LICEO SCIENTIFICO STATALE "J. DA PONTE"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
LICEO SCIENTIFICO STATALE
“J. DA PONTE”
Via S. T. D’Aquino, 12
BASSANO DEL GRAPPA (VI)
e-mail: vips010007@istruzione.it; pec: vips010007@pec.istruzione.it
Sito web: www.liceodaponte.edu.it
ESAME DI STATO
Anno scolastico 2020-2021
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
(O.M. 53 del 03.03.2021 art. 10)
Classe 5 ALS
Liceo Scientifico ad indirizzo sportivo1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
1.i Composizione del Consiglio di classe nel triennio
DISCIPLINE DOCENTI TERZA DOCENTI QUARTA DOCENTI QUINTA
Lingua e letteratura italiana Da Rù Anita Fabris Antonella Fabris Antonella
Lingua e cultura inglese Campice Rita Campice Rita Campice Rita
Storia Comel Nadia Comel Nadia Comel Nadia
Filosofia Comel Nadia Comel Nadia Comel Nadia
Diritto ed economia dello Sport Giovinazzo Mariella Giovinazzo Mariella Gianluca Marcon
Matematica Maroso Pietro Chemello Anna Chemello Anna
Fisica Cremasco Angelo Cremasco Angelo Cremasco Angelo
Scienze naturali Zen Luciana Zen Luciana Zen Luciana
Discipline sportive Sales Luisa Sales Luisa Arcamone Cinzia
Scienze motorie Arcamone Cinzia Arcamone Cinzia Sales Luisa
Religione Gianesin Silvia Gianesin Silvia Gianesin Silvia
1.ii Flusso degli studenti nel triennio
Classe N° N° nuovi N° alunni N° alunni N° alunni N° alunni N° alunni N° alunni
alunni inseriti promossi a sospesi a respinti a respinti agli trasferiti ritirati
iscritti giugno giugno giugno scrutini differiti
TERZA 27 2 16 7 3 0 1 0
QUARTA 26* 3 23 1** 0 0 1 2
QUINTA 22 0
* Un alunno ha frequentato l’anno all’estero
** Anno scolastico 2019/20: alunni con P.A.I.
1. Presentazione della classe
La classe 5ALS è composta da 22 studenti, 10 alunni e 12 alunne.
Il suo percorso è stato quello di liceo scientifico ad indirizzo sportivo che approfondisce le
scienze motorie e sportive e le discipline sportive guidando lo studente a maturare competenze
che individuino le interazioni tra le diverse forme del sapere, anche in relazione all’attività
motoria e alla cultura dello sport.
Nel corso del triennio il clima di classe è risultato positivo: gli studenti hanno dimostrato un
comportamento corretto, rispettoso e abbastanza collaborativo.
La classe risulta eterogenea sia in termini di impegno che di interesse, con una distribuzione
diversificata dei risultati finali.
Alcuni allievi evidenziano buone capacità di autonomia e organizzazione del lavoro scolastico,
una buona padronanza dei contenuti disciplinari, competenze specifiche sicure e valide capacità
espressive. Un secondo gruppo dimostra impegno nello studio e interesse alle attività
didattiche e denota sufficienti capacità di autonomia di giudizio e un grado di preparazione
adeguato. Per un altro gruppo la preparazione raggiunta risulta mediamente debole soprattutto
nelle discipline di indirizzo. Permangono leggere difficoltà nella comprensione dei contenuti
proposti, alcune lievi lacune pregresse, un impegno non sempre adeguato, con uno studio
prevalentemente mnemonico e per lo più concentrato in prossimità delle verifiche.
Per la classe il ricorso alla didattica a distanza ha avuto un impatto negativo in quanto ha
influito fortemente sull’interazione tra studenti e tra studenti e docenti, limitando notevolmente
le possibilità di intervento di supporto e di guida del docente a favore degli alunni più deboli.
Inoltre il venir meno degli impegni sportivi pomeridiani non si è tradotto in un miglioramento
della capacità di organizzare adeguatamente il maggior tempo a disposizione per la perdita dei
ritmi consueti e della motivazione.
I rapporti con le famiglie sono stati costanti e cordiali così come la collaborazione con i
rappresentanti di classe, alunni e genitori, si è sempre rivelata proficua. Non vi sono stati
particolari problemi comportamentali durante l'intero corso di studio.
2. OBIETTIVI FORMATIVI E DI APPRENDIMENTO TRASVERSALI
2Il consiglio di classe, facendo propri gli obiettivi e le finalità espresse nel Piano Triennale
dell’Offerta Formativa e in riferimento al Patto educativo di corresponsabilità e alle competenze
disciplinari delineate nei singoli dipartimenti, all’inizio dell’anno scolastico ha definito le
competenze trasversali, formulate secondo le otto competenze chiave di cittadinanza. Tutti
gli insegnanti hanno lavorato per il conseguimento delle competenze fissate all’inizio dell’anno
scolastico; il loro raggiungimento da parte dei singoli studenti è avvenuto secondo tempi e
modi diversificati in relazione alla personalità e alla capacità di ogni ragazzo.
Al termine dell’anno scolastico, si può affermare che la maggior parte degli alunni ha raggiunto
le competenze trasversali di seguito elencate:
COMPETENZA ALFABETICA FUNZIONALE
Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo;
produrre testi scritti di vario tipo in relazione a differenti scopi comunicativi;
sviluppare una riflessione consapevole sui diversi registri linguistici, sui linguaggi settoriali e
sul lessico delle varie discipline;
comunicare i contenuti delle varie discipline con ordine e chiarezza, correttezza formale e
proprietà terminologica (lessicale e espressiva), efficacia nella sintesi e coerenza nell’argo-
mentazione;
riconoscere le linee fondamentali del quadro culturale di riferimento – storico-filosofico,
letterario, sociale, scientifico – cogliendone la storicità.
COMPETENZA MULTILINGUISTICA
Comprendere testi orali e scritti su argomenti diversificati, individuarne la tipologia (narrati-
vo, descrittivo, espositivo, argomentativo…) sapendo coglierne il significato in relazione al
contesto comunicativo;
produrre testi orali e scritti per riferire fatti, descrivere situazioni, argomentare e sostenere
le proprie opinioni con pertinenza lessicale;
interagire nella lingua straniera in maniera adeguata agli interlocutori e al contesto;
analizzare ed interpretare aspetti relativi alla cultura dei paesi anglofoni, con particolare
riferimento agli ambiti scientifico, sociale, letterario;
riflettere sulla lingua straniera e confrontarla con la propria;
approfondire argomenti di interesse culturale, anche trasversalmente ad altre discipline.
COMPETENZA MATEMATICA E COMPETENZA IN SCIENZE, TECNOLOGIE E INGEGNERIA
Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi;
analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi, anche con
l’ausilio di interpretazioni grafiche, usando consapevolmente gli strumenti di calcolo e le po-
tenzialità offerte da applicazioni di tipo informatico;
osservare, descrivere e analizzare fenomeni, appartenenti alla realtà naturale e artificiale
utilizzando le tecniche, le procedure e le funzioni matematiche e riconoscendo nelle sue va-
rie forme i concetti di sistema e di complessità;
utilizzare consapevolmente le potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
quotidiana;
COMPETENZA DIGITALE
Utilizzare strumenti informatici e telematici nelle attività di studio e di approfondimento;
utilizzare e produrre testi multimediali.
COMPETENZA PERSONALE, SOCIALE E CAPACITÀ DI IMPARARE A IMPARARE
acquisire gli strumenti indispensabili per mettere a punto un metodo di lavoro efficace (uti-
lizzare in modo autonomo il libro di testo, consultare dizionari, fonti, prendere appunti e re-
digere sintesi e schemi…);
ricercare, acquisire, selezionare e rielaborare informazioni generali e specifiche;
osservare, riflettere sui dati, descrivere in modo ordinato e giustificare in modo logico le
proprie affermazioni;
ricercare correlazioni tra i vari saperi;
sviluppare la curiosità culturale e l’interesse nei confronti delle discipline, non esclusivamen-
te finalizzato al voto, ma alla condivisione di un cammino di conoscenza;
organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo e utilizzando varie fonti e
varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in
funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro;
3 riconoscere i livelli di raggiungimento degli obiettivi prefissati;
riflettere sulle proprie esperienze scolastiche per giungere alla consapevolezza delle proprie
possibilità, aspettative, eventuali difficoltà (relative ai requisiti richiesti dalla disciplina e/o al
metodo di studio e/o motivazionali);
cogliere i suggerimenti e le indicazioni dell’insegnante per migliorare metodo di studio e ri-
sultati.
COMPETENZA IN MATERIA DI CITTADINANZA
Rispettare i Regolamenti d’Istituto e il Patto educativo e di Corresponsabilità;
comportarsi in modo corretto, responsabile in ogni situazione, con un atteggiamento di ri-
spetto nei confronti dei ruoli istituzionali, degli adulti e dei compagni, considerandone la di-
versità;
partecipare in modo attivo, propositivo e critico al dialogo educativo, alla vita scolastica del-
la classe e dell’Istituto e collaborare con i compagni e gli insegnanti;
riconoscere i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed
economiche e comprendere i diritti e doveri che caratterizzano l’essere cittadini (oppure
nella consapevolezza ed espressione culturale);
acquisire la dimensione storica del presente, per comprendere che la possibilità di interven-
to in esso è connessa alla capacità di comprendere e analizzare il passato;
favorire e promuovere la partecipazione al dialogo educativo come motivazione allo studio;
COMPETENZA IMPRENDITORIALE
Stabilire obiettivi, pianificare, individuare priorità e realizzare progetti trasformando le idee
in azioni;
sviluppare e valutare progetti individuali o di gruppo con spirito di responsabilità e senso
critico;
redigere una relazione, un piano di lavoro, un progetto;
risolvere problemi e agire in modo flessibile e creativo;
COMPETENZA IN MATERIA DI CONSAPEVOLEZZA ED ESPRESSIONE CULTURALI
Indurre all’apprezzamento per il sapere in tutte le sue possibili manifestazioni, a prescinde-
re dalla possibilità di un'utilizzazione pratica e immediata del conoscere;
cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari e la situazione storica;
utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del patrimonio
culturale;
utilizzare il linguaggio corporeo per esprimere la dimensione del proprio sé in relazione al
gruppo, alla comunità di appartenenza;
cogliere le relazioni tra i fenomeni letterari, del pensiero filosofico e scientifico e il contesto
storico;
sviluppare la disposizione a problematizzare le conoscenze, le idee e le credenze, in partico-
lare attraverso il riconoscimento della loro storicità;
sviluppare l’esercizio a una riflessione critica in base all'acquisizione di contenuti specifici di-
sciplinari sulle differenti strutturazioni del sapere, sulle loro condizioni di possibilità e sul loro
senso.
EDUCAZIONE CIVICA
La materia Educazione Civica, introdotta in un anno scolastico reso particolare da una
didattica emergenziale, ha mantenuto il carattere di sperimentazione previsto dalla norma
(Legge n. 92 del 20 agosto 2019; D.L. n. 35 del 22 giugno 2020, art. 2, cc. 1, 2,). Nella
classe quinta del corrente anno scolastico non ha potuto realizzarsi un percorso graduale,
che troverà compimento nel corso del primo quinquennio.
Obiettivi trasversali/risultati attesi
- acquisire conoscenze sui temi trattati nelle aree programmate , sensibilizzando gli allievi
ai temi della legalità, del rispetto delle regole, della tutela di se stessi e del mondo circo-
stante;
- sviluppare senso critico, vagliando fonti, notizie, documenti;
-saper rielaborare il sapere acquisito in modo personale e compiere collegamenti;
4-esporre e argomentare tematiche sul senso civico in tutti i suoi aspetti con proprietà di lin-
guaggio, facendo uso del lessico specifico;
- rispettare e valorizzare il patrimonio culturale e artistico e dei beni pubblici comuni.
Valutazione
La valutazione sommativa è avvenuta tenendo conto dei seguenti elementi generali, secondo la
griglia adottata dal Collegio dei Docenti. In questa griglia vengono distinti elementi cognitivi:
conoscenze (acquisizione di contenuti); competenze disciplinari (applicazione concreta delle co-
noscenze, espressione, esposizione); capacità logico/critiche, elaborazione personale, ed ele-
menti non cognitivi: motivazione, partecipazione, interesse. Inoltre, detta griglia è stata inte-
grata con quelle disciplinari quando la verifica era attinente ai contenuti delle singole materie.
I percorsi specifici saranno precisati nei programmi relativi alle singole discipline.
P.C.T.O.
I P.C.T.O. (Percorsi per le Competenze Trasversali e per l'Orientamento), istituiti con legge 30
dicembre 2018, n. 145, hanno avuto una progettazione triennale e si sono tradotti in una serie
di attività a carattere prevalentemente di orientamento, senza tralasciare la dimensione
laboratoriale attraverso la quale sono state sviluppate le competenze trasversali di trasmettere
e condividere in modo chiaro e sintetico idee ed informazioni, di argomentare in modo coerente
la propria posizione o un punto di vista, di lavorare in gruppo, di rispettare tempi e scadenze,
di riflettere criticamente sulle proprie attitudini. Le attività sono andate anche nella direzione
della promozione delle competenze digitali attraverso l’ideazione e la realizzazione di un
prodotto multimediale per l'Esame di Stato.
Lo stage presso struttura ospitante, previsto per lo scorso anno scolastico, non si è potuto
svolgere in presenza ma è stato sostituito da una serie di attività anche laboratoriali, come
indicato nelle seguenti tabelle riepilogative riferite al terzo, quarto e quinto anno.
LO SPORT COME PALESTRA DI CITTADINANZA E INCLUSIONE
Le discipline maggiormente coinvolte in questo progetto sono state prioritariamente quelle
dell’area motoria: Scienze Motorie e Discipline Sportive. Parallelamente c’è stato il
coinvolgimento dei Docenti di Storia e Filosofia, Italiano, Religione, Inglese, Diritto ed
Economia dello sport e, per la sicurezza nei laboratori, Scienze Naturali e Fisica.
Nel corso del terzo anno gli studenti hanno aperto alcune finestre su realtà del volontariato
bassanese interfacciandosi in maniera diretta con esse per cogliere la “mission” e la struttura
organizzativa di ciascuna. Il percorso svolto ha puntato sull’educazione alla cittadinanza
(democratica, attiva, responsabile), sulla cultura costituzionale, sui diritti umani, sulla
responsabilità.
Nel corso del quarto e del quinto anno gli allievi si sono addentrati nel tema dell’inclusione in
relazione allo Sport incontrando testimonial e realtà significative del territorio e non, spaziando
a tutto tondo nel mondo dello sport paralimpico e dello sport adattato al disagio fisico e
psichico, del razzismo e della discriminazione in ambito sportivo, dello sport in relazione al
retroterra culturale, dell'inserimento della donna nel mondo dello sport e infine della tecnologia
applicata alle attività sportive paralimpiche (protesi, ausili, ecc.).
Altresì sono stati esplorati ambiti relativi alla cultura della sicurezza sul lavoro, anche in
relazione all’attività sportiva, dedicando un congruo numero di ore ad un corso di Primo
Soccorso con la Croce Rossa Italiana, con relativo conseguimento dell’attestato di frequenza
utilizzabile in ambito lavorativo, oltre all’approfondimento della prevenzione e delle patologie
relative all’uso della colonna vertebrale.
Di supporto a una lettura consapevole del percorso, nel quinto anno nell’ambito dell’Ed. Civica,
sono stati approfonditi i principi fondamentali della Costituzione e alcuni obiettivi dell’Agenda
2030 legati all’inclusione e al superamento delle disuguaglianze.
Alla conclusione del progetto gli studenti hanno ripreso il tema della cittadinanza e inclusione a
partire dal proprio punto di vista o dal punto di vista della propria disciplina sportiva per
elaborare un prodotto (PPT, proiezione, ecc.) da presentare in sede di Esame di Stato.
Complessivamente gli alunni hanno sviluppato consapevolezza rispetto alla trasversalità delle
proposte inerenti l’inclusione, alla varietà di problematiche connesse con sport, lavoro e
sicurezza.
L’attività di P.C.T.O. è stata valutata nelle discipline coinvolte nel progetto e attraverso una
restituzione finale con la presentazione del percorso svolto che si terrà il 24 maggio 2021.
5Per le attività di orientamento in uscita si consultino le tabelle di seguito indicate.
TABELLA RIASSUNTIVA ATTIVITÀ SVOLTE DI PCTO a.s. 2018/2019 - 2019/2020 - CLASSE
TERZA E QUARTA
CLASSE: 3ALS/4ALS
TITOLO DEL PROGETTO PCTO DI CLASSE: Lo sport come palestra di cittadinanza e inclusione
ATTIVITÀ SVOLTE
SICUREZZA GENERALE
2 ore
(classe terza)
Svolta in terza nelle discipline di laboratorio
Attività svolte in quarta:
SICUREZZA SPECIFICA
progetto di Educazione alla salute: Rianimazione CP Mini
(classe terza e quarta)
Anne: 2 ore
Inglese, norme di sicurezza nel laboratorio di lingue: 1 ora
Unità di Apprendimento Trasversale progettata dal Consiglio di
Classe “Raccontare il volontariato: storie di incontri” -
incontro con l’Assessore ai Servizi, alle Famiglie, alle Pari
LEZIONI CURRICOLARI
Opportunità e alla Casa del Comune di Bassano, a gruppi
(classe terza)
visita dei luoghi della solidarietà sociale e produzione di una
presentazione per la classe: 9 ore
Inglese: CV e colloquio di lavoro in lingua inglese: 5 ore
Discipline sportive, Baskin curriculare: 2 ore
Discipline sportive e Scienze motorie, incontri pratici con
esperta di Yoga, dott.ssa Glenda Antico dal titolo "Corpo e
Consapevolezza" (respirazione, emozioni, postura,
concentrazione): 4 ore
LEZIONI CURRICOLARI
Scienze motorie, il linguaggio del corpo (parte teorica; parte
(classe quarta)
pratica: laboratorio mimo e acrogym): 14 ore
Le ultime due voci riguardano attività di "formazione" utili agli
studenti per rapportarsi col mondo esterno ed affrontare quindi
anche l’ambiente lavorativo.
Incontro con Alex Zanardi dal titolo “La forza della tenacia”
(11/11/2019, dalle 9.30 alle 12.30): 3 ore
Conferenza col Ten.Col. Gianfranco Paglia dal titolo: "Forze
Armate: appartenenza, rispetto, orgoglio, fedeltà - nessuno
rimane indietro" (13/12/2019 dalle 10.30 alle 12.00): 1 ora e
30 minuti
INCONTRO CON Incontro con il dott. Carlo Cottarelli e la dott.ssa Miria Pigato
ESPERTI dal titolo “Sostenibilità ambientale e dei conti pubblici”
(classe quarta) (14/02/2020, dalle 11.00 alle 12.30): 1 ora e 30 minuti
Incontro con il professore di Diritto dello sport, avv. Antonino
De Silvestri dal titolo "Lo sport moderno, la Costituzione e
l'Unione europea" (15/02/2020; dalle 8.00 alle 10.00): 2 ore
Attività "Impresa" in collaborazione con Confindustria;
relatore sig. Marzio Xausa, imprenditore e titolare di "Maroso
Ivo Enzo srl" (22/02/2020 dalle 11.00 alle 13.00 ): 2 ore
UNIVERSITÀ
INFORMALE (classe
quarta) Svolta per una parte degli studenti della classe
(dal 08/01/2020 al
11/02/2020 )
INCONTRO CON LE Svolta per tutta la classe: 3 ore e 30 minuti
PROFESSIONI
6(classe quarta)
(08/02/2020, dalle
9.00 alle 12.30)
ORIENTAMENTO IN Conferenza prof. C. Zilio (Università di Padova)
USCITA Incontri pomeridiani con gli ex-studenti del Liceo
TABELLA RIASSUNTIVA ATTIVITÀ SVOLTE DI P.C.T.O. a.s. 2020/2021 - CLASSE QUINTA
CLASSE: 5ALS
TITOLO DEL PROGETTO PCTO DI CLASSE: Lo sport come palestra di cittadinanza e inclusione
ATTIVITÀ SVOLTE
2 ore (sono state recuperate le 2 ore non svolte in quarta)
Tutto l’anno - ore curriculari di Discipline Sportive
SICUREZZA GENERALE
Sicurezza nella pratica/attrezzatura di particolari discipline (Rugby,
Autodifesa, Mountain Bike, Arrampicata, ecc.). Conteggiate nelle ore
di disciplina.
14/09 – 2 ore
Sicurezza a scuola, in palestra, nei luoghi di svolgimento di
Discipline Sportive e Regolamento di Istituto - secondo il
Protocollo Covid 19.
03/03/2021 3 ore
Primo Soccorso con Croce Rossa 1^ lezione: allertare il sistema
di soccorso; riconoscere un’emergenza sanitaria; autoprotezione;
triangolo della vita e sostenimento delle funzioni vitali; limiti e rischi
specifici.
SICUREZZA SPECIFICA 10/03/2021 - 3 ore
Primo Soccorso con Croce Rossa 2^ lezione: intossicazioni,
emorragie, shock, ferite, ustioni, congelamento, traumi apparato
muscolo-osteo-articolare.
07/04/2021 - 3 ore
Primo Soccorso con Croce Rossa 3^ lezione: esercitazioni
pratiche su BLS e disostruzione vie aeree (adulto, bambino,
neonato); PLS.
14/04/2021 - 1 ora
Primo Soccorso: verifica
LEZIONI CURRICOLARI 13/01 - 1 ora
Donna e Sport. Caratteristiche fisiologiche, psicologiche e culturali
della donna. Problematiche connesse.
13/01 - 2 ore
Colonna vertebrale, posture corrette, carichi, backschool (ileopsoas,
basculamenti/ retroversione e antiversione del bacino, ecc.).
20/01 - 1 ora
GENDER PAY GAP E SPORT: esposizione di un lavoro di ricerca di una
studentessa e successiva riflessione.
30/01 - 02/02 - 2 ore di supporto al progetto
Principi fondamentali della Costituzione
708/03 - 1 ora di supporto al progetto
Disuguaglianze, responsabilità e disimpegno morale
28/4 - 1 ora
Costituzione e Disabilità: gli articoli correlati (art.2,3,13,18,32).
19/04 - 1 ora di supporto al progetto
Costituzione - Art. 2: solidarietà sociale e abbattimento delle
disuguaglianze
05/05 - 1 ora
Storia del movimento paralimpico, il CIP e i Giochi Paralimpici.
16/12/2020 - 2 ore
Scherma Paralimpica: incontro online con l’allenatore dott.
Giovanni Sponza e la campionessa paralimpica di disciplina Sara
Bartoletto (fondamentali e regolamento, caratteristiche della
disciplina adattata, categorie, ecc.).
13/01 - 2 ore
Comitato Italiano Paralimpico (C.I.P.): incontro online col
Delegato Regionale del Cip, Sig. Ruggero Vilnai e con un testimonial,
l’atleta paralimpico Niccolò Toscano (storia del movimento
paralimpico, problematiche, caratteristiche dello sport adattato,
INCONTRO CON ecc.).
ESPERTI
14/04 - 1 ora
Presentazione della società sportiva di servizi “Grappa Gravity
Games”, legata ad ambiente/territorio/cultura/ benessere, da parte
del Presidente e fondatore dott. Dalle Fratte Dennis.
03/05/2021 - 2 ore
Sport e Immigrazione: incontro online con Eyob Faniel,
maratoneta di origine eritrea, bassanese d’adozione, attuale
campione italiano e detentore del record italiano di maratona e
mezza maratona.
18/01 - 1 ora
VISITE AZIENDALI Centro Diurno Attività Guidate dell’ Aulss 7: incontro online con
ONLINE - USCITE Ospiti ed Educatori (esperienze a confronto); presentazione
RIFERIBILI AI PCTO dell’Associazione Sportiva CO.ME.TE., realtà del territorio in cui si
svolgono attività motorie di base per persone con disagio psichico.
Svolta per una parte degli studenti della classe. Incontri con le
UNIVERSITÀ
università organizzate da Informagiovani Bassano: 4 incontri di 1 ora
INFORMALE
per alcuni alunni della classe
(febbraio/marzo 2021)
Open day delle università: 3 ore per alcuni alunni della classe
Incontri organizzati dall’Università di Bologna e Alma laurea: da 3 a 6
ore per alcuni alunni della classe
ORIENTAMENTO IN Conferenza prof. C. Zilio (Università di Padova) “Sviluppo di serbatoi
USCITA aeronautici innovativi nell’ambito di un progetto di ricerca
internazionale: un esempio di analisi termofluidodinamica
computazionale CFD” (11/01/2021): 1 ora per alcuni alunni della
classe
FEEDBACK – 10 ore
RESTITUZIONE -
VALUTAZIONE DEL
PERCORSO TRIENNALE
8SVOLTO
PRODOTTI (MOSTRA
VIRTUALE - SITO Presentazioni PPT in vista dell’Esame di Stato per la restituzione
INTERNET - POWER dell'esperienza PCTO.
POINT, ALTRO ...)
ATTIVITÀ INTEGRATIVE
5.i Attività integrative curricolari
Giornata della memoria
A) Attività di recupero e sostegno
Il Consiglio di Classe ha adottato le seguenti modalità di recupero:
recupero in itinere con ripasso annotato sul registro di classe e personale;
recupero in itinere con assegnazione e correzione di consegne scritte e annotazione su
apposito registro;
corsi di recupero (in modalità on line)
B) Uscite didattiche e viaggi d’istruzione
Viaggi d’istruzione
- Classe Terza: due uscite giornaliere per lo sci alpino al passo Brocon
- Classe Quarta: due uscite giornaliere per lo sci alpino al passo Brocon
C) Conferenze, incontri, rappresentazioni teatrali
Si fa riferimento alla relazione sul PCTO al punto 4.
5.ii Attività integrative extracurricolari
- Erasmus plus (continuazione progetto a.s. 2019/2020)
METODOLOGIA, STRUMENTI E MEZZI
Il Consiglio di classe ha utilizzato prevalentemente le seguenti metodologie e strumenti:
Libro di testo e fotocopie ad integrazione e per esercitazioni
Lavagna Interattiva Multimediale
Lezione frontale
Lezione circolare
Lavoro a coppie osservando le norme di prevenzione legate al covid
Lavoro a gruppi osservando le norme di prevenzione legate al covid
Problem solving
Lavagna interattiva
Qualsiasi mezzo impiegato nella didattica a distanza come le piattaforme on-line.
VERIFICHE E VALUTAZIONE
Non sono mai state effettuate più di 4 verifiche scritte alla settimana.
Il Consiglio di Classe ha usato anche i quarti di voto al fine di sottolineare in modo più accurato
le lacune e i progressi nell’apprendimento.
Modalità di registrazione e di comunicazione delle verifiche agli alunni:
- tramite registro elettronico entro 48 ore dall’ effettuazione della verifica orale
/interrogazione;
- entro 21 gg. dalla data di effettuazione della verifica scritta (qualsiasi tipologia di prova
scritta);
Il Consiglio di Classe ha comunicato costantemente con le famiglie, in merito ai risultati, alle
difficoltà, ai progressi nelle discipline di studio oltre che ad aspetti inerenti il comportamento e
la condotta.
9Criteri di valutazione e programmazioni per discipline:
Le relazioni di ogni singolo docente e i criteri di valutazione sono allegati al presente
documento.
ATTIVITÀ EFFETTUATE IN PREPARAZIONE ALL’ESAME DI STATO
Tutte le discipline hanno attivato percorsi di ripasso, esposizioni, verifiche orali finalizzate al
potenziamento delle competenze nell’esposizione e nell’argomentazione richieste dal colloquio
finale.
Il consiglio di classe, considerata la variazione dell’esame di stato, si è concentrato sullo
sviluppo delle capacità espositive e argomentative.
DIDATTICA DIGITALE INTEGRATA
Nel periodo di sospensione delle lezioni in presenza, le tecnologie ci hanno offerto l’opportunità
di continuare a insegnare attraverso le piattaforme on-line e il registro elettronico.
Il nostro Liceo utilizza già dall’anno scorso la piattaforma Google For Education a sostegno
della didattica e dell’interazione tra gli studenti e i docenti.
Si è cercato di mantenere la durata delle lezioni a distanza non superiore ai 45 minuti
permettendo 15 minuti di attività asincrona.
Riassumendo sono stati adottati i seguenti metodi di insegnamento:
- videolezioni, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali,
l’uso di funzioni del registro elettronico, l’utilizzo di video, libri e test digitali, l’uso di App.
- le verifiche orali sono state effettuate in video collegamento riguardando sia l'esposizione di
contenuti riferiti ai programmi svolti sia l'esposizione autonoma di argomenti a seguito di
attività di ricerca personale o approfondimenti con qualche domanda personale di chiarimenti.
- le verifiche scritte sono state compiti a tempo su piattaforma e lavori personali domestici da
consegnare a scadenza.
Nel periodo di attivazione della Didattica a Distanza, le valutazioni di lavori svolti a casa dagli
alunni sono state riportate, in alcune discipline, nel registro elettronico nella sezione TEST
(voto blu) con giudizio, punteggio o commento; le prove di verifica on line (a tempo o con test
immediati) sono state valutate con voto e riportate in PRATICO O SCRITTO; le valutazioni delle
interrogazioni sono state riportate in ORALE.
Viste le nuove modalità delle prove dell’Esame di Stato, non sono state effettuate le
simulazioni di prima e seconda prova.
Tutti gli studenti hanno avuto un congruo numero di valutazioni (voto) relative al periodo di
didattica online e mista (valutate con griglia allegata), per poter essere scrutinati.
ARGOMENTI ASSEGNATI PER LA REALIZZAZIONE DELL’ELABORATO
n. Argomento assegnato
1 Induzione elettromagnetica
2 Lo spettro elettromagnetico e le sue applicazioni
3 Le correnti elettriche e circuiti
4 Induzione elettromagnetica
5 Crisi della fisica classica
6 Induzione elettromagnetica
7 Relatività speciale: cinematica
8 Campi magnetici
9 Onde elettromagnetiche
10 Onde elettromagnetiche
11 Equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche
12 Induzione elettromagnetica
13 Induzione elettromagnetica
14 Induzione elettromagnetica
15 Lo spettro elettromagnetico e le sue applicazioni
16 Lo spettro elettromagnetico
17 Relatività speciale: dinamica
18 Relatività speciale: cinematica
19 Induzione elettromagnetica
20 Induzione elettromagnetica
21 Moto di cariche in campi elettromagnetici
22 Le correnti elettriche e i circuiti
10 TESTI DI ITALIANO DA SOTTOPORRE AI CANDIDATI NEL CORSO DEL COLLOQUIO
Giacomo Leopardi
Dai Canti: L'infinito
A Silvia
La quiete dopo la tempesta
Il sabato del villaggio
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
Il passero solitario
La ginestra o il fiore del deserto (ultime tre strofe)
Dalle Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese
Giosue Carducci
Da Rime nuove, Il comune rustico
Da Odi barbare, Alla stazione in una mattina d'autunno
Giovanni Verga
Da Vita dei campi: Rosso Malpelo
Da I Malavoglia : La conclusione del romanzo. L’addio al mondo pre-moderno
Da Mastro-don Gesualdo: La tensione faustiana del “self-made man”
Da Novelle rusticane: La roba
Gabriele D'Annunzio
Da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti
Da Alcyone: La sera fiesolana
La pioggia nel pineto
Meriggio
Giovanni Pascoli
Da Il fanciullino: Una poetica decadente
Da Myricae: X Agosto
L'assiuolo
Novembre
Da Primi poemetti: Digitale purpurea
Dai Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno
Da La grande proletaria si è mossa: Il nazionalismo pascoliano
Italo Svevo
Da La coscienza di Zeno : La morte del padre
La salute “malata” di Augusta
Luigi Pirandello
Dalle Novelle per un anno:Il treno ha fischiato
Da Il fu Mattia Pascal : La costruzione della nuova identità e la sua crisi (righe 96-246)
Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo
Giuseppe Ungaretti
Da L'allegria: Il porto sepolto
Veglia
San Martino del Carso
Soldati
Eugenio Montale
Da Ossi di seppia: I limoni
Non chiederci la parola
Meriggiare pallido e assorto
Spesso il male di vivere ho incontrato
Il Paradiso: canti XI, XVII.
11Bassano del Grappa, 10 maggio 2021
Il Consiglio di Classe
DISCIPLINE DOCENTE COGNOME E NOME FIRMA
Lingua e letteratura italiana prof./ssa Fabris Antonella
Lingua e cultura inglese prof./ssa Campice Rita
Storia prof./ssa Comel Nadia
Filosofia prof./ssa Comel Nadia
Diritto ed economia dello
prof./ssa Gianluca Marcon
Sport
Matematica prof./ssa Chemello Anna
Fisica prof./ssa Cremasco Angelo
Scienze naturali prof./ssa Zen Luciana
Discipline sportive prof./ssa Arcamone Cinzia
Scienze motorie prof./ssa Sales Luisa
Religione Cattolica prof./ssa Gianesin Silvia
Il Coordinatore di Classe La Dirigente Scolastica
prof. Angelo Cremasco prof.ssa Marilena VALLE
_________________________ _______________________
Materia: Lingua e letteratura italiana Classe 5ALS A.S. 2020/2021
Docente: prof.ssa Antonella Fabris
1. OBIETTIVI GENERALI E FINALITÀ
12Nel corso del quinto anno di Liceo l’insegnamento è centrato sul profilo storico della
letteratura italiana a partire dalla lettura diretta di opere (o di porzioni significative di
opere) degli autori più rappresentativi. Queste le finalità del lavoro:
acquisire familiarità con la letteratura e riconoscere la specificità del fenomeno
letterario
apprezzare il valore estetico dell’opera e la capacità di rappresentare, nelle
forme simboliche che gli sono proprie, i più vari contenuti dell’esistenza umana
raggiungere la consapevolezza del valore rappresentato da una lettura che
risponda ad un’autonoma curiosità intellettuale
leggere, interpretare e commentare testi in prosa e in versi attraverso gli
strumenti dell’analisi linguistica, stilistica e retorica
padroneggiare la lingua italiana, anche nelle sue più avanzate strutture, sul
piano della comunicazione orale e scritta
organizzare e motivare un ragionamento per sostenere una tesi o per ricostruire
un fenomeno storico-culturale, letterario o scientifico
2. OBIETTIVI SPECIFICI
Il percorso didattico è stato declinato secondo gli “obiettivi di competenza” relativi
all’asse dei linguaggi. Le “competenze disciplinari di base” richieste a conclusione
dell’obbligo di istruzione sono le seguenti:
acquisire e interpretare l’informazione
individuare collegamenti e relazioni
comunicare, collaborare e partecipare
agire in modo autonomo e responsabile
imparare a imparare
risolvere problemi
progettare
3. ARTICOLAZIONE DELLE COMPETENZE IN ABILITÀ E CONOSCENZE
L’attività didattica è stata finalizzata all’acquisizione delle seguenti Competenze chiave
di cittadinanza:
competenza alfabetica funzionale
competenza digitale
competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare
competenza in materia di cittadinanza
competenza imprenditoriale
competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali
Le Competenze chiave di cittadinanza hanno trovato articolazione nelle seguenti
competenze disciplinari, abilità e conoscenze:
1. Competenze disciplinari di base
leggere, comprendere e interpretare con autonomia e consapevolezza testi
scritti di vario genere
13 individuare il punto di vista dell'altro in contesti formali e informali
dimostrare consapevolezza della storicità della letteratura, interpretando il testo
in relazione al genere letterario di riferimento, alle altre opere dello stesso
autore, alle opere di altri autori, ad altre espressioni artistiche e, più in
generale, al contesto storico e culturale
dimostrare una consapevolezza linguistica adeguata all’esposizione sciolta e
corretta, anche nel registro formale e nei linguaggi specifici
produrre testi scritti di vario genere, rispondenti a funzioni diverse, con
particolare attenzione agli scopi comunicativi e ai destinatari
esporre in modo chiaro e coerente esperienze vissute o apprese tramite il testo,
allo scopo di saper gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
utilizzare e produrre testi multimediali
2. Abilità
individuare natura, funzione e principali scopi comunicativi di un testo letterario
e non letterario
saper leggere un testo in senso denotativo e in senso connotativo
mettere in rapporto il testo con le proprie esperienze e la propria sensibilità
produrre testi corretti e coerenti, adeguati alle diverse situazioni comunicative
ricercare, acquisire e rielaborare informazioni, generali e specifiche, in funzione
della pianificazione di testi scritti di vario tipo
prendere appunti, organizzare schemi e mappe concettuali efficaci, redigere
sintesi e relazioni
applicare strategie diverse di lettura
comprendere i prodotti della comunicazione audiovisiva
3. Conoscenze
conoscere gli autori e i testi più rappresentativi della tradizione letteraria
italiana, collocati all’interno di una prospettiva storica
conoscere gli elementi caratteristici di un fenomeno letterario in rapporto al
contesto storico
conoscere metodi e strumenti fondamentali per l'interpretazione delle opere
letterarie
conoscere gli elementi strutturali di un testo scritto coerente e coeso
conoscere le fasi della produzione scritta: pianificazione, stesura e revisione
conoscere le forme della produzione scritta, con particolare riguardo alle
tipologie previste dall’Esame di Stato
conoscere gli elementi essenziali della comunicazione visiva e multimediale
4. ATTIVITÀ
All’acquisizione delle Competenze chiave di cittadinanza concorrono i seguenti metodi
e strumenti didattici:
lezione partecipata
lezione frontale
lettura di testi
produzione scritta (analisi e interpretazione di un testo letterario italiano;
analisi e produzione di un testo argomentativo; riflessione critica di carattere
espositivo-argomentativo su tematiche di attualità)
14 visione di film
gruppi di lavoro
realizzazione di schemi o mappe concettuali
5. RELAZIONE CONCLUSIVA
In relazione alle competenze, abilità e conoscenze indicate la preparazione raggiunta
dagli studenti della classe risulta nel complesso discreta.
1. CONTENUTI SPECIFICI E TEMPI DI REALIZZAZIONE:
U.D. – Approfondimento Periodo/ore
Leopardi Settembre-Ottobre / 13
La Scapigliatura Ottobre / 1
Verga e il Verismo Ottobre-Novembre / 11
Carducci Novembre / 4
Il Decadentismo. Baudelaire Novembre-Dicembre / 6
D’Annunzio Dicembre-Gennaio / 10
Pascoli Gennaio-Febbraio / 10
Svevo Febbraio-Marzo / 6
Pirandello Marzo-Aprile / 11
Il Crepuscolarismo. Il Futurismo Aprile / 2
Ungaretti Aprile / 4
Montale Aprile -Maggio / 5
Paradiso: canti I, VI, VIII, XI, XV, XVII, Settembre –Maggio / 19
XXXIII
Percorso di ed. civica Primo e secondo periodo / 3
Verifiche scritte e orali; attività di ripasso Settembre – Giugno / 17
Per maggiori dettagli, vedasi programma allegato.
Ore effettivamente svolte dal docente nell’intero anno scolastico: 128
METODOLOGIE:
Lezione frontale, lezione circolare, videolezioni, lavori a coppie.
MATERIALI DIDATTICI
Testi in uso, dispense, lavagna interattiva, appunti, piattaforme e App
educative, documentari e filmati.
TIPOLOGIE DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE E CRITERI DI
VALUTAZIONE
Per ciascuno dei due periodi sono state effettuate:
1. Verifiche scritte: una nel primo e due nel secondo, formulate secondo le tipologie
previste dalla normativa per l’esame di stato (A: analisi e interpretazione di un
15testo letterario italiano; B: analisi e produzione di un testo argomentativo; C:
riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità).
Sono state effettuate inoltre prove strutturate di Letteratura (Dante)
2. Verifiche orali: interrogazioni e/o esposizioni su autori o percorsi guidati.
Durante il periodo della D.D.I., inoltre, si è ricorso a verifiche e prove scritte effettuate
su Classroom; lavoro svolto individualmente a casa (da valutare come pratico), prove
orali svolte in modalità sincrona con Gmeet.
Criteri per la composizione delle tipologie testuali
Per lo svolgimento delle diverse tipologie agli studenti sono state fornite le seguenti
indicazioni ricavate dalle consegne presenti nelle Simulazioni di Prima Prova elaborate
dal Ministero:
TIPOLOGIA A
Nella parte di comprensione e analisi lo studente può rispondere punto per punto,
ripetendo la numerazione proposta dalla consegna, oppure costruire un unico discorso
che comprenda in modo organico le risposte agli spunti proposti. L’alunno procede poi
alla stesura di un testo coeso e coerente relativo alle richieste formulate nella
consegna dell’interpretazione.
TIPOLOGIA B
Nella parte di comprensione e analisi lo studente risponde punto per punto, ripetendo
la numerazione proposta dalla consegna; procede poi alla stesura del testo
argomentativo secondo le indicazioni della consegna presente nella parte di
Produzione.
TIPOLOGIA C
Lo studente elabora un testo espositivo-argomentativo curandone la linearità, la
chiarezza, la coesione e la coerenza. Può articolare la struttura della riflessione in
paragrafi opportunamente titolati e può presentare la trattazione con un titolo
complessivo che ne esprima in una sintesi coerente il contenuto.
Per tutte le tipologie, qualora la consegna lo consenta e/o lo richieda, lo studente può
usare anche la prima persona per esporre proprie personali opinioni.
Per le prove scritte è stata utilizzata la griglia di valutazione approvata dal
Dipartimento di Lettere
( vedi ALLEGATO );
Per le verifiche orali sono state valutate:
o la correttezza e la chiarezza espositiva;
o la capacità di organizzare un discorso articolato e organico;
o l’assimilazione dei contenuti proposti;
o la capacità di rielaborazione personale;
o la capacità di giudizio e di analisi critica;
o la capacità di analisi e di sintesi.
16A disposizione della commissione sono depositati in segreteria i seguenti esempi
delle prove e delle verifiche effettuate:
Compiti in classe: analisi e interpretazione di un testo letterario italiano; analisi
e produzione di un testo argomentativo; riflessione critica di carattere
espositivo-argomentativo su tematiche di attualità (uno nel primo periodo, due
nel secondo)
Questionario a risposta singola (Dante, due nel secondo periodo).
Educazione civica
Nell’ambito dell’introduzione allo studio della Costituzione (nucleo concettuale 1) è stata
affrontata la seguente tematica:
La violenza sulle donne: un percorso di riflessione attraverso filmati, letture e dibattito.
Il percorso, che ha preso spunto dalla giornata internazionale contro la violenza sulle donne, si
è snodato attraverso alcune attività, di seguito elencate:
- visione del documentario “Parlano le donne” (finanziato dalla Presidenza del Consiglio
dei Ministri in occasione della giornata internazionale contro la violenza sulle donne) ;
- lettura di alcune pagine del libro “Passi affrettati” di Dacia Maraini;
- condivisione di alcuni dati e informazioni forniti dal centro antiviolenza “Spazio Donna”
dell’Ulss Pedemontana;
- dibattito in classe
L’attività finale è consistita in una prova scritta riconducibile alla tipologia C (riflessione critica
di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità); per la valutazione è stata
utilizzata la griglia di italiano (tipologia C) approvata dal Dipartimento di Lettere.
Discipline coinvolte: Italiano
Durata: 3 ore (primo e secondo periodo)
Il progetto si è prefissato, dunque, di perseguire i seguenti obiettivi specifici:
• fornire informazioni sulle caratteristiche della violenza di genere e sulle modalità della sua
diffusione;
• rilevare gli stereotipi più comuni relativi ai soggetti autori di violenza nei confronti delle
donne;
• riconoscere e combattere gli stereotipi culturali che sottendono la violenza di genere;
• creare consapevolezza circa i comportamenti e gli atteggiamenti violenti che connotano
una "cultura della sopraffazione";
• promuovere una cultura della prevenzione e della non-violenza;
• favorire la cittadinanza attiva, le pari opportunità e la coesione sociale.
Firma del docente
TIPOLOGIA A Alunno
________________________________________ classe ______
INDICATORI GENERALI
17INDICATORI DESCRITTORI PUNTI
Ideazione, pianificazione e organizzazione inconsistente 1-2-3-4
del testo. Coesione e coerenza testuale. non chiara 5-6-7-8-9
incerta 10 - 11
semplice e schematica 12
articolata e chiara 13 - 14 - 15 - 16 -
17
fluida e originale 18 - 19 - 20
Ricchezza e padronanza lessicale. lessico inadeguato 1-2
lessico povero / generico 3-4
lessico incerto / ripetitivo 5
lessico di base 6
lessico adeguato 7-8
lessico appropriato / ricco 9 - 10
Correttezza grammaticale (ortografia, gravemente scorretta 1-2-3-4
morfologia e sintassi); uso corretto ed scorretta / imprecisa 5-6-7-8-9
efficace della punteggiatura1.
incerta 10 - 11
sufficiente 12
adeguata 13 - 14 - 15 - 16 -
17
sicura 18 - 19 - 20
Ampiezza e precisione delle conoscenze e contenuto inconsistente 1-2
dei
contenuto limitato 3-4
riferimenti culturali. Espressione di giudizi
critici e valutazioni personali. contenuto non sempre 5
adeguato
contenuto essenziale 6
contenuto chiaro / consistente 7-8
contenuto consistente e 9 - 10
originale
PUNTEGGIO COMPLESSIVO /60
1
Per gli alunni con DSA, tenuto conto dei certificati pervenuti alla Scuola e dei PDP redatti dai
Consigli di Classe interessati, questa voce sarà in ogni caso considerata sufficiente (P. 12).
18INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA A
INDICATORI DESCRITTORI PUNTI
Rispetto dei vincoli posti nella consegna (ad esempio, gravemente scorretto 1-2
indicazioni di massima circa la lunghezza del testo – se
presenti – o indicazioni circa la forma parafrasata o scorretto 3-4
sintetica della rielaborazione). impreciso 5
complessivamente corretto 6
corretto in tutte le richieste 7-8
puntuale 9 - 10
Capacità di comprendere il testo nel suo senso nulla 1-2
complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici.
scarsa 3-4
insufficiente 5
sufficiente 6
buona 7-8
ottima 9 - 10
Puntualità nell'analisi lessicale, sintattica, stilistica e nulla 1-2
retorica (se richiesta).
scarsa 3-4
insufficiente 5
sufficiente 6
buona 7-8
ottima 9 - 10
Interpretazione corretta e articolata del testo. gravemente scorretta 1-2
scorretta 3-4
con qualche imprecisione 5
corretta 6
corretta e articolata 7-8
corretta, articolata e con spunti originali 9 - 10
PUNTEGGIO COMPLESSIVO /40
tot. centesimi
diviso 5
arrotondamento2
Voto in ventesimi 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6
Voto in decimi 10 9.5 9 8.5 8 7.5 7 6.5 6 5.5 5 4.5 4 4.5 3
2
Nella definizione del voto in ventesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.
19TIPOLOGIA B Alunno ________________________________________
classe ______
INDICATORI GENERALI
INDICATORI DESCRITTORI PUNTI
Ideazione, pianificazione e organizzazione inconsistente 1-2-3-4
del testo. Coesione e coerenza testuale. non chiara 5-6-7-8-9
incerta 10 - 11
semplice e schematica 12
articolata e chiara 13 - 14 - 15 - 16 - 17
fluida e originale 18 - 19 - 20
Ricchezza e padronanza lessicale. lessico inadeguato 1-2
lessico povero / generico 3-4
lessico incerto / ripetitivo 5
lessico di base 6
lessico adeguato 7-8
lessico appropriato / ricco 9 - 10
Correttezza grammaticale (ortografia, gravemente scorretta 1-2-3-4
morfologia e sintassi); uso corretto ed scorretta / imprecisa 5-6-7-8-9
efficace della punteggiatura.3
incerta 10 - 11
sufficiente 12
adeguata 13 - 14 - 15 - 16 - 17
sicura 18 - 19 - 20
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei contenuto inconsistente 1-2
riferimenti culturali. Espressione di giudizi contenuto limitato 3-4
critici e valutazioni personali.
contenuto non sempre adeguato 5
contenuto essenziale 6
contenuto chiaro / consistente 7-8
contenuto consistente e originale 9 - 10
PUNTEGGIO COMPLESSIVO /60
3
Per gli alunni con DSA, tenuto conto dei certificati pervenuti alla Scuola e dei PDP redatti dai Consigli di Classe
interessati, questa voce sarà in ogni caso considerata sufficiente (P. 12).
20INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA B
INDICATORI DESCRITTORI PUNTI
Individuazione corretta di tesi e argomentazioni gravemente scorretta 1-2
presenti nel testo proposto. scorretta 3-4
con qualche imprecisione 5
corretta 6
corretta e precisa 7-8
precisa e puntuale 9 - 10
Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo nulla 1-2-3-4
adoperando connettivi pertinenti scarsa 5-6-7-8-9
insufficiente 10 - 11
sufficiente 12
buona 13 - 14 - 15 - 16 - 17
ottima 18 - 19 - 20
Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati inconsistenti 1-2
per sostenere l'argomentazione limitate 3-4
non sempre adeguate 5
sufficienti 6
buone 7-8
ottime 9 - 10
PUNTEGGIO COMPLESSIVO /40
tot. centesimi
diviso 5
arrotondamento4
Voto in 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6
ventesimi
Voto in decimi 10 9.5 9 8.5 8 7.5 7 6.5 6 5.5 5 4.5 4 4.5 3
4
Nella definizione del voto in ventesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.
21TIPOLOGIA C Alunno ________________________________________
classe ______
INDICATORI GENERALI
INDICATORI DESCRITTORI PUNTI
Ideazione, pianificazione e organizzazione inconsistente 1-2-3-4
del testo. Coesione e coerenza testuale. non chiara 5-6-7-8-9
incerta 10 - 11
semplice e schematica 12
articolata e chiara 13 - 14 - 15 - 16 - 17
fluida e originale 18 - 19 - 20
Ricchezza e padronanza lessicale. lessico inadeguato 1-2
lessico povero / generico 3-4
lessico incerto / ripetitivo 5
lessico di base 6
lessico adeguato 7-8
lessico appropriato / ricco 9 - 10
Correttezza grammaticale (ortografia, gravemente scorretta 1-2-3-4
morfologia e sintassi); uso corretto ed scorretta / imprecisa 5-6-7-8-9
efficace della punteggiatura.5
incerta 10 - 11
sufficiente 12
adeguata 13 - 14 - 15 - 16 - 17
sicura 18 - 19 - 20
Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei contenuto inconsistente 1-2
riferimenti culturali. Espressione di giudizi contenuto limitato 3-4
critici e valutazioni personali.
contenuto non sempre adeguato 5
contenuto essenziale 6
contenuto chiaro / consistente 7-8
contenuto consistente e originale 9 - 10
PUNTEGGIO COMPLESSIVO /60
5
Per gli alunni con DSA, tenuto conto dei certificati pervenuti alla Scuola e dei PDP redatti dai Consigli di Classe
interessati, questa voce sarà in ogni caso considerata sufficiente (P. 12).
22INDICATORI SPECIFICI TIPOLOGIA C
INDICATORI DESCRITTORI PUNTI
Pertinenza del testo rispetto alla traccia e coerenza nella nulle 1-2
formulazione del titolo e dell'eventuale paragrafazione. scarse 3-4
insufficienti 5
sufficienti 6
buone 7-8
ottime 9 - 10
Sviluppo ordinato e lineare dell'esposizione. inconsistente 1-2-3-4
non chiaro 5-6-7-8-9
incerto 10 - 11
semplice e schematico 12
articolato e chiaro 13 - 14 - 15 - 16 - 17
fluido e originale 18 - 19 - 20
Correttezza e articolazione delle conoscenze inconsistenti 1-2
e dei riferimenti culturali. limitate 3-4
non sempre adeguate 5
sufficienti 6
buone 7-8
ottime 9 - 10
PUNTEGGIO COMPLESSIVO /40
tot. centesimi
diviso 5
arrotondamento6
Voto in 20 19 18 17 16 15 14 13 12 11 10 9 8 7 6
ventesimi
Voto in decimi 10 9.5 9 8.5 8 7.5 7 6.5 6 5.5 5 4.5 4 4.5 3
Liceo Scientifico "Jacopo Da Ponte"
6
Nella definizione del voto in ventesimi il punteggio finale viene approssimato per difetto se < 0,5; per eccesso se ≥ 0,5.
23Anno scolastico 2020/2021
Classe 5ALS
PROGRAMMA DI ITALIANO
Giacomo Leopardi
La vita. Il pensiero. La poetica del “vago e indefinito”. Leopardi e il Romanticismo. I Canti. Le
Operette morali e l’ “arido vero”.
Dai Canti: L'infinito pag. 38
La sera del dì di festa pag. 44
Ultimo canto di Saffo pag. 56
A Silvia pag. 62
La quiete dopo la tempesta pag. 75
Il sabato del villaggio pag. 79
Canto notturno di un pastore errante dell'Asia pag. 82
Il passero solitario pag. 89
A se stesso pag.100
La ginestra o il fiore del deserto (ultime tre strofe) pag.109
Dalle Operette morali:
Dialogo della Natura e di un Islandese pag.140
Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
La Scapigliatura
Emilio Praga: Preludio pag.35
Giosue Carducci
La vita. L’evoluzione ideologica e letteraria. Le raccolte poetiche.
Da Rime nuove, Il comune rustico pag.157
Pianto antico
pag.160
Da Odi barbare, Alla stazione in una mattina d'autunno pag.175
Nevicata
pag.179
Il Naturalismo francese
Il Verismo
Giovanni Verga
La vita. Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. L’ideologia.
Il Verismo di Verga e il Naturalismo zoliano. Le novelle. Il ciclo dei Vinti.
Da Vita dei campi: Fantasticheria pag.212
Rosso Malpelo
pag.218 Da I Malavoglia : La conclusione del romanzo. L’addio al mondo pre-
moderno pag.257
Da Mastro-don Gesualdo: La tensione faustiana del “self-made man” pag.278
Da Novelle rusticane: La roba pag.264
Il Decadentismo
Charles Baudelaire
La vita. L’opera (sintesi)
Da I fiori del male:
Corrispondenze pag.349
Spleen pag.355
Gabriele D'Annunzio
La vita. L’estetismo e la sua crisi. I romanzi del superuomo.
Le opere drammatiche. Le Laudi. Il periodo notturno.
24Da Il piacere: Un ritratto allo specchio: Andrea Sperelli ed Elena Muti pag.437
Da Le vergini delle rocce: Il programma politico del superuomo pag.449
Da Alcyone: La sera fiesolana pag.470
La pioggia nel pineto pag.482
Meriggio pag.488
Dal Notturno:
La prosa “notturna” pag.500
Giovanni Pascoli
La vita. La visione del mondo. La poetica. L’ideologia politica.
I temi. Le soluzioni formali. Le raccolte poetiche.
Da Il fanciullino: Una poetica decadente pag.527
Da Myricae:
X Agosto pag.556
L'assiuolo pag.561
Novembre pag.566
Da Primi poemetti: Digitale purpurea pag.577
Dai Canti di Castelvecchio:
Il gelsomino notturno pag.603
Da La grande proletaria si è mossa: Il nazionalismo pascoliano testo on line
Italo Svevo
La vita. La cultura. La coscienza di Zeno.
Da La coscienza di Zeno :
La morte del padre pag.799
La salute “malata” di Augusta pag.813
Luigi Pirandello
La vita. La visione del mondo. La poetica. Le novelle. I romanzi. Il teatro.
Dalle Novelle per un anno:
Ciaula scopre la luna pag.900
Il treno ha fischiato pag.907
Da Il fu Mattia Pascal :
La costruzione della nuova identità
e la sua crisi (righe 96-246) pag.926
Così è (se vi pare) (visione integrale)
Il Crepuscolarismo
Guido Gozzano: La signorina Felicita ovvero la felicità pag.713
Il Futurismo
Filippo Tommaso Marinetti: Manifesto del Futurismo pag.661
Giuseppe Ungaretti
La vita. Le raccolte poetiche.
Da L'allegria:
Il porto sepolto pag.223
Veglia pag.224
San Martino del Carso pag.233
Mattina pag.236
Soldati pag.239
Da Sentimento del tempo:
Di luglio pag.247
Da Il dolore: Non gridate più pag.251
Eugenio Montale
25La vita. Le raccolte poetiche.
Da Ossi di seppia:
I limoni pag.302
Non chiederci la parola pag.306
Meriggiare pallido e assorto pag.308
Spesso il male di vivere ho incontrato pag.310
Da Le occasioni : La casa dei doganieri pag.334
Da La bufera e altro: Piccolo testamento pag.345
La Divina Commedia. Il Paradiso. Lettura e analisi dei seguenti canti: I, VI, VIII, XI, XV, XVII,
XXXIII (quest’ultimo nella versione televisiva di R. Benigni).
Testi adottati: Baldi- Giusso- Razetti- Zaccaria, IL PIACERE DEI TESTI, Giacomo Leopardi,
Dall’età postunitaria al primo Novecento, Dal periodo tra le due guerre ai giorni nostri, Paravia
2012; Dante Alighieri, LA DIVINA COMMEDIA; Il Paradiso, commento a scelta.
Bassano del Grappa, 10/05/2021
I rappresentanti degli studenti
__________________________________________
__________________________________________
L'insegnante
___________________________________________
26Materia: INGLESE
Classe 5ALS
In relazione alla programmazione curricolare alcuni studenti all’interno della classe hanno
conseguito i seguenti obiettivi in termini di :
CONOSCENZE:
1) Conoscenza del sistema grammaticale e lessicale di L2 ad un livello B2
2) Conoscenza diretta di alcuni testi e autori rappresentativi della letteratura inglese del ‘900
3) Conoscenza delle principali figure retoriche e caratteristiche stilistiche di testi in prosa e
poesia
COMPETENZE:
1) saper capire testi autentici letterari e non in lingua inglese
2) saper individuare e comprendere i diversi tipi di informazioni fornite dal dizionario
monolingue
3) saper intervenire in modo appropriato e formalmente corretto in conversazioni sugli
argomenti trattati
4) saper riassumere i contenuti dei testi in programma, parafrasare testi poetici e spiegare
testi in prosa usando un linguaggio proprio, esprimere un breve commento personale in forma
scritta ed orale
CAPACITA’:
1) Interpretare e rielaborare in modo autonomo i contenuti appresi
2) Individuare collegamenti all’interno del programma di inglese e con altre discipline.
CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE ESPOSTI PER:
• Unità didattiche e/o
• Eventuali approfondimenti
U.D. – Approfondimento Periodo/ore
1)G. Orwell : “1984”; “Politics and the English Dal 16/09/20 al 12/10/20 tot 13 ore
Language”;
ED CIVICA: “The Modernity of Orwell”+ “Politics
and the English Language”
2) J. Conrad :” Heart of Darkness” ; reasons for Dal 15/10/20 al 22/11/19 tot 8 ore
and against imperialism
3) EDUCAZIONE CIVICA: Dal 9/11/20 al 16/11/20 tot 4 ore
M.Luther King: “I have a dream”; The Civil
Rights Movement in the USA;
Norman Rockwell: “The Problem We All Live in”
4) E.M. Forster: “A Passage To India” Dal 19/11/20 al10/12/20 tot 9 ore
5) M. Gandhi’s fight for India’s independence Dal 14/12/2020 al 11/01/2021 tot 7 ore
6) J. Joyce: “Dubliners” (Eveline) Dal 14/01/2021 al 8/02/2021 tot 9 ore
6A) Epiphany, interior monologue, stream of
consciousness, free direct/indirect speech,
7) The War Poets: Brooke (“The Soldier”), Owen Dal 11/02/2021 al 11/03/2021 tot 12 ore
(“Dulce et Decorum est”; “A Letter from the
Trenches”), Rosenberg (“Break of Day in the
Trenches”)
7A) War posters
8)W.H. Auden:”Refugee Blues”, “The Unknown Dal 12/03/2021 al 29/03/2021 tot 8 ore
Citizen”; “Musee des Beaux Arts”
9) S. Beckett: “ Waiting for Godot” Dal 8/04/2021 al 26/04/2021 tot 9 ore
10) Revision Dal 29/04/2021 al 14/05/2021 tot 8 ore
Dal 17/05/21 alla fine dell’a.s. tot 9 ore presunte
dedicate al ripasso e alla messa a punto dei
collegamenti pluridisciplinari
27Puoi anche leggere