AISRe Innovazione, sistemi urbani e crescita regionale Nuovi percorsi di sviluppo oltre la crisi
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
AISRe Innovazione, sistemi urbani e crescita regionale Nuovi percorsi di sviluppo oltre la crisi XXXVIII Conferenza Scientifica • Associazione Italiana di Scienze Regionali Cagliari, 20-22 Settembre 2017
AISRe L’Associazione Italiana di Scienze Regionali (www.aisre.it) è membro della European Regio- nal Science Association (www.ersa.org) e della Regional Science Association International (www.regionalscience.org). Per il triennio 2016-2019 il Consiglio Direttivo è composto come segue: Guido Pellegrini, Presidente; Patrizia Lattarulo, Segretario; Vincenzo Provenzano, Tesoriere. Consiglieri: Marco Alderighi, Marco Bellandi, Fiorenzo Ferlaino, Francesca Gambarotto, Donato Iacobucci, Camilla Lenzi, Emanuela Marrocu, Fabio Mazzola, Corinna Morandi, Rosanna Nisticò, Laura Resmini, Francesca Silvia Rota. Revisori dei conti: Marusca De Castris, Giovanni Perucca, Davide Piacentino. L’Associazione Italiana di Scienze Regionali ringrazia per il sostegno alla sua XXXVIII Conferenza Scientifica Annuale Con il patrocinio del Comune di Cagliari
AISRe Associazione Italiana di Scienze Regionali XXXVIII Conferenza scientifica annuale Innovazione, sistemi urbani e crescita regionale Nuovi percorsi di sviluppo oltre la crisi Cagliari (CA), 20-22 Settembre 2017
Cagliari 20-22 settembre 2017 XXXVIII Conferenza scientifica annuale AISRe Innovazione, sistemi urbani e crescita regionale Nuovi percorsi di sviluppo oltre la crisi Mercoledì 20 Settembre Giovedì 21 Settembre Venerdì 22 settembre 08:30 09:00 Registrazione Registrazione 09:00 09:30 09:30 10:00 Sessioni Parallele 2 Sessioni Parallele 5 10:00 10:30 10:30 11:00 11:00 11:30 Coffee Break Coffee Break 11:30 12:00 Semiplenaria 1 12:00 12:30 Sessioni Parallele 3 Semiplenaria 2 12:30 13:00 Registrazione 13:00 13:30 Pranzo 13:30 14:00 Pranzo 14:00 14:30 Cerimonia di apertura 14:30 15:00 Sessioni Parallele 6 15:00 15:30 Plenaria 2 Sessioni Parallele 1 15:30 16:00 16:00 16:30 Coffee Break 16:30 17:00 Coffee Break 17:00 17:30 Sessioni Parallele 4 17:30 18:00 Plenaria 1 18:00 18:30 18:30 19:00 Assemblea dei soci 19:00 19:30 Visita alla città 19:30 20:30 Aperitivo EyesReg 20:30 23:30 Cena Sociale 1. Obiettivi della Conferenza Si svolge ques‘anno la 38° Conferenza annuale della Associazione Italiana di Scienze Regionali (AISRe) – Sezione Italiana della Regional Science Association International. Le discipline delle scienze regionali tradizionalmente accompagnano la naturale cura del rigore scientifico – metodologico, con una particolare attenzione alle politiche. L’analisi regionale individua nella articolazione territoriale dei fenomeni e nella coesistenza di diverse componenti – economiche e sociali, materiali e immateriali – fondamentali fattori di crescita, sviluppo e sostenibilità. Queste specificità fanno dell’Aisre e della sua Conferenza annuale il luogo di incontro e confronto di ricercatori provenienti dall’accademia, ma anche da istituti ed enti di ricerca diversi, pubblici e privati, nazionali o locali. La Conferenza raccoglie, inoltre, i contributi metodologici, teorici, di analisi applicata e di policy provenienti da diversi ambiti disciplinari, purchè di taglio territoriale. Sono questi i fattori che fanno della Conferenza una occasione di dibattito e confronto di crescente interesse per molti studiosi e analisti e una occasione di approfondimento per il mondo delle istituzioni e della politica. In continuità con le annualità precedenti, gli obbiettivi che la Conferenza di quest’anno si pone riguardano: una ampia e qualificata partecipazione, l’integrazione mulidisciplinare, il consolidamento della presenza delle istituzioni –universitarie e non – e degli enti di ricerca, il coinvolgimento di stakeholder nazionali e locali, l’apertura internazionale. Sono state, dunque, introdotte alcune importanti novità in merito agli interventi in programma e alla articolazione di quest’ultimo in sessioni organizzate e sessioni tematiche: l’organizzazione di tavole rotonde su temi di particolare interesse (Becattini e il dialogo tra campi disciplinari; la valutazione delle politiche place- 3
XXXVIII Conferenza AISRe based; le politiche euromediterranee dei trasporti), il momento di incontro tra AISRe e soci collettivi, l’articolazione delle sessioni in alcune track tematcihe principali (Becattini e lo sviluppo locale; valutazione delle politiche pubbliche; qualità istituzionale e riforme della pubblica amministrazione; territorio, conoscenza e innovazione; pianificazione integrata ecologica; competitività, sostenibilità e benessere; cultura e turismo). Sono state inoltre programmate sessioni in lingua inglese durante i tre giorni della conferenza e si è aggiunta la novità della sessione poster.Molto spazio è stato dedicato alla collaborazione con le associazioni scientifiche appartenenti ad altre discipline, attraverso l’organizzazione di specifiche sessioni di taglio regionale. Durante la conferenza saranno presentati i lavori premiati dall’Associazione: oltre ai premi per le tesi di laurea e di dottorato, anche quelli per il miglior paper presentato da un giovane studioso (in collaborazione GSSI-AISRe) e per il miglior poster. Di fatto, la Conferenza dell’AISRe si qualifica come il più grande incontro scientifico e di policy in Italia nel campo degli studi regionali e mira a rappresentare la sede più qualificata per il dibattito sulle politiche di sviluppo regionale e locale e di pianificazione territoriale. Organizzatori della Conferenza sono, oltre all’AISRe, il Comitato Organizzatore Locale del CRENoS e dell’Università di Cagliari e le istituzioni che partecipano al Comitato Promotore (Fondazione di Sardegna, Banca d’Italia sede di Cagliari, CTM Spa, con il patrocinio del Comune di Cagliari). La Conferenza è aperta al pubblico e gli interessati possono registrarsi sul sito: www.aisre.it. Temi. I temi trattati nel programma coprono i diversi ambiti di ricerca delle politiche regionali e territoriali. Dagli studi presentati e dal dibattito tra i relatori e i partecipanti alla Conferenza emergeranno analisi e proposte, che l’AISRe mette a disposizione della comunità scientifica internazionale e di istituzioni pubbliche, organizzazioni e imprese interessate. Specifiche sessioni della Conferenza sono dedicate ai seguenti 24 temi, organizzati in funzione di 8 macrotemi: A. Governance, politiche regionali e territoriali, E. Lavoro, welfare, servizi alla persona e politiche sociali programmazione europea 13 Mercati regionali del lavoro, demografia, 1. Governance, programmazione e pianificazione immigrazione territoriale 14. Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e 2. Istituzioni territoriali e finanza locale politiche sociali 3. Economia internazionale, cooperazione e sviluppo 15. Istruzione, formazione e occupazione regionale F. Benessere, cultura, turismo B. Crescita, disparità regionali e sub-regionali, 16. Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo economia locale locale 4. Crescita e sviluppo regionale e urbano 17. Cultura, turismo e marketing territoriale 5. Green economy 18. Creatività, distretti culturali e politiche per il 6. Aree interne, terre alte e sviluppo rurale turismo C. Imprese, innovazione, catene del valore e sistemi G. Urbanistica, mercato immobiliare e processi di produttivi locali sviluppo delle città 7. Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali 19. Trasformazioni urbane e mercato immobiliare regionali 20. Processi di urbanizzazione e sviluppo 8. Servizi alle imprese e sviluppo regionale 21. Periferie e riqualificazione urbana e sociale 9. Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale H. Infrastrutture e trasporti D. Metodi di analisi territoriale e valutazione 22. Infrastrutture, accessibilità, logistica e trasporti 10. Metodi e modelli di analisi territoriale e 23. Mobilità e trasporti urbani econometria spaziale 24. Politiche dei trasporti a scala interregionale ed 11. Valutazione di politiche, piani e programmi europea 12. Didattica e discipline delle scienze regionali Modalità organizzative. Alla Conferenza parteciperanno quest’anno 400 relatori con 405 contributi. Le relazioni saranno presentate in 16 sessioni tematiche (ST) e 46 sessioni organizzate (SO) per un totale di 62 sessioni distribuite in 89 moduli. Le sessioni dureranno 2 ore e prevedono la presentazione di 5/6 contributi. Ogni paper che verrà presentato sarà commentato da un discussant e seguito da un breve dibattito. Ogni relatore svolgerà la funzione di discussant del paper successivo (l’ultimo relatore fa da discussant al primo contributo); ove mancante il relatore, il ruolo di discussant è assunto dal Presidente. Tutti i contributi sono consultabili sul sito www.aisre.it / Conferenza / Archivio Abstracts e papers. 4
Cagliari 20-22 settembre 2017 2. Tema della Conferenza Innovazione, sistemi urbani e crescita regionale Nuovi percorsi di sviluppo oltre la crisi Cagliari, 20-22 settembre 2017 La lunga crisi economica che ha segnato l’ultimo decennio ha avuto conseguenze gravi e diversificate tra regioni, territori e aree urbane, sulle quali hanno inciso i costi generati dal processo di globalizzazione e dalla incompleta integrazione economica. Tali effetti sono stati amplificati da squilibri nel commercio internazionale e nella finanza globale, che hanno influenzato in modo differenziato le capacità di resilienza delle economie locali. Oggi, anche i deboli segnali di ripresa non si diffondono in modo omogeneo tra regioni e territori. Obiettivo della XXXVIII Conferenza AISRe è stimolare e orientare la ricerca scientifica nell’ambito delle Scienze Regionali verso l’analisi dei fattori – locali ma anche globali – rivolti a condizionare il processo di sviluppo regionale dopo la crisi. L’analisi deve approfondire le caratteristiche strutturali delle regioni che se, da una parte, le hanno rese vulnerabili alla crisi, hanno anche generato resilienza, adattamento e rinnovamento. Queste caratteristiche sono fondamentali nell’innescare i meccanismi che permetteranno non solo il recupero di quanto eroso dalla crisi negli ultimi dieci anni, ma anche di identificare nuove traiettorie di crescita regionale più produttive, sostenibili e inclusive. In questa fase di ripresa, gli imprenditori locali saranno tra i principali protagonisti del cambiamento. Traendo beneficio dai vantaggi localizzativi ed in quanto fonte continua di innovazione – nella ricerca di opportunità di sviluppo – contribuiscono positivamente alle trasformazioni dei sistemi economici locali, delle comunità che li animano e delle istituzioni che ne regolano il funzionamento. Territori con elevati tassi di imprenditorialità sono caratterizzati da intensa attività innovativa, facilitata, a sua volta, dalla presenza di reti sociali che promuovono il pensiero creativo e la diffusione della conoscenza. Luoghi con queste caratteristiche sono anche quelli più fortemente attrattivi per i lavoratori (anche stranieri) con elevati livelli di istruzione e competenze, che concorrono a intensificare le reti inter-regionali e internazionali di conoscenza e a rafforzare i processi di collaborazione scientifica all’interno dei sistemi regionali dell’innovazione. L’innesco dei meccanismi virtuosi di uscita dalla crisi per intraprendere un percorso di crescita sostenibile è nelle possibilità della buona politica. Gli enti di governo centrale e locale sul territorio sono chiamati ad agire in tal senso, attraverso interventi mirati al sostegno delle attività innovative delle imprese e delle produzioni intelligenti, sia nel settore industriale che nei servizi (trasporti, turismo, cultura e salute). L’efficacia di tali politiche – in termini di nuovi posti di lavoro, più elevata produttività delle imprese, maggiori capacità di investire e di competere nei mercati internazionali – dipenderà in modo significativo dallo sforzo di rinnovamento che l’amministrazione pubblica saprà imprimere ai propri meccanismi di funzionamento. Infine, nel delineare le nuove traiettorie di crescita, un ruolo di grande responsabilità spetta all’Università, come istituzione deputata non solo allo sviluppo della ricerca di base e applicata e all’innalzamento dei livelli di alta formazione, ma anche all’individuazione delle professionalità del futuro, al trasferimento tecnologico verso i territori e, soprattutto, alla promozione dei valori di apertura, inclusione, tolleranza e apprezzamento per la diversità nell’interesse delle generazioni future. Partecipanti La Conferenza mira ad una discussione interdisciplinare sui temi di analisi e sulle politiche regionali e territoriali entro la vasta comunità di ricercatori appartenenti al mondo delle università e delle istituzioni che si è andata sviluppando negli ultimi 38 anni nell’ambito dell’AISRe. Alla Conferenza parteciperanno oltre 400 persone tra ricercatori universitari, ricercatori dei centri di ricerca pubblici e privati, esperti dei Ministeri e degli enti territoriali, delle Associazioni di categoria, delle Banche, oltre che rappresentanti delle Istituzioni attive sul territorio. Il carattere interdisciplinare della Conferenza è sottolineato dall’organizzazione di specifiche sessioni su temi regionali e territoriali promosse da altre Associazioni scientifiche che, con approcci disciplinari diversi, sono interessate ai temi dello sviluppo economico regionale e locale e della pianificazione territoriale. 3. L’Associazione Assemblea dell’Associazione. Il primo giorno della Conferenza si terrà l’assemblea dei Soci AISRe. L’assemblea è un momento importante di partecipazione dei soci e occasione di riflessione sulle sfide che interessano l’Associazione nei diversi ambiti nei quali è impegnato l’attuale Consiglio Direttivo, quali l’organizzazione di riunioni scientifiche e occasioni di dibattito sulle politiche oltre al patrocinio di seminari tematici, lo sviluppo delle relazioni internazionali a scala europea ed extra-europea (con particolare attenzione al Mediterraneo), lo scambio di conoscenze con le altre associazioni scientifiche in settori disciplinari diversi, la collaborazione nelle politiche di sviluppo con le istituzioni regionali e nazionali, la promozione della professionalità dei ricercatori ed esperti nelle Scienze Regionali nelle università e nelle istituzioni, la collaborazione scientifica e la condivisione di competenze all’interno dell’Associazione. In generale, si intende promuovere una migliore interazione tra il mondo delle Università e della ricerca nel campo degli studi regionali e il mondo delle Istituzioni e delle politiche. L'AISRe ha tra le sue finalità quella di 5
XXXVIII Conferenza AISRe favorire la collaborazione a scala nazionale tra le diverse istituzioni regionali e locali e diffondere la conoscenza delle esperienze di eccellenza nel campo delle politiche regionali e locali. L'Associazione Italiana di Scienze Regionali è un’associazione scientifica che promuove e incoraggia la circolazione delle idee, le attività di ricerca e l'insegnamento nelle Scienze Regionali. Essa cura lo scambio di informazioni e le relazioni nazionali e internazionali fra gli studiosi e gli Enti che fanno ricerca sui problemi regionali e la cooperazione con associazioni scientifiche affini. Le attività dell’Associazione sono indicate nel sito: www.aisre.it. L'AISRe rappresenta la sezione italiana dell'European Regional Science Association (ERSA): www.ersa.org/, che, assieme alla North American ed alla Pacific Regional, costituisce la Regional Science Association lnternational (RSAI): www.regionalscience.org/. Pubblicazioni. L'Associazione pubblica la rivista internazionale SR – Scienze Regionali - Italian Journal of Regional Science, da quest’anno edita da Il Mulino www.mulino.it. La rivista è uno dei pochi casi di riviste italiane indicizzata SCOPUS. Cura la collana Scienze Regionali arrivata al 54° volume (www.francoangeli.it). Infine, pubblica la Rivista on line EyesReg (www.eyesreg.it), che contiene brevi articoli ed interventi volti a promuovere il dibattito nel campo delle politiche regionali e urbane. Promuove Raccolte di contributi scientifici su temi di interesse dell’Associazione in forma cartacea e/o digitale. Tra gli ultimi volumi: Cappellin R., Marelli E., Rullani E., Sterlacchini A. (a cura di) (2014) “Crescita, investimenti e Territorio: il ruolo delle politiche industriali e regionali”; Cappellin R., Baravelli M., Bellandi M., Camagni R., Ciciotti E., Marelli E., (2015), “Investimenti, innovazione e città – Una nuova politica industriale per la crescita”; Cappellin R., Baravelli M., Bellandi M., Camagni R., Capasso S., Ciciotti E., Marelli E. (a cura di) (2017), “Investimenti, innovazione e nuove strategie di impresa: Quale ruolo per la nuova politica industriale e regionale?” scaricabili gratuitamente dal sito www.aisre.it/Pubblicazioni o acquistabili presso l’editore (www.egeaonline.it). Gli Organi dell’AISRe 2016-2019 Presidente, Guido Pellegrini; Segretario, Patrizia Lattarulo; Tesoriere, Vincenzo Provenzano. Componenti del Consiglio Direttivo: Marco Alderighi, Marco Bellandi, Fiorenzo Ferlaino, Francesca Gambarotto, Donato Iacobucci, Camilla Lenzi, Emanuela Marrocu, Fabio Mazzola, Corinna Morandi, Rosanna Nisticò, Laura Resmini, Francesca Silvia Rota. Revisori dei Conti: Marusca De Castris, Giovanni Perucca, Davide Piacentino. I Soci collettivi dell’AISRe BANCA D'ITALIA – Dipartimento di Economia e Statistica CREA – Consiglio per la Ricerca in Agricoltura e l'Analisi dell'Economia Agraria ÉUPOLIS LOMBARDIA – Istituto superiore per la ricerca, la statistica e la formazione di Regione Lombardia EURAC BOLZANO – Istituto per lo Sviluppo Regionale e il Management del Territorio GSSI – Gran Sasso Science Institute IPRES – Istituto Pugliese di Ricerche Economiche e Sociali IRES PIEMONTE – Istituto di Ricerche Economiche e Sociali per il Piemonte IRPET – Istituto Regionale per la Programmazione Economica della Toscana ISTAT – Istituto Nazionale di Statistica POLITECNICO DI MILANO – Dipartimento ABC POLITECNICO DI MILANO – Dipartimento DAStU REGIONE EMILIA ROMAGNA – Servizio Programmazione Territoriale e Sviluppo della Montagna SVIMEZ – Associazione per lo Sviluppo dell’Industria nel Mezzogiorno UNIVERSITÀ DI CAGLIARI – CIREM, Dipartimento di Scienze Economiche ed Aziendali UNIVERSITÀ DI TORINO – CATTEDRA UNESCO, Dipartimento DCPS 6
Cagliari 20-22 settembre 2017 4. La Conferenza Comitato Promotore Simona Iammarino – London School of Economics Stefano Aragona – Università Mediterranea di Patrizia Lattarulo – IRPET Reggio Calabria Camilla Lenzi – Politecnico di Milano Marco Bellandi – Università di Firenze Carlo Mannoni – Fondazione di Sardegna Cristina Bernini – Università di Bologna Emanuela Marrocu – Università di Cagliari e CRENoS Luigi Bettoni – Banca d’Italia, sede di Cagliari Fabio Mazzola – Università di Palermo Bianca Biagi – Università di Sassari e CRENoS Francesca Medda – University College of London Alessandro Bianchi – Università Telematica Pegaso Italo Meloni – Università di Cagliari e CIREM Roberta Capello – Politecnico di Milano Corinna Morandi – Politecnico di Milano Riccardo Crescenzi – London School of Economics Riccardo Padovani – SVIMEZ Marusca De Castris – Università Roma Tre Guido Pellegrini – Università di Roma “La Sapienza” Alessandra Faggian – Gran Sasso Science Institute Giovanni Perucca – Politecnico di Milano Fiorenzo Ferlaino – IRES Piemonte Vincenzo Provenzano – Università di Palermo Anna Giunta – Università Roma Tre e Centro Rossi-Doria Laura Resmini – Università Milano Bicocca Dieter Kogler – University College Dublin Stefano Usai – Università di Cagliari e CRENoS Donato Iacobucci – Università Politecnica delle Marche Corrado Zoppi – Università di Cagliari Comitato Organizzatore Locale Adriana Di Liberto – Università di Cagliari e CRENoS Emanuela Marrocu (Responsabile COL) – Università Ivan Etzo – Università di Cagliari di Cagliari e CRENoS Mara Giua – Università Roma Tre e Centro Rossi-Doria Stefano Usai (Responsabile COL) – Università di Carla Massidda – Università di Cagliari Cagliari e CRENoS Anna Maria Pinna – Università di Cagliari e CRENoS Bianca Biagi – Università di Sassari e CRENoS Romano Piras – Università di Cagliari Silvia Balia – Università di Cagliari e CRENoS Manuela Pulina – Università di Sassari e CRENoS Fabio Cerina – Università di Cagliari e CRENoS Giovanni Sulis – Università di Cagliari e CRENoS 5. Informazioni pratiche Quote associazione e modalità di iscrizione alla Conferenza Le informazioni sulle quote e modalità d’iscrizione sono consultabili dal sito dell’Associazione www.aisre.it / Conferenza / Iscrizioni. Segreteria Tecnica AISRe Diana Sarmiento (AISRe), Francesca Silvia Rota (Segreteria Tecnica Ires), e-mail: segreteria.tecnica@aisre.it Maria Teresa Avato (Ires Piemonte), e-mail: avato@ires.piemonte.it Collegamento a internet La rete EDUROAM è disponibile con lo stesso nome utente e password in uso nella propria università. Su richiesta, saranno fornite credenziali personali per accedere alla rete wifi della facoltà. Per informazioni, rivolgersi alla reception. Gruppo di supporto organizzativo Le attività della Conferenza sono assistite da un gruppo di studenti-tutor e personale della Facoltà di Economia, preposto ai compiti di accoglienza e supporto per i servizi tecnici informatici: Giacomo Camba, Davide Cao, Michela Cordeddu, Barbara Dettori, Marta Foddi, Matteo Lai, Riccardo Mastino, Jessica Mei Pung, Ludovica Moi, Ester Napolitano, Carlo Perelli, Andrea Stochino, Alessia Usai. 7
XXXVIII Conferenza AISRe Sede della Conferenza Università di Cagliari Campus Universitario “Mario Aresu" CRENoS – Centro Ricerche Economiche Nord Sud Via San Giorgio 12 – 09124 Cagliari Tel. +39 0706756397 I trasporti Al momento della registrazione, ciascuno dei partecipanti alla conferenza potrà richiedere 2 biglietti per i trasporti pubblici urbani (fino ad esaurimento). Arrivare in aereo Dalla stazione Elmas Aeroporto è possibile raggiungere in treno la stazione di Cagliari, in circa 6 minuti, con un biglietto del costo di €1, 30 (sola andata) acquistabile presso le emettitrici automatiche di Ferrovie dello Stato (nella hall Arrivi del terminal aeroportuale e in stazione), tutte le biglietterie e i punti vendita autorizzati, oltre che sul sito internet di Trenitalia. La frequenza media dei collegamenti è 1 treno ogni 20 minuti dopo le 5 del mattino fino alle 21 circa. Orari disponibili sul sito www.sogaer.it È possibile, inoltre, raggiungere il centro città utilizzando il servizio di taxi o il noleggio auto. Dalla stazione è possibile raggiungere il centro città e la sede della Conferenza a piedi in circa 15 minuti o con l’autobus (Linea 8) in 5 minuti. Campus Universitario “Mario Aresu" Informazioni turistiche Per informazioni pratiche e turistiche su Cagliari potete consultare i siti: www.sogaer.it www.cagliariturismo.it www.cagliariturismo.it 8
Cagliari 20-22 settembre 2017 6. Programma delle sessioni plenarie, semiplenarie e delle tavole rotonde Cerimonia di apertura Aula B-1A – Mercoledì 20 Settembre 2017 - ore 14.00-14.30 Introduce e modera Guido Pellegrini, Università di Roma La Sapienza, Presidente AISRe Maria Del Zompo, Rettore dell’Università Cagliari Massimo Zedda, Sindaco del Comune Cagliari, Sindaco della Città Metropolitana di Cagliari Paolo Mattana, Direttore del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell’Università Cagliari Emanuela Marrocu, Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali dell'Università di Cagliari e Coordinamento COL della Conferenza Alessandra Faggian, Presidente della North American Regional Science Council (NARSC) Neil Reid, Direttore della North American Regional Science Council (NARSC) Prima sessione plenaria Lectio Magistralis organizzata da SR – Italian Journal of Regional Science Aula Magna – Palazzo Rettorato, Via Università 40, Mercoledi 20 Settembre 2017 - ore 17.30-18.30 Financing a Future: Investing in Communities and Keeping Profits Local Maryann Feldman, Heninger Distinguished Professor, Department of Public Policy, University of North Carolina Introduce Roberta Capello, Direttore di Scienze Regionali SR – Italian Journal of Regional Science Discute Simona Iammarino, Direttore del Dipartimento di Geografia e Ambiente, London School of Economics Assemblea dei Soci Aula Magna - Rettorato – Mercoledì 20 Settembre 2017 - ore 18.30-19.30 Presentazione delle Relazioni annuali del Presidente Guido Pellegrini, del Segretario Patrizia Lattarulo e del Tesoriere Vincenzo Provenzano. Presentazione della Relazione del Collegio dei Revisori dei Conti, Marusca De Castris, Giovanni Perucca, Davide Piacentino. Seconda sessione plenaria – Tavola Rotonda Il futuro della Politica regionale europea Aula B-1A - Giovedì 21 Settembre 2017 - ore 14.30-16.00 Presiede e modera Guido Pellegrini, Università di Roma La Sapienza, Presidente AISRe Giuseppe Coco, Coordinatore del Consiglio degli esperti del Ministro per la Coesione territoriale e per il Mezzogiorno Nicola De Michelis, Capo di gabinetto dell’Ufficio del Commissario europeo per la politica regionale Francesco Pigliaru, Presidente della Regione Autonoma della Sardegna, Università di Cagliari Gianfranco Viesti, Professore Ordinario di Economia Applicata, Università di Bari Tavola Rotonda SO.04 La valutazione delle politiche place-based in Italia: un dibattito Aula A-3G – Giovedì 21 Settembre 2017 - ore 16:30-18:30 Presiede Guido Pellegrini 9
XXXVIII Conferenza AISRe Semiplenaria dei Rettori delle Università del Mediterraneo Il ruolo delle Università del Mediterraneo nella cooperazione internazionale Aula B-1A - Venerdì 22 Settembre 2017 - ore 11.30-13.00 Presiede e modera Maria Del Zompo, Rettore dell’Università di Cagliari Gaetano Manfredi, Presidente della Conferenza dei Rettori delle Università Italiane Massimo Carpinelli, Rettore dell’Università di Sassari Fabio Mazzola, Prorettore vicario, Università di Palermo Paul-Marie Romani, Rettore dell’Università della Corsica “Pasquale Paoli” Hmaid Ben Aziza, Rettore dell’Università di Tunisi Semiplenaria in Memoria di Giacomo Becattini I distretti e la ricerca su modelli e politiche di sviluppo Aula B-1B - Venerdì 22 Settembre 2017 - ore 11.30-13.00 Presiede e modera Marco Bellandi, Università degli Studi di Firenze DALL’INDUSTRIALIZZAZIONE LEGGERA ALL’IDENTIFICAZIONE DI DISTRETTI E SISTEMI LOCALI Fabio Sforzi, Università degli Studi di Parma ISTITUTI DI RICERCA REGIONALE, PROGRAMMAZIONE E POLITICHE DI SVILUPPO Fiorenzo Ferlaino, IRES – Istituto di Ricerche Economico Sociali per il Piemonte IL MEZZOGIORNO E LO SVILUPPO LOCALE Fabio Mazzola, Università degli Studi di Palermo, Adam Asmundo, Fondazione RES Ricerche LA SPAGNA E LO SVILUPPO LOCALE Rafael Boix Domenech, AECR – Asociación Española de Ciencia Regional LA FRANCIA E LO SVILUPPO LOCALE André Torre, ASRDLF – Association de Science Régionale De Langue Française GLI OCCHIALI PER LEGGERE LE TRASFORMAZIONI ECONOMICHE E SOCIALI Stefano Casini Benvenuti, IRPET – Istituto Regionale Programmazione Economica Toscana Tavola Rotonda SO.24 Becattini e il dialogo fra campi disciplinari Aula B-1B – Venerdì 22 Settembre 2017 - ore 14:00-16:00 Presiede Marco Bellandi, Università degli Studi di Firenze Tavola Rotonda SO.42 Ruolo dell’Italia nei nuovi assetti di mobilità dei passeggeri e delle merci Aula A-3C – Venerdì 22 Settembre 2017 - ore 14:00 -16:00 Presiede Italo Meloni, Università di Cagliari La semiplenaria e la tavola rotonda in memoria di Becattini hanno il Patrocinio di: 10
Cagliari 20-22 settembre 2017 Sessione poster SO.48 Corridoio Terzo Piano – Giovedì 21 Settembre 2017 - ore 11.00-14.30 Il secondo giorno della Conferenza è previsto uno spazio dedicato alla presentazione di lavori di ricerca (conclusi o in corso), tesi, percorsi di studio, progetti e buone prassi, nella forma di poster. Per tutta la giornata i poster saranno esposti nel corridoio del terzo piano. Dalle 11.00 alle 14.30, inoltre, saranno presenti gli autori per illustrare e discutere i contenuti dei propri lavori con i partecipanti interessati. Analisi sui matrimoni, unioni “miste” ed altri indicatori sugli sposi: un confronto tra le Marche e la Sardegna nel periodo 2006-2015, Pollutri Sergio, Palmas Ramona Barriers or Bridges. The overlap of creative and digital agendas, Kaur Bajaj Upasna Enhancing capacities for a pluralistic Alpine Space, Weiss Miriam Laura Il ruolo degli stakeholders nella bonifica e sviluppo dei siti contaminati: applicazione di una Social multi criteria analysis al caso di Porto Marghera, Tonin Stefania, Bonifaci Pietro Integrated territorial strategies for services of general interest, Giuliani Clare Integrative alpine wildlife and habitat management for the next generation, Favilli Filippo La viticoltura di montagna come leva per la rivitalizzazione socioeconomica delle aree montane marginali, Omizzolo Andrea, Maino Federica LGBTQ+ housing practices in Athens, Dagkouli Myrto Programma Operativo Regionale FESR 2014-2020 della Regione Sardegna. Stato dell’arte e valutazione delle azioni intraprese per promuovere lo sviluppo sostenibile, Pira Cheti, Sanna Sandro, Moro Luigi, Vacca Roberto, Dessy Andrea Rapporto Lombardia, Signoretti Federica Recupero delle periferie: il caso della città di Cuneo, Maiorano Nicola, Poletto Ghella Niccolò Social innovation in marginalized rural areas, Dalla Torre Cristina Sessione Soci Collettivi SO.50 Aula B-1A – Mercoledì 20 Settembre 2017 - ore 14.30-16.30 Presiede Fiorenzo Ferlaino Il gruppo “Relazioni con le istituzioni” dell'AISRe organizza un momento di confronto tra i soci collettivi utile per scambiarsi idee e avanzare proposte che valorizzino i contenuti di ricerca e le attività degli istituti di ricerca, dei dipartimenti e delle istituzioni che collaborano con l’AISRe. Hanno confermato la loro presenza: Guido Pellegrini (Presidente AISRe), Patrizia Lattarulo (Segretario AISRe) e i rappresentanti dei soci collettivi Andrea Omizzolo (EURAC Research, Bolzano), Nunzio Mastrorocco (IPRES, Bari), Stefano Casini Benvenuti (IRPET Toscana, Firenze), Marco Sisti (IRES Piemonte, Torino), Riccardo Padovani (SVIMEZ, Roma), Antonio Dal Bianco (Eupolis Lombardia, Milano), Guido de Blasio e Rosario Ballatore (Banca d'Italia – Sede di Cagliari), Corinna Morandi (DAStU – Politecnico di Milano), Alessandro Sciullo (Cattedra UNESCO, Università di Torino), Alessandra Faggian (Gran Sasso Science Institute, L’Acquila), Giovanni A. Barbieri (ISTAT, Roma), Ugo Fratesi (Dipartimento ABC – Politecnico di Milano), Rosanna Nisticò (Università della Calabria, Rende), Laura Resmini (Università di Milano Bicocca). 11
XXXVIII Conferenza AISRe 7. Programma delle sessioni organizzate (SO) e parallele tematiche (ST) Sessioni organizzate SO.01.1 Pianificazione e progettazione integrata ecologica di territori e città tra trasformazioni e rischi - Macrotema A ............................................................................................................................. 14 SO.01.2 Pianificazione e progettazione integrata ecologica di territori e città tra trasformazioni e rischi - Macrotema A ............................................................................................................................. 21 SO.01.3 Pianificazione e progettazione integrata ecologica di territori e città tra trasformazioni e rischi - Macrotema A ............................................................................................................................. 27 SO.01.4 Pianificazione e progettazione integrata ecologica di territori e città tra trasformazioni e rischi - Macrotema A ............................................................................................................................. 34 SO.02 La finanza territoriale in Italia - Macrotema A .................................................................................. 21 SO.03 Regional and urban well-being: definition, measurement, and policies - Macrotema F ........ 34 SO.04 Tavola rotonda: La valutazione delle politiche place-based in Italia: un dibattito - Macrotema D ......................................................................................................................................... 35 SO.05 Policy evaluation and spatial analysis (EN) - Macrotema B .......................................................... 14 SO.06 La valutazione delle politiche sociali - Macrotema D .................................................................... 28 SO.07.1 Global challenges and local processes: towards sustainable strategies for economic development (EN) - Macrotema A .................................................................................................... 35 SO.07.2 Global challenges and local processes: towards sustainable strategies for economic development (EN) - Macrotema A .................................................................................................... 39 SO.08 Infrastrutture, risorse e competitività dei porti - Macrotema H ...................................................... 28 SO.09.1 Individual and regional dimensions of inequality: territorial policies in risky environments (EN) - Macrotema A .............................................................................................................................. 22 SO.09.2 Individual and regional dimensions of inequality: territorial policies in risky environments (EN) - Macrotema C .............................................................................................................................. 28 SO.10.1 Competitività e sostenibilità territoriale: rifflessioni teoriche e misure empiriche - Macrotema D ......................................................................................................................................... 29 SO.10.2 Competitività e sostenibilità territoriale: rifflessioni teoriche e misure empiriche - Macrotema F .......................................................................................................................................... 39 SO.11 Consumption, inequality and well-being in the crisis time - Macrotema F ................................. 22 SO.13 Do Proximity Typologies play a role in New Workplaces? Theoretical and empirical evidence (EN) - Macrotema G ........................................................................................................... 40 SO.16 Drivers of interregional migration: new insights (EN) - Macrotema E ........................................... 44 SO.17 The fiscal behaviour of Municipal governments: territorial and political trends in the face of the new public finance regulations - Macrotema A .................................................................. 29 SO.18.1 Il futuro delle politiche di coesione nell'Europa post Brexit - Macrotema B ................................ 22 SO.18.2 Il futuro delle politiche di coesione nell'Europa post Brexit - Macrotema B ................................ 40 SO.19 Piani strategici e patti per lo sviluppo: progetti e risorse per le città metropolitane - Macrotema A ......................................................................................................................................... 15 SO.22 Confrontarsi sullo sviluppo locale oggi: temi e percorsi di ricerca - Macrotema F ................... 45 SO.23 Dare impulso allo sviluppo e alla convergenza. Investimenti, attrazione, contesto - Macrotema B .......................................................................................................................................... 35 SO.24 Tavola rotonda: Becattini e il dialogo fra campi disciplinari (Tavola rotonda) - Macrotema A ......................................................................................................................................... 45 SO.25.1 In ricordo di Giovanni Rabino: prospettive della modellistica nell'età dell'incertezza - Macrotema D ......................................................................................................................................... 23 SO.25.2 In ricordo di Giovanni Rabino: prospettive della modellistica nell'età dell'incertezza - Macrotema D ......................................................................................................................................... 30 SO.27 Investimenti pubblici e valutazioni economiche alla luce del nuovo codice dei contratti - Macrotema A ....................................................................................................................................... 15 SO.28 L'università italiana: declino e differenziazioni territoriali - Macrotema E .................................... 46 SO.29.1 La performance della micro e piccola impresa italiana in Toscana, Marche ed Emilia- Romagna nell'ultimo decennio: evidenze sperimentali dai dati amministrativi del progetto Trend - Macrotema C .......................................................................................................... 23 12
Cagliari 20-22 settembre 2017 SO.29.2 La performance della micro e piccola impresa italiana in Toscana, Marche ed Emilia- Romagna nell'ultimo decennio: evidenze sperimentali dai dati amministrativi del progetto Trend - Macrotema C .......................................................................................................... 30 SO.31 Natural disasters and regional resilience (EN) - Macrotema B ...................................................... 24 SO.32.1 Pianificare per la resilienza - Macrotema A ...................................................................................... 24 SO.32.2 Pianificare per la resilienza - Macrotema G...................................................................................... 30 SO.33 Sentieri regionali di sviluppo industriale nel lungo periodo - Macrotema C ............................... 31 SO.34 Beni Naturali Patrimonio Mondiale UNESCO: strategie e strumenti per una gestione a medio-lungo termine - Macrotema F ................................................................................................. 40 SO.36 Misure e modelli per l'economia agraria - Macrotema A.............................................................. 24 SO.37 Distretti industriali e catene globali del valore: evoluzioni in atto - Macrotema C ................... 41 SO.39 Attrattività territoriale: misurazione, caratteristiche e determinanti - Macrotema D ................ 16 SO.40 Giovani, lavoro e formazione - Macrotema E .................................................................................. 16 SO.42 Ruolo dell’Italia nei nuovi assetti di mobilità dei passeggeri e delle merci (Tavola rotonda) - Macrotema H ....................................................................................................................................... 46 SO.43 Accessibilità interna ed esterna, mobilità e sistemi logistici territoriali - Macrotema H ............ 41 SO.44 Issues in statistical analysis of tourism data - Macrotema F ............................................................ 46 SO.45 Decodifica dei sistemi urbani: analisi e metodi per la loro individuazione e lettura - Macrotema G ......................................................................................................................................... 25 SO.47 Network globali, Stati-Nazione e Politiche di sviluppo locale - Macrotema B ........................... 42 SO.48 Sessione Poster - Macrotema E............................................................................................................ 31 SO.49 Sessione AIEAA - Italian Association of Agricultural and Applied Economics - Macrotema B ................................................................................................................................................................. 17 SO.50 Spazio Soci Collettivi AISRe - Macrotema D ...................................................................................... 17 SO.51 Trends and impacts in the tourism industry - Macrotema F ........................................................... 36 SO.52 New issues on transport and logistics - Macrotema H .................................................................... 36 Sessioni tematiche ST.01.1 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A............................ 37 ST.01.2 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A............................ 42 ST.01.3 Governance, programmazione e pianificazione territoriale - Macrotema A............................ 47 ST.04.1 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B ................................................................ 17 ST.04.2 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B ................................................................ 47 ST.05 Green economy - Macrotema B ........................................................................................................ 18 ST.06.1 Aree interne, terre alte e sviluppo rurale - Macrotema B............................................................... 25 ST.06.2 Aree interne, terre alte e sviluppo rurale - Macrotema B............................................................... 32 ST.07.1 Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C................................. 26 ST.07.2 Imprese, sistemi produttivi e politiche industriali regionali - Macrotema C................................. 37 ST.08 Servizi alle imprese e sviluppo regionale - Macrotema C .............................................................. 18 ST.09.1 Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale - Macrotema C................................................. 43 ST.09.2 Conoscenza, innovazione e sviluppo regionale - Macrotema C................................................. 48 ST.10 Metodi e modelli di analisi territoriale e econometria spaziale - Macrotema D ....................... 43 ST.11.1 Valutazione di politiche, piani e programmi - Macrotema D ....................................................... 18 ST.11.2 Valutazione di politiche, piani e programmi - Macrotema D ....................................................... 38 ST.13 Mercati regionali del lavoro, demografia, immigrazione - Macrotema E .................................. 44 ST.14.1 Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E ...................... 26 ST.14.2 Welfare, disuguaglianze, servizi alla persona e politiche sociali - Macrotema E ...................... 32 ST.16.1 Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale - Macrotema F .............................. 19 ST.16.2 Indicatori di benessere, capitale sociale e sviluppo locale - Macrotema F .............................. 48 ST.17.1 Cultura, turismo e marketing territoriale - Macrotema F ................................................................ 27 ST.17.2 Cultura, turismo e marketing territoriale - Macrotema F ................................................................ 33 ST.19 Trasformazioni urbane e mercato immobiliare - Macrotema G ................................................... 19 ST.20 Processi di urbanizzazione e sviluppo - Macrotema G ................................................................... 33 13
XXXVIII Conferenza AISRe 1.1 Mercoledì 20 settembre 14.00-14.30 CERIMONIA DI APERTURA - Aula B-1A Mercoledì 20 settembre 14.30-16.30 SO.01.1 Pianificazione e progettazione integrata ecologica di territori e città tra trasformazioni e rischi - Macrotema A Aula B-1B - Mercoledì 20 settembre 14.30-16.30 Organizzata da Stefano Aragona CULTURAL ECOSYSTEM SERVICES (CES) ASSESSMENT: A MULTI-CRITERIA SPATIAL DECISION SUPPORT SYSTEM (MC-SDSS) FOR LOCAL ENHANCEMENT POLICIES Cerreta Maria cerreta@unina.it CORRIDOI ECOLOGICI E INFRASTRUTTURE VERDI: UNO STUDIO RIFERITO ALLA SARDEGNA Zoppi Corrado, Cannas Ignazio zoppi@unica.it, i.cannas@outlook.it ECOSITING: UNA PIATTAFORMA SIT PER LA PIANIFICAZIONE DEL CICLO INTEGRATO DEI RIFIUTI URBANI Panei Roberto, Trovalusci Patrizia, Petrucciani Giovanni, Bonanni Dario roberto.panei@amaroma.it, patrizia.trovalusci@uniroma1.it, giovanni.petrucciani@amaroma.it, dario.bonanni@amaroma.it I SERVIZI ECOSISTEMICI NELLA RETE NATURA 2000 IN UN CONTESTO FORTEMENTE URBANIZZATO Ruggeri Daniela, Floris Maddalena danielaruggeri@hotmail.it, maddalenafloris@tiscali.it UN CORRIDOIO ECOLOGICO COMPLESSO NELL’AREA METROPOLITANA DI BARI: IL CASO DEL PARCO DELLE LAME SAN GIORGIO E GIOTTA D'Onghia Vito, Milella Silvana, Martinelli Nicola vitodonghia81@gmail.com, silvana.milella@poliba.it, nicola.martinelli@poliba.it SO.05 Policy evaluation and spatial analysis (English) - Macrotema B Aula A-3G - Mercoledì 20 settembre 14.30-16.30 Organizzata da Marusca De Castris THE ECONOMIC EFFECTS OF BIG EVENTS: EVIDENCE FROM THE GRAND JUBILEE 2000 IN ROME Bronzini Raffaello, Mocetti Sauro, Mongardini Matteo raffaello.bronzini@bancaditalia.it, sauro.mocetti@bancaditalia.it, matteo.mongardini@bancaditalia.it RELIEF ASSISTANCE PROGRAMS AND NATURAL DISASTERS: EMPIRICAL EVIDENCE ON THE RESILIENCE OF U.S. COUNTIES USING DYNAMIC PROPENSITY SCORE MATCHING Bondonio Daniele, Greenbaum Robert T., Petras Tricia, Hultquist Andy daniele.bondonio@uniupo.it, greenbaum.3@osu.edu, tricia.petras@gmail.com, andy.hultquist@business.und.edu ENCOURAGEMENT, SPILLOVER AND EXPERIENCE EFFECTS IN A FIELD EXPERIMENT ON TEENS’ MUSEUMS ATTENDANCE Lattarulo Patrizia, Mariani Marco, Mealli Fabrizia patrizia.lattarulo@irpet.it, marco.mariani@irpet.it, marco.mariani@irpet.itz DOES EU COHESION POLICY WORK? THEORY AND EVIDENCE Parenti Angela, Lavezzi Andrea Mario, Fiaschi Davide aparenti@ec.unipi.it, lavezzi@unipa.it, davide.fiaschi@unipi.it SPATIAL EFFECTS IN EVALUATING THE IMPACT OF EUROPEAN REGIONAL POLICY De Castris Marusca, Pellegrini Guido marusca.decastris@uniroma3.it, guido.pellegrini@uniroma1.it 14
Cagliari 20-22 settembre 2017 CAN THE EUROPEAN STRUCTURAL FUNDS SHAPE MIGRATION FLOWS? Cerqua Augusto, Ceccantoni Giulia, Tarola Ornella a.cerqua@westminster.ac.uk, giulia.ceccantoni@uniroma1.it, ornella.tarola@uniroma1.it SO.19 Piani strategici e patti per lo sviluppo: progetti e risorse per le città metropolitane - Macrotema A Aula A-3A - Mercoledì 20 settembre 14.30-16.30 Organizzata da Chiara Agnoletti, Valeria Fedeli, Isabella Susi Botto ALCUNE RIFLESSIONI SULL'AGENDA METROPOLITANA DI BOLOGNA Orioli Valentina, Brighi Enrico valentina.orioli@unibo.it, osservatorio@urbanit.it L’AGENDA METROPOLITANA DI FIRENZE: DAL PIANO STRATEGICO AL PROTOCOLLO DI COOPERAZIONE INTER- ISTITUZIONALE VOLONTARIA Perrone Camilla camilla.perrone@unifi.it LA CITTÀ METROPOLITANA FIORENTINA TRA TRATTICA E STRATEGIA Agnoletti Chiara chiara.agnoletti@irpet.it L'OPERATIVITÀ DELLA PIANIFICAZIONE STRATEGICA METROPOLITANA: PROGETTI E RISORSE PER LO SCALING UP Lingua Valeria valeria.lingua@unifi.it MILANO, DAL PIANO STRATEGICO AI PROGETTI STRATEGICI Fedeli Valeria, Botto Isabella Susi valeria.fedeli@polimi.it, is.botto@provincia.mi.it LA LENTA PIANIFICAZIONE STRATEGICA E LA CANDIDATURA AL BANDO PERIFERIE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI ROMA CAPITALE De Leo Daniela daniela.deleo@uniroma1.it SO.27 Investimenti pubblici e valutazioni economiche alla luce del nuovo codice dei contratti - Macrotema A Aula A-4B - Mercoledì 20 settembre 14.30-16.30 Organizzata da Manuela Rebaudengo IL NUOVO CODICE DEI CONTRATTI: LA FINE DEGLI STUDI DI FATTIBILITÀ? Prizzon Francesco, Innocente Giuseppe francesco.prizzon@polito.it, giuseppe.innocente@polito.it IL SISTEMA DELLE STAZIONI APPALTANTI DOPO LA RIFORMA DEL CODICE DEI CONTRATTI PUBBLICI: QUALIFICAZIONE, AGGREGAZIONE E STIMA DEL FABBISOGNO Gori Giuseppe Francesco giuseppe.gori@irpet.it L’APPLICAZIONE DEI CAM IN EDILIZIA: CRITICITÀ E POTENZIALITÀ Rebaudengo Manuela, Matta Marianna manuela.rebaudengo@polito.it, marianna.matta@regione.piemonte.it SANITÀ E NUOVE POLARITÀ URBANE: IL PROGETTO DEL PARCO DELLA SALUTE, DELLA RICERCA E DELL'INNOVAZIONE DELLA CITTÀ DI TORINO Perino Giovanna, Paolucci Francesca, Tresalli Guido, Sileno Luisa perino@ires.piemonte.it, paolucci@ires.piemonte.it, g.tresalli@ires.piemonte.it, l.sileno@ires.piemonte.it LA SPESA PER INVESTIMENTI DEGLI ENTI TERRITORIALI E LA DOTAZIONE INFRASTRUTTURALE: UN’ANALISI PER IL PIEMONTE Piazza Santino, Bedin Claudio piazza@ires.piemonte.it, claudio.bedin@hotmail.it 15
XXXVIII Conferenza AISRe SO.39 Attrattività territoriale: misurazione, caratteristiche e determinanti - Macrotema D Aula A-3B - Mercoledì 20 settembre 14.30-16.30 Organizzata da Dario Musolino ANALISI GEOSTATISTICA DELLA DISTRIBUZIONE TERRITORIALE DELLE AZIENDE PRODUTTRICI DELLA VITE E DELL’UTILIZZO DI FITOFARMACI NELLA REGIONE PIEMONTE Truglia Francesco Giovanni truglia@istat.it THE GEOGRAPHY OF FOREIGN AFFILIATES ESTABLISHMENTS LOCATION Mariotti Ilaria, Coro’ Giancarlo, Mutinelli Marco, Barzotto Mariachiara ilaria.mariotti@polimi.it, corog@unive.it, marco.mutinelli@unibs.it, mariachiara.barzotto@unive.it MEASURING THE ATTRACTIVENESS OF ADVANCED LOGISTICS CLUSTERS: A EUROPEAN CITY NETWORK ANALYSIS 'EN' Sillig Cécile, ghiara hilda, Akhavan Mina cecilesillig@uniss.it, ghiara@economia.unige.it, mina.akhavan@polimi.it UNA LETTURA MULTIDIMENSIONALE DELL’ATTRATTIVITÀ TERRITORIALE: VERSO UN INDICATORE SINTETICO Musolino Dario, Volget Stephanie dariomusolino@yahoo.com, svolget@gmail.com STATED LOCATIONAL PREFERENCES OF ENTREPRENEURS AND TERRITORIAL ATTRACTIVENESS OF ITALY: EXPLANATORY LOCATION FACTORS Musolino Dario dariomusolino@yahoo.com SO.40 Giovani, lavoro e formazione - Macrotema E Aula A-3I - Mercoledì 20 settembre 14.30-16.30 Organizzata da Guido Lazzarini e Francesca Silvia Rota COM-PRENDERE IL PERCORSO DEL DIVENTARE NEET. IL PROFONDO DISAGIO DEI GIOVANI Lazzarini Guido guido.lazzarini@gmail.com SVILUPPARE LE COMPETENZE PER IL LAVORO: LE POLITICHE PER L’ALTERNANZA E L’APPRENDISTATO NEI SISTEMI FORMATIVI REGIONALI Angotti Roberto, Vaccaro Silvia r.angotti@inapp.org, s.vaccaro@inapp.org UNA LETTURA TERRITORIALIZZATA DEI FATTORI GENERATIVI E DI SUPPORTO AI NEET. I CASI DI PIEMONTE, LIGURIA E VALLE D’AOSTA Rota Francesca Silvia francesca_rota@yahoo.it PROFESSIONI E ORIENTAMENTO: DAGLI OPEN DATA AL MERCATO DEL LAVORO Capezzuoli Alessandro alessandro.capezzuoli@istat.it USING BIVARIATE MIXED EFFECT MODELS FOR ASSESSING EQUITY AND EFFICACY IN EDUCATION. AN ANALYSIS OVER TIME USING EU15 PISA DATA Giambona Francesca, Sulis Isabella, Porcu Mariano francescagiambona@virgilio.it, isulis@unica.it, mrporcu@unica.it QUALI DATI PER QUALI NEET: LA SITUAZIONE DELLE BANCHE DATI IN PIEMONTE Bollani Luigi luigi.bollani@unito.it 16
Cagliari 20-22 settembre 2017 SO.49 Sessione AIEAA - Italian Association of Agricultural and Applied Economics - Macrotema B Aula A-3C - Mercoledì 20 settembre 14.30-16.30 Organizzata da Anna Carbone, Paolo Sckokai HOW DO POLICY MIXES INTERACT WITH DIVERSE SOCIO-ECOLOGICAL SYSTEMS? SOME EVIDENCES OF SOCIAL AND ENVIRONMENTAL BENEFITS IN 34 EU RURAL AREAS Mantino Francesco, Vanni Francesco mantino@crea.gov.it, francesco.vanni@crea.gov.it ON-FARM AND OFF-FARM DIRECT SALES BY FARMERS IN PIEDMONT: TERRITORIAL DISTRIBUTION AND DETERMINANTS Pettenati Giacomo, Corsi Alessandro, Novelli Silvia diter@polito.it, alessandro.corsi@unito.it, silvia.novelli@unito.it MODELLING SPATIAL REGIMES IN FARMS TECHNOLOGIES Salvioni Cristina, Benedetti Roberto, Bile Anna Gloria cristina.salvioni@unich.it, roberto.benedetti@unich.it, ag.bille@unich.it SUSTAINABILITY INDICATORS FOR GEOGRAPHICAL INDICATION AND RURAL DEVELOPMENT: THEORETICAL FRAMEWORK, METHODOLOGY AND FEEDBACK FROM PILOT CASES IN THE CONTEXT OF THE H2020 STRENGTH2FOOD PROJECT Arfini Filippo, Antonioli Federico, Bellassen Valentin, Donati Michele, Gorton Matthew, Tocco Barbara, Mancini Maria Cecilia, Menozzi Davide, Veneziani Mario, Bodini Antonio filippo.arfini@unipr.it, federico.antonioli@unipr.it, valentin.bellassen@dijon.inra.fr, michele.donati@unipr.it, matthew.gorton@ncl.ac.uk, barbara.tocco@ncl.ac.uk, mariacecilia.mancini@unipr.it, davide.menozzi@unipr.it, mario.veneziani@unipr.it, antonio.bodini@unipr.it CIVIL ECONOMY AND AGRICULTURE: DEVELOPMENT EXPERIENCES IN CALABRIA Gaudio Giuseppe, Castellotti Tatiana giuseppe.gaudio@crea.gov.it, tatiana.castellotti@crea.gov.it SO.50 Spazio Soci Collettivi AISRe - Macrotema D Aula B-1A - Mercoledì 20 settembre 14.30-16.30 Organizzata da Fiorenzo Ferlaino Interventi dei rappresentanti dei soci collettivi: Andrea Omizzolo (Eurac Research), Angelo Grasso (Ipres), Stefano Casini Benvenuti (Irpet), Marco Sisti (Ires Piemonte), Riccardo Padovani (Svimez), Sabrina Bandera (Eupolis-Lombardia), Guido de Blasio, Rosario Ballatore (Banca d'Italia, sede di Cagliari), Alessandro Sciullo (Cattedra Unesco), Alessandra Faggian (Gran Sasso Science Institute), Giovanni A. Barbieri (Istat), (Dipartimento ABC del Politecnico di Milano), Rosanna Nisticò (Università della Calabria), Laura Resmini (Università di Milano). ST.04.1 Crescita e sviluppo regionale e urbano - Macrotema B Aula A-3E - Mercoledì 20 settembre 14.30-16.30 Presiede Roberta Capello QUANTIFICATION OF THE EFFECTS OF LEGAL AND ADMINISTRATIVE BORDER OBSTACLES IN LAND BORDER REGIONS Camagni Roberto, Capello Roberta, Caragliu Andrea roberto.camagni@polimi.it, andrea.caragliu@polimi.it, roberta.capello@polimi.it HIGH-SKILLED MIGRATION, TECHNOLOGICAL DIVERSIFICATION AND INNOVATION IN EUROPEAN REGIONS Scellato giuseppe, Caviggioli Federico giuseppe.scellato@polito.it, federico.caviggioli@polito.it BREAKING DOWN THE BORDER: PHYSICAL, INSTITUTIONAL AND CULTURAL OBSTACLES Caragliu Andrea, Capello Roberta, Fratesi Ugo ugo.fratesi@polimi.it, andrea.caragliu@polimi.it, roberta.capello@polimi.it THE EFFECT OF SKILLED MIGRATION ON INSTITUTIONAL QUALITY OF ITALIAN PROVINCES Di Berardino Claudio, Sarra Alessandro, D'Ingiullo Dario c.diberardino@unich.it, sarra@unich.it, dario.dingiullo@unich.it I RIFUGIATI E I RICHIEDENTI ASILO IN ITALIA, NEL CONFRONTO EUROPEO Grompone Adele, Ballatore Rosario Maria adele.grompone@bancaditalia.it, rosariomaria.ballatore@bancaditalia.it 17
Puoi anche leggere