DOCUMENTO 30 MAGGIO Classe V RIM - Sede FIVIZZANO - Il Dirigente Scolastico - IS Pacinotti ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 Sede FIVIZZANO DOCUMENTO 30 MAGGIO (art.5 comma 2 D.P.R. 23/07/98 n. 323- O.M. 10 16-05-2020) Anno Scolastico 2019-2020 Classe V RIM _____________ Il Dirigente Scolastico __________________________
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DISCIPLINA N.ORE DOCENTE FIRMA Diritto 2 Marchi Irene Relazioni internazionali 3 Marchi Irene Religione 1 Domenichelli Rina Francese 3 Pernici Federica Inglese 3 Testa Patrizia Russo 3 Bragazzi Letizia Matematica 3 Pellini Anna Economia Aziendale e 6 Madonna Paolo geopolitica Storia 3 Ricci Daniela Italiano 4 Ricci Daniela Scienze Motorie 2 Giannetti Gianluca Il Dirigente Scolastico __________________________
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 PROFILO PROFESSIONALE DEL CORSO 1 - INFORMAZIONI DI CARATTERE GENERALE Presentazione dell’Istituto L’Istituto di Istruzione Superiore Pacinotti-Belmesseri nasce nell’anno scolastico 2019-2020 dalla fusione dell’Istituto Pacinotti e dell’Istituto Belmesseri. Il nuovo logo simbolo dell’Istituto è stato scelto dagli studenti iscritti al corso per conseguire il diploma dei Servizi commerciali opzione Promozionale commerciale e pubblicitarie (Villafranca). Con le due iniziali del nome e cinque alunni stilizzati con le braccia aperte nel segno dell’accoglienza. L’Istituto attualmente è articolato in quattro sedi: -Sede di Fivizzano (istituto tecnico economico) -Sede di Villafranca -Sede centrale di Bagnone -Sede di Pontremoli (odontotecnico) Con i seguenti indirizzi di studio: -Odontotecnico -M.A.T. Meccanico -M.A.T Elettrico -Servizi Socio Sanitari -Perito Agrario -Alberghiero -A.F.M.-S.I.A. -A.F.M-R.I.M. -Turismo -C.A.T -Servizi Commerciali L’articolazione Relazioni internazionali per il marketing è finalizzata a formare diplomati che affiancano alle competenze amministrativo-finanziarie, tipiche dell’indirizzo economico, competenze relative alla comunicazione aziendale con l’utilizzo di tre lingue straniere e appropriati strumenti tecnologici, alla collaborazione nella gestione dei rapporti aziendali nazionali e internazionali riguardanti differenti realtà geo-politiche e vari contesti lavorativi. Questo indirizzo è indicato per chi ha una buona predisposizione per le discipline economico aziendali ed è interessato: • alle tendenze dei mercati locali, nazionali e globali • alle attività di marketing con particolare riferimento all’e-commerce • alle lingue straniere, alla comunicazione aziendale e all’informatica. • alle tecniche di trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti • ai mercati dei prodotti assicurativi e finanziari
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 PROFILO PROFESSIONALE Questo indirizzo è indicato per chi ha una buona predisposizione per le discipline economico aziendali ed è interessato: • alle tendenze dei mercati locali, nazionali e globali • alle attività di marketing con particolare riferimento all’e-commerce • alle lingue straniere, alla comunicazione aziendale e all’informatica. • alle tecniche di trasformazione, conservazione e commercializzazione dei prodotti • ai mercati dei prodotti assicurativi e finanziari Profilo professionale Il diplomato in questa articolazione oltre alle competenze generali che caratterizzano Amministrazione Finanza e Marketing, acquisisce competenze aggiuntive in tema di: • capacità di leggere e interpretare il sistema azienda nei suoi modelli, processi e flussi informativi da applicare alle specifiche realtà aziendali in ambito internazionale. • utilizzo di tecnologie e software applicativi per la gestione integrata di amministrazione, finanza e marketing • collaborazione alle trattative contrattuali nel commercio internazionale • ideazione di soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e il marketing con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato Per essere in grado di assumere ruoli e funzioni in relazione a: • comunicazione in tre lingue straniere • promozione dell’azienda • pianificazione, gestione e controllo di attività aziendali in ambito nazionale e internazionale • ideazione di soluzioni innovative riguardanti il processo, il prodotto e il marketing con riferimento a specifici contesti e diverse politiche di mercato • sviluppo della comunicazione tramite le tecnologie informatiche • conclusione di trattative contrattuali nel commercio internazionale Quale occupazione Con l’articolazione Relazioni Internazionale per il Marketing oltre ai settori già indicati per l’indirizzo Amministrazione Finanza e Marketing, il diplomato può trovare inserimento lavorativo in: • Aziende del settore industriale e commerciale per la cura dell’import-export • Aziende di servizi che operano in ambito internazionale • Aziende del settore creditizio e assicurativo-ufficio estero • Aziende pubbliche
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 Proseguire gli studi Con il diploma è consentito l’accesso a tutte le facoltà universitarie, in particolare a quelle a carattere economico, giuridico e di lingue moderne e a corsi di istruzione superiori. QUADRO ORARIO DEGLI ULTIMI TRE ANNI Area comune III° IV° V° Italiano 4 4 4 Storia 3 3 3 Lingua straniera (inglese) 3 3 4 Matematica 3 3 3 Educazione fisica 2 2 2 Religione/Alternativa 1 1 1 Francese 4 4 3 Russo 4 3 3 TOTALE 24 23 23 Area di indirizzo Diritto 2 2 2 Relazioni Internazionali 2 2 3 Economia Aziendale e Geopolitica 5 5 6 TOTALE 9 9 11 QUADRO ORARIO NELLA DIDATTICA A DISTANZA dal 5 marzo al 3 maggio Area comune Lezioni Lezioni sincrone asincrone Italiano 1 2 Storia 1 1 Lingua straniera (inglese) 1 1 Matematica 1 0 Scienze motorie 1 0 Religione/Alternativa 0 1 Francese 1 1 Russo 1 1 TOTALE 7 7 Area di indirizzo Diritto 1 1 Relazione Internazionali 1 1 Economia Aziendale e Geopolitica 2 2 TOTALE 4 4
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 QUADRO ORARIO NELLA DIDATTICA A DISTANZA DAL 4 MAGGIO AL TERMINE DELLE ATTIVITA’ DIDATTICHE: le attività sono state solo sincrone per permettere agli alunni di porre maggiore attenzione alla preparazione del Colloquio d’esame. Il gruppo classe è stato diviso in sottogruppi. Area comune Lezioni sincrone Italiano 4 Storia 2 Lingua straniera (inglese) 3 Lingua straniera (francese) 3 Lingua straniera (russo) 3 Matematica 1 Scienze Motorie 1/2 Religione/Alternativa ½ Area di indirizzo Diritto 2 Relazione internazionali 2 Economia aziendale e geopolitica 5 1) INDAGINE CURRICULARE DELLA CLASSE Presentazione della classe N° Studenti A.S. Iscritti Promossi Promossi con Ritirati M F giudizio sospeso 12 6 2017-18 18 18 1 12 6 2018-19 18 16 3 13 6 2019- 19 1 2020
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 Storia del triennio conclusivo Variazioni dei docenti in ciascuna disciplina durante gli ultimi tre anni Disciplina Classi III IV V Italiano A A A Storia A A A Economia Aziendale e Geopolitica A A A Francese A B C Inglese A A A Matematica A A A Relazioni Internazionali A A B Scienze Motorie A B C Religione A B B Diritto A A B Russo A A A Legenda: A primo docente B secondo docente C terzo docente Evoluzione della classe nel triennio (progressione, impegno, partecipazione, metodo di lavoro…) La classe è composta da 19 alunni (6 femmine 13 maschi) Nel corso del triennio gli alunni hanno mantenuto gli stessi insegnanti per le seguenti materie: ITALIANO, STORIA, INGLESE, RUSSO, MATEMATICA E ECONOMIA AZIENDALE E GEOPOLITICA Riguardo all’attività didattica la classe ha partecipato in modo adeguato alle attività proposte e con sufficiente interesse. Non per tutti l’impegno nello studio è stato sempre costante. Una parte degli alunni, anche per uno studio domestico più adeguato, ha ottenuto risultati buoni o ottimi. Un gruppo di alunni alla fine del primo periodo di scuola non ha raggiunto risultati sufficienti in alcune discipline. Il comportamento nei confronti degli insegnanti non è sempre stato rispettoso mentre quello tra gli alunni è risultato buono.
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 Il livello cognitivo complessivamente raggiunto è buono o eccellente per gli alunni più volenterosi mentre è sufficiente per il resto della classe. Dal 4 al 23 marzo vi è stata autonomia nella gestione delle lezioni perché non esisteva ancora un orario stabilito. Dal 24 marzo al 3 maggio è stato adottato un orario per le singole materie da svolgere in modo sincrono e asincrono. Dal 4 maggio fino al 10 giugno all’orario sono state aggiunte lezioni pomeridiane per aiuto riguardo all’esame di stato. Con l'attuazione della didattica a distanza si è notato una maturazione ed evoluzione in positivo degli alunni, interessati a cercare di portare avanti in modo costruttivo i singoli percorsi di formazione. Per quanto riguarda i livelli raggiunti nelle conoscenze, competenze e capacità nelle singole discipline e i contenuti svolti si rimanda alle relative relazioni del presente documento. 2) OBIETTIVI: sfera socio-affettiva e sfera cognitiva I S D B O Capacità di leggere, redigere ed interpretare testi e 50% 20% 20% 10% documenti Capacità di collegare nuovi argomenti alle 100% conoscenze acquisite Capacità di utilizzare una lingua correttamente e 60% 10% 20% 10% linguaggi specifici delle singole discipline Capacità di produrre una relazione sintetica e 20% 20% 60% coerente sull’attività svolta, selezionando e organizzando le informazioni Capacità di organizzare dati in modo schematico 90% 10% Capacità di sostenere un punto di vista con 50% 20% 20% 10% argomenti pertinenti Capacità di aggiornare le proprie conoscenze 30% 40% 30% Capacità di collegare argomenti di una disciplina o di 30% 40% 30% discipline diverse cogliendone le relazioni e i nessi Capacità di utilizzare i mezzi, conoscenze, strumenti 70% 30% della moderna tecnologia per lo svolgimento della DAD Capacità di relazionarsi positivamente e di lavorare 40% 40% 20% in gruppo in presenza e nel periodo della DAD * I= insufficiente, S= sufficiente, D= discreto, B= buono, O= ottimo.
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 EDUCATIVI Partecipazione al dialogo educativo Impegno ed applicazione allo studio Di disturbo 20% Nullo Passiva 10% Scarso 30% Da sollecitare 10% Continuo Attiva 40% Adeguato 40% Propositiva 10% Efficace 30% Metodo di studio Frequenza alle lezioni in presenza Disorganizzato Quasi nulla Mnemonico Discontinua 20% Parz. Organizzato Accettabile 80% Adeguato 80% Continua Efficace/Autonomo 20% Frequenza alle lezioni DAD Quasi nulla Discontinua 20% Accettabile 80% Continua RELAZIONALI Alunni/Docenti Alunni/Alunni Difficili Indifferenti Formali Superficiali Cordiali 70% Amichevoli 89% Collaborativi 30% Costruttivi 20% 3) CONTENUTI I contenuti disciplinari sono desumibili dai consuntivi di lavoro dei singoli docenti ed allegati al presente documento (solo mod. 14.03 “ Programma svolto” )
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 4) PERCORSO DIDATTICO METODOLOGICO Allo scopo di interagire con gli allievi e per favorire il conseguimento degli obiettivi, i docenti si sono serviti di: Partecipa Lav Simulaz zione ed Recup Lezi Lezion Attività oro Esercita ioni di impegno ero one e di DISCIPLINE di zioni Prove nella DAD Soste front interat laborat grup pratiche d’esam gno ale tiva orio po e (*) ITALIANO X X X X 1 STORIA X X X 1 RELIGIONE X X X X ECONOMIA X X X X X 1 AZIENDALE E GEOPOLITIC Scienze x x x x x motorie DIRITTO x x x x 1 RELAZIONI x x x 1 INTERNZAZIO NALI MATEMATICA X X X X X INGLESE X X X X X X 2 FRANCESE X X X X X 2 RUSSO X X X X X X Nota(*): il C.d.C. ha affrontato il momento del recupero nelle seguenti forme: 1 = recupero personale 2 =recupero durante le interruzioni didattiche programmate 3 = recupero in itinere 4 = sportello didattico 5 = recupero attività a distanza
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 5) MEZZI E STRUMENTI concettuali Informatici Fotocopie Dispense Dizionari Giornali Manuali Sussidi Libri di Filmati Codici testo Altro e Lucidi Mappe DISCIPLINE Italiano X X X X X X Storia X X X X X X Religione X X X X X Diritto X X X X X X X Relazioni internazionali X X X X X Francese X X X X X Inglese X X X X X Russo X X X X XX matematica X X X X Economia Aziendale e X X X X X geopolitica Scienze motorie X X X 6) SPAZI Piattaforma Laboratorio Aula Laboratorio DISCIPLINE Aula Weschool Multimediale Biblioteca Audiovisivi Tecnico Palestra ITALIANO X X X STORIA X X X RELIGIONE X X X X DIRITTO x x x RELAZIONI x x x INTERNAZIONALI FRANCESE X X X INGLESE X X X RUSSO X X X MATEMATICA X X X ECONOMIA X X AZIENDALE EGEOPOLITICA SCIENZE x x x MOTORIE
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 7) INIZIATIVE COMPLEMENTARI/INTEGRATIVE E TEMPI DI REALIZZAZIONE (es: progetti svolti, partecipazione ad eventi, uscite didattiche / visite aziendali ecc.) La classe ha partecipato alle seguenti iniziative: • Corso di formazione con la Regione Toscana per lavoro e imprenditorialità • Progetto Diritti Umani • Progetto Students’ Memories Album (Our lockdown lives) • Quotidiano in classe • Visita a Vinca Mommio, San Terenzo Monti • Visita al tribunale di Massa • Senzatomica 8) STRUMENTI DI VALUTAZIONE ADOTTATI DAL CONSIGLIO DI CLASSE Collo Tratta Que Que Prob Casi Svil Anali Sa Prove Rela Svilu qui zione siti siti lemi pratici upp si e gg di zione ppo indivi sinteti a a a e i di com i labor tecni di DISCIPLI duali ca di risp risp solu profes pro ment br atorio ca argo NE Collo argo osta osta zion sionali gett o ev menti qui in menti sing mul e i testi i stori moda ola tipla rapid ci lità a DAD ITALIANO X X X X X STORIA X X X X X RELIGIONE X X X RUSSO X X X X SCIENZA x x MOTORIE ECONOMIA X X X X X X X AZIENDAL EE GEOPOLITI CA DIRITTO x x x x RELAZIONI x x x x INTERNAZI ONALI
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 MATEMATI X X X X CA FRANCESE X X X X X INGLESE X X X X X X X X X X
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 9) VALUTAZIONE VOTO DI CONDOTTA Il voto in condotta viene attribuito dal Consiglio di Classe in base della seguente tabella deliberata dal Collegio dei Docenti INDICATORI PARTECIPAZIONE AL OSSERVANZA DELLE Voto FREQUENZA DIALOGO EDUCATIVO COMPORTAMENTO NORME E DIDATTICO Puntuale rispetto delle consegne. Osservanza Rispetto di tutti Propositiva e consapevole, coloro che opportuna 10 esemplare per i operano nella Frequenza assidua, disponibilità a compagni, delle scuola. Rispetto puntualità in classe, collaborare Tutti norme che regolano degli spazi, con l’eccezione dei costruttivamente gli la civile degli arredi motivi di documentata con insegnanti e indicat convivenza scolastici e dei e seria necessità compagni al ori all’interno della beni altrui. dialogo educativo scuola e nelle per il attività da questa Rispetto delle raggiungimento organizzate norme di degli obiettivi all’esterno sicurezza formativi sia curriculari che extracurriculari. Rispetto di tutti coloro che Partecipazione operano nella collaborativa alle Frequenza assidua, con scuola. lezioni e alle l’eccezione dei motivi attività proposte di documentata e seria Osservanza Rispetto degli in orario necessità. Puntualità rigorosa delle spazi, degli curricolare ed 9 in classe con un norme che regolano arredi scolastici extracurricolare. numero contenuto di la civile e dei beni Tutti ritardi ed uscite convivenza altrui. Puntuale rispetto gli anticipate entro il all’interno della delle consegne. indicat limite previsto (VEDI scuola e nelle Rispetto delle ori Norme di comportamento attività da questa norme di Disponibilità a art. 4 ASSENZE, organizzate sicurezza. collaborare in RITARDI ED USCITE all’esterno modo pertinente al ANTICIPATE DEGLI Lievi episodi di dialogo educativo ALUNNI punto B2) disturbo e/o con insegnanti e distrazione compagni durante le lezioni
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 Frequenza regolare Rispetto di tutti (con l’eccezione dei coloro che motivi di documentata operano nella e seria necessità), Rispetto quasi Osservanza delle scuola. Rispetto con assenze saltuarie puntuale delle norme che regolano degli spazi, 8 e un numero di ritardi consegne la civile degli arredi ed uscite anticipate, convivenza scolastici e dei Almeno non superiore a 4 Selettiva all’interno della beni altrui. 3 oltre quelle stabilite disponibilità a scuola e nelle indicat dal Regolamento collaborare attività da questa Rispetto delle ori d’Istituto (VEDI Norme costruttivamente organizzate norme di di comportamento art. con insegnanti e all’esterno sicurezza. 4 ASSENZE, RITARDI ED compagni USCITE Diversi episodi ANTICIPATE DEGLI di distrazione. ALUNNI punto B2) Sostanziale Frequenza irregolare osservanza delle con assenze norme che regolano Selettività nel ingiustificate e con Comportamento la civile collaborare con un numero di ritardi sostanzialmente convivenza insegnanti e ed uscite anticipate, rispettoso dei 7 all’interno della compagni superiore a 14. compagni e/o del scuola e nelle personale, Almeno attività da questa Discreta Alcune richieste operante nella 2 organizzate puntualità calcolate di permessi scuola. indicat all’esterno, con nell’espletamento di entrata/uscita e/o ori infrazioni degli impegni assenze in Rispetto delle reiterate di non scolastici e delle concomitanza di norme di particolare rispettive verifiche scritte sicurezza. gravità, soggette consegne /orali e/o di attività ad ammonizioni proposte dalla scuola scritte Presenza di Comportamenti Partecipazione rilievi scritti episodici che Frequenza alla lezione sul registro di violino la 6 caratterizzata da caratterizzata da classe per dignità e il elevato numero di continua reiterate o gravi rispetto della Almeno assenze, ritardi ed disattenzione e da infrazioni persona e delle 2 uscite anticipate, volontarie e disciplinari e/o cose. indicat tale da inficiare un frequenti azioni sospensioni dalle ori produttivo percorso di disturbo lezioni, con Mancato rispetto formativo convocazione dei delle norme di Passività genitori sicurezza. 5 Come da art. 4 del D.M. n°5 dd 16 gennaio 2009
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 10) VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI I criteri di valutazione adottati sono quelli deliberati dal Collegio dei Docenti. Conosce gli argomenti trattati in modo: CONOSCENZE a) nullo/ molto limitato / scorretto 1–3 4 SPECIFICHE b) spesso errato, parziale e frammentario c) superficiale o settoriale 5 d) non approfondito, ma non errato 6 e) buone conoscenze 7 f) omogeneo, completo, approfondito 8 – 10 Utilizza il linguaggio specifico in modo: COMPETENZE a) scorretto o inadeguato 1–3 ESPOSITIVA b) difficoltoso e non usa il linguaggio specifico c) non sempre corretto 4 5 d) semplice ma appropriato 6 e) corretto e con terminologia appropriata 7 f) sicuro, articolato, fluido, con contributi 8 – 10 personali Esprime opinioni personali e le argomenta: COMPETENZA a) quasi mai 1–3 ORGANIZZATIVA b) in modo impreciso e approssimato, spesso errato 4 5 c) poche volte e con esitazioni 6 d) in modo semplice, ma accettabile 7 e) in modo significativo e autonomo 8 – 10 f) in modo sicuro ed efficace, originale Utilizza le conoscenze acquisite in modo: COMPETENZA a) parziale o impreciso 1–3 APPLICATIVA b) difficoltoso c) insicuro 4 5 d) semplice, ma consapevole 6 e) chiaro 7 f) sicuro e corretto 8 – 10 Stabilisce collegamenti tra concetti e campi CAPACITÀ LOGICHE DI disciplinari diversi, tra teoria e pratica: COLLEGAMENTO a) quasi mai, mancando di capacità di 1–3 autonomia 4 b) con difficoltà e spesso in modo errato 5 c) con esitazione e scarsa efficacia 6 d) in modo semplice ma funzionale 7 e) con buona correttezza 8 – 10 f) in modo articolato, approfondito e motivato Tiene conto di punti di vista diversi, analizza, CAPACITÀ DI compara, valuta, problematizza: DISCUSSIONE E a) con scarsa competenza, e con gravi difficoltà 1–3 espressive APPROFONDIMENTO b) con esitazione e spesso in modo scorretto 4 c) in modo poco adeguato, e non sempre 5 appropriato 6 d) in modo adeguato, riuscendo ad esaminare gli aspetti principali di un argomento 7 e) con buona correttezza e autonomia 1. – 10 f) con competenza e approfondimento, e contributi personali
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 11) CRITERI DI VALUTAZIONE UTILIZZATI NELLA DIDATTICA DISTANZA I criteri di valutazione adottati sono quelli deliberati dal Collegio dei Docenti (rubrica di valutazione delle attività in didattica a distanza) Criterio: PARTECIPAZIONE INDICATORI LIVELLI Non Parziale Base Intermedio Avanzato rilevato (assenza) 1-3 4/5 6 7/8 9/10 Partecipa alle attività sincrone (videolezioni, instant messaging, etc.) e asincrone (piattaforma weschool, etc.) in modo assiduo. Partecipa alle attività sincrone (videolezioni, instant messaging, etc.) e asincrone (piattaforma weschool, etc.) contribuendo in modo originale e personale, nel rispetto delle regole e promuovendo un clima sereno. Partecipa alle attività sincrone (videolezioni, instant messaging, etc.) con una capacità di relazione positiva, sia nel rispetto dei turni di parola che nel dialogo educativo coi pari e con il docente. Mostra puntualità e rispetto delle scadenze nella consegna dei materiali o dei lavori assegnati come esercizi ed elaborati (in modalità sincrona e/o asincrona).
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 Manifesta una collaborazione costruttiva alle attività proposte, singolarmente, in coppia o in gruppo (in modalità sincrona e/o asincrona). Criterio: COMUNICAZIONE INDICATORI LIVELLI Non Parziale Base Intermedio Avanzato rilevato (assenza) 1-3 4/5 6 7/8 9/10 Si esprime in modo chiaro, logico e lineare sia nella comunicazione orale sia in quella scritta (in modalità sincrona e/o asincrona). Si esprime con correttezza, completezza ed originale rielaborazione (in modalità sincrona e/o asincrona). Si esprime con efficacia comunicativa rispetto allo scopo e al target di riferimento (in modalità sincrona e/o asincrona). Argomenta e motiva le proprie idee/opinioni, commenta i risultati di un’indagine o di un modello o di una attività (in modalità sincrona e/o asincrona)
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 Criterio: AZIONE INDICATORI LIVELLI Non Parziale Base Intermedio Avanzato rilevato (assenza) 1-3 4/5 6 7/8 9/10 Mostra capacità di riflessione e di rielaborazione d’azione. Elabora un piano d’azione coerente al compito autentico. Documenta quanto acquisito e prodotto, utilizzando correttamente strumenti e tecnologie adeguate, trovando soluzioni a problemi tecnici. E' in grado di valutare autonomamente il percorso/lavoro svolto, anche sullabase di eventuali criteri e indicazioni fornite dal docente Sulla base della propria autovalutazione è in grado di rimodulare il proprio agire per ottenere risultati 12) PREPARAZIONE ALLE PROVE D’ESAME La classe ha svolto la prima prova di simulazione della Prima prova Esame di Stato (Italiano) in data 19 febbraio mentre le altre prove programmate sia per la Prima che per la Seconda prova non sono state effettuate causa chiusura scuola legata al COVID-19
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 13) PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE (nell’ambito dei programmi disciplinari o progetti integrativi) L’obiettivo del nostro percorso di “Cittadinanza e Costituzione” è stato quello di sviluppare temi legati alla convivenza civile, cercando di sviluppare nelle giovani generazioni vere e proprie competenze. Solo un cittadino “competente” può esercitare effettivamente e consapevolmente i propri diritti. Le competenze indicano ciò che lo studente è capace di fare, di pensare, di agire davanti alla complessità dei problemi e alle diverse situazioni che si può trovare ad affrontare e risolvere, mobilitando non solo la propria sfera cognitiva ed intellettuale, ma anche le proprie sfere emotiva, sociale, etica e valoriale. In particolare, nell’ambito delle competenze chiave di cittadinanza, risulta fondamentale la promozione dell’autodeterminazione consapevole e del rispetto della persona e delle differenze, nonché l’educazione alla lotta contro ogni discriminazione, incentivando il riconoscimento del principio di uguaglianza e la tutela dei soggetti più deboli. Il nostro Istituto promuove la diffusione della cultura della legalità, al fine di permettere a ciascun studente l’acquisizione di una forte presa di coscienza nei confronti delle norme giuridiche e dei principi etici che reggono i rapporti intersoggettivi all’interno della comunità. Il valore della legalità, l’acquisizione di una coscienza civile e il rispetto dei diritti umani sono i punti di riferimento educativi, al fine di contrastare la diffusione di atteggiamenti e comportamenti illegali e antidemocratici. Le finalità del nostro percorso di Cittadinanza attiva e Costituzione sono le seguenti: - Conoscere le origini della nostra Costituzione, ripercorrendo le tappe che dallo Statuto Albertino hanno condotto alla sua adozione. - Capire e fare propri i contenuti dei principi fondamentali della nostra Costituzione. - Creare cittadini responsabili e consapevoli del fatto che ogni loro azione potrebbe avere delle ripercussioni sulla vita degli altri.
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 - Riconoscere che ciascuno è portatore di diritti di cui è fruitore ma allo stesso tempo è tenuto ad adempiere ai propri doveri. - Promuovere una cultura sociale fondata sui valori della giustizia, della democrazia, della tolleranza e dell’uguaglianza. - Analizzare ed essere consapevoli delle conseguenze in ambito sociale derivate dall’inosservanza delle norme giuridiche. - Promuovere l’assunzione di comportamenti corretti, rispettosi di sé e degli altri - Acquisire la consapevolezza che il termine legalità non significa solo stretta osservanza delle norme giuridiche, ma anche di quelle norme comportamentali che, sebbene non scritte, contribuiscono a renderci cittadini corretti e rispettosi verso la comunità. Tali finalità sono state perseguite trattando i seguenti argomenti: - Breve storia costituzionale italiana - Le caratteristiche della Costituzione italiana - I principi fondamentali della nostra Costituzione - Forme di Stato e di Governo - Elementi costitutivi dello Stato - Focus sui diritti umani - I principi del giusto processo La classe ha partecipato alle seguenti iniziative complementari e/o integrative rispetto al percorso di Cittadinanza e Costituzione: - Meeting sui diritti umani presso il Mandela Forum di Firenze - Giornata della Memoria presso il Mandela Forum di Firenze - Visita presso il Tribunale di Massa per assistere ad un’udienza dibattimentale monocratica penale.
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 14) PCTO- PERCORSO TRIENNALE Il percorso PCTO (già ASL), come previsto dalla l. 107/2015, come modificata dalla l. 145/2018, prevede lo svolgimento di un numero non inferiore a 150 ore nell’arco del triennio, articolate in formazione in classe, attività in imprese esterne, uscite didattiche ed aziendali. Le esperienze maturate in ambito di PCTO sono uno strumento che offre l’opportunità di apprendere e crescere, attraverso l’alternanza di periodi di studio e di lavoro e mediante la sperimentazione diretta in ambiti di lavoro privati, pubblici e del terzo settore, sotto la responsabilità dell’istituzione scolastica. Il percorso pensato per gli studenti dell’indirizzo RIM dell’Istituto Pacinotti- Belmesseri è fortemente improntato all’interdisciplinarietà ed al coinvolgimento del territorio. Gli studenti hanno così l’occasione di arricchire la formazione scolastica con il potenziamento delle proprie attitudini e competenze, all’interno di un contesto territoriale di effettivo interscambio tra scuola e mondo esterno. Prima delle modifiche apportate dalla l. 145/2018, si era predisposto un percorso di formazione in classe da parte dei docenti interni per un ammontare totale di n. 200 ore nel triennio, così suddivise n. 65 ore da effettuarsi nella classe III, n. 70 ore da effettuarsi nella classe IV e n. 65 ore da effettuarsi nella classe V. Ne deriva che l’attuale classe V RIM ha effettuato nell’arco del secondo biennio n. 135 ore di formazione in classe da parte dei docenti interni in ambito di PCTO. Il Consiglio di classe, pertanto, ha ritenuto opportuno non procedere con tale tipo di formazione nell’anno scolastico in corso, privilegiando, piuttosto, la formazione in aula da parte di esperti esterni. Di seguito si riporta una tabella descrittiva dell’intervento predisposto ed effettuato nel secondo biennio relativamente alla formazione in classe da parte di docenti interni.
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 Aree Unità formative Ore Contenuti formativi e competenze suddivise per anno Area dei Italiano 1° anno 5 Saper ascoltare e comprendere i punti linguaggi essenziali di un testo in un linguaggio 2° anno 10 specifico (es: economico) Area dei Inglese 1° anno 10 Essere in grado di rilevare linguaggi correttamente alcuni dati dai testi letti e 2° anno 10 da altre fonti (cartine, tabelle, mappe) Area dei Francese 1° anno 10 Saper tener conto delle reazioni dei linguaggi destinatari e della situazione 2° anno 10 comunicativa
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 Area Matematica 1° anno 10 Riconoscere nelle sue varie forme i scientifica concetti di sistema e di complessità Analizzare quantitativamente e 2° anno 10 qualitativamente i fenomeni utilizzando elementi di statistica e di calcolo delle probabilità Area di Economia 1° anno 20 Leggere, conoscere ed interpretare le indirizzo aziendale e tendenze dei mercati geopolitica Leggere ed interpretare il sistema nei 2° anno 20 suoi modelli, processi di gestione e flussi informativi
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 Area di Diritto e 1° anno 10 Interpretare la funzione informativa del indirizzo relazioni bilancio ai fini dei processi decisionali internazionali dell’impresa e sviluppare capacità di analisi delle voci tipiche dell’impresa 2° anno 10 Conoscere e saper applicare la normativa fiscale Inoltre, nel secondo biennio, gli studenti sono stati impegnati in n. 100 ore di stage presso strutture esterne (n. 40 ore in classe III e n. 60 ore in classe IV) e in n. 15 ore di uscite aziendali. Nell’anno scolastico corrente si è predisposto un corso di formazione da parte di esperti esterni (IAL REGIONE Toscana) per un totale di n. 20 ore dedicate all’autoimprenditorialità e la partecipazione a convegni per un totale di n. 10 ore. Competenze tecnico-professionali acquisite Il percorso attuato si prefigge si i seguenti obiettivi: - Consolidare le competenze transdisciplinari e sociali: autonomia, senso di responsabilità, interazione, rispetto dell’ambiente, delle regole, delle persone e delle gerarchie, - Sperimentare come inserirsi in un gruppo di lavoro condividendo valori e norme, - Integrare le attività curricolari con esperienze nel modo del lavoro in imprese/enti del territorio,
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 - Potenziare le competenze in materia di contabilità aziendale, - Interpretare in modo sistemico strutture e dinamiche del contesto in cui si è operato, - Potenziare la capacità di utilizzo di metodi, strumenti e tecniche contabili ed extracontabili, - Redigere ed interpretare i documenti aziendali, interagendo con il sistema di archiviazione, - Saper operare all’interno del sistema informativo aziendale automatizzato. Valutazione PCTO per gli anni scolastici 2017/2018, 2018/2019 e 2019/2020 La valutazione del percorso è effettuata dal Consiglio di classe utilizzando l’apposita modulistica predisposta per l’Istituto. Si tratta di una valutazione che scaturisce come risultato multifattoriale di un processo che considera gli apprendimenti acquisiti in modo formale ed informale dallo studente, consentendo il riconoscimento delle competenze acquisite e del successo formativo dello studente. La valutazione è rivolta all’accertamento di processo e di risultato. L’attenzione al processo è stata attuata attraverso un’osservazione strutturata, articolata in contatti diretti tra il tutor scolastico ed il tutor aziendale e con gli stessi studenti, e formalizzata attraverso la rituale modulistica. In generale, si è riscontrato un esito positivo sia da parte dei tutor aziendali che dei singoli studenti, che si sono lasciati coinvolgere nelle singole realtà aziendali e professionali con entusiasmo e partecipazione. Si riscontrano, inoltre, ricadute positive sugli aspetti caratteriali e motivazionali sui singoli studenti, soprattutto, al ritorno dall’esperienza di stage presso strutture esterne.
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 Conclusioni Il percorso PCTO è stato fondamentale per ciascun studente al fine di arricchire la formazione scolastica con l'acquisizione di competenze professionalizzanti spendibili nel mercato del lavoro ed anche al fine di acquisire competenze trasversali e di relazione in un ambito, quello lavorativo, diverso dalla scuola. Le esperienze maturate e la partecipazione a seminari e corsi di formazione hanno offerto nuovi stimoli all'apprendimento e valore aggiunto alla persona, creando anche situazioni di riflessione sull'orientamento, la vocazione e gli interessi personali. Nota: Ogni altra informazione è desumibile dal fascicolo personale degli studenti a disposizione della Commissione d’esame. ALLEGATI: 1. MODELLO A (Testi Lingua e Letteratura italiana) 2. GRIGLIA DI VALUTAZIONE DEL COLLOQUIO (O.M. 10 del 16-05-2020) 3. PIANO EDUCATIVO INDIVIDUALIZZATO 4. SIMULAZIONE PROVA D’ITALIANO 5. GRIGLIA DI CORREZIONE SIMULAZIONE 6. PERCORSI DISCIPLINARI 7. PROGRAMMI SVOLTI
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 LINGUA E LETTERATURA ITALIANA TESTI ANALIZZATI ANNO SCOLASTICO 2019/2020 O.M n. 10 del 16 maggio 2020- art. 9 – art 17 comma B AUTORI/PERIODO STORICO/GIORNALE TESTI I MALAVOGLIA FINE '800 VERISMO GIOVANNI VERGA NOVELLE: LA ROBA, FANTASTICHERIA, ROSSO MALPELO ALCYONE: LA PIOGGIA NEL PINETO PRIMI'900 DECADENTISMO GABRIELE D'ANNUNZIO IL FANCIULLINO CHE E' IN NOI GIONANNI PASCOLI ARANO X AGOSTO L'ASSIUOLO NOVEMBRE LAVANDARE IL LAMPO IL TUONO IL GELSOMINO NOTTURNO ESEMPI DI UMORISMO LUIGI PIRANDELLO IL FU MATTIA PASCAL – CIAULA SCOPRE LA LUNA LA PATENTE ITALO SVEVO LA COSCIENZA DI ZENO FINE '800 UNBERTO SABA A MIA MOGLIE – LA CAPRA PRIMI '900 GIUSEPPE UNGARETTI SAN MARTINO DEL CARSO MATTINA SOLDATI VEGLIA EUGENIO MONTALE I LIMONI NON CHIEDERCI LA PAROLA MERIGGIARE PALLIDO E ASSORTO SPESSO IL MALE DI VIVERE HO INCONTRATO Bagnone, 30/05/2020 FIRMA DEL DOCENTE PROF.SSA DANIELA RICCI
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 2) La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli, descrittori e punteggi di seguito indicati. Indicatori Livelli Descrittori Punti Punteggio Acquisizione dei I Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo estremamente 1-2 contenuti e dei frammentario e lacunoso. metodi delle Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto, utilizzandoli in diverse discipline II modo non sempre appropriato. 3-5 del curricolo, con III Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e appropriato. 6-7 particolare riferimento a IV Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo consapevole i loro 8-9 quelle d’indirizzo metodi. V Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e utilizza con piena 10 padronanza i loro metodi. Capacità di I Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto inadeguato 1-2 utilizzare le II È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo stentato conoscenze 3-5 acquisite e di III È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati collegamenti tra le 6-7 collegarle tra loro discipline IV È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare articolata 8-9 V È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione pluridisciplinare ampia e 10 approfondita Capacità di I Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo superficiale e 1-2 argomentare in disorganico maniera critica e II È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione a specifici personale, argomenti 3-5 rielaborando i III È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta rielaborazione dei 6-7 contenuti acquisiti contenuti acquisiti IV È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando efficacemente i 8-9 contenuti acquisiti V È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando con originalità 10 i contenuti acquisiti Ricchezza e I Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato 1 padronanza II Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore, parzialmente adeguato 2 lessicale e semantica, con III Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al linguaggio tecnico e/o 3 specifico di settore riferimento al IV Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale, vario e articolato 4 linguaggio tecnico V Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento al linguaggio 5 e/o di settore, anche in lingua tecnico e/o di settore straniera Capacità di analisi I Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze, o lo 1 e comprensione fa in modo inadeguato della realtà in II È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie esperienze con 2 chiave di difficoltà e solo se guidato cittadinanza attiva È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta riflessione sulle proprie 3 a partire dalla III esperienze personali riflessione sulle IV È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione sulle proprie 4 esperienze esperienze personali personali V È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione critica e consapevole 5 sulle proprie esperienze personali Punteggio totale della prova
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 PIANO DIDATTICO INDIVIDUALIZZATO ALUNNI N. 1 RELAZIONI: OMISSIS
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 1° SIMULAZIONE PRIMA PROVA a.s. 2019/2020 19/02/2020 PROVA DI ITALIANO Svolgi la prova, scegliendo una tra le seguenti proposte. TIPOLOGIA A - ANALISI E INTERPRETAZIONE DI UN TESTO LETTERARIO ITALIANO PROPOSTA A1 Umberto Saba Donna Quand’eri giovinetta pungevi come una mora di macchia. Anche il piede t’era un’arma, o selvaggia. Eri difficile a prendere. Ancora giovane, ancora sei bella. I segni degli anni, quelli del dolore, legano l’anime nostre, una ne fanno. E dietro i capelli nerissimi che avvolgo alle mie dita, più non temo il piccolo bianco puntuto orecchio demoniaco. Informazioni sull’autore e sul testo. Tutta la produzione poetica del triestino Umberto Saba (1883-1957) confluisce nel progetto complessivo del Canzoniere, che accompagna le diverse epoche della vita dell’autore. Saba rimase sempre fedele a una concezione della poesia rivolta alla vita quotidiana e basata su parole comuni, rese profonde ed espressive grazie a un uso sapiente della sintassi e della metrica. Donna risale al 1934 e fa parte della raccolta Parole. Come altre liriche di Saba, essa è dedicata alla moglie Lina. In Storia e cronistoria del Canzoniere l’autore presenta così il testo: “canta la vittoria del poeta su alcuni suoi interni conflitti, ai quali sono dovuti gli accenti misogini sparsi qua e là per il Canzoniere”. Comprensione e Analisi Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte. 1. Presenta sinteticamente il contenuto della poesia e descrivine la struttura, aiutandoti con l’analisi dei tempi verbali e dei pronomi (tu, noi, io). 2. Evidenzia gli elementi descrittivi che caratterizzano il ritratto della donna, cogliendone la duplicità. 3. Descrivi i mutamenti che sono avvenuti nel rapporto fra il poeta e Lina, col trascorrere del tempo, soffermandoti su ciò che ha cementato il loro legame. 4. Completa la tua analisi con osservazioni sul lessico, la sintassi e la metrica. Interpretazione
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 Commenta la poesia di Saba, scegliendo le chiavi interpretative che ti sembrano più significative. In particolare, puoi approfondire: il collegamento di Donna con altri componimenti di autori che parlino della donna amata o discutendo del rapporto tra uomo e donna, anche facendo riferimento a situazioni offerte dal contesto sociale del nostro Paese. PROPOSTA A2 Giovanni Verga, Jeli il pastore, da "Vita nei campi" (1880). Il protagonista della novella, Jeli, è un ragazzo cresciuto da solo e privo di qualsiasi istruzione che fa il pastore per vivere. Durante l'estate frequenta un giovane coetaneo di nobili origini, don Alfonso. Nella sua ingenuità, Jeli viene indotto a sposare Marta, una giovane popolana di cui è sempre stato innamorato, che con il matrimonio vuole solo garantirsi una posizione sociale e continuare a vedere indisturbata il suo nobile amante, don Alfonso. Quando Jeli scopre la tresca, reagisce assassinando don Alfonso. «Dopo che Scordu il Bucchierese si menò via la giumenta calabrese che aveva comprato a San Giovanni, col patto che gliela tenessero nell'armento sino alla vendemmia, il puledro zaino1 rimasto orfano non voleva darsi pace, e scorazzava su pei greppi del monte con lunghi nitriti lamentevoli, e colle froge 2 al vento. Jeli gli correva dietro, chiamandolo con forti grida, e il puledro si fermava ad ascoltare, col collo teso e le orecchie irrequiete, sferzandosi i fianchi colla coda. - È perché gli hanno portato via la madre, e non sa più cosa si faccia - osservava il pastore. - Adesso bisogna tenerlo d'occhio perché sarebbe capace di lasciarsi andar giù nel precipizio. Anch'io, quando mi è morta la mia mamma, non ci vedevo più dagli occhi. Poi, dopo che il puledro ricominciò a fiutare il trifoglio, e a darvi qualche boccata di malavoglia - Vedi! a poco a poco comincia a dimenticarsene. - Ma anch'esso sarà venduto. I cavalli sono fatti per esser venduti; come gli agnelli nascono per andare al macello, e le nuvole portano la pioggia. Solo gli uccelli non hanno a far altro che cantare e volare tutto il giorno. Le idee non gli venivano nette e filate l'una dietro l'altra, ché di rado aveva avuto con chi parlare e perciò non aveva fretta di scovarle e distrigarle in fondo alla testa, dove era abituato a lasciare che sbucciassero e spuntassero fuori a poco a poco, come fanno le gemme dei ramoscelli sotto il sole. - Anche gli uccelli, soggiunse, devono buscarsi il cibo, e quando la neve copre la terra se ne muoiono. Poi ci pensò su un pezzetto. - Tu sei come gli uccelli; ma quando arriva l'inverno te ne puoi stare al fuoco senza far nulla. Don Alfonso però rispondeva che anche lui andava a scuola, a imparare. Jeli allora sgranava gli occhi, e stava tutto orecchi se il signorino si metteva a leggere, e guardava il libro e lui in aria sospettosa, stando ad ascoltare con quel lieve ammiccar di palpebre che indica l'intensità dell'attenzione nelle bestie che più si accostano all'uomo. Gli piacevano i versi che gli accarezzavano l'udito con l'armonia di una canzone incomprensibile, e alle volte aggrottava le ciglia, appuntava il mento, e sembrava che un gran lavorìo si stesse facendo nel suo interno; allora accennava di sì e di sì col capo, con un sorriso furbo, e si grattava la testa. Quando poi il signorino mettevasi a scrivere per far vedere quante cose sapeva fare, Jeli sarebbe rimasto delle giornate intiere a guardarlo, e tutto a un tratto lasciava scappare un'occhiata sospettosa. Non poteva persuadersi che si potesse poi ripetere sulla carta quelle parole che egli aveva dette, o che aveva dette don Alfonso, ed anche quelle cose che non gli erano uscite di bocca, e finiva col fare quel sorriso furbo.» 1 di colore scuro. 2 narici. Comprensione e analisi Puoi rispondere punto per punto oppure costruire un unico discorso che comprenda le risposte alle domande proposte. 1. Quali sono le caratteristiche del pastore Jeli ricavabili dal brano? 2. L'esperienza limitata di Jeli lo porta a esprimersi attraverso similitudini e immagini legate più al mondo della natura che a quello degli uomini. Rintracciale e cerca di individuare cosa vogliono significare. 3. Al mondo contadino di Jeli si contrappone l'esistenza di Don Alfonso, appena accennata, ma emblematica di una diversa condizione sociale. Quali caratteristiche del personaggio emergono dal brano? E come si configura il suo rapporto con Jeli? 4. Quali sono le principali conseguenze della mancanza di ogni istruzione nel comportamento del giovane pastore? Interpretazione Jeli e Don Alfonso sono due coetanei, la cui esistenza è segnata fin dalla nascita dalla diversa condizione sociale e da percorsi formativi opposti. Rifletti, anche pensando a tanti romanzi dell'Ottocento e del Novecento dedicati alla scuola
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 o alla formazione dei giovani, su come l'istruzione condizioni profondamente la vita degli individui; è un tema di grande attualità nell'Ottocento postunitario, ma è anche un argomento sempre presente nella nostra società, al centro di dibattiti, ricerche, testi letterari. TIPOLOGIA B – ANALISI E PRODUZIONE DI UN TESTO ARGOMENTATIVO PROPOSTA B1 Valentino Bompiani, I vecchi invisibili Valentino Bompiani, editore, drammaturgo e scrittore italiano, nel 1929 fondò la casa editrice che porta il suo nome. Le riflessioni seguono sono state pubblicate sul quotidiano “La stampa” il 5 Marzo 1982 quando Bompiani era ottantaquattrene e sonno state poi ripubblicate nel 2004 con altri saggi per “Nottetempo”. «Passati gli ottant’anni, ti dicono: “Come li porti bene, sembri un giovanotto”. Parole dolci per chi le dice ma a chi le ascolta aprono la voragine del tempo in cui si affonda come nelle sabbie mobili. La vecchiaia avanza al buio col passo felpato dei sintomi, squadre di guastatori addestrati che aprono l’inattesa, inaccettabile e crescente somiglianza con gli estranei. Su una fitta ai reni o per l’udito ridotto, anche il nemico diventa parente. Lo spazio e le cose si riducono: la vecchiaia è zingaresca, vive di elemosine. Poeti, scrittori e filosofi che hanno parlato della aborrita vecchiaia, i più non l’hanno mai raggiunta; parlavano dunque della vecchiaia altrui, che è tutt’altra cosa. Niente offende più dei coetanei tossicolosi, che perdono tempo sulle panchine. Impazienti, vogliono essere serviti per primi, mangiano guardando di sottecchi il piatto degli altri, tirano fuori continuamente l’orologio, un conto alla rovescia. Per la strada, a un incrocio, alzano il braccio col bastone anche quando non lo hanno, stolida affermazione di una capacità perduta. Scambiano per conquistata saggezza la paura e tendono all’ovvio, che li uccide. Nelle ore vuote telefonano. A chi? A chi li precede di un anno o due, che è la dimensione del possibile. Rifiutano i segni della decadenza ma non della peggiore di tutte che è la speranza delle circostanze, le quali nelle mani dei vecchi diventano gocce di mercurio nel piatto, si uniscono, si dividono o si ingrossano, ignorandoli. Neppure i giovani possono dominarle, ma credono di poterlo fare. Capita di sentirsi domandare: “Se potessi tornare indietro, che cosa faresti di più o di meno?” Non vorrei tornare indietro: mi mancherebbe la sorpresa delle circostanze e sarei saggio senza recuperi. La vecchiaia è la scoperta del provvisorio quale Provvidenza. L’unità di misura è cambiata: una malattia non è quello che è, ma quello che non è e la speranza ha sempre il segno del meno. La provvisorietà della vita esce dal catechismo per entrare in casa, accanto al letto. Quando il medico amico batte sulla spalla brontolando: “Dài ogni tanto un’occhiata all’anagrafe”, gli rispondo che no, a invecchiare si invecchia e dài e dài, va a finire male. Bisogna resistere alla tentazione delle premure e dei privilegi. Ricordo Montale, a Firenze, durante la guerra; non aveva cinquant’anni e faceva il vecchio col plaid sulle ginocchia e i passettini. Si proteggeva con “l’antichità” dalle bombe. […] Da vecchi si diventa invisibili: in una sala d’aspetto, tutti in fila, entra una ragazza che cerca qualcuno. Fa il giro con gli occhi e quando arriva a te, ti salta come un paracarro. La vecchiaia comincia allora. Si entra, già da allora, in quella azienda a orario continuato, qual è il calendario; il risveglio al mattino diventa uno scarto metafisico; il movimento nella strada si aggiunge come l’avvertimento che per gli altri il tempo è scandito dagli orari. Bisogna, per prima cosa, mettere in sospetto le proprie opinioni, comprese quelle più radicate, per rendere disponibile qualche casella del cervello. È faticoso perché i punti di realtà si vanno rarefacendo e le opinioni rappresentano l’ultima parvenza della verità. Come a guardare controluce il negativo di una vecchia fotografia: quel giorno in cui facevo, dicevo, guardavo… Il bianco e nero invertiti stravolgono la realtà, che si allontana. La vecchiaia è la scoperta del piccolo quale dimensione sovrumana. Chi pensi alla fortuna o alla Provvidenza, sempre s’inchina alla vita che domani farà a meno di lui. Non è un pensiero sconsolato, ma di conforto: la memoria, estrema forma di sopravvivenza.» Comprensione e analisi 1. Riassumi il contenuto del testo dell’autore, indicando gli snodi del suo ragionamento. 2. Evidenzia e spiega la sua tesi della vecchiaia” come scoperta del provvisorio” (righe 17-18). 3. Cosa intende l’autore dicendo che il poeta Montale “si proteggeva con ‘l’antichità’ dalle bombe? (riga 26) 4. Esamina con cura lo stile dell’autore e la densità della sua scrittura: attraverso quali tecniche retoriche e quali scelte lessicali riesce ad avvicinare il lettore al suo particolare punto di vista? Con quale effetto? Produzione Sulla base delle conoscenze acquisite, delle tue letture personali e della tua sensibilità, elabora un testo nel quale sviluppi il tuo ragionamento sul tema dell’età matura e del complesso rapporto, che può essere di scontro o di
I.S. Pacinotti-Belmesseri documento del 30 Maggio Bagnone (MS) MOD – 14.04 Rev. 07 del 16/05/2020 continuità, tra “giovani e vecchi”. Argomenta in modo tale che gli snodi del tuo ragionamento siano organizzati in un testo coerente e coeso. PROPOSTA B2 Da un articolo di Pier Aldo Rovatti, Siamo diventati analfabeti della riflessione, ecco perché la solitudine ci spaventa. (http://espresso.repubblica.it/visioni/2018/03/06/news/siamo-diventati-analfabeti-della-riflessione-eccoperchè-la- solitudine-ci-spaventa-1.319241) «Una delle più celebri poesie di Francesco Petrarca comincia con questi versi: “Solo e pensoso i più deserti campi / vo mesurando a passi tardi e lenti”. Quelli della mia età li hanno imparati a memoria, e poi sono rimasti stampati nella nostra mente. Non saprei dire delle generazioni più giovani, dubito però che ne abbiano una famigliarità quasi automatica. Bisogna riavvolgere la pellicola del tempo di circa ottocento anni per collocarli nella storia della nostra letteratura e nella cultura che vi si rispecchia, eppure è come se questi versi continuassero a parlarci con il loro elogio della solitudine […]. Dunque l’elogio di Petrarca resta così attuale? No e sì. No, perché intanto la solitudine è diventata una malattia endemica che affligge quasi tutti e alla quale evitiamo di pensare troppo. Ma anche sì, perché non riusciamo a vivere oppressi come siamo dalla mancanza di pensiero e di riflessione in una società dove c’è sempre meno tempo e spazio per indugi e pause. Anzi, dove la pausa per riflettere viene solitamente considerata dannosa e perdente, e lo stesso modo di dire “una pausa di riflessione” di solito è usato come un trucco gentile per prendere congedo da chi insiste per starci vicino. Non sentiamo il bisogno di “deserti tascabili”, cioè individuali, maneggiabili, personalizzati, per il semplice fatto che li abbiamo in casa, nella nostra stanza, nella nostra tasca, resi disponibili per ciascuno da una ormai generalizzata tecnologia della solitudine. Perché mai dovremmo uscire per andare a misurare a passi lenti campi lontani (o inventarci una qualche siepe leopardiana al di là della quale figurarci spazi infiniti), a portata di clic, una tranquilla solitudine prêt-à-porter di dimensioni incalcolabili, perfezionabile e potenziabile di anno in anno? Non c’è dubbio che oggi la nostra solitudine, il nostro deserto artificiale, stia realizzandosi in questo modo, che sia proprio una fuga dai rumori e dall’ansia attraverso una specie di ritiro spirituale ben protetto in cui la solitudine con i suoi morsi (ecco il punto!) viene esorcizzata da una incessante fornitura di socialità fantasmatica. Oggi ci sentiamo terribilmente soli, di fatto lo siamo, e cerchiamo riparo non in una relazione sociale che ormai ci appare barrata, ma nell’illusione di essere presenti sempre e ovunque grazie a un congegno che rappresenta effettivamente il nostro essere soli con noi stessi. Un circolo vizioso. Stiamo popolando o desertificando le nostre vite? La domanda è alquanto retorica. È accaduto che parole come “solitudine”, “deserto”, “lentezza”, cioè quelle che risuonano negli antichi versi di Petrarca, hanno ormai cambiato rotta, sono diventate irriconoscibili e non possiedono più alcuna prensione sulla nostra realtà. Eppure ci parlano ancora e vorremmo che producessero echi concreti nelle nostre pratiche. […] Ma allora di cosa ci parlano quei versi che pure sembrano ancora intrisi di senso? È scomparso il nesso tra le prime due parole, “solo” e “pensoso”. Oggi siamo certo soli, come possiamo negarlo nonostante ogni artificio, ogni stampella riparatrice? […] Siamo soli ma senza pensiero, solitari e incapaci di riflettere. […] Di solito non ce ne accorgiamo, ci illudiamo che non esista o sia soltanto una brutta sensazione magari prodotta da una giornata storta. E allora si tratta di decidere se sia meglio continuare a vivere in una sorta di sonnambulismo oppure tentare di svegliarci, di guardare in faccia la nostra condizione, di scuoterci dal comodo letargo in cui stiamo scivolando. Per farlo, per muovere un passo verso questo scomodo risveglio, occorrerebbe una difficile operazione che si chiama pensiero. In primo luogo, accorgersi che stiamo disimparando a pensare giorno dopo giorno e che invertire il cammino non è certo qualcosa di semplice. Ma non è impossibile. Ci servirebbero uno scarto, un cambiamento di direzione. Smetterla di attivarsi per rimpinzare le nostre ore, al contrario tentare di liberare noi stessi attraverso delle pause e delle distanze. […] Siamo infatti diventati degli analfabeti della riflessione. Per riattivare questa lingua che stiamo smarrendo non dovremmo continuare a riempire il sacco del nostro io, bensì svuotarlo. Ecco forse il segreto della solitudine che non siamo più capaci di utilizzare.» Comprensione e analisi del testo 1. Riassumi il contenuto del testo, evidenziandone gli snodi argomentativi. 2. Qual è il significato del riferimento ai versi di Petrarca? 3. Nel testo ricorre frequentemente il termine “deserto”, in diverse accezioni; analizzane il senso e soffermati in particolare sull’espressione “deserti tascabili” (riga 12). 4. Commenta il passaggio presente nel testo: “la solitudine con i suoi morsi (ecco il punto!) viene esorcizzata da una incessante fornitura di socialità fantasmatica” (righe 18-19).
Puoi anche leggere