LICEO SCIENTIFICO STATALE "BENEDETTO CROCE"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO STATALE “BENEDETTO CROCE” Via Benfratelli,4 - 90134 Palermo - C.F.80017140825 TEL. 091/6512200 - FAX 091/6513962 - e-mail: paps100008@istruzione.it Sito web: www.liceocroce.it Esame di Stato Anno scolastico 2020/2021 Documento Del Consiglio di Classe (ai sensi dell’O.M. n. 53 del 03/03/2021) Classe Quinta Sez. H Liceo Scientifico Docente Coordinatore Gabriella Giangreco 1
SOMMARIO 1. DESCRIZIONE DEL CONTESTO GENERALE 1.1 Presentazione della Scuola 1.2 Breve descrizione del contesto 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1. Profilo in uscita dell'indirizzo 2.2. Quadro orario settimanale 3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione Consiglio di Classe 3.2 Continuità docenti 3.3 Composizione e storia classe 4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 4.1 Obiettivi formativi e didattici trasversali 4.2 Metodologie e strategie didattiche 4.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi 4.4 Metodologia di lavoro durante le lezioni svolte con modalità di didattica a distanza 4.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio 5. ATTIVITA’ DIDATTICHE INTEGRATIVE 5.1 Attività e progetti 5.2 Attività di recupero e potenziamento 5.3 Percorsi interdisciplinari 5.4 Eventuali attività specifiche di orientamento 2
6. INDICAZIONI SU DISCIPLINE 6.1 Lingua e Letteratura italiana – Testi di Letteratura italiana 6.2 Lingua e Cultura latina 6.3 Lingua e Cultura inglese 6.4 Storia e Filosofia 6.5 Scienze 6.6 Fisica 6.7 Disegno e Storia dell’arte 6.8 Scienze motorie e sportive 6.9 Matematica 6.10 Religione cattolica 7. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI 7.1 Criteri di valutazione 7.2 Criteri attribuzione crediti 7.3 Griglie di valutazione colloquio 7.4 Argomento dell’elaborato di Matematica e Fisica assegnato dal Consiglio di Classe 7.5 Assegnazione agli studenti dell’elaborato e del Tutor di processo 3
1. Descrizione del contesto generale 1.1 Breve descrizione del contesto La provenienza socio-culturale degli studenti del Liceo "B. Croce" di Palermo si attesta nel complesso su livelli medio-alti. Gran parte degli alunni risiede nei quartieri Maqueda, Oreto, Policlinico, Bonagia e Mezzo Monreale, nonché nei comuni dell'hinterland palermitano (Monreale, Altofonte, Villabate, Ficarazzi, Bolognetta, Marineo, Piana degli Albanesi, Villafrati). L'incidenza degli studenti con cittadinanza non italiana si attesta al 2% del totale e proviene soprattutto dal quartiere storico dell'Albergheria, nel quale insistono ancora numerose sacche di povertà e degrado culturale. La particolare situazione dell'Istituto permette di individuare, come opportunità, la ferma convinzione da parte delle famiglie che gli studi liceali contribuiscano fortemente alla conquista di una formazione globale della persona e che quelli di indirizzo scientifico consentano ai giovani di potere accedere al numero maggiore di facoltà universitarie e, di conseguenza, agli orizzonti lavorativi più ampi. Si individuano, tuttavia, anche in relazione all'estrema eterogeneità delle provenienze socio-culturali degli allievi, delle limitazioni nella carenza, riscontrata in alcune famiglie, di un adeguato sostegno nello studio ai figli per mancanza di tempo e/o di strumenti culturali collegati a mezzi socioeconomici adeguati. Il liceo Croce si è posto, quindi, sempre l'obiettivo di colmare tali lacune con una progettazione educativo-didattica che miri al recupero delle competenze disciplinari, all'inclusione, all'accoglienza e alla promozione culturale dei suoi studenti. Coerentemente a tali scelte, l'Istituto promuove costantemente un notevole numero di attività volte allo sviluppo negli alunni di una coscienza civica ed ecologica e di una sensibilità artistico-espressiva: • attività teatrali e musicali; • incontri con autori; • visite guidate a beni artistici, architettonici, archeologici; • viaggi di istruzione; • corsi per l'approfondimento della lingua inglese e per il conseguimento delle relative certificazioni; • stage natura e ambiente; 4
• percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento; • partecipazione a gare (olimpiadi di Matematica, Fisica, Chimica, Scienze e Astronomia). Consapevoli della preziosa opportunità che la scuola offre, gli allievi partecipano a tali iniziative con grande entusiasmo, conseguendo risultati soddisfacenti, talora eccellenti. 1.2 Presentazione Istituto Il Liceo “Benedetto Croce” insiste su un territorio molto ampio: la Sede Centrale in via Benfratelli 4 si colloca nel cuore dell’antichissimo quartiere Albergheria, il cui centro è rappresentato dal mercato storico di Ballarò. Il quartiere che circonda la scuola presenta una realtà ricca di storia e contraddizioni: degrado fisico degli edifici, famiglie numerose, lavoro precario, scarsa cultura e dispersione scolastica, disagio socioeconomico, diffusa illegalità. Ma Ballarò non è solo questo e la complessità del territorio è per la nostra scuola un elemento che la ha portata a misurarsi concretamente con le finalità educative del nostro corso di studi. Ad esempio guardiamo la forte presenza di extracomunitari di prima e seconda generazione, provenienti da diversi paesi tra i quali Bangladesh, Sri Lanka, Cina, Tunisia, Ghana, Romania, Marocco. Fortissima e capillare è negli ultimi anni la presenza di enti e associazioni attive sul territorio che promuovono, insieme alle scuole e alle parrocchie del distretto, una forte azione di cooperazione, partecipazione e interazione sociale. Con la maggior parte di tali istituzioni il Liceo Croce intrattiene fitte e costanti relazioni di collaborazione e progetti culturali in rete, al punto da poter affermare che la criticità sopra riferita è diventata un’opportunità, che costantemente arricchisce l’esperienza degli operatori scolastici e produce negli studenti la consapevolezza di una dimensione civica attiva e responsabile. Le due succursali dell’istituto si collocano, invece, nei pressi del Policlinico e del Tribunale (via D’Ossuna), zone che presentano una situazione più eterogenea: generalmente sono abitate da piccoli commercianti e artigiani, da un tessuto impiegatizio legato alle professioni sanitarie o amministrative, da studenti universitari, con delle isole di degrado socioeconomico. La presenza della nostra scuola, in questi plessi succursali, ha prodotto una innegabile promozione del tessuto sociale e culturale dei quartieri circostanti, costituendo nel tempo un solido punto di riferimento. In via Corazza 41 si trova la prima succursale, poco più periferica della sede centrale. L’edificio è collocato in prossimità delle grandi vie di accesso alla città: via Oreto, viale Regione Siciliana, Stazione Centrale e in vicinanza del capolinea di molti autobus che collegano la città con i centri limitrofi. 5
In via Imera 145 è collocata la seconda succursale, questa occupa una porzione dell’edificio scolastico sede dell’Istituto Comprensivo “Bonfiglio”. Un'ulteriore specificità dell'Istituto sta nella sezione ospedaliera, che offre un prezioso sostegno ad un'utenza in situazione di forte disagio. Nell'anno scolastico 2020/2021 gli alunni sono in totale 1589 così suddivisi: i corsi A, B, G, H, M, Aa si trovano in centrale, i corsi Ba, C, Ca, D, E, F, I, L si trovano nella sede di via Corazza, i corsi N, O, Q, Da si trovano nella succursale di via Imera. I corsi Aa, Ba, Ca, e Da sono ad indirizzo Scienze Applicate, tutti gli altri sono ad indirizzo ordinario. Già nell’anno scolastico 2018/2019 è stata attivata, all’interno dell’indirizzo ordinario, una sezione specifica del Liceo Matematico. Le classi interessate sono la 1I, la 2I e la 3I Gli alunni per indirizzo di studio e anno di corso sono così distribuiti: Indirizzo Classi Numero alunni Prime 237 Seconde 265 Scientifico Terze 262 Quarte 230 Quinte 280 Prime 99 Seconde 104 Scientifico – Scienze Applicate Terze 77 Quarte 35 Totale 1589 La stragrande maggioranza del personale insegnante del Liceo gode di un contratto a tempo indeterminato e copre la fascia di età che va prevalentemente dai 45 ai 55 anni. Si tratta di personale laureato per il 97,3% e ha una stabilità nella scuola che va, per metà, dai 6 ai 10 anni e per l’altra metà, oltre i 10 anni. La continuità didattica è un valore prezioso e caratterizzante del nostro istituto. Per effetto della legge 107/2015, sono presenti alcuni docenti per attività di recupero e potenziamento (matematica e fisica, filosofia e storia, inglese, discipline letterarie e latino, disegno e storia dell'arte). 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo LIstituto pone al centro della sua missione la formazione e l’educazione di uno studente consapevole, di un cittadino responsabile, di una persona capace di costruire relazioni, di vivere il lavoro e l’intraprendenza come valori positivi. L’obiettivo è far acquisire alle studentesse e agli studenti specifiche competenze negli ambiti disciplinari curriculari e nell’ambito affettivo relazionale 6
attraverso l’uso di strumenti e strategie negli ambiti comunicativo, logico-critico e metacognitivo. Per raggiungere questi risultati occorre il concorso e la piena valorizzazione di tutti gli aspetti del lavoro scolastico: • lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; • la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; • l’esercizio di lettura, analisi, traduzione di testi letterari, filosofici, storici, scientifici, saggistici e di interpretazione di opere d’arte; • l’uso costante del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; • la pratica dell’argomentazione e del confronto; • la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale; • l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. La cultura liceale consente di approfondire e sviluppare conoscenze e abilità, maturare competenze e acquisire strumenti nelle aree metodologica, logico-argomentativa, linguistica e comunicativa, storico-umanistica; scientifica, matematica e tecnologica. Le competenze che la nostra scuola si prefigge di fare raggiungere ai discenti alla fine del percorso liceale sono le seguenti: Competenze comuni a tutti i licei: • padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; • comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); • elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta; • identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni; • riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture; • agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini. Competenze specifiche del Liceo Scientifico • Applicare, nei diversi contesti di studio e di lavoro, i risultati della ricerca scientifica e dello sviluppo tecnologico, a partire dalla conoscenza della storia delle idee e dei rapporti tra il pensiero scientifico, la riflessione filosofica e, più in generale, l'indagine di tipo umanistico; 7
• padroneggiare le procedure, i linguaggi specifici e i metodi di indagine delle scienze sperimentali; • utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione di problemi; • utilizzare le strutture logiche, i modelli e i metodi della ricerca scientifica, e gli apporti dello sviluppo tecnologico, per individuare e risolvere problemi di varia natura, anche in riferimento alla vita quotidiana; • utilizzare i procedimenti argomentativi e dimostrativi della matematica, padroneggiando anche gli strumenti del Problem Posing e Solving. 2.2 Quadro orario settimanale Attività e insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti Discipline/Monte orario settimanale 1° anno 2° anno 3° anno 4° anno 5° anno Lingua e letteratura italiana 4 4 4 4 4 Lingua e cultura latina 3 3 3 3 3 Lingua e cultura straniera 3 3 3 3 3 Storia e geografia 3 3 Storia 2 2 2 Filosofia 3 3 3 Matematica 5 5 4 4 4 Fisica 2 2 3 3 3 Scienze naturali (Biologia, Chimica e Scienze 2 2 3 3 3 della Terra) Disegno e storia dell’arte 2 2 2 2 2 Scienze motorie e sportive 2 2 2 2 2 Religione cattolica / attività alternative 1 1 1 1 1 8
3. DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE 3.1 Composizione Consiglio di Classe DOCENTE DISCIPLINA RUOLO OMISSIS Lingua e letteratura italiana Docente OMISSIS Lingua e cultura latina Docente OMISSIS Lingua e cultura inglese Docente OMISSIS Storia Docente OMISSIS Filosofia Docente OMISSIS Matematica Docente OMISSIS Fisica Docente OMISSIS Scienze naturali Docente OMISSIS Disegno e Storia dell’arte Docente OMISSIS Scienze motorie e sportive Docente OMISSIS Religione cattolica Docente OMISSIS Dirigente Scolastico 3.2 Continuità docenti DISCIPLINA CLASSE III ClASSE IV CLASSE V Lingua e letteratura italiana OMISSIS Lingua e cultura latina OMISSIS Lingua e cultura inglese OMISSIS Storia OMISSIS Filosofia OMISSIS Matematica OMISSIS Fisica OMISSIS Scienze naturali OMISSIS Disegno e Storia dell’arte OMISSIS Scienze motorie e sportive OMISSIS Religione cattolica OMISSIS 3.3 Composizione e storia della classe Rappresentanti di classe Componente alunni Componente genitori OMISSIS OMISSIS OMISSIS 9
Elenco alunni N. Cognome e Nome 1 OMISSIS 2 OMISSIS 3 OMISSIS 4 OMISSIS 5 OMISSIS 6 OMISSIS 7 OMISSIS 8 OMISSIS 9 OMISSIS 10 OMISSIS 11 OMISSIS 12 OMISSIS 13 OMISSIS 14 OMISSIS 15 OMISSIS 16 OMISSIS 17 OMISSIS 18 OMISSIS 19 OMISSIS 20 OMISSIS 21 OMISSIS 22 OMISSIS 23 OMISSIS 24 OMISSIS 25 OMISSIS 26 OMISSIS 27 OMISSIS Presentazione sintetica della classe Classe composta da 27 studenti, disponibili al dialogo educativo e alla cooperazione, corretti sotto il profilo disciplinare. Nel corso del quarto anno si è inserito, proveniente da altro istituto, uno studente, per il quale il Consiglio ha previsto una programmazione specifica. Inoltre, durante l’anno scolastico 2019/2020 gli alunni OMISSIS hanno seguito un programma di studi all’estero, rispettivamente in Inghilterra e Danimarca, che si è bruscamente interrotto nel corso del secondo quadrimestre, a causa della diffusione della pandemia. Il corpo docente non ha subito nel corso del triennio situazioni di mobilità e ha avuto l’opportunità di seguire i ragazzi lungo l’intero percorso formativo. Il lavoro svolto è stato finalizzato ad individuare e recuperare eventuali gap nei percorsi di apprendimento, valorizzando le risorse esistenti e insistendo sull’acquisizione e sul potenziamento di un metodo di studio funzionale; ma ha anche mirato a valorizzare le specifiche individualità, che nel corso del quinquennio si sono distinte per generosità dell’impegno e senso di responsabilità. In base alle conoscenze, alle competenze e abilità acquisite, si possono individuare tre fasce di livello: • un ristretto numero di studenti ha raggiunto ottimi livelli di preparazione, ha risposto con prontezza alle sollecitazioni culturali, ha conseguito una preparazione fondata su padronanza dei contenuti, chiarezza espositiva, attitudine a problematizzare; 10
• un gruppo più consistente, costituito dalla maggioranza, ha conseguito una preparazione sufficiente, discreta in alcuni ambiti, manifestando volontà di crescita, impegnandosi con regolarità e ha consolidato un metodo di studio ordinato e funzionale; • un esiguo numero di studenti, infine, ha complessivamente raggiunto gli obiettivi, ma presenta in taluni ambiti disciplinari conoscenze non adeguatamente rielaborate, a causa dell’interesse settoriale e dell’impegno a volte incostante. Storia del triennio della classe Iscritti Iscritti Promossi Promossi Non valutabili Non Classe alla stessa da altra o con debito D.P.R. 122 promossi classe classe Ammessi formativo del 2009 III* 28 1 24 2 1 1 IV 26 1 23 4 (PAI) - V 27 - *Nell’a.s. 2018/2019 gli iscritti alla classe terza risultavano 29. Di questi uno non ha mai frequentato e un’altra si è trasferita ad altro corso. Elenco alunni e percorso scolastico a.s. 2018/2019 e a.s. 2019/2020 N. Cognome Nome Credito 3° anno Credito 4° anno Totale 1 OMISSIS 16 17 33 2 OMISSIS 13 16 29 3 OMISSIS 15 17 32 4 OMISSIS 13 17 30 5 OMISSIS 16 17 33 6 OMISSIS 13 16 29 7 OMISSIS 16 17 33 8 OMISSIS 17 17 34 9 OMISSIS 13 15 28 10 OMISSIS 13 10 23 11 OMISSIS 16 17 33 12 OMISSIS 16 17 33 13 OMISSIS 16 15 31 14 OMISSIS 14 17 31 15 OMISSIS 16 17 33 16 OMISSIS 17 20 37 17 OMISSIS 13 17 30 18 OMISSIS 15 17 32 19 OMISSIS 13 17 30 20 OMISSIS 13 14 27 21 OMISSIS 13 14 27 22 OMISSIS 16 19 35 23 OMISSIS 16 19 35 24 OMISSIS 13 14 27 25 OMISSIS 17 19 36 26 OMISSIS 15 17 32 27 OMISSIS 13 14 27 11
4. INDICAZIONI GENERALI ATTIVITÀ DIDATTICA 4.1 Obiettivi formativi e didattici trasversali Il Consiglio di Classe, nel definire il percorso formativo, in sintonia con le caratteristiche specifiche dell’indirizzo di studi sopra indicate e coerentemente a quanto espresso nel PTOF, ha perseguito, nel corrente anno scolastico, i sotto elencati obiettivi generali. Obiettivi educativi • Potenziare il processo di socializzazione tra gli alunni. • Consolidare l’educazione al confronto, all’ascolto e al dialogo, valorizzando i diversi punti di vista. • Potenziare la consapevolezza delle dinamiche che portano all’affermazione della propria identità attraverso rapporti costruttivi con adulti di riferimento e coetanei. • Migliorare la capacità di riconoscere e superare gli errori e gli insuccessi, avvalendosi anche delle opportunità offerte dall’ambiente scolastico. • Potenziare il rispetto delle regole e degli impegni. • Potenziare il rispetto di sé, degli altri, dell’ambiente scolastico e non. • Far accrescere negli alunni la fiducia nelle proprie risorse al fine di intervenire in modo costruttivo nel dialogo educativo. • Consolidare i processi relativi all’autonomia e all’utilizzo di un metodo di lavoro funzionale ai processi di conoscenza, analisi e sintesi • Potenziare la capacità decisionale. • Potenziare il processo di autostima e di motivazione allo studio. Obiettivi didattici • Recuperare, consolidare e potenziare le abilità acquisite nel corso degli anni precedenti. • Acquisire le conoscenze fondamentali delle varie discipline. • Acquisire una buona padronanza del lessico e delle categorie essenziali delle diverse discipline • Potenziare un corretto, rigoroso ed efficace metodo di studio. • Sapere leggere e dedurre i concetti-chiave di un qualsivoglia testo. • Sapersi esprimere con un linguaggio adeguato ai contesti comunicativi. • Consolidare la competenza comunicativa nelle varie discipline. • Saper organizzare un’esposizione orale e gestire un’interazione in modo ordinato e significativo. • Saper selezionare le informazioni pertinenti, gerarchizzarle e organizzarle logicamente. 12
• Potenziare le capacità di sintesi, analisi, calcolo. • Potenziare la capacità di operare per problemi. • Consolidare e potenziare la capacità di dimostrare teoremi, principi e leggi. • Potenziare la capacità di memorizzare regole, formule e principi. • Potenziare la capacità di argomentare con rigore logico e coerenza. • Potenziare la capacità di applicare regole, formule e principi nei diversi contesti delle esperienze di conoscenza. • Sapere individuare la precisa configurazione epistemica delle conoscenze relative alle varie discipline. • Potenziare la capacità di strutturare percorsi di conoscenza pluridisciplinari e interdisciplinari. • Acquisire la capacità di documentazione autonoma, di relazionare e lavorare in gruppo. 4.2 Metodologie e strategie didattiche All’interno delle singole discipline ogni argomento è stato affrontato tenendo presenti gli obiettivi trasversali comuni alle varie materie oggetto di studio. Ci si è avvalsi di metodologie diverse che sono state alternate e integrate sulla base delle esigenze emerse durante lo svolgimento dell’attività didattica, cercando di sollecitare l’intervento attivo di tutti i discenti al dialogo formativo. I metodi prescelti dai docenti nello svolgimento delle attività didattiche sono stati i seguenti: • Lezione frontale espositiva, integrata dal feedback continuo; • Simulazione di situazioni e problemi • Lavori di gruppo • Ricerche individuali e di gruppo • Letture guidate • Uso di audiovisivi e della LIM • Discussione guidata • Problem solving • Cooperative learning Particolare impegno è stato posto nel promuovere lo spirito di ricerca e l'acquisizione di un adeguato metodo, che rispondesse alle esigenze di scientificità del lavoro. Nel corso dell’anno scolastico si è talvolta ritenuto opportuno intervenire sulla programmazione, per calibrarla meglio sui reali tempi di apprendimento della classe, tenendo conto delle difficoltà incontrate. Si è pertanto proceduto ad una costante attività di recupero in itinere, curando in modo 13
particolare, con frequenti esercitazioni, lo sviluppo di un metodo di lavoro razionale ed efficace e insistendo inoltre sullo sviluppo delle capacità di esposizione e rielaborazione. Hanno favorito il processo di insegnamento/apprendimento: • Collaborazione tra docenti • Capacità di interagire con il gruppo • Diversificazione metodologica • Uso di strumenti audiovisivi e informatici • Attività di laboratorio • Attività culturali e sportive, visite didattiche, viaggio di istruzione 4.3 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi Mezzi e strumenti di lavoro: • Libri di testo • Lavagna e LIM • Materiali elaborati dagli insegnanti • Materiale multimediale • Computer – applicazioni software • Web Spazi • Aule • Laboratori • Classi virtuali • Palestre 4.4 Metodologia di lavoro durante le lezioni svolte con modalità di didattica a distanza Alla luce della situazione straordinaria venutasi a creare a causa della pandemia, è stato necessario integrare le seguenti voci: Materiali di studio proposti in DAD: • Libri di testo cartacei già in possesso degli alunni; • Libri di testo in versione digitale; • Schede sintetiche e materiali vari prodotti dall’insegnante; • Visione di video lezioni, documentari o altro materiale video e/o audio predisposto o indicato dall’insegnante. 14
Strumenti per la gestione delle interazioni DAD con gli alunni: • Attività sincrone, ovvero svolte con l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e studenti. • Attività asincrone, ovvero senza l’interazione in tempo reale tra gli insegnanti e gli studenti e con l’ausilio di materiale didattico digitale fornito o indicato dall’insegnante. • Utilizzo di chat di classe per veicolare tempestivamente le comunicazioni e le informazioni • Invio e restituzione di elaborati, test, questionari svolti in modalità asincrona e corretti tramite G-Suite • Verifiche orali per piccoli gruppi o per l’intero gruppo-classe Piattaforme e canali di comunicazione DAD utilizzati: • Argo registro elettronico • Piattaforma G-Suite/Google Education (Classroom, Meet) • WhatsApp • E-mail personali Modalità di verifica formativa sincrona e asincrona • Test e questionari online • Elaborati ed esercitazioni scritte proposti su singoli argomenti • Colloqui individuali e/o di gruppo via Meet Parametri di riferimento per la valutazione della DAD • Puntualità nella consegna di compiti online • Forma e contenuto dei compiti consegnati • Partecipazione alla DAD • Interazione nelle attività sincrone 4.5 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio Sono stati svolti dagli alunni nel corso del triennio i seguenti percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): Cognome e Denominazione Percorso Anno Tot. ore nome scolastico 1) -Laboratorio Calcolo delle Probabilità 2018/2019 60h OMISSIS (Università di Palermo) -Supporto tecnico per il torneo di One 2018/2019 40h Wall organizzato dal professore Sparacino -Volontariato per Oxfam Italia 2019/2020 24h 15
“Incarta un presente, regala un futuro” Tot: 124h 2) OMISSIS - Laboratorio Calcolo delle probabilità 2018/2019 60h (Università di Palermo) Supporto tecnico per il torneo di One 2018/2019 40h Wall organizzato dal professore Sparacino Tot: 100h 3) -Laboratorio Calcolo delle probabilità 2018/2019 60h OMISSIS (Università di Palermo) -Supporto tecnico per il torneo di One 2018/2019 40h Wall organizzato dal professore Sparacino -Volontariato per Oxfam Italia 2019/2020 24h “Incarta un presente, regala un futuro” Tot: 124h 4) -Laboratorio Calcolo delle probabilità 2018/2019 57h OMISSIS (Università di Palermo) Supporto tecnico per il torneo di One Wall, 2018/2019 40h organizzato dal professore Sparacino -Laboratorio di ballo, Ragazzi Harraga con l’associazione CESIE 2018/2019 60h Tot: 157h 5) -Laboratorio Calcolo delle probabilità 2018/1019 57h OMISSIS (Università di Palermo) -Supporto tecnico per il torneo di One-Wall 2018/2019 40h organizzato dal professore Sparacino -Volontariato per Oxfam Italia: 2019/2020 24h “Incarta un presente, regala un futuro”. Tot: 121h 6) -Supporto tecnico per il torneo di One-Wall, 2018/2019 40h OMISSIS organizzato dal professore Sparacino. -Laboratorio di Calcolo delle probabilità. 2018/2019 54h (Università di Palermo) Tot: 94h 7) -Supporto tecnico per il torneo di One-Wall, 2018/2019 40h OMISSIS organizzato dal professore Sparacino. -Laboratorio di Calcolo delle probabilità 2018/2019 57h (Università di Palermo) Tot.: 97h 8) -Laboratorio Calcolo delle probabilità 2018/2019 60h OMISSIS (Università di Palermo) -Supporto tecnico per il torneo di One-Wall 2018/2019 40h organizzato al prof. Sparacino -Attività sportiva Nuoto presso Sprint Sport 2018/2019 50h Centre Tot: 150h 16
9) -Laboratorio Calcolo delle probabilità 2018/2019 60h OMISSIS (Università di Palermo) -Formazione per lo studio all’estero presso 2018/2019 57h YFU Italia Cultura. Tot: 117h -Scambio studentesco (Exchange year) con 2019/2020 (anno associazione YFU Italia Cultura. scolastico) 10) -Fondazione Sant'Elia (attività interrotta a 2020/2021 10h OMISSIS causa delle restrizioni imposte dalla normativa anti Covid)) -Redazione Giornale d’Istituto 2020/2021 5h Tot: 15h 11) -Laboratorio Calcolo delle Probabilità 2018/2019 54h OMISSIS (Università di Palermo) -Volontariato per Oxfam Italia 2019/2020 24h “Incarta un presente, regala un futuro” -Torneo di One Wall organizzato dal 2018/2019 40h professore Sparacino Tot: 118h 12) -Supporto tecnico per il torneo di ‘One Wall’ 2018/2019 40h OMISSIS organizzato dal professore Sparacino -Volontariato per ‘Oxfam Italia’: “Incarta un 2019/2020 30h presente, regala un futuro” Tot: 70h 13) -Laboratorio Calcolo delle probabilità" 2018/2019 60h OMISSIS (Università di Palermo) -Supporto allo staff tecnico durante il torneo di One Wall organizzato dal professore 2018/2019 40h Sparacino -Formazione per lo studio all’estero presso YFU Italia Cultura. 2018/2019 57h Tot: 157h -Scambio studentesco (exchange year) con associazione YFU 2019/2020 (anno scolastico) 14) -Laboratorio Peer-to-peer 2018/19 60h OMISSIS -Supporto tecnico per il torneo di One Wall 2018/19 40h organizzato dal professore Sparacino Tot:100h 15) OMISSIS -Laboratorio di Calcolo delle Probabilità 2018/2019 60h -Supporto tecnico per il torneo di One 2018/2019 40h Wall organizzato dal professore Sparacino -Volontariato per Oxfam Italia 2019/2020 24h “Incarta un presente, regala un futuro” 17
Tot: 124h 16) -Banca di Italia/come funziona l'organo di 2018/2019 25h OMISSIS controllo delle banche -Supporto tecnico per il torneo di One-Wall 2018/2019 40h organizzato dal professore Sparacino -Scoutismo “Più ponti, meno muri” 2018/... 70h Tot: 135h 17) -Laboratorio Peer-to-peer 2018/2019 60h OMISSIS -Attività sportiva: Nuoto, presso Cus Palermo 2018/2019 90h Tot. 150h 18) -Attività sportiva: Nuoto, presso Cus Palermo. 2018/2019 90h OMISSIS -Volontariato per Oxfam Italia “Incarta un 2019/2020 30h presente, regala un futuro” Tot. 120h 19) -Supporto tecnico per il torneo di One-Wall, 2018/2019 40h OMISSIS organizzato dal professore Sparacino. -Attività sportiva: Calcio, presso A.S.D. 2019/2020 112h Villabate. Tot. 152h 20) -Supporto tecnico per il torneo di One-Wall, 2018/2019 40h OMISSIS organizzato dal professore Sparacino. -Attività sportiva: Calcio, presso A.S.D. 2019/2020 102h Villabate. Tot. 142h 21) -Banca di Italia/come funziona l'organo di 2018/2019 25h OMISSIS controllo delle banche -Supporto tecnico per il torneo di One-Wall, 2018/2019 40h organizzato dal professore Sparacino. -Volontariato per Oxfam Italia 2019/2020 24h “Incarta un presente, regala un futuro” Tot: 89h 22) -Supporto tecnico per il torneo di One 2018/2019 40h OMISSIS Wall organizzato dal professore Sparacino Volontariato per Oxfam Italia “Incarta un 2019/2020 30h presente, regala un futuro” Tot:70h 23) -Laboratorio Calcolo delle probabilità 2018/2019 54h OMISSIS all'Università di Palermo - Supporto tecnico per il torneo di One Wall organizzato dal professore Sparacino 2018/2019 40h Tot. 94h 18
24) -Supporto tecnico per il torneo di One- 2018/2019 40h OMISSIS Wall organizzato dal professore Sparacino -Laboratorio di Calcolo delle Probabilità 2018/2019 54h -Volontariato per Oxfam Italia “Incarta un 2019/2020 30h presente, regala un futuro” Tot:124h 25) -Supporto tecnico per il torneo di One-Wall 2018/2019 40h OMISSIS organizzato dal professore Sparacino -Scoutismo “Più ponti meno muri” 2018/... 70h Tot: 110h 26) -Laboratorio Ballo Ragazzi Harraga 2018/2019 60h OMISSIS Supporto tecnico per il torneo di One-Wall 2018/2019 40h internazionale, organizzato dal professore Sparacino -Laboratorio Calcolo delle Probabilità in 2018/2019 54h convenzione con l’Università di Palermo Tot: 154h 27) -Laboratorio sul Calcolo delle probabilità 2018/2019 60h OMISSIS all'Università di Palermo -Supporto tecnico per il torneo di One 2018/2019 40h Wall organizzato dal professore Sparacino Tot: 100h 5. ATTIVITA’ DIDATTICHE INTEGRATIVE 5.1 Attività e progetti Il Consiglio di classe ha realizzato, in coerenza con gli obiettivi del PTOF e della C.M. n. 86/2010, le seguenti attività: Titolo Breve descrizione del Attività svolta e Competenze progetto soggetti coinvolti acquisite Rappresentazioni Visione degli spettacoli Presentazione in classe Conoscere e teatrali (Teatro proposti in abbonamento dell’opera attraverso le comprendere delle Balate, schede sinottiche; l’importanza e le Teatro Libero, visione degli spettacoli, peculiarità del genere Teatro Massimo). dibattito sulle opere. teatrale. Palermo Scienza Preparazione di Attività presso Saper utilizzare il esperimenti da proporre in l’Università degli studi di materiale da occasione della Palermo. laboratorio. manifestazione. Impegnata la classe, Mettere in pratica le interamente o a gruppi. conoscenze acquisite durante il percorso scolastico 19
Open Day Accoglienza studenti di Percorso all’interno del Conoscenza delle secondaria di primo grado laboratorio di Scienze. specificità del proprio e dei genitori. Impegnata la classe quasi percorso di studi. al completo. Saper utilizzare il materiale da laboratorio. Incontri con gli Lettura delle opere e Confronto con l’autore e Leggere e autori preparazione dibattito sull’opera. interpretare testi di dell’incontro con gli Gli studenti hanno carattere narrativo e autori. incontrato Roberto saggistico. Alajmo, Andrea Marcolongo, Luca Bianchini, Giacomo Mazzariol. Visite a mostre, Visita a mostre/musei Attività svolta dall’intera Saper applicare le musei, esposizioni Palazzo Abatellis classe. conoscenze acquisite GAM durante il percorso Orto Botanico curriculare. Saper, osservare, analizzare e rielaborare in modo personale. “La scuola che Gemellaggio con il Liceo Viaggio in Piemonte, Sapersi confrontare unisce” Classico “Beccaria ospiti delle famiglie con i coetanei sia sotto Govone” di Mondovì in degli studenti. Attività il profilo prettamente a.s. 2017/2018 Piemonte. scolastica ed extra scolastico, che Viaggio in Piemonte. scolastica nell’Istituto relativamente ai Accoglienza in Sicilia. piemontese. rapporti interpersonali. Viaggio a Siracusa. Accoglienza degli Interagire in un Visita del sito studenti piemontesi a ambiente familiare e archeologico di Piazza Palermo. Viaggio a scolastico diverso dal Armerina. Siracusa per le proprio. rappresentazioni classiche. Ha partecipato quasi tutta la classe. Rappresentazioni Viaggio a Siracusa per le Visita della città e Comprendere classiche rappresentazioni dell’area archeologica. l’importanza dei classiche. Attività svolta da parte classici e del della classe. patrimonio artistico e culturale del nostro territorio. Viaggio a Visita della città. Attività svolta da quasi Comprendere Cracovia Visita al campo di tutta la classe. l’importanza della concentramento di memoria per costruire Auschwitz. un futuro migliore. Promuovere comportamenti consapevoli e responsabili. 20
Proiezioni Partecipazione alle Preparazione Comprendere il cinematografiche proiezioni di film di dell’argomento, sinossi linguaggio particolare interesse del film. Dibattito. cinematografico. didattico presso il Rouge Partecipazione di tutta la Riflettere sulle et Noir. classe. tematiche proposte. 5.2 Attività di recupero e potenziamento Le attività di recupero, laddove necessarie, sono state svolte dai docenti in itinere o in orario extracurriculare per i corsi estivi. Le attività di potenziamento sono state parte integrante dell’offerta formativa dell’Istituto per tutto il corso del quinquennio e gli studenti hanno aderito individualmente o a gruppi, in base agli interessi e alle necessità del momento. 5.3 Percorsi interdisciplinari Il Consiglio di Classe ha individuato dei nuclei tematici comuni, che sono stati sviluppati in maniera pluridisciplinare nel corso dell’anno scolastico: • Comunicazione e linguaggi • Limiti e confini • Cambiamento e cambiamenti: i diversi aspetti del progresso • La crisi delle certezze • Intellettuali: ruolo e rapporto con il potere • Guerra e società, guerra e individuo • Genere e discriminazione, generi e classificazioni • Luce e colori 5.4 Eventuali attività specifiche di orientamento Le attività di orientamento hanno dovuto fare i conti con la situazione di emergenza attraversata dal mondo della scuola a partire dal mese di marzo 2020. Durante il corrente anno scolastico gli studenti hanno partecipato da remoto alle attività organizzate dall’Università degli studi di Palermo. 21
6. INDICAZIONI SULLE DISCIPLINE 6.1 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA Libri di testo: Floriana Calitti Incontri di autori e testi, Zanichelli, volumi 2, 3.1, 3.2. Docente: OMISSIS L’insegnamento della Lingua e Letteratura italiana dell’anno scolastico in corso è stato finalizzato alla conclusione di un percorso di crescita e di formazione intellettuale dei discenti, durato un quinquennio. Il lavoro disciplinare di educazione alla letteratura è sempre stato affiancato dalla formazione alla responsabilità personale degli studenti, a cui è stato chiesto di partecipare al lavoro scolastico in qualità di soggetti attivi, valorizzando l’importanza del dibattito, dello scambio di idee e del confronto. Il percorso si è svolto in maniera non sempre regolare, tenendo conto del fatto che buona parte delle lezioni, a partire dal mese di marzo del 2020, si è svolta in Dad ed è stato necessario, pertanto, individuare nuove modalità di relazione. Lo sforzo di tutte le parti in causa (studenti, docenti, famiglie) è stato generoso, tuttavia l’impatto psicologico ed emotivo di questo lungo periodo ha messo a dura prova la comunità scolastica, che si è dovuta misurare con la sua stessa tenuta. Va sottolineato il comportamento responsabile di una buona maggioranza degli studenti, che non si è sottratta al proprio dovere in un momento di difficoltà per le Istituzioni e per la Scuola in particolare. Grazie all’impegno e alla serietà di costoro si è riusciti a tenere insieme il gruppo classe e far fronte alle quotidiane difficoltà, raggiungendo con maggiore fatica gli obiettivi prefissati e aggiungendo valore al percorso di formazione. Probabilmente, in maniera più repentina che negli anni precedenti, gli studenti hanno potuto personalmente constatare l’importanza del vivere in una comunità e della solidale condivisione e infine hanno sperimentato la gestione delle emozioni, che è anche uno dei compiti più alti dell’educazione alla letteratura. La didattica a distanza ha funzionato laddove è stata solida l’attività scolastica costruita sulle relazioni in presenza. Durante l’anno scolastico i contenuti disciplinari sono stati organizzati in Unità Didattiche per: AUTORE - Costruzione del profilo storico critico di un autore attraverso la lettura di una selezione della sua opera (G. LEOPARDI – A. MANZONI- G. VERGA- G. PASCOLI- L. PIRANDELLO- I. SVEVO). OPERA - Lettura di una selezione di un’opera con attenzione al testo e alle caratteristiche contenutistico- formali. (L’ALLEGRIA di G. Ungaretti - OSSI DI SEPPIA di E. Montale - IL CANZONIERE di U. Saba). La lettura della Divina Commedia è stata programmata nei primi due anni del triennio, pertanto l’opera non figura nel programma. GENERE - Presentazione dello sviluppo di un genere attraverso un arco storico abbastanza ampio con attenzione alle caratteristiche formali e al rapporto tra istituzione letteraria e attese del pubblico (IL ROMANZO TRA OTTOCENTO E INIZI NOVECENTO – IL CANONE DELLA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO). Alcuni romanzi sono stati letti integralmente dagli studenti nel corso del quinquennio e non figurano nel programma dell’anno in corso. TEMA – (ESTETISMO E SUPEROMISMO IN D’ANNUNZIO - LA FUNZIONE DEL POETA E IL LINGUAGGIO DELLA POESIA NEL PRIMO NOVECENTO). QUADRO CULTURALE - Ricostruzione del quadro culturale di un’epoca attraverso una campionatura di opere e testi significativi (NATURALISMO E VERISMO – LE POETICHE DEL DECADENTISMO). 22
UD 1: GIACOMO LEOPARDI Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Comprendere i nessi tra le esperienze Biografia Lezione Orale: I biografiche dell’autore e il contesto Poetica frontale, individuale. quadr. storico culturale letterario. Produzione letteraria dibattiti, Scritta: Cogliere gli aspetti qualificanti della Video Rai Cultura: L’arte di essere analisi testuali; analisi e 13 h poetica attraverso i testi analizzati. fragili di A. D’Avenia. Videolezioni su commento Riflettere sull’attualità dell’autore Testi: vedi allegato Rai Cultura. critico rispetto ai temi e ai problemi trattati. UD 2: ALESSANDRO MANZONI Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Comprendere i nessi tra le esperienze Biografia Lezione Orale: I biografiche dell’autore e il contesto Opere in cui si enuncia la poetica. frontale, individuale e quadr. storico culturale letterario. Produzione letteraria in generale. dibattiti, in forma di Cogliere gli aspetti qualificanti della Il romanzo. analisi testuali dibattito 7h poetica attraverso i testi analizzati. Testi: vedi allegato in classe. collettivo. Riflettere sulle peculiarità dell’autore rispetto ai temi e ai problemi trattati. UD 3: IL ROMANZO TRA OTTOCENTO E INIZI NOVECENTO Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Individuare le caratteristiche del Il romanzo storico Lezione Orale: I e II genere sulla base dei testi presi in Il romanzo realista frontale in individuale. quadr. esame. Il romanzo verista presenza e in Scritta: Comprendere il rapporto con le Il romanzo psicologico Dad, analisi. 4h aspettative del pubblico dell’epoca, Aspetti contenutistici e formali dibattiti. riflettendo sui motivi dell’eventuale Il ruolo del narratore Letture successo di un’opera. A. Manzoni, I promessi sposi individuali. G. Flaubert, Madame Bovary. G. Verga, I Malavoglia I. Svevo, La coscienza di Zeno UD 4: NATURALISMO E VERISMO Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Individuare i caratteri e le dinamiche Le poetiche del Naturalismo e del Lezione Orale: I dell’epoca. Confrontare i diversi Verismo. I principali esponenti. frontale, in individuale e quadr. modi con cui gli autori hanno E. Zola. presenza e in confronto partecipato all’esperienza del La cultura filosofica: il Positivismo. Dad, collettivo. 4h movimento. La cultura scientifica: Darwin e dibattiti, Individuare i centri, i luoghi l’evoluzionismo. proposte di dell’elaborazione culturale. Tematiche. lettura; Cogliere elementi di continuità o materiale su innovazione con la tradizione. Classroom. UD 5: G. VERGA Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Comprendere i nessi tra le esperienze Le tre fasi della biografia Lezione Orale: I biografiche dell’autore e il contesto dell’autore, la poetica, la produzione frontale, individuale. quadr. storico culturale letterario. letteraria. analisi testuali. Scritta: Individuare i momenti essenziali Rapporti con il romanzo naturalista. Riflessioni su analisi. 6h della carriera letteraria dell’autore. Il “Ciclo dei vinti”. singole Cogliere gli aspetti qualificanti della Testi: vedi allegato. tematiche. poetica attraverso i testi analizzati. Riflettere sui temi e sui problemi trattati. 23
UD 6: LE POETICHE DEL DECADENTISMO Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Individuare i caratteri e le dinamiche Le poetiche del Simbolismo e del Lezione Orale: I e II dell’epoca. Decadentismo. frontale, in individuale. quadr. Confrontare poetiche diverse in La figura dell’artista presenza e in Confronti. relazione agli autori. nell’immaginario e nella realtà. Dad 8h Individuare i centri, i luoghi di I fiori del male di C. Baudelaire. dibattiti, elaborazione culturale e di diffusione. La Scapigliatura lombarda. lavori di ricerca Cogliere elementi di continuità o Tematiche: l’estetismo dannunziano; individuale innovazione con la tradizione. il “fanciullino” pascoliano. Testi: vedi allegato UD 7: G. PASCOLI Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Comprendere i nessi tra l’esperienza La biografia dell’autore, la poetica, Lezione Orale: II biografica e la produzione letteraria. la produzione letteraria. frontale, individuale. quadr. Riconoscere e analizzare le strutture Le tecniche della poesia del Analisi dei Scritta: formali dell’opera. fanciullino. testi. analisi del 10 h Confrontare le esperienze poetiche Testi: vedi allegato. testo. pascoliane con quelle di autori coevi. UD 8: ESTETISMO E SUPEROMISMO IN G. D’ANNUNZIO Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Cogliere il rapporto tra il tema in Personaggi e vicende dei romanzi Lezione Orale: II questione e il contesto culturale dannunziani. frontale, individuale e quadr. dell’epoca. Il panismo dannunziano in Alcyone. confronto in forma Individuare le analogie e le differenze Testi: vedi allegato. durante le collettiva del 5h tra opere e autori che trattano i lezioni, dibattito medesimi temi. dibattiti. UD 9: L. PIRANDELLO Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Comprendere i nessi tra le esperienze La biografia dell’autore, la poetica, Lezione in Orale: II biografiche dell’autore e il contesto la produzione letteraria. presenza e in individuale; quadr. storico culturale letterario. Pirandello novelliere, romanziere, Dad, analisi Individuare i momenti essenziali drammaturgo. analisi testuali. testuali. 8h della carriera letteraria dell’autore in Testi: vedi allegato. Letture rapporto alle sue opere. individuali. Cogliere gli aspetti qualificanti della Dibattiti sulle poetica attraverso i testi analizzati. principali Riflettere sull’attualità dell’autore tematiche. rispetto ai temi e ai problemi trattati. UD 10: I. SVEVO Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Comprendere i nessi tra le esperienze La biografia dell’autore, la poetica, Lezione in Orale: II biografiche dell’autore e il contesto la produzione letteraria. Dad. individuale. quadr. storico culturale letterario. I tre romanzi. Letture Scritta: Individuare i momenti essenziali La percezione del tempo in La individuali. analisi. 7h della carriera letteraria dell’autore in coscienza di Zeno . rapporto alle sue opere. Testi: vedi allegato. Coglierne gli aspetti di modernità. Riflettere sul rapporto con i modelli e sull’attualità rispetto ai temi e ai problemi trattati. 24
UD 11:LA FUNZIONE DEL POETA E IL LINGUAGGIO DELLA POESIA NEL PRIMO NOVECENTO Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Individuare le analogie e le Le avanguardie. Lezioni in Esercizi di II differenze tra opere coeve e autori Futurismo e i manifesti di Marinetti. presenza e in analisi quadr. che vivono il medesimo disagio. Il Crepuscolarismo. DaD, testuale. G. Gozzano e l’“attraversamento” di confronto e 6h D’Annunzio. dibattito. Il dibattito tra gli intellettuali. Testi di Palazzeschi, Corazzini, Moretti, Gozzano. Testi: vedi allegato. UD 12:IL CANONE DELLA POESIA DEL PRIMO NOVECENTO Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Individuare autori e opere che La poesia in Ungaretti, Montale, Videolezioni, Orale: si Fine II determinano il canone del genere Saba. dibattiti, rimanda alle quadr. lirico del Novecento e analizzarne le Novecentismo e antinovecentismo. Analisi testuali unità sui specificità. Il linguaggio della poesia. singoli autori. 2h UD 13: L’ALLEGRIA Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Riconoscere i principali temi e La biografia dell’autore, la poetica, Lezioni in Dad Orale: Fine II motivi dell’opera. la produzione letteraria legata e in presenza, individuale; quadr. Ricostruire le esperienze biografiche all’esperienza bellica. analisi testuali. attraverso i testi. L’individuo e la guerra. 4h Cogliere i nessi tra l’opera e il L’essenzialità della parola e la contesto storico. semantizzazione dello spazio bianco. Riconoscere i modelli, analizzare le Testi: vedi allegato. strutture formali e le specificità della poesia ungarettiana. UD 14: OSSI DI SEPPIA Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Riconoscere i principali temi e La biografia dell’autore, la poetica, Lezione Orale: Fine II motivi dell’opera. la produzione letteraria. frontale, individuale; quadr. Cogliere i nessi tra autore, opera e il I rapporti con il resto della analisi testuali. contesto storico. produzione montaliana. Riflessioni 7h Riconoscere e analizzare le strutture Testi: vedi allegato. sulle principali formali. tematiche. Operare un paragone con altre opere dell’autore e relative modalità espressive. UD 15: IL CANZONIERE Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Riconoscere i principali temi e La biografia dell’autore. Lezione Orale: Fine II motivi dell’opera. Struttura e temi del Canzoniere. frontale, attività individuale. quadr. Saper osservare il rapporto con la Storia e Cronistoria del Canzoniere. individuali di tradizione e analizzare le strutture La poesia “onesta”. analisi del 4h formali. Testi: vedi allegato. testo. Individuare i modelli e comprendere la specificità della poesia di Saba. UD 16: EDUCAZIONE CIVICA - PREGIUDIZIO, DISCRIMINAZIONE, PERSECUZIONE 25
Obiettivi specifici Contenuti Metodo Verifica Tempi Riflettere su ogni forma di Leggi razziali del 1938 Lezione Orale: I e II discriminazione. Manifesto degli scienziati razzisti frontale, individuale e quadr. Potenziare e promuovere l’inclusione La Difesa della razza confronto in forma di sociale, economica e politica di tutti, durante le dibattito 4h a prescindere da età, sesso, disabilità, La merce più preziosa. lezioni, collettivo. razza, etnia, origine, religione. dibattiti. L’art. 3 della Costituzione Italiana Spettacolo teatrale. Nel complesso la classe ha conseguito gli obiettivi programmati. Un gruppo di studenti si è distinto per vivo interesse e impegno lodevole, conseguendo buoni livelli di preparazione, ottimi per alcuni, grazie ad un efficace e funzionale metodo di studio, a buone abilità critiche e alla capacità di reperire continuamente risorse per accostarsi in modo produttivo allo studio letterario. Complessivamente tutti hanno raggiunto un livello di preparazione accettabile, sanno formulare un proprio punto di vista sugli argomenti studiati e sono in grado di comunicare i propri pensieri e le proprie idee in modo generalmente corretto. La valutazione ha tenuto conto dei livelli di partenza, dei progressi compiuti, dell’impegno e dell’interesse dimostrati durante l’anno, del livello di consapevolezza critica raggiunto, ma anche del livello di maturazione umana, delle attitudini rilevate, delle attività in cui lo studente si è distinto dando un contributo di crescita alla classe, infine del livello di preparazione culturale globale. Testi di Letteratura italiana G. Leopardi, Lettere A Pietro Giordani e A Monaldo Leopardi (pag. 803) G. Leopardi, La teoria del piacere (dallo Zibaldone, pag. 822). G. Leopardi, L’infinito (dai Canti, pag.842). G. Leopardi, A Silvia (dai Canti, pag.864) G. Leopardi, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia (dai Canti, pag. 879) G. Leopardi, La ginestra (dai Canti, pag. 885) G. Leopardi, Dialogo della Natura e di un Islandese, (da Operette morali, pag. 911) G. Leopardi, Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere (Operette morali pag. 928) A. Manzoni, Lettre à M. Chauvet sur l’unité de temps e de lieu dans la tragédie (pag. 659) A. Manzoni, Il cinque maggio (pag. 637). A. Manzoni, La fine della storia (da I promessi sposi, pag. 704) G. Flaubert, Il disagio esistenziale di Emma (da Madame Bovary, pag. 31) C. Baudelaire, Al lettore (da I fiori del male, pag.52) C. Baudelaire, L’Albatro (da I fiori del male, pag.56) C. Baudelaire, Spleen (da I fiori del male, pag. 62) C. Baudelaire, La perdita dell’aureola. E. Praga, Preludio, (da Penombre, pag.85) G. Verga, Cavalleria rusticana (da Vita dei Campi, pag.185) G. Verga, Rosso Malpelo (da Vita dei campi, pag.191) G. Verga, Prefazione (da I Malavoglia, pag.208) G. Verga, La famiglia Toscano (da I Malavoglia pag. 218) G. Verga, La roba (da Novelle rusticane) G. Verga, Il bilancio di una vita (da Mastro don Gesualdo, pag. 240) G. Pascoli, Il Fanciullino, pag. 319 G. Pascoli, Lavandare, (da Myricae pag. 288) G. Pascoli, L’assiuolo, (da Myricae, pag.290) G. Pascoli, Il lampo/Il tuono, (da Myricae, pag. 294) G. Pascoli, X Agosto, (da Myricae, pag.296) 26
G. Pascoli, Italy, (da Poemetti, pag.300) G. Pascoli, Il gelsomino notturno, (da Canti di Castelvecchio, pag. 312) G. D’Annunzio, L’attesa di Elena, (da Il piacere, pag.357) G. D’Annunzio, Andrea Sperelli (da Il piacere, pag. 360) G. D’Annunzio, Il Manifesto del superuomo (da Le Vergini delle rocce, pag. 369) G. D’Annunzio, La pioggia nel pineto (da Alcyone, pag. 382) I. Svevo, Lettera di Alfonso alla madre (da Una Vita, pag. 548) I. Svevo, L’inetto (da Una vita, pag.552) I. Svevo, Prefazione, (da La coscienza di Zeno, pag. 575) I. Svevo, Il fumo, (da La coscienza di Zeno, pag. 575) I. Svevo, La morte di mio padre, (da La coscienza di Zeno, pag. 581) I. Svevo, Un finale apocalittico, (da La coscienza di Zeno, pag. 597) L. Pirandello, Il sentimento del contrario (da L’umorismo, pag. 615). L. Pirandello, Ciaula scopre la luna (da Novelle per un anno, pag. 621) L. Pirandello, Adriano Meis (da Il fu Mattia Pascal, pag. 643) L. Pirandello, Il suicidio di Adriano Meis (da Il fu Mattia Pascal, pag. 648) L. Pirandello, La lanterninosofia (da Il fu Mattia Pascal) L. Pirandello, Il naso di Vitangelo Moscarda (da Uno, nessuno e centomila, pag. 655) L. Pirandello, Un epilogo filosofico (da Uno, nessuno e centomila, pag. 659) L. Pirandello, I personaggi si presentano (in Sei personaggi in cerca d’autore, pag. 672) G. Gozzano, La signorina Felicita ovvero la Felicità (da I colloqui) G. Gozzano, Totò Merumeni, (da I colloqui) S. Corazzini, Desolazione del povero poeta sentimentale, (da Piccolo libro inutile, pag. 90) M. Moretti, Io non ho nulla da dire,(da Il giardino dei frutti) F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo, pag. 100 A. Palazzeschi, E lasciatemi divertire (da L’incendiario, pag. 119) A. Palazzeschi, Chi sono? (da Poemi) M. Moretti, Io non ho nulla da dire (da Poesie scritte col lapis) U. Saba, Ed amai nuovamente (da Il Canzoniere, pag. 148) U. Saba, A mia moglie (da Il Canzoniere, pag. 167) U. Saba, La capra (da Il Canzoniere, pag. 170) U. Saba, Trieste (da Il Canzoniere, pag. 172) U. Saba, Città vecchia (da Il Canzoniere, pag. 174) U. Saba, Amai (da Il Canzoniere, pag. 176) U. Saba, Mio padre è stato per me “l’assassino” (da Il Canzoniere, pag. 292) G. Ungaretti, In memoria, (da L’allegria, pag.196) G. Ungaretti, Il porto sepolto, (da L’allegria, pag.198) G. Ungaretti, Veglia, (da L’allegria, pag.200) G. Ungaretti, Sono una creatura, (da L’allegria, pag.203) G. Ungaretti, I fiumi, (da L’allegria, pag.204) G. Ungaretti, San Martino del Carso, (da L’allegria, pag.208) G. Ungaretti, Mattina, (da L’allegria, pag.211) G. Ungaretti, Allegria di naufragi, (da L’allegria, pag.210) G. Ungaretti, Soldati, (da L’allegria, pag.212) G. Ungaretti, Sono un poeta, (da L’allegria, pag.293) E. Montale, I limoni, (da Ossi di seppia, pag. 238) E. Montale, Non chiederci la parola, (da Ossi di seppia, pag. 244) E. Montale, Meriggiare pallido e assorto, (da Ossi di seppia, pag. 246) E. Montale, Spesso il male di vivere ho incontrato, (da Ossi di seppia, pag. 248) E. Montale, Forse un mattino andando in un’aria di vetro, (da Ossi di seppia, pag. 253) E. Montale, Ho sceso dandoti il braccio, almeno un milione di scale (da Satura, pag. 282) 27
Puoi anche leggere