PROGETTI DELLA SCUOLA SECONDARIA - a.s. 2017/2018
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
PROGETTI DELLA SCUOLA SECONDARIA a.s. 2017/2018 L’IMPORTANZA DEI PRESTITI LINGUISTICI E DEL PLURILINGUISMO NELLA SOCIETÀ GLOBALE-LOCALE: Parole in Prestito per Conoscersi PRIORITA' L'Italia, come altri paesi Europei, vive questo nuovo millennio in un clima di crescente migrazione e di presenze di mondi, culture e credi diversi, grazie a cui i contesti locali che si arricchiscono di lingue, profumi, sapori e colori dalle provenienze più svariate. Da pochi anni il nostro paese ha visto invertire la tradizionale tendenza per ciò che concerne i flussi migratori, ed è sotto gli occhi di tutti come l'immigrazione sia oggi non un fenomeno transitorio, bensì una dimensione strutturale della nostra società. Nell'attuale quadro sociale il plurilinguismo non è più limitato ad episodi sporadici, ma rientra nelle situazioni di vita quotidiana. La barriera linguistica è il primo grande ostacolo da superare: l’apprendimento di una lingua straniera per un bambino è un processo lungo, che richiede molti sforzi. Ne consegue il relativo inserimento sociale della popolazione immigrata nel nostro contesto, caratterizzato da una significativa distanza fra quest'ultima e la popolazione autoctona. Il progetto continuità per l’anno scolastico 2017/2018 riferito al passaggio dalla scuola primaria alla secondaria di primo grado si focalizza sull’importanza del plurilinguismo quale chiave di comunicazione, di conoscenza dell’altro nonché nei processi di integrazione interculturale. Aiutarli a scoprire le lingue e le culture dei loro compagni è non solo un’opportunità di arricchimento personale, ma anche e soprattutto un modo per stimolare l’empatia e favorire l’integrazione. OBIETTIVI In sintesi gli obiettivi del percorso sono i seguenti: - scoprire e rendere consapevoli gli alunni della pluralità linguistica e della sua ricchezza - conoscere e valorizzare i repertori linguistici di ogni alunno - sviluppare la curiosità verso le lingue e i sistemi di scrittura ( alfabetiche con caratteri latini e non, non alfabetiche) - sviluppare l’idea di convenzionalità dei sistemi di scrittura - sviluppare l’attitudine al confronto, a cogliere somiglianze e differenze, in modo da aumentare la consapevolezza relativa della nostra stessa lingua - sviluppare un’idea dinamica e mobile delle lingua, a partire dalla scoperta di contatti e prestiti linguistici.
RESPONSABILE PROGETTO Casorati Barbara, Petra Ruffini, Nizzoli Argia, Lanfredi Cinzia, Vanore Antonietta, Ambrosino Gelsomina, Gaia Pezzoni. DESCRIZIONE Lezioni-laboratorio per conoscere il contesto culturale, la diffusione geografica delle diverse lingue, le loro caratteristiche la pluralità linguistica dell’Italia e gli imprestiti linguistici nell’evoluzione storica e contemporanea dell’italiano e delle lingue parlate dagli alunni provenienti da culture altre della nostra scuola. ALUNNI COINVOLTI Alunni delle classi prime e seconde della scuola secondaria, alunni delle classi quinte della primaria. ALTRI SOGGETTI COINVOLTI Maestre delle classi quinte RISULTATI ATTESI Un volume cartaceo che contenga: a. Introduzione della lingua e del contesto culturale delle macro regioni esposte durante gli incontri con gli alunni b. Capitolo sugli “imprestiti linguistici” con esercizi e giochi sui vocaboli presentati c. Dizionario plurilinguistico comparativo Arricchire le conoscenze lessicali di altre lingue per permettere uno scambio tra alunni di provenienze culturali diverse. FASI OPERATIVE Il progetto si articola in una serie di incontri di 2 ore ciascuno, ognuno dei quali prevede una parte dedicata alla spiegazione della cultura e della lingua, e una parte dedicata a giochi linguistici. Ad ogni incontro prenderanno parte una classe della scuola primaria affiancata da una classe della scuola secondaria: verranno formati gruppi misti tra le classi di diverso ordine, in modo che gli alunni possano confrontarsi con i loro compagni di diversa età. Il progetto si svilupperà a partire dal mese di gennaio con un numero minimo di 5 incontri. RISORSE UMANE IMPIEGATE Gli incontri sono a cura di Cinzia Lanfredi, Antonietta Vanore, Ambrosino Gelsomina, Gaia Pezzoni. DOCUMENTAZIONE FINALE PREVISTA Realizzazione di un volume cartaceo, suddiviso in vari ambiti (famiglia, scuola, sentimenti, valori, interessi) in cui inserire la parola utilizzata in diverse lingue (italiano, cinese, arabo, indiano, spagnolo, inglese, francese). AREE D'INTERVENTO: CONTINUITA' e INTEGRAZIONE.
Progetto di prevenzione al tabagismo (Laboratorio scaccia-fumo) Area d’intervento: Salute Le priorità di questo progetto sono: - Informare in modo generico ma dettagliato sui danni provocati dal fumo (danni fisici ed eventuali danni neurologici). - Illustrare la differente qualità di vita che intercorre tra tabagisti e non tabagisti. - Funzionare come deterrente al fine di scoraggiare l’alunno ad intraprendere la pratica. Responsabile del progetto: Prof. Gnoato Jacopo Il progetto vuole inserirsi in quelle pratiche civili di prevenzione alle dipendenze e alle cattive abitudini; non intende far passare come criminali coloro che fumano, ma dissuadere i giovani dall’iniziare o farli smettere prima che tale dipendenza/abitudine assuma connotati ontologici e compulsivi. Le cause che portano un individuo a fumare sono quasi sempre sciocche, futili ed evitabili: apparire più grandi agli occhi degli altri, trasgredire le norme e le regole, noia e assenza momentanea di stimoli e assumere atteggiamenti considerati “adulti”. L’intervento sarà gestito quasi completamente dallo Psicologo della Lilt che, attraverso l’utilizzo di risorse multimediali, mostrerà agli alunni alcuni filmati e alcune immagini che avranno lo scopo di colpirli profondamente e di scoraggiare qualsiasi atteggiamento positivo nei confronti del tabagismo. Lo psicologo chiamato in causa, tale Giuseppe Cesa, si occupa di prevenzione e lotta al fumo da oltre vent’anni. Il costo del progetto è totalmente gratuito e si rivolge alle due terze. Le risorse multimediali utilizzate saranno: Computer e Lim. Il giorno della settimana prescelto dall’esperto è il martedì, preferibilmente entro l’anno solare 2017. Si prevede la produzione di un breve paper (una pagina) da parte di ogni alunno che presenzierà a quest’incontro e la produzione collettiva di una mappa concettuale organizzata per immagini.
RELAZIONE FINALE Le priorità di questo progetto erano: Informare in modo generico ma dettagliato sui danni provocati dal fumo (danni fisici ed eventuali danni neurologici). Illustrare la differente qualità di vita che intercorre tra tabagisti e non tabagisti. Funzionare come deterrente al fine di scoraggiare l’alunno ad intraprendere la pratica. Il laboratorio si è svolto in data 05/12/2017 presso la sala conferenze dell’Istituto comprensivo Vanoni. L’intervento è stato gestito dal Dottor Giuseppe Cesa, volontario della LILT, di professione psicologo. Dalle ore 8 alle ore 9.30 si è proceduto con la III°A, successivamente l’intervento è stato replicato con la III°B (ore 9.30-11). L’intervento del Dottor Cesa è stato da lui strutturato attraverso un approccio prettamente visivo, con l’ausilio di video che documentavano i danni provocati dal tabagismo e da immagini che testimoniavano il mutamento, a livello anatomico, dei vari organi interni coinvolti da questa pratica dannosa. L’approccio di trasmissione del sapere del dottore è stato di tipo autorevole, in quanto non ha condannato il fumo attraverso un atteggiamento moralistico o coercitivo, ma ha fatto emergere le considerazioni direttamente dagli alunni, in questo modo tutti gli studenti sono stati chiamati a riflettere, elaborando collettivamente le risposte e le considerazioni. Successivamente ha illustrato, attraverso schemi e modelli riguardanti la fisica e la chimica, l’effetto della nicotina, assimilando il suo meccanismo d’azione a quello di altre sostanze stupefacenti, dimostrando come questa non sia dissimile da altri narcotici illegali. Il dottor Cesa ha infine distribuito alcuni opuscoli che non riguardavano esclusivamente i danni del tabacco, ma anche quelli provocati dall’abuso di alcolici; inoltre ha provveduto a distribuire alcune brochures della LILT riguardanti la prevenzione del cancro del seno e della prostata. La partecipazione da parte degli alunni è stata ottima, in quanto l’approccio utilizzato è stato molto coinvolgente. Successivamente all’incontro il docente ha proceduto con un breve brainstorming in entrambe le classi, rilevando come il livello d’attenzione della mattinata sia stato molto alto e che gli obiettivi in precedenza stabiliti sono stati raggiunti.
TITOLO PROGETTO: ADOLESCENTE OGGI PER LA SALUTE DEL DOMANI RESPONSABILE PROGETTO: Ins. Petra Ruffini DESCRIZIONE: In tutto il mondo l’istruzione e la salute sono strettamente collegate e interdipendenti. I giovani in buona salute ottengono migliori risultati a livello scolastico e hanno minori probabilità di attuare comportamenti a rischio. Gli studenti che sono inseriti in un processo di apprendimento positivo e in un ambiente relazionale accogliente e supportivo hanno migliori opportunità di vivere bene. Gli edifici scolastici sono anche luoghi di lavoro e possono mettere in pratica un’efficace promozione della salute a beneficio di tutto il personale e, di conseguenza, degli studenti. L’istituzione scolastica, i servizi sanitari e sociosanitari hanno quindi interessi comuni e la combinazione di questi può consentire alla scuola stessa di diventare un luogo dove imparare, lavorare e vivere meglio. Nell’ambito delle strutture territoriali il Consultorio Familiare, per le sue caratteristiche e per l’organizzazione operativa in équipe, si configura come un servizio istituzionale cui l’adolescente potrebbe rivolgersi, ma, per diversi motivi, rimane ancora una struttura poco utilizzata come referente in ambito sessuale dagli adolescenti . OBIETTIVI: Informare adolescenti e giovani sui servizi socio - sanitari a loro disposizione. Facilitare l’accesso al “Consultorio Giovani” attivo presso il Consultorio Familiare. Rompere gli stereotipi attraverso la somministrazione dei test e la discussione. Informare gli adolescenti su seguenti temi: - fornire strumenti per aumentare la conoscenza e la consapevolezza di sè dal punto di vista affettivo e sessuale prevenendo comportamenti sessuali a rischio; - aumentare la conoscenza dei metodi di prevenzione delle Malattie Sessualmente Trasmissibili (MST) e dei metodi contraccettivi. - stimolare una maggiore riflessione critica nei ragazzi sull’utilizzo/abuso delle nuove tecnologie. ALUNNI COINVOLTI: tutti gli alunni delle classi terze (3A e 3B) ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: operatori del consultorio Giovani nelle figure di: psicologa, assistente sociale, ostetrica. FASI OPERATIVE - Lezioni in classe ad opera delle insegnanti di scienze sul capitolo C8 del libro di testo: “La riproduzione e lo sviluppo” - N° 2 incontri per classe, di 2 ore ciascuno, presso il consultorio Giovani in L.go de Gasperi 7 a Viadana. Gli incontri sono due per costruire un minimo di contatto nel primo incontro e renderli maggiormente a proprio agio in modo da permettere loro di fare domande ed esprimersi nel secondo incontro. - N° 1 incontro, ad opera del personale del consultorio, di restituzione agli insegnanti presso la sede della nostra scuola. RISORSE UMANE IMPIEGATE Almeno 3 insegnanti per classe che accompagnino gli alunni presso la sede del consultorio.
RELAZIONE IN MERITO AL PROGETTO “ADOLESCENTE OGGI PER LA SALUTE DI DOMANI'” Il progetto ha coinvolto le classi terze della scuola secondaria di primo grado. La parte teorica riguardante gli apparati riproduttivi è stata svolta in classe dal docente di scienze. Come approfondimento è stata effettuata una visita al consultorio cittadino. La visita è stata articolata su due incontri per classe di due ore ciascuno. Gli incontri sono stati presieduti da una psicologa e da una ginecologa del centro. Su richiesta delle dottoresse, i docenti accompagnatori hanno assistito solo alla fase iniziale del primo incontro, per evitare che i ragazzi si sentissero in imbarazzo. L'incontro è iniziato con visita della struttura e presentazione del servizio del consultorio, seguita da un momento di accoglienza. AREE D'INTERVENTO: SALUTE E SICUREZZA →salute, sport, affettività, star bene a scuola, legalità, muoversi in sicurezza TITOLO PROGETTO : “Exchanging information about culture, school-life, cooking traditions project” PRIORITA': Competenze chiave e di cittadinanza RESPONSABILE PROGETTO: Prof.ssa Gelsomina Ambrosino DESCRIZIONE Realizzazione di papers che illustrano i peculiari aspetti culturali, scolastici e culinari declinati nelle singole aree geografiche dei Paesi Europei partner del progetto della piattaforma digitale e Twinning. Il progetto favorisce il processo di integrazione europea promuovendo il dialogo interculturale, lo scambio di esperienze, conoscenze e valori, il confronto costruttivo di opinioni e l'arricchimento reciproco, contribuendo quindi alla definizione dell'identità comune europea. Esso costituirà un’occasione per migliorare le competenze linguistiche e l'uso della lingua inglese come veicolo di comunicazione internazionale.
Inoltre, il progetto incentiva l'uso delle nuove tecnologie informatiche, intese come strumento estremamente efficace ed efficiente per scambiarsi opinioni, accrescere le proprie conoscenze ed abbattere le barriere. Obiettivi specifici: a)Cognitivi (sapere) - Conoscere le diversità culturali attraverso il dialogo costante tra i partners basato su varie forme di comunicazione . - Rendere gli studenti consapevoli delle possibilità offerte dalle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) per la comunicazione nell’insegnamento e nell’apprendimento. - Sviluppare la creatività e l’iniziativa personale. b)Operativi (saper fare) - Acquisire e migliorare le competenze linguistiche. - Acquisire gli strumenti per la ricerca di documenti. - Selezionare informazioni e strutturarle in aggregati significativi di conoscenza. - Utilizzare i vari codici e le modalità di comunicazione interpersonale che la rete eTwinning consente. - Ampliare la capacità testuale di ideazione e produzione di messaggi. c)Psico-relazionali (saper essere) - Sviluppare competenze interculturali nel rispetto della cultura e della lingua dell’altro. - Favorire la presa di coscienza di un progetto, il senso di responsabilità e il lavoro di gruppo. - Essere consapevoli che la collaborazione e la condivisione favoriscono la costruzione della conoscenza. ALUNNI COINVOLTI : tutti gli alunni della classe 3’A della Scuola Secondaria Primo Grado. FASI OPERATIVE - Gli studenti stenderanno dei testi in lingua inglese che illustrano aspetti, peculiari della loro area geografica, legati alla vita scolastica, tradizioni culturali e culinarie. - Successivamente i discenti, attraverso l’utilizzo dello strumento informatico e di un software grafico, impagineranno il testo auto-prodotto e lo correderanno di immagini esemplificative. - In ultimo, gli studenti condivideranno il loro prodotto con gli altri utenti partner del progetto sulla piattaforma eTwinning. RISORSE UMANE IMPIEGATE Il progetto è a cura della Prof.ssa Gelsomina Ambrosino
AREE D'INTERVENTO: LINGUAGGI → musica, espressività/arte, inglese, lettura e scrittura creativa TITOLO PROGETTO : “Christmas traditions and recipes in Europe” PRIORITA': Competenze chiave e di cittadinanza RESPONSABILE PROGETTO : Prof.ssa Gelsomina Ambrosino DESCRIZIONE Realizzazione di papers che confluiranno nella redazione di un e-book che illustra i peculiari aspetti legati al Natale (tradizioni, mercatini, ricette di piatti tipici) declinati nelle singole aree geografiche dei Paesi Europei partner del progetto della piattaforma digitale eTwinning. Il progetto favorisce il processo di integrazione europea promuovendo il dialogo interculturale, lo scambio di esperienze, conoscenze e valori, il confronto costruttivo di opinioni e l'arricchimento reciproco, contribuendo quindi alla definizione dell'identità comune europea. Esso costituirà un’occasione per migliorare le competenze linguistiche e l'uso della lingua inglese come veicolo di comunicazione internazionale. Inoltre, il progetto incentiva l'uso delle nuove tecnologie informatiche, intese come strumento estremamente efficace ed efficiente per scambiarsi opinioni, accrescere le proprie conoscenze ed abbattere le barriere. Obiettivi specifici: a)Cognitivi (sapere) - Conoscere le diversità culturali attraverso il dialogo costante tra i partners basato su varie forme di comunicazione . - Rendere gli studenti consapevoli delle possibilità offerte dalle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) per la comunicazione nell’insegnamento e nell’apprendimento. - Sviluppare la creatività e l’iniziativa personale. b)Operativi (saper fare) - Acquisire e migliorare le competenze linguistiche. - Acquisire gli strumenti per la ricerca di documenti.
- Selezionare informazioni e strutturarle in aggregati significativi di conoscenza. - Utilizzare i vari codici e le modalità di comunicazione interpersonale che la rete eTwinning consente. - Ampliare la capacità testuale di ideazione e produzione di messaggi. c)Psico-relazionali (saper essere) - Sviluppare competenze interculturali nel rispetto della cultura e della lingua dell’altro. - Favorire la presa di coscienza di un progetto, il senso di responsabilità e il lavoro di gruppo. - Essere consapevoli che la collaborazione e la condivisione favoriscono la costruzione della conoscenza. ALUNNI COINVOLTI : tutti gli alunni della classe 3’B della Scuola Secondaria Primo Grado FASI OPERATIVE - Gli studenti stenderanno dei testi in lingua inglese che illustrano aspetti, peculiari della loro area geografica, legati al Natale (tradizioni, mercatini, ricette di piatti tipici). - Successivamente i discenti, attraverso l’utilizzo dello strumento informatico e di un software grafico, impagineranno il testo auto-prodotto e lo correderanno di immagini esemplificative. - In ultimo, gli studenti condivideranno il loro prodotto con gli altri utenti partner del progetto sulla piattaforma eTwinning. RISORSE UMANE IMPIEGATE Il progetto è a cura della Prof.ssa Gelsomina Ambrosino ...................................................................................................................................... AREE D'INTERVENTO: LINGUAGGI → musica, espressività/arte, inglese, lettura e scrittura creativa
TITOLO PROGETTO : “Exchange Christmas Card” PRIORITÀ: Competenze chiave e di cittadinanza RESPONSABILE PROGETTO : Prof.ssa Gelsomina Ambrosino DESCRIZIONE Realizzazione di biglietti augurali di Natale e scambio con studenti di altri Paesi Europei partner del progetto della piattaforma digitale eTwinning. Il progetto favorisce il processo di integrazione europea promuovendo il dialogo interculturale, lo scambio di esperienze, conoscenze e valori, il confronto costruttivo di opinioni e l'arricchimento reciproco, contribuendo quindi alla definizione dell'identità comune europea. Esso costituirà un’occasione per migliorare le competenze linguistiche e l'uso della lingua inglese come veicolo di comunicazione internazionale. Inoltre, il progetto favorisce l’espressione creativa dei discenti. Obiettivi specifici: a)Cognitivi (sapere) - Conoscere le diversità culturali attraverso il dialogo costante tra i partners basato su varie forme di comunicazione . - Rendere gli studenti consapevoli delle possibilità offerte dalle Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione (TIC) per la comunicazione nell’insegnamento e nell’apprendimento. - Sviluppare la creatività e l’iniziativa personale. b)Operativi (saper fare) - Acquisire e migliorare le competenze linguistiche. - Selezionare informazioni e strutturarle in aggregati significativi di conoscenza. - Utilizzare i vari codici e le modalità di comunicazione interpersonale che la rete eTwinning consente. - Ampliare la capacità testuale di ideazione e produzione di messaggi. c)Psico-relazionali (saper essere) - Sviluppare competenze interculturali nel rispetto della cultura e della lingua dell’altro. - Favorire la presa di coscienza di un progetto, il senso di responsabilità e il lavoro di gruppo. - Essere consapevoli che la collaborazione e la condivisione favoriscono la costruzione della conoscenza.
ALUNNI COINVOLTI : tutti gli alunni della classe 1’B della Scuola Secondaria Primo Grado FASI OPERATIVE - Gli studenti realizzeranno, nell’ambito di un’attività laboratoriale atta a stimolare la loro componente creativa, biglietti augurali di Natale utilizzando materiali di recupero e tecniche come il paper craft, scrapbooking e pop up. - Successivamente i discenti formuleranno i loro personali auguri in lingua inglese e li riporteranno sul biglietto che verrà spedito a studenti di altri Paesi Europei partner del progetto della piattaforma eTwinning. RISORSE UMANE IMPIEGATE Il progetto è a cura della Prof.ssa Gelsomina Ambrosino ...................................................................................................................................... AREE D'INTERVENTO: LINGUAGGI → musica, espressività/arte, inglese, lettura e scrittura creativa
TITOLO PROGETTO: Viaggio nelle religioni della mia città PRIORITA': Competenze chiave di cittadinanza RESPONSABILE PROGETTO: Ins. Laura Micol DESCRIZIONE: Viaggio nelle religioni della mia città è un progetto di convivenza interreligiosa promosso dalla Provincia di Mantova. I ragazzi avranno l'opportunità di conoscere direttamente i rappresentanti delle comunità ebraica, cattolica, valdese, islamica, baha'i,buddista, indù e sikh e di tracciare alcune linee del variegato paesaggio religioso del nostro territorio. ALUNNI COINVOLTI: classi seconde della Scuola Secondaria. ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: rappresentanti delle comunità religiose, Provincia di Mantova. OBIETTIVI: - conoscere alcuni aspetti delle religioni presenti sul nostro territorio e i luoghi legati ai culti, - costruzione a piccoli gruppi di un racconto dell’esperienza vissuta, - educazione al dialogo, all’accoglienza e al rispetto dell’altro da sé. FASI OPERATIVE Gli incontri avverranno indicativamente tra aprile e maggio. Al termine degli incontri gli alunni elaboreranno un racconto del viaggio ideale compiuto in classe attraverso le parole dei rappresentanti delle comunità e le immagini dei luoghi legati ai diversi culti. RISORSE UMANE IMPIEGATE: insegnanti di classe, rappresentanti delle comunità religiose. Documentazione finale prevista: relazione finale con indicazione delle attività svolte e degli obiettivi raggiunti. …................................................................................................................................... AREE D'INTERVENTO: SALUTE E SICUREZZA → star bene a scuola, INTEGRAZIONE → intercultura Relazione finale del progetto Responsabili del progetto: Laura Micol, Carlo Zanoni Altri soggetti coinvolti: Provincia di Mantova Classi coinvolte: 2A e 2B della Scuola secondaria Descrizione del progetto
Il progetto realizzato con la collaborazione della Provincia di Mantova è stato strutturato intorno agli interventi in di alcuni esponenti delle principali religioni presenti nella provincia: religione cristiana cattolica, sikh e islamica. I relatori hanno presentato i tratti salienti della propria religione e cultura e hanno risposto alle numerose domande degli alunni. Durante gli incontri i ragazzi hanno tenuto un diario di bordo, in modo da avere un quadro completo alla fine del percorso e poter elaborare riflessioni personali sull'esperienza. I tema della pluralità religiosa è stato contemporaneamente affrontato anche a livello disciplinare nelle ore di IRC, in Storia e in Letteratura italiana. Calendario degli incontri: 6 aprile: Don Marco Bosio 7 aprile: Bhupinder Singh Sony 11 aprile: Hamadi ben Mansour Obiettivi raggiunti Il progetto ha portato ad uno scambio positivo tra fedi e culture religiose e ad una maggiore conoscenza reciproca all’interno del gruppo classe; ha inoltre favorito lo sviluppo di comunità di classe maggiormente inclusive e rispettose delle diversità individuali. Considerazioni finali Gli alunni hanno accolto favorevolmente il progetto e i relatori hanno presentato le diverse religioni con modalità coinvolgenti. Sarebbe interessante continuare nei prossimi anni la collaborazione con la Provincia per realizzare incontri analoghi o visite ai luoghi di culto. Aree di intervento: SALUTE E SICUREZZA → star bene a scuola, INTEGRAZIONE → intercultura
TITOLO PROGETTO: 100 passi verso il 21 marzo (con CSVM) PRIORITA': competenze chiave di cittadinanza. RESPONSABILE PROGETTO: Ins. Laura Micol ALUNNI COINVOLTI: classi seconde della Scuola Secondaria DESCRIZIONE Il nostro Istituto aderisce alla rete di Scuole che promuovono la legalità della provincia di Mantova e nell’ambito di questo impegno quest’anno sarà proposta alle classi seconde della Scuola Secondaria una riflessione sulle esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati. Il percorso, che prevede l’intervento di rappresentanti dell’associazione Libera, sarà svolto in classe utilizzando risorse audiovisive e organizzando attività a gruppi. OBIETTIVI: - conoscere alcuni esempi di riutilizzo di beni confiscati, - conoscere una delle principali associazioni che si occupa di antimafia civile nel nostro territorio, - comprendere le ragioni dell’istituzione del 21 marzo come Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, - sviluppare la consapevolezza di avere un ruolo individuale e collettivo nella realizzazione di una comunità democratica e solidale. ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: CSVM e associazione “Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie” FASI OPERATIVE Il progetto si svolgerà indicativamente tra febbraio e marzo e prevede la visione del film “I cento passi”, l’illustrazione di alcuni esempi di riutilizzo di beni confiscati a partire dalla casa di Badalamenti, la presentazione dell’associazione Libera e del campo di EstateLiberi di Salsomaggiore e un momento di restituzione del percorso il 21 marzo. RISORSE UMANE IMPIEGATE: insegnanti di classe, volontari dell’associazione Libera. Documentazione finale prevista: relazione finale con attività svolte e obiettivi raggiunti. Relazione finale del progetto PRIORITA': competenze chiave di cittadinanza. RESPONSABILE PROGETTO: Ins.Laura Micol ALUNNI COINVOLTI: classi seconde della Scuola Secondaria DESCRIZIONE
Il nostro Istituto aderisce alla rete di Scuole che promuovono la legalità della provincia di Mantova e nell’ambito di questo impegno, quest’anno è stata proposta alle classi seconde della Scuola Secondaria una riflessione sulle esperienze di riutilizzo sociale dei beni confiscati. OBIETTIVI RAGGIUNTI: conoscere alcuni esempi di riutilizzo di beni confiscati, conoscere alcune realtà che si occupano di antimafia civile nel nostro territorio, comprendere le ragioni dell’istituzione del 21 marzo come Giornata nazionale della memoria e dell’impegno in ricordo delle vittime delle mafie, sviluppare la consapevolezza di avere un ruolo individuale e collettivo nella realizzazione di una comunità democratica e solidale. ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: Associazione “Libera, associazioni, nomi e numeri contro le mafie” FASI OPERATIVE Il progetto si è svolto tra febbraio e marzo. Le classi hanno visto il film “I cento passi” e partecipato ad un incontro con Emilia Bennardo, referente provinciale di Libera Parma che ha presentato l'esperienza del campo di EstateLiberi di Salsomaggiore e la giornata del 21 marzo. CONSIDERAZIONI FINALI: le classi si sono dimostrate interessate e partecipi soprattutto durante l’incontro con Libera. AREE D'INTERVENTO: SALUTE E SICUREZZA →star bene a scuola, legalità. Relazione finale del progetto Teatro sociale: incontri informativi RESPONSABILE INCONTRI: Ins. Laura Micol ALUNNI COINVOLTI: classi 2A e 2B della Secondaria ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: Chiara Bongiovanni referente della provincia di Mantova per i progetti di Teatro sociale e di comunità è assistente sociale del consultorio di Bozzolo (ATS Val
Padana). DESCRIZIONE Le classi seconde sono state coinvolte in un percorso laboratoriale di conoscenza delle tecniche del teatro sociale. Gli incontri tenuti da Chiara Bongiovanni operatrice dell’ATS e referente provinciale per i progetti di teatro sociale e di comunità, hanno avuto modalità giocose e sono stati finalizzati a favorire le competenze relazionali e promuovere collaborazione e solidarietà all’interno del gruppo classe. I temi affrontati sono stati legati all’autostima, alla ricerca in sé e nel gruppo classe delle risorse per affrontare situazioni difficili, al rapporto con gli altri e all’accettazione dell’altro da sé. Calendario incontri: 2B 20 aprile 9-11 2A 3 maggio 9-11 2B 9 maggio 9-11 2A 14 maggio 9-11 RISULTATI RAGGIUNTI Conoscenza essenziale delle tecniche e delle finalità del teatro sociale. Miglioramento dell’inclusività interna al gruppo classe. POSSIBILI SVILUPPI Il breve percorso che hanno affrontato gli alunni è stato un’introduzione alle tecniche del teatro sociale e di comunità. Per il prossimo anno si potrebbe pensare ad un laboratorio più ampio finalizzato alla realizzazione di uno spettacolo. AREE D'INTERVENTO: SALUTE E SICUREZZA → salute, star bene a scuola, LINGUAGGI → espressività/arte INTEGRAZIONE → inclusività
STAFFETTA DI SCRITTURA Bimed 2017/2018 FINALITÀ E DESCRIZIONE DEL PROGETTO L’adesione al progetto promosso da Bimed s’inserisce nell’area d’intervento del linguaggio e ha come obiettivi lo sviluppo e il potenziamento delle competenze linguistiche e di Cittadinanza. Tramite la partecipazione alla Staffetta, gli alunni potranno esercitarsi nell’uso della parola e abituarsi a considerarla mezzo utile alla loro evoluzione come individui e come studenti. L’iniziativa offrirà ai ragazzi (e altresì ai docenti che vi prenderanno parte) l’opportunità di acquisire nuovi strumenti per saper leggere, saper scrivere, e quindi anche per saper fare e saper essere. L’attività si svolgerà secondo le modalità e i tempi seguenti: a partire da un incipit steso da uno scrittore italiano, le classi coinvolte dovranno comporre un racconto-capitolo contribuendo così all’ampliamento e alla realizzazione di un vero e proprio libro. Durante il lavoro di ideazione e composizione, gli allievi delle due classi prime della secondaria saranno seguiti e supportati da due Tutors, ossia dalle loro insegnanti di lettere. Bimed diramerà i calendari di scrittura tramite delle mail inviate ai docenti referenti; una volta conclusi, i racconti verranno pubblicati verso la metà di aprile 2018. ALUNNI COINVOLTI: classi 1^A e 1^B della scuola secondaria. ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: docenti Martinelli Alessia e Bergomi Patrizia. RISULTATI ATTESI: ci si aspetta che il coinvolgimento in tale iniziativa favorisca la motivazione degli studenti i quali, contribuendo in prima persona allo sviluppo di un racconto che vedranno poi pubblicato, dovrebbero senz’altro maturare entusiasmo e sentirsi maggiormente stimolati verso la disciplina approcciata. FASI OPERATIVE: dopo l’iscrizione alla Staffetta, da novembre/dicembre la classe/squadra riceverà ogni mese un capitolo composto da uno dei gruppi facenti capo alle altre scuole partecipanti: il capitolo verrà letto in orario curricolare e, compatibilmente con i tempi scolastici, su di esso si potrà anche fare attività di comprensione e analisi del testo. La stesura del capitolo dovrebbe invece occupare gli allievi per una decina di giorni e il lavoro sarà svolto al mattino durante le ore di italiano. RISORSE UMANE IMPIEGATE: alunni e docenti delle classi di cui si è fatta menzione. DOCUMENTAZIONE FINALE PREVISTA: i ragazzi avranno modo di vedere il risultato del loro lavoro stampato nei libri che verranno loro consegnati da Bimed ad attività conclusa. È garantita la distribuzione di 26 libri, pertanto, nel caso se ne volessero delle ulteriori copie, sarà richiesto il pagamento di € 5,00 cadauna oltre alla spesa dell’eventuale seconda spedizione. RESPONSABILE PROGETTO: prof.ssa Alessia Martinelli.
TITOLO PROGETTO: RALLY MATEMATICO TRANSALPINO PRIORITA': Il RMT propone agli allievi : • di fare matematica nel risolvere problemi; • di apprendere le regole elementari del dibattito scientifico nel discutere e risolvere le diverse soluzioni proposte; • di sviluppare le loro capacità, oggi essenziali, di lavorare in gruppo nel farsi carico dell'intera responsabilità di una prova; • di confrontarsi con altri compagni, di altre classi. Per gli insegnanti, impegnati nelle diverse fasi, secondo la loro disponibilità, il RMT permette: • di osservare gli allievi (i propri in occasione delle prove di allenamento o quelli di altre classi in occasione della gara ufficiale) in attività di risoluzione di problemi; • di valutare le produzioni dei propri allievi e le loro capacità di organizzazione, di discutere le soluzioni e di utilizzarle ulteriormente in classe; • d'introdurre elementi innovativi nel proprio insegnamento tramite scambi con colleghi e con l'apporto di problemi stimolanti; • di far parte del gruppo di animatori e di partecipare così alla preparazione, alla discussione e alla scelta dei problemi, alla correzione collettiva degli elaborati, all'analisi delle soluzioni. RESPONSABILE PROGETTO: Ins. Petra Ruffini DESCRIZIONE: Il Rally matematico transalpino (RMT) è un confronto fra classi, dalla terza elementare al secondo anno di scuola secondaria di secondo grado, nell'ambito della risoluzione di problemi di matematica e si svolge in Algeria, Argentina, Belgio, Francia, Italia, Lussemburgo e Svizzera. Le prove Il RMT propone delle prove di risoluzione di problemi per classi di otto categorie (come si è detto dalla terza elementare al secondo anno di scuola secondaria di secondo grado). Ciascuna prova consta di un certo numero di problemi, da 5 a 7 , per categoria, da risolvere in 50 minuti. Molti problemi sono comuni a diverse categorie. Sono scelti, in numero e grado di difficoltà, in modo che ogni allievo, indipendentemente dal suo livello, possa trovarvi il proprio ruolo e che l'insieme del compito sia globalmente troppo pesante per un solo individuo, per quanto capace e veloce sia. È la classe intera che è responsabile delle risposte date. Gli allievi devono produrre una soluzione
unica per ciascuno dei problemi. Non c'è solo la "risposta giusta" che conta, le soluzioni sono giudicate anche in base al rigore dei passaggi e alla chiarezza delle spiegazioni fornite. L'insegnante non è nella propria classe durante lo svolgimento della prova (ad eccezione della prova di allenamento), è sostituito da un collega che ha il solo compito di "sorvegliare" la classe. La preparazione dei problemi si fa in forma di cooperazione tra le diverse sezioni. Le traduzioni (in francese, italiano, tedesco, ebraico, inglese) sono rigorosamente messe a confronto. La correzione degli elaborati e certe analisi ulteriori sono espletate da ogni sezione, secondo i criteri determinati nell'analisi a priori dei problemi, all'atto della loro elaborazione. Le giornate di studio internazionali permettono agli animatori dei diversi paesi partecipanti di incontrarsi per organizzare l'elaborazione dei problemi, preparare le analisi a priori ed effettuare le analisi a posteriori, determinare l'orientamento del RMT e le utilizzazioni didattiche dei problemi. Il supporto scientifico al RMT è assicurato dall'ARMT, numerosi animatori della quale fanno anche parte di istituzioni di ricerca in didattica della matematica nei loro rispettivi paesi. ALUNNI COINVOLTI: Tutti gli alunni che aderiscono al rally delle classi 3A e 3B ALTRI SOGGETTI COINVOLTI: Prof. Petra Ruffini, Prof. Barbara Casorati RISULTATI ATTESI Attestati di partecipazione e eventuali premi FASI OPERATIVE Il RMT prevede quattro fasi: • una prova di allenamento , in novembre o dicembre. Di questa fase sono responsabili gli insegnanti che provvedono alla scelta dei problemi (di edizioni precedenti del rally); • PRIMA PROVA: mercoledì 7 febbraio 2018 • RESTITUZIONE PROVE: entro venerdì 9 febbraio • CORREZIONE I PROVA: venerdì 16 febbraio (Cat. 3, 4, 5, 6, 7, 8) - venerdì 23 febbraio (Cat. 6, 7, 8, 9, 10) • SECONDA PROVA: giovedì 22 marzo 2018 • RESTITUZIONE PROVE: entro lunedì 26 marzo • CORREZIONE II PROVA: venerdì 13 aprile (Cat. 3, 4, 5, 6, 7, 8) - venerdì 20 aprile (Cat. 6, 7, 8, 9, 10) • FINALE:
sabato 19 maggio 2018; una finale , in maggio o giugno, a cui accedono le classi di una stessa regione che hanno ottenuto i punteggi più alti nelle due prove precedenti (generalmente dal 10 al 20% del totale delle classi per ciascuna categoria). Viene richiesta la presenza per almeno 2 ore per ogni sessione di correzione di almeno un insegnante per scuola. Gli alunni sono tenuti a versare una quota di € 1,50 che verrà raccolta dalle insegnanti Casorati e Ruffini. Il termine di iscrizione al Rally è 1 dicembre 2017. Esempio di consegne di somministrazione, per gli insegnanti e i sorveglianti Calendario: Le date di somministrazione della prova di allenamento sono a scelta dell’insegnante, da ottobre a dicembre (in generale). Le date delle prove ufficiali sono determinate dalle sezioni negli intervalli previsti a livello internazionale: prova I, da gennaio a febbraio, prova II da marzo ad aprile, finale in maggio o giugno. Durata: La durata della prova è di 50 minuti per tutte le categorie, a partire dalla distribuzione degli enunciati. Sorveglianza: Per assicurare la regolarità delle prove I e II, la sorveglianza deve essere obbligatoriamente assicurata da una persona "neutrale", diversa dal titolare della classe (un altro insegnante, un tirocinante, ...). Per la prova di allenamento, l’insegnante della classe è presente ma assume solo il ruolo di osservatore. Per la finale, in generale le classi si ritrovano in un medesimo istituto e la sorveglianza è organizzata dai responsabili della sezione. RISORSE UMANE IMPIEGATE Petra Ruffini: venerdì 10 novembre 2017 alle ore 16.30 presso Plesso di Matematica al Campus Universitario di Parma: incontro propedeutico obbligatorio. Barbara Casorati: sorveglianza.
PROGETTO: Primo Musical Viadana 2018 Il musical è uno spettacolo complesso che vede varie attività artistiche intrecciate tra loro in un solo flusso di emozioni. Il lavoro che si vuole realizzare vedrebbe la realizzazione di uno spettacolo da rappresentare in teatro a Viadana alla mattina per le classi elementari e alla sera per le famiglie e la cittadinanza. La preparazione di tale evento coinvolgerebbe principalmente le ore di musica, e almeno un pomeriggio dopo scuola per creare e formare il “cast” di attori, ballerini, musicisti e cantanti, ecc... La regia sarà a carico dell’insegnante di musica (Benatti Gianluca), mentre saranno coinvolti ulteriori docenti per sostenere tale realizzazione. Se qualora fosse necessaria l’esperienza e la professionalità di esperti esterni, saranno a carico del regista sopra citato. L’utenza a cui si rivolge il musical sono gli allievi delle classi I° II° III° delle due sezioni A, B. Naturalmente parteciperanno solamente i ragazzi e le ragazze che mostreranno non tanto dei talenti innati quanto determinazione e impegno, affinché la Scuola possa mostrare ancora una volta i valori educativi su cui fonda le sue radici Il tema dello spettacolo sarà sviluppato insieme ai ragazzi che decideranno di aderire e in base alle competenze riscontrate. Lavoro dietro alle quinte: a volte non si pensa quanto lavoro possa esserci dietro una scena di teatro, ad un balletto, o ad un brano musicale eseguito in modo corale. - preparazione copioni - preparazioni coreografie - preparazione brani musicali - editing sonori e video - riunioni d’equipe - realizzazione locandine e rapporti con mezzi di comunicazione - accorgimenti tecnici Breve sunto: n.2 spettacoli teatro (mattina e sera) n.1 prove generali teatro n.1 anti generali scuola n.1 pomeriggio settimanale scuola (prove almeno 1 ora) Lezioni frontali di preparazione durante le ore di musica scuola coinvolgimento : - del Comune per l’impiego del Teatro e responsabili della sicurezza - del fonico per quanto riguarda audio e luci - Siae (per i diritti) - docenti interni* - esperti esterni *Insegnanti interni per sostenere il lavoro di palco e dietro le quinte. LINGUAGGI → musica, arte/espressività
PROGETTI DELLA SCUOLA PRIMARIA “L. GROSSI” (a.s. 2017/2018) PROGETTI DELLE CLASSI PRIME 1. ANIMAZIONE ALLA LETTURA E SCRITTURA CREATIVA PRIORITA': x Miglioramento preparazione prove Invalsi x Competenze chiave e di cittadinanza RESPONSABILI PROGETTO: Le insegnanti di classe. DESCRIZIONE DEL PROGETTO Il percorso di lettura diventa uno strumento che consente di affrontare in modo indiretto e trasversale le discipline dell'area linguistica; per quanto riguarda le classi prime del plesso di scuola primaria, il libro “Bandiera” è stato scelto in base al tema comune dell'alternarsi del tempo e delle stagioni, oltre che per la semplicità del linguaggio e la personificazione dell'ambiente effettuata da M. Lodi e i suoi alunni. L'esperienza del libro assume grande importanza nell'attività scolastica, grazie anche alla presenza fondamentale dell'insegnante, che legge il libro agli alunni e ne assume l'atteggiamento intuendo che il libro svolge una propria funzione e un proprio ruolo. Usando il libro come filo conduttore, quasi come soggetto del percorso scolastico, l'insegnante coinvolge l'intero assetto del curricolo scolastico favorendo infine la competenza del “saper fare”, attraverso la creazione di un nuovo testo. OBIETTIVI: 1. Potenziare il piacere della lettura. 2. Educare all'ascolto. 3. Sviluppare la creatività e l'immaginazione. 4. Arricchire il patrimonio lessicale. 5. Motivare alla conversazione, stimolare ad esprimere i propri punti di vista e a considerare punti di vista diversi. 6. Saper raccontare le immagini. 7. Stimolare e avviare alla lettura. 8. Avviare ala scrittura creativa. Alcuni criteri individuati per la valutazione dell'attività riguardano: *la sensibilizzazione verso la lettura; *il miglioramento della lettura;
*il livello di attenzione verso l'animazione della lettura; *la soddisfazione nel creare libri attraverso immagini; *la capacità degli alunni di mantenere la concentrazione e un livello di attenzione progressivamente più lungo nel tempo; *l'interesse degli alunni manifestato attraverso richieste di anticipazioni sulla trama del libro e sulla sua conclusione; *la rilevazione del grado di coinvolgimento degli alunni nelle attività proposte. *la rilevazione della ricaduta sui livelli di relazioni stabilite e di scrittura maturati. ALUNNI COINVOLTI: Gli alunni delle classi 1^A, B, C, D, E. RISULTATI ATTESI La rielaborazione pittorica e le relative didascalie del libro letto; la produzione del proprio libro personale. FASI OPERATIVE Approfondimenti delle varie parti del testo. Progettazione e costruzione del libro personale attraverso attività pittoriche e manipolative. (Le strategie metodologiche si baseranno sulla valorizzazione delle potenzialità di tutti gli alunni, sulla creazione di situazioni motivanti all'ascolto creando un'atmosfera di aspettativa alla lettura, alla produzione, sulla valorizzazione del gioco come mezzo privilegiato per l'attivazione e lo sviluppo dei processi cognitivi e di apprendimento). Presentazione del lavoro svolto: lettura e drammatizzazione finali. Si parte dalla lettura, da parte dell’insegnante, del libro “Bandiera” di Mario Lodi; al termine di ogni capitolo i bambini realizzano un disegno, utilizzando diverse tecniche e diversi materiali. Dopo essersi soffermati sugli aspetti del libro in grado di descrivere le stagioni, si chiede ai bambini di immaginare quali caratteristiche deve avere una musica per rappresentarle, poi - dopo averne ascoltate alcune – si effettua una scelta. Ogni musica dovrà poi essere interpretata liberamente con il corpo, richiamando un aspetto particolare della stagione; verrà proposta l'interpretazione di quadri, poesie e letture sullo stesso argomento. Partendo dalla successione delle stagioni, si affronterà l’argomento dei mesi: le classi verranno suddivise in vari gruppi, ognuno realizzerà l' “albero delle stagioni”. Al termine dell’anno scolastico sarà allestita una semplice rielaborazione del testo, ispirato a “Bandiera”. La modalità di lavoro è attuata per piccoli gruppi, funzionali alla produzione grafica, utilizzando materiali e strumenti diversi in base all'interesse e alle attitudini della classe. RISORSE UMANE IMPIEGATE Alunni e insegnanti delle classi prime. DOCUMENTAZIONE FINALE PREVISTA Produzione dei libretti personali. Allestimento finale degli elaborati prodotti (cartelloni, l'albero di ciliegio e il libro personale), in occasione della festa di fine anno. AREE D'INTERVENTO: LINGUAGGI → musica, espressività/arte, lettura e scrittura creativa INNOVAZIONE TECNOLOGICA →Coding
2. INVENTA GUSTI E COLORI. Le priorità del progetto riguardano le competenze chiave e di cittadinanza: progettare, collaborare e partecipare, acquisire e interpretare i fenomeni. I Responsabili del progetto sono le insegnanti di scienze delle classi prime A B C D E: Aleotti, Liuzza, Alquati, Vinciguerra. Attraverso il travestimento, il gioco, la manipolazione e l’assaggio, i bambini vengono accompagnati a scoprire nuovi gusti e le proprietà inaspettate di frutta e verdura. Obiettivi di cittadinanza: imparare ad interagire in gruppo, scoprire ed esplorare le interazioni tra fenomeni. Obiettivi disciplinari: raggruppamenti logici; riconoscimento di forme e proprietà, importanza del nutrirsi di frutta e verdura; i colori che fanno bene; uso dei 5 sensi. Le verifiche saranno in itinere durante le varie fasi del progetto e una verifica finale con la realizzazione di un cartellone. Il progetto coinvolgerà le classi prime A,B,C,D, E, le insegnanti di classe e gli educatori di Coop Alleanza e prevede un intervento di circa due ore di gioco, osservazione, esplorazione sensoriale in classe con educatore di Coop Alleanza; all’intervento in classe faranno seguito attività di approfondimento con l’insegnante di scienze. Il progetto si propone di far conoscere le tipologie di alimenti e le relative funzioni nutrizionali, e di rendere consapevoli i bambini che una corretta alimentazione costituisce un elemento fondamentale per il benessere fisico. Risorse umane impiegate: educatori Coop, insegnanti di classe. Alla fine del progetto verrà realizzato un cartellone che illustrerà i benefici del consumo di frutta e verdura nella dieta quotidiana. Area d’intervento del progetto: salute e sicurezza.
PROGETTO ACCOGLIENZA DELLE CLASSI 2^ “SIAMO LE TESSERE DI UN MOSAICO” PREMESSA E IMPORTANZA DEL PROGETTO L’accoglienza degli alunni è un momento altamente qualificante per ogni istituto scolastico. I primi giorni di scuola segnano per i bambini l’inizio di un “tempo nuovo” carico di aspettative ma anche di timori. Pertanto noi insegnanti, abbiamo ritenuto fondamentale il periodo dell’accoglienza preparando un progetto semplice ma, a nostro avviso, efficace per istaurare un clima sereno e collaborativo, dando a tutti la possibilità di esprimersi e integrarsi. RESPONSABILI DEL PROGETTO: i coordinatori delle classi seconde OBIETTIVI: Far vivere in modo positivo e con serenità la nuova esperienza scolastica Ricordare le regole di convivenza Favorire il lavoro di gruppo Sviluppare il senso di solidarietà Migliorare l’autostima Comprendere la differenza come risorsa VERIFICA: si terrà conto del grado di partecipazione e interesse, nonché degli intereventi pertinenti di ciascun alunno. ALUNNI COINVOLTI: gli alunni delle classi seconde sez. A-B-C-D-E ATTIVITA’ PREVISTE: Lettura del libro “Pezzettino” di Leo Lionni Visione di un filmato su youtube Conversazione guidata Comprensione della storia Rappresentazione grafica individuale Realizzazione di un cartellone da appendere in classe TEMPO: primi giorni di scuola RISORSE UMANE IMPIEGATE: insegnanti di classe.
PROGETTO “LA BELLEZZA DEGLI ALBERI” (classi 2^C/D) COMPETENZE CHIAVE comunicazione nella madrelingua competenze di base in scienze imparare ad imparare consapevolezza ed espressione culturale RESPONSABILE PROGETTO Insegnante Lucchini Anna Maria MOTIVAZIONE Attraverso l’osservazione degli alberi e le attività proposte, i bambini possono leggere la realtà con occhi diversi: quelli del botanico, del poeta e dell’artista. E’ possibile così promuovere atteggiamenti di rispetto del patrimonio naturale e creare curiosità verso il patrimonio artistico. OBIETTIVI sviluppare un corretto atteggiamento di ascolto, interesse e motivazione ascoltare semplici testi narrativi e poetici promuovere arricchimento lessicale realizzare studi sulla struttura dell’albero conoscere le parti dell’albero conoscere una breve storia dell’arte dell’albero visitare l’orto botanico di Padova per conoscere vari tipi di piante produrre un’opera d’arte VERIFICHE Si osserveranno in itinere gli atteggiamenti di ascolto ed interesse degli alunni. Scheda finale sull’aspetto scientifico(lessico). Produzione grafica personale di un albero. ALUNNI COINVOLTI 2^C 19 alunni 2^D 22 alunni ALTRI SOGGETTI COINVOLTI Insegnante scienze Trevisan Teresa. PRODOTTI monografia studio grafico: il tronco e rami (come disegnare un albero) monografia: l’albero nell’arte (osservazione, confronti e riproduzioni) lapbook: l’albero, la sua struttura e la sua vita(aspetto scientifico) opera d’arte prodotta da ogni alunno con semi, foglie, ecc. FASI OPERATIVE DA OTTOBRE AD APRILE PRIMA FASE ottobre-dicembre
Progetto grafico. Letture narrative e poesie inerenti l’argomento. SECONDA FASE gennaio-aprile Aspetto artistico. L’albero nell’arte, breve excursus. Riproduzioni individuali. TERZA FASE febbraio-marzo Aspetto scientifico. Lapbook. QUARTA FASE aprile Gita all’Orto Botanico di Padova. Laboratorio da definire. RISORSE UMANE IMPIEGATE Insegnanti, guide all’orto botanico, animatori laboratorio. Classi seconde: "Non c’è completezza senza diversità" PREMESSA Questa Istituzione Scolastica intende avviare un percorso volto alla valorizzazione delle differenze, all’inclusione, all’integrazione, alla socializzazione, all’acquisizione delle competenze spendibili sia nella vita quotidiana che nella formazione di una personalità, in grado di raggiungere possibili e auspicati gradi massimi di autonomia, ottenibili da ogni soggetto. RESPONSABILE DEL PROGETTO Ins. Casu Giovanna Le finalità, gli obiettivi e l’articolazione del progetto tengono in considerazione il contesto socio- ambientale e la situazione culturale dell’utenza, particolarmente complessa, dell’Istituto Comprensivo Vanoni .Emerge quindi l’esigenza di: coordinare gli interventi finalizzati a garantire a tutti gli alunni: o adeguate condizioni di inclusione; o approccio positivo alla struttura scolastica; o pari opportunità formative; o armonizzare gli interventi educativi e garantire la continuità di tutto il percorso formativo. AREA DI INTERVENTO Integrazione: intercultura,DSA, BES FASI OPERATIVE Inizio del percorso e incontri con esperti esterni del CSVM a partire da gennaio 2018 OBIETTIVI E FINALITÀ La scuola garantisce per l’alunno forme di didattica individualizzata che vanno da semplici interventi di recupero-sostegno-integrazione degli apprendimenti alla costruzione di un piano educativo, che trovi momenti di condivisione tra le abilità possedute dall’alunno in difficoltà e gli
obiettivi propri della disciplina. Gli obiettivi didattici ed educativi consentiranno di: Promuovere l’educazione all’altruismo, al rispetto, al dialogo, alla comprensione, alla solidarietà, alla cooperazione, all’amicizia, all’uguaglianza, alla pace verso tutte le persone e tutte le culture. o Sviluppare la consapevolezza della diversità come “valore” da vivere e da condividere. o Promuovere la formazione della persona nel rispetto della propria individualità. o Promuovere lo sviluppo di abilità sociali che consentano l’interazione con l’altro. o Promuovere l’inclusione sociale e scolastica degli alunni diversamente abili. o Migliorare il livello di autonomia degli alunni. o Migliorare la motivazione all’apprendimento. o Recuperare e consolidare le abilità di comunicazione. o Promuovere, negli alunni, l'acquisizione di una maggiore consapevolezza di sé, per aumentare l’autostima e instaurare un adeguato rapporto con il gruppo dei pari e con gli adulti. Metodi e strategie La progettualità didattica, orientata prevalentemente all’inclusione,comporta il superamento della visione della didattica di tipo tradizionale che prevedeva la realizzazione di un processo di insegnamento-apprendimento uguale per tutti, in cui si insegnava a tutti con lo stesso metodo e si assegnava a tutti il medesimo tempo, ora si intendono attuare nuovi principi pedagogici per valorizzare l’individualizzazione e la personalizzazione dei percorsi didattici, adottando strategie e metodologie appropriate quali: o attività di affiancamento all’interno della classe o attività svolte in piccolo gruppo collaborativo o attività di laboratorio svolte a classi aperte o utilizzo e scelta di materiali di apprendimento adattabili o utilizzo di strumenti multimediali dedicati e uso di internet. La versatilità, comunicativa ed espressiva, di tali mezzi educativi ne consente l’impiego in ogni ambito disciplinare, permettendo la realizzazione di attività di apprendimento diverse da quelle consuete e più vicine ai canali cognitivi degli studenti. Una scuola realmente inclusiva deve, in ogni modo, costruire ambienti fortemente integranti con tecnologie che promuovano l’autonomia e sopperiscano alle difficoltà indotte dalla disabilità, dal disagio, dallo svantaggio. Strumenti e materiali Libri di testo : IL PENTOLINO DI ANTONINO( I. CARRIER) ORECCHIE DI FARFALLA( L.ANGUILAR-A.NEVES) LA COSA PIU’ IMPORTANTE( ABBIATELLO ANTONELLA) IL CORAGGIO DI ESSERE IO (E.BUSSOLATI-D.BARILLA’) NEL PAESE DELLE PULCETTE ( B.ALEMAGNO) TALPA LUMACA PESCIOLINO ( G. QUARZO)
Puoi anche leggere