ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 CLASSE QUINTA "P" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

Pagina creata da Luca Rizzi
 
CONTINUA A LEGGERE
ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 CLASSE QUINTA "P" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Istituto Istruzione Superiore “Michele Sanmicheli”
                      Professionale Servizi Socio-Sanitari, Professionale per i Servizi
                                                Commerciali
                            Professionale Industria e Artigianato Settore Moda

                                     Piazza Bernardi, 2 - cap 37129 Verona
                          Tel 045.8003721 - Fax 045.8002645 - C.F. 80017760234
                   Sede succursale Via Selinunte, 68 - Tel.0454937530 – Fax 0454937531
          www.sanmicheli.gov.it – ufficio.protocollo@sanmicheli.gov.it – vris009002@pec.sanmicheli.it

              ANNO SCOLASTICO 2015 – 2016

                            CLASSE QUINTA “P”

                          DOCUMENTO DEL
                         CONSIGLIO DI CLASSE

     INDIRIZZO PROFESSIONALE INDUSTRIA E ARTIGIANATO
                 NEL SETTORE DELLA MODA

Questo documento digitale è conforme a al documento cartaceo depositato agli atti e disponibile presso la segreteria
                                             didattica dell’Istituto.

                  Firme autografa apposta sull’originale cartaceo, ex art. 3, comma 2 del Dlgs. 39/93.
ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 CLASSE QUINTA "P" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
Indice generale
1. PROFILO PROFESSIONALE.............................................................................................................3
2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE.............................................................................3
   2.1 ELENCO DOCENTI......................................................................................................................3
3. ELENCO DEGLI ALUNNI..................................................................................................................4
4. RELAZIONE SULLA CLASSE...........................................................................................................5
5. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO.................................................................................6
   5.1 INTRODUZIONE..........................................................................................................................6
   5.2 OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO.............................................................................6
   5.3 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI...........................................................................................6
   5.4 OBIETTIVI COGNITIVI...............................................................................................................6
   5.5 ATTIVITÀ DI RECUPERO..........................................................................................................6
6. ATTIVITÀ CURRICULARI ED INTEGRATIVE..............................................................................6
   6.1 CORSI ED INCONTRI SUI TEMI SOCIALI E ALLA TUTELA DELLA SALUTE.................6
   6.2 PROGETTI CURRICULARI.........................................................................................................6
   6.3 ATTIVITÀ VARIE/USCITE DIDATTICHE................................................................................6
7. SIMULAZIONI D'ESAME..................................................................................................................7
8. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO........................................................................................7
   8.1 MEZZI DIDATTICI UTILIZZATI................................................................................................7
       8.2 LE PROVE SCRITTE...............................................................................................................7
       8.3 IL COLLOQUIO.......................................................................................................................7
       8.4 CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA GIUDIZI E VOTI........................7
9. STRUMENTI DI VALUTAZIONE.....................................................................................................8
   9.1 DEFINIZIONE DEL CREDITO FORMATIVO...........................................................................8
10. PROPOSTA DI ATTRIBUZIONE DELLA LODE...........................................................................9
11. PROPOSTA PER L’ATTRIBUZIONE DEL BONUS.......................................................................9
12. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.............................................................................................10
13. OSSERVAZIONI FINALI................................................................................................................10
14. ELENCO DOCENTI MATERIA E FIRME.....................................................................................11

ALLEGATO 1: Relazione sulla classe e programma disciplinare a cura di ogni singolo docente........12
   ITALIANO.........................................................................................................................................13
   STORIA..............................................................................................................................................15
   MATEMATICA.................................................................................................................................16
   INGLESE...........................................................................................................................................19

Documento del Consiglio di classe                                         1
ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 CLASSE QUINTA "P" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
PROGETTAZIONE TESSILE, ABBIGLIAMENTO, MODA E COSTUME..................................21
   LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI.............................................................24
   TECNOLOGIE APPLICATE AI PROCESSI PRODUTTIVI..........................................................27
   TECNOLOGIE DI DISTRIBUZIONE E MARKETING..................................................................30
   SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE.................................................................................................33
   RELIGIONE CATTOLICA...............................................................................................................36

ALLEGATO 2: TESTI DI SIMULAZIONE..........................................................................................37
   SIMULAZIONE DI PRIMA PROVA...............................................................................................38
   SIMULAZIONE DI SECONDA PROVA.........................................................................................45
   SIMULAZIONE TERZA PROVA D’ESAME..................................................................................47
       LINGUA INGLESE......................................................................................................................47
       LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI........................................................48
       TECNOLOGIE APPLICATE AI PROCESSI PRODUTTIVI......................................................49
       TECNICHE DI DISTRIBUZIONE E MARKETING...................................................................50

ALLEGATO 3: GRIGLIE DI VALUTAZIONE....................................................................................51
   ITALIANO.........................................................................................................................................52
   MATEMATICA.................................................................................................................................60
   LINGUA INGLESE...........................................................................................................................61
   PROGETTAZIONE TESSILE, ABB. MODA E COSTUME...........................................................62
   LABORATORIO TECNOLOGICO ED ESERCITAZIONI.............................................................63
   TECNOLOGIE APPLICATE AI PRODOTTI E AI PROCESSI PRODUTTIVI.............................64
   TECNICHE DI DISTRIBUZIONE E MARKETING.......................................................................65
   COLLOQUIO ORALE......................................................................................................................66

ALLEGATO 4: GRIGLIA VALUTAZIONE FINALE ALTERNANZA SCUOLA LAVORO...........67

ALLEGATO 5: PRESENZE CURRICULARI A. S. L..........................................................................68

Documento del Consiglio di classe                                        2
ANNO SCOLASTICO 2015 - 2016 CLASSE QUINTA "P" DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
1. PROFILO PROFESSIONALE.

Il diplomato nell’indirizzo professionale industria e artigianato nel settore della moda, possiede:
    • un’adeguata cultura di base;
    • la conoscenza scritta e parlata dell’inglese;
    • la conoscenza delle strutture artigianali e industriali (nell’ambito della produzione) a cui è
        possibile accedere con il titolo;
    • la conoscenza delle più comuni e diffuse tecniche di marketing e dei sistemi di distribuzione
        nel comparto tessile e dell’abbigliamento;
    • la conoscenza delle tecniche operative di base apprese anche con l’aiuto del tirocinio.

Inoltra dimostra di avere:
    • padronanza dei mezzi espressivi e di comunicazione;
    • adeguate capacità informatiche per progettare ed eseguire modelli con il sistema CAD;
    • flessibilità e disponibilità al cambiamento;
    • capacità di lavorare in gruppo e di accettare la relazione gerarchica;
    • capacità di impegnarsi per raggiungere un obiettivo;
    • adeguate doti di puntualità, precisione, attenzione, riservatezza;
    • consapevolezza del proprio ruolo unita a doti di affidabilità.

Il diplomato, sulla base delle conoscenze e delle competenze conseguite è in grado di:
    • operare direttamente nel mondo del lavoro;
    • accedere a qualsiasi facoltà con particolare riguardo a quelle di settore come nel caso dello
        IUAV di Venezia e la NABA di Milano.

2. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE.

2.1 ELENCO DOCENTI

                        Docente                                        Disciplina
prof. ssa Laura Guglielmoni                                             Italiano
prof. ssa Laura Guglielmoni                                              Storia
prof. Paola Brugnone                                                  Matematica
prof. ssa Alberto Bellamoli                                             Inglese
prof. Andrea Carli                                     Progettazione tessile, abb. moda e costume
prof. ssa Giuseppina Arancio                             Laboratori tecnologici ed esercitazioni
prof. ssa Valentina Piubello                           Tecnologie applicate ai processi produttivi
prof. Luciano Rossetti                                   Tecniche di distribuzione e marketing
prof.ssa Claudia Polettini                                     Scienze motorie e sportive
prof. Lina Taddei                                                  Religione cattolica
prof. ssa Renata Scalet                                                Sostegno
prof. ssa Elia Locatelli                                               Sostegno

Coordinatore: prof. Andrea Carli.

Dirigente Scolastico: prof. ssa Lina Pellegatta.

Documento del Consiglio di classe                  3
3. ELENCO DEGLI ALUNNI

    N                                  Nominativo
    1         BARUFFALDI MARTA
    2         BIANCHINI CHIARA
    3         BUTACU CARMEN
    4         DALLE PEZZE FRANCESCA
    5         DJESSE AKOSSIWA SILVIA
    6         DOSSI SARA
    7         ESPOSITO RACHELE
    8         FACCIN LUCREZIA
    9         GUARDINI MIRIAM
   10         LA TERRA NADIA
   11         LEUZZI RAFFAELLA
   12         ROSSATO FRANCESCA
   13         SCHIFITTO DEBORAH
   14         SITTA SARA
   15         STRAJESCU CRISTINA
   16         VALLE GIULIA
   17         VINCENZI GIORGIA

Documento del Consiglio di classe      4
4. RELAZIONE SULLA CLASSE.

La classe è composta da 17 studentesse, per la maggior parte insieme fin dalla classe 1 a, anno in cui è
avvenuta l’unica grossa selezione con 6 alunne bocciate. Nelle classi successive, in 2a e in 3a,
pochissime invece sono state le studentesse con giudizio sospeso promosse a luglio. La composizione
della classe ha subito un’altra variazione importante all’inizio della 3 a, con l’arrivo di 3 studentesse
dalla scuola Le Grand Chic e di 1 studentessa ammessa dopo aver superato l’esame di idoneità. I nuovi
inserimenti non hanno comportato particolari problemi di integrazione, infatti in più circostanze si è
dimostrata essere una classe ben affiatata. Ad eccezione di un’allieva proveniente dalla Moldavia, tutte
hanno svolto l’intero ciclo di studi nella scuola italiana. Il processo di maturazione avvenuto nel corso
degli anni ha portato positivi cambiamenti nel comportamento che si è dimostrato nelle varie situazioni
corretto e rispettoso dei contesti, ciò non solo ha favorito i rapporti di collaborazione con gli
insegnanti, ma ha nello stesso tempo rafforzato la coesione e la solidarietà tra compagne ed ha favorito
un clima positivo di relazioni interpersonali che ha contribuito all’instaurarsi di un proficuo dialogo
educativo. La classe ha dimostrato senso di responsabilità verso l’ambiente scolastico e per alcune di
loro partecipazione attiva e impegno nelle proposte della scuola. Due sono state le studentesse
rappresentanti degli studenti nel Consiglio d’Istituto. In generale hanno dimostrato buona volontà
verso le proposte didattiche loro offerte ed hanno raggiunto un discreto livello di capacità. L’impegno
con cui hanno lavorato ha prodotto una diversificazione nei risultati, nei quali un gruppetto emerge per
gli apprezzabili risultati conseguiti. La frequenza è stata complessivamente regolare, anche se in
qualche caso i ritardi e le uscite fuori orario sono stati numerosi. Numerose sono state le attività e i
progetti a cui hanno partecipato durante il triennio: tra questi, durante la classe 4 a, la partecipazione al
Progetto Sfilata di moda con l’ideazione e l’esecuzione di abiti e nell’ambito del Progetto
dell’alternanza scuola-lavoro, l’attività di tirocinio nella quale tutte hanno frequentato, tra fine maggio
e le prime settimane di giugno della classe quarta, stage in aziende del settore. Dal monitoraggio
dell’attività di stage fatta dagli insegnanti tutor è risultato che le aziende hanno dato giudizi positivi su
tutte le studentesse. Nello svolgimento delle attività di classe collaborano due insegnanti di sostegno,
una per l’area letteraria e una per quelle scientifica: una studentessa segue un P. d. P. per obiettivi
minimi, una studentessa è provvista di BES. Altre due studentesse sono provviste di certificazione
DSA e per loro è stato seguito lo specifico percorso didattico-educativo con alcune misure
compensative e dispensative. La programmazione si è svolta regolarmente, come risulta dai verbali del
Consiglio di classe. Nell’ultimo periodo di scuola alla classe sono state somministrate le simulazioni di
prima, seconda e terza prova.
La classe ha partecipato alle attività extracurricolari, alle uscite didattiche programmate e alle attività
proposte con interesse e costanza.

Documento del Consiglio di classe                    5
5. CONTENUTI DEL PERCORSO FORMATIVO.

5.1 INTRODUZIONE
I consigli di classe hanno inserito nella programmazione di classe gli obiettivi formativi e didattici
trasversali (validi cioè per ogni ambito disciplinare) nonché i rispettivi impegni di docenti e di studenti
al fine di garantire un corretto rapporto educativo. Nell'ambito delle riunioni per materia sono stati
fissati gli obiettivi specifici di natura disciplinare e quindi nei consigli di classe essi sono stati proposti
da ogni docente, verificando se vi fossero "territori" comuni su cui attuare attività interdisciplinari.
Questo aspetto è stato curato per ciò che riguarda le attività extra-curricolari per articolare un
calendario equilibrato che comprendesse le iniziative di ogni materia.

5.2 OBIETTIVI DEL PERCORSO FORMATIVO.
Il Consiglio di Classe ha finalizzato lo sviluppo dei contenuti disciplinari esposti nel presente
Documento al raggiungimento di comuni obiettivi sia comportamentali che cognitivi e li ha così
esplicitati:

5.3 OBIETTIVI COMPORTAMENTALI.
    • Porsi in relazione con gli “altri” in modo corretto e rispettoso delle diversità;
    • saper lavorare in gruppo individuando il proprio ruolo e cercando di mediare eventuali
      conflittualità;
    • rispettare le regole non solo nella scuola ma anche durante stage, uscite didattiche, viaggi
      d’istruzione, come segno di maturità e di adattamento a situazioni diverse.

5.4 OBIETTIVI COGNITIVI.
    • Sviluppare le capacità conoscitive di rielaborazione personale e di approfondimento;
    • acquisire capacità di “contestualizzare” le cognizioni scolastiche nell’ambito professionale;
    • saper utilizzare le conoscenze acquisite ed effettuare collegamenti interdisciplinari.
Le conoscenze, le competenze e le capacità sono precisate nel programma di ogni docente.

5.5 ATTIVITÀ DI RECUPERO.
Nel corso dell’anno scolastico sono stati attivati interventi di recupero curricolare continui per la
maggior parte delle discipline allo scopo di offrire agli alunni possibilità sistematiche di recupero.
Agli studenti con gravi insufficienze sono stai proposti gli sportelli Help attivati dalla scuola.

6. ATTIVITÀ CURRICULARI ED INTEGRATIVE.
Il Consiglio di classe inoltre molte attività di arricchimento dell’offerta formativa che sono state
seguite con interesse e hanno favorito il moltiplicarsi delle esperienze e delle opportunità di crescita
personale ed umana di tutti gli studenti. In particolare la classe ha partecipato a:

6.1 CORSI ED INCONTRI SUI TEMI SOCIALI E ALLA TUTELA DELLA SALUTE.
    • Corso di Primo Soccorso con la Croce Verde.

6.2 PROGETTI CURRICULARI.
    • Master pomeridiani organizzati dal Cosp. Attività di ASL (vedi allegato 4).

6.3 ATTIVITÀ VARIE/USCITE DIDATTICHE.
    • Ottobre 2015: Visita all'Expo di Milano.
    • Ottobre 2015: Visita alla Galleria d'arte moderna di Verona presso il Palazzo della Ragione.
    • Novembre 2015: Job & Orienta presso la Fiera di Verona.
    • Febbraio 2016: Milano Unica. Fiera del tessile.
    • Febbraio 2016: Fiera degli sposi presso l’Arsenale di Verona.

Documento del Consiglio di classe                     6
•   Febbraio/Marzo 2016: viaggio di istruzione a Vienna.
    •   Marzo 2016: cineforum presso cinema Fiume per la visione del film “American Sniper”.
    •   Marzo 2016: mostra sul Post Impressionismo presso il Palazzo della Gran Guardia di Verona.
    •   Maggio 2016: Analisi dei negozi di abbigliamento del C. S. di Verona.

7. SIMULAZIONI D'ESAME.
Al fine di mettere gli studenti nelle condizioni di affrontare in modo adeguato le tre prove scritte
dell’esame, nel corso dell’ultimo anno il Consiglio di Classe si è riunito al fine di coordinare il proprio
lavoro ed ha programmato le simulazioni di prima, di seconda e di terza prova.
Nel pentamestre sono state somministrate le seguenti prove:
    • una simulazione di terza prova il giorno 26/04/2016;
    • una simulazione di seconda prova comune (per indirizzi) il giorno 03/05/2016;
    • una simulazione di prima prova comune il giorno 10/05/2016.

8. METODI DEL PERCORSO FORMATIVO.

8.1 MEZZI DIDATTICI UTILIZZATI.
I docenti oltre al libro di testo si sono avvalsi di strumenti didattici integrativi, quali: altre
pubblicazioni, riviste e quotidiani, fotocopie, videocassette, audiocassette e strumenti didattici
multimediali. Si allegano al presente documento le griglie di valutazione adottate dai docenti del
consiglio di classe e proposte alla commissione d’esame per la valutazione:
    • I prova.
    • II prova.
    • III prova.
    • Colloquio.

8.2 LE PROVE SCRITTE.
Al fine di mettere gli studenti nelle condizioni di affrontare in modo adeguato le tre prove scritte
dell’esame, nel corso dell’ultimo anno si organizzano:
• una simulazione di prima prova comune;
• una simulazione di seconda prova comune, per indirizzi;
• una simulazione di terza prova deliberate per tempi e contenuti dai rispettivi consigli di classe (testo/i
allegato/i).

8.3 IL COLLOQUIO
E’ stata data indicazione agli studenti di predisporre una scaletta (1 cartella) relativa all'argomento
mono o pluridisciplinare con cui si avvia il colloquio orale, in essa indicano:
    • il titolo dell’argomento;
    • le discipline coinvolte;
    • gli eventuali strumenti tecnici necessari per l’esposizione.

8.4 CRITERI COMUNI PER LA CORRISPONDENZA TRA GIUDIZI E VOTI.
Si riportano di seguito i criteri che comunemente sono stati adottati nel corso del triennio per la
valutazione degli allievi, di norma espressa in decimali.

Eccellente: il giudizio di eccellenza, non frequente nelle normali valutazioni delle verifiche in corso
d'anno, tuttavia è utilizzato nei giudizi di maturità là dove il consiglio di classe voglia indicare un
ottimo curricolo scolastico sotto ogni punto di vista (impegno, interesse, partecipazione, profitto ...),
tale per cui il candidato abbia delle ragionevoli possibilità di concorrere al massimo della valutazione.
                                                                                      [voto decimale 10]

Documento del Consiglio di classe                    7
Ottimo: lavoro completo, personale, senza errori. Conoscenza approfondita e rielaborata in modo
originale.                                                                      [voto decimale 9]

Buono: lavoro completo, senza errori. Conoscenza approfondita e ampliata.               [voto decimale 8]

Quasi buono: lavoro completo e corretto. Conoscenza approfondita.                     [voto decimale 7.5]

Discreto: lavoro completo. Conoscenza approfondita con qualche errore non determinante.
                                                                                  [voto decimale 7]

Ampiamente sufficiente: lavoro quasi completo. Conoscenza abbastanza approfondita con qualche
errore non determinante.                                                   [voto decimale 6.5]

Sufficiente: lavoro e conoscenza denotano l'acquisizione dei contenuti minimi con degli errori non
determinanti.                                                                    [voto decimale 6]

Incerto: lavoro e conoscenza denotano l'acquisizione di contenuti minimi con errori che non
compromettono il contenuto.                                               [voto decimale 5.5]

Insufficiente: lavoro superficiale, con presenza di errori non determinanti, conoscenza frammentaria.
Lo studio è organizzato in modo limitato.                                            [voto decimale 5]

Gravemente insufficiente: lavoro lacunoso, conoscenza molto scarsa. Lo studio non è organizzato.
L'alunno non sa orientarsi anche se aiutato.                                  [voto decimale 4.5]

Negativo: lavoro non svolto. Nessuna conoscenza. Anche se sollecitato, l'alunno non è in grado di
rispondere.                                                                      [voto decimale 4]

9. STRUMENTI DI VALUTAZIONE.
Nella valutazione sono stati utilizzati i seguenti strumenti:
   • compiti in classe;
   • interrogazioni;
   • prove strutturate e semi–strutturate;
   • questionari;
   • esercitazioni in piccoli gruppi;
   • relazioni e ricerche personali;
   • prove pratiche.

Le verifiche formative per il controllo in itinere del processo di apprendimento sono state effettuate
attraverso dibattiti, conversazioni ed esercitazioni.

Le verifiche sommative per il controllo del profitto ai fini della valutazione sono state proposte al
termine delle varie unità didattiche, o di parti significative delle stesse, e sono sempre state precedute
dalle verifiche formative. Tutti i docenti hanno effettuato almeno due verifiche per l’orale per ogni
periodo di valutazione, mentre le prove scritte o pratiche sono state due o tre a seconda del numero di
ore a disposizione per ciascuna materia.

9.1 DEFINIZIONE DEL CREDITO FORMATIVO.
Il credito formativo è stato definito sulla base degli attestati rilasciati dagli Enti e dalle Associazioni
dove lo studente ha prestato la sua attività.

Documento del Consiglio di classe                    8
Gli attestati riportano una sintetica descrizione dell’attività svolta e la durata dell’attività.
Danno diritto al credito formativo le seguenti attività:

    1. Attività culturali, artistiche e ricreative:
    • iscrizione e frequenza a corsi di musica e canto presso il Conservatorio e la Scuola Civica di
       Musica;
    • iscrizione e frequenza a corsi di educazione artistica presso le Accademie;
    • iscrizione e frequenza a corsi di danza presso scuole qualificate;
    • partecipazione a cicli di conferenze e incontri culturali che richiedano una frequenza
       continuativa e che siano organizzati da enti riconosciuti e/o dalla stessa scuola o da altri istituti
       di istruzione secondaria di II grado.

    2. Attività di formazione professionale:
    • corsi completi e regolari di lingua straniera presso scuole italiane ed estere frequentati
       privatamente o tramite l’istituto;
    • stage lavorativi in Italia e all’estero che non rientrino nell’esperienza di Alternanza Scuola
       Lavoro già attestata dalla scuola;
    • corsi di formazione professionale organizzati da istituzioni pubbliche o private;
    • attività tandem purché gli studenti abbiano frequentato i corsi previsti per una quota orario pari
       almeno (come minimo) all’80%; le certificazioni linguistiche purché gli studenti abbiano
       superato l’esame conclusivo per il livello a cui concorrono; la certificazione ECDL purché gli
       studenti abbiano superato l’esame conclusivo;
    • master purché frequentati per almeno (come minimo) l’80% delle ore previste.

    3. Attività inerenti a volontariato, alla cooperazione, alla solidarietà e alla tutela
       dell’ambiente:
    • attività rivolte alla cooperazione, alla solidarietà, all’assistenza, alla tutela ambientale;
    • presso associazioni riconosciute che prevedano un impegno effettivo e svolto in modo;
    • continuativo (pertanto non vale la semplice iscrizione ad un ente o ad una associazione);
    • referenti di classe per la raccolta differenziata.

    4. Attività sportive:
    • attività agonistica che preveda un impegno continuativo nell’ambito di enti di promozione
       sportiva riconosciuti (CONI, CSI, UISP).

Gli studenti che, a vario titolo, hanno dato il loro contributo alla realizzazione di attività svolte a scuola
coordinate da docenti dell’istituto, devono richiedere a tali docenti un attestato di partecipazione e
frequenza
Si ricorda che in vista della chiusura dell’anno scolastico si devono consegnare gli attestati dei crediti
formativi (in copia) ai propri coordinatori di classe e che è possibile altresì una autocertificazione.
N.B. La qualificazione a gare e concorsi proposti e promossi dalla scuola rientra nel credito scolastico
(ad esempio la partecipazione alle gare sportive, alle Olimpiadi di Matematica…ecc).

10. PROPOSTA DI ATTRIBUZIONE DELLA LODE.
Vedere l’O. M. 252 del 20 aprile 2016.

11. PROPOSTA PER L’ATTRIBUZIONE DEL BONUS.
Vedere l’O. M. 252 del 20 aprile 2016.

Documento del Consiglio di classe                      9
12. ALTERNANZA SCUOLA LAVORO.
Il progetto dell’Alternanza Scuola Lavoro (ASL) dà la possibilità di introdurre una metodologia
didattica che ha lo scopo di ampliare il processo di insegnamento-apprendimento, in quanto gli attori
del progetto sono, oltre agli alunni e agli insegnanti, anche le aziende, che incontreranno e ospiteranno
gli studenti nel percorso progettuale. In tale percorso la progettazione, attuazione, verifica e
valutazione sono sotto la responsabilità dell’Istituzione scolastica che stipulerà con le aziende delle
convenzioni apposite.
Il progetto, sia nella fase preparatoria che esecutiva, vede coinvolti gli studenti, gli insegnanti, i tutor
interni ed esterni, che condividono le esperienze allo scopo di formare l’allievo ma anche di far
crescere e migliorare l’Istituzione scolastica nonché l’Azienda.
Il progetto prevede delle attività d’aula e delle attività in azienda per una durata media di 3 settimane.
Le attività d’aula iniziano dalla seconda e si completano in quinta, esse sono essenzialmente
rappresentate da uscite sul territorio per visite aziendali, incontri con esperti e testimoni d’impresa,
approfondimenti tematici su argomenti come la privacy, la sicurezza sui luoghi di lavoro, la pratica del
primo soccorso, la rielaborazione e la riflessione in merito alla esperienza effettuata.
Le attività in azienda/struttura sono seguite da un tutor scolastico e da un tutor aziendale al quale, alla
fine dell’esperienza lavorativa dello studente, si chiede di esprimere un giudizio in termini di
competenze acquisite pienamente, in parte, per nulla.
I tutor scolastici mantengono contatti con lo studente in ASL, effettuano delle visite aziendali,
raccolgono i materiali prodotti nel corso dell’esperienza:
    • foglio firma di presenza;
    • valutazione del tutor aziendale;
    • diario di bordo prodotto dallo studente.
Sulla scorta di tale documentazione i tutor scolastici producono una valutazione circa l’esito della
esperienza di ASL.
Allegate al presente documento si trovano le schede riassuntive dell’attività ASL per il presente anno
scolastico, sul sito della scuola è possibile reperire il documento di ASL elaborato dai referenti
dell’attività per i corsi dei servizi commerciali, della moda, dei servizi socio-sanitari, della formazione
professionale.

13. OSSERVAZIONI FINALI.
Gli alunni hanno preparato per il colloquio un “Percorso cognitivo articolato” scelto in piena
autonomia, che rispecchia interessi ed attitudini personali. I loro docenti, soprattutto nell’ultima parte
dell’anno scolastico, li hanno indirizzati nella fase di ricerca delle fonti. Ogni candidato consegna alla
Commissione una scheda informativa del “Percorso cognitivo articolato” che propone nella prima
parte del colloquio.

Documento del Consiglio di classe                   10
14. ELENCO DOCENTI MATERIA E FIRME.

 DISCIPLINA                            DOCENTE              FIRMA
 Italiano.                             Guglielmoni Laura

 Storia.                               Guglielmoni Laura

 Matematica.                           Brugnone Paola

 Lingua Inglese.                       Bellamoli Alberto

 Progettazione tessile,                Carli Andrea
 abbigliamento, moda e costume.

 Laboratori tecnologici ed             Arancio Giuseppina
 esercitazioni.

 Tecnologie applicate ai materiali e   Piubello Valentina
 ai processi produttivi.

 Tecniche di distribuzione e           Rossetti Luciano
 marketing.

 Scienze motorie e sportive.           Polettini Claudia

 Religione cattolica.                  Taddei Lina

 Sostegno.                             Scalet Renata

                                       Locatelli Elia

Docente coordinatore: prof. Andrea Carli………………………………………………...........

Dirigente Scolastico: prof. ssa Lina Pellegatta…………………………………………………..

Documento del Consiglio di classe                11
ALLEGATO 1: RELAZIONE SULLA CLASSE E PROGRAMMA
            DISCIPLINARE A CURA DI OGNI SINGOLO DOCENTE

Documento del Consiglio di classe   12
ITALIANO

                            RELAZIONE SULLA CLASSE 5P a.s. 2015-2016
                                   Docente: Laura Guglielmoni.

Classe caratterizzata da un discreto livello di capacità. Interessate e generalmente partecipi alle varie
tematiche affrontate in classe, si sono dimostrate adeguatamente impegnate nelle esercitazioni e nei
compiti a casa tanto che i voti sono positivi per la totalità della classe. Due studentesse sono fornite di
certificazione DSA, una studentesse viene seguita dal sostegno con una programmazione per obiettivi
minimi, una studentessa è provvista di BES. Il comportamento è stato corretto sia tra di loro che con
l'insegnante. Non sono emerse, per la gran parte di loro, particolari difficoltà nell'acquisizione e nel
consolidamento degli apprendimenti. Complessivamente tutte hanno fatto miglioramenti durante il
corso dell'anno e il programma previsto è stato svolto regolarmente. In relazione alle conoscenze la
globalità della classe ha raggiunto gli obiettivi programmati (conoscenza dei contenuti dei moduli
proposti di storia della letteratura italiana, conoscenza delle varie tipologie della I^ prova). In relazione
alle competenze e alle capacità le alunne hanno dimostrato di essere in grado di saper leggere in modo
consapevole i testi proposti, esporre con discreta chiarezza e ordine logico i contenuti, ricostruire il
profilo di un autore o di un periodo letterario, saper produrre testi secondo le varie tipologie della 1 a
prova.

                                          PROGRAMMA
Ore settimanali: 4.
Testo in adozione: Di Sacco, Chiare Lettere 3, ed. Mondadori.

Programma svolto fino al 15 maggio 2016.

Positivismo, Naturalismo, Verismo.
Emile Zola: La miniera (lettura)
Giovanni Verga: la vita, la stagione del Verismo, La lupa, I Malavoglia (sintesi), La famiglia Toscano
(lettura), Mastro don Gesualdo (sintesi).
Dal Positivismo al Decadentismo.
L’Estetismo.
Oscar Wilde, Il ritratto di Dorian Gray (sintesi), La rivelazione della bellezza (lettura).
Gabriele D'Annunzio, la vita, la poetica, Il Piacere, Il ritratto dell’esteta (lettura), Alcyone (sintesi), La
sera fiesolana.
Giovanni Pascoli, vita e poetica, Novembre, Il lampo, Il tuono, X agosto, Il gelsomino notturno.
La cultura del primo Novecento: le Avanguardie e il Futurismo (appunti di sintesi).
Il romanzo del primo Novecento.
Italo Svevo vita, opere e poetica, La coscienza di Zeno, Il fumo (lettura), Il funerale mancato (lettura)
Luigi Pirandello, vita, opere e poetica, Il treno ha fischiato, Il fu Mattia Pascal (romanzo), Sei
personaggi in cerca d’autore (sintesi).
La poesia del Novecento.
Giuseppe Ungaretti, vita, opere, Fratelli, San Martino del Carso, Veglia, Soldati, I fiumi.
Eugenio Montale, vita, opere e temi, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho
incontrato, I limoni, Ho sceso dandoti il braccio.
Lettura di romanzi a scelta della letteratura di fine Ottocento e del Novecento.

Conoscenze: conoscere i caratteri fondamentali della civiltà, della cultura e dei principali movimenti
letterari dal Secondo Ottocento all'età moderna; conoscere le idee e i temi degli autori considerati
attraverso i passi proposti.
Competenze: contestualizzare un testo in relazione al periodo storico, alla corrente letteraria e alla
poetica del singolo autore; rilevare analogie e differenze tra testi e autori; individuare il punto di vista
dell’autore in rapporto ai temi affrontati
Documento del Consiglio di classe                     13
Capacità: collocare nel tempo e nello spazio i principali fenomeni culturali dal Secondo Ottocento
all'età moderna; riconoscere ed analizzare le principali caratteristiche dei seguenti generi letterari:
poesia, novella, romanzo.

Educazione linguistica.
La scrittura nella tipicità testuale di analisi e commento del testo letterario, del saggio breve e
dell’articolo di giornale.
Conoscenze: caratteristiche del saggio breve e dei vari tipi di articoli di giornali; analisi di documenti e
articoli riguardanti l’attualità.
Competenze e capacità: saper produrre testi in modo corretto, chiaro, pertinente. Essere in grado di
cogliere gli aspetti contenutistici e (a grandi linee) formali di un testo poetico. Essere in grado di
utilizzare le argomentazioni proposte dai documenti e di elaborarne di personali. Saper rielaborare
criticamente i documenti analizzati. Essere in grado di orientare gli elaborati secondo la destinazione
editoriale.

Modalità e criteri di valutazione.
Durante l’anno le prove scritte proposte agli studenti sono state strutturate secondo le caratteristiche
della prima prova degli esami di stato.
Per lo scritto sono stati valutati i seguenti obiettivi: correttezza ortografica e sintattica; competenza e
proprietà del lessico; pertinenza e organizzazione del testo; ricchezza e varietà del contenuto.
NB: le alunne sono state abituate ad esercitarsi nel saggio breve includendo alcune citazioni
tratte dai documenti, riportate tra virgolette e opportunamente attribuite. Per quanto riguarda
la destinazione editoriale del saggio breve sono state abituate ad attenersi alle consegne delle
prove fornite dalla documentazione ministeriale.
Per l’orale sono state utilizzate diverse modalità: interrogazioni per favorire la capacità espressiva
orale; prove semi-strutturate per controllare il livello dell’apprendimento. Per le studentessa con
certificazione DSA sono state seguite le indicazioni del protocollo DSA. Per le valutazioni è stata usata
la griglia condivisa dal Dipartimento di Materia.

Metodologie e sussidi impiegati.
Lettura e analisi guidata di testi poetici e letterari; esercizi per la produzione di vari tipi di testo;
discussione; schematizzazioni e visione di filmati e documenti da Internet; lettura di articoli di
attualità.

Rappresentanti di classe                                                                     Docente
                                                                                          L. Guglielmoni
Carmen Butacu Carmen

…...............................................................        …....................................................

Cristina Strajescu

…...............................................................

Documento del Consiglio di classe                                  14
STORIA

                                     RELAZIONE SULLA CLASSE 5P a.s. 2015-2016
                                            Docente: Laura Guglielmoni

Classe caratterizzata da un discreto livello di capacità. Interessate in classe, si sono dimostrate
adeguatamente impegnate nello studio individuale soprattutto in occasione delle verifiche dove i
risultati sono sempre stati generalmente positivi. Il comportamento è stato corretto sia tra compagne
che con l’insegnante. Dato il livello di partenza il programma è stato svolto regolarmente. In relazione
alle conoscenze la globalità della classe ha raggiunto un livello discreto di conoscenza dei fatti, degli
avvenimenti, degli aspetti sociali, politici ed economici del periodo trattato. In relazione alle capacità
hanno dimostrato di saper esporre i contenuti attraverso l’utilizzo del linguaggio specifico e di saper
utilizzare gli strumenti propri della disciplina. In relazione alle competenze sono in grado di utilizzare
rapporti di causa-effetto per la comprensione degli avvenimenti. La maggior parte è in grado di esporre
con chiarezza (sia orale che scritta) e in ordine logico i contenuti.

                                            PROGRAMMA
Ore settimanali: 2.
Testo in uso: Calvani Vittoria: Spazio Storia / Vol. 3 - 1900 Ad Oggi, Mondadori Scuola.
Programma svolto fino al 15 maggio 2016.

L’età dei nazionalismi.
Belle epoque.
L’età giolittiana.
Venti di guerra.
La prima guerra mondiale.

L’età dei totalitarismi.
Una pace instabile.
La rivoluzione russa (sintesi).
Il fascismo.
La crisi del 1929.
Il nazismo.

I giorni della follia.
La seconda guerra mondiale.
La guerra parallela dell’Italia e la Resistenza.
L’Italia del dopoguerra.
Europa divisa e Piano Marshall.

Metodi e strumenti: lettura e analisi dei testi; lezione frontale; esercizi; schematizzazioni; discussione;
visione di filmati e documenti su Internet.
Modalità e criteri di valutazione: nella valutazione, effettuata attraverso prove orali e scritte semi-
strutturate, si è tenuto conto sia dei risultati delle prove che della partecipazione in classe e dei
progressi compiuti.

Rappresentanti di classe                                                              Docente
                                                                                   L. Guglielmoni
…....................................................
                                                                 …....................................................
…...................................................
Documento del Consiglio di classe                         15
MATEMATICA

                            RELAZIONE SULLA CLASSE 5P a.s. 2015-2016
                                    Docente: Paola Brugnone

La classe VP è formata da diciassette alunne, di cui una provvista di certificazione che segue un
programma per obiettivi minimi.
La programmazione annuale di Matematica condivisa dai componenti del dipartimento di materia ha
previsto il conseguimento dei seguenti obiettivi:
obiettivi cognitivi
        - possedere abilità di calcolo ed utilizzarle consapevolmente;
        - conoscere i simboli e comprendere i formalismi adottati;
        - comunicare con un linguaggio chiaro ed appropriato, usando termini specifici della
            disciplina;
        - saper enunciare in modo corretto e consapevole regole, proprietà e definizioni;
        - comprendere il testo di un problema;
        - riconoscere ed applicare opportunamente le procedure illustrate;
        - sviluppare l’intuizione;
        - matematizzare semplici situazioni problematiche in vari ambiti disciplinari;
        - rendersi consapevoli del proprio processo di apprendimento sapendo distinguere strumenti
            già acquisiti da quelli nuovi in diverse situazioni problematiche (capacità di commentare un
            esercizio);
        - acquisire un metodo di studio organico ed efficace;
        - sviluppare l’intuizione;
        - saper enunciare in modo corretto le definizioni;
        - comprendere l’utilità dell’astrazione e della generalizzazione nel calcolo, effettuando
            ragionamenti e collegamenti adeguati e operando in modo consapevole e non meccanico;
        - saper impostare e risolvere situazioni problematiche in modo autonomo;
di cui:
obiettivi cognitivi minimi
        - possedere abilità di calcolo ed utilizzarle correttamente in situazioni brevi ma complete;
        - conoscere i simboli;
        - comunicare con un linguaggio chiaro e corretto in situazioni semplici;
        - comprendere il testo di una consegna;
        - riconoscere ed applicare opportunamente le procedure illustrate;
Gli obiettivi elencati si possono tradurre, più sinteticamente, nelle seguenti:
1) Conoscenze:
- saper esporre i contenuti in modo chiaro e scorrevole;
- conoscere e saper usare la terminologia specifica della disciplina.
2) Competenze:
- saper analizzare il problema proposto;
- saper impostare correttamente la soluzione, utilizzando in modo adeguato le varie tecniche di calcolo,
applicando opportunamente regole e formule.
3) Capacità:
- saper organizzare i concetti e i procedimenti in modo organico, secondo una struttura logica e
secondo i principi della disciplina.
- saper eseguire in modo completo e corretto i procedimenti risolutivi di ogni quesito proposto,
evidenziando anche eventuali rielaborazioni personali.
Obiettivi raggiunti in riferimento alle tre voci precedenti.
a) In generale, per maggior parte della classe:
- possedere una più adeguata abilità di calcolo e una maggiore capacità di utilizzarla in modo
consapevole;

Documento del Consiglio di classe                 16
- essere maggiormente in grado di riconoscere ed applicare le procedure illustrate in modo più
opportuno;
- conoscere e comprendere meglio i simboli e i formalismi adottati;
- comunicare con un linguaggio più chiaro ed appropriato, usando anche termini specifici della
disciplina;
- possedere un metodo di studio meno dispersivo.
b) Per un gruppo più ristretto di alunni:
- possedere un metodo di studio maggiormente organico e produttivo;
- possedere una più adeguata capacità di effettuare ragionamenti e collegamenti in modo autonomo.
c) Per qualche alunno, invece, gli obiettivi fissati nella programmazione sono stati raggiunti, ma a
causa di lacune di base non completamente colmate nel corso degli anni, sia a causa di un impegno e di
un’applicazione discontinui e superficiali, specialmente nello studio domestico.
Si sottolinea comunque che nel complesso, per buona parte della classe, lo studio e l’applicazione
personale sono stati lineari, adeguati e costanti nel corso dell’anno.
Mezzi e strumenti:
- utilizzo del libro di testo (in particolare per gli esercizi);
- uso di un quaderno di appunti presi dalla lavagna e/o dettati dall’insegnante per visualizzare i vari
percorsi, permettere una sistemazione più sintetica e organica delle varie conoscenze e, dunque,
favorire uno studio più efficace e proficuo, in quanto opportunamente semplificato;
- quaderno degli esercizi svolti sia a scuola che a casa con relativa correzione in classe;
- lezione frontale;
- recupero curricolare;
- recupero mediante sportello Help.
Tipo di verifiche effettuate
- verifiche scritte (con richiesta di svolgimento di quesiti essenzialmente a risposta aperta);
- verifiche orali;
- interrogazioni scritte (tenuto conto del poco tempo a disposizione nell’orario curricolare e della
vastità e complessità del programma da svolgere).

                                            PROGRAMMA
Ore settimanali: 3.
Testi in uso:
   • Sasso Leonardo, Nuova Matematica A Colori - Edizione Gialla - Volume 4 / Complementi Di
        Algebra-Limiti E Continuità-Calcolo Differenziale-P, Ed. Petrini.
   • Sasso Leonardo, Nuova Matematica A Colori - Edizione Gialla - Volume 5 / Calcolo Integrale-
        Distribuzioni Di Probabilità, Ed. Petrini.

Programma svolto fino al 15 maggio 2016.

1) Ripasso:
    • disequazioni fratte; sistemi di disequazioni intere e fratte;
    • andamento del grafico di una funzione: rilevazione elementi caratteristici (dominio; codominio;
       se limitata/illimitata; massimi e minimi assoluti; intervalli di monotoni; simmetria;
       biunivocità);
    • funzioni pari; dispari; nè pari nè dispari;
    • limiti per x tendente all'infinito di una funzione razionale intera e fratta;
    • limiti per x tendente a un valore finito di una funzione razionale fratta;
    • determinazione del dominio di una funzione;
    • asintoti verticali e orizzontali;
    • es. sullo studio di funzioni razionali intere e fratte (grafico probabile).

2) Programma del quinto anno:
    • rapporto incrementale di una funzione;
Documento del Consiglio di classe                 17
•     significato geometrico del rapporto incrementale;
     •     la derivata: il problema della retta tangente;
     •     derivata: definizione, significato geometrico; funzione derivabile in un punto;
     •     regole di derivazione (derivate fondamentali);
     •     teoremi sul calcolo delle derivate: derivata della somma algebrica di due funzioni, derivata del
           prodotto di due funzioni; derivata del quoziente di due funzioni;
     •     applicazione delle derivate: equazione della retta tangente a una curva;
     •     funzioni derivabili crescenti e decrescenti in un intervallo (determinazione degli intervalli di
           monotonia);
     •     punti stazionari; ricerca dei massimi e dei minimi relativi di una funzione;
     •     concavità; punti di flesso;
     •     costruzione del grafico completo di una funzione razionale intera e fratta;
     •     funzione composta; rappresentazione grafica tramite i diagrammi di Eulero-Venn e derivata;
     •     integrali: premessa (problematiche e generalità);
     •     primitiva di una funzione;
     •     rappresentazione grafica delle primitive della funzione y=2x; primitiva passante per un punto;
     •     l'integrale indefinito (simbologia);
     •     integrali immediati ed esercizi di applicazione degli stessi;
     •     linearità dell'integrale indefinito; integrale di un polinomio;
     •     integrale definito: premessa (successioni; definizione; costruzione e osservazioni);
     •     integrale definito: area come limite di una somma; area del trapezoide;
     •     significato geometrico dell'integrale definito; calcolo di aree;
     •     proprietà e calcolo dell'integrale definito;
     •     applicazioni geometriche dell'integrale definito; calcolo delle aree (in particolare: area della
           regione di piano limitata dal grafico di una funzione e dall’asse x; area della regione limitata
           dal grafico di due funzioni);
     •     Dati e previsioni: raccolta e classificazione dei dati; tabelle di frequenza; indici di posizione;
           scarto quadratico medio; rappresentazione grafica dei dati; la probabilità di un evento e
           problemi relativi.

N.B. I teoremi riferiti ai contenuti non sono stati dimostrati, ma solo enunciati.

Rappresentanti di classe                                                                  Docente
                                                                                       Paola Brugnone
Carmen Butacu

…...............................................................        …....................................................

Cristina Strajescu

…...............................................................

Documento del Consiglio di classe                                  18
INGLESE

                            RELAZIONE SULLA CLASSE 5P a.s. 2015-2016
                                   Docente: Alberto Bellamoli
OBIETTIVI GENERALI
Saper comprendere ed esporre testi ed argomenti attinenti al settore della moda e alla civiltà
anglosassone utilizzando la microlingua, saper comprendere e sostenere conversazioni attinenti al
settore della moda e alla civiltà anglosassone utilizzando la microlingua.
Lo studente deve avere un congruo bagaglio lessicale e grammaticale per capire testi anche specifici
non eccessivamente tecnici e affrontare situazioni di vita e di lavoro non troppo difficili. Deve
padroneggiare la microlingua del settore moda. L’eloquio deve risultare comprensibile e
sufficientemente sicuro.

OBIETTIVI SPECIFICI
  • Conoscenze (area cognitiva): ha appreso le strutture portanti della lingua inglese e le nozioni
     fondamentali di ciascuna unità didattica presa in esame
  • Competenze (area pragmatica): comprende il significato globale di un testo scritto di
     argomento noto; espone in maniera comprensibile sia per iscritto sia oralmente gli argomenti
     presi in esame durante l’anno scolastico.
  • Capacità (area relazionale): riesce autonomamente, e con accettabile livello di comprensibilità,
     a strutturare frasi che esprimano non solo le nozioni apprese, ma anche proprie semplici
     riflessioni sui diversi argomenti, rielaborandole in modo possibilmente personale.

RELAZIONE COMUNICATIVO-EDUCATIVA
Ho insegnato in questa classe solo in quest’anno scolastico. Il rapporto con il docente da parte delle
alunne è stato improntato a educazione, rispetto, attenzione.
Un’alunna segue una programmazione per obiettivi minimi. Due alunne hanno una certificazione
DSA. Un’alunna si trova in una condizione BES.
Alcune alunne presentano difficoltà con la materia; hanno dimostrato di avere piena consapevolezza
delle proprie lacune pregresse ma anche la volontà, nonostante la frustrazione dovuta alle difficoltà, di
impegnarsi a migliorare, anche se non sempre e non tutte con la stessa tenacia, per avvicinarsi agli
obiettivi proposti.
A tali difficoltà le alunne hanno cercato di sopperire con uno studio mnemonico degli argomenti
trattati. Per venire incontro a queste difficoltà, ma per il beneficio di tutte, sono state offerte delle
tracce e degli spunti per razionalizzare e agevolare lo sforzo mnemonico (registrazioni vocali delle
letture, tracce di mappe concettuali).
Altre alunne raggiungono gli obiettivi con minori difficoltà o agevolmente.
Le alunne hanno sempre seguito con sufficiente interesse le attività didattiche, anche se la
partecipazione attiva in genere è stata abbastanza limitata, per la paura di esporsi in lingua al di fuori
delle interrogazioni.

                                         PROGRAMMA
Ore settimanali: 3.
Testi in uso:
   • Microlingua: In The Showroom – Gherardelli, Harrison – Hoepli
   • Civiltà: Global Eyes – Ferruta Laura - Mondadori For English
   • Lingua: Flash On English – All In One, Student's Book & Workbook - L. Prodromou & Aa.Vv
Programma svolto fino al 15 maggio 2016.

  1. Parte linguistica
GRAMMAR REVISION (testo in adozione nel biennio e appunti dalle lezioni)

Documento del Consiglio di classe                  19
1- Simple Present (stative verbs, facts, habits) vs. Present Continuous (on-going activity,
        temporary or irritating habits, trends, arrangements). Key words. Spelling variations
     2- Simple Past (definite time) vs. Present Perfect (present result of a past action, indefinite past
        time). Key words. Irregular verbs
     3- Future time expressions in English (Present Continuous [arrangements], will [predictions,
        immediate decisions, willingness, promises], going to [predictions based on evidence,
        intentions])
     4- Comparative and superlative adjectives
     5- The passive voice (the subject is obvious, unknown, or unimportant)
     6- Conditionals (0-1-2-3)

   2. Parte specifica
MICROLINGUA
Unit 13 Fashion for her and for him
   1- Text 1 The sportswear boom
   2- Text 2 A suit for life
   3- Text 3 What women want
Unit 14 Fashion for teens
   4- Text 1 Anything goes
   5- Text 2 Teenage stores
   6- Text 3 What teenagers want
Unit 15 Fashion software
   7- Text 1 Computers in the clothing industry
   8- Text 2 Fashion software
   9- Text 3 Computers in the textile industry
Unit 16 Fashion on the net
   10- Text 1 How to try clothes on online
   11- Text 2 More than a website
   12- Text 3 Welcome to the internet
CIVILTÀ
   - Unit 12 The geography of Britain pp. 46-47
   - Unit 13 The countries of Britain pp. 48-51
   - Unit 15 Ireland p. 54
   - Unit 24 Political systems pp. 82-83
   - The Crown (theocracy, the United Kingdom, the Crown Dependencies, The Commonwealth
       Realms, The British Territories) (appunti dalle lezioni)
LOOKING FOR A JOB (dispensa data dall’insegnante)
*      the application process, the job advertisement
*      the curriculum vitae, the covering letter
*      the job interview.

Rappresentanti di classe                                                                Docente
                                                                                    Alberto Bellamoli
Carmen Butacu

…...............................................................        …....................................................
Cristina Strajescu

…...............................................................
Documento del Consiglio di classe                                  20
PROGETTAZIONE TESSILE, ABBIGLIAMENTO, MODA E COSTUME

                            RELAZIONE SULLA CLASSE 5P a.s. 2015-2016
                                     Docente: Andrea Carli

La classe 5aP è formata da 17 alunne. Tre di queste, presenti dal terzo anno perché provenienti da un
istituto privato di moda, si sono dimostrate sufficientemente integrate.
Le alunne hanno dimostrato di essere generalmente interessate e partecipi alle varie tematiche
affrontate in classe; nelle materie di settore la maggior parte di loro si distingue per l'interesse e le doti
creative.
Dal punto di vista della preparazione la classe ha dimostrato un discreto livello di capacità; nonostante
la presenza di casi con certificazioni non si rilevano situazioni problematiche; permane un piccolo
gruppo di alunne che manifesta incertezze e fragilità in alcune materie; qualche ragazza si è dimostrata
distratta e non ha partecipato al pieno delle proprie capacità mentre un gruppo ristretto emerge per gli
apprezzabili risultati conseguiti.
La classe, sebbene nell’ultimo periodo dell’anno abbia subito una flessione sul rendimento e la
concentrazione, manifesta un buon rapporto con l’insegnante e buona volontà ad accettare le proposte
didattiche loro offerte.

                                          PROGRAMMA
Ore settimanali: 6.
Testo in adozione: Gibellini, Tomasi, Zupo, Il prodotto moda, vol. unico, Clitt Editore.

Programma svolto fino al 15 maggio 2016.

OBIETTIVI GENERALI.
Conoscere le trasformazioni del capo nella sua evoluzione storica.
Conoscere gli elementi sartoriali e i materiali in base alle occasioni d'uso e ai temi di tendenza.
Conoscere le qualità stilistiche dei vari modelli del capo di moda.
Saper rappresentare il capo sulla figura rispettando la vestibilità specifica del modello.
Saper rappresentare il disegno tecnico in modo analitico con l'uso appropriato di segni convenzionali.
Saper rappresentare il capo sulla figura rispettando la vestibilità specifica del modello.
Conoscere e fasi di ideazione, progettazione e industrializzazione del prodotto.
Conoscere e applicare il percorso ideativo/progettuale: fasi di lavoro e percorsi per elaborare piccole
collezioni.
OBIETTIVI SULLA GRAFICA DIGITALE
Conoscere gli strumenti e le differenze dei software per la grafica digitale.
Saper utilizzare differenti tecniche di rappresentazione grafica a seconda delle diverse finalità
rappresentative.
OBIETTIVI RIGUARDO LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO.
Conoscere i principali riferimenti normativi della sicurezza sui luoghi di lavoro.
Conoscere rischi, i pericoli e i danni per i lavoratori nei vari settori del comparto moda.
Saper acquisire un senso critico e analitico nei riguardi della salute sui diversi luoghi di lavoro.

MODULO 1:                                    LA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO
  • Riferimenti normativi, diritti e doveri dei lavoratori, etichettature sostanze pericolose, cadute,
     ferite e traumi, folgorazioni, posture scorrette, illuminazione non idonea.
  • La quantificazione del rischio: R= P x D, concetti di protezione e prevenzione, segnaletica di
     salute e sicurezza (materiali forniti dall'insegnante).
ATTIVITÁ IN COMPRESENZA.

Documento del Consiglio di classe                    21
Puoi anche leggere