DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A - A. Modigliani Liceo Artistico Statale

Pagina creata da Matteo Innocenti
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A - A. Modigliani Liceo Artistico Statale
Liceo Artistico Statale

           A. Modigliani
          Via degli Scrovegni 30

                 Padova

   DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO

DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5A

     (Architettura e Ambiente)

    Anno Scolastico 2020-2021

                    1
INDICE

  1. INTRODUZIONE A CURA DEL CAPO DI ISTITUTO                     pag. 3
  2. PIANO DEGLI STUDI                                            pag. 4
  3. STORIA DELLA CLASSE                                          pag. 6
  4. CONSIGLIO DI CLASSE del triennio                             pag. 7
  5. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                   pag. 8
  6. FINALITÀ PERSEGUITE NELL'ULTIMO ANNO                         pag. 9
  7. MODALITÀ DI LAVORO E MATERIALI DI INDIRIZZO                  pag. 11
  8. METODI DI LAVORO COMUNI                                      pag. 12
  9. ESPERIENZE, PROGETTI EXTRACURRICOLARI, VIAGGI D’ISTRUZIONE   pag. 13
 10. PCTO, SIMULAZIONI DI PROVE D'ESAME, PROVE INVALSI            pag. 14
 11. AREE DISCIPLINARI                                            pag. 15
 12. EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE                  pag. 15
 13.TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA PER IL COLLOQUIO       pag. 17
 14. MONTE ORE SVOLTO IN PRESENZA                                 pag.
                                                                  177 20
 15ALLEGATI PCTO A e B, integrazione alle relazioni finali        pag.
                                                                  19 56

   Allegato A    Italiano
   Allegato A    Storia
   Allegato A    Religione
   Allegato A    Scienze Motorie e sportive
   Allegato A    Laboratorio di Architettura
   Allegato A    Filosofia
   Allegato A    Storia dell’ arte
   Allegato A    Matematica
   Allegato A    Discipline Progettuali Architettura e Ambiente
   Allegato A    Fisica
   Allegato A    Laboratorio di pittoriche
   Allegato A    Inglese

   Programma     Italiano
   Programma     Storia
   Programma     Religione
   Programma     Scienze Motorie e sportive
   Programma     Laboratorio di Architettura
   Programma     Filosofia
   Programma     Storia dell’arte
   Programma     Matematica
   Programma     Discipline Progettuali Architettura e Ambiente
   Programma     Fisica
   Programma     Laboratorio di pittoriche
   Programma     Inglese

   Allegati PCTO A e B , integrazione alle relazioni finali
                                                2
Introduzione a cura del Dirigente scolastico

Il Liceo Artistico Modigliani è un istituto di istruzione secondaria superiore di secondo grado. Fon-
dato nell’anno 1969-70 è stato sino all’avvio della attuale riforma l’unico Liceo Artistico della Pro-
vincia.
Il Liceo Artistico "Modigliani" da sempre ha con il territorio vivaci e consolidati rapporti che gli con-
sentono di usufruire del patrimonio culturale ed artistico e delle attività promosse dalla città di Pa-
dova, grazie a visite didattiche, sopralluoghi a parchi e giardini, attività di disegno dal vero o di rilie-
vo architettonico, visione di spettacoli teatrali, musicali e cinematografici, partecipazione a concorsi
ed eventi organizzati da enti pubblici o privati, attività di stage. Il Liceo partecipa a numerosi pro-
getti educativi e scolastici europei, creando proficui e duraturi rapporti con scuole superiori di vari
paesi dell’Unione.
Nell’a.s. 2010/11 il riordino dell’Istruzione Secondaria Superiore artistica ha previsto un biennio co-
mune e sei distinti indirizzi dalla classe terza.
La Riforma prevede un monte orario e discipline uguali per tutte le classi del biennio iniziale. Gli al -
lievi al termine del biennio sceglieranno, secondo le proprie aspettative e obiettivi, l’indirizzo a loro
più consono.
Al Liceo artistico “Modigliani” sono presenti due indirizzi: Arti Figurative (doppia curvatura: discipli-
ne pittoriche e plastiche), Architettura e Ambiente.
Al termine dei cinque anni di studio si consegue il Diploma di superamento dell’Esame di Stato
conclusivo del corso di studi di Liceo artistico a indirizzo Archiettura e Ambiente o arti Figurative.
Ognuno dei due indirizzi prevede secondo la scansione ministeriale nel secondo biennio 6 ore di
laboratorio, estese ad 8 nel quinto anno.
Sulla base delle indicazioni nazionali della Riforma e tenendo in considerazione le indicazioni per
l’autonomia scolastica, il Collegio Docenti del Liceo, ha affidato alla Commissione Riforma, compo-
sta da insegnanti delegati di tutti i Dipartimenti, la progettazione degli insegnamenti dei due indiriz-
zi del triennio avviati a partire dall’a.s. 2012-2013.
L’impostazione metodologica, le attività e le linee generali dei piani di lavoro della Disciplina deno-
minata Laboratorio sono stati definiti dai rappresentanti delle Discipline di indirizzo.
Il Laboratorio è il luogo didattico preposto ad acquisire conoscenze e abilità funzionali allo sviluppo
delle competenze creative: osservare e analizzare, ipotizzare e verificare, immaginare, sintetizza-
re, comporre, argomentare e progettare. Ricordiamo infatti che ogni opera consiste in una forma
efficace alla soluzione di un problema. Il laboratorio è il luogo della didattica performativa, dove è
possibile incrementare le competenze dell'alunno richiamando le conoscenze fornite dagli inse-
gnanti per investirle nella soluzione del problema specifico, nella composizione dell'opera.
Ognuno dei due indirizzi prevede quindi una variazione nel quadro orario delle materie di indirizzo
come di seguito riportato.

                                                     3
Tutte le scelte proposte a suo tempo dalla Commissione Riforma e fatte proprie dal Collegio dei
Docenti (delibera del 25/10/2011) e dal Consiglio di Istituto (delibera del 23/02/2012) sono da in-
tendersi sperimentali, ossia sottoposte a verifica dalla stessa Commissione nel corso di ogni anno.

               Schema orario del Laboratorio e delle discipline di indirizzo del
                        triennio in autonomia con potenziamento
                   (il numero indicato è da intendersi come ore settimanali)

ARCHITETTURA E AMBIENTE

                Discipline Progettuali                Laboratorio di           Laboratorio della
 classe
               Architettura e Ambiente                 architettura                figurazione

                                                                               Discipline Pittoriche
                 Discipline Progettuali         Laboratorio di architettura
  terza                                                                        Discipline Plastiche
                           5                                4
                                                                                        4

                                                                               Discipline Plastiche
                 Discipline Progettuali         Laboratorio di architettura
 quarta                                                                        Discipline Pittoriche
                           5                                4
                                                                                        4

                 Discipline Progettuali         Laboratorio di architettura
 quinta                                                                        Discipline Pittoriche
                           6                                6

La situazione straordinaria in materia di contenimento e gestione dell’emergenza epidemiologica
da COVID-19 che è proseguita per tutto l’a.s. 2020-2021 ha imposto anche alla nostra scuola
l’alternarsi delle lezioni in presenza, a seconda del momento al 100% e al 50%, alla sospensione
delle attività didattiche in presenza, con la necessità di mettere in atto una rimodulazione aggiorna-
ta dell’organizzazione della didattica, diventata a “distanza”, DaD, con riferimento normativo in par-
ticolare al Dpcm 1 marzo 2020 e D.L. 8 aprile n. 22/2020. Ogni docente ha già provveduto a con -
solidare la rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, facendo riferimento alla situazio-
ne presente a partire dal 2° quadrimestre dell’a.s. 2019-2020, ridefinendo gli obiettivi, semplifican-
do le consegne e le modalità di verifica. Tale rimodulazione è stata ripresa e adattata al contesto
pandemico dell’a.s. 2020-2021. Numerose le normative governative che hanno avuto incidenza
sulla didattica a distanza e in presenza nel corso dell’a.s. 2020-2021.
                                                  4
•Pur tenuto conto che a volte la complessità non ha facilitato l’applicazione della DAD-DDI, si è at-
tivato con i suoi limiti, soprattutto nell’a.s. 2020-2021 un nuovo processo di costruzione con scam-
bio di conoscenze, di partecipazione alla programmazione e di condivisione di competenze di
gruppo dell’apprendimento.
Dipartimenti di disciplina in particolare hanno elaborato un articolato approccio alla didattica e alla
valutazione a distanza.
All’uso preesistente del Registro elettronico implementato Spaggiari, si è consolidato nell’a.s. in
corso l’utilizzo già presente della piattaforma Google Suite for education, utilizzando soprattutto i
dispositivi: classroom – jamboard – MEET – Gmail.
I docenti con l’obiettivo di continuare ad assolvere al loro compito sociale e formativo durante que-
sta emergenza inaspettata e difficile, si sono adoperati per contrastare l’isolamento e il pericolo di
demotivazione dei propri allievi impegnandosi a continuare il percorso di apprendimento e cercan-
do di coinvolgere e stimolare gli studenti con le varie attività utilizzando i dispositivi sopra elencati.
In conseguenza all’emergenza dovuta al COVID-19, l’Esame di Stato vede quest’anno il Colloquio
come unica prova. Ciò ha portato i docenti delle Discipline di Indirizzo a riflettere e condividere tra
loro il problema della valorizzazione del percorso di studi che caratterizza il nostro Liceo. I
Dipartimenti delle Discipline di Indirizzo, nel rispetto del Profilo in Uscita del Liceo artistico, si sono
confrontati sulla struttura dell’Elaborato concernente l’elaborato oggetto delle prova, che gli
studenti dovranno presentare agli Esami. Visto che l'obiettivo del colloquio è quello di "accertare il
conseguimento del profilo culturale, educativo e professionale della studentessa o dello studente",
si ritiene opportuno arrivare all'Esame di Stato con un’idea condivisa per i due Indirizzi presenti nel
Liceo. Vale a dire un progetto pensato nello specifico, tale che possa essere anche un filo
conduttore del colloquio, durante il quale gli studenti potranno parlare del metodo di scelta e di
sviluppo dell'idea, dei riferimenti storico-artistici che li hanno guidati, delle motivazioni concettuali e
delle scelte tecniche che hanno portato alla realizzazione, nonché delle esperienze di PCTO. E,
non ultimo, far valere anche le proprie abilità pittoriche, compositive, progettuali e grafiche, anche
digitali, così come apprese a scuola.

In particolare, dopo un’attenta valutazione interna il Consiglio di classe ha individuato le seguenti
discipline come materie d’esame: Italiano-Storia, Inglese, Laboratorio di Architettura, Architettura e
Ambiente, Matematica-Fisica.

Per quanto riguarda le materie caratterizzanti, i maturandi saranno seguiti dai seguenti insegnanti:
prof. E. Lovo, prof. F. Sguotti. e dovranno dimostrare:

    -   la conoscenza degli elementi costitutivi della forma grafica, pittorica, scultorea e
        architettonica nei suoi aspetti espressivi e comunicativi;
    -   la consapevolezza dei relativi fondamenti storici e concettuali e di saper applicare i principi
        della percezione visiva;
-   il saper individuare le interazioni delle forme pittoriche, scultoree e architettoniche con il
       contesto, urbano e paesaggistico;
   -   il saper applicare i processi progettuali, operativi e l’utilizzo consapevole delle diverse tecni-
       che;
   -   la conoscenza delle principali linee di sviluppo tecniche e concettuali dell'architettura e
       dell’arte moderna e contemporanea e le intersezioni con le altre forme di espressione e
       comunicazione artistica.
Si considera che 15 minuti possa essere un tempo congruo da dedicare a questa fase.

                                         Storia della classe

La classe è composta da 24 studenti, di cui 15 femmine e 9 maschi. Nella classe è presente un
caso in situazione di Disturbo Specifico dell’Apprendimento, per il quale si rimanda al fascicolo
personale ( segue la programmazione della classe con tempi più’ lunghi se necessario ), una
allieva che ha frequentato un anno linguistico all’estero negli Stati Uniti nell’anno scolastico
2019/2020. Qui di seguito viene riportato l’elenco totale degli alunni:

ALUNNI

   1. Bettio Lorenzo
   2. Biolo Ylenia
   3. Borsato Giovanni
   4. Carlotto Giovanni
   5. Catanzariti Diego
   6. Ciumas Nicolea
   7. Dainese Francesco
   8. Fasolo Gioia
   9. Hutanu Monica
   10. Lana Eleonora
   11. Lucchelli Davide
   12. Martignon Riccardo
   13. Mozzato Gabriele
   14. Ometto Margherita
   15. Origani Tommaso
   16. Panizzolo Sofia
   17. Pilli Mattia
   18. Salvagnin Giulia
   19. Schettini Alessia
   20. Sessich Francesca
   21. Silecchia Camilla
   22. Turatto Laura
   23. Zatta Vanessa
   24. Zulian Sara
Flusso degli studenti

classe              Iscritti nella   Iscritti da altra       Promossi a   Promossi con     Respinti o ritirati
                   stessa classe         classe                Giugno        debito

Terza                    25                   -                 18             6                   1

Quarta                   23                   -                 16             7                    -

Quinta                   23                   1                  -             -                    -

                              Variazioni del Consiglio di Classe

Uno schema a parte riporta i nomi dei docenti che si sono succeduti nelle discipline d’indirizzo.
Le prove delle materie specifiche di Architettura e Ambiente sono grafiche.

Discipline                      Ore settimanali              terza   quarta quinta       Tipo di prove

Religione / Mat. Alt.         1          1         1                                      Scritte-orali

Storia dell’Arte              3          3         3                                      Scritte-orali

Italiano                      4          4         4                                      Scritte-orali

Storia                        2          2         2                                      Scritte-orali

Matematica                    2          2         2                                      Scritte-orali

Chimica                       2          2         -                                          Orali

Fisica                        2          2         2                                          Orali

Inglese                       3          3         3                                      Scritte-orali

Filosofia                     2          2         2                                      Scritte-orali

Scienze motorie               2          2         2                                     Scritte-pratiche

                                                         7
ARCHITETTURA E AMBIENTE – DISCIPLINE D’INDIRIZZO (prove grafiche)

classi         Discipline Progettuali           Laboratorio di architettura         Laboratorio della
              Architettura e Ambiente                                                 figurazione

terza            Discipline Progettuali          Laboratorio di architettura       Discipline Pittoriche

                       Prof. Lovo                       Prof. Galuppo                  Prof. Galletti

                                                                                      Prof. Tornicasa

quarta           Discipline Progettuali          Laboratorio di architettura       Discipline Plastiche

                       Prof. Lovo                       Prof. Galuppo                  Prof. Galletti

                                                                                      Prof. Tornicasa

quinta           Discipline Progettuali          Laboratorio di architettura       Discipline Plastiche

                       Prof. Lovo                       Prof. Sguotti                  Prof. Galletti

                                 Presentazione della classe
La classe Quinta A è composta da ventiquattro alunni, quindici ragazze e nove ragazzi. In questo
anno scolastico è stato inserito un nuovo allievo proveniente dal liceo artistico di Venezia. Durante
il percorso scolastico del triennio non vi è stata continuità didattica nelle diverse discipline, in
particolare al quinto anno sono cambiati i docenti delle seguenti discipline: Lab. di Architettura,
Fisica, Matematica, Inglese.
Gli alunni si sono sempre dimostrati corretti, propositivi e interessati alle tematiche proposte, ancor
più motivati nelle discipline di indirizzo e nelle attività di laboratorio e progettazione, in cui hanno
dato prova, pur non brillando nella puntualità delle consegne, di discrete capacità creative.
Nelle materie di studio, invece, il gruppo classe risulta più differenziato. Ci sono stati casi di
partecipazione settoriale e applicazione approssimativa, impegno superficiale e discontinuo.
Va evidenziato, tuttavia, che un gruppo di allievi, circa un terzo della classe, ha mostrato, nel corso
dell’intero triennio, un atteggiamento serio e propositivo, animato da buona volontà e studio
costante; alcuni, tra questi, si sono distinti per la continuità del profitto positivo e per l’autonomia.
Buona, da parte di tutta la classe, è stata la risposta alla grave emergenza sanitaria per COVID 19
nei periodi di sospensione delle attività. Le modalità della Didattica a distanza sono state adottate
da tutti i docenti e la maggior parte degli allievi ha trovato il modo di manifestare lo stesso
interesse, dimostrando così senso di responsabilità e di maturità, e la stessa partecipazione nei
confronti delle discipline che li aveva caratterizzati anche nel periodo in presenza.

                                                    8
Finalita’ perseguite nell'ultimo anno di corso

A conclusione del percorso liceale gli studenti hanno raggiunto a vari livelli le seguenti
competenze fondamentali, così delineate per aree.

Area metodologica
   •   Acquisire un metodo di studio autonomo e flessibile;
   •   Essere consapevoli della diversità dei metodi utilizzati dai vari ambiti disciplinari.
   •   Saper compiere le necessarie interconnessioni tra i metodi e i contenuti delle singole disci-
       pline.

Area logico-argomentativa
   •   Saper sostenere una propria tesi e saper ascoltare e valutare criticamente le argomentazio-
       ni altrui.
   •   Acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico, ad identificare i problemi e a individuare
       possibili soluzioni.
   •   Essere in grado di leggere e interpretare criticamente i contenuti delle diverse forme di co-
       municazione (verbali e non-verbali).

Area linguistica e comunicativa
   •   Padroneggiare al meglio la lingua italiana e in particolare:
       ◦ dominare la scrittura in tutti i suoi aspetti, modulando tali competenze a seconda dei di-
           versi contesti e scopi comunicativi;
       ◦ saper leggere e comprendere testi complessi di diversa natura;
       ◦ curare l’esposizione orale e saperla adeguare ai diversi contesti.
   •   Saper riconoscere i molteplici rapporti e stabilire raffronti tra la lingua italiana e altre lingue
       moderne.
   •   Saper utilizzare le tecnologie dell’informazione e della comunicazione per studiare, fare ri-
       cerca, comunicare.
   •   Padroneggiare il linguaggio visivo.

Area storico umanistica
   •   Conoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
       economiche, con riferimento particolare all’Italia e all’Europa, e comprendere i diritti e i do-
       veri che caratterizzano l’essere cittadini.
   •   Conoscere gli aspetti fondamentali della cultura e della tradizione letteraria, artistica, filoso-
       fica, religiosa italiana ed europea attraverso lo studio delle opere, degli autori e delle cor-
       renti di pensiero più significativi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre
       tradizioni e culture.
                                                       9
•   Essere consapevoli del significato culturale del patrimonio archeologico, architettonico e ar-
       tistico italiano, della sua importanza come fondamentale risorsa economica, della necessità
       di preservarlo attraverso gli strumenti della tutela e della conservazione.
   •   Saper fruire delle espressioni creative delle arti e dei mezzi espressivi, compresi lo spetta-
       colo, la musica, le arti visive.
   •   Conoscere gli elementi essenziali e distintivi della cultura e della civiltà dei paesi di cui si
       studiano le lingue.

Area scientifica, matematica e tecnologica
   •   Comprendere il linguaggio formale specifico della matematica, sapendo utilizzare le sue
       procedure.
   •   Possedere i contenuti fondamentali delle scienze fisiche.
   •   Essere in grado di utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici nelle attività di
       studio di approfondimento.

Attraverso la programmazione dell’area di progetto della classe terza e le attività multidisciplinari in
classe quarta e quinta, il Consiglio ha mirato a fare proprie e condividere, come obiettivo della sua
programmazione nell’arco del triennio, in particolare le seguenti competenze chiave indicate dalla
Raccomandazione del Parlamento europeo del 18 dicembre 2006, aggiornata nel 2018:
   •   il senso di iniziativa e di imprenditorialità ovvero la capacità di pianificare e di gestire progetti
       per raggiungere obiettivi, lavorando sia individualmente sia in collaborazione all’interno di
       gruppi, sviluppando      la creatività, l’innovazione e l’assunzione di rischi, sulla base di
       conoscenze, abilità e competenze acquisite con le diverse discipline.
   • la consapevolezza dell’importanza dell’espressione creativa di idee, esperienze ed emozioni
       in una ampia varietà di mezzi di comunicazione, in particolare le arti visive, la letteratura, le
       arti dello spettacolo e la musica.

Per quanto riguarda gli obiettivi specifici di ogni singola disciplina vengono allegati al presente do-
cumento le relazioni finali di ogni docente (allegato A) e i programmi dettagliati svolti.

                                                   10
Modalità di lavoro, strumenti e materiali per l’indirizzo Architettura e
                                               Ambiente

La materia “Discipline Progettuali Architettura e Ambiente” ha l’obiettivo di far acquisire allo
studente la padronanza e la gestione autonoma per la progettazione di opere architettoniche
relazionate con il contesto architettonico, urbano e paesaggistico.
Gli studenti sono venuti alla conoscenza degli elementi compositivi, quantitativi, funzionali,
distributivi e costitutivi la morfologia, la struttura, la tipologia, la tecnica costruttiva, i materiali e le
caratteristiche spaziali al fine di operare autonomamente nell’elaborazione di un progetto.
Lo studente può dare espressione alla propria creatività e alla capacità espositiva del proprio
progetto avendo cura dell’aspetto comunicativo e nel relazionare la comunicazione nell’ambito dei
linguaggi visivi.

Il “Laboratorio di Architettura”, per come è stato strutturato e ideato dal L.A.S. Modigliani, in
sinergia con il Laboratorio della Figurazione, non perdendo di vista la Disciplina di indirizzo, ha
proposto delle aree progetto che hanno spaziato principalmente nell’ambito del design (si vedano
gli Allegati A relativi).

Le ipotesi compositive-progettuali, la realizzazione di prototipi e modelli tridimensionali, sia nella
Disciplina che nel Laboratorio, prendono forma e vengono comunicate tramite elaborati grafici,
anche con l’utilizzo del CAD, ed eventualmente illustrate anche con presentazioni utilizzando
software a tal fine dedicati.
Non essendo la scuola strutturata da laboratori del “saper fare”, ma solo da un’aula di informatica
con 27 postazioni dedicate al CAD, è consentito allo studente di poter utilizzare il proprio PC
portatile durante l’attività didattica e anche nella simulazione di seconda prova eseguita durante
l’anno scolastico, prima della sospensione didattica.

La valutazione tiene conto dell’acquisizione, da parte dello studente, delle:
    •   capacità ideative-progettuali (organizzazione del processo progettuale, eventuali riferimenti
        storico-artistici e l’inserimento del progetto nel contesto ambientale);
    •   capacità di controllo delle fasi compositive in relazione a forma, funzione, dimensionamento
        distribuzione;
    •   capacità tecnico-grafiche (controllo delle scale di rappresentazione e metodi di rappresen-
        tazione).

                                                     11
Metodi di lavoro comuni

I docenti membri del Consiglio di Classe hanno utilizzato metodi di lavoro caratterizzati da:
   Lezioni frontali
   Gruppi di lavoro e percorsi individualizzati
   Momenti di discussione e riflessione critica
   Ricerca
   Visite guidate a mostre
   Partecipazione a conferenze
   Partecipazione a progetti e concorsi

Mezzi e strumenti di lavoro

Nello svolgere le diverse attività ci si è serviti di:
   Libri di testo
   Fotocopie integrative o sostitutive appositamente preparate dal docente
   Audio registrazione
   Videoregistrazione, proiezioni, fotografie
   Uso della LIM
   Materiali specifici delle diverse tecniche pittoriche e plastiche
   Laboratorio di informatica
   Biblioteca
   Visite guidate
   Attrezzature sportive

Durante la fase della Didattica a Distanza si è utilizzata la piattaforma Google Suite for Education
con le sue applicazioni.

Corsi di recupero e sostegno

Alcuni docenti, durante l'anno scolastico, hanno effettuato attività di recupero in itinere. Nella
scuola sono stati attivati sportelli di matematica e di fisica, in specifico per la classe ad adesione
volontaria.

                                                         12
Verifiche e valutazioni

Le verifiche in itinere sono state frequenti, esplicitate nelle loro modalità (il come si valuta),
nell’oggetto verificato (il cosa si valuta) e nella cadenza (il quando si valuta).
Il Consiglio ha pertanto concordato di giungere ad un congruo numero consuntivo delle verifiche in
itinere, utilizzando l’intera scala decimale da 1 a 10, secondo i criteri stabiliti dal Collegio Docenti
del 15/5/1998 e confermati dallo stesso Collegio in data 01/09/2003.
La valutazione evidenzia il raggiungimento o meno delle capacità minime prefissate per ciascuna
disciplina coerentemente con gli obiettivi specifici. Si fa riferimento alle griglie di valutazione
espresse dai singoli dipartimenti ed in particolare a quelle previste per le prove scritte (allegati
Italiano, Disc. Progettuali Architettura e Ambiente).

Durante la fase della Didattica a Distanza, su indicazione dei singoli Dipartimenti di Materia, per la
valutazione si è tenuto conto anche dell’assiduità e della partecipazione alle video-lezioni e della
puntualità nella consegna degli elaborati richiesti.

Il Consiglio di Classe prende visione della Griglia Ministeriale di valutazione del colloquio, che
viene allegata al Documento.

   Esperienze, progetti extra curricolari, viaggi d’istruzione, visite didattiche

La classe ha partecipato con interesse attivo alle iniziative extra curricolari, viaggi, mostre,
conferenze, spettacoli teatrali qui di seguito elencati:

a. s. 2018/2019
12/10/18 Visita alla XVI Biennale di Architettura di Venezia
17/11/2018 Incontro di sensibilizzazione sul tema delle TOSSICODIPENDENZE (Associazione “Il
pesciolino rosso”)
visita alla tomba Brion di Carlo Scarpa e alla Gipsoteca di Canova a Possagno

a.s. 2019/2020
25/09/19 Palazzo della Ragione , partecipazione alla mostra relativa alla produzione grafica e
progettuale di Aldo Rossi
24/10/19 Convegno Ordine degli Architetti di Padova al Palazzo della Ragione Fondazione
Barbara Capocchin- conferenza Francesco Dal Co

                                                    13
10/01/20 Viaggio d’ istruzione Praga 4 gg
16/11/19 Spettacolo teatrale STRADE BLU - Auditorium Modigliani

a.s. 2020/21
Niente, causa COVID - 19

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L'ORIENTAMENTO - ex
Alternanza Scuola/Lavoro (L.107/2015)

Al presente documento viene allegato il DOSSIER PCTO, che raccoglie tutta la documentazione
relativa al percorso che il Liceo ha organizzato nel triennio, al fine di consentire agli alunni di
completare il monte di 90 ore previsto dalla legge e sue deroghe. La tabella riassuntiva delle ore
totali di PCTO, accumulate da ogni alunno della classe e le singole relazioni finali redatte dagli
allievi, sono documento cartaceo a disposizione della Commissione.

Simulazioni di prove d’esame:

Non si sono effettuate le simulazioni di prove d’Esame di Stato.

Prove INVALSI
Le prove invalsi sono state somministrate nei seguenti giorni:
Inglese il giorno 19.04.21 dalle 11.00 alle 14.00
italiano il giorno 20.04.21 dalle 8.00 alle 11.00
Matematica il giorni 28.04.21 dalle 8.00 alle 11.00

                                                    14
AREE DISCIPLINARI

AREA LINGUISTICO ESPRESSIVO VISUALE
    •   Lingua e letteratura italiana – Storia
    •   Storia dell’Arte
    •   Filosofia
    •   Lingua e cultura inglese

AREA TECNICO SCIENTIFICO PROGETTUALE
    •   Discipline progettuali Architettura e Ambiente
    •   Laboratorio di Architettura
    •   Laboratorio della Figurazione
    •   Matematica – Fisica
    •   Scienze motorie e sportive

                    EDUCAZIONE ALLA CITTADINANZA E COSTITUZIONE

Le finalità educative generali specifiche di quest’area sono la promozione della conoscenza e il
rispetto dei diritti umani fondamentali e la riflessione sui fondamenti storici e filosofici che hanno
portato alla loro affermazione; la sensibilizzazione circa le condizioni necessarie perché i diritti
umani si possano tradurre nella realtà sociale e politica. Questi sono stati gli obiettivi perseguiti
dall’Istituto durante tutto il percorso scolastico e in particolare nell’ultimo anno di studi:
 L’educazione al rispetto per l’ambiente e per il patrimonio storico-artistico, sollecitando
comportamenti responsabili nei confronti delle generazioni future
 La promozione di atteggiamenti di tolleranza, rispetto e solidarietà, formando alla
convivenza civile e alle regole democratiche del vivere comune, valorizzando l’alterità e la
diversità culturale e identitaria ed educando alla risoluzione pacifica dei conflitti,
 La promozione della conoscenza della Costituzione, delle Istituzioni democratiche e delle
Organizzazioni internazionali
 Lo sviluppo della consapevolezza del valore della partecipazione attiva, promuovendo e
sperimentando nella quotidianità l’autonomia critica e di giudizio
 Il rispetto delle regole fondamentali da seguire nei differenti ambienti all’interno dei quali si
sviluppa la vita sociale: in ambito scolastico, sportivo, lavorativo.
Nello specifico del quinto anno sono stati sviluppati i seguenti percorsi interdisciplinari, che hanno

                                                    15
visto coinvolte le discipline di Lettere, Storia, Filosofia, Inglese, Matematica-Fisica, Laboratorio di

Architettura, Scienze motorie:

- La Costituzione Italiana: principi fondamentali, diritti e doveri dei cittadini e ordinamento
della Repubblica (l’insegnante di Discipline Giuridiche ha approfondito l’Ordinamento della
Repubblica)
 - Il processo di integrazione dell’Unione Europea e le Istituzioni europee (approfondimento
del docente di Discipline Giuridiche)
 - L’Organizzazione delle Nazioni Unite.

Più dettagliatamente, sono stati trattati i seguenti argomenti, dai singoli docenti:

 Fisica ore 3
L’inquinamento ambientale
Affrontare il tema dell’inquinamento ambientale sotto forma di onde elettromagnetiche (in particola-
re parlando di smartphone ed antenne) e radioattività; da svolgere in parallelo con il progetto
“Educazione all’ambiente” in cui un esperto dell’ARPAV incontra gli studenti per spiegare l’inquina-
mento EM.
In particolare ai ragazzi è stato detto di valutare attraverso il sito dell'ARPAV la vicinanza tra la pro-
pria abitazione e trarre le proprie conclusioni su eventuali rischi e norme da seguire per ridurli.
Leggere la bolletta
Si è anche affrontato l'argomento della bolletta spiegando come leggere una bolletta, che dati
possono estrapolare da essa e come valutare quando è meglio usare elettrodomestici. Si è anche
fatta una breve analisi sul consumo di alcuni elettrodomestici e in particolare sulle lampadine a led.
Matematica – ore 2
Le 2 ore di educazione civica saranno effettuate in data 19 maggio in collaborazione con
la Pellegrini, argomento: Educazione Finanziaria.
Laboratorio di architettura – ore 4
Il tema trattato è stato: EDUCAZIONE AMBIENTALE E ARCHITETTURA BIOCLIMATICA
Argomenti:
     1. Trattato di Kyoto
     2. Definizioni di biocompatibilità ed ecosostenibilità
     3. ARCHITETTURA BIOCLIMATICA
     4. BIOARCHITETTURA
     5. ARCHITETTURA SOSTENIBILE.
     6. Benessere dell'uomo e rispetto della natura. Cosa si intende per "atteggiamento ecologica-
        mente corretto".
     7. Materiali bio
     8. Il microclima interno
     9. La classificazione energetica
Educazione ambientale per lo sviluppo sostenibile.
Filosofia 2 ore
 Tra etica e politica - Il tribunale penale internazionale dell'Aja
Storia dell’ arte – ore 8
art 9 della COSTITUZIONE - definizione di PATRIMONIO e BENI CULTURALI
concetto di TUTELA: Raffaello Lettera a Leone X
quali sono i BENI CULTURALI ?
le AZIONI a favore dei BC di MINISTERO DEI BC e ISTITUZIONI pubbliche e private
BOTTINI DI GUERRA
Lettere e Storia : ore 12
ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA - UNIONE EUROPEA
Scienze motorie e sportive : Ore 6
Nozioni di Primo Soccorso e traumatologia.
Lingua inglese : ore 5
Agenda 2030: Goal 16 – Peace, justice and strong Institutions The civil Rights Move-
ment in the USA M. L. King, I have a dream

Agenda 2030: Goal 11 – Sustainable cities and communities Green Architecture

                        TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
      PROPOSTI PER LA DISCUSSIONE NEL COLLOQUIO D’ESAME (PUNTO B)

LA RAPPRESENTAZIONE DELLA NATURA, IL PAESAGGIO
G. Leopardi, CANTI, L’infinito; Canto notturno di un pastore errante dell’Asia;
ZIBALDONE, Il giardino della sofferenza (22 aprile 1826); OPERETTE MORALI, Dialogo
della Natura e di un Islandese
G. Pascoli, MYRICAE, L’assiolo
G. D’Annunzio, ALCYONE, La pioggia nel pineto
G. Ungaretti, L’ALLEGRIA, Sono una creatura
E. Montale, OSSI DI SEPPIA, Meriggiare pallido e assorto, I limoni

IL RECUPERO MEMORIALE, LA CONCEZIONE DEL TEMPO
G. Leopardi, CANTI, A Silvia, Il sabato del villaggio
G. Pascoli, MYRICAE, X Agosto
G. Ungaretti, L’ALLEGRIA, I Fiumi
E. Montale, LE OCCASIONI, La casa dei doganieri
I. Svevo, LA COSCIENZA DI ZENO, Preambolo

                                                  17
IL VINTO, L’ESTETA, IL SUPERUOMO, L’INETTO
G. Verga, I MALAVOGLIA, L’addio di ‘Ntoni alla Casa del Nespolo
G. D’Annunzio, IL PIACERE, Andrea Sperelli; LE VERGINI DELLE ROCCE, Gli ideali
aristocratici di Claudio Cantelmo
L. Pirandello, IL FU MATTIA PASCAL, La vincita al gioco: Mattia trova la libertà?;
NOVELLE PER UN ANNO, Il treno ha fischiato
I. Svevo, LA COSCIENZA DI ZENO, Prefazione

PROGRESSO, TECNICA, LAVORO
G. Leopardi, CANTI, La ginestra
G. Verga, I MALAVOGLIA, Prefazione; VITA DEI CAMPI, Rosso Malpelo
F.T. Marinetti, ZANG TUMB TUMB, Il bombardamento di Adrianopoli
I. Svevo, LA COSCIENZA DI ZENO, La vita attuale è inquinata alle radici (24 marzo 1916)

CITTA’ E METROPOLI
F.T. Marinetti, Manifesto del Futurismo
I. Calvino, LE CITTA’ INVISIBILI, Zobeide
V. Sereni, GLI STRUMENTI UMANI, Amsterdam

LA MEMORIA STORICA
G. Ungaretti, L’ALLEGRIA, Veglia
E. Montale, LA BUFERA E ALTRO, Il sogno del prigioniero
V. Sereni, DIARIO D’ALGERIA, Non sa più nulla, è alto sulle ali
P. Levi, SE QUESTO E’ UN UOMO, Il canto di Ulisse
B. Fenoglio, UNA QUESTIONE PRIVATA, “Il paradiso ritrovato”: Milton e Fulvia

L’UNIVERSO FEMMINILE, L’ASSENZA DELLA DONNA
G. D’Annunzio, IL PIACERE, L’attesa di Elena
G. Pascoli, CANTI DI CASTELVECCHIO, Il gelsomino notturno
E. Montale, LE OCCASIONI, Ti libero la fronte dai ghiaccioli; SATURA, Ho sceso dandoti il
braccio un milione di scale

ELENCO AUTORI E TESTI DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA
PROPOSTI PER LA DISCUSSIONE NEL COLLOQUIO D’ESAME

                                                18
GIACOMO LEOPARDI: CANTI, L’infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio, Canto
notturno di un pastore errante dell’Asia, La ginestra (III e VII); ZIBALDONE, Il giardino
della sofferenza (22 aprile 1826); OPERETTE MORALI, Dialogo della Natura e di un
Islandese.
GIOVANNI VERGA: VITA DEI CAMPI, Rosso Malpelo; I MALAVOGLIA, Prefazione,
L’addio di ‘Ntoni alla Casa del nespolo.
D’ANNUNZIO: IL PIACERE, L’attesa di Elena, Andrea Sperelli; LE VERGINI DELLE
ROCCE, Gli ideali aristocratici di Claudio Cantelmo; ALCYONE, La pioggia nel pineto.
GIOVANNI PASCOLI: MYRICAE, X Agosto, L’assiolo; CANTI DI CASTELVECCHIO, Il
gelsomino notturno.
FILIPPO TOMMASO MARINETTI: MANIFESTO DEL FUTURISMO; ZANG TUMB TUMB, Il
bombardamento di Adrianopoli.
GIUSEPPE UNGARETTI: L’ALLEGRIA, I fiumi, Sono una creatura, Veglia.
EUGENIO MONTALE: OSSI DI SEPPIA, I limoni, Meriggiare pallido e assorto, Cigola la
carrucola del pozzo; LE OCCASIONI, La casa dei doganieri, Ti libero la fronte dai
ghiaccioli; LA BUFERA E ALTRO, Il sogno del prigioniero; SATURA: Ho sceso dandoti il
braccio un milione di scale.
LUIGI PIRANDELLO: NOVELLE PER UN ANNO, Il treno ha fischiato; IL FU MATTIA
PASCAL, La vincita al gioco: Mattia trova la libertà?
ITALO SVEVO: LA COSCIENZA DI ZENO, Prefazione, Preambolo, La vita attuale è
inquinata alle radici (24 marzo 1916, conclusione).
PRIMO LEVI: SE QUESTO E’ UN UOMO, Il canto di Ulisse.
BEPPE FENOGLIO: UNA QUESTIONE PRIVATA, Il “paradiso ritrovato”: Milton e Fulvia
(cap.I).
VITTORIO SERENI: DIARIO D’ALGERIA, Non sa più nulla, è alto sulle ali; GLI
STRUMENTI UMANI, Amsterdam.
ITALO CALVINO: LE CITTA’ INVISIBILI, Zobeide.

                                                  19
20Monte    ore svolte in presenza per l'indirizzo Architettura e Ambiente

      DISCIPLINE            Ore effettivamente svolte           Ore da svolgere

 Religione / Mat. Alt.               29                               4

Discipline Progettuali               171                             24

   Laboratorio di
                                     174                             18
    architettura

  Laboratorio della
                                     52                               6
    figurazione

   Storia dell’Arte                  77                              10

       Italiano                      103                              8

        Storia                       84                               8

     Matematica                      65                               2

        Fisica                       56                               8

       Inglese                       95                               9

      Filosofia                      58                               8

 Scienze motorie e
                                     58                               6
     sportive

                                           20
IL CONSIGLIO DI CLASSE

 Prof. Alberta Feltrin             Religione

                                   Discipline Progettuali
 Prof. Eugenio Lovo
                                   Architettura e Ambiente

 Prof. Franco Sguotti              Laboratorio di Architettura

 Prof. Barbara Gobbo               Storia dell’Arte

 Prof. Fiorella Corazza            Italiano e Storia

 Prof. Francesca Licari            Fisica

 Prof. Maria Mastropietro          Matematica

 Prof. Marco Bonsanto              Filosofia

 Prof. Francesca Ghiraldelli       Inglese

 Prof. Paola De Oliveira Santos    Scienze Motorie e sportive

                                   Laboratorio della Figurazione
 Prof. Flavio Galletti
                                   di Discipline Pittoriche

Padova, 13 maggio 2021

Firma del Coordinatore                                           Firma del Dirigente Scolastico

(Prof. Eugenio Lovo)                                               (Prof. Roberto Borile)

                                               21
LICEO ARTISTICO STATALE “A.MODIGLIANI”
                               ALLEGATO A                 A.S. 2020 /2021

                                    RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

PROF. FIORELLA CORAZZA                                   MATERIA LINGUA E LETTERATURA
CLASSE V A ARCHITETTURA E AMBIENTE                                ITALIANA

PROFILO DELLA CLASSE
La classe è costituita da 24 studenti (14 alunne e 10 maschi). Nel corso del triennio vi è stata conti-
nuità nell’insegnamento della disciplina. Gli allievi nel complesso hanno dimostrato interesse per le
proposte didattiche, un impegno costante e una partecipazione attiva al dialogo educativo. Ciò ha
favorito il percorso di maturazione e crescita culturale, permettendo agli studenti di acquisire un
metodo di lavoro generalmente autonomo e ad alcuni elementi di spicco di valorizzare le doti indi-
viduali applicandosi con passione alle varie attività, conseguendo risultati più che buoni ed eviden-
ziando capacità di rielaborazione critica. Si evidenziano comunque tre casi problematici di allievi
dalla frequenza non regolare e poco impegnati nelle attività proposte, il cui profitto risulta spesso
incerto o non valutabile a causa delle prolungate assenze o mancate consegne.
La classe ha dimostrato di essere seria e affidabile anche nel periodo della sospensione scolasti-
ca. Nei periodi di didattica a distanza lo spirito di collaborazione e la puntualità nelle consegne del
lavoro eseguito autonomamente hanno consentito di non interrompere il percorso formativo. Nel
corso delle videolezioni sono risultati apprezzabili gli interventi personali, il confronto e i momenti
di discussione sui temi trattati e gli allievi hanno evidenziato notevole senso di responsabilità, rego-
lare frequenza e apprezzabile apertura al dialogo con l’insegnante. L’atteggiamento positivo della
classe e la buona autonomia nel metodo di lavoro hanno favorito lo svolgimento nel complesso re-
golare del programma. Il livello di preparazione raggiunto è generalmente discreto, più che buono
e ottimo per alcuni studenti. Per gli allievi più fragili con carenze pregresse permangono incertezze
espositive e un uso non sempre efficace e corretto del sistema linguistico.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE
Gli studenti conoscono i principi fondamentali delle poetiche dell’Otto-Novecento e gli autori più
rappresentativi delle correnti letterarie in relazione al contesto europeo.
L’approccio attraverso i testi più significativi e la contestualizzazione di autori ed opere ha consenti-
to alla classe di individuare le caratteristiche salienti dei generi, le fondamentali tecniche narrative
e poetiche e di conoscere sinteticamente la vita di alcuni autori rilevanti. Per alcuni le conoscenze
risultano talvolta superficiali o lacunose; quasi tutti gli allievi conoscono con sufficiente chiarezza
gli aspetti caratterizzanti le tipologie testuali finalizzate alla produzione scritta (genere, forma, fun-
zione, registro linguistico; tipologie: analisi del testo letterario, analisi e produzione di un testo argo-
mentativo, produzione di un testo espositivo-argomentativo).

                                                    22
COMPETENZE
Gli studenti usano il sistema linguistico in modo quasi sempre corretto e appropriato pur con sviste
e imprecisioni. Per alcuni casi permangono carenze morfosintattiche e ortografiche in particolare
nella produzione scritta. In generale gli allievi sanno articolare il discorso in modo chiaro e coeren-
te, esprimendosi con linguaggio specifico quasi sempre appropriato. La classe produce testi diver-
sificati nelle tipologie (A-B-C), nel complesso pertinenti alla traccia e sufficientemente completi nel-
le conoscenze. Alcuni studenti risultano selettivi o talvolta superficiali nell’interpretazione e confron-
to dei documenti o delle tracce sviluppate.

ABILITÀ
Gli allievi sanno generalmente utilizzare e collegare sul piano argomentativo le conoscenze acqui-
site con sufficiente chiarezza, con opportuni riferimenti interdisciplinari. Lo studio non sempre rego-
lare e selettivo per alcuni ha determinato acquisizioni talvolta superficiali e lacunose. Nel comples-
so quasi tutti sanno presentare gli argomenti proposti con pertinenti valutazioni critiche, originali
per alcuni studenti.

I suddetti obiettivi programmati sono stati raggiunti in varia misura dalla maggior parte della classe;
alcuni alunni hanno conseguito un profitto soddisfacente, mentre altri dimostrano talvolta difficoltà
nell’orientarsi ed esprimersi correttamente. Ciò è dovuto probabilmente alla tendenza a scoraggiar-
si di fronte alle difficoltà incontrate nell’affrontare argomenti via via più ampi e complessi. Il profitto
medio della classe è da considerarsi nel complesso discreto con alcuni elementi di spicco che con-
seguono risultati buoni e talvolta ottimi.

METODOLOGIE
La lezione frontale è stata utilizzata per la presentazione di schemi e mappe concettuali, con am-
pio spazio riservato alla lettura e all’analisi dei testi per sollecitare la discussione su ipotesi inter-
pretative suggerite dagli studenti. I concetti generali sono emersi preferibilmente come sintesi, gui-
data dall’insegnante, del materiale letto e analizzato criticamente, attraverso schematizzazioni e
confronti interdisciplinari. L’attività di recupero curricolare è stata affiancata da interventi di poten-
ziamento in particolare per l’analisi dei testi e per le tipologie previste per lo scritto (analisi testuale,
testi argomentativi, trattazione sintetica e quesiti a risposta singola) con l’assegnazione di elaborati
per casa regolarmente corretti.
Nella PRODUZIONE SCRITTA gli studenti sono stati addestrati a produrre testi coerenti e coesi
nella comprensione e analisi (tipologia A-tipologia B), in particolare per la Tipologia B il testo argo-
mentativo viene presentato come elaborato autonomo (indicazioni per entrambi i testi della tipolo-
gia B: non superare le 4-5 colonne di foglio protocollo). Per la Tipologia C (testo espositivo-argo-
mentativo) agli allievi è stato richiesto di indicare il titolo e l’eventuale titolazione dei paragrafi.
Nei periodi di didattica a distanza sono stati assegnati lavori da svolgere autonomamente attraver-
so Classroom e Registro elettronico. I file inviati sono stati puntualmente corretti con la restituzione
degli elaborati corretti. Durante le videolezioni (orario completo con ore di 45 minuti) sono stati ri-
presi e approfonditi alcuni testi o autori affrontati con lo strumento del manuale o di materiali forniti
dall’insegnante e gli allievi hanno avuto l’opportunità di intervenire e discutere sugli argomenti pro-
posti a distanza. Si è quindi proceduto al completamento del programma e, a partire da maggio,
ampio spazio è stato dedicato al ripasso-rinforzo delle conoscenze con particolare attenzione ai
collegamenti interdisciplinari e ad alcuni percorsi tematici.

MATERIALI DIDATTICI
Testo adottato: Bologna-Rocchi, FRESCA ROSA NOVELLA, vol.3A-3B, Loescher. Dossier di testi
aggiuntivi, indicati nel programma dettagliato, forniti dall’insegnante e a disposizione della commis-
sione.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
    esposti per Unità Didattiche e/o Moduli e/o Percorsi formativi ed eventuali approfondimenti

        Unità Didattica – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento
                                                                                                   Ore
                              divisi per quadrimestre
1° QUADRIMESTRE
PRODUZIONE SCRITTA (TIPOLOGIE A-B-C)                                                                12
GIACOMO LEOPARDI                                                                                    18
NATURALISMO E VERISMO: GIOVANNI VERGA                                                               10
LE POETICHE DEL SIMBOLISMO, DELL’ESTETISMO, DEL DECADENTISMO: UN PRE-                                7
CURSORE, CHARLES BAUDELAIRE
GIOVANNI PASCOLI                                                                                     8
GABRIELE D’ANNUNZIO                                                                                  8
CALVINO: LE CITTA’ INVISIBILI                                                                        5

2° QUADRIMESTRE
LA POESIA DEL NOVECENTO: AVANGUARDIE, UNGARETTI E MONTALE                                           15
IL ROMANZO DELLA CRISI: SVEVO E PIRANDELLO                                                          18
LA MEMORIA STORICA: P.LEVI, SERENI, PAOLINI, FENOGLIO                                               10

Totale ore effettivamente svolte nell’intero anno scolastico                                       111
Si allega il programma dettagliato.
CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Le prove scritte in classe sono state tre per ogni quadrimestre; a cadenza mensile sono stati cor-
retti e valutati gli elaborati assegnati anche per casa, regolarmente svolti dagli studenti. Per le veri-
fiche orali sono stati utilizzati anche test, prevalentemente con trattazione sintetica di argomenti,
quesiti a risposta singola e analisi testuali. Le conoscenze e le capacità espositive e di collega-
mento sono state accertate attraverso interrogazioni brevi e lunghe, video interrogazioni, discus-
sioni e interventi nella didattica a distanza. Gli studenti sono stati addestrati a sviluppare un tema
o un argomento di studio a partire dall’analisi di un testo o di un documento per giungere a una più
ampia valutazione critica dell’opera, dell’autore e del contesto, con opportuni riferimenti interdisci-
plinari e pluridisciplinari.
I criteri-guida di valutazione, in generale, sono stati i seguenti:
     - per i compiti scritti: la correttezza grammaticale e sintattica, la comprensione della traccia,
          lo svolgimento coerente dei contenuti espressi, la loro originalità;
   -    per le interrogazioni orali: la correttezza formale nell’esposizione, la comprensione dei con-
        tenuti studiati, il modo articolato e critico di presentare gli argomenti e di collegarli in ambi-
        to multidisciplinare;
    - per le altre prove (sintesi, test, questionari): rispetto delle consegne, correttezza delle rispo-
        ste.
Si allegano le griglie approvate dal Dipartimento di Lettere impostate su indicatori e punteggi in
centesimi forniti dal Ministero.
A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria esempi delle prove e delle verifi-
che effettuate (tipologie A-B-C).
        LA DOCENTE                                                           Fiorella Corazza
                                                       24
LICEO ARTISTICO STATALE “A.MODIGLIANI”

                         ALLEGATO A                         A.S. 2020 /2021

                         RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE
PROF. FIORELLA CORAZZA                                                      MATERIA STORIA
CLASSE V A ARCHITETTURA E AMBIENTE

PROFILO DELLA CLASSE
La classe ha seguito con costante interesse le proposte didattiche, in particolare si sono distinti alcu-
ni allievi per gli apporti culturali e per l’attenzione all’attualità. Un gruppo di studenti più riflessivi
non sempre ha manifestato un’attiva partecipazione, evidenziando qualche difficoltà nell’istituire
collegamenti interdisciplinari. Il profitto risulta comunque più che sufficiente, con qualche incertez-
za nell’uso della terminologia specifica e nelle abilità espositive. Nel complesso la preparazione
della classe è discreta, con risultati buoni e ottimi per alcuni elementi di spicco. Si segnala un caso
di gravi carenze nel profitto determinate da prolungati periodi di assenza. Lo svolgimento del pro-
gramma è abbastanza regolare, ma a causa dei periodi alterni in presenza e a distanza non si è potu-
to procedere entro il 15 maggio oltre il Secondo Dopoguerra.
In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE
Gli studenti conoscono in modo quasi sempre corretto e sufficientemente articolato le trasformazio-
ni politiche, economiche, ideologiche, sociali del periodo storico compreso tra la fine del XIX seco-
lo e il 1948. La classe sa interpretare alcuni significativi documenti storici.

COMPETENZE
Gli allievi si esprimono con linguaggio specifico sufficientemente appropriato, sanno ricostruire i
fatti storici in modo chiaro e nel complesso coerente, operando corrette analisi di fonti e documenti.

ABILITÀ
La classe sa utilizzare e collegare sul piano argomentativo le conoscenze acquisite con sufficiente
sicurezza. Gli allievi sanno operare confronti tra le diverse epoche storiche e attualizzazioni; nel
complesso effettuano analisi e sintesi sufficientemente complete, approfondendo gli argomenti pro-
posti con semplici valutazioni critiche.

I suddetti obiettivi sono stati raggiunti in varia misura dalla maggior parte degli allievi con profitto
mediamente discreto; alcuni studenti dimostrano talvolta difficoltà nell’orientarsi e un’esposizione
incerta.

METODOLOGIE
Lo studio della disciplina si articola nei seguenti momenti: lezione quadro introduttiva; sintesi degli
elementi che costituiscono le caratteristiche di un certo periodo storico e analisi del contesto attra-
verso schematizzazioni (e delle condizioni interagenti, sociali, politiche, economiche,
culturali,ecc.); coordinazione tra i vari fatti e le diverse epoche e valutazione critica delle problema-
tiche; attualizzazione dei contenuti attraverso discussione, collegamenti interdisciplinari e con altre
discipline.
Durante la DAD l’utilizzo di Google Suite e di Meet ha permesso di proseguire l’attività attraverso
regolari videolezioni nel corso delle quali sono stati ripresi e approfonditi alcuni argomenti affronta-
ti con lo studio del manuale e gli allievi hanno avuto l’opportunità di intervenire e discutere per gli
opportuni chiarimenti. Si è quindi proceduto al completamento del programma e, a partire da metà
maggio, ampio spazio è stato dedicato al ripasso-rinforzo delle conoscenze con particolare attenzio-
ne ai collegamenti interdisciplinari e ad alcuni percorsi tematici.

MATERIALI DIDATTICI
Testo adottato: Brancati-Pagliarini, COMUNICARE STORIA, vol.3, La Nuova Italia. Dossier di te-
sti, documenti, fotografie, indicati nel programma dettagliato, forniti dall’insegnante e a disposizio-
ne della commissione.

               Unità Didattica – Modulo – Percorso formativo – Approfondimento
                                                                                                   Ore
                                      divisi per quadrimestre
1° QUADRIMESTRE
L’AVVENTO DELLA SOCIETA’ DI MASSA                                                                    4
NAZIONALISMO E MILITARISMO NELLA “BELLE EPOQUE”                                                      4
L’ETA’ GIOLITTIANA                                                                                   6
LA PRIMA GUERRA MONDIALE                                                                            10
LA RIVOLUZIONE RUSSA, LA COSTRUZIONE DELL’UNIONE SOVIETICA E LO                                      7
STALINISMO
IL DOPOGUERRA IN ITALIA E L’AVVENTO DEL FASCISMO                                                    10
EDUCAZIONE CIVICA: ORDINAMENTO DELLA REPUBBLICA                                                      6
2° QUADRIMESTRE
LA CRISI DEL 1929 NEGLI STATI UNITI E IL “NEW DEAL”                                                  5
LA REPUBBLICA DI WEIMAR E L’AVVENTO DEL NAZISMO IN GERMANIA                                          7
LA GUERRA CIVILE IN SPAGNA                                                                           4
LA SECONDA GUERRA MONDIALE                                                                          10
IL NUOVO ASSETTO INTERNAZIONALE E LA GUERRA FREDDA                                                   6
L’ITALIA DELLA FASE COSTITUENTE, RICOSTRUZIONE E MIRACOLO ECONO-                                     7
MICO, CONTESTAZIONE STUDENTESCA
EDUCAZIONE CIVICA: UNIONE EUROPEA, ONU                                                               6

Totale ore effettivamente svolte nell’intero anno scolastico                                        92
Si allega il programma dettagliato.

CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI
Le conoscenze e le capacità espositive e di collegamento sono state accertate attraverso interroga-
zioni brevi e lunghe. Gli studenti sono stati addestrati a sviluppare un tema o un argomento di studio
a partire dall’analisi di un documento, di un testo, di un’immagine o fotografia per inquadrare e ap-
profondire un momento storico e operare confronti e collegamenti interdisciplinari e pluridisciplina-
ri. Per le verifiche si sono utilizzati anche test, prevalentemente con quesiti a risposta singola, tratta-
zione sintetica, scelta multipla e analisi di fonti e documenti.
La valutazione delle prove orali si è basata sui seguenti criteri:
     - capacità di esprimersi con un linguaggio appropriato specifico della materia;
     - capacità di organizzare e sintetizzare le conoscenze, effettuando gli opportuni collegamenti
         in ambito interdisciplinare;
     - capacità di effettuare valutazioni critiche motivate sugli argomenti studiati.
A disposizione della Commissione sono depositati in Segreteria esempi delle prove e delle verifiche
effettuate.

                                                                 LA DOCENTE
 PADOVA, 13 MAGGIO 2021                                         Fiorella Corazza
Liceo Artistico Statale

                                                A. Modigliani

                                      Via degli Scrovegni 30
                                             Padova

                                             ALLEGATO A

                                RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

MATERIA: Religione
CLASSE 5^ A
A.S: 2020/2021
DOCENTE: Feltrin Alberta

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE: fin dall’inizio del triennio la classe, per buona parte dei suoi
componenti, si è caratterizzata per disponibilità ed impegno nell’acquisizione di nuove conoscenze
specifiche della disciplina. Alcuni allievi si sono distinti per curiosità culturale ed approccio critico
alle diverse parti del programma affrontato, capacità di analisi, sintesi e rielaborazione personale
dei nuclei tematici esaminati. Altri hanno conservato un impegno piuttosto recettivo ed hanno
espresso forme di partecipazione attiva soltanto dietro diretta sollecitazione dell’Insegnante. Un
piccolo gruppo di allievi, nonostante la disponibilità e l’attenzione espressa durante le lezioni, ha di-
mostrato una maturazione meno evidente ed una capacità di analisi e sintesi talvolta semplice e
non sempre fluida. Con il proseguire della didattica a distanza, la classe ha perso parte della pro-
pria vivacità culturale, eccetto qualche singolo caso, ed ha manifestato un atteggiamento stanco e
poco reattivo alle provocazioni dei contenuti della disciplina. Complessivamente, tuttavia, la classe
ha dimostrato disponibilità nel dialogo educativo ed ha conservato un comportamento corretto. Il
profitto complessivo risulta buono ed ottimo.

In relazione alla programmazione curricolare di RELIGIONE sono stati conseguiti i seguenti obietti-
vi in termini di:

CONOSCENZE: elementi nodali della Teologia Morale Fondamentale e della Teologia Morale Fa-
miliare e Sociale.
COMPETENZE: saper riconoscere il “quadro di riferimento” e l’“opzione fondamentale” dei diversi
sistemi morali.

CAPACITA’: saper valutare situazioni etiche diverse e riuscire ad elaborare autonomamente giudizi
critici.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:
Vedere il programma

METODOLOGIE: Lezioni frontali fino al mese di novembre. In seguito, durante la didattica a di-
stanza, è stata utilizzata la piattaforma google classroom, privilegiando l’utilizzo dell’indagine attra-
verso gruppi di lavoro, con conseguente esposizione alla classe

MATERIALE DIDATTICO: Libro di testo, Bibbia, riviste specializzate nell’attività in classe: testi
scritti, link tratti dal web nella didattica on line
TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE: la specificità dell’IRC non richiede la ne-
cessità di verifiche su scala decimale, ma una continua verifica della capacità di dialogo degli alun-
ni, della continuità ed assiduità nell’interesse e della partecipazione attiva alle lezioni. Questi ele-
menti sono espressi alla fine di ogni quadrimestre con un giudizio sintetico riepilogativo.

Ore di lezione svolte al 14 maggio 29, di cui 16 in Didattica a Distanza;
ore presunte totali 33.

PADOVA, 13 MAGGIO 2021                                        IL DOCENTE
                                                            Prof. Alberta Feltrin

                                                       28
Statale “A. Modigliani”
                             Liceo Artistico
                                   Anno scolastico 2020/2021

                                            ALLEGATO A

                               RELAZIONE FINALE DEL DOCENTE

Prof.ssa Paola De Oliveira Santos                                     Materia Scienze motorie e
sportive
Classe: 5A Architettura e Ambiente

BREVE GIUDIZIO SULLA CLASSE:
La classe, costituita da 24 studenti, 10 maschi e 14 femmine, è stata da me seguita per l’intero trien-
nio.
5 studenti sono stati seguiti per l’intero corso di studi.
Sin dall’inizio del triennio la classe ha partecipato in modo attivo, dimostrando interesse per tutti gli
aspetti della disciplina. L’impegno costante e la determinazione evidenziati nei vari contesti, ha per-
messo anche agli allievi più fragili di superare le difficoltà e conseguire un’autonomia di lavoro.
La classe presenta complessivamente un profilo più che positivo.
L’anno scolastico è stato caratterizzato dall’alternanza tra la Didattica a Distanza, dove sono stati
trattati e sviluppati solo argomenti teorici a causa del divieto assoluto di svolgere attività motoria in
ambito domestico, e la didattica in presenza con lo svolgimento di attività pratiche.
La classe ha dimostrato capacità di adattamento e spirito di collaborazione anche durante la Didat-
tica a Distanza messa in atto a causa delle restrizioni per crisi sanitaria nazionale ( Covid-19 ).
Alcuni studenti, tra i meno propositivi, hanno dimostrato una partecipazione più efficace e co-
struttiva.
Un buon gruppo di allievi ha manifestato già all’inizio del triennio ottime abilità e destrezza che
sono state consolidate in seguito. Alcuni tra questi studenti hanno svolto la funzione di leader positi-
vo all’interno del gruppo classe, altri non sono stati in grado di farlo perché non hanno superato i
propri limiti caratteriali.
Il comportamento degli allievi è sempre stato corretto in palestra e anche durante le videolezioni.

In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di:

CONOSCENZE:
l'allievo conosce:
     - gli elementi tecnici di alcune discipline sportive di squadra;
     - gli elementi tecnici di alcune discipline sportive individuali;
     - le esercitazioni utili per un ottimale condizionamento psico-fisico;
     - il proprio stato di forma fisica;
     - in modo sufficiente la terminologia specifica.

COMPETENZE:
l'allievo sa:
      organizzare le conoscenze tecniche e tattiche in modo efficace;
      utilizzare le qualità motorie ( condizionali e coordinative ) in modo adeguato alle diverse
         esperienze e ai vari contenuti tecnici;
      valutare il proprio stato di forma fisica.
Puoi anche leggere