LICEO SCIENTIFICO STATALE - Liceo Scientifico Jacopo da Ponte

Pagina creata da Mattia Trevisan
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE
              “J. DA PONTE”
                        Via S. T. D’Aquino, 12
                      BASSANO DEL GRAPPA (VI)
  e-mail: vips010007@istruzione.it; pec: vips010007@pec.istruzione.it
                  Sito web: www.liceodaponte.edu.it

                   ESAME DI STATO
               Anno Scolastico 2020-2021

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                (O.M. 53 del 03.03.2021 art. 10)

                           Classe 5BS

                        Liceo Scientifico
1.   PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1.i Composizione del Consiglio di classe nel triennio

DISCIPLINE                         DOCENTI TERZA           DOCENTI QUARTA            DOCENTI QUINTA
Lingua e letteratura italiana     Pigato Chiara           Panaccione Giuliano       Panaccione Giuliano
Lingua e cultura latina           Biasi Laura             Biasi Laura               Panaccione Giuliano
Lingua e cultura inglese          Sperotto Cristina       Sperotto Cristina         Sperotto Cristina
Storia                            Comel Nadia             Comel Nadia               Comel Nadia
Filosofia                         Comel Nadia             Comel Nadia               Comel Nadia
Matematica                        Zeni Amedeo             Bonaccorso                Bonaccorso
                                                          Eugenio                   Eugenio
Fisica                            Maddalozzo              Maddalozzo                Maddalozzo
                                  Antonella               Antonella                 Antonella
Scienze naturali                  Frescura                Frescura                  Frescura
                                  Gianbattista            Gianbattista              Gianbattista
Disegno e storia dell’arte        Villa Francesco         Vuotto Maria Rosaria      Ponso Manuel
Scienze motorie                   Costa Emanuel           Costa Emanuel             Costa Emanuel
Religione                         Sartori Elena           Carlesso Giampaolo        Carlesso Giampaolo

1.ii Flusso degli studenti nel triennio

Classe      N°         N°         N°         N°          N°         N° alunni       N°           N°
            alunni     nuovi      alunni     alunni      alunni     respinti agli   alunni       alunni
            iscritti   inseriti   promossi   sospesi a   respinti   scrutini        trasferiti   ritirati
                                  a giugno   giugno      a giugno   differiti

TERZA         25          0         22         3            0             0             0            0
QUART         25          0         25         1*           0             0             1            0
A
QUINTA        24          0                                                             1            0

* Anno scolastico 2019/20: alunni con P.A.I.

1.iii Presentazione della classe
La classe 5^ BS è attualmente composta da 23 studenti, di cui 8 ragazze e 15 ragazzi, tutti
iscritti per la prima volta alla classe quinta.
In questo ultimo anno scolastico, la classe ha evidenziato un comportamento sostanzialmente
tranquillo e corretto, improntato al rispetto sia verso i docenti che verso i propri pari. I ragazzi
hanno manifestato, in generale, una buona motivazione verso lo studio ed una matura
consapevolezza dell’impegno richiesto. Tuttavia, la partecipazione alle attività proposte in
classe è risultata differenziata ed anche la capacità di rielaborazione personale è stata
raggiunta in gradi diversi.
Dal punto di vista del profitto, la maggior parte degli allievi è dotata di buone capacità logiche,
animata da una apprezzabile motivazione all’apprendimento e si è impegnata in modo lodevole
ed autonomo, evidenziando serietà e costanza nel corrente anno scolastico come nei
precedenti. Tali studenti non hanno mai trascurato il lavoro assegnato per casa raggiungendo
una preparazione in linea con gli obiettivi didattici prefissati dal consiglio di classe, ottenendo
buone competenze trasversali e apprezzabili risultati in ogni ambito. Nella fascia più alta si
collocano alcuni studenti che hanno raggiunto conoscenze e competenze complessivamente
eccellenti e che hanno maturato interpretazione critica e notevole capacità rielaborativa
personale. Infine, un esiguo numero di studenti ha conseguito una preparazione più che
sufficiente. Questi ultimi manifestano alcune fragilità, soprattutto nell’area scientifica, e, a
volte, incertezze nell’esposizione orale.
In quest’anno scolastico, a causa dell’emergenza Covid-19, le lezioni in presenza sono state
alternate alle lezioni in DaD, che sono state realizzate tramite videolezioni su GMeet,
assegnazioni di compiti in agenda e su Classroom, con attività sia in modalità sincrona, sia in
modalità asincrona a seconda delle decisioni dei vari docenti. I programmi sono stati, anche
seppur lievemente, rimodulati rispetto alla programmazione prevista inizialmente, in linea con
quanto concordato a livello di dipartimento, come risulta dalle relazioni individuali dei docenti

                                                                                                            2
allegate al presente documento di classe. Questa improvvisa emergenza è stata comunque
vissuta sostanzialmente bene dalla classe, alcuni alunni hanno anche trovato positivo il fatto di
aver appreso nuove competenze e capacità soprattutto in campo digitale e di aver colto delle
opportunità alle quali, probabilmente, non si sarebbero mai avvicinati se non ci fosse stata
questa situazione.
Nel corso del triennio molti studenti della classe hanno aderito con grande entusiasmo alle
varie iniziative organizzate dalla scuola ed hanno saputo sviluppare capacità e competenze che
sono state riconosciute non solo nel contesto scolastico.

2.   OBIETTIVI FORMATIVI E DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI
Il consiglio di classe, facendo proprie la mission e le finalità espresse nel Piano Triennale
dell’Offerta Formativa e in riferimento al Patto educativo di corresponsabilità e alle competenze
disciplinari delineate nei singoli dipartimenti, all’inizio dell’anno scolastico ha definito le
competenze trasversali, formulate secondo le otto competenze chiave di cittadinanza. Tutti
gli insegnanti hanno lavorato per il conseguimento delle competenze fissate all’inizio dell’anno
scolastico; il loro raggiungimento da parte dei singoli studenti è avvenuto secondo tempi e
modi diversificati in relazione alla personalità e alla capacità di ogni ragazzo.
Al termine dell’anno scolastico, si può affermare che la maggior parte degli alunni hanno
raggiunto le competenze trasversali di seguito elencate:

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
• leggere, comprendere ed interpretare testi scritti di vario tipo;
• produrre testi scritti di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi;
• sviluppare una riflessione consapevole sui diversi registri linguistici, sui linguaggi settoriali e
sul lessico delle varie discipline;
• comunicare i contenuti delle varie discipline con ordine e chiarezza, correttezza formale e
proprietà terminologica (lessicale e espressiva), efficacia nella sintesi e coerenza
nell’argomentazione.
• Iniziare a riconoscere le linee fondamentali del quadro culturale di riferimento – storico-
filosofico, letterario, artistico, sociale, scientifico – cogliendone la storicità;
• Iniziare a operare collegamenti e/o confronti tra la tradizione culturale italiana e quella
europea ed extraeuropea anche in prospettiva interculturale.
• Riconoscere le linee fondamentali del quadro culturale di riferimento – storico-filosofico,
     letterario, artistico, sociale, scientifico – cogliendone la storicità;

COMPETENZA MULTILIGUISTICA
•   Comprendere testi orali e scritti su argomenti diversificati, individuarne la tipologia
  (narrativo, descrittivo, espositivo, argomentativo…) sapendo coglierne il significato in
  relazione al contesto comunicativo;

 •   produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e
     sostenere le proprie opinioni con pertinenza lessicale;

 •   interagire nella lingua straniera in maniera adeguata agli interlocutori e al contesto;

 •   analizzare ed interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare
     riferimento agli ambiti scientifico, sociale, letterario ed artistico;

 •   riflettere sulla lingua straniera e confrontarla con la propria;

 •   operare collegamenti tematici con le altre discipline del curricolo;

 •   trasferire strumenti di interpretazione dei testi anche in letture autonome.

                                                                                                   3
COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIA E
INGEGNERIA
• individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;
• analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con
l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le
potenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico;
• osservare, descrivere e analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale
utilizzando le tecniche, le procedure e le funzioni matematiche e riconoscendo nelle sue varie
forme i concetti di sistema e di complessità;
• utilizzare consapevolmente le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
quotidiana;
• riflettere criticamente sui metodi, procedure e risultati della ricerca scientifica e tecnologica
anche da un punto di vista storico.

COMPETENZA DIGITALE
• Utilizzare strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
• utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITA’ DI IMPARARE AD IMPARARE
• Programmare i tempi del proprio impegno distribuendo lo studio quotidiano non solo in
funzione della verifica / organizzarsi autonomamente nel proprio lavoro, rispettando le
scadenze e gli impegni di studio;
• osservare, riflettere sui dati, descrivere in modo ordinato e giustificare in modo logico le
proprie affermazioni;
• ricercare, acquisire, selezionare e rielaborare informazioni generali e specifiche;
• sviluppare la curiosità culturale e l’interesse nei confronti delle discipline, non esclusivamente
finalizzato al voto, ma alla condivisione di un cammino di conoscenza;
• acquisire gli strumenti indispensabili per mettere a punto un metodo di lavoro efficace
(utilizzare in modo autonomo il libro di testo, consultare dizionari, fonti, prendere appunti e
redigere sintesi e schemi …)
• organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e
varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale ed informale), anche in
funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro;
• riconoscere i livelli di raggiungimento degli obiettivi prefissati;
• cogliere i suggerimenti e le indicazioni dell’insegnante per migliorare metodo di studio e
risultati.

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
• Rispettare i Regolamenti d’Istituto e il Patto educativo e di Corresponsabilità;
• comportarsi in modo corretto, responsabile in ogni situazione, con un atteggiamento di
rispetto nei confronti dei ruoli istituzionali, degli adulti e dei compagni, considerandone la
diversità;
• partecipare in modo attivo, propositivo e critico al dialogo educativo, alla vita scolastica della
classe e dell’Istituto e collaborare con i compagni e gli insegnanti.
• acquisire la dimensione storica del presente, per comprendere che la possibilità di intervento
in esso è connessa alla capacità di comprendere e analizzare il passato;
• favorire e promuovere la partecipazione al dialogo educativo come motivazione allo studio;
• sviluppare la curiosità culturale e l’interesse nei confronti delle discipline, non esclusivamente
finalizzato al voto ma alla condivisione di un cammino di conoscenza;
• riconoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
    economiche e comprendere i diritti e doveri che caratterizzano l’essere cittadini (oppure
    nella consapevolezza ed espressione culturale);
• acquisire la dimensione storica del presente, per comprendere che la possibilità di
    intervento in esso è connessa alla capacità di comprendere e analizzare il passato;
• favorire e promuovere la partecipazione al dialogo educativo come motivazione allo studio;
• sviluppare la curiosità culturale e l’interesse nei confronti delle discipline, non
    esclusivamente finalizzato al voto ma alla condivisione di un cammino di conoscenza;

                                                                                                   4
•    comprendere, anche in una prospettiva interculturale, il cambiamento e la diversità dei
     tempi storici in dimensione diacronica attraverso il confronto fra epoche e in dimensione
     sincronica attraverso il confronto tra aree geografiche e culturali.

COMPETENZA IMPRENDITORIALE
     • Stabilire obiettivi, pianificare, individuare priorità e realizzare progetti trasformando le
         idee in azioni;
• sviluppare e valutare progetti individuali o di gruppo con spirito di responsabilità e senso
critico;
• redigere una relazione, un piano di lavoro, un progetto;
• risolvere problemi e agire in modo flessibile e creativo;

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONI CULTURALI
• cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica;
• operare collegamenti interdisciplinari;
• utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio artistico e
culturale;
• rielaborare ed esprimere creativamente la propria conoscenza realizzando elaborati
esteticamente efficaci;
• utilizzare la corporeità come strumento espressivo e comunicativo della propria personalità;
• utilizzare il linguaggio corporeo per esprimere la dimensione del proprio sé in relazione al
gruppo, alla comunità di appartenenza;
• comprendere, anche in una prospettiva interculturale, i cambiamenti, sia in una prospettiva
diacronica, attraverso il confronto fra epoche, sia in dimensione sincronica, attraverso il
confronto tra aree geografiche e culturali.
• Cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari, artistici, del pensiero filosofico e scientifico e il
contesto storico;
• sviluppare la disposizione a problematizzare le conoscenze, le idee e le credenze in
particolare attraverso il riconoscimento della loro storicità;
• sviluppare l’esercizio ad una riflessione critica – in base all'acquisizione di contenuti specifici
disciplinari - sulle differenti strutturazioni del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul
loro senso;
• indurre all’apprezzamento per il sapere in tutte le sue possibili manifestazioni, a prescindere
dalla possibilità di un'utilizzazione pratica e immediata del conoscere;
• sviluppare una riflessione critica sulle diverse forme del sapere

3.   EDUCAZIONE CIVICA

La materia Educazione Civica, introdotta in un anno scolastico reso particolare da una didattica
emergenziale, ha mantenuto il carattere di sperimentazione previsto dalla norma (Legge n. 92
del 20 agosto 2019; D.L. n. 35 del 22 giugno 2020, art. 2 cc. 1, 2,). Nella classe quinta del
corrente anno scolastico non ha potuto realizzarsi un percorso graduale, che troverà
compimento nel corso del primo quinquennio.
Obiettivi trasversali/risultati attesi
• acquisire conoscenze sui temi trattati nelle aree programmate, sensibilizzando gli allievi ai
  temi della legalità, del rispetto delle regole, della tutela di se stessi e del mondo circostante;
• sviluppare senso critico, vagliando fonti, notizie, documenti;
• saper rielaborare il sapere acquisito in modo personale e compiere collegamenti;
• esporre e argomentare tematiche sul senso civico in tutti i suoi aspetti con proprietà di
  linguaggio, facendo uso del lessico specifico;
• rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e artistico e dei beni pubblici comuni.

Valutazione
La valutazione sommativa è avvenuta tenendo conto dei seguenti elementi generali, secondo la
griglia adottata dal Collegio dei Docenti. In questa griglia vengono distinti elementi cognitivi:
conoscenze (acquisizione di contenuti); competenze disciplinari (applicazione concreta delle

                                                                                                     5
conoscenze, espressione, esposizione); capacità logico/critiche, elaborazione personale, ed
elementi non cognitivi: motivazione, partecipazione, interesse. Inoltre, detta griglia è stata
integrata con quelle disciplinari quando la verifica era attinente ai contenuti delle singole
materie.

I percorsi specifici saranno precisati nei programmi relativi alle singole discipline.

4.   P.C.T.O.
I P.C.T.O. (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento), istituiti con legge 30
dicembre 2018, n. 145, hanno avuto una progettazione triennale e si sono tradotti in una serie
di attività a carattere prevalentemente di orientamento, senza tralasciare la dimensione
laboratoriale attraverso la quale sono state sviluppate le competenze trasversali di trasmettere
e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni, di argomentare in modo coerente
la propria posizione o un punto di vista, di lavorare in gruppo, di rispettare tempi e scadenze,
di riflettere criticamente sulle proprie attitudini. Le attività sono andate anche nella direzione
della promozione delle competenze digitali attraverso la ideazione e realizzazione di prodotti
multimediali di varia natura preparati in itinere e per l'Esame di Stato.
Lo stage presso struttura ospitante, previsto per lo scorso anno scolastico, non si è potuto
svolgere in presenza ma è stato sostituito da una serie di attività anche laboratoriali come
indicato nelle seguenti tabelle riepilogative riferite al terzo, quarto e quinto anno.

TABELLA RIASSUNTIVA ATTIVITÀ SVOLTE DI PCTO a.s. 2018/2019 - CLASSE TERZA
CLASSE 3BS
TITOLO DEL PROGETTO PCTO DI CLASSE Progetto Olivetti
ATTIVITÀ SVOLTE
SICUREZZA GENERALE          2 ore
SICUREZZA SPECIFICA         8 ore
LEZIONI CURRICOLARI         Ore 13 – Introduzione al progetto e visione di filmati (Fisica); Visione
E INCONTRI CON GLI          del filmato sulla figura di Adriano Olivetti (Storia); Lezione Olivettiana
ESPERTI                     (Aula Magna liceo Da Ponte); contributi di altre discipline; Spettacolo
                            teatrale sulla vita di Adriano Olivetti (Sala Da Ponte); Visita alla mostra
                            “Adriano Olivetti e la bellezza” (Palazzo Agostinelli); Seminario
                            Olivettiano (Teatro Remondini)

            Totale ore 23

TABELLA RIASSUNTIVA ATTIVITÀ SVOLTE DI PCTO a.s. 2019/2020 - CLASSE QUARTA
CLASSE 4BS
TITOLO DEL PROGETTO PCTO DI CLASSE “I 50 anni dallo sbarco sulla Luna”
ATTIVITÀ SVOLTE
SICUREZZA GENERALE          Svolta in terza
SICUREZZA SPECIFICA         Svolta in terza

LEZIONI CURRICOLARI         Latino 3 ore (allestimento mostra; attività sulle competenze
                            “Humanitas”, le soft skills partendo dall’articolo “L’importanza del
                            latino” di N. Gardini; la concezione del lavoro nelle Georgiche di Virgilio)
                            Filosofia 2 ore (attività in laboratorio di Informatica per realizzazione
                            sito)
                            Inglese 2 ore (CV Europass e lettera di presentazione)
                            Fisica 5 ore (allestimento mostra)
                            Scienze motorie e sportive 5 ore (Igiene: prevenzione la colonna
                            vertebrale; sicurezza)
INCONTRO CON                Alcuni studenti della classe hanno partecipato ai Caffè della Scienza

                                                                                                    6
ESPERTI                   organizzati, al pomeriggio, dalla scuola
VISITE AZIENDALI -        Erano state programmate (Vimar e Progetto Quid), ma non si sono
USCITE RIFERIBILI AI      effettuate causa emergenza Corona virus
PCTO
UNIVERSITÀ                Svolta per una parte degli studenti della classe
INFORMALE (dal
08/01/2020 al
11/02/2020)
INCONTRO CON LE           Svolta per tutta la classe
PROFESSIONI
(08/02/2020, dalle
9.00 alle 12.30)
PRODOTTI (MOSTRA -        Mostra allestita nei locali della scuola per celebrare i 50 dallo sbarco
SITO INTERNET -           sulla Luna insieme alla classe 2CSA (20 ore a casa e a scuola);
POWER POINT, ALTRO        realizzazione del sito Internet “Olivetti sulla Luna” (13 ore a scuola)
...)
STAGE                     Non svolto; 3 studenti della classe hanno frequentato il quarto anno di
                          studi all’estero e qui hanno svolto attività di P.C.T.O. certificate
          Totale ore 50

TABELLA RIASSUNTIVA ATTIVITÀ SVOLTE DI PCTO a.s. 2020/2021 - CLASSE QUINTA
CLASSE 5BS
TITOLO DEL PROGETTO PCTO DI CLASSE Olivetti sulla Luna
ATTIVITÀ SVOLTE
SICUREZZA GENERALE        2ore
INCONTRO CON              Conferenze del PLS di Scienza dei Materiali 5 incontri x 2 ore alcuni
ESPERTI                   alunni della classe
                          Masterclass Università degli Studi di Udine 8 ore 3 alunni
                          Conferenza prof. C. Zilio “Sviluppo di serbatoi aeronautici innovativi
                          nell’ambito di un progetto di ricerca internazionale: un esempio di
                          analisi termofluidodinamica computazionale CFD” 11-1-2021, 1 ora
                          alcuni alunni della classe
                          International cosmic day, conferenza “I raggi cosmici” dr.ssa M.
                          Mallamaci 1 ora tutta la classe
                          Incontro con ing. L. Rossettini di D-orbit 1 ora tutta la classe
VISITE AZIENDALI          Un alunno ha svolto uno stage estivo Asyago – Asiago School for Young
ONLINE - USCITE           Astronomer with Galileo Observation (39 ore e mezza)
RIFERIBILI AI PCTO        Due alunni parteciperanno al programma Erasmus+ durante la
                          prossima estate (per un totale di 120 ore), non avendo potuto
                          partecipare l’anno scorso a causa dell’emergenza sanitaria
UNIVERSITÀ                Svolta per una parte degli studenti della classe
INFORMALE
ORIENTAMENTO IN           Incontri con le università organizzate da Informagiovani Bassano 4
USCITA                    incontri di 1 ora alcuni alunni della classe
                          Open day delle università 3 ore alcuni alunni della classe
                          Incontri organizzati dall’Università di Bologna e Alma laurea 2 ore alcuni
                          alunni della classe
FEEDBACK –                Ore impiegate per la preparazione del lavoro da presentare all’esame:
RESTITUZIONE -            15 ore
VALUTAZIONE DEL
PERCORSO TRIENNALE
SVOLTO

                                                                                                     7
PRODOTTI (MOSTRA            Completamento del sito contenente i materiali relativi ai progetti
VIRTUALE - SITO             effettuati nelle classi terza e quarta
INTERNET - POWER
POINT, ALTRO ...)

5.   ATTIVITÀ INTEGRATIVE

5.i Attività integrative curricolari
Il Consiglio di classe ha approvato i seguenti progetti e attività:

Classe Terza: C.I.C. spazio di ascolto e consulenza; Educazione alla sessualità e affettività e
prevenzione delle malattie sessualmente trasmissibili; Il quotidiano in classe; Progetto lettura-
biblioteca: incontro con l’autore; Booktrailer, Bravo chi legge; Incontro su sviluppo,
consapevolezza, attenzione e climi positivi Mindfullness; MEP – Simulazione di sedute e
discussioni del Parlamento Europeo;

Classe Quarta: Corso di Pronto Soccorso – rianimazione cardiovascolare; Prevenzione alcool –
guida sicura; Incontro con Alex Zanardi; Indagine comparativa in tema di diritti umani, fra
mondo classico e la società contemporanea: incontro con l’autore;

Classe quinta: Progetto “Dona che ti dona”, solidarietà verso il benessere e la vita altrui
(Associazione Bassano città del dono); PLS di Scienza dei materiali – Università di Padova

A partire da febbraio 2020, l’emergenza sanitaria Covid-19 ha ridotto drasticamente le attività
programmate; quelle che si è riusciti comunque ad attivare sono state svolte on line

A) Attività di recupero e sostegno

     Recupero in itinere: ripasso/rinforzo prima o dopo le verifiche
     A partire dal 2° periodo del IV anno tutte le attività sono state svolte in modalità online.

B) Attività di valorizzazione delle eccellenze
   Certificazioni P.E.T. e F.C.E.; Olimpiadi di Matematica, fisica;            Campionati sportivi
   studenteschi.

C) Uscite didattiche e viaggi d’istruzione

     Uscite didattiche
     − Classe Terza: Visita ai “Luoghi della solidarietà di Bassano del Grappa”; Oasi San
        Daniele per la giornata dello sport.

     A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, da febbraio 2020 non sono state più effettuate
     uscite didattiche

     Viaggi d’istruzione
     − Classe Terza: Parma
     − Classe Quarta: Venezia (Museo Guggenheim)
     A causa dell’emergenza sanitaria Covid-19, da febbraio 2020 non sono stati più effettuati
     viaggi d’istruzione

D) Conferenze, incontri, rappresentazioni teatrali
   − Classe Terza: spettacolo teatrale in lingua inglese “Romeo e Giulietta”

     −   Classe Quinta: “Il cammino dei diritti delle donne: dalla conferenza di Pechino ad oggi”
         organizzato dal Centro Antiviolenza Spazio Donna e dall’Associazione Questa Città;
         conferenza in occasione della giornata della memoria

A partire da febbraio 2020, l’emergenza sanitaria Covid-19 ha ridotto drasticamente le attività
programmate; quelle che si è riusciti comunque ad attivare, sono state svolte on line.

                                                                                                    8
Molti alunni della classe hanno seguito autonomamente on line incontri e conferenze su
segnalazione dei docenti o autonomamente.

5.ii Attività integrative extracurricolari
Il Consiglio di classe ha approvato i seguenti progetti e attività:
Classe Terza e quarta: partecipazione a Bassano Expo e agli Open days; Social Day; Terre di
mezzo; Dialogando 2016-18; Corso di formazione per rappresentanti di classe e di istituto;
Green to school e Green to go; Centro sportivo scolastico; Legalità e Responsabilità – percorsi
di Cittadinanza (Torino – Firenze – Roma – Palermo – Napoli) proposto dall’U.S.T. d Vicenza; I
caffè della Scienza; corso sull’uso delle calcolatrici grafiche.

A partire da febbraio 2020, l’emergenza sanitaria Covid-19 ha ridotto drasticamente le attività
programmate; quelle che si è riusciti comunque ad attivare sono state svolte on line.

6.   METODOLOGIA, STRUMENTI E MEZZI

In generale la metodologia adottata dai docenti, oltre alle lezioni frontali, ha riguardato attività
di discussione, lavori di gruppo, approfondimenti, ricerche personali e conferenze con esperti.
In particolare, per quanto riguarda l'area umanistica (italiano e latino) e la lingua straniera si è
privilegiato l'approccio a partire dalla lettura e comprensione dei testi. Le lezioni sono state
condotte anche con il supporto di audiovisivi. La lezione frontale, pur non essendo la modalità
didattica prevalente, è stata utilizzata per mediare i contenuti relativi a contestualizzazioni
storico-letterarie, a presentazioni di temi e problemi, a momenti di sintesi e al potenziamento
dei linguaggi specifici delle varie discipline.
Relativamente alle materie scientifiche, si è preferito partire dalle conoscenze teoriche per
giungere alla soluzione dei problemi.
La storia è stata affrontata secondo lo sviluppo temporale, la collocazione spaziale degli eventi
e per blocchi tematici; la filosofia è stata trattata secondo lo svolgersi del pensiero dal punto di
vista storico, nell’articolazione dei diversi pensatori e delle problematiche affrontate.
Le specifiche metodologie e relativi strumenti e mezzi utilizzati, riferiti al processo di
insegnamento/apprendimento disciplinare, sono riportati nelle relazioni dei singoli docenti.

Strumenti e mezzi:
Libro di testo e fotocopie
Lavagna Interattiva Multimediale
Strumenti Gsuite

7.   VERIFICHE E VALUTAZIONE

Il Consiglio di Classe ha, nella programmazione iniziale, deliberato:
1. Numero massimo di verifiche settimanali e giornaliere:
• non più di una verifica scritta al giorno (nello stesso giorno possono essere previste anche
interrogazioni);
• non più di quattro verifiche scritte alla settimana.
2. Utilizzo di voti interi e mezzi voti:
il Consiglio di Classe ammette la possibilità di usare anche i quarti di voto al fine di sottolineare
in modo più accurato le lacune e i progressi nell’apprendimento.
3. Modalità di registrazione e di comunicazione delle verifiche agli alunni: tramite registro
elettronico
• entro 48 ore dalla effettuazione della verifica orale /interrogazione;
• entro 21 gg dalla data di effettuazione della verifica scritta (qualsiasi tipologia di prova
scritta);
• il Consiglio di Classe si impegna a comunicare costantemente con le famiglie, in merito ai
risultati, alle difficoltà, ai progressi nelle discipline di studio oltre che ad aspetti inerenti il
comportamento e la condotta.

Per i criteri di valutazione delle singole discipline si rinvia agli allegati dei singoli docenti.

                                                                                                     9
8.   ATTIVITÀ EFFETTUATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
L’ attivazione della Didattica a Distanza e/o della Didattica Digitale Integrata e la definizione
del Colloquio Orale come unica prova dell’Esame finale hanno determinato una rimodulazione
delle attività in preparazione all’ Esame stesso.
In particolare, non sono state svolte le consuete simulazioni della prima e seconda prova
scritta.
Sono stati invece attivati percorsi di ripasso, esposizioni, verifiche orali finalizzate al
potenziamento delle competenze nell’esposizione e nell’argomentazione richieste dal colloquio
finale e per la stesura dell’elaborato.

9. DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Durante la Didattica a Distanza, sono stati utilizzati anche i seguenti strumenti: video lezioni
con Gmeet, Google Classroom, Registro elettronico, Jamboard, Team viewer, Google moduli, la
piattaforma Zanichelli, Scuolabook e i libri digitali, lavagne interattive, ricerche in siti Internet,
video da Youtube, nonché schede e materiali forniti dal docente.

10. ARGOMENTI ASSEGNATI PER LA REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO

In riferimento al comma 1, dell’art. 10 lettera a si riportano gli argomenti assegnati a ciascun
candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline caratterizzanti oggetto
del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a:

                  n.   ARGOMENTO
                  1    Correnti elettriche e circuiti
                  2    Moto di cariche elettriche in campi elettrici e magnetici
                  3    Lo spettro elettromagnetico e le sue applicazioni
                  4    Il magnetismo, correnti e campi magnetici
                  5    Il magnetismo, correnti e campi magnetici
                  6    Lo spettro elettromagnetico e le sue applicazioni
                  7    Il magnetismo, correnti e campi magnetici
                  8    Induzione elettromagnetica
                  9    Induzione elettromagnetica ed equazioni di Maxwell
                  10   Equazioni differenziali applicate alla realtà fisica
                  11   Equazioni differenziali applicate alla realtà fisica
                  12   Correnti elettriche e circuiti
                  13   Crisi della fisica classica e nascita della Meccanica
                       Quantistica
                  14   Induzione elettromagnetica
                  15   Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
                  16   Il mondo microscopico della Meccanica Quantistica
                  17   La Relatività Ristretta
                  18   La Relatività Ristretta
                  19   La Relatività Ristretta
                  20   Onde elettromagnetiche e loro applicazioni
                  21   La luce e lo spettro elettromagnetico
                  22   Onde elettromagnetiche e loro proprietà
                  23   Equazioni differenziali applicate alla realtà fisica

11.TESTI DI ITALIANO DA SOTTOPORRE AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO

In riferimento al comma 1, dell’art. 10 lettera b si riportano i testi oggetto del colloquio di
Italiano secondo le indicazioni concordate in dipartimento:

                                                                                                   10
GIACOMO LEOPARDI

L’infinito [p. 38]

A Silvia [p. 62]

La quiete dopo la tempesta [p. 75]

Il sabato del villaggio [p. 79]

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia [p. 82]

Il passero solitario [p. 89]

Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare [p. 134]

Dialogo della Natura e di un Islandese [p. 140]

GIOVANNI VERGA

Da I Malavoglia:

“Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” [vol. 5, pp. 240]

“Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta” [vol. 5, p. 251]

GABRIELE D’ANNUNZIO
da Il piacere: “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” [vol. 5, p. 437]
da Alcyone:
La pioggia nel pineto [vol. 5, p. 482]

I pastori [vol. 5, p. 495]

La sabbia del Tempo [fotocopia]

GIOVANNI PASCOLI

da Myricae:

Arano [vol. 5, p. 553]

Lavandare [vol. 5, p. 555]

L’assiuolo [vol. 5, p. 561]

Temporale [vol. 5, p. 564]

Novembre [vol. 5, p. 566]

ITALO SVEVO

da La coscienza di Zeno:

                                                                                             11
“La scelta della moglie e l’antagonista” [vol. 5, p. 808]

“La profezia di un’apocalisse cosmica” [vol. 5, p. 841]

LUIGI PIRANDELLO

Dalle Novelle per un anno:

La trappola [vol. 5, p. 894]

Il treno ha fischiato [vol. 5, p. 907]

da Il fu Mattia Pascal:

“La costruzione della nuova identità e la sua crisi” [vol. 5, p. 923]

UMBERTO SABA

Dal Canzoniere:

A mia moglie [vol. 6, p. 172]

La capra [vol. 6, p. 176]

Città vecchia [vol. 6, p. 180]

Il vetro rotto [vol. 6, p. 186]

Goal [vol. 6, p. 185]

Amai [vol. 6, p. 190]

GIUSEPPE UNGARETTI

Da L’Allegria:

Veglia [vol. 6, p. 224]

Sono una creatura [vol. 6, p. 226]

San Martino del Carso [vol. 6, p. 233]

Mattina [vol. 6, p. 236]

Soldati [vol. 6, p. 239]

EUGENIO MONTALE

Da Ossi di seppia:

Non chiederci la parola [vol. 6, p. 306]

Meriggiare pallido e assorto [vol. 6, p. 308]

                                                                        12
Cigola la carrucola del pozzo [vol. 6, p. 314]

DANTE ALIGHIERI, Paradiso: canti: I, III

Bassano del Grappa, 10 maggio 2021

Il Consiglio di Classe

        Lingua e letteratura italiana   Prof. Panaccione Giuliano

        Lingua e cultura latina         Prof. Panaccione Giuliano

        Lingua e cultura inglese        Prof.ssa Sperotto Cristina

        Storia                          Prof.ssa Comel Nadia

        Filosofia                       Prof.ssa Comel Nadia

        Matematica                      Prof. Bonaccorso Eugenio

        Fisica                          Prof.ssa Maddalozzo
                                        Antonella
        Scienza nat., chimica e         Prof. Frescura Gianbattista
        geografia
        Disegno e Storia dell’Arte      Prof. Ponso Manuel

        Scienze motorie e sportive      Prof. Costa Emanuel

        Religione                       Prof. Carlesso Giampaolo

Il Coordinatore di Classe                                            La Dirigente Scolastica
prof.ssa Antonella Maddalozzo                                         prof.ssa Marilena VALLE

_________________________                                       _______________________

                                                                                                13
LICEO SCIENTIFICO STATALE
                                        "Jacopo da Ponte"
                                       Bassano del Grappa

                                    Relazione finale del Docente
                                          A.S. 2020/2021

Docente: prof. Giuliano Panaccione
Materia: Lingua e letteratura italiana                            Classe: 5^BS

In relazione alla programmazione curricolare personale, alla successiva rimodulazione a causa
dell’emergenza pandemica da metà novembre 2020 a fine aprile 2021, alle recenti direttive
ministeriali in tema di Esame di stato 2021, sono stati perseguiti i seguenti obiettivi in termini
di:

CONOSCENZE

   •   conoscere gli autori e i testi più rappresentativi della tradizione letteraria italiana, collocati
       all’interno di una prospettiva storica
   •   conoscere gli elementi caratteristici di un fenomeno letterario in rapporto al contesto storico
   •   conoscere metodi e strumenti fondamentali per l'interpretazione delle opere letterarie
   •   conoscere gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso
   •   conoscere le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione
   •   conoscere le forme della produzione scritta, con particolare riguardo alle tipologie previste
       dall’Esame di Stato

COMPETENZE

   •   leggere, comprendere e interpretare con autonomia e consapevolezza testi scritti di vario
       genere
   •   individuare il punto di vista dell'altro in contesti formali e informali
   •   dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura, interpretando il testo in relazione
       al genere letterario di riferimento, alle altre opere dello stesso autore, alle opere di altri
       autori, ad altre espressioni artistiche e, più in generale, al contesto storico e culturale
   •   dimostrare una consapevolezza linguistica adeguata all’esposizione sciolta e corretta, anche
       nel registro formale e nei linguaggi specifici
   •   produrre testi scritti di vario genere, rispondenti a funzioni diverse, con particolare
       attenzione agli scopi comunicativi e ai destinatari
   •   esporre in modo chiaro e coerente esperienze vissute o apprese tramite il testo, allo scopo di
       saper gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti

CONTENUTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE

Testi in adozione: G. BALDI, S. GIUSSO, M. RAZETTI, G. ZACCARIA, Il piacere dei testi, voll. 4,
Leopardi, 5, 6, ed. Paravia;

Dante Alighieri, Divina Commedia, Paradiso, edizione a scelta

                                                                                                      14
(NB: la sigla [T] sta a indicare un testo letto nel manuale in adozione o in pdf)

L’età del Romanticismo: Leopardi                                              (ore 16)

Il contesto storico-culturale

Il rapporto io-infinito

Il romanticismo italiano e la polemica classico-romantica

GIACOMO LEOPARDI Vita, poetica e analisi delle opere

[T] Dai Canti:

L’infinito [p. 38]

A Silvia [p. 62]

La quiete dopo la tempesta [p. 75]

Il sabato del villaggio [p. 79]

Canto notturno di un pastore errante dell’Asia [p. 82]

Il passero solitario [p. 89]

[T] Dalle Operette morali:

Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare [p. 134]

Dialogo della Natura e di un Islandese [p. 140]

L’età del positivismo                                                        (ore 15)

La cultura positivistica

Letteratura e realismo: il modello francese e il naturalismo

[T] E. e J, GONCOURT, “Un manifesto del naturalismo” (da Germinie Lacerteux, Prefazione)
[vol. 5, p. 73]

Il verismo italiano.

[T] Luigi Capuana, “Scienza e forma letteraria: l’impersonalità” (dalla recensione ai
Malavoglia) [vol. 5, p. 91]

GIOVANNI VERGA e il ciclo dei Vinti Vita, poetica e analisi delle opere

Indicazioni di poetica:

[T] “Arte, Banche e Imprese industriali” (da Eva, Prefazione) [vol. 5, p. 195]

Da I Malavoglia:

[T] “Il mondo arcaico e l’irruzione della storia” [vol. 5, pp. 240]

                                                                                           15
[T] “Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta” [vol. 5, p. 251]

L’età del decadentismo                                                       (ore 17)

La poetica del decadentismo

La situazione italiana e la complessità del concetto di Decadentismo

GABRIELE D’ANNUNZIO
Profilo biografico e produzione letteraria
Il pensiero (l’estetismo, l’ideologia superomistica, il panismo)
La poetica
Il dannunzianesimo
Da Il piacere
[T] “Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti” [vol. 5, p. 437]
Da Alcyone
[T] La pioggia nel pineto [vol. 5, p. 482]

[T] I pastori [vol. 5, p. 495]

[T] La sabbia del Tempo [testo in pdf]

GIOVANNI PASCOLI

Profilo biografico e produzione letteraria

La poetica del “fanciullino”

I temi, lo stile e le tecniche espressive

Da Myricae

[T] Arano [vol. 5, p. 553]

[T] Lavandare [vol. 5, p. 555]

[T] L’assiuolo [vol. 5, p. 561]

[T] Temporale [vol. 5, p. 564]

[T] Novembre [vol. 5, p. 566]

Da Poemetti:

[T] La vertigine [vol. 5, p. 600]

Il primo Novecento                                                        (ore 30)

La stagione delle avanguardie: futurismo e crepuscolarismo

                                                                                        16
I futuristi e il concetto chiave del dinamismo

[T] Manifesto del futurismo [vol. 5, p. 661]

[Aldo Palazzeschi

Da L’incendiario

[T] E lasciatemi divertire! [vol. 5, p. 672]

I crepuscolari

Marino Moretti:

da Il giardino dei frutti:

[T] A Cesena [vol. 5, p. 735]

ITALO SVEVO

Profilo biografico e produzione letteraria

Il contesto culturale

da Senilità

[T] “Il ritratto dell’inetto” [vol. 5, p. 780]

da La coscienza di Zeno

[T] “La scelta della moglie e l’antagonista” [vol. 5, p. 808]

[T] “La vita non è né brutta né bella, ma è originale!” [vol. 5, p. 820]

[T] “La profezia di un’apocalisse cosmica” [vol. 5, p. 841]

Visione del film TV di Sandro Bolchi, La coscienza di Zeno (1988)

LUIGI PIRANDELLO

Profilo biografico e produzione letteraria

Il pensiero (il rapporto dialettico tra “vita” e “forma”, il relativismo psicologico, il relativismo
conoscitivo, l’umorismo)

I temi e lo stile

[T] “Un’arte che scompone il reale” (da L’umorismo) [vol. 5, p. 885]

Dalle Novelle:

[T] La trappola [vol. 5, p. 894]

[T] Il treno ha fischiato [vol. 5, p. 907]

da Il fu Mattia Pascal

                                                                                                       17
[T] “La costruzione della nuova identità e la sua crisi” [vol. 5, p. 923]

Il teatro: dal dramma borghese al teatro del grottesco

Il “teatro nel teatro”

UMBERTO SABA

La vita e la poetica

Dal Canzoniere:

[T] A mia moglie [vol. 6, p. 172]

[T] La capra [vol. 6, p. 176]

[T] Città vecchia [vol. 6, p. 180]

[T] Il vetro rotto [vol. 6, p. 186]

[T] Goal [vol. 6, p. 185]

[T] Amai [vol. 6, p. 190]

GIUSEPPE UNGARETTI

La vita e la poetica

Da L’Allegria:

[T] Veglia [vol. 6, p. 224]

[T] Sono una creatura [vol. 6, p. 226]

[T] San Martino del Carso [vol. 6, p. 233]

[T] Mattina [vol. 6, p. 236]

[T] Soldati [vol. 6, p. 239]

EUGENIO MONTALE

La vita e la poetica

Da Ossi di seppia:

[T] Non chiederci la parola [vol. 6, p. 306]

[T] Meriggiare pallido e assorto [vol. 6, p. 308]

[T] Cigola la carrucola del pozzo [vol. 6, p. 314]

                                                                            18
Dante Alighieri, Paradiso

Lettura e commento dei canti: I, III, VI, XI, XXXIII

EDUCAZIONE CIVICA: arbitrarietà del segno linguistico; metasemantica                       (ORE 3)

METODOLOGIE

Al centro dell'insegnamento dell'italiano è stato collocato il testo letterario, introdotto,
commentato e analizzato; l’analisi del testo è stata orientata a chiarire il messaggio in modo
profondo, anche in rapporto al contesto culturale. La scelta dei testi è stata operata in base
alla situazione della classe, in modo da calibrare il lavoro sulle reali capacità degli alunni, sul
ritmo di apprendimento, sul tempo a disposizione: in tal modo lo studio e l'analisi del testo
letterario hanno favorito anche lo sviluppo delle capacità critiche, espressive e linguistiche.

STRUMENTI

Libri di testo, fotocopie, multimedia, libri d’autore, LIM, videolezioni, filmati, materiali prodotti
dal docente

MODALITÀ DI VALUTAZIONE
Due prove scritte e orali sia nel primo che secondo periodo.
La valutazione delle prove scritte di Italiano è stata effettuata sulla base delle seguenti griglie:

        INDICATORI GENERALI TIPOLOGIA A

       INDICATORI                                      DESCRITTORI                     PUNTI

       Ideazione, pianificazione e                     inconsistente                   1-2-3-4
       organizzazione del testo.                       non chiara                      5-6-7-8-9
       Coesione e coerenza testuale.                   incerta                         10 - 11
                                                       semplice e schematica           12
                                                       articolata e chiara             13 - 14 - 15 - 16 -
                                                                                       17
                                                       fluida e originale              18 - 19 - 20
       Ricchezza e padronanza lessicale.               lessico inadeguato              1-2
                                                       lessico povero / generico       3-4
                                                       lessico incerto / ripetitivo    5
                                                       lessico di base                 6
                                                       lessico adeguato                7-8
                                                       lessico appropriato / ricco     9 - 10
       Correttezza       grammaticale                  gravemente scorretta            1-2-3-4
       (ortografia,    morfologia     e                scorretta / imprecisa           5-6-7-8-9

                                                                                                      19
sintassi);   uso   corretto   ed                 incerta                         10 - 11
                              1
efficace della punteggiatura .                   sufficiente                     12
                                                 adeguata                        13 - 14 - 15 - 16 -
                                                                                 17
                                                 sicura                          18 - 19 - 20
Ampiezza e precisione delle                      contenuto inconsistente         1-2
conoscenze e dei riferimenti                     contenuto limitato              3-4
culturali. Espressione di giudizi                contenuto non sempre            5
critici e valutazioni personali.                 adeguato
                                                 contenuto essenziale            6
                                                 contenuto chiaro /              7-8
                                                 consistente
                                                 contenuto consistente e         9 - 10
                                                 originale
PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                  /60

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA A
INDICATORI                                          DESCRITTORI                            PUNTI

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad       gravemente scorretto                   1-2
esempio, indicazioni di massima circa la
                                                    scorretto                              3-4
lunghezza del testo – se presenti – o
indicazioni circa la forma parafrasata o            impreciso                              5
sintetica della rielaborazione).
                                                    complessivamente corretto              6
                                                    corretto in tutte le richieste         7-8
                                                    puntuale                               9 - 10
Capacità di comprendere il testo nel suo            nulla                                  1-2
senso complessivo e nei suoi snodi tematici e
stilistici.                                         scarsa                                 3-4
                                                    insufficiente                          5
                                                    sufficiente                            6
                                                    buona                                  7-8
                                                    ottima                                 9 - 10
Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica,      nulla                                  1-2
stilistica e retorica (se richiesta).
                                                    scarsa                                 3-4
                                                    insufficiente                          5
                                                    sufficiente                            6
                                                    buona                                  7-8
                                                    ottima                                 9 - 10
Interpretazione corretta e articolata del testo. gravemente scorretta                      1-2
                                                    scorretta                              3-4
                                                    con qualche imprecisione               5
                                                    corretta                               6

                                                                                               20
corretta e articolata                     7-8
                                                                corretta, articolata e con spunti         9 - 10
                                                                originali
           PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                                /40

                                                                                     tot. centesimi
                                                                                     diviso 5
                                                                                     arrotondamento2

Voto in          20     19      18   17   16 15   14   13   1   11    10   9     8   7     6    5     4   3     2*
ventesimi                                                   2

Voto in          10     9.5 9        8.5 8    7.5 76. 6      5. 5     4. 4      3. 3 2.5 2      1.              1
decimi                                             5         5        5         5               5
           * Voto attribuito in caso di consegna in bianco
           2
             Nella definizione del voto in ventesimi il punteggio finale viene approssimato per
           difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

          INDICATORI GENERALI TIPOLOGIA B
           INDICATORI                                       DESCRITTORI                         PUNTI

           Ideazione, pianificazione e                      inconsistente                       1-2-3-4
           organizzazione del testo.                        non chiara                          5-6-7-8-9
           Coesione e coerenza testuale.                    incerta                             10 - 11
                                                            semplice e schematica               12
                                                            articolata e chiara                 13 - 14 - 15 - 16 -
                                                                                                17
                                                            fluida e originale                  18 - 19 - 20
           Ricchezza e padronanza lessicale.                lessico inadeguato                  1-2
                                                            lessico povero / generico           3-4
                                                            lessico incerto / ripetitivo        5
                                                            lessico di base                     6
                                                            lessico adeguato                    7-8
                                                            lessico appropriato / ricco         9 - 10
           Correttezza          grammaticale                gravemente scorretta                1-2-3-4
           (ortografia,      morfologia       e             scorretta / imprecisa               5-6-7-8-9
           sintassi);     uso    corretto    ed             incerta                             10 - 11
           efficace della punteggiatura.
                                                            sufficiente                         12
                                                            adeguata                            13 - 14 - 15 - 16 -
                                                                                                17
                                                            sicura                              18 - 19 - 20
           Ampiezza e precisione delle                      contenuto inconsistente             1-2
           conoscenze e dei riferimenti                     contenuto limitato                  3-4
           culturali. Espressione di giudizi                contenuto non sempre                5
           critici e valutazioni personali.                 adeguato
                                                            contenuto essenziale                6

                                                                                                              21
contenuto chiaro /                 7-8
                                                             consistente
                                                             contenuto consistente e            9 - 10
                                                             originale
          PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                       /60

          INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA B
          INDICATORI                                                 DESCRITTORI                PUNTI

          Individuazione corretta di tesi e                          gravemente                 1-2
          argomentazioni presenti nel testo                          scorretta
          proposto.                                                  scorretta                  3-4
                                                                     con qualche                5
                                                                     imprecisione
                                                                     corretta                   6
                                                                     corretta e precisa         7-8
                                                                     precisa e puntuale         9 - 10
          Capacità di sostenere con coerenza un percorso             nulla                      1-2-3-4
          ragionativo adoperando connettivi pertinenti               scarsa                     5-6-7-8-9
                                                                     insufficiente              10 - 11
                                                                     sufficiente                12
                                                                     buona                      13 - 14 - 15 - 16 -
                                                                                                17
                                                                     ottima                     18 - 19 - 20
          Correttezza e congruenza dei riferimenti                   inconsistenti              1-2
          culturali utilizzati per sostenere                         limitate                   3-4
          l'argomentazione                                           non sempre                 5
                                                                     adeguate
                                                                     sufficienti                6
                                                                     buone                      7-8
                                                                     ottime                     9 - 10

          PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                       /40

                                                                                     tot. centesimi
                                                                                     diviso 5
                                                                                     arrotondamento4

Voto in         20    19   18   17   16 15     14   13   1      11   10   9     8    7    6     5     4     3     2*
ventesimi                                                2

Voto in         10    9.5 9     8.5 8    7.5 7      6.   6      5.   5    4.    4    3.   3     2.5 2       1.    1
decimi                                              5           5         5          5                      5

          * Voto attribuito in caso di consegna in bianco

                                                                                                                 22
2
  Nella definizione del voto in ventesimi il punteggio finale viene approssimato per
 difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

 INDICATORI GENERALI TIPOLOGIA C

 INDICATORI                                     DESCRITTORI                    PUNTI

 Ideazione, pianificazione e                    inconsistente                  1-2-3-4
 organizzazione del testo.                      non chiara                     5-6-7-8-9
 Coesione e coerenza testuale.                  incerta                        10 - 11
                                                semplice e schematica          12
                                                articolata e chiara            13 - 14 - 15 - 16 -
                                                                               17
                                                fluida e originale             18 - 19 - 20
 Ricchezza e padronanza lessicale.              lessico inadeguato             1-2
                                                lessico povero / generico      3-4
                                                lessico incerto / ripetitivo   5
                                                lessico di base                6
                                                lessico adeguato               7-8
                                                lessico appropriato / ricco    9 - 10
 Correttezza          grammaticale              gravemente scorretta           1-2-3-4
 (ortografia,     morfologia      e             scorretta / imprecisa          5-6-7-8-9
 sintassi);     uso   corretto   ed             incerta                        10 - 11
 efficace della punteggiatura.5
                                                sufficiente                    12
                                                adeguata                       13 - 14 - 15 - 16 -
                                                                               17
                                                sicura                         18 - 19 - 20
 Ampiezza e precisione delle                    contenuto inconsistente        1-2
 conoscenze e dei riferimenti                   contenuto limitato             3-4
 culturali. Espressione di giudizi              contenuto non sempre           5
 critici e valutazioni personali.               adeguato
                                                contenuto essenziale           6
                                                contenuto chiaro /             7-8
                                                consistente
                                                contenuto consistente e        9 - 10
                                                originale
 PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                 /60

INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA C

 INDICATORI                                         DESCRITTORI                    PUNTI

 Pertinenza del testo rispetto alla traccia e       nulle                          1-2
 coerenza nella formulazione del titolo e           scarse                         3-4
 dell'eventuale paragrafazione.                     insufficienti                  5

                                                                                             23
sufficienti                         6
                                                            buone                               7-8
                                                            ottime                              9 - 10
          Sviluppo ordinato e lineare dell'esposizione.     inconsistente                       1-2-3-4
                                                            non chiaro                          5-6-7-8-9
                                                            incerto                             10 - 11
                                                            semplice e schematico               12
                                                            articolato e chiaro                 13 - 14 - 15 - 16
                                                                                                - 17
                                                            fluido e originale                  18 - 19 - 20
          Correttezza e articolazione delle                 inconsistenti                       1-2
          conoscenze e dei riferimenti                      limitate                            3-4
          culturali.                                        non sempre adeguate                 5
                                                            sufficienti                         6
                                                            buone                               7-8
                                                            ottime                              9 - 10

          PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                      /40

                                                                                 tot. centesimi
                                                                                 diviso 5
                                                                                 arrotondamento6

Voto in          20    19   18   17   16 15   14   13   1   11   10    9    8    7    6     5       4      3     2*
ventesimi                                               2

Voto in          10    9.5 9     8.5 8   7.5 7     6.   6   5.   5     4.   4    3.   3     2.5 2          1.    1
decimi                                             5        5          5         5                         5

          * Voto attribuito in caso di consegna in bianco

          2
           Nella definizione del voto in ventesimi il punteggio finale viene approssimato per
          difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

                                                                                                                24
Griglia di valutazione per l’orale d’italiano.
 Nelle interrogazioni orali si sono seguiti i seguenti criteri:
                   Indicatori                                                     punteggio /10
 A scarso          - carenze lessicali                                            3
                   - comprensione mancata
                   - assenza o gravi lacune nella conoscenza delle nozioni
                   - assoluta imprecisione terminologica
 B Gravemente - diffuse improprietà lessicali                                     4
   insufficiente - comprensione soltanto parziale e frammentaria
                   dell’argomento
                   - incompleta e imprecisa conoscenza delle nozioni
                   - imprecisione terminologica
 D Insufficiente - Utilizzo parziale del lessico specifico                        5
                   - Comprensione parziale dell’argomento
                   - Incompleta conoscenza dei contenuti
 C sufficiente     - comprensione complessiva dell’argomento                      6
                   - presenza di qualche improprietà lessicale
                   - conoscenza delle nozioni fondamentali
                   - forma italiana complessivamente corretta
                   - correttezza terminologica
 D discreto        - comprensione dell’argomento abbastanza precisa pur           7
                   con qualche errore isolato
                   - corrette scelte lessicali
                   - conoscenza sicura delle nozioni
 E buono           - comprensione pressoché completa dell’argomento               8
                   - capacità di cogliere la sintesi e di operare connessioni
                   - scelte lessicali appropriate e resa formale corretta
 F ottimo          - comprensione completa dell’argomento                         9
                   - efficace capacità di sintesi e di operare connessioni
                   - realizzazione, in qualche tratto, di particolare efficacia
                   espressiva
 G eccellente      - comprensione completa dell’argomento                         10
                   - dominio del linguaggio settoriale
                   - sicura conoscenza dei dati culturali
                   - ottima capacità di sintesi e di operare connessioni

                                       Collega in modo autonomo, consapevole e
                               L4                                                      5           4
                                       coerente i contenuti disciplinary

Saper argomentare,                     Argomenta in modo disorganico e
                               L1      incerto, in un                                  1-          1
utilizzando anche la/le                                                                2
                                       linguaggio non sempre appropriato
lingua/e straniere
                                       Argomenta in modo essenziale,
                               L2      utilizzando un                                  3           2
                                       linguaggio specifico non sempre
                                       adeguato
                                       Argomenta con organicità e correttezza,
                               L3      utilizzando                                     4           3
                                       un linguaggio specifico in modo
                                       appropriato

                                       Argomenta in modo organico      e
                               L4      corretto, evidenziando capacità                 5           4
                                       critiche e utilizzando un
                                       linguaggio ricco e pertinente

Utilizzare i concetti e i              Utilizza con difficoltà i concetti e i
fondamentali strumenti         L1      fondamentali strumenti delle discipline,        1-         1-2
delle discipline, traendo              nell’inquadramento e                            2
                                       nell’analisi delle problematiche

                                                                                                   25
spunto anche dalle                   proposte fornisce soluzioni parziali e
personali esperienze, per            non sempre corrette
analizzare e
comprendere la realtà                Affronta le problematiche proposte
ed affrontare le                L2   inquadrandone                                  3         3-4
problematiche proposte               gli aspetti fondamentali e pervenendo, se
                                     guidato, a soluzioni pertinenti

                                     Affronta le problematiche proposte in
                                L3   modo                                           4           5
                                     corretto riuscendo a pervenire a soluzioni
                                     pertinenti
                                     Affronta le problematiche proposte,
                                L4   inquadrandole                                  5           6
                                     in modo consapevole ed autonomo,
                                     proponendo soluzioni esaustive ed
                                     originali

   Non è possibile dare 0 punti

 Bassano del Grappa, 10/05/2021

        Il docente                                          Gli studenti rappresentanti di classe

    Prof. Giuliano Panaccione                                         Bordignon Giacomo

 ______________________________                              ______________________________

                                                                         Pozzobon Ettore
                                                           _______________________________

                                                                                                26
LICEO SCIENTIFICO STATALE
                                       “Jacopo Da Ponte “
                                       Bassano del Grappa

                                    Relazione finale del Docente
                                          A.S. 2020/2021

Docente: prof. Giuliano Panaccione
Materia: Lingua e cultura latina                           Classe: 5^BS

In relazione alla programmazione curricolare si è mirato a conseguire i seguenti obiettivi in
termini di:

CONOSCENZE
   •   individuare le strutture morfologiche, sintattiche e semantiche
   •   riconoscere la tipologia dei testi
   •   giustificare la traduzione effettuata come frutto di una ricerca esegetica, come scelta tra
       ipotesi diverse, anche in relazione alle possibilità espressive e stilistiche della lingua
       italiana
   •   individuare, ove possibile, le strutture retoriche e metriche di più largo uso
   •   individuare i caratteri salienti della letteratura latina e collocare i testi e gli autori nella
       trama generale della storia letteraria
   •   riconoscere i diversi tipi di comunicazione in prosa e in poesia
   •   individuare i vari generi letterari
   •   riconoscere i rapporti della cultura moderna col mondo latino, individuando gli elementi
       di continuità e alterità nelle forme letterarie

COMPETENZE
   •   saper cogliere il messaggio che l’autore vuole comunicare
   •   saper presentare adeguatamente i brani d’autore affrontati in classe
   •   saper collocare l’opera nel contesto storico-culturale che le è proprio, individuando
       collegamenti nell’ambito della produzione dello stesso o di altri autori

CONTENUTI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Ovidio                                                                                       (ore 12)

Vita e opere;

dagli Amores (II, 4): Don Giovanni ante litteram, p. 399

dall’Ars amatoria: L’arte di ingannare, p. 404

dai Tristia: Tristissima noctis imago (I, 3, vv. 1-62), p. 407

La dinastia giulio-claudia

Seneca                                                                                       (ore 20)

Vita e opere;

dalle Epistulae ad Lucilium:

Solo il tempo ci appartiene (1,1-2), p. 89

dal De clementia:

                                                                                                      27
La clemenza (I, 1-4), p. 140

Lucano                                                                                     (ore 4)
Vita e opere;
Petronio                                                                                   (ore 4)
Vita e opere;
dal Satyricon:
L’ingresso di Trimalchione (32-34), p. 239
La dinastia flavia
Quintiliano                                                                                 (ore 5)
Vita e opere
Il principato per adozione
Tacito                                                                                      (ore 16)
Vita e opere;
dalla Germania:
I confini della Germania (1), p. 469
Caratteri fisici e morali dei Germani (4), p. 471
dagli Annales:
La morte di Claudio (XII, 66-68), p. 492
Nerone è acclamato imperatore (XII, 69), p. 496
L’uccisione di Britannico (XIII, 15-16), p. 496
Scene da un matricidio (XIV, 5-7), p. 499
La persecuzione contro i cristiani (XV, 44), p. 515

EDUCAZIONE CIVICA: la condizione schiavile a Roma e il pensiero di Seneca (epistola 47 a
Lucilio)
(ore 3)

Testo in adozione: G. Garbarino, Luminis orae, ed. Paravia, voll. 2-3

METODOLOGIE

I contenuti sono stati affrontati attraverso lezioni frontali, partecipate e attività di gruppo; è
stata privilegiata la lettura diretta dei testi, integrati da fotocopie e da supporti multimediali.

SUSSIDI/MATERIALI/ STRUMENTI

Libri di testo, fotocopie, multimedia, quotidiani, riviste, libri d’autore, LIM

MODALITÀ DI VALUTAZIONE

Una prova scritta e una orale nel primo periodo, due prove scritte e due orali nel secondo.

Per quanto riguarda i criteri di valutazione, si fa riferimento alle griglie del Dipartimento di
Lettere.

Bassano del Grappa, 10/05/2021

      Il Docente                                             Gli studenti rappresentanti di classe

   prof.Giuliano Panaccione                                         Bordignon Giacomo

__________________________
                                                            __________________________

                                                                    Pozzobon Ettore

                                                            __________________________

                                                                                                      28
LICEO SCIENTIFICO STATALE
                                      “Jacopo Da Ponte “
                                      Bassano del Grappa

                                   Relazione finale del Docente
                                         A.S. 2020/2021

Docente: prof.ssa Nadia Comel
Materia: Storia                                                         Classe: 5^BS

CONOSCENZE: (acquisizione di contenuti: teorie, principi, concetti, termini, tematiche,
argomenti, regole, procedure, metodi; conoscenze teoriche relative ad una o più aree
disciplinari)

   • conoscere adeguatamente, con riferimento agli avvenimenti e ai contesti geografici, i
       principali snodi storici della storia d'Italia e d'Europa, inserendoli anche nello scenario
       internazionale dell'età contemporanea
   •   individuare le problematiche generali degli avvenimenti in modo da cogliere il significato
       complessivo delle vicende storiche affrontate
   •   utilizzare il lessico proprio della disciplina

Nel complesso le conoscenze acquisite dalla classe risultano buone, in alcuni casi molto buone
e ottime.

COMPETENZE: (utilizzazione delle conoscenze acquisite per l’esecuzione di compiti,
risoluzione di problemi e produzione di nuovi “oggetti”; applicazione concreta delle conoscenze
anche in contesti organizzati)

   • comprendere lo svolgimento degli avvenimenti, ricostruendoli nella loro corretta
       successione diacronica, in modo da cogliere il significato complessivo della tematica
       affrontata
   •   rilevare i nessi essenziali tra le epoche e i periodi storici trattati
   •   inserire le conoscenze acquisite in altri ambiti disciplinari
   •   individuare le tesi di fondo dei documenti storiografici proposti
   •   saper sostenere una propria tesi e valutare criticamente le argomentazione altrui
   •   presentare i contenuti in forma rielaborata, linguisticamente e logicamente corretta
   •   acquisire la dimensione storica del presente per comprendere che la possibilità di
       intervenire in esso è connessa alla capacità di capire e analizzare il passato
   •   conoscere i presupposti culturali e la natura delle Istituzioni politiche, giuridiche, sociali
       ed economiche con riferimento particolare all'Italia e all'Europa
   •   comprendere diritti e doveri che caratterizzano l'essere cittadino

L’applicazione delle conoscenze acquisite dalla classe risulta mediamente più che discreta in
alcuni casi buona e molto buona.

ABILITA’: (rielaborazione critica delle conoscenze e competenze in relazione e in funzione di
nuove acquisizioni; controllo e gestione intelligente di quanto si conosce e si sa fare anche per
organizzare l’autoapprendimento)

    • comprendere il dibattito storico
    • contestualizzare storicamente e concettualmente gli eventi
    • acquisire la consapevolezza delle problematiche della ricerca storica e, in particolare,
             della ricerca e dell’uso delle fonti

                                                                                                  29
Puoi anche leggere