Cronache - Città Metropolitana di Torino...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
www.cittametropolitana.torino.it NUMERO 43 - serie V - anno XXIV 6 DICEMBRE 2019 Cronache DA PALAZZO CISTERNA IL SETTIMANALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 METROPOLITANA LINEA 1: AL VIA LA TRATTA COLLEGNO-CASCINE VICA Minoranze Gas naturale: linguistiche: Messa in sicurezza nuovo contratto i vent'anni della del torrente Orco per la distribuzione legge 482
Sommario PRIMO PIANO 17 EVENTI Hack4spot: vince la piattaforma sul turismo sostenibile Metropolitana linea 1: al via la tratta L’ultima occasione dell’anno per visitare Collegno-Cascine Vica 3 InnovLab propone un camp invernale 32 A Mezzenile festeggiati i 20 anni di legge ad Alpette 18 Palazzo Cisterna 5 Workshop di Artaclim per il Pinerolese 19 l’equipaggio della Stella Polare Come il Duca degli Abruzzi scelse sulle minoranze linguistiche 33 Termovalorizzatore: nuova convenzione Car pooling, serata ad Almese per illustrare per il biomonitoraggio sui fumi 7 il progetto di mobilità sostenibile 21 La filosofia di Baba Bedi chiude il 2019 degli Amici della cultura 34 I Comuni ricicloni all’EcoForum di ATTIVITÀ ISTITUZIONALI 22 A Palazzo Cisterna trova casa la scuola Alla firma il contratto per la distribuzione Legambiente post laurea in beni strumentali musicali 35 Cosa bolle nella pentola delle Banche del gas naturale nell’Ambito “Torino 2” 8 23 Le borse di studio della Fondazione Stazioni dell’Alta velocità a Chivasso del tempo? Einaudi per giovani ricercatori 36 e Novara 10 ASSISTENZA TECNICA A Torino la Natività rappresentata dal gruppo L’istituto Ferrari di Susa: una scuola Sistemazione idraulica e messa in storico La bela Rosin e la soa Gent 37 all’avanguardia e alla ricerca di nuovi spazi 11 sicurezza dell’Orco 24 Premio Inedito Colline di Torino 38 Natale sotto le stelle a Bussoleno 39 12 SISTEMI NATURALI Pmi e accesso al credito: appuntamento a Ivrea Parchi naturali e ricerca scientifica: Atmosfera natalizia a Cuorgnè 40 Festeggia i 20 anni di attività I3P, il miglior incubatore pubblico al mondo 14 un rapporto proficuo 27 Gli Armonici di Bra per il primo concerto di Natale di Chivasso in Musica 41 Il Centro studi africani, realtà di studio VIABILITÀ TORINOSCIENZA e relazioni internazionali 15 Sp. 11 Padana superiore: lavori di Al lavoro sul Piano territoriale generale risanamento sui sovrapassi e sottopassi 29 All’Accademia delle Scienze un incontro 43 metropolitano 16 La viabilità si mette in mostra 30 con Peter Wadhams In copertina: Inaugurazione avvio lavori per il prolungamento della linea 1 della Metro. #inviaunafoto Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali? Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio, un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto! Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana Questa settimana è stata selezionata la fotografia di Vittorio Vallero di Chironio: "Chironio il borgo dei Presepi" Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Marina Boccalon, Lorenzo Chiabrera, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo con la collaborazione di Leonardo Guazzo Amministrazione Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino Ha collaborato Andrea Murru Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - stampa@cittametropolitana.torino.it - www.cittametropolitana.torino.it Chiuso in redazione alle ore 10 di venerdì 6 dicembre 2019 2 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano Metropolitana linea 1: al via la tratta Collegno-Cascine Vica G iovedì 5 dicembre sono 2023 con un'opera attesa da ge con 328 posti auto, per un cominciati i lavori anni e fortemente voluta. totale di 3,4 chilometri. per il prolungamento Collegno potrà contare su quat- Una volta terminati i lavori Collego-Cascine Vica tro fermate e una sarà nel terri- sarà possibile raggiungere il della linea 1 della metropolita- torio di Rivoli: l’80% dei cittadi- centro della città in un tempo na. Quattro anni di lavori che ni avrà una fermata a meno di compreso tra i 16 e i 18 minuti. cambieranno il volto della zona 2 chilometri dalla propria abi- Ultimato il prolungamento nel ovest, ma anche le abitudini tazione. dicembre 2023, però, la linea della popolazione dando valore I lavori partiranno da Fermi ver- della metropolitana sarà attiva- alla mobilità sostenibile. so via De Amicis, per realizzare ta e utilizzabile dai cittadini tra La realizzazione della metro è la fermata Certosa, per prose- febbraio e marzo 2024. finanziata dallo Stato per un guire poi verso corso Francia, La fermata Certosa costituirà totale di 271,84 milioni, divisi dove avranno sede le altre tre un nodo di interscambio con in un primo lotto di 123,7 mi- fermate, Collegno Centro nel- la stazione ferroviaria di Colle- lioni e di 148,14 milioni per il la zona mercatale, Leumann in gno e sarà l’unica con l’accesso secondo, a cui si aggiungono 56 corrispondenza dell’omonimo in superficie, che rispetterà le milioni per l’acquisto dei treni. villaggio e Cascina Vica, dove esigenze estetiche del luogo in L’obiettivo è arrivare puntuali ci sarà un parcheggio di inter- cui sorgerà, con l’atrio all’inter- al termine dei lavori a dicembre scambio con entrata in via Adi- no di una struttura coperta di CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 3
Primo Piano vetro e acciaio, che consentirà cittadini, assistendo ai lavori un’illuminazione naturale e il e contribuendo con la loro pa- recupero dell’energia solare zienza e la loro intelligenza a mediante pannelli fotovoltaici. comprendere le potenzialità di Le ultime tre fermate, invece, un progetto fortemente voluto saranno realizzate su due li- in questo territorio. Li ringra- velli. I lavori, però, eseguiti con zio fin d 'ora. Sono orgogliosa la sovrintendenza archeologi- di dare il via al cantiere di un ca, prevederanno la chiusura progetto che porterà vantaggi parziale di alcune strade e vie, concreti e migliorerà la qualità come in corso Francia, dove della vita di tanti. È doveroso verrà ristretta la carreggiata. ricordare l'impegno di quan- "Per l'intero territorio torinese” ti hanno contribuito a questa commenta la sindaca metropo- giornata: con lo stimolo, le sol- litana Chiara Appendino “l'av- lecitazioni, le battaglie politiche vio dei lavori per prolungare la per reperire i finanziamenti. A linea 1 della metropolitana da tutti il mio grazie e il mio im- Collegno e verso Rivoli è una pegno, perchè Torino e il no- data importantissima, attesa stro territorio hanno bisogno di da anni: una data che ci parla punti di partenza e di traguardi in modo concreto di prospetti- e come quello di oggi". ve di sviluppo e di mobilità so- Protagonisti nella giornata di stenibile. Forse non è nemmeno avvio del cantiere soprattutto i sufficiente definire strategico sindaci dei Comuni direttamen- il prolungamento della linea 1 te interessati dal prolungamen- della metropolitana, che sarà to della metropolitana: France- quasi rivoluzionario! Nei pros- sco Casciano primo cittadino di simi quattro anni la zona ovest Collegno, Roberto Montà primo sarà protagonista del suo svi- cittadino di Grugliasco e An- luppo e gli amministratori loca- drea Tragaioli primo cittadino li dei Comuni coinvolti lo sanno di Rivoli. bene. Lo impareranno anche i Carla Gatti 4 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali A Mezzenile festeggiati i 20 anni di legge sulle minoranze linguistiche L'evento premiato con la medaglia del Presidente della Repubblica U na legge che ha per- messo di fare molto per la tutela e la valo- rizzazione delle lingue madri, anche grazie all’impe- gno di chi quotidianamente si adopera sul territorio per la sua attuazione, ma che presenta an- cora molti aspetti da realizzare. Questo, in sintesi, il messaggio giunto dalla bella giornata di Mezzenile, sabato 30 novem- bre, dedicata ai “vent’anni di valorizzazione delle lingue ma- dri con la legge 482”. Un incon- tro organizzato in occasione della quinta Giornata del fran- coprovenzale dalla Città metro- politana in collaborazione con Uncem e Chambra d’Oc, patro- cinato dal Consiglio regionale del Piemonte e dalla Regione Piemonte e impreziosito dalla CHANTAR L’UVERN DA NATALE A PASQUA - XIII EDIZIONE 2019-2020 medaglia del Presidente della Repubblica, inviata dal Capo È alle porte l’avvio della XIII edizione di Chantar l’uvern, il ricco cartel- dello Stato quale suo “premio lone di eventi di lingua e cultura occitana, francoprovenzale e fran- di rappresentanza”. cese: teatro, musica, canti, film, editoria e tanto altro. In attesa della Il dibattito, moderato dal diret- versione definitiva del programma, che sarà pronto la settimana pros- tore della comunicazione della sima, presentiamo le seguenti iniziative: Città metropolitana Carla Gatti, -Dal 7 dicembre 2019 al 6 gennaio 2020 a Condove si è aperto con i saluti istitu- “Madri, raffigurazioni della maternità”, mostra di manufatti artistici, zionali del vicesindaco Marco presso la Biblioteca civica, tutti i pomeriggi dalle 15 alle 18, sabato e Marocco, che ha annunciato ai domenica dalle 10 alle 12 e dalle 15 alle 18, a cura della Delegazione presenti la sua intenzione di Fai della Valle di Susa e del Centro culturale diocesano di Susa. chiedere un incontro al mini- stro per gli affari regionali e le -Dall’8 dicembre al 19 gennaio a Salbertrand autonomie Francesco Boccia, fi- “Presepi d’arte all’Ecomuseo Colombano Romean”, presso l’Hotel nalizzato a trovare un sostegno Dieu, il Forno e la Cappella dell’Oulme in collaborazione con gli scul- “per tutti i progetti disattesi, a tori di Istuara ‘d bo, sempre visitabili. partire dall’informazione sulle . minoranze linguistiche, che la legge assegna alla Rai, ma che ricordato la delibera del Con- al centro le tre lingue minorita- non trova spazio”. siglio provinciale, in quell’oc- rie storiche del nostro territo- Valter Giuliano, assessore pro- casione aperto ai sindaci inte- rio: occitano, francoprovenzale vinciale negli anni 1999-2009, ressati, con cui si stabiliva di e francese. “In occasione delle ha ripercorso il periodo imme- andare oltre l’esecuzione mate- Olimpiadi, accanto alle lingue diatamente successivo all’ap- riale della legge, impostando un ufficiali, avevamo ottenuto che provazione della legge 482 e ha percorso culturale che mettesse ci fosse l’occitano, e le note di CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 5
Primo Piano ‘Se chanto’ risuonavano accan- presenti un messaggio del mi- to a quelle degli inni nazionali”. nistro Boccia di apprezzamento “Dobbiamo fare come le sardi- del convegno e di sostegno alle ne, anzi, le acciughe” ha det- lingue minoritarie e ha ricorda- to, con amara ironia, Giacomo to come il Presidente Mattarel- Lombardo, presidente di Cham- la non perda occasione per se- bra d’Oc, “la legge è buona, gnalare le necessità delle lingue ma è largamente disattesa. Se madri e l’importanza delle aree vogliamo salvare la lingua bi- interne e di montagna. Ha chiu- sogna partire dalla scuola” ha so il suo intervento richiaman- aggiunto, ricordando polemica- do la necessità di organizzare mente lo scarso peso elettorale proposte percepite e compre- ge una quarantina di Comuni: delle popolazioni di minoranza se dalle comunità, avvalendo- traduzioni per enti, istituzioni linguistica, che in Italia non su- si degli strumenti mediatici e e privati, corsi di francoproven- perano il 4% del totale. uscendo dalle cerchie ristrette: zale per amministratori pubbli- “I paesi di montagna sono in “È fondamentale avere territori ci e cittadini interessati, attività difficoltà” gli ha fatto eco Mar- inclusivi per ridurre le disugua- culturali varie. co Rey, presidente di Tsambra glianze”, ha terminato il suo in- La giornata si è conclusa con Francoprovensal, riferendosi tervento Bussone. lo spettacolo musicale “Dodi- allo spopolamento, “e senza Gli sportellisti hanno concluso ci canti per dodici lingue”, una bambini nelle scuole si fa poco”. la parte del convegno dedicata creazione che unisce musica, Ma il lavoro culturale che si alla discussione illustrando con canto, recital e multimedialità compie, malgrado le scarse for- intelligente vivacità il proprio raccogliendo tutte le minoran- ze, è enorme: “Gli sportellisti lavoro. Si tratta di un gruppo ze linguistiche storiche italiane hanno attualizzato la lingua” strutturato, al cui interno mol- in un solo spettacolo e che è ha concluso, riferendosi all’at- ti sono i giovani, che opera sul stato portato in scena da Dario tività degli sportelli linguistici, territorio dai tempi delle Olim- Anghilante, Peyre Anghilante, vero braccio operativo della leg- piadi in collaborazione con Paola Bertello, Flavio Giacchero ge 482. Chambra d’Oc e la Città metro- e Marzia Rey. Il presidente di Uncem nazio- politana, capofila del progetto Cesare Bellocchio nale Marco Bussone ha letto ai sulle lingue madri che coinvol- 6 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano Termovalorizzatore: nuova convenzione per il biomonitoraggio sui fumi È operativa da mercoledi gio effettuato su un campione "si avvia la fase operativa dello 4 dicembre, con la firma di cittadini residenti sia all’in- studio che, mantenendo attivi i della sindaca della Cit- terno che all’esterno dell’area monitoraggi nei prossimi anni, tà metropolitana Chia- di ricaduta dei fumi dell’im- consentirà di consolidare le ra Appendino, la convenzione pianto a cui saranno affian- risultanze emerse nella prima per la prosecuzione delle atti- cate attività di monitoraggio fase della ricerca. Il program- vità del piano di sorveglianza ambientale, epidemiologico, ma ha anche nuove linee di at- sanitaria e di conoscenza della degli ambienti di lavoro e delle tività, si occuperà delle matrici variazione dello stato di salute matrici alimentari. È previsto alimentari, verificando i dati della popolazione residente nei inoltre uno studio modellistico della campagna di biomonito- pressi dell’impianto di termo- di dispersione degli inquinanti raggio veterinario realizzata valorizzazione di rifiuti di To- realizzato sui dati effettivi dei prima dell’avvio dell’impianto. rino (Programma SPoTT 2), fra emissione dell’impianto. Verrà ampliato il monitorag- Città metropolitana di Torino, SPoTT2 avrà una durata di 5 gio del mercurio e si prevede la l’Arpa (Agenzia regionale per anni, dal 2020 al 2025 e un co- realizzazione di uno studio di di- la protezione ambientale del sto di circa 1.650.000 euro che spersione degli inquinanti che Piemonte, l’Asl TO3, l’Asl Città sarà finanziato interamente ci aiuterà ad interpretare me- di Torino, l’Istituto superiore dalla società Trm S.p.A. glio i risultati dei monitorag- di sanità e l’Istituto Zooprofi- “Con la firma del protocol- gi. Il progetto ha una grande lattico sperimentale Piemonte lo d’intesa" ha dichiarato la portata scientifica e ha l’unico Liguria e Valle d’Aosta. Consigliera della Città metro- scopo di tutelare i cittadini e il SPoTT2 è il proseguimento del- politana di Torino delegata loro diritto alla salute". la campagna di biomonitorag- all’ambiente Barbara Azzarà Carlo Prandi CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 7
Attività Istituzionali Alla firma il contratto per la distribuzione del gas naturale nell’Ambito “Torino 2” M ercoledì 11 dicem- tare di 3.000 unità il numero Mappano, Nole, Orbassano, bre alle 9,30 nella delle utenze servite. Dopo la Pecetto Torinese, Pianezza, sede di corso Inghil- firma del contratto, le 49 am- Pino Torinese, Piossasco, Re- terra 7 della Città ministrazioni comunali inte- ano, Robassomero, Rosta, San metropolitana di Torino, sarà ressate nomineranno i propri Francesco al Campo, San Gil- firmato il contratto di servi- rappresentanti nel Comitato di lio, San Maurizio Canavese, zio per la distribuzione del monitoraggio che dovrà coa- Sangano, Santena, Trana, Tro- gas naturale nell’Ambito ter- diuvare la stazione appaltante farello, Val della Torre, Vallo ritoriale “Torino 2 Impianto nella funzione di vigilanza e Torinese, Varisella, Venaria di Torino” per i prossimi 12 controllo sulla conduzione del Reale, Villanova Canavese, Vil- anni. In qualità di stazione ap- servizio. larbasse, Villastellone, Vinovo. paltante, nello scorso mese di I Comuni interessati all’aggiu- Come sottolinea il vicesindaco aprile la Città metropolitana dicazione del servizio sono metropolitano Marco Marocco, ha aggiudicato ufficialmen- Alpignano, Balangero, Beina- “la procedura di aggiudicazio- te a Italgas Reti spa la gara sco, Borgaro Torinese, Bruino, ne della gestione dei servizio per la gestione del servizio in Buttigliera Alta, Cafasse, Cam- è stata gestita dalla Centrale un’Ambito che comprende 49 biano, Caselette, Caselle To- unica appalti e contratti, dal- Comuni della prima e seconda rinese, Chieri, Ciriè, Coassolo la Direzione azioni integrate cintura del capoluogo subalpi- Torinese, Collegno, Druento, con gli Enti locali e dalla Di- no, con 190.000 utenze fina- Fiano, Germagnano, Givoletto, rezione risorse idriche e tu- li. L’assegnazione consente a Grosso, La Cassa, La Loggia, tela dell’atmosfera della Città Italgas Reti spa di incremen- Lanzo Torinese, Leinì, Mathi, metropolitana. Nell’offerta 8 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali presentata, Italgas Reti spa ha risparmi per i consumatori che impegnato a perseguire l’ef- previsto investimenti per circa saranno raggiunti dal servizio ficientamento energetico di 200 milioni di euro finalizza- di distribuzione del gas natura- una novantina tra scuole, uffi- ti all’estensione delle reti di le. Italgas Reti spa ha program- ci municipali e biblioteche di distribuzione del metano ver- mato l’ammodernamento di proprietà dei Comuni. Secon- so aree non ancora raggiunte 180 chilometri di reti e l’instal- do Italgas Reti spa l’estensione dal servizio, al potenziamen- lazione di circa 1.000 impianti del servizio nei territori al mo- to e alla digitalizzazione del- intermedi di nuova generazio- mento non serviti dalla rete di le infrastrutture esistenti, al ne dotati di sistemi di monito- distribuzione del gas naturale miglioramento della qualità e raggio e telecontrollo, la posa consentirà di ridurre notevol- della sicurezza del servizio”. di oltre 150 chilometri di nuove mente nei prossimi 12 anni le condotte per raggiungere aree emissioni inquinanti degli im- PREVISTI INVESTIMENTI PER LA non ancora servite dalla rete e pianti di riscaldamento. RIDUZIONE DELL’INQUINAMENTO l’installazione dei contatori di Gli investimenti previsti nell’of- ultima generazione in sostitu- Michele Fassinotti ferta di gara genereranno uno zione di quelli tradizionali. stimolo all’economia locale e Il gestore della rete si è inoltre DISTRIBUZIONE DEL GAS NELL’AMBITO TERRITORIALE TORINO 2: SOTTOSCRIZIONE DEL CONTRATTO DI SERVIZIO mercoledì 11 dicembre ore 9.30 corso Inghilterra 7 Torino invito Dopo la firma, saranno individuati i rappresentanti dei sottoambiti per la costituzione del Comitato di Monitoraggio con compiti di vigilanza e controllo sul servizio CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 9
Attività Istituzionali Stazioni dell’Alta velocità a Chivasso e Novara Città metropolitana e Provincia di Novara sollecitano l’impegno della Regione C ollegare velocemente l’area nord-est della Città metropolitana di Torino al resto del nord Italia, servendo anche quei territori che, pur essendo compresi tra due grandi me- tropoli ed essendo attraversa- ti dall’alta velocità ferroviaria, rischiano di rimanere nella “serie B” del trasporto pubbli- co: con questo intento gli am- ministratori della Città metro- politana si battono da tempo per portare avanti il progetto della stazione ferroviaria di in- terscambio “Porta Canavese” a Chivasso. Insieme all’auspicata fermata di Novara, la stazio- ne di interscambio a Chivas- so consentirebbe a migliaia di utenti del Torinese, della Valle d’Aosta e del Piemonte orien- tale di poter usufruire a pieno titolo del sistema ferroviario ad alta velocità: lo ribadiscono in una lettera spedita martedì 3 dicembre al presidente della Regione Piemonte Alberto Ci- rio e all’assessore ai trasporti Marco Gabusi il vicesindaco metropolitano Marco Marocco, il presidente e la vicepresiden- te della Provincia di Novara Fe- derico Binatti e Michela Leoni. “Attualmente la linea ad Alta velocità Torino-Milano non ne delle fermate di Chivasso e cità Torino-Milano e quella sto- può contare sull'apporto del di Novara. La stazione “Porta rica Aosta-Ivrea-Chivasso, ser- bacino di un milione di abitanti Canavese” è un progetto pro- vendo l’utenza del Chivassese, della Valle d'Aosta, del Canave- mosso dall'associazione chi- dell’Eporediese, dell’Astigiano se, del Monferrato, del Biellese, vassese “Identità Comune” e e della Valle d’Aosta diretta a del Vercellese e del Novarese” condiviso dagli amministratori proveniente da Milano e negli sottolinea il vicesindaco Ma- locali. L’idea è quella di realiz- altri capoluoghi del centro e rocco, il quale, insieme agli zare l’infrastruttura sull'area nord Italia. amministratori novaresi, chie- a nord della città, in frazione m.fa. de alla Regione di riavviare le Montegiove, nel punto in cui si attività di studio e progettazio- incrociano la linea ad Alta velo- 10 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali L’istituto Ferrari di Susa: una scuola all’avanguardia e alla ricerca di nuovi spazi S i chiama Pepper ed è il na Claudio Schiari è servito ad il miglioramento dell’efficien- robot umanoide che, in- avviare una riflessione sull’e- za energetica del locale e una sieme alla dirigente sco- ventuale acquisto dell’immobi- serie di adattamenti finalizzati lastica Anna Giaccone e le con risorse finanziarie ovvia- all’uso pubblico di uno spazio al sindaco Giuseppe Genovese, mente ancora tutte da reperire. che avrà una capienza massi- giovedì 28 novembre ha accol- ma di 400 posti. to all’istituto superiore Enzo UN AUDITORIUM A DISPOSIZIONE L’auditorium avrà un ingresso Ferrari il consigliere metropo- indipendente per l’uso pubbli- DELLA CITTÀ litano delegato a lavori pubbli- co e compartimentazioni per Al “Ferrari” sono invece in cor- ci Fabio Bianco, giunto a Susa la separazione delle attività. so gli interventi di manuten- per un sopralluogo nella sede È prevista l’applicazione delle zione straordinaria e miglio- di una scuola che si è afferma- norme per l’abbattimento del- ramento energetico, progettati ta come un’eccellenza nel pa- le barriere architettoniche, con dal Servizio Edilizia scolastica norama formativo locale. Pep- l’inserimento di servo-scala 1 e finanziati con le risorse per è stato programmato dagli interni ed esterni. Si procede di compensazione ambientale studenti dell’opzione scienze inoltre all’adeguamento degli per la realizzazione della linea applicate, robotica e design e impianti elettrico, antincendio ad alta velocità Torino-Lione. dell’indirizzo biomedico del e di ventilazione e alla sostitu- L’importo dei lavori ammonta a liceo scientifico e dai compa- zione di tutti i rivestimenti e di 226.400 Euro, di cui 16.148,47 gni dei corsi per i diplomi in tutte le porte non idonei e non per oneri della sicurezza. La meccanica e in elettronica. I certificati ai fini antincendio. manutenzione straordinaria e robot umanoidi come Pepper Sarà sostituita la controsof- il miglioramento energetico del sono impiegati nei contesti più fittatura dell’auditorium e dei plesso scolastico segusino era- diversi, dall’accoglienza turi- bagni adiacenti. Una volta ulti- no stati inseriti nel programma stica al sostegno all’inclusione mati i lavori, l’auditorium sarà triennale dei lavori pubblici e delle persone disabili e anzia- a disposizione della città per i nell’elenco annuale 2013, con ne. Le applicazioni nel campo più importanti appuntamenti la previsione dell’adeguamento dell’e-commerce sono state culturali. normativo dell’auditorium, che approfondite dagli studenti m.fa. sarà reso idoneo all’utilizzo dell’indirizzo commerciale con come locale di pubblico spet- specializzazione in informati- tacolo. Sono previsti la sosti- ca e marketing. tuzione di alcuni serramenti, Pepper è solo una delle eccel- lenze di una scuola che neces- siterebbe di nuovi spazi, sia per gli uffici amministrativi, che per la didattica e le attività sportive. I dirigenti del “Ferra- ri” e l’amministrazione comu- nale di Susa hanno messo gli occhi sull’ex palazzina della Sip, adiacente alla scuola e in vendita. Anche perché l’attuale palestra della scuola è insuf- ficiente e potrebbe essere af- fiancata da un nuovo impianto da realizzare nell’area ex Sip. Il sopralluogo del consigliere Bianco e del dirigente dell’Area edilizia della Città metropolita- CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 11
Attività Istituzionali Pmi e accesso al credito: appuntamento a Ivrea P roseguono gli incontri na e dall’Ordine dei Commer- presa; alla luce di queste pro- su “Pmi e accesso al cre- cialisti lo scorso 2 settembre fonde novità, come presentar- dito: come rispondere 2019. si con le “carte in regola” per alle novità legislative”. Il percorso si inserisce an- mantenere e ottenere credito? Dopo quello del 5 dicembre a che all’interno delle attività Sarà il consigliere delegato alle Settimo Torinese, il calenda- promosse dal progetto euro- attività produttive della Città rio prevede un appuntamento peo Ffwd Europe, finanziato metropolitana di Torino, Di- a Ivrea il 10 dicembre alle 18 nell’ambito del Programma mitri De Vita, a portare i salu- presso il Polo universitario Of- Interreg Europe, che vede la ti istituzionali. Seguiranno gli ficine H, Aula 1 in via Monte partecipazione di partner di interventi di esperti in materia Navale 3. 7 paesi europei e punta al mi- che illustreranno e approfon- La Città metropolitana di Tori- glioramento dei sistemi a sup- diranno il nuovo contesto nor- no, in collaborazione con il Ta- porto della crescita rapida e mativo, che impone significati- volo rapporti Banca Impresa, l'accesso ai finanziamenti da vi cambiamenti nella struttura insediato presso l’Ordine dei parte delle Pmi europee. delle piccole e medie imprese Commercialisti di Torino, con Questi i temi affrontati duran- e nel loro rapporto con il siste- la partecipazione all’Ordine te l’incontro: il nuovo articolo ma bancario e del credito. della Commissione regionale 2086 del Codice civile impone L’obiettivo dell’iniziativa è Abi Piemonte, del Dipartimen- all’impresa di adottare ade- fornire alle Pmi partecipan- to di management dell’Uni- guati assetti organizzativi e ti elementi e strumenti utili e versità degli studi di Torino e di dimostrare la loro concreta necessari al rispetto delle nuo- dell’Unione industriale-Piccola applicazione; il nuovo Codice ve previsioni di legge e all’ot- industria, ha organizzato un della crisi d’impresa richiede timizzazione della gestione vero e proprio percorso infor- di verificare costantemente la aziendale in tale contesto. mativo rivolto alle piccole e solidità dell’impresa e la con- c.pr. medie imprese del territorio tinuità aziendale; la necessità metropolitano. di integrare e di arricchire i L’iniziativa è nata nell’ambito tradizionali documenti di bi- delle attività del Tavolo rap- lancio redatti dalle imprese, porti Banca Impresa e del Pro- dando anche conto ai terzi e al tocollo di intesa per la divulga- sistema bancario degli assetti zione della cultura finanziaria, organizzativi adottati e delle siglato dalla Città metropolita- prospettive di attività dell’im- 12 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
PMI E ACCESSO AL CREDITO: COME RISPONDERE ALLE NOVITA’ LEGISLATIVE Ivrea, 10/12/2019 – ore 18.00 Polo Universitario Officine H – Aula 1 Via Monte Navale 3, Ivrea La Città Metropolitana di Torino, in collaborazione con il Tavolo Rapporti Banca Impresa insediato presso l’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino che vede la partecipazione oltre all’Ordine della Commissione regionale ABI Piemonte, del Dipartimento di Management dell’Università degli Studi di Torino e dell’Unione Industriale – Piccola Industria organizzano un percorso informativo rivolto alle piccole e medie imprese del territorio metropolitano. L’iniziativa nasce nell’ambito delle attività del Tavolo Rapporti Banca Impresa e del Protocollo di Intesa per la divulgazione della Cultura Finanziaria, siglato dalla Città Metropolitana di Torino e dall’Ordine dei Dottori Commercialisti di Torino in data 02/09/2019. Per la Città Metropolitana il percorso si colloca, inoltre, all’interno delle attività promosse dal progetto europeo FFWD Europe, finanziato nell’ambito del Programma Interreg Europe, che vede la partecipazione di partner di 7 Paesi Europei e mira a migliorare i sistemi a supporto della crescita rapida e l'accesso ai finanziamenti da parte delle PMI europee. L’incontro, che vedrà l’intervento di esperti, illustrerà ed approfondirà il nuovo contesto normativo, che impone significativi cambiamenti nella struttura delle piccole e medie imprese e nel loro rapporto con il sistema bancario e del credito. L’obiettivo dell’iniziativa è fornire alle PMI partecipanti elementi e strumenti utili e necessari al rispetto delle nuove previsioni di legge e all’ottimizzazione della gestione aziendale in tale contesto. TEMATICHE il nuovo art. 2086 del Codice Civile impone all’impresa di adottare adeguati assetti organizzativi e di dimostrare la loro concreta applicazione; il nuovo Codice della Crisi d’Impresa richiede di verificare costantemente la solidità dell’impresa e la continuità aziendale; la necessità di integrare e di arricchire i tradizionali documenti di bilancio redatti dalle imprese, dando anche conto ai terzi ed al sistema bancario degli assetti organizzativi adottati e delle prospettive di attività dell’impresa; alla luce di queste profonde novità, come presentarsi con le “carte in regola” per mantenere e ottenere credito? RELATORI Saluti Istituzionali Dimitri De Vita – Consigliere Delegato della Città Metropolitana di Torino Commissione Regionale ABI Piemonte Massimo Porta – Area Manager Nord Ovest di Banca CARIGE ODCEC – Torino Rosanna Chiesa – Commercialista Stefania Branca – Commercialista Federico Moine – Commercialista Università degli Studi di Torino – Dipartimento di Management Valter Cantino – Professore Ordinario di Ragioneria; Commercialista Sistema Imprese Loris Trevisan – Ascomfidi Nord-Ovest Modera i lavori: Gianni Celleghin – Commercialista – Referente territoriale ODCEC-Torino
Attività Istituzionali Festeggia i 20 anni di attività I3P, il miglior incubatore pubblico al mondo L’ I3P del Politecnico di Torino è il miglior in- cubatore pubblico al mondo, fa nascere e sviluppare startup innovative con elevata intensità tecnolo- gica e potenzialità di cresci- ta. Così ha stabilito il World Rankings of Business Incuba- tors and Accelerators 2019- 2020. Il ranking è stilato da Ubi Global, la più importante organizzazione internaziona- le attiva nel benchmarking dei programmi di incubazione e accelerazione collegati ad isti- tuzioni universitarie. Campus del Politecnico di Tori- terminano il percorso di inc È un’associazione indipenden- no in corso Castelfidardo 30. ubazione e si sono distinte per te svedese, la Ubi Global, che L’incontro, sostengono gli or- i risultati positivi. dal 2013 misura le performan- ganizzatori, sarà l’occasione Per il presidente dell’Incuba- ce degli incubatori universitari. per scoprire come l’incubatore tore Giuseppe Scellato il ri- Con il raggiungimento di que- si inserisce nell’attuale panora- conoscimento “ha un valore sto prezioso traguardo l’I3P si ma europeo, ripercorrere il suo molto importante e testimonia appresta a festeggiare i suoi periodo di vita dal 1999 ad oggi il grande lavoro fatto congiun- venti anni di attività con un e conoscere i programmi futu- tamente da imprenditori, part- evento fissato per il 9 dicem- ri. Nella stessa occasione sarà ner, soci, mentor e da tutto il bre alle 17, presso la sala Ago- premiata la Startup dell’anno personale. Il nostro impegno è rà nella sede dell’incubatore al I3P, selezionata fra quelle che continuare a operare come una piattaforma che genera valore per le startup attraverso il sup- porto diretto alla definizione delle strategie di sviluppo e at- traverso le partenrship con pri- mari interlocutori del mondo industriale e del settore della finanza imprenditoriale”. c.pr LA PARTECIPAZIONE ALL'EVENTO DEL 9 DICEMBRE È GRATUITA MA OCCORRE REGISTRARSI SU HTTPS://WWW.I3P.IT/EVENTI/I3P-FESTEGGIA-20-ANNI 14 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Il Centro studi africani, realtà di studio e relazioni internazionali L’ attività in corso e le prospettive future del Centro piemonte- se studi africani sono state al centro della riunione della IV Commissione della Cit- tà metropolitana presieduta dalla consigliera Maria Grazia Grippo. A lei e al vicesindaco metropolitano Marco Marocco, il presidente del Csa l'ambascia- tore Renzo Mario Rosso insie- me al direttore Federico Daneo hanno ricordato la storia di que- sta realtà - unica in Italia - nata a Torino nel 1983 su iniziativa degli Enti locali piemontesi per costituire un polo di aggrega- zione degli studi sull'Africa e uno spazio aperto alla collabo- razione multidisciplinare per studiosi e ricercatori. di approfondire lo studio delle È dotato di una interessante All'audizione sono intervenu- relazioni del Piemonte, e dell’I- biblioteca, che consta di cir- ti anche i due componenti del talia in generale, con il Con- ca 3500 volumi con sezioni consiglio di amministrazione tinente africano: per questo dedicate all’antropologia, alla Liuba Forte e Carmine Peluso. scopo, organizza conferenze geografia, all'economia, alla Il Centro piemontese di studi ed eventi culturali, promuove politica, alla cooperazione in- africani è un polo multidisci- percorsi di ricerca e presenta ternazionale, aiuti allo svilup- plinare che si pone l’obiettivo volumi e pubblicazioni. po, storia, religioni, letteratura, narrativa, linguistica. Un'ampia sezione è dedicata alle riviste sull'Africa. La biblioteca si è proposta come polo specialisti- co per la documentazione e le informazioni sull'Africa di cui possono usufruire i tutti i cit- tadini italiani e stranieri, stu- denti, ricercatori e insegnanti. In attesa della nuova classifica- zione, la biblioteca al momen- to è aperta esclusivamente per le consultazioni dei volumi in sede. I libri possono essere co- munque presi in prestito. c.ga. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 15
Attività Istituzionali Al lavoro sul Piano territoriale generale metropolitano A pprofondimento in III Commissione lunedì 2 dicembre sul piano territoriale generale che la Città metropolitana di Torino sta formando relativa- mente all'intero territorio: un documento strategico per lo sviluppo locale, che a regime andrà a sostituire l'attuale pia- no territoriale di coordinamen- to datato 2011. I consiglieri metropolitani Di- mitri De Vita delegato allo sviluppo economico e Mau- ro Carena presidente della III Consiglio metropolitano per Commissione hanno voluto l'approvazione delle linee gui- esaminare lo stato dell'arte del da e l'avvio del lavoro di copro- documento, che nei prossimi gettazione con tutti i Comuni giorni approderà all'esame del del territorio. c.ga 16 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Hack4spot: vince la piattaforma sul turismo sostenibile G rande successo per chiama Da-Hu ed stata è quella Hack4Spot, l'hackathon di sostenere e promuovere un voluto dal progetto In- turismo sostenibile. novaLab all’interno del Il team ha convinto la giuria piano integrato territoriale Gra- con la proposta di sviluppare iesLab che sabato 30 novem- una piattaforma web per pro- bre e domenica 1 dicembre nel muovere eventi e attività turi- Castello di Rivara ha radunato stiche che rispondano a criteri numerose squadre di giovani di sostenibilità. Un calendario impegnati a ideare una solu- eventi, la vetrina delle offerte zione finalizzata a conoscere degli operatori del territorio, meglio e fidelizzare i turisti tutti “certificati” come sosteni- che esplorano i territori rurali bili da Da-Hu. Alla piattaforma di montagna. si affianca lo sviluppo di un’ap- I partecipanti, suddivisi in plicazione mobile pensata per gruppi, hanno sviluppato 11 gli utilizzatori finali interessati progetti innovativi e con il sup- a esplorare i territori rurali e di porto di mentor hanno appreso montagna della zona. tecniche di turismo, economia e comunicazione. c.ga. La giuria ha avuto molto da la- vorare per arrivare a individua- re i vincitori: l'idea vincente si CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 17
Attività Istituzionali InnovLab propone un camp invernale ad Alpette A lpette nel cuore del divertenti, sempre con l’accom- tuito: alloggio, pasti, attività al Canavese diventa nei pagnamento di docenti e coach Guest House Spazio Gran Para- prossimi giorni sede professionisti. diso di Alpette: il programma di un camp invernale Si potrà imparare a valorizzare sarà condotto dalla Fondazio- promosso all’interno del piano il proprio potenziale, sviluppan- ne Piazza dei Mestieri, che da territoriale integrato GraiesLab, do abilità trasversali con modelli sempre si occupa di sviluppare finanziato dal programma di concreti per costruire una star- il potenziale dei giovani, anche cooperazione transfrontaliera tup ma anche per promuoverla in ambito imprenditoriale e il Alcotra Italia Francia. con le digital strategies come il cui obiettivo è quello di crea- Da lunedì 9 a venerdì 13 dicem- digital marketing ed il social me- re un punto di aggregazione bre, il camp si rivolge a giova- dia marketing. È anche prevista giovanile dove si possa speri- ni francesi e italiani tra i 18 e i una giornata di sperimentazio- mentare un approccio positivo 25 anni ed è un’occasione per ne living lab, con l’obiettivo di alla realtà, dall’apprendimento sviluppare competenze di au- co-creare insieme ai partner del al lavoro, dal modo di usare il toimprenditorialità, business piano transfrontaliero la piat- proprio tempo libero alla valo- planning e marketing digitale: taforma web del progetto uti- rizzazione dei propri talenti. prevede testimonianze di im- lizzando metodi partecipativi e prenditori, tecniche per lo svi- tecniche di rapid prototyping. c.ga. luppo di una start up, attività Per i partecipanti è tutto gra- InnovLab CAMP 18-25 ANNI/18-25 ANS MAGGIORI INFORMAZIONI: LORENZA CICALA CICALA@PIAZZADEIMESTIERI.IT PROGETTI GAL VALLI DEL CANAVESE PROGETTI@GALVALLIDELCANAVESE.IT LAURENCE BONNET DEL PIJ DI COEUR DE SAVOIE Stage Giovani e Impresa Italia - Francia INFORMATIONJEUNESSE@CC.COEURDESAVOIE.FR ISCIRIZIONI SU INNOVLAB-WINTERCAMP2019-ITALIA.EVENTBRITE.IT 5 giorni di attività ad Alpette nel cuore del Canavese, per giovani francesi e italiani. 18 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA Stage Jeunes et Entreprise Italie - France
Attività Istituzionali Workshop di Artaclim per il Pinerolese “ Strategie di adattamen- la condivisione con il territo- tà, sistema insediativo e infra- to per la zona omogenea rio, nel quadro della strategia strutture, turismo. del Pinerolese”. È il titolo nazionale sui cambiamenti La Città metropolitana ha sup- di un workshop aperto ad climatici e della strategia re- portato i partner italiani di Ar- amministratori e tecnici dei co- gionale in fase di costruzione, taclim (Politecnico, Seacoop, muni oltre a professionisti che delle prime proposte mirate Isbee italia) nell'attività scien- operano sui temi della pianifi- all’adattamento ai cambiamen- tifica di raccolta e analisi dei cazione del territorio e dell’am- ti del clima per progettare una dati, coinvolgendo tecnici e biente. Un’iniziativa promossa pianificazione territoriale me- amministratori nel processo dalla Città metropolitana di tropolitana di area vasta, oltre di costruzione del quadro del- Torino, elaborata nell’ambito a quella comunale, elaborate le conoscenze fondamentali del progetto Artaclim, Adatta- proprio nell’ambito del proget- per le prossime attività di de- mento e resilienza dei territori to Artaclim. finizione di strategie e azioni alpini di fronte ai cambiamenti I partecipanti saranno chia- di contrasto ai rischi generati climatici (un programma Inter- mati a collaborare alla realiz- dal cambiamento climatico, da reg-Alcotra 2014-2020). È in zazione di uno studio per la utilizzare nelle attività e ne- programma venerdi 13 dicem- “Zona omogenea pinerolese” gli strumenti di pianificazione bre a partire dalle 9,30 in via suddivisi in gruppi di studio territoriale di area vasta e in Alpi Cozie a Pinerolo nella sala che approfondiranno le tema- quelli locali. dell’ex Circondario. tiche di cinque ambiti diversi: c.pr. Tra gli obiettivi dell’incontro agricoltura, foreste, biodiversi- LA PARTECIPAZIONE AL WORKSHOP È GRATUITA, SONO 40 I POSTI DISPONIBILI E OCCORRE ISCRIVERSI ENTRO IL 9 DICEMBRE SU HTTPS://DOCS.GOOGLE.COM/FORMS/D/E/1FAIPQLSDDQDJMEJ_IFWMWCQYCTTIG8-LUVLZJUA9APQ_A0WUYRBNL4G/VIEWFORM SCHEDA E INFO HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/EUROPA-E-COOPERAZIONE/SEZ-EU/PROGETTI-EU- ROPA/PROGETTI-EUROPEI-IN-CORSO/PROGETTI-IN-CORSO-2014-2020/PROGETTO-ARTACLIM IL SITO UFFICIALE DEL PROGETTO WWW.INTERREG-ALCOTRA.EU/IT/DECOUVRIR-ALCOTRA/LES-PROJETS-FINANCES/ARTACLIM-ADATTAMENTO-E-RESILIENZA-DEI-TERRITORI-ALPINI-DI CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 19
CŒUR ALP RÉSILIENCE RESILIENTE Améliorer sécurité et résilience des communautés du territoire Rafforzare sicurezza e resilienza delle comunità del territorio transfrontalier des Hautes Vallées, à travers la mise en réseau transfrontaliero delle Alte Valli, mettendo in rete competenze e d'expertises et d'acteurs pertinents et en identifìant des mesures soggetti rilevanti e definendo misure di mitigazione dei rischi natu- d'atténuation des risques naturels, notamment hydrogéologiques. rali, in particolare quello idrogeologico. Les actions ciblent les entreprises de la fìlière touristique et leurs Perciò, si interverrà in primis su imprese (e lavoratori) della fìliera turisti- employés, principal secteur économique et image de la zone à ca, principale comparto economico e veicolo dell'immagine dell'area l'extérieur, en impliquant aussi les résidents et les touristes, avec des all'esterno, coinvolgendo anche residenti e turisti, con azioni materiali actions tangibles et intangibles qui augmentent les connaissances et la e immateriali che aumentino conoscenza e capacità di prevenzione capacité de prévenir risques. dei rischi. 6 partenaires FR - IT I Juin 2019 - Juin 2022 6 partner FR - IT I Giugno 2019 - Giugno 2022 2 647 000 € / 85 % FEDER-Union Européenne 2 647 000 € / 85 % FEDER-Unione Europea
Attività Istituzionali Car pooling, serata ad Almese per illustrare il progetto di mobilità sostenibile M ercoledì 4 dicembre una trentina di persone, tra am- strato le motivazioni e gli obiet- nel Teatro Magnetto ministratori locali e cittadini, è tivi, nonché il percorso che si sta di Almese si è svolto stato aperto da Ombretta Berto- attuando e i risultati attesi. un incontro pubblico lo, sindaca di Almese, con una Infine Riccardo Marchesi, della sul tema “Programma sperimen- breve illustrazione dei progetti società Achab di Torino, ha for- tale nazionale di mobilità soste- sulla mobilità sostenibile previ- nito informazioni sulle modalità nibile casa-scuola e casa-lavoro: sti e in corso sul proprio terri- pratiche di effettuazione del car Muoversi in Val di Susa: novità e torio. pooling e sui contenuti delle at- prospettive. È seguito un intervento del tività che verranno realizzate in L’iniziativa, promossa dalla sindaco di Avigliana Andrea Valle di Susa, tra le quali la mes- Città metropolitana di Torino Archinà che ha sintetizzato i sa a disposizione di un’App per in collaborazione con il Comu- progetti della propria ammini- smartphone, che dalla prossima ne di Almese, che ha fornito lo strazione sulla mobilità sosteni- primavera consentirà di incro- spazio e il supporto logistico, bile. ciare domanda ed offerta dell’u- e i Comuni di Avigliana, Case- Ha preso poi la parola il consi- so condiviso dell’auto. lette e Villardora, rientra tra le gliere Dimitri De Vita della Città Al termine, interessante dibat- attività di animazione del pro- metropolitana, che ha illustrato tito, in cui i cittadini intervenu- getto Co&Go - Covoiturage et come il car pooling si inserisca ti hanno manifestato interesse gouvernance–Condivisione e go- nella più ampia strategia dell’en- per l'iniziativa, in particolare vernance, finanziato nell’ambito te sulla mobilità sostenibile e per gli strumenti messi a dispo- del programma di cooperazione come debbano essere create le sizione il prossimo anno dal transfrontaliero Italia Francia condizioni per gli utenti affin- progetto (piattaforme e app per Alcotra 2014-2020. ché questa pratica sia concreta- smartphone), e per la realizza- Il progetto riguarda specifica- mente incentivata. zione, sempre nel 2020, di punti mente la promozione del car Successivamente si è passa- di incontro sul territorio, indivi- pooling, ossia l’uso condiviso di ti all’illustrazione tecnica del duati di concerto con le ammini- un'automobile privata tra due o progetto, con un’introduzione strazioni comunali; inoltre, han- più persone che percorrono uno di Giannicola Marengo e un in- no evidenziato che anche alcune stesso tragitto. tervento di Elena Pedon di Città aziende della Val di Susa sareb- L’incontro, a cui erano presenti metropolitana, che hanno illu- bero interessate a partecipare. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 21
Attività Istituzionali I Comuni ricicloni all’EcoForum di Legambiente S arà l’Arsenale della Pace del Sermig di piazza Bor- go Dora a Torino ad acco- gliere quest’anno i lavori dell’EcoForum per l’economia circolare del Piemonte, orga- nizzata da Legambiente con il patrocinio della Città metropo- litana di Torino. Si tratterà di un momento di confronto e dibattito sulla ge- stione virtuosa dei rifiuti con la partecipazione dei principali operatori del settore, aziende, pubbliche amministrazioni e consorzi, per mettere in luce le criticità del ciclo nella nostra regione e sulle soluzioni per minimizzare lo smaltimento in discarica e incrementare il re- cupero e la rigenerazione della materia. Il presidente di Legambiente di Piemonte e Valle d’Aosta Gior- gio Prino presenterà mercoledì 11 dicembre alle 9.20, dopo la registrazione dei partecipanti, l’atteso dossier Comuni riciclo- ni, il rapporto annuale sulle mi- gliori performance dei comuni proprio in materia di gestione dei rifiuti. L’iniziativa fa riferimento an- che al pacchetto europeo sull’e- conomia circolare che pone tra i suoi obiettivi il riciclo del 70 percento degli imballaggi entro il 2030 e del 65 per cento dei rifiuti urbani entro il 2035, con un massimo del 10 per cento di rifiuti da smaltire in discarica. Nel corso della mattinata si parlerà inoltre di buone prati- che di economia circolare con l’illustrazione di alcuni proget- ti innovativi. c.pr. 22 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Cosa bolle nella pentola delle Banche del tempo? Il 9 dicembre riunione annuale del Coordinamento provinciale delle Bdt L unedì 9 dicembre la sala dei Comuni della Città metropolitana ospita PROGRAMMA l’annuale riunione del . la Banca del Tempo di Borgaro Torinese "Tempo e convivialità" Coordinamento delle Banche . la Banca del Tempo di Casalborgone "Relazioni genitori e figli - possia- del tempo della provincia di mo fare qualcosa per gestirle correttamente?" Torino. Un pomeriggio insie- . la Banca del Tempo di Chieri "Cibo per il corpo - Cibo per la mente" me per raccontarsi e mettere a . la Banca del Tempo di Nichelino "L'Unione fa la forza" confronto esperienze e difficol- tà . L'incontro si intitola: “Cosa . la Banca del Tempo di Settimo Torinese "Dalla nostra pentola si alza un bolle pentola” e permetterà alle brontolio nuovo" Bdt del territorio di raccontare . la Banca del Tempo di Torino IV Circoscrizione "Incontri creativi" le attività che sono state svolte . la Banca del Tempo di Torino InContro Corrente "Impegno, condivisione nel corso dell’anno. e compagnia" . la Banca del Tempo di Torino Tempo al Tempo "A piccoli passi" Alessandra Vindrola . la Banca del Tempo di Vinovo "Sempre in movimento per Vinovo" CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 23
RUBRICA #assistenzatecnicaCittaMetroTO Sistemazione idraulica e messa in sicurezza dell’Orco La Città metropolitana a confronto con i sindaci del Chivassese E vitare che nuove piene litana, i tecnici e gli esperti del delle strutture interne alla Città in caso di precipitazioni Politecnico e di altri organismi metropolitana, occupandosi in molto abbondanti e insi- coinvolti nella progettazione. prevalenza di azioni di stimo- stenti possano allagare “Abbiamo convocato l’incontro lo e coordinamento nel campo le campagne e i centri abita- nella sede di corso Inghilterra della pianificazione territoria- ti delle frazioni lungo il corso per prendere contatto con sin- le di settore rivolta alle Zone del torrente: è lo scopo di un daci, assessori e responsabili omogenee, di supporto tecnico grande progetto di messa in si- degli uffici tecnici comunali e agli Enti Locali nelle funzioni curezza dell’Orco nel tratto tra spiegare loro la filosofia e gli ambientali e in materia di cave Cuorgnè e Chivasso che è stato obiettivi di un progetto che ha e torbiere, di presidio e svilup- al centro di un primo incontro l’ambizione di risistemare in po delle relazioni tra il territo- informativo tra il vicesindaco prospettiva pluridecennale un rio e le strutture specializzate metropolitano Marco Maroc- territorio che presenta notevoli dell’Ente, di assistenza tecnico- co, gli amministratori locali, i fragilità” spiega il vicesindaco specialistica agli Enti Locali”. tecnici dell’unità specializzata Marocco “L’unità Tutela del ter- Tra gli amministratori che “Tutela del territorio” della Di- ritorio del nostro Ente opera a erano presenti alla riunione il rezione azioni integrate con gli supporto dei Comuni compresi sindaco di Chivasso Claudio Enti locali della Città metropo- nel territorio metropolitano e Castello, secondo cui “la pro- 24 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
#assistenzatecnicaCittaMetroTO RUBRICA gettazione avviata dalla Città metropolitana è molto impor- tante per risolvere le criticità in particolare della frazione Prato- regio. Come Comune ci siamo dotati di un sistema di allerta per proteggere questa porzione del nostro territorio comunale, in cui vivono circa 500 perso- ne e sono presenti impianti di betonaggio e di estrazione di ghiaia dal torrente”. GLI INTERVENTI PROGRAMMATI Agli amministratori e ai tecnici comunali sono stati illustrati i macro interventi necessari al miglioramento delle condizioni di sicurezza idraulica e dell’as- setto morfologico e ambien- 2-A4 nel Comune di Chivasso gettazione si occuperà la Dire- tale, secondo i criteri indicati sulla sponda destra in prossi- zione azioni integrate verso gli dall’Autorità distrettuale del Po mità dell’abitato di Pratoregio e Enti Locali, per quanto possibile e in attuazione del programma l’intervento 2-A1 tra i Comuni servendosi di personale interno generale di gestione dei sedi- di Montanaro e Chivasso dalla e, se necessario, affidando inca- menti-stralcio torrente Orco nel località Cascina Bruciata fino a richi e consulenze esterne. tratto tra Cuorgnè e Chivasso, monte dell’ansa in prossimità Durante l’incontro sono stati ri- approvato con una delibera dell’abitato di Pratoregio. cordati gli adempimenti ai qua- della Giunta regionale del 23 Sul tronco 3 sono previsti l’in- li andranno incontro i Comuni, dicembre 2010. Il programma tervento 3-A2 nel Comune di per consentire l’esproprio di scaturisce da un accordo tra Montanaro a monte dell’abi- alcune aree golenali interessa- Agenzia Interregionale per il tato di Cascina Bruciata e l’in- te dai lavori. Prima di avviare le fiume Po, Autorità distrettuale tervento 3-A1 a San Benigno procedure di esproprio e adot- del Po e Regione Piemonte, pre- Canavese a valle dell’attraver- tare le Varianti ai Piani regola- vedendo interventi di apertura samento autostradale dell’A5 tori comunali necessarie per o riapertura di alvei abbando- Torino-Aosta. Il tronco 7 è in- l’avvio dei cantieri occorrerà nati dal torrente e di rinforzo teressato dall’intervento 7-A1 aggiornare la cartografia delle o mantenimento delle opere di a valle dell’abitato di Rivarolo aree esondabili durante le pie- difesa idraulica. L’obiettivo è di Canavese. ne ordinarie. L’aggiornamento realizzare un alveo pluricursa- Nel dicembre scorso la Regione delle mappe catastali consenti- le, che attutisca l’effetto delle e la Città metropolitana di To- rà di prevedere il frazionamen- piene. Il Programma generale rino hanno stipulato una con- to delle proprietà private che è attuato mediante programmi venzione che individua l’Ente di dovranno essere parzialmente operativi di intervento, redatti area vasta come stazione appal- espropriate. tante e responsabile della pro- m.fa. dalla Regione Piemonte. Il primo programma prevede sul gettazione degli interventi fino tronco 2 dell’Orco l’intervento al livello esecutivo. Di tale pro- CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 25
Puoi anche leggere