CLASSE 5 F CONSIGLIO DI - DOCUMENTO DEL - IIS Marzoli

Pagina creata da Jacopo Chiesa
 
CONTINUA A LEGGERE
CLASSE 5 F CONSIGLIO DI - DOCUMENTO DEL - IIS Marzoli
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

              DOCUMENTO DEL
                       CONSIGLIO DI
                          CLASSE                                                    5^F
                         LICEO
                     SCIENZE UMANE
                     ANNO SCOLASTICO                                                  2020/21

 in base alla normativa vigente e alle indicazioni della O.M. 53 DEL 03/03/2021, e nota del Garante della
                                  Privacy prot. n. 10719 del 21/03/2017.
CLASSE 5 F CONSIGLIO DI - DOCUMENTO DEL - IIS Marzoli
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
 Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

Sommario:
PRIMA PARTE: LA SCUOLA                                                                                      1
− PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO                                                                               2
− FINALITÀ EDUCATIVE E PRINCIPI ISPIRATORI                                                                  3
− PROFILO IN USCITA DEL DIPLOMATO                                                                           4

SECONDA PARTE: LA CLASSE 5^F E IL SUO CONSIGLIO DI CLASSE                                                   5
− RIFLESSIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5^F                                                             6
  ✓ PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                                                              6
− CURRICULUM DELLA CLASSE                                                                                   7
− CONTINUITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI                                                                          7

TERZA PARTE: LA PROGETTAZIONE COLLEGIALE                                                                    9
− INTESE PROGRAMMATICHE E OBIETTIVI TRASVERSALI, COGNITIVI E
  RELAZIONALI                                                                                              10
− ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA                                                                           10
− VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: FATTORI CHE CONCORRONO ALLA
  VALUTAZIONE                                                                                              11
− VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: TIPOLOGIA E QUANTITÀ DELLE
  VERIFICHE                                                                                                11
− SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI DIDATTICA A DISTANZA                                             11
− INTERVENTI DI RECUPERO                                                                                   12
− ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICULARI/EXTRACURRICULARI                                                        12
− PROGETTO MULTISPORT                                                                                      13
− DISCIPLINA INSEGNAMENTO CLIL                                                                             14

QUARTA PARTE: PROCESSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO PER
DISCIPLINA                                                                                                 17
− PROCESSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO PER DISCIPLINA                                                    18
   ✓ PREMESSA                                                                                              18
− ITALIANO                                                                                                 18
− LETTERATURA E CULTURA LATINA                                                                             20
− SCIENZE UMANE                                                                                            22
− LINGUA E LETTERATURA INGLESE                                                                             27
− FILOSOFIA                                                                                                31
− STORIA                                                                                                   34
− SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                                                                               39
− MATEMATICA                                                                                               42
− FISICA                                                                                                   45
− IRC                                                                                                      48
− SCIENZE NATURALI                                                                                         50
− STORIA DELL’ARTE                                                                                         54
− INDICATORI / DESCRITTORI PER LA STESURA DEI GIUDIZI ANALITICI                                            57
   ✓ OBIETTIVI EDUCATIVI                                                                                   57
   ✓ OBIETTIVI COGNITIVI                                                                                   58
   ✓ CORRISPONDENZA FRA VOTI E LIVELLI                                                                     59
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
 Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

QUINTA PARTE: GRIGLIA DI VALUTAZIONE                                                                       60
− GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE                                                                 61
− ASSEGNAZIONE CREDITI SCOLASTICI                                                                          63
− I DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE                                                                        64

SESTA PARTE: ALLEGATI                                                                                      65
− PERCORSO DI EDUCAZIONE CIVICA                                                                            65
− ATTIVITÀ DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE                                                                  70
− PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO                                              72
− ARGOMENTI ASSEGNATI AI CANDIDATI PER LA REALIZZAZIONE
  DELL’ELABORATO                                                                                           76
− TESTI OGGETTO DI STUDIO DELLA LINGUA E LETTERATURA ITALIANA                                              80
− PROVE EFFETTUATE IN PREPARAZIONE DELL’ESAME DI STATO                                                     81
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

                       PRIMA PARTE
                                               LA SCUOLA

                                                                     1
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
 Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

                                   PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO
L’Istituto di Istruzione Superiore “Cristoforo Marzoli”, di Palazzolo sull'Oglio, nasce il 1°
settembre 2000 in seguito al piano regionale di dimensionamento scolastico che ha disposto
l'associazione dell’I.T.I.S. “C. Marzoli” e del Liceo Scientifico “G. Galilei”.

L’Istituto è in posizione intermedia tra Brescia e Bergamo, accoglie circa 1500 studenti che
provengono da ben quarantacinque comuni delle due province e risponde alla richiesta di
formazione scientifica, tecnologica, umanistica e culturale di un contesto socio-economico sempre
più terziarizzato.

Il “Marzoli” comprende una sezione Istituto Tecnico Tecnologico e una sezione Liceo, ambedue
quinquennali.
La sezione Istituto Tecnico Tecnologico ha quattro indirizzi:
●      Meccanica, Meccatronica ed Energia
●      Chimica, Materiali e Biotecnologie
●      Elettronica ed Elettrotecnica
●      Informatica e Telecomunicazioni
La sezione Liceo offre quattro possibilità di scelta:
●      Liceo Scientifico
●      Liceo Scientifico - opzione Scienze Applicate
●      Liceo Linguistico
●      Liceo delle Scienze Umane

La varietà delle proposte formative è sostenuta da una significativa dotazione strutturale
(Laboratori Scientifici, Tecnologici, Informatici, Biblioteca, Sala Audiovisivi e Multimediale,
Aula 3.0, Palestra, Sala pesi e macchine per il potenziamento muscolare, Bar/Mensa) che permette
a studenti e docenti di utilizzare la struttura fino alle ore 18.00.

L’attività curricolare è arricchita da un’ampia Offerta Formativa Integrativa proposta a tutti gli
studenti sia in orario curricolare sia extra-curricolare: insegnamento integrativo di attività sportive,
corsi in preparazione alla certificazione europea di lingua inglese e francese, corsi in preparazione
alla “Patente Europea di guida del Computer - ECDL” con possibilità di sostenere gli esami in
Istituto che è Test Center ECDL accreditato, corsi di informatica avanzata, partecipazione alle
Olimpiadi della Matematica, della Filosofia, dell’Informatica, della Fisica e delle Neuroscienze,
partecipazione ad altre iniziative di ampliamento dell’Offerta Formativa.

Per quanto riguarda l’attività legata ai percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento,
introdotta dalla L. 107/2015: nella sezione ITT l’attività è l’esito di una ricca rete di relazioni
Scuola-Industria e ha lo scopo di realizzare momenti di alternanza tra studio e lavoro, agevolando
le scelte professionali mediante una conoscenza diretta del mondo del lavoro.
Nella sezione Liceo si effettua presso istituti di ricerca, ASL, aziende del territorio ed esperienze
all’estero.

Lo studente iscritto al Marzoli è sostenuto nel compito dell’apprendimento da molteplici
iniziative: attività di accoglienza rivolte agli studenti neoiscritti alla classe prima, progetti per gli
studenti non italofoni e per quelli diversamente abili, sportello help, corsi di recupero pomeridiani,
attività di prevenzione del disagio, percorsi di orientamento post-diploma sia per l’Università che
per il mondo del lavoro.

                                                                      2
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
 Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

                     FINALITÀ EDUCATIVE E PRINCIPI ISPIRATORI
L’Istituto di Istruzione Superiore “C. Marzoli” considera l’alunno al centro dell’organizzazione,
degli obiettivi e delle finalità dell’attività didattica e formativa, pertanto all’alunno vengono forniti
gli strumenti perché sia messo in grado di leggere con chiarezza le linee educative dell’Istituto.
Esse, recepiscono il dettato costituzionale, sono estesamente dichiarate nel PTOF e qui vengono
sinteticamente richiamate.

Finalità ultime dell’Istituto sono:
• affermazione del ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza per formare
   cittadini che diventino protagonisti del proprio progetto di vita;
• innalzamento dei livelli di istruzione e delle competenze dei propri studenti rispettandone i
   tempi e gli stili di apprendimento;
• contrasto alle disuguaglianze socio-culturali e territoriali;
• prevenzione e recupero dell’abbandono e della dispersione scolastica;
• realizzazione di una scuola aperta in grado di intrecciare rapporti sempre più stretti con il
   territorio;
• garanzia del diritto allo studio, delle pari opportunità, di successo formativo e di istruzione
   permanente dei cittadini attraverso la piena attuazione dell’autonomia delle istituzioni
   scolastiche, anche in relazione alla dotazione finanziaria.

                                  PROFILO DELLO STUDENTE
                       DELL’ISTITUTO STATALE DI ISTRUZIONE SUPERIORE
                                   “CRISTOFORO MARZOLI”

Lo studente dell’I.I.S. “Marzoli” al termine della sua esperienza scolastica, attraverso percorsi
formativi specifici del curriculum prescelto, possiede:
• buone capacità logiche
che lo rendono capace di cogliere e denominare gli elementi di una realtà complessa; individuare
analogie e differenze in realtà esaminate con gli stessi parametri; comprendere i concetti chiave in
un processo, in una procedura, in un testo; riconoscere in situazioni ed ambiti non esperiti nozioni
e concetti appresi; trasferire concetti e modelli da un ambito del sapere ad un altro; definire realtà
astratte
• capacità critica
in modo da poter riconoscere vari punti di vista e di interpretazione della realtà; esprimere un
giudizio personale, strutturato e motivato su ciò che si conosce
• capacità comunicativa
in modo da usare opportunamente i codici, linguistici e non, appresi; decodificare testi ed
informazioni nei linguaggi e negli ambiti del sapere noti; intervenire in ogni situazione
comunicativa adeguatamente strutturando il discorso in modo chiaro, preciso e coerente, usando
un lessico specifico ed appropriato
• capacità di storicizzare
in modo da contestualizzare gli “eventi” ed i “prodotti” culturali; individuare e descrivere genesi,
dinamiche e sviluppi di un processo culturale; confrontare realtà e fenomeni diversi, cogliendo
elementi di continuità e di novità; riconoscere nel presente le linee del passato
• metodo di lavoro
autonomo e sicuro che lo rende capace di utilizzare proficuamente il tempo e le risorse a
disposizione

                                                                      3
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
 Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

• bagaglio culturale
adeguato al proprio curriculum di studi; aggiornato in ogni ambito disciplinare; aperto a temi e
problemi di attualità; improntato ad una dimensione europea
• adeguate capacità relazionali
che lo pongono in una condizione di responsabilità e consapevolezza dei propri doveri; rispetto
verso impegni e scadenze; precisione nell’adempimento dei propri compiti; disponibilità ad
accettare correzioni ed a mettersi in discussione; confronto e collaborazione; rispetto verso gli altri
e le loro idee; attenzione ed apertura verso gli altri, verso la pluralità delle culture umane ed ai
fermenti di novità; autonomia nel lavoro e capacità di ragionare con la propria testa.

                                    PROFILO IN USCITA DEL DIPLOMATO

                                                 LICEO SCIENZE UMANE

La studentessa, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
apprendimento comuni, deve:
• aver acquisito le conoscenze dei principali campi d’indagine delle scienze umane mediante gli
   apporti specifici e interdisciplinari della cultura pedagogica, psicologica e socio-antropologica;
• aver raggiunto, attraverso la lettura e lo studio diretto di opere e di autori significativi del
   passato e contemporanei, la conoscenza delle principali tipologie educative, relazionali e
   sociali proprie della cultura occidentale e il ruolo da esse svolto nella costruzione della civiltà
   europea;
• saper identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche
   e sociali, e i rapporti che ne scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico- educativo;
• saper confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere la varietà della realtà sociale,
   con particolare attenzione ai fenomeni educativi e ai processi formativi, ai luoghi e alle
   pratiche dell’educazione formale e non formale, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro, ai
   fenomeni interculturali;
• possedere gli strumenti necessari per utilizzare, in maniera consapevole e critica, le principali
   metodologie relazionali e comunicative, comprese quelle relative alla media education.

                                                                      4
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

                SECONDA PARTE
                                      LA CLASSE 5^F
   E IL SUO CONSIGLIO DI CLASSE

                                                                     5
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
 Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

              RIFLESSIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE DELLA 5^F

                                         PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

                                                5F Liceo delle Scienze Umane

La classe 5F LSU è composta da 18 alunne. Di fatto la classe contava 18 alunni/e a fine classe
terza a. s. 2018/2019; ad inizio classe terza un’alunna, si è iscritta presso il nostro istituto,
proveniente da un omologo corso di studi di Bergamo; mentre un’altra alunna si è riscritta alla
classe terza, proveniente dal nostro corso di studi; inoltre a fine classe terza un alunno ed
un'alunna non hanno avuto esito positivo in sede di scrutinio. Infine a inizio classe quarta si è
iscritta una alunna della ex 4F LSU, non avendo superato lo scrutinio del quarto anno. Nel corso
del quinto anno il gruppo classe non ha subito altre variazioni.
Il rapporto tra insegnanti e studenti è stato improntato al rispetto e ad una adeguata collaborazione.
Le relazioni tra le alunne hanno avuto invece un andamento non sempre caratterizzato da rapporti
sereni, anche se le studentesse nel corso del quarto anno hanno chiesto aiuto al gruppo docente e le
dinamiche sono via via migliorate; nel corso dell’ultimo anno, il quinto, le relazioni interpersonali
sono state maggiormente serene e le alunne, nella grande maggioranza dei casi, si sono prodigate
nel concorrere alla realizzazione di un clima costruttivo all’interno della classe.
Gli ultimi 15 mesi di attività didattica sono stati fortemente condizionati anche dalla Didattica a
Distanza (DaD), comunque, al di là di alcuni momenti di tensione le studentesse si sono spese
nell’ambito di una comune dialettica per mettere in campo delle strategie per costruire rapporti
interpersonali responsabili garantendo un clima adeguato per affrontare le attività didattiche
proposte dall’istituto e dal CdC. In sintesi possiamo dire che le relazioni instaurate sono state
buone per buona parte della classe, anche se si è percepito che le relazioni nel corso del tempo si
sono strutturate attorno a piccoli gruppi e solo in un paio di casi, nel corso degli anni, si sono
verificate situazioni tali da essere opportunamente segnalate nei Consigli di classe.

Interesse, partecipazione e profitto. La classe presenta un giudizio globale sufficiente, con tutta
una serie di distinguo e di necessarie precisazioni. L’interesse e la partecipazione sono stati
complessivamente discreti: si è visto un gruppo di alunne appassionate e desiderose di partecipare
in modo attivo, anche se tale interesse non si è sempre tradotto in un processo di spirito critico e di
autonomia nel percorso di studio, che, al di là delle intenzioni, e ciò ha lasciato alcune forme di
insicurezza di fondo. Oltre alla buona volontà, all’impegno e alla partecipazione, una parte delle
alunne ha fatto fatica a superare una impostazione di tipo scolastico ed a far proprio un approccio
di carattere formativo in senso complesso. Tuttavia alcune studentesse hanno maturato un percorso
formativo proprio con una crescita individuale importante.
Sono da rammentare inoltre un paio di situazioni in cui la partecipazione e l’impegno nel corso del
secondo biennio sono stati decisamente sotto la media richiesta che talvolta si è manifestato in un
chiaro disinteresse alle proposte formative. In tal caso le strumentazioni e le abilità sono state
viziate da carenze per un gruppo di tre alunne, anche se va riconosciuto che nel corso del quinto
anno tale situazione sembra essere in buona parte migliorata.
Pur precisando che un gruppo di alunne studia per le scadenze previste dal calendario scolastico e
in tal modo rivela uno spirito non sempre autonomo, non mancano alcune studentesse che hanno
conseguito una buona autonomia, se non in tutte le discipline, in buona parte di esse, tanto che in
diversi elaborati scritti o anche nel corso dei colloqui mostrano di essere in grado di mettere in
campo un adeguato spirito critico, una consapevolezza dei temi affrontati in termini di complessità
dei problemi.
Per quanto pertiene il profitto scolastico - conoscenze, abilità e competenze, ci sono livelli diversi:
ci sono alunne che sostanzialmente presentano un quadro sostanzialmente sufficiente, alcune di
loro faticano a dimostrare un grado di piena sufficienza in una o più discipline. Un gruppo più
                                                                      6
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
 Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

nutrito di studentesse ha conseguito dei profitti globalmente discreti. Infine c’è un gruppo di
allieve che ha realizzato un percorso con esiti buoni nelle conoscenze ed uso delle competenze
richieste anche se magari in modo non omogeneo in tutte le discipline.

Le alunne nel corso del secondo biennio e monoennio hanno partecipato a progetti, segnatamente
nel primo periodo dopodiché il cosiddetto confinamento - e relativa DaD, ha precluso una serie di
operatività. Comunque tutte le alunne hanno svolto per intero il percorso di ASL/PCTO per un
numero adeguato di ore presso scuole per l’infanzia e scuole primarie e nel corso del quarto anno
presso enti o istituti di assistenza alle persone (es. RSA; Case accoglienza per donne, …). L’esito
del percorso è stato positivo nel senso che le alunne hanno vissuto ed elaborato in modo
qualificato le esperienze fatte.
Le allieve hanno partecipato ad iniziative con un adeguato interesse ed entusiasmo, sia all’interno
dell’istituto sia in collaborazione con enti e realtà che hanno collaborato con l’istituto in relazione
a percorsi di Cittadinanza attiva e di Educazione civica: hanno partecipato a mostre, all’iniziativa
“Sentieri della Costituzione – città di Palazzolo s/O”, ai seminari di “A scuola contro la violenza
sulle donne” (progetto provinciale), a visite didattiche al Museo dei ciechi di Milano; Leonardo, a
500 anni dalla morte, un viaggio di istruzione in Germania. Altre attività, come un percorso di
scultura tematico, non hanno avuto l’opportunità di essere portate a termine a causa del
confinamento. Le studentesse nel percorso in DaD, con tutti i limiti del caso, hanno mostrato
comunque un atteggiamento responsabile e maturo.

                                       CURRICULUM DELLA CLASSE
                                             NUOVI                                                       NON
                                                                 ISCRITTI         PROMOSSI                             RITIRATI
        ANNO                              INSERIMENTI                                                 PROMOSSI
                          CLASSE                                    N°               N°                                   N°
        SCOL.                                  N°                                                         N°
                                            M      F             M        F        M          F        M     F         M     F
        2018/19               III             /         2         1       18        0        17            1   1       /     /
        2019/20               IV              /         1         /       18        /        18            0   0       /     /
        2020/21               V               /          /        /       18        /                      0           /     /

                             CONTINUITÀ DIDATTICA DEI DOCENTI
Il Consiglio di classe che nell’anno scolastico 2020/21 ha lavorato con il gruppo della 5^ F LSU,
come si può evincere dal prospetto seguente, è composto dai seguenti docenti nell’arco del
triennio

   MATERIA                     Docente per la classe                  Docente per la classe                        Docente per la
                                        III                                     IV                                    classe V
                                  (a.s. 2018/19)                         (a.s. 2019/20)                            (a.s. 2020/21)
         IRC                        Baglioni Savino                       Baglioni Savino                          Baglioni Savino

 Scienze Motorie                      Bovi Marco                               Bovi Marco                           Bovi Marco

  Lingua e Lett.
                                Torelli Giambattista                    Torelli Giambattista                   Torelli Giambattista
     Italiana

                                                                      7
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

Scienze Umane                      Occhetta Anna                          Occhetta Anna                     Occhetta Anna

  Matematica                   Sterzi Maria Vittoria                  Sterzi Maria Vittoria               Sterzi Maria Vittoria

       Fisica                  Sterzi Maria Vittoria                  Sterzi Maria Vittoria               Sterzi Maria Vittoria

                                 Corigliano Paolo                        Corigliano Paolo                  Corigliano Paolo
Scienze naturali
                                     Carmelo                                 Carmelo                           Carmelo

      Inglese                      Barbieri Gloria                       Gelmini Claudia                    Duina Elisabetta

Storia dell’arte             Mancuso Calogero                            Mancuso Calogero                 Mancuso Calogero

    Filosofia                  Bizioli Giovanni M.                     Bizioli Giovanni M.                Bizioli Giovanni M.

      Storia                   Bizioli Giovanni M.                     Bizioli Giovanni M.                Bizioli Giovanni M.

                                                                     8
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

                        TERZA PARTE
 LA PROGETTAZIONE COLLEGIALE

                                                                     9
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
 Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

          INTESE PROGRAMMATICHE E OBIETTIVI TRASVERSALI,
                      COGNITIVI E RELAZIONALI
Il Consiglio di Classe promuove e consolida negli alunni la consapevolezza di essere parte di una
comunità civile più ampia, regolata da norme che ne tutelano e garantiscono la funzionalità, perché
l’adesione sia spontanea e responsabile.
Pertanto il Consiglio di Classe, alla luce delle finalità precedentemente indicate, ha formulato gli
obiettivi educativi di tipo comportamentale, quali lo sviluppo della socializzazione e l’acquisizione
dei propri doveri.

Enucleazione di obiettivi trasversali coerenti con la situazione del gruppo classe.

Obiettivi socio-relazionali
Educare al rispetto reciproco, educare al rispetto delle regole di convivenza e d’Istituto (rispettare
il patto di corresponsabilità). Sviluppare comportamenti ispirati ai valori della responsabilità, della
legalità, della partecipazione e della solidarietà.

Obiettivi formativi
Potenziare e consolidare un metodo di studio sempre più valido; stimolare l’attitudine alla
conoscenza di sé e alla consapevolezza dei ruoli assunti (docenti, alunni, personale non docente);
infondere curiosità e sensibilizzazione verso tematiche attuali; accrescere autonomia sia nella
pratica scolastica sia in quella relazionale.

Obiettivi cognitivi
Definire e descrivere in modo preciso concetti, fatti e situazioni; saper leggere e decodificare i
messaggi di un testo; esporre correttamente le conoscenze acquisite sia sul piano logico sia
sintattico; saper relazionare nello scritto e nell’orale i contenuti disciplinari con l’uso di parole
chiave; estrapolare da contesti diversi le informazioni acquisite decontestualizzandole; usare
correttamente il linguaggio specifico delle varie discipline.

                              ORGANIZZAZIONE DELLA DIDATTICA
I docenti hanno messo in atto metodologie e strategie che concorrono a far emergere le attitudini di
ciascun alunno, fornendo svariate sollecitazioni per l’acquisizione di competenze, padronanza dei
saperi e capacità critiche: lezione frontale e/o partecipata, brain storming, esercitazioni,
conversazioni, ricerche, dibattiti, elaborazione di dati, attività di recupero in orario curricolare ed
extracurricolare, uso di sussidi audiovisivi, LIM, laboratori, apprendimento cooperativo.
Dal 24 Febbraio 2020, a seguito dell’epidemia da COVID-19, è stata attivata la DAD (Didattica a
Distanza), utilizzando la piattaforma GSuite for Education e il Registro elettronico, (nota MI 278
del 6/03/2020, 279 del 8/03/2020, 562 del 28/03/2020, D.L. 22 del 8/04/2020)
Durante il Consiglio di classe del 10 marzo 2020 è avvenuta la riprogettazione dell’orario
settimanale come da allegato al verbale, con relativa rimodulazione didattica.
Si precisa inoltre che anche nel corso dell’a. s. 2020-2021 le attività didattiche ed il calendario
scolastico sono stati più volte ridefiniti in conseguenza del permanere dell’epidemia COVID-19,
alternando didattica in presenza a didattica a distanza ed almeno in un caso la classe è stata messa
in quarantena. Le classi quinte sono quelle classi che comunque hanno beneficiato di un periodo di
frequenza in presenza maggiore rispetto alle altre classi, proprio in virtù del fatto che essendo a
fine corso, è stata accordata una corsia preferenziale in vista dell’esame di stato. In sintesi, una
buona parte dell’anno scolastico le studentesse lo hanno frequentato con una didattica in presenza.

                                                                     10
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
 Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

            VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: FATTORI CHE
                  CONCORRONO ALLA VALUTAZIONE
Osservazione e registrazione in itinere del processo di apprendimento degli studenti mediante le
seguenti modalità:
1. osservazioni del lavoro scolastico in classe
2. valorizzazione dei contributi degli studenti durante le lezioni
3. esercitazioni individuali o collettive
4. analisi dei compiti a casa

 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI: TIPOLOGIA E QUANTITÀ
                    DELLE VERIFICHE
Il Consiglio di Classe, fatto salvo il rispetto delle indicazioni dei dipartimenti disciplinari in merito
a numero / tipologie di verifica e griglie di valutazione, ha individuato i seguenti comportamenti
comuni.

I criteri per la valutazione degli apprendimenti sono quelli previsti dal Piano Triennale dell’Offerta
Formativa. Sono state somministrate verifiche in itinere per monitorare i vari processi di
apprendimento, si tratta di verifiche scritte – strutturate, semistrutturate, produzioni soggettive,
relazioni, prove grafiche e pratiche – e verifiche orali in numero congruo per ciascun
quadrimestre. Sono stati altresì assegnati lavori di ricerca e rielaborazione.
L’attività di valutazione ha fatto riferimento alle misurazioni concordate nei rispettivi dipartimenti
disciplinari, prevedendo una scala decimologica da 1 a 10, comprensiva anche dei voti intermedi,
almeno fino al 24 Febbraio 2020.
Con la sospensione delle attività didattiche in presenza, a causa dell’emergenza Coronavirus,
come da nota MI n. 388 del 17/03/2020, si è proceduto ad una valutazione formativa, che
valorizzi l’impegno, che permetta di fornire indicazioni utili agli studenti in merito alle
conoscenze e competenze dimostrate; in relazione all’attività svolta, il docente ha informato
tempestivamente lo studente su cosa ha sbagliato e perché, valorizzato ciò che ha dimostrato di
saper fare, sollecitato, al fine di superare eventuali lacune, “…approfondimenti, con recuperi,
consolidamenti, ricerche, in una ottica di personalizzazione che responsabilizzi gli allievi…”
Tale valutazione di tipo formativo ha permesso di riconoscere il lavoro svolto dagli studenti (le
osservazioni in tal senso sono state registrate nelle note di RE per consentire alle famiglie di
monitorare il percorso del proprio figlio ed eventualmente guidarlo) e tradurla, poi, in una
votazione sommativa.

      SCHEDA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI DIDATTICA A
                          DISTANZA
Viene riportata la rubrica sulla base della quale si è proceduto ad una valutazione complessiva del
Consiglio di classe delle evidenze di tipo trasversale di tale modalità didattica, ad integrazione
delle diverse rubriche di valutazione degli apprendimenti definite a livello dipartimentale.

                                                                     11
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
  Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

                                      CRITERI/EVIDENZE DI TIPO TRASVERSALE
LIVELLO                                  INTERAZION   CURA NEL     AUTOVALUTAZION
                            IMPEGNO
                                                E      LAVORO                E
                           Costante e                Meticolosa ed
AVANZATO                                Propositiva                Consapevole e critica
                           puntuale                  esauriente
INTERMEDI
                           Puntuale                Rispettosa                   Precisa                     Consapevole
O
                           Generalment
BASE                                               Diligente                    Adeguata                    Riflessiva
                           e puntuale
                           Non sempre
INIZIALE                                           Se sollecitata               Saltuaria                   Intuitiva
                           puntuale
NON                                                Non interagisce              Approssimativ
                           Saltuario                                                                        Non adeguata
RAGGIUNTO                                          (rifiuta)                    a
Opportunamente adattato da Comoglio (prefazione a Wiggins McTighe 2004, p. 10), da Da Re (Da Re 2018, pp. 170-
182) e dalla “Scheda di analisi della progressione dei livelli” contenuta in Zanchin e Ferrari, La valutazione integrata
(Pearson).

                                           INTERVENTI DI RECUPERO
Al termine del primo periodo didattico i docenti hanno scelto una tra le seguenti modalità per il
recupero delle carenze riscontrate:
• corso di recupero pomeridiano
• recupero intracurricolare
• studio autonomo
Si rimanda alla lettura delle schede di ogni materia per conoscere la scelta effettuata.
Inoltre gli studenti hanno potuto usufruire dei corsi HELP di Matematica durante l’intero anno
scolastico, anche nel periodo di interruzione della didattica in presenza.

      ATTIVITÀ INTEGRATIVE CURRICULARI/EXTRACURRICULARI

       Attività                                                       Luogo - Tema - Evento
                            Il viaggio di istruzione a Monaco di Baviera, tre giorni: Museo della scienza e
    Viaggio di              della tecnica, visita della città, galleria Lembach House, Visita al villaggio
    Istruzione              medioevale di Rothenburg: cattedrale, sculture di Tilman Riemenschneider;
                            visita al cento storico. Dal 27 al 29 marzo 2019.
                            1)      22 dicembre 2018: visita alla mostra interna di Istituto: Le leggi razziali
                            La classe aderisce alla uscita didattica a Milano per vedere ad Aprile 2019 il
                            “Simposio” di Platone in versione teatrale.
                            2)      Il 5 dicembre 2019 visita guidata a Milano al Museo dei ciechi: ‘Dialogo
  Visite guidate            nel buio’; e percorso tematico “You are Leo” con uso di visori multimediali, a
                            500 anni dalla scomparsa di Leonardo. Visita alla città.
                            (Il 22 maggio uscita giornaliera con attività di canoa, docente referente prof.
                            Bovi)

     Convegni               1) Laboratorio di cittadinanza: 2019-2020 e 2020-2021 adesione e
                            partecipazione a “I sentieri della Costituzione” promosso dalla città di Palazzolo
    Conferenze              s/O. Analisi e commento di uno degli articoli della Costituzione: produzione
                                                                      12
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
  Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

                            scritta ed iconica.
                            2) Insieme per capire”: Fondazione del Corriere della sera. Ciclo di tre incontri
                            del 15 e 26 ottobre 2020, del 12 novembre: incontri on line con esperti temi di
                            attualità e cittadinanza/EC. Temi: Comunicazione on line; il voto in America;
                            Sviluppo sostenibile/ed. alla salute.
                            3) Educazione civica + formazione orientamento “A scuola contro la violenza
                            sulle donne” tre incontri seminario/convegno rete provinciale coordinata dall’IIS
                            Abba – Ballini. Tra marzo e aprile 2021
                            1) Partecipazione a due edizioni di Smart Future Academy edizione 2019 ed
                            edizione 2021, il 23 aprile. La prima edizione con una visita ai padiglioni, in
                            presenza, la seconda on line.
    Attività di
                            2) Percorso con la UNIPD Facoltà di Psicologia: la correlazione tra Competenze
   orientamento
                            Trasversali e Soddisfazione Scolastica. Intervento di un ricercatore
                            dell’Università; febbraio/aprile 2020-2021 Responsabile della ricerca: Chiara
                            Meneghetti e Tommaso Feraco.

                                             PROGETTO MULTISPORT
La classe ha aderito al progetto curricolare “Multisport”, esclusivamente riservato alle classi
quinte dell’Istituto, che prevede lo svolgimento di varie attività sportive non tradizionali nel corso
di alcuni pomeriggi del primo periodo didattico, la riduzione di un’ora settimanale curricolare nel
corso di tutto l’anno scolastico e l’articolazione modulare del monte orario annuale della disciplina
così come previsto dalla legge 107 e indicato dalla DS nell’Atto di Indirizzo.

     Orario                   N° h                                 Attività sportiva                        Docente
                                                  Attività in ambiente naturale
 h.09,00/17,00                  8           Canoa/trekking sul lago d’Iseo/beach volley                      Bovi
h.14,00/18,00                   4           Trekking Palazzolo-Monte Orfano                                  Bovi
h.14,00/17,00                   3           Trekking Palazzolo-Pontoglio                                     Bovi
h.14,00/17,00                   3           Trekking Palazzolo-Capriolo                                      Bovi
h.13,00/17,00                   4           Trekking lungo l’Oglio                                           Bovi
                                                        Attività in piscina
h.14,00/16,00                   2           Nuoto/acquaGym/Tecniche di salvamento e pallanuoto               Bovi
h.14,00/16,00                   2           Nuoto/acquaGym/Tecniche di salvamento e pallanuoto               Bovi
h.14,00/16,00                   2           Nuoto/acquaGym/Tecniche di salvamento e pallanuoto               Bovi
h.14,00/16,00                   2           Nuoto/acquaGym/Tecniche di salvamento e pallanuoto               Bovi
                                                           Formazione
                                3                                          Incontro AVIS                     Bovi
                                                            Attività in palestra
Tot ore: 33

N.B.: La partecipazione alle attività in elenco e precedentemente concordate, da parte degli studenti della classe
interessata, risulta essere obbligatoria e le eventuali assenze verranno contemplate nel conteggio del numero massimo
di ore di assenza consentite per l’ammissione agli esami di stato (25% delle ore totali).
Si ricorda inoltre che le attività in ambiente naturale, in calendario, potrebbero subire delle variazioni in caso di
condizioni atmosferiche avverse per la sicurezza individuale.
Al fine di garantire il corretto recepimento del presente progetto, gli studenti dovranno stampare e riportare
debitamente compilato il modulo in allegato con la firma autografa dei genitori o tutori legali, il primo giorno di
scuola.

                                                                      13
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
 Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

                                  DISCIPLINA INSEGNAMENTO CLIL
Come stabilito dal Consiglio di Classe, nel corso dell’ultimo anno la classe ha affrontato alcuni
argomenti di “Life in the trenches” e “The role of Women during the IWW in England” con il prof.
Giovanni Mauro Bizioli, utilizzando la metodologia CLIL. Tale attività è descritta nella scheda
seguente.

CLIL Learning Unit                   1
CLIL SUBJECT                         History
Disciplina

CLIL Language                         English

Title                                Life in the trenches: IWW 1914-1918
Teacher(s)                           Bizioli Giovanni Mauro
Clil Subject(s)                      History
Class                                5F LSU IIS Marzoli
Time                                 5 hours (In January 2021)
Topics and Contents
IWW in particular a daily life in trenches France/Germany
Prior knowledge:                     Know how soldiers lived at the front line during the IWW
Subject rerequisites

Language prerequisites               English A2 or B1

Content Objectives                   The life in a trench of west front (Somme). What were the trenches?
                                     Why were the trenches there? What were the trenches like?
Language                             Simple past verbs. Activities the soldiers did usually. Use of gerund and
Objectives                           infinitive. Glossary about war: daily activities and weapons)

COGNITION:                           Understand a letter from front line, daily routine, know the name of
                                     different kind of weapon
Thinking and Learning
Skills

Communication                        Describe/compare photos about life in the trenches; discussion about the
Skills                               life in the trenches

CULTURE                              Daily routine of the soldiers during the IWW

Working Phases
Time                                 4+1 hours
Activities                           Search in the website, photos, material. Compare the photos, read a
                                     letter, hear a short voice Text (an interview) and understand the
                                     meaning; discussion about the activities soldiers did. Fill in the gap

                                                                     14
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
 Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

                                     with missing word given in a box.

Teaching
Strategies
                                     Link:
Material and Resources               http://www.1914.org/podcast-20-trench-life
                                     https://www.longlongtrail.co.uk/soldiers/a-soldiers-life-1914-1918/life-
                                     in-the-trenches-of-the-first-world-war/
                                     http://www.nationalarchives.gov.uk/education/resources/letters-first-
                                     world-war-1915/
                                     A day in the trenches a worksheet for Students of British council

Assessment and Evaluation
Assessment on:          Have/hold a short speech in English. Talking in English about war and
subject and language   life in the trenches
content

Assessment criteria                  Put the activities of the soldiers in the correct order. Use the glossary in
and tasks                            the correct way, listening and understanding a short interview.

Second Unit
CLIL Learning Unit                   1
CLIL SUBJECT                         History
Disciplina

CLIL Language                         English

Title                                The role of the women during the First World War in Great Britain

Teacher(s)                           Bizioli Giovanni Mauro
Clil Subject(s)                      History to learn what women did during WW1
Class                                5F LSU IIS Marzoli
Time                                 5 hours (April 2021)
Topics and Contents
IWW in particular a daily life for women in England
Prior knowledge:                     Know the role and how the women lived during the IWW
Subject rerequisites
Language prerequisites               English A2 or B1

Content Objectives                   The role and the life of women in the society especially in the factory and
                                     in farmers. How change the role of women? What did they do? How did
                                     they do?
Language                             Simple past verbs. Activities the women did usually. Use of gerund and
Objectives                           infinitive.
                                      Glossary about war and daily activities )
COGNITION:                           Understand how the role of women in England changed. Know the
Thinking and Learning                different kind of activities they did.
Skills

                                                                     15
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
 Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

Communication Skills                 ●       To describe/compare photos about life in the farm, in the
                                     factories; discuss about the life of women in the society during the IWW.
                                     ●       To develop students’ ability to know the role of women during
                                     WW1
                                     ●       To develop students’ability to read for gist and detail (text,
                                     photographs and posters)
                                     ●       To learn a historian glossary specifically the activities in the
                                     factories and in farm: how they earn civil and social rights throw the jobs
                                     they made.
CULTURE                              Daily women’s life during the IWW
Working Phases
Time                                 4+1 hours
Activities                           Search in the website, photos, material. Compare the photos, read a short
                                     text, hear a short voice Text (an interview) and understand the meaning;
                                     discussion about the activities the women did. Fill in the gap with
                                     missing word given in a box.

Teaching               Introduce a topic; involve Students to search own material; work in pairs.
Strategies             Public spaeaking.
                       Link:
Material and Resources https://www.bbc.co.uk/programmes/p01p329t
                       Documents related to subtopic 1 (Women in farms)
                       https://www.womenslandarmy.co.uk/world-war-one/formation/
                       http://aberystwyth-at-war.blogspot.com/2018/12/the-womens-land-
                       army.html
                       https://history.blog.gov.uk/2017/10/04/a-call-to-the-women-of-great-
                       britain-the-formation-of-the-womens-land-army
                       Women's work in the factories during the WW1
                       Women and the First World War
Assessment and Evaluation
Assessment on:          Have/hold a short speech in English. Talking in English about life of
subject and language   women in factories and in farms
content
Assessment criteria    Put the activities of the women in the correct order. Use the glossary in
and tasks              the correct way, listening and understanding a short interview. Read
                       short text, article. Describe photos.

                                                                     16
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

                 QUARTA PARTE
        PROCESSO DI
INSEGNAMENTO/APPRENDIMENT
      OPER DISCIPLINA

                                                                    17
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
 Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

 PROCESSO DI INSEGNAMENTO/APPRENDIMENTO PER DISCIPLINA

                                                             PREMESSA

Il Consiglio di Classe ha individuato per ogni disciplina obiettivi e contenuti attraverso i quali
poter conseguire il raggiungimento delle competenze trasversali e disciplinari del curriculum.

Per la scelta dei contenuti culturali delle varie discipline si è tenuto presente che:
• i contenuti delle singole discipline non sono fine dell’insegnamento, ma strumento
    indispensabile per il raggiungimento degli obiettivi e delle finalità generali dell’azione
    educativa e didattica
• le Indicazioni nazionali (per il Liceo) / le Linee guida (per l’ITT) sono una cornice di
    riferimento all’interno della quale ogni docente effettua le scelte funzionali al raggiungimento
    dell’obiettivo prefissato e al contesto formativo in cui opera
• la progettazione collegiale per un indirizzo sperimentale è un punto di riferimento
    indispensabile

 Le intese sui criteri di valutazione sono state definite all’interno di:
• Aree Disciplinari
• Consigli di Classe
• Collegio dei Docenti

A seguito dell’emergenza COVID-19, ci si è attenuti alle indicazioni della nota MI n. 388 del
17/03/2020, come indicato nella sezione precedente, capitolo “valutazione degli apprendimenti…”
Di seguito sono indicate per ogni disciplina gli obiettivi disciplinari e i livelli raggiunti, le tecniche
e la strumentazione didattica per l’insegnamento-apprendimento, i tempi, i contenuti per
macroargomenti, i criteri di verifica e valutazione.

 MATERIA                                      ITALIANO

 DOCENTE                                      Prof. TORELLI GIAMBATTISTA

                                              Si è praticata costantemente l’analisi dell’opera letteraria attraverso
                                              la lezione frontale in presenza, privilegiando la lettura diretta e
                                              commentata e attraverso Google Meet, durante la didattica a
 METODI ADOTTATI
                                              distanza, che ha caratterizzato quest’anno scolastico. Si sono
 NELL’INSEGNAMENTO
                                              realizzate settimanalmente ore di laboratorio del testo scritto, con
 E PER
                                              cura per l’apprendimento dei metodi di scrittura, con attenzione alle
 L’APPRENDIMENTO
                                              tematiche di attualità; lezioni dialogate per insegnare il rispetto
                                              delle diverse opinioni e l’interesse per la vita quotidiana,
                                              collegandolo quindi alle tematiche di Educazione civica.
                                              Registrazioni audio-video, collegamenti online. Documentazioni da
                                              LIM, RE.
 MEZZI E ALTRI
                                              Riviste / giornali digitali.
 STRUMENTI
                                              Testi storici, Internet (ricerca su siti selezionati).
 DIDATTICI
                                              Piattaforma Google Meet per didattica online e utilizzo del portale
                                              Didattica del Registro Elettronico.

                                                                     18
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

                                             Aula scolastica e didattica online tramite piattaforma google meet,
SPAZI-TEMPI DEL
                                             con momenti di lezione e approfondimento attraverso didattica da
PERCORSO
                                             remoto. Aula Magna (conferenze).
FORMATIVO

STRATEGIE DI                                 R R Recupero intracurricolare; attività di lavoro finalizzate al
RECUPERO                                     controllo ddell’apprendimento, utilizzando le ore del mattino.
                                             Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti dalla maggioranza
                                             della classe, che ha mostrato un atteggiamento consapevole, con
                                             esito più che positivo; una minoranza si è dimostrata meno attiva ed
OBIETTIVI E LIVELLI
                                             impegnata. La maggior parte delle alunne sa utilizzare le
RAGGIUNTI
                                             conoscenze acquisite e rielaborare i contenuti studiati,
                                             padroneggiando gli argomenti.

                                             Esercizi tradizionali, verifiche orali e verifiche scritte, confronto e
METODI PER LA
                                             interventi sulle tematiche trattate; con analisi testuali, relazioni
VERIFICA E LA
                                             personali. Produzione del testo scritto di diversa tipologia (analisi
VALUTAZIONE
                                             testuale, testo argomentativo).
                                             · Possedere la capacità di inquadrare i fenomeni letterari relativi
                                             al periodo di riferimento, utilizzando gli strumenti critici proposti;
                                             analizzando correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che
                                             hanno favorito e condizionato lo sviluppo letterario
                                             · Sapere riconoscere le varietà e lo sviluppo storico delle correnti
COMPETENZE
                                             letterarie e individuare i nessi con i contesti internazionali e gli
ABILITÀ
                                             intrecci con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali e
CONOSCENZE
                                             culturali.
                                             · Saper assumere prospettive di analisi in chiave multiculturale
                                             ed interculturale per comprendere la straordinaria varietà dei
                                             linguaggi letterari, presenti nell’Ottocento e nel Novecento.
                                             - Saper utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es. visive,
                                             multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche.
                                             Dante. Divina commedia: Paradiso. Conoscenza del contenuto
                                             complessivo e commento di alcuni canti, affrontati in lettura diretta:
                                             I, III, VI, XI, XVII, XXXI.
                                             Letteratura
                                             Il Romanticismo italiano: G. Leopardi.
                                             Poeti e narratori dopo l’Unità d’Italia:
                                             La Scapigliatura: “terza generazione di romantici”.
CONTENUTI PER                                II Verismo. Giovanni Verga. Il periodo milanese ed i capolavori
MACROARGOMENTI                               del “ciclo dei vinti”, nella poetica dell’impersonalità.
                                              Testi: Rosso Malpelo, I Malavoglia.
                                             Giovanni Pascoli: la vita, la poetica del fanciullino.
                                             Testi: Myricae: X agosto. Lavandare.
                                             Gabriele D’Annunzio: l’esteta dalla vita inimitabile, la scoperta
                                             del superuomo. Testi: Il piacere, La pioggia nel pineto.
                                             Il Novecento. I maestri della modernità, dal tema del dolore a
                                             quello dell’insensatezza della condizione umana.
                                             Italo Svevo: il tema dell’inettitudine e la dissoluzione del
                                             personaggio ottocentesco. Testi: La coscienza di Zeno.
                                             Luigi Pirandello: il tema della maschera, tra apparenza, realtà e
                                             perdita dell’identità, nell’illusione di una possibile metamorfosi.
                                                                    19
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

                                             Testi: Il fu Mattia Pascal.
                                             Giuseppe Ungaretti: la poesia e la guerra. La poetica della parola
                                             nella pagina bianca, come rinnovamento radicale. Il tema della
                                             memoria.
                                             Testi: (L’allegria) Mattina, Veglia, I fiumi.

                                             Eugenio Montale: il rifiuto del fascismo e la totale disarmonia con
                                             la realtà nell’uso del correlativo oggettivo.

                                              Testi: (Ossi di seppia) Spesso il male di vivere ho incontrato.
                                             (Le occasioni) Non recidere forbice quel volto.
                                             La narrativa memorialistica, a denuncia delle ingiustizie.
                                             Carlo Levi: Cristo si è fermato ad Eboli, la trama.
                                             Primo Levi: la vita. Testi: Se questo è un uomo.
                                             Pier Paolo Pasolini: la vita, alla scoperta delle borgate romane.
                                             L’impegno “corsaro”, fino alla tragica morte.
                                             Laboratorio del testo scritto, a seguito di tematiche di attualità.
                                             Guido Baldi, Silvia Giusso, Mario Razetti, Giuseppe Zaccaria.
                                             Il piacere dei testi, Ed. Paravia, Vol. 5 e Vol. 6
TESTI IN ADOZIONE
                                             Divina commedia                 Paradiso

MATERIA                                      LETTERATURA E CULTURA LATINA

DOCENTE                                      Prof. TORELLI GIAMBATTISTA

                                             Si è praticata costantemente l’analisi dell’opera letteraria attraverso
                                             la lezione frontale in presenza, privilegiando la lettura diretta e
                                             commentata e attraverso Google Meet, durante la didattica a
METODI ADOTTATI
                                             distanza, che ha caratterizzato quest’anno scolastico. Si sono
NELL’INSEGNAMENTO
                                             realizzate settimanalmente ore di laboratorio per l’apprendimento
E PER
                                             dei metodi di scrittura, con attenzione alle tematiche di universalità
L’APPRENDIMENTO
                                             dei temi e dei valori morali; lezioni dialogate per insegnare il
                                             rispetto delle diverse opinioni e l’interesse per la vita quotidiana,
                                             collegandolo quindi alle tematiche di educazione civica.
                                             Registrazioni audio-video, collegamenti online. Documentazioni da
                                             LIM, RE.
MEZZI E ALTRI
                                             Riviste / giornali digitali.
STRUMENTI
                                             Testi storici, Internet (ricerca su siti selezionati).
DIDATTICI
                                             Piattaforma Google Meet per didattica online e utilizzo del portale
                                             Didattica del Registro Elettronico.
                                             Aula scolastica e didattica online tramite piattaforma google meet,
SPAZI-TEMPI DEL
                                             con momenti di lezione e approfondimento attraverso didattica da
PERCORSO
                                             remoto. Aula Magna (conferenze).
FORMATIVO

STRATEGIE DI                                 R R Recupero intracurricolare; attività di lavoro finalizzate al
RECUPERO                                     controllo ddell’apprendimento, utilizzando le ore del mattino.

                                                                    20
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

                                             Gli obiettivi programmati sono stati raggiunti dalla maggioranza
                                             della classe, che ha mostrato un atteggiamento consapevole, con
                                             esito più che positivo. La maggior parte delle alunne sa utilizzare le
OBIETTIVI E LIVELLI                          conoscenze acquisite e rielaborare i contenuti studiati,
RAGGIUNTI                                    padroneggiando gli argomenti. Nella minoranza si è rivelato un
                                             livello di modesto interesse, ma comunque un rendimento
                                             accettabile.

METODI PER LA                                Esercizi tradizionali, verifiche orali e verifiche scritte, confronto e
VERIFICA E LA                                interventi sulle tematiche trattate; con analisi testuali, relazioni
VALUTAZIONE                                  personali.
                                             · Possedere la capacità di inquadrare i fenomeni letterari relativi al
                                             periodo di riferimento, utilizzando gli strumenti critici proposti;
                                             analizzando correnti di pensiero, contesti, fattori e strumenti che
                                             hanno favorito e condizionato lo sviluppo letterario.
COMPETENZE                                   · Sapere riconoscere le varietà e lo sviluppo storico delle correnti
ABILITÀ                                      letterarie e individuare i nessi con i contesti culturali e gli intrecci
CONOSCENZE                                   con alcune variabili ambientali, demografiche, sociali.
                                             · Saper assumere prospettive di analisi in chiave multiculturale ed
                                             interculturale per comprendere la straordinaria varietà dei
                                             linguaggi letterari.
                                             · Saper utilizzare fonti storiche di diversa tipologia (es. visive,
                                             multimediali e siti web dedicati) per produrre ricerche.
                                             Virgilio: la vita e la cronologia delle opere.
                                             L’Eneide:l’argomento, il genere, i modelli; la struttura e i
                                             contenuti; il protagonista ed il messaggio. Testi: Lo scontro tra
                                             Didone ed Enea. Didone negli Inferi.
                                             Orazio: la vita. Sermones: Est modus in rebus. Il topo di
                                             campagna e il topo di città. Carmina: Carpe diem; Aurea
                                             mediocritas.
                                             Ovidio: la vita. Ars amatoria: l’arte di ingannare.Le Metamorfosi:
                                             Apollo e Dafne; Narciso; Piramo e Tisbe.
CONTENUTI PER                                Fedro: un autore ignorato dai contemporanei. Il genere della
MACROARGOMENTI                               favola con le sue caratteristiche; il modello esopico. Il lupo e
                                             l’agnello: le legge del più forte.
                                             Seneca: la vita. I “Dialogi” di genere consolatorio: Consolatio ad
                                             Marciam; Consolatio ad Helviam matrem; I dialoghi-trattati: De
                                             ira; De brevitate vitae.
                                             Petronio: il mondo del Satyricon, il realismo petroniano.
                                             Marziale: la satira negli Epigrammata, una poesia che sa di uomo,
                                             comica, autobiografica.
                                             Giovenale: la satira dell’indignatio. Roma, città crudele con i
                                             poveri.
                                             Tacito: la vita e la carriera politica. De origine et situ
                                             Germanorum: Romani e Germani a confronto.
                                             Agostino: la vita. Le Confessiones: tra autobiografia e ricerca di
                                             un’identità di fede; la letteratura cristiana contro la polemica
                                             anticlericale.
                                             Garbarino- Pasquariello.
TESTI IN ADOZIONE                            Veluti FLOS. Ed. Paravia

                                                                    21
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

MATERIA                                      SCIENZE UMANE
DOCENTE                                      Prof.ssa ANNA OCCHETTA
METODI ADOTTATI                              •    lezioni frontali per presentare, spiegare e problematizzare i
NELL’INSEGNAMENTO                                 contenuti disciplinari
E PER                                        • lettura e analisi dei brani proposti come approfondimento
L’APPRENDIMENTO                              • momento applicativo: costruzione di schemi o mappe
                                                  concettuali
                                             • lezioni dialogate a partire da riflessioni e confronto dialettico
                                                  sugli argomenti analizzati
                                             • utilizzo di strumenti multimediali e metodologie diversificate in
                                                  funzione dell’attività svolta
                                             • eventuali lavori di approfondimento, di consolidamento e/o di
                                                  recupero
                                             • esercitazioni scritte (a tal fine sono state utilizzate le tracce
                                                  proposte dal MIUR nel corso degli Esami di Stato degli anni
                                                  precedenti)
MEZZI E ALTRI                                • libro di testo
STRUMENTI                                    • brevi filmati didattici messi a disposizione delle allieve
DIDATTICI                                    • LIM
                                             • Internet
                                             • mediatori didattici: tabelle, schemi, griglie, mappe… (da
                                                  integrare e personalizzare da parte delle studentesse)
                                             • altri testi ad integrazione e/o approfondimento di quanto trattato
                                                  in classe
                                             • schemi di sintesi dei contenuti affrontati
                                             • analisi trasversali relative ad alcune tematiche, quali la visione
                                                  del bambino nei diversi autori, le modalità di conoscere ed
                                                  apprendere, le proposte riguardanti il metodo ed il curricolo, i
                                                  cambiamenti riferiti alla figura del docente.
                                             La piattaforma di e-learning Moodle, cui le alunne accedono tramite
                                             password personale per visionare e/o scaricare i materiali analizzati
                                             in classe o per postare le esercitazioni assegnate per compito, è stata
                                             utilizzata nella normale attività didattica. Videolezioni, tenute
                                             tramite Meed di G-suite e implementazione di Classroom per
                                             sfruttare l’opportunità di lavorare in piccolo gruppo, mediante
                                             l’implementazione di stanze.
SPAZI-TEMPI DEL                              • aula scolastica
PERCORSO                                     • spazio virtuale della piattaforma di e-learning
FORMATIVO                                    • aula virtuale durante le videolezioni
                                             I tempi programmati per l’analisi dei contenuti disciplinari sono
                                             stati rispettati.
STRATEGIE DI                                 Per quanto riguarda le competenze orali, sono state fornite
RECUPERO                                     spiegazioni e chiarimenti aggiuntivi dei contenuti essenziali, relativi
                                             alle tematiche affrontate e sono state offerte opportunità per il
                                             recupero tramite prove concordate.
                                             Per quanto attiene alle competenze nella produzione scritta, sono
                                             state eseguite esercitazioni in preparazione alla seconda prova,
                                             utilizzando le tracce proposte dal MIUR nel corso degli Esami di
                                                                    22
Istituto di Istruzione Superiore "C. Marzoli" - C.F. 91011920179 C.M. BSIS01800P - UFLUYU - IIS MARZOLI
Prot. 0004703/U del 14/05/2021 17:01V.4.1 - ESAME DI STATO

                                             Stato degli anni precedenti.

OBIETTIVI E LIVELLI                          Tutte le allieve hanno partecipato all’attività didattica, mostrando
RAGGIUNTI                                    interesse e sensibilità nei confronti delle tematiche affrontate. Gli
                                             obiettivi disciplinari sono stati complessivamente raggiunti, sia pur
                                             con livelli diversificati, in ragione delle capacità individuali, della
                                             sistematicità nell’impegno, del livello di approfondimento e del
                                             grado di rielaborazione personale dei contenuti. Alcune studentesse
                                             hanno acquisito un buon livello di autonomia nel lavoro individuale
                                             e dimostrano adeguata sicurezza nell’analisi degli argomenti
                                             affrontati, che vengono esposti facendo ricorso ad un’appropriata
                                             terminologia specifica. Solo un gruppo limitato di allieve, però, è in
                                             grado di condurre originali e personali rielaborazioni critiche. Un
                                             altro esiguo numero, pur dimostrando interesse per le discipline,
                                             senso di responsabilità e motivazione all’impegno, si rivela insicuro
                                             nell’organizzazione sistematica e nell’analisi critica dei contenuti;
                                             tale carenza risulta evidente soprattutto nella produzione scritta
Metodi per la verifica e la                  Il controllo del processo di apprendimento si è fondato sulla
valutazione                                  somministrazione delle seguenti prove di verifica:
                                             • verifiche scritte: produzione di testi scritti; la valutazione, in
                                                 riferimento alla competenza acquisita, è stata definita sulla base
                                                 della tassonomia stilata dal Dipartimento, deliberata in Collegio
                                                 docenti e inserita nel PTOF
                                             • verifiche scritte oggettive sommative: domande a scelta
                                                 multipla, corrispondenze, cloze, domande a stimolo aperto e
                                                 risposta chiusa, domande aperte; il livello di sufficienza (voto 6)
                                                 è fissato al 60%
                                             • verifiche orali: relazione su un argomento di studio o un’attività
                                                 didattica, al fine di verificare le conoscenze disciplinari, le
                                                 abilità e le competenze, il livello di rielaborazione critica, la
                                                 puntualità nell’uso del lessico specifico. Il voto è stato definito
                                                 sulla base della tassonomia stilata dal Dipartimento, deliberata
                                                 in Collegio docenti e inserita nel PTOF
                                             • verifiche formative in itinere: a cadenza regolare sono state
                                                 somministrate verifiche mirate a valutare il livello di
                                                 acquisizione dei contenuti (la valutazione, espressa in
                                                 percentuale, ha contribuito a definire una media complessiva,
                                                 che è stata registrata mediante un unico voto al termine del
                                                 primo periodo didattico); tale misura, oltre a consentire alla
                                                 docente un maggior controllo dell’andamento generale della
                                                 classe, ha costituito per le studentesse l’occasione per procedere
                                                 ad un’autovalutazione tempestiva. I compiti e le esercitazioni
                                                 assegnate, inoltre, sono stati corretti e valutati con l’indicazione
                                                 di un livello: alto (+), medio (/), basso (-); anche queste ultime
                                                 valutazioni hanno concorso alla definizione della valutazione
                                                 complessiva e costituito per ogni allieva un utile esercizio di
                                                 autovalutazione.
                                             Le procedure riguardanti le verifiche formative hanno costituito la
                                             modalità di feed-back privilegiato nel corso dell’attività didattica a
                                             distanza, che hanno valorizzato anche i seguenti aspetti:
                                                                    23
Puoi anche leggere