Cronache - Città Metropolitana di ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
www.cittametropolitana.torino.it NUMERO 42 - serie V - anno XXIV 29 NOVEMBRE 2019 Cronache DA PALAZZO CISTERNA IL SETTIMANALE DELLA CITTÀ METROPOLITANA DI TORINO Autorizzazione del Tribunale di Torino n. 1788 del 29.3.1966 PROTEZIONE CIVILE CRESCE LA RESILIENZA DEL TERRITORIO Eliminare la violenza La Voce Scuola: i nuovi corsi sulle donne del Consiglio 2020-2021
Sommario PRIMO PIANO Europa e Africa dialogano a Palazzo Cisterna sulla gestione delle risorse idriche 21 Mercoledì 4 dicembre Cromìe organizza una festa coi fiocchi 33 “La capacità di resilienza del territorio è nettamente cresciuta” 3 Mobilità scolastica: in aumento i fondi per i progetti Erasmus 22 Si chiude il percorso formativo 2019 di Anbima 34 A Porta Susa presentato lo spot per la Giornata contro la violenza sulle donne 6 Uno sguardo all’aria 2018, è on line il Rapporto 23 Domenica 8 dicembre “MuseiAmo” alla scoperta dell’archivio della Reale Mutua 36 LA VOCE DEL CONSIGLIO Impianti termici, al via una campagna Arturo Sacchetti, una vita per la musica 37 Resoconto della seduta di informazione 24 Pomaretto, il gruppo Madamè conclude del 27 novembre 2019 8 Amministrazione semplice per Comuni Il festival Pineval Folk 38 e imprese 26 ATTIVITÀ ISTITUZIONALI Premiate a Collegno sei nuove attività Una riflessione con esperti e addetti ai lavori sulla libertà di panorama 40 Giornata della sicurezza nelle scuole 10 imprenditoriali 27 Al via gli eventi per la Giornata internazionale Solidarietà al sindaco Montagna insultato 42 12 LINGUE MADRI delle persone con disabilità da giovani odiatori sui social Anteprima natalizia a Caluso con I nuovi corsi di studio delle scuole Sabato 30 novembre a Mezzenile si 29 la Fiera di San Nicola 44 secondarie di Torino e provincia 14 festeggiano i vent’anni della legge 482 Nella StraBricherasio si corre Che fare dopo la terza media? SISTEMI NATURALI per solidarietà con i Babbi Natale 45 Ora le idee sono un po’ più chiare 15 Iniziati Bilancio triennale di Rita Turino 16 guide dela Parco Palazzo Cisterna i corsi per le Nazionale Gran Paradiso 30 TORINOSCIENZA Bando per la gestione del sistema Tredici itinerari geologici in Piemonte autostradale piemontese 18 EVENTI raccontati in un libro 46 Cuore solidale, a Torre Pellice e Bussoleno La tragedia della mongolfiera raccontata Monitoraggio del vigneto, il 5 dicembre le prossime tappe del 2020 20 per gli Amici della Cultura 32 la conferenza iXemWine 47 In copertina: Sgombero neve a Ceresole #inviaunafoto Ami la fotografia e vorresti vedere pubblicato il tuo scatto sui nostri canali? Vuoi raccontare il territorio della Città metropolitana di Torino attraverso l’immagine di un luogo, un personaggio, un prodotto tipico, una festa? #inviaUnaFoto! Scopri come fare e il regolamento su www.cittametropolitana.torino.it/foto_settimana Questa settimana è stata selezionata la fotografia di Giuseppe D'Ambrosio Torino: "Tracce d'autunno alla Mandria" Direttore responsabile Carla Gatti Redazione e grafica Cesare Bellocchio, Marina Boccalon, Lorenzo Chiabrera, Denise Di Gianni, Michele Fassinotti, Carlo Prandi, Anna Randone, Giancarlo Viani, Alessandra Vindrola Foto Archivio Fotografico Città metropolitana di Torino “Andrea Vettoretti” Cristiano Furriolo con la collaborazione di Leonardo Guazzo Amministrazione Patrizia Virzi Progetto grafico e impaginazione Ufficio Grafica Città metropolitana di Torino Hanno collaborato Andrea Murru Ufficio stampa corso Inghilterra, 7 - 10138 Torino - tel. 011 8617612-6334 - stampa@cittametropolitana.torino.it - www.cittametropolitana.torino.it Chiuso in redazione alle ore 10 di venerdì 29 novembre 2019 2 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Primo Piano “La capacità di resilienza del territorio è nettamente cresciuta” Il bilancio del maltempo che ha colpito il territorio nei giorni scorsi V alli Chiusella, Orco, personale dei servizi di Viabili- In pianura, hanno prevalso cri- Lanzo e Sangone, i baci- tà e i presidi dei volontari della ticità legate agli allagamenti e ni di Val Sesia e Cervo, protezione civile, e nel frattem- all’esondazione dei torrenti e Tanaro, Belbo e Bormi- po i sindaci hanno aperto i Coc, dei fiumi. Sulla media collina da in allerta rossa, tutti gli altri i centri operativi comunali: nel- invece i problemi sono stati in allerta gialla: un bollettino le tre giornate clou di maltem- dettati anche da frane e smotta- di guerra, già annunciato dalle po, che si è poi esaurito nella menti di piccole e medie dimen- analisi meteo del giorno prima, mattinata di lunedì, sono stati sioni: a Chiaverano una frana quello di sabato 23 novembre, 133, poco meno della metà dei ha comportato l’evacuazione di che ha visto l’intero Piemonte Comuni metropolitani. 80 di persone e a Pianezza gli sotto scacco per maltempo, con Il dispiegamento coordinato a sfollati sono stati una ventina. criticità legate a tutte le avversi- tutti i livelli delle componen- Usseglio è rimasta senza ener- tà: piogge intense, rischio frane, ti di protezione civile ha cer- gia elettrica e connessione per valanghe, esondazioni di fiumi tamente dato i suoi frutti nel quasi due giorni, per la caduta e torrenti, vento. mitigare i rischi e i disagi sul di un palo della luce. La sala operativa della protezio- territorio, che ovviamente sono Nelle zone montane invece ne civile della Città metropoli- stati numerosissimi: per la sola sono state le valanghe a crea- tana, già in allerta da venerdì, viabilità sono state oltre 300 re problemi: come a Ceresole, ha aperto nel primo mattino, le segnalazioni e verifiche che dove la Sp 50 è stata interrotta sul territorio sono cominciati hanno richiesto un intervento dal km 0+100 per precauzione, gli interventi dei tecnici e del sul territorio. e la frazione a monte è stata CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 3
Primo Piano raggiungibile solo attraverso una pista da fondo , o a Traver- sella, dove una valanga è caduta nella strada verso Fondo. La maggior parte delle strade chiuse sono state riaperte, ma fra queste alcune richiederanno lavori ingenti per essere riaper- te, come nel caso della Sp 419 che da Chiaverano conduce ver- so la provincia di Biella, la Sp 117 di Cordova al km 2 dove il manto stradale ha ceduto e la Sp 243 a Vauda, anche qui per una frana. Anche la viabilità con la Val- le d’Aosta ha avuto problemi, legati al piano di emergenza speditivo per la frana di Quin- cinetto, che in caso di allerta idrogeologica prevede la chiu- sura totale dell’autostrada fra Ivrea e Pont Saint Martin e quin- di un sovraccarico per la viabili- tà alternativa provinciale. Sul fronte dei fiumi e dei tor- renti hanno tenuto con il fiato sospeso, oltre alla consistente piena del Po, il Malone, il Ban- na, il Ceronda, il Chisola, che si sono attestati per alcune ore sulle soglie di pericolo e in alcu- ni casi sono esondati. Numerose sono state anche le segnalazioni arrivate dagli isti- tuti scolastici di competenza della Città metropolitana per gocciolamenti e infiltrazioni: si tratta però di situazioni già all’attenzione della Città metro- politana e che non hanno ca- rattere strutturale, su cui sono intervenuti i tecnici. “Quando il territorio è così se- veramente messo alla prova, è trascorso nella sala operativa stre strutture tecniche e dei nu- inevitabile che il disagio e l’ap- metropolitana alcune ore nella merosi volontari, di protezione prensione siano elevati. Così serata di sabato. “Però la con- civile, Gev, Ari, Croce rossa, che come non si può immaginare sapevolezza generale, la capa- in questi giorni non si sono ri- che la conta dei danni non pre- cità di resilienza per le critici- sparmiati lavorando notte e senti un conto salato alla co- tà purtroppo ricorrenti come il giorno in sala operativa e sul munità” ha detto il vicesindaco rischio alluvione è nettamente territorio”. Marco Marocco, che ha la de- cresciuta. Il mio ringraziamen- Alessandra Vindrola lega alla protezione civile e ha to va, ancora una volta alle no- HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/VIABILITA/PERCORRIBILITA_STRADE/MODIFICHE_VIABILITA.SHTML 4 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali LANCIO EVENTO DI - C u o re d elle ALpi ALte Valli Cuore Resi liente des Alpes AlteValli lées HautesVural Résilient Coe Resiliente i Cuore delle Alp CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 5
Primo Piano A Porta Susa presentato lo spot per la Giornata contro la violenza sulle donne Un’idea nata al Tavolo coordinato dalla Città metropolitana per progetti dedicati agli autori di violenza U n flash mob per pre- sentare lo spot contro la violenza sulle donne realizzato dalla Città metropolitana di Torino in oc- casione della Giornata interna- zionale per l’eliminazione della violenza sulle donne. È quanto è avvenuto lunedì 25 novembre nella stazione torinese di Porta Susa, alla presenza dei protago- nisti del video: Simona Sodini, classe 1982, calciatrice della Juventus femminile prima e del Torino Women oggi, e Mauro Melluso, operatore del Gruppo Abele, che fra i tanti progetti ne cura uno dedicato ai “mal- trattanti”. Il filmato, andato in della sede di corso Inghilterra. “È un'occasione per sensibi- onda per la prima volta saba- L’allestimento, curato dalla Re- lizzare e far riflettere anche i to scorso allo stadio Olimpico gione Piemonte, s’intitola "Voci dipendenti della Città metro- Grande Torino, nell’intervallo nel silenzio. La violenza nega politana sul tema della violen- della partita Torino-Inter, viene l'esistenza". za nei confronti delle donne” trasmesso per 14 giorni sugli commenta il vicesindaco Marco schermi della stazione di Porta Marocco: “problema drammati- Susa, sui video della stazione co che riguarda tutti, e che deve di Porta Nuova e nelle stazioni far riflettere anche chi non è di- della metropolitana. rettamente coinvolto”. L'idea dello spot è nata nel Tavolo coordinato dalla Città Cesare Bellocchio metropolitana per progetti fi- nalizzati al cambiamento degli autori di violenza. La realizza- zione è stata curata dall'ufficio stampa dell'ente, a costo zero. Sempre in occasione della Gior- nata del 25 novembre, il Comi- tato unico di garanzia della Cit- tà metropolitana di Torino, che ha tra i suoi obiettivi il contra- sto alle discriminazioni e alle violenze morali e psicologiche, ha collocato alcune sagome femminili che riportano brevi messaggi con storie di violenza subita nell’atrio di ingresso e negli spazi in prossimità del bar 6 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Premio per la Cultura www.erreics.org - info@erreics.org Luigina Parodi 2020 - IX Edizione Con il patrocinio di: ASSOCIAZIONE MUSEO NAZIONALE DEL CINEMA A quattordici anni dalla sua scomparsa, l’associazione Erreics Onlus decide di dedicare alla prof.ssa Luigina Parodi (Nettuno 11.10.1920) un premio culturale interamente rivolto ai giovani. La nona edizione del premio è dedicata al tema La speranza. Formare i giovani aiuta a formare anche gli adulti. LuiginaParodi Il progetto è sostenuto da: Luna’sTorta caffè torte e libri a san salvario, torino Via Pollenzo 9 Torino Erreics Onlus è un’associazione senza fini di lucro che ha l’obiettivo di sviluppare attività e servizi nel campo dell’educazione e dell’aggregazione, della formazione, della promozione della cultura e dell’editoria sociale. Erreics vuole sostenere tutte le persone che vivono situazioni di disagio e che sono a rischio di esclusione sociale. La nostra convinzione è che la cultura possa tornare ad essere uno strumento importante per migliorare la qualità della vita e delle relazioni
Consiglio LA VOCE DEL IN QUESTO NUMERO Seduta del 27novembre Resoconto della seduta a cura di Michele Fassinotti 2019 INTERROGAZIONI appaltatrice nel territorio del capo- luogo. pubblicherà il bando della gara d’ap- palto, con un importo a base d’asta Magliano ha ricordato che in passato per quanto riguarda la sola Città di “Servizio di pulizia strade a se- era stato ipotizzato un bando di gara Torino di 1.900.000 euro più Iva per guito di sinistro: quando il nuo- unico e congiunto tra Città di Torino un anno e con un’opzione di prose- vo affidamento?” e Città metropolitana per la pulizia cuzione di ulteriori sei mesi. Gli atti e La Città metropolitana svolgerà an- delle strade e per il ripristino dei ma- la documentazione di gara (proget- che per conto del Comune di Torino nufatti presenti sulle arterie, gestito to tecnico, capitolato d’oneri, alle- la funzione di stazione appaltante dall’Ente di area vasta in qualità di gati ecc.) vengono predisposti dalla del servizio di pulizia e ripristino del- stazione appaltante. Il consigliere Città metropolitana di concerto con le strade a seguito di incidenti della Bianco ha confermato che la Città il Comune di Torino, che conserva circolazione. Lo ha annunciato il con- metropolitana ha iniziato la proce- comunque la competenza sugli atti sigliere metropolitano delegato ai dura per indire la gara d’appalto di programmazione, sull’adozione lavori pubblici, Fabio Bianco, rispon- per il territorio della Città di Torino, della determinazione a contrattare e dendo in Consiglio a una interroga- a seguito di una richiesta del Comu- sulla fase che segue l’aggiudicazione zione del consigliere Silvio Magliano ne. L’intera procedura, dall’indizione definitiva. del gruppo “Città di città”, il quale ha all’aggiudicazione, è affidata alla Il capitolato speciale d’appalto pre- fatto riferimento all’insufficiente livel- Centrale unica appalti e contratti del- vede il ripristino delle infrastrutture a lo del servizio prestato dall’azienda la Città metropolitana, che a breve seguito di danni lievi e, in particola- 8
Consiglio LA VOCE DEL re, l’esecuzione sotto la direzione e la vigilanza degli uffici della Città di Torino del ripristino dello stato dei luoghi e delle pertinenze stradali danneggiate da incidenti: barriere di sicurezza, segnaletica, muri, ma- teriale di arredo urbano, recinzioni, pali per l’illuminazione stradale ecc. L’azienda appaltatrice dovrà fornire una regolare certificazione tecnica a richiesta degli Uffici tecnici della Città di Torino. DELIBERAZIONI Quarta variazione al Dup-Do- cumento unico di programma- zione 2019 La sindaca metropolitana Chiara Appendino ha ricordato che la MOZIONI Comunità di Sant’Egidio, da alcuni decenni impegnata per l’abolizione deliberazione era stata affronta- ta dalla competente Commissione della pena di morte, intende valoriz- Proposta di mozione contro la consiliare. La variazione concerne zare il ruolo dei territori per tenere pena di morte tra l’altro la modifica del funzio- alta l’attenzione sui diritti umani e Il Consiglio ha approvato all’una- nigramma, la decadenza dei con- il valore della vita. Per fortuna, ha nimità una mozione per l’abolizio- siglieri Cossu e Iaria e la riasse- sottolineato Grippo, nonostante i ne della pena di morte presentata gnazione delle rispettive deleghe passi indietro compiuti da un piccolo dai consiglieri del gruppo “Città ai consiglieri Marocco e Bianco, numero di Paesi, nell’ultimo anno si di città”, Maria Grazia Grippo, il recepimento della deliberazione è registrata nel mondo un'ulteriore Claudio Martano, Roberto Montà consiliare sul rischio di frane nel diminuzione del ricorso alla pena e Maurizio Piazza. La mozione fa Comune di Quincinetto, la rimodu- capitale. Il numero delle esecuzio- riferimento al fatto che la Comunità lazione dei cronoprogrammi degli ni documentate è calato del 30% di Sant’Egidio ha fondato la rete di investimenti e l’acquisto di beni du- e ha raggiunto il valore più basso municipalità “Città per la vita-Città revoli per bandi e progetti destinati registrato negli ultimi dieci anni. Un contro la pena di morte”, che rap- alle scuole. La deliberazione è sta- anno fa, nel dicembre 2018 l’As- presenta in Europa e nel mondo ta approvata con 7 voti favorevoli semblea Generale delle Nazioni la comune volontà di accelerare e 7 astenuti. Unite ha approvato una risoluzione la definitiva scomparsa della pena per una moratoria universale della capitale dal panorama giuridico e Quinta variazione al Bilancio pena capitale, registrando un au- penale degli Stati. La mozione ap- di previsione 2019-2021 mento delle adesioni. Da parte sua, provata dal Consiglio impegna la La sindaca Appendino ha breve- papa Francesco ha invitato non solo Città metropolitana di Torino ad mente illustrato la deliberazione, i cristiani, ma tutti i cittadini a impe- aderire all’iniziativa della Comu- già esaminata dalla competente gnarsi a diffondere una sensibilità nità di Sant’Egidio e a operare in Commissione. È anche stato appro- contraria alla guerra e alla pena di tutti gli ambiti di propria competen- vato all’unanimità un emendamen- morte. za perché siano assicurati spazi di to alla deliberazione che risponde adeguata informazione e sensibiliz- alla necessità di risorse per ovviare zazione sulle motivazioni del rifiuto ai danni del maltempo del 23 e 24 della pena capitale e sul progresso novembre sulle strade provinciali. della campagna abolizionista nel Gli stanziamenti aggiuntivi ammon- mondo. Illustrando la mozione, la tano a 1,5 milioni di euro per la consigliera metropolitana Maria spesa corrente e a un milione in Grazia Grippo ha ricordato che la conto capitale. La deliberazione Giornata internazionale promossa emendata è stata approvata con 7 dalla rete “Città per la vita-Città con- voti favorevoli e 7 astensioni. tro la pena di morte” è fissata per sabato 30 novembre ed è arrivata alla diciannovesima edizione. La 9
Attività Istituzionali Giornata della sicurezza nelle scuole Nel ricordo di Vito Scafidi, gli impegni concreti della Città metropolitana A Rivoli venerdì 22 novembre nella Gior- nata nazionale dedicata alla sicurezza nelle scuole la Città metropolitana di Torino ha ribadito il suo impegno per evitare che una tragedia come quella del 22 no- vembre 2008 abbia a ripetersi. Lo ha fatto con la presenza della sindaca metropolitana Chiara Appendino, del consigliere delegato ai lavori pubblici Fabio Bianco e di altri consiglieri. Al corteo in memoria di Vito Scafidi, che si è con- cluso davanti al Liceo Darwin, la presenza degli amministratori e del gonfalone ha voluto testi- moniare l’impegno dell’Ente per reperire risor- se per la gestione e messa in sicurezza dell’e- dilizia scolastica, per la progettazione e per la direzione dei lavori indispensabili per rendere pienamente agibili tutti i plessi. La Sindaca ha sottolineato che la messa in sicurezza delle scuole è anche un problema di snellimento delle procedure, tema non a caso al centro dei lavori dell’Osservatorio per la sicurezza, che si è riuni- to al Liceo Darwin di Rivoli al termine della cele- brazione della giornata nazionale, alla presenza 10 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali del ministro dell’Istruzione Lorenzo Fioramonti e spendere le risorse per la sicurezza”. e della viceministra Anna Ascani. Sono 30 gli edifici scolastici nel territorio della Il ministro Fioramonti ha assicurato che la sicu- Città metropolitana di Torino coinvolti dagli 11 rezza degli edifici è una pietra miliare nell’ap- appalti finanziati dal Ministero dell’Istruzione, proccio del Governo ai problemi della scuola. università e ricerca per complessivi otto milioni “Abbiamo cominciato a stanziare tutti i finan- di euro nell’ambito del cosiddetto “Decreto Fe- ziamenti che è stato possibile reperire a livello deli”, riguardanti la messa in sicurezza dei so- nazionale e internazionale” ha ricordato il re- lai dal fenomeno dello sfondellamento. Alcuni sponsabile del Miur. “Stiamo lavorando sempre cantieri sono già partiti, come quelli all’Istituto più in collaborazione con i Comuni, le Città me- Moro di Rivarolo e all’Ubertini di Caluso, mentre tropolitane e le Province, perché sono gli Enti gli altri partiranno a breve. Sono in corso di re- locali a prendersi la responsabilità di realizzare dazione i progetti esecutivi di quattro interventi tempestivamente i lavori. Abbiamo bisogno di su altrettanti edifici scolastici, per complessivi risorse, ma anche di nuove norme e di percor- 13.150.000 euro, anch’essi in gran parte finan- si più accelerati per gestire i lavori”. “Su inno- ziati dal Miur nell’ambito del Piano triennale vazione, sostenibilità e cultura della sicurezza dell’edilizia scolastica 2018-2020 (annualità gli studenti oggi a Rivoli hanno dimostrato di 2018), che saranno aggiudicati entro il 30 set- essere preparati e impegnati: è bene che si pren- tembre 2020 (fatta eccezione per l’intervento dano cura di questi temi” ha sottolineato la sin- previsto all’istituto Dalmasso di Pianezza, la cui daca metropolitana Chiara Appendino. “Gli Enti aggiudicazione è prevista entro il 30 dicembre locali hanno un’interlocuzione continua con il 2020). Governo. Il ministro Fioramonti ha mostrato un’apertura importante sulla necessità di poter Michele Fassinotti contare su procedure più snelle per impegnare PER SAPERNE DI PIÙ: HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/SPECIALI/2019/GIORNATA_NAZIONALE_SICUREZZA_SCUOLE/ CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 11
Attività Istituzionali Solidarietà al sindaco Montagna insultato da giovani odiatori sui social La Città metropolitana: "Le istituzioni devono continuare a formare gli studenti contro il cyberbullismo" L a Città metropolitana di sono importanti, ma chiara- venti di formazione per stu- Torino esprime solida- mente non sono sufficienti. Il denti e insegnanti in questo rietà ai sindaci insultati sindaco di Moncalieri Paolo anno scolastico sull'uso con- sui social da alcuni stu- Montagna è stato bersagliato sapevole dei social: "Il catalo- denti che hanno commentato da giovani odiatori social, che go dell'offerta formativa che con un linguaggio da odiatori hanno bisogno di essere aiutati predispone il nostro Centro la decisione di non chiudere le a comprendere i rischi e le con- servizi scolastici” aggiunge Az- scuole lunedi scorso, dopo le seguenze del cyberbullismo". zarà “nel nuovo anno scolasti- intense precipitazioni del fine L'impegno delle istituzioni è co già dedica molta attenzione settimana. già presente in Piemonte: gli al contrasto al cyberbullismo, "È una situazione preoccupan- Enti pubblici e lo stesso Ufficio dobbiamo insistere con la for- te, su cui riflettere” commenta scolastico territoriale hanno mazione per aiutare i giovani con preoccupazione la consi- attivato risorse per la forma- nella consapevolezza". gliera metropolitana Barbara zione contro l'hate speech. Azzarà, delegata a istruzione Anche la Città metropolitana Carla Gatti e politiche giovanili “perché di Torino ha aderito a questo le azioni di formazione in atto impegno e ha in corso inter- 12 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
In collaborazione con Con il patrocinio di APERIDOCUMENTARIO: Deforestazione Made in Italy Per riflettere insieme sulla sostenibilità delle nostre azioni quotidiane Venerdì 29 novembre Casa dell’Ambiente, C.so Moncalieri 18 (Torino) 18.30 - 21.00 Ingresso libero. Gradita prenotazione. PROGRAMMA 18:30 Accoglienza e buffet CONTATTI 19:00 Presentazione noi.cambiamenti@gmail.com 19:15 Inizio proiezione CAMBIAmenti 20:20 Dibattito con il regista noi.cambiamenti
Attività Istituzionali I nuovi corsi di studio delle scuole secondarie di Torino e provincia I nuovi corsi di studio richie- sti dalle scuole superiori di Questo l’elenco dei nuovi corsi di studio delle scuole secondarie superiori Torino e provincia e appro- approvati dalla Città metropolitana, in attesa del sì definitivo della Regione vati dalla Città metropoli- Piemonte: tana di Torino sono stati resi “Enzo Ferrari”di Susa noti venerdì 22 novembre du- -Indirizzo Informatica e telecomunicazioni (Istituto tecnico) rante la “Conferenza territoria- -Indirizzo Servizi per la sanità e l’assistenza sociale serale (Istituto professionale) le per il dimensionamento e per “Baldessano-Roccati” di Carmagnola la programmazione dell’anno -Indirizzo Agraria, agroalimentare (Istituto tecnico) – Opzione Gestione ambiente e territorio, agroindustria scolastico 2020-2021” tenuta ”Dalmasso” di Pianezza nell’auditorium di corso Inghil- -Liceo scientifico – Opzione Scienze applicate terra. Alla presenza di presidi ”Prever” di Pinerolo e insegnanti, l’incontro è stato -Indirizzo Servizi culturali dello spettacolo (Istituto tecnico) aperto dai saluti dei consiglieri -Indirizzo Alberghieri turistici, enogastronomia e ospitalità alberghiera serale (Istituto metropolitani con delega all’i- professionale) ”Galilei” di Avigliana struzione e all’edilizia scola- -Indirizzo Informatica e telecomunicazioni, articolazione Informatica (Istituto tecnico) stica, Barbara Azzarà e Fabio -Indirizzo Costruzioni ambiente e territorio (Istituto tecnico) – Opzione Tecnologie del Bianco, dall’assessore all’istru- legno nelle costruzioni zione della Città di Torino An- -Indirizzo Amministrazione, finanza e marketing serale (Istituto tecnico) tonietta Di Martino e dal diri- ”Plana” di Torino gente dell’Ufficio scolastico -Liceo scientifico – Opzione Scienze applicate provinciale Stefano Suraniti. -Albert” di Lanzo -Indirizzo Enogastronomia e ospitalità alberghiera serale (Istituto professionale) ”Darwin” di Rivoli -Liceo scientifico – Opzione Scienze applicate ”Majorana” di Grugliasco -Indirizzo Informatica e telecomunicazioni, articolazione Informatica serale (Istituto tecnico) ”Vittone” di Chieri -Indirizzo Servizi commerciali serale (Istituto professionale) ”Gobetti Marchesini-Casale-Arduino” -Indirizzo Biotecnologie ambientali (Istituto professionale). Sono poi stati diffusi alcuni dati circa la frequenza nell’an- no scolastico 2018-2019: 313mila gli allievi presenti nel- le scuole di ogni ordine e grado del territorio della Città metro- politana di Torino, dalla mater- na alle superiori, di cui quasi 93mila nella secondaria di se- condo grado, a cui si aggiunge- vano quasi 7300 studenti della formazione professionale per fessionale. indirizzo di scienze applicate, minori. Gli allievi disabili erano “Abbiamo lavorato molto bene, di cui ultimamente è molto sa- il 2,6% nelle superiori e il 5,5% come sempre, con le istituzioni lita la domanda da parte delle nella formazione professiona- scolastiche” ha commentato la famiglie. Domanda a cui ab- le, mentre gli studenti stranieri consigliera Azzarà. “Le apertu- biamo cercato di rispondere al erano il 9,5% nelle superiori e re che ci paiono più significa- meglio”. l’11,9% nella formazione pro- tive sono i licei scientifici con c.be. 14 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Che fare dopo la terza media? Ora le idee sono un po’ più chiare S i è tenuto da giovedì 21 no per conoscere e valutare le futuri possibili” (sabato 23), a sabato 23 novembre, caratteristiche dei diversi indi- quest’ultimo introdotto dalla al PalaRuffini, il Salone rizzi di studio, confrontandosi consigliera metropolitana con dell’Orientamento 2019, con docenti e studenti, ma an- delega all’istruzione, Barbara organizzato dalla Città di To- che con orientatori ed esperti. Azzarà. rino in collaborazione con la Tra gli appuntamenti organiz- Città metropolitana. Si rivolge- zati dalla Città metropolitana c.be. va alle ragazze e ai ragazzi che il seminario “Dis/ORIENTATI”, devono scegliere come prose- sui progetti per gli allievi con guire gli studi dopo la terza bisogni educativi speciali (ve- media: al Salone gli studenti nerdì 22), gli incontri “Cosa hanno avuto la possibilità di scelgo dopo la terza media?”, incontrare le scuole superiori “Dal professionale alla profes- e le agenzie formative di Tori- sionalità” e “Giovani e lavoro: CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 15
Attività Istituzionali Bilancio triennale di Rita Turino Grande collaborazione tra la Garante per i diritti di infanzia e adolescenza e la Città metropolitana di Torino S i sta per concludere il mandato di Rita Tu- rino che ha ricoperto il delicato incarico di Garante per l’infanzia e l’adolescenza del Piemonte, un ruolo normato da legge della Regione Piemonte ed attivato per la prima volta a fine 2016: una donna di grande esperienza nel settore, che aveva iniziato il suo percorso professionale nei servizi sociali proprio nel no- stro Ente, nel lontano 1973 quando si chiamava Provincia di Torino. Con lei abbiamo voluto fare il punto della si- tuazione e dell’impegno, che in alcuni progetti chiave è stato condiviso con la Città metropoli- tana di Torino. Qual è la situazione in Piemonte per quanto riguarda i bambini e gli adolescenti? Uno dei problemi più grandi è la denatalità, tema che nasce da lontano e che purtroppo non vede una inversione di tendenza: i bambini e gli adolescenti in Piemonte sono sempre meno. A questo si aggiunge una situazione di povertà che sembra non essere in remissione, poi problemi di famiglie che non sempre sono adeguate ai biso- gni dei loro bambini e dei loro ragazzi, genitori non sufficientemente attenti a questi bisogni e Lei come Garante in questi tre anni ha stretta- tra questi purtroppo una fascia di popolazione in mente collaborato con la Città metropolitana costante aumento - ci dicono i Tribunali ordinari di Torino sul tema della mediazione dei con- - che sono quelli che si separano. flitti tra genitori È stata un’esperienza peculiare quella con l’Uf- ficio mediazione famigliare e con il Cesedi che ha permesso non solo di analizzare e studiare il fenomeno, ma anche di pensare a proposte che andassero nella direzione di tentare di lenir la sofferenza di questi bambini e ragazzi: ci sono sempre di più coppie che si separano sempre più precocemente e sono in aumento le coppie che non hanno mai nemmeno convissuto, quindi nascono bambini che non hanno mai visto con- vivere totalmente la loro famiglia. Ma la cosa più grave è che le separazioni sono sempre più conflittuali e si protraggono a lungo nel tempo. Questo genera nei bambini ed anche nei ragazzi più grandi una sofferenza indicibile. Per lavora- re su questo tema bisogna fare molto, non basta una soluzione univoca. Con Città metropolitana di Torino siamo riusciti ad individuare un target da coinvolgere - gli insegnanti - grazie al Cesedi, la struttura di Città metropolitana straordinaria per le competenze che esprime. Io sono rimasta 16 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali molto colpita dalla qualità dei servizi che il vostro tanti (una mediatrice famigliare della Città me- Ente offre alla cittadinanza per quanto riguarda tropolitana e l’Urp del Tribunale) fortemente vo- sia le politiche sociali che l’istruzione. luto dal presidente del Tribunale, a mio giudizio Lo scorso anno siamo riusciti ad inserire nel cata- dovrebbe potersi aprire – con la collaborazione logo dell’offerta formativa per gli insegnanti un dei Centri per le famiglie e degli enti gestori dei percorso per la scuola primaria e secondaria di servizi sociali – su tutto il territorio per dare quel primo grado, lo abbiamo ripetuto quest’anno ed sostegno di informazione precisa, mirata, pun- abbiamo ottenuto una reazione che ci ha sorpre- tuale alle coppie che si separano per avere con- so positivamente per l’alto numero di adesioni. tezza del molto che c’è. Un breve corso di aggiornamento dove Città Per esempio, i gruppi di parola sono una risorsa metropolitana è stata l’artefice del format, un straordinaria per i figli che in quella situazione percorso piccolo per la riduzione delle ore, ma possono in modo libero finalmente parlare di grande nell’intenzione e come proposta reale: quanto stanno vivendo. l’occasione di andare incontro agli insegnanti nei c.ga. problemi che affrontano quotidianamente a par- tire proprio dalla conflit- tualità dei genitori, una conflittualità che non molla neanche a scuo- la; sapersi porre equidi- stanti, non parteggiare per nessuno se non per il bambino, sapersi schie- rare dalla parte giusta che poi è una sola, quella del bambino! Abbiamo avuto conferma anche dagli insegnanti della enorme sofferenza dei bambini e dell’aumen- to del numero di quelli coinvolti nelle separazio- ni conflittuali. Spesso il vero unico por- to sicuro per loro è pro- prio la scuola: lì sanno che troveranno la loro classe, il loro banco, i loro compagni, soprat- tutto la loro maestra. Hanno una certezza di dove potranno stare. Presso il Tribunale di Torino, la Città metro- politana ha aperto da un anno uno sportello proprio per informare i genitori che si trovano ad affrontare una se- parazione conflittuale. Sarebbe un progetto da estendere all’intero Pie- monte? Certamente. Questo spor- tello gestito da personale con competenze impor- CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 17
Attività Istituzionali Bando per la gestione del sistema autostradale piemontese Prosegue il confronto sulle opere attese dal territo “ Torniamo a casa sicura- delle disponibilità complessi- mente con qualche infor- ve. “A oggi” precisa ancora Ma- mazione in più, ma con rocco “non abbiamo certezze le incertezze sulle opere. sulla copertura finanziaria di È comunque positiva la dispo- queste opere, ancora tutta da nibilità del Ministero a pren- valutare da parte dell’Autorità dere in considerazione nuovi di regolazione dei trasporti e progetti”: questo il commento del Ministero”. del vicesindaco metropolita- Il Ministero ha fissato nel 15 di- no Marco Marocco al termine cembre il termine ultimo entro dell’incontro sul futuro del si- il quale la Città metropolitana stema autostradale piemonte- di Torino e le Province di Ales- se, che si è tenuto martedì 26 molto poco pertinenti al ban- sandria, Vercelli, Asti, Piacenza novembre al Ministero delle do. “I primi sono stati inseri- e Pavia potranno presentare al- Infrastrutture e Trasporti. ti già in questa prima fase di tri nuovi progetti da valutare. Al tavolo convocato dal Mini- predisposizione del bando che “Ho comunque proposto un stero erano presenti, oltre alla scadeva il 18 novembre e tro- meccanismo economico com- Città metropolitana di Torino, veranno copertura economica pensativo che dovrebbe scattare le Province di Alessandria, Ver- attraverso il pedaggiamento: quando il concessionario dovrà celli, Asti, Piacenza e Pavia. Il ad esempio il completamento deviare il traffico sulle strade capostruttura del Ministero in- del Nodo idraulico di Ivrea” secondarie, anche se questa è caricato della predisposizione precisa il vicesindaco Marocco. una condizione che non può es- del bando per la gestione del Per quanto riguarda i proget- sere prevista nel bando. Tra le sistema autostradale piemon- ti meno pertinenti il Ministero poche notizie positive certe che tese ha confermato che sono delle Infrastrutture e dei Tra- abbiamo appreso oggi c’è il fat- state prese in esame le esigen- sporti allegherà alla lettera di to che è alla firma del ministro ze espresse dagli enti di area invito ai potenziali partecipan- Paola De Micheli il decreto per vasta, suddivise in due cate- ti al bando l’elenco di quelle il ritorno all’Anas di molte stra- gorie: da un lato i progetti ine- per le quali il concessionario de provinciali che erano passate renti le infrastrutture oggetto dovrà procedere alla progetta- alle Province una quindicina di di bando, cioè la tangenziale zione preliminare di fattibilità. anni orsono” conclude Marocco. torinese e la Torino-Piacenza; Successivamente, queste opere dall’altro i progetti poco o saranno finanziate a seconda m.fa. 18 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
FATE FURB! MUOVITI CON IL CAR POOLING INCONTRO PUBBLICO MERCOLEDÌ Muoversi in 4 DICEMBRE Val di Susa: novità e prospettive Alla presenza degli amministratori dei Comuni e della Città metropolitana si parlerà di: 2019 Mobilità integrata e sostenibile ore 21.00 Teatro Magnetto Bicicletta e piste ciclabili Almese (TO) Via Avigliana, 17 Car pooling: condivisione dell’auto La partecipazione è libera per tutti i cittadini, che potranno fornire spunti e informazioni utili sulle proprie abitudini e necessità in tema di trasporti e mobilità compilando il questionario predisposto dalla Città metropolitana di Torino. Programma sperimentale nazionale di mobilità sostenibile casa-scuola e casa-lavoro Con la collaborazione di CittaMetroTO Comune di Comune di Comune di Comune di Almese Avigliana Caselette Villar Dora www.cittametropolitana.torino.it
Attività Istituzionali Cuore solidale, a Torre Pellice e Bussoleno le prossime tappe del 2020 I l seminario “Il futuro oggi” ha dato il via alla rilevazio- ne, mappatura e valutazio- ne delle esigenze sociali del progetto Cuore Solidale, all’in- terno del Piano integrato ter- ritoriale Alte Valli Cuore delle Alpi finanziato dal programma Alcotra Italia-Francia. Lo scorso 20 novembre a Bus- soleno è stata illustrata ad am- ministratori locali, operatori del settore sociale e stakehol- gennaio 2020 a Bussoleno e il in pratica al fine di realizzare ders la metodologia Futur Lab 16 gennaio a Torre Pellice le la nostra utopia?” il 15 e il 26 nel suo sviluppo e nei suoi ri- prime fasi del metodo Futur- marzo. sultati attesi: il Future Lab è Lab, riservate a operatori del Infine, un seminario conclusi- un metodo partecipativo, che settore, stakeholder, gruppi se- vo terminerà il percorso a Tor- affronta i limiti e le paure del lezionati di cittadini sul tema re Pellice il 23 aprile 2020. presente per coltivare visioni della “Catarsi-Cosa potrebbe Il percorso FuturLab è orga- di futuri possibili. accadere nel futuro se proce- nizzato con il supporto della Si tratta di una metodologia dessimo nello stesso modo?”, Diaconia Valdese, e tutte le sue ideata dal tedesco Robert Jun- mentre sul tema della “Uto- tappe sono condotte e supervi- gk nel 1987, che viene utiliz- pia-Cosa succederebbe se riu- sionate da Vincenza Pellegrino, zata per la pianificazione e il scissimo a realizzare i nostri docente di Sociologia della glo- miglioramento dei servizi al desideri?” gli appuntamenti si balizzazione e politiche sociali cittadino. terranno il 12 e il 13 febbra- dell’Università di Parma. Dopo il seminario di Bussole- io, e sulla “Transizione-Quali no, sono in programma il 15 azioni bisognerebbe mettere c.ga. 20 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Europa e Africa dialogano a Palazzo Cisterna sulla gestione delle risorse idriche P alazzo Cisterna ha ospitato due intense giornate di confronto sulla gestione delle risorse idriche in un mondo il cui clima sta cambiando velocemente, in Europa come in Africa. L’iniziativa di Hydroaid, scuo- la internazionale dell'acqua per lo sviluppo che ha sede a Torino, è stata organizzata in colla- borazione con la Città metropolitana e con la rete Arco Latino, con il sostegno finanziario dell'Autorità d'Ambito 3 del Torinese. Giovedì 21 e venerdì 22 novembre il dialogo fra esperti europei e africani e la tavola rotonda su “Acqua e clima, coordinate comuni per un dialogo tra Europa e Africa” hanno consentito un approfon- dito confronto tra i diversi modelli di governan- ce dei servizi idrici, le buone pratiche locali e le sfide che il tema pone allo sviluppo sostenibile. Come ha sottolineato in avvio dei lavori il pre- sidente di Hydroaid, Luigi Guidobono Cavalchi- ni Garofoli, non si tratta solo di mettere risorse finanziarie e conoscenze tecniche a disposizio- ne delle popolazioni colpite dalle siccità e dalle inondazioni, ma di perseguire anche in materia di gestione delle risorse idriche i 17 obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda 2030 dell’Onu. Il confronto tra i diversi modelli di gestione del- le acque consente di applicarli in altri contesti, adattandoli però alle caratteristiche geografi- che, sociali ed economiche dei territori. È impor- l’Europa e i Paesi africani che sono in via di svi- tante, ha sottolineato il Presidente di Hydroaid, luppo. Le sponde nord e sud del Mediterraneo elaborare regole di programmazione e gestione devono collaborare sulla gestione di una risorsa delle risorse idriche che riflettano gli impegni di che spesso scarseggia. Non possiamo più guar- sostenibilità assunti dai Paesi che condividono dare soltanto alle nostre piccole questioni loca- gli obiettivi dell’Agenda 2030. La sostenibilità li, ma considerare i grandi problemi del mondo. economica dei sistemi di captazione, distribu- Le amministrazioni locali oggi dimostrano di zione e depurazione delle acque potabili e irri- essere in prima linea nell’affrontare il tema del gue deve essere basata su tariffe coerenti con i futuro delle risorse idriche”. contesti sociali ed economici locali e commisu- Non di rado l’acqua poco o per nulla condivisa rate alle possibilità degli utenti, garantendo un è all’origine di guerre: ne ha parlato Salvatore accesso universale alla risorsa. La gestione deve D’Angelo, membro del Bureau della Convenzio- coinvolgere le istituzioni statali e locali, ma an- ne Acque, ricordando che i conflitti si possono che le articolazioni della società civile. prevenire con il dialogo e con la cooperazio- “Arco Latino ha partecipato alle due giornate ne. “L’approccio Nexus della Convenzione lega torinesi di studio e di confronto su invito del- e connette tra loro l’acqua, l’energia, il cibo e la Città metropolitana di Torino, ente molto at- l’agricoltura sottolinea D’Angelo. “Sono ormai tento ai cambiamenti climatici” ha sottolineato numerosi gli esempi di una cooperazione nata Josep Maria Elorduy, coordinatore del Segreta- dalla necessità di condividere una risorsa indi- riato dell’associazione che riunisce enti locali di spensabile per la crescita economica e sociale”. Spagna, Francia e Italia. “Credo che questo pos- sa essere l’inizio di un dialogo interessante tra m.fa. CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 21
Attività Istituzionali Mobilità scolastica: in aumento i fondi per i progetti Erasmus P otrebbero triplicare nel- la prossima program- mazione i fondi per i progetti Erasmus con lo scopo di agevolare la mobilità dei giovani in Europa. Per que- sto è necessario essere pronti, saper progettare al meglio e sfruttare ogni occasione per le nostre scuole e i nostri ragazzi. Se ne è parlato lunedì 25 no- vembre nella sede della Città metropolitana di Torino che, attraverso il proprio Centro Europe Direct ha organizzato e Azione KA229 per lo scambio Nel pomeriggio si sono svolti un partecipato infoday in col- tra le scuole. seminari pratici per la stesura laborazione con l’Agenzia na- Il tema è molto sentito e la di un buon progetto e la ge- zionale Erasmus+Indire. partecipazione è stata altissi- stione finanziaria dei progetti Sono intervenuti rappresen- ma, nonostante le difficoltà di Erasmus: in Piemonte e in par- tanti del Ministero dell’istru- trasporto che avevano carat- ticolare nel territorio metropo- zione ed esperti dell’Agenzia terizzato il territorio a causa litano è molto forte l’adesione nazionale Erasmus+ Indire su dell’eccezionale maltempo del delle scuole superiori a questa Azione Chiave 1 per la mobilità fine settimana. programmazione. c.ga. 22 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Uno sguardo all’aria 2018, è on line il Rapporto L a qualità dell’aria nel Torino, attraverso l’analisi dei porta le nostro territorio è mi- dati misurati che sono posti in ammini- gliorata rispetto agli relazione alla meteorologia del strazioni anni precedenti, ma per periodo, alle differenze territo- locali nell’ana- alcuni inquinanti l’attenzione è riali e alle misure di riduzione lizzare e comprendere le criti- ancora alta. Le misure di risa- delle emissioni adottate. cità ambientali. I dati di quali- namento sin qui adottate risul- Inoltre, grazie alla disponibilità tà dell’aria mostrano nel loro tano efficaci, ma occorre lavo- di serie storiche che per alcuni complesso un significativo rare molto verso una riduzione inquinanti risalgono al 1971, il miglioramento. Permangono definitiva delle concentrazioni. rapporto è uno strumento fon- però, in particolare nell’agglo- È in sintesi, quanto emerge dal damentale per la valutazione merato torinese, superamenti Rapporto 2018 sulla qualità dell’efficacia delle azioni di ri- dei valori limite del PM10, del dell’aria curato da Città me- sanamento sul lungo periodo. biossido di azoto e del valore tropolitana di Torino e Arpa Nell’edizione 2018 sono inol- obbiettivo per l’ozono. Nella Piemonte, “Uno sguardo all’a- tre presenti sezioni specifiche stazione di via della Consola- ria 2018”, disponibile dal 26 su temi quali la concentrazio- ta a Torino, ad esempio, siamo novembre sulle pagine web dei ne numerica delle particelle passati da 214 giorni di supe- due Enti. ultrafini, le deposizioni atmo- ramento del PM10 nel 2000 a La relazione, predisposta an- sferiche, la mutagenicità del 55 nel 2018. Un grosso passo nualmente dal 1998, segue il particolato e le emissioni dei avanti ma il limite di 35 giorni rapporto di Anteprima pubbli- veicoli a motore. non è ancora conseguito”. cato all’inizio di ogni anno. Angelo Robotto, direttore ge- “I dati certificano l’efficacia Il documento fornisce una va- nerale dell’Arpa Piemonte, nel delle misure di risanamen- lutazione approfondita della commentare i dati ha soste- to adottate, però evidenziano situazione della qualità dell’a- nuto che “Arpa Piemonte, con che per alcuni inquinanti la ria nella città metropolitana di le proprie competenze, sup- riduzione delle concentrazio- ni è stata lenta e a oggi, nono- stante siano passati molti anni dall’entrata in vigore dei valori limite, non ancora sufficiente” ha commentato la consigliera della Città metropolitana di Torino con deleghe all’ambien- te e alla qualità dell’aria, Bar- bara Azzarà. “Occorrerà nei prossimi anni insistere con de- terminazione e coraggio nelle azioni di miglioramento della qualità dell’aria. Dobbiamo ga- rantire a tutti gli abitanti della città metropolitana il rispetto dei limiti per la tutela della sa- lute umana nel più breve tem- po possibile”. Carlo Prandi UNO SGUARDO ALL’ARIA 2018I: HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/AMBIENTE/QUALITA-ARIA/DATI-QUALITA-ARIA/RELAZIONI-ANNUALI HTTP://WWW.ARPA.PIEMONTE.GOV.IT/APPROFONDIMENTI/TERRITORIO/TORINO/ARIA/PUBBLICAZIONI CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 23
Attività Istituzionali Impianti termici, al via una campagna di informazione Dieci cose da sapere per rispettare l'ambiente, risparmiare ed evitare sprechi C ittà metropolitana di Torino e Provincia di Asti, in collaborazione con Regione Piemonte, hanno dato il via a una campa- gna di comunicazione dedicata a cittadini proprietari o inquili- ni di un immobile e agli ammi- nistratori condominiali per di- vulgare informazioni corrette sulla conduzione e manuten- zione del riscaldamento e del raffrescamento nelle nostre case nel rispetto dell’ambiente, per risparmiare denaro ed evi- tare inutili sprechi di energia. obblighi, scadenze e procedure gionale degli impianti termici, “Le dieci cose da sapere (e da per una corretta gestione de- il Cit, e la fornitura al manu- ricordare)” è un utile e facile gli impianti termici: per que- tentore di fiducia dei dati ne- strumento di informazione, sto è nato il decalogo che ri- cessari alla compilazione del alla portata di tutti, per cono- porta le principali regole che Libretto di impianto; infine l’e- scere da vicino il nostro im- il responsabile di un impian- secuzione delle manutenzioni pianto di riscaldamento, per to deve sempre applicare, sia e i controlli di efficienza ener- sapere chi ne è responsabile, come proprietario, inquilino o getica secondo le scadenze di conoscere i costi di gestione e amministratore nel caso di un legge. le eventuali sanzioni nel caso condominio con impianto di ri- La campagna ha preso il via in cui non vengano ottemperati scaldamento centralizzato. martedì 26 novembre attraver- gli obblighi previsti dalla legge. Il materiale riguarda il rispet- so i settimanali locali e via web, La Città metropolitana di Tori- to dei periodi di attivazione a partire dai due siti istituzio- no è partita dalle difficoltà che degli impianti e delle tempera- nali www.cittametropolitana. spesso emergono nel districar- ture previste; la registrazione torino.it e www.provincia.asti. si fra le norme che definiscono dell’impianto sul Catasto re- gov.it c.pr. PER ALTRE INFO È DISPONIBILE IL NOSTRO SPORTELLO AMBIENTE, NUMERI DI TELEFONO E MAIL ALLA PAGINA HTTP://WWW.CITTAMETROPOLITANA.TORINO.IT/CMS/AMBIENTE/SPORTELLO-AMBIENTE 24 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Impianti termici Informazioni sulla corretta conduzione e manutenzione degli impianti di riscaldamento e di climatizzazione estiva per rispettare l’ambiente, risparmiare denaro e non sprecare energia Chi è responsabile? Non è facile districarsi fra le norme che • Il proprietario o l’inquilino di un immobile definiscono obblighi, scadenze e procedure in cui ci sia un impianto termico di riscaldamento per la corretta gestione degli impianti termici. (caldaia) o di climatizzazione estiva. • L’amministratore di condominio, in caso di edifici Abbiamo redatto un decalogo delle regole dotati di impianti termici centralizzati. principali che il responsabile di un impianto deve sempre applicare. Cosa bisogna fare? • Rispettare i periodi di attivazione dell’impianto Scopri le e le temperature previste. • Far registrare l’impianto sul Catasto Regionale 10 cose da sapere degli Impianti Termici (CIT), fornendo al manutentore di fiducia i dati necessari online alla compilazione del Libretto di impianto. • Far eseguire le manutenzioni ed i controlli di efficienza energetica secondo le scadenze di legge. W W W.CIT TAMETROPOLITANA.TORINO.IT W W W.PROVINCIA.ASTI.GOV.IT CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 25 _locandina_A3.indd 1 21/11/19 17:44
Attività Istituzionali Amministrazione semplice per Comuni e imprese Workshop di Anci e Città metropolitana “ Abbiamo dato luogo a que- Durante i lavori sono state con l’obiettivo di accompagna- sto progetto proprio per condivise con le amministra- re la Città metropolitana nel venire incontro al mondo zioni comunali le iniziative processo di innovazione istitu- imprenditoriale, rimar- riguardanti la stesura di linee zionale, verso una vera sempli- cando così la nostra attività sul guida sulle procedure ammi- ficazione amministrativa, re- territorio, non solo legata alla nistrative e tributarie dell’oc- alizzazione e innovazione dei crescita, alla promozione im- cupazione del suolo pubblico servizi. Si è partiti dall’orga- prenditoriale e allo sviluppo da parte delle imprese di tra- nizzazione dei Suap (Sportello dell’impresa, ma anche a tutte slochi e l’uniformazione delle unico per le attività produttive) le difficoltà burocratiche che procedure tributarie inerenti la con azioni finalizzate al rileva- devono affrontare”. È il com- differenziazione delle aliquote mento degli ambiti problema- mento del consigliere delega- della tassa rifiuti per i centri tici inerenti la modulistica e la to alle attività produttive della di controllo e le officine di ri- regolamentazione, e alla condi- Città metropolitana di Torino parazione. Sono state inoltre visione di prassi interpretative, Dimitri De Vita sui lavori del presentate le prime soluzioni la semplificazione e l’unifor- workshop organizzato da Città di semplificazione dei proce- mazione della regolamenta- metropolitana, Anci Piemon- dimenti che coinvolgono le im- zione comunale e dei proce- te, Pon (Governance Capacità prese del territorio. dimenti riguardanti le attività Istituzionale 2014-2020) e Me- Anci Piemonte e Città metro- produttive, l’elaborazione di li- tropoli Strategiche Torino, dal politana hanno aderito al pro- nee guida sulla vendita diretta titolo “L’Amministrazione sem- getto Metropoli Strategiche su area pubblica da parte degli plice per i Comuni e le impre- (finanziato nell'ambito del Pon imprenditori agricoli. se”, che si è svolto nel pomerig- Governance e Capacità Istitu- gio del 27 novembre. zionale 2014-2020), proprio c.pr. 26 CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA
Attività Istituzionali Premiate a Collegno sei nuove attività imprenditoriali D all’idea all’impresa, premiazione di sei nuove attività nate grazie al bando “Im- prenditori in Collegno 2019”. L’evento ha avuto luogo nel- la mattinata di martedi 26 novembre presso la sala ma- (Fondo sociale europeo) Pie- ticolare percorso e fornire trimoni del Palazzo Civico, monte 2014-2020. un’opportunità di sostegno alla presenza del sindaco e L’amministrazione comuna- all’imprenditorialità per la re- dell’assessore alle politiche le, visti i risultati delle pre- alizzazione di nuove idee sul del lavoro. cedenti edizioni, ha voluto territorio collegnese Il progetto prevede la colla- dare continuità a questo par- c.pr. borazione, attraverso un ap- posito Protocollo, tra il Co- mune di Collegno e i servizi di supporto alla creazione d'impresa presenti sul terri- torio a partire dal program- ma Mip-Mettersi in proprio, della Città metropolitana di Torino. Il contributo economico, as- segnato dal Comune e finaliz- zato alla creazione di nuove imprese, è infatti condizio- nato alla validazione positiva del business plan nell'ambito di uno dei percorsi di accom- pagnamento forniti dal Mip e finanziati dal Por (Program- ma operativo regionale) Fse CRONACHE DA PALAZZO CISTERNA 27
Puoi anche leggere