5 D ESAMI DI STATO Documento del Consiglio di classe - Liceo Bottoni

Pagina creata da Gianluca Palma
 
CONTINUA A LEGGERE
5 D ESAMI DI STATO Documento del Consiglio di classe - Liceo Bottoni
Liceo Scientifico Statale "P. Bottoni"
     Via Mac Mahon, 96/98 - 20155 MILANO
     Tel. 02.39.21.14.18 - Fax 02.39.21.14.27

         ESAMI DI STATO
               a.s. 2019/2020

                    5^ D
Documento del Consiglio di classe

                       1
SOMMARIO

Sommario                                                      2
Presentazione della classe e suo percorso storico             3
Il Presente in DAD                                            3
Composizione del consiglio di classe                          4
Profilo atteso in uscita                                      5
Obiettivi trasversali                                         6
Obiettivi specifici per area                                  6
Modalità di lavoro del Consiglio di Classe                    7
Attività di recupero                                          8
Attività curriculari ed extracurriculari                      9
Attività di Cittadinanza e Costituzione                       10
CLIL                                                          10
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento   11
Esempi di percorsi elaborati dalla scuola                     14
Criteri di attribuzione del credito formativo                 15
Criteri di attribuzione del voto di comportamento             16
Griglia di valutazione della prova orale                      17

Allegato
        Programmi disciplinari effettivamente svolti          18

                                                       2
Presentazione della classe e suo percorso storico
     La classe è composta da ventiquattro alunni, sedici femmine e otto maschi. Il gruppo classe ha avuto
l’immissione di:
     - sei studenti in terza e l’abbandono di uno studente in corso d’anno per motivi di salute,
     - uno studente e di una studentessa in quarta, la studentessa ha abbandonato nel primo trimestre,
     - una studentessa in quinta.
     La classe ha sempre accolto positivamente i nuovi compagni, dimostrando spirito di collaborazione e
solidarietà. e questo ha permesso di creare un clima sereno e collaborativo nelle relazioni interpersonali tra pari
e fra studenti e docenti. Buoni sono stati anche i rapporti con la componente genitori, che hanno permesso di
condividere concretamente il piano educativo definito dal Consiglio di Classe.
     La partecipazione alle attività proposte è sempre stata positiva; un gruppo di studenti inoltre ha offerto il
proprio generoso contributo per la buona riuscita di attività organizzate dal liceo e rivolte alla collettività.
     In generale non particolarmente attivi durante le attività curricolari d’aula, si sono sempre dimostrati
interessati ad attività in cui possano esprimere la loro creatività e il loro spirito d'iniziativa. Nel corso del triennio
sono migliorati anche nella partecipazione attiva durante il lavoro quotidiano d’aula.
     Un buon gruppo di studenti è in grado di rielaborare e approfondire in modo autonomo gli argomenti
proposti, dimostrando di aver acquisito competenze adeguate nei diversi campi del sapere; tra questi studenti si
segnalano alcune eccellenze.
     Per alcuni studenti il recupero delle lacune pregresse ha richiesto un lavoro piuttosto lungo che ancora oggi
rivela fragilità non del tutto risolte.
     Tutti hanno raggiunto un apprezzabile livello di crescita personale, senso di appartenenza alla collettività nel
rispetto delle regole di convivenza civile; caratteristiche rilevate da tutti gli operatori esterni che hanno lavorato
con la classe.
     In questi mesi di DAD la quasi totalità degli studenti si è dimostrata responsabile e ha partecipato a tutte le
attività a distanza con impegno e serietà, senza sottrarsi al lavoro proposto nonostante le oggettive
problematiche di salute e psicologiche (famiglie separate o messe a dura prova da situazioni contingenti) legate
al periodo che abbiamo e stiamo ancora vivendo a causa del Covid-19 e ai problemi legati alla condivisioni degli
spazi, dei supporti hardware e degli accessi alla rete nei nuclei familiari.

   Classe         N° Iscritti            N° Ritirati o Trasferiti           N° Respinti            N° Promossi
    3__               26                            1                            3                      22
    4__               24                            1                                                   23
    5__               24

Il Presente in DAD
Durante il primo periodo la principale preoccupazione dei docenti e della Dirigente è stata il fare sentire agli
studenti la presenza e la vicinanza della scuola, nelle persone dei docenti di classe e della Preside.
Tale obiettivo è stato raggiunto utilizzando strumenti diversificati come la mail, i gruppi WhatsApp, il registro
elettronico.
Quando poi la situazione si è aggravata tutto il Liceo si è dotato di una unica piattaforma, gratuita: Google
Classroom. Su tale piattaforma sono state create, grazie al lavoro del nostro Animatore Digitale, le aule virtuali,
una per ogni classe, dove ogni docente, coordinandosi con i colleghi del consiglio di classe a seconda della
classe, della disciplina e dello stile educativo ha approntato una didattica a distanza usando metodi diversificati
come: video lezioni registrate in modalità asincrona; video lezioni in modalità sincrona; utilizzo di
presentazioni; utilizzo di documenti condivisi; utilizzo di materiale multimediale presente in rete (lezioni di
esperti, filmati sia di area umanistica sia di area scientifica , interviste, immagini…); Question Time in Meet per
correggere esercizi/elaborati e sciogliere dubbi; lavoro di esercitazione a piccoli gruppi sotto la supervisione del
docente in Meet.

                                                          3
Composizione del Consiglio di classe (dalla classe terza):
 Disciplina                      Docente                     III   IV   V
 Italiano                        Pinna Elena Emilia           X     X   X
 Latino                          Pinna Elena Emilia           X     X   X
 Inglese                         Pagano Assunta               X
                                 Assirelli Roberta                 X
                                 Maggi Ermanno                          X
 Storia                          Mora Martino                X     X    X
 Filosofia                       Anna Riso                   X
                                 Mora Martino                      X    X
 Matematica                      Montrezza Antonella         X     X    X
 Fisica                          Montrezza Antonella         X     X    X
 Scienze                         Assi Isabella               X     X    X
 Disegno e Storia dell’arte      Meda Mauro                  X
                                 De Marzo Paola                    X
                                 Castiglione Ornella                    X
 Scienze motorie e sportive      Tomaselli Giacinto          X     X    X
 Religione cattolica             Anfuso Angelo Francesco     X     X    X

                                                    4
Profilo atteso in uscita
 1. Aver acquisito consapevolmente una formazione culturale che attraversa i diversi campi del
 sapere, da quello scientifico a quello umanistico.
 2. Saper leggere, comprendere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di
 comunicazione provenienti da fonti di vario tipo (cartaceo, digitale, iconografico, ecc…).
 3. Saper padroneggiare gli strumenti espressivi e argomentativi per gestire correttamente momenti
 comunicativi verbali e scritti in lingua italiana, utilizzando la terminologia specifica propria di ogni
 disciplina.
 4. Saper comprendere i nuclei teorici e gli aspetti pratici delle diverse discipline e utilizzarli per la
 risoluzione globale dei problemi applicando una corretta metodologia.
 5. Aver compreso gli assi portanti del linguaggio matematico, i procedimenti argomentativi,
 dimostrativi, gli strumenti di calcolo, gli aspetti logico-formali e la possibilità di usare modelli
 matematici di pensiero e di rappresentazione grafico-simbolica per individuare, esplorare, scomporre
 e risolvere problemi.
 6. Aver acquisito con sicurezza i contenuti fondamentali nel campo delle scienze fisiche e naturali
 negli aspetti teorici, nei metodi di indagine delle scienze sperimentali e nella pratica di laboratorio.
 7. Saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica.
 8. Saper dominare le strutture essenziali delle lingue straniere e latina con particolare attenzione ai
 loro meccanismi logici.
 9. Relativamente alla lingua straniera, acquisire efficacia comunicativa nelle quattro abilità
 (comprensione e produzione orale e scritta) al fine di sapere agire e interagire in ambito lavorativo e
 sociale.
 10. Saper utilizzare metodi di analisi e sintesi per produrre argomentazioni critiche personali nei
 diversi ambiti.
 11. Saper comprendere eventi, fatti storici, prodotti della cultura artistica, tappe dello sviluppo
 scientifico e tecnologico, nelle dimensioni locali e universali collocandoli secondo coordinate spazio-
 temporali.
 12. Aver acquisito il senso di appartenenza alla collettività nel rispetto delle regole di convivenza e
 di esercizio attivo della cittadinanza.
 13. Raggiungere un armonico sviluppo e consapevolezza della propria corporeità. Consolidare la
 cultura sportiva come stile di vita.

                                                  5
OBIETTIVI TRASVERSALI EFFETTIVAMENTE ACQUISITI

Cognitivi
    Saper comunicare in modo chiaro e preciso
    Conoscere e saper utilizzare i linguaggi specifici
    Saper argomentare in maniera coerente
    Saper rielaborare i contenuti studiati
    Saper utilizzare in modo autonomo, in ambiti diversificati, le competenze e gli strumenti acquisiti
    Saper effettuare collegamenti interdisciplinari
    Consolidare le proprie capacità critiche.

Comportamentali
● Partecipare attivamente al lavoro scolastico in classe e a casa
● Dimostrare capacità di autovalutazione

                                            OBIETTIVI SPECIFICI PER AREA
Area scientifica
   ● Saper esprimersi con chiarezza e univocità nei linguaggi disciplinari specifici, naturali e simbolici.
   ● Conoscere e saper distinguere tra approccio ipotetico-deduttivo, caratteristico di un sistema
        assiomatico, e metodo induttivo-sperimentale caratteristico delle scienze.
   ● Saper risolvere situazioni problematiche di vario tipo, individuando i dati inutili o mancanti, gli
        strumenti di calcolo e le strategie risolutive adeguate.
   ● Saper elaborare criticamente il proprio apprendimento attraverso l'abitudine alla valutazione a
        posteriori dell'attendibilità dei risultati ottenuti, della loro coerenza interna e in rapporto ai modelli
        teorici generali studiati.
   ● Saper contestualizzare criticamente, in un quadro culturale generale, quanto appreso nelle singole
        discipline, per poter seguire l'evoluzione scientifico-tecnologica e utilizzare consapevolmente le
        principali fonti divulgative in tale ambito.

Area umanistico-linguistica
   ● Conoscere e utilizzare il linguaggio specifico delle discipline.
   ● Capacità di riconoscere e analizzare lo schema logico di qualsiasi testo e schematizzarne i concetti forti.
   ● Capacità di contestualizzare un'opera all'interno della produzione dell'autore e di stabilire semplici
       confronti tra autori che hanno affrontato tematiche o generi analoghi.
   ● Capacità di riconoscere gli elementi strutturali e stilistici delle opere analizzate.
   ● Capacità di produrre le tipologie testuali richieste dalla prima e dalla terza prova dell'esame di Stato con
       adeguata chiarezza espositiva.
   ● Conoscenza dei movimenti letterari, opere e autori più significativi della letteratura latina (età imperiale
       romana) e dell'Ottocento-Novecento italiano e inglese.

Area storico-filosofica
   ● Conoscenza e corretto utilizzo della terminologia specifica delle discipline.
   ● Capacità di rielaborare e valutare criticamente le conoscenze operando confronti, analogie, sintesi ecc.
   ● Capacità di contestualizzare, comprendere e interpretare testi e/o documenti.
   ● Capacità di riconoscere e comprendere, sapendoli distinguere, la pluralità dei fattori che concorrono alla
        determinazione dei processi storico-filosofici e loro relativa contestualizzazione.
   ● Capacità di argomentare in modo fondato e articolato sulla base di contenuti adeguati.

Area storia dell’arte e disegno
   ● Saper riconoscere gli elementi strutturali, tecnici e iconografici delle opere analizzate (pittura, scultura e
        architettura).

                                                        6
●   Saper leggere/indagare l’opera d’arte nella sua struttura linguistica e comunicativa.
    ●   Saper riconoscere e collocare le immagini/opere d’arte nel contesto storico-culturale di pertinenza.
    ●   Saper individuare le caratteristiche stilistico-formali di autori, stili e movimenti.
    ●   Conoscere e utilizzare la terminologia specifica della disciplina.
    ●   Saper attivare un atteggiamento consapevole e critico nei confronti di ogni forma di comunicazione
        visiva
    ●   Saper individuare e riconoscere i rapporti che un prodotto artistico può avere in relazione ad altri
        ambiti della cultura (letterari, scientifici, tecnologici, musicali, cinematografici ecc)
    ●   Saper utilizzare correttamente gli strumenti del disegno
    ●   Conoscere i principali metodi di rappresentazione grafica di oggetti nello spazio.

Area pratico-espressiva
   ● Rielaborare ed arricchire gli schemi psicomotori.
   ● Sviluppare e rafforzare le qualità motorie e funzionali dell'apparato locomotore.
   ● Conoscere l'attività sportiva nei suoi aspetti pratici e teorici.
   ● Conoscere alcuni elementi di Primo soccorso
   ● Essere in grado di gestire una semplice sessione di allenamento

Modalità di lavoro del Consiglio di Classe
Strumenti: libri di testo, risorse online, video lezioni, presentazioni e file audio prodotte dai singoli docenti

La tabella che segue riassume le metodologie di lavoro e i supporti adottati nel triennio:
                                                                     Lingua straniera

                                                                                                                                                                Scienze motorie
                                                                                                                                             Storia dell'arte

                                                                                                                                                                                  Rel. catttolica
                                                                                                             Matematica
                                                                                                 Filosofia
                                             Italiano

                                                                                                                                   Scienze
                                                        Latino

                                                                                        Storia

                                                                                                                          Fisica

             Lezione frontale                  X         X                X              X         X            X          X         X           X                  X                 X

           Lezione partecipata                 X         X                X                                     X          X         X           X                  X                 X

   Utilizzo della LIM e degli strumenti
                                               X         X                X                                     X          X         X           X                                    X
               multimediali

           Attività laboratoriale                                                                               X          X                     X

           Cooperative learning                                                                                 X

     DAD: video lezioni registrate dal
                                                                                                                X          X                                                          X
     docente, in modalità asincrona

                                                                 7
DAD: video lezioni del docente in
                                              X   X       X                           X     X
           modalità sincrona

     DAD: utilizzo di presentazioni in
                                              X   X       X               X     X           X
           modalità sincrona

     DAD: utilizzo di presentazioni in
                                                                                      X
          modalità asincrona

       DAD: utilizzo di documenti             X           X               X     X     X           X

 DAD: utilizzo di materiale multimediale
    presente in rete (lezioni di esperti,
                                              X   X       X               X     X     X     X     X
 filmati sia di area umanistica sia di area
    scientifica , interviste, immagini…)

    DAD: Question time in Meet per
     correggere esercizi/elaborati e          X   X                       X     X     X           X
            sciogliere dubbi

  DAD: lavoro di esercitazione a piccoli
    gruppi sotto la supervisione del                                      X     X
           docente in Meet

Attività di recupero:
    ● recupero in itinere
    ● studio individuale
    ● lavoro di esercitazione a piccoli gruppi sotto la supervisione del docente in Meet
Ogni docente ha effettuato le verifiche di recupero delle insufficienze del primo periodo anche in modalità a
distanza dopo la chiusura.

                                                      8
Attività curriculari ed extracurriculari

Terza:
- Settimana bianca
- Visita alla mostra “NASA: a human adventure” sul viaggio dell’uomo nello spazio.

Quarta:
- Visita alla centrale termoelettrica di Castel S. Giovanni in provincia di Piacenza (per vedere sul campo una
applicazione di quanto studiato nell'ambito del modulo sulla termodinamica e in particolare sulle macchine
termiche e, parallelamente, per fornire delle anticipazioni sul prossimo modulo relativo al campo
elettromagnetico)
- partecipazione al Gran Premio della Matematica Applicata nell’ambito del progetto gare matematiche
- partecipazione della classe al progetto “Cervellamente” nell’ambito del programma di Scienze Naturali
- partecipazione allo spettacolo “Stai all’occhio” di ex detenuti del carcere di Opera nell’ambito del progetto
Salute
- uscite teatrali pomeridiane o serali su base volontaria per inglese.
- uscita didattica con percorso vulcanologico e attività di alternanza (introduzione teorica, uscite sul campo per
osservazioni e rilevamento dati, analisi statistica dei dati raccolti) alle isole Eolie (Vulcano e Stromboli).

Quinta:
- Visita al CERN di Ginevra
- Partecipazione al progetto donatori di sangue
- Corso di primo soccorso
- Incontro-conferenza per il 50-esimo anniversario della strage di piazza Fontana presso la Camera del Lavoro
- uscita didattica Praga - Terezin con finalità culturale-artistica e percorso PCTO
- spettacolo teatrale presso il nostro Liceo dal titolo: “Fate il nostro gioco” condotto da uno degli autori del libro
omonimo che gli studenti hanno letto durante il periodo estivo; progetto matematica civile.
- attività CLIL approvate dal collegio docenti del 24 settembre 2019: Filosofia della scienza (cambi di
paradigma) durante le ore di matematica e fisica
- partecipazione alla conferenza dal titolo “Il sistema immunitario contro i tumori” del prof. A.
Mantovani (immunologo, Humanitas University, Milano)
- partecipazione alla gara matematica KANGOUROU

                                                        9
Attività di Cittadinanza e Costituzione
Quarta
- la classe assiste a una serie di processi al Tribunale di Milano con la guida di un magistrato, nell’ambito del
progetto “Adottiamo la Costituzione”
- partecipazione ad una lezione-approfondimento sul sistema giudiziario italiano, tenuta dal docente di diritto
prof. Trapasso
- partecipazione alla conferenza “Criminalità ambientale e legalità quotidiana” , tenuta dal magistrato Giuseppe
Battarino, membro della Commissione parlamentare d’inchiesta sulle ecomafie

Quinta:
- Incontro c/o Teatro Pime sul 50simo anniversario della strage di piazza Fontana, alla presenza di
   testimoni, familiari delle vittime, storici e giornalisti. Organizzato dai sindacati confederali
- partecipazione alla conferenza sulle conseguenze sociali dei cambiamenti climatici di Emanuele
  Bompan (geografo e giornalista ambientale, autore de “Atlante geopolitico dell’acqua”)
- Incontro-testimonianza per il Giorno della Memoria con Bianca Pilat (artista e gallerista, autrice del libro
  “Un eroe a sua insaputa. Ho detto no a Hitler”)
- Conferenza in Auditorium del prof. Michele Sarfatti, massimo esperto a livello storico sulle leggi razziali
   italiane. Organizzata in collaborazione con il Centro di Documentazione Ebraico Contemporaneo (da lui
   diretto per diversi anni).

CLIL

Il modulo CLIL interdisciplinare (filosofia, fisica) svolto dal prof. Mazzi ha approfondito alcuni tra i principali
autori della filosofia della scienza del Novecento e si è tenuto in presenza nel periodo di febbraio 2020 (17 e 22
febbraio).

La classe ha svolto 2 lezioni dedicate rispettivamente ai principali concetti epistemologici di T. S. Kuhn
(paradigm shift) e K. Popper (falsifiability), con una parte conclusiva di comparazione delle teorie dei due autori.
Il modulo si è svolto in lingua veicolare inglese e ha utilizzato materiali didattici multimediali e brani in lingua
straniera.

                                                      10
Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento

In piena adesione con le normative vigenti in materia di alternanza (Legge 107 del 2015 che ha introdotto nella
scuola questa nuova modalità didattica e Legge 30/12/2018 relativa al “Bilancio di previsione dello Stato…” che
ha ridotto il numero delle ore ad almeno 90 nei licei , le nuove Linee guida del 4/10/2019) si è realizzato un
percorso formativo, che tenendo conto della dimensione curricolare e dell’esperienza pratica, fosse in linea con
il nostro corso di studio e con le richieste di una società competitiva e innovativa.

Nella realizzazione dei progetti, si è ritenuto opportuno accogliere le sollecitazioni provenienti dalle direttive
europee e dall’ONU (Agenda 2030 per una crescita sostenibile) che mirano a realizzare un’educazione “equa e
inclusiva” necessaria per sviluppare uno stile di vita sostenibile nelle tre dimensioni: economica, sociale,
ambientale.

Sono state privilegiate le attività più adatte valorizzare l’aspetto emotivo relazionale come parte integrante del
processo di formazione, nel quale “apprendere, partecipare, comunicare, socializzare, condividere e scoprire”
costituiscono gli elementi essenziali per lo sviluppo delle competenze trasversali:

1. Imparare a imparare- capacità di riflettere su stessi, di gestire il tempo e le informazioni, lavorare con gli altri
in maniera costruttiva.

2. Competenza in materia di cittadinanza- capacità di agire da cittadini responsabili

3. Competenza imprenditoriale- capacità di risolvere i problemi, lavorare in gruppo, programmare e gestire
progetti.

4. Competenza in materia di consapevolezza ed espressioni culturali.

Si riporta di seguito il riepilogo dei percorsi attuati dalla classe nel triennio.

                                      ASL - TRIENNIO 2017 – 2020
                                          ASL - Anno Scolastico 2017/2018

1) Progetto: “Il mondo del teatro” – Teatro Elfo Puccini (Milano)
Un progetto formativo che si articola in moduli didattico-informativi e in moduli di apprendimento pratico
all’interno del teatro. Il percorso si pone come obiettivo quello di avvicinare gli studenti ad una realtà lavorativa
milanese impegnata nel settore culturale, arricchendo la formazione scolastica grazie all’incontro con esperti
del settore e attraverso esperienze sul campo, favorendo in questo modo l’acquisizione di competenze di base
per operare nelle organizzazioni d’impresa pubbliche e private, educando al rispetto delle regole e
all’imprenditorialità sana e sostenibile.
Il percorso formativo è suddiviso in due fasi:
     ● Il teatro: conoscenza di un linguaggio espressivo e artistico
     ● L’impresa culturale: conoscenza di una realtà lavorativa che opera in ambito culturale

2) Formazione in aula: Corso di formazione sulla sicurezza tramite piattaforma MIUR.

3) Formazione presso struttura ospitante: Corso di formazione in montagna – Settimana bianca – Corso di
formazione su “Nivologia e pericoli della montagna”.

4) Formazione in aula: a cura di Vision Mind (società che si occupa di formazione aziendale, crescita personale e
professionale).

                                                          11
ASL - TRIENNIO 2017 – 2020
                                            Anno Scolastico 2018/2019

1) Progetto – “Introduzione ai modelli matematici, uno strumento per studiare la realtà” - COSP - UNIVERSITÀ
DEGLI STUDI DI MILANO. Tot ore 30
Il progetto mira a fornire agli studenti una introduzione alla modellistica matematica con applicazione a esempi
tratti da problemi reali (dinamica delle popolazioni, problemi di meccanica, problemi legati alla
biologia/medicina). Verrà proposto lo studio delle proprietà matematiche di tali modelli e, ove possibile, saranno
presentate soluzioni analitiche in casi semplificati. Parte centrale sarà lo studio a calcolatore di soluzioni
numeriche approssimate per i modelli proposti tramite l’apprendimento dell’ambiente di calcolo Matlab/Octave.
Verrà infine mostrato agli studenti come condurre una analisi critica dei risultati.

2) Progetto: IL VALORE DEI SOLDI
Formazione: Corso di formazione “Il valore dei soldi - organizzato dal Gruppo di Iniziative Territoriali (GIT) dei
soci di Banca Etica.

    ⮚ Modulo 1: LE PROFESSIONI DEL FUTURO 4 ore
-1 Ora introduzione: Il mondo del lavoro, aspettative vs realtà. Tipologie di lavoro e modalità contrattuali. Le
professioni del futuro preparazione lavoro di gruppo
-3 Ore restituzione: analisi e discussione lavoro di gruppo
    ⮚ Modulo 2: LA CONTRATTAZIONE COLLETTIVA 4 ore
    ⮚ Ora introduzione: esposizione contrattazione collettiva, introduzione generica ai principali CCNL
         applicati (Terziario, Metalmeccanico, Gomma Plastica, Credito ed Assicurazioni, Pubblici Esercizi,
         Chimico, Alimentari) - -3 Ore lavoro di gruppo: analisi dei CCNL assegnati e restituzione
    ⮚ Modulo 3: IL CURRICULUM VITAE ED IL COLLOQUIO DI SELEZIONE 6 ore
-2 Ore introduzione alla stesura di un CV efficace ed al colloquio di selezione quali strategie adottare, quali
aspettative e quali insidie. Impostazione e stesura CV. Preparazione lavoro di gruppo
-4 Ore restituzione: lavoro di gruppo con gioco di ruolo candidato/datore di lavoro

3) Formazione in aula: Corso di formazione sulla sicurezza a cura dell’ATS – Regione Lombardia.
Tot. ore 4

4) Progetto AgriCinema– Imprenditoria innovativa, agricoltura ecologica e comunicazione visiva. Tot
ore 30 h.

5) Progetto: Educatori fra Pari. Promuovere la salute a scuola: interventi integrati di educazione tra
pari in adolescenza. Tot ore 8
6) Percorso Formativo di Vulcanologia – Isole Eolie. Tot ore 30

                                    PCTO - TRIENNIO 2017/2020
                                            Anno Scolastico 2019/2020

1) Progetto: “Percorso della memoria – Praga /Terezin” con finalità di PCTO in collaborazione con l’Associazione
di Promozione Sociale DEINA – Attività di organizzazioni con fini culturali e ricreativi. Tot ore 50.
Il progetto è stato realizzato appositamente per un lavoro interdisciplinare, coinvolgendo le discipline di: Storia e
Filosofia, Storia dell’arte, Inglese, Italiano e Religione.
Temi didattici affrontati: Il percorso proposto porta i ragazzi a toccare con mano i “luoghi del male”, a
immedesimarsi nelle storie. Attraverso la condivisione delle conoscenze e la strutturazione di un dialogo

                                                       12
sulle emozioni scaturite dall’esperienza, i partecipanti sono inoltre accompagnati in una riflessione
sull’importanza del ruolo degli individui nella storia, sul concetto di responsabilità e sulle proprie
potenzialità al fine di comprendere l’importanza della partecipazione attiva nella costruzione del proprio
presente.
    ⮚ Formazione in aula – 10 ore
    ⮚ Formazione presso la sede ospitante (Praga) – 30 ore
    ⮚ Realizzazione dei progetti e restituzione – 10 ore

2) Stage formativo presso IZMADE studio di progettazione di architettura e design che realizza arredi e
allestimenti. Al contempo condivide attrezzature e competenze, aprendo il proprio laboratorio e organizzando
corsi per appassionati ed eventi sulla sostenibilità ambientale.

                                                   13
Percorsi elaborati dalla scuola

 Titolo                           Contenuto                                             Discipline coinvolte
                                  Il ruolo dell’intellettuale: il rapporto col potere   Italiano
                                  e con la società                                      Latino

 L’intellettuale                  I nuovi soggetti celebrati nelle arti visive a        Storia dell’Arte
                                  partire dal Settecento
                                  I totalitarismi                                       Storia
                                  George Orwell, l’intellettuale impegnato              Inglese
                                  Bomba nucleari, Hiroshima, Nagasaky.                  Fisica
                                  Guerra e letteratura.                                 Italiano
                                  La memorialistica di guerra                           Latino
                                  Rappresentazione del tema della guerra dal            Storia dell’Arte
 Guerra
                                  Neoclassicismo alle Avanguardie storiche
                                  Le armi di distruzione di massa                       Storia
                                  Hegel                                                 Filosofia
                                  The Waste Land di T.S. Eliot                          Inglese
                                  Reazioni nucleari, centrali nucleari                  Fisica
                                  Caos, energia, movimento                              Italiano
                                  Caos e fortuna                                        Latino
                                  Provvidenza e logos
 Caos e logos
                                  La scomposizione del piano e la molteplicità          Storia dell’Arte
                                  della visione
                                  Rottura della tradizione, Modernismo                  Inglese
                                  Apollineo e dionisiaco                                Filosofia
                                  Crisi della fisica classica                           Fisica
                                  Relatività
                                  Quantistica
                                  Il Modernismo in letteratura                          Inglese
                                  Crisi del modello antropocentrico nel 1900.           Italiano
 Cambi di paradigmi               Rovesciamento del modello virgiliano: l'anti-         Latino
                                  provvidenzialismo
                                  La centralità della vita urbana – La “nascita” di     Storia dell’Arte
                                  nuove forme artistiche                                Inglese
                                  La crisi delle scienze                                Filosofia
                                  modificazioni del genoma                              Scienze naturali
                                  Tecniche e usi delle biotecnologie                    Scienze naturali
 Bioetica e biotecnologia
                                  L’essenza della tecnica (Heidegger)                   Filosofia
                                  Funzioni periodiche                                   Matematica
                                  Modelli interpretativi della luce (onda e/o           Fisica
                                  corpuscolo?), spettri di righe
                                  Il simbolismo della luce                              Italiano
                                                                                        Latino
 Luce ed eventi periodici
                                  Riflessi della pittura impressionista negli scritti   Inglese
                                  di V. Woolf
                                  Il rapporto luce/ombra nell’iconografia barocca       Storia dell’Arte
                                  – La luce e l’attimo nell’Impressionismo
                                  fotosintesi                                           Scienze naturali
                                  Tempo come variabile indipendente nel                 Matematica
                                  linguaggio delle funzioni.
 Spazio-Tempo
                                  Relatività                                            Fisica
                                  Il tempo nella letteratura del 1900                   Italiano
                                                                                        Inglese

                                                          14
La relatività della percezione del tempo           Latino
                                    Hegel e Schopennhauer                              Filosofia
 Resistenza e resistenze "la        "la fatica di opporsi e opporsi alla fatica"       Scienze motorie
 fatica di opporsi e opporsi alla   Fermentazione lattica                              Scienze naturali
 fatica"
                                    Sport e diritti                                    Scienze motorie
                                    Il totalitarismo e la narrativa dell'impegno       Italiano
                                    La strumentalizzazione nazista della Germania      Latino
 Sport razzismo e totalitarismi
                                    di Tacito
 (Storia, diritti e cittadinanza)
                                    Razzismo e totalitarismi                           Storia
                                    George Orwell e i regimi totalitari                Inglese
                                    Appunti di viaggio Praga e Terezin                 Religione e Inglese
                                    Limiti, confronto tra infiniti e confronto tra     Matematica
                                    infinitesimi
                                    “infinitamente piccolo” (modelli atomici           Fisica
                                    meccanica quantistica) e “infinitamente
                                    grande” (velocità relativistiche)
                                    Il Romanticismo e la tensione verso l’infinito.    italiano
              Infinito
                                    Leopardi
                                    L’infinito del Romanticismo di Friedrich –         Storia dell’arte
                                    Eventualmente opere mostra
                                    https://www.infinitorecanati.it/mostre/infinito-
                                    leopardi/
                                    Tensione verso l’infinito (Hegel, Kierkegaard).    Filosofia

Criteri di attribuzione del credito formativo
Il Consiglio di Classe, in merito all’attribuzione di un eventuale credito formativo, ha fatto propri i criteri approvati
dal Collegio docenti nella seduta del 30/01/2006 e successive integrazioni del 04/02/2014 e del 16/05/2017:
     1. attività continuative almeno 40 ore nel corso dell’anno scolastico di volontariato presso enti laici o
         religiosi che svolgono attività di specifica rilevanza sociale purché non di tipo confessionale;
     2. attività lavorativa continuativa (almeno tre settimane non necessariamente consecutive) in ambiti
         coerenti con il percorso di studio con documentazione che certifichi le competenze acquisite e il
         versamento dei contributi di assistenza e previdenza
     3. partecipazione proficua agli stages proposti dalla scuola
     4. acquisizione di almeno due gradi della patente ECDL
     5. frequenza regolare di corsi di musica al Conservatorio, alla scuola civica di musica o altri enti accreditati
     6. superamento degli esami di lingua straniera certificati da enti riconosciuti
     7. attività sportiva finalizzata alla partecipazione a gare almeno provinciali
     8. attività di Help tra pari, con almeno dieci incontri in un anno scolastico
     9. superamento di esami di lingua latina, certificati da enti riconosciuti
     10. accesso alle semifinali nelle competizioni di matematica o lingua inglese
     11. valutazione positiva del percorso di Alternanza scuola-lavoro con il raggiungimento almeno del
         punteggio di 3 su 4.

Si rileva che quest’anno, ai precedenti criteri, verrà aggiunto anche il seguente:
      - partecipazione proficua alle attività di didattica a distanza in considerazione delle difficoltà oggettive
          che questo nuovo impegno ha comportato.

                                                            15
Criteri per l’attribuzione del voto di comportamento
In coerenza con lo schema di regolamento degli art.2 e 3 del D.L. 1/9/08 n. 137- convertito in legge 30/10 2008
n. 169 – approvati dal Collegio Docenti del Liceo Bottoni nella seduta del 7/5/09. Nella valutazione del
comportamento il voto verrà attribuito ad ogni singolo studente in base ai comportamenti tenuti durante
l’anno scolastico secondo la seguente tabella di corrispondenza, ove abbia manifestato uno o più dei sotto
indicati comportamenti e/o a seconda del profilo a cui maggiormente si accosta il suo comportamento
generale.

     voto                                              Descrizione comportamenti
               - Esprime consapevolezza nell’adempimento dei propri doveri, nella conoscenza             e nell’esercizio dei
                 propri diritti, nel rispetto di quelli altrui e delle regole che governano la convivenza e la vita scolastica
               - Ha frequentato regolarmente i corsi ed assolto assiduamente ai doveri di studio, è consapevole delle
                 sue capacità e dei suoi limiti
               - Ha partecipato costruttivamente all’attività didattica con interventi positivi e di stimolo per l’intera
      10         classe
               - Si è impegnato attivamente in attività collaterali e funzionali all’attività scolastica
               - Ha mostrato rispetto sostanziale e formale nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica
               - Ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’Istituto, utilizzando
                 correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
               - Si è mostrato solidale, collaborativo e ha favorito l’integrazione
               - Ha frequentato regolarmente i corsi ed assolto ai doveri di studio
               - Ha partecipato in modo attivo alle lezioni
               - Ha mostrato rispetto sostanziale e formale nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica
      9
               - Ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento d’Istituto, utilizzando
                 correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
               - Si è mostrato solidale, collaborativo e ha favorito l’integrazione
               - Ha frequentato regolarmente e con puntualità i corsi ed assolto ai doveri di studio
               - Non sempre si è mostrato attento e partecipe all’attività didattica
               - Ha mostrato rispetto nei confronti di tutti i soggetti della comunità scolastica
      8
               - Non sempre ha osservato le disposizioni organizzative e di sicurezza dettate dal regolamento
                 d’Istituto e non sempre ha utilizzando correttamente strutture, macchinari e sussidi didattici
               - Non è stato oggetto di gravi sanzioni disciplinari

               - Non è stato sempre regolare nella frequenza e puntuale nelle consegne
               - Ha assolto in modo discontinuo agli impegni di studio
               - Si è mostrato spesso distratto, poco partecipe all’attività scolastica, disturbandone talvolta lo
      7
                 svolgimento
               - Si è mostrato talvolta insofferente, polemico o inadempiente in occasione di richiami
               - Non sempre è stato rispettoso verso persone, cose e ambiente scolastico
               - E’ stato oggetto di sanzioni disciplinari
               - E’ stato oggetto di sanzioni disciplinari fino a 15 giorni di sospensione
               - Ha tenuto comportamenti previsti per il voto 5 ma ha mostrato apprezzabili e concreti cambiamenti
                 nel comportamento
      6        - Ha frequentato in modo irregolare i corsi
               - Si è sottratto sistematicamente ai suoi doveri di studio e scolastici
               - E’ stato ripetutamente sanzionato con note scritte e/o convocazione dei genitori
               - Ha rifiutato di sottoscrivere il “patto educativo di corresponsabilità” con la scuola
               - E’ stato allontanato dalle attività scolastiche per più di 15 giorni per avere commesso reati, per aver
                 messo in pericolo l’incolumità delle persone o aver intenzionalmente danneggiato strutture e
                 dotazioni della scuola
               - Ha commesso, da solo o in gruppo, atti considerati di “bullismo” (violenza fisica o verbale continuativa
      5
                 e persistente che mira deliberatamente a fare male o a danneggiare l’altro, anche attraverso l’uso di
                 strumenti elettronici)
             - Non ha partecipato o si è sottratto alle attività di recupero previste dalla sanzione disciplinare
             - Ha rifiutato di sottoscrivere il “patto di corresponsabilità” con la scuola.

                                                            16
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

                     17
Liceo Scientifico Statale "P. Bottoni"
                            v. Mac Mahon 96/98, Milano

Classe V D                                                                              a.s. 2019/2020

                      Programma di Italiano svolto al 15 maggio
Manuale di riferimento: Langella-Frare-Gresti-Motta, Letteratura.it, Volumi 3A e 3B

Il Romanticismo di Giacomo Leopardi (p. G385 e sgg,)
1. La vita e le opere; 2. Il “sistema” filosofico: le varie fasi del pessimismo leopardiano; 3. La poetica: dalla poesia
sentimentale alla poesia pensiero; 4. Lo Zibaldone, un diario del pensiero; 5. Le Operette morali; 6. I Canti: gli
idilli, i canti pisano-recanatesi, l’ultima fase della poesia leopardiana e il messaggio conclusivo della Ginestra.

Testi:
    ●    Dallo Zibaldone, la teoria del piacere (p. G482)
    ●    Dallo Zibaldone, il giardino della sofferenza (p. G485)
    ●    Dalle Operette morali, Dialogo della Natura e di un Islandese (p.G466)
    ●    L’infinito (p. G418) Percorso pluridisciplinare: l’infinito
    ●    Alla luna (p. G426)
    ●    A Silvia (p. G429)
    ●    Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (p. G434)
    ●    Il sabato del villaggio (p.G445)
    ●    La ginestra (vv. 1-51, 111-201, 297-317, p. G456)

Il SECONDO OTTOCENTO e l’età postunitaria: la situazione economica e politica, l’organizzazione della cultura
e l’immaginario (pagg. H4 e sgg.)
1.Le parole-chiave: Naturalismo (cenni a Flaubert e Zola), Simbolismo, Decadentismo; 2. La situazione economica
e politica in Europa e in Italia; 3. Le ideologie, le trasformazioni dell’immaginario, i temi della letteratura e
dell’arte; 4. La figura dell’artista e la perdita dell’“aureola”; 5. Il successo del romanzo; 6. L’organizzazione della
cultura, il pubblico e la trasformazione del ceto intellettuale; 7. I generi letterari e il pubblico: centralità del
romanzo e rilancio della novella in Italia 8. Il manzonismo e il dibattito sulla lingua; 9. Il positivismo da Comte a
Darwin e Spencer; 10. La tendenza al Simbolismo; 11. I movimenti letterari e le poetiche in Italia: la Scapigliatura;
12. Il Naturalismo francese e il Verismo italiano: poetiche e contenuti; 13. Il Decadentismo europeo come
fenomeno culturale e artistico.

Testi:
    ●    C. Baudelaire, da I fiori del male, L’albatro (p. H52). Percorso pluridisciplinare: l’intellettuale
    ●    C. Baudelaire, da I fiori del male, Corrispondenze (p. H55)
    ●    I.U. Tarchetti, Fosca, lettura integrale
    ●    E. Zola, Ammazzatoio, X (p. H96)

Giovanni Verga (p. H197 e sgg)
1.La rivoluzione stilistica e tematica di Giovanni Verga; 2.Vita e opere; 3. I romanzi giovanili e Nedda (cenni); 4.
L’adesione al Verismo e il ciclo dei “Vinti”; 5. Le novelle di Vita dei campi: Rosso Malpelo 6. I Malavoglia: titolo,
composizione, progetto letterario, poetica, struttura, personaggi, lingua e stile; 7. La seconda fase del verismo
verghiano: Novelle rusticane e Mastro-don Gesualdo.

                                                         18
Testi:
    ●    Prefazione ad Eva (reperimento individuale degli studenti)
    ●    Lettera prefatoria a Salvatore Farina (H236)
    ●    Da Vita dei campi: Rosso Malpelo (p. H245)
    ●    Prefazione al Ciclo dei Vinti (p.H263)
    ●    I Malavoglia, lettura dei capp. I, III, IV, IX, XI, XV
    ●    Da Novelle rusticane: La roba (p.H281)
    ●    Mastro-don Gesualdo parte prima, cap. IV La notte dei ricordi (p. H306) e parte quarta cap IV, Qui c’è roba
         (p. H309)

Giovanni Pascoli (p. H331 e sgg,)
1.La vita: tra il “nido” e la poesia; 2. La poetica del Fanciullino; 3. Myricae e i Canti di Castelvecchio: il simbolismo
e il mito della famiglia, lo stile; 4. I Poemetti e i Poemi conviviali: elementi di continuità e differenze rispetto alle
raccolte “bucoliche”.

Testi:
Myricae
   ● Tuono (p.H369)
   ● X Agosto (p.H372)
   ● L’assiuolo (p. H375)

Canti di Castelvecchio
   ● Il gelsomino notturno (p.H384)

Gabriele D’Annunzio (p. H433 e sgg.)
1. Il personaggio D’Annunzio, vita e opere; 2. Il Piacere, romanzo dell’estetismo decadente; 3. Il superuomo
dannunziano (cenni a Le vergini delle rocce, Il trionfo della morte, Il fuoco); 4. Le Laudi: Alcyone: composizione,
struttura, temi e stile.

Testi:
   ● Il Piacere, I, 2 e passi scelti (p. H466)

Le laudi
    ● La sera fiesolana (p. H484)
    ● La pioggia nel pineto (p. H488)

IL NOVECENTO: IL PRIMO PERIODO 1900-1918, La fondazione del moderno (pag L4 e sgg.)
1.Il contesto storico, sociale, culturale; 2. Einstein e Freud: incertezza, ansia e angoscia esistenziale; 3. Le poetiche
delle avanguardie; 4. I Crepuscolari; 5. Il Futurismo.

Testi:
    ● G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero la Felicità (p. L76)
   ● F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo (p.L31) Percorso pluridisciplinare: la guerra
   ● F. T. Marinetti, Manifesto tecnico del Futurismo (reperimento individuale degli studenti)
   ● Ascolto: Tullio Crali legge F. T. Marinetti, Bombardamento

Umberto Saba (p. L103 e sgg)
1.Cenni biografici e formazione; 2. La poetica; 3. La poesia onesta; 4. Il Canzoniere: titolo, struttura, temi, stile.

Testi:
    ●    A mia moglie (L120)

                                                         19
●    La capra (L124)
    ●    Città vecchia (L126)
    ●    Mio padre è stato per me l’assassino (L128)
    ●    Un grido (L130)
    ●    Amai (L136)

IL NOVECENTO: IL SECONDO PERIODO, 1919-1943 (pag M4 e sgg.)
1.Il contesto storico, sociale, culturale; 2. Il romanzo dell’esistenza e la coscienza della crisi Percorso
pluridisciplinare: cambio di paradigma; 3. Kafka e La metamorfosi; 4.Cenni a Solaria; 5. Cenni all’Ermetismo.

Testi:
    ●    F. Kafka, La Metamorfosi, lettura integrale
    ●    M. Proust, Alla ricerca del tempo perduto, La madeleine (p. M29) Percorso pluridisciplinare: il tempo.
    ●    S. Quasimodo, Ed è subito sera (reperimento individuale degli studenti)
    ●    S. Quasimodo, Alle fronde dei salici (reperimento individuale degli studenti) Percorso pluridisciplinare:
         l’intellettuale

Italo Svevo (p. M109 e sgg.)
1.Vita e opere, la cultura e la poetica; 2. La visione del mondo e della letteratura; 3. La parabola dell’inetto nei
romanzi sveviani; 4. La coscienza di Zeno: le caratteristiche del romanzo, salute e malattia, il ruolo della
psicoanalisi, lo “scriver male” di Svevo Percorso pluridisciplinare: cambio di paradigma.

Testi:
    ●    Da Una Vita, cap VIII, Pesci e gabbiani (p. M149)
    ●    Da Senilità, cap X, I sogni di Emilio e l’utopia socialista (M158)
    ●    La coscienza di Zeno, cap. 1 Prefazione, lettura integrale
                                   cap. 2 Preambolo, lettura integrale
                                   cap. 3, L’ultima sigaretta (pag. M172). Percorso pluridisciplinare: il tempo.
                                   cap. 4 La morte di mio padre, lettura integrale
                                   cap. 5 La storia del mio matrimonio, lettura integrale
                                   cap. 8 Psico-analisi, lettura integrale

IL SEGUENTE ARGOMENTO E’ STATO SVOLTO IN DAD
Modalità di lavoro e strumenti utilizzati: videolezioni in Meet, presentazioni, materiale multimediale presente in
rete (lezioni di esperti, filmati, interviste, immagini e fotografie), question time in Meet per correggere
esercizi/elaborati e sciogliere dubbi

Luigi Pirandello (pag. M213 e sgg.) ARGOMENTO SVOLTO IN DAD (videolezioni)
1. La vita e le opere 2. La poetica dell’umorismo, il contrasto tra vita e forma 3. I romanzi e il tema dell’identità: Il
fu Mattia Pascal, Uno, nessuno e centomila 4. Le Novelle per un anno 5. Cenni al teatro: la pazzia di Enrico IV, il
metateatro.

Testi:
   ● Da Novelle per un anno, La patente (p. M254), Il treno ha fischiato (p. M260), La carriola (p. M266)
   ● Da Il fu Mattia Pascal, cap I, Una Babilonia di libri! (p. M272). Percorso
                                      pluridisciplinare: caos e logos
                                     cap II, Maledetto sia Copernico! (p. M275)
                                     cap. XII, Lo strappo nel cielo di carta (p.M278)
                                     cap. XIII, La lanterninosofia (p. M281)
   ● Da Uno, nessuno e centomila,     libro IV, cap VII L’usuraio pazzo (p. M296)
                                      la fine del romanzo: “La vita non conclude” (p. M299)

                                                         20
IL SEGUENTE ARGOMENTO E’ STATO SVOLTO IN DAD
Modalità di lavoro e strumenti utilizzati: videolezioni in Meet, presentazioni, materiale multimediale presente in
rete (lezioni di esperti, filmati, interviste, immagini e fotografie), question time in Meet per correggere
esercizi/elaborati e sciogliere dubbi

Giuseppe Ungaretti (pag. M397 e sgg)
1.Cenni biografici e formazione; 2. La poetica; 3. La religione della parola; 4. L’Allegria: titolo, struttura, temi, stile.

Testi:
    ●    Il porto sepolto (pag. M421)
    ●    Veglia (pag. M423) Percorso pluridisciplinare: la guerra
    ●    I fiumi (pag. M425)
    ●    San Martino del Carso (pag. M429) Percorso pluridisciplinare: la guerra
    ●    Girovago (pag. M431)
    ●    Soldati (pag. M433) Percorso pluridisciplinare: la guerra

IL SEGUENTE ARGOMENTO E’ STATO SVOLTO IN DAD
Modalità di lavoro e strumenti utilizzati: videolezioni in Meet, presentazioni, materiale multimediale presente in
rete (lezioni di esperti, filmati, interviste, immagini e fotografie), question time in Meet per correggere
esercizi/elaborati e sciogliere dubbi

E. Montale (pag. M469 e sgg.)
1.Cenni biografici e formazione; 2. La poetica, il correlativo oggettivo; 3. La poetica di Ossi di seppia; 4. Le occasioni
e la donna angelo; 5. La bufera: la guerra e la donna angelo; 6. Satura e il pessimismo dell’ultimo Montale.

Testi:
    ●    Da Ossi di seppia,      Non chiederci la parola (pag. M498)
                                Meriggiare pallido e assorto (pag. M501) Percorso pluridisciplinare: la luce
                                Spesso il male di vivere ho incontrato (pag. M502)
    ●    Da Occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli (pag. M513)
                                La casa dei doganieri (pag. M515)
    ●    Da La bufera e altro,   La primavera hitleriana (pag. M521)

IL NOVECENTO: IL TERZO PERIODO, dal dopoguerra ai giorni nostri, il tempo dell’impegno (pagN4 e sgg.)
1.Il contesto; 2. La narrativa dell’impegno dal dopoguerra ai giorni nostri; 3. Il Neorealismo e Cesare Pavese; 4.
Cenni a Calvino, Il sentiero dei nidi di ragno.

Testi:
    ●    P. Levi, Se questo è un uomo, Il canto di Ulisse (p. N22) Percorso pluridisciplinare: la guerra
    ●    E. Vittorini, Conversazioni in Sicilia, Il mondo offeso (p. N11) Percorso pluridisciplinare: l’intellettuale
    ●    C. Pavese, La casa in collina, lettura integrale. Percorso pluridisciplinare: l’intellettuale
    ●    C. Pavese, La luna e i falò, XXXII, La tragica fine di Santa (p. N34) Percorso pluridisciplinare: la guerra
    ●    P.P. Pasolini, Ragazzi di vita VI, Il palo della tortura (N53)
    ●    L. Sciascia, Il giorno della civetta, lettura integrale
    ●    A. Tabucchi, Sostiene Pereira, lettura integrale. Percorsi pluridisciplinari: l’intellettuale/razzismo e
         totalitarismi

DANTE
Commento di riferimento: Dante, Paradiso, a. c. di Chiavacci-Leonardi.
Per quanto riguarda la Divina Commedia, il programma comprende solo letture dal Paradiso. Per ogni canto si è
fatto riferimento ai contenuti, alle tematiche trattate, ai personaggi presenti. Non è stata approfondita la critica

                                                          21
dantesca.
Le peculiarità del Paradiso dantesco: i temi, i personaggi, i motivi della cantica.
Lettura, parafrasi e commento dei canti I, II 1-15, III, VI, XI 1-117, XV 88-148, XVII, XXXIII vv. 46-146 (Percorso
pluridisciplinare: la luce)

Milano, 8/5/2020

La docente                                                         Gli studenti rappresentanti

Elena Pinna                                                        Martina Civitelli.......................

                                                                   Giorgia Rosaspina...................

                                                       22
Liceo Scientifico Statale "P. Bottoni"
                            v. Mac Mahon 96/98, Milano

Classe V D                                                                              a.s. 2019/2020

                       Programma di Latino svolto al 15 maggio

Manuale di riferimento: Garbarino-Pasquariello, Colores, vol.3, ed. Paravia.

Premessa: il testo in adozione è un corso integrato di letteratura latina ed autori, per cui la trattazione degli
argomenti, nel corso del triennio, è stata guidata dall’ordine cronologico. Come previsto dai programmi del liceo
scientifico, i testi sono stati presentati in parte in latino e in parte in traduzione italiana, come evidenziato qui di
seguito.

Nell’ultimo anno la classe, avendo completato in quarta il programma di sintassi, non si è più dedicata alla
traduzione di brani a prima vista (“versione”) ma è stata verificata, anche nello scritto, con richieste di traduzione
ed analisi di brani già noti di autori studiati.

Il contesto storico e culturale: l’età Giulio-Claudia (p. 4 e sgg)
1. La successione di Augusto 2. I principati di Tiberio, Caligola e Claudio 3. Il principato di Nerone 4. La vita
culturale e l’attività letteraria 5. Le tendenze stilistiche 6. La favola: Fedro 7. Cenni alla storiografia

Seneca (p. 34 e sgg.)
1.La militia vitae 2. Pensiero filosofico e produzione letteraria 3.Dialoghi e trattati 4. L'epistolario 5. Lo stile 6. Le
tragedie: ratio e furor. Percorso pluridisciplinare: caos e logos. 7. L’Apokolokyntosis (cenni)

Letture :
   ● La morte di Seneca negli Annales di Tacito (Ann. XV, capp. 62-64, p. 38) in italiano
   ● Il giudizio di Quintiliano (Inst., X, 1, p. 282) in italiano
       Percorso 1: “Il valore del tempo” (p.65 e sgg.). Percorso pluridisciplinare: il tempo:
       “La vita è davvero breve?” (De brev, 1, 1-4 in latino)
       “Un esame di coscienza” (De brev. III, 3-4 in latino)
       “Il valore del passato” (De brev. X, 2-5, 2,3 e 5 in latino; 4 in italiano)
       “La galleria degli occupati” (De brev. XII, 1-7; XIII, 1-3 in italiano)
       “Riappropriarsi di sé e del proprio tempo” (Ep, 1) in latino
   ● Percorso 2: “Le passioni” (p.83 e sgg.):
        “L’ira” (De ira, I, 1, 1-4 in italiano)
        “La lotta contro l’ira” (De ira, III, 13, 1-3 in latino)
        “La passione distruttrice dell’amore” (Phaedra, vv 589-684; 698-718 in italiano)
       “L’angoscia esistenziale” (De tran. animi, II, 6-9 in italiano)
       “La felicità consiste nella virtù” (De vita beata, 16 in italiano). Percorso pluridisciplinare: caos e logos.
   ● Percorso 3: “Seneca e gli altri” (p.98 e sgg):
        “I posteri” (Ep, 8, 1-6 in italiano)
       “Gli schiavi” (Ep, 47, 1-4 in latino e 10-11 in italiano)
   ● Il tentativo di collaborazione col potere: “Il principe allo specchio” (De clem, I, 1-4) in italiano. Percorso
       pluridisciplinare: l’intellettuale.

                                                         23
Lucano (p. 116 e sgg.)
1.La vita 2. Il Bellum civile o Pharsalia 3. La nuova epica di Lucano 4. Il pessimismo lucaneo 5. Lo stile 6.
L’interpretazione di E. Narducci: Lucano, l’anti-Virgilio. Percorso pluridisciplinare: cambio di paradigma.
Letture in italiano:
    ● “Il proemio” (B. c., I, 1-32, p. 127). Percorso pluridisciplinare: la guerra.
    ● “I ritratti di Pompeo e di Cesare” (B. c., I, 129-157, p. 132)
    ● “Una funesta profezia” (B. c., VI, 750-767 e 776-820, p. 133)

Persio (p. 122 e sgg)
1.Un giovane moralista 2. Le satire: temi e stile
Letture in italiano:
   ● “La satira: un genere contro corrente” (Sat. I, 13-40 e 98-125, p. 143)

Petronio (p. 152 e sgg.)
1.I misteri dell’autore e del Satyricon 2. Contenuti dell’opera e genere letterario 3. Il mondo del Satyricon: il
realismo petroniano 4. L’interpretazione di M. Bettini: Seneca e Petronio agli antipodi 5. Auerbach e i limiti del
realismo petroniano 6. Le cause della decadenza dell’oratoria nel Satyricon
Letture in italiano:
    ● Petronio negli Annales di Tacito (Ann. XVI, capp.18-19, p.153-154)
    ● “Trimalchione entra in scena” (Sat. 32-33, p. 167-168)
    ● “La presentazione dei padroni di casa” (Sat. 37-38,5; p. 170-171)
    ● “I commensali di Trimalchione” (Sat. 41, 9-42, p. 174-175)
    ● “Il testamento di Trimalchione” (Sat. 71, 1-8 e 11-12, p. 176-177)
    ● “La matrona di Efeso” (Sat. 110, 6-112, p.181-184)
    ● “Trimalchione fa sfoggio di cultura” (Sat. 50, 3-7, p.186-187)

Il contesto storico e culturale: dall’età dei Flavi al principato di Adriano (p. 194 e sgg)
1. Cenni a Plinio il Vecchio 2. Da Vespasiano ad Adriano 3. Il principato adottivo 4.La vita culturale

Marziale (p. 224 e sgg.)
1.Cenni biografici 2. Gli epigrammi 3. La poetica e i modelli 4. La tecnica compositiva e lo stile
Letture in italiano:
   ● Una poesia che “sa di uomo” (Epigr. X, 4 p. 235)
   ● Distinzione tra letteratura e vita (Epigr. I, 4 p.238)
   ● “Una galleria di personaggi” (Epigr. I, 10; X, 8; X, 43; III, 26; X, 10 pagg. 240-246 e VIII, 79 pag. 254)
   ● Riflessioni personali (Epigr I, 15; X, 23 p.247-249)
   ● “Per la morte della piccola Erotion” (Epigr V, 34, p.252)
   ● “La bellezza di Bilbili” (Epigr XII, 18, p.250)

Quintiliano (p. 258 e sgg.)
1.Una vita per la scuola 2. Institutio oratoria: contenuti e stile dell'opera 3. La decadenza dell’oratoria
Letture in italiano:
   ● “Retorica e filosofia nella formazione del perfetto oratore” (Inst., I, 9-12, p.267)
   ● “Anche a casa si corrompono i costumi” (Inst., I, 2, 4-8 p. 272)
   ● “Vantaggi dell’insegnamento collettivo” (Inst., I, 2, 18-22 p. 276)
   ● “L’importanza della ricreazione” (Inst., I, 3, 8-12 p.278)
   ● “Il maestro ideale” (Inst., II, 2, 4-8 p.284)
   ● “Il severo giudizio su Seneca” (Inst., X, 1, 125-131 p.282)

Giovenale (p. 302 e sgg.)

                                                        24
1. La vita e la produzione 2. Facit indignatio versum: le prime satire 3. Dallo sdegno alla rassegnazione: le ultime
satire 4. Lo stile
Letture in italiano:
    ● “Chi è povero vive meglio in provincia” (Sat. III, vv. 164-189 p.312)
    ● “Roma, città crudele con i poveri” (Sat., III, vv. 190-222 p.316)
    ● Contro le donne: Eppia la gladiatrice (Sat. VI, vv. 82-113), Messalina, augusta meretrix (Sat., VI, vv. 114-
        124 p.320)

Plinio il Giovane (p. 308 e sgg.)
1.La brillante carriera di un provinciale 2. Le Epistulae 3. Il Panegirico a Traiano
Letture in italiano:
   ● “L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il Vecchio” (Epist., VI, 16, 4-20 p. 323)
   ● “Plinio a Traiano: il problema dei cristiani” (Epist., X, 96, p. 326)
   ● “La risposta di Traiano” (Epist., X, 97, p.328)
   ● “Traiano e l’imposizione della libertà” (Panegyricus., 66, 2-5 p. 556)

IL SEGUENTE ARGOMENTO E’ STATO PARZIALMENTE SVOLTO IN DAD
Modalità di lavoro e strumenti utilizzati: video lezioni in Meet, presentazioni, materiale multimediale presente in
rete (lezioni di esperti, filmati, interviste, immagini e fotografie), question time in Meet per correggere
esercizi/elaborati e sciogliere dubbi

Tacito (pagg. 332 e sgg.)
1. Vita e carriera di uno storico 2. L’Agricola 3. La Germania 4. Caratteristiche della storiografia: Historiae e
Annales 5. Lo stile 6. Il Dialogus de oratoribus.
Letture:
    ● Da Agricola:          “La prefazione: finalmente si torna a respirare” (Agr., 3, p.350) in latino.
                           Percorso pluridisciplinare: l’intellettuale
                           “Il discorso di Calgaco” (Agr., 30-31, p.353) in italiano. Percorso pluridisciplinare: la
                           guerra.
    ● Da Germania: “L’incipit dell’opera” (Germ., 1, p.356) in latino
                                    “Purezza razziale e aspetto fisico dei Germani” (Germ., 4, p.358) in latino.
                                    Percorso pluridisciplinare: razzismo e totalitarismi
                                    “Le risorse naturali e il denaro” (Germ., 17 p. 360) in italiano
                                     “Il matrimonio” (Germ., 18 p. 363) in italiano
                                    “La fedeltà coniugale” (Germ., 19 p. 364) in italiano
    ● Da Historiae:                  “La scelta del migliore” (Hist., I, 16 p.367) in italiano
                                    “Il discorso di Petilio Ceriale” (Hist. IV, 73-74, p.368) in italiano. Percorso
                                    pluridisciplinare: la guerra.
    ● Da Annales:                    “Il proemio” (Ann., I, 1 p.373) in italiano
                                     “Le ceneri di Germanico” (Ann., III, 2-6 p.375) in italiano
                                    “L’uccisione di Britannico” (Ann., XIII, 15-16 p.379) in italiano
                                     “La tragedia di Agrippina” (Ann., XIV, 8 p.381) in italiano
                                     “Nerone e l’incendio di Roma” (Ann., XV, 38-39 p.385) in italiano
                                     “La persecuzione dei Cristiani” (Ann., XV, 44, 2-5 p.386) in italiano
                           “La morte di Seneca negli Annales di Tacito” (cfr. Seneca) in italiano
                           “Petronio negli Annales di Tacito” (cfr. Petronio) in italiano

IL SEGUENTE ARGOMENTO E’ STATO SVOLTO IN DAD E PER CENNI

Modalità di lavoro e strumenti utilizzati: video lezioni in Meet, presentazioni, materiale multimediale presente

                                                      25
in rete (lezioni di esperti, filmati, interviste, immagini e fotografie), question time in Meet per correggere
esercizi/elaborati e sciogliere dubbi

Il contesto storico e culturale: dall’età degli Antonini ai regni romano-barbarici (p. 398 e sgg)
1. L’età degli Antonini e la fine del secolo d’oro 2. Ragioni della crisi del III sec. 3. Diocleziano 4. Cristianesimo e
impero: da Costantino a Teodosio 5. La fine dell'Impero romano d'Occidente 6. La vita culturale nel II sec: seconda
sofistica e movimento arcaizzante 7. La letteratura cristiana: definizione di apologetica e patristica.

IL SEGUENTE ARGOMENTO E’ STATO SVOLTO IN DAD
Modalità di lavoro e strumenti utilizzati: video lezioni in Meet, presentazioni, materiale multimediale presente in
rete (lezioni di esperti, filmati, interviste, immagini e fotografie), question time in Meet per correggere
esercizi/elaborati e sciogliere dubbi

Apuleio (pagg. 416 e sgg.)
1.Un eclettico uomo di cultura 2. Cenni al De magia 3. Le Metamorfosi: caratteri dell'opera, contenuti e
significato
Letture in italiano:
   ● Il proemio e l’inizio della narrazione (Met., I, 1-3, p. 429)
   ● Lucio diventa asino (Met., III, 24-25, p. 431)
   ● La preghiera a Iside (Met., XI, 1-2, p. 437) Percorso pluridisciplinare: la luce.
   ● Il ritorno alla forma umana e il significato delle vicende di Lucio (Met., XI, 13-15, p. 439). Percorso
        pluridisciplinare: caos e logos.
   ● La favola di Amore e Psiche, lettura integrale e commento di passi scelti (Met. IV, 28-31; V, 22-23 pagg.
        442-448)

Milano, 8/5/2020

La docente                                                          Gli studenti rappresentanti

Elena Pinna                                                         Martina Civitelli.......................

                                                                    Giorgia Rosaspina...................

                                                        26
Puoi anche leggere