5C Documento del Consiglio di Classe Liceo linguistico Esabac 30 maggio 2020

Pagina creata da Simone Marconi
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio di Classe

              5C

    Liceo linguistico Esabac

        30 maggio 2020

                                    1
INDICE DEL DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE E STORIA DEL TRIENNIO                            pag. 3
 CONCLUSIVO

 DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                             pag. 4

 VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO                                   pag. 6

 PERCORSI INTERDISCIPLINARI                                                  pag. 6

 PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                     pag. 6

PERCORSI PER LE            COMPETENZE         TRASVERSALI        E   PER
L’ORIENTAMENTO                                                               pag. 6
(ASL)

 ATTIVITÀ AMPLIAMENTO OFFERTA FORMATIVA                                      pag. 7

 DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE                                  pag. 8

   ALLEGATO 1 – Contenuti disciplinari singole materie e sussidi didattici   pag. 9
utilizzati

 FIRME COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE                                     pag. 58

                                                                                       2
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COORDINATORE: prof.ssa Lidia Ferro

La 5C è costituita da 20 alunni, tutti provenienti dall’originaria 1C di 33 studenti. Nel corso di
questi anni i ragazzi sono maturati molto, mostrando sempre maggiore interesse e motivazione
all'apprendimento, rivelandosi interessati alle spiegazioni, partecipi alle lezioni ed in genere
diligenti, anche nel periodo di didattica a distanza – benché qualcuno abbia faticato talvolta nella
partecipazione alle video lezioni e non sia stato puntuale nel rispetto delle consegne.
Nello studio gli alunni rivelano uno sguardo più critico e personale rispetto agli anni scorsi, con
capacità di collegamento tra le varie materie e con i percorsi affrontati nella disciplina del diritto. Il
livello di preparazione nella media è buono; si distinguono alcuni studenti che spiccano per
l’impegno, la volontà di migliorare sempre, la passione per lo studio in senso ampio e per alcune
materie in particolare – non necessariamente quelle di indirizzo, ma anche di ambito scientifico. La
maggior parte ha raggiunto livelli medio alti nelle lingue straniere, dimostrando predisposizione e
competenza, in modo particolare nella produzione orale. Il gruppetto dei più partecipi e volenterosi
ha ricoperto un’importante funzione trainante anche per gli studenti che hanno sempre riscontrato
difficoltà.

STORIA DEL TRIENNIO CONCLUSIVO DEL CORSO DI STUDI

La 3C contava 24 studenti; nello scrutinio di settembre due alunni sono stati respinti.
La 4C era composta da 21 studenti, in quanto due dell’originaria 3C sono passati nel corso B e si è
inserita un’allieva nuova che non ha però superato l’anno. Due studentesse, Bianco Mariaclaudia e
Ducco Carola, hanno frequentato l’anno di studi all’estero con ottimo profitto.

                                                                                                        3
DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                                            CONTINUITÀ DIDATTICA
           DOCENTE           MATERIA INSEGNATA
                                                            3° ANNO   4° ANNO   5° ANNO
COMETTO Alessandro          IRC
                                                              X         X         X

FERRO Lidia                 Lingua e letteratura italiana
                                                              X         X         X

BIARESE Filippo             Storia
                                                              X         X         X

FERRERO Antonio             Filosofia
                                                              X         X         X

RICCI Susanna
                            Lingua e cultura francese         X         X         X

CASINI Christine
                            Conversazione francese            X         X         X

MONTEMURRO Loredana         Lingua e cultura inglese
                                                              X         X         X

BASSI Angela Maria
                            Conversazione inglese             X         X         X

VILMERCATI Rocco
                            Lingua e cultura tedesca                              X

LITTERSCHEID Sarah Mirjam
                            Conversazione tedesco                       X         X

PRANDI Sofia
                            Lingua e cultura spagnola                   X         X

ETCHEVERRY Maria
Angelica                    Conversazione spagnolo            X         X         X

LORENZI Daniela             Matematica
                                                                        X         X

LORENZI Daniela             Fisica
                                                              X         X         X

DEL BUONO Ermelinda         Scienze naturali                            X         X

                                                                                          4
DUTTO Antonella             Storia dell’arte
                                                              X   X

TORTA Rossella              Scienze motorie e sportive
                                                          X   X   X

ANDREIS Claudia Simonetta   Cittadinanza e costituzione
                                                                  X

                                                                      5
VERIFICA E VALUTAZIONE DELL’APPRENDIMENTO

           Strumenti di misurazione
                 e n. di verifiche                Si veda Programmazione Dipartimenti
             per periodo scolastico
              Griglie di valutazione                   Si consulti il sito della scuola
 Strumenti di osservazione del comportamento e Si rimanda alla griglia elaborata e
        del processo di apprendimento          deliberata dal Collegio dei docenti inserita
                                               nel PTOF
                Credito scolastico                       Si veda fascicolo studenti

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
percorsi interdisciplinari riassunti nella seguente tabella.

                           PERCORSI INTERDISCIPLINARI
    Titolo del percorso         Periodo        Discipline coinvolte                  Materiali
Diritti umani e uguaglianza Ottobre-maggio    Italiano, storia, lingue
          di genere                           straniere, diritto, storia
                                                      dell’arte
       Manipolazione         Ottobre-maggio Filosofia, lingue straniere,
     dell’informazione                         italiano, storia, storia
                                                      dell’arte
Agenda 2030 per lo sviluppo Gennaio-maggio      Matematica, scienze
         sostenibile                         naturali, storia dell’arte

Il Consiglio di Classe, in vista dell’Esame di Stato, ha proposto agli studenti la trattazione dei
seguenti percorsi di Cittadinanza e costituzione riassunti nella seguente tabella.

                   PERCORSI di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
                      Titolo del percorso             Discipline coinvolte
              Elementi fondamentali del diritto              Storia
                   La costituzione italiana                  Storia
                   Gli organi costituzionali                 Storia
            Cenni sull’ordinamento internazionale            Storia

Gli studenti, nel corso del triennio, hanno svolto percorsi per le competenze trasversali e per
l’orientamento (PCTO) per i quali si possono vedere i documenti allegati, che riportano tutti i dati
relativi ai percorsi dei singoli studenti così come caricati su piattaforma MIUR.

                                                                                                  6
ATTIVITÀ DI AMPLIAMENTO DELL’OFFERTA FORMATIVA
                            SVOLTE NELL’ANNO SCOLASTICO
TIPOLOGIA                     OGGETTO           LUOGO      DURATA
                      Museo di anatomia e del Lombroso           Torino           1 giorno
Visite guidate                  Mostra su Tesla                  Milano           1 giorno
                         Mostra Incidenze del vuoto di         Cuneo, San           2 ore
                                    Penone                     Francesco
                     Spettacolo teatrale in inglese Ubuntu   Caraglio             2 ore
                     – Nelson Mandela
                     Spettacolo teatrale in spagnolo         Caraglio             2 ore
                     Terror y miseria en primer
Progetti e           franquismo
Manifestazioni       Cineforum in lingua inglese Hidden      Aula Magna           4 ore
culturali            Figures
                     Campionato nazionale delle lingue       Aula di              2 ore
                     dell’Università di Urbino               Informatica
                     Conferenze promosse dall’iniziativa     In sede        2 lezioni di 2 ore
                     Ludi Storici nel gennaio u.s. con
                     docenti dell’Università di Torino
                     Prof. Umberto Morelli: Quo vadis
                     Europa?
                     Prof. Valter Coralluzzo: Le
                     Primavere arabe: una scommessa
                     fallita?
Incontri con esperti Live Sessions offerte dalla John        Online               4 ore
                     Cabot University (Roma) su “Public
                     Speaking”, “Persuasive
                     Communication”, “How to write an
                     Essay” and “How to write a Press
                     release”
                     Incontro con Graziella Morra, figlia    In sede              2 ore
                     di IMI e autrice del volume Sulle tue
                     orme

                                                                                          7
DOCUMENTI A DISPOSIZIONE DELLA COMMISSIONE
 1.   Piano triennale dell’offerta formativa
 2.   Programmazioni dipartimenti didattici
 3.   Schede progetto relative ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento
 4.   Fascicoli personali degli alunni
 5.   Verbali consigli di classe e scrutini
 6.   Griglie di valutazione del comportamento e di attribuzione credito scolastico
 7.   Materiali utili

Il presente documento sarà immediatamente affisso all’albo dell’Istituto e pubblicato sul sito
del Liceo Statale “E. De Amicis”.

                                                                                                 8
ALLEGATO n. 1

CONTENUTI DISCIPLINARI singole MATERIE
              e sussidi didattici utilizzati
             (titolo dei libri di testo, etc,)

                                                 9
1. MATERIA: RELIGIONE
DOCENTE: Prof. ALESSANDRO COMETTO
Testi consigliato: AA.VV., IRELIGIONE, Edb.
Ore di lezione previste nell’a.s 2019/20.: n° ore 33

                                                                                               FASCIA %
         PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
                                                                                                (cfr. nota)
Conoscenze
   - Specchio delle mie brame. Specchiarsi: guardarsi dentro, capire per cosa                   C
      siamo fatti.
   - Riconoscersi in un ideale per il quale spendere la vita.                                   C
   - Questioni e problematiche legate all'immigrazione.                                         C
   - Confronti su tematiche di etica economica. E' una società giusta? Tutti hanno              C
      le stesse possibilità di accesso ai beni e servizi?
   - La questione del male (rappresentata dal virus Covid) e la possibilità di dare             C
      un senso alla vita. Confronti con l'antropologia, la filosofia e l'esperienza
      religiosa.

 Competenze/ Capacità
   1. Sviluppare coscienza critica verso le tematiche esistenziali.                             1.   C
   2. Saper esprimere il proprio punto di vista riguardo una particolare tematica.              2.   C
   3. Saper collegare gli argomenti con le altre discipline.                                    3.   C
   4. Saper confrontare e argomentare il proprio pensiero.                                      4.   C

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo:
A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Contenuti articolati in moduli:
1. Conoscenza di se stessi.
2. La ricerca di un ideale.
3. Questioni di attualità: immigrazione, economia.
4. La ricerca di senso e la questione del male.

Metodologie didattiche:
Si è privilegiato il più possibile l'intervento della classe con racconti esperienziali, domande,
contributi o quant'altro per arricchire la riflessione di tutti. Ci si è confrontati con alcuni spezzoni di
video, brani musicali, articoli e testi. Negli ultimi mesi si è utilizzata la didattica a distanza.

Strumenti:
Ci si è avvalsi degli ausili tecnologici quali video, pc, testi e brani musicali.

Criteri di valutazione:
Attraverso la produzione di uno scritto da parte loro si è valutata la capacità di confronto con le
problematiche trattate.

                                                                                                         10
2. MATERIA: ITALIANO
DOCENTE: prof.ssa LIDIA FERRO
TESTI ADOTTATI: LANGHELLA, FRARE, Letteratura.it, vol.3a, 3b, Bruno Mondadori, Milano,
2012
                      DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, Paradiso, ed. completa
Ore di lezione previste nell’a.s. 2019/2020: 132

                                                                                          FASCIA %
        PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
                                                                                           (cfr. nota)
Conoscenze
   1. Conoscere i principali autori italiani della seconda metà dell’Ottocento e del            C
      Novecento considerati nelle loro relazioni con la letteratura europea;
   2. Conoscere le più importanti correnti letterarie italiane e straniere di questo            C
      periodo;
   3. Conoscere direttamente – attraverso la lettura completa di alcune opere o
      anche solo per scelta antologica – alcuni testi rappresentativi del patrimonio            C
      letterario italiano dell’epoca considerata;
   4. Conoscere nelle linee generali il Paradiso dantesco e in particolare i canti              C
      letti in classe, con opportuni riferimenti al resto dell’opera di Dante;
   5. Conoscere le varie tipologie della prima prova scritta dell’esame di stato                C

 Competenze/ Capacità
   1. Saper esporre quanto studiato in forma chiara e corretta, rielaborandolo in               B
      maniera personale;
   2. Saper contestualizzare gli autori e i testi;                                              C
   3. Saper leggere ed interpretare un testo distinguendo, al suo interno, i caratteri
      specifici del genere letterario a cui appartiene e la sua polisemia, che lo rende         C
      oggetto di interpretazioni diverse e di continue riproposte nel corso dei
      secoli;
   4. Collocare il testo in un quadro di confronti e di relazioni riguardanti altre             C
      opere dello stesso autore e di altri autori, altre espressioni artistiche
      contemporanee e il più generale contesto storico del tempo;
   5. Mettere in rapporto quanto letto e studiato con le proprie esperienze e la                B
      propria sensibilità fino a giungere alla formulazione di un proprio giudizio
      critico;
   6. Produrre testi scritti nelle varie tipologie presenti alla prima prova dell’esame         C
      di stato;
   7. Acquisire il gusto per la lettura, autonoma e consapevole, di testi di vario              B
      genere, per gli scopi e le necessità più diverse.

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo:
A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Contenuti:

DANTE ALIGHIERI, LA DIVINA COMMEDIA, IL PARADISO
Struttura e caratteri della cantica
Le figure delle due guide: Beatrice e San Bernardo

                                                                                                    11
Lettura, analisi e commento dei canti: I; III; VI; XI; XV (dal v.28); XVII; XXVII (vv.1-66);
XXXIII (vv.1-6, 49-66, 115-120, 127-132).

Giacomo Leopardi
La vita: avvenimenti principali in rapporto alla sua opera letteraria
Il pensiero: letture dallo Zibaldone: La teoria del piacere
La poetica del vago e dell’indefinito: letture dallo Zibaldone: La poetica e lo stile del vago e della
                                         rimembranza
Il primo Leopardi: le Canzoni e gli Idilli
Le Operette morali: letture: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Tristano e di un
                                amico
I Canti pisano-recanatesi
L’ultimo Leopardi
Letture dai Canti: L’infinito, La sera del dì di festa, A Silvia, La quiete dopo la tempesta, Il sabato
                   del villaggio, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, Il passero
                   solitario, A se stesso, La ginestra (vv.1-51, 87-144; 231-317)

DAL LIBERALISMO ALL'IMPERIALISMO: NATURALISMO E SIMBOLISMO
Quadro culturale: la perdita dell'”aureola” dell'artista: lettura da Baudelaire, Lo spleen di Parigi
L'organizzazione della cultura e il pubblico
Il Positivismo
Il Realismo e il Naturalismo in Francia
        Lettura: E. e J. de Goncourt, La prefazione a Germinie Lacerteux
Il ruolo di Zola: letture: Prefazione ai Rougon-Macquart
                          Gli effetti dell’acquavite
La Scapigliatura. Lettura: I. U. Tarchetti, Fosca, o della malattia personificata

Giovanni Verga e il verismo italiano
La poetica del Verismo italiano
La tecnica narrativa di Verga: letture: Lettera prefatoria a Salvatore Farina; la Prefazione ai
Malavoglia
Il verismo di Verga e il naturalismo zoliano: confronto
La vita e l’opera letteraria di Verga
L’approdo al verismo: Vita dei campi: letture: Rosso Malpelo; La lupa
Caratteri e struttura del Ciclo dei vinti
I Malavoglia: lettura integrale del romanzo. Analisi dei personaggi e dei loro rapporti; temi
principali; lingua, stile, punto di vista.
Le Novelle rusticane: lettura: La roba
Mastro-don Gesualdo: letture: La giornata di Gesualdo; La prima notte di nozze; “Il pesco non
                             s'innesta all'ulivo”; La morte di Gesualdo
Lingua e stile di Verga verista

IL DECADENTISMO
L’origine del termine “decadentismo”
La visione del mondo decadente
La poetica del Decadentismo
Il Simbolismo
Temi e miti della letteratura decadente
Coordinate storiche e radici sociali del Decadentismo

                                                                                                       12
Il Decadentismo europeo: letture: Verlaine, Arte poetica; Rimbaud, Vocali; Lettera del veggente;
                            Baudelaire, Corrispondenze

Giovanni Pascoli
La vita
La visione del mondo
La poetica: Il fanciullino: lettura di passi
Le raccolte poetiche: Mirycae: letture: Novembre; Temporale; Il lampo; Il tuono; L’assiuolo; X
                                     Agosto
                         Poemetti: letture: Digitale purpurea; Italy (alcune parti); L’aquilone
                         Canti di Castelvecchio: letture: Il gelsomino notturno; La tovaglia
                         Poemi conviviali: lettura: Alexandros
I temi della poesia pascoliana
Le soluzioni formali: novità di metrica, lingua, stile

Gabriele D’Annunzio
La vita “inimitabile”
L’estetismo e la sua crisi. Letture da Il piacere: La vita come un’opera d’arte. L’attesa di Elena.
L’ideologia superomistica e i romanzi del superuomo. Letture da Il trionfo della morte: Il verbo di
                                 Zarathustra; Ippolita, la “Nemica”
Caratteri generali delle opere drammatiche
Le Laudi: struttura e ideologia dell’opera; l’Alcyone: letture: La sera fiesolana; La pioggia nel
                                       pineto; Meriggio; Nella belletta; I pastori

Luigi Pirandello
La vita
La visione del mondo: il vitalismo e il relativismo conoscitivo
            Letture: La vita come “enorme pupazzata”; La relatività di ogni cosa
La poetica dell’umorismo: letture dall’Umorismo: La “forma” e la “vita”; La vecchia imbellettata
Le Novelle per un anno: ogni alunno legge una sezione a scelta delle novelle. In classe letture: Il
                                treno ha fischiato; La patente; La carriola; Ciaula scopre la luna.
I romanzi: L’esclusa: motivi di interesse. Il tema della verità.
            Il fu Mattia Pascal: i personaggi, il tempo e lo spazio; temi principali e ideologia
                                dell'opera; il legame con la poetica dell'umorismo. Letture: Una
                                babilonia di libri; Maledetto sia Copernico; Lo strappo nel cielo di
                                carta; La lanterninosofia
              Uno nessuno e centomila: lettura: L’usuraio pazzo; Non conclude
Il teatro: gli esordi e il periodo “grottesco”; il “teatro nel teatro”
           Letture: Così è (se vi pare) (lettura integrale); da Enrico IV, lettura Atto II; da Sei
           personaggi in cerca d’autore: lettura di Dalla vita al teatro; La scena contraffatta.

IL PRIMO NOVECENTO
La cultura italiana del primo Novecento
La nuova figura di intellettuale
La Grande Guerra e gli scrittori
Le riviste fiorentine: letture: da La Voce: Prezzolini: La nostra promessa; Papini, Amiamo la guerra
La nozione di “avanguardia”
I futuristi: letture: Marinetti: Il primo manifesto del Futurismo; Manifesto tecnico della letteratura
              futurista; Govoni: Autoritratto
Palazzeschi: E lasciatemi divertire; Chi sono?
                                                                                                   13
I crepuscolari: letture: Gozzano: L’altro; La Signorina Felicita ovvero la felicità (parti scelte);
                Corazzini: Desolazione del povero poeta sentimentale

Italo Svevo
La vita
La cultura
La poetica
Letture: L'elogio dell'abbozzo
Senilità: letture: Inettitudine e senilità: Il ritratto dell’inetto; L'ultimo appuntamento con Angiolina;
            La pagina finale
La coscienza di Zeno: lettura integrale del romanzo: il romanzo come opera aperta; il ruolo della
            psicanalisi; l'evoluzione della figura dell'inetto in Zeno; il rapporto salute-malattia; il
            significato della conclusione. Analisi guidata di alcune parti.

L'ETA' DEL FASCISMO, DELLA GUERRA E DELLA RICOSTRUZIONE
La cultura in Italia negli anni del fascismo
Giuseppe Ungaretti
La vita e la vocazione poetica
La recherche ungarettiana: dal Porto sepolto all’Allegria: letture: In memoria; Il porto sepolto;
                                Veglia; I fiumi; San Martino del Carso; Girovago; Allegria di
                                naufragi; Soldati
Il Sentimento del tempo: letture: Di luglio; La preghiera; La madre
Il dolore: letture: Giorno per giorno (parti scelte); Non gridate più

Umberto Saba
La vita
Il Canzoniere: temi e poetica
                       letture: A mia moglie; La capra; Città vecchia; Trieste; Amai; Mio padre è
                                  stato per me “l’assassino”; Il ritratto della mia bambina
Caratteristiche formali della produzione poetica

Eugenio Montale
La vita
Gli Ossi di seppia: temi e motivi.
                    letture: I limoni; Non chiederci la parola; Meriggiare pallido e assorto; Spesso
         il male di vivere ho incontrato; Cigola la carrucola del pozzo
Satura: letture: Alla Mosca

Con un gruppo di alunni interessati, dopo il 15 maggio l’insegnante ha approfondito autori legati
alla seconda guerra mondiale e al clima culturale di quegli anni.

Metodologie didattiche:
In genere i vari argomenti sono stati introdotti e presentati attraverso la lezione frontale, seguita
dalla lettura diretta di testi, effettuata in classe o più spesso a casa. I vari brani sono stati sempre
commentati insieme, preferibilmente tramite una lezione dialogata, nel corso della quale gli alunni
sono stati chiamati ad intervenire e ad operare il più possibile collegamenti con quanto già studiato;
in questo contesto soprattutto si è cercato di valorizzare al massimo l’interpretazione personale dei
testi.
Nel periodo di didattica a distanza, tutti i testi in antologia sono stati commentati direttamente
dall’insegnante.

                                                                                                      14
Strumenti:
Lo strumento di lavoro più usato è stato il libro di testo, affiancato da opportune integrazioni on-
line. Materiale utile per la comprensione e l’approfondimento delle opere è stato messo a
disposizione degli studenti sulla piattaforma on line del registro elettronico. Nel periodo di didattica
a distanza tutti i contributi sono stati caricati sul registro elettronico o sulla Gsuite di classe in
formato audio o word.

Criteri di valutazione:
Gli studenti sono stati sottoposti di frequente a verifica formativa attraverso il confronto in classe su quanto assegnato a
casa o su quanto trattato nel corso della settimana di lezione.
La verifica sommativa è avvenuta mediante l’interrogazione orale e mediante specifiche prove scritte sugli argomenti di
studio (analisi critica di testi, risposte sintetiche a domande sulla letteratura) e attraverso lo svolgimento di temi secondo
le diverse tipologie proposte all’esame di stato.
Il colloquio orale – sia in classe, sia su Meet nel periodo di didattica a distanza – è stato utilizzato
per accertare la preparazione degli alunni nei successivi momenti dello svolgimento del programma,
con particolare attenzione alla lettura diretta dei testi, da cui in genere partiva l’interrogazione. Si è
cercato di far emergere, oltre alle conoscenze e alle competenze in ordine ai contenuti svolti,
elementi significativi di giudizio intorno alla capacità di sintesi verbale, all’autocontrollo, alla
sicurezza ed alla proprietà dell’esposizione, all’autonomia critica, alla capacità di collegamento con
temi di attualità.
Le prove scritte hanno costituito l’elemento centrale per il giudizio sulla capacità degli allievi di
padroneggiare il codice linguistico e insieme l’occasione per valutarne il grado di preparazione
acquisito, la sicurezza nella conoscenza della letteratura e degli autori studiati, l’abilità nello
sviluppo dei temi a seconda delle varie tipologie, la maturità del giudizio e dell’argomentazione
personale, la capacità di impegnarsi a fondo con metodo e costanza.

                                                                                                                           15
3. MATERIA: STORIA
DOCENTE: prof. FILIPPO BIARESE
Testi adottati: ANDREA GIARDINA, GIOVANNI SABBATUCCI, VITTORIO VIDOTTO, I
                mondi della Storia, Bari.
Ore di lezione previste nell’a.s. 2019/2020: 66

NUCLEI TEMATICI DISCIPLINARI (moduli DAD in corsivo)
   la stagione della Belle epoque e l'età giolittiana
   La prima guerra mondiale
   La rivoluzione russa
   L'eredità della grande guerra (i mutamenti nel mondo del lavoro e il problema
    dei reduci, la Repubblica di Weimar, la crisi della Ruhr).
   Economia e società negli anni '30: il grande crollo del '29, Roosevelt e il “New Deal”, il nuovo
    ruolo dello stato.
   L'età dei totalitarismi (dall'avvento del nazismo al Terzo Reich, la crisi dei regimi liberali in
    Europa, lo stalinismo, i fronti popolari, la guerra civile spagnola).
   Il dopoguerra in Italia, l'avvento del fascismo e l'Italia nel ventennio del regime
   La realtà extraeuropea fra le due guerre (il tramonto del colonialismo, i nodi mediorientali,
    India, Cina, Giappone e America latina).
   La seconda guerra mondiale (occupazione italiana dell'Albania, il patto d'acciaio, il patto
    tedesco sovietico, le fasi del conflitto, l'attacco all' Urss, l'aggressione giapponese e il
    coinvolgimento degli Usa, la caduta del fascismo e la resistenza, la fine della guerra).

NUCLEI TEMATICI DISCIPLINARI DEL PERCORSO ESABAC (moduli DAD in corsivo)
 La Guerre froide
 La guerre d’Algérie et la mise en place de la Vème République
 Les débuts de la République italienne et le “miracolo economico”
 L’Europe communautaire – de la CEE à l’UE (affrontato dopo il 15 maggio)
 Le conflit israélo-palestinien et ses implications internationales (affrontato dopo il 15 maggio)
 Les événements de mai-juin 1968 (affrontato dopo il 15 maggio)
 Les Printemps arabe

Metodologie didattiche in presenza
Esposizione delle tematiche attraverso lezione frontale aperta alle questioni poste dagli studenti,
anche con la sollecitazione all’intervento e al dialogo. Discussione critica dei contenuti, uso del
libro di testo e lezione espositiva.
Strumenti ed ambiti di lavoro
Uso prevalente del libro di testo
Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione
Verifiche verbali tradizionali
Test a risposta chiusa

Metodologie didattiche non in presenza (DAD)
Esposizione delle tematiche attraverso lezione frontale in diretta aperta alle questioni poste dagli
studenti, anche con la sollecitazione all’intervento e al dialogo e in differita.
Condivisione di materiale audiovisivo sulla piattaforma Classroom
Strumenti ed ambiti di lavoro
Uso del libro di testo e di materiale audiovisivo (laboratorio multimediale interattivo – CR)
                                                                                                  16
Modalità e strumenti utilizzati per la verifica e la valutazione
Verifiche orali modalità sincronica e consegne scritte (LMI) in modalità asincronica

                                                                                       17
4. MATERIA: FILOSOFIA
DOCENTE: prof. ANTONIO FERRERO
TESTI ADOTTATI: Abbagnano-Fornero, La ricerca del pensiero, voll. B tomo 2; C tomi 1 e 2; D
tomo 1; Paravia
Ore di lezione previste nell’a.s. 2019-20: 66

                                                                                 FASCIA %
        PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
                                                                                  (cfr. nota)
Conoscenze                                                                          5.
   -                                                                                6.
   -                                                                                7.
   -                                                                                8.
   -

 Competenze/ Capacità
   5.                                                                                1.
   6.                                                                                2.
   7.                                                                                3.
   8.                                                                                4.

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo:
A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Contenuti:

Modulo n.1: la reazione “individualista” all’Idealismo: Schopenhauer e Kierkegaard
Schopenhauer
   1. Il Mondo come Volontà e Rappresentazione;
   2. La “volontà di vivere”;
   3. Caratteri e manifestazioni della “volontà di vivere”;
   4. La vita come dolore;
   5. Le vie di liberazione dal dolore.
Kierkegaard
   6. L’esistenza come possibilità;
   7. La singolarità come categoria propria dell’esistenza umana;
   8. Gli stadi dell’esistenza;
   9. Il sentimento del possibile: l’angoscia;
   10. Disperazione e fede.
Modulo n.2: il materialismo filosofico e politico
Marx
   11. Il “Manifesto del partito comunista”;
   12. L’alienazione;
   13. Il materialismo storico e il Capitale;
Feuerbach
   14. Le tesi sulla religione

                                                                                          18
Modulo n.3: lo “smascheramento” dell’inganno: Nietzsche e Freud
Nietzsche
    15. Fasi e periodi del filosofare nietzscheiano;
    16. La nascita della tragedia;
    17. L’accettazione totale della vita;
    18. La critica della morale tradizionale e la nuova tavola dei valori;
    19. La “morte di Dio”;
    20. Dalla “morte di Dio” all’avvento del “super-uomo”;
    21. L’eterno ritorno;
    22. La “volontà di potenza”
    23. Freud
    24. La rivoluzione psicanalitica;
    25. L’inconscio e i modi per accedere ad esso;
    26. La scomposizione psicanalitica della personalità;
    27. I sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici;
    28. La teoria sessuale e il complesso edipico;
    29. La religione e la civiltà.
Modulo n.4: Il Positivismo
Il positivismo sociale: Comte
1. La legge dei tre stadi
2. La sociologia
Modulo n.5: L'Esistenzialismo
1. Caratteri generali
2. Sartre: esistenza e libertà
3. Sartre: Dalla “nausea” all'“impegno”

Metodologie didattiche:
fino a fine febbraio: lezioni frontali, discussioni guidate, letture di documenti, lezione frontale
da marzo: videolezioni caricate su piattaforma G Classroom, streaming, lettura di brani

Strumenti:
libro di testo, video, documenti.

Criteri di valutazione:
Fino a fine febbraio: griglia di valutazione approvata dal dipartimento; tassonomia di Bloom
(conoscenza, comprensione, applicazione, analisi, sintesi, valutazione).
Da marzo: nuova griglia di valutazione approvata dal dipartimento, valutazione formativa sulla base
di conoscenze, competenze e impegno nella didattica a distanza.

                                                                                                      19
5. MATERIA: FRANCESE
DOCENTE: prof.ssa SUSANNA RICCI
TESTI ADOTTATI: Marie-Christine Jamet, « Littérature et culture »,Loescher
                       Autori vari, “Esabac en poche”, Zanichelli
Ore di lezione previste nell’a.s. 2019/20: 132

                                                                                         FASCIA %
        PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
                                                                                          (cfr. nota)
Conoscenze
   1. Conoscenza delle peculiarità dei generi letterari e delle costanti che li            1.   C
      caratterizzano                                                                       2.   C
   2. Autori in programma ,il loro pensiero e il loro stile                                3.   C
   3. Conoscenza critica dei testi trattati                                                4.   C
   4. Principali movimenti letterari in programma

 Competenze/ Capacità
   5. Comprendere una varietà di messaggi orali, in contesti diversificati                 5. C
   6. Prendere parte ad una conversazione in lingua in modo adeguato al contesto           6. C
   7. Organizzare ed esporre un discorso con chiarezza logica, precisione                  7. C
       lessicale e capacità critica                                                        8. C
   8. Produrre testi scritti di carattere generale o specifico con coerenza e coesione     9. C
   9. Saper stabilire relazioni fra i vari autori studiati                                 10. C
   10. Saper cogliere i temi principali e lo stile di ogni autore studiato
       attraverso l’analisi di alcune sue opere

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo:
A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Contenuti:

Modulo 1 : Le roman au XIXème siècle : du Réalisme au Naturalisme
La théorie de l’impersonnalité et le bovarysme :
 Flaubert : « Ce n’étaient qu’amours, amants, amantes » ; « Quel pauvre homme » ; « Elle
n’existait plus» .
La voie scientifique et la classe ouvrière : « Les Rougon-Macquart »
Zola : « La boisson me fait froid » de « L’assommoir »; « Du pain ! du pain ! du pain !» de
« Germinal » .
Une veine réaliste et le fantastique:
Maupassant : « La parure » ; « Le Horla »
Civilisation et constitution :
Les droits du monde du travail : la naissance des syndicats ; les congés payés ; le droit de grève.

Modulo 2 :La modernité en poésie
La poésie : un instrument pour pénétrer au-delà du réel :
Baudelaire : « Spleen » ; « L’albatros » , « L’invitation au voyage » , « À une passante » ;
« Correspondances » des « Fleurs du mal » .
                                                                                                    20
La musicalité en poésie :
Verlaine : « Chanson d’automne » de « Poèmes saturniens » ; « Il pleut dans mon cœur » de
« Romances sans parole » ; « Art poétique » de « Jadis et naguère »
L’alchimie du verbe :
Rimbaud : « Ma bohème » de « Poésies complètes » ; « Aube » de « Illuminations »
L’esprit nouveau :
Apollinaire : « Le pont Mirabeau » ;« Zone » d’ « Alcools » ; «La cravate et la montre » de
« Calligrammes »;
Le surréalisme :
André Breton : « L’écriture automatique » du « Manifeste du surréalisme » ;
Paul Eluard : « La terre et bleue comme une orange » de « L’amour, la poésie » ; « La courbe de
tes yeux » de « Capitale de la douleur ».
La virtuosité technique : recherches sur la forme, L’OuLiPo
Raymond Queneau: «Exercices de style » de « Exercices de style » .

Modulo 3 : Novateurs du roman
Le romancier du souvenir :
Proust : « Ce goȗt, c’était celui du petit morceau de madeleine » de « Du côté de chez Swann » ;
« Mademoiselle Albertine est partie ! » de « Albertine disparue »
Un tournant dans le genre narratif :
Duras : « Moderato Cantabile »
Civilisation et constitution :
La famille au XIXème et XXème siècles. Le droit de famille : le mariage, le PACS

Modulo 4 : Les écrivains et la guerre
Rimbaud : « Le dormeur du val » de « Poésies »;
Apollinaire: « Du coton dans les oreilles » de « Calligrammes » ;
Prévert : « Barbara », « Familiale » de « Paroles » ;
Vercors : « Le silence de la mer »

 Modulo 5 : L’absurdité de l’existence
Deux écrivains engagés et la conscience de l’absurdité d’exister
Sartre : « La racine du marronnier » de « La nausée » ; « Huis clos »
Camus : « Un héros absurde » (photocopie) du « Mythe de Sisyphe » ; extraits de «L’étranger » ;
« Mon Dieu, sauvez cet enfant » de « La peste »
La dérision du langage
Ionesco : « La pauvre Bobby » de « La cantatrice chauve » ; «Vous ne m’aurez pas, moi» de
« Rhinocéros » .

Œuvres complètes :
Marguerite Duras : « Moderato Cantabile »
Guy de Maupassant « Le Horla »
Vercors : “Le silence de la mer”

Metodologie didattiche:
Per lo svolgimento delle unità didattiche, ho utilizzato in massima parte le lezioni frontali,
lasciando tuttavia ampio spazio al dialogo e allo scambio di opinioni e di riflessioni personali.
I ragazzi sono stati guidati, in modo induttivo, all’analisi del testo letterario che veniva poi da
me collegato alle finalità e al pensiero dell’autore, inserito nel suo contesto storico e sociale.
                                                                                                      21
Particolare rilievo, inoltre, è stato dato ai movimenti letterari che contraddistinguono la storia
della letteratura: il Realismo, il Naturalismo, il Simbolismo, l’”Esprit Nouveau”, il Surrealismo,
l’Esistenzialismo, il Nouveau Roman, “le Théâtre de l’absurde”.
Per quanto riguarda gli autori, sono stati sottolineati i fatti salienti della vita e le opere
principali di ognuno di oro per collegarli ad un più vasto discorso sui temi, gli stili, i movimenti
letterari.
Per quanto riguarda la didattica a distanza, attivata a partire dal 26 febbraio, ho utilizzato la
piattaforma Google Classroom, su cui ho pubblicato le mie lezioni videoregistrate per poi
integrarle con video conferenze su Meet. I ragazzi hanno svolto anche un “essai bref” e un
“commentaire dirigé” in attesa di sapere come si sarebbe sviluppato l’esame Esabac.

Strumenti:
Sono stati utilizzati il libro di testo, strumenti audiovisivi (film in lingua originale, filmati,
presentazioni su power point, canzoni, documenti audio) grazie anche all’ausilio della LIM e
della piattaforma Google Classroom.

Criteri di valutazione:
Per la valutazione ho utilizzato apposite griglie che tenevano conto dei seguenti fattori:
-per le interrogazioni orali: conoscenza dei contenuti richiesti ; uso del lessico e del registro
della lingua adeguato al contesto; la capacità di organizzare il pensiero in modo coerente e
pertinente alla richiesta; la capacità di operare collegamenti.
-per le verifiche scritte: pertinenza alla traccia; comprensione delle domande; capacità di
organizzare il discorso in modo critico e personale; correttezza grammaticale; uso del lessico e
del registro della lingua adeguati. Per le prove Esabac ho adottato le griglie di valutazione
Adilf. Inoltre, durante il periodo di didattica a distanza, ho utilizzato la griglia di valutazione
suggerita dalla dirigente e modificata dal dipartimento di lingua, che tiene conto anche delle soft
skills.

                                                                                                       22
6. MATERIA: CONVERSAZIONE FRANCESE
DOCENTE: Prof.ssa Christine Casini
Ore di lezione previste nell’a.s. 2019-2020: 33

                                                                                         FASCIA %
         PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
                                                                                          (cfr. nota)
Conoscenze
   1 Comprensione di un testo scritto selezionato da articoli di attualità e di
      interesse storico-sociale , livello B2
   2. Comprensione di un testo argomentativo: analisi e commento personale
   3. Comprensione di video, registrazioni audio e film in lingua francese e il
      confronto con fonti testuali (brani letterari, articoli di giornali).

 Competenze/ Capacità
   1. Potenziare e consolidare le abilità linguistiche previste dal QCER (livello B2)
   2. Descrivere, raccontare, chiedere informazioni, protestare, esprimere opinioni
      personali, argomentare.
   3. Migliorare le abilità di ascolto e di comprensione orale.
   4. Prendere appunti in modo efficace.
   5. Raccogliere informazioni da varie fonti.
   6. Interagire con l’insegante su un argomento proposto.
   7. Interagire con i compagni nel “débat.”

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo:
A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Contenuti:
Actualité: la mort du Président Chirac

Le monde du travail: explication des différences entre le secteur public et le secteur privé en
France (lexique spécifique et activités orales).
Le CV
La lettre de motivation
L’entretien d’embauche
L’évolution du droit du travail: congés payés, droit à la grève, assurance chômage…etc.
L’évolution des vacances après la législation sur les congés payés

Travail de groupes sur les droits en France, en Italie et dans le monde.

Les droits des femmes

Révision sur Simone Veil

Les murs et les frontières : présentation des murs dans le monde de la chute du mur de Berlin à
aujourd’hui.
Reportage sur TV5 monde.

La mondialisation.

                                                                                                   23
Qu’est-ce que la mondialisation? (naissance et fonctionnement)
Les acteurs de la mondialisation
Les organismes de la mondialisation (le FMI, l’OMC…etc)
Les délocalisations et les relocalisations.
Histoire de Décathlon: une réussite à la française.

L’économie collaborative dite “l’économie du CO”: un nouveau modèle socio-économique
L’économie de la collaboration: colocation, co-voiturage, co-stockage, co-working…etc.
Les start-up (Airbnb,Bla Bla Car…etc)

Mai 68

Metodologie didattiche: lezioni frontali, lavori di gruppo, lavori creativi, Lim, documenti autentici,
video lezioni (DAD)

Strumenti: documenti autentici in fotocopia, siti dedicati FLE et LUMNI, schede, cd audio e CD
rom.

Criteri di valutazione: esposizione alla classe di lavori di ricerca individuali o per piccoli gruppi,
con il supporto della LIM e di prodotti multimediali.
Comprensioni e produzioni orali.

                                                                                                         24
7. MATERIA: LINGUA INGLESE
DOCENTE: prof.ssa MONTEMURRO LOREDANA
TESTI ADOTTATI: Spiazzi, Tavella, Layton, Compact Performer
Ore di lezione previste nell’a.s. 2019-20: 99 (66 Montemurro + 33 Bassi)

                                                                                             FASCIA
PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI                                               %
                                                                                             (cfr. nota)
Conoscenze
   1 Conoscere le peculiarità dei principali movimenti letterari del XIX-XX\XXI
      secolo.
   2. Conoscere gli autori e le opere di suddetti movimenti in chiave comparativa e
      diacronica.
   3. Conoscere il contesto storico, sociale e culturale di riferimento comparandolo
      con quello odierno.
   4. Aver raggiunto un livello B2 della Lingua.
                                                                                             C
    Competenze/ Capacità                                                                     (media di
      5. Saper mettere in relazione la letteratura inglese con quella europea\mondiale.      classe in
      6. Saper leggere, commentare e analizzare poesie o estratti di opere letterarie        percentual
         enucleando dai testi analizzati le tematiche emergenti                              e=95%)
      7. Saper mettere in relazione il contesto storico, sociale e culturale con le
         principali opere studiate in modo complesso, originale e critico (critical
         thinking)
      8. Produrre testi scritti complessi coerenti e coesi
      9. Saper utilizzare un linguaggio specifico consono al livello richiesto in
         relazione sia agli argomenti trattati, sia all’espressione di opinioni personali,
         agganci interculturali\interdisciplinari.

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo:
A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Contenuti:

THE VICTORIAN AGE
History and Society
An age of industry and Reforms – The British Empire –– The Victorian Compromise – London:
the City with a double soul;

     “It was the best and the worst of our times” - Creating an imaginary link between the Victorian
      Era and our times: analysis of the situation in Hong Kong (students
      protest\extradition\freedom)
     The Compromise: The Crystal Palace VS slums and workhouses

CHARLES DICKENS
Themes of Dickens’s novels – Settings of his novels – Characters and plots – Dickens’s style –
Historical realism.
“Oliver is taken to the workhouse” – text analysis
                                                                                                      25
“Coketown” - reading, text analysis
“Facts, facts, facts” – Victorian education

ROBERT LOUIS STEVENSON
 “The strange case of Dr. Jekyll and Mr. Hyde” - From historical to psychological realism and
symbolism – The idea of a crime story and the creation of a multiple point of view – the importance
of a “shifted” narration.
“Jekyll turns into Hyde” – reading – comment - analysis
 The theme of doubleness\doppelganger

OSCAR WILDE
“The Picture of Dorian Gray” - a mystery story; The cult of Beauty – Walter Pater’s theory -
Aestheticism vs Hedonism
 “Dorian kills the portrait and himself” - reading – analysis – comment
 Doppelganger: the theme of the double in Jekyll and Hyde & Dorian Gray
 The Cult of Beauty today: youtubers, influencers, social networks and web reputation.

THE MODERN AGE
The turn of the century – The First World War – The Twenties and the Thirties – The Second
World
War – (cenni storico culturali)
The modernist revolution (Changing ideals – Science and philosophy – The impact of
psychoanalysis)
Definition of Modernism: the Age of Extremes.
The modern novel \ modern poetry – new language and ideas
The Stream of consciousness \The interior monologue\Fragmentation
 The Power of Words – yesterday and today

T.S. ELIOT
Handout - The Waste Land – The burial of the Dead “April is the cruelest month” (analysis and
comment) - Fragmentation and complexity of reality – Sterility - Spiritual death and rebirth.
 London and Wuhan – the coronavirus new “world”

JAMES JOYCE
Biography – Citizen of the World versus Dublin the centre of paralysis.
“DUBLINERS”; A portrait of Dublin life – Realism and symbolism, paralysis and epiphany in “the
Dubliners”;
EVELINE -– guided analysis and comment.

VIRGINIA WOOLF
Intellectual background – Early signs of mental instability – The move to Bloomsbury – Last years;
Comparing Joyce and Woolf: moments of being\importance vs. epiphanies;
“MRS DALLOWAY” - A revolution in plot and style – The tunneling technique
“Death in the middle of life” - reading – analysis and comment.
 Women, mirrors and windows

WH AUDEN
“Refugee blues” – analysis and comment
 Refugees yesterday and today : Covid19 life in refugees camps: Syria, Greece, Middle East
   through videos and songs.
 People not numbers
                                                                                                26
   Pandemic VS War

GEORGE ORWELL
Dictatorships and techniques used to control people (physical control, fear, language-the power of
words). Dystopias and the challenge of perfection.
Political satire\allegory and major themes
1984 – guided analysis – “A cold April day” – “Newspeak”
Animal farm – “All the animals are equal”
 Chaplin: the Great Dictator

SAMUEL BECKETT
Theatre of the Absurd – definition - the anti-character, anti-language, anti-drama and anti-plot
structure of the play. The “no time-no space” narration – existentialism and nihilism.
“Waiting for Godot” – “We’re waiting for Godot” – analysis and comment.
 We lived in the blank white spaces at the edges of print. It gave us more freedom. We lived in
    the gaps between the stories - Margaret Atwood

UBUNTU – I AM, WE ARE – Musical (Nelson Mandela)
 Racism today: are we racists? What is wrong about racism? Is racism over?
 Is the Duchess of Sussex simply "not important enough" to make a difference?(BBC)\A Woman
  of Color Is Starring in a Real-Life Fairytale (Time magazine)\Significance of the mixed-race
  princess.

Cineforum: Hidden figures (ENG) – full film

MAYA ANGELOU: “Still I rise” – comment
DORIS LESSING: “The woman reading Anna Karenina”
TONI MORRISON: “The storyteller is inside each of us”

Extra suggestions:
 Unreal city: la città dei morti di Eliot da Dante al Graphic Novel (liberlist.blogspot.it)
 John Cabot University – online lessons “Public speaking and the persuasive communication” –
   “How to write an Essay” – “How to write a press release”
 Oprah Winfrey – The story of who you want to be
 Siamo in Guerra (www.internazionale.com)
 Il linguaggio militare della pandemia (iltascabile.com)
 Steve Job’s speech (persuasive strategies) – 2005

Conversation Teacher:

 The Secret Life of a Tattooist - extract from the Guardian 28/3/2016, seconda prova - and
  follow up discussion and essay on Tattoos
 Oxford Poets break with tradition , from the BBC News online 26 Feb 2004 - with follow up
  discussion and writing Haiku poems
 Holocaust day - Videos from Echoes & Reflections on life in the ghettos and Anne Frank –
  leading into a discussion on keeping a diary
 The Fun they Had, Asimov, seconda prova, leading into a discussion on Traditional school vs
  E-schooling and paper books vs e-books
 Sustainable Fashion - BBC Earth video : Can fashion be sustainable? BBC Ideas video: Can
  Fashion Ever Be Sustainable? With discussion questions
                                                                                                27
 Nature is Taking Back Venice – Guardian article 20 March 2020 and discussion on the proverb:
  Every cloud has a silver lining
 Invalsi practice
 Campionato delle Lingue Università di Urbino
 How to tackle a job interview
 How to talk about Coronavirus

Metodologie didattiche:
Lo studio della letteratura è stato affrontato facendo riferimento sia alla situazione storico-culturale
del periodo, sia ad aspetti\elementi che potessero offrire degli agganci logici-tematici con le altre
materie di studio. In alcuni casi la lettura della produzione letteraria è stata in un primo tempo
estensiva per una comprensione generale, e successivamente intensiva, richiedendo un’analisi
dettagliata del messaggio e della lingua. In altri casi si è proceduto all’analisi del testo per sequenze,
proponendone una visione globale solo in un secondo tempo. Gli studenti hanno sempre integrato
gli appunti presi in classe con i contenuti riportati nel libro di testo e nel materiale suggerito,
cercando di mediarli attraverso la propria opinione e riflessione personale (critical thinking). Inoltre,
nel corso dell’anno sono stati dati suggerimenti utili all’approfondimento delle
tematiche\opere\autori affrontati attraverso contributi vari: video, files da vario genere, documenti,
articoli di giornale, etc. a supporto (opzionale) degli studenti che desiderassero
approfondire\ampliare le proprie conoscenze linguistiche e, soprattutto, culturali – interdisciplinari.

Strumenti:
Il materiale didattico fornito dal libro di testo è stato sempre puntualmente integrato con materiale
audiovisivo relativo al percorso tematico seguito oltre a brani aggiuntivi, commento alle opere,
traduzione dei testi, guida all’analisi delle opere poetiche (metrica e figure retoriche). Materiale
vario (utili alla lettura e commento delle opere) ed integrativo è stato messo a disposizione degli
studenti sulla piattaforma on line del registro elettronico così come sulla chat di classe. Da fine
febbraio in poi tutti i contributi sono stati caricati sulla Gsuite di classe in formato audio, video,
power point, word.

Criteri di valutazione:
Le prove scritte sono state valutate in base alle griglie elaborate dal Dipartimento di lingue e a
quelle messe a disposizione online dal MIUR (relativamente alla seconda prova).
Nella seconda parte del pentamestre, considerato l’effettuarsi delle lezioni online dovuto
all’emergenza covid19, gli studenti hanno preso parte a conversazioni di classe\in piccoli gruppi
finalizzate all’approfondimento delle tematiche trattate in maniera trasversale (soft skills). I
contributi scritti in forma di commenti, brevi testi, analisi commentata di brani, (file audio, file
video) in vari formati digitali sono stati sempre puntualmente corretti e restituiti fornendo un
feedback relativo a correttezza, capacità di esposizione e di riflessione personale, originalità dei
contenuti.

                                                                                                       28
8. MATERIA: TEDESCO
DOCENTE: prof. Rocco Vilmercati
TESTI ADOTTATI: A. FASSINETTI, A. ROTA, Nicht nur Litteratur, Principato, 2013
Ore di lezione previste nell’a.s. 2019/20: 132 (66 Vilmercati + 33 Litterscheid)

                                                                                          FASCIA %
        PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
                                                                                           (cfr. nota)
Conoscenze
   1 Conoscenza dei testi e dei temi letterari trattati;                                       1.    C
   2 Conoscenza degli autori e delle caratteristiche della loro poetica;                       2.    C
   3 Conoscenza dei movimenti letterari di cui gli autori fanno parte;                         3.    C
   4. Conoscenza della situazione storica in cui le opere sono state scritte                   4.    C

 Competenze/ Capacità
   5. Capacità di comprendete messaggi scritti e orali di non grande difficoltà;
   6. Capacità di esprimersi oralmente e per scritto in modo adeguato ed                        5.   C
      abbastanza corretto;                                                                      6.   B
   7. Saper analizzare un testo letterario evidenziando caratteristiche testuali e              7.   B
      linguistiche del testo, dell’autore e del movimento letterario di cui è                   8.   B
      espressione;                                                                              9.   B
   8. Saper fare confronti tra tematiche simili di autori nell’ambito della letteratura
      tedesca;
   9. Saper confrontare, su tematiche simili, autori tedeschi e di altri paesi;

Fasce percentuali di studenti che hanno conseguito l’obiettivo:
A = 0 – 35 % B = 36 – 70 % C = 71 – 100 %

Contenuti:

Modulo I: Orientirung

      Conoscenza della classe;
      Ripasso di alcuni temi grammaticali e lessicali;
      Presentazione del programma annuale;
      Spiegazione e visione delle tabelle di valutazione;

Modulo II: Die Romantik – Il Romanticismo Tedesco: temi e caratteristiche principali del
movimento letterario. Il concetto di “Poesia Universale”. Le caratteristiche delle favole
popolari.

    Die Romantische Revolution (pp. 106 – 107);
    Die Motive der Romantik: der Begriff der Universalpoesie (p. 108), die Motive des Traums,
     der Natur, des Nationalgefühls, der Wander- und Reiselust und der Sehnsucht (p. 108);
    Still und Sprache der Romantik (p. 109);
    Die Phasen der Romantik: der Unterschied zwischen Früh- und Spätromantik (p. 110);
                                                                                                     29
 Italien als Sehnsuchtsland der Deutschen: Italien als „Bildungsreise“ (pp. 132 – 133);
          o NOVALIS (pp. 112 – 116), ein Vertreter der Frühromantik:
                   Hymnen an die Nacht;
          o JOSEPH VON EICHENDORF (pp. 120 – 125), ein Vertreter der Spätromantik:
                   Mondnacht;
                   Lockung;
                   Sehnsucht;
                   Aus dem Leben eines Taugenichts (Fotokopien);
          o JACKOB UND WILHELM GRIMM, die Märchen und die Arbeit an der deutschen
              Sprache (pp. 126 – 127):
                   Sterntaler;

Modulo III: Von der Romantik zum Realismus – Accenni sul contesto storico e sociale del
1800: l’ascesa del proletariato e l’industrializzazione. Il periodo di transizione tra il
Romanticismo e il Realismo. Contrasti sociali tra Restaurazione e Rivoluzione: dal
Biedermeier alla letteratura del Rivoluzione di Marzo (die Vormärzliteratur). I concetti di
Realismo Poetico e Realismo Borghese. Il ruolo delle donne nel 1800 e la strada verso
l’indipendenza.

    Aufstieg des Bürgertums und Proletariats (pp. 141 – 142);
    Die vorrealistische Epoche: Das „Junges Deutschland“ und der Vormärz (pp. 146 – 147);
    Der Bürgerliche Realismus (p. 162);
         o HEINRICH HEINE, ein engagierter Dichter gegen neue gesellschaftliche Probleme.
            Dekadenz der Romantik und Öffnung zur Moderne (pp. 148, 149, 150, 154, 156):
                 Im wunderschönen Monat Mai;
                 In der Fremde;
                 Das Fräulein stand am Meer;
                 Die schlesischen Weber;
         o GEORG BÜCHNER, die Entstehung des Proletariats und die Wiederstände der
            Arbeiter in der Zeit zwischen den großen Revolutionen 1830 – 1848 (pp. 157 – 160):
                 Woyzeck;
         o THEODOR FONTANE, das Thema der Frau am Ende des 19. Jahrhunderts und eine
            starke Kritik zur Dekadenz der alten Gesellschaft, die noch zum Ehrenkodex eng
            gebunden war (pp. 166 – 169);
                 Effi Briest;

Modulo IV: Der Stilpluralismus – Accenni sul periodo storico e sociale antecedente e della
Prima Guerra Mondiale. La sfaccettatura letteraria dell’epoca. Caratteristiche e motivi
principali del Naturalismo, dell’Impressionismo, del Simbolismo e dell’Espressionismo.

    Die Moderne 1890 – 1925: Geschichte und Gesellschaft der Zeit (pp. 182 – 185);
    Naturalismus (pp . 190 – 191);
         o ARNO HOLZ, ein engagierter Autor gegen das soziale Elend des
            Industrieproletariats in der Großstadt und die traurige Welt von Armut und Laster
            (pp. 193 – 195):
                 Das Buch der Zeit;
    Impressionismus (pp . 190 – 191);
         o THOMAS MANN, ein Schriftsteller zwischen Bürgertum und Künstlertum (pp. 206
            – 210);
                 Tonio Kröger;
                 Der Tod in Venedig; (Fotokopien)
                                                                                              30
 Symbolismus (pp . 190 – 191);
        o HUGO VON HOFMANNSTAHL, ein österreichischer Autor, der sich von der
            Sensibilität der Seele, einer passiven Hinnahme des Lebens und dem Gefühl von
            dessen Sinnlosigkeit inspirieren lässt (pp . 199 – 200):
                Die Beiden;
    Expressionismus: die expressionistische Revolution und ihre Phasen (pp. 214 – 218);
        o FRANZ KAFKA, ein Expressionist voll Fragen zur Interpretation (pp. 248 – 257):
                Vor dem Gesetz;
                Gibs Auf;
                Eine kaiserliche Botschaft;
                Die Verwandlung; (Fotokopien)

Modulo V (SVOLTO IN DIDATTICA A DISTANZA): Von der Weimarer Republik zum
Dritten Reich – Dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich: accenni sul contesto storico e
sociale della Germania negli anni della Repubblica di Weimar. Accenni sulla crisi economica
mondiale del 1929 e la proclamazione di Hitler in veste di Cancelliere nel 1933. Il ritorno della
letteratura alla realtà con il compito di far riflettere i propri lettori: “Die neue Sachlichkeit”.

    Der historische Kontext der Zeit: die Weimarer Republik (pp. 288 – 290);
    Die Neue Sachlichkeit (pp. 296 – 297);
         o ERICH KÄSTNER, eine Parodie Goethes zur Beschreibung von militarisiertem
             Deutschland (p. 300):
                  Kennst du das Land, wo die Kanonen blühen?

Modulo VI (SVOLTO IN DIDATTICA A DISTANZA): Die Literatur im Dritten Reich und
im Exil – Accenni sulla Germania del terrore: il potere di Hitler e la dittatura
Nazionalsocialista. Accenni sul contesto storico della Germania nazista e la questione degli
ebrei fino al loro sterminio nei campi di concentramento. I movimenti di resistenza al Regime
Hitleriano. La nascita della Letteratura dell’Esilio e della Letteratura dell’Emigrazione
Interna.

    Exil – innere Emigration – Nationalsozialistische Literatur;
    Das epische Theater (p. 331);
         o BERTOLT BRECHT, zwischen Krieg und Kommunismus, die Frage der
             Verantwortung und die Beschreibung einer Welt, wo Wissenschaftler und Literaten
             den Mut finden müssen, vor der Katastrophe noch zu schweigen, um ihre Ideen
             weiterführen zu können (pp. 330, 331, 332, 333, 334, 336):
                  Lebens des Galilei;
                  Mein Bruder war ein Flieger;
                  Die Oberen;

Modulo VII (SVOLTO IN DIDATTICA A DISTANZA): Die Literatur nach dem Zweiten
Welt Krieg, Beispiele der Literatur in der DDR und BRD bis zur Gegenwart– Accenni sulla
situazione sociale della Germania del dopo Seconda Guerra Mondiale: “L’ora zero” e la
letteratura delle macerie. Accenni sulla suddivisione del territorio tedesco, la nascita degli
stati della DDR e della BRD, l’innalzamento del Muro di Berlino e la sua caduta: la
letteratura della Germania divisa.

    Deutschland am Nullpunkt: der historische Kontext Deutschlands nach dem Zweiten
     Weltkrieg und seine Teilung zwischen den Siegermächten; (Videos)
    Die Trümmerliteratur (pp. 376 – 377);
                                                                                                 31
Puoi anche leggere