I. P. "PERSOLINO-STROCCHI"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I. P. “PERSOLINO-STROCCHI” sede legale “Strocchi” - Servizi commerciali - Via Medaglie D’Oro, 92 - 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546 622600 sede “Persolino” - Servizi per l’agricoltura - Via Firenze, 194 – 48018 Faenza (RA) - Tel. 0546 22932 Pec: RARC060009@PEC.ISTRUZIONE.IT ispersolinostrocchi@racine.ra.it - www.iis-faenza.it C.F. 90033400392 – Codice Ministeriale: RARC060009 Esame di Stato - Anno scolastico 2017-2018 Documento del consiglio di classe (art.5 DPR 323/98) V A - Opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria Coordinatore prof.ssa Antonella Prencipe
Indice Indice 1 Alunni e Docenti della classe 2 Profilo e storia della classe 3 Attività extracurricolari, progetti, visite guidate e viaggi d’istruzione 4 Progetti/attività integrative 4 Uscite didattiche, visite guidate e viaggi d'istruzione 4 Percorsi pluridisciplinari 5 Prospetto riassuntivo dello scrutinio finale della terza e quarta classe: punteggio crediti 6 Simulazioni prove esame 6 Indicazioni per il colloquio 7 Programmazione didattica 8 Profilo: Servizi commerciali - Opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria 8 Competenze trasversali 9 Programmazione per moduli didattici 10 Metodologia e strumenti 10 Modalità di recupero 10 Criteri di verifica e valutazione 10 Alternanza scuola lavoro 11/12 Relazioni e Programmi disciplinari svolti 13 Lingua e letteratura italiana 13/16 Storia 17/20 Inglese 21/24 Francese 25/26 Matematica 27/29 Scienze Motorie 30/31 Tecniche professionali servizi commerciali pubblicitari 32/35 Arti Fotografiche 36/39 Storia dell'arte ed espressioni grafico artistiche 40/43 Tecniche di Comunicazione 44/46 Economia aziendale 47/51 Religione 52/55 Orientamenti concordati collegialmente per la valutazione delle prove 56 dell'esame di stato 2017-2018 Griglia di valutazione complessiva utilizzata dal consiglio di classe 57 Griglia di valutazione Prima prova - Tipologia A – Analisi del testo 58 Griglia di valutazione Prima prova - Tipologia B – Saggio/Articolo 59 Griglia di valutazione Prima prova - Tipologia C e D 60 Griglia di valutazione della II prova 61 Griglia di valutazione della Terza prova 62 Proposta di Griglia di valutazione della prova orale. 63 Documenti allegati a disposizione della commissione 64 Faenza - 15 maggio 2018 1
PROFILO E STORIA DELLA CLASSE V A - Opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria Alunni 1. Carpi Enrico 2. De Filippo Federica 3. Encarnacion Mathias 4. Finotelli Mattia 5. Galamini Luca 6. Galanti Mirko 7. Gorini Alessandra 8. Lo Forte Matteo 9. Mazzoni Marika 10. Merenda Stefano 11. Pederzoli Margherita 12. Pergolari Etienne 13. Pianori Camilla 14. Ravaioli Desireè 15. Remigi Elena 16. Saviotti Filippo 17. Trovato Angelica Rita 18. Turrini Silvia Docenti della classe Docenti Materie Ore curricolari Area comune Daniela Lestingi Lingua e letteratura italiana 4 Beatrice Bandini Storia 2 Vanda Vignoli Inglese 3 Marinella Mamini Francese 2 Laura Monti Matematica 3 Stefano Melandri Scienze motorie 2 Pietro Foschi Religione 1 Area d’indirizzo Antonella Prencipe Tecniche professionali servizi commerciali pubblicitari 8 Neri Francesco Arti fotografiche 2* Caterina Casadei Storia dell’arte ed espressioni grafico – artistiche 2 Supplente: Maria Ilena Pizzuto Lucia Golinelli Tecniche di comunicazione 2 Fabiano Franco Economia aziendale 3 *compresenza con Tecniche professionali servizi commerciali - Grafico Coordinatore: Prof.ssa Antonella Prencipe Faenza - 15 maggio 2018 2
Profilo e storia della classe Caratteristiche e storia della classe L’attuale classe quinta è composta da 18 alunni di cui nove ragazze e nove Composizione ragazzi. Sono presenti tre alunni con DSA. In prima erano 24 alunni In seconda erano 17 In terza 18, con tre nuovi alunni provenienti da altri istituti In quarta 21 alunni, con 5 nuovi alunni provenienti dal Centro di Formazione Engim di Ravanna Comportamento Il comportamento non è mai stato scorretto o di ostacolo allo svolgimento delle lezioni, a parte i ritardi e alcune assenze mirate. Frequenza Tranne alcune situazioni, la frequenza degli alunni è stata regolare, anche se le assenze e i ritardi sono notevolmente aumentati specie nell’ultimo anno. Continuità didattica Nel corso dei 5 anni la classe ha cambiato i docenti della seguenti discipline: Matematica, Economia aziendale, Religione, Seconda lingua straniera francese, Scienze motorie sportive, Religione. Le insegnanti di Tecniche Professionali pubblicitarie e d’inglese conoscono la classe da 5 anni. Impegno Con il subentrare della maggior età e con la definizione dei vari caratteri e interessi, l’atteggiamento della classe è diventato poco interessato e soprattutto, partecipazione per alcuni alunni, con un approccio lavorativo tutto dedito al risparmio totale di energie in modo particolare nel lavoro a casa . La classe continua a lavorare in modo scolastico, la maturità e l’atteggiamento che si auspicherebbero almeno in quinto anno verso una disciplina che ha scelto, non sono emersi, anche se comunque i risultati ci sono stati e diversi obiettivi sono stati raggiunti anche con buona soddisfazione. Obiettivi conseguiti Gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi proposti a livello di programmazione in modo differenziato. ci sono obbiettivi raggiunti pienamente e altri raggiunti solo in modo scolastico. Alcuni alunni non sono riusciti a raggiungere livelli soddisfacenti e ci sono realtà realtà più fragili, ma con più metodo e volontà che comunque raggiungono rendimenti almeno sufficienti. Sicuramente nel campo professionalizzante non ci sono eccellenze. I rapporti con le famiglie sono stati caratterizzati da un’informazione costante da parte della scuola sul profitto e sul comportamento degli alunni. Alunni certificati e DSA Nella classe sono presenti tre alunni DSA Faenza - 15 maggio 2018 3
Attività extracurricolari, progetti, visite guidate e viaggi d’istruzione Progetti/attività integrative Denominazione progetto Docente referente Periodo di svolgimento “100 Km del Passatore” Antonella Prencipe Classe V Faenza - Firenze Settembre/ Novembre 2017 Concorso Davide Vignoli. Fotografia Francesco Neri Classe V Modena Settembre/ Aprile 2017/18 Lettorato Inglese Vanna Vignoli Classe V Febbraio / Maggio 2018 Lettorato Francese Marinella Mamini Classe V Febbraio / Maggio 2018 Attività e progetti di rilievo svolti anni scolastici precedenti Concorso “No crash no cry” Antonella Prencipe Classe IV prevenzione incidenti stradali, di primo Settembre/ Gennaio 2016/17 soccorso e di formazione alla sicurezza. Realizzazione video-Spot pubblicitari Corso software Adobe Premiere e Esperto esterno: Classe IV After Effects Alberto Cavina Settembre/ Gennaio 2016/17 Due aziende in classe: Progetto Antonella Prencipe Classe IV l’Erboristeria del Colle Persolino. Gennaio - Aprile 2016/17 Realizzazione Pieghevole Concorso Amici della Cardiologia Antonella Prencipe Classe III Faenza Aprile-Maggio 2015/16 Lettorato Francese Marinella Mamini Classe III e Classe IV Gennaio / Maggio 2015/2016 - 2016/2017 Uscite didattiche, visite guidate e viaggi d'istruzione Attività/tipo di uscita Data Meta principale Insegnante referente Visita guidata 20/03/18 Mostra Mar Ravenna: Licalbe Steiner Dalle Antonella Prencipe Origini della grafica italiana Luce Tasselli Visita guidata 24/10/17 Bologna. Mostra Van Gogh Alive Melandri Tasselli Visita guidata 2016/17 Firenze Palazzo Strozzi Mostra Bill Viola Antonella Prencipe Francesco Neri Conferenza 02/02/18 La condizione degli Ebrei italiani sotto il Beatrice Bandini regime fascista con il Prof. Dott. Cesare Finzi. Aula Magna Strocchi Conferenza 01/03/18 La Questione arabo israeliana a 70 anni Beatrice Bandini dalla fondazione dello Stato di Israele. Relatore il giornalista Giorgio Bernardelli. Teatro S. Giuseppe Film in lingua inglese 30/10/17 Film: “Frost” Vanna Vignoli Film in lingua inglese 18/12/17 Film: “Murder on the Orient Express” Vanna Vignoli Musical in lingua francese 23/1/2018 “Saint Germain des Prés” Marinella Mamini Faenza - 15 maggio 2018 4
Film in lingua francese 28/3/2018 “Un sac de billes” Marinella Mamini Visita guidata 19/2/2018 Mostra “I rivoluzionari del’900: Marinella Mamini Duchamp, Magritte, Dalì” Luce Tasselli Film di interesse storico 30/10/17 Visione del film “Sole alto”di Dalibor Beatrice Bandini Matanic, presso il Cinema Europa Uscita didattica/Partecipazione Classe IV A Colle Persolino- Cantine e ambienti Antonella Prencipe collegate all’alternanza scuola a.s. 2016/17 Istituto Persolino-Strocchi Faenza Francesco Neri lavoro: Due aziende in classe: Progetto l’Erboristeria del Colle Persolino. Realizzazione Pieghevole PERCORSI PLURIDISCIPLINARI ▪ Marketing e comunicazione pubblicitaria Discipline coinvolte: Economia aziendale, Tecniche di comunicazione, Tecniche professionali servizi commerciali pubblicitari, Francese, inglese. ▪ Il Ritratto Discipline coinvolte: Storia dell’arte ed espressioni grafico – artistiche Tecnica fotografica e Tecniche di comunicazione. ● La persuasione nella società di massa Discipline coinvolte: Tecniche professionali servizi commerciali pubblicitari, Tecniche di comunicazione, Lingua e letteratura italiana e storia, Storia dell’arte ed espressioni grafico - artistiche. Faenza - 15 maggio 2018 5
Prospetto riassuntivo dello scrutinio finale della terza e quarta classe: punteggio crediti ALUNNI PUNTEGGIO CREDITI CREDITI TERZA CREDITI QUARTA TOTALE CREDITI 1) Carpi Enrico 5 5 10 2) De Filippo Federica 4 4 8 3) Encarnacion Mathias 4 4 8 4) Finotelli Mattia 4 4 8 5) Galamini Luca 6 5 11 6) Galanti Mirko 5 5 10 7) Gorini Alessandra 4 4 8 8) Lo Forte Matteo 4 4 8 9) Mazzoni Marika 6 6 12 10) Merenda Stefano 4 4 8 11) Pederzoli Margherita 7 6 13 12) Pergolari Etienne 4 5 9 13) Pianori Camilla 6 6 12 14) Ravaioli Desireè 4 5 9 15) Remigi Elena 7 7 14 16) Saviotti Filippo 4 4 8 17) Trovato Angelica 4 4 8 18) Turrini Silvia 6 6 12 Attività di sostegno all'Esame di Stato Simulazioni di prove d'esame Discipline coinvolte Data 1 Simulazione di I^ prova (6 ore) Lingua e letteratura italiana 06 marzo 2018 2 Simulazione di I^ prova (6 ore) Lingua e letteratura italiana 05 maggio 2018 3 Simulazione di II^ prova (8 ore) Tecniche professionali servizi 08 maggio 2018 commerciali e pubblicitari/grafica 5 Simulazione di III^ prova Inglese, Economia aziendale, 14 Aprile 2018 Francese, Tecniche di comunicazione 6 Simulazione di III^ prova Inglese, Economia aziendale, 02 Maggio 2018 Matematica, Storia dell’arte ed espressioni grafico – artistiche Le prove sono state valutate in quindicesimi. Per la Terza prova il voto finale è stato desunto dalla media aritmetica dei singoli voti in quindicesimi. Per lo svolgimento della Terza prova gli alunni certificati L. 104 e gli alunni con DSA hanno potuto disporre di un'ora aggiuntiva (totale 4 ore non utilizzata) In allegato si vedano le prove e le griglie di valutazione. In un apposito archivio sono conservate le prove di simulazione svolte dagli alunni. Faenza - 15 maggio 2018 6
Indicazioni per il colloquio Gli studenti presenteranno in maniera facoltativa un argomento pluridisciplinare sul quale hanno lavorato, facendo uso di materiale multimediale, grafico, fotografico o altro. Nella seconda parte del colloquio il consiglio di classe ritiene opportuno procedere con domande disciplinari per quanto possibile collegate da una tematica comune. Per quanto riguarda la terza parte del colloquio, relativa alla discussione degli elaborati, si fa riferimento a quanto svolto nel corso dell’anno. I ragazzi sono abituati a motivare le proprie scelte con gli insegnanti prove scritte per spiegare le proprie ragioni al fine di chiarire alcuni passaggi dei loro elaborati. Faenza - 15 maggio 2018 7
PROGRAMMAZIONE DIDATTICA Profilo: Servizi commerciali - Opzione Promozione Commerciale e Pubblicitaria Il Diplomato di istruzione professionale nell’indirizzo “Servizi commerciali“ ha competenze professionali che gli consentono di supportare operativamente le aziende del settore sia nella gestione dei processi amministrativi e commerciali sia nell’attività di promozione delle vendite. In tali competenze rientrano anche quelle riguardanti la promozione dell’immagine aziendale attraverso l’utilizzo delle diverse tipologie di strumenti di comunicazione, compresi quelli pubblicitari. Si orienta nell’ambito socio-economico del proprio territorio e nella rete di interconnessioni che collega fenomeni e soggetti della propria regione con contesti nazionali ed internazionali. È in grado di: ● ricercare ed elaborare dati concernenti mercati nazionali e internazionali; ● contribuire alla realizzazione della gestione commerciale e degli adempimenti amministrativi ad essa connessi; ● contribuire alla realizzazione della gestione dell’area amministrativo – contabile; ● contribuire alla realizzazione di attività nell’area marketing; ● collaborare alla gestione degli adempimenti di natura civilistica e fiscale; ● utilizzare strumenti informatici e programmi applicativi di settore; ● organizzare eventi promozionali; ● utilizzare tecniche di relazione e comunicazione commerciale, secondo le esigenze del territorio e delle corrispondenti declinazioni; ● comunicare in almeno due lingue straniere con una corretta utilizzazione della terminologia di settore; ● collaborare alla gestione del sistema informativo aziendale. L’opzione “Promozione Commerciale e Pubblicitaria” afferisce all’indirizzo. Nell’opzione “Promozione Commerciale e Pubblicitaria” vengono identificate, acquisite ed approfondite competenze specifiche nell’area dei servizi di comunicazione e promozione delle vendite ed in quella progettuale e tecnologica; tali competenze consentono l’inserimento in ogni settore operativo della comunicazione visiva e pubblicitaria. A conclusione del percorso quinquennale, il Diplomato consegue i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di competenze: ● Individuare le tendenze dei mercati locali, nazionali e internazionali. ● Individuare e comprendere i movimenti artistici locali, nazionali e internazionali. ● Interagire nel sistema azienda riconoscerne gli elementi fondamentali, i diversi modelli di organizzazione e di funzionamento. ● Interagire nell’area della gestione commerciale per le attività relative al mercato, alla ideazione e realizzazione di prodotti coerenti con le strategie di marketing e finalizzate al raggiungimento della customer satisfaction. ● Interagire col sistema informativo aziendale anche attraverso l’uso di strumenti informatici e telematici. ● Interagire nei contesti produttivi del settore utilizzando tecniche e strumentazioni adeguate. Competenze trasversali Gli insegnanti hanno riconosciuto come prioritarie le competenze chiave di cittadinanza di cui all’Allegato 2 del Documento Tecnico diffuso con D. M. 22 agosto 2007. Faenza - 15 maggio 2018 8
Le competenze chiave di cittadinanza, che sono trasversali a tutte le discipline e descrivono gli obiettivi da perseguire, sia comportamentali che cognitivi, vengono declinate come segue: ● Frequentare le lezioni con regolarità e puntualità ● In caso di assenza e/o occasionale ingresso in ritardo, giustificare con tempestività ● Conoscere e rispettare il Regolamento d’Istituto Agire in modo ● Rispettare gli ambienti scolastici autonomo e ● Acquisire consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri responsabile ● Portare e tenere in ordine il materiale occorrente ● Informarsi, in caso di assenza, delle attività svolte e dei compiti assegnati ● Affrontare regolarmente lo studio e le verifiche ● Avvalersi delle opportunità di recupero e/o di approfondimento offerte dalla scuola ● Riconoscere i diritti fondamentali degli altri ● Rispettare i compagni, gli insegnanti e tutto il personale della scuola ● Interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista Collaborare e ● Imparare a gestire la conflittualità partecipare ● Prestare attenzione alle lezioni ● Partecipare alle lezioni in modo ordinato e pertinente ● Contribuire all’apprendimento comune e alla realizzazione delle attività collettive ● Acquisire consapevolezza delle proprie capacità e dei propri limiti ● Acquisire consapevolezza dei propri stili cognitivi e delle personali strategie di Imparare ad apprendimento imparare ● Accettare stimoli, consigli, occasioni per il miglioramento del proprio metodo di studio ● Imparare ad utilizzare diverse fonti e diverse modalità di apprendimento ● Comprendere testi e messaggi di genere diverso ● Conoscere ed utilizzare il lessico specifico delle discipline ● Utilizzare strumenti multimediali e tecnologie informatiche Comunicare ● Rispondere in modo pertinente ● Organizzare i propri interventi in modo logico e sequenziale ● Produrre testi funzionali agli scopi e alle situazioni ● Saper argomentare le proprie opinioni Acquisire ed ● Acquisire e rielaborare i contenuti disciplinari interpretare ● Distinguere fatti e opinioni l’informazione ● Riconoscere nei testi le finalità del messaggio e/o il punto di vista dell’autore ● Individuare relazioni (analogie e differenze, cause ed effetti) tra eventi e Individuare fenomeni collegamenti e ● Individuare collegamenti e relazioni tra contenuti di diverse discipline relazioni ● Confrontare avvenimenti e situazioni lontani nello spazio e nel tempo ● Utilizzare contenuti e metodi delle diverse discipline per la soluzione dei problemi Risolvere problemi ● Formulare e verificare ipotesi ● Valutare strategie e soluzioni diverse ● Operare in contesti non noti ● Analizzare e valutare le diverse situazioni, di studio e di lavoro ● Riconoscere gli obiettivi Progettare ● Individuare mezzi e strumenti necessari per il conseguimento degli obiettivi ● Pianificare le fasi del proprio lavoro Faenza - 15 maggio 2018 9
Programmazione per moduli didattici Ogni docente ha illustrato, nei programmi finali, gli obiettivi e le competenze conseguiti effettivamente nel corso dell'anno nonché le metodologie didattiche e valutative utilizzate. I docenti hanno poi indicato i moduli effettivamente svolti e che intendono svolgere nell'anno scolastico. Qualora non riescano a sviluppare compiutamente quelli indicati nel presente documento, indicheranno il mancato svolgimento nel verbale dello scrutinio finale. Metodologia e strumenti Il Consiglio di classe rileva che, pur nel rispetto delle individuali modalità di gestione della lezione, la metodologia adottata nel complesso delle varie discipline risulti dalla combinazione delle seguenti “voci". ● Lezione frontale " classica" ● Lavori di gruppo ● Ricerche guidate ● Lezione stimolo (partendo da una visita guidata o da materiale audiovisivo) ● Attività di rinforzo o sostegno a classe intera (in itinere) ● Esperienze di laboratorio In particolare si può dire che la lezione frontale è stata utilizzata, con tempi diversi, da tutte le materie; la metodologia del lavoro di gruppo è stata sperimentata nell’area di progetto e nell’ambito di storia per portare a termine ricerche specifiche; materiale audiovisivo e visite didattiche sono state parte integrante dello sviluppo dei programmi di Tecniche agroalimentari, Tecnica delle produzioni animali e lingua straniera; le esperienze di laboratorio hanno costituito valido supporto per le materie scientifiche come Tecniche agroalimentari e Biologia applicata. Modalità di recupero I recuperi nelle diverse discipline sono avvenuti in itinere per tutte le materie, mediante studio individuale con verifica come si evince dai verbali dei consigli di classe. Criteri di verifica e valutazione Il Consiglio di Classe ha adottato alcuni criteri comuni sulla base delle indicazioni ministeriali e del sistema valutativo dell'Esame di Stato e di comune accordo è di riferimento per tutti la griglia allegata sia al presente documento che inserita nel POF dell’Istituto. Si è quindi deciso di utilizzare la scala decimale nella sua estensione massima (dal 2 al 10) sia per quanto riguarda i compiti scritti che per le interrogazioni. Alcuni insegnanti hanno utilizzato anche la scala di valutazione in quindicesimi per alcune prove, così da rendere più comprensibile agli alunni il livello raggiunto in relazione ai punteggi d'esame. Si è scelta una griglia di valutazione flessibile in modo da poterla adattare alle diverse tipologie di esercitazione svolte durante l'anno; i criteri-base sono i seguenti: ● Coerenza con la traccia proposta ● Ortografia corretta ● Sintassi scorrevole e ben strutturata ● Completezza delle informazioni pertinenti l'argomento ● Uso adeguato delle strutture fondamentali della tipologia di testo proposta (saggio, articolo di giornale, relazione, analisi di testi) ● Originalità e profondità della riflessione critica Faenza - 15 maggio 2018 10
Alternanza scuola lavoro I progetti di Alternanza Scuola Lavoro negli Istituti Professionali, si sviluppano soprattutto attraverso metodologie basate su: la didattica di laboratorio, anche per valorizzare stili di apprendimento induttivi; l’orientamento progressivo, l’analisi e la soluzione dei problemi relativi al settore produttivo di riferimento; il lavoro cooperativo per progetti; la personalizzazione dei prodotti e dei servizi attraverso l’uso delle tecnologie e del pensiero creativo; la gestione di processi in contesti organizzati e l’alternanza scuola lavoro. (Art. 5, D.P.R. 15 marzo 2010, n.87 - regolamento sul riordino degli istituti professionali pubblicato sul supplemento ordinario della G.U. n.137 del 15 giugno 2010). La classe VA Servizi Commerciali - Opzione Promozione e Comunicazione Pubblicitaria, ha concluso nell’anno scolastico 2017/2017 il percorso biennale di Alternanza Scuola Lavoro. Gli stage si sono svolti a giugno e a settembre 2017 per 5 settimane con il conseguimento di adeguate competenze nel settore della Promozione e della Comunicazione Pubblicitaria. L’attività ha avuto inizio nell’anno scolastico 2015/2016 con la partecipazione agli stage aziendali di 15 giorni, nel periodo febbraio/marzo Anno scolastico 2016/17 ● Partecipazione Corso di 15 ore con Esperto esterno Alberto Cavina del software Adobe Premiere e After effects. Software di montaggio video ed effetti di animazione ● Attività di stage aziendale: periodo: giugno/luglio 2017, 160 ore / 4 settimane. Aziende ospitanti: studi grafici, agenzie pubblicitarie, tipografie, agenzie di comunicazione integrata, studi fotografici, studi di web design e service di stampa. Grazie alle convenzioni stipulate con l’istituto Persolino-Strocchi e in collaborazione con il tutor scolastico, le aziende hanno permesso di creare percorsi professionalizzanti rivolti agli stagisti che hanno acquisito competenze nei vari settori di riferimento. Il percorso formativo di Alternanza Scuola Lavoro si conclude con l’attribuzione di un giudizio espresso in base alla partecipazione, allo svolgimento dello stage e al grado di preparazione sottolineando anche la regolarità della frequenza alle attività proposte a scuola e in azienda. ● “PROFESSIONISTA PER IL NO PROFIT” Concorso “No crash no cry” promosso dall’associazione “Faenza per Te” che da anni si occupa di prevenzione degli incidenti stradali, di primo soccorso e di formazione alla sicurezza. Progettazione e realizzazione di video, per spiegare alcune norme di sicurezza stradale ai bambini della Scuola Primaria, su tre temi: le norme di comportamento che devono seguire i pedoni, come andare in bici correttamente e come comportarsi nel caso si assista ad un incidente stradale. Realizzazione di cortometraggi utilizzando diverse tecniche: • il video - l’animazione digitale - lo stop-motion. • Realizzazione di cortometraggi sulle regole della buona educazione stradale e primo pronto soccorso, indirizzato alle scuole elementari. • Metodologia dal Brief, allo script, allo storyboard, alla realizzazione delle riprese al montaggio video. • Conoscenza dei software di Adobe Premiere e Adobe After effects. • Lezioni di 15 ore con Esperto esterno di video making. • Prodotto esecutivo finale • Verifiche in fase finale sulla conoscenza dei software ● Progetto Alternanza scuola lavoro: Due aziende in classe: Progetto l’Erboristeria del Colle Persolino. Il Progetto Due aziende in classe: Progetto l’Erboristeria del Colle Persolino si è basato su una stretta collaborazione fra i due Istituti: l’Istituto agrario Il Persolino e l’Istituto Grafico Strocchi fondendo le competenze e caratteristiche professionali delle due scuole. L’azienda agraria” e in modo particolare quella dell’Erboristeria del Persolino e l”Azienda/Agenzia grafica” dell’Istituto Grafico Strocchi. Si è lavorato su una vera e propria campagna pubblicitaria e di comunicazione dell’Azienda Erboristeria, dall’identità dell’azienda con il Marchio e tutta l’immagine coordinata, alla progettazione di materiale promozionale, pieghevoli, locandine, alla progettazione del packaging dei prodotti, confezionamento delle tre linee di produzione, shopper, etichette prodotti. Faenza - 15 maggio 2018 11
● Progetto Erasmus. Due alunne hanno svolto il loro stage in Francia, a Parigi. ERASMUS - Io penso Europeo.Parigi- Aureka, 37 Rue des Omes, F- 92230 Romainville presso Nouvelle Fabrique 19 rue Charles Auray 93500 Pantin e presso Imprimerie magenta 55, Boulevard de Magenta - 75010 Paris Anno scolastico 2017/18 ● Partecipazione al concorso per il Manifesto della 100 km del Passatore. ● Partecipazione al Concorso fotografico Davide Vignali, con la realizzazione di progetti fotografici personali Faenza - 15 maggio 2018 12
RELAZIONI E PROGRAMMI DISCIPLINARI SVOLTI Relazione finale di Lingua e letteratura italiana Classe: VA Promozione Comm. e Pubblicitaria Docente: Prof.ssa Lestingi Situazione della classe: La classe in generale è tranquilla e attenta con alcune eccezioni di alunni poco motivati e spesso disattenti. Un gruppo di studenti ha manifestato poi nel corso dell’anno una scarsa regolarità nella frequenza con assenze, ritardi e uscite anticipate. Ciò ha reso piuttosto intermittente la partecipazione alle lezioni. Un altro gruppo di studenti, pur modesto, ha cercato di lavorare continuativamente ottenendo dei discreti risultati. All’interno della classe ci sono poche ma significative eccellenze. Il clima in aula è complessivamente sereno e con il tempo le divisioni interne al gruppo classe sono state superate o comunque smussate. Obiettivi raggiunti: gli obiettivi definiti in fase di programmazione iniziale sono stati nel complesso conseguiti da buona parte degli alunni. Permangono alcune situazioni critiche soprattutto negli scritti da parte di alcuni di essi soprattutto per le difficoltà linguistiche e gli errori nell’uso della sintassi. Complessivamente la classe raggiunge un livello sufficiente nella elaborazione dei testi; si distinguono alcune eccellenze che hanno acquisito ottime capacità di comprensione e rielaborazione con efficaci collegamenti a conoscenze proprie o di studio. Nelle prove orali, le competenze espositive risultano per lo più modeste, ma in alcuni casi buone. Conoscenze: il livello è eterogeneo, infatti alcuni alunni hanno acquisito buona conoscenza degli argomenti trattati, mentre altri si sono limitati a conseguire una conoscenza superficiale e lacunosa. Abilità e Competenze: Si è cercato nel corso dell’anno si lavorare sull’analisi dei testi per favorire una conoscenza più autonoma e personale degli autori proposti. La comprensione dei testi però per molti degli alunni è apparsa difficile, soprattutto nell’ambito della poesia, se non guidata dagli insegnanti. Un gruppo ristretto ha dimostrato di sapere organizzare logicamente e autonomamente i contenuti concettuali, di saper contestualizzare le opere, gli autori, le correnti culturali; il resto della classe sa organizzare i contenuti in modo sostanzialmente ripetitivo. Svolgimento del programma. Il programma è stato in larga parte svolto regolarmente. Il modulo su Montale indicato nella programmazione preventiva non è stato svolto per motivi di tempo. Metodologie: o Illustrazione agli allievi del programma, dei moduli di lavoro e degli obiettivi. o Esercizi di comprensione, di analisi e sintesi. o Presentazione di griglie di analisi, di schemi, prospetti riassuntivi. o Illustrazione dei criteri di valutazione adottati. o Esplicitazione con un giudizio della valutazione delle prove. o Indicazione delle connessioni con altre discipline. Faenza - 15 maggio 2018 13
Libro di testo: AA.VV. La letteratura e i saperi. Dal secondo Ottocento a oggi Modalità di verifica e criteri di valutazione: o Interrogazioni orali o Analisi di testi scritte e orali o Questionari scritti o Prove scritte relative alle varie tipologie testuali o Simulazioni di prima prova Criteri di valutazione: Valutazione orale o Chiarezza espositiva dei contenuti espressi o Completezza e pertinenza delle informazioni o Correttezza formale Si è considerata sufficiente un’esposizione comprensibile, pur in presenza di errori. Valutazione scritta o Vedi griglia di correzione Prof.ssa Daniela Lestingi Faenza - 15 maggio 2018 14
Programma svolto di Lingua e letteratura italiana Classe: VA Promozione Comm. e Pubblicitaria Docente: Prof.ssa Lestingi Daniela Libro di testo: AA.VV. La letteratura e i saperi. Dal secondo Ottocento a oggi Modulo n. 1 – Naturalismo e Verismo Il Positivismo. La nuova filosofia: Comte e Darwin Naturalismo e Verismo Giovanni Verga La vita e le opere · L’ideale dell’ostrica (in Fantasticheria) Il romanzo I Malavoglia: · Prefazione · La famiglia Malavoglia · L’addio di ‘Ntoni Il romanzo Mastro Don Gesualdo La novella La roba Modulo n. 2: Decadentismo e simbolismo. L’estetismo Oscar Wilde ● La prefazione a Il ritratto di Dorian Gray e Visione del film Gabriele D’Annunzio Vita e ideologia Il romanzo Il Piacere ● Il ritratto di Andrea Sperelli Il Simbolismo Giovanni Pascoli La vita e le opere Da Myricae ● Lavandare ● Temporale ● Novembre Da Canti di Castelvecchio ● Il gelsomino notturno Modulo 3 - Luigi Pirandello La vita e le opere La poetica dell’Umorismo Novelle per un anno: · Il treno ha fischiato I romanzi Il fu Mattia Pascal · In giro per Milano · Adriano Meis e la sua ombra · Sono il fu Mattia Pascal Uno, nessuno e centomila Il teatro Enrico IV Faenza - 15 maggio 2018 15
· La vita, la maschera, la pazzia Modulo 4 – Italo Svevo e La Coscienza di Zeno La vita e le opere La coscienza di Zeno · Prefazione · Il fumo (da Il fumo) · Lo schiaffo del padre (da La morte di mio padre) · La proposta di matrimonio (da Storia del mio matrimonio) · Lo sbaglio di funerale (da Storia di un’associazione commerciale) · L’esplosione finale (da Psico-analisi) Modulo 5 - I letterati e la guerra Il Futurismo · Manifesto del futurismo · Manifesto tecnico della letteratura futurista Giuseppe Ungaretti La vita - La poetica Da L’allegria · Veglia · I fiumi · San Martino del Carso · Soldati Faenza - 15 maggio 2018 16
Relazione finale di Storia Classe: VA Promozione Comm. e Pubblicitaria Docente: Prof.ssa Beatrice Bandini Situazione della classe: Ho preso in carico la classe solo quest'anno e ciò è stato motivo di iniziale disagio nel raccordare modi di insegnamento e metodi di apprendimento. Inizialmente ho potuto constatare una evidente difficoltà nell'uso del lessico e delle categorie specifiche della disciplina, così come un notevole ritardo nell'acquisizione dei contenuti disciplinari. Nel corso dell'anno ho cercato di favorire l'acquisizione di un senso storico e quindi di responsabilità umana e sociale. Ho voluto sottolineare chiaramente che lo storico è spinto allo studio del passato da un interesse ben radicato nel presente. Sembra accresciuta negli alunni la consapevolezza riguardo alla necessità di giudicare fatti e avvenimenti senza prescindere dal loro tempo, anche se appare ancora molto evidente la difficoltà di capire e valutare fino in fondo il diverso da sè, sia nello spazio, sia nel tempo. Ho condotto il lavoro in chiave interdisciplinare, evidenziando implicazioni artistiche e letterarie. Il rapporto con la classe è stato sempre sereno, anche se qualche studente non ha brillato in impegno e studio pomeridiano. Purtroppo ci sono stati molti episodi di assenteismo. Ho cercato di coadiuvare costantemente gli elementi più deboli nell’affrontare gli impegni scolastici. Una parte gli alunni hanno affrontato lo studio della disciplina con impegno, interesse e vivacità. Alcuni di loro hanno colto l’inderogabilità della memoria e del giudizio storici, l’intrinseca problematicità e criticità del sapere storico e l’ inesauribilità delle interpretazioni. Nonostante tutto, in un gruppo di alunni permangono ancora difficoltà riguardo alla capacità di cogliere la complessità storica e di sapersi orientare con padronanza. Obiettivi raggiunti Gli studenti: ● Conoscono gli eventi storici proposti in relazione ai loro contesti; ● Riconoscono nello svolgersi dei fatti gli intrecci politici, sociali, economici, culturali e religiosi che danno conto della complessità degli eventi studiati; Alcuni studenti: ● Padroneggiano gli strumenti lessicali e concettuali approntati alla storiografia per analizzare i fenomeni storici; ● Costruiscono, utilizzando in modo corretto i lessico specifico disciplinare, una narrazione efficace degli eventi studiati e delle principali tesi storiografiche inerenti. Conoscenze: ● Principali persistenze e processi di trasformazione tra la fine del secolo XIX e il secolo XXI, in Italia, in Europa e nel mondo. ● Aspetti caratterizzanti la storia del Novecento e il mondo attuale quali in particolare: industrializzazione e società post-industriale; limiti dello sviluppo; violazioni e conquiste dei diritti fondamentali; nuovi soggetti e movimenti; Stato sociale e sua crisi; globalizzazione.. ● Modelli culturali a confronto: conflitti, scambi e dialogo interculturale. ● Innovazioni scientifiche e tecnologiche. ● Problematiche economiche, sociali ed etiche. ● Territorio come fonte storica. ● Lessico, strumenti e metodi della ricerca storica. ● Radici storiche della Costituzione italiana, carte di diritti, istituzioni internazionali Faenza - 15 maggio 2018 17
Abilità: ● Riconoscere nella storia del Novecento e nel mondo attuale le radici storiche del passato. ● Analizzare problematiche significative del periodo considerato. ● Individuare i tratti dell’evoluzione scientifica e tecnologica, di modelli e mezzi di comunicazione, del contesto socio-economico e politico-istituzionale. ● Effettuare confronti fra diversi modelli/tradizioni culturali in un’ottica interculturale. ● Istituire relazioni tra l’evoluzione dei settori produttivi e dei servizi, il contesto socio-politico-economico e le condizioni di vita e di lavoro. ● Utilizzare e applicare categorie, metodi e strumenti della ricerca storica. ● Analizzare criticamente le radici storiche e l’evoluzione delle principali carte costituzionali e delle istituzioni internazionali, europee e nazionali. Competenze: ● Potenziamento delle competenze del Biennio iniziale. ● correlare la conoscenza storica generale agli sviluppi delle scienze, delle tecnologie e delle tecniche negli specifici campi professionali di riferimento. ● riconoscere gli aspetti geografici, ecologici, territoriali dell’ambiente naturale ed antropico, le connessioni con le strutture demografiche, economiche, sociali, e le trasformazioni intervenute nel corso del tempo. Svolgimento del programma: Visto che la programmazione affrontata dalla classe durante il quarto anno di studio si è attestata alla trattazione dell'ultimo '700 e del primo ‘800, si è privilegiata l’acquisizione di un arco storico che permettesse anche un orientamento minimo nella storia del '900: dall’epoca delle rivoluzioni ottocentesche alla Guerra Fredda e la Decolonizzazione. Per questo è stato impossibile approfondire tutti gli argomenti trattati con letture critiche. Ho voluto però privilegiare l’impiego di materiali multimediali in modo da non sottovalutare anche l’utilizzo delle fonti iconografiche e dei materiali documentari originali. Metodologie: Lezione frontale, lezione partecipata e dialogata, dibattito e riflessione critica. Libro di testo: De Vecchi, Giovannetti, Storia in Corso, vol. 3, Bruno Mondadori Editore Consultazione sporadica di altri testi antologici, dizionari, DVD, strumenti multimediali (materiali presenti su internet), LIM, uso di mappe concettuali. Ho provveduto a corredare la trattazione con materiali opportunamente scelti dalla rete caricandoli sul drive dell'indirizzo di classe. Modalità di verifica e criteri di valutazione: ● Valutazione orale: Sono state condotte verifiche orali per poter valutare la capacità di rielaborazione personale e favorire le abilità espositive. Si sono distinte interrogazioni formative, in itinere, da interrogazioni sommative, svolte alla fine di unità didattiche. ● Valutazione scritta: Sono state sperimentate prove scritte sul modello di terza prova dell’Esame di Stato (tipologia A e B). Prof.ssa Beatrice Bandini Programma svolto di Storia Docente: Prof.ssa Beatrice Bandini Faenza - 15 maggio 2018 18
Libro di testo: De Vecchi, Giovannetti, Storia in Corso, vol. 3, Bruno Mondadori Editore Modulo n. 1: Le grandi potenze all’inizio del Novecento ● Trasformazioni di fine secolo ● Un difficile equilibrio. L’imperialismo. La nascita della società di massa ● La nascita della società di massa ● La questione d’Oriente e gli imperi multinazionali Modulo n. 2: La prima guerra mondiale ● Da conflitto locale a guerra mondiale ● Le ragioni profonde della guerra ● La guerra di logoramento ● L’Italia in guerra: lo scontro tra neutralisti e interventisti ● La svolta del 1917 e la fine della guerra ● Il dopoguerra e i trattati di pace ● L’inizio della crisi del colonialismo Modulo n. 3: La rivoluzione russa e lo stalinismo ● La Russia all’inizio del secolo ● Le due rivoluzioni russe ● Il governo bolscevico e la guerra civile ● La nascita dell’Urss ● La dittatura di Stalin ● L’industrializzazione dell’Urss Modulo n. 4: Il fascismo ● Crisi e malcontento sociale ● Il dopoguerra e il biennio rosso ● Il fascismo: nascita e presa del potere ● I primi anni del governo fascista ● Il Concordato con il Vaticano ● La manipolazione dell’opinione pubblica ● Il totalitarismo imperfetto ● La politica economica ● La Guerra d’Etiopia Modulo n. 5: La crisi del ’29 e il New Deal. Il regime nazista ● Il crollo di Wall Street e il New Deal ● Adolf Hitler da Vienna al Mein Kampf ● Il programma politico di Hitler ● Hitler cancelliere del Reich ● L’organizzazione del consenso ● I successi di Hitler in campo economico ● Le Leggi razziali la politica dello sterminio degli ebrei ● L’Anschluss e la Conferenza di Monaco ● La Guerra civile spagnola Faenza - 15 maggio 2018 19
Modulo n. 6: La seconda guerra mondiale ● La Polonia e il Patto Molotov-von Ribbentrop ● La guerra lampo: dalla Polonia alla Francia ● La Battaglia d’Inghilterra ● L’attacco all’Unione Sovietica ● L’attacco del Giappone agli Stati Uniti ● Il “Nuovo ordine” e la “soluzione finale” ● 1943: la svolta nelle sorti della guerra ● Il crollo del Terzo Reich ● La resa del Giappone e la fine della guerra ● L’Italia dalla caduta del fascismo alla Liberazione Modulo n. 7: La guerra fredda ● Il bilancio della guerra ● La Dichiarazione universale dei diritti dell’uomo ● Dalla pace alla guerra fredda ● Il blocco occidentale ● Il blocco orientale e la sua espansione ● Avvio del “disgelo” e nuovi focolai di crisi ● L’Europa unita Modulo n. 8: La decolonizzazione ● Il processo di decolonizzazione ● L’indipendenza dell’India ● Il Sud-Est asiatico e la guerra del Vietnam ● Il mondo arabo ● Il conflitto israelo-palestinese Modulo n. 9: L’Italia repubblicana ● La nascita della Repubblica italiana ● Scelte di campo e governi di centro ● Dal centrismo al centro-sinistra ● Il ’68 e la strategia della tensione Faenza - 15 maggio 2018 20
RELAZIONE FINALE DI INGLESE Classe: VA Promozione Comm. e Pubblicitaria Docente: Vanna Vignoli Situazione della classe: La classe è divisa in due gruppi: il primo composto da alunni abbastanza motivati allo studio della disciplina che ha partecipato attivamente alle lezioni e si è impegnato con costanza, il secondo composto da allievi poco motivati e con lacune pregresse. Obiettivi raggiunti: Anche se, nel complesso la classe ha raggiunto un profitto sufficiente, non tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi minimi prefissati. Un maggiore interesse per la disciplina e/o un impegno più costante hanno permesso ad alcuni allievi di raggiungere risultati buoni o addirittura ottimi. Conoscenze: ● Principali funzioni e strutture linguistiche ● Vocaboli necessari alla comprensione e produzione di messaggi legati alla vita quotidiana e al settore della grafica e della pubblicità ● Argomenti legati al settore della grafica e pubblicità e al contesto storico-artistico- letterario dei secoli XIX e XX Abilità/Competenze: ● Comprendere, sia allo scritto che all'orale, semplici testi/dialoghi legati alla vita quotidiana e al settore di indirizzo ● Produrre, sia allo scritto che all'orale, semplici testi/dialoghi legati alla vita quotidiana e al settore di indirizzo Svolgimento del programma. Nella definizione del programma si è tenuto conto degli interessi degli alunni, cercando di scegliere argomenti legati al settore della grafica e della pubblicità, in modo da partire da esperienze concrete e vissute, sia nelle esperienze di stage che nelle lezioni delle materie di indirizzo. Per questo motivo anche nelle simulazioni di Terza Prova le domande hanno riguardato argomenti legati al settore di indirizzo. Un modulo del programma raccoglie letture ed approfondimenti svolti prevalentemente in compresenza del lettore madrelingua e pertanto verificati soprattutto all'orale. Obiettivo è stato quello di fornire collegamenti storici, letterari ed artistici finalizzati al colloquio pluridisciplinare ed eventuali spunti per le tesine individuali, oltre alla preparazione ad eventi a cui la classe ha partecipato nel corso dell'anno (mostre, film e viaggi di istruzione). Faenza - 15 maggio 2018 21
Metodologie: Il metodo utilizzato è stato quello comunicativo, cercando di stimolare il più possibile la comunicazione in lingua straniera che è diventato obiettivo primario. Proprio per motivare ulteriormente gli alunni e spingerli a comunicare, ci si è avvalsi della presenza di un insegnante madrelingua che ha affiancato il docente curriculare per alcune ore. Libro di testo: “Art trends”, English for Visual Arts, Clitt. Modalità di verifica e criteri di valutazione: Le verifiche, scritte ed orali, si sono concentrate sulla produzione di messaggi nella lingua straniera. Come sottolineato precedentemente, obiettivo primario è stato la comunicazione nella lingua straniera pertanto, nella valutazione della sufficienza, si è data rilevanza alla capacità comunicativa, anche in presenza di qualche errore grammaticale o lessicale. La valutazione, sia delle prove scritte che di quelle orali, ha tenuto conto dei seguenti criteri: ● Chiarezza espositiva ● Completezza e pertinenza delle informazioni ● Correttezza formale Prof. Vanna Vignoli Faenza - 15 maggio 2018 22
Programmazione anno 2017/18 Docente: Prof. Vanna Vignoli Disciplina: Inglese Classe: VA Promozione Comm. e Pubblicitaria Modulo n. 1 – Art and graphics - the artistic movements connected with the birth of graphics and advertising: ● The Arts and Crafts Movement ● The Art Nouveau ● The Bauhaus ● Abram Games: a poster designer Modulo n. 2 - Graphics and art - the artistic movements influenced by graphics and advertising: ● Abstract Expressionism: Pollock and Rothko ● Pop Art: Lichtenstein and Warhol Modulo 3 -The birth of advertising ● The rise of corporate identity ● Socially responsible design: new aims and new methods Modulo 4 – Working in advertising ● The advertising agency: - account department - creative department: copy writer and art director - research department - media department ● The mass media - Advantages and disadvantages: press, TV, radio, digital media, outdoor advertising ● Restrictions on advertising Modulo 5 – Advertising and Language ● Advertising: its vocabulary ● The elements of the ad: layout, headline, body copy, slogan, call to action, caption, typeface, visual, pack shot. ● Advertising & pysichology: the language of advertising Modulo 6 – Advertising and culture Faenza - 15 maggio 2018 23
● Colours & Culture ● The importance of market research: “Black and Tans” Modulo 7 – Advertising methods ● Celebrity branding ● Crowdsourcing Modulo 8 – Logos ● What is a logo? ● The main rules for an effective logo ● The Coca-Cola logo and a the Pepsi logo: a comparison ● The use of colours in logos ● Famous logos: IKEA logo and NIKE logo Modulo 9– The 19th and 20th centuries Questo modulo raccoglie letture ed approfondimenti svolti prevalentemente in compresenza del lettore madrelingua e pertanto verificati soprattutto all'orale. Obiettivo è stato quello di fornire collegamenti storici, letterari ed artistici finalizzati al colloquio pluridisciplinare ed eventuali spunti per le tesine individuali, oltre alla preparazione ad eventi a cui la classe ha partecipato nel corso dell'anno (mostre, film e viaggi di istruzione). ● The Romantic Age - J. Constable: “Dedham Vale”, “Flatford Mill” - J.M.W. Turner: “The Devil's Bridge”, “The shipwreck” - W. Wordsworth: “The Daffodils” - Coleridge: “The rime of the ancient mariner” (main themes and summary listening to the song by Iron Maiden) ● Van Gogh ● The Industrial Revolution ● The Victorian Age - C. Dickens ● The history of Ireland Prof. Vanna Vignoli Faenza - 15 maggio 2018 24
Relazione seconda lingua straniera: Francese DOCENTE: Prof.ssa Marinella Mamini Situazione della classe La classe si è dimostrata interessata, partecipe e aperta al dialogo educativo durante le attività svolte in classe; l’impegno e la partecipazione durante le attività proposte nel corso delle lezioni non hanno sempre trovato un riscontro nell’approfondimento autonomo e nello studio domestico. Alcuni alunni hanno attuato un metodo e uno studio mirato, esclusivamente a ridosso delle verifiche scritte e/o orali. I suddetti rivelano lacune pregresse soprattutto a causa di una ridotta competenza lessicale e di un lavoro individuale di rielaborazione e di interiorizzazione dei contenuti non sempre proficuo. Per molti permangono imperfezioni di pronuncia. La restante parte, al contrario, ha lavorato con costanza, serietà e impegno e ha raggiunto un buon livello. Obiettivi raggiunti Conoscenze Per le conoscenze ed i contenuti si rimanda al programma svolto allegato alla presente relazione. Competenze Utilizzare la lingua francese per scopi comunicativi ed operativi, anche legati alla micro lingua, conformemente al livello A2+/B1 (quest’ultimo raggiunto solo da alcuni alunni) del CECR (Cadre Européen Commun de Références pour les langues). Abilità - Comprendere messaggi gradualmente più complessi sia scritti che orali; - saper descrivere esperienze ed eventi passati e futuri della sfera personale; - interagire e dare informazioni in conversazioni brevi e chiare su argomenti storici, di civiltà e legati all'ambito professionalizzante; - utilizzare in modo adeguato le strutture grammaticali di base; - individuare collegamenti e relazioni: affrontare la complessità della società contemporanea, individuando connessioni tra fenomeni, eventi, concetti anche di diversi ambiti disciplinari; - produrre e presentare ricerche e approfondimenti personali; - riflettere sui propri atteggiamenti in rapporto all’altro e in contesti multiculturali. Svolgimento del programma Sono state effettuate, al 15 maggio 2018, n.57 ore di lezione. Metodologie - Illustrazione agli allievi del programma, dei moduli di lavoro e degli obiettivi; - illustrazione dei criteri di valutazione adottati; - esercitazioni di comprensione (scritta e orale), di analisi e sintesi; - presentazione di schemi e prospetti riassuntivi; - indicazione delle connessioni con altre discipline; - utilizzo di dispense e schede fornite dalla docente Dossier: le fos de la section maquettiste- - uso di mappe concettuali, schemi di sintesi e materiali autentici forniti anche su supporto informatico; Faenza - 15 maggio 2018 25
Programma svolto anno 2017/18 Docente: Prof.ssa Mamini Marinella Disciplina: FRANCESE Classe: VA promozione commerciale e pubblicitaria 1) Modulo n.1: grammaire et communication - Ripasso dei vari tempi verbali, in particolare: imparfait, passé composé, futur simple, plus-que-parfait ; - condizionale presente e passato; - periodo ipotetico di I, II e III tipo; - la frase passiva; - pronomi relativi semplici e composti. 2) Modulo n.2: de l’Impressionnisme aux avant-gardes - L’Impressionismo: origine, caratteristiche, esponenti, opere; il musée d’Orsay; - analisi di alcune opere impressioniste fra cui les coquelicots di Monet; - la Belle Epoque: peculiarità, innovazioni, aspettative; - les avant-gardes: il Cubismo. 3) Modulo n.3: les absurdités de la guerre - Gli intellettuali e i conflitti mondiali: Apollinaire, Éluard, Prévert; - la Francia durante la seconda guerra mondiale: il governo di Vichy, De Gaulle, lo sbarco in Normandia; - J.Joffo:Un sac de billes:visione del film e analisi di alcune scene; - analisi del quadro Guernica di Picasso. 4) Modulo n.4: de la France coloniale à l’UE - la colonizzazione e la decolonizzazione; - la Francia repubblicana (cenni): dalla Terza alla Quinta Repubblica; i Presidenti della V Repubblica; - la Francophonie, les DROM et les COM ; - l’Unione Europea 5) Modulo n.5: les f.o.s. de la section maquettiste-graphiste - L’affiche: origine, evoluzione, caratteristiche, attualità; - marketing et conditionnement; - il packaging; - la photographie : Boubat, Cartier-Bresson Sono state svolte n. 12 ore di lettorato con lettrice madrelingua. Partecipazione al musical Saint Germain des Prés. Visione del film in lingua originale Un sac de billes Faenza, lì 15 maggio 2018 Faenza - 15 maggio 2018 26
Relazione finale di MATEMATICA Classe: VA Promozione Comm. e Pubblicitaria Docente: Prof.ssa Laura Monti Situazione della classe: Ho conosciuto la classe solo in questo anno scolastico ma, nonostante la sostituzione dell’insegnante precedente, siamo riusciti ad instaurare un rapporto costruttivo e di collaborazione reciproca che ha consentito il regolare e sereno svolgimento delle lezioni. La partecipazione alle attività proposte in classe è risultata generalmente positiva; meno adeguati, per alcuni studenti, l’impegno pomeridiano per l’approfondimento degli argomenti trattati e la regolarità di frequenza. Sono presenti alcuni studenti con DSA che, con l’utilizzo degli strumenti compensativi e delle misure dispensative riportati nel PDP (principalmente calcolatrice, mappe e formulari, tempi dilatati), hanno raggiunto i livelli di abilità, conoscenze e competenze richiesti alla classe, alcuni in maniera sufficiente e altri con buoni risultati. Obiettivi raggiunti: Se le abilità esecutive di esercizi e procedure risultano sufficienti per la maggior parte degli studenti, non sempre lo sono, per tutti, quelle di rielaborazione, sintesi e organizzazione dei concetti appresi, risultati che implicano un maggiore approfondimento degli argomenti trattati. Conoscenze: ● Funzioni ● Limiti ● Derivate ● Studio di funzione ● Analisi di grafici Abilità: ● Definire e classificare le funzioni algebriche, indicarne le caratteristiche principali e rappresentare graficamente le funzioni elementari (costante, lineare quadratica) ● Riconoscere le varie tipologie di limiti e rappresentarle graficamente, calcolare i limiti di funzioni algebriche e applicare il calcolo dei limiti per la ricerca degli asintoti ● Definire le varie tipologie di discontinuità di una funzione e riconoscerle graficamente ● Calcolare la derivata di una funzione mediante le regole di derivazione ● Eseguire lo studio di una funzione e tracciarne il grafico ● Leggere il grafico di una funzione individuandone le caratteristiche Competenze: ● Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo algebrico e le rappresentazioni grafiche. ● Individuare strategie appropriate per risolvere problemi. ● Utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale nella descrizione dei fenomeni rappresentati mediante modello matematico. ● Estrapolare informazioni dalla lettura di grafici. Svolgimento del programma. Il programma è stato svolto secondo la programmazione prestabilita, riuscendo a concludere la trattazione di nuovi argomenti all’inizio di aprile in modo da consentire un ripasso di tutti i temi trattati dall’inizio dell’anno, ritornando su quelli che sono risultati di più difficile comprensione. Metodologie: ● Lezioni frontali, lezioni dialogate, lavori di coppia con metodologia flipped classroom, simulazioni, verifiche formative tramite Google Moduli. ● Illustrazione del programma, degli obiettivi e del percorso da intraprendere. ● Presentazione di esercizi svolti, schemi, dispense e appunti delle lezioni redatti dalla docente e caricati nell’area didattica del registro elettronico ● Illustrazione dei criteri di valutazione adottati ● Analisi, anche individuale, delle prove effettuate per promuovere la consapevolezza del Faenza - 15 maggio 2018 27
proprio grado di apprendimento favorendo l’autovalutazione Libro di testo: Leonardo Sasso, Nuova matematica a colori, Petrini - (edizione GIALLA per la riforma) Modalità di verifica e criteri di valutazione: Sono state utilizzate le seguenti tipologie di verifica: ● Interrogazioni orali ● Verifiche scritte ● Prove strutturate e semistrutturate (anche tramite Google Moduli( ● Simulazioni di terza prova ● Verifiche sommative orali (anche con metodologia flipped classroom) Sono stati adottati i seguenti criteri di valutazione (in linea con quanto deliberato dalle riunioni dipartimentali): ● Chiarezza espositiva dei contenuti espressi con l’uso del linguaggio specifico ● Completezza e pertinenza delle informazioni ● Applicazione dei procedimenti risolutivi in modo lineare e corretto Faenza - 15 maggio 2018 28
Puoi anche leggere