Cronache - Città Metropolitana di Torino...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
www.cittametropolitana.torino.it NUMERO 37 - serie V - anno XXIV 25 OTTOBRE 2019 Cronache DA PALAZZO CISTERNA IL SETTIMANALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 DESIGN THINKING UN NUOVO APPROCCIO ANCHE NELLA PA Sicurezza nelle scuole, Protezione civile Primi battiti tecnici al lavoro 25 anni dalla tragica per il Cuore delle Alpi alluvione
Sommario PRIMO PIANO ASSISTENZA TECNICA A Chivasso prosegue Arterie in attesa degli Apprendisti stregoni 29 La Città metropolitana di Torino raccoglie la sfida della co-creazione 3 Una nuova area verde attrezzata ai Tetti Neirotti di Rivoli 17 Tutti a teatro con letti di notte! 30 Di che colore siamo. Conoscere gli altri I tecnici incaricati da Città metropolitana al Liceo Curie per la verifica dei solai 5 EVENTI attraverso i colori 32 Saluti da… a Pinerolo un omaggio ATTIVITÀ ISTITUZIONALI I Credendari del Cerro di Ciriè ospiti a Palazzo Cisterna 19 alla cartolina postale 34 Fiera dei Santi a Luserna San Giovanni 35 Da Lanzo una mattina di scuola La Contessa ‘d Mirafiur e ‘l so seguit a Palazzo Cisterna 6 e Conte Occelli 20 Alluvione del 1994. Venticinque Tuttomele, 40 anni ma non li dimostra. TORINOSCIENZA anni dopo: il 5 novembre si parla di Lessico e nuvole: le parole protezione civile 8 Appuntamento dal 9 al 17 novembre a Cavour 21 del cambiamento climatico 36 Corsi su sviluppo sostenibile e green Nasce il marchio di qualità “ Ambiente economy nel progetto APPVer 9 di Vita Comune Fiorito 24 Primo comitato di pilotaggio a Modane Biodiversi per natura : le escursioni nelle per il Cuore delle Alpi 12 aree protette della Città metropolitana 25 Dalla Norvegia per la pianificazione Torna la Coppa del Mondo di sci con un strategica: Torino e Oslo metropolitane a confronto 13 inedito Gigante parallelo femminile 26 Leonardo chef speciale negli La nuova composizione delle Commissioni Consiliari 14 Assaggi di teatro 28 #inviaunafoto Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali? Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio, un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto! Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana Questa settimana è stata selezionata la fotografia di Cristina Merlo di Rivarolo Canavese: "Pian delle Nere, un incanto di narcisi" Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Marina Boccalon, Lorenzo Chiabrera, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo con la collaborazione di Leonardo Guazzo Amministrazione Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino Hanno collaborato Alice Cangi, Andrea Murru Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - stampa@cittametropolitana.torino.it - www.cittametropolitana.torino.it Chiuso in redazione alle ore 10 di venerdì 25 ottobre 2019 2 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano La Città metropolitana di Torino raccoglie la sfida della co-creazione L 'approccio innovativo del design thinking può essere applicato anche per la Pubblica Ammini- strazione? La sfida è ambiziosa e la Cit- tà metropolitana di Torino l'ha raccolta. Giovedì 17 ottobre il consigliere metropolitano de- legato alle attività produttive Dimitri De Vita ha firmato un memorandum in tal senso con Laura Orestano di SocialFare per avviare questa sperimen- tazione nel nostro Ente appli- candola alla organizzazione interna. Al Circolo del Design di Tori- no si sono raccontate storie di successo nazionali ed in- ternazionali che hanno visto applicato il metodo del design rino illustrato dalla direttrice del bando di gara europeo per thinking: ad esempio, il caso di gestionale Samanta Isaia, che la realizzazione delle nuove scuola del Museo Egizio di To- ha portato alla pubblicazione video e audio guide del Museo CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 3
Primo Piano concordate con tutto il perso- della pubblica amministrazio- proccio del "Design Thinking" nale e misurate proprio sul ne per declinare metodi di co- per migliorare la capacità di gradimento e le aspettative del creazione attraverso il design innovare delle PMI che operano pubblico. Un vero caso di co- thinking: la sfida è aperta. nelle aree alpine. creazione e di coinvolgimento Il seminario del 17 ottobre rien- Carla Gatti del personale di ogni livello trava nell'attività del progetto dell’importante Museo torine- europeo DesAlps cofinanziato se, visitato da turisti in arrivo dal programma Interreg Alpi- da ogni parte del mondo. ne Space che ha visto la Città Dalla Compagnia di San Paolo metropolitana nel partenariato attraverso l'intervento di Marco per l'innovazione delle piccole Demarie non è mancato l'invito e medie imprese; DesAlps si è a non eccedere nella moda di proposto di porre le basi per un questi metodi creativi che non ecosistema duraturo, sostenibi- si devono limitare alla superfi- le e competitivo per le aziende cie, ma offrono la reale e con- innovative dello Spazio Alpino, creta occasione di un coinvol- migliorando l'accesso e le com- gimento umano, intellettuale e petenze degli "Innovation Busi- professionale unico per un ente ness Services" che operano sul o una amministrazione pubbli- territorio. ca. La Città metropolitana di Il progetto europeo ha inteso Torino potrebbe diventare una sviluppare delle competenze sorta di start up nel mondo specialistiche relative all'ap- 4 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano I tecnici incaricati da Città metropolitana al Liceo Curie per la verifica dei solai " Proprio nei giorni scorsi A Collegno dunque si avviano pevoli che ragazzi e docenti i nostri tecnici hanno af- subito i controlli e le verifiche chiedono sicurezza e preven- fidato alla ditta emiliana tecniche, che poi si attueran- zione. Di certo questi giorni di Progetto PSC - specializza- no anche al "Monti Vittone" di precipitazioni così intense ha ta nelle verifiche e nei controlli Chieri, al "Majorana" di Gru- contribuito ad evidenziare al- tecnici sulle strutture in calce- gliasco, alla succursale del cuni problemi" aggiunge anco- struzzo e muratura - l'incari- "Santorre di Santarosa" a Tori- ra Fabio Bianco. co di una indagine sui quattro no. I controlli a solai e contro- Proprio di recente la Città me- istituti scolastici (sul totale di soffitti si ripeteranno poi alle tropolitana ha presentato ai 80) ancora in attesa dell'anali- scuole "Sraffa" di Orbassano dirigenti scolastici il nuovo si- si di sicurezza. Ora i professio- ed al "Copernico Luxemburg" stema Factotum per le segna- nisti andranno subito al Liceo di Torino che per prime erano lazioni on line delle richieste Curie di Collegno, al quale dia- state revisionate ormai alcuni di intervento e manutenzioni. mo immediata priorità dopo il anni fa. crollo di alcuni calcinacci nel "La sicurezza nelle scuole è c.ga. fabbricato delle ex cucine, av- prioritaria per la Città metro- venuto la notte scorsa": così il politana. Siamo impegnati in consigliere metropolitano Fa- verifiche ed interventi conti- bio Bianco delegato ai lavori nui in un panorama di centi- pubblici. naia di istituti: siamo consa- CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 5
Attività Istituzionali Da Lanzo una mattina di scuola a Palazzo Cisterna U n viaggio alla scoperta zione delle attività del Centro della Città metropoli- Europe Direct, da Elena Apol- tana di Torino è quello lonio che ha raccontato loro che hanno intrapreso come i progetti di coopera- martedì 22 ottobre due classi zione internazionale possano dell'Istituto Federico Albert di riguardare anche il territorio Lanzo torinese, accompagnati delle Valli di Lanzo con l’esem- dalla Direzione Comunicazio- pio del progetto “Ragazzi in ne, rapporti con il territorio e Gambia” con il Coro Moro di i cittadini. Ceres, per concludere con Ti- Un viaggio iniziato con la visi- ziana Fiorini che ha illustrato ta di Palazzo Dal Pozzo della i risvolti sulla mobilità sosteni- Cisterna, sede aulica dell'Ente, stro Ente: Carla Gatti ha spie- bile a Lanzo e nelle Valli attra- con il suo grande bagaglio di gato ai ragazzi come nel 1861 verso il piano integrato territo- storia, arte, cultura: Anna Ran- - all’epoca dell’unificazione riale GraiesLab finanziato nella done e Denise di Gianni hanno dell’Italia – la Provincia di Tori- programmazione Alcotra. accompagnato studenti ed in- no esistesse già da due anni, ha Al termine della mattina i ra- segnanti con il naso all’insù tra delineato brevemente le com- gazzi e le loro insegnanti han- gli stucchi e gli arredi d’epoca petenze e la composizione de- no incontrato anche il vice- del palazzo nel cuore di Tori- gli organi statutari; quindi al- sindaco metropolitano Marco no, svelando aneddoti di storia cuni esempi sul nostro lavoro. Marocco per una immancabile di vita vissuta dai Savoia Aosta Da Alessandra Vindrola con il foto di gruppo. in quelle stanze. lavoro della protezione civile Poi la parte più seria, di appro- c.ga. ad Alba Garavet con la spiega- fondimento sul ruolo del no- 6 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Alluvione del 1994. Venticinque anni dopo: il 5 novembre si parla di protezione civile L ’alluvione del novembre corso Inghilterra, un momento Prefettura di Torino su “Gestio- 1994 segnò un punto di di confronto con i sindaci del ne emergenze prima e dopo svolta nella protezione territorio e le altre istituzioni l’alluvione del 1994”, la Città civile. Da quel momento sui passi avanti che sono stati di Torino su “Evoluzione del- in poi, vennero messe a punto compiuti nella prevenzione e le procedure di comunicazio- procedure di allertamento e nella gestione delle emergen- ne sul rischio idraulico”, per gestione degli eventi critici che ze e sulle sfide che bisogna la Regione Piemonte Riccardo nel corso di due decenni sono affrontare. Conte su “Organizzazione e andate affinandosi. Il vicesindaco metropolitano sviluppo del sistema regionale In occasione della Settimana Marco Marocco aprirà la con- di protezione civile” e per l’Ar- della protezione civile istitui- vention con i saluti istituzio- pa Secondo Barbero su Evolu- ta a livello nazionale, la Città nali, in seguito interverranno: zione dei sistemi di valutazio- metropolitana ha organizzato per la Città metropolitana il ne e monitoraggio degli eventi a partire dalle ore 15 del 5 no- dirigente della protezione civi- alluvionali”. Al termine spazio vembre, che è anche la Giorna- le Furio Dutto su “Prevenzione alle domande e agli interventi ta regionale della protezione e gestione delle emergenze, la dei Sindaci. civile, presso l’Auditorium di rete delle amministrazioni”; la Alessandra Vindrola “ALLUVIONE DEL 1994. VENTICINQUE ANNI DOPO” La S.V è invitata alla convention organizzata dalla Città metropolitana di Torino 5 novembre 2019 alle 15,00 Auditorium di Corso Inghilterra, 7 – Torino – II piano Il servizio accoglienza, segreteria e guardaroba ha inizio alle ore 14,30 ed è al I piano. Si prega di confermare la Vostra presenza a: protezionecivile@cittametropolitana.torino.it CHI DESIDERA PARTECIPARE PUÒ ISCRIVERSI INVIANDO UNA MAIL A: PROTEZIONECIVILE@CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT 8 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Corsi su sviluppo sostenibile e green economy nel progetto APPVer C osa c’è di nuovo da im- In questi anni di lavoro ha parare per lo sviluppo coinvolto soggetti istituzionali, sostenibile? Quando si di governo, della ricerca, sco- dice che l’istruzione, lastici e della formazione pro- la formazione e l’educazione fessionale, economici e dell'as- sono le fondamenta dell’Agen- sociazionismo, per realizzare da 2030, a quali processi, co- cambiamenti culturali, di co- noscenze, competenze e valori noscenza e competenza per lo ci si riferisce? La transizione sviluppo sostenibile del terri- verso un nuovo modello di svi- torio transfrontaliero (Agenda luppo socio-economico mette a 2030). dura prova chi educa e forma: L'obiettivo generale di progetto crea una tensione fra conserva- mazione professionale e faci- è connettere il sistema produt- zione e innovazione e richiede litare un percorso complesso tivo green, pubblico e privato di mettere in discussione i sa- che necessita di uno sforzo e il mondo della scuola e della peri e le competenze e di avere collettivo di conoscenza. Gli formazione professionale per il coraggio di rompere gli equi- autori della proposta sono in- realizzare un modello di svi- libri. segnanti, ricercatori, funziona- luppo del territorio fondato su Nell'ambito di APPVer APPREN- ri di enti territoriali, aziende, criteri di sostenibilità, da pro- DERE PER PRODURRE VERDE, associazioni e ordini profes- porre sul territorio regionale. progetto di cooperazione tran- sionali. Le analisi indicano che la crisi sfrontaliera ALCOTRA, la Città APPVer fino ad ora ha prodotto dell'economia tradizionale e metropolitana di Torino nella modelli e strumenti di lavoro l'esigenza di rilancio della pro- sua veste di capofila, ha orga- applicabili nella scuola e nel- duttività passano inevitabil- nizzato un'articolata iniziati- la formazione professionale: mente attraverso la sua capaci- va di formazione dedicata allo l’esperienza collettiva che si tà di innovare in senso green e sviluppo sostenibile e alla gre- consolida in questa proposta le politiche europee investono en economy. formativa, si inserisce in un da anni a favore della sosteni- Si tratta di 14 workshop e 7 percorso con radici lontane e bilità e della green economy, visite tematiche, gratuiti, rico- che si sta declinando su diverse coinvolgendo settori innovati- nosciuti ai fini dell’aggiorna- scale territoriali, dall’Agenda vi tecnologici e dell'economia, mento del personale docente 2030 dell’ONU, alle Strategie sistemi territoriali, aziende, della scuola, realizzati in col- Nazionale e Regionale per lo professionisti, istituzioni e as- laborazione con Ires Piemonte, Sviluppo Sostenibile, alle Agen- sociazioni in questa direzione. Politecnico di Torino, Universi- de per lo Sviluppo Sostenibile Si sono poste le basi per un tà degli Studi di Torino e Crea. delle Città metropolitane. Par- cambiamento sostanziale del- Interessanti i nomi dei docenti tecipare a questa formazione la scuola, della formazione che comprendono universitari, ha dunque rilevanza individua- professionale e del sistema innovatori sociali e casi di suc- le e collettiva ed è parte di un territoriale nel complesso, con cesso imprenditoriale. processo di conoscenza e di una sperimentazione pilota nei Una vera e propria formazione pratiche per lo sviluppo soste- settori agricolo/forestale, ma- rivolta ai formatori delle scuo- nibile territoriale. nifatturiero, dell'energia e dei le secondarie di I e II grado e APPVer promuove l'avvicina- servizi ambientali, commercia- delle agenzie di formazione mento tra la domanda e l'of- le, di ristorazione, alberghie- professionale, oltre che ad altri ferta formativa della green ro, culturale, delle istituzioni attori implicati in processi di economy, nella prospettiva di pubbliche di governo e gover- sviluppo sostenibile. produrre nuovo lavoro, inno- nance e di quelle scolastiche, Una proposta formativa vuol vare quello tradizionale e crea- della formazione, e della ricer- riflettere sul cambiamento ne- re nuove collaborazioni e rela- ca e delle attività professionali cessario alla scuola e alla for- zioni sul territorio. nell'ambito dell'edilizia, urba- CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 9
Attività Istituzionali nistica, design e gestione del aderendo a come la proposta è sarà richiesta una valutazione, territorio. stata articolata (asse tematico riconosciuta come ore di ap- Ora, con l’avvio della formazio- articolato in due workshop e prendimento. Il numero mas- ne per formatori, si aggiunge una visita); 2. selezionare sin- simo di partecipanti ad ogni un altro importante tassello. goli workshop e visite secondo workshop tematico e ad ogni L'iscrizione ai corsi è obbliga- altri fili conduttori funzionali visita è 20. Il numero massimo toria. Chi intende partecipare ai propri fabbisogni formativi. di partecipanti alla tavola ro- alla proposta formativa deve Ciascun iscritto ai workshop, tonda è 60. Sarà data la priorità comporre il proprio percorso tavola rotonda e/o visite tema- a chi parteciperà a due attività formativo scegliendo tra i wor- tiche dovrà partecipare almeno (come indicato sopra) + un se- kshop tematici, le visite e un a due attività (due workshop o minario. seminario. un workshop + una visita) e ad c.ga. Si può scegliere di: 1. appro- un seminario (i partecipanti sa- fondire un asse tematico (ad ranno informati in merito alle es. La ristorazione sostenibile) date e alle sedi). Ai partecipanti IL CATALOGO PER COMPORRE IL PROPRIO PIANO DI STUDIO E ISCRIVERSI SONO SU: WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/RISORSE/AMBIENTE/DWD/GREEN-ECONOMY/APP-VER/PROGRAMMA_FORMAZIONE_TEMATICA.PDF 10 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
ecobuilding ative innovnking thi hot el gr moeen ble innovationgical bil ina ity ble s tasm ewa y suuri ren energ l to sch oo technolo cir eccula innsoc on r ov ial t om at ion m ar ke y t ke ar m su ric tri ag nu st u tio & ai ltu n na r bl e e to ione men maz ta oro For Orien Lav
Attività Istituzionali Primo comitato di pilotaggio a Modane per il Cuore delle Alpi I ntensa giornata di lavoro Alte Valli, una collaborazione per i partner del progetto che affonda le radici ai primi Alcotra integrato tematico Intereg negli anni Novanta”. Ha (Piter) Alte Valli Cuore delle inviato i suoi saluti per l’aper- Cuore dinamico hanno preso il Alpi, che si sono ritrovati a Mo- tura dell’incontro Marco Ma- via lo scorso ottobre e già han- dane mercoledì 23 ottobre per rocco, vicesindaco della Città no cominciato a lavorare, men- il primo Comitato di pilotaggio, metropolitana, che per un im- tre Cuore resiliente e Cuore in- la cabina di regia in cui si attua pegno istituzionale improvviso novante sono stati approvati in il coordinamento strategico dei non ha potuto partecipare. “Il step successivi e iniziano ora il quattro progetti che lo com- Piter Cuore delle Alpi non è il loro percorso". pongono. primo passo di un progetto di I "Cuori" che compongono il È stata anche l’occasione per sa- integrazione transfrontaliera, è Piter affrontano in modo inte- lutare il rinnovo dei vertici del- una strategia che più che al pre- grato quattro temi che caratte- la Conferenza Alte Valli (Chav), sente deve guardare al futuro, rizzano la vita delle comunità l’associazione transfrontaliera realizzando azioni che possano montane e rurali dai due lati che dall’inizio degli anni Due- esser trampolino di lancio per della frontiera italo-francese: la mila lavora per la promozione i progetti del dopo e io credo mobilità sociale e dei trasporti, del territorio transfrontaliero. sia nostro compito da subito lo sviluppo economico delle re- Alla presidenza è salito Mauri- iniziare a immaginarli e prepa- altà imprenditoriali, i rischi le- zio Beria D’Argentine, sindaco rarli.” gati alla fragilità del territorio. di Sauze di Cesana, mentre la Un concetto che è stato ripre- L'obiettivo è offrire occasio- vicepresidenza sarà ricoperta so in molti interventi, a comin- ni di sviluppo e aumentare la da Jean Claude Raffin, sindaco ciare da quello di Jean Claude qualità della vita per chi ci vive di Modane, da Guy Hermitte, vi- Raffin, che in quanto vice pre- e chi vorrebbe andarci a vivere, cepresidente della Comunità di sidente del Syndicat Pays de la migliorare i servizi per i turisti Comuni del Briançonnais e da Maurienne è capofila del Piter senza rinunciare a proteggere Ombretta Bertolo, sindaco di Cuore della Alpi. "Con questo un ambiente di per sé tanto Almese. Comitato di pilotaggio assicu- bello quanto delicato come la “Uno dei punti di forza di que- riamo una governance comple- montagna e quindi che puntare sto Piter è che il territorio si ta del progetto che, ricordiamo, a una montagna "intelligente e avvale di una lunga esperien- è partita in diverse tranche: sostenibile". za di collaborazione portata il progetto di comunicazione Nel discutere i progetti già av- avanti dalla Conferenza delle complessivo, Cuore solidale e viati e quelli ai blocchi di par- tenza, i capofila dei diversi Cuori - la Città metropolitana è capofila per il Cuore resiliente e per il Cuore solidale - han- no messo l'accento su come le azioni di ciascun progetto in- tersechino in modo trasversale quelle degli altri, con una mo- dalità innovativa che affronta l'obiettivo nella sua complessi- tà e che punta a fare di questo Piter una occasione per vere ri- cadute sul territorio e il punto di partenza per sviluppare pro- getti futuri. a.vi. 12 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Dalla Norvegia per la pianificazione strategica: Torino e Oslo metropolitane a confronto S i è da poco concluso il torio montano. progetto europeo di ri- Durante la giornata di lavoro cerca "Spatial dynamics sono state presentate alcune and strategic planning delle maggiori esperienze svi- in metropolitan areas - SPIMA", luppate negli ultimi anni nel finanziato dal programma di nostro Ente: il consigliere me- cooperazione ESPON 2020, che tropolitano Dimitri De Vita ed i ha visto Oslo nel ruolo di ca- nostri tecnici in materia di pia- pofila e la Città metropolitana nificazione e relazioni interna- di Torino nel partenariato per zionali hanno portato esempi trasferire nuove conoscenze, di pianificazione comunale condividere esperienze, facili- sostenibile mirata al conteni- tare i processi di sviluppo delle mento del consumo di suolo, politiche territoriali, diffonde- il sistema di pianificazione re- re una prospettiva europea sui gionale e metropolitano. temi della pianificazione terri- I norvegesi hanno concluso a toriale urbana e strategica. Torino un tour che li ha visti Un'esperienza di collaborazio- prima a Zurigo e Lione. ne positiva che ha consentito c.ga. di allacciare rapporti proficui di collaborazione con la Città di Oslo al punto che si sta ora lavorando al nuovo progetto MISTA (Metropolitan industrial strategy targeted analysis) cen- trato sulle politiche territoriali relative alle aree produttive e alla rigenerazione urbana. Per capitalizzare i risultati del- le positive esperienze di con- fronto, la Città metropolitana di Torino ha ospitato giovedì 24 ottobre a Palazzo Cister- na un gruppo di pianificatori esperti nei temi dell'uso del suolo e dei trasporti, tutti ap- partenenti alla rete dei Comu- ni e delle contee provenienti dalla Oslo Region Cooperation Alliance. La Città metropolitana di To- rino del resto è perfetta come caso di studio: rappresenta un unicum nel panorama ita- liano e probabilmente anche in quello europeo, proprio perchè è costituita da 312 Co- muni, in maggioranza estre- mamente piccoli in termini di popolazione e situati in terri- CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 13
Attività Istituzionali LA NUOVA COMPOSIZIONE DELLE COMMISSIONI CONSILIARI RINNOVATA IL 17 OTTOBRE 2019 I COMMISSIONE Bilancio, Personale, Organizzazione, Patrimonio, Sistema Infor- mativo e Provveditorato, Protezione Civile, Pianificazione Terri- toriale e Difesa del Suolo, Assistenza Enti Locali, Partecipazioni Presidente: Antonio Castello (Lista civica per il territorio). Membri della Commissione: Marco Marocco (Movimento 5Stelle), Graziano Tecco (Movimento 5Stelle), Mauro Carena (Lista “Città di cit- tà”), Maria Grazia Grippo (lista “Città di città”), Silvio Magliano (Lista “Città di città”), Paolo Ruzzola (Lista civica per il territorio), Mauro Fava (Lista civica per il territorio). II COMMISSIONE Lavori Pubblici e Infrastrutture, Ambiente e Vigilanza Ambienta- le, Risorse Idriche e Qualità dell’aria, Tutela Fauna e Flora, Par- chi e aree protette Presidente: Maurizio Piazza (Lista “Città di città”). Membri della Commissione: Sergio Lorenzo Grosso (Movimento 5Stelle), Barbara Azzarà (Movimento 5Stelle), Claudio Martano (Lista “Città di città”), Silvio Magliano (Lista “Città di città”), Paolo Ruzzola (Li- sta civica per il territorio), Antonio Castello (Lista civica per il territorio), Mauro Fava (Lista civica per il territorio). III COMMISSIONE Pianificazione Strategica, Sviluppo Montano, Sviluppo Economico, Attività Produttive, Trasporti, Turismo, Relazioni e Progetti Euro- pei ed Internazionali, Gare e appalti Presidente: Mauro Carena (Lista “Città di città”). Membri della Commissione: Sergio Lorenzo Grosso (Movimento 5Stelle), Fabio Bianco (Movimento 5Stelle), Dimitri De Vita (Movimento 5Stelle), Alberto Avetta (Lista “Città di città”), Maurizio Piazza (Lista “Cit- tà di città”), Paolo Ruzzola (Lista civica per il territorio), Antonio Castello (Lista civica per il territorio), Mauro Fava (Lista civica per il territorio). 14 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali IV COMMISSIONE Istruzione, Orientamento e formazione professionale, Sistema educativo, Rete scolastica e Infanzia, Politiche Giovanili, Biblio- teca Storica, Diritti sociali e Parità, Welfare, Minoranze Lingui- stiche Presidente: Maria Grazia Grippo (Lista “Città di città”). Membri della Commissione: Barbara Azzarà (Movimento 5Stelle), Fabio Bianco (Movimento 5Stelle), Graziano Tecco (Movimento 5Stelle), Silvio Magliano (Lista “Città di città”), Paolo Ruzzola (Lista civica per il territorio), Antonio Castello (Lista civica per il territorio), Mauro Fava (Lista civica per il territorio). V COMMISSIONE Coordinamento dei Consiglieri delegati, elaborazione di politiche, atti e proposte da presentare al Consiglio, complessivo coordi- namento dell’attività della Città metropolitana Presidente: Sindaca metropolitana Chiara Appendino (Movimento 5Stelle). Vicepresidente: Marco Marocco (Movimento 5Stelle). Membri della Commissione: Barbara Azzarà (Movimento 5Stelle), Dimitri De Vita (Movimento 5Stelle), Fabio Bianco (Movimento 5Stelle). VI COMMISSIONE Controllo sull'attuazione del programma generale di governo e degli atti di indirizzo del Consiglio Presidente: Consigliere anziano Paolo Ruzzola (Lista civica per il territorio). Membri della Commissione: Marco Marocco (Movimento 5Stelle), Dimitri De Vita (Movimento 5Stelle), Sergio Lorenzo Grosso (Movimento 5Stelle), Roberto Montà (Lista “Città di città”), Maria Grazia Grippo (Li- sta “Città di città”), Antonio Castello (Lista civica per il territorio), Mauro Fava (Lista civica per il territorio). CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 15
LE PAROLE PER CAPIRE L’EUROPA 31 OTTOBRE 2019 Campus Luigi Einaudi Lungo Dora Siena 100 TORINO mostra Atrio della biblioteca Bobbio ore 9 inaugurazione L’ITALIA IN EUROPA L’EUROPA IN ITALIA a cura della Presidenza del Consiglio dei Ministri ore 10 Aula E1 Dipartimento per le Politiche Europee LE PAROLE PER CAPIRE L’EUROPA L’ITALIA IN EUROPA MIGRANTI FRONTIERE AMBIENTE Dipartimento Politiche Europee Alessandra Venturini Sebastiano Salvo Silvana Dalmazzone Presidenza Consiglio dei Ministri Economista, UNITO Dirigente Polizia di Frontiera Economista, UNITO HATE SPEECH BREXIT DE-COLONIZZAZIONE IUS CULTURAE Marinella Belluati Stefano Montaldo Adriano Favole Andrea Gavosto Sociologa dei Media, UNITO Giurista, UNITO Antropologo, UNITO Fondazione Giovanni Agnelli INFO Europe Direct Torino 0118616431 infoeuropa@cittametropolitana.torino.it
#assistenzatecnicaCittaMetroTO RUBRICA Una nuova area verde attrezzata ai Tetti Neirotti di Rivoli L e opere di compensazio- Enti locali - per la progettazione autoctona, attrattiva per alcu- ne previste a seguito della preliminare ed esecutiva e per la ne specie di uccelli e non solo. costruzione del termova- successiva direzione dei lavori. Le staccionate e le cordolature lorizzatore del Gerbido La realizzazione del primo lotto sono state realizzate in legno nel territorio della Città di Rivoli dell’area verde pubblica è ini- di castagno; gli arredi e i giochi, sono state destinate dall’ammi- ziata nel 2018 e terminata nel per garantire la durata nel tem- nistrazione comunale alla bor- giugno 2019. I lavori sono stati po, sono in plastica riciclata. gata Tetti Neirotti, che si trova in collaudati nel mese di agosto e L’illuminazione pubblica utiliz- un’area a prevalente vocazione sono costati circa 330.000 euro. za lampade a tecnologia led. agricola, ad ovest della tangen- Il primo lotto di intervento I percorsi ciclopedonali si ar- ziale di Torino e a sud rispetto al prevedeva di attrezzare l’area ticolano all’interno dell’area centro storico. verde con giochi, arredo ur- lambendo la piazzetta e rag- Gli interventi deliberati dal bano, illuminazione pubblica, giungendo l’area del plesso Comune di Rivoli e finanziati etc. e di realizzare anche una scolastico. Sono stati concepiti dalla società TRM sono stati di- piazzetta di incontro, percorsi in modo che possano poi con- stinti in due lotti, in modo da ciclo-pedonali di collegamen- giungersi con i collegamenti ci- poter iniziare i lavori nelle aree to diretto da e verso il centro clopedonali previsti nel secon- pubbliche già disponibili. della borgata e un parcheggio a do lotto, sia nell’area agricola La prima tranche di lavori ha in- servizio delle scuole, della pa- limitrofa sia lungo Strada Mon- teressato l’area a verde pubblico lestra e dei nuovi giardini. calieri e Strada nuova Tetti. attrezzato lungo strada Monca- Trattandosi di interventi di Una volta riqualificata e risiste- lieri, confinante con le scuole co- compensazione ambientale, il mata, l’area diventerà attraente munali e il centro della borgata. È tutto doveva avvenire nella ma- e interessante sia per i residenti invece in corso la progettazione niera più armonica con l’am- sia per coloro che provengono dei collegamenti ciclopedonali biente naturale. Ecco perché i dai territori vicini e ne possono in borgata Tetti Neirotti e lungo vialetti ciclo-pedonali, la piaz- usufruire per svago o per attivi- Strada Antica di Moncalieri e Via zetta, il parcheggio, sono stati tà sportive. La realizzazione di alla chiesa. Questi ultimi lavori pavimentati con materiali natu- un parcheggio era inoltre una sono compresi nel Piano strate- rali e drenanti, armonizzandosi delle esigenze tenute in consi- gico di azione ambientale della con l’ambiente per tonalità cro- derazione dall’amministrazio- Città di di Rivoli, che ha a suo matiche e mantenendo l’area in ne comunale, mancando uno tempo stipulato una convenzio- prevalenza a prato. Per le nuo- spazio per la sosta in prossimi- ne con l’allora Servizio Assisten- ve alberature sono state scelte tà della scuola e della palestra. za Tecnica agli Enti Locali della specie autoctone, mentre per In aggiunta a quanto previsto nel Città metropolitana – oggi Di- delimitare l’area è stata realiz- progetto elaborato dai tecnici rezione azioni integrate con gli zata una siepe naturaliforme e della Direzione azioni integrate con gli Enti locali, è stata previ- sta un’area per lo sgambamento dei cani, utilizzando le somme a disposizione del Comune nel quadro economico dell’opera e su richiesta della cittadinanza. Il parco così strutturato potrà ancora accogliere in futuro fun- zioni e pratiche oggi non ancora realizzate ma certamente possi- bili: ad esempio piastre gioco po- livalenti e un’area attrezzata per il pic-nic. Michele Fassinotti CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 17
PALAZZO CISTERNA sede aulica della Città metropolitana VISITE GUIDATE ANIMATE Il prestigioso edificio storico di via Maria Vittoria 12 a Torino, che è stato per decenni la sede storica della Provincia di Torino, ora Città metropolitana, è un palazzo tutto da ammirare. Dallo Scalone d’onore alla Quadreria e alla Sala Giunta, dallo Studio del Duca alla preziosa Anticamera Gialla. Gli appuntamenti previsti sono: 16 novembre, 14 dicembre. È NECESSARIA LA PRENOTAZIONE Il complesso è anche visitabile, sempre su prenotazione, Per informazioni e prenotazioni: dal lunedì al venerdì per scolaresche, associazioni e 011 8612644 dal lunedì al venerdì dalle 9:30 alle 13; gruppi di cittadini. email: urp@cittametropolitana.torino.it L’INGRESSO É GRATUITO www.cittametropolitana.torino.it Le visite si effettuano con un minimo di 10 adesioni.
Eventi I Credendari del Cerro di Ciriè ospiti a Palazzo Cisterna U n’atmosfera accoglien- compleanno, ha accolto i visita- al numero 011-8617100 il lu- te e familiare quella tori e insieme al presidente, Ma- nedì e il giovedì dalle 9,30 alle che i visitatori hanno nuel Maniezzo, e ha raccontato 17, il martedì, il mercoledì e il trovato a Palazzo Ci- l’attività dell’associazione e la venerdì dalle 9,30 alle 13, op- sterna sabato scorso in occasio- recente esperienza nell’organiz- pure inviando un’e-mail all’in- ne della consueta apertura men- zazione della manifestazione, dirizzo urp@cittametropolita- sile della sede aulica della Città che si è svolta a settembre a Ri- na.torino.it. metropolitana. Ad accogliere i varolo, “Chiamata alle arti”, una Anna Randone cittadini infatti è stato il grup- vera rievocazione storica curata po storico di Ciriè i Credendari nei minimi dettagli. del Cerro, una famiglia, nel vero Il pubblico oltre ad apprezzare senso della parola, che da anni gli ambienti aulici, la biblioteca si colloca come importante pun- storica, gli stucchi e gli arredi, to di riferimento storico cultura- ha anche potuto visitare la mo- le del nostro territorio. Quattro stra “Il mondo di Primo Levi – generazioni tutte accomunate Una strenua chiarezza” che fino dalla passione di far rivivere le al 31 dicembre è allestita nel pa- vicende di casa Savoia avvenute lazzo di via Maria Vittoria 12. ll pros sim o ap pu nt am en - nel territorio delle Valli di Lan- Il prossimo appuntamento con to co n la vis ita an im a- ta è prev ist o sa ba to zo e del Canavese tra la fine del la visita animata è previsto sa- 16 no ve mb re all e ore ‘300 ed inizio ‘400. bato 16 novembre alle ore 10. 10 . La vis ita è gra tu ita Anima del gruppo il decano, co n La visita è gratuita con preno- pren ot az ion e tel efo nic a Aldo Richiardi che, insieme a tazione telefonica al numero al nu me ro 01 1-8 61 26 44 , moglie, figli, nipoti e pronipoti, 011-8612644, dal lunedì al ve- da l lun ed ì al ve ne rd ì da l- le 9,3 0 all e 13 , op pu re alla vigilia del suo ottantesimo nerdì dalle 9,30 alle 13, oppure al nu me ro 01 1-8 61 71 00 il lun ed ì e il gio ve dì da lle 9,3 0 all e 17 , il ma rte dì, il me rco led ì e il ve ne rd ì da lle 9,3 0 all e 13 , op pu re inv ian do un’e- ma il all ’in - dir izz o ur p@ cit tam etr o- po lita na .to rin o.i t. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 19
Eventi La Contessa ‘d Mirafiur e ‘l so seguit e Conte Occelli Sono i due nuovi gruppi storici iscritti nell’Albo C on grande soddisfazio- ne la Città metropolita- na di Torino comunica l’inserimento nell’Albo dei Gruppi Storici di due nuo- vi iscritti: “La Contessa ‘d Mi- rafiur e ‘l so seguit” e “Conte Occelli”. Il primo, “La Contessa ‘d Mira- fiur e ‘l so seguit”, nasce a Tori- no nel 2015 e ha come intento quello di tenere vive, attraver- so canti e balli, le tradizioni della cultura Piemontese dell’ 800. Come viene suggerito dal nome, il gruppo si identifica nel personaggio storico della bella Rosina, una donna di ori- gini popolane che con la sua semplicità riuscì a conquistare il re Vittorio Emanuele II e pro- ne, social network e il sito uf- prio per volere di quest’ultimo ficiale dell’ente, promuove le venne nominata Contessa di iniziative dei vari gruppi, per Mirafiori. valorizzare i numerosi volon- Il gruppo storico Occelli nasce tari, che coordinati da Pro loco a Nichelino nel 2016, grazie e associazioni dedicano tempo alle sfilate e alle rievocazioni ed energie per mantenere vive storiche fa rivivere la storia le tradizioni del proprio terri- della famiglia Ocelli di Nicheli- torio.". Alice Cangi no e della sua indipendenza da Moncalieri, avvenuta tra fine del XVII secolo e l’inizio del XVIII. Da diversi anni, la Città metro- politana di Torino segue con grande attenzione le esibizio- ni dei gruppi storici per valo- rizzare, sostenere e tutelare il ricchissimo patrimonio delle rievocazioni storiche. Sono proprio i Gruppi storici a contribuire al successo dei sabati di apertura dedicati alle visite di Palazzo Cisterna, che da guidate sono diventate veri e propri tour animati. La Cit- tà metropolitana attraverso i propri canali di comunicazio- 20 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi Tuttomele, 40 anni ma non li dimostra Appuntamento dal 9 al 17 novembre a Cavour I l 4 agosto del 1980, cin- frutticoltura, il paese ai piedi un’ottima merenda proposta que amici della Proloco di della Rocca e l’intero territorio dai volontari della Procavour. Cavour, Nanni Vignolo, Sil- frutticolo del Pinerolese. Tutto- Nella Settimana Gastronomica vio Brarda Giancarlo Can- mele nasce e vive grazie all’im- della Mela una decina di risto- gialosi, Rino Fornasa e Giulio pegno dei tanti volontari della ranti prepareranno menù in- Brarda, concepirono l’idea di Pro loco che sacrificano il loro teramente a base del pregiato Tuttomele, manifestazione, tempo per la comunità e per frutto. che festeggia quest’anno la sostenere l’economia locale. Torneranno i corsi di potatura, quarantesima edizione ed è di- L’accoglienza che offre Cavour i laboratori di cucina, i conve- ventata centrale nel panorama è il segreto del successo della gni tecnici per i frutticoltori, delle rassegne dedicate alle ec- kermesse, che abbina la frut- le presentazioni di libri, le mo- cellenze agroalimentari. ticoltura alla gastronomia ge- stre di pittura e fotografiche, la Tuttomele, come sempre pa- nuina del territorio, proposta vendita diretta di mele da par- trocinata e sostenuta dalla da cuochi che conoscono bene te dei produttori, gli spettacoli Città metropolitana, è innan- la tradizione ma sanno anche nel teatro tenda e nell’area di zitutto una mostra mercato portare avanti l’innovazione in piazza IV Novembre, le visite frutticola, con le migliori qua- cucina con i prodotti locali di di gruppo all’Abbazia di Santa lità di mele dei produttori dei prim’ordine. Maria e al Museo Caburrum. 10 Comuni aderenti al CIFOP, il Da sabato 9 a domenica 17 no- Un e-book sfogliabile sul sito Centro Incremento Frutticoltu- vembre l'ingresso a Tuttomele della Procavour www.cavour. ra Ovest Piemonte; ma è anche sarà come sempre gratuito, il info riepilogherà a partire dal una rassegna gastronomica sabato, la domenica e il mar- 1° novembre eventi, nomi, fatti e commerciale, con oltre 200 tedì dalle 10 alle 23, negli altri e personaggi dei 40 anni di Tut- stand commerciali e centinaia giorni dalle 15 alle 23. Le aree tomele, ma per avere informa- di bancarelle, un fitto calenda- espositive saranno allestite zioni o per qualsiasi necessità rio di degustazioni, spettaco- nel centro storico del paese si può scrivere a procavour@ li, mostre artistiche ed eventi o nell’immediata periferia nel cavour.info oppure telefonare sportivi. raggio di 300 metri. Il 90% al numero 0121-68194 dal lu- I commercianti allestiscono i delle esposizioni è al coperto. nedì al venerdì dalle 8,30 alle loro negozi e botteghe, parteci- Il TuttomeleSelf consente di ore 12. pando al concorso di “La mela pranzare liberamente dalle 10 in vetrina”, per promuovere la alle 15, mentre le frittelle sono CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 21
Eventi ANTEPRIMA … DI CORSA IL 1° NOVEMBRE CON L’APPLERUN Tuttomele 2019 avrà com’è or- mai tradizione un “antipasto” sportivo venerdì 1° novem- bre alle 10 con la tredicesima edizione dell’Applerun, corsa podistica di 10 chilometri or- ganizzata dall’Applerun Team di Marco Isoardi, in collabora- zione con la Pro Cavour, il Co- mune e il settimanale L’Eco del Chisone e patrocinata dalla Cit- tà metropolitana. Sono attesi sotto la Rocca di Cavour oltre 1.500 partecipanti ad una corsa di livello naziona- le su di un percorso che, dopo il ritrovo dei podisti nella cen- trale piazza Sforzini a partire dalle 8, prenderà le mosse alle 10 da corso Marconi e transite- rà ai piedi della Rocca, sfiorerà i frutteti in cui si coltivano le pregiate varietà di mele del Pi- nerolese, toccherà l’Abbazia di Santa Maria e alcuni luoghi cari al cavourese più illustre nella storia italiana, Giovanni Giolitti. È anche in programma la quin- ta edizione della camminata dedicata agli appassionati del fitwalking e del nordic walking. I dettagli sui requisiti per la partecipazione sono consulta- bili nella pagina Facebook 13a Applerun. La quota di parteci- pazione è di 10 euro se l’iscri- do una quota aggiuntiva di 5 CAVOUR, IL CUORE DELLA zione viene effettuata entro euro. La gara sarà controllata “STRADA DELLE MELE dal gruppo Giudici di Gara Fi- le 24 di martedì 29 ottobre. PINEROLESE” Le iscrizioni per gli atleti tes- dal e il cronometraggio sarà serati FIDAL, IAAF, Runcard assicurato tramite controllo Nel 2009, per volontà di quin- e Runcard EPS dal 2001 e an- elettronico. I giudici di Gara Fi- dici amministrazioni locali, con tecedenti devono pervenire dal convalideranno i risultati. Il il sostegno dell’allora Provincia direttamente dalla sezione percorso sarà presidiato dalla di Torino e dell’Atl “Turismo dedicata on-line (Sigma) della Protezione Civile di Cavour e le Torino e provincia”, è nata la propria società, eccezional- premiazioni verranno effettua- Strada delle Mele del Pinerole- mente a sigma@fidalpiemonte. te presso piazza Sforzini al ter- se, un percorso di 63 chilome- it, con obbligo di pagamento mine della competizione. tri che si snoda attraverso 15 al ritiro della busta completa. Comuni della pianura e della Alla restituzione del chip verrà collina pinerolese, toccando un consegnato il pacco gara. centinaio di aziende frutticole Le iscrizioni effettuate il gior- del consorzio Pinfruit. no della manifestazione saran- I Comuni ora convenziona- no ammesse fino alle 9, pagan- ti sono: Bricherasio, Cavour, 22 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi Frossasco, Luserna San Gio- percorso risulta già provvisto vanni, Macello, Pinerolo, San di segnaletica. Secondo, Bibiana, Campiglione Il sito internet www.stradadel- Fenile, Cumiana, Garzigliana, lemelepinerolese.it riporta in- Lusernetta, Osasco, Prarosti- dicazioni e percorsi ed è anche no. Il percorso ad anello della disponibile l’App Strada delle Strada ricalca percorsi ciclotu- mele pinerolese per Android e ristici individuati da tempo e Ios-Iphone. citati fin dal 2003 sulle guide m.fa. Esterbauer, vera e propria “bib- bia” del cicloturismo europeo. Il road book Esterbauer inseri- sce il percorso tra “le più belle escursioni attraverso il paradi- so dei gourmet”. La Strada delle mele si snoda su strade a basso flusso di traf- fico per oltre il 90 per cento del percorso. La Regione indivi- dua come “percorso ciclistico” una strada con il passaggio di meno di 1000 veicoli al gior- no che si sviluppa su strade prevalentemente di campagna o di collina, già individuate e “collaudate” dai progetti pre- cedenti, come Marca Pinerole- se e Ciclopiste della pianura Pinerolese. Il completamento del recupero dell'ex ferrovia Bricherasio- Barge permetterà inoltre la realizzazione di 12 chilometri di strada riservata alle sole biciclette. La Strada delle mele è stata ide- ata come un percorso temati- co, per la valorizzazione delle eccellenze locali: frutta, carne, gastronomia. È collegata diret- tamente a Eurovelo 8, attraver- so il raccordo con l’asse della Via delle risorgive Villafranca- Airasca. Esiste inoltre una con- nessione con la Via del Monviso attraverso Barge e con le route che si spingono in territorio francese lungo la val Chisone - Via dei Romani, Via Napole- onica, Route D’Artagnan - e le valli Valdesi (colle della Croce, Grande Rimpatrio dei Valdesi). Nel corso degli anni la Stra- da delle Mele e i percorsi del- la Marca Pinerolese sono stati oggetto di investimenti per la posa della segnaletica verticale. Oggi almeno l’80 per cento del CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 23
Eventi Nasce il marchio di qualità Ambiente di Vita Comune Fiorito I l 17 ottobre a Roma è stata de fiorito come strumento di presentata la commissione valorizzazione del territorio scientifica nazionale del - ha spiegato nel corso della marchio di qualità “Am- presentazione a Roma il Vice- biente di Vita Comune Fiorito” sindaco di Usseaux, Giorgio promosso da Asproflor, l’as- Bertea, giustamente orgoglio- sociazione dei produttori flo- so per la vittoria nel concorso rovivaisti. Dopo quindici anni internazionale Communities in di esperienza con il concorso Bloom – Il successo ottenuto in nazionale “Comuni Fioriti”, Canada è stato un risultato in- il marchio nasce con l’inten- credibile, che dimostra il valo- to di coinvolgere e stimolare re dei nostri borghi e dei nostri le amministrazioni comunali territori, che non hanno eguali a “far fiorire” i propri territo- al mondo”. ri, riportando la natura, il ver- Durante il Meeting naziona- de e i fiori nelle vie delle città le dei Comuni Fioriti, in pro- come mezzo per migliorare la gramma a Pomaretto dall’8 al vivibilità degli spazi urbani ed 10 novembre, saranno svelati il benessere dei cittadini. La i risultati finali del nuovo Mar- commissione sarà composta chio di Qualità, a coronamento da un pool di quattro profes- delle visite condotte dalla giu- sionisti selezionati tra i princi- ria intersettoriale nei Comuni pali esponenti del settore flo- aderenti. Il ruolo della com- rovivaistico a livello nazionale. missione nazionale sarà quello tre giorni di appuntamenti Il marchio rivolto alle ammini- di avallare le valutazioni degli saranno coinvolte le ammini- strazioni pubbliche ben si spo- ispettori che hanno condotto le strazioni aderenti al Marchio sa con il marchio “VivaiFiori” visite durante l’anno, in modo e numerosi professionisti del che certifica le produzioni flo- tale da garantire un giudizio settore. Sarà anche l’occasione rovivaistiche, garantendo sia assolutamente imparziale. per scoprire il bellissimo terri- la qualità del materiale vegeta- “E’ un enorme piacere per la torio delle Valli Chisone e Ger- le fornito ai Comuni sia il suo nostra amministrazione poter manasca, e tutto ciò che sono corretto utilizzo. ospitare il Meeting nazionale in grado di offrire da un punto “La nostra amministrazio- 2019 - commenta Danilo Breu- vista turistico ma non solo”. ne crede fortemente nel ver- sa, Sindaco di Pomaretto - Nei m.fa. 24 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi Biodiversi per natura: le escursioni nelle aree protette della Città metropolitana P roseguono le iniziative oggi, avvolti dalla natura e da per celebrare i quindi- paesaggi mozzafiato. Il rientro ci anni dall’istituzione al punto di partenza è previsto dei parchi provincia- per le 16. li del Colle del Lys, del Mon- Domenica 17 novembre, nell’ul- te San Giorgio, del Monte Tre tima giornata della manifesta- Denti-Freidour, dello Stagno di zione “Tuttomele” l’escursione Oulx e di Conca Cialancia. Gli nel Parco della Rocca di Cavour eventi promossi dalla Direzio- è intitolata “L’isola di Roccia”. Il ne Sistemi naturali della Città ritrovo è alle 9 al portale d’in- metropolitana di Torino sono gresso di Tuttomele in piazza curati dall’associazione Studio Sforzini. L’escursione si con- ArteNa. clude entro le 13 e ripercor- Domenica 3 novembre è in pro- re le origini leggendarie della gramma l’escursione nell’anello Rocca e le sue particolarità ge- del Parco del Colle del Lys, con ologiche. partenza alle 9,30 dal Rifugio Domenica 24 novembre l’e- del Colle e ritorno alle 16. È l’oc- scursione nel Parco del Monte casione per capire come storia Tre Denti Freidour è intitolata e natura si intrecciano lungo un “Alle falde del Freidour” e par- percorso circondato dalle cime te alle 9 dal piazzale del Mu- lo Stagno di Oulx parte alle 9 dell’arco alpino, mentre i larici nicipio di Cumiana, per andare dalla stazione ferroviaria, alla in veste autunnale rendono ma- alla scoperta della Val Chisola scoperta di un vero e proprio gica l’atmosfera. e dei suoi rii, tra castagni, faggi scrigno di biodiversità. Domenica 10 novembre l’ap- e pini silvestri. In vetta al Frei- Sabato 28 dicembre l’ultima puntamento nel Parco del dour, se la giornata è limpida e escursione del 2019 è nel Par- Monte San Giorgio è alle 9 in assolata, lo sguardo spazia per co del Colle del Lys ed è, neve piazza San Vito a Piossasco, decine di chilometri sulla pia- permettendo, una ciaspolata per l’escursione “Attraverso il nura pinerolese e torinese. sul Sentiero dei Colli fino al tempo” sulle tracce della storia Sabato 30 novembre l’escursio- Colle della Portia, con partenza del territorio del Medioevo ad ne nella Riserva naturale del- alle 9,30 dal Rifugio Colle del Lys e rientro entro le 16. La quota di partecipazione alle escursioni è di 7 euro, tranne per quella nel Parco della Roc- ca di Cavour, che ne costa 5. Per informazioni: associazio- ne Studio ArteNa, sito Internet www.studioartena.it, e-mail info@studioartena.it, telefono 392.2208674. Per i dettagli naturalistici e geografici delle aree protette di competenza della Città Me- tropolitana di Torino: http://www.cittametropolita- na.torino.it/cms/fauna-flora- parchi/parchi-aree-protette/ aree-naturali-protette m.fa. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 25
Eventi Torna la Coppa del Mondo di sci con un inedito Gigante parallelo femminile E ra il dicembre del 1970 ti di risalita della Vialattea, ge- Tutto da scoprire il valore delle e, sulle pendici del Frai- nerando ogni inverno migliaia azzurre nel Gigante parallelo, teve, Sestriere ospitava di posti di lavoro tra diretti e per cui non è difficile prevede- la prima gara di Slalom indotti. re che il pubblico sarà nume- parallelo disputata in Europa. roso, anche perché il Comita- Per la cronaca Gustavo Thöni LE AZZURRE PIEMONTESI ATTESE to regionale della Federazione vinse in finale contro un altro PROTAGONISTE Sport Invernali e gli Sci Club azzurro altoatesino, il garde- Dopo il successo di pubblico torinesi, cuneesi, vercellesi e nese Eberhard Schmalzl. Sono e di immagine riscosso dal Gi- biellesi stanno già organizzan- passati 49 anni e nel frattem- gante e dello Slalom disputati do una presenza in massa dei po di gare importanti Sestrie- nel dicembre 2016, le migliori loro giovani atleti a bordo pi- re ne ha ospitate tante: Coppa sciatrici del mondo si sfide- sta, per fare un tifo indiavolato del Mondo, Mondiali del 1997 ranno sabato 18 e domenica per le italiane. Il programma Olimpiadi del 2006. 19 gennaio 2020 sulla pista delle attività collaterali coin- Nel gennaio 2020 la località re- dei grandi eventi sportivi, la volgerà il maggior numero di gina dello sci piemontese tor- Kandahar Giovanni Alberto appassionati di montagna e di nerà ad ospitare la Coppa del Agnelli, già teatro delle sfide sport invernali. Mondo e, oltre ad un Gigante mondiali del ‘97 e di quelle Il fulcro degli eventi collaterali femminile, proporrà l’inedita olimpiche del 2006. In Gigan- saranno la piazza delle premia- formula del Gigante parallelo, te i tifosi e gli appassionati zioni e le aree pedonali, dove sa- ancora una volta una prima as- piemontesi torneranno a fare ranno installate strutture dei vari soluta nel Circo Bianco. il tifo per le due beniamine di sponsor e dove i turisti potran- Il ritorno della Coppa del casa, la valsusina Francesca no divertirsi e svagarsi. In quello Mondo è stato l’argomento Marsaglia e la cuneese Marta stesso fine settimana le monta- principale della tradizionale Bassino, senza dimenticare la gne olimpiche potranno attrarre conferenza stampa di inizio bergamasca campionessa olim- anche gli appassionati delle di- stagione della Sestrieres spa, la pica Sofia Goggia e la valdosta- scipline nordiche, con la Coppa società che gestisce gli impian- na Federica Brignone. Europa di fondo a Pragelato. 26 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Eventi LA STORIA E IL CAMMINO VERSO UN CIRCO BIANCO PLASTIC FREE Sestriere ha ospitato la Cop- pa del Mondo sin dalla prima edizione, nel 1967, quando i grandi campioni si chiamavano Jean Claude Killy - primo nel- la Discesa maschile sulla miti- ca pista Kandahar Banchetta - Giustina Demetz e Marielle Goitschel, vincitrici a pari me- rito. Nel 21° secolo la parola d’ordine del Circo Bianco è ecosostenibi- lità. Partendo dalla carta e dagli MIGLIORARE LA RICETTIVITÀ 10.193, a fronte di circa 65.000 striscioni in TNT fino ad arri- Considerando ormai conclu- posti letto in appartamenti di vare ai gadget, tutti gli oggetti so il periodo di ridisegno del seconde case, che vengono oc- di uso comune in una grande comprensorio, la Sestrieres spa cupati dai proprietari due, for- manifestazione come una gara ha in programma un piano ge- se tre, settimane all’anno e per di Coppa del Mondo saranno nerale di investimenti di dura- il restante periodo rimangono prodotti con materiali riciclati, ta pluriennale, che prevede la inutilizzati e diventano esclu- riciclabili e possibilmente bio- realizzazione di due seggiovie sivamente fonte di spesa. La degradabili, provenienti da for- automatiche da 6 posti e di Sestrieres spa ha un progetto nitori il più possibile a km 0. due sciovie. Per incrementare commerciale per reperire in lo- Per compensare la CO2 emessa e razionalizzare la ricettività cazione un buon numero di ap- in atmosfera, ogni 20 persone alberghiera la società ha acqui- partamenti da inserire settima- accreditate alle gare il Comita- stato l’ex hotel “I Cavalieri” di nalmente sul mercato turistico, to organizzatore pianterà un Sestriere - oggi hotel Gran Roc ampliando per quanto possibi- albero, cioè circa 1000 alberi in - e per compromesso l’Hotel La le la disponibilità di letti a ro- aree individuate dal Consorzio Torre di Sauze d’Oulx, in ammi- tazione. Forestale Alta Valle di Susa. nistrazione controllata. Som- m.fa. mando i posti letto alberghieri dell’intero comprensorio della Vialattea si raggiunge la cifra di CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 27
Puoi anche leggere