ESAME DI STATO - LICEO "GIUSEPPE SEGUENZA" MESSINA - 5 SEZ.A/A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Emanuele Garofalo
 
CONTINUA A LEGGERE
ESAME DI STATO - LICEO "GIUSEPPE SEGUENZA" MESSINA - 5 SEZ.A/A DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
LICEO “GIUSEPPE SEGUENZA”
                MESSINA

                ESAME DI STATO
                ANNO SCOLASTICO 2020/2021

  DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                      5^SEZ.A/A
INDIRIZZO   ARTISTICO AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

                            1
INDICE

Informazioni di carattere generale del Liceo Seguenza                                 3

Piano di studi del Liceo Artistico                                                    4

Continuità didattica delle discipline                                                 5

Profilo della classe                                                                  6

Attività collaterali, integrative ed extracurriculari                                 9

Percorso Formativo della classe                                                       10

Strategie e scelte metodologiche del Consiglio di classe                              13

Tempi e modi di utilizzo delle verifiche                                              15

Tabella di valutazione credito scolastico-formativo                                   18

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)                        19

Percorsi e attività attinenti all’Educazione Civica                                   21

Tematiche individuate per gli esami di Stato: Discipline e Laboratorio Multimediale   25

Testi di Letteratura Italiana individuati per gli esami di Stato                      29

Esami di Stato 2020/21-Allegato B: Griglia di valutazione della prova orale           32

Schede consuntive per disciplina                                                      33

Italiano                                                                              34

Storia                                                                                37

Filosofia                                                                             40

Matematica                                                                            43

Fisica                                                                                42

Inglese                                                                               44

Storia dell’arte                                                                      47

Scienze motorie e sportive                                                            49

Religione                                                                             51

Discipline audiovisive e multimediali                                                 52

Laboratorio audiovisive e multimediali                                                57

Appendice: Criteri di attribuzione dei crediti e tabelle di riconversione             56
Documenti Allegati :
A) Elenco dei candidati
                                                                                      59
B) Assegnazione degli argomenti ai candidati per la realizzazione dell’elaborato
C) Composizione del Consiglio di classe
                                                      2
L’identità culturale del Liceo Scientifico: “G. Seguenza”

Il nostro Liceo propone un percorso formativo in cui le discipline scientifiche e tecniche si integrano
e si collocano accanto a quelle umanistiche ed artistiche in modo significativo ed omogeneo,
attraverso progetti pluridisciplinari, ai fini dello sviluppo di conoscenze teoriche e di competenze che
consentano di comprendere la realtà contemporanea.
Nel nostro liceo l’azione educativa si basa su finalità e obiettivi in grado di promuovere negli studenti
un’armonica formazione umana, sociale e professionale. Il profilo degli studenti che si diplomano
è, pertanto, quello di cittadini responsabili, in possesso di conoscenze teoriche e abilità che possano
dare accesso a percorsi formativi e occupazionali innovativi.
Sono ormai una realtà consolidata il Liceo linguistico e il Liceo Artistico con indirizzo audiovisivo e
multimediale, in grado di preparare a diverse professioni. Dall’anno scolastico 2015/16 è stato avviato
l’indirizzo di Scienze Applicate. L’analisi e l’approfondimento degli oggetti di studio avviene, infatti,
attraverso la ricerca e la comprensione di tecniche e tecnologie con l’uso continuo del laboratorio
linguistico, di chimica, di fisica e di attività artistiche e multimediali e con metodologie innovative,
non più solo attraverso la tradizionale sequenza “lezione-studio individuale-interrogazione”. Tutte le
attività, da quelle curriculari a quelle integrative, si accompagnano a metodologie didattiche che
utilizzano la rete telematica.
Il Liceo promuove tutte le iniziative tendenti a sviluppare una cultura della legalità e della cittadinanza
tra le nuove generazioni; favorisce la formazione di una mentalità imprenditoriale, attraverso
il collegamento con la realtà economica del territorio, promuove, inoltre, la tematica delle pari
opportunità, intesa come consapevolezza, autostima e valorizzazione del proprio essere. Il nostro
Istituto, nelle sue varie componenti si assume un concreto impegno programmatico per l’inclusione,
basato su una attenta lettura del grado di inclusività della scuola e su obiettivi di miglioramento.
Le lezioni per il Liceo Artistico si svolgono in orario antimeridiano e pomeridiano, dalle 08:00 alle
16:00. Le unità d’insegnamento hanno la durata di 90 minuti.
Il Liceo adotta la settimana corta e il quadrimestre.

                                                    3
PIANO DEGLI STUDI

LICEO ARTISTICO indirizzo AUDIOVISIVO E MULTIMEDIALE

                                                              1° biennio         2° biennio
                                                              1°      2°         3°      4°   5°
                            Attività e insegnamentiobbligatori per tutti glistudenti
       Lingua e letteraturaitaliana                           4       4          4       4    4
       Lingua e culturastraniera                              3       3          3       3    3
       Storia e Geografia                                     3       3
       Storia                                                                    2       2    2
       Filosofia                                                                 2       2    2
       Matematica*                                            3       3          2       2    2
       Fisica                                                                    2       2    2
       Scienzenaturali**                                      2       2          2       2
       Storia dell'arte                                       3       3          3       3    3
       Discipline grafiche e pittoriche                       4       4
       Discipline geometriche                                 3       3
       Discipline plastiche e scultoree                       3       3
       Laboratorioartistico***                                3       3
       Scienzemotorie e sportive                              2       2          2       2    2
       Religionecattolica o Attività alternative              1       1          1       1    1
                                             Totale ore       34     34       23        23    21
                               Attività e insegnamentiobbligatori di indirizzo
       Laboratorioaudiovisivo e multimediale                                     6       6    8
       Discipline audiovisive e multimediali                                     6       6    6
                                            Totale ore                        12        12    14
                                 Totalecomplessivo ore        34     34       35        35    35

* con Informatica al primo biennio
** Biologia, Chimica, Scienze della Terra
*** Il laboratorio ha prevalentemente una funzione orientativa verso gli indirizzi attivi dal
terzo anno e consiste nella pratica delle tecniche operative specifiche, svolte con criterio
modulare quadrimestrale o annuale nell’arco del biennio, fra cui le tecniche audiovisive e
multimediali
N.B. È previsto l’insegnamento, in lingua straniera, di una disciplina non linguistica (CLIL)
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti o
nell’area degli insegnamenti attivabili dalle istituzioni scolastiche nei limiti del contingente
di organico ad esse annualmente assegnato
                                                          4
Continuità didattica delle discipline

             Materia                    Continuità didattica               Commissario interno

             ITALIANO                           Triennio                               si

         SCIENZE MOTORIE
            E SPORTIVE
                                      Dal quarto al quinto anno                        si

         STORIA, FILOSOFIA                      Triennio                               si

         LABORATORIO E
            DISCIPLINE
           AUDIOVISIVE
                                             Corrente anno                             si
         E MULTIMEDIALI

         STORIA DELL'ARTE             Dal quarto al quinto anno                        si

     LINGUA E CULTURA
          INGLESE
                                             Corrente anno                             si

           SOSTEGNO                          Corrente anno                             si

    MATEMATICA, FISICA               Dal secondo al quinto anno                        no

   RELIGIONE CATTOLICA                        Quinquennio                              no

                             Indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali

Con riferimento alle indicazioni del Garante per la protezione dei dati personali, contenute nella Nota ministeriale Prot.
10719 del 21 marzo 2017 (MIUR Dipartimento Libertà Pubbliche e Sanità, GPDP. Ufficio Protocollo U. 0010719. 21-
03-2017 con oggetto: diffusione di dati personali riferiti agli studenti nell’ambito del c.d. “documento del 15 maggio” ai
sensi dell’art. 5, comma 2, del D.P.R. 23 luglio 1998, n.323- Indicazioni operative” All. 1), il Consiglio di Classe ritiene
non opportuno inserire in questo Documento l’elenco dei nominativi degli alunni della classe.
L’elenco, considerato non strettamente necessario alle finalità del presente Documento,
sarà consultabile sulla base della documentazione che l’Istituto metterà a disposizione della Commissione dell’Esame di
Stato.
                                                             5
Profilo della Classe

Composizione

La classe è costituita da 15 alunni, di cui Maschi 8, Femmine 7.
La composizione della classe nel corso dell’ultimo triennio è riassunta nella seguente tabella:

                                                         Provenienti da altro corso o
   Anno scolastico       Alunni          Ripetenti                                      Trasferiti
                                                             cambio di sezione
     2018/2019             23                1                                              8
    2019 /2020             15
                           15
     2020/2021

Provenienza territoriale

Tutti gli alunni risiedono nella città di Messina fatta eccezione per un solo alunno che proviene da
un paese limitrofe.

Osservazioni sulle dinamiche relazionali

Il gruppo classe si presenta compatto e solidale, appare piuttosto eterogeneo per provenienza sociale
e per formazione culturale. Nel tempo tutti gli alunni hanno dimostrato di voler ambire alla conquista
all’arricchimento della sfera relazionale e di voler assumere atteggiamenti sempre più coerenti ai
valori della convivenza e del rispetto reciproco.

Osservazioni generali sul percorso formativo

Nel corso del triennio il Consiglio di classe, pur nell’avvicendarsi dei docenti da un anno scolastico
all’altro, ha condiviso strategie didattiche e profuso impegno per consolidare la formazione di base
degli allievi, valorizzare la personalità dei più motivati, contribuire alla formazione globale della
personalità, guidarli all’acquisizione di un metodo di studio efficace, stimolarli ad una partecipazione
attiva.

                                                     6
Il Consiglio di classe, in pieno accordo, ha risposto alle necessità dei ragazzi in ogni fase della loro
crescita umana ed intellettiva, affrontando anche difficoltà di apprendimento, momenti di insicurezza
o insuccesso, motivati da cause diverse, e ha tenuto conto dell’opportunità di realizzare una
programmazione con contenuti il più possibile coinvolgenti e attuali.
Nello stilare la programmazione annuale si è tenuto conto del diverso bagaglio culturale, per
equilibrare i livelli e articolare un lavoro didattico concentrato su contenuti programmatici il più
possibile coinvolgenti, individualizzato e rivolto anche a evidenziare le apprezzabili attitudini dei più
capaci e meritevoli. Obiettivi comuni sono stati il potenziamento delle abilità logico-cognitive e
analitiche, lo sviluppo delle competenze argomentative e critiche, di interpretazione e rielaborazione.

Osservazioni sul metodo di studio

La classe presenta nei suoi elementi metodi usuali ma diversificati: alcuni affrontano lo studio con
serietà di impegno, con capacità di astrazione e concettualizzazione degli argomenti, altri con senso
di responsabilità ricorrendo a schemi e riassunti, infine altri ricorrendo al classico studio mnemonico.

Osservazioni finali

La classe mostra nel complesso di aver raggiunto un buon livello di preparazione, anche se, accanto
ad un esiguo numero di alunni che ha evidenziato ottime capacità logico-espressive, propensione
all’apprendimento e alla rielaborazione critica, c’è chi ha raggiunto un processo di maturazione più
lento con risultati poco più che discreti, a causa di uno studio puramente scolastico, un interesse
incostante e poca motivazione allo studio. Pur rilevando ciò, il Consiglio ha comunque apprezzato e
valorizzato lo sforzo e la progressione dei risultati registrati negli ultimi tempi. Del gruppo classe fa
parte un alunno diversamente abile, con programmazione semplificata, a cui è stato assegnato
un’insegnante di sostegno per 18 ore settimanali; inoltre, vi è un altro alunno a cui è stato necessario
redigere un PDP, piano didattico personalizzato per alunni DSA. La classe, nel corso di quest’ultimo
anno ha dovuto affrontare alcune difficoltà a riguardo alla continuità didattica in presenza a seguito
dell’emergenza epidemiologica che, l‘ha portata a svolgere per la metà del primo quadrimestre le
attività didattiche a distanza (denominata DAD), avvalendosi dell’uso di strumenti telematici di
comunicazione e di piattaforme con modalità sincrone (piattaforma Zoom, Skype) e asincrona
(registro elettronico, Edmodo). Infine, in ottemperanza alle disposizioni contenute nell’Ordinanza
contingibile e urgente del Presidente della Regione Siciliana, n.11 del 30/01/2021, art.2 la classe

                                                   7
riprende a svolgere le attività didattiche con gruppi a distanza e in presenza a partire dall’8
febbraio2021 rispettando le regole vigenti sul distanziamento.
Sulla base di tali disposizioni, tutti i docenti hanno fatto in modo di coinvolgere gli alunni in attività
significative dal punto di vista dell’apprendimento, anche e soprattutto allo scopo di mantenere attivo
il contatto con essi sotto il profilo psicologico e motivazionale, attraverso un’interazione continua.
I docenti, con l’intento di continuare a perseguire il loro compito sociale e formativo
di “ fare scuola” durante questa circostanza epidemiologica di contrastare l’isolamento e la
demotivazione dei propri allievi, si sono impegnati a creare un “ambiente di apprendimento”,
attraverso modalità sincrone e asincrone con gli alunni a distanza cercando di coinvolgerli e stimolarli
nelle seguenti attività significative: videolezioni utilizzando la piattaforma Zoom, chat di gruppo,
trasmissione di materiali didattici sulla bacheca Argo, con successiva rielaborazione e discussione
operata con il docente, libri e testi digitali, l’uso di WhatsApp. Gli alunni hanno partecipato ad ogni
attività proposta, nonostante qualche sporadica difficoltà oggettiva derivante da malfunzionamento
della connessione di rete e le difficoltà di ordine psicologico dovute alle mutate condizioni.
Gli alunni sono stati quasi tutti sempre presenti alle lezioni in videoconferenza e in presenza.
La didattica digitale integrata non ha portato a sostanziali cambiamenti nei programmi delle discipline
ma nelle modalità di fruizione dei contenuti, nella restituzione degli stessi, da parte degli alunni,
nonché nelle modalità di verifica e valutazione. I docenti hanno apprezzato il clima di collaborazione
che ha caratterizzato la classe, anche nella difficile fase della pandemia.
La maggior parte degli studenti ha mostrato di considerare lo studio importante per la propria crescita
umana e culturale.
Tutti gli allievi della classe hanno mostrato grande rispetto nei confronti dei docenti, dei compagni e
del personale tutto ed instaurato un dialogo adeguato al livello di maturità auspicato.

                                                    8
Attività collaterali, integrative ed extracurriculari

Disponibilità e collaborazione hanno caratterizzato la partecipazione di buona parte della classe ad
attività progettuali previste dal P.O.F. deliberato dal Collegio dei Docenti, le iscrizioni sono state
effettuate sulla piattaforma predisposta dalla scuola.
Alla maggior parte delle attività extracurriculari hanno partecipato singoli alunni o piccoli gruppi,
che hanno selezionato, tra le tante proposte, quelle in grado di suscitare interesse per le tematiche
sviluppate e forte motivazione all’approfondimento delle stesse.
Nel corso degli ultimi tre anni gli studenti della classe hanno partecipato alle seguenti attività:

Nell’ambito delle attività di orientamento:
- Orien@giovani
- Attività dell’UNIME tenute da alcuni docenti delle facoltà di: Scienze politiche, Dipartimento
Civiltà Antiche e moderne, Giurisprudenza, Ingegneria, Economia.
Inoltre, i ragazzi hanno svolto delle Videoconferenze individuali con l’Istituto Europeo di Design,
LUISS, HARIM (accademia Euromediterranea).

Incontri:
- Conferenza AVIS
- Conferenza sulla legalità

Progetti:
- Stage didattico-lavorativo presso Cinecittà3, Roma (solo una parte della classe) a.s. 2018/2019
- Nel corso del quarto anno la classe non ha svolto nessun progetto e attività a causa della pandemia,
   mentre nel corrente anno il gruppo classe ha potuto effettuare, esclusivamente, in modalità a
   distanza a causa dell’emergenza COVID-19 l’attività: “Giuria del premio Davide Giovani”,
   collegata al Premio David di Donatello del Festival di Venezia, svoltasi nei mesi di Dicembre 2020
   fino a Febbraio 2021.

                                                   9
Percorso Formativo della classe

Finalità

Profilo in uscita – Liceo Artistico “Audiovisivo e Multimediale”
Il percorso del Liceo artistico, così come sottolineano le Indicazioni Nazionali, è indirizzato allo
studio dei fenomeni estetici e alla pratica artistica. Favorisce l’acquisizione dei metodi specifici della
ricerca e della produzione artistica e la padronanza dei linguaggi e delle tecniche relative all’indirizzo.
Tale percorso fornisce allo studente gli strumenti necessari per conoscere il patrimonio artistico nel
suo contesto storico e culturale e per coglier ne appieno la presenza e il valore nella società odierna,
guidandolo all’approfondimento ed allo sviluppo delle conoscenze e delle abilità e all’acquisizione
delle competenze necessarie per dare espressione alla propria creatività e capacità progettuale.
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
• conoscere la storia della produzione artistica e architettonica e il significato delle opere
d’arte nei diversi contesti storici e culturali;
• cogliere i valori estetici, concettuali e funzionali nelle opere artistiche;
• conoscere e applicare le tecniche grafiche, pittoriche, plastico-scultoree, architettoniche
e multimediali e saper collegare tra di loro i diversi linguaggi artistici;
• conoscere e padroneggiare i processi progettuali e operativi e utilizzare in modo
appropriato tecniche e materiali in relazione agli indirizzi prescelti;
• conoscere e applicare i codici dei linguaggi artistici, i principi della percezione visiva e
 della composizione della forma in tutte le sue configurazioni e funzioni;
• conoscere le problematiche relative alla tutela, alla conservazione e al restauro del
patrimonio artistico e architettonico.

Nello specifico il Liceo Artistico ad indirizzo “Audiovisivo e multimediale” mira a:
• sviluppare le capacità artistiche di base e le specifiche competenze nell’uso delle
 tecniche di rappresentazione video ed audio;
• sviluppare le competenze progettuali nell’ambito fotografico, scenografico, della grafica
e della comunicazione visiva;
• potenziare abilità e competenze pratiche per la produzione di elaborati plurilinguistici
e multisensoriali in relazione ai differenti linguaggi comunicativi.

                                                     10
La struttura del corso è improntato all’uso delle nuove tecnologie è dovuta alle richieste, espresse
dal mondo del lavoro, di competenze sempre più specifiche. In un mondo in cui l’immagine gioca un
ruolo fondamentale nel dettare ritmi di vita e modi comportamentali, la televisione, il cinema ed il
digitale rappresentano gli strumenti primari per possibili traguardi professionali legati al campo
cinematografico, grafico, fotografico e web, tali da permettere di lavorare in modo autonomo o in
stretta relazione con le figure professionali di settore.

Competenze acquisite

I docenti del C.d.c hanno adottato la Didattica per Competenze per promuovere il pensiero
critico e il senso di responsabilità civile. Alla fine del percorso formativo, gli studenti hanno
acquisito Competenze trasversali, riferibili ad operazioni cognitive di carattere generale, non
legate direttamente a processi disciplinari. A diversi livelli, gli studenti hanno acquisito
l’attitudine a compiere operazioni logiche che vanno dalla pura e semplice comprensione di
principi, concetti, eventi, ecc., all’applicazione di regole e utilizzazione di contenuti anche in
chiave multidisciplinare, all’analisi di situazioni problematiche, alla soluzione di problemi, alla
produzione di nuovi “oggetti” (elaborazione di prodotti vari, dal saggio alla relazione, ecc.),
all’elaborazione di giudizi motivati e circostanziati su determinate questioni od oggetti.

Le Competenze di area

sono state nel complesso acquisite dagli allievi, in riferimento al metodo di studio autonomo e
flessibile (Area metodologica); all’individuazione degli snodi argomentativi e alla valutazione critica
(Area    Logico-argomentativa);alla      padronanza       linguistica   e   all’utilizzo   delle   tecnologie
dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ricerca, comunicare, soprattutto nelle
attività del Laboratorio audiovisivo (Area linguistica e comunicativa); alla conoscenza degli aspetti
fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa italiana ed
europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle correnti di pensiero più significativi; gli
studenti sono in grado di fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, in
particolare in riferimento alle arti visive, Cinema e fotografia (Area storico-umanistica).
Data la specificità del corso di studi e le attitudini manifestate, gli studenti, nella quasi totalità,
comprendono in modo essenziale, il linguaggio formale specifico della matematica e
conoscono i contenuti fondamentali delle teorie che sono alla base della descrizione
matematica della realtà. Sono, tuttavia, in grado di utilizzare criticamente strumenti

                                                     11
informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento; (Area scientifica, matematica e
tecnologica).
Sulla base delle indicazioni dei dipartimenti disciplinari, sono stati individuati i seguenti
NUCLEI FONDANTI:

  - L’immaginario di un’epoca: le idee dominanti        - La comunicazione persuasiva
  - Il canone della bellezza                            - I profili di intellettuali e artisti
  - Le relazioni intertestuali                          - Evoluzione del pensiero filosofico
  - Le contestualizzazioni storiche                     - Rivoluzioni sociali e nuovi assetti politici
  - La dimensione sincronica e diacronica               - Flusso dei processi creativi
  - L’attualizzazione di temi e generi                  - Struttura dei processi progettuali

                                                   12
Strategie e scelte metodologiche del Consiglio di classe

Nell’ambito della didattica, basata sulla centralità degli studenti, i docenti hanno posto attenzione ai
processi di apprendimento, alle difficoltà e ai problemi manifestati dagli alunni nel percorso
formativo, cercando di coinvolgere e incoraggiare tutti i soggetti, in un clima di collaborazione e
dialogo costruttivo.
Nel corso dell’anno scolastico i docenti si sono impegnati a rilevare tramite il confronto dialogico, le
verifiche e le valutazioni, problemi di comprensione degli argomenti, carenze nel metodo di studio,
difficoltà di apprendimento e di assimilazione dei contenuti disciplinari da parte degli studenti. Nei
casi in cui è apparso necessario, i docenti hanno attivato interventi mirati, anche appositamente
calibrati sul singolo individuo, per gli alunni che hanno presentato lacune significative nel proprio
rendimento e tali da compromettere l’efficacia del percorso formativo. Inoltre, a seconda delle
necessità, i docenti hanno fatto ricorso anche a momenti di riepilogo, sintesi e approfondimento,
relativi a temi e segmenti di programmazioni didattiche, con l’obiettivo di offrire una possibilità di
recupero agli studenti che hanno mostrato carenze e difficoltà, e di permettere agli altri studenti di
consolidare e/o potenziare la propria preparazione.

Strategie e metodi per l’inclusione

Il Consiglio di classe si è impegnato per rendere la classe una comunità accogliente e stimolante, in
cui la valorizzazione di ciascuno divenisse il punto di partenza per ottimizzare i risultati di tutti. Le
attività formative sono state dunque progettate in modo da rispondere alla diversità degli alunni, i
quali sono stati attivamente coinvolti in ogni aspetto della loro educazione.
In termini operativi, attraverso l’individuazione dello “stile cognitivo”, del “ritmo di apprendimento”
e delle potenzialità, è stata costruita una didattica personalizzata.
In particolare sono state adottate le seguenti pratiche inclusive:
• coinvolgimento delle famiglie nella programmazione didattica;
• insegnamento progettato secondo le capacità di apprendimento;
• partecipazione e coinvolgimento di tutti gli alunni durante le lezioni;
• metodo dell’apprendimento cooperativo;
• strategie di valutazione coerenti con le prassi inclusive e finalizzate al raggiungimento degli obiettivi
 educativi;
• disciplina in classe improntata al mutuo rispetto;
• collaborazione tra docenti nella progettazione, insegnamento e valutazione

                                                    13
Strumenti di lavoro

Il Consiglio di classe ha conferito al singolo docente libertà di scelta nell’utilizzo di strumenti ritenuti
idonei al conseguimento degli obiettivi prefissati nell’itinerario conoscitivo individuato per la classe.
Nello specifico, l’attività didattica si è avvalsa di libri di testo, mezzi audiovisivi, attrezzatura da
disegno, strumenti multimediali (hardware e software) attrezzatura da ripresa audio/video e
fotografica. Durante il periodo dell’emergenza sanitaria, i docenti hanno adottato i seguenti strumenti
e le seguenti strategie per la DaD: videolezioni programmate e concordate con gli alunni, mediante
l’applicazione Zoom, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il
registro elettronico. Si è provveduto a ricevere esercizi ed inviare correzione degli stessi attraverso
mail, Whatsapp. I docenti, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona in videoconferenza, hanno
messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il
supporto anche in remoto (in modalità asincrona). Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato,
all’occorrenza, alleggerito, esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o
dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione o
dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato.

                                                    14
Tempi e modi di utilizzo delle verifiche

In ottemperanza alle linee guida ministeriali per la DDI (Decreto n. 89 del 07/08/2020) le verifiche
formative hanno avuto prioritariamente lo scopo di verificare il graduale conseguimento degli
obiettivi individuati nelle singole discipline e hanno consentito, altresì, di stabilire il successivo
itinerario di lavoro. Le verifiche sommative, sia scritte sia orali, sono state svolte a conclusione di
ogni sequenza di apprendimento significativa, al fine di accertare competenze e abilità degli studenti.
Pertanto, la valutazione finale dà la misura non soltanto del raggiungimento degli obiettivi di
apprendimento, ma anche dei miglioramenti in itinere e della qualità della partecipazione e del
protagonismo dell’allievo nel processo formativo.

Per l’area cognitiva il Consiglio di classe ha fatto riferimento ai seguenti indicatori:
1) possesso e organizzazione autonoma dei contenuti;
2) capacità di rielaborazione e d’integrazione delle conoscenze disciplinari;
3) competenza linguistica (saper esporre i contenuti acquisiti in forma chiara e corretta, usando il
   lessico specifico di ogni disciplina);
4) applicazione consapevole, in situazioni problematiche (elaborazione di un testo scritto, risoluzione
   di un problema, attività di laboratorio, ecc.), delle conoscenze acquisite, usando procedure
   d’indagine tipiche delle discipline.

Per l’area comportamentale il Consiglio di classe ha fatto riferimento ai seguenti indicatori:
1) progressione nelle conoscenze, individuata attraverso le tappe raggiunte dallo studente nel percorso
   di apprendimento a partire dal suo livello iniziale;
2) autonomia nel lavoro individuale, intesa come capacità di affrontare compiti di studio (ricerche,
   approfondimenti, ecc.) senza dipendere sempre dalle indicazioni o dai suggerimenti del docente;
3) continuità nell'impegno;
4) partecipazione all'attività didattica, rilevabile attraverso l'atteggiamento di disponibilità (frequenza
   assidua, attenzione, capacità di interventi utili);
5) capacità di relazione, intesa sia come integrazione ed adattamento alla classe, sia come insieme di
   atteggiamenti in cui si manifesta il "saper essere" dello studente in situazioni interattive con
   soggetti dell'attività scolastica e con le strutture e i servizi messi a disposizione dalla istituzione
   scolastica.

                                                    15
Si è ritenuta raggiunta la soglia della sufficienza quando l’allievo ha mostrato di:
- conoscere correttamente i contenuti essenziali e fondamentali delle singole discipline
- comprendere ed esporre in modo semplice ma corretto e coerente
- applicare autonomamente le conoscenze minime
- saper produrre testi scritti organici e corretti ed saper risolvere semplici problemi e /o esercizi
- cogliere il significato essenziale, fornire esatte interpretazioni di semplici informazioni e analizzare
 correttamente
- capacità di sintesi essenziale e di rielaborazione semplice.

I docenti hanno fatto ricorso ai seguenti strumenti e strategie per la verifica e la valutazione:
   •   colloqui;
   •   elaborati scritti ed esercitazioni di varia impostazione e tipologia;
   •   prove scritte strutturate e semi-strutturate;
   •   relazioni ed esercizi di vario genere;
   •   ricerche e letture;
   •   discussioni guidate con interventi individuali;
   •   prove grafiche e pratiche;
   •   controllo del lavoro assegnato e svolto a casa.

Tipologia di verifiche in modalità “a distanza”:
VERIFICHE SOMMATIVE:
   •   Compito in diretta (saggio, progetto, relazione…)
   •   Compiti a tempo
   •   Test in diretta
   •   Dibattito e discussione
   •   Interrogazioni con la piattaforma Zoom
VERIFICHE FORMATIVE:
   •   percorsi con immagini e testi
   •   schemi di sintesi e confronti
   •   saggio breve di comparazione
   •   elaborazione di testi di problemi (problem-posing)
   •   Realizzazione di ebooks
   •   Lavori di gruppo con documenti o produzioni multimediali condivisi

                                                   16
•   Questionari interattivi sincroni e asincroni
   •   Presentazioni (Google presentation, Slides, etc.)
   •   Video (Spark Adobe, Powtoon, Stop motion etc.)
   •   Reading collettivi da registrare
La valutazione periodica e finale, volta ad accertare il profitto degli studenti, si è basata sulla
osservazione sistematica del modo di partecipazione degli studenti al dialogo formativo nel corso
dell’anno scolastico e ha anche tenuto conto di vari fattori determinanti, come l’impegno e l’interesse
manifestati, il metodo di studio, i sistemi di apprendimento, gli atteggiamenti e gli stili cognitivi
individuali, la situazione di partenza e la progressione dell’apprendimento e del profitto maturato nel
corso dell’anno scolastico, nonché particolari situazioni problematiche.

Criteri di attribuzione del credito

Ferme restando le norme che regolano il punto in questione, i criteri per l'attribuzione del credito
scolastico e formativo sono stati deliberati dal Collegio dei Docenti.

                                                  17
TABELLA VALUTAZIONE CREDITO SCOLASTICO E FORMATIVO

                                           OPERAZIONI PRELIMINARI:
   •    Accertamento superamento di eventuali debiti formativi
   •    Attribuzione del valore minimo di fascia in base alla media dei voti, secondo la tabella ufficiale prevista dalla
        norma.

                                     CALCOLO DEL PUNTEGGIO AGGIUNTIVO:
   •    In presenza di debito/i formativo/i e/o aiuti allo scrutinio sarà attribuito il valore minimo di fascia.
   •    In assenza di debito formativo, sarà attribuito il valore massimo della fascia di collocazione solamente se
        il punteggio cumulato, nel complesso dei 5 macro indicatori, sarà di almeno 9.
   •    In caso contrario verrà attribuito il valore minimo di fascia.
   •    Non sarà possibile, in ogni caso, superare il valore massimo della fascia di collocazione.

                                                                                               10                3 pt

                                                                                                9                2 pt
      INTERESSE E IMPEGNO NELLA
                                                             VOTO DI CONDOTTA
   PARTECIPAZIONE ATTIVA AL DIALOGO
                                                                                                8                1 pt
              EDUCATIVO
                                                                                              70%
PCTO

Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento

I PCTO, che le istituzioni scolastiche promuovono per sviluppare le competenze trasversali,
contribuiscono ad esaltare la valenza formativa dell’orientamento in itinere, laddove pongono gli
studenti nella condizione di maturare un atteggiamento di graduale e sempre maggiore
consapevolezza delle proprie vocazioni, in funzione del contesto di riferimento e della realizzazione
del proprio progetto personale e sociale, in una logica centrata sull’auto-orientamento. Attraverso il
protagonismo attivo dei soggetti in apprendimento, si sviluppa la capacità di operare scelte
consapevoli, si sviluppa un’attitudine, un “abito mentale”, una padronanza sociale ed emotiva.
Le scuole progettano percorsi finalizzati allo sviluppo di specifiche competenze trasversali,
individuate quali traguardi formativi, in modo da contribuire ad orientare i giovani nelle scelte
successive al conseguimento del diploma quinquennale, anche sviluppando capacità di
autovalutazione delle proprie attitudini e aspettative. In tale prospettiva è importante che l’esperienza
del percorso si fondi su un sistema organico di orientamento che, a partire dalle caratteristiche degli
studenti, li accompagni gradualmente al pieno sviluppo delle proprie potenzialità.
Prima del passaggio da Alternanza Scuola-lavoro a PCTO, nell’a. s. 2018/2019, tutti gli studenti della
classe III AA hanno partecipato alla realizzazione di un opuscolo sulle sculture di Saro Leonardi,
prendendo parte alla ricerca documentaria, al rilievo fotografico, la selezione, la post-produzione
fotografica e l’impaginazione del suddetto volume (per un totale di 36 ore di attività).
Al termine del percorso gli studenti, a vari livelli e secondo le attitudini e abilità personali, sono
riusciti ad acquisire padronanza nell'utilizzo degli strumenti e delle tecniche audiovisive, e nella
scrittura la predisposizione dei materiali.
I risultati attesi sono confermati dai traguardi conseguiti, sia in termini di conoscenze, che di abilità
personali e competenze trasversali. Esse possono essere così sintetizzate:
   •   Conoscenza degli ambienti di lavoro
   •   Acquisizione di metodologie lavorative coerenti con il percorso di studi
   •   Disponibilità al lavoro di gruppo
   •   Padronanza nell’uso delle tecnologie di ripresa audio-visiva.
Tutti gli studenti hanno frequentato le lezioni con molto entusiasmo, hanno acquisito le competenze,
secondo i diversi livelli: BASE, MEDIO e AVANZATO.
La certificazione delle competenze è stata concordata con il tutor esterno e ha tenuto conto

                                                   19
della frequenza, dell’impegno, delle abilità di base possedute e delle competenze acquisite al termine
dei percorsi.
Per l’a.s.2019-20 a causa della pandemia i ragazzi non hanno potuto svolgere nessuna attività.
Nell’anno scolastico in corso le attività del PCTO hanno puntato ad Educare gli alunni alla
sostenibilità attraverso la “gamification” e i contenuti didattici digitali e interattivi relativi ai 17 Goal
dell’Agenda 2030 dell’ONU per lo sviluppo sostenibile (Educazione ambientale, Educazione civica,
Educazione economica, Goal 1) rendendoli attori in un percorso virtuoso di apprendimento da
cittadini attivi. Il tutto in collaborazione con Global Thinking Foundation e con il patrocinio
dell’Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile - ASviS. Attraverso la piattaforma per la Didattica
a distanza gli studenti hanno a diposizione lezioni, compiti e verifiche supportate dai contenuti
interattivi di Redooc e dalle funzionalità delle Classi Virtuali. La piattaforma ha fornito, in modo
semplice ed efficace, esercitazioni individuali grazie agli esercizi interattivi svolti e spiegati. La
flessibilità̀ di utilizzo permette ad ogni studente di gestire i moduli e gli esercizi relativi secondo i
propri tempi. Il laboratorio svolto è SOSTENIBILITÀ all’interno del quale erano compresi:
Educazione Ambientale, Educazione Civica, Educazione Economica e Goal 17 Partnership per gli
obiettivi.
L’attività, totalmente in modalità digitale, si è sviluppata per un totale di 60.
In aggiunta ai percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento svolti dall’intero gruppo
classe, sette studenti hanno avuto la possibilità di arricchire il proprio bagaglio di esperienze con
attività di alternanza scuola-lavoro presso gli studi di Cinecittà3 di Roma, durante la settimana di
stage in ambito cinematografico.
Tali attività hanno permesso l’approfondimento e l’acquisizione di competenze specifiche
direttamente sul campo, ponendo gli studenti in contatto diretto con il mondo del lavoro al fianco di
professionisti esperti con cui hanno potuto mettersi alla prova e calarsi realisticamente nel ruolo di
lavoratore. Anche durante queste brevi, ma intense attività, gli alunni sono stati seguiti da un tutor
aziendale che è riuscito a rendere l’approccio con queste realtà lavorative, efficaci e altamente
formative.

                                                     20
Percorsi e Attività Attinenti all’ Educazione Civica

Nell’attuare l’insegnamento dell’Educazione Civica, introdotto (legge 20/08/19) nelle scuole a partire
dal presente anno a. s. 2020-21, sono stati raggiunti i seguenti obiettivi:

   •   Conoscere l’organizzazione costituzionale ed amministrativa del nostro Paese per rispondere
       ai propri doveri di cittadino ed esercitare con consapevolezza i propri diritti politici a livello
       territoriale e nazionale.

   •   Conoscere i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e internazionali, nonché i loro
       compiti e funzioni essenziali.

   •   Essere consapevoli del valore e delle regole della vita democratica anche attraverso
       l’approfondimento degli elementi fondamentali del diritto che la regolano, con particolare
       riferimento al diritto del lavoro.

   •    Esercitare correttamente le modalità di rappresentanza, di delega, di rispetto degli impegni
       assunti e fatti propri all’interno di diversi ambiti istituzionali e sociali.

   •    Cogliere la complessità dei problemi esistenziali, morali, politici, sociali, economici e
       scientifici e formulare risposte personali argomentate.

   •    Prendere coscienza delle situazioni e delle forme del disagio giovanile ed adulto nella società
       contemporanea e comportarsi in modo da promuovere il benessere fisico, psicologico, morale
       e sociale.

   •    Adottare i comportamenti più adeguati per la tutela della sicurezza propria, degli altri e
       dell’ambiente in cui si vive, in condizioni ordinarie o straordinarie di pericolo, curando
       l’acquisizione di elementi formativi di base in materia di primo intervento e protezione civile.

   •    Perseguire il principio di legalità e di solidarietà dell’azione individuale e sociale,
       promuovendo principi, valori e abiti di contrasto alla criminalità organizzata e alle mafie.

                                                    21
•   Esercitare i principi della cittadinanza digitale, con competenza e coerenza rispetto al sistema
        integrato di valori che regolano la vita democratica.

    •   Compiere le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di cittadinanza coerentemente agli
        obiettivi di sostenibilità sanciti a livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo
        sostenibile.

    •   Operare a favore dello sviluppo eco-sostenibile e della tutela delle identità e delle eccellenze
        produttive del Paese.

Secondo quanto deliberato in sede collegiale, le discipline contitolari di tale insegnamento sono:
    -Lingua e letteratura italiana
    -Storia
    -Discipline audiovisive e multimediali.
    Ciascuna disciplina di riferimento aveva un monte orario non inferiore alle 11 ore, in linea di
    massima 5 ore (3 blocchi) nel primo quadrimestre e 6 ore (4 blocchi) nel secondo quadrimestre.
    In tali ore i docenti contitolari della disciplina hanno svolto attività didattiche finalizzate a
    sviluppare i nuclei concettuali (assi) indicati nella normativa vigente: Costituzione, Sviluppo
    sostenibile e Cittadinanza digitale.
    Le tematiche scelte sono le seguenti:

Asse 1: -La Costituzione Italiana (Storia e Struttura)
              - Educazione alla legalità
              - Soprusi e illegalità: testimonianze letterarie
              - Mafia-potere-Stato

Asse 2: I diritti degli emigrati, diritto alla Privacy

Asse 3: -Educazione alla cittadinanza digitale, Social media, Tutela e diritti del mondo digitale.
          La Libertà: il concetto di libertà, libertà politica, libertà di espressione
          e di informazione (con riferimento alla censura e alla tutela del fruitore),
          libertà collettive e doveri, libertà e sanità.

                                                      22
Nel selezionare i nuclei tematici, i docenti hanno fatto riferimento agli obiettivi formativi e alla
fisionomia del gruppo classe; si sono avvalsi di collegamenti interdisciplinari tra Storia, Italiano,
Discipline e laboratorio multimediale, scegliendo contenuti che suscitassero l’interesse degli studenti
e stabilissero un nesso tra studio e attualità viva.
Le metodologie adottate sono state la lezione partecipata, la visione di video e film, la ricerca, lo
studio di casi e di articoli di giornale.
Gli strumenti di lavoro sono stati i libri di testo, repertori online, piattaforme, mappe concettuali e
schemi riassuntivi.
Ai fini della valutazione i docenti contitolari hanno raccolto elementi (verifiche orali, elaborati scritti
fatti pervenire in formato digitale quali questionari, relazioni, ecc.) utili alla valutazione sommativa
quadrimestrale di ciascun alunno e, sulla base della griglia di valutazione di seguito riportata.

                                                       23
Griglia attribuzione voto di Educazione Civica

              Indicatori                                     Descrittori                                        Punti

                                                       Pressoché inesistenti                                      1-5
                                                           Molto scarse                                          6-10
 Conoscenze dei contenuti proposti                             Scarse                                           11-15
                                                      Insufficienti e lacunose                                  16-20
  nel quadro dei nuclei tematici
                                               Mediocri, approssimative e superficiali                          21-27
       Asse 1 – Costituzione
                                                     Sufficienti ed essenziali                                  28-30
   Asse 2 – Sviluppo sostenibile                              Discrete                                          31-35
  Asse 3 – Cittadinanza digitale                               Buone                                            36-40
                                                           Molto buone                                          41-45
                                                               Ottime                                           46-50
                                                       Pressoché inesistenti                                      1-2
                                                   Molto scarse e disarticolate                                   3-4
                                                               Scarse                                             5-7
        Capacità critiche, di                               Insufficienti                                        8-10
 personalizzazione e rielaborazione,                 Mediocri e schematiche                                     11-13
 in ordine alla lettura di fenomeni e                        Sufficienti                                        14-15
        processi del presente                                 Discrete                                          16-17
                                                               Buone                                            18-20
                                                           Molto buone                                          19-22
                                                               Ottime                                           23-25
                                                       Pressoché inesistenti                                      1-2
                                                   Molto scarse e disarticolate                                   3-4
                                                               Scarse                                             5-7
  Competenze e abilità relazionali
                                                            Insufficienti                                        8-10
  nei lavori di classe e nel contesto
                                                              Mediocri                                          11-13
    scolastico ispirate a senso di
                                                             Sufficienti                                        14-15
 responsabilità, rispetto e spirito di                        Discrete                                          16-17
           collaborazione                                      Buone                                            18-20
                                                           Molto buone                                          19-22
                                                               Ottime                                           23-25

                                                          Punteggio totale in centesimi

                                                                    Punteggio in decimi

                                                                              Voto finale

Nota bene:
   ▪    il decimale pari a 5 equivale a ½ nel voto finale (ad es., 6,5 nel punteggio in decimi equivale al voto finale di 6½);
   ▪    se il decimale è compreso tra 1 e 4, il voto finale risulterà arrotondato per difetto (ad es., 6,3 nel punteggio in decimi equivale
        al voto finale di 6);
   ▪    se il decimale è compreso tra 6 e 9, il voto finale risulterà arrotondato per eccesso (ad es., 6,6 nel punteggio in decimi equivale
        al voto finale di 7);
   ▪    se il punteggio in decimi è compreso tra 0,3 e 0,9 il voto finale sarà pari a 1.

                                                                  24
Argomento dell’elaborato delle materie d’indirizzo: Discipline e Laboratorio Multimediale

Secondo l’art.10com.1/a dell’OM53/21 prevede che il Consiglio di classe assegni a ciascun candidato
una tematica per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto del
colloquio (art.18 com.1/b).
I docenti della classe nell’assegnare l’argomento all’alunno hanno tenuto conto delle caratteristiche
personali e dei livelli di competenza maturati, in una logica di integrazione tra gli apprendimenti.
L’elaborato dovrà essere consegnato al docente di riferimento entro e non oltre il 31-Maggio-2021

  Le Tematiche:

    1) Parità di genere: raggiungere la parità di genere attraverso l’emancipazione delle donne e
       delle ragazze.

    A) Erin Brockovich, Mona Lisa Smile, The Help, Thelma e Louise, Million Dollar Baby, The
       Hours… sono solo alcuni titoli di film che hanno delle forti protagoniste femminili. Ma si
       tratta di una reale evoluzione verso la parità di genere o è soprattutto finzione?

    B) Il mondo del cinema e dei videogiochi è costellato da personaggi femminili forti e
       determinati, coraggiosi e sprezzanti di ogni pericolo. Nel 1996 veniva rilasciato il primo
       episodio di Lara Croft. Dagli anni ’90 ad oggi su questa eroina come su altre (Jessica
       Jones, Uma Thurman in Kill Bill, Kutniss di Hunger Games, Mulan) sono stati pubblicati
       libri, fumetti, film e altri game.
       Partendo dall’analisi di come in questi anni la rappresentazione della figura femminile nei
       videogame, nel cinema e nell’animazione è cambiata, pensi che nel 2021 la donna abbia
       ancora bisogno di essere rappresentata in vesti sempre più maschili e mascoline?

Partendo da questi spunti o da altri da te individuati, prova a realizzare un video che unisca sequenze
cinematografiche, immagini di repertorio (tv, telegiornali, documentari, web), articoli di giornale,
opere letterarie, ecc… sulla realtà quotidiana dell’universo femminile, raccontando questo tema dal
tuo punto di vista e integrandolo con apporti dalle altre discipline in una prospettiva multidisciplinare.
Un esercizio per mettere alla prova il tuo sguardo sul mondo e che offre la possibilità di essere ironici,
critici, taglienti, fiduciosi… Per la produzione dell’elaborato dovranno essere utilizzate le conoscenze
e le esperienze maturate nel corso degli studi e dovrà essere data dimostrazione delle competenze
acquisite in ambito audiovisivo e multimediale.

Il video deve avere una durata compresa tra 150 e 300 secondi.
Concludi l’elaborato con i titoli di coda (credits).

                                                       25
Si possono utilizzare più musiche purché coerenti con lo stile e la tematica.
Accompagna il tuo video con un breve testo che motivi la tua ricerca e le tue scelte.

   2) Ridurre le disuguaglianze: ridurre le disuguaglianze alimentate dalla discriminazione
      razziale.

La giornata internazionale per l’eliminazione della discriminazione razziale viene celebrata ogni
anno il 21 Marzo. La data è stata scelta per ricordare quando il 21 marzo del 1960, in Sudafrica, in
pieno apartheid, la polizia aprì il fuoco su un gruppo di dimostranti di colore uccidendone
sessantanove e ferendone 180.
Il razzismo, la xenofobia e l’intolleranza sono stati alla base degli episodi più tragici nella storia
dell’umanità e ancora oggi sono la scintilla e il pretesto delle più gravi violazioni dei diritti umani e
rappresentano il principale ostacolo nel progresso dell’umanità verso la pace e lo sviluppo; ne sono
una prova i recenti movimenti #BlackLivesMatter (2013) e #StopAsianHate (2021) che oggi
combattono contro ogni forma di razzismo.
Tutti i media ci raccontano di uomini e donne che hanno subito e combattuto, e ancora oggi
continuano a combattere, la discriminazione razziale. Il cinema ci racconta le loro storie, la tv ne è
testimone, il web e i social network diventano cassa di risonanza. Martin Luther King, Rosa Park,
Primo Levi, Nelson Mandela, Oprah, Barack e Michelle Obama, Beyoncé e tanti altri hanno fatto
della lotta contro la discriminazione razziale un obiettivo primario.

Partendo da questi spunti o da altri da te individuati, prova a realizzare un video che unisca sequenze
cinematografiche, immagini di repertorio (tv, telegiornali, documentari, web), articoli di giornale,
opere letterarie, ecc… sulla realtà di ieri e di oggi in termini di disuguaglianza razziale, raccontando
questo tema dal tuo punto di vista e integrandolo con apporti dalle altre discipline in una prospettiva
multidisciplinare.
Un esercizio per mettere alla prova il tuo sguardo sul mondo e che offre la possibilità di essere
riflessivi, critici, onesti, fiduciosi… Per la produzione dell’elaborato dovranno essere utilizzate le
conoscenze e le esperienze maturate nel corso degli studi e dovrà essere data dimostrazione delle
competenze acquisite in ambito audiovisivo e multimediale.

Il video deve avere una durata compresa tra 150 e 300 secondi.
Concludi l’elaborato con i titoli di coda (credits).
Si possono utilizzare più musiche purché coerenti con lo stile e la tematica.
Accompagna il tuo video con un breve testo che motivi la tua ricerca e le tue scelte.

   3) Lotta contro il cambiamento climatico: adottare misure urgenti per combattere il
      cambiamento climatico e le sue conseguenze.

Lei si chiama Greta Thunberg, è svedese, ha quindici anni, la sindrome di Asperger e salta la scuola
tutti i venerdì mattina. Lo fa dall’agosto 2018, il mese più caldo della storia svedese, per protestare
contro il cambiamento climatico. Greta ha continuato la sua protesta sui social network, coniando
lo slogan #fridayforfuture e lanciando la sua protesta su scala globale.
Il risultato? Il 4 dicembre 2018 ha parlato alla COP24, vertice delle Nazioni Unite sui
cambiamenti climatici tenutosi a Katowice, in Polonia.
La sempre più crescente attenzione che i media stanno dedicando alle questioni ambientali
sembrerebbe un evento di natura recente: in realtà, ad esempio, il connubio ambiente/cinema
attraversa in qualche modo tutta la storia della settima arte. Oggi, più che in passato, c’è bisogno di
                                                   26
questo tipo di cinema: un cinema che sia specchio e riflesso del mondo, che catturi la realtà e che,
oltre ad intrattenere e commuovere, faccia soprattutto riflettere. Perché il cinema è il linguaggio giusto
per smuovere le nostre coscienze, oltre che le nostre emozioni,nella speranza che qualcosa possa
realmente cambiare.
Pensiamo a Promised Land (2012), Oceania (2016), L’Era glaciale (2002), Into the wild (2007), The
day after tomorrow (2004), Snowpiercer (film 2014 - serie tv 2020), Una scomoda verità (2017),
L’undicesima ora (2007), tutte visioni del mondo di oggi e di domani che ci spaventano e ci fanno
riflettere su quanto poco tempo ci rimane per prenderci realmente cura del nostro pianeta.

Partendo da questi spunti o da altri da te individuati, prova a realizzare un video che unisca sequenze
cinematografiche, immagini di repertorio (tv, telegiornali, documentari, web), articoli di giornale,
opere letterarie, ecc… sulla realtà di ieri e di oggi in termini di cambiamento climatico e rispetto
dell’ambiente, raccontando questo tema dal tuo punto di vista e integrandolo con apporti dalle altre
discipline in una prospettiva multidisciplinare.
Un esercizio per mettere alla prova il tuo sguardo sul mondo e che offre la possibilità di essere
riflessivi, critici, onesti, duri con sé stessi e con gli altri, fiduciosi… Per la produzione
dell’elaborato dovranno essere utilizzate le conoscenze e le esperienze maturate nel corso degli
studi e dovrà essere data dimostrazione delle competenze acquisite in ambito audiovisivo e
multimediale.

Il video deve avere una durata compresa tra 150 e 300 secondi.
Concludi l’elaborato con i titoli di coda (credits).
Si possono utilizzare più musiche purché coerenti con lo stile e la tematica.
Accompagna il tuo video con un breve testo che motivi la tua ricerca e le tue scelte.

   4) Genio e sregolatezza: uomini e donne che hanno infranto le barriere in campo artistico e
      hanno creato un cambiamento.

“Nullum magnum ingenium sine mixtura dementiae fuit” (Nessun ingegno grande fu mai senza
mistura di pazzia). ScrivevaSeneca, filosofo, drammaturgo e politico romano.
Perché in fondo, in ogni grande personaggio della storia c’è una qualche forma di follia, quella
follia creativa che li rende unici, a volte fuori dalle regole, ma che diventano motore di un
cambiamento.
Il mondo dell’arte e non solo, ne ha conosciuti tanti, Leonardo da Vinci, Michelangelo,
Caravaggio, Rubens, Van Gogh, Picasso e Warhol, e ancora Man Ray, Cartier-Bresson, Capa,
Arbus, Rossellini, Fellini, Hitchcock, Kubrick e Tarantino; sono solo alcune delle grandi
personalità che hanno creato una frattura e dato vita ad un cambiamento nell’arte, nella fotografia,
nel cinema, nel modo di vedere e raccontare il mondo.

Partendo da questi spunti o da altri da te individuati, prova a realizzare un video che unisca sequenze
cinematografiche, immagini di repertorio (tv, telegiornali, documentari, web), articoli di giornale,
opere letterarie, ecc… sugli uomini e le donne che hanno contribuito al cambiamento in campo
artistico, raccontando questo tema dal tuo punto di vista e integrandolo con apporti dalle altre
discipline in una prospettiva multidisciplinare.
Un esercizio per mettere alla prova il tuo sguardo sul mondo dell’arte in genere e che offre la
possibilità di essere riflessivi, critici, emozionanti. Per la produzione dell’elaborato dovranno essere
utilizzate le conoscenze e le esperienze maturate nel corso degli studi e dovrà essere data
dimostrazione delle competenze acquisite in ambito audiovisivo e multimediale.

                                                   27
Il video deve avere una durata compresa tra 150 e 300 secondi.
Concludi l’elaborato con i titoli di coda (credits).
Si possono utilizzare più musiche purché coerenti con lo stile e la tematica.
Accompagna il tuo video con un breve testo che motivi la tua ricerca e le tue scelte.

   5) Salute e benessere: garantire una vita sana e promuovere il benessere di tutti a tutte le
      età.

Gli Obiettivi di Sviluppo del Millennio hanno contribuito in modo significativo a migliorare la salute
a livello globale, sostenendo la lotta contro malattie come l’AIDS, la tubercolosi e la malaria. Il 2020
è l’anno che ha messo ogni nazione di fronte alla imprescindibile verità che il diritto alla salute di
ogni essere umano è uno degli aspetti più fragili delle società da tutelare ad ogni costo.
Termini come pandemia, virus e distanziamento, sono ormai parte del nostro parlare quotidiano,
accompagnati poi da lockdown, crisi economica e vaccini. Sono ancora vive, nei nostri occhi, le
immagini delle città deserte; sentiamo ancora il rumore del silenzio; il brusìo delle chiacchiere su
quando e perché vaccinarsi, disturba i nostri sensi che cercano di ritrovare una sana ed equilibrata
normalità.

Partendo da questi spunti e da altri da te individuati, prova a realizzare un video che unisca sequenze
cinematografiche, immagini di repertorio (tv, telegiornali, documentari, web), articoli di giornale,
opere letterarie, ecc… su questo incredibile, ma duro anno appena passato, raccontando questo
periodo dal tuo punto di vista e integrandolo con apporti dalle altre discipline in una prospettiva
multidisciplinare.
Un esercizio per mettere alla prova il tuo sguardo sul mondo dell’arte in genere e che offre la
possibilità di essere riflessivi, critici, emozionanti.
Per la produzione dell’elaborato dovranno essere utilizzate le conoscenze e le esperienze maturate nel
corso degli studi e dovrà essere data dimostrazione delle competenze acquisite in ambito audiovisivo
e multimediale.

Il video deve avere una durata compresa tra 150 e 300 secondi.
Concludi l’elaborato con i titoli di coda (credits).
Si possono utilizzare più musiche purché coerenti con lo stile e la tematica.
Accompagna il tuo video con un breve testo che motivi la tua ricerca e le tue scelte.

                                                  28
Testi di Letteratura Italiana analizzati durante l’anno scolastico

Classe VAA Artistico Multimediale e Disciplinare

A. MANZONI

             dalle Odi: Il cinque maggio
             da Adelchi: La morte di Ermengarda
                         La morte di Adelchi
                         Coro dell'Atto III
             da I Promessi sposi: L'incipit

G. LEOPARDI

             dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
             dai Canti: L’infinito
                         A Silvia
                         A se stesso

G. VERGA

             da Vita dei campi: Prefazione a L’amante di Gramigna (Lettera a Salvatore Farina)
                                 Rosso Malpelo
                                 La Lupa
             da Novelle rusticane: La roba
             dai Malavoglia: Prefazione
                              L'incipit
             da Mastro-don Gesualdo: L'incontro con Diodata
                                          Il fallimento degli affetti
                                          La morte di Gesualdo

                                                   29
Puoi anche leggere