SPOLETO ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Benedetta Vitiello
 
CONTINUA A LEGGERE
SPOLETO ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
ISTITUTO PROFESSIONALE DI STATO SERVIZI
      PER L’ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ ALBERGHIERA
                    E SERVIZI COMMERCIALI

                     “G. DE CAROLIS”

                       SPOLETO

                    ESAME DI STATO
                      A.S. 2019/2020

        DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                    V^ SEZIONE “C”

INDIRIZZO: SERVIZI PER L'ENOGASTRONOMIA E OSPITALITÀ
                     ALBERGHIERA

          ARTICOLAZIONE “SALA E VENDITA”

                            1
SPOLETO ESAME DI STATO A.S. 2019/2020 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
INDICE
 1. GLI ALUNNI E GLI INSEGNANTI                                                              3
 2. FINALITÀ, CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ                                               4
 3. PROFILO DELLA CLASSE                                                                     6
 4. RELAZIONE DELLA DAD                                                                      8
 5. LA VALUTAZIONE                                                                          11
        5.1 CRITERI DI MISURAZIONE                                                          11
        5.2 CRITERI DI VALUTAZIONE                                                          11
        5.3 TIPOLOGIA DELLE PROVE                                                           11
        5.4 CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CREDITO SCOLASTICO E                                 11
             FORMATIVO
 6. ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO                                                                12
 7. I PROGETTI DELLA CLASSE                                                                 14
        7.1 CITTADINANZA E COSTITUZIONE
        7.2 ALTRI PROGETTI
 8. I PERCORSI FORMATIVI DISCIPLINARI                                                       15
        8.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                                                   15
        8.2 STORIA                                                                          20
        8.3 SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE                                            22
        8.4 DIRITTO E TECNICHE AMMINISTRATIVE DELLA STRUTTURA                               26
             RICETTIVA
        8.5 LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE SALA                          30
             - VENDITA
        8.6 LABORATORIO DEI SERVIZI ENOGASTRONOMICI - SETTORE                               36
             CUCINA
        8.7 MATEMATICA                                                                      40
        8.8 LINGUA INGLESE                                                                  43
        8.9 LINGUA FRANCESE                                                                 45
        8.10 SCIENZE MOTORIE                                                                48
        8.11 RELIGIONE                                                                      51
        8.12 LINGUA TEDESCO                                                                 52

 ALLEGATI:                                                                                  54

 1.   Griglia di valutazione della I° prova scritta - Lingua e letteratura italiana         54
 2.   Griglia di valutazione della prova orale (All. 8 OM 10 del 16 Maggio 2020)            57
 3.   Griglia generale di riferimento per l’attribuzione dei voti e dei giudizi             58
 4.   Griglia dei criteri di valutazione in DaD                                             59
 5.   Griglia per l’attribuzione del voto del comportamento                                 60
 6.   Griglia per l’attribuzione del voto del comportamento in DaD                          61
 7.   Schema di attribuzione del credito scolastico e formativo (Art.10 dell’O.M.10 del     63
      16 maggio 2020)
 8.   Simulazione della prima prova                                                         66
 9.   Argomento dell’elaborato concernente le discipline di indirizzo ex. Art 17, c.1, a)   67
      O.M. 10 del 16 maggio 2020
 10.  Documentazione riservata                                                              69

                                                 2
1. GLI ALUNNI E GLI INSEGNANTI
¨   Gli alunni

          N.                       Cognome e nome                      Comune di residenza

¨   Gli insegnanti (Consiglio di classe e continuità didattica)

                  Disciplina                             Docente            Continuità didattica
                                                                            III     IV       V
    Lingua e letteratura italiana -      Del Bello Simona
                                                                                     x       x
    Storia
    Matematica                           Fabi Tilde                                          x
    Diritto        e      tecniche       Krawczyk Paulina
    amministrative della                                                                     x
    struttura ricettiva
    Lingua inglese                       Francesca Mariani                           x       x
    Lingua francese                      Ghislaine Ginette Giacomini                 x       x
    Lingua tedesco                       Sorrenti Elisabetta                 x               x
    Scienza         e      cultura       Battiboia Gaggiani Silvia
                                                                                             x
    dell’alimentazione
    Laboratorio       dei   servizi      Staderini Maria Antonietta
    enogastronomici               -                                                  x       x
    articolazione Cucina
    Laboratorio       dei   servizi      Testaguzza Roberta
    enogastronomici-                                                         x       x       x
    articolazione Sala-vendita
    Scienze motorie                      Pelliccia Patrizia                  x       x       x
    Religione                            Francucci Iole                              x       x
    Sostegno                             Antonietti Stefania                                 x
    Sostegno                             Lazzari Patrizia                    x       x       x

                                                         3
2. FINALITÀ, CONOSCENZE, COMPETENZE, CAPACITÀ
In base alla normativa ancora vigente (D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87: Regolamento recante norme per il
riordino degli istituti professionali, a norma dell'articolo 64, comma 4, del decreto-legge 25 giugno 2008,
n. 112, convertito, con modificazioni, dalla legge 6 agosto 2008, n. 133), il Diplomato di istruzione
professionale nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” ha specifiche
competenze tecniche, economiche e normative nelle filiere dell’enogastronomia e dell’ospitalità
alberghiera, nei cui ambiti interviene in tutto il ciclo di organizzazione e gestione dei servizi.
Egli è in grado di:

•   utilizzare le tecniche per la gestione dei servizi enogastronomici e l’organizzazione della
    commercializzazione, dei servizi di accoglienza, di ristorazione e di ospitalità;
•   organizzare attività di pertinenza, in riferimento agli impianti, alle attrezzature e alle risorse umane;
•   applicare le norme attinenti la conduzione dell’esercizio, le certificazioni di qualità, la sicurezza e la
    salute nei luoghi di lavoro;
•   utilizzare le tecniche di comunicazione e relazione in ambito professionale orientate al cliente e
    finalizzate all’ottimizzazione della qualità del servizio;
•   comunicare in almeno due lingue straniere;
•   reperire ed elaborare dati relativi alla vendita, produzione ed erogazione dei servizi con il ricorso a
    strumenti informatici e a programmi applicativi;
•   attivare sinergie tra servizi di ospitalità-accoglienza e servizi enogastronomici;
•   curare la progettazione e programmazione di eventi per valorizzare il patrimonio delle risorse
    ambientali, artistiche, culturali, artigianali del territorio e la tipicità dei suoi prodotti.

Nell’articolazione “Servizi di sala e di vendita” gli studenti acquisiscono competenze che li mettono in
grado di svolgere attività operative e gestionali in relazione all’amministrazione, produzione,
organizzazione, erogazione e vendita di prodotti e servizi enogastronomici; di interpretare lo sviluppo delle
filiere enogastronomiche per adeguare la produzione e la vendita in relazione alla richiesta dei mercati e
della clientela; di valorizzare i prodotti tipici locali, interagendo con il cliente per trasformare il momento
della ristorazione e della degustazione in un evento culturale.

A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nelle relative articolazioni “Enogastronomia” e
"Servizi di Sala e Vendita", conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di
competenze:

•   controllare e utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-
    fisico, nutrizionale e gastronomico.
•   predisporre menu coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche
    necessità dietologiche.
•   adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando
    i prodotti tipici ed enogastronomici.

A conclusione del percorso quinquennale, i Diplomati nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e
l’ospitalità alberghiera” conseguono i risultati di apprendimento di seguito specificati in termini di
competenze:

•   agire nel sistema di Qualità relativo alla filiera produttiva di interesse;
•   utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti
    enogastonomici, ristorativi e di accoglienza turistico-alberghiera.
•   integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche
    di comunicazione e relazione per ottimizzare la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi.

                                                      4
•   valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze
    di filiera.
•   applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità
    dei prodotti.
•   Attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni
    e servizi in relazione al contesto.

Il diplomato di Tecnico dei servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera - articolazione sala e
vendita possiede dunque una buona base culturale, adeguato senso critico ed una visione organica della
realtà produttiva e socio-economica; sa comunicare e instaurare rapporti collaborativi, prende decisioni in
modo autonomo e propone interventi.
Conosce le lingue straniere e ha capacità di comunicare, esprimendosi correttamente e utilizzando un
linguaggio settoriale adeguato alle diverse situazioni produttive.
Si occupa delle attività produttive in diverse situazioni operative e in diverse situazioni tipologie di strutture
della ristorazione commerciale e industriale.
Possiede nozioni di tecnica operativa dei servizi di ristorazione tali da consentire la comprensione di tutti
gli aspetti relativi alla gestione di tali servizi: da quelli giuridici a quelli economico-aziendali, da quelli
alimentari, igienico-sanitari a quelli squisitamente tecnici.
Ha competenze nel campo dell’approvvigionamento delle derrate, del controllo quantità-qualità-costi, della
produzione e distribuzione dei pasti, degli allestimenti di buffet e banchetti, della organizzazione del lavoro
e della guida di un gruppo e delle sue relazioni con gruppi di altri servizi.
Declinando le competenze in termini di sapere, saper fare, saper essere e saper divenire:

•   SAPERE

1.   Conoscenza dei concetti essenziali delle discipline finalizzati alla maturazione delle competenze
     specificate;
2.   Conoscenza scritta e parlata di due lingue straniere;
3.   Conoscenza del ruolo, delle articolazioni e delle implicazioni economiche del settore turistico con
     particolare riferimento all’ambito ristorativo e ricettivo;
4.   Conoscenza approfondita del mercato della ristorazione;
5.   Conoscenza basilare della struttura organizzativa dell’impresa ristorativa nelle diverse tipologie;
6.   Conoscenza delle tecniche operative di base;
7.   Conoscenza del proprio territorio in rapporto all’attività professionale.

•   SAPER FARE

1.   Capacità di interpretare eventi, problematiche e tendenze del mondo contemporaneo e della propria
     professione;
2.   Capacità di comunicare efficacemente nella propria e nelle lingue straniere oggetto di studio;
3.   Capacità di utilizzare differenti tecnologie di comunicazione;
4.   Capacità di collegare e rielaborare individualmente gli apprendimenti;
5.   Capacità di formulare valutazioni sulla base di criteri espliciti;
6.   Capacità di redigere progetti a carattere professionale.

•   SAPER ESSERE E SAPER DIVENIRE

1. Essere flessibile e disponibile al cambiamento;
2. Essere in grado di impegnarsi a fondo per realizzare un obiettivo;
3. Possedere doti di precisione, creatività, comunicazione ed organizzazione
4. Avere un comportamento improntato alla disponibilità, tolleranza, autocontrollo e senso della misura;
5. Essere consapevole del proprio ruolo professionale ed affidabile nello svolgimento dello stesso.

                                                        5
3. PROFILO DELLA CLASSE
Caratteristiche degli studenti. La classe è composta da 16 alunni, nove ragazzi e sette ragazze. Tutti iscritti
al quinto anno per la prima volta e provenienti dalla medesima classe quarta del corso Servizi di sala e
Vendita sez. “C”. Un allievo ha seguito una programmazione per obiettivi minimi con PEI redatto ed
approvato secondo le disposizioni vigenti (Legge 104/92). Per quattro allievi è stato predisposto un PDP,
approvato all’inizio dell’anno scolastico sia dal Consiglio di Classe che dai genitori. Tutti i documenti
possono essere consultati in via riservata presso la Segreteria didattica. L’area di provenienza degli alunni
è variegata: due studenti risiedono nella provincia di Roma; otto alunni sono residenti a Spoleto (PG), uno
a Castel Ritaldi (PG), uno ad Amelia (TR), uno a Scheggino (PG), uno a Cerveteri (RM), un alunno
Fabriano(AN), un alunno Viterbo (VT). Sei allievi sono convittori presso il Convitto S. Paolo annesso al
nostro istituto.
Nel complesso, il livello di socializzazione ed inclusione è risultato decisamente positivo. Nell’anno
scolastico 2019/2020 la maggior parte degli studenti hanno mantenuto una frequenza non sempre regolare.
Il livello di apprendimento della maggior parte della classe, ha raggiunto, in media, nel corso dell’ultimo
anno, gli obiettivi programmati, mettendo in evidenza alcune potenzialità di autonomia nello studio, di
apprendimento ed approfondimento.
I rapporti con le famiglie, ad eccezione di una sporadica presenza ai vari colloqui settimanali, sono stati
limitati al primo ricevimento generale, rispetto ai due programmati dal Collegio dei Docenti, a causa del
covid-19, sono state comunque effettuate comunicazioni scritte e verbali relative alle assenze e/o altre
segnalazioni didattiche.
La classe ha dimostrato un comportamento sostanzialmente educato e corretto.
Nel complesso la partecipazione degli alunni al dialogo è stata abbastanza omogenea, la maggior parte degli
alunni si è applicata con impegno, anche se non sempre costante e puntuale; vanno segnalati alcuni studenti
che si sono messi in evidenza rispetto agli altri per una maggiore costanza sia nella partecipazione che nello
studio, così da conseguire un profitto più che buono.
L’attività didattica ha seguito in linea di massima i criteri e le indicazioni ministeriali (Linee guida per gli
Istituti Professionali), pur adattando il percorso formativo alle esigenze ed alle reali possibilità degli
studenti.
Particolare attenzione è stata riservata allo sviluppo di competenze fondamentali, quali quelle espressive,
di analisi, sintesi, di rielaborazione critica, educazione alla complessità dei problemi e formazione del senso
storico, del senso del rispetto per gli altri e per la diversità, della solidarietà, dell’attenzione alla salute
propria ed altrui, del rispetto dell’ambiente e della consapevolezza dei propri diritti e doveri.
Sempre sul piano delle competenze trasversali si è cercato di lavorare sia su quelle specificate dal P.T.O.F.
che su quelle “chiave” dei quattro "assi culturali”, in particolare quello storico-sociale, e sulle otto
competenze di cittadinanza recepite D.M. 139 del 22 agosto 2008, sulla base di una raccomandazione del
Parlamento Europeo e specificate nel piano didattico ad inizio a. s. La classe ha dimostrato una notevole
sensibilità a progetti, iniziative sociali o di interesse collettivo e nell’aria professionale, fornendo una
partecipazione attiva e positiva ed evidenziando una “maturità di vita” nel confronto con la realtà
extrascolastica.
Attività di recupero. Per quanto riguarda la nuova normativa, in conformità ai criteri e alle modalità stabiliti
nel Collegio dei docenti del 08/10/2019, il Consiglio di classe, nella seduta dello scrutinio del primo
periodo, dopo aver proceduto ad un’ attenta analisi dei bisogni formativi degli studenti e della natura delle
difficoltà rilevate nell’apprendimento delle discipline, ha deliberato le attività di recupero per gli alunni che
hanno riportato valutazioni insufficienti nel primo periodo dell’anno scolastico articolandole in:
1.   fermo didattico;
2.   attività di recupero in orario di lezione;
3.   moduli di lavoro personalizzato in modo autonomo e con la supervisione degli insegnanti disciplinari
     interessati.
Al termine di tutti gli interventi sopraelencati sono state effettuate dai docenti curricolari prove di verifica
scritte o orali o pratiche per accertare l’avvenuto superamento delle carenze riscontrate nelle materie
individuate e riportate nei registri individuali. Il quadro degli esisti delle attività di recupero dei debiti
formativi del primo periodo è consultabile presso la segreteria didattica. A partire dal 5/03/2020 le attività
                                                       6
didattiche sono state sospese a causa del COVID-19. (vedi relazione della DAD). Nonostante le difficoltà
di tale periodo gli alunni hanno continuato a mantenere lo stesso comportamento che hanno dimostrato nel
primo periodo.

Stabilità dei docenti. Purtroppo la classe non ha fruito della continuità didattica di numerose discipline
dove invece è stata mantenuta per le discipline di: Italiano storia, laboratorio di cucina, di sala e vendita, di
sostegno, di lingua inglese e religione.

                                                       7
4.   RELAZIONE DELLA DAD

Nell’attivare la Didattica a Distanza, i dipartimenti disciplinari dell’IPSEOASC “De Carolis”, per il
periodo interessato dall’emergenza COVID-19 hanno:
Nell’attivare la Didattica a Distanza, l’IPSEOASC “De Carolis” si è:
   •   privilegiato un approccio formativo innanzitutto basato sugli aspetti relazionali della didattica, volto
        a mantenere il ritmo scolastico, l’abitudine allo studio individuale e alla condivisione sociale della
        conoscenza, finalizzato a consolidare gli apprendimenti e, per quanto possibile, a farli progredire
        verso gli obiettivi inizialmente programmati, mirando allo sviluppo del PECUP in una dimensione
        di sviluppo globale della persona dello Studente;
   •   assicurato una didattica inclusiva, a vantaggio di ogni singolo Studente, utilizzando diversi
        strumenti di comunicazione, anche nei casi di difficoltà di accesso agli strumenti digitali;
   •   garantito l’apprendimento degli Studenti con Bisogni Educativi Speciali usando le misure
        compensative e dispensative già individuate e indicate nei Piani Didattici Personalizzati, adeguando
        agli ambienti di apprendimento a distanza i criteri e le modalità indicate nei Piani educativi
        individualizzati;
   •   valorizzato le attività, l’interesse, lo sforzo, il senso di responsabilità, i contributi, l’originalità che
        gli Studenti stanno mettendo in atto nella Didattica a Distanza;
   •   privilegiato la valutazione formativa per valorizzare il progresso, l’impegno, la partecipazione, la
        disponibilità dello Studente nelle attività proposte, osservando con continuità il suo processo di
        apprendimento e di costruzione del sapere.

A seguito della sospensione della attività didattiche in presenza, ciascun Docente ha attivato delle modalità
di insegnamento a distanza con l’utilizzo di risorse e strumenti digitali, in coerenza con le Linee guida
emanate dal Dirigente Scolastico con le Circolari nr. 449 del 09/03/2020, 456 dell’11/03/2020 e 494 del
07/04/2020.
Alla luce della positiva esperienza, i Docenti hanno continuato a garantire le modalità già sperimentate di
Didattica a Distanza; in particolare, ciascun Docente ha:
    •   riferito, quando necessario, concordemente con i Colleghi del Consiglio di Classe, gli obiettivi di
        apprendimento e le modalità di verifica delle proprie discipline, tenendo presente l’iniziale
        progettazione didattica e adattandola alla modalità della Didattica a Distanza; in particolare, per le
        discipline a carattere più laboratoriale, oltre a curare gli aspetti teorici delle discipline, cercando di
        realizzare attività ed esperienze che abbiano “simulato” le esperienze in laboratorio; le modifiche
        alla iniziale progettazione sono state documentate nella Relazione finale del Docente;
    •   pianificato gli interventi in modo organizzato e coordinato con i Colleghi dei Consigli di Classe, al
        fine di richiedere agli Studenti un carico di lavoro sostenibile, che bilanci le attività da svolgere con
        l’uso di strumenti digitali con altre tipologie di studio, garantendo la loro salute e la loro sicurezza;
    •   individuato le modalità di verifica degli apprendimenti, privilegiando l’approccio formativo al fine
        di esprimere delle valutazioni di sintesi, tenendo conto dei progressi, del livello di partecipazione e
        delle competenze personali sviluppate da ciascuno studente nel particolare contesto di realtà;
    •   comunicato tempestivamente al Coordinatore di classe i nominativi degli Studenti che non si
        presentavano alle attività didattiche a distanza, o che non dimostravano alcun impegno o che non
        avevano a disposizione strumenti, il Coordinatore con il Dirigente scolastico hanno sempre
        concordato le eventuali azioni da intraprendere per favorirne il reintegro e la partecipazione.

.
                                                        8
Le modalità operative con cui il docente ha operato nella DaD .

   •   firmato il Registro elettronico ClasseViva, alla voce”Didattica a Distanza”, nell’ora in cui
       effettivamente svolgeva attività on line con gli Studenti (in modalità sincrona o asincrona),
       indicando la materia, e il contenuto dell’attività svolta;
   •   inserito a Registro Elettronico, sotto la voce “lezione” (videolezione se sincrono o didattica a
       distanza con varie opzioni se asincrono), le attività svolte, in modo sincrono o asincrono;
   •   utilizzato l’Agenda di ClasseViva come strumento di condivisione delle informazioni con gli
       Studenti, i Colleghi e le Famiglie, riportando in “Agenda”, puntualmente e dettagliatamente, tutti
       gli impegni e le scadenze che riguardano le varie classi, in modo che sia stato possibile da parte di
       tutti il monitoraggio dei carichi di lavoro di ciascuna classe; il Coordinatore di classe ha monitorato
       il carico di lavoro assegnato agli Studenti tra attività sincrone/asincrone e online/offline e ha sempre
       informato il Dirigente Scolastico nel caso in cui venivano riscontrate problematiche in tal senso;
   •   inserito su “Compiti” di Registro Elettronico e/o su “Board” di Weschool i compiti e le attività
       richieste;
   •   proceduto alla registrazione delle assenze degli Studenti ai fini del monitoraggio del progresso delle
       attività e della valutazione del comportamento; si è considerata assenza la mancata presenza alle
       attività sincrone e il mancato svolgimento di lezioni e compiti (segnalato su “Annotazioni”); si è
       considerata la presenza nelle attività sincrone, lo Studente doveva tenere acceso il microfono e/o la
       telecamera e/o rispondere alle richieste del Docente;
       Oltre al Registro Elettronico, l’Istituto ha adottato a Piattaforma e-learning Weschool, certificata
       AGID, come sistema per la gestione generale dell’attività didattica con gli Studenti, in quanto ha
       consentito di per sé di creare gruppi di studenti, gestire la condivisione di materiale didattico e lo
       svolgimento di semplici prove di verifica.
       Quando si sono verificati casi di impossibilità tecnica ad usare Jitsi di Weschool, i Docenti, dopo
       averlo concordato con gli Studenti, hanno utilizzato altri strumenti quali Webex, Skype, gruppi
       Whatsapp, e, in caso di necessità, il colloquio telefonico individuale;
       Le videolezioni in diretta streaming e le altre attività in modalità sincrona sono state programmate
       nel rispetto dell’orario scolastico cd. “rivisto”; solo in caso di necessità e previo accordo con i
       Rappresentanti di classe degli Studenti, le lezioni lives sono state svolte anche in orario diverso
       rispetto a quello comunicato dall’Istituto, per favorirele richieste e le esigenze degli allievi che via
       via manifestavano ai docenti;
       Per ciascuna classe e per ciascuna disciplina, gli impegni richiesti alla permanenza al computer
       degli Studenti, tra lezioni da seguire e compiti da svolgere, sono stati sempre bilanciati con altri tipi
       di attività da svolgere senza l’ausilio di dispositivi, rispettando il principio di sostenibilità e
       benessere degli studenti.

       Modalità di verifica e criteri di valutazione

        Le prove di verifica sommativa e formativa sono state progettate in modo tale da far emergere
        l’acquisizione dei contenuti proposti e delle competenze sviluppate nella Didattica a Distanza;
        I Docenti hanno proposto un numero di verifiche adeguate ad assicurare la valutazione dello
        Studente, le prove di verifica sono state adattate alla modalità della Didattica a Distanza ed , hanno
        privilegiato :
   a)   l’esposizione orale sincrona e dialogata dei contenuti, individuale o per piccoli gruppi, a seguito di
        studio autonomo, ricerca o approfondimento;
   b)   la stesura di elaborati o lo svolgimento di questionari ed esercizi in modalità sincrona con strumenti
        che hanno consentito al docente di monitorare in tempo reale l’attività degli studenti;
   c)   la produzione di elaborati digitali, individuali o di gruppo (ad esempio video riferiti a specifici
        compiti), a seguito di consegne con carattere di ricerca, rielaborazione e approfondimento personale
        dei contenuti;

                                                      9
I voti relativi alle prove di cui sopra sono stati riportati sul Registro elettronico, al fine di monitorare
       il percorso di apprendimento/miglioramento degli Studenti e hanno fatto riferimento ai criteri di cui
       alla griglia allegata. (ALLEGATO N.3).
       Superata la fase della prima emergenza e acquisita la familiarizzazione con le strumentalità della
       DaD, viene superata la modalità del “voto blu”; i voti sono stati dunque normalmente riportati a
       Registro Elettronico, “voti rossi e voti verdi”.

I Docenti hanno valutano gli Studenti attraverso votazioni – accompagnate, quando è stato necessario, da
una nota di giudizio analitica- che hanno tenuto conto non solo degli elementi specificamente disciplinari
ma anche degli elementi in cui si articola la valutazione formativa riscontrati durante il periodo di
sospensione delle attività didattiche.
La valutazione ha valorizzato il senso di responsabilità, l’autonomia, la capacità di partecipazione, la
disponibilità a collaborare con gli Insegnanti e con i compagni, dimostrati da ciascuno Studente, si è tenuto
conto delle condizioni di difficoltà personali, familiari, o di divario digitale (mancanza di connessione, di
dispositivi, accesso limitato agli stessi, etc.), in cui lo Studente si è eventualmente trovato ad operare; la
valutazione ha assunto una dimensione soprattutto formativa, ovvero relativa al processo globale di
apprendimento di ciascuno Studente, per capire ciò che è stato appreso, ciò che rimane in sospeso, le
eventuali carenze e le modalità recupero delle stesse.

                                                       10
5.   LA VALUTAZIONE
   5.1   CRITERI DI MISURAZIONE. Nel corso dell’anno scolastico per misurare il conseguimento o meno,
         da parte degli studenti, degli obiettivi disciplinari e pluridisciplinari stabiliti in sede di programmazione,
         i vari Dipartimenti hanno elaborato la rispettiva griglia, integrata, dove necessario, da quella di
         corrispondenza voto numerico-livello di prestazione, entrambe deliberate in Consiglio di classe ed in
         Collegio docenti Allegato n. 3. E’ stata improntata la griglia dei criteri di valutazione in DaD , All. n. 4.
         E’ stata altresì predisposta ed utilizzata la griglia di misurazione per la simulazione della prova scritta
         all'esame di Stato di Lingua e letteratura Italiana Allegato 1.

È stata predisposta la griglia per la valutazione del comportamento Allegato n. 5
È stata predisposta la griglia per la valutazione del comportamento in DaD Allegato n. 6
           .

   5.2   CRITERI DI VALUTAZIONE. In sede di valutazione sono stati presi in considerazione indicatori,
         quali: interesse, impegno, partecipazione al dialogo educativo e progresso rispetto ai livelli di partenza
         sia in presenza che in particolar modo per il periodo della DaD. Allegato n. 4

   5.3   TIPOLOGIA DELLE PROVE. Prova scritta della etteratura italiana Allegato n. 8

   5.4   CRITERI DI VALUTAZIONE DEL CREDITO SCOLATICO E FORMATIVO. Allegato n. 7

                                                       11
6. ATTIVITÀ DI ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO
Tutor: Prof.ssa Roberta Testaguzza

Il percorso di alternanza scuola-lavoro si è sviluppato soprattutto attraverso metodologie basate sulla
didattica di laboratorio, anche per valorizzare stili di apprendimento induttivi, l’orientamento progressivo,
l’analisi e la soluzione dei problemi relativi al settore ristorativo-ricettivo, il lavoro cooperativo per progetti,
la personalizzazione dei prodotti e dei servizi attraverso l’uso delle tecnologie e del pensiero creativo, la
gestione di processi in contesti organizzati. (Art. 5, D.P.R. 15 marzo 2010, n. 87 - Regolamento sul riordino
degli istituti professionali pubblicato sul supplemento ordinario della G.U. n.137 del 15 giugno 2010).
L’area di professionalizzazione di cui all’articolo 4 del decreto del Ministro della pubblica istruzione 15
aprile 1994 è sostituita, nelle quarte e quinte classi, funzionanti a partire dall’anno scolastico 2010/2011 e
sino alla messa a regime dell’ordinamento di cui al presente regolamento, con 400 ore di attività in
alternanza scuola lavoro a valere sulle risorse di cui all’articolo 9, comma 1, del decreto legislativo 15 aprile
2005, n. 77. (Art. 8., D.P.R. 15 marzo 2010, n.87 - regolamento sul riordino degli istituti professionali
pubblicato sul supplemento ordinario della G.U. n.137 del 15 giugno 2010).
In ottemperanza alla vigente normativa (Legge 107/2015, Art. 1, commi dal 33 al 43) gli studenti della
classe quinta Sala sez. C, hanno svolto attività di alternanza scuola lavoro, nel corso dell'ultimo triennio,
per un totale di 400 ore (180 di stage nel terzo anno, 90 circa in Riviera romagnola e 90 nelle strutture del
territorio), 200 ore circa di stage nel quarto anno. Ci sono stati inoltre due allievi che hanno svolto Erasmus
in Inghilterra e Germania. Tutti gli allievi hanno partecipato a numerose attività in esercitazione esterne ed
interne al nostro Istituto.
Il sistema del PCTO (ex alternanza scuola-lavoro) ha arricchito la formazione che gli studenti hanno
acquisito nel percorso scolastico e formativo, fornendo loro, oltre alla conoscenza di base, competenze
spendibili nel mercato del lavoro. Ha permesso inoltre di realizzare un collegamento tra l'offerta formativa
e lo sviluppo socioeconomico delle diverse realtà territoriali. I percorsi in alternanza sono stati progettati
ed attuati dall'istituzione scolastica, sulla base di apposite convenzioni con le singole imprese, con gli enti
pubblici e privati. Presso tali enti, i giovani hanno trascorso periodi di apprendimento in situazione
lavorativa, che non costituiscono rapporto individuale di lavoro. La verifica del corretto svolgimento dei
percorsi e la valutazione dell'apprendimento degli studenti in alternanza sono state svolte dall'istituzione
scolastica con la collaborazione del tutor formativo esterno designato dall'ente ospitante, attraverso apposita
certificazione.
Queste esperienze hanno permesso agli alunni di analizzare, in tutte le sfaccettature, il mondo della
ristorazione e del bar e dell’enogastronomia in genere, un mondo in continua evoluzione con diverse
possibilità lavorative e con diverse realtà, dove l’esigenza di una preparazione professionale approfondita,
unita alla capacità di adattarsi alle diverse esperienze, ha rappresentato l’elemento caratterizzante delle
singole attività lavorative. Nelle diverse esperienze svolte, gli alunni hanno riportato valutazioni positive e
in taluni casi molto soddisfacenti.

    Si allega tabella riassuntiva delle attività svolte nel triennio:

                                                        12
CONSUNTIVO DELLE ATTIVITÀ DI PCTO

                   SVOLTE DALLA CLASSE V° SALA E VENDITA SEZ. C

                              TUTOR ROBERTA TESTAGUZZA
                                     A.S. 2019/2020

                                    ALTERNANZA
 NOME ALUNNO                                          TOTALE
                                    III° III° IV°
                                    83   121 198      402

                                    80     80 155     315
                                          250         250
                                              250     250
                                    71    115 260     446

                                    71    112 200     383

                                    75     90 200     365

                                    88    120 224     432

                                    88    74    238   400

                                    85   136    200   421
                                         250          250
                                                250   250
                                    73   118    236   427

                                    69   127    214   410

                                    54    90    232   376

                                    62   120    266   448

                                    64    76    260   400

                                    63    141   312   516

                                    70    120   266   456

                                    89    107   256   452

TUTTI GLI ALUNNI HANNO PARTECIPATO ALLA VISITA “CANTINA SCACCIDIAVOLI IN
MONTEFALCO E AZIENDA SAN PIETRO A PETTINE IN TREVI PER UN TOTALE DI ORE 9
(NOVE ORE).

Due allievi hanno partecipato al Progetto Erasmus+.

                                                13
7. I PROGETTI DELLA CLASSE
7.1  Cittadinanza e costituzione

La classe ha partecipato al Progetto “CITTADINANZA E COSTITUZIONE: INSIEME PER UNA
SOCIETA’ CONSAPEVOLE”, proposto al nostro Istituto dall’Associazione ADA Umbria in
collaborazione con SCIENTIA IURIS, con l’obiettivo di trasmettere quanto più possibile agli studenti
l’importanza della Costituzione e dei suoi principi fondamentali. Gli studenti hanno partecipato ad un
incontro con i responsabili del progetto e con la presenza di un giudice ed ha avuto per oggetto la
discussione e il dibattito in particolare del contenuto dell’art. 3 della Costituzione. La classe avrebbe dovuto
presentare verso la fine dell’anno scolastico un elaborato scritto dal titolo “La Costituzione che vorrei” con
un incontro finale di tutti i partecipanti. Purtroppo a causa della sospensione dell’attività didattica a partire
dal 5 marzo 2020, (COVID-19) quest’ultima parte del progetto è venuta a mancare.

La classe ha partecipato al Progetto “CITTADINANZA E COSTITUZIONE: INSIEME PER UNA
SOCIETA’ CONSAPEVOLE”, proposto al nostro Istituto dall’Associazione ADA Umbria in
collaborazione con SCIENTIA IURIS, con l’obiettivo di trasmettere quanto più possibile agli studenti
l’importanza della Costituzione e dei suoi principi fondamentali.

Gli studenti hanno partecipato ad un incontro con i responsabili del progetto e con la presenza di un giudice
ed ha avuto per oggetto la discussione e il dibattito in particolare del contenuto dell’art. 3 della
Costituzione. La classe avrebbe dovuto presentare verso la fine dell’anno scolastico un elaborato scritto dal
titolo “La Costituzione che vorrei” con un incontro finale di tutti i partecipanti. Purtroppo a causa della
sospensione dell’attività didattica a partire dal 5 marzo 2020, (COVID-19) quest’ultima parte del progetto
è venuta a mancare.

I luoghi della Memoria. “VISITA AL BUNKER DI SORATTE”

Progetto le “CONVERSAZIONI NECESSARIE”; approfondimento sulla legge fine vita 219/17.

LE CONVERSAZIONI NECESSARIE è un progetto di Aglaia allo scopo di divulgare il testo della legge
219/2017 e sensibilizzare le persone a dialogare tra loro rispetto ai temi del fine vita.
La conoscenza della legge su consenso informato, pianificazione condivisa delle cure e disposizioni
anticipate di trattamento può aiutare le persone a conoscere i propri diritti riguardo la vita, il fine vita e
la morte, sostenere i medici nelle conversazioni necessarie e difficili con i loro pazienti, rendere i giovani
cittadini consapevoli, informati e sensibili rispetto al principio di autodeterminazione.
 Progetto di giornalismo “WALTER TOABGI”. Il Corso è intitolato a Walter Tobagi, giornalista di origine
spoletina tragicamente scomparso nel 1980 in un agguato terroristico, le cui doti di impeccabile ricercatore
furono esempio a livello nazionale di un giornalismo serio, volto alla ricerca della verità, alla verifica delle
fonti e delle notizie trattate sempre con un linguaggio lucido e stemperato da eccessi.
L’iniziativa si svolge ogni anno da ottobre per concludersi il 28 maggio (anniversario della morte di Walter
Tobagi).
PROGETTO QUOTIDIAN IN CLASSE. "IL QUOTIDIANO IN CLASSE” è stato ideato e lanciato
dall’Osservatorio Permanente Giovani-Editori nel Settembre del 2000 partendo da un solido punto di
riferimento, la propria mission, che vuole “fare dei giovani di oggi i cittadini liberi di domani”.

7.2 Altri progetti

GIORNATA DELLA LETTERATURA. La Giornata nazionale della letteratura ha avuto quest'anno per
tema "Volti e maschere del Novecento". Il 26-27 ottobre sono state organizzate iniziative che hanno
coinvolto le scuole. La nostra classe ha partecipato.

                                                       14
8. I PERCORSI FORMATIVI DISCIPLINARI

8.1 DISCIPLINA: LINGUA E LETTERATURA ITALIANA

Docente: Del Bello Simona

Obiettivi generali della disciplina

Conoscenza di cornici storiche per inquadrare i maggiori eventi

Capacità di interpretare un testo letterario

Capacità di contestualizzare la produzione letteraria nel contesto storico-culturale
attraverso il riconoscimento delle caratteristiche formali e tematiche dei brani antologici
scelti

Capacità di relazionare oralmente su argomenti culturali e professionali

Capacità di comporre un testo informativo o argomentativo

Contenuti disciplinari sviluppati

Modulo 1. La letteratura del secondo Ottocento in Europa

Il pensiero filosofico:

     •  Positivismo  
     •  Darwinismo  
     •  Nichilismo  e  Nietzsche.  
     •  Freud:  La  nascita  della  psicanalisi  
     •  La  Scapigliatura  

Il Verismo italiano:

     •  Le  radici  culturali  del  Verismo  
     •  Il  Positivismo  
     •  Zolà  e  il  Naturalismo:  Come	
  si	
  scrive	
  un	
  romanzo	
  sperimentale.  
     •  Dal  Naturalismo  al  Verismo.  

Giovanni Verga: la vita, le opere, i temi e la tecnica.

     •  Fantasticheria:	
  l’ideale	
  dell’ostrica  (  da  Vita  dei  Campi)  
     •  Lettera	
  a	
  Salvatore	
  Farina	
  (  prefazione  a  L’amante	
  di	
  Gramigna)  
                                                                   15
•  I  Malavoglia  e  la  rivoluzione  di  Verga.  (Il  Naufragio  della  Provvidenza)  
     •  La  Roba  
     •  La  Lupa  

Modulo 2. Simbolismo e Decadentismo, in Europa

     1.   Baudelaire:  La  nascita  della  poesia  moderna  
     •   L'Albatro  (da  I	
  fiori	
  del	
  male)  
     •   -­Corrispondenze  (da  I	
  fiori	
  del	
  male)  
        Perdita d’aureola (Lo spleen di Parigi)

Il Decadentismo:

     •  le  origini  
     •  l’atteggiamento  verso  la  vita  
     •  il  Decadentismo  in  Francia  

I poeti maledetti

     •  Rimbaud:  Vocali  (  da  Opere,  1898  )  
     •  Verlaine:  l’arte  poetica  
     •  Wilde:  il  segreto  del  ritratto  (Il  ritratto  di  Dorian  Gray,  cap.  13)  

Il romanzo nell’età del Decadentismo

     •  L’oscuro,  il  morboso,  l’irrazionale  :  Wilde.  

Modulo 3. Simbolismo e Decadentismo, in Italia

Giovanni Pascoli

Vita, opere, poetica.

     •  Il	
  fanciullino  
     •  Myricae:struttura  e  temi  dell’opera:  
     1.     X	
  Agosto  
     2.     -­‐Novembre  
     3.     Lavandare  
     4.     Il	
  lampo  
     5.     Temporale  

                                                            16
Dal 4 marzo: attivazione Didattica a Distanza

Gabriele D’Annunzio, vita ed opere

Il pensiero e la poetica

L’estetismo dannunziano

Il	
  piacere: struttura e trama dell’opera.

        •  Il  ritratto  di  un  esteta,  (  da  Il	
  piacere,	
  Libro  primo,  Cap.  II  )  
La poesia delle Laudi

Alcyone	
  :struttura e temi dell’opera.

         1.   La	
  pioggia	
  nel	
  pineto  
IL	
  Superonismo
	
  
Il	
  Manifesto	
  del	
  Superuomo

Dolore e sentimento della morte nella fase notturna

                1.   L’Orbo  veggente  (Notturno)   

Modulo 4. La lirica nella prima metà del Novecento e il romanzo europeo del primo
Novecento

La cultura in Europa nell’età delle avanguardie

        •  Il  Futurismo:  l’ideologia  e  i  manifesti  

      La  letteratura  futurista:  i  principi  di  poetica  del  Manifesto  tecnico  della  
                                       letteratura  futurista  

                                          3.            Manifesto  del  futurismo  (  1909  )  
                                   4.            Manifesto  tecnico  della  cucina  (1930  )    

Modulo 5. La narrativa nell’età delle avanguardie

Italo Svevo, vita ed opere.

La cultura di Svevo
                                                                      17
Il rinnovamento del romanzo: La	
  coscienza	
  di	
  Zeno.

Struttura e contenuto del romanzo La	
  coscienza	
  di	
  Zeno.

 -Prefazione e Preambolo

Pirandello: vita, pensiero e opere. La poetica dell’Umorismo.

                     1.   Il  segreto  di  una  bizzarra  vecchietta.  
                     2.   Mia  moglie  e  il  mio  naso  
                     3.   Il  Fu  Mattia  Pascal  

Metodi utilizzati: analisi diretta del testo letterario, lezione frontale e lezione dialogata.

      •  Letture  pubbliche  L’ora  del  te  (  in  presenza)  
      •  We  are  reading:  il  maggio  dei  libri  (online)  

Mezzi utilizzati: libro di testo (CARNERO ROBERTO / IANNACCONE GIUSEPPE,
TESORO DELLA LETTERATURA 3 / DAL SECONDO OTTOCENTO A OGGI),
fotocopie fornite dall’insegnante.

Spazi e tempi del percorso formativo: aula ordinaria; quattro ore settimanali.
                                          Didattica a distanza tre ore settimanali.

Criteri di valutazione adottati:

-capacità d’esposizione orale e scritta

-conoscenza e comprensione dei contenuti specifici

-coerenza nell’esposizione

-elaborazione e formulazione di giudizi personali

Strumenti di valutazione adottati:

colloqui orali, prove semistrutturate, prove scritte tradizionali, prove scritte previste dagli Esami di Stato.

                                                              18
Didattica a Distanza (periodo dal 5/03/2020 al 9/6/2020)

   Durante il periodo di DaD, a partire dal 5 marzo 2020 vengono sospese le attività didattiche, a
   causa dell’emergenza COVID -19, ed è stata subito attivata la didattica a distanza. Le prime lezioni
   sono state effettuate usando Skype e whatsapp, sia con la classe intera sia a gruppi di quattro alunni in
   base ai problemi di connessione. Dopo circa una settimana sono state utilizzate anche altre piattaforme
   quali: Weschool, Classe Viva Spaggiari (Il registro elettronico del nostro Istituto) avendo creato le
   aule virtuali. Le lezioni e le relative verifiche, pertanto, sono proseguite seguendo le modalità di
   videoconferanza live per circa tre ore settimanali. Il materiale di studio e di approfondimento è stato
   trasmesso agli alunni attraverso la funzione Didattica del Registro Elettronico, in modo che gli stessi
   avessero, oltre al libro di testo, ulteriori riferimenti di studio. A volte alcuni studenti hanno manifestato
   difficoltà di connessione, si è sempre provveduto a mantenere un contatto con gli stessi anche attraverso
   l’utilizzo della posta elettronica e di whatsapp, per l’invio di materiale di studio, per ricevere i compiti
   assegnati e per poter effettuare verifiche orali programmate (in questo caso attraverso videochiamate
   tramite whasapp, in orario non scolastico e in presenza di altri alunni). Per quanto riguarda il periodo
   della DaD è prevalsa la parte teorica, Tutte le attività programmate sono state puntualmente registrate
   dall’insegnante su Agenda del Registro Elettronico. Durante i primi è stata assegnata la lettura di un
   libro, a scelta da parte degli studenti, relativi ad un autore inserito nel programma della classe 5.

Obiettivi raggiunti

La maggior parte degli alunni ha dimostrato di conoscere gli argomenti trattati e di essere in grado di
inquadrarli nel contesto storico-culturale, anche se per alcuni di loro permangono incertezze e imprecisioni
nell’organizzazione del discorso e nell’esposizione orale. Quasi tutti sono in grado di individuare le
tematiche fondamentali presenti nei testi esaminati e di riconoscere le principali caratteristiche che
distinguono le varie correnti o autori, mentre solo alcuni sanno operare confronti ed individuare affinità.

Nella produzione scritta un limitato numero di alunni ha acquisito in modo buono o discreto la competenza
di comporre un testo argomentativo; la maggior parte degli altri studenti è in grado di produrre testi dal
contenuto aderente e sufficientemente corretto sotto l’aspetto morfosintattico ma con un’elaborazione
modesta. Per alcuni alunni, infine, permangono carenze pregresse nella proprietà morfosintattica e lessicale.

Per gli alunni Dsa, a seconda dei casi, si sono messe in atto le strategie previste dal PDP.
  
                                                      19
8.2 DISCIPLINA: STORIA

Docente: Simona Del Bello
Obiettivi generali della disciplina

Capacità di cogliere i nessi tra storia settoriale e storia generale

Capacità di problematizzare spiegare tenendo conto delle dimensioni e delle relazioni temporali e spaziali
dei fatti

Capacità di analizzare i rapporti tra conoscenza del passato e del presente, oltre alla capacità di saper
applicare le conoscenze del passato per la comprensione del presente

Contenuti disciplinari sviluppati:

Modulo A – Dalla belle époque alla prima guerra mondiale

U.D.1 L’Europa e il mondo nel secondo Ottocento.

              •     Colonialismo e Imperialismo.

Il volto del nuovo secolo

              •     Crescita economica e società di massa
              •     La belle époque
              •     Le inquietudini della belle époque

Lo scenario mondiale
             •   L’Europa tra vecchia e nuova politica

              2.   2. L’età giolittiana
              •   Le riforme sociali e lo sviluppo economico
              •   La politica interna tra socialisti e cattolici
              •   La guerra di Libia e la caduta di Giolitti

U.D. 3. La prima guerra mondiale

              •     Le origini della guerra
              •     1914: il fallimento della guerra lampo
              •     L’Italia dalla neutralità alla guerra
              •     1915- 1916: la guerra di posizione
              •     Il fronte interno e l’economia di guerra

                                                        20
•     La fase finale della guerra (1917-1918)
              •     La Società delle nazioni e i trattati di pace

Modulo B) I totalitarismi

U.D. 1. La Russia dalla Rivoluzione alla dittatura (in sintesi)

              •     Le rivoluzioni del 1917
              •     Dallo Stato sovietico all’URSS

U.D. 2. Dopo la guerra sviluppo e crisi

              •     Crisi e ricostruzione economica
              •     La crisi del’29 e il New Deal
              •  

U.D.3. L’Italia dal dopoguerra al fascismo

              •     Le trasformazioni politiche nel dopoguerra
              •     La crisi dello Stato liberale
              •     L’ascesa del fascismo
              •     La costruzione dello Stato fascista
              •     La politica sociale ed economica
              •     La politica estera e le leggi razziali

U.D. 4. La Germania dalla Repubblica di Weimar al Terzo Reich

              •     La repubblica di Weimar
              •     Hitler e la nascita del nazionalsocialismo
              •     La costruzione dello Stato totalitario
              •     L’ideologia nazista e l’antisemitismo
              •     L’aggressiva politica estera di Hitler

U.D.5. L’Europa e il mondo tra fascismi e democrazie (in sintesi)

              •     Fascismi e democrazie in Europa

 Modulo C) La seconda guerra mondiale (in sintesi)

U.D. 1) La seconda guerra mondiale

              •     La guerra-lampo (1939-1940)
              •     La svolta del 1941: la guerra diventa mondiale
              •     La controffensiva alleata (1942 -1943 )

                                                         21
8.3 DISCIPLINA: SCIENZA E CULTURA DELL’ALIMENTAZIONE

Docente: Silvia Battiboia Gaggiani

      1.   OBIETTIVI	
  GENERALI	
  
      •     Saper	
  utilizzare	
  correttamente	
  la	
  terminologia	
  della	
  disciplina	
  
      •     Saper	
  elaborare	
  una	
  dieta	
  equilibrata,	
  nelle	
  varie	
  condizioni	
  fisiologiche	
  e	
  nelle	
  principali	
  patologie.	
  
      •     Conoscere	
  le	
  allergie,	
  intolleranze	
  alimentari	
  e	
  malattie	
  correlate	
  all’alimentazione.	
  
      •     Conoscere	
  le	
  principali	
  cause	
  di	
  contaminazione	
  degli	
  alimenti	
  e	
  le	
  modalita’	
  di	
  trasmissione	
  e	
  
            prevenzione	
  delle	
  tossinfezioni	
  

      2.   COMPETENZE	
  DELLA	
  DISCIPLINA	
  
      •   Agire	
  nel	
  sistema	
  di	
  qualità	
  relativo	
  alla	
  filiera	
  produttiva	
  di	
  interesse	
  
      •   Valorizzare	
  le	
  normative	
  e	
  promuovere	
  le	
  tradizioni	
  locali,	
  ,	
  nazionali	
  e	
  internazionali	
  individuando	
  le	
  
          nuove	
  tendenze	
  di	
  filiera	
  
      •   Applicare	
  le	
  normative	
  vigenti,	
  nazionali	
  e	
  internazionali,	
  in	
  fatto	
  di	
  sicurezza,	
  trasparenza	
  e	
  tracciabilità	
  
          dei	
  prodotti	
  
      •   Controllare	
  e	
  utilizzare	
  gli	
  alimenti	
  e	
  le	
  bevande	
  sotto	
  il	
  profilo	
  organolettico,	
  merceologico,	
  chimico-­‐
          fisico,	
  nutrizionale	
  e	
  gastronomico	
  
      •   Predisporre	
  menu	
  coerenti	
  con	
  il	
  contesto	
  e	
  le	
  esigenze	
  della	
  clientela,	
  anche	
  in	
  relazione	
  
          a	
  specifiche	
  necessità	
  dietologiche	
  

      •   Riconoscere	
  gli	
  aspetti	
  geografici,	
  ecologici,	
  territoriali	
  dell’ambiente	
  naturale	
  e	
  antropico,	
  le	
  connessioni	
  
          con	
  le	
  strutture	
  demografiche,	
  economiche,	
  sociali,	
  culturali	
  e	
  le	
  trasformazioni	
  intervenute	
  nel	
  tempo	
  
      •   Correlare	
  la	
  conoscenza	
  storica	
  generale	
  agli	
  sviluppi	
  delle	
  scienze,	
  delle	
  tecnologie	
  e	
  delle	
  tecniche	
  negli	
  
          specifici	
  campi	
  professionali	
  di	
  riferimento.	
  

A	
  seguito	
  alla	
  pandemia	
  provocata	
  dal	
  “Covid	
  19”	
  è	
  stato	
  deciso	
  il	
  lockdown	
  del	
  paese	
  con	
  chiusura	
  delle	
  scuole	
  dal	
  
5	
  marzo.	
  Pertanto,	
  per	
  evitare	
  che	
  i	
  discenti	
  venissero	
  privati	
  del	
  loro	
  diritto	
  di	
  conoscenza	
  e	
  preparazione	
  all’Esame	
  
di	
  Maturità,	
  il	
  Ministro	
  ha	
  permesso	
  la	
  continuità	
  dell’insegnamento	
  con	
  la	
  Didattica	
  a	
  Distanza	
  (DaD).	
  A	
  seguito	
  di	
  
tale	
  adozione	
  sono	
  state	
  utilizzate	
  risorse	
  e	
  strumenti	
  digitali,	
  in	
  coerenza	
  con	
  le	
  Linee	
  Guida	
  emanate	
  dal	
  Dirigente	
  
Scolastico	
  e	
  facendo	
  riferimento	
  a	
  quanto	
  previsto	
  dalla	
  circolare	
  516	
  del	
  27/04/2020.	
  

      3.   SPAZI	
  E	
  TEMPI	
  DEL	
  PERCORSO	
  FORMATIVO:	
  
      •   	
  Aula	
  ordinaria:	
  tre	
  ore	
  settimanali	
  
      •   Aula	
  virtuale:	
  due	
  ore	
  settimanali	
  

      4.   STRUMENTI	
  
      •   Libro	
  di	
  testo	
  adottato:	
  Scienza	
  e	
  cultura	
  dell’alimentazione	
  -­‐	
  A.	
  Maschado	
  
      •   	
  Articoli	
  di	
  approfondimento	
  tratti	
  da	
  riviste	
  specializzate,	
  materiale	
  informativo	
  di	
  vario	
  tipo	
  
      •   	
  Mappe	
  e/o	
  schemi	
  elaborati	
  dall’insegnante.	
  
          Con	
  l’avvio	
  della	
  DAD:	
  

      •   Presentazioni	
  PowerPoint	
  	
  
      •   Video	
  su	
  tematiche	
  di	
  interesse	
  
                                                                                     22
•   Mappe	
  e/o	
  schemi	
  elaborati	
  dall’insegnante.	
  

5.   METODOLOGIA	
  
 §   Lezione	
  frontale	
  e	
  dialogata	
  (ripasso	
  della	
  lezione	
  precedente	
  e	
  spiegazione	
  dei	
  nuovi	
  contenuti)	
  
 §   Lavoro	
  individuale	
  o	
  di	
  gruppo	
  	
  
 §   Esercitazioni	
  di	
  gruppo	
  
      	
  
        Con	
  l’avvio	
  della	
  DAD:	
  

•   Attività	
  sincrone:	
  meeting	
  on	
  line	
  con	
  tutta	
  la	
  classe	
  con	
  piattaforme	
  e-­‐learning	
  (Weschool	
  e/o	
  Skipe,	
  aule	
  
    virtuali	
  Spaggiari)	
  	
  
•   Attività	
  asincrone:	
  consegna	
  agli	
  studenti	
  di	
  compiti	
  e	
  di	
  materiali	
  didattici	
  indispensabili	
  per	
  il	
  loro	
  studio,	
  
    nonché	
  svolgimento	
  del	
  lavoro	
  a	
  casa.	
  	
  
    	
  
        Ogni	
  attività	
  è	
  stata	
  supportata	
  dal	
  Registro	
  elettronico	
  sezione	
  Agenda	
  per	
  indicare	
  le	
  attività	
  
        programmate	
  e	
  le	
  attività	
  svolte,	
  sezione	
  Compiti	
  per	
  i	
  compiti	
  assegnati	
  e	
  sezione	
  Materiale	
  per	
  la	
  
        Didattica	
  per	
  la	
  condivisione	
  del	
  materiale.	
  Il	
  tutto	
  reso	
  visibile	
  anche	
  alle	
  famiglie	
  e	
  registrato	
  dal	
  
        sistema.	
  

6.   CRITERI	
  DI	
  VALUTAZIONE	
  
La	
  valutazione	
  si	
  è	
  riferita:	
  
•   al	
  livello	
  di	
  apprendimento	
  raggiunto	
  e	
  la	
  conoscenza	
  dei	
  contenuti	
  richiesti	
  
•   ai	
  progressi	
  rispetto	
  ai	
  livelli	
  di	
  partenza	
  
•   all’impegno	
  in	
  classe	
  e	
  la	
  partecipazione	
  al	
  dialogo	
  didattico-­‐educativo	
  
•   alla	
  metodologia	
  di	
  lavoro	
  	
  
•   all’autonomia	
  nella	
  rielaborazione	
  dei	
  contenuti	
  
•   all’uso	
  di	
  un	
  linguaggio	
  corretto	
  ed	
  appropriato	
  
•   alla	
  capacità	
  di	
  approfondire	
  i	
  contenuti	
  	
  
•   alla	
  capacità	
  di	
  sintesi	
  
•   alla	
  capacità	
  di	
  esposizione	
  orale	
  e	
  scritta	
  
       	
  
       Con	
  l’avvio	
  della	
  DAD:	
  
La	
  valutazione	
  assume	
  una	
  dimensione	
  soprattutto	
  formativa,	
  relativa	
  al	
  processo	
  globale	
  di	
  apprendimento	
  
per	
  ciascuno	
  studente	
  e	
  perciò	
  tiene	
  conto	
  prevalentemente	
  di:	
  
•   Rilevazione	
  della	
  presenza	
  e	
  della	
  efficace	
  partecipazione	
  alle	
  attività	
  proposte	
  dalla	
  scuola	
  online	
  durante	
  
       le	
  video	
  lezioni;	
  
•   Costante	
  impegno	
  nello	
  svolgimento	
  delle	
  attività,	
  nell’elaborazione	
  e	
  nella	
  rimessa	
  degli	
  elaborati.	
  
•   Senso	
  di	
  responsabilità	
  e	
  spirito	
  di	
  collaborazione	
  all’interno	
  del	
  gruppo	
  	
  
•   Autonomia	
  
•   Regolarità	
  e	
  rispetto	
  delle	
  scadenze	
  
Importante	
   inoltre	
   ricordare	
   che	
   non	
   è	
   efficace	
   ed	
   opportuno	
   pensare	
   di	
   svolgere	
   l’attività	
   didattica	
   online	
  
come	
  se	
  fosse	
  attività	
  in	
  presenza.	
  Si	
  deve	
  partire	
  dal	
  presupposto	
  che,	
  nella	
   situazione	
  di	
  emergenza	
  in	
  cui	
  
stiamo	
  lavorando,	
  è	
  necessaria	
  una	
  scelta	
  di	
  contenuti	
  e	
  percorsi	
  che	
  siano	
  agili	
  e	
  fondamentalmente	
  possano	
  
aiutare	
  lo	
  studio,	
  nonché	
  l’apprendimento	
  agli	
  studenti.	
  	
  
La	
  tipologia	
  delle	
  verifiche	
  comprende:	
  
 §     verifiche	
  orali	
  
 §     verifiche	
  scritte	
  (domande	
  aperte	
  e	
  temi)	
  
 §     ricerche	
  personali	
  o	
  di	
  gruppo	
  
 §     produzione	
  scritta	
  di	
  vario	
  tipo	
  (tesine,	
  ricerche	
  e	
  riassunti)	
  
                                                                                 23
Puoi anche leggere