Cronache - Città Metropolitana di Torino...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
www.cittametropolitana.torino.it Cronache NUMERO 11 - serie V - anno XXIII 23 MARZO 2018 DA PALAZZO CISTERNA Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 BRINDISI A CORTE PARTE DA PALAZZO CISTERNA Festa dei laghi Un bando europeo Crescita rapida ad Avigliana per il wi-fi gratuito per le piccole e medie imprese
Sommario PRIMO PIANO Maurizio Beria al timone La mostra “Addio Inverno!” Festa dei laghi ad Avigliana: dell’Unione Montana Comuni rilegge la tradizione delle scuole, volontari e Olimpici Via Lattea 15 vallate alpine 28 amministratori per il Contratto Nata in cattività ed “emigrata” Il cielo capovolto per la terza di Lago 3 dalla Val Vermenagna la edizione di Diversamente uguali 30 Geologi in aiuto ai Comuni con femmina di Gipeto trovata Miki Kuramochi a Palazzo il servizio di assistenza tecnica 4 morta a Novalesa 16 Cisterna 31 Un bando europeo per fornire eventi L’eros in India in un incontro a ai cittadini wi-fi gratuito Successo per l’anteprima del Palazzo Cisterna organizzato da nelle aree pubbliche 5 circuito “Brindisi a Corte” Asia Institute Torino 32 LA VOCE DEL CONSIGLIO a Palazzo Cisterna 18 Dalla tela alla tavola, un incontro Resoconto della seduta del A Palazzo Cisterna si celebra la a cura degli Amici della Cultura 33 19.3.2018 6 primavera con la presentazione 20 Il Centro Pannunzio racconta ATTIVITà ISTITUZIONALI di “Messer Tulipano” il violino 34 Cinemambiente, un nuovo Fino al 18 maggio alla biblioteca Fast Forward Europe, per la concorso per le scuole 23 della Regione una mostra dedicata crescita rapida delle piccole e medie imprese 9 Una rassegna cinematografica alla Reale Società Ginnastica 35 “Aspettando la Giornata della TORINOSCIENZA Romero di Rivoli, si sbriciola un pezzo di pannello del Terra” 24 “L’infinita curiosità” di Tullio Regge controsoffitto, nessun danno 10 L’acqua a uso irriguo, una ricorsa sempre più scarsa prorogata sino al 2 maggio 36 A Cuorgnè un nuovo polo formativo per i settori turistico da gestire con oculatezza 25 Costruire il futuro. Il mondo che verrà raccontato alla classe e della ceramica d’arte 12 A Carmagnola tornano “Ortoflora & Natura” e la mostra dirigente di domani 37 Rimossa la frana sulla strada provinciale della razza Frisona 26 della Sacra di San Michele 14 In copertina: la visita e la degustazione a Palazzo Cisterna animata dall’associazione “Teatro e Società” AppVer coinvolge anche le scuole di Pinerolo I l progetto europeo AppVer, na Viotto del Liceo Porporato; nell’ambito della program- Marco Amparore, Simone Gab- mazione transfrontaliera bero, Michelle Montalbano, Lu- Alcotra - Italia Francia, di cia Ruffino dell’Istituto Michele cui la Città metropolitana di Buniva; Arianna Bocci, Loren- Torino è capofila (tra gli altri zo Meirone, Ionela Munteanu, partner, Ires Piemonte e il Co- Antonio Spadea dell’Istituto mune di Pinerolo) coinvolge Porro-Alberti; Giulia Demonte ora anche studenti e media lo- e Nicole Torretta del Cfiq; Sara cali come L’Eco del Chisone. Peyronel, Luca Vaglienti e Vai- è nata infatti, a cura di Sara Per- pan Eugen del Liceo Scientificio ro, la rubrica #greenreporter, Curie; Delia Gogolos e Marco i cui contenuti social verran- Caramante dell’istituto Prever no redatti direttamente da un sezione Alberghiera. nutrito gruppo di studenti di Nei prossimi giorni si uniranno Istituti scolastici superiori del al gruppo altri ragazzi dall’Isti- Pinerolese: i ragazzi protagoni- tuto Agrario. sti del progetto sono Sara For- tuna, Chiara Saggiorato, Vivia- Carla Gatti Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Marina Boccalon, Lorenzo Chiabrera, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Andrea Murru, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo con la collaborazione di Leonardo Guazzo Amministrazione Barbara Pantaleo, Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino. Ufficio stampa Corso Inghilterra, 7-10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - stampa@cittametropolitana.torino.it - www.cittametropolitana.torino.it Chiuso in redazione ore 10.00 di venerdì 23 marzo 2018 2 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano Festa dei laghi ad Avigliana: scuole, volontari e amministratori per il Contratto di Lago S i chiama “Sensibilmente” e del Parco Alpi Cozie. La “Fe- stituto Casa di Carità di Avi- il progetto didattico, nato sta dei laghi” si è tenuta nell’a- gliana, anch’essi coinvolti nel nell’ambito del processo rea antistante il Lago Piccolo: progetto didattico. “L’incontro di Contratto di lago del il Parco, insieme ai Comuni di di oggi è una grande occasione bacino dei Laghi di Avigliana, Avigliana, Giaveno, Sant’Am- di partecipazione” ha detto il condotto dal servizio Risorse brogio e Trana e con la fattiva vicesindaco Marocco durante idriche della Città metropolita- collaborazione dell’IIS Galilei di la premiazione, “ma anche di na con le scuole del territorio, Avigliana (sezioni Turistico e sensibilizzazione verso il tema avvalendosi dei volontari del Geometri), ha curato l’organiz- della difesa dell’ambiente, e Servizio civile nazionale. Le at- zazione pratica delle attività questo vale non solo per gli tività hanno riguardato incontri della giornata, con il supporto studenti oggi qui presenti, ma in classe, focalizzati sulle pecu- della Città metropolitana. anche per gli adulti, insegnanti liarità territoriali e ambientali Nell’occasione sono stati illu- o amministratori pubblici che del bacino dei laghi -con appro- strati i risultati del progetto ed siano”. fondimenti sui temi legati a flo- è stato votato il logo destinato Cesare Bellocchio ra e fauna, ecosistemi, risorsa a rappresentare il Contratto acqua e inquinamento-, e uscite di Lago: si tratta della propo- didattiche sui due laghi, svolte sta della classe 2° della scuola nell’autunno 2017 e nei mesi media Defendente Ferrari di di febbraio e marzo 2018 con Avigliana Le classi delle scuole la fattiva collaborazione dei primarie e secondarie di primo Guardiaparco. grado, infatti, sono state coin- A conclusione del progetto, si volte, insieme ai loro insegnan- è svolto giovedì 22 marzo un ti, in un concorso creativo per evento di condivisione dedica- l’ideazione e la realizzazione to ai 440 studenti che hanno del logo, dopo un momento preso parte alle attività, a cui di formazione/informazione ha partecipato anche il vice- in cui è stato illustrato il pro- sindaco metropolitano Marco cesso del Contratto di Lago. Il Marocco, insieme ai Sindaci e logo scelto sarà poi rielaborato agli amministratori dei Comuni graficamente dai ragazzi dell’I- CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 3
Primo Piano Geologi in aiuto ai Comuni con il servizio di assistenza tecnica L a Città metropolitana loro forme associate, a titolo di Torino arricchisce gratuito, le risorse umane e il servizio di Assisten- strumentali del servizio Assi- za tecnica ai Comuni stenza tecnica agli enti locali con alcuni geologi che sup- per l’attività di progettazione, porteranno la progettazione gestione e direzione di lavori di opere pubbliche mediante pubblici e per l’attività consu- relazioni geologiche e geotec- lenza. niche, fornendo per i progetti In generale, oltre alle novità un importante strumento di introdotte dall’assistenza geo- di idraulica e offre pareri geo- assistenza in materia di difesa logica, il servizio di Assistenza logici su strumenti urbanistici del suolo e di rischio idrogeo- tecnica ai Comuni provvede, e progetti, anche privati, la cui logico. su richiesta e per conto degli autorizzazione è di competen- L’Ente di corso Inghilterra svol- enti locali, alla progettazione e za comunale; fornisce consu- ge, ai sensi del Testo unico del- all’esecuzione di opere pubbli- lenza e pareri agli enti locali in le leggi sull’ordinamento degli che, sia direttamente, sia for- materia di normativa tecnica enti locali e della legge Delrio, nendo consulenza e assistenza e di gestione di procedure in- funzioni di assistenza tecnico- tecnica ai vari livelli di proget- formatiche relativamente alle amministrativa mettendo a di- tazione; assiste gli enti locali opere pubbliche. sposizione dei Comuni e delle in materia di difesa del suolo, GianCarlo Viani Per maggiori informazioni www.cittametropolitana.torino.it/cms/assistenza-ai-comuni/assistenza-tecnica-comuni 4 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano Un bando europeo per fornire ai cittadini wi-fi gratuito nelle aree pubbliche La Città metropolitana invia una lettera ai sindaci di tutto il territorio per presentare l’iniziativa della Commissione Europea U tilizzare connessioni sitivi degli hotspot wi-fi. appositamente dedicato all’ini- wi-fi gratuite dedica- I beneficiari si impegnano a ziativa: https://www.wifi4eu. te a cittadini e visita- pagare la connettività, in pra- eu/#/home dove, oltre a tut- tori in spazi pubblici tica l’abbonamento a Internet, te le informazioni utili, si può come piazze, parchi, edifici oltre alla manutenzione delle consultare la lista dei Comuni pubblici, biblioteche, musei e attrezzature per offrire con- eleggibili per l’Italia. centri sanitari in tutti i paesi nettività di alta qualità per un “Ci auguriamo che questa pos- europei. periodo di almeno tre anni. sibilità di fornire un servizio E’ la finalità di un’iniziativa Il buono “WiFi4EU” prevede utile e oggi indispensabile voluta dalla Commissione eu- un importo fisso di 15 mila a tutti i cittadini sia presa in ropea denominata “WiFi4EU”. euro per ciascun comune. Le considerazione dai comuni Il progetto può contare su 120 amministrazioni che ricevono della Città metropolitana – so- milioni di euro a bilancio tra il il buono devono selezionare i stengono le consigliere delega- 2017 e il 2019, destinati all’in- punti di aggregazione pubbli- te ai Rapporti con il territorio stallazione di apparecchiature ca in cui i punti di accesso alla Silvia Cossu e alla Comunica- per il wi-fi all’avanguardia nei rete dovranno essere installati. zione istituzionale, Relazioni e principali punti di aggregazio- Il prossimo bando, al quale progetti europei ed internazio- ne pubblica sul territorio. Dun- potranno partecipare esclusi- nali Anna Merlin – Proprio oggi que Internet senza fili, gratui- vamente i comuni, sarà pubbli- invieremo ai sindaci del nostro to e per tutti. cato il 15 maggio 2018 alle 13, territorio una lettera per pre- Grazie all’iniziativa della Com- ora dell’Europa centrale. sentare l’iniziativa e il bando a missione europea verranno Per potervi partecipare le am- cui potranno partecipare”. coperte le spese per l’attrezza- ministrazioni comunali do- tura e l’installazione di dispo- vranno registrarsi sul portale Carlo Prandi INFO: https://www.wifi4eu.eu/#/home CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 5
Consiglio LA VOCE DEL IN QUESTO NUMERO Seduta del 19.3.2018 Resoconto a cura di Michele Fassinotti I l Consiglio metropolitano è stato convocato per lune- dì 19 marzo con procedu- ra d’urgenza dalla sindaca Chiara Appendino. La seduta si è tenuta nella sede di cor- so Inghilterra 7. In apertura l’assemblea è stata chiamata a prendere atto delle dimissioni irrevocabili della consigliera Elisa Pirro, recentemente elet- ta al Senato nelle liste del Mo- vimento 5Stelle. Il Consiglio ha proceduto alla surroga della consigliera dimissionaria con il primo dei non eletti nella lista del Movimento 5Stelle, Stefano Audino, consigliere comunale a San Carlo Canavese. La proce- dura di surroga è stata appro- vata all’unanimità dai consiglie- ri presenti. Si è poi passati all’esame della deliberazione sulla proposta di riorganizzazione della so- cietà Tne-Torino Nuova Eco- nomia, la cui discussione era stata rinviata nella seduta del 14 marzo, per consentire un approfondimento nella compe- tente Commissione consiliare, nell’interesse dell’Ente. Barrea avvenuto nella seduta di ve- ha poi sottolineato il senso di nerdì 16 marzo. Il vicesindaco responsabilità del suo gruppo, metropolitano, Marco Marocco, che ha garantito il numero le- ha spiegato che con la delibe- gale per l’approvazione di una razione oggetto del dibattito Tne spa, a condizione che si- deliberazione che consente il la Città metropolitana ha pre- ano soddisfatte le condizioni recupero di crediti iscritti nel so atto del Piano industriale richiamate nel decreto del vice- Bilancio di previsione dell’Ente. di ristrutturazione della socie- sindaco metropolitano numero L’importanza dell’atto è stata tà Tne, esprimendo un parere 61 del 28 febbraio 2018. Il ca- sottolineata anche dalla sinda- positivo condizionato. È stato pogruppo della lista “Città di ca Appendino, che ha ringrazia- infatti stipulato un accordo che città”, Vincenzo Barrea, ha rin- to i consiglieri per la presenza. prevede il rimborso integrale graziato la struttura tecnica per La deliberazione è stata appro- del credito vantato dalla Città l’approfondimento dell’atto, a vata con 7 voti favorevoli e 4 metropolitana nei confronti di suo parere redatto molto bene astensioni. 6
Consiglio LA VOCE DEL e Paralimpiadi Invernali del 2026, approvata all’unanimità dal Consiglio metropolitano nella seduta del 14 marzo. Nel pomeriggio di mercoledì 28, alle 15,30, si riunirà nuo- vamente il Consiglio metropo- litano. All’ordine del giorno: l’approvazione definitiva della sezione strategica 2017-2021 e della sezione operativa 2018- 2020 del Dup; l’approvazione definitiva del Bilancio di pre- visione 2018-2020; l’approva- zione definitiva del Piano stra- tegico triennale e dell’Agenda operativa annuale. È anche LA CONFERENZA cio di previsione 2018-2010 e prevista la discussione di due METROPOLITANA E IL sul Dup-Documento Unico di mozioni: la prima, presentata Programmazione 2018. Verrà dai consiglieri Avetta, Barrea. CONSIGLIO CONVOCATI poi richiesto ai sindaci il pa- Canalis e Magliano della lista PER MERCOLEDÌ 28 rere vincolante sul Piano stra- “Città di città”, è inerente al MARZO tegico della Città metropolita- viadotto noto come “ponte Pre- La sindaca metropolitana Chia- na 2018-2010 e sulla relativa ti” sulla strada provinciale 565; ra Appendino ha convocato la Agenda operativa annuale per l’altra, presentata dal consi- Conferenza metropolitana dei il 2018. Infine sarà sottoposta glieri Avetta, Barrea, Magliano sindaci per mercoledì 28 mar- all’attenzione della Conferenza e Piazza, riguarda il ripristino zo alle 10,30 nell’auditorium la mozione sulla manifestazio- del manto stradale sulla pro- della sede di corso Inghilterra ne di interesse della Città di vinciale 64 della Valchiusella 7. All’ordine del giorno vi è l’e- Torino e delle sue valli per l’or- a seguito dei lavori per la posa spressione dei pareri sul Bilan- ganizzazione delle Olimpiadi della fibra ottica. 7
IL SERVIZIO CIVILE NAZIONALE CON LA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Lunedì 26 marzo 2018 - ore 9/13 IIS Amedeo Avogadro - Aula Magna via Rossini 18-Torino Accoglienza Saluti di benvenuto Barbara Azzarà consigliera delegata alle Politiche giovanili, Città metropolitana di Torino Intervengono: Carla Gatti direttrice Area Relazioni e Comunicazione e Area Politiche Sociali, Città metropolitana Omar Farina delegato del Rappresentante Delegazione Piemonte Volontari del SCN Ugo Mattei professore di diritto civile, università di Torino Alessandra Quarta ricercatrice in diritto privato Diritti e doveri nell’ambito della gestione amministrativa dei volontari del SCN Alessandra Franchino e Monica Celin Ufficio Giovani e SCN, Città metropolitana Modera Elena Di Bella dirigente del Servizio Politiche Sociali e di Parità, Città metropolitana Per informazioni: amministrazione.serviziocivile@cittametropolitana.torino.it
Attività Istituzionali Fast Forward Europe, per la crescita rapida delle piccole e medie imprese S i è tenuto il 22 e il 23 marzo il secondo International Le- arning Event del progetto Fast Forward Europe (FFWD Europe), il cui obiettivo principa- le è il miglioramento delle politi- che e degli strumenti a supporto della crescita rapida delle piccole e medie imprese. FFWD Europe rientra nel Programma di coo- perazione Interreg Europe 2014- 2020 e coinvolge, oltre alla Città metropolitana di Torino, sette partner provenienti da altrettanti paesi europei. L’evento – organizzato dalla Cit- tà metropolitana di Torino - ha contemplato, nella giornata di giovedì 22 marzo, un workshop dal titolo “SME’s international development: a success key for their acceleration”, dedicato alla presentazione, allo scambio di buone pratiche e al confronto su possibili azioni di miglioramento dei sistemi di sostegno ai pro- cessi di internazionalizzazione e crescita delle imprese. Destina- tari dell’incontro, che si è svolto al BioIndustry Park “Silvano Fu- mero” a Colleretto Giacosa, sono stati, oltre ai partner di progetto, gli stakeholder locali e interna- zionali e le imprese del territorio. Il workshop ha rappresentato un evento di mutuo apprendi- Per approfondimenti sul progetto -https://www.interregeurope.eu/ffwdeurope/ mento internazionale sul tema -http://www.cittametropolitana.torino.it/cms/europa-e-cooperazione/sez- dell’accelerazione e dell’interna- eu/progetti-europa/progetti-europei-in-corso/progetti-in-corso-2014-2020/ zionalizzazione di impresa, e si è progetto-fast-forward-europe avvalso del contributo di esperti Profili social attivati sul progetto: e rappresentanti di istituzioni e -https://twitter.com/FFWD_EU organizzazioni coinvolte nelle -https://www.linkedin.com/in/ffwd-europe politiche e nella gestione degli Partner del progetto: strumenti di settore. -Leadpartner - Agency for Economic Development in Normandy (Francia) Nella giornata di venerdì 23 mar- -Business Development Centre Northern Denmark (Danimarca) zo c’è stata una visita di studio a -Nbank (Investitions- und Förderbank Niedersachsen) (Germania) -IFKA Hungary - Public Foundation for the Development of Industry realtà significative del territorio, (Ungheria) riservata ai partner di progetto e -Kaunas Science and technology Park (Lituania) agli stakeholder internazionali. -Città metropolitan di Torino (Italia) -Podlaska Regional Development Foundation (Polonia) -CEEIM - Centro Europeo de Empresas e Innovación de Murcia (Spagna). c.be. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 9
Attività Istituzionali Romero di Rivoli, si sbriciola un pezzo di pannello del controsoffitto, nessun danno È stato causato da un’in- in lana minerale, quindi mol- neggiato. filtrazione d’acqua, to leggeri, e quando si bagna- “Desidero chiarire che non si è proveniente dall’inta- no tendono a sfaldarsi piutto- trattato di caduta di intonaco, samento di un w.c. alla sto che a cadere interi. In ogni che invece risulta in sicurezza“ turca soprastante l’aula, lo caso, l’Ufficio tecnico della spiega il consigliere delegato ai sbriciolamento controllato di Città metropolitana ha subito lavori pubblici e alle infrastrut- una porzione di pannello del provveduto a smontare alcuni ture della Città metropolitana controsoffitto sul banco di un pannelli del controsoffitto per di Torino Antonino Iaria. “Per allievo dell’Istituto Romero di verificare la situazione genera- quanto riguarda i pannelli del Rivoli, avvenuto lunedì 20 mar- le. controsoffitto, la scelta tecnica zo e documentato da un video Una volta risolta l’otturazione di utilizzare lana minerale ri- realizzato dagli studenti e pub- e verificata l’assenza di ulte- duce i rischi per le persone che blicato in rete. Fortunatamente riori perdite, entro pochi giorni stanno sotto: anche nel video la caduta di materiale non ha si potrà riaprire il bagno e tor- pubblicato su Facebook si nota colpito nessuno, ma va detto nare a utilizzare l’aula, previa che il pannello si sfalda prima che il rischio è molto limitato asciugatura del soffitto, me- che ne cada un pezzo”. per la natura del materiale dei diante aerazione del locale e c.be. pannelli in questione, che sono sostituzione del pannello dan- 10 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali A Cuorgnè un nuovo polo formativo per i settori turistico e della ceramica d’arte “ L’accorpamento delle clas- si di Liceo artistico dell’ex Istituto onnicomprensivo Felice Faccio di Castella- monte con l’Istituto Superio- re XXV Aprile di Cuorgnè si è reso necessario per rispondere al criterio della verticalizzazio- ne delle istituzioni scolastiche, fissato con un decreto del Con- siglio regionale del novembre scorso. Alla Città metropolita- na è attribuita la funzione in materia di dimensionamento e programmazione della rete scolastica e dell’offerta forma- tiva. Abbiamo coinvolto in una concertazione iniziata nei pri- mi mesi del 2017 i Comuni e le autonomie scolastiche presenti a Castellamonte e Cuorgnè”: lo precisa la consigliera metropo- litana delegata all’istruzione Barbara Azzarà. “La scelta di separare la scuola media dell’I- stituto Faccio e accorparla alla Direzione didattica di Castel- lamonte (composta da scuola dell’infanzia e scuola primaria zione, ora sanata dalla riorga- di primo grado) consente di dar STORIA E PROSPETTIVE nizzazione, era invece preclusa vita a un Istituto comprensivo” DI UN LICEO ARTISTICO la possibilità della costruzione precisa ancora la consigliera di un curriculum verticale del DI ECCELLENZA Azzarà. “Tale istituto potrà es- primo ciclo fra una scuola pri- sere gestito dall’Ente locale che maria una secondaria di primo Antonio Balestra, dirigente sco- ne ha competenza, cioè dal Co- grado che appartenevano a due lastico del Liceo artistico Rena- mune. Le classi del Liceo artisti- autonomie scolastiche diver- to Cottini di Torino e reggente co Faccio accorpate all’Istituto se”. La diffusione del modello al “Faccio” di Castellamonte, XXV Aprile di Cuorgnè daranno verticale, così come indicata sostiene che ”l’operazione di vita a un Istituto secondario dalla Regione Piemonte, nel Ca- dimensionamento operata del- superiore che compendierà la navese ha interessato anche le la Regione di concerto con gli formazione nel settore turisti- scuole di San Giorgio e Caluso. Enti locali ha risolto una situa- co con quella nel settore della “Il preesistente istituto onni- zione in cui due realtà scolasti- ceramica artistica. Si tratta di comprensivo di Castellamonte” che, il Faccio e la scuola media una tipologia formativa molto sottolinea ancora il professor Cresto, convivevano senza che importante per la promozio- Balestra “aveva inoltre compro- fosse possibile costruire un ne e il rilancio di un territorio messo la vita democratica della percorso verticale o di conti- come quello del Canavese Oc- scuola, escludendo componenti nuità didattica, l’esigua per- cidentale, in cui la tradizione fondamentali quali genitori e centuale di studenti di Castel- della ceramica ha una valenza studenti dalle scelte strategi- lamonte iscritti a un Liceo che culturale ma anche turistica ed che, dal momento che i vecchi ha un bacino d’utenza molto economica”. Consigli di Istituto erano stati ampio. Nella precedente situa- 12 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali sostituiti a partire dal 2000 da un commissario straordinario”. La Città metropolitana, grazie all’impegno della consigliera delegata Barbara Azzarà, ha garantito una mediazione e un confronto fra le varie posizioni a partire dalla prima riunione, tenutasi nella sede della presi- denza del “Faccio” il 29 mag- gio 2017, quando l’ipotesi di dimensionamento fu illustrata al rappresentante della prece- dente giunta comunale. In due successive riunioni interistitu- zionali negli uffici della Città metropolitana sono state messe le basi per la discussione che ha portato alle delibere con cui il Collegio docenti all’unanimità ha approvato il documento in- viato agli Enti preposti. Secondo il professor Balestra, “il Liceo Faccio con gli attuali 477 iscritti non avrebbe potuto garantire la propria autonomia, né tantomeno un peso sul terri- torio per sostenere le sfide che sarà chiamato ad affrontare. Il Faccio potrà continuare a essere un punto di riferimento per tut- to il Canavese e non solo, man- tenendo il prestigio e l’identità che ha caratterizzato la sua sto- ria”. Bisogna considerare che su quasi 450 Licei artistici italiani il 60% fa parte di Istituti di istru- zione superiore e che in Piemon- te più della metà non hanno l’autonomia: 16 su 30. Il nuovo Istituto di istruzione superiore “XXV Aprile-Faccio” è destina- to a diventare una delle scuo- le superiori del Canavese con l’utenza più numerosa, con un ruolo determinante per la cre- scita di tutto il territorio. Il pro- te della segreteria rimarrà quin- iniziative legate all’inclusione, fessor Balestra sostiene che “la di nei locali di Castellamonte, alla salute e all’orientamento. perdita della sede centrale della dove sarà anche mantenuto un Di concerto con la Città metro- presidenza diventa irrilevante, ufficio di presidenza e l’ufficio politana si organizzeranno atti- considerato il cambiamento or- della vicepresidenza. I docenti vità di alternanza scuola-lavoro ganizzativo degli ultimi anni. A delle due scuole costituiranno che valorizzeranno il territorio oggi in Piemonte su 567 scuole gruppi di lavoro congiunti per e le diverse articolazioni del ci sono 158 reggenze e i diri- la definizione di strategie di “Faccio”. Il nuovo Consiglio di genti scolastici da tempo ormai accompagnamento alla nasci- Istituto si insedierà nel prossi- si trovano a gestire molteplici ta del nuovo istituto e per ar- mo mese di novembre. plessi in più Comuni”. Una par- monizzazione le pratiche e le Michele Fassinotti CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 13
Attività Istituzionali Rimossa la frana sulla strada della Sacra di San Michele C E stata subito rimossa la frana che ha colpito la Sp 188 del Colle Brai- da, che da Avigliana sale alla Sacra di San Michele, nella serata di domenica 18 marzo in Comune di Sant’Ambrogio (fra- zione San Pietro). I cantonieri della Città metro- politana sono immediatamente intervenuti per delimitare la fra- na e regolare il traffico con un senso unico alternato. La matti- na dopo, in collaborazione con la ditta Biglia, è stata liberata la strada ed è stato effettuato un intervento di disgaggio sul ver- sante soprastante la strada con un escavatore. c.be. 14 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Maurizio Beria al timone dell’Unione Montana Comuni Olimpici Via Lattea R ecependo le indicazioni formulate dalla ni Olimpici Via Lattea è stata costituita il 6 set- Giunta del dicembre scorso, il Consiglio tembre 2013 a Cesana Torinese dai sindaci dei dell’Unione Montana Comuni Olimpici comuni di Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Via Lattea lunedì 19 marzo ha approvato Sauze di Cesana, Sauze d’Oulx e Sestriere. I 323 all’unanimità la nomina a Presidente di Maurizio km quadrati del territorio dell’Unione sono abi- Beria, Sindaco di Sauze di Cesana. Un passaggio tati da 4.300 residenti, ma contano oltre 12.000 di testimone annunciato dal Presidente uscente posti letto alberghieri e 23.000 unità immobilia- Valter Marin e concordato con i membri della ri in due tra le vallate alpine italiane a maggio- Giunta dell’Ente montano che raggruppa i Comu- re vocazione turistica. L’offerta invernale legata ni di Cesana Torinese, Claviere, Pragelato, Sauze allo sci alpino e nordico è tra le più competitive di Cesana, Sauze d’Oulx e Sestriere. “Ringrazio e apprezzate a livello internazionale. L’unione i colleghi sindaci per la stima e la fiducia accor- Montana garantisce l’equilibrio territoriale e la datami. In linea con i contenuti del documento gestione associata di servizi e funzioni comuna- di programmazione approvato, profonderò il li, secondo quanto previsto dalla normativa del- massimo impegno per creare le condizioni favo- la Regione Piemonte, in un bacino turistico che revoli allo sviluppo di un’offerta turistica ade- nella stagione invernale accoglie ogni settimana guata, sotto il profilo quantitativo e qualitativo, migliaia di turisti provenienti da tutto il mondo. alle potenzialità del territorio e alle tendenze Se si dà credito alle indiscrezioni giornalistiche della domanda. - ha dichiarato il neo-presidente circolate nelle ultime settimane, tra le sfide che Maurizio Beria - Sotto il profilo dell’organizza- il nuovo Presidente dell’Unione potrebbe dover zione degli uffici mi auguro che i concorsi re- affrontare nei prossimi anni anche l’eventualità centemente avviati abbiano esito positivo e si che una cordata di Enti pubblici o pubblico-pro- possano finalmente ridurre quelle carenze di vata rilevi la maggioranza della Sestrieres spa, organico che, nonostante l’impegno profuso dai la società che gestisce gli impianti di risalita del nostri funzionari, incidono sull’efficacia di alcu- comprensorio sciistico della Vialattea. ni servizi ai cittadini”. L’Unione Montana Comu- m.fa CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 15
Attività Istituzionali Nata in cattività ed “emigrata” dalla Val Vermenagna la femmina di Gipeto trovata morta a Novalesa A lle 12 di venerdì 16 marzo gli agenti faunistico-ambientali del servizio Tu- tela della fauna e della flora della Città metropolitana di Torino sono stati avvi- sati da un cittadino della presenza di un grosso uccello morto nel territorio del Comune di No- valesa. Giunti sul posto, gli agenti si sono trova- ti davanti a un esemplare di Gipeto (“Gypaetus barbatus” è il nome scientifico) conosciuto anche come “Avvoltoio degli agnelli”, purtroppo dece- duto. L’animale si trovava sotto una linea elettrica dell’alta tensione, il che fa ipotizzare che il deces- so sia avvenuto in conseguenza di un impatto in volo dovuto alla scarsa visibilità. La folgorazione Veterinaria dell’Università di Torino, la femmina del Gipeto potrebbe anche essere stata causata di Gipeto recuperata a Novalesa verrà preparata dall’elevata apertura alare, che si avvicina ai tre tassidermicamente, cioè imbalsamata. Il Gipeto metri. L’esame degli anelli inamovibili posti sulle è il più grande rapace presente nelle Alpi Occi- zampe del volatile ha consentito di identificarlo: dentali. È un Vulturide che si ciba di ossa, che si tratta di Palanfrè, una femmina nata in cattivi- porta a grandi altezze per poi farle cadere sulle tà nel febbraio del 2004 nell’ambito del proget- rocce in modo da frantumarle e poterle ingoia- to internazionale di ripopolamento del Gipeto, re. Il vicesindaco metropolitano, Marco Marocco, promosso dalla Vulture Conservation Founda- delegato alla tutela della fauna e della flora, sot- tion. Una volta svezzata, la giovane femmina di tolinea che “la presenza del Gipeto nelle nostre Gipeto era stata liberata nei presso della borgata vallate è importante perché chiude il cerchio del- Palanfrè, nel territorio del Comune di Vernante, la catena alimentare, certificando il buono stato nella cuneese Valle Vermenagna. L’esemplare si di salute ambientale delle Alpi Occidentali, che è era successivamente stabilito in Valle di Susa e anche il risultato del lavoro e della presenza plu- lo si poteva notare sovente veleggiare sulle cime ridecennali del servizio Tutela fauna e flora, della del gruppo del Rocciamelone. Dopo gli esami Provincia prima e della Città metropolitana oggi”. autoptici, effettuati presso la Facoltà di Medicina m.fa. 16 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 17
Eventi Successo per l’anteprima del circuito “Brindisi a Corte” a Palazzo Cisterna Con la visita animata dall’associazione “Teatro e Società” e la degustazione dei vini più pregiati del Pinerolese U na visita particolare quella che si è svol- ta sabato 17 marzo a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna: è stata infatti l’occasione per esplorare, oltre alle sale auliche della sede sto- rica della Città metropolitana di Torino - dove vissero nella seconda metà dell’Ottocento Maria Vittoria dal Pozzo della Cisterna e Amedeo Savoia Duca d’Aosta - le memorie e i sapori della vita della Corte sabauda. La visita guidata, realizzata con la collaborazione della Strada Reale dei vini torinesi, è stata animata dagli attori dell’asso- ciazione “Teatro e società” ed è stata seguita da una degu- stazione del vino Pinerolese Doc, curata da Mauro Camusso dell’azienda agricola “L’Autin”. È in programmazione una nuo- va degustazione in occasione di una delle prossime visite guida- te a Palazzo Cisterna, che sono sempre gratuite con obbligo di prenotazione fino a esaurimen- to dei posti disponibili. Per in- formazioni si può telefonare ai numeri 011-8612644-8617100 o scrivere a urp@cittametropo- litana.torino.it UN’ANTEPRIMA DI “BRINDISI A CORTE” La visita animata di sabato 17 po regionale nell’ambito del ricette delle residenze sabaude aprile è stata una sorta di an- Programma di cooperazione del territorio provinciale tori- teprima di “Brindisi a Corte”, transfrontaliera Italia-Francia nese, con itinerari tra vigneti un’iniziativa promossa dalla Alcotra 2014-2020. “Brindisi a e ambienti aulici per scoprire Città metropolitana di Torino corte” è un viaggio alla scoper- aspetti della vita domestica dei e dall’Atl “Turismo Torino e ta dei fasti delle residenze reali Savoia. provincia”, nell’ambito del pro- attraverso visite guidate teatra- Dopo l’anteprima a Palazzo Dal getto europeo della Strada dei li e una ricostruzione storica, Pozzo della Cisterna, la prima Vigneti Alpini, finanziato dal con degustazioni di vini, pro- visita guidata e animata del Fesr-Fondo europeo di svilup- dotti gastronomici e antiche circuito è in programma do- 18 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi menica 25 marzo alla Reggia di Venaria Reale. Le successive sono al Castello ducale di Agliè domenica 29 aprile, al Castello di Rivoli domenica 6 maggio, alla Villa della Regina domeni- ca 27 maggio, alla Palazzina di Caccia di Stupinigi domenica 3 giugno, alla Reggia di Venaria Reale (nell’ambito del Bocuse d’or Europe Off 2018) sabato 16 giugno, negli appartamenti reali del Castello della Mandria domenica 15 luglio. Poi dome- nica 16 settembre nella Villa della Regina, domenica 14 otto- bre al Castello Ducale di Agliè e infine domenica 28 ottobre al castello di Santena. La quota di partecipazione alle visite guidate con degustazio- ne è di 25 euro per gli adulti, 20 per i possessori dell’Abbo- namento Musei o della tessera Royal del circuito delle Resi- denze Reali, 10 per i bambini dai 6 ai 12 anni, 5 per i bambini sotto i 6 anni. La tariffa inclu- de: il biglietto di ingresso alle Residenze Reali; il trasporto in autobus da e verso la residen- za, con guida turistica a bordo del bus per l’illustrazione del percorso e l’introduzione alla residenza visitata; la rappre- sentazione teatrale tematica e la visita al bene culturale cu- vini di qualità in un territorio è di circa 4 ettari. I vigneti sono rata dall’associazione “Teatro pedemontano caratterizzato coltivati in regime di sosteni- e Società”; la degustazione di da condizioni pedo-climatiche bilità, escludendo diserbanti vini e prodotti tipici. Le preno- apparentemente poco favore- e concimi chimici. L’azienda tazioni sono possibili sul por- voli alla coltivazione della vite. adotta la lotta integrata per tale Internet www.residenzere- La scommessa è coltivare con ridurre, per quanto possibile, ali.it o direttamente ai punti di orgoglio vitigni a bacca bianca i trattamenti antiparassitari;. informazione turistica IAT. internazionali e autoctoni che Dal 2016 è in conversione bio- si esprimono nel bicchiere con logica. I terreni sono di origi- L’AUTIN: LA “PICCOLA VIGNA” sorprendenti risultati in termi- ne morenica con strato ferti- FRA TRADIZIONE E QUALITÀ ni di profumi e mineralità. Pa- le sottile e forte presenza di Nata nel 2010, l’azienda “L’Au- rallelamente, vengono coltivati scheletro in un mix di ghiaia e tin” prende spunto dalla tra- vitigni piemontesi e autoctoni di argilla. Il territorio è idoneo dizione enologica classica e la a bacca rossa che esprimono le alla produzione di vini bianchi adatta al territorio, rinnovan- caratteristiche organolettiche estremamente profumati carat- dola. I valori in cui L’Autin si del territorio. Le vigne sono si- terizzati da un ottima acidità e riconosce sono la passione e la tuate a Campiglione Fenile. La mineralità. determinazione nel realizzare superficie viticola dell’azienda m.fa. Per saperne di più: www.lautin.it CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 19
Eventi A Palazzo Cisterna si celebra la primavera con la presentazione di “Messer Tulipano” A nche se il tepore primaverile è ancora di là da venire, com’è tradizione, mer- coledì 21 marzo a Palazzo Dal Pozzo della Cisterna la conferenza stampa di presentazione della manifestazione “Messer Tu- lipano” ha annunciato l’arrivo imminente della bella stagione. Al piano nobile della prestigiosa sede storica della Città metropolitana di Torino la contessa Consolata Soleri Beraudo di Pralor- mo, la Consigliera metropolitana delegata al tu- rismo Anna Merlin e la vicesindaca di Pralormo, Giovanna Scaglia, hanno presentato ai giornali- sti le novità dell’edizione 2018 dell’evento che ha portato il Pianalto di Poirino e le sue colline sulla ribalta nazionale e internazionale. “IL PARCO SI TINGE DI ROSA” È IL TEMA DELLA XIX EDIZIONE Ogni anno “Messer Tulipano” propone nuovi al- lestimenti ed esposizioni a tema. Per l’edizione 2018, il tema collaterale sarà “Il Parco si tinge di Rosa”. La rosa - fiore e colore - è stata da sempre fonte di ispirazione nell’arte, nella letteratura, nel design e nella moda. Il parco si colorerà di rosa, con sentieri variopinti ombreggiati da cu- riosi ombrelli-bambù e aiuole dalle svariate for- me, che contribuiranno a creare un’atmosfera romantica che contrasterà volutamente con la severità del castello. L’inaugurazione della ker- messe dedicata ai fiori primaverili per antono- masia è in programma nella mattinata di sabato 31 marzo. “Messer Tulipano” sarà visitabile sino a martedì 1° maggio: dal lunedì al venerdì dalle 10 alle 18, il sabato, la domenica e nei giorni fe- stivi dalle 10 alle 19. Come avviene ormai da al- cuni anni, due gruppi storici dell’Albo della Città metropolitana, “Ventaglio d’Argento” e “Historia Subalpina” (che ha partecipato alla conferenza stampa di presentazione di “Messer Tulipano”) saranno presenti rispettivamente domenica 15 e sabato 21 aprile al castello di Pralormo e anime- ranno la manifestazione con i loro costumi e le packaging, divenne una tinta ben definita: il co- loro ricostruzioni di ambienti e situazioni della lore rosa shocking. Nel tempo alcune rose sono nobiltà e della borghesia piemontese dal XVI al state dedicate a sarti famosi come Christian XX secolo. Dior e Paul Neyron: una varietà, quest’ultima, presente da oltre cento anni nel parco del Ca- LA ROSA NELLA MODA stello di Pralormo, che a ogni fioritura ricorda il Nel 1937 la designer stilista Elsa Schiapparelli rosa intenso degli abiti da sera del famoso sarto realizzò il profumo “Shocking de Schiapparel- francese. Altre rose presenti nel parco del Ca- li” che ebbe un tale successo che il rosa, crea- stello di Pralormo sono la Marmaid, rampicante to appositamente per il colore del flacone e del gialla a fiore semplice, la Variegata di Bologna, 20 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi sono spesso dedicate a personaggi celebri. Fra di cui ogni fiore ha una pennellatura dei peta- questi Giuseppina Bonaparte, moglie di Napo- li diversa, la Banxia a mazzetti bianca e senza leone, così appassionata di rose da ospitare il spine, la Pierre de Ronsard, straordinaria per le pittore Pierre Joseph Redouté (1759-1850) alla sfumature delicate. Nel 2018 uno dei colori di Malmaison per fare ritrarre le sue rose preferite. tendenza è il rosa, “colore storico” che nel pas- Le stampe saranno esposte a Pralormo. sato, soprattutto abbinato al nero, ha fatto sto- ria e che di recente ha ispirato lo slogan “Pink is the new black” grazie al successo che questo PROFUMO DI ROSA colore, declinato in mille sfumature, ha avuto ed Múses - Accademia Europea delle Essenze di ha in tutti i guardaroba femminili. Al Castello Savigliano presenterà il processo della distilla- di Pralormo si potranno anche vedere gli stra- zione del profumo, in una scenografia straordi- ordinari fiori di seta, divenuti nell’Ottocento nariamente immersiva ed evocativa di un labo- un accessorio indispensabile per completare gli ratorio dei profumi. abiti femminili. La moda nacque a Parigi, dove laboratori specializzati creavano fiori raffinati, INTERPRETAZIONI DELLA ROSA che a Pralormo si potranno ammirare insieme Uno dei pittori di giardini per eccellenza oggi è all’attrezzatura d’epoca che veniva utilizzata Antonio Saliola, che esporrà nell’Orangerie del per eseguirli. Un salotto-biblioteca ospiterà in- Castello alcuni suoi dipinti che ritraggono giar- vece una collezione di rose in miniatura sboccia- dini e interni di casa fioriti. William Shakespe- te da libri-origami e altre cresciute proprio fra le are scrisse: “Che cosa c’è in un nome? Quella pagine di vecchi libri. che noi chiamiamo rosa, anche chiamata con un’altra parola avrebbe lo steso odore soave”. LE ROSE DEDICATE Molti altri poeti e scrittori hanno dedicato versi La rosa è la regina dei fiori, ma anche il fiore ai fiori che da sempre decorano e impreziosi- delle regine. Ogni anno molte nuove rose na- scono i giardini e le case degli uomini. Alle rose scono dalla ricerca degli ibridatori, partecipano e alle sue infinite declinazioni si è dedicato un a concorsi di bellezza, vincono premi e trofei, maestro della fotografia still-life, Fabio Petroni. arricchiscono i giardini più belli del mondo e Alcuni suoi scatti di varietà di rose sono prota- gonisti di una mostra fotografica ambientata fra mazzi, petali e profumo di rose. LA ROSA NELLA LITURGIA Nell’antica cappella del Castello si racconterà la storia del Rosario, che, dal significato latino “ro- sarium” (roseto), acquisì nel XIII secolo il signi- ficato liturgico di un insieme di preghiere che formano una corona, simbolicamente una ghir- landa di rose dedicata alla Madonna. L’immagi- ne della rosa è spesso presente nell’iconografia religiosa dedicata alla Vergine. Nella cappella è esposto un quadro di proprietà privata dedica- ta alla Madonna delle Rose, circondato da rose CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 21
Eventi profumate. Tra i significati liturgici della rosa ci sono la riservatezza e il silenzio. Papa Adriano VI nel XV secolo fece scolpire sui confessionali una rosa a cinque petali, simbolo del sacro vin- colo di segretezza che ogni sacerdote ha il dove- re di mantenere nei confronti del penitente. La locuzione latina “sub rosa” significava qualcosa confidato in assoluta segretezza. GLI IBRIDATORI ARTEFICI DELLE ROSE L’antica serra francese ospiterà i segreti dell’i- bridazione delle rose e la storia degli ibridatori più famosi. IL DONO DI UNA ROSA La rosa è il fiore ideale per esprimere i propri sentimenti e anche il suo colore ne sarà mes- saggero: la Rosa bianca esprime l’amore puro e spirituale, quella rosa rappresenta un segno d’affetto, quella gialla è simbolo di gelosia, quel- la color corallo esprime desiderio e quella rossa passione. LA ROSA IN CUCINA Nell’aula culinaria allestita al Castello si avvicen- deranno chef, scuole di cucina, degustazioni di ricette in tema con le rose. m.fa. INCONTRI E ANIMAZIONI PER GRANDI E PICCOLI - Sabato 7 e domenica 8 aprile: “La Rosa, un fiore per tutte le occasioni”, dimostrazioni di arte floreale a cura di Siaf - Domenica 8, 15, 29 aprile: attività dedicate a erboristeria, cosmesi e profumi in tema con le rose a cura di Múses - Accademia Europea delle Essenze - Sabato 14 aprile: “Conversar di rose, petali di emozione” a cura di Natalia Fedeli - Sabato 14 e sabato 28 aprile: intrattenimenti musicali suonati al pianoforte offerti da Yamaha - Domenica 15 aprile: danze settecentesche a cura del gruppo storico Ventaglio d’Argento - Sabato 21 aprile: spettacoli del gruppo storico Historia Subalpina - Domenica 22 aprile: “Fiori eduli: la rosa in cucina” showcooking a cura di Múses - Accademia Europea delle Essenze per il progetto Alcotra Antea - Disafa Università degli Studi di Torino. - Ogni domenica: degustazioni a cura dei Maestri del Gusto di Torino e Provincia. PER I PIÙ PICCOLI - Lunedì 2 aprile: Pasquetta con la Caccia alle uova - Domenica 8 e domenica 15 aprile: “La moda di un seme”: laboratori a cura di ArteNa - Sabato 14 aprile: “Colori e profumi di natura”: laboratori a cura di Múses - Accademia Europea delle Essenze - Ogni fine settimana: zona ludica a cura di New Holland con trattorini a pedali e altre animazioni per i piccoli agricoltori - attività a cura della libreria La Farfalla di Snipe - dimostrazioni di intaglio del legno a cura di Dino Negro - dimostrazioni di pittura naturalistica a cura di Dario Cornero 22 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi CinemAmbiente, un nuovo concorso per le scuole L a prossima edizione argomenti da loro 2018, a Torino dal 31 maggiormente sen- maggio al 5 giugno, sarà titi. Il concorso è segnata da un amplia- volto ad avvicinare mento del Festival sia conte- le nuove generazio- nutistico sia strutturale. Tra le ni ai temi ambienta- novità figura infatti la nascita CinemAmbiente si arricchisce li, a promuovere fin dalla pri- di una nuova sezione compe- di una sezione competitiva ri- ma età scolare comportamenti titiva, riservata alle scuole, tas- servata al mondo della scuola, ecosostenibili, a sensibilizzare sello fondamentale dell’ampio con un concorso nazionale, ri- i giovanissimi in relazione alla progetto CinemAmbiente Ju- volto alle scuole primarie e se- tutela del patrimonio naturale. nior in cui il Festival riunisce le condarie di I e II grado, per il Fin dal 1998, infatti, il Festival molteplici iniziative dedicate ai quale sono aperte le iscrizioni e dedica alle scuole una sezione più giovani. a cui possono partecipare cor- speciale del programma, Eco- Il Festival CinemAmbiente sarà tometraggi a tema ambientale Kids, che propone agli studenti articolato nelle consuete tre se- di durata non superiore a 10’. proiezioni a tema, accompa- zioni competitive del Concor- L’iscrizione al concorso dovrà gnate da interventi, dibattiti e so Internazionale Documenta- essere effettuata entro il 31 momenti di approfondimento ri, del Concorso Documentari marzo 2018. I premi ai migliori con educatori ed esperti am- Italiani e del Concorso inter- elaborati per ciascun ordine e bientali; da questa esperien- nazionale One Hour, a cui si grado di scuola saranno asse- za è nato il progetto didattico aggiungeranno le sezioni non gnati entro il 30 aprile da una CinemAmbiente TV - Film per competitive Panorama, Even- giuria appositamente nomina- l’educazione ambientale, che ti Speciali e CinemAmbiente ta. integra materiali audiovisivi Junior. Sono ammessi film a Il tema della nuova sezione tematici e dossier di approfon- tematica ambientale prodotti competitiva è l’ambiente in- dimento pensati per i diversi dopo il 1° gennaio 2016. L’iscri- teso in senso ampio, cioè con gradi scolastici. zione dovrà essere effettuata riferimento a tutti quegli aspet- CinemAmbiente Junior è orga- entro il 31 marzo 2018. ti che determinano lo stile di nizzato in collaborazione con vita dell’uomo di oggi (mobi- MAcA - Museo A come Ambien- lità, inquinamento, gestione e CINEMAMBIENTE JUNIOR: riduzione dei rifiuti, questio- te di Torino, e con il sostegno della Regione Piemonte - Asses- ISCRIZIONI ENTRO IL 31 MARZO ne energetica, green economy, sorato all’ambiente. In un quadro di iniziative didat- ecc.), in modo da offrire agli tiche ed educative in crescita studenti possibilità estesa di nel corso degli anni, il Festival scelta ed elaborazione degli Andrea Murru Maggiori informazioni, regolamento e iscrizioni su http://www.cinemambiente.it CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 23
Eventi Una rassegna cinematografica “Aspettando la Giornata della Terra” L e tematiche legate all’am- biente e a nuovi stili di vita più lenti e sosteni- bili sono al centro della rassegna cinematografica che le associazioni “Camminare lenta- mente” e “Bici & Dintorni” pro- muovono con il patrocinio della Città metropolitana in vista della Giornata della Terra, che si cele- brerà il 22 aprile. All’inizio e alla fine della rassegna è prevista la proiezione di due film molto noti, “Il sale della terra” e “Do- mani”, che portano l’attenzione del pubblico su progetti, buone pratiche ed esperienze innovati- ve indicativi di un ripensamento nell’estate del 2014 raggiunse determinano la vita delle comu- del nostro stile di vita che riva- una pastora piemontese sui pa- nità locali. Alla proiezione sarà luta i concetti di lentezza e di scoli delle Alpi Marittime. Due presente l’autore. Giovedì 19 la limite, considerandoli elementi donne diverse per colore di pel- rassegna si chiuderà con “Doma- positivi e propulsivi e non za- le, generazione e lingua hanno ni” di Cyrille Dion e Mélanie Lau- vorre che frenano il progresso. È vissuto una stagione d’alpeggio rent, un emozionante e stimo- anche in programma una serata insieme, condividendo il lavoro, lante viaggio intorno al mondo dedicata alle valli cuneesi e due raccontandosi la loro storia, ri- alla ricerca di soluzioni efficaci lavori, “Ilmurrán - Maasai in The conoscendosi più vicine. Le loro per dimostrare che un domani Alps” e “Le Voci del Tanaro” del voci arrivano da lontano. L’una migliore è possibile. Partendo giovane regista Sandro Bozzolo. e l’altra incarnano culture che dagli esperimenti più riusciti nei La rassegna si articola in tre se- oggi si trovano di fronte a scelte campi dell’agricoltura, energia, rate presso “Binaria” del Gruppo decisive, necessarie per la loro urbanistica, democrazia, econo- Abele in via Sestriere 34 a Tori- sopravvivenza.“Ilmurrán” signi- mia e istruzione, i registi imma- no. La prima serata si è tenuta fica “guerrieri”, perché la loro è ginano un nuovo futuro per noi giovedì 22 marzo e prevedeva una storia di resistenza. Verrà e per i nostri figli. Risultato: una la proiezione de “Il sale della anche proiettato “Le Voci del sorprendente, contagiosa e otti- terra” di Wim Wenders, che rac- Tanaro”, realizzato nel 2012 da mista spinta al cambiamento, a conta il lavoro dell’economista Bozzolo come un viaggio geo- partire già da domani. L’ingresso e fotografo brasiliano Juliano grafico e linguistico lungo i 276 alle proiezioni è libero. Ribeiro Salgado per testimonia- km del percorso del fiume, che m.fa. re le drammatiche condizioni sono caratterizzati da profonde ambientali e sociali in cui vivono differenze e idiosincrasie lin- e lavorano molti popoli africani guistiche, culturali, geologiche e latinoamericani. Giovedì 12 e ambientali. Seguendo la disce- aprile sarà la volta di “Ilmurrán sa delle acque dalla sorgente al - Maasai in The Alps”, realizza- punto d’incontro con il Po ad to da Sandro Bozzolo nel 2015 Alessandria, il documentario si per raccontare la vicenda di una sofferma sui differenti dialetti giovane ragazza Maasai che e sulle varianti linguistiche che Per informazioni e prenotazioni si può scrivere a info@biciedintorni.it o a camminarelentamente2gmail.com oppure telefonare ai numeri 328-9618668 e 380-6835571. 24 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi L’acqua a uso irriguo, una ricorsa sempre più scarsa da gestire con oculatezza È possibile e sostenibile, sia dal punto di vista ambientale che da quel- lo economico, utilizzare ex cave di materiali inerti per realizzare quegli invasi a uso irriguo che le organizzazioni di categoria degli agricoltori in- vocano da decenni? È uno dei tanti interrogativi che giovedì 22 marzo, in occasione della Giornata Mondiale dell’Acqua, sono stati al centro del semina- rio sulla scarsità della risorsa idrica e sui cambiamenti cli- matici che la inducono sempre più frequentemente. Il semina- rio è stato promosso e orga- nizzato nell’auditorium della sede di corso Inghilterra della Città metropolitana di Torino dal Politecnico, dalla Regio- ne Piemonte e dalla sezione Piemonte-Liguria-Valle d’Aosta dell’Associazione Idrotecnica Italiana. Esperti del settore, in- gegneri, amministratori pubbli- ci come l’assessore regionale all’agricoltura Giorgio Ferrero ed esponenti delle organizza- zioni del mondo agricolo han- cole e i ricercatori nel campo territoriali locali. Un tema più no discusso del come e del delle acque. In discussione, la che mai delicato, quello dell’ac- quando intervenire per limitare revisione o l’aggiornamento di qua a uso irriguo, che nella sto- l’impatto negativo del cambia- una serie di strumenti piani- ria dell’umanità ha scatenato mento climatico, in un ampio ficatori che, nel rispetto degli e scatena tuttora conflitti di confronto tra gli attori che isti- equilibri ambientali, possono e interessi che possono sfociare tuzionalmente si occupano del- debbono indicare le linee guida in sanguinose guerre. Non è il la risorsa idrica e del suo uso del Piano nazionale di adatta- caso dell’Italia del XXI seco- agricolo. Sono intervenuti fun- mento ai cambiamenti clima- lo, ma i cambiamenti climatici zionari tecnici degli assessorati tici. Il Piano dovrà individuare sono una realtà indubitabile, regionali all’ambiente, all’agri- una serie di interventi per lo che impone al nostro Paese di coltura e alla difesa del suolo, stoccaggio delle riserve idriche adattare le tipologie colturali e l’Anbi-Associazione Nazionale da utilizzare nelle sempre più le infrastrutture di stoccaggio Consorzi di gestione e tutela calde e aride stagioni estive, e trasporto dell’acqua ad uso del territorio e acque irrigue, le adattando gi interventi stessi irriguo. associazioni di categoria agri- alle esigenze e alle specificità m.fa. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 25
Puoi anche leggere