cooperativa Eliodoro” Alla classe, al terzo anno, è stata presentata l'organizzazione della Cooperativa Eliodoro. Gli studenti hanno visitato le sedi del Centro Formativo e del Centro Socio-educativo "Intreccio" con un primo approccio sia teorico che concreto con persone disabili. - Progetto "Scuola infanzia" Gli studenti, in terza, hanno affrontato la tematica dell’organizzazione della scuola d’infanzia, e svolto un tirocinio, per una settimana, presso le scuole d’infanzia del territorio. - Progetto "Scuola primaria" Gli studenti, in quarta, per una settimana, sono stati inseriti nelle scuole primarie del territorio per conoscere l'organizzazione dell'istituzione scolastica e per affiancare una docente nell'attività didattica di una classe. A.S. Attività Ambito Partecipazione Volontaria Incontri figure professionali Storico dott. Romano Turrini 1 studente (a.s. 2017/18) Volontaria Ducati Motor Holding Spa "Fisica in moto" 1 studente Visita aziendale (a.s. 2017/18) APSP “Casa Mia” Classe Cooperativa Eliodoro Progetto “Conoscenza Cooperativa Eliodoro” Classe Ben - Essere Volontaria 2018/19 Peer Education "Corretti stili di vita" (3 studenti) Incontri formativi in materia di lavoro Volontaria Trentino School of Management Modulo: "Le caratteristiche del Trentino e del 1 studente suo mercato del lavoro" (a.s. 2017/18) Tirocini formativi curricolari Scuola infanzia Classe individuali Educativo 10 percorsi Ass. Orainsieme Oratori Ceniga Drena Dro 1 percorso Volontariato Ass. Ora Noi Riva del Garda 1 percorso Ass. Via Varone Insieme per gli Altri 1 percorso 2019/20 Almaorientati Orientamento Classe 11
Tirocini formativi curricolari Settimana alle scuole primarie Classe individuali Educativo 4 percorsi Alpha Test Orientamento Classe 2020/21 Rielaborazione esperienze Rielaborazione esperienze di ASL triennio Classe 4.8. Progetti didattici particolari Durante l’anno scolastico 2019-2020 gli studenti hanno partecipato al seguente progetto: Progetto - La vita dei diritti Discipline - Storia e Filosofia coinvolte - Scienze umane Conoscenze / - Elementi di filosofia del diritto (giusnaturalismo e contrattualismo moderni) contenuti - Il passaggio dalle “libertates ai diritti universali”: la nascita delle Carte Costituzionali - La formazione alla cittadinanza e l’educazione ai diritti umani - La Dichiarazione Universale dei Diritti Umani: contestualizzazione storica e analisi dei diritti Competenze Livello Livello Livello base medio alto - Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando utilizzando varie fonti e varie modalità di X informazione e di formazione. - Comunicare: comprendere criticamente messaggi di genere diverso e di diversa complessità, mediante vari supporti (cartacei, X informatici e multimediali). - Collaborare e partecipare: interagire in gruppo e realizzare X attività collettive di ricerca. - Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo X attivo e consapevole nella vita sociale. - Individuare collegamenti e relazioni: rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, X eventi e concetti diversi. Metodologie - Lezioni frontali - Lezioni in compresenza e attività guidate di gruppo - Laboratori di lettura e analisi di testi 4.9. Attività di recupero e approfondimento Per le attività di recupero, sostegno, sportello e potenziamento si è fatto riferimento alle linee condivise nei dipartimenti disciplinari; per l’attivazione degli sportelli si è tenuto conto del bisogno degli studenti. Durante l’anno scolastico 2020/2021, su proposta della professoressa Eccheli Sabrina, è stato attivato un corso di potenziamento incentrato sulla risoluzione di quiz di chimica relativi ai test di ingresso delle facoltà di tipo scientifico/medico. Circa un terzo della classe ha partecipato in modo costante ai dieci incontri settimanali da 1,5 ore organizzati a partire dal mese di gennaio fino al mese di aprile. Obiettivo del corso è stato il ripasso di tutta la chimica organica ed inorganica, con applicazione diretta delle conoscenze alla soluzione pratica di quiz: gli studenti si sono dimostrati interessati e responsabili; le abilità tecniche sono nettamente migliorate. 4.10. Strumenti didattici Si rimanda alle schede informative delle singole discipline. 12
4.11 Spazi A partire dalla seconda metà dello scorso anno scolastico, l’attivazione della DAD e della DDI ha comportato un diverso utilizzo dei consueti luoghi scolastici, aule, laboratori, palestre, e di quelli extrascolastici, in relazione a visite guidate, uscite sul territorio, partecipazione a spettacoli e a incontri. Il potenziamento dell’utilizzo della strumentazione tecnologica e delle piattaforme didattiche di cui l’istituto è dotato ha reso possibile una riorganizzazione degli ambienti di apprendimento, comunque significativa dal punto di vista didattico e relazionale e funzionale agli obiettivi e alle finalità educative. 5. Attività integrative La classe ha svolto le seguenti attività integrative: 5.1. Viaggi d’istruzione nel triennio Meta del viaggio a.s. Durata Obiettivi d’istruzione Conoscere i luoghi della città di interesse Vicenza 1 giorno letterario e artistico 2018/19 Conoscere i luoghi della città di interesse Firenze – Barbiana 2 giorni letterario e artistico. Approfondire la pedagogia di don Milani. 5.2. Attività di orientamento Tipo d’intervento Data Partecipazione della classe Open day – L’università al liceo 29.01.2021 Su base volontaria Alpha test 24.02.2021 Tutta la classe Seminario tematico “L’Italia e l’Unione europea” 12.03.2021 Tutta la classe prof. M. Brunazzo UNITN 5.3. Partecipazione a spettacoli teatrali Data Lingua Titolo Obiettivi Conoscere il significato di cittadinanza “Come le rose” attiva e il concetto di legalità; 17.11.2018 Italiano Liberamente tratto da Ferite a Conoscere e sensibilizzare sul tema della morte di Serena Dandini violenza di genere. 13
6. Indicazioni sulle discipline 6.1. Schede informative su singole discipline (competenze – contenuti) DISCIPLINA: Lingua e letteratura italiana – Educazione civica alla cittadinanza DOCENTE: Liberato De Vita COMPETENZE • Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire RAGGIUNTE alla l’interazione comunicativa verbale in vari contesti. fine dell’anno • Leggere, comprendere ed interpretare testi letterari: poesia e prosa. • Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi. • Dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura. • Collegare tematiche letterarie a fenomeni della contemporaneità. • Saper stabilire nessi tra la letteratura e altre discipline o domini espressivi. Sintesi moduli - UdA Modulo – UdA 1 Giacomo Leopardi Modulo – UdA 2 L’età postunitaria. Il Decadentismo, simbolismo, naturalismo Modulo – UdA 3 Giovanni Verga Modulo – UdA 4 Giovanni Pascoli Modulo – UdA 5 Gabriele d’Annunzio Modulo – UdA 6 Italo Svevo Modulo – UdA 7 Luigi Pirandello Modulo – UdA 8 Movimenti di avanguardia in Italia e in Europa nel primo Novecento. Futurismo e crepuscolarismo. I vociani. Modulo – UdA 9 La lirica del primo Novecento e l’Ermetismo. l’Ermetismo. Le diverse “tendenze”; un esempio di lirica pasoliniana Modulo – UdA 10 Eugenio Montale Modulo – UdA 11 Umberto Saba Modulo – UdA 12 Giuseppe Ungaretti Modulo – UdA 13 Dante, Paradiso Modulo – UdA 14 Le scritture dell’Esame di Stato Modulo – UdA 15 Percorsi di letture Modulo – UdA 16 Educazione civica e alla cittadinanza (modulo 3) Modulo – UdA 1 Giacomo Leopardi Conoscenze / Conoscenze / Contenuti: contenuti • LA VITA • IL PENSIERO • LA POETICA DEL «VAGO E INDEFINITO» • IL RAPPORTO CON IL ROMANTICISMO • LE OPERE: I CANTI, ZIBALDONE, OPERETTE MORALI Letture de seguenti testi: CANTI: • Ad Angelo Mai (1-114) • L’infinito • Ultimo canto di Saffo • La quiete dopo la tempesta • Canto notturno di un pastore errante dell’Asia • A se stesso 14
LE OPERETTE MORALI: • Dialogo della Natura e di un Islandese • Dialogo della terra e della luna • Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio ZIBALDONE: • La teoria del piacere. Abilità • Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Leopardi con il contesto storico-politico e culturale di riferimento • Descrivere le scelte linguistiche adottate dal poeta mettendole in relazione con i processi culturali e storici del tempo • Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con il punto di vista della critica • Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da Leopardi, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere • Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto • Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo • Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene • Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto • Individuare nei testi i legami con la cultura classica e quelli con gli autori moderni • Riconoscere gli aspetti innovativi dell’opera di Leopardi rispetto alla produzione precedente o coeva e il contributo importante per la produzione successiva • Riconoscere nei testi l’intrecciarsi di riflessione filosofica e letteratura • Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale • Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario • Acquisire consapevolezza dell’importanza di una lettura espressiva • Acquisire metodi di “lettura” e interpretazione del linguaggio iconografico Metodologie Lezione frontale e dialogata. Presentazioni PowerPoint Criteri di La valutazione ha tenuto conto della correttezza della comprensione nella valutazione produzione scritta e orale, della puntualità nelle consegne, dell’impegno, della partecipazione, delle capacità critiche e di rielaborazione personale dei contenuti, nonché del miglioramento nel corso dell’anno. Riguardo alla prova orale si è osservato, in particolare, la buona padronanza della lingua e la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per creare spunti di collegamento con senso critico e rielaborativo; altro aspetto, di non meno conto, sarà la capacità di riconoscere il proprio errore e di autocorrezione. Riguardo alla prova scritta si è fatto riferimento alle griglie di valutazione per l’Esame di Stato (Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell’esame di Stato – QDR Prima Prova - Allegato al D.M. 769 del 26 novembre 2018) e a quelle del dipartimento di Lettere dell’Istituto. Testi, materiali, Manuale: Langella Frare Gresti Motta, Letteratura.it 3; testi forniti dal docente. strumenti Modulo – UdA 2 L’età postunitaria. Il Decadentismo, simbolismo, naturalismo Conoscenze / Conoscenze / Contenuti: contenuti • Contesto culturale, ideologico e linguistico dell’età postunitaria IL DECADENTISMO L’INFLUENZA DEI FILOSOFI (Schopenhauer, Nietzsche e Bergson) 15
LA POETICA (L’estetismo; l’oscurità del linguaggio e le tecniche espressive) I TEMI E I MITI - Decadenza, lussuria e crudeltà - La malattia e la morte - Vitalismo e superomismo - Gli eroi decadenti - Il «fanciullino» e il superuomo CONTRASTI E CONTATTI - Decadentismo e Romanticismo - Decadentismo e Naturalismo - Decadentismo e Novecento LA PRODUZIONE DEL DECADENTISMO IN EUROPA E IN ITALIA BAUDELAIRE, IL DECADENTE ANTE LITTERAM (letture dei seguenti testi): • Al lettore, Corrispondenze, L’albatro, Ossessione, Spleen IV IL SIMBOLISMO E I POETI MALEDETTI • Paul Verlaine, Arte poetica • Arthur Rimbaud, Vocali IL NATURALISMO • Zola, “La fame di Gervaise”, L’Assomoir Abilità • Mettere in relazione i fenomeni letterari con gli eventi storici • Collocare nello spazio gli eventi letterari più rilevanti • Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario • Individuare per il singolo genere letterario destinatari, scopo e ambito socio-politico di produzione • Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto • Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo • Riconoscere il carattere innovativo di alcuni generi rispetto alla produzione precedente o coeva • Riconoscere l’influenza esercitata sugli autori e sulle loro opere dalla produzione letteraria straniera • Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva • Acquisire metodi di “lettura” e interpretazione del linguaggio cinematografico • Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario • Porre a confronto rispetto a un medesimo testo, parole e immagini, narrazione e trasposizione cinematografica Metodologie Lezione frontale e dialogata. Presentazioni PowerPoint Criteri di valutazione La valutazione ha tenuto conto della correttezza della comprensione nella produzione scritta e orale, della puntualità nelle consegne, dell’impegno, della partecipazione, delle capacità critiche e di rielaborazione personale dei contenuti, nonché del miglioramento nel corso dell’anno. Riguardo alla prova orale si è osservato, in particolare, la buona padronanza della lingua e la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per creare spunti di collegamento con senso critico e rielaborativo; altro aspetto, di non meno conto, sarà la capacità di riconoscere il proprio errore e di autocorrezione. Riguardo alla prova scritta si è fatto riferimento alle griglie di valutazione per l’Esame di Stato (Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell’esame di Stato – QDR Prima Prova - Allegato al D.M. 769 del 26 novembre 2018) e a quelle del dipartimento di Lettere dell’Istituto. Testi, materiali, Manuale: Langella Frare Mottogresti, Letteratura.it 3; testi forniti dal docente strumenti 16
Modulo – UdA 3 Giovanni Verga Conoscenze / Conoscenze / Contenuti: contenuti CONTESTO CULTURALE, IDEOLOGICO E LINGUISTICO DELL’ETÀ POSTUNITARIA GENERI PRATICATI IN ITALIA NELL’ETÀ POSTUNITARIA E LORO CARATTERISTICHE (RIFERIMENTI A SCAPIGLIATURA, CARDUCCI) LA VITA LE OPERE PRIMA DEL VERISMO VERGA, IL VERISMO E IL NATURALISMO IDEOLOGIA VERGHIANA IL VERISMO DI VERGA E IL NATURALISMO ZOLIANO LE OPERE VERISTE: LE NOVELLE (VITA DEI CAMPI): • Rosso Malpelo • Fantasticheria • Lettera di dedica a Salvatore Farina (da L’amante di Gramigna) • La lupa (lettura comparata con l’omonimo testo teatrale) LE OPERE VERISTE: I ROMANZI (IL CICLO DEI VINTI): • I «vinti» e la «fiumana del progresso» analisi della prefazione ai Malavoglia LA PRODUZIONE DEGLI ULTIMI ANNI Abilità • Mettere in relazione i fenomeni letterari con gli eventi storici • Collocare nello spazio gli eventi letterari più rilevanti • Cogliere l’influsso che il contesto storico-politico, economico, sociale e culturale esercita sugli autori e sui loro testi • Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario • Sintetizzare gli elementi essenziali dei temi trattati operando inferenze e collegamenti tra i contenuti • Collocare nel tempo e nello spazio gli eventi letterari più rilevanti • Affrontare la lettura diretta di testi di varia tipologia • Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario • Individuare per il singolo genere letterario destinatari, scopo e ambito socio-politico di produzione • Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto • Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo • Riconoscere il carattere innovativo di alcuni generi rispetto alla produzione precedente o coeva • Riconoscere l’influenza esercitata sugli autori e sulle loro opere dalla produzione letteraria straniera • Comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva • Acquisire metodi di “lettura” e interpretazione del linguaggio cinematografico • Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario • Porre a confronto rispetto a un medesimo testo, parole e immagini, narrazione e trasposizione cinematografica Metodologie Lezione frontale e dialogata. Presentazioni PowerPoint Criteri di valutazione La valutazione ha tenuto conto della correttezza della comprensione nella produzione scritta e orale, della puntualità nelle consegne, dell’impegno, della partecipazione, delle capacità critiche e di rielaborazione personale dei contenuti, nonché del miglioramento nel corso dell’anno. Riguardo alla prova orale si è osservato, in particolare, la buona padronanza della lingua e la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per creare spunti di collegamento con senso critico e rielaborativo; altro aspetto, di non meno conto, sarà la capacità di riconoscere il proprio errore e di autocorrezione. 17
Riguardo alla prova scritta si è fatto riferimento alle griglie di valutazione per l’Esame di Stato (Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell’esame di Stato – QDR Prima Prova - Allegato al D.M. 769 del 26 novembre 2018) e a quelle del dipartimento di Lettere dell’Istituto. Testi, materiali, Manuale: Langella Frare Gresti Motta, Letteratura.it 3; testi forniti dal docente strumenti Modulo – UdA 4 Giovanni Pascoli Conoscenze / Conoscenze /Contenuti contenuti LA VITA LA VISIONE DEL MONDO LA CRISI DELLA MATRICE I SIMBOLI LA POETICA DEL FANCIULLINO (LETTURA: cap. I 1-18; III 20-95) LA POESIA PURA LA POETICA DECADENTE L’IDEOLOGIA POLITICA LA PRODUZIONE POETICA E I TEMI DELLA POESIA PASCOLIANA LE RACCOLTE POETICHE (LETTURE E ANALISI): • MYRICAE - Caratteri generali dell’opera - X Agosto - Cavalla storna - La tovaglia - La tessitrice - Lavandare - Arano - Il lampo - L’assiuolo - Puffini dell’Adriatico - Temporale • I POEMETTI - Struttura e contenuto - Digitale purpurea • I CANTI DI CASTELVECCHIO - Struttura e contenuto - Il gelsomino notturno Abilità • Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Pascoli con il contesto storico-politico e culturale di riferimento • Cogliere l’influenza esercitata dai luttuosi eventi della giovinezza sulla sua produzione • Cogliere i caratteri specifici dei diversi testi di Pascoli, individuandone natura, funzione e principali scopi comunicativi • Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con il punto di vista della critica • Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto • Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo • Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme • Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto • Operare confronti con il Decadentismo dannunziano per cogliere analogie e differenze 18
• Riconoscere gli aspetti fortemente innovativi di Pascoli per quanto riguarda le sperimentazioni formali e il contributo importante dato alla produzione poetica del Novecento • Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario • Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale • Acquisire consapevolezza dell’importanza di una lettura espressiva Metodologie Lezione frontale e dialogata. Presentazioni PowerPoint Criteri di valutazione La valutazione ha tenuto conto della correttezza della comprensione nella produzione scritta e orale, della puntualità nelle consegne, dell’impegno, della partecipazione, delle capacità critiche e di rielaborazione personale dei contenuti, nonché del miglioramento nel corso dell’anno. Riguardo alla prova orale si è osservato, in particolare, la buona padronanza della lingua e la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per creare spunti di collegamento con senso critico e rielaborativo; altro aspetto, di non meno conto, sarà la capacità di riconoscere il proprio errore e di autocorrezione. Riguardo alla prova scritta si è fatto riferimento alle griglie di valutazione per l’Esame di Stato (Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell’esame di Stato – QDR Prima Prova - Allegato al D.M. 769 del 26 novembre 2018) e a quelle del dipartimento di Lettere dell’Istituto. Testi, materiali, Manuale: Langella Frare Gresti Motta, Letteratura.it 3; testi forniti dal docente strumenti Modulo – UdA 5 Gabriele d’Annunzio Conoscenze / Conoscenze / Contenuti: contenuti LA VITA LA PARTECIPAZIONE ALLA VITA POLITICA E CULTURALE LA PRODUZIONE LETTERARIA DEL GIOVANE D’ANNUNZIO SIGNIFICATO DI “ESTETISMO”, “EDONISMO”, “SUPEROMISMO”, “PANISMO” I ROMANZI Il piacere e la crisi dell’estetismo Letture: • Il piacere, libro I, capitolo 2 “Un destino eccezionale intaccato dallo squilibrio”; • Il piacere, libro III, capitolo 3 “Un ambiguo culto della purezza”. I romanzi del superuomo Letture: • Le vergini delle rocce, “Il manifesto del superuomo” estratti dal primo libro LE OPERE IN VERSI Il progetto delle Laudi (Maia, Elettra, Alcyone) Letture : • Alcyone, La sera fiesolana • Alcyone, La pioggia nel pineto L’ULTIMA PRODUZIONE Il periodo “notturno” Letture: • Notturno, “In balia di un udito ossessivo” • Notturno, “Ascolto” Abilità • Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di d’Annunzio con il contesto storico-politico e culturale di riferimento • Cogliere i caratteri specifici dei diversi generi letterari toccati da d’Annunzio, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi 19
ed espressivi delle varie opere • Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto • Svolgere l’analisi linguistica, stilistica, retorica del testo • Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene • Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme • Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con il punto di vista della critica • Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto • Individuare nei testi le suggestioni provenienti da autori italiani e stranieri • Comprendere il messaggio contenuto in un testo orale • Acquisire consapevolezza dell’importanza di una lettura espressiva • Imparare a dialogare con autori di epoche diverse confrontandone le posizioni rispetto a un medesimo nucleo tematico • Riconoscere gli aspetti innovativi di d’Annunzio per quanto riguarda scelte contenutistiche e sperimentazioni formali e il contributo importante dato alla produzione successiva • Acquisire alcuni termini specifici del linguaggio letterario Metodologie Lezione frontale e dialogata. Presentazioni PowerPoint Criteri di valutazione La valutazione ha tenuto conto della correttezza della comprensione nella produzione scritta e orale, della puntualità nelle consegne, dell’impegno, della partecipazione, delle capacità critiche e di rielaborazione personale dei contenuti, nonché del miglioramento nel corso dell’anno. Riguardo alla prova orale si è osservato, in particolare, la buona padronanza della lingua e la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per creare spunti di collegamento con senso critico e rielaborativo; altro aspetto, di non meno conto, sarà la capacità di riconoscere il proprio errore e di autocorrezione. Riguardo alla prova scritta si è fatto riferimento alle griglie di valutazione per l’Esame di Stato (Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell’esame di Stato – QDR Prima Prova - Allegato al D.M. 769 del 26 novembre 2018) e a quelle del dipartimento di Lettere dell’Istituto. Testi, materiali, Manuale: Langella Frare Gresti Motta, Letteratura.it 3; testi forniti dal docente strumenti Modulo – UdA 6 Italo Svevo Conoscenze / Conoscenze / Contenuti: contenuti • Vita, formazione culturale e opere • Significato di “inetto”, “malattia”, “psicoanalisi”, “coscienza” LA VITA L’OPERA DI SVEVO NELLA STORIA DELLA CULTURA SIGNIFICATO DI “INETTO”, “MALATTIA”, PSICOANALISI”, “COSCIENZA”, “DARWINISMO SOCIALE” I ROMANZI • Una vita (cap. 8 “Le ali del gabbiano”; cap. 16 “La madre e il figlio” • Senilità (cap. 1 “L’incontro tra Emilio e Angiolina”; cap. 14 “La trasfigurazione di Angiolina”) • La coscienza di Zeno (cap. 8 “Un finale apocalittico”) Abilità • Mettere in relazione i testi letterari e i dati biografici di Svevo con il contesto geografico, storico-politico e culturale di riferimento 20
• Cogliere i caratteri specifici del genere romanzo, individuando natura, funzione e principali scopi comunicativi ed espressivi delle varie opere • Cogliere nel testo le relazioni tra forma e contenuto • Riconoscere nel testo le caratteristiche del genere letterario cui l’opera appartiene • Individuare e illustrare i rapporti tra una parte del testo e l’opera nel suo insieme • Imparare a dialogare con le opere di un autore confrontandosi con il punto di vista della critica • Riconoscere le relazioni del testo con altri testi, relativamente a forma e contenuto • Riconoscere l’intrecciarsi tra psicoanalisi, filosofia e letteratura delle opere di Svevo • Riconoscere gli aspetti innovativi di Svevo per quanto riguarda scelte contenutistiche e sperimentazioni formali e il contributo importante dato alla produzione letteraria del Novecento • Operare confronti tra tecniche narrative diverse Metodologie Lezione frontale e dialogata. Presentazioni PowerPoint Criteri di valutazione La valutazione ha tenuto conto della correttezza della comprensione nella produzione scritta e orale, della puntualità nelle consegne, dell’impegno, della partecipazione, delle capacità critiche e di rielaborazione personale dei contenuti, nonché del miglioramento nel corso dell’anno. Riguardo alla prova orale si è osservato, in particolare, la buona padronanza della lingua e la capacità di utilizzare le conoscenze acquisite per creare spunti di collegamento con senso critico e rielaborativo; altro aspetto, di non meno conto, sarà la capacità di riconoscere il proprio errore e di autocorrezione. Riguardo alla prova scritta si è fatto riferimento alle griglie di valutazione per l’Esame di Stato (Quadro di riferimento per la redazione e lo svolgimento della prima prova scritta dell’esame di Stato – QDR Prima Prova - Allegato al D.M. 769 del 26 novembre 2018) e a quelle del dipartimento di Lettere dell’Istituto. Testi, materiali, Manuale: Langella Frare Gresti Motta, Letteratura.it 3; testi forniti dal docente strumenti Modulo – UdA 7 Luigi Pirandello Conoscenze / Conoscenze / Contenuti contenuti LA VITA LA VISIONE DEL MONDO LA POETICA: L’UMORISMO SIGNIFICATO DI “VITA E FORMA”, “MASCHERA”, TEATRO NEL TEATRO”, “QUARTA PARETE”, “FUORI CHIAVE” PIRANDELLO E IL TEATRO LA PRODUZIONE NOVELLISTICA • Novelle per un anno, Ciàula scopre la luna • Novelle per un anno, “Il treno ha fischiato” • Novelle per un anno La giara I ROMANZI • Il fu Mattia Pascal - Prefazione, Le avvertenze sugli scrupoli della fantasia - cap. 8 “Adriano Meis e il cagnolino” - cap. 12 e 13 “Lo strappo nel cielo di carta e la filosofia del lanternino” - cap. 18 “La conclusione” • Quaderni di Serafino Gubbio operatore 21
Puoi anche leggere