DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5F - Anno scolastico 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "ANGELO ROTH" ALGHERO - IIS Roth

Pagina creata da Jessica Guida
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5F - Anno scolastico 2018/2019 ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE "ANGELO ROTH" ALGHERO - IIS Roth
ISTITUTO ISTRUZIONE SUPERIORE “ANGELO ROTH”

                                           ALGHERO

                      DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                               5F

                                    Anno scolastico 2018/2019

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                          Pag. 1 di 50
SOMMARIO
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE                                                   pagina 3
   ◦ Breve descrizione del contesto
   ◦ Presentazione Istituto
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO                                                          pagina 4
   ◦ Profilo in uscita dell’indirizzo
   ◦ Quadro orario settimanale del Corso Tecnico Turistico
3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE                                                       pagina 6
   ◦ Composizione della Classe
   ◦ Storia della Classe
   ◦ Dati
   ◦ Composizione Consiglio di Classe
   ◦ Continuità docenti
4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE                                  pagina 9
5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITA’ DIDATTICA                                            pagina 10
   ◦ Metodologie e strategie didattiche
   ◦ CLIL: attività e modalità insegnamento
   ◦ Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (P.C.T.O ex ASL): attività nel
      triennio
   ◦ Ambienti di apprendimento: Strumenti, Mezzi, Spazi e Tempi del percorso formativo
6. ATTIVITA’ E PROGETTI                                                                pagina 14
   ◦ Attività di recupero e potenziamento
   ◦ Attività, percorsi e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
   ◦ Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa
   ◦ Iniziative ed esperienze extracurriculari
   ◦ Attività specifiche di orientamento
7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE                                                           pagina 17
   ◦ Schede informative su singole discipline
8. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI                                                     pagina 45
   ◦ Criteri di valutazione
   ◦ Criteri adottati dalla scuola per l’attribuzione dei crediti
   ◦ Crediti studentesse e studenti
   ◦ Griglie di valutazione prove scritte
   ◦ Griglie di valutazione colloquio
   ◦ Simulazioni delle prove scritte: indicazioni e osservazioni sul loro svolgimento

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                              Pag. 2 di 50
1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE
Breve descrizione del contesto
Alghero è una cittadina di poco meno di 45.000 abitanti della provincia di Sassari. La città, una
delle principali della Sardegna, è quinta della regione per numero di abitanti.
Considerata il principale centro della “Riviera del Corallo”, è una delle porte di accesso all’Isola,
grazie anche all’aeroporto che sorge nelle vicinanze di Fertilia.
Alghero è la terza città universitaria della Sardegna dopo Sassari e Cagliari.
La sua vocazione turistica e portuale rende la presenza dell’Istituto fondamentale per gli indirizzi di
studio in esso presenti. Insieme al turismo, infatti, la produzione vitivinicola, con qualche attività
artigianale e piccolo industriale, i settori della agricoltura e della zootecnia, unitamente alla pesca e
ai commerci marittimi, hanno caratterizzato l’economia della città che ha visto nell’Istituto bacino
di figure professionali utili allo sviluppo delle attività legate ai vari settori professionali, in
particolare del primario e del terziario.
1.2 Presentazione Istituto
La struttura
L’Istituto di Istruzione Superiore “Angelo Roth” comprende due strutture destinate ad ospitare
rispettivamente gli indirizzi I.T.C.G.T. e l’I.T.I..
Entrambe le strutture sono caratterizzate da spazi molto ampi e luminosi e da ingressi accoglienti.
Le biblioteche sono accessibili agli studenti, i laboratori informatici e tecnologici sono
all’avanguardia e permettono agli studenti di svolgere le attività pratiche nel modo più confortevole
possibile. Nei piani superiori della sede centrale si trovano le aule, i servizi e alcuni laboratori,
nonché una sala video. Nella sede dell’ITI, le aule si trovano sia al primo sia al secondo piano, così
come i laboratori. Entrambe le sedi hanno anche un auditorium e una palestra.
L'IIS “A. Roth” fondato nel 1960, come sezione staccata dell'Istituto Tecnico Commerciale La Mar-
mora di Sassari, divenne autonomo nel 1962/63. Nel corso degli anni sono stati attivati diversi indi-
rizzi di studio.
L'offerta formativa attuale è articolata in due corsi Tecnici, nel settore Economico,
             o Amministrazione, Finanza e Marketing (ex IGEA)
             o Turismo (ex ITER)

e due corsi Tecnici nel settore Tecnologico
             o Costruzioni, Ambiente e Territorio (ex Geometri)
             o Elettronico ed Elettrotecnico
L'indirizzo Tecnico per il Turismo, in particolare, ha lo scopo di formare personale preparato non
solo a livello esecutivo, ma anche in compiti di coordinamento e promozione intermedia, in un set-
tore che rappresenta un'attività economica molto rilevante, sia per il Paese che per la Regione Sar-
degna.
Pertanto ha una forte connotazione relazionale e culturale che si somma alla formazione tecnico-a-
ziendale, indispensabile nel mutevole contesto delle dinamiche socio-culturali ed economiche del
nostro tempo.
Il Tecnico per il Turismo è un mediatore di informazioni, di assistenza, di guida, di consigli, di mo-
tivazioni, di svaghi fra il turista e il luogo in cui si reca; quindi ha le capacità professionali e orga-
nizzative per rispondere a tali esigenze. Tuttavia nel sistema attuale, fortemente dominato dalla con-
correnza e dalla “deregulation”, per gestire efficacemente il cambiamento ed offrire servizi competi-
tivi, è necessario elevare ancor più la qualificazione personale e culturale dei giovani. Per consegui-
re questo scopo occorrerebbero maggiori investimenti rispetto a quelli effettivamente disponibili.
Certificazione conseguita: Diploma di perito turistico- Durata: 5 anni

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                                     Pag. 3 di 50
2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO

2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo
L’indirizzo “Turismo” integra le competenze dell’ambito professionale specifico con quelle
linguistiche e informatiche per operare nel sistema informativo dell’azienda e contribuire
all’innovazione e al miglioramento dell’impresa turistica.
Il Diplomato del corso turismo possiede una buona cultura generale, anche di carattere storico ed
artistico, padronanza di tre lingue straniere e conoscenze tecniche professionali specifiche del
settore.
Il diplomato del corso turismo esercita funzioni di concetto e direttive presso enti pubblici del
turismo, agenzie di viaggio, di turismo e di trasporto. Opera nel settore della produzione,
commercializzazione ed effettuazione dei servizi turistici, nonché nella promozione del turismo
all’interno di aziende private e di Enti pubblici
A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato nell’indirizzo “Turismo” è in grado di:
 1. Riconoscere e interpretare:
       1.1. le tendenze dei mercati locali, nazionali, globali anche per coglierne le ripercussioni nel
            contesto turistico
       1.2. i macrofenomeni socio-economici globali in termini generali e specifici dell’impresa
            turistica,
       1.3. i cambiamenti dei sistemi economici nella dimensione diacronica attraverso il confronto tra
            epoche e nella dimensione sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali
            diverse.
 2. Individuare e accedere alla normativa pubblicistica, civilistica, fiscale con particolare
     riferimento a quella del settore turistico.
 3. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, processi di gestione e flussi informativi.
 4. Riconoscere le peculiarità organizzative delle imprese turistiche e contribuire a cercare soluzioni
     funzionali alle diverse
 5. tipologie.
 6. Gestire il sistema delle rilevazioni aziendali con l’ausilio di programmi di contabilità integrata
     specifici per le aziende del settore
 7. Turistico.
 8. Analizzare l’immagine del territorio sia per riconoscere la specificità del suo patrimonio
     culturale sia per individuare strategie di
 9. sviluppo del turismo integrato e sostenibile.
 10. Contribuire a realizzare piani di marketing con riferimento a specifiche tipologie di imprese o
     prodotti turistici.
 11. Progettare, documentare e presentare servizi o prodotti turistici.
 12. Individuare le caratteristiche del mercato del lavoro e collaborare alla gestione del personale
     dell’impresa turistica.
 13. Utilizzare il sistema delle comunicazioni e delle relazioni delle imprese turistiche.

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                                     Pag. 4 di 50
2.2 Quadro orario settimanale del Corso Tecnico Turistico

                Materia                                     Classe

                                         1^        2   ^
                                                               3^    4^        5^
Lingua e letteratura italiana             4            4       4      4         4
Lingua inglese                            3            3       3      3         3
Storia                                    2            2       2      2         2
Matematica                                4            4       3      3         3
Diritto ed economia                       2            2       -      -         -
Diritto e legislazione turistica          -            -       3      3         3
Scienze della terra e biologia            2            2       -      -         -
Scienze motorie e sportive                2            2       2      2         2
Religione cattolica/attiv.alternative     1            1       1      1         1
Scienze integrate (Fisica)                2            -       -      -         -
Scienze integrate (Chimica)               -            2       -      -         -
Geografia                                 3            3       -      -         -
Geografia turistica                       -            -       2      2         2
Informatica                               2            2       -      -         -
Economia aziendale                        2            2       -      -         -
Discipline turistiche e aziendali         -            -       4      4         4
Seconda lingua comunit. (francese)        3            3       3      3         3
Terza lingua straniera (russo)            -            -       3      3         3
Arte e territorio                         -            -       2      2         2

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                    Pag. 5 di 50
3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
3.1 Composizione della Classe: studentesse e studenti (non pubblicabile sul sito web - Nota
     Garante per la Protezione dei Dati Personali 21.03.2017, prot. n. 10719)

               Cognome e Nome                 Residenza

      1         Cabras Arianna                 Alghero

      2        Culeddu Roberta                 Alghero

      3        Delrio Domenico                 Alghero

      4          Enna Cristina                 Alghero

      5           Floris Marta                 Alghero

      6   Fonnesu Flaminio Filippo             Alghero

      7        Forletta Lorenzo                Alghero

      8          Fozzi Noemi                   Olmedo

      9          Guarino Elisa                 Alghero

     10          Manca Aurora                  Alghero

     11          Marrazzu Ines                 Alghero

     12           Pirisi Alice                 Alghero

     13          Puddu Silvia                  Olmedo

     14          Riu Eleonora            Santa Maria La Palma

     15        Rondello Claudia                Alghero

     16           Tosi Marika                  Alghero

     17         Tribolo Martina                Alghero

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                        Pag. 6 di 50
3.2 Storia della classe
La classe si compone di 17 allievi: 14 ragazze e 3 ragazzi, tutti provenienti dalla classe 4^ sezione F,
eccetto un'alunna ripetente, ritiratasi nel corso dell’anno. Si rileva la presenza di due alunne con
DSA, per le quali, dopo un’attenta osservazione da parte dei docenti e un confronto con le relative
famiglie, è stato predisposto un PDP. Eccetto tre allievi, la classe si avvale della religione cattolica.
Per quanto riguarda il comportamento gli alunni sono vivaci e non sempre disciplinati negli inter-
venti. Il clima in classe, tranne eccezioni, è risultato sempre sereno e improntato al dialogo con gli
insegnanti. L’attenzione e l’interesse espressi durante lo svolgimento delle lezioni possono essere
considerati complessivamente sufficienti. Permangono comunque comportamenti inadeguati da par-
te di alcuni allievi, sia per l’impegno che per l’organizzazione del lavoro a casa. Alcuni allievi mo-
strano difficoltà nella concentrazione. Per quanto riguarda conoscenze e abilità la classe è etereoge-
nea, il livello di preparazione culturale è medio. Si riscontra la presenza di tre livelli: alcuni alunni,
con maggiori conoscenze e competenze di base, sono in possesso di discrete abilità e si impegnano
con interesse, sia a scuola che a casa; la maggior parte della classe, pur impegnandosi, non si disco-
sta molto dalla sufficienza e da una sufficiente preparazione di base; altri alunni ancora presentano
incertezze con un impegno discontinuo, soprattutto nella rielaborazione personale dei contenuti nel-
la maggior parte delle discipline (si riscontrano maggiori difficoltà nelle lingue straniere e in mate-
matica). Il grado di preparazione, le capacità logico-intuitive, linguistiche, di osservazione e di
ascolto sono sufficienti. La frequenza è stata regolare per la maggior parte della classe, tuttavia
qualche alunno ha frequentato in modo discontinuo.

3.2.a Dati

                                              Inserimenti         Trasferimenti/
        A.S.               n. iscritti        successivi            abbandoni                n. ammessi

     2016/2017                 20                                        1                        18

     2017/2018                 21                                                                 16

     2018/2019                 17                                        1

3.2 Composizione Consiglio di classe
       Cognome e Nome                        Ruolo                              Disciplina/e
    Arru Barbarina Candida                                                  Italiano e Storia
      Bonanni Giovanna                                              Discipline turistiche e aziendali
 Le Masson Patrick Jean Yves                                                  Lingua Francese
       Marras Gavinuccia                 Coordinatrice                          Matematica
             Piga Marco                                                        Lingua Inglese
Pillia Roberto Giovanni Arturo                                                     Diritto
         Pissarenko Alla                                                       Lingua Russa
    Podda Giovanni Antonio                 Segretario                            Religione
      Raimondo Patrizia                                                       Scienze Motorie
        Sotgiu Francesca                                                     Geografia Turistica
         Spada Carmelo                                                        Arte e Territorio

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                                         Pag. 7 di 50
3.3 Continuità docenti
            Disciplina                   3a CLASSE    4a CLASSE    5a CLASSE
             Italiano                        Arru        Arru         Arru
              Storia                        Manca        Manca         Arru
 Discipline turistiche e aziendali         Bonanni      Bonanni      Bonanni
        Lingua Francese                  Le Masson    Le Masson    Le Masson
           Matematica                       Marras       Marras       Marras
          Lingua Inglese                     Piga         Piga         Piga
              Diritto                        Pillia      Pillia       Pillia
          Lingua Russa                      Chessa    Pissarenko   Pissarenko
            Religione                       Podda        Sechi        Podda
         Scienze Motorie                   Zicconi      Carboni     Raimondo
       Geografia Turistica                  Sotgiu       Sotgiu       Sotgiu
         Arte e Territorio                  Spada        Spada        Spada

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                               Pag. 8 di 50
4. INDICAZIONI SU STRATEGIE E METODI PER L’INCLUSIONE
La scuola favorisce l’integrazione linguistica e culturale degli studenti stranieri.
Studenti con DSA: la Legge sui DSA n.170/2010 riconosce e definisce alcuni disturbi specifici di
apprendimento (DSA). A partire dall’anno scolastico 2012/13 è operativa presso l’Istituto una
Commissione sui Disturbi Specifici degli Apprendimenti, essa ha lo scopo di:
1. Creare un collaborativo rapporto con le famiglie
2. Sensibilizzare i docenti ad una osservazione attenta degli studenti in difficoltà per favorire la diagnosi
    di DSA
3. Fornire ai docenti e alle famiglie un aggiornamento sulle problematiche e sulla normativa relative ai
DSA
*Gruppo di Lavoro per l’Inclusione con le seguenti funzioni:
a) rilevazione dei Bisogni Educativi Speciali (BES) presenti nella scuola;
b) raccolta e documentazione degli interventi didattico-educativi posti in essere anche in funzione di
    azioni di apprendimento organizzativo in rete tra scuole e/o in rapporto con azioni strategiche
    dell’Amministrazione;
c) focus/confronto sui casi, consulenza e supporto ai colleghi sulle strategie/metodologie di gestione
    delle classi
d) rilevazione, monitoraggio e valutazione del livello di inclusività della scuola;
e) raccolta e coordinamento delle proposte formulate dai singoli GLH operativi sulla base delle effettive
    esigenze
f) elaborazione di una proposta di Piano Annuale per l’inclusività riferito a tutti gli alunni con BES.

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                                         Pag. 9 di 50
5. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA
5.1     Metodologie e strategie didattiche
Le strategie adottate dal Consiglio di Classe sono state inizialmente improntate alla formazione cul-
turale degli allievi: innanzitutto è stato necessario delineare sul piano culturale grandi quadri gene-
rali per offrire una visione d’insieme e per recuperare le lacune degli altri anni. Si è fatto ricorso al-
l’uso di materiale multimediale per utilizzare le immagini come efficace stimolo all’apprendimento.
Per sviluppare capacità operative e professionali sono stati attivati lavori di elaborazione di itinerari
su specifici temi, sono stati effettuati collegamenti tra le tematiche apprese ed il territorio nei suoi
diversi aspetti, come nel caso della Geografia Turistica, dell’Arte e Territorio e lingue straniere.
Gli argomenti proposti sono stati generalmente preceduti da quesiti atti ad accertare le conoscenze
di cui gli alunni erano già in possesso, per stimolare la conversazione e il dibattito. E’ stato comun-
que privilegiato l’approccio comunicativo che si è differenziato a seconda delle discipline
e dei processi di apprendimento. La lezione frontale è stata la più utilizzata supportata da strategie
didattiche come schemi alla lavagna, mappe concettuali, lezione stimolo, lavori individuali, inter-
venti individualizzati, attività di recupero e sostegno, lavori di gruppo, attività di laboratorio, attività
di potenziamento, di approfondimento e attività progettuali

5.2 CLIL: attività e modalità insegnamento
In riferimento all’accertamento delle competenze linguistico-comunicative veicolate con la metodo-
logia CLIL, in conformità con la normativa vigente che consente l’attuazione della medesima solo
in presenza di un docente che possieda il livello C1 o abbia conseguito 20 CFU al termine di un
corso di perfezionamento, non esistendo nel consiglio di Classe docenti in possesso di tali requisiti,
il consiglio, non ha attivato attività con la metodologia CLIL.
5.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (P.C.T.O. ex ASL): attività nel
     triennio.
Preliminarmente bisogna evidenziare che gli studenti hanno già raggiunto il monte ore previsto
      dall’attuale normativa e cioè le 150 ore triennali (e anche di più), durante gli anni scolastici
      2016/2017 e 2017/2018 poiché, come noto, in precedenza le ore previste per il triennio dei
      tecnici ammontavano a 400. Pertanto, quest’anno il C.d.C. ha preferito non far effettuare altre
      attività per concentrarsi sul nuovo esame di stato.
I percorsi di formazione (ex Alternanza) che gli studenti hanno intrapreso, in coerenza con il
      progetto dell’Istituto che si allega, sono stati individuati in Imprese ed Enti presenti sul
      territorio che permettessero loro di raggiungere le competenze previste dal progetto, nonchè
      conoscenze e abilità. Non è mai stato possibile inserire tutti gli studenti in un’unica azienda o
      ente, in quanto l’offerta imprenditoriale del territorio non ha sufficienti strutture per ospitare
      numerosi studenti contemporaneamente, ma di volta in volta ne accoglie uno, due o al
      massimo quattro. Ecco perché gli studenti hanno partecipato a più attività per raggiungere il
      monte ore previsto.
Attività preparatorie in classe sono state fatte per le materie diritto, inglese e geografia.
Alcuni progetto hanno comunque coinvolto un gruppo consistente di alunni della classe:

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                                          Pag. 10 di 50
Titolo       Enti e soggetti      Descrizione Attività svolte          Competenze specifiche e
                  coinvolti                                                trasversali acquisite

Monumenti
                  Fondazione             Attività di custodia e di   -Saper confrontarsi con il pubblico
  Aperti
                    Meta -               accompagnamento del              - Saper lavorare in team
(Classe IV
                  Comune di              pubblico nella visita al    - Comunicare in lingua madre e in
   n°13
                   Alghero                     monumento                      lingua straniera
 Studenti)

                    Nobento
                      S.p.A.
                    (impresa             Formazione in aula sulle
Corso sulla
                   industriale           normative specifiche nel    Sapere individuare delle situazioni
 sicurezza
                 operante nella          campo della sicurezza in      di rischio di livello medio-alto
(Classe IV)
                  creazione di              ambito lavorativo
                   manufatti-
                     infissi-)

                                    Formazione in aula- e on-
                                      line - Progettazione del
                                       monitoraggio civico e
                                      redazione di un report -         Imparare a lavorare in team
                                   Ricerca degli open data e dei     suddividendosi i compiti: project
A Scuola di
                                   dati secondari e redazione di     manager, i creatori e i responsabili
    Open        Europ Direct -
                                   un report - Analizzare i dati e       della tenuta della pagina
 Coesione-        Regione
                                        compilare un report -        Facebook, Instagram, Twitter, gli
  Progetto       Sardegna -
                                       Pianificare la visita di                 storytelling-
   “Nuovo       MIUR - Team
                                       monitoraggio presso il
Aeroporto di        Open
                                   Comune di Alghero e presso          Sviluppare competenze di data
  Alghero”       Coesione -
                                        le opere interessate –             journalism, statistica e
 (classe IV)       Docenti
                                   Compilazione del report con        comunicazione innovativa per il
  16 alunni
                                        una videointervista e             monitoraggio civico dei
                                          completa di foto -               finanziamenti pubblici
                                   Realizzazione dell’elaborato
                                    creativo e un report per la
                                    partecipazione al concorso

Conoscere e
lavorare nel                       Istruzione pratiche -Materiali
                                                                         -Sapere lavorare in team
   proprio                             informativi e istruzione
                  Comune di                                          -Sapere rispettare la puntualità nel
  Comune:                               pratica anche in lingua
                   Alghero -                                                       lavoro
   RALLY                           straniera - Ricerca normative
                  Fondazione                                             -Sapersi rapportare con i
ALGHERO                                             -
                    META                                               funzionari e con i dipendenti
    (n°15                           Accoglienza e informazione
                                                                                 comunali
   studenti                                   sull'evento
 (classe IV)

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                                      Pag. 11 di 50
- Sapere preparare un tour e delle
                                          Guide della città
                                                                             attività di accoglienza
Conoscere e                                   - Internet
                 Associazione                                          - Sapere simulare il mestiere di
lavorare nel                          - Pubblicazioni varie su
                 Intercultura                                                    guide turistiche
   proprio                                     Alghero
                 Onlus Centro                                             - sapersi relazionare con la
  Comune                               - Accoglienza studenti
                  Locale di                                                 clientela anche straniera
    (n°9                            stranieri in occasione della
                   Alghero                                                - sapersi relazionare con il
  studenti)                            Settimana di Scambio
                                                                              personale strutturato
                                            Intercultura
                                                                     - sapere rispettare impegni ed orari

                                                                         - sapere gestire il lavoro da
                                             - accoglienza
Conoscere e                                                                  receptionist d’albergo
                                               - reception
lavorare nel       HOTEL                                                 - sapersi relazionare con la
                                      - dati check in check out
  proprio          Calabona                                                clientela anche straniera
                                                  clienti
Comune (n.                                                                - sapere relazionarsi con il
                                     - emissione archiviazione
15 studenti)                                                                  personale strutturato
                                          documenti fiscali
                                                                     - sapere rispettare impegni ed orari

                                                                       sapere gestire il lavoro da guida
Conoscere e
                    Museo                                                           museale
lavorare nel
                  Diocesano                  - guide al museo        sapersi relazionare con la clientela
   proprio
                    Coop.                - informazioni pratiche                anche straniera
  Comune
                  MOSAICO                   - traduzione guide            - sapersi relazionare con il
    (n°15
                 (n°15 alunni)                                               personale strutturato
  studenti)
                                                                     - sapere rispettare impegni ed orari

Altri progetti sono stati svolti singolarmente da alunni anche durante l'estate:

                                                              - accoglienza
                                                         - utilizzo programma
                                                                                   - sapere gestire il lavoro
                                                         hotel 2000 evolution
                                                                                   da receptionist d’albergo
                                                                - reception
                                                                                     - sapersi relazionare
                                                         - dati check in check
 Conoscere e lavorare                                                                con la clientela anche
                                                                out clienti
 nel proprio Comune            GREEN HOTEL                                                  straniera
                                                               - emissione
     (n°1 alunno)                                                                  - sapersi relazionare con
                                                              archiviazione
                                                                                    il personale strutturato
                                                            documenti fiscali
                                                                                       - sapere rispettare
                                                         - utilizzo programma
                                                                                        impegni ed orari
                                                          centro sportivo per
                                                          ricevute pagamento
 Conoscere e lavorare       ME.T.WEB srl Sassari             - installazione,        - sapere installare un
 nel proprio Comune                                           tabellazione,          software alberghiero
     (n.1 alunno)                                       formazione, assistenza     - sapere costruire delle
                                                        sui software alberghieri          tabellazioni
                                                            e di ristorazione      - conoscere e creare un
                                                           - gestione rapporti              software
                                                            cliente/fornitore

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                                        Pag. 12 di 50
- utilizzo procedure
                                                          telematiche per
                                                     assistenza remota (team
                                                         Viewer, VPN) e
                                                       connessione desktop
                                                               remoto

                                                                                 - sapere gestire il lavoro
                                                            - traduzione
                                                                                    da noleggiatore auto
                                                         documentazione
                                                                                  sapersi relazionare con
                                                       - Accoglienza clienti
 Conoscere e lavorare        Prime, franchising                                      la clientela anche
                                                           - gestione dati
 nel proprio Comune         EUROPCAR, presso                                              straniera
                                                             informatici
     (n.1 alunno)           Aeroporto di Alghero                                 - sapersi relazionare con
                                                          - assistenza alle
                                                                                  il personale strutturato
                                                          consegne e ritiri
                                                                                     - sapere rispettare
                                                                                      impegni ed orari

5.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti, Mezzi, Spazi e Tempi del percorso formativo
La struttura dell’Istituto di Istruzione Superiore “Angelo Roth” è caratterizzata da spazi molto ampi
e luminosi e da ingressi accoglienti. Le biblioteche sono accessibili agli studenti, i laboratori
informatici e tecnologici sono all’avanguardia e permettono agli studenti di svolgere le attività
pratiche nel modo più confortevole possibile. Nei piani superiori della sede centrale si trovano le
aule, i servizi e il laboratorio di lingue, nonché una sala video e altri laboratori. L' istituto possiede
un auditorium e una palestra Gli strumenti e i mezzi utilizzati sono:
    • il libro di testo
    • appunti forniti dal docente,con schemi e mappe concettuali
    • documenti autentici (dépliant, articoli di giornale)
    • video turistici
    • supporti multimediali
    • LIM e dispositivi informatici
    • Biblioteca

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                                      Pag. 13 di 50
6. ATTIVITA’ E PROGETTI
6.1 Attività di recupero e potenziamento
Per il recupero delle carenze relative al corrente anno scolastico state effettuate in itinere numerose
pause didattiche in tutte le discipline talvolta, si è fatto ricorso all’uso di materiale multimediale,
utilizzando le immagini come efficace stimolo all’apprendimento. Con riferimento alle attività di
potenziamento, si è cercato di approfondire e arricchire i contenuti curricolari, anche con l'utilizzo
di documenti vari, film e documenti storici.

6.2 Attività, percorsi e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”
 Titolo          Breve Descrizione                  Attività svolte           Obiettivi raggiunti e
                                                                              Competenze acquisiti
                                                                                    Conosce la storia
                                                                                  dell'Unione Europea.
                                                                                   Riesce a valutare il
                                                                              passaggio dalla Comunità
                                                                                   europea all'Unione
                                                                                          europea.
                       Dalla prima forma di           Lezioni in classe.
                                                                               Riconosce l'allargamento
                   collaborazione economica          visita al Parlamento
                                                                                   ad est dell'Unione.
                  internazionale sorta dopo la       europeo da parte di
                                                                                   Valuta perché non è
                    2^ guerra mondiale, allo           una discente per
                                                                                   entrata in vigore la
                  storico Trattato che dà inizio      assistere ai lavori
                                                                               Costituzione dell'Unione
                   ad una organizzazione con             assembleari.
                                                                                          europea.
                      partecipanti e obiettivi             Relazione
  Processo di                                                                     Distingue tra Unione
                   politici limitati. L'inizio di   dell’esperienza della
 integrazione                                                                     economica e Unione
                  una presa di coscienza della        stessa alla classe.
   europea                                                                              monetaria.
                     necessità esistenziale di        Preparazione degli
                                                                                Riconosce l'importanza
                      cooperare , sempre più        studenti ad affrontare
                                                                              storica della moneta unica.
                    allargata, maggiormente                 in modo
                                                                                Valuta l'elezione diretta
                     strutturata, con obiettivi         maggiormente
                                                                                del Parlamento europeo
                   politici a tutto tondo con la        consapevole le
                                                                                Individua il rapporto tra
                   chiara ambizione di creare        elezioni europee di
                                                                                     Commissione e
                     gli Stati Uniti d'Europa.              maggio.
                                                                                  Parlamento europeo.
                                                                                  Mette a confronto il
                                                                               Consiglio dell'Unione e il
                                                                                   Consiglio Europeo.
                                                                              Distingue tra regolamento
                                                                                comunitario e direttiva.
      La             Dall'applicazione della           Lezioni, filmati,       Sa riconoscere gli aspetti
 Costituzione         Carta ottriata al regno          lettura di alcuni                 essenziali
 repubblicana     d'Italia nel 1861, passando       articoli dedicati della   dell'ordinamento giuridico
                   ad una forma di Governo          Carta costituzionale.                 fascista.
                    totalitaria, dove vengono                                    Valuta il dramma della
                     soppressi diritti civili e                                  lotta intestina dopo il
                     politici e finendo con la                                             1943.
                     tragedia finale della 2^                                    Valuta i risultati del 2
                   guerra mondiale. Tragedia                                           giugno 1946.
                  in cui gli italiani trovano la                                Riconosce l'importanza
                  forza del riscatto e la voglia                                 del voto allargato alle

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                                      Pag. 14 di 50
di rinascere dotandosi di una                                           donne.
                        struttura a carattere                                 Sa mettere a confronto le
                  democratico, illuminata da                                   caratteristiche la vecchia
                       grandissimi principi                                   Carta costituzionale con la
                         fondamentali che                                                nuova.
                  riconoscono i diritti innati                                Sa capire le differenze tra
                 dell'individuo e dello stesso                                   Costituzione rigida e
                 nelle sue formazioni sociali.                                  Costituzione flessibile.
                     Partendo da uno Stato
                 assolutista dove il sovrano è
                  proprietario dei beni come                                      Distingue tra Stato
                   delle persone, sottoposte                                    patrimoniale e Stato di
                     solo a doveri e privi di                                            Polizia.
                     qualsiasi diritto, ad un                                  Valuta l'importanza della
                   momento storico del1789                                       Rivoluzione francese.
                  che apre le porte allo Stato                                Collega la separazione dei
                   liberale o Stato di diritto.                                  poteri con la pluralità
                     Con una sovranità più                                            degli organi
                 garantista e con diritti innati     Lezioni e lettura di            giurisdizionali.
 Da sudditi a         ( civili e politici ) che    alcuni articoli dedicati     Riconosce il passaggio
  Cittadini         incominciano ad essere               della Carta            dallo Stato liberale allo
                 riconosciuti. Ci troviamo in          costituzionale.            Stato democratico.
                   una concezione nuova di                                        Mette in relazione il
                         Stato che tende a                                         diritto di voto e la
                  formalizzare l'uguaglianza                                     democrazia indiretta.
                   anche se in sostanza così                                  Sa ripercorrere il percorso
                  non è. E', però, un'ulteriore                               referendario dalla richiesta
                    tappa di avvicinamento                                           di referendum
                       verso uno Stato più                                       all'abrogazione della
                 perfezionato e più garantista                                           norma.
                     ancora che è lo Stato a
                        sovranità popolare.

6.3 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa

    • Visite guidate: Visita guidata Parco di Porto Conte
    • Progetti e manifestazioni culturali: “Progetto Martina” Prevenzione malattie oncologiche

6.4 Iniziative ed esperienze extracurricolari
    •   Per diversi anni, alcuni alunni hanno partecipato alla manifestazione “Monumenti Aperti,”
        finalizzata alla conoscenza e valorizzazione del patrimonio artistico e culturale del territorio.

6.6 Attività specifiche di orientamento
Per quanto riguarda l’Orientamento diversi alunni hanno partecipato al Progetto Unisco, presso
l’Università di Sassari.
Altre attività svolte:
Orienta Sardegna (Cagliari)
Giornate dell’orientamento (Università di Sassari)
Incontro di presentazione dei corsi di studio di NABA (Nuova Accademia di Belle Arti – Milano)
Incontro di presentazione di Assorienta (orientamento al lavoro presso Forze armate e di Polizia)

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                                       Pag. 15 di 50
Incontro di presentazione dei corsi del dipartimento di Giurisprudenza (Università di Sassari)
Partecipazione ad attività di orientamento in ingresso presso le scuole medie del territorio.

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                                 Pag. 16 di 50
7. INDICAZIONI SU DISCIPLINE
7.1   Schede informative su singole discipline: Lingua e letteratura italiana e Storia (Le due
      materie sono state trattate in modo interdisciplinare).

   COMPETENZE             Gli allievi ascoltano e comprendono testi di vario tipo, interagiscono e
    RAGGIUNTE             dialogano in modo pertinente in situazioni comunicative diverse.
  alla fine dell’anno     Riferiscono oralmente su un argomento di studio in modo chiaro e
   per la disciplina      corretto. Sono in grado di leggere testi letterari di vario tipo.
                          L'Età del positivismo: progresso e fiducia nella scienza.
                          Darwin e l'evoluzionismo, il darwinismo sociale di Spencer
                          Marx e la dottrina socialista
                          il decadentismo. Il simbolismo e la nuova poesia
                          Freud e la scoperta dell'inconscio: “la coscienza di Zeno” Di Italo Svevo.
                          La tecnica dell'impersonalità del romanzo, il romanzo sperimentale.
                          Quale visione della realtà sociale viene espressa dalle opere veriste (Il
  CONOSCENZE O            progresso comporta la vittoria dei più forti). Le tecniche narrative di
    CONTENUTI             Giovanni Verga.
  TRATTATI (anche         Il classicismo di G.Carducci, l'approdo alla poesia civile.
  attraverso UDA o        “Pianto Antico”. Il Pianto personale il pianto universale.
       moduli)            Gabriele D'Annunzio l'impresa di fiume, la vita come opera
                          d'arte.”l'estetismo” “il superuomo”.
                          Giovanni Pascoli, un'infanzia traumatica dalle Myricae:
                          “Il X Agosto”
                          “L'Assiuolo”.
                          Luigi Pirandello. La crisi d'identità dell'individuo.
                          “Il Fu mattia Pascal” “Uno Nessuno centomila”.
                          Le maschere “contrasto tra vita e forma” “Un piccolo difetto” “Uno
                          nessuno centomila”
                          Italo Svevo e la tematica dell'Inetto
                          “La coscienza di Zeno” il caso Svevo: la prefazione, il fumo,la morte del
                          padre, La storia del mio matrimonio.
                          Giuseppe Ungaretti L'infanzia in Egitto.Il periodo francese, Il fronte sul
                          Carso. La poetica della parola:
                          “Il Porto Sepolto”, “L'Allegria” “In memoria”, “Vi arriva il poeta, “I
                          Fiumi”, “Soldati”, “Mattina”.
                          Il male di vivere e Eugenio Montale gli “Ossi di seppia”.
                          “Spesso il male di vivere”, “I Limoni”, “Non chiederci la parola”. La
                          poetica del correlativo oggettivo.

                          STORIA:
                          La destra e la sinistra storica al potere La politica di Depretis, “Il
                          trasformismo” “la legge coppino” sull'istruzione obbligatoria. Il panorama
                          culturale dell'italia unita. La politica di Crispi, i rapporti tra Crispi e le
                          masse operarie, i fasci siciliani, gli scioperi nelle fabbriche.
                          L'atteggiamento violento contro le masse popolari.
                          Suffragette e femministe.la discriminazione delle donne.
                          Età giolittiana e Belle èpoque. Il rapporto di Giolitti con le masse popolari,
                          Giolitti e i socialisti, il decollo industriale dell'Italia.
                          Socialisti riformisti socialisti massimalisti.
                          Il doppio volto di Giolitti. Un politico democratico e un politico ambiguo.
                          Il patto Gentiloni.

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                                    Pag. 17 di 50
Giolitti e la Libia.1912, lo scatolone di sabbia.
                          Il suffragio universale maschile 1912.
                          lo scoppio della I guerra mondiale. L'attentato a Sarajevo, le cause
                          economiche, le cause culturali.
                          L'Italia si divide: Interventisti e Neutralisti. L'inutile strage della guerra, la
                          trincea, guerra di posizione. Il patto di Londra L'Italia entra in guerra con
                          L'Intesa.la svolta del 1917, la rivoluzione in Russia.L'ingresso degli Stati
                          Uniti in guerra. La disfatta di Caporetto.Vittorio Veneto.
                          La vittoria dell'Intesa.
                          La firma dell'Armistizio. I trattati di pace i 14 punti di Wilson.La vittoria
                          mutilata, la delusione, il Biennio Rosso
                          il dopo guerra le ragioni e l'origine del Fascismo al potere, la marcia su
                          Roma.
                          Il fascismo e il governo di coalizione,il delitto Matteotti, le conseguenze.
                          L'Italia fascista. Le leggi fascistissime.il gran consiglio del fascismo. 1929
                          i Patti lateranensi.
                          La crisi del 1929 la rivalutazione della lira l'autarchia.
                          Gli Intellettuali antifascisti.la politica estera di Mussolini.
                          Alle soglie della II guerra mondiale.
       ABILITÀ            Discrete-Sufficienti in alcuni casi buone.
                          Metodo attivo sviluppato principalmente da una critica del metodo
                          interrogativo ed è caratterizzato dal fatto di porre problemi nella loro
   METODOLOGIE            totalità. L'origine storica del metodo si situa nei dialoghi socratici,
                          tramandati da Platone. In questa situazione l'allievo si trova ad essere
                          stimolato alla riflessione.
    CRITERI DI            Conoscenza dell'argomento, Esposizione e sviluppo,lessico specifico e
   VALUTAZIONE            proprietà linguistica. Attitudine allo sviluppo critico, originalità,
                          profondità, capacità di interrelazioni.
TESTI E MATERIALI
  / STRUMENTI     TESTI: racconti dell'autore, poesie, opere di critica libro di testo, LIM.
    ADOTTATI

Documento del 15 maggio a.s. 2018/2019                                                        Pag. 18 di 50
7.2   Schede informative su singole discipline: Discipline turistiche aziendali.
                             In parte, la classe, alla fine dell’anno, ha raggiunto le seguenti
                             competenze:
                                1) Formulare una proposta di viaggio adeguata alle esigenze del
                                    cliente.
      COMPETENZE                2)  Saper  creare un progetto di viaggio calcolandone il relativo co-
 RAGGIUNTE alla fine                sto.
dell’anno per la disciplina:    3)  Analizzare   il micro ambiente territoriale locale, tenendo conto
                                    della normativa in tema di trasporti e Agenzie di Viaggio (com-
                                    petenza acquisita attraverso gli stage).
                                4) Saper fare un business plan relativo ad un’impresa del settore tu-
                                    ristico di nuova creazione e non.
                                5) Saper formulare previsioni economico finanziarie e determinare
                                    scostamenti attraverso il controllo del budget.
                             U.D.A. 1: la distribuzione turistica e le agenzie di viaggio.
                                La distribuzione e la sua filiera. I canali di distribuzione. La
                                distribuzione del prodotto turistico. La distribuzione delle agenzie. I
                                venditori di titoli di viaggio. I cofanetti per viaggi. I call center. I
                                GDS. Le associazioni senza scopo di lucro. Le agenzie di viaggio
                                autorizzate. L’apertura delle agenzie di viaggio. Come è fatta
                                un’agenzia di viaggi. Le diverse attività delle agenzie di viaggi. Le
                                attività svolte nei negozi tradizionali. Le agenzie di viaggio non
                                visibili. L’attività delle agenzie di viaggio intermediarie.
                                L’intermediazione su servizi singoli. Le provvigioni. Responsabilità
                                e norme. Aspetti fiscali. L’intermediazione nella vendita dei
                                pacchetti di viaggio. L’attività dei nettisti. Il nettista sui viaggi. Il
     CONOSCENZE o               nettista sui servizi vari. I molti modi di essere nettisti. L’attività di
CONTENUTI TRATTATI:             intermediazione. Acquisto al netto e vendita in nome proprio di
                                pacchetti di viaggio e di servizi singoli. La costruzione dei pacchetti
                                di viaggio. L’evoluzione dell’attività delle agenzie di viaggio.
                             U.D.A. 2: i produttori di viaggi.
                               Il pacchetto turistico. Viaggio a forfait e viaggio esperienza. Il
                               modello enclave. L’evoluzione del tour operating in Germania e nel
                               Regno Unito. Internazionalizzazione dei grandi gruppi turistici. I
                               piccoli tour operator italiani e i grandi gruppi europei. I tour operator
                               italiani: l’evoluzione, la dipendenza dalle agenzie di viaggio, i tour
                               operator italiani oggi. Come è fatto un tour operator: il management,
                               il marketing, l’attività di programmazione, l’operatività,
                               l’amministrazione, le risorse umane, la direzione commerciale, l’IT,
                               l’ufficio clienti. Le responsabilità degli organizzatori di viaggi: la
                               direttiva UE e il codice del turismo, le parti contraenti, il diritto di
                               recesso, il pacchetto turistiche, la redazione del contratto, il
                               contenuto del contratto, l’informazione al turista, le variazioni del
                               contratto prima della partenza, l’alternativa come variazione
                               alternativa, le assicurazioni e il danno patrimoniale e non nelle
                               controversie, i contratti con gli albergatori, i rapporti con gli
                               intermediari. La contabilità delle agenzie organizzatrici e produttrici
                               di servizi: l’impostazione contabile, il piano dei conti, vendita diretta
e a mezzo intermediario di package tour, vendita di viaggi su
                        domanda, l’IVA 74 ter.
                      U.D.A. 3: pianificazione di impresa e business plan.
                        Che cosa è il business plan. Quando si fa un business plan. Il
                        marketing plan. Il piano organizzativo: la forma giuridica,
                        l’organizzazione. Il budget: le componenti, la struttura, le tipologie
                        del budget. Esempio di business plan di una nuova impresa.
                      U.D.A. 4: il marketing.
                        Definizione: il marketing di massa e segmentato, il marketing
                        diretto, i tre approcci del marketing, l’inevitabilità del marketing.
                        Capire il consumatore e la sua utilità immateriale: il consumo nella
                        cultura industriale, il consumo nella cultura postindustriale. Il
                        marketing management: l’idea di business, il microambiente, il
                        macroambiente, la concorrenza, i limiti della custode satisfaction, la
                        raccolta delle informazioni, l’uso del web, le interviste, i questionari.
                        Le strategie di marketing: la mission, il marketing mix,
                        posizionamento e target, l’analisi SWOT. Il marketing operativo. La
                        pubblicità.
                      U.D.A. 5: i viaggi leisure.
                        Viaggio e prodotto “viaggio”: itinerari.
                      U.D.A. 6: il business travel.
                        I viaggi d’affari: il travel policy, il ruolo delle TMC. MICE: gli
                        incentive, i congressi, le fiere.
                      U.D.A. 7: i prezzi.
                        L’evoluzione del sistema del pricing: i prezzi differenziati, l’origine
                        dei prezzi. I costi e la loro analisi, costi fissi e costi variabili, costi
                        specifici e costi comuni, l’analisi dei costi. Il full costing: il calcolo
                        del mark up, la differenziazione del mark up. Il break even point: la
                        formula del bep.
                      Gli alunni hanno raggiunto come abilità la lettura del bilancio e il
                      riconoscimento delle diverse poste a seconda del prospetto a cui sono
     ABILITA’:        destinate, se nello stato patrimoniale o nel conto economico. Nel corso
                      dell’anno scolastico si sono utilizzati gli strumenti informatici della
                      scuola e la lavagna multimediale.
                      La metodologia utilizzata è stata la lezione frontale, uso del libro di
  METODOLOGIE:        testo, letture ed analisi di testi, riflessioni su tematiche riguardanti gli
                      argomenti trattati.
                      I criteri di valutazione sono stati differenti a seconda del tipo di
                      verifica. Nella verifica orale, la padronanza delle conoscenze
    CRITERI DI        disciplinari, capacità di argomentare, collegare e sintetizzare le
  VALUTAZIONE:        informazioni, la pertinenza della risposta e l’utilizzo del linguaggio
                      specifico.
                      Nelle verifiche scritte e test, invece, l’attinenza alla domanda, la
                      capacità di sintesi, la completezza nel fornire le informazioni sono
                      state il principale criterio di valutazione unito a quella dell’impegno
                      personale.
TESTI e MATERIALI /   E’ stato usato il libro di testo, video e sala informatica.
STRUMENTI
 ADOTTATI:
7.3   Schede informative su singole discipline: Lingua Francese.

                         - Sapere riconoscere e approfondire le diverse tipologie di turismo in
                         Francia: storico, culturale, termale, nautico, balneare e rurale
                         - Sapere analizzare una regione della Francia dal punto di visto delle ri-
                         sorse turistiche
                         - Sapere comprendere l’evoluzione del turismo in Francia e la formazione
                         di un’impresa storica legata al turismo
                         - Sapere riconoscere le diverse forme di francofonie e interpretare la Carta
                         della francofonia istituzionale
COMPETENZE RAG- - Sapere interagire con un turista come agenzia o albergo per ottenere e
GIUNTE alla fine del- dare informazioni relative alla prenotazione, all’annullamento e al paga-
l’anno per la disciplina mento di un soggiorno
                         - Sapere analizzare globalmente un testo poetico e un testo in prosa
                         - Sapere comprendere il ruolo dell’artista nella società a cavallo del 800 e
                         del 900
                         - Sapere argomentare su una tematica legata ai diritti e alla società
                             •   Il testo poetico
                             •   La poesia romantica
                             •   Turismo rurale (la campagna) – turismo fluviale (la Senna) –turi-
                                 smo religioso (il pellegrinaggio)
                             •   Aspetti geografici della Normandia, Accenni storici, Economia tu-
                                 ristica: turismo termale, turismo storico-culturale
                             •   Il testo poetico
                             •   La figura dell’artista – Utopia e Europa
                             •   Il contesto storico nel testo letterario
                             •   Viaggio individuale e viaggio di gruppo
  CONOSCENZE o               •   Prenotazione del soggiorno
 CONTENUTI trattati          •   Annullamento del soggiorno
                             •   Elementi di poesia moderna
                             •   Concetti di denotazione e connotazione in un testo
                             •   Turismo rurale
                             •   La funzione della poesia
                             •   Il turismo di crociera
                             •   La poesia della città
                             •   Poesia classica e poesia moderna
                             •   La figura della donna
                             •   Accenni storici su Parigi
                             •   Economia turistica: turismo culturale e turismo congressuale
                             •   Evoluzione dei Diritti
                             •   Donna, famiglia, lavoro. Donna e Madre
                             •   La poesia simbolista
                             •   La Francofonia
                             •   Il potere delle parole
                             •   Il rifiuto della forma e la priorità della musica
                             •   Poesia moderna
                             •   La presenza della storia nelle opere letterarie
                             •   Il ruolo dell’artista
                             •   La Tour Eiffel
•   Testo in prosa e stile elevato
                            •   Borghesia Belle Epoque
                            •   Turismo alla campagna
                            •   Turismo religioso (il pellegrinaggio a Santiago e la Madeleine)
                            •   Testo in prosa e stile popolare
                            •   Il soldato della Grande Guerra
                            •   La denuncia del sopruso e dell’orrore della guerra
                            •   Storia del turismo moderno
                            •   La Guida Michelin e il turismo di massa
                                Gli alunni dovrebbero essere in grado di analizzare gli aspetti turi-
                                stici, sociali e letterari di testi autentici relativi alla società france-
      ABILITA’                  se ed essere capaci di interagire sugli aspetti di base della comuni-
                                cazione in ambito turistico in merito alla prenotazione, al soggior-
                                no e alle attività
                        E stato scelto un approccio comunicativo possibilmente in lingua oggetto
                        di studio partendo sempre dal testo per estrapolare i nuclei fondanti e alli-
  METODOLOGIA           nearli sugli obbiettivi di specialità. La scelta del testo letterario e d’attuali-
                        tà risponde alle esigenze della nuova forma dell’esame di stato e dell’ in-
                        terdisciplinarità del percorso del quinto anno.
                   Si è dato, per quanto riguardo gli scritti, più peso al contenuto piuttosto
                   che alla forma e, per quanto riguarda l’orale, più peso all’aspetto comuni-
CRITERI DI VALUTA- cativo rispetto a quello formale anche vista l’assenza di prerequisiti per
      ZIONE        una parte della classe che ha sempre mostrato delle difficoltà in questa
                   materia. La partecipazione orale durante le lezione è stata valutata nel
                   complesso delle prestazioni. Le verifiche hanno spesso dovuto essere ri-
                   mandate per la congiuntura scolastica e le assenze. Spesse sono dovute es-
                   sere divise in più parti per la lentezza nella rielaborazione dei contenuti
TESTI e MATERIALI /         •   Libro di testo: FRANCE VOYAGE per quanto riguarda la parte
                                turistica
STRUMENTI ADOT-             •   Testi autentici:
     TATI                       Victor Hugo: Poesia “Demain, dès l’aube…”
                                «Les Contemplations» (1856)
                            •   Victor Hugo: Poesia “ Fonction du Poète”
                                “Les Rayons et les Ombres” (1840)
                            •   Victor Hugo: Discours à la Conférence de la paix de 1843 : « Un
                                jour viendra »
                                “Les Rayons et les Ombres” (1840)
                            •   Baudelaire: Poesia “ Correspondances” (Les Fleurs du Mal (1857)
                            •   Baudelaire: Poesia “ L’Albatros” (Les Fleurs du Mal (1857)
                            •   Baudelaire: Poesia “ A une Passante ” (Les Fleurs du Mal (1857)
                            •   Verlaine: Poesia “ Le ciel est, par-dessus le toit…” (Sagesse –
                                1873)
                            •   Verlaine: Poesia “ Art Poétique” (1884)
                            •   Apollinaire: Poesia “ La Colombe Poignardée”
                            •   (Calligrammes – 1918)
                            •   Apollinaire: Poesia “ La Tour Eiffel ”
                            •   (Calligrammes – 1918)
•   Proust: “Les Aubépines” (Du Côté de Chez Swann - - 1913)
•   Céline: “ L’Obus”
•   (Voyage au Bout de la Nuit” – 1936)
7.4   Schede informative su singole discipline: Matematica
                  L’insegnamento ha promosso:
                   •      lo sviluppo di capacità intuitive e logiche, analitiche e sintetiche;
                   •      la capacità di utilizzare procedimenti euristici, di ragionare induttivamen-
                        te, e deduttivamente in modo coerente e argomentato;
                   •      la maturazione dei processi di astrazione e di formazione dei concetti;
                   •      l’abitudine alla precisione di linguaggio.
 COMPETENZE •             l’utilizzazione del simbolismo algebrico, non applicato al singolo caso
  RAGGIUNTE             ma a una genericità di situazioni.
     alla fine     • l’individuazione di strategie appropriate per la soluzione di problemi
 dell’anno per la Competenze disciplinari:
   disciplina:      • saper utilizzare il linguaggio e i metodi propri della matematica per
                        risolvere problemi e costruire modelli in ambito economico e finanziario
                  Saper analizzare:
                   • il grafico di una funzione
                   • la funzione costo in dipendenza dalla quantità di bene prodotta;
                   • la funzione ricavo in dipendenza dal prezzo unitario e dalla quantità vendu-
                      ta;
                   • il diagramma di redditività;
                   • la funzione guadagno ricercando in particolare il profitto massimo.
                  Saper effettuare un’analisi dei problemi di massimo e di minimo con funzione
                  obiettivo lineare, quadratica, iperbole in condizioni di certezza e con effetti
                  immediati.
                  Saper confrontare e analizzare funzioni, individuandone invarianti e relazioni nei
                  problemi di scelta fra più alternative.
             Definizione di funzione. Classificazione delle funzioni. Dominio di una
             funzione. L'intersezione della funzione con gli assi. Il segno della funzione. Il
             concetto di limite. Calcolo dei limiti di forme indeterminate. Comportamento di
             una funzione agli estremi degli intervalli di definizione: gli asintoti. Derivate di
             funzioni elementari e regole di derivazione di funzioni intere fratte e composte.
             Applicazioni economiche del concetto di derivata. Rappresentazione grafica. La
             nascita della ricerca operativa:cenni storici, definizione e campi di applicazione.
             Le fasi. Problemi di scelta in condizioni di certezza con effetti immediati: come
CONOSCENZE O si imposta un problema di scelta, classificazione dei problemi di scelta,
 CONTENUTI costruzione del modello matematico, la funzione obiettivo e relativi vincoli
  TRATTATI: tecnici e di segno. Il caso continuo e il caso discreto. Funzione obiettivo: lineare,
             quadratica, iperbole, funzione somma. Gestione del magazzino: il problema
             delle scorte con formulazione del problema, costruzione del modello e analisi.
             Rappresentazione della funzioni dei costi fissi e variabili. Il costo totale. La
             ricerca del costo minimo. La funzione ricavo. La ricerca del punto di equilibrio
             finanziario. Diagramma di redditività. La funzione guadagno. La ricerca del
             massimo utile. La scelta fra più alternative. I punti di indifferenza. Schema di
             risoluzione: modello, risoluzione, costruzione del grafico.
             Operazioni finanziarie: investimenti e finanziamenti. Il tasso percentuale e quello
             unitario. L'interesse e il montante in regime di capitalizzazione semplice e
             composta. Tassi equivalenti. Sconto commerciale e sconto composto. Valore
             attuale. Le rendite: definizione e classificazione. Calcolo del montante e del
             valore attuale di una rendita. Ammortamento: calcolo della rata per la
restituzione di un prestito. Ammortamento francese ed italiano
             Saper:
              • rappresentare nel piano cartesiano una funzione (retta, parabola, iperbole,
                   iperbole equilatera riferita agli asintoti, funzione omografica e funzione
                   somma) o di data equazione;
              • interpretare i grafici e i dati conoscere il significato dei parametri della sua
                   equazione e risolvere problemi;
              • effettuare lo studio completo di una funzione intera e fratta e rappresentarla
                   graficamente;
   ABILITA’   • risolvere e rappresentare in modo formalizzato problemi finanziari ed
                   economici.
             Utilizzare strumenti di ricerca operativa nello studio di fenomeni economici e
             nelle applicazioni alla realtà aziendale.
             Saper:
               • riconoscere i problemi di ricerca operativa e di natura finanziaria
               • costruire il modello matematico e risolvere problemi
               • risolvere problemi di costi, ricavi e guadagni che implicano l’uso di funzioni
                   e di equazioni, anche per via grafica.
               • Redigere il piano di ammortamento di un prestito.
               Si è usata una didattica innovativa e per competenze che è partita dall'analisi di
               situazioni problematiche per sviluppare competenze, abilità e conoscenze
               tenendo conto dei prerequisiti richiesti per lo sviluppo di ciascuna unità di
               apprendimento.
               Le lezioni sono state alternate con esercitazioni, esercizi guidati, esercizi
               autonomi, confronti dialogici e con la discussione di problemi, quesiti e
METODOLOGIE tematiche varie.
               Il docente, in accordo col Consiglio di Classe, si è posto l’obiettivo di favorire
               un processo formativo-didattico in grado di tenere conto delle caratteristiche e
               delle potenzialità di ogni singolo studente.
               L’attività didattica e formativa è stata improntata all'acquisizione dei livelli
               minimi di conoscenze, abilità e competenze e a far emergere eventuali
               eccellenze con l'obiettivo di valorizzarle.
               La valutazione dell’apprendimento è avvenuta attraverso colloqui orali;
               verifiche scritte; osservazioni mirate a valutare l’impegno dimostrato dagli
  CRITERI DI   studenti sia nello studio personale che nell’operatività scolastica curriculare ed
VALUTAZIONE: extra-curriculare tenendo inoltre conto della regolare frequenza alle lezioni,
               intesa come elemento essenziale ed indispensabile all’acquisizione organica
               delle conoscenze e della crescita culturale e professionale; dei progressi
               registrati rispetto alla situazione di partenza.
               Per i criteri si veda la programmazione di dipartimento e la tabella del POF.
   TESTI E      Testo adottato
 MATERIALI/    Autore: L. Sasso.
 STRUMENTI      Titolo: Nuova matematica a colori, vol. 5, Petrini Editore.
  ADOTTATI:    I mezzi utilizzati sono stati, di volta in volta, la lavagna, la LIM, il libro di
               testo, le fotocopie.
7.5   Schede informative su singole discipline: Lingua inglese
                              competenze generali per la classe VF

                              Comprendere in maniera globale e analitica espressioni di uso quo-
                              tidiano provenienti da diverse fonti (dialoghi registrati, viva voce,
                              testo scritto, ecc.) inferendo eventuali elementi lessicali ignoti dal
                              contesto linguistico e dalla situazione

                              Sapersi esprimere su argomenti di carattere generale e di argomenti
                              di settore;
   COMPETENZE RAG-
 GIUNTE alla fine dell’anno Sviluppare l’abilità di lettura di testi autentici e/o semi-autentici di
     per la disciplina:     tipo generale e/o tecnico, caratterizzati dalla terminologia tecnica di
                            settore;

                              Lettura
                                 • buona parte degli studenti ha dimostrato di possedere tecni-
                                    che di lettura (globale e analitica) adeguate alla comprensio-
                                    ne di testi a carattere tecnico turistico, non visionati preven-
                                    tivamente, e su argomenti conosciuti;
                                 • buona parte è in grado pertanto di ricavare da un testo infor-
                                    mazioni ed è in grado di rispondere a domande di tipo refe-
                                    renziale, anche se, nella formulazione delle risposte, si nota-
                                    no ancora imprecisioni di tipo strutturale (concordanza,
                                    word order, corretta scelta del tempo verbale) sia nella pro-
                                    duzione scritta sia in quella orale; a volte alcuni studenti di-
                                    mostrano di sapersi orientare in un testo dato seppur limi-
                                    tandosi a riportare parti del testo senza adeguata rielabora-
                                    zione

                              Scrittura
                              Per quanto riguarda la produzione scritta
                                  • gli studenti sono, nella maggior parte dei casi e se sostenuti
                                     da uno studio adeguato, in grado di produrre testi scritti di
                                     carattere tecnico turistico, relativi al settore specifico e sono
                                     in grado di rispondere a quesiti di varia tipologia su argo-
                                     menti di carattere turistico, e su argomenti analizzati in clas-
                                     se;

                              Produzione orale
                                 • le performance relative alla produzione orale hanno messo
                                    spesso in luce la mancanza di uno studio domestico costan-
                                    te, ragionato e regolare mettendo in evidenza il carattere
                                    prevalentemente superficiale della preparazione degli stu-
                                    denti; altri, hanno dimostrato di aver ben organizzato il la-
                                    voro domestico e di aver tratto beneficio dalle attività in
                                    classe e lo studio a casa presentando i contenuti in maniera
                                    adeguata, con rielaborazioni critiche e personali.
unit 7 Tourism in Italy: the importance of tourism, Cross-culture:
                            something you should know about foreign tourists, Le Grand Tour,
                            ENIT, APTs;
                            Unit 8 All road lead to Rome: the Eternal City: one life is not
                            enough; Rome History and culture
                            Unit 9 Seas, Lakes and Mountains: the Neapolitan Riviera, The
                            Gulf of Poets, Sardinia: History and Culture, exploring the north of
                            Sardinia; Step 5 The Dolomites, Hotel Review
                            Unit 10: Cities of Art: Venice. The charm of Venice, infosheet pa-
                            gina 184
                            Unit 11 Exploring London London a vibrant city, London from
 CONOSCENZE o CONTE- past to present, top ten attractions, sights of London. Attività extra:
     NUTI TRATTATI:         visione di un video sulla città di Londra. Visione, comprensione e
                            analisi Capital cities of the World London a tourists’guide durata
(anche attraverso UDA o mo- 60 minuti.
             duli)          Unit 16 Cruises. Cruise holidays, Eastern Mediterranean cruise,
                            disembarking procedures, cruising Alaska and the Carribbean,
                            river cruises
                            Unit 17 activity and special interest holidays, niche tourism, ad-
                            venture holidays, spas & wellness centres, heritage trails
                            How to read graphs (materiale in fotocopia)
                            Sono state consegnate in fotocopia alcune schede relative a presen-
                            tazione di una città e la creazione di un itinerario sotto forma di
                            template
                            Sono state svolte alcune sessioni volte alla preparazione dei test in-
                            valsi, sia per la sezione Reading, sia per la Listening. Le esercita-
                            zioni sono state valutate.
                            Sono state proposte numerose attività inerenti:
                            articolazioni di itinerari turistici
                            stesura di email per richiesta/risposta informazioni turistiche
                            Stesura di review su hotel
                            Articolazione di un tour e contestuale testo di presentazione
                            avvio brano tratto da Virginia Woolf Mrs Dalloway (da completa-
                            re dopo il 15 maggio)
                            Breve estratto da the Waste Land di Eliot (dopo il 15 maggio)
                                  •   un gruppo di allievi ha raggiunto abilità elaborative logiche
                                      e critiche adeguate nell’analisi e sintesi dei contenuti pro-
                                      posti perché sostenuti da interesse adeguato e lavoro dome-
                                      stico costante;
         ABILITA’:                •   un gruppo di allievi ha dimostrato di essere in grado di
                                      esprimersi con chiarezza sufficiente a veicolare un messag-
                                      gio, anche se in modo non sempre corretto dal punto di vi-
                                      sta formale e, a volte, con alcune imprecisioni lessicali.
                              Per il raggiungimento di tali obiettivi, si è ricorsi ad attività di tipo
                              comunicativo in cui le abilità di base sono state usate nel codice
     METODOLOGIE:             orale/scritto realisticamente e in situazioni diverse. La lingua è sta-
                              ta usata come strumento e non solo come fine immediato dell’ap-
Puoi anche leggere