CLASSE 5AA - Beauty Smart il Centro Estetico Roma

Pagina creata da Manuel Baroni
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale
 Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383
 www.ducadegliabruzzitreviso.it

 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
 Visto l’articolo 10 dell’OM 53/2021

 CLASSE 5AA
2

 INDICE

 Composizione del Consiglio di classe Pag.3
 Presentazione della classe Pag.4
 Programmazione e realizzazione collegiale Pag.6
 Programmazione pluridisciplinare-Nodi trasversali Pag.6
 PCTO Pag.9
 Argomenti/Esperienze di educazione civica Pag.12
 Elaborato per il colloquio Pag.15
 Criteri collegiali di valutazione Pag.15

 Programmi e Relazione dei Docenti:
Disegno e Storia dell’Arte Pag.17
Filosofia Pag.23
Fisica Pag.29
Informatica Pag.31
Inglese Pag.34
Italiano Pag.37
Matematica Pag.45
Scienze Motorie Pag.48
Scienze Naturali Pag.50
Storia Pag.55
Religione Pag.61
3

 LICEO STATALE “DUCA DEGLI ABRUZZI”
 con indirizzi Linguistico, Scientifico, Scienze Applicate, Scienze Umane, Economico-Sociale
 Via Caccianiga 5 - 31100 Treviso – tel. 0422 548383
 www.ducadegliabruzzitreviso.it

 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
 Visto l’articolo 10 dell’OM 53/2021

 CLASSE 5AA

 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

materia totale ore Docente Incarichi nel consiglio
Scienze Naturali 5 Storer Renzo Coordinatore e
 referente PCTO
Religione 1 Favaro Federico Segretario
Informatica 2 Trombetta Gianni
Matematica/ Fisica 7 Nardin Monica
Storia /Filosofia 4 Visentin Angelo Referente Educazione
 civica
Inglese 3 Galeazzi Luisa
Italiano 4 Dossini Annalisa
Disegno e Storia dell’Arte 2 Tranchese Cristina
Scienze motorie e sportive 2 Tufaro Olimpia

INDIRIZZO: LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE

FINALITA’ DELL’INDIRIZZO

“Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
tradizione umanistica. Favorisce l’acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare
le conoscenze e le abilità e a maturare le competenze necessarie per seguire lo sviluppo della
ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse forme del sapere,
assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie relative, anche
attraverso la pratica laboratoriale” (art. 8 comma 1).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
 • aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei due versanti linguistico –storico-
 filosofico e scientifico; comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche
 in dimensione storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle
 scienze sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;

 • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;

 • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
 matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale; usarle in
 particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
4

 • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
 risoluzione di problemi;

 • aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
 naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso
 sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine
 propri delle scienze sperimentali;

 • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico
 nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con
 attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste
 scientifiche, in particolare quelle più recenti;

 • saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.

Specificità del Liceo con Opzione Scienze applicate

“Nell’ambito della programmazione regionale dell’offerta formativa, può essere attivata l’opzione
“scienze applicate” che fornisce allo studente competenze particolarmente avanzate negli studi
afferenti alla cultura scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche,
fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni” (art. 8 comma 2).
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento
comuni, dovranno:
 • aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni
 operative di laboratorio;
 • elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle
 procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la scoperta scientifica;
 • analizzare le strutture logiche coinvolte ed i modelli utilizzati nella ricerca scientifica;
 • individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici,
 matematici, logici, formali, artificiali);
 • comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana;
 • saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla
 modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica
 nello sviluppo scientifico;
 • saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti.

2. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

COMPOSIZIONE DELLA CLASSE

La classe 5AA risulta formata da 26 alunni, 18 maschi e 8 femmine. Non sono presenti alunni con
disturbi specifici di apprendimento.

MOVIMENTO DI ALUNNI NEL CORSO DEL QUARTO ANNO (trasferimenti, ritiri...)
La classe risultava costituita da 28 allievi. Anche a seguito delle vicende legate alla pandemia tutti
gli studenti sono stati ammessi alla classe quinta pur in presenza di situazioni di difficoltà.

VALUTAZIONE SINTETICA IN TERMINI DI IMPEGNO, FREQUENZA E PROFITTO

La classe si caratterizza per la notevole eterogeneità nelle potenzialità e nelle motivazioni. Risulta
sufficientemente coesa grazie anche alla disponibilità di alcuni studenti responsabili e volenterosi
che hanno svolto azione di mediazione e supporto. L’attenzione e la partecipazione in aula sono
risultate settoriali e discontinue, condizionate dalla vicinanza alle verifiche, ma in miglioramento,
con un gruppo ristretto molto attivo e critico. I tempi di attenzione e concentrazione per molti sono
5

limitati. L’impegno domestico della maggior parte della classe è risultato sufficientemente
costante. Tutti gli studenti negli anni sono riusciti in varia misura a migliorare il loro metodo di
studio e la loro autonomia, alcuni si sono proposti e distinti in collaborazioni anche a livello di
istituto ad esempio nelle attività di orientamento. Permane ancora in alcuni una certa difficoltà
organizzativa e rimangono alcuni casi con delle fragilità. Il profitto raggiunto dalla classe è nel
complesso più che sufficiente ed è composto dai risultati ottenuti dai tre gruppi in cui essa può
essere suddivisa: un gruppo di studenti di quasi metà classe consegue risultati buoni, essi hanno
sempre dimostrato costanza nello studio, attenzione e dialogo in classe, spicca anche qualche
eccellenza. Un secondo gruppo consegue risultati nel complesso più che sufficienti , infine un
gruppo ristretto ottiene risultati in media sufficienti.
La frequenza è risultata in media abbastanza regolare. Alcuni hanno ecceduto in ritardi e/o uscite
anticipate ma di norma hanno preavvisato e collaborato per la gestione delle giustificazioni. La
partecipazione alle videolezioni nella fase di confinamento è stata buona per la maggior parte della
classe, non sempre altrettanto efficace il feedback delle attività in asincrono. Si può dire che
comunque per quanto riguarda il periodo in didattica a distanza la maggior parte ha frequentato
regolarmente con sufficiente impegno.

PARTECIPAZIONE A PROGETTI EDUCATIVI

LAVORO IN PERCORSI PER COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTATIVE
La classe ha partecipato alle iniziative proposte con variegato interesse e impegno . Alcuni
studenti hanno aderito a progetti di Istituto con entusiasmo e determinazione; si segnalano ad
esempio i sei studenti che hanno portato a buon fine , nonostante le crescenti difficoltà
organizzative, la Sperimentazione nazionale del percorso triennale di orientamento-potenziamento
“Biologia con curvatura biomedica”. Sono emerse nel corso dell’ultimo anno sempre più le diverse
attitudini e preferenze con partecipazioni di varia consistenza, principalmente a distanza , a
iniziative delle università , di associazioni e di enti pubblici , utili per la formazione e l’orientamento
e capaci in qualche misura di compensare la mancanza o carenza di uscite didattiche e di attività
sperimentali a causa delle limitazioni poste dalla pandemia in atto.
Nell’anno in corso si segnalano nel percorso comune diversi incontri a distanza per finalità
orientative e attività di formazione sulle competenze trasversali con agenzie ANPAL e Lavoropiù .
LAVORO IN PERCORSI PER COMPETENZE DI CITTADINANZA ATTIVA
In quarta classe con Cittadinanza e costituzione è stato affrontato il tema della Legalità e il
contrasto alle mafie come specificato anche dal resoconto in ambito PCTO.
In quinta la classe ha partecipato, sebbene a distanza, nell’ultimo anno a varie iniziative legate
alla cittadinanza attiva come specificato nella tabella relativa all’educazione civica.

RIEPILOGO MOVIMENTO DI ALUNNI NEL CORSO DEL TRIENNIO

 III anno IV anno V anno
Tot. Studenti 32 28 26
Tot. Respinti 3
Tot. Prov. altra
scuola/indirizzo
Tot. ritirati
Tot trasferiti ad altra 2 2
scuola
6

DISCONTINUITA’ DIDATTICA

materia III anno IV anno V anno
Religione Favaro Favaro Favaro
Italiano Dossini Dossini Dossini
Scienze naturali Storer Storer Storer
Storia /Filosofia Visentin Visentin Visentin
Inglese Galeazzi Galeazzi Galeazzi
Informatica Trombetta Trombetta Trombetta
Matematica/ Fisica Nardin Nardin Nardin
Arte Tranchese Tranchese Tranchese
Educazione fisica Sorelli Sorelli Tufaro**

LEGENDA: * prolungate assenze del docente
 ** discontinuità docenza

3. PROGRAMMAZIONE E REALIZZAZIONE COLLEGIALE

OBIETTIVI GENERALI

 • Buona cultura generale
CONOSCENZE: • Acquisizione dei contenuti disciplinari svolti: teorie, principi,
 tematiche, procedure, metodi, tecniche applicative
 • Struttura e regole di lingue e linguaggi diversi
 • Relazioni fra le diverse discipline

 Essere in grado di:

 • Utilizzare le conoscenze acquisite anche in contesti diversi
CAPACITÀ • Utilizzare linguaggi appropriati nelle diverse discipline
 • Operare collegamenti e confronti fra argomenti e fra discipline
COMPETENZE • Analizzare un testo e coglierne le caratteristiche
 • Scegliere percorsi di approfondimento in modo autonomo
 • Sapersi confrontare esprimendo anche idee personali
 • Individuare gli elementi fondamentali delle questioni da trattare
 • Esporre in modo chiaro e corretto
 • Analizzare, sintetizzare, approfondire
 • Accostarsi criticamente al sapere
 • Rielaborare in modo significativo conoscenze e competenze in
 funzione di nuove acquisizioni
 • Affrontare il cambiamento
 • Saper analizzare criticamente e correlare al percorso di studi seguito
 e al profilo educativo culturale e professionale del percorso
 frequentato le esperienze svolte nell’ambito dei PCTO, con riferimento
 al complesso del percorso effettuato, tenuto conto delle criticità
 determinate dall’emergenza pandemica
 • Aver maturato le competenze e le conoscenze previste dalle attività di
 Educazione civica, per come enucleate all’interno delle singole
 discipline.
7

 NODI CONCETTUALI TRASVERSALI per le competenze di analisi e sintesi,
 interpretazione critica, approfondimento e personalizzazione degli apprendimenti,
 abilità argomentative in fase orale

 Titolo del Tematizzazione argomentative in fase orale Discipline Coinvolte
 Percorso
 Didattico

Il concetto di D’Annunzio, Futurismo, Montale Italiano
Tempo Relatività Fisica
 Tempo geologico, paleomagnetismo, datazione Scienze
 assoluta e relativa; gli enzimi ; clima e tempo
 metereologico .
 Il romanzo modernista: Joyce, Woolf. L’influenza Inglese
 di Einstein in letteratura
 Storia dell’arte Filosofia
 Cubismo, Futurismo
 Visione circolare classica e visione lineare Storia
 introdotta dal cristianesimo, Nietzsche l’eterno
 ritorno dell’uguale
 La guerra di posizione, la guerra lampo

La luce Dante (Paradiso). Italiano
 Descrizione tramite equazioni: derivate e integrali, Matematica
 velocità della luce e teoria della relatività ristretta, Fisica
 la luce come particella e onda, le onde
 elettromagnetiche, polarizzazione della luce, Scienze
 isomeri ottici, fotosintesi, spettro elettromagnetico.
 Effetto serra.
 Impressionismo,Postimpressionismo,Futurismo, Storia dell’arte
 Van Gogh
 La fibra ottica Informatica

Trasmissione Equazioni di Maxwell , le onde Fisica
via onde Onde sismiche Scienze
 Trasmissione delle informazioni digitali, protocolli, Informatica
 mezzi trasmissivi

La fortuna, il Svevo (La coscienza di Zeno), Pirandello (Il fu Italiano
caso e il Mattia Pascal, Uno, nessuno, centomila e il Teatro) Storia
destino, la L’emigrazione italiana, crisi del ‘29 Filosofia
psicanalisi Nietzsche, Freud
 L’influenza di Freud in letteratura, Joyce, Woolf Inglese

 Mutazioni di DNA e RNA , rischio sismico e Scienze
 vulcanico, rischio biologico e prevenzione Matematica
 La definizione di probabilità Storia dell’arte
 Gauguin, Picasso
8

Energia Futurismo Italiano
 Il Futurismo, il “mito” della macchina. La Storia dell’arte
 simultaneità
 Energia elettrica, effetto Joule, energia relativistica Fisica
 Metabolismo e energia , idrocarburi e energia Scienze
 fossile, energia da fonti rinnovabili, bilancio termico
 planetario e riscaldamento globale
 Matematica
 Calcolo integrale applicato al calcolo del lavoro

Infinito e L’infinito nell’analisi matematica Matematica, Fisica,
infinitesimale Strutture cicliche Informatica
CICLICITA’
 Scienze
 PCR
 Ciclo del carbonio, biodegradabilità, cambiamenti
 climatici , biotecnologie per l’ambiente

 Storia dell’arte
 L’infinito nei dipinti di Van Gogh

Codice della Codice genetico Scienze
informazione Codice dell’informazione, crittografia, codice Informatica
 Manchester e PAM5
 Segnale per la codifica delle informazioni
 Sicurezza lato server (sql injection), nei database,
 sicurezza software con algoritmi crittografici, nelle
 reti wi-fi
 Linguaggio per il web lato server
 Linguaggio matematico Matematica
 George Orwell: the newspeak Inglese

 Lavoro e Verga e il naturalismo/verismo Italiano
condizioni dei boom economico e diritti dei lavoratori: Parise, Il
lavoratori padrone; Bianciardi, Vita agra; Volponi, Memoriale
 il lavoro nel mondo contemporaneo: Latronico,
 Postorino, Valerio, Working for paradise
 Elettro magnetismo (contesto storico 1821-1873) Fisica
 Il periodo Vittoriano; Charles Dickens e la
 condizione dei lavoratori e dei bambini Inglese
 nell’Inghilterra della rivoluzione industriale. Storia dell’arte
 Van Gogh (I mangiatori di patate)
 Gustave Courbet (Gli spaccapietre)

 La condizione dei lavoratori, organizzazione Storia
 scientifica del lavoro, la nascita dei movimenti
 sindacali e dei partiti di massa, la grande Filosofia
 emigrazione italiana tra fine ‘800 e inizio ‘900
 Marx e l’alienazione nel lavoro
9

L’esperienza Primo e secondo conflitto mondiale, il dramma Storia
della guerra istriano-dalmata , guerra fredda
 La Prima Guerra Mondiale; i War poets: Brooke e Inglese
 Owen
 Italiano
 Poeti della guerra: Ungaretti, Quasimodo, Gadda, il
 neorealismo e la guerra partigiana (Calvino,
 Fenoglio, Vittorini, Meneghello) Storia dell’arte

 Picasso (Guernica), Futurismo

Modelli Modelli matematici Matematica
 Modello atomico molecolari Fisica; Scienze
 Tettonica a placche, modelli climatici Scienze
 Freud, prima topica e seconda topica, tappe dello Filosofia
 sviluppo psicofisico
 Modelli e concetto di stato (Fichte, Hegel, Marx)
 Modello OSI, modello relazionale Informatica

Gruppi Gruppi funzionali nelle reazioni organiche Scienze
 Gruppi di dati e funzioni di aggregazione Informatica

Informazione e I vaccini, gli OGM Scienze
verità George Orwell: 1984 Inglese
 Firma digitale Informatica
10

ESPERIENZE SVOLTE NELL’AMBITO DEI PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI
E PER L’ORIENTAMENTO

Sintesi del progetto PCTO al quale la classe ha partecipato

PROGETTO PCTO della classe 3AA
Percorso: ASL: Sostenibilità ambientale - conoscenza e tutela del territorio
REFERENTE Prof. Tranchese
Relativamente all’alternanza scuola lavoro si è scelto di lavorare sullo sviluppo sostenibile con la
partecipazione al “ Festival della terra” che prevede una serie di approfondimenti su tematiche
ambientali, anche in lingua inglese, organizzato dall’università Ca Foscari.
Sei studenti sono stati selezionati tra i richiedenti per la partecipazione al corso di potenziamento
triennale biomedico.
Attività: Festival della Terra
Attività: analisi e traduzione dell'articolo Polar Quest expedition sulle problematiche ambientali
legate alla microplastiche e allo scioglimento dei ghiacci
Attività: Conferenza Space Economy (Associazione Spaziale Italiana)
Attività: RE-USE
Attività: Conferenza con una ricercatrice Telethon
Attività: Inquinanti atmosferici. Riciclo. La questione delle terre rare. Il rischio chimico
Attività: Progetto Martina
Attività: Tavola rotonda: Il genio e l'impresa
Attività: Tecnologie e Innovazione. Cross Media: Da Vinci experience e scuola
Attività: Formazione e visione presso Santa Caterina della mostra del Codex Purpureus
Rossaniensis
Attività: Studio delle forze applicate al corpo umano con la sensoristica nel Dipartimento di
Neuroscienze, Biomedicina e Movimento presso Università di Verona

PROGETTO PCTO della classe 4AA
Percorso: ASL: Sostenibilità ambientale - conoscenza e tutela del territorio
REFERENTE Prof. Nardin.
Il progetto tende a caratterizzarsi in termini un po’ più orientativi e si apre a sinergie con
Cittadinanza e costituzione sui temi tema della Legalità e contrasto alle mafie.
A partire da marzo l’attività viene ridotta a causa della DAD
ATTIVITA’
Conferenza con Roberto Fini:’Studiare serve?’
Il ruolo delle discipline matematica, fisica e informatica nella ricerca scientifica con relatore INFN
Conferenza sul Nucleo e le sue interazioni con relatore INFN
Conferenza di Paolo Pinton: “Il calcio come segnale di vita o di morte cellulare”
11

Studiare una malattia rara. L'esperienza del ricercatore
Natura in posa con laboratorio
N°2 percorsi Legalità e Contrasto alle Mafie
La classe ha partecipato al progetto ”Le mafie: i nostri cento passi” grazie al quale gli studenti
hanno incontrato figure di spicco nella lotta alle mafie. Questa attività è stata computata anche in
ore di cittadinanza attiva .

PROGETTO PCTO della classe 5AA
REFERENTE Prof. Renzo Storer.
TITOLO : Percorsi di competenze trasversali e di orientamento per un futuro sostenibile
OBIETTIVI PERSEGUITI
Incremento delle capacità di orientamento e delle competenze trasversali degli studenti.
Attivare competenze green per una più responsabile sensibilità ecologica in merito allo sviluppo
sostenibile con l’uso di strumenti scientifici.
Capire dove può andare il mondo della ricerca di base e ricerca applicata.
Riflettere sulla importanza del miglioramento delle competenze digitali e della comunicazione
Tutto ciò anche alla luce degli avvenimenti mondiali in rapida evoluzione a cominciare dalla
emergenza pandemica.
ATTIVITA’
A ottobre "Ricercatori in Classe 2020" La scienza e la ricerca incontrano i giovani; incontro con
Evelyn Tassone (Fondazione Veronesi);
A novembre Le equazioni del cuore, della pioggia e delle vele - Modelli matematici per simulare la
realtà con Alfio Quarteroni (Politecnico di Milano e Ecole Polytechnique Fédérale di Losanna)
A dicembre Ecoforum: Presentazione del Progetto ECCO a cura di Legambiente
A febbraio Incontro con la prof. Denti dell'università di Trento trattante il tema "Piccoli RNA
crescono"
A marzo Incontro con il prof. Oss dell'università di Trento trattante il tema “Dalla relatività generale
alle onde gravitazionali “.
In collaborazione con le università di Trento, Trieste, Venezia, Verona e Bocconi di Milano sono
stati organizzati incontri di orientamento online e webinar dedicati con partecipazione individuale.
In collaborazione con università di Verona alcuni studenti hanno partecipato al progetto Tandem e
con l’INFN due studenti hanno frequentato Inspyre.
In collaborazione con Agenzia “Lavoropiù” sono stati proposti momenti formativi .
In collaborazione con ANPAL: una riflessione sulle competenze trasversali e soft messe in atto
attraverso le attività svolte nell’ambito PCTO di classe e in altre individuali , indicazioni sulla
stesura della presentazione PCTO per esame di stato, redazione del curriculum vitae.
12

ARGOMENTI / ESPERIENZE DI EDUCAZIONE CIVICA - CITTADINANZA E COSTITUZIONE

 PERCORSI E PROGETTI SVOLTI
 in coerenza con il PTOF
Argomento / tema Temi individuati Discipline
interdisciplinare / Area coinvolte
dell’insegnamento di
educazione civica
coinvolta
 Arte – Italiano –
 Salute, Lavoro e Responsabilità Filosofia – Storia
 – Inglese – Fisica
 – Matematica –
 Scienze –
 Religione – Ed.
 Fisica

COSTITUZIONE, diritto L’importanza delle regole e del diritto.
(nazionale e
internazionale), legalità Storia Costituzione Italiana.
e solidarietà.
Conoscenza della Stato – Parlamento – Governo – Leggi. Storia – Filosofia
Costituzione italiana e
delle istituzioni I principi fondamentali
dell’Unione europea, per Art. 1-12.
sostanziare in
particolare la I valori della Democrazia : Libertà – Uguaglianza
condivisione e la – Salute – Lavoro – Responsabilità –
promozione dei principi Partecipazione – Sussidiarietà – Legalità .
di legalità.
 Diritti e Doveri del cittadino:

 Titolo I –rapporti civili

 Art. 21.

 Titolo III – rapporti economici

 Art. 35 -36 – 37 – 38 – 39 – 40 – 41.

 Titolo IV - rapporti politici

 Art 53 - 54.

 L’Unione Europea : L’idea di una Europa Unita -
 Il manifesto di Ventotene.

 Onu.

 LA TUTELA DEI BENI CULTURALI E
 PAESAGGISTICI IN ITALIA, Il Codice dei beni
 Arte
13

 culturali e del paesaggio , Lo statuto
 costituzionale dei beni culturali e del paesaggio:
 Art. 9, Art. 117, Art. 7 e 8 ( l’articolo 9 della
 costituzione , l’articolo 117 della Costituzione)

 Art. 37 della Costituzione Italiana - Child labour :
 from children exploitation to the protection of the Inglese
 rights of the children and the young workers

 Calendario Civico.
 Storia – Filosofia
 Giornata Memoria : Vite indegne di essere
 vissute”, principio di responsabilità e la banalità
 del male. Incontro con il Dott. Mario Paolini ,
 UniPI.

 Giornata Ricordo : Lettura civica Foibe ed esodo
 ( Feder-Esuli).

 Giornata internazionale contro violenza donne
 (art.3 ).

 Adottiamo una storia di donna vittima della
 violenza di genere.

 "A scuola di libertà", Carcere e Scuola,
 Educazione alla legalità. Dialogo con Lucia
 Annibali.

 Giornata internazionale della dichiarazione
 universale dei diritti dell’uomo, “Human Rights
 Lockdown ? “Come il COVID 19 ha impattato
 sulla protezione dei diritti umani nel mondo.
 RETE PROGETTO PACE.

 Giornata Nazionale Memoria Vittime e
 Impegno alla lotta contro le mafie –
 presentazione lavoro classe.

 Letteratura e impegno civico. L'indagine sul
 mondo del lavoro e la denuncia a partire dal
 naturalismo, passando per il boom economico Italiano
 fino ad oggi. Autori: Verga, Volponi, Parise,
 Bianciardi, Latronico, Postorino, Valerio

 La Dottrina sociale della Chiesa: L'impegno Religione
SVILUPPO sociale e politico del cristiano.
SOSTENIBILE,
AGENDA 2030 Incontro sul servizio civile
educazione ambientale,
conoscenza e tutela del La valorizzazione del proprio territorio.
14

patrimonio e del
territorio. Motivazione delle norme anticovid.
Sostenibilità ambientale
e diritto alla salute e al Rischio sismico e prevenzione Scienze
benessere della
persona. Incontro con ostetrica LILT su malattie
 sessualmente trasmissibili e gravidanza
 responsabile
 Virus, vaccini e biotecnologie.
 UNIVAX day Art. 32 della Costituzione e sua
 interpretazione.

 Green chemistry, tutela della salute e
 dell'ambiente.

 Goal 12 : Ciclo del carbonio e ciclo di vita dei
 polimeri, plastiche biodegradabili, chimica e
 salute .

 Goal 13, cambiamenti climatici.
 Energia da fonti rinnovabili. Risparmio
 energetico.

 Fusione nucleare Fisica

 La Matematica al tempo del Covid Matematica
 Il doping Scienze motorie

 "INTERCULTURA - ASVIS
CITTADINANZA Giornata Europea del Dialogo
DIGITALE . Cittadinanza Interculturale “Cittadini dello
attiva e digitale. stesso pianeta”

 Cultura – formazione e informazione in rete:
 “GO VIRAL” come nascono le fake news Inglese

 Seminario UniPadova incontra: "Crittografia informatica
 quantistica: il futuro della sicurezza informatica"

ATTIVITÀ DI RINFORZO ALL’APPRENDIMENTO EFFETTUATE NEL CORSO DELL’ANNO

E’ stata svolta attività di rinforzo in matematica
15

4. ELABORATO PER IL COLLOQUIO D’ESAME (assegnato come articolo 18 OM 53)

Numero Titolo dell’elaborato Docente / Docenti
d’ordine di riferimento
dello
studente
 L’intelligenza artificiale Trombetta Gianni
2 La probabilità e la certezza: dall’osservazione alla teoria Trombetta Gianni
 all’applicazione
3 Massimi, minimi e flessi per una funzione e potenziale elettrico Trombetta Gianni
4 Dalle equazioni di Maxwell alle onde radio Trombetta Gianni
5 La curvatura dello spaziotempo Trombetta Gianni
6 Il concetto di differenziale e la corrente elettrica Tranchese Cristina
7 Il motore elettrico e lo studio di funzione Tranchese Cristina
8 Successioni e serie: la sezione aurea Tranchese Cristina
9 I modelli matematici e le loro applicazioni. Tranchese Cristina
10 La conduzione nei materiali e l’integrale definito Storer Renzo
11 Il grafico come elemento di studio dei fenomeni naturali Storer Renzo
12 le onde elettromagnetiche e l’esplorazione dello spazio Storer Renzo
13 Lo studio del campo magnetico e le sue applicazioni nella Storer Renzo
 medicina
14 L’interazione radiazione materia: effetto fotoelettrico ed effetto Storer Renzo
 Compton
15 La Fisica medica Nardin Monica
16 Le distribuzioni di probabilità e le sue applicazioni Nardin Monica
17 ‘La natura è realmente come la vediamo?’ Nardin Monica
18 Le equazioni di Maxwell e la crittografia Nardin Monica
19 Viaggiare nello spaziotempo Galeazzi Luisa
20 La medicina nucleare Galeazzi Luisa
21 Il modello matematico per lo studio dei fenomeni Galeazzi Luisa
22 Modelli matematici e inquinamento ambientale Galeazzi Luisa
23 Carica e scarica di un condensatore: limiti e derivate Dossini Annalisa
24 Il concetto di integrale definito e la legge di Faraday Neumann Dossini Annalisa
25 La questione nucleare Dossini Annalisa
26 Il concetto di limite. La velocità della luce. Dossini Annalisa

5. PERSONALIZZAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI
Vedi curriculum dello studente (es. certificazioni, esperienze di mobilità)

6. CRITERI COLLEGIALI DI VALUTAZIONE

Ogni disciplina poggia su criteri particolari nella selezione delle tipologie di verifica, nella
somministrazione delle prove, nella loro correzione, misurazione e valutazione. Nondimeno, le
differenti esigenze disciplinari possono essere ricondotte a caratteri comuni, A livello valutativo, il
Consiglio di Classe distingue i momenti della verifica formativa, nella quale promuove dinamiche di
metavalutazione, e della verifica sommativa, per definire il profitto individuale degli studenti e
definire i risultati della classe. Fanno parte integrante dello spettro valutativo indicatori quali
l’interesse, la costanza nell’impegno, la qualità della partecipazione anche nelle modalità a
distanza.
16

 La proposta di voto finale, come da normativa vigente, non sarà la media aritmetica delle
valutazioni conseguite nelle singole prove di verifica, ma terrà conto di tutti gli elementi utili e verrà
espressa mediante una media ponderata delle valutazioni conseguite, tenuto conto dei diversi
livelli di competenza richiesti nelle diverse verifiche. Sarà parte integrante della proposta di voto
anche la valutazione della modalità con cui l’alunno si rapporta alla disciplina in termini di
interesse, partecipazione e metodo di lavoro.
Sono stati formulati i seguenti criteri di valutazione anche riguardo al concetto di sufficienza:
 - conoscenza dei contenuti per nuclei tematici anche in riferimento agli standard previsti
 sebbene ritarati in funzione della DID;
 - esposizione che mostri anche una certa capacità di rielaborazione personale e un
 approccio critico ai contenuti;
 - uso corretto e appropriato di linguaggi specifici ;
 - capacità di utilizzare le conoscenze acquisite e di collegarle tra loro correttamente;
 - capacità di analizzare problemi fenomeni, situazioni e di proporre soluzioni.

ALLEGATI

• RELAZIONE E PROGRAMMA DEI SINGOLI DOCENTI

Firma dei docenti del Consiglio

 materia Docente firma
Scienze Naturali
Religione
Informatica
Matematica/ Fisica
Storia /Filosofia
Inglese
Italiano
Disegno e Storia dell’Arte
Scienze motorie

 Il Dirigente Scolastico.

 Maria Antonia Piva

 Firma autografa sostituita a mezzo stampa ai
 sensi dell’art. 3, comma 2, del D.Lgs. 39 del
 1993

 Treviso, 12 maggio 2021

 Trasmesso a tutta la classe il giorno 12 maggio 2021 a cura del coordinatore, prof. Renzo
 Storer
17

ALLEGATI : RELAZIONE E PROGRAMMA DISCIPLINARE DEI SINGOLI DOCENTI
DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Disciplina: Disegno e Storia dell’Arte
Docente: Tranchese Cristina
libri in adozione: • Itinerario Nell’Arte, Cricco – Di Teodoro, versione verde, quarta
edizione volume 2 e 3. Zanichelli editore

Profilo d’Uscita della Classe
Nel corso del quinquennio la classe non ha potuto fruire delle opportunità formative offerte dalla
continuità didattica per la materia in esame causa accorpamento di due classi terze.
Se è pur vero che tale discontinuità ha creato una precaria condizione cognitiva da richiedere
molteplici interventi di recupero da parte della Docenza per quelle conoscenze e prerequisiti
lacunosi e indispensabili per sostenere i nuovi contenuti con conseguente rallentamento della
programmazione, la classe ha saputo maturare un progressivo senso di autonomia e di impegno
nello studio ed una partecipazione sentita e consapevole ad ogni attività propostale.
Gli obiettivi didattici e formativi possono ritenersi complessivamente raggiunti, anche se gli esiti
individuali appaiono diversificati. Per l’applicazione ed il profitto la classe risulta divisa in tre fasce
di livello:
Prima fascia
Un gruppo di allievi ha compiuto un positivo processo di maturazione ed ha conseguito una buona
conoscenza dei contenuti culturali della disciplina, unitamente a elevate competenze e allo
sviluppo di capacità di buon livello.
Seconda fascia
Un secondo gruppo dove le conoscenze appaiono soddisfacenti, unitamente alle competenze
acquisite ed alle capacità raggiunte.
Terza fascia
Pochi altri allievi, pur non mancando di capacità di assimilazione dei contenuti disciplinari,
malgrado le ripetute sollecitazioni e l’applicazione di diverse strategie, evidenziano delle basi
culturali appena sufficienti e devono ancora realizzare alcuni obiettivi più complessi del percorso
formativo, come la spendibilità delle conoscenze in competenze e capacità.
Tutti gli studenti hanno frequentato regolarmente.

Svolgimento del Programma
Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo abbastanza soddisfacente.

Verifica e valutazione
Le verifiche sono state articolate sui principali argomenti trattati mediante verifiche orali di
riepilogo.
Per quanto concerne le verifiche orali si sono articolare in due valutazioni a quadrimestre al
termine di ogni grosso nucleo tematico e compatibilmente con lo svolgimento del programma e le
varie scadenze.
Per la metodologia delle verifiche diversi sono stati i momenti da considerare: interventi,
discussioni, prove orali e produzioni scritte, e tutti questi sono stati inseriti in un processo educativo
finalizzato verso scopi formativi.
Criteri di verifica
Attraverso colloqui. Le prove di verifica consistono in prove interamente svolte in classe.
Le valutazioni delle prove comprenderanno tutta la gamma di voti dall’uno al dieci e in linea con la
griglia del dipartimento disciplinare (in allegato).
18

 Prove di tipo soggettivo, cioè dialoghi, produzioni di testi di vario tipo, relazioni.
 Interrogazioni orali.

Nella fase di verifica e valutazione l’attività didattica a distanza non ha sostituito la tradizionale
metodologia della didattica d’aula.

Particolari Progettazioni o Collaborazioni Collegiali
Educazione civica:
la tutela dei beni culturali e paesaggistici in italia, il codice dei beni culturali e del paesaggio, lo
statuto costituzionale dei beni culturali e del paesaggio: art. 9, art. 117, art. 7 e 8. l’articolo 9 della
Costituzione, l’articolo 117 della Costituzione.

PROGRAMMA SVOLTO

Il Cinquecento

1. Il Rinascimento. La stagione delle certezze
 1.1. Michelangelo Buonarroti (1475-1564) vita e opere:
 • Le Pietà;
 • Non finiti;
 • David;
 • Tomba di Giulio II;
 • Tondo Doni;
 • Volta della Cappella Sistina;
 • Giudizio Universale;
 • Sagrestia Nuova di San Lorenzo;
 • Tombe medicee;
 • Biblioteca Laurenziana;
 • Piazza del Campidoglio;
 • Basilica di San Pietro;

2. Rinascimento Veneto: tra luce e colore
 2.1. Giorgione da Castelfranco (1477-1510 il colore, la pittura tonale, l’enigma) vita e opere:
 • Pala di Castelfranco;
 • I Tre Filosofi;
 • La Tempesta;
 • Venere dormiente;
 2.2. Tiziano Vecellio (1488-1576 “El pintor primero” di Carlo V) vita e opere:
 • Miracolo della donna ferita dal marito geloso;
 • Concerto campestre;
 • Amor sacro e amor profano;
 • Pala dell’Assunta;
 • Venere di Urbino;
 • Ritratto di Paolo III Farnese con i nipoti;
 • La Pietà;

3. Manierismo: caratteri generali

4. Il Rinascimento: alla ricerca di nuove vie
19

 4.1. Andrea Palladio (1508-1580 l’architetto che rinnova guardando all’Antichità di Roma) vita e
 opere:
 • Basilica di Vicenza;
 • Villa Barbaro-Volpi;
 • Villa Almerico-Capra o La Rotonda;
 • Chiesa di San Giorgio Maggiore;
 • Chiesa del Redentore;
 4.2. Paolo Veronese (1528-1588 la luce che rasserena): accenni;

Il Seicento: l’età barocca. Monumentalità e fantasia.

5. L’Accademia degli incamminati: Ludovico, Agostino e Annibale Carracci
 5.1. Annibale Carracci (1560-1609) vita e opere:
 • Il mangiafagioli;
 • Trionfo di Bacco e Arianna;
6. Barocco
 6.1. Caravaggio (1571-1610 la luce che fruga nella realtà) vita e opere:
 • Bacchino malato;
 • Ragazzo morso da un ramarro;
 • Fanciullo con canestro di frutta;
 • Maddalena penitente;
 • Cappella Contarelli;
 • Vocazione di San Matteo;
 • Martirio di San Matteo;
 • Madonna della serpe;
 6.2. Gian Lorenzo Bernini (1598-1680 il trionfo del Barocco) vita e opere:
 • Apollo e Dafne;
 • Cappella Cornaro;
 • L’estasi di Santa Teresa;
 • Fontana dei quattro fiumi;
 • Baldacchino di San Pietro;
 • Colonnato di Piazza San Pietro;
7. Verso il secolo dei lumi
 7.1. Antonio Cataletto (1697-1768 Venezia attraverso l’occhio della lente) vita e opere:
 • Il Canal Grande verso Est;
 • Molo con la Libreria e la Chiesa della Salute sullo sfondo;
 • Eton College;
 7.2. Francesco Guardi (1712-1793 Venezia attraverso l’occhio del cuore) vita e opere:
 • Il molo con la libreria, verso la Salute;

Dalla Rivoluzione industriale alla Rivoluzione francese

8. Neoclassicismo: una nobile semplicità e una quieta grandezza
 8.1. Antonio Canova (1757-1822 la bellezza ideale) vita e opere:
 • Teseo sul Minotauro;
 • Amore e psiche;
 • Ebe;
 • I Pugilatori;
 • Paolina Borghese;
 • Le tre grazie;
 8.2. Jacques-Louis David (1748-1825 la pittura epico- celebrativa) vita e opere:
 • Giuramento degli Orazi;
20

 • La morte di Marat;

L’Europa della restaurazione

9. Il Romanticismo: genio e sregolatezza
 9.1. Theodore Gericault (1791-1824 se gli ostacoli e le difficoltà scoraggiano un uomo
 mediocre, al contrario al genio sono necessari) vita e opere:
 • La Zattera della Medusa;
 1.2. Eugene Delacroix (1798-1863 la prima qualità di un quadro e’ di essere una gioia per
 l’occhio) vita e opere:
 • Accademia di nudo femminile;
 • La barca di Dante;
 • La Libertà che guida il popolo;
 1.3. Francesco Hayez (1791-1882 il capo della scuola di pittura storica) vita e opere:
 • Malinconia;
 • Il Bacio;

10. Il Realismo
 10.1. Gustave Courbet e la rivoluzione del Realismo (1819-1877 la poetica del vero) vita e
 opere:
 • Lo Spaccapietre;
 • Fanciulle sulla riva della Senna;
 • Il funerale a Ornans;

La stagione dell’impressionismo

11. L’Impressionismo: la rivoluzione dell’attimo fuggente
 11.1. Eduard Manet (1832-1883 lo scandalo della verità) vita e opere:
 • Colazione sull’erba;
 • Olympia;
 11.2. Claude Monet (1840-1926 la pittura delle impressioni) vita e opere:
 • Impressione, sole nascente;
 • I Papaveri;
 • Cattedrale di Rouen;
 • Lo Stagno delle Ninfee;
 11.3. Edgar Degas (1834-1917 il ritorno al disegno) vita e opere:
 • La lezione di danza;
 • L’Assenzio;
 11.4. Pierre-Auguste Renoir (1841-1919 la gioia di vivere) vita e opere:
 • Moulin de la Galette;
 • La Grenouillère;
 • Colazione dei canottieri;

Tendenze postimpressioniste. Alla ricerca di nuove vie.

 11.5. Paul Cezanne (1839-1906 trattare la natura secondo il cilindro, la sfera e il cono)
 vita e opere:
 • La casa dell’impiccato a Auvers-sur-Oise;
 • I giocatori di carte;
 • Le grandi bagnanti;

12. Neoimpressionismo
 12.1. Georges Seurat (1859-1891 il neoimpressionismo o impressionismo scientifico o
 Cromoluminismo o Pointillisme o Divisionismo) vita e opere:
 • Une bagnaide à Asniéres;
21

 • Una domenica pomeriggio all’isola della Grande Jatte;
 • Le cirque;
 12.2. Paul Gauguin (1848-1903 via dalla pazza folla) vita e opere:
 • Il Cristo giallo;
 • Da dove veniamo? Chi siamo? E dove andiamo?;
 • Come! Sei gelosa?;
 • Visione dopo il sermone;
 12.3. Vincent van Gogh (1853-1890 se un quadro di contadini sa di pancetta, fumo,
 vapori…. Va bene, non e’ malsano) vita e opere:
 • I mangiatori di patate;
 • Autoritratto con capello di feltro grigio;
 • Campo di grano con volo di corvi;
 • I girasoli;
 • La notte stellata;
 • Veduta di Arles;

Verso il crollo degli imperi centrali

13. L’Art Nouveau, il nuovo gusto borghese
 13.1. Gustav Klimt (1862-1918 oro, linea, colore) vita e opere:
 • Giuditta I;
 • Ritratto di Adele Bloch-Bauer;
 • Il bacio;
 • Idillio;
 • Paesaggi;
 • Danae;
 13.2. I Fauves e Henri Matisse (1869-1954 il colore sbattuto in faccia) vita e opere:
 • Donna con capello;
 • La stanza rossa;
 • La gitana;
 • La danza;

14. L’espressionismo: l’esasperazione della forma
 14.1. Edvard Munch (1863-1944 il grido della disperazione) vita e opere:
 • Sera nel corso Karl Johann;
 • L’urlo;
 • Pubertà;

L’ inizio dell’arte contemporanea

15. Il cubismo, un pittore non deve mai fare quello che la gente si aspetta da lui.
 15.1. Pablo Picasso (1881-1973 il grande patriarca del ‘900) vita e opere:
 • Poveri in riva al mare;
 • Famiglia di acrobati con scimmia;
 • Les Demoiselles d’Avignon;
 • Ritratto di Ambroise Vollard ;
 • Natura morta con sedia impagliata;
 • Guernica;
 15.2. Georges Braque (1882-1963 “Amo la regola che corregge l’emozione, amo
 l’emozione che corregge la regola”) vita e opere:
 • Case all’Estaque;
 • Violino e brocca;
 • Violino e pipa;
 • Natura morta con uva e clarinetto;
22

16. La stagione del Futurismo italiano (1909-1944)
 16.1. Umberto Bocconi (1882-1916 la pittura degli stati d’animo) vita e opere:
 • La città che sale;
 • Stati d’animo;
 • Forme uniche della continuità nello spazio;
 • Sviluppo di una bottiglia nello spazio;

 IL DOCENTE
 Cristina Tranchese

Allegato: griglia di dipartimento
 CORRISPONDENTI IN GIUDIZIO E VOTO

 Ha utilizzato le capacità in modo proficuo finalizzandole alla buona riuscitadel 8 – 9 – 10
 progetto. Ottimo livello di elaborazione. Ha approfondito e ampliato le risorse
 offerte producendo testi chiari, corretti e scorrevoli.
 Ha utilizzato capacità non sempre in modo proficuo, non ha sempre 7
 approfondito e/o ampliato le conoscenze. I testi prodotti non sono sempre
 chiari e/o corretti.
 Il lavoro rispetta solo nelle linee essenziali la consegna. Scarso il livello di 6
 approfondimento. L’allievo si è solo limitato a seguire le indicazioni fornitedal
 docente e non sempre in forma completa dimostrando anche lacunosa
 efficacia espressiva.

 L’elaborato risulta molto lacunoso e scarsamente efficace in varie parti. L’allievo 5–4
 non ha saputo utilizzare e/o sviluppare le indicazioni del docente. Itesti prodotti
 dallo studente risultano poco chiari e solo parzialmente corretti.
23

Disciplina: FILOSOFIA
Docente: ANGELO VISENTIN
libri in adozione: Domenico Massaro, La Meraviglia delle Idee, La Filosofia contemporanea
vol. 3, Ed. Pearson Paravia

Profilo d’Uscita della Classe
La classe, composta da 26 studenti,13 studentesse, 12 studenti, nonostante abbia vissuto sia il
precedente che l’attuale quinto anno in un contesto didattico particolarmente travagliato a causa
della pandemia, si è distinta per un buono spirito di collaborazione, accompagnato da impegno e
partecipazione apprezzabili, tanto più in un quadro che avrebbe potuto facilmente abbattere le
motivazioni degli studenti. Il profitto, nel suo complesso, si può considerare più che buono per la
maggior parte degli alunni e per alcuni ottimo.
Un gruppo nutrito della classe ha dimostrato un livello di competenze molto buono con punte
significative di personalizzazione e capacità di attraversamento trasversale delle discipline, costanza
nell’impegno, motivazione e senso di responsabilità, nonostante le diverse difficoltà dovute alla
riorganizzazione delle attività in DDI.
Un’altra decina di studenti si è assestato su un livello buono, sia per quanto riguarda le competenze
di esposizione sia in merito all’elaborazione orale. Un numero assai ristretto di alunni ha invece
mostrato una certa superficialità nel lavoro e una discontinua applicazione nello studio, più
mnemonico e altalenante che palesa ancora difficoltà nella rielaborazione e nell’eloquio.
La classe, in generale è positiva ed ha buone capacità pratiche e applicative, ha consapevolezza nel
cercare di raggiungere gli obiettivi formativi ed ha mostrato attenzione e interesse per i contenuti
proposti, talvolta anche con un apporto personale di ricerca specifica e di approfondimento.
Il comportamento è sempre stato improntato alla correttezza, privo di atteggiamenti ostativi e, nel
complesso, partecipativo grazie alla sua ottima disponibilità al confronto e alla sua capacità di
organizzarsi in autonomia, costituendo una realtà con cui è stato fruttuoso interagire.

Svolgimento del Programma
Il programma, rispetto al piano di lavoro annuo, è stato svolto in modo

 � soddisfacente � abbastanza soddisfacente � parzialmente insoddisfacente �
insoddisfacente

Verifica e valutazione

Metodi
 ❑ Lezione frontale
 ❑ Lezione interattiva, partecipata o dialogata
 ❑ utilizzo della rete web per documentazione, analisi e discussione di fatti ed eventi ritenuti di
 interesse
strumenti e ambienti di apprendimento
 ❑ LIM
 ❑ Google Meet
 ❑ Google Drive
 ❑ Google Classroom
24

materiali
 ❑ Libro di testo
 ❑ Altri testi e altri manuali, testi specifici, articoli, documentari, ecc..
 ❑ Dispense fornite dal docente
 ❑ Slides o PowerPoint
 ❑ Materiali multimediali, video e altro da youtube, archivi Rai, ecc..
 verifiche
Tipologia:
 ❑ Scritte: comprensione di testi, prove strutturate, domande aperte, etc.
 ❑ Orali: interrogazioni, esposizione di ricerche personali, etc

Numero di verifiche previste per quadrimestre: minimo due
-Verifiche in classe: sia orali che scritte.
- Sono stati oggetto di valutazione anche gli interventi pertinenti e critici, durante la lezione.
- Sono stati valutati lavori di approfondimento personale.
- Verifiche in DDI: sono state costruite delle verifiche strutturate su google moduline sono state
fatte verifiche orali.
- E’ stata valutata la partecipazione attiva alla lezione.
- La puntualità nel rispetto delle scadenze indicate dal docente.
- L’assiduità e la ricchezza degli interventi a sostegno ed approfondimento dei temi,
- La capacità di leggere nel presente e nella condizione attuale vissuta temi – idee – valori di
cittadinanza e costituzione.

Griglia di valutazione discipline : FILOSOFIA e STORIA
Tabella delle corrispondenze tra voti e livelli di conoscenza e abilità del dipartimento.
Livello di apprendimento voto Giudizio
 sintetico
L'allievo non dà alcuna risposta nella prova orale o presenta "foglio bianco" 1
nella prova scritta.

L'alunno ha una scarsissima conoscenza degli argomenti richiesti e non sa nel 2
modo più assoluto applicare le sue conoscenze alla soddisfazione di semplici Nettamente
quesiti. insufficiente
L'allievo dimostra una scarsa conoscenza degli argomenti richiesti e commette 3
molti e gravi errori nella loro applicazione a semplici quesiti.
L'alunno dimostra una carente conoscenza degli argomenti. Ha conseguito 4 Gravemente
qualche abilità, che però non è in grado di utilizzare in modo autonomo, insufficiente
neppure nell' esecuzione di compiti semplici .
L'allievo conosce gli argomenti in modo superficiale e ancora frammentario. 5
Nell'esecuzione di compiti semplici dimostra di possedere alcune abilità che
tuttavia utilizza con incertezza e in modo non del tutto autonomo (va ancora Insufficiente
guidato).
L'allievo conosce gli aspetti essenziali degli argomenti fondamentali. 6

Esegue senza errori compiti semplici. Usa un linguaggio semplice ma Sufficiente
25

corretto ed è ordinato nell' esposizione.

L'allievo conosce vari contenuti, non solo degli argomenti fondamentali. 7
Mostra di saper collegare e confrontare alcuni fenomeni e/o concetti e di saper
riproporre correttamente una argomentazione. L'uso del lessico specifico è per Discreto
lo più appropriato. Esegue senza errori ed incertezze compiti semplici.

L'allievo conosce e sa collegare i contenuti richiesti, utilizzando 8
appropriatamente linguaggio specifico della disciplina. Dimostra autonomia
nell' organizzazione dello studio, affronta con competenza le questioni Buono
proposte e sa formulare alcune valutazioni critiche.
L'allievo conosce tutti gli argomenti ed è in grado di organizzare le 9
conoscenze in modo autonomo. Utilizza appropriatamente il linguaggio
specifico della disciplina, sa affrontare con competenza situazioni nuove ed
analizzare criticamente i contenuti proposti. Risponde correttamente a quesiti
di alto livello.
L'allievo padroneggia tutti gli argomenti ed è in grado di organizzare le 10 Ottimo
conoscenze in modo autonomo, utilizzando appropriatamente il linguaggio
specifico della disciplina e sapendo fare gli opportuni collegamenti
interdisciplinari. Individua prontamente le migliori strategie risolutive di
quesiti proposti, anche molto difficili, dimostrando competenza e sicurezza.
Sa formulare giudizi critici personali

Particolari Progettazioni o Collaborazioni Collegiali
Vedasi parte generale del Documento del 15 maggio

PROGRAMMA SVOLTO

Libro di testo : Domenico Massaro, La Meraviglia delle Idee, La Filosofia contemporanea vol.
2 e vol. 3, Ed. Pearson Paravia

 MODULI DISCIPLINARI / UNITÀ DIDATTICHE / UNITÀ DI APPRENDIMENTO

N° Titolo Contenuti N° di ore
 o mesi
 dell’anno
00 Unità 12 L’idealismo Il contesto delle idee Settembre
 tedesco. Fichte e Il superamento del criticismo kantiano Ottobre
 Schelling (vol.2) Idealismo e Romanticismo
 La nostalgia dell’infinito,
 L’esaltazione dell’arte e il compito del genio
 La rivalutazione della tradizione e la concezione della
 storia
26

 1 L’idealismo etico di Fichte

 2 L’idealismo estetico di Schelling, l’Assoluto come
 unità indifferenziata di Spirito e Natura
00 Unità 13 Hegel e la Il contesto delle idee Settembre
 razionalità del reale Ottobre
 (vol.2) 1 I capisaldi del sistema hegeliano

 2 La Fenomenologia dello spirito

 3 La filosofia della natura

 4 La filosofia dello spirito

01 Unità 1 La domanda Il contesto delle idee Ottobre
 sul senso La nuova sensibilità filosofica Novembre
 dell’esistenza. L’opposizione all’ottimismo idealistico
 Schopenhauer e Il contesto storico: la società industriale del primo
 Kierkegaard Ottocento

 1 Schopenhauer: rappresentazione e volontà

 2 Kierkegaard: le possibilità e le scelte
 dell’esistenza

02 Unità 2 La critica Il contesto delle idee Ottobre
 della società Il progetto di emancipazione dell’uomo in Feuerbach e Novembre
 capitalistica. Marx
 Feuerbach e Marx La passione rivoluzionaria di Marx
 Il contesto socio-culturale
 Destra e sinistra hegeliana

 1 Il materialismo naturalistico di Feuerbach

 2 L’origine della prospettiva rivoluzionaria di
 Marx

 3 L’alienazione e il materialismo storico

 4 Il sistema capitalistico e il suo superamento

 5 La diffusione del marxismo

03 Unità 3 Il positivismo. Il contesto delle idee Novembre
 Comte, Mill, Darwin e Il primato della conoscenza scientifica Dicembre
 Spencer Significato e valore del termine “positivo”

 1 Comte e la nuova scienza della società

 2 Mill: la logica della scienza e il liberalismo
 politico
27

 3 L’evoluzionismo di Darwin e il darwinismo
 sociale di Spencer

04 Unità 4 Nietzsche e la Il contesto delle idee Dicembre
 crisi delle certezze Lo sguardo critico verso la società del tempo Gennaio
 filosofiche L’ambiente familiare e la formazione
 Gli anni dell’insegnamento e il crollo psichico
 Il nuovo stile argomentativo
 Le opere del primo periodo
 Le opere del secondo periodo
 Le opere del terzo periodo
 L’ultimo progetto e il suo fraintendimento
 Le fasi della filosofia di Nietzsche

 1 La fedeltà alla tradizione: il cammello

 2 L’avvento del nichilismo: il leone

 3 L’uomo nuovo e il superamento del nichilismo: il
 fanciullo

05 Unità 5 Freud e la Il contesto delle idee Gennaio
 psicoanalisi L’enorme rilevanza della psicoanalisi Febbraio
 La formazione di Freud
 Lo studio dell’isteria

 1 La via d’accesso all’inconscio

 2 La complessità della mente umana e le
 nevrosi

 3 La teoria della sessualità

 4 L’origine della società e della morale

 5 Gli sviluppi della psicoanalisi

06 Unità 6 Oltre il Il contesto delle idee Febbraio
 positivismo. Il mutamento di paradigma Marzo
 Un nuovo punto di vista sul mondo

 Sintesi delle filosofie post positive dopo il
 superamento dei falsi problemi delle geometrie non
 euclidee e delle grandezze tempo spazio ritenute
 assolute.

07 Unità 11 La svolta Il contesto delle idee Aprile
 linguistica. Russell, Le origini della svolta linguistica Maggio
 Wittgenstein e la
28

 filosofia analitica Il Circolo di Vienna e il progetto di chiarificazione
 del linguaggio scientifico

 1 L’atomismo logico di Russell

 2 Le due fasi del pensiero di Wittgenstein e il
 Circolo di Vienna

08 Unità 13 Popper e la Il contesto delle idee Maggio
 filosofia della scienza Come deve essere concepita la scienza?
 I presupposti e le implicazioni dell’osservazione
 Il “bagaglio” storico dell’indagine scientifica

 1 Popper: il procedimento della scienza

 2 Popper: la riflessione sulla politica e sulla società

09 Unità 14 Critica del Il contesto delle idee Dicembre
 totalitarismo Gennaio
 2 La riflessione politica di Hannah Arendt sugli
 eventi del Novecento : totalitarismo e banalità del
 male

 IL DOCENTE

 ____________ANGELO VISENTIN___
29

RELAZIONE E PROGRAMMA DI FISICA
 .
Disciplina: Fisica
Docente: Nardin Monica
libri in adozione: L’Amaldi per i licei scientifici. blu, volumi 2 e 3

Il gruppo classe della 5AA nasce nel terzo anno con la fusione di due classi seconde del liceo
scientifico delle Scienze Applicate. Come per matematica, l’accorpamento ha evidenziato
problematiche sia di natura didattica (numero elevato di studenti :32) che di natura contenutistica.
Anche in questo caso la classe si è differenziata in tre gruppi: un piccolo gruppo ha ottenuto
risultati eccellenti, una parte buoni, una parte, invece, ha evidenziato delle fragilità, in qualche caso
dovute alle carenze matematiche. Una nota molto positiva va riservata alle attività sperimentali,
anche a distanza, dove la quasi totalità della classe ha mostrato interesse, partecipazione e qualità
nello studio dei fenomeni fisici.
Un piccolo gruppo di studenti ha partecipato ad attività di formazione con i gruppi di ricerca
dell’INFN, acquisendo ulteriori competenze nell’area scientifica.

 Titolo dei moduli conoscenze competenze
 • Conduttori e isolanti • Determinazione delle
 Correnti di cariche • Corrente proprietà di isolanti e
 elettriche • Leggi di Ohm conduttori
 • Carica e scarica di un • Utilizzo delle leggi di
 condensatore Ohm in laboratorio e
 nei problemi
 • Determinazione della
 scarica e carica di un
 condensatore.
 • Effetti magnetici • Calcolo dei campi
 • Legge di Ampere ed magnetici in vari
 esperimenti vari contesti.
 Campo magnetico • Campo generato da un filo • Analizzare problemi di
 indefinito varie difficoltà,
 • Campo generato da una spira sfruttando le leggi
 • Campo generato da un studiate
 solenoide
 • Proprietà del campo
 magnetico.
 • Legge di Lorentz • Determinazione della
 Azione del campo magnetico su • Dinamica di una particella in forza di Lorentz in
 cariche e correnti un campo magnetico. varie situazioni.
 • Azione di un campo • Saper calcolare
 magnetico su spire, aghi e fili l’interazione dei campi
 indefiniti magnetici con fili e
 • Effetto Hall spire
 • Momento magnetico • Saper calcolare i
 momenti magnetici

 • Corrente indotta. • Determinazione delle
 • Induzione elettromagnetica correnti indotte e dei
 Campo • Energie dei campi elettrico e vari coefficienti.
 elettromagnetico magnetico. • Utilizzo delle leggi di
 • Equazioni di Maxwell Maxwell in vari
Puoi anche leggere