LICEO SCIENTIFICO STATALE "J. DA PONTE"

Pagina creata da Sofia Petrucci
 
CONTINUA A LEGGERE
LICEO SCIENTIFICO STATALE
             “J. DA PONTE”
                         Via S. T. D’Aquino, 12
                       BASSANO DEL GRAPPA (VI)
  e-mail: vips010007@istruzione.it; pec: vips010007@pec.istruzione.it
                   Sito web: www.liceodaponte.edu.it

                   ESAME DI STATO

            Anno scolastico 2020-2021

DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                (O.M. 53 del 03.03.2021 art. 10)

                         Classe 5 ALS

          Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

1.i Composizione del Consiglio di classe nel triennio
DISCIPLINE                        DOCENTI TERZA       DOCENTI QUARTA                             DOCENTI QUINTA
Lingua e letteratura italiana   Da Rù Anita         Fabris Antonella                           Fabris Antonella
Lingua e cultura inglese        Campice Rita        Campice Rita                               Campice Rita
Storia                          Comel Nadia         Comel Nadia                                Comel Nadia
Filosofia                       Comel Nadia         Comel Nadia                                Comel Nadia
Diritto ed economia dello Sport Giovinazzo Mariella Giovinazzo Mariella                        Gianluca Marcon
Matematica                      Maroso Pietro       Chemello Anna                              Chemello Anna
Fisica                          Cremasco Angelo     Cremasco Angelo                            Cremasco Angelo
Scienze naturali                Zen Luciana         Zen Luciana                                Zen Luciana
Discipline sportive             Sales Luisa         Sales Luisa                                Arcamone Cinzia
Scienze motorie                 Arcamone Cinzia     Arcamone Cinzia                            Sales Luisa
Religione                       Gianesin Silvia     Gianesin Silvia                            Gianesin Silvia

1.ii Flusso degli studenti nel triennio
Classe     N°         N° nuovi   N° alunni    N° alunni   N° alunni    N° alunni            N° alunni    N° alunni
           alunni     inseriti   promossi a   sospesi a   respinti a   respinti agli        trasferiti   ritirati
           iscritti              giugno       giugno      giugno       scrutini differiti
TERZA        27        2        16           7                 3               0                 1            0
QUARTA      26*        3        23          1**                0               0                 1            2
QUINTA       22        0
* Un alunno ha frequentato l’anno all’estero
** Anno scolastico 2019/20: alunni con P.A.I.

1. Presentazione della classe

La classe 5ALS è composta da 22 studenti, 10 alunni e 12 alunne.
Il suo percorso è stato quello di liceo scientifico ad indirizzo sportivo che approfondisce le
scienze motorie e sportive e le discipline sportive guidando lo studente a maturare competenze
che individuino le interazioni tra le diverse forme del sapere, anche in relazione all’attività
motoria e alla cultura dello sport.
Nel corso del triennio il clima di classe è risultato positivo: gli studenti hanno dimostrato un
comportamento corretto, rispettoso e abbastanza collaborativo.
La classe risulta eterogenea sia in termini di impegno che di interesse, con una distribuzione
diversificata dei risultati finali.
Alcuni allievi evidenziano buone capacità di autonomia e organizzazione del lavoro scolastico,
una buona padronanza dei contenuti disciplinari, competenze specifiche sicure e valide capacità
espressive. Un secondo gruppo dimostra impegno nello studio e interesse alle attività
didattiche e denota sufficienti capacità di autonomia di giudizio e un grado di preparazione
adeguato. Per un altro gruppo la preparazione raggiunta risulta mediamente debole soprattutto
nelle discipline di indirizzo. Permangono leggere difficoltà nella comprensione dei contenuti
proposti, alcune lievi lacune pregresse, un impegno non sempre adeguato, con uno studio
prevalentemente mnemonico e per lo più concentrato in prossimità delle verifiche.
Per la classe il ricorso alla didattica a distanza ha avuto un impatto negativo in quanto ha
influito fortemente sull’interazione tra studenti e tra studenti e docenti, limitando notevolmente
le possibilità di intervento di supporto e di guida del docente a favore degli alunni più deboli.
Inoltre il venir meno degli impegni sportivi pomeridiani non si è tradotto in un miglioramento
della capacità di organizzare adeguatamente il maggior tempo a disposizione per la perdita dei
ritmi consueti e della motivazione.
I rapporti con le famiglie sono stati costanti e cordiali così come la collaborazione con i
rappresentanti di classe, alunni e genitori, si è sempre rivelata proficua. Non vi sono stati
particolari problemi comportamentali durante l'intero corso di studio.
2. OBIETTIVI FORMATIVI E DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI

                                                                                                             2
Il consiglio di classe, facendo propri gli obiettivi e le finalità espresse nel Piano Triennale
dell’Offerta Formativa e in riferimento al Patto educativo di corresponsabilità e alle competenze
disciplinari delineate nei singoli dipartimenti, all’inizio dell’anno scolastico ha definito le
competenze trasversali, formulate secondo le otto competenze chiave di cittadinanza. Tutti
gli insegnanti hanno lavorato per il conseguimento delle competenze fissate all’inizio dell’anno
scolastico; il loro raggiungimento da parte dei singoli studenti è avvenuto secondo tempi e
modi diversificati in relazione alla personalità e alla capacità di ogni ragazzo.
Al termine dell’anno scolastico, si può affermare che la maggior parte degli alunni ha raggiunto
le competenze trasversali di seguito elencate:

COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
 Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo;
 produrre testi scritti di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi;
 sviluppare una riflessione consapevole sui diversi registri linguistici, sui linguaggi settoriali e
    sul lessico delle varie discipline;
 comunicare i contenuti delle varie discipline con ordine e chiarezza, correttezza formale e
    proprietà terminologica (lessicale e espressiva), efficacia nella sintesi e coerenza nell’argo-
    mentazione;
 riconoscere le linee fondamentali del quadro culturale di riferimento – storico-filosofico,
letterario, sociale, scientifico – cogliendone la storicità.

COMPETENZA MULTILINGUISTICA
 Comprendere testi orali e scritti su argomenti diversificati, individuarne la tipologia (narrati-
  vo, descrittivo, espositivo, argomentativo…) sapendo coglierne il significato in relazione al
  contesto comunicativo;
 produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere
  le proprie opinioni con pertinenza lessicale;
 interagire nella lingua straniera in maniera adeguata agli interlocutori e al contesto;
 analizzare ed interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare
  riferimento agli ambiti scientifico, sociale, letterario;
 riflettere sulla lingua straniera e confrontarla con la propria;
 approfondire argomenti di interesse culturale, anche trasversalmente ad altre discipline.
COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
 Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;
 analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con
  l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le po-
  tenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico;
 osservare, descrivere e analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale
  utilizzando le tecniche, le procedure e le funzioni matematiche e riconoscendo nelle sue va-
  rie forme i concetti di sistema e di complessità;
 utilizzare consapevolmente le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
  quotidiana;

COMPETENZA DIGITALE
 Utilizzare strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
 utilizzare e produrre testi multimediali.

COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE
 acquisire gli strumenti indispensabili per mettere a punto un metodo di lavoro efficace (uti-
   lizzare in modo autonomo il libro di testo, consultare dizionari, fonti, prendere appunti e re-
   digere sintesi e schemi…);
 ricercare, acquisire, selezionare e rielaborare informazioni generali e specifiche;
 osservare, riflettere sui dati, descrivere in modo ordinato e giustificare in modo logico le
   proprie affermazioni;
 ricercare correlazioni tra i vari saperi;
 sviluppare la curiosità culturale e l’interesse nei confronti delle discipline, non esclusivamen-
   te finalizzato al voto, ma alla condivisione di un cammino di conoscenza;
 organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e
varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in
funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro;
                                                                                                   3
   riconoscere i livelli di raggiungimento degli obiettivi prefissati;
   riflettere sulle proprie esperienze scolastiche per giungere alla consapevolezza delle proprie
    possibilità, aspettative, eventuali difficoltà (relative ai requisiti richiesti dalla disciplina e/o al
    metodo di studio e/o motivazionali);
   cogliere i suggerimenti e le indicazioni dell’insegnante per migliorare metodo di studio e ri-
    sultati.

COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
 Rispettare i Regolamenti d’Istituto e il Patto educativo e di Corresponsabilità;
 comportarsi in modo corretto, responsabile in ogni situazione, con un atteggiamento di ri-
  spetto nei confronti dei ruoli istituzionali, degli adulti e dei compagni, considerandone la di-
  versità;
 partecipare in modo attivo, propositivo e critico al dialogo educativo, alla vita scolastica del-
  la classe e dell’Istituto e collaborare con i compagni e gli insegnanti;
 riconoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
  economiche e comprendere i diritti e doveri che caratterizzano l’essere cittadini (oppure
  nella consapevolezza ed espressione culturale);
 acquisire la dimensione storica del presente, per comprendere che la possibilità di interven-
  to in esso è connessa alla capacità di comprendere e analizzare il passato;
 favorire e promuovere la partecipazione al dialogo educativo come motivazione allo studio;

COMPETENZA IMPRENDITORIALE
 Stabilire obiettivi, pianificare, individuare priorità e realizzare progetti trasformando le idee
in azioni;
 sviluppare e valutare progetti individuali o di gruppo con spirito di responsabilità e senso
    critico;
 redigere una relazione, un piano di lavoro, un progetto;
 risolvere problemi e agire in modo flessibile e creativo;

COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
 Indurre all’apprezzamento per il sapere in tutte le sue possibili manifestazioni, a prescinde-
re dalla possibilità di un'utilizzazione pratica e immediata del conoscere;
 cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica;
 utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
culturale;
 utilizzare il linguaggio corporeo per esprimere la dimensione del proprio sé in relazione al
gruppo, alla comunità di appartenenza;

 cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari, del pensiero filosofico e scientifico e il contesto
storico;
 sviluppare la disposizione a problematizzare le conoscenze, le idee e le credenze, in partico-
lare attraverso il riconoscimento della loro storicità;
 sviluppare l’esercizio a una riflessione critica in base all'acquisizione di contenuti specifici di-
sciplinari sulle differenti strutturazioni del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro
senso.

EDUCAZIONE CIVICA
  La materia Educazione Civica, introdotta in un anno scolastico reso particolare da una
  didattica emergenziale, ha mantenuto il carattere di sperimentazione previsto dalla norma
  (Legge n. 92 del 20 agosto 2019; D.L. n. 35 del 22 giugno 2020, art. 2, cc. 1, 2,). Nella
  classe quinta del corrente anno scolastico non ha potuto realizzarsi un percorso graduale,
  che troverà compimento nel corso del primo quinquennio.

Obiettivi trasversali/risultati attesi
  - acquisire conoscenze sui temi trattati nelle aree programmate , sensibilizzando gli allievi
  ai temi della legalità, del rispetto delle regole, della tutela di se stessi e del mondo circo-
  stante;
  - sviluppare senso critico, vagliando fonti, notizie, documenti;
  -saper rielaborare il sapere acquisito in modo personale e compiere collegamenti;

                                                                                                     4
-esporre e argomentare tematiche sul senso civico in tutti i suoi aspetti con proprietà di lin-
    guaggio, facendo uso del lessico specifico;
    - rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e artistico e dei beni pubblici comuni.

Valutazione
La valutazione sommativa è avvenuta tenendo conto dei seguenti elementi generali, secondo la
griglia adottata dal Collegio dei Docenti. In questa griglia vengono distinti elementi cognitivi:
conoscenze (acquisizione di contenuti); competenze disciplinari (applicazione concreta delle co-
noscenze, espressione, esposizione); capacità logico/critiche, elaborazione personale, ed ele-
menti non cognitivi: motivazione, partecipazione, interesse. Inoltre, detta griglia è stata inte-
grata con quelle disciplinari quando la verifica era attinente ai contenuti delle singole materie.
I percorsi specifici saranno precisati nei programmi relativi alle singole discipline.

    P.C.T.O.
I P.C.T.O. (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento), istituiti con legge 30
dicembre 2018, n. 145, hanno avuto una progettazione triennale e si sono tradotti in una serie
di attività a carattere prevalentemente di orientamento, senza tralasciare la dimensione
laboratoriale attraverso la quale sono state sviluppate le competenze trasversali di trasmettere
e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni, di argomentare in modo coerente
la propria posizione o un punto di vista, di lavorare in gruppo, di rispettare tempi e scadenze,
di riflettere criticamente sulle proprie attitudini. Le attività sono andate anche nella direzione
della promozione delle competenze digitali attraverso l’ideazione e la realizzazione di un
prodotto multimediale per l'Esame di Stato.
Lo stage presso struttura ospitante, previsto per lo scorso anno scolastico, non si è potuto
svolgere in presenza ma è stato sostituito da una serie di attività anche laboratoriali, come
indicato nelle seguenti tabelle riepilogative riferite al terzo, quarto e quinto anno.

LO SPORT COME PALESTRA DI CITTADINANZA E INCLUSIONE
Le discipline maggiormente coinvolte in questo progetto sono state prioritariamente quelle
dell’area motoria: Scienze Motorie e Discipline Sportive. Parallelamente c’è stato il
coinvolgimento dei Docenti di Storia e Filosofia, Italiano, Religione, Inglese, Diritto ed
Economia dello sport e, per la sicurezza nei laboratori, Scienze Naturali e Fisica.
Nel corso del terzo anno gli studenti hanno aperto alcune finestre su realtà del volontariato
bassanese interfacciandosi in maniera diretta con esse per cogliere la “mission” e la struttura
organizzativa di ciascuna. Il percorso svolto ha puntato sull’educazione alla cittadinanza
(democratica, attiva, responsabile), sulla cultura costituzionale, sui diritti umani, sulla
responsabilità.
Nel corso del quarto e del quinto anno gli allievi si sono addentrati nel tema dell’inclusione in
relazione allo Sport incontrando testimonial e realtà significative del territorio e non, spaziando
a tutto tondo nel mondo dello sport paralimpico e dello sport adattato al disagio fisico e
psichico, del razzismo e della discriminazione in ambito sportivo, dello sport in relazione al
retroterra culturale, dell'inserimento della donna nel mondo dello sport e infine della tecnologia
applicata alle attività sportive paralimpiche (protesi, ausili, ecc.).
Altresì sono stati esplorati ambiti relativi alla cultura della sicurezza sul lavoro, anche in
relazione all’attività sportiva, dedicando un congruo numero di ore ad un corso di Primo
Soccorso con la Croce Rossa Italiana, con relativo conseguimento dell’attestato di frequenza
utilizzabile in ambito lavorativo, oltre all’approfondimento della prevenzione e delle patologie
relative all’uso della colonna vertebrale.
Di supporto a una lettura consapevole del percorso, nel quinto anno nell’ambito dell’Ed. Civica,
sono stati approfonditi i principi fondamentali della Costituzione e alcuni obiettivi dell’Agenda
2030 legati all’inclusione e al superamento delle disuguaglianze.
Alla conclusione del progetto gli studenti hanno ripreso il tema della cittadinanza e inclusione a
partire dal proprio punto di vista o dal punto di vista della propria disciplina sportiva per
elaborare un prodotto (PPT, proiezione, ecc.) da presentare in sede di Esame di Stato.
Complessivamente gli alunni hanno sviluppato consapevolezza rispetto alla trasversalità delle
proposte inerenti l’inclusione, alla varietà di problematiche connesse con sport, lavoro e
sicurezza.
L’attività di P.C.T.O. è stata valutata nelle discipline coinvolte nel progetto e attraverso una
restituzione finale con la presentazione del percorso svolto che si terrà il 24 maggio 2021.

                                                                                                 5
Per le attività di orientamento in uscita si consultino le tabelle di seguito indicate.

TABELLA RIASSUNTIVA ATTIVITÀ SVOLTE DI PCTO a.s. 2018/2019 - 2019/2020 - CLASSE
TERZA E QUARTA

CLASSE: 3ALS/4ALS
TITOLO DEL PROGETTO PCTO DI CLASSE: Lo sport come palestra di cittadinanza e inclusione
ATTIVITÀ SVOLTE
SICUREZZA GENERALE
                          2 ore
(classe terza)
                          Svolta in terza nelle discipline di laboratorio
                          Attività svolte in quarta:
SICUREZZA SPECIFICA
                                progetto di Educazione alla salute: Rianimazione CP Mini
(classe terza e quarta)
                                  Anne: 2 ore
                                Inglese, norme di sicurezza nel laboratorio di lingue: 1 ora
                               Unità di Apprendimento Trasversale progettata dal Consiglio di
                                Classe “Raccontare il volontariato: storie di incontri” -
                                incontro con l’Assessore ai Servizi, alle Famiglie, alle Pari
LEZIONI CURRICOLARI
                                Opportunità e alla Casa del Comune di Bassano, a gruppi
(classe terza)
                                visita dei luoghi della solidarietà sociale e produzione di una
                                presentazione per la classe: 9 ore
                               Inglese: CV e colloquio di lavoro in lingua inglese: 5 ore
                               Discipline sportive, Baskin curriculare: 2 ore
                               Discipline sportive e Scienze motorie, incontri pratici con
                                 esperta di Yoga, dott.ssa Glenda Antico dal titolo "Corpo e
                                 Consapevolezza" (respirazione, emozioni, postura,
                                 concentrazione): 4 ore
LEZIONI CURRICOLARI
                               Scienze motorie, il linguaggio del corpo (parte teorica; parte
(classe quarta)
                                 pratica: laboratorio mimo e acrogym): 14 ore
                          Le ultime due voci riguardano attività di "formazione" utili agli
                          studenti per rapportarsi col mondo esterno ed affrontare quindi
                          anche l’ambiente lavorativo.

                               Incontro con Alex Zanardi dal titolo “La forza della tenacia”
                                (11/11/2019, dalle 9.30 alle 12.30): 3 ore
                               Conferenza col Ten.Col. Gianfranco Paglia dal titolo: "Forze
                                Armate: appartenenza, rispetto, orgoglio, fedeltà - nessuno
                                rimane indietro" (13/12/2019 dalle 10.30 alle 12.00): 1 ora e
                                30 minuti
INCONTRO CON                   Incontro con il dott. Carlo Cottarelli e la dott.ssa Miria Pigato
ESPERTI                         dal titolo “Sostenibilità ambientale e dei conti pubblici”
(classe quarta)                 (14/02/2020, dalle 11.00 alle 12.30): 1 ora e 30 minuti
                               Incontro con il professore di Diritto dello sport, avv. Antonino
                                De Silvestri dal titolo "Lo sport moderno, la Costituzione e
                                l'Unione europea" (15/02/2020; dalle 8.00 alle 10.00): 2 ore
                               Attività "Impresa" in collaborazione con Confindustria;
                                relatore sig. Marzio Xausa, imprenditore e titolare di "Maroso
                                Ivo Enzo srl" (22/02/2020 dalle 11.00 alle 13.00 ): 2 ore
UNIVERSITÀ
INFORMALE (classe
quarta)                   Svolta per una parte degli studenti della classe
(dal 08/01/2020 al
11/02/2020 )
INCONTRO CON LE           Svolta per tutta la classe: 3 ore e 30 minuti
PROFESSIONI
                                                                                             6
(classe quarta)
(08/02/2020, dalle
9.00 alle 12.30)
ORIENTAMENTO IN        Conferenza prof. C. Zilio (Università di Padova)
USCITA                 Incontri pomeridiani con gli ex-studenti del Liceo

TABELLA RIASSUNTIVA ATTIVITÀ SVOLTE DI P.C.T.O. a.s. 2020/2021 - CLASSE QUINTA
CLASSE: 5ALS
TITOLO DEL PROGETTO PCTO DI CLASSE: Lo sport come palestra di cittadinanza e inclusione
ATTIVITÀ SVOLTE
                       2 ore (sono state recuperate le 2 ore non svolte in quarta)

                       Tutto l’anno - ore curriculari di Discipline Sportive
SICUREZZA GENERALE
                       Sicurezza nella pratica/attrezzatura di particolari discipline (Rugby,
                       Autodifesa, Mountain Bike, Arrampicata, ecc.). Conteggiate nelle ore
                       di disciplina.
                       14/09 – 2 ore
                       Sicurezza a scuola, in palestra, nei luoghi di svolgimento di
                       Discipline Sportive e Regolamento di Istituto - secondo il
                       Protocollo Covid 19.

                       03/03/2021 3 ore
                       Primo Soccorso con Croce Rossa 1^ lezione: allertare il sistema
                       di soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; autoprotezione;
                       triangolo della vita e sostenimento delle funzioni vitali; limiti e rischi
                       specifici.

SICUREZZA SPECIFICA    10/03/2021 - 3 ore
                       Primo Soccorso con Croce Rossa 2^ lezione: intossicazioni,
                       emorragie, shock, ferite, ustioni, congelamento, traumi apparato
                       muscolo-osteo-articolare.

                       07/04/2021 - 3 ore
                       Primo Soccorso con Croce Rossa 3^ lezione: esercitazioni
                       pratiche su BLS e disostruzione vie aeree (adulto, bambino,
                       neonato); PLS.

                       14/04/2021 - 1 ora
                       Primo Soccorso: verifica
LEZIONI CURRICOLARI    13/01 - 1 ora
                       Donna e Sport. Caratteristiche fisiologiche, psicologiche e culturali
                       della donna. Problematiche connesse.

                       13/01 - 2 ore
                       Colonna vertebrale, posture corrette, carichi, backschool (ileopsoas,
                       basculamenti/ retroversione e antiversione del bacino, ecc.).

                       20/01 - 1 ora
                       GENDER PAY GAP E SPORT: esposizione di un lavoro di ricerca di una
                       studentessa e successiva riflessione.

                       30/01 - 02/02 - 2 ore di supporto al progetto
                       Principi fondamentali della Costituzione

                                                                                                    7
08/03 - 1 ora di supporto al progetto
                        Disuguaglianze, responsabilità e disimpegno morale

                        28/4 - 1 ora
                        Costituzione e Disabilità: gli articoli correlati (art.2,3,13,18,32).

                        19/04 - 1 ora di supporto al progetto
                        Costituzione - Art. 2: solidarietà sociale e abbattimento delle
                        disuguaglianze

                        05/05 - 1 ora
                        Storia del movimento paralimpico, il CIP e i Giochi Paralimpici.
                        16/12/2020 - 2 ore
                        Scherma Paralimpica: incontro online con l’allenatore dott.
                        Giovanni Sponza e la campionessa paralimpica di disciplina Sara
                        Bartoletto (fondamentali e regolamento, caratteristiche della
                        disciplina adattata, categorie, ecc.).

                        13/01 - 2 ore
                        Comitato Italiano Paralimpico (C.I.P.): incontro online col
                        Delegato Regionale del Cip, Sig. Ruggero Vilnai e con un testimonial,
                        l’atleta paralimpico Niccolò Toscano (storia del movimento
                        paralimpico, problematiche, caratteristiche dello sport adattato,
INCONTRO CON            ecc.).
ESPERTI
                        14/04 - 1 ora
                        Presentazione della società sportiva di servizi “Grappa Gravity
                        Games”, legata ad ambiente/territorio/cultura/ benessere, da parte
                        del Presidente e fondatore dott. Dalle Fratte Dennis.

                        03/05/2021 - 2 ore
                        Sport e Immigrazione: incontro online con Eyob Faniel,
                        maratoneta di origine eritrea, bassanese d’adozione, attuale
                        campione italiano e detentore del record italiano di maratona e
                        mezza maratona.
                        18/01 - 1 ora
VISITE AZIENDALI        Centro Diurno Attività Guidate dell’ Aulss 7: incontro online con
ONLINE - USCITE         Ospiti ed Educatori (esperienze a confronto); presentazione
RIFERIBILI AI PCTO      dell’Associazione Sportiva CO.ME.TE., realtà del territorio in cui si
                        svolgono attività motorie di base per persone con disagio psichico.
                        Svolta per una parte degli studenti della classe. Incontri con le
UNIVERSITÀ
                        università organizzate da Informagiovani Bassano: 4 incontri di 1 ora
INFORMALE
                        per alcuni alunni della classe
(febbraio/marzo 2021)

                        Open day delle università: 3 ore per alcuni alunni della classe
                        Incontri organizzati dall’Università di Bologna e Alma laurea: da 3 a 6
                        ore per alcuni alunni della classe
ORIENTAMENTO IN         Conferenza prof. C. Zilio (Università di Padova) “Sviluppo di serbatoi
USCITA                  aeronautici innovativi nell’ambito di un progetto di ricerca
                        internazionale: un esempio di analisi termofluidodinamica
                        computazionale CFD” (11/01/2021): 1 ora per alcuni alunni della
                        classe
FEEDBACK –              10 ore
RESTITUZIONE -
VALUTAZIONE DEL
PERCORSO TRIENNALE

                                                                                                8
SVOLTO
PRODOTTI (MOSTRA
VIRTUALE - SITO              Presentazioni PPT in vista dell’Esame di Stato per la restituzione
INTERNET - POWER             dell'esperienza PCTO.
POINT, ALTRO ...)

   ATTIVITÀ INTEGRATIVE

5.i Attività integrative curricolari
    Giornata della memoria

A) Attività di recupero e sostegno
Il Consiglio di Classe ha adottato le seguenti modalità di recupero:
recupero in itinere con ripasso annotato sul registro di classe e personale;
recupero in itinere con assegnazione e correzione di consegne scritte e annotazione su
apposito registro;
corsi di recupero (in modalità on line)

B) Uscite didattiche e viaggi d’istruzione

Viaggi d’istruzione
       - Classe Terza: due uscite giornaliere per lo sci alpino al passo Brocon
       - Classe Quarta: due uscite giornaliere per lo sci alpino al passo Brocon

C) Conferenze, incontri, rappresentazioni teatrali
    Si fa riferimento alla relazione sul PCTO al punto 4.

5.ii Attività integrative extracurricolari
- Erasmus plus (continuazione progetto a.s. 2019/2020)

 METODOLOGIA, STRUMENTI E MEZZI
Il Consiglio di classe ha utilizzato prevalentemente le seguenti metodologie e strumenti:

       Libro di testo e fotocopie ad integrazione e per esercitazioni
       Lavagna Interattiva Multimediale
       Lezione frontale
       Lezione circolare
       Lavoro a coppie osservando le norme di prevenzione legate al covid
       Lavoro a gruppi osservando le norme di prevenzione legate al covid
       Problem solving
       Lavagna interattiva
       Qualsiasi mezzo impiegato nella didattica a distanza come le piattaforme on-line.

   VERIFICHE E VALUTAZIONE

Non sono mai state effettuate più di 4 verifiche scritte alla settimana.
Il Consiglio di Classe ha usato anche i quarti di voto al fine di sottolineare in modo più accurato
le lacune e i progressi nell’apprendimento.

         Modalità di registrazione e di comunicazione delle verifiche agli alunni:
- tramite registro elettronico entro 48 ore dall’ effettuazione della verifica orale
/interrogazione;
- entro 21 gg. dalla data di effettuazione della verifica scritta (qualsiasi tipologia di prova
scritta);
Il Consiglio di Classe ha comunicato costantemente con le famiglie, in merito ai risultati, alle
difficoltà, ai progressi nelle discipline di studio oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e
la condotta.
                                                                                                  9
Criteri di valutazione e programmazioni per discipline:
Le relazioni di ogni singolo docente e i criteri di valutazione sono allegati al presente
documento.
 ATTIVITÀ EFFETTUATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
Tutte le discipline hanno attivato percorsi di ripasso, esposizioni, verifiche orali finalizzate al
potenziamento delle competenze nell’esposizione e nell’argomentazione richieste dal colloquio
finale.
Il consiglio di classe, considerata la variazione dell’esame di stato, si è concentrato sullo
sviluppo delle capacità espositive e argomentative.
 DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Nel periodo di sospensione delle lezioni in presenza, le tecnologie ci hanno offerto l’opportunità
di continuare a insegnare attraverso le piattaforme on-line e il registro elettronico.
Il nostro Liceo utilizza già dall’anno scorso la piattaforma Google For Education a sostegno
della didattica e dell’interazione tra gli studenti e i docenti.
Si è cercato di mantenere la durata delle lezioni a distanza non superiore ai 45 minuti
permettendo 15 minuti di attività asincrona.
Riassumendo sono stati adottati i seguenti metodi di insegnamento:
- videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali,
l’uso di funzioni del registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App.
- le verifiche orali sono state effettuate in video collegamento riguardando sia l'esposizione di
contenuti riferiti ai programmi svolti sia l'esposizione autonoma di argomenti a seguito di
attività di ricerca personale o approfondimenti con qualche domanda personale di chiarimenti.
- le verifiche scritte sono state compiti a tempo su piattaforma e lavori personali domestici da
consegnare a scadenza.
Nel periodo di attivazione della Didattica a Distanza, le valutazioni di lavori svolti a casa dagli
alunni sono state riportate, in alcune discipline, nel registro elettronico nella sezione TEST
(voto blu) con giudizio, punteggio o commento; le prove di verifica on line (a tempo o con test
immediati) sono state valutate con voto e riportate in PRATICO O SCRITTO; le valutazioni delle
interrogazioni sono state riportate in ORALE.
Viste le nuove modalità delle prove dell’Esame di Stato, non sono state effettuate le
simulazioni di prima e seconda prova.
Tutti gli studenti hanno avuto un congruo numero di valutazioni (voto) relative al periodo di
didattica online e mista (valutate con griglia allegata), per poter essere scrutinati.

ARGOMENTI ASSEGNATI PER LA REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO
    n.     Argomento assegnato
1          Induzione elettromagnetica
2          Lo spettro elettromagnetico e le sue applicazioni
3          Le correnti elettriche e circuiti
4          Induzione elettromagnetica
5          Crisi della fisica classica
6          Induzione elettromagnetica
7          Relatività speciale: cinematica
8          Campi magnetici
9          Onde elettromagnetiche
10         Onde elettromagnetiche
11         Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
12         Induzione elettromagnetica
13         Induzione elettromagnetica
14         Induzione elettromagnetica
15         Lo spettro elettromagnetico e le sue applicazioni
16         Lo spettro elettromagnetico
17         Relatività speciale: dinamica
18         Relatività speciale: cinematica
19         Induzione elettromagnetica
20         Induzione elettromagnetica
21         Moto di cariche in campi elettromagnetici
22         Le correnti elettriche e i circuiti

                                                                                              10
   TESTI DI ITALIANO DA SOTTOPORRE AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO

Giacomo Leopardi
Dai Canti: L'infinito
            A Silvia
            La quiete dopo la tempesta
            Il sabato del villaggio
            Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
            Il passero solitario
            La ginestra o il fiore del deserto (ultime tre strofe)
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese

Giosue Carducci
Da Rime nuove, Il comune rustico
Da Odi barbare, Alla stazione in una mattina d'autunno

Giovanni Verga
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo
Da I Malavoglia : La conclusione del romanzo. L’addio al mondo pre-moderno
Da Mastro-don Gesualdo: La tensione faustiana del “self-made man”
Da Novelle rusticane: La roba

Gabriele D'Annunzio
Da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Da Alcyone: La sera fiesolana
             La pioggia nel pineto
              Meriggio

Giovanni Pascoli
Da Il fanciullino: Una poetica decadente
Da Myricae: X Agosto
                L'assiuolo
                Novembre
Da Primi poemetti: Digitale purpurea
Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Da La grande proletaria si è mossa: Il nazionalismo pascoliano

Italo Svevo
Da La coscienza di Zeno : La morte del padre
                          La salute “malata” di Augusta

Luigi Pirandello
Dalle Novelle per un anno:Il treno ha fischiato
Da Il fu Mattia Pascal : La costruzione della nuova identità e la sua crisi (righe 96-246)

Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo

Giuseppe Ungaretti
Da L'allegria: Il porto sepolto
                  Veglia
                  San Martino del Carso
                  Soldati
Eugenio Montale
Da Ossi di seppia: I limoni
                       Non chiederci la parola
                       Meriggiare pallido e assorto
                       Spesso il male di vivere ho incontrato

Il Paradiso: canti XI, XVII.

                                                                                             11
Bassano del Grappa, 10 maggio 2021

Il Consiglio di Classe

DISCIPLINE                      DOCENTE     COGNOME E NOME                   FIRMA

Lingua e letteratura italiana   prof./ssa   Fabris Antonella

Lingua e cultura inglese        prof./ssa   Campice Rita

Storia                          prof./ssa   Comel Nadia

Filosofia                       prof./ssa   Comel Nadia
Diritto ed economia dello
                                prof./ssa   Gianluca Marcon
Sport
Matematica                      prof./ssa   Chemello Anna

Fisica                          prof./ssa   Cremasco Angelo

Scienze naturali                prof./ssa   Zen Luciana

Discipline sportive             prof./ssa   Arcamone Cinzia

Scienze motorie                 prof./ssa   Sales Luisa

Religione Cattolica             prof./ssa   Gianesin Silvia

Il Coordinatore di Classe                                         La Dirigente Scolastica
prof. Angelo Cremasco                                            prof.ssa Marilena VALLE

_________________________                                      _______________________

Materia: Lingua e letteratura italiana        Classe 5ALS      A.S. 2020/2021
Docente: prof.ssa Antonella Fabris

1. OBIETTIVI GENERALI E FINALITÀ

                                                                                            12
Nel corso del quinto anno di Liceo l’insegnamento è centrato sul profilo storico della
letteratura italiana a partire dalla lettura diretta di opere (o di porzioni significative di
opere) degli autori più rappresentativi. Queste le finalità del lavoro:
     acquisire familiarità con la letteratura e riconoscere la specificità del fenomeno
       letterario
     apprezzare il valore estetico dell’opera e la capacità di rappresentare, nelle
       forme simboliche che gli sono proprie, i più vari contenuti dell’esistenza umana
     raggiungere la consapevolezza del valore rappresentato da una lettura che
       risponda ad un’autonoma curiosità intellettuale
     leggere, interpretare e commentare testi in prosa e in versi attraverso gli
       strumenti dell’analisi linguistica, stilistica e retorica
     padroneggiare la lingua italiana, anche nelle sue più avanzate strutture, sul
       piano della comunicazione orale e scritta
     organizzare e motivare un ragionamento per sostenere una tesi o per ricostruire
       un fenomeno storico-culturale, letterario o scientifico

2. OBIETTIVI SPECIFICI
Il percorso didattico è stato declinato secondo gli “obiettivi di competenza” relativi
all’asse dei linguaggi. Le “competenze disciplinari di base” richieste a conclusione
dell’obbligo di istruzione sono le seguenti:
     acquisire e interpretare l’informazione
     individuare collegamenti e relazioni
     comunicare, collaborare e partecipare
     agire in modo autonomo e responsabile
     imparare a imparare
     risolvere problemi
     progettare

3. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE
L’attività didattica è stata finalizzata all’acquisizione delle seguenti Competenze chiave
di cittadinanza:

      competenza   alfabetica funzionale
      competenza   digitale
      competenza   personale, sociale e capacità di imparare a imparare
      competenza   in materia di cittadinanza
      competenza   imprenditoriale
      competenza   in materia di consapevolezza ed espressione culturali

Le Competenze chiave di cittadinanza hanno trovato articolazione nelle seguenti
competenze disciplinari, abilità e conoscenze:

1. Competenze disciplinari di base
      leggere, comprendere e interpretare con autonomia e consapevolezza testi
       scritti di vario genere

                                                                                          13
   individuare il punto di vista dell'altro in contesti formali e informali
      dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura, interpretando il testo
       in relazione al genere letterario di riferimento, alle altre opere dello stesso
       autore, alle opere di altri autori, ad altre espressioni artistiche e, più in
       generale, al contesto storico e culturale
      dimostrare una consapevolezza linguistica adeguata all’esposizione sciolta e
       corretta, anche nel registro formale e nei linguaggi specifici
      produrre testi scritti di vario genere, rispondenti a funzioni diverse, con
       particolare attenzione agli scopi comunicativi e ai destinatari
      esporre in modo chiaro e coerente esperienze vissute o apprese tramite il testo,
       allo scopo di saper gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
      utilizzare e produrre testi multimediali

2. Abilità
      individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di un testo letterario
       e non letterario
      saper leggere un testo in senso denotativo e in senso connotativo
      mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità
      produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative
      ricercare, acquisire e rielaborare informazioni, generali e specifiche, in funzione
       della pianificazione di testi scritti di vario tipo
      prendere appunti, organizzare schemi e mappe concettuali efficaci, redigere
       sintesi e relazioni
      applicare strategie diverse di lettura
      comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva

3. Conoscenze
      conoscere gli autori e i testi più rappresentativi della tradizione letteraria
       italiana, collocati all’interno di una prospettiva storica
      conoscere gli elementi caratteristici di un fenomeno letterario in rapporto al
       contesto storico
      conoscere metodi e strumenti fondamentali per l'interpretazione delle opere
       letterarie
      conoscere gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso
      conoscere le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione
      conoscere le forme della produzione scritta, con particolare riguardo alle
       tipologie previste dall’Esame di Stato
      conoscere gli elementi essenziali della comunicazione visiva e multimediale

4. ATTIVITÀ
All’acquisizione delle Competenze chiave di cittadinanza concorrono i seguenti metodi
e strumenti didattici:
      lezione partecipata
      lezione frontale
      lettura di testi
      produzione scritta (analisi e interpretazione di un testo letterario italiano;
       analisi e produzione di un testo argomentativo; riflessione critica di carattere
       espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)

                                                                                    14
   visione di film
      gruppi di lavoro
      realizzazione di schemi o mappe concettuali

5. RELAZIONE CONCLUSIVA

In relazione alle competenze, abilità e conoscenze indicate la preparazione raggiunta
dagli studenti della classe risulta nel complesso discreta.

1. CONTENUTI SPECIFICI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:

         U.D. – Approfondimento                                 Periodo/ore
Leopardi                                         Settembre-Ottobre / 13
La Scapigliatura                                 Ottobre / 1
Verga e il Verismo                               Ottobre-Novembre / 11
Carducci                                         Novembre / 4
Il Decadentismo. Baudelaire                      Novembre-Dicembre / 6
D’Annunzio                                       Dicembre-Gennaio / 10
Pascoli                                          Gennaio-Febbraio / 10
Svevo                                            Febbraio-Marzo / 6
Pirandello                                       Marzo-Aprile / 11
Il Crepuscolarismo. Il Futurismo                 Aprile / 2
Ungaretti                                        Aprile / 4
Montale                                          Aprile -Maggio / 5
Paradiso: canti I, VI, VIII, XI, XV, XVII,       Settembre –Maggio / 19
XXXIII
Percorso di ed. civica                           Primo e secondo periodo / 3
Verifiche scritte e orali; attività di ripasso   Settembre – Giugno / 17

Per maggiori dettagli, vedasi programma allegato.

Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 128

METODOLOGIE:

      Lezione frontale, lezione circolare, videolezioni, lavori a coppie.

MATERIALI DIDATTICI

      Testi in uso, dispense, lavagna interattiva, appunti, piattaforme e App
       educative, documentari e filmati.

TIPOLOGIE DELLE           PROVE      DI   VERIFICA       UTILIZZATE     E      CRITERI   DI
VALUTAZIONE

   Per ciascuno dei due periodi sono state effettuate:
1. Verifiche scritte: una nel primo e due nel secondo, formulate secondo le tipologie
   previste dalla normativa per l’esame di stato (A: analisi e interpretazione di un
                                                                                         15
testo letterario italiano; B: analisi e produzione di un testo argomentativo; C:
   riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità).
   Sono state effettuate inoltre prove strutturate di Letteratura (Dante)
2. Verifiche orali: interrogazioni e/o esposizioni su autori o percorsi guidati.
Durante il periodo della D.D.I., inoltre, si è ricorso a verifiche e prove scritte effettuate
su Classroom; lavoro svolto individualmente a casa (da valutare come pratico), prove
orali svolte in modalità sincrona con Gmeet.

Criteri per la composizione delle tipologie testuali

Per lo svolgimento delle diverse tipologie agli studenti sono state fornite le seguenti
indicazioni ricavate dalle consegne presenti nelle Simulazioni di Prima Prova elaborate
dal Ministero:

TIPOLOGIA A

Nella parte di comprensione e analisi lo studente può rispondere punto per punto,
ripetendo la numerazione proposta dalla consegna, oppure costruire un unico discorso
che comprenda in modo organico le risposte agli spunti proposti. L’alunno procede poi
alla stesura di un testo coeso e coerente relativo alle richieste formulate nella
consegna dell’interpretazione.

TIPOLOGIA B

Nella parte di comprensione e analisi lo studente risponde punto per punto, ripetendo
la numerazione proposta dalla consegna; procede poi alla stesura del testo
argomentativo secondo le indicazioni della consegna presente nella parte di
Produzione.

TIPOLOGIA C

Lo studente elabora un testo espositivo-argomentativo curandone la linearità, la
chiarezza, la coesione e la coerenza. Può articolare la struttura della riflessione in
paragrafi opportunamente titolati e può presentare la trattazione con un titolo
complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.

Per tutte le tipologie, qualora la consegna lo consenta e/o lo richieda, lo studente può
usare anche la prima persona per esporre proprie personali opinioni.

     Per le prove scritte è stata utilizzata la griglia di valutazione approvata dal
    Dipartimento di Lettere
    ( vedi ALLEGATO );

       Per le verifiche orali sono state valutate:
    o   la correttezza e la chiarezza espositiva;
    o   la capacità di organizzare un discorso articolato e organico;
    o   l’assimilazione dei contenuti proposti;
    o   la capacità di rielaborazione personale;
    o   la capacità di giudizio e di analisi critica;
    o   la capacità di analisi e di sintesi.

                                                                                       16
A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi
   delle prove e delle verifiche effettuate:
      Compiti in classe: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano; analisi
       e produzione di un testo argomentativo;           riflessione critica di carattere
       espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (uno nel primo periodo, due
       nel secondo)
      Questionario a risposta singola (Dante, due nel secondo periodo).

Educazione civica

Nell’ambito dell’introduzione allo studio della Costituzione (nucleo concettuale 1) è stata
affrontata la seguente tematica:

La violenza sulle donne: un percorso di riflessione attraverso filmati, letture e dibattito.

Il percorso, che ha preso spunto dalla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si
è snodato attraverso alcune attività, di seguito elencate:

   -   visione del documentario “Parlano le donne” (finanziato dalla Presidenza del Consiglio
       dei Ministri in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne) ;

   -   lettura di alcune pagine del libro “Passi affrettati” di Dacia Maraini;

   -   condivisione di alcuni dati e informazioni forniti dal centro antiviolenza “Spazio Donna”
       dell’Ulss Pedemontana;

   -   dibattito in classe

L’attività finale è consistita in una prova scritta riconducibile alla tipologia C (riflessione critica
di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità); per la valutazione è stata
utilizzata la griglia di italiano (tipologia C) approvata dal Dipartimento di Lettere.

Discipline coinvolte: Italiano
Durata: 3 ore (primo e secondo periodo)

Il progetto si è prefissato, dunque, di perseguire i seguenti obiettivi specifici:

• fornire informazioni sulle caratteristiche della violenza di genere e sulle modalità della sua
diffusione;
• rilevare gli stereotipi più comuni relativi ai soggetti autori di violenza nei confronti delle
donne;
• riconoscere e combattere gli stereotipi culturali che sottendono la violenza di genere;
• creare consapevolezza circa i comportamenti e gli atteggiamenti violenti che connotano
una "cultura della sopraffazione";
• promuovere una cultura della prevenzione e della non-violenza;
• favorire la cittadinanza attiva, le pari opportunità e la coesione sociale.

                                                                                  Firma del docente

TIPOLOGIA A            Alunno
________________________________________ classe ______

INDICATORI GENERALI
                                                                                                    17
INDICATORI                                      DESCRITTORI                      PUNTI
Ideazione, pianificazione e organizzazione      inconsistente                    1-2-3-4
del testo. Coesione e coerenza testuale.        non chiara                       5-6-7-8-9
                                                incerta                          10 - 11
                                                semplice e schematica            12
                                                articolata e chiara              13 - 14 - 15 - 16 -
                                                                                 17
                                                fluida e originale               18 - 19 - 20
Ricchezza e padronanza lessicale.               lessico inadeguato               1-2
                                                lessico povero / generico        3-4
                                                lessico incerto / ripetitivo     5
                                                lessico di base                  6
                                                lessico adeguato                 7-8
                                                lessico appropriato / ricco      9 - 10
Correttezza grammaticale (ortografia,           gravemente scorretta             1-2-3-4
morfologia e sintassi); uso corretto ed         scorretta / imprecisa            5-6-7-8-9
efficace della punteggiatura1.
                                                incerta                          10 - 11
                                                sufficiente                      12
                                                adeguata                         13 - 14 - 15 - 16 -
                                                                                 17
                                                sicura                           18 - 19 - 20
Ampiezza e precisione delle conoscenze e        contenuto inconsistente          1-2
dei
                                                contenuto limitato               3-4
riferimenti culturali. Espressione di giudizi
critici e valutazioni personali.                contenuto non sempre             5
                                                adeguato
                                                contenuto essenziale             6
                                                contenuto chiaro / consistente   7-8
                                                contenuto consistente e          9 - 10
                                                originale
PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                     /60

1
 Per gli alunni con DSA, tenuto conto dei certificati pervenuti alla Scuola e dei PDP redatti dai
Consigli di Classe interessati, questa voce sarà in ogni caso considerata sufficiente (P. 12).
                                                                                               18
INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA A
INDICATORI                                                            DESCRITTORI                                      PUNTI

Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio,                gravemente scorretto                             1-2
indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se
presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o                 scorretto                                        3-4
sintetica della rielaborazione).                                      impreciso                                        5
                                                                      complessivamente corretto                        6
                                                                      corretto in tutte le richieste                   7-8
                                                                      puntuale                                         9 - 10
Capacità di comprendere il testo nel suo senso                        nulla                                            1-2
complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.
                                                                      scarsa                                           3-4
                                                                      insufficiente                                    5
                                                                      sufficiente                                      6
                                                                      buona                                            7-8
                                                                      ottima                                           9 - 10
Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e           nulla                                            1-2
retorica (se richiesta).
                                                                      scarsa                                           3-4
                                                                      insufficiente                                    5
                                                                      sufficiente                                      6
                                                                      buona                                            7-8
                                                                      ottima                                           9 - 10
Interpretazione corretta e articolata del testo.                      gravemente scorretta                             1-2
                                                                      scorretta                                        3-4
                                                                      con qualche imprecisione                         5
                                                                      corretta                                         6

                                                                      corretta e articolata                            7-8
                                                                      corretta, articolata e con spunti originali      9 - 10

PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                                                            /40

                                                                                              tot. centesimi
                                                                                              diviso 5
                                                                                              arrotondamento2

    Voto in ventesimi       20     19      18     17      16     15       14      13     12     11       10    9       8    7          6
    Voto in decimi 10              9.5     9      8.5     8      7.5      7       6.5    6      5.5      5     4.5     4 4.5           3

2
    Nella definizione del voto in ventesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

                                                                                                                                           19
TIPOLOGIA B                                  Alunno ________________________________________
classe ______
INDICATORI GENERALI

INDICATORI                                             DESCRITTORI                            PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione             inconsistente                          1-2-3-4
del testo. Coesione e coerenza testuale.               non chiara                             5-6-7-8-9
                                                       incerta                                10 - 11
                                                       semplice e schematica                  12
                                                       articolata e chiara                    13 - 14 - 15 - 16 - 17
                                                       fluida e originale                     18 - 19 - 20
Ricchezza e padronanza lessicale.                      lessico inadeguato                     1-2
                                                       lessico povero / generico              3-4
                                                       lessico incerto / ripetitivo           5
                                                       lessico di base                        6
                                                       lessico adeguato                       7-8
                                                       lessico appropriato / ricco            9 - 10
Correttezza grammaticale (ortografia,                  gravemente scorretta                   1-2-3-4
morfologia e sintassi); uso corretto ed                scorretta / imprecisa                  5-6-7-8-9
efficace della punteggiatura.3
                                                       incerta                                10 - 11
                                                       sufficiente                            12
                                                       adeguata                               13 - 14 - 15 - 16 - 17
                                                       sicura                                 18 - 19 - 20
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei           contenuto inconsistente                1-2
riferimenti culturali. Espressione di giudizi          contenuto limitato                     3-4
critici e valutazioni personali.
                                                       contenuto non sempre adeguato          5
                                                       contenuto essenziale                   6
                                                       contenuto chiaro / consistente         7-8
                                                       contenuto consistente e originale      9 - 10

PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                                  /60

3
      Per gli alunni con DSA, tenuto conto dei certificati pervenuti alla Scuola e dei PDP redatti dai Consigli di Classe
     interessati, questa voce sarà in ogni caso considerata sufficiente (P. 12).
                                                                                                                  20
INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA B

INDICATORI                                                                   DESCRITTORI                     PUNTI

Individuazione corretta di tesi e argomentazioni                             gravemente scorretta            1-2
presenti nel testo proposto.                                                 scorretta                       3-4
                                                                             con qualche imprecisione        5
                                                                             corretta                        6
                                                                             corretta e precisa              7-8
                                                                             precisa e puntuale              9 - 10
Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo                   nulla                           1-2-3-4
adoperando connettivi pertinenti                                             scarsa                          5-6-7-8-9
                                                                             insufficiente                   10 - 11
                                                                             sufficiente                     12
                                                                             buona                           13 - 14 - 15 - 16 - 17
                                                                             ottima                          18 - 19 - 20
Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati                inconsistenti                   1-2
per sostenere l'argomentazione                                               limitate                        3-4
                                                                             non sempre adeguate             5
                                                                             sufficienti                     6
                                                                             buone                           7-8
                                                                             ottime                          9 - 10

PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                                                 /40

                                                                                                tot. centesimi
                                                                                                diviso 5
                                                                                                arrotondamento4

    Voto in                 20     19      18     17      16     15      14      13        12     11    10        9         8 7       6
    ventesimi
    Voto in decimi 10              9.5     9      8.5     8      7.5     7       6.5       6      5.5   5         4.5       4 4.5     3

4
    Nella definizione del voto in ventesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

                                                                                                                                          21
TIPOLOGIA C                                  Alunno ________________________________________
classe ______

INDICATORI GENERALI

INDICATORI                                             DESCRITTORI                            PUNTI

Ideazione, pianificazione e organizzazione             inconsistente                          1-2-3-4
del testo. Coesione e coerenza testuale.               non chiara                             5-6-7-8-9
                                                       incerta                                10 - 11
                                                       semplice e schematica                  12
                                                       articolata e chiara                    13 - 14 - 15 - 16 - 17
                                                       fluida e originale                     18 - 19 - 20
Ricchezza e padronanza lessicale.                      lessico inadeguato                     1-2
                                                       lessico povero / generico              3-4
                                                       lessico incerto / ripetitivo           5
                                                       lessico di base                        6
                                                       lessico adeguato                       7-8
                                                       lessico appropriato / ricco            9 - 10
Correttezza grammaticale (ortografia,                  gravemente scorretta                   1-2-3-4
morfologia e sintassi); uso corretto ed                scorretta / imprecisa                  5-6-7-8-9
efficace della punteggiatura.5
                                                       incerta                                10 - 11
                                                       sufficiente                            12
                                                       adeguata                               13 - 14 - 15 - 16 - 17
                                                       sicura                                 18 - 19 - 20
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei           contenuto inconsistente                1-2
riferimenti culturali. Espressione di giudizi          contenuto limitato                     3-4
critici e valutazioni personali.
                                                       contenuto non sempre adeguato          5
                                                       contenuto essenziale                   6
                                                       contenuto chiaro / consistente         7-8
                                                       contenuto consistente e originale      9 - 10

PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                                  /60

5
      Per gli alunni con DSA, tenuto conto dei certificati pervenuti alla Scuola e dei PDP redatti dai Consigli di Classe
     interessati, questa voce sarà in ogni caso considerata sufficiente (P. 12).
                                                                                                                  22
INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA C

INDICATORI                                                             DESCRITTORI                            PUNTI

Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella            nulle                                  1-2
formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione.               scarse                                 3-4
                                                                       insufficienti                          5
                                                                       sufficienti                            6
                                                                       buone                                  7-8
                                                                       ottime                                 9 - 10
Sviluppo ordinato e lineare dell'esposizione.                          inconsistente                          1-2-3-4
                                                                       non chiaro                             5-6-7-8-9
                                                                       incerto                                10 - 11
                                                                       semplice e schematico                  12
                                                                       articolato e chiaro                    13 - 14 - 15 - 16 - 17
                                                                       fluido e originale                     18 - 19 - 20
Correttezza e articolazione delle conoscenze                           inconsistenti                          1-2
e dei riferimenti culturali.                                           limitate                               3-4
                                                                       non sempre adeguate                    5
                                                                       sufficienti                            6
                                                                       buone                                  7-8
                                                                       ottime                                 9 - 10

PUNTEGGIO COMPLESSIVO                                                                                              /40

                                                                                              tot. centesimi
                                                                                              diviso 5
                                                                                              arrotondamento6

    Voto in                 20     19      18     17      16     15       14      13     12     11      10     9         8 7      6
    ventesimi
    Voto in decimi 10              9.5     9      8.5     8      7.5      7       6.5    6      5.5     5      4.5       4 4.5    3

                                          Liceo Scientifico "Jacopo Da Ponte"

6
    Nella definizione del voto in ventesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.

                                                                                                                                       23
Anno scolastico 2020/2021
                                         Classe 5ALS

                                  PROGRAMMA DI ITALIANO

Giacomo Leopardi
La vita. Il pensiero. La poetica del “vago e indefinito”. Leopardi e il Romanticismo. I Canti. Le
Operette morali e l’ “arido vero”.
Dai Canti: L'infinito                                                                   pag. 38
La sera del dì di festa                                                                 pag. 44
Ultimo canto di Saffo                                                                   pag. 56
A Silvia                                                                                pag. 62
La quiete dopo la tempesta                                                              pag. 75
Il sabato del villaggio                                                                 pag. 79
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia                                          pag. 82
 Il passero solitario                                                                   pag. 89
 A se stesso                                                                            pag.100
 La ginestra o il fiore del deserto (ultime tre strofe)                                 pag.109
Dalle Operette morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese                                                  pag.140
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere

La Scapigliatura
Emilio Praga: Preludio                                                                  pag.35

Giosue Carducci
La vita. L’evoluzione ideologica e letteraria. Le raccolte poetiche.
Da Rime nuove, Il comune rustico                                                        pag.157
                   Pianto antico
       pag.160
Da Odi barbare, Alla stazione in una mattina d'autunno                                  pag.175
                    Nevicata
pag.179

Il Naturalismo francese
Il Verismo
Giovanni Verga
La vita. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia.
Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano. Le novelle. Il ciclo dei Vinti.
Da Vita dei campi: Fantasticheria                                                   pag.212
                       Rosso Malpelo
        pag.218     Da I Malavoglia : La conclusione del romanzo. L’addio al mondo pre-
moderno              pag.257
Da Mastro-don Gesualdo: La tensione faustiana del “self-made man”                   pag.278
Da Novelle rusticane: La roba                                                       pag.264

Il Decadentismo
Charles Baudelaire
La vita. L’opera (sintesi)
Da I fiori del male:
Corrispondenze                                                                          pag.349
Spleen                                                                                  pag.355

Gabriele D'Annunzio
La vita. L’estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo.
Le opere drammatiche. Le Laudi. Il periodo notturno.
                                                                                             24
Da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti          pag.437
Da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo                   pag.449
Da Alcyone: La sera fiesolana                                                    pag.470
La pioggia nel pineto                                                            pag.482
Meriggio                                                                         pag.488
Dal Notturno:
La prosa “notturna”                                                              pag.500

Giovanni Pascoli
La vita. La visione del mondo. La poetica. L’ideologia politica.
I temi. Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche.
Da Il fanciullino: Una poetica decadente                                         pag.527
Da Myricae:
X Agosto                                                                         pag.556
L'assiuolo                                                                       pag.561
 Novembre                                                                        pag.566
Da Primi poemetti: Digitale purpurea                                             pag.577
Dai Canti di Castelvecchio:
Il gelsomino notturno                                                             pag.603
Da La grande proletaria si è mossa: Il nazionalismo pascoliano                 testo on line

Italo Svevo
La vita. La cultura. La coscienza di Zeno.
Da La coscienza di Zeno :
La morte del padre                                                               pag.799
La salute “malata” di Augusta                                                    pag.813

Luigi Pirandello
La vita. La visione del mondo. La poetica. Le novelle. I romanzi. Il teatro.
Dalle Novelle per un anno:

Ciaula scopre la luna                                                             pag.900
Il treno ha fischiato                                                             pag.907
Da Il fu Mattia Pascal :
La costruzione della nuova identità
e la sua crisi (righe 96-246)                                                    pag.926
Così è (se vi pare) (visione integrale)

Il Crepuscolarismo
Guido Gozzano: La signorina Felicita ovvero la felicità                          pag.713

Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo                               pag.661

Giuseppe Ungaretti
La vita. Le raccolte poetiche.
Da L'allegria:
Il porto sepolto                                                                 pag.223
Veglia                                                                           pag.224

San Martino del Carso                                                            pag.233

Mattina                                                                          pag.236

Soldati                                                                          pag.239
Da Sentimento del tempo:
Di luglio                                                                        pag.247
Da Il dolore: Non gridate più                                                    pag.251

Eugenio Montale
                                                                                            25
La vita. Le raccolte poetiche.
Da Ossi di seppia:
I limoni                                                                               pag.302
Non chiederci la parola                                                                pag.306
Meriggiare pallido e assorto                                                           pag.308
Spesso il male di vivere ho incontrato                                                 pag.310
Da Le occasioni : La casa dei doganieri                                                pag.334
Da La bufera e altro: Piccolo testamento                                               pag.345

La Divina Commedia. Il Paradiso. Lettura e analisi dei seguenti canti: I, VI, VIII, XI, XV, XVII,
XXXIII (quest’ultimo nella versione televisiva di R. Benigni).

Testi adottati: Baldi- Giusso- Razetti- Zaccaria, IL PIACERE DEI TESTI, Giacomo Leopardi,
Dall’età postunitaria al primo Novecento, Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, Paravia
2012; Dante Alighieri, LA DIVINA COMMEDIA; Il Paradiso, commento a scelta.

Bassano del Grappa, 10/05/2021

I rappresentanti degli studenti

__________________________________________

__________________________________________

L'insegnante

___________________________________________

                                                                                             26
Materia: INGLESE
Classe 5ALS

In relazione alla programmazione curricolare alcuni studenti all’interno della classe hanno
conseguito i seguenti obiettivi in termini di :
CONOSCENZE:
1) Conoscenza del sistema grammaticale e lessicale di L2 ad un livello B2
2) Conoscenza diretta di alcuni testi e autori rappresentativi della letteratura inglese del ‘900
3) Conoscenza delle principali figure retoriche e caratteristiche stilistiche di testi in prosa e
poesia

COMPETENZE:
1) saper capire testi autentici letterari e non in lingua inglese
2) saper individuare e comprendere i diversi tipi di informazioni fornite dal dizionario
monolingue
3) saper intervenire in modo appropriato e formalmente corretto in conversazioni sugli
argomenti trattati
4) saper riassumere i contenuti dei testi in programma, parafrasare testi poetici e spiegare
testi in prosa usando un linguaggio proprio, esprimere un breve commento personale in forma
scritta ed orale

CAPACITA’:
1) Interpretare e rielaborare in modo autonomo i contenuti appresi
2) Individuare collegamenti all’interno del programma di inglese e con altre discipline.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
        • Unità didattiche e/o
        • Eventuali approfondimenti

               U.D. – Approfondimento                                    Periodo/ore

1)G. Orwell : “1984”; “Politics and the English     Dal 16/09/20 al 12/10/20 tot 13 ore
Language”;
ED CIVICA: “The Modernity of Orwell”+ “Politics
and the English Language”
2) J. Conrad :” Heart of Darkness” ; reasons for    Dal 15/10/20 al 22/11/19 tot 8 ore
and against imperialism
3) EDUCAZIONE CIVICA:                               Dal 9/11/20 al 16/11/20 tot 4 ore
    M.Luther King: “I have a dream”; The Civil
    Rights Movement in the USA;
    Norman Rockwell: “The Problem We All Live in”
4) E.M. Forster: “A Passage To India”               Dal 19/11/20 al10/12/20 tot 9 ore
5) M. Gandhi’s fight for India’s independence       Dal 14/12/2020 al 11/01/2021 tot 7 ore
6) J. Joyce: “Dubliners” (Eveline)                  Dal 14/01/2021 al 8/02/2021 tot 9 ore
6A) Epiphany, interior monologue, stream of
consciousness, free direct/indirect speech,
7) The War Poets: Brooke (“The Soldier”), Owen      Dal 11/02/2021 al 11/03/2021 tot 12 ore
(“Dulce et Decorum est”; “A Letter from the
Trenches”), Rosenberg (“Break of Day in the
Trenches”)
7A) War posters
8)W.H. Auden:”Refugee Blues”, “The Unknown          Dal 12/03/2021 al 29/03/2021 tot 8 ore
Citizen”; “Musee des Beaux Arts”
9) S. Beckett: “ Waiting for Godot”                 Dal 8/04/2021 al 26/04/2021 tot 9 ore

10) Revision                                        Dal 29/04/2021 al 14/05/2021 tot 8 ore
                                                    Dal 17/05/21 alla fine dell’a.s. tot 9 ore presunte
                                                    dedicate al ripasso e alla messa a punto dei
                                                    collegamenti pluridisciplinari

                                                                                                    27
Puoi anche leggere