CONVITTO NAZIONALE 'P. DIACONO' - DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE LICEO SCIENTIFICO (ai sensi dell'art.5 D.P.R. 323/98) - Convitto ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
CONVITTO NAZIONALE ‘P. DIACONO’ CIVIDALE DEL FRIULI ESAME DI STATO A.S. 2018/2019 DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE (ai sensi dell’art.5 D.P.R. 323/98) CLASSE 5A LICEO SCIENTIFICO Il Dirigente Scolastico Pubblicato sul sito internet dell’Istituto il ……………….. Documento informatico firmato digitalmente da CLEMENTINA FRESCURA ai sensi del D.Lgs 82/2005 s.m.i. e norme collegateCLEMENTINA FRESCURA
Indice PRIMA PARTE: Relazione finale della classe 1. Presentazione dell’Istituto pag. 4 2. Presentazione della classe pag. 5 3. Percorso formativo realizzato sulla base della progettazione collegiale pag. 6 4. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di ‘Cittadinanza e Costituzione’ pag. 7 5. Metodologie didattiche e attività di recupero pag. 8 6. CLIL pag. 8 7. Percorsi per le competenze Trasversali e l’Orientamento (ASL) pag. 8 8. Mezzi e Spazi pag. 10 9. Criteri e strumenti di valutazione pag. 10 10. Voto di condotta pag. 11 11. Criteri di attribuzione del credito scolastico pag. 12 12. Esperienze didattiche e formative interdisciplinari di particolare rilievo pag. 13 13. Le attività di orientamento, integrative ed extracurricolari pag. 13 14. Corsi e conferenze pag. 13 15. Viaggi di istruzione pag. 13 16. Verifiche e valutazioni effettuate in vista dell’esame di stato pag. 14 SECONDA PARTE: Relazioni disciplinari Lingua e letteratura italiana pag. 16 Lingua e cultura latina pag. 21 Lingua e letteratura inglese pag. 25 Storia pag. 30 Filosofia pag. 33 Insegnamento Religione Cattolica pag. 37 Disegno e storia dell’arte pag. 39 Matematica pag. 45 Fisica pag. 47 Scienze naturali pag. 49 Scienze motorie e sportive pag. 52 TERZA PARTE: Documenti Allegati: Griglia per la valutazione della prima prova pag. 55 Griglia per la valutazione della seconda prova pag. 57 Griglia per la valutazione del colloquio pag. 59 2
PRIMA PARTE Relazione finale generale della classe 3
PRESENTAZIONE DELL'ISTITUTO Finalità dell'Istituto con riferimento al Piano dell'Offerta Formativa Triennale e alle strutture e risorse della Scuola Il Liceo scientifico, si prefigge di valorizzare l'unicità e la diversità di ogni alunno, offrendo a ciascuno la possibilità di esprimere al meglio il proprio potenziale. Il Liceo Scientifico offre diverse opportunità per favorire l’acquisizione di conoscenze e abilità e per diventare cittadini responsabili, capaci di affrontare le sfide della vita. Caratteristiche del territorio e dell'utenza Il Liceo Scientifico annesso al Convitto Nazionale 'P. Diacono' si trova all’interno del territorio del Distretto Scolastico n. 11 di Cividale del Friuli. Il Comune di Cividale del Friuli è stato inserito nel 2008 da parte dell’UNESCO tra le località Patrimonio dell’Umanità nell’ambito della serialità di luoghi storici occupati dai Longobardi: “I luoghi del potere dei Longobardi in Italia”. Il CNPD, grazie alla propria progettualità in sintonia con il territorio e, in particolare, con la storia della città, dall’anno scolastico 2012-2013 è parte integrante della rete nazionale delle scuole associate all’UNESCO. L’Istituto, compreso nella rete scolastica del Distretto di Cividale, è situato in un ambito caratterizzato da una economia prevalentemente artigianale e di piccola industria, con una significativa presenza del settore terziario ed agricolo. Il Convitto Nazionale, essendo inserito in un ambiente naturale di tipo collinare e in un’area ricca di testimonianze storiche, offre innumerevoli spunti per approfondimenti di carattere didattico ed educativo. Gli allievi che si iscrivono alle scuole annesse provengono per la maggior parte dal bacino territoriale che comprende i Comuni delle Valli del Natisone, i Comuni della Provincia di Gorizia in prossimità con il confine provinciale, i Comuni della zona del Manzanese, i Comuni della fascia limitrofa posta ad Est di Udine e dalla città di Udine. Gli allievi che si iscrivono al settore convittuale provengono per il 60% da località regionali ed extraregionali; il restante 40% proviene dall’estero e, per gran parte, provengono da famiglie friulane emigrate all’estero (progetto Studiare in Friuli). Nel corso dell’anno scolastico il CNPD accoglie nelle proprie scuole gruppi di studenti provenienti dall’estero che soggiornano o nella struttura del Convitto o vengono ospitati in famiglia. Si tratta di ospiti provenienti da diverse scuole partner (Australia, Russia, Argentina, Belgio, Spagna, Francia…). La presenza di questi ospiti internazionali coinvolge fortemente la città e i settori produttivi e culturali della stessa favorendo un ritorno di immagine estremamente positivo. Caratteristiche specifiche dell'Istituto e del profilo in uscita Il Biennio del Liceo Scientifico ha la sua sede presso i locali del Convitto Nazionale Paolo Diacono, in piazzetta Chiarottini, e prevede per tutti gli alunni la frequenza delle attività di semi-convitto, guidate dagli educatori, per favorire, nel primo biennio di studi, il pieno raggiungimento degli obiettivi previsti dall’adempimento dell’obbligo scolastico. Il Triennio è collocato presso la sede di Foro Giulio Cesare. Il Liceo Scientifico Statale annesso al Convitto Nazionale “P. Diacono”, come previsto dalla riforma dei Licei del 2010, intende qualificarsi per una formazione culturale forte, tale da rendere agevole per gli studenti l’acquisizione delle necessarie competenze e degli strumenti critici fondamentali che consentano ai giovani diplomati sia di proseguire con successo il percorso universitario sia l’inserimento nel mondo del lavoro. 4
Presentazione della Classe Elenco dei Docenti e quadro indicativo della stabilità nel corso del triennio Disciplina Cognome e nome del Docente Continuità dalla classe Italiano e Latino Gallizia Luisa 3^ Inglese Pertoldi Stefania 3^ Storia e Filosofia Terravecchia Gian Paolo 3^ Matematica e Fisica Olivo Barbara 3^ Scienze naturali* Bruni Luigi 5^ Disegno e Storia dell’arte Olivo Elena 3^ Scienze motorie e sportive Balus Nori 3^ Religione Bertuzzi Francesca 3^ *Nell’insegnamento delle scienze naturali la continuità didattica è stata persa anche nel passaggio dalla 3^ alla 4^classe. Prospetto dati della Classe Numero di studenti: 15 (10 maschi + 5 femmine) anno scolastico n. iscritti n. inserimenti n. trasferimenti n. ammessi alla classe successiva 2016/2017 16 3 / 16 2017/2018 15 / 1 15 2018/2019 15 / / Quadro orario Classe Disciplina I II III IV V Totale RELIGIONE / ATT. 1 1 1 1 1 150 ALTERNATIVE LINGUA E LETTERE 4 4 4 4 4 600 ITALIANE LINGUA E CULTURA LATINA 3 3 3 3 3 450 LINGUA E CULTURA INGLESE 3 3 3 3 3 450 STORIA, GEOGRAFIA, ED. 3 3 - - - 180 CITTADINANZA STORIA 2 2 2 180 FILOSOFIA - - 3 3 3 270 SCIENZE NATURALI, 2 2 3 3 3 390 CHIMICA E GEOGRAFIA FISICA 2 2 3 3 3 390 MATEMATICA 5 5 4 4 4 660 DISEGNO E STORIA 2 2 2 2 2 300 DELL’ARTE SCIENZE MOTORIE E SPORT. 2 2 2 2 2 300 5
La situazione della Classe. Presentazione Nel corso del triennio la composizione della classe è rimasta grossomodo costante. Per quanto riguarda il corpo docente, la continuità nel triennio è stata mantenuta in tutte le materie a eccezione di Scienze. Si segnala che, per diversi motivi (salute, disagio linguistico), si sono predisposti dei PDP per tre studenti con Bisogni Educativi Speciali (BES). Non sono tuttavia previste misure e strumenti dispensativi/compensativi per lo svolgimento delle prove. La situazione della Classe. Profitto Nel corso del triennio si sono delineati tre gruppi di alunni. Per un primo gruppo il profitto si attesta mediamente su un livello buono e, in alcuni casi, eccellente, per un secondo gruppo, che comprende la maggior parte degli alunni, il profitto si attesta, nella gran parte delle discipline, su livelli che oscillano tra il discreto e il più che sufficiente. Si segnala inoltre la presenza di un terzo esiguo gruppo che raggiunge, con difficoltà, un livello appena sufficiente a causa di lacune pregresse o di uno studio discontinuo e spesso superficiale. La situazione della Classe. La motivazione Nel triennio la motivazione degli allievi della classe è stata mediamente più che buona; un congruo numero di loro, infatti, ha dimostrato interesse per gli argomenti in quasi tutte le discipline, e alcuni si sono distinti per l’alta motivazione allo studio e l’entusiasmo. In alcuni, tuttavia, l’interesse e la partecipazione sono stati modesti o finalizzati alle sole verifiche. Un discreto gruppo di studenti della classe ha partecipato con grande entusiasmo alle attività didattico-educative extracurricolari proposte dall’Istituzione scolastica. La situazione della Classe. La partecipazione/socializzazione La classe, composta da 15 allievi, 10 maschi e 5 femmine, è formata da allievi provenienti dalla classe IV. Gli allievi provengono per lo più dal territorio circostante; un allievo, convittore, proviene dalla Thailandia. Il gruppo classe si presenta ben affiatato e partecipe. In particolare si evidenzia un gruppo di alunni di ottime capacità e notevole motivazione allo studio di tutte le discipline e partecipe alle lezioni. Il comportamento è generalmente corretto e anche i rapporti interpersonali e con il corpo docente possono essere definiti buoni. PERCORSO FORMATIVO REALIZZATO SULLA BASE DELLA PROGETTAZIONE COLLEGIALE. Obiettivi relativi alle conoscenze Per quanto riguarda le conoscenze, gli obiettivi perseguiti sono stati i seguenti: - Acquisizione degli elementi fondamentali che costituiscono il corredo cognitivo dello studente; - Conoscenza dei principi fondamentali degli argomenti trattati nelle varie discipline; - Acquisizione di concetti, principi, teorie, criteri all'interno dei singoli contenuti. Nota sugli esiti Gli obiettivi previsti dal programma preventivo sono stati in generale raggiunti. Obiettivi relativi alle competenze e capacità Per quanto riguarda le competenze e capacità, gli obiettivi perseguiti sono stati i seguenti: - Collaborare nella partecipazione alle attività didattiche e nell’organizzazione del lavoro; - Esprimersi in modo chiaro e corretto, utilizzando anche il lessico specifico delle varie discipline; - Comprendere un testo, anche in lingua straniera, coglierne la coerenza, individuarne i punti fondamentali, esporre i punti significativi; - Utilizzare le conoscenze linguistiche per la produzione orale e scritta finalizzata alla comunicazione; - Affrontare problematiche anche complesse; - Acquisire la capacità di utilizzare un linguaggio discorsivo senza tralasciare l'aspetto formale; - Acquisire la capacità di sviluppare competenze trasversali tra le varie discipline. 6
Nota sugli esiti Gli obiettivi previsti dal programma preventivo sono stati globalmente raggiunti, anche se in modo diversificato nei singoli casi. Obiettivi educativo – formativi Gli obiettivi educativo-formativi che ci siamo prefissati sono stati: - Promuovere il pieno sviluppo della personalità dello studente, la motivazione allo studio, la capacità di collaborazione; - Favorire la consapevolezza dei progressi acquisiti; - Educare al rispetto delle regole; - Orientare gli studenti affinché possano nel periodo post-liceale attuare scelte consapevoli per il mondo del lavoro e/o per gli studi universitari. Nota sugli esiti: Gli obiettivi previsti dal programma preventivo sono stati per lo più raggiunti, coerentemente al grado di maturazione personale. Percorsi e progetti svolti nell’ambito di ‘Cittadinanza e Costituzione’ Il Liceo scientifico, all’interno dei percorsi curricolari, favorisce l’acquisizione di competenze in materia di cittadinanza attiva. Nel corso del triennio, infatti, gli studenti hanno svolto e partecipato alle seguenti attività: A.S. 2017/2018 - Europa 57/17: 60 anni dai Trattati di Pace (con trasmissioni radiofoniche e conferenza con studiosi ed esperti di tematiche e politiche europee, tra i quali Pier Virgilio Dastoli, presidente del Movimento Europeo in Italia e Giorgio Grimaldi della Scuola Superiore Sant'Anna di Pisa) - viaggio di istruzione a Monaco, con visita al campo di concentramento di Dachau A.S. 2018/2019 Storia - Costituzione italiana. Principi fondamentali - fake news e democrazia - il valore dell’opinione pubblica - Stato e Chiesa - Giustizia internazionale - Lo Stato sociale - I limiti del populismo - L’Unione europea (elementi base) - il problema del razzismo - sui genocidi (il caso armeno e quello ebreo) Filosofia - società aperta e società chiusa (la critica e la controllabilità dei programmi politici) - l’etica come scelta (la scelta etica in Kierkegaard) - Utopia e rivoluzione - il valore della sequela e la sequela del valore - il ruolo della comunità nello Stato - la colpa collettiva - diritti umani: il linguaggio dei diritti vs il linguaggio dei doveri - obbedienza all’autorità, il valore della disobbedienza - la professione medica e il rapporto medico-paziente Latino - Alle origini del razzismo in Europa Il Liceo scientifico collabora, inoltre, con l’associazione AVSI (associazione volontari per il servizio internazionale) per promuovere, attraverso azioni di volontariato, progetti scolastici nei Paesi in via di sviluppo e nelle zone in cui sono in corso conflitti. Il Liceo scientifico collabora con l’associazione nazionale Banco alimentare. 7
Metodologia • Organizzazione della didattica Tra le metodologie didattiche si segnalano, oltre all'uso dei libri di testo, la lezione frontale, i colloqui di approfondimento, le dimostrazioni multimediali e l'effettuazione di lavori individuali e di gruppo con utilizzo di Internet, l'uso di mezzi audiovisivi, l'apprendimento cooperativo, le esercitazioni di laboratorio. Per gli studenti in difficoltà sono stati effettuati dei corsi di recupero (in Matematica, Fisica, Inglese e Latino) durante il secondo quadrimestre. Lingua e letteratura italiane Lingua straniera - Inglese Lingua e cultura latina Storia e filosofia Matematica Scienze Fisica Corsi di recupero in orario X X X extracurricolare Recupero in itinere X X X X Intervento individualizzato X X X X Sportello Didattico X X CLIL: attività e modalità di insegnamento Il Consiglio di classe, tenuto conto della Nota 4969 del 25 luglio 2014 - CLIL norme transitorie 2014-2015, ha individuato la storia quale disciplina non linguistica da svolgersi in lingua inglese. Il prof. Gian Paolo Terravecchia, docente di storia, ha svolto tre moduli CLIL: Fireside chats (gli allievi hanno ascoltato la prima delle conferenze di F.D. Roosevelt e hanno scritto una “lettera al Presidente”, ringraziandolo per quanto ha comunicato loro in quanto cittadini degli USA); 5 great speeches: “I have a Dream”; “Ich bin Ein Berliner”, “We Shall Fight on the Beaches”; “Kennedy’s Inaugural Address”; “We Choose to Go to the Moon” (gli allievi hanno preparato delle presentazioni e, in lingua, le hanno esposte, curando che nelle slide ci fossero riferimenti testuali e iconografici ed eventualmente audio); per maggio è prevista un’altra attività su: Five Presidents of the United States (Nixon, Reagan, Bush Jr., Clinton, Obama) di formato analogo alla precedente sui 5 grandi discorsi. Percorsi per le competenze Trasversali e l’Orientamento (ASL) Gli allievi hanno svolto il periodo di ASL secondo la vecchia normativa (200h). In sede di Comitato Tecnico Scientifico, poi deliberato dal Collegio docenti, le 200 ore previste dalla normativa sono state effettuate prevalentemente nel corso del terzo e quarto anno, al fine di garantire agli studenti tempo utile e concentrazione finalizzati all’Esame di Stato. Inoltre, si è stabilito: che il periodo dello stage è concentrato nell’intero mese di giugno, eccezionalmente in luglio e parte in settembre, prima dell’avvio dell’anno scolastico; che delle 200 ore in Alternanza almeno 100 devono essere svolte in aziende e/o istituzioni esterne alla scuola. Le attività di stage in azienda e/o istituzioni esterne alla scuola sono concluse con la valutazione del tutor esterno, la valutazione dell’alunno e la valutazione del tutor scolastico. Le restanti ore di Alternanza si esauriscono sia in incontri formativi e informativi con esperti del settore aziendale sia in attività promosse dall’istituzione scolastica, rientrando in quella che generalmente è stata definita “azienda simulata”. La scelta dell’azienda, dell’associazione o dell’ente in cui gli studenti sono stati inseriti è stata valutata considerando la continuità e l’attinenza con l’indirizzo di studi, nonché le personali inclinazioni e interessi, diversificando nel corso del triennio la sede degli stage. 8
Di seguito, si riporta un quadro riassuntivo delle competenze individuate in sede di CTS per le esperienze e le attività di ASL svolte dagli studenti. Competenze Sociali - Dimostrare impegno e responsabilità; - Dimostrare rispetto per i diversi ruoli e agire nel rispetto della privacy; - Sapere collaborare e lavorare in gruppo; - Conoscere tecniche di comunicazione e di lavoro di gruppo necessarie per migliorare la relazione all’interno dei gruppi di lavoro, riducendone la conflittualità. Competenze organizzative ed operative - Eseguire, nei tempi stabiliti, le attività proposte dall’operatore, con un certo grado di autonomia e puntualità; - Saper applicare quanto appreso nel contesto scolastico, rispettando sempre quanto concordato con gli operatori ed educatori; - Conoscere e rispettare le principali norme di igiene e sicurezza. Competenze linguistiche - Saper relazionare e comunicare in modo opportuno, individuando gli strumenti comunicativi più appropriati per intervenire in contesti professionali, modulando registro e toni a seconda dell'interlocutore; - Saper documentare le attività relative a situazioni professionali. In particolare, le strutture che hanno ospitato gli studenti della classe 5ALS sono localizzate per la maggior parte sul territorio comunale - Agenzia delle Entrate (Udine) - Assicurazioni (Cividale) - Associazione Confcooperative (Udine) - Azienda agricola Conte d’Attimis (Buttrio) - Cluster Arredo (Buttrio) - Comune di Cividale (Ufficio Statistica-Demografico) - Danieli Accademy (Buttrio) - Farmacie (Cividale e Remanzacco) - Forges acciaierie (Cividale del Friuli) - Foto F.B. Uno (Cividale) - Gruppo Luci (Povoletto) - Protezione civile (Lignano) - Istituto Cultura slovena (S.Pietro) - Studio Tonero (San Giovanni al Natisone) - Italpol (Udine) - Associazione Auxilia (Cividale) L’attività di stage si è conclusa con un diario di bordo e una relazione da parte dello studente. Tutti gli alunni della classe hanno ottenuto mediamente una valutazione molto buona da parte dei tutor esterni. Gli studenti hanno complessivamente espresso parere positivo circa le esperienze maturate durante gli anni del triennio, anche se non sempre rispondenti alle reali aspettative. In pochi casi, l’attività è risultata ripetitiva e poco edificante. Inoltre, la classe ha partecipato a incontri formativi e informativi organizzati da esperti del settore aziendale quali: Associazione Confapi Camera di Commercio (FutureForum 2017) Convegno giustizia Lexfest In particolare, alcuni alunni hanno partecipato alle seguenti attività di azienda simulata: progetto Danieli “Come dare nuova vita alla CO2” progetto CFMUNESCO Colloqui fiorentini Romanae Disputationes Dispute filosofiche Progetto Mani Olimpiadi giornate FAI progetto “Lezioni concerto” Accademia Ricci 9
Mezzi e Spazi Se i libri di testo restano probabilmente il mezzo più immediato nell'apprendimento, va comunque sottolineato che le strutture dell'Istituto, che sono adeguate per quanto riguarda l'informatizzazione, hanno consentito l’utilizzo delle nuove tecnologie e delle risorse fornite da Internet, sia nella preparazione della didattica, sia come fonte di materiale per gli studenti. La situazione dei laboratori scientifici è invece alquanto limitata, perché, per motivi legati alla sicurezza, l’accesso è limitato a un numero limitato di allievi. Per le attività di educazione fisica è stata utilizzata la palestra con le sue attrezzature, nonché gli spazi specifici per le attività esterne. Tempi relativi alle attività di tipo pluridisciplinare, modulari, all'area di progetto Nello svolgimento dei programmi sono state suggerite alla classe connessioni interdisciplinari, ove ciò risultava possibile e produttivo. Nello svolgimento delle verifiche sono stati ricercati punti di collegamento fra le varie discipline (in particolare per quanto riguarda Italiano, Storia, Inglese, Storia dell’Arte, Filosofia e Scienze). Per i moduli previsti all'interno delle singole discipline, si rimanda alle relazioni individuali. Criteri e strumenti di valutazione Le verifiche e tipologie di verifiche sono desumibili dal piano di lavoro individuale di ciascuna disciplina. Obiettivi e valutazione Nell’ambito degli obiettivi individuati dal Consiglio di classe ogni docente ha indicato quelli specifici della sua disciplina nella relazione finale allegata. Valutazione Nel valutare si è tenuto conto: - dell’impegno dimostrato; - della correttezza e pertinenza espositiva; - dei progressi effettivamente riscontrati rispetto alla situazione di partenza; - della partecipazione e dell’interesse; - dei contributi personali al dialogo educativo; - del livello di raggiungimento degli obiettivi. La valutazione delle singole verifiche relative a conoscenze, competenze, capacità ha tratto i suoi criteri dalle fasce di seguito allegate, come pure la quantificazione dell’impegno ed interesse. A questa classificazione si è fatto riferimento in Consiglio di Classe nella valutazione quadrimestrale e lo si farà per quella finale. CONOSCENZE LIVELLO A L’alunno possiede conoscenze complete, approfondite ed ampliate dei Ottimo- più che buono (10-8.5) contenuti e dei linguaggi specifici della disciplina. LIVELLO B L’alunno possiede conoscenze complete ed approfondite, pur con qualche Buono- pienamente discreto (8-7) imprecisione dei contenuti e dei linguaggi specifici della disciplina. LIVELLO C L’alunno possiede conoscenze essenziali e a volte mnemoniche e/o incerte dei Quasi discreto- Sufficiente (6.5-6) contenuti e dei linguaggi specifici della disciplina. LIVELLO D L’alunno possiede conoscenze parziali, mnemoniche, a volte imprecise e non Insufficiente (5.5-5) sempre esaurienti dei contenuti e dei linguaggi specifici della disciplina. LIVELLO E L’alunno possiede conoscenze molto lacunose, e/o errate dei contenuti e dei Gravemente insufficiente (4.5-1) linguaggi specifici della disciplina. L’alunno non ha alcuna conoscenza. 10
COMPETENZE LIVELLO A L’alunno identifica, analizza, comprende le funzioni delle varie conoscenze, Ottimo- più che buono utilizzandole in maniera autonoma anche in contesti nuovi ed esponendole in modo chiaro e corretto. LIVELLO B L’alunno, pur con lievi incertezze, identifica, analizza, comprende le funzioni Buono- pienamente discreto delle varie conoscenze, applicandole in contesti noti ed esponendole con chiarezza, se pur con qualche imprecisione. LIVELLO C L’alunno, pur con varie incertezze, identifica, analizza, comprende le funzioni Quasi discreto- Sufficiente delle varie conoscenze, applicandole, se opportunamente guidato, in contesti noti; espone con accettabile chiarezza, ma con varie imprecisioni che però non pregiudicano la comunicazione. LIVELLO D L’alunno, anche se guidato, trova difficoltà ad identificare, analizzare, Insufficiente comprendere ed utilizzare le varie conoscenze; espone con linguaggio a volte poco chiaro e corretto che pregiudica, in parte, la comunicazione dei contenuti. LIVELLO E L’alunno non riesce ad identificare, analizzare l’essenziale; non comprende la Gravemente insufficiente funzione delle varie conoscenze, non riesce ad utilizzarle ed esporle in modo chiaro e corretto, pregiudicando del tutto la comunicazione dei contenuti. CAPACITÀ LIVELLO A L’alunno sa formulare e motivare giudizi con argomentazioni coerenti e Ottimo- più che buono articolate, anche in contesti nuovi. Rielabora in modo personale e coerente le conoscenze acquisite. LIVELLO B L’alunno sa formulare e motivare giudizi con argomentazioni adeguate. Buono- pienamente discreto Rielabora in modo abbastanza personale le conoscenze acquisite. LIVELLO C L’alunno sa formulare e motivare giudizi su questioni semplici. Rielabora le Quasi discreto- Sufficiente conoscenze acquisite in modo coerente solo se opportunamente guidato. LIVELLO D L’alunno stenta a formulare e motivare giudizi. Rielabora, se opportunamente Insufficiente guidato, solo alcune delle conoscenze acquisite. LIVELLO E L’alunno ha difficoltà a formulare giudizi e non sa dare motivazioni. Anche se Gravemente insufficiente opportunamente guidato, non riesce a rielaborare le conoscenze acquisite. PARTECIPAZIONE E INTERESSE LIVELLO A L’alunno, fortemente motivato, partecipa in modo propositivo e costruttivo al Ottimo- più che buono dialogo educativo. LIVELLO B L’alunno, motivato e partecipe, si inserisce attivamente nel dialogo educativo. Buono- pienamente discreto LIVELLO C L’alunno, abbastanza motivato, evidenzia un interesse pressoché costante ed Quasi discreto- Sufficiente una partecipazione prevalentemente recettiva. LIVELLO D L’alunno, non particolarmente motivato, evidenzia un interesse superficiale ed Insufficiente una partecipazione debole e/o discontinua. LIVELLO E L’alunno disattento e privo di motivazione, evidenzia un interesse ed una Gravemente insufficiente partecipazione scarsi o nulli. IMPEGNO LIVELLO A L’alunno frequenta assiduamente, è sempre puntuale e preciso Ottimo- più che buono nell’adempimento dei doveri scolastici e coinvolto in modo propositivo nelle diverse attività. LIVELLO B L’alunno frequenta regolarmente, è puntuale nell’adempimento dei doveri Buono- pienamente discreto scolastici ed è abbastanza coinvolto nelle varie attività. LIVELLO C L’alunno frequenta in modo pressoché regolare, è abbastanza puntuale Quasi discreto- Sufficiente nell’adempimento dei doveri scolastici e si lascia coinvolgere nelle diverse attività. LIVELLO D L’alunno non sempre è regolare nella frequenza, è superficiale e incostante Insufficiente nell’adempimento dei doveri scolastici e poco coinvolto nelle diverse attività. LIVELLO E L’alunno frequenta in modo molto irregolare, evidenzia un impegno scarso e Gravemente insufficiente inadeguato e pressoché nullo e non si lascia coinvolgere nelle varie attività. VOTO DI CONDOTTA In rispetto alla nuova normativa vigente (DL 137 del 1 settembre 2008 - art. 2 - convertito con modificazioni nella legge30 ottobre 2008 n. 169) il Collegio Docenti ha deliberato che la proposta di voto di condotta viene fatta con particolare riferimento ai seguenti parametri relativi al regolamento di istituto (indicatori): 11
• Frequenza assidua, compatibilmente allo stato di salute dell’allievo e/o a comprovate esigenze familiari; • Attenzione e concentrazione durante le lezioni; • Puntualità, interesse e diligenza nell’espletamento dei lavori assegnati, in classe e in sede domestica; • Puntualità e tempestività nel giustificare le assenze e i ritardi; • Disponibilità a partecipare al dialogo e nella collaborazione con docenti e compagni; • Rispetto dei valori fondamentali della convivenza civile, della cittadinanza e della solidarietà; • Adozione di un linguaggio e di un atteggiamento consoni all’ambiente e alla vita scolastica; • Rispetto dei divieti riportati dal Regolamento di Istituto; • Eventuali sanzioni disciplinari adottate nei confronti dell’allievo con riguardo al loro numero ed entità. Voto L’allievo riconosce e applica tutte le condizioni sopra indicate (vedi indicatori) relativamente all’ età e al 10 grado di istruzione raggiunto. L’allievo è serio e corretto, puntuale e rigoroso nei confronti dei propri doveri scolastici, rispettoso delle regole fondamentali della convivenza scolastica e civile, disposto a riconoscere esigenze e opinioni altrui. Voto L’allievo riconosce e applica tutti i parametri sopra indicati. Anche se commette alcune lievi inadempienze, 9 esse non incidono sulla qualità del lavoro svolto e sulla correttezza dei rapporti intrattenuti con docenti, compagni e personale scolastico. Voto L’allievo, pur riconoscendo ed applicando sostanzialmente tutti gli indicatori, commette alcune 8 inadempienze (cali d’attenzione in classe, saltuario lieve disturbo, sporadica mancanza di puntualità nel giustificare assenze e/o ritardi ecc.) e/o manifesta un interesse settoriale ed una partecipazione non sempre adeguata nelle attività didattico-educative. Voto L’allievo non sempre rispetta le condizioni degli indicatori stabiliti e manifesta atteggiamenti ed espressioni 7 che possono compromettere la qualità della vita scolastica oltre che del suo processo di apprendimento. Tale comportamento può aver determinato l’assegnazione di una o più note disciplinari per fatti di non particolare gravità o anche di una sola sanzione di maggiore entità. Voto L’allievo disattende ripetutamente una o più delle condizioni sopra riportate (indicatori) o manifesta un 6 comportamento lesivo dei diritti altrui e delle regole fondamentali di convivenza civile (come atti vandalici, falsificazioni di documenti, espressioni e gesti offensivi per la dignità delle persone uso improprio di mezzi tecnologici). Tali atteggiamenti hanno comportato richiami, note disciplinari e/o eventuali provvedimenti fino alla sospensione scolastica. 5o L’allievo manifesta comportamenti che non rispettano il regolamento d’istituto e appaiono gravemente meno lesivi dei diritti altrui e delle regole fondamentali di convivenza civile, come atti di vandalismo, falsificazioni di documenti, espressioni e gesti offensivi per la dignità delle persone. Tali atti hanno determinato l’adozione di gravi provvedimenti disciplinari previsti dalla normativa vigente, che non hanno indotto adeguate risposte nella crescita personale e nell’assunzione delle proprie responsabilità. Criteri di attribuzione del credito scolastico Considerata l’abrogazione del DPR 323/1998 per effetto del D.L.gs. 62/2017, il credito scolastico viene assegnato tenendo in considerazione la partecipazione dello/a studente/ssa alle attività didattiche, educative, collegiali, di Alternanza Scuola/Lavoro e in generale di arricchimento dell’offerta formativa, proposte dalla scuola. Sono poi prese in considerazione, in quanto coerenti con il piano di studi, le competenze maturate a seguito della frequenza di attività extrascolastiche certificate dalle/gli studenti/sse, in relazione a: Attività sportiva a livello agonistico (partecipazione a campionati federali) e non agonistico, individuale o a squadre, con durata di almeno 100 ore; Attività di volontariato, al di fuori dell’alternanza scuola-lavoro, all'interno di organismi riconosciuti (Casa per anziani, CRI, Protezione Civile, Donatori sangue, Scoutismo, Banco alimentare, AVSI, ecc.); Musica – studio di uno strumento musicale all'interno di una scuola di musica o conservatorio, attività in gruppi corali, in formazioni musicali o bandistiche (50 ore); Ballo – compagnie di ballo o gruppi folkloristici (50 ore); Frequenza ad un corso formazione nelle arti figurative (pittura, scultura, fotografia, ecc.) 50 ore; Corsi di formazione europea – corsi di lingue (30 ore) – soggiorni studio all'estero (minimo una settimana autodichiarazione per soggiorno Australia o Argentina; corsi per il conseguimento della patente europea informatica (ECDL) (minimo 30 ore). 12
Esperienze didattiche e formative interdisciplinari di particolare rilievo Si segnala la partecipazione della classe (in alcuni casi limitatamente a singoli allievi, su base volontaria) ai progetti o attività di seguito descritte: • 22 ottobre 2018 incontro con Marcello Ghilardi (Università di Padova) e Franco Rella (IUVA Venezia) Estetica del desiderio • Progetto CFMUNESCO • Progetto G7 • Olimpiadi di Fisica • Gare a squadre di Matematica • XVIII edizione dei Colloqui Fiorentini (7-9 marzo) • Torneo nazionale di disputa ‘Palestra di botta e risposta’ a Padova • Torneo di Debate – selezione regionale • Scambio scuola dei Balcani (Bosnia) periodo marzo-aprile • Incontro Marchesan Chiralità nelle molecole organiche Nota sugli esiti Gli allievi hanno partecipato alle attività con molto interesse. Le attività di orientamento, integrative ed extracurriculari Per quanto riguarda le iniziative nell’ambito dell’autonomia scolastica, alcuni studenti sono stati coinvolti nelle seguenti attività: • Partecipazione ad attività di orientamento presso l’Università degli Studi di Udine e Trieste; • Incontro di Orientamento con l’associazione Rotaract; • incontro con ADMO e AFDS e dono del sangue; • incontro di educazione stradale con la Polizia. Nota sugli esiti Gli allievi hanno partecipato alle attività con molto interesse. Corsi e conferenze Sono state svolte quest’anno le seguenti attività: • Corso di “Matematica di base” in preparazione al test di ingresso alle facoltà scientifiche, organizzato in collaborazione con l’Università degli Studi di Udine Nota sugli esiti Gli allievi hanno dimostrato interesse per le proposte educative Viaggi di istruzione e uscite didattiche. • Andalusia 5 giorni (4 notti) a gennaio assieme alla VB Accompagnatori prof.sse Gallizia e Stocco • Venezia, Collezione Peggy Guggenheim, Punta della Dogana, Palazzo Grassi (fine maggio) insieme alla VB Accompagnatori prof.sse Olivo E. e Stocco • Caporetto (prima settimana di giugno) insieme alla VB Accompagnatori prof. Terravecchia e prof.sse Gallizia e Stocco 13
• Teatro in lingua inglese Dr. Jekyll and Mr Hyde all’Auditorium Zanon di Udine 17 gennaio 2019 Accompagnatori: prof.sse Pertoldi e Bertuzzi Verifiche e valutazioni effettuate in vista dell’esame di stato Prova scritta di Italiano Tipologia A (Analisi del testo letterario) Tipologia B (Analisi e produzione di un testo argomentativo) Tipologia C (Riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità) Simulazioni I prova nazionale data 19/02/2019 data 26/03/2019 Simulazioni II prova nazionale data 28/02/2019 data 2/04/2019 Per quanto concerne il colloquio il Consiglio di Classe facendo riferimento a quanto stabilito dal Decreto MIUR 37/2019 svolgerà una simulazione specifica in data 4 giugno 2019 Per la valutazione delle prove scritte e della simulazione del colloquio d'esame il Consiglio di Classe, sulla base dei quadri di riferimento ministeriali, ha utilizzato le schede allegate al presente documento. Nota sugli esiti Gli esiti rispecchiano il profilo generale della classe. Contenuti disciplinari I contenuti disciplinari sono desumibili dal piano di lavoro individuale di ciascuna disciplina e allegati al documento. Cividale del Friuli, 15 Maggio 2019 Prof. Balus Nori Scienze Motorie ________firmato____________________________ Prof. Bertuzzi Francesca IRC ________firmato____________________________ Prof. Bruni Luigi Scienze Naturali ________firmato____________________________ Prof. Gallizia Luisa Italiano e Latino ________firmato____________________________ Prof. Olivo Barbara Matematica e fisica ________firmato____________________________ Prof. Olivo Elena Disegno e storia dell’arte ________firmato____________________________ Prof. Pertoldi Stefania Inglese ________firmato____________________________ Prof. Terravecchia Gian Paolo Storia e Filosofia ________firmato____________________________ 14
SECONDA PARTE Relazioni finali per disciplina 15
Relazione finale – ITALIANO Prof.ssa Luisa Gallizia Numero ore effettuate (fino al 15 maggio): 88 1. Obiettivi specifici perseguiti A – Conoscenze La conoscenza della letteratura nel suo sviluppo storico (autori e contesto) e nei suoi aspetti stilistici ed espressivi a partire dalla lettura dei testi. B – Competenze Analizzare, comprendere, interpretare e confrontare i testi e i fenomeni letterari, riconoscere e caratterizzare i generi letterari. C – Capacità Saper utilizzare autonomamente gli strumenti di analisi, di lettura trasversale dei documenti, di focalizzazione sia nella produzione orale che scritta elaborando in particolare con discreta disinvoltura, testi saggistici e giornalistici. 2. Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe L’acquisizione dei contenuti e dei percorsi dichiarati nel programma è mediamente buona, pur con notevoli differenze a livello di singoli. La maggior parte degli studenti non sono sempre intervenuti nell’attività di analisi dei testi e di discussione ma hanno diligentemente studiato quanto veniva loro proposto; si segnalano tuttavia alcuni allievi dalle notevoli capacità e interesse per i loro contributi di ricerca e analisi. Il quadro delle competenze risultante è, di conseguenza, non sempre omogeneo: qualcuno dimostra un’assimilazione in profondità della materia e si distingue per le sue particolari capacità di scrittura e di rielaborazione personale; altri allievi sono in grado di comprendere, analizzare, commentare, produrre testi con sufficiente chiarezza. Vi sono tuttavia situazioni di difficoltà nella scrittura o nella padronanza del linguaggio e della concettualità specifici o nel dominio del quadro di conoscenze previsto. 3. Svolgimento del programma disciplinare La scansione dello svolgimento del programma si è articolata nel modo seguente: • Romanticismo • Naturalismo e Verismo • L’età del Decadentismo • L’età delle avanguardie: Futurismo, Crepuscolarismo • Il romanzo del ‘900 • La poesia tra le due guerre • Cenni di poesia del secondo dopoguerra 4. Iniziative interdisciplinari effettuate Nello svolgimento del programma si è tenuto conto dei molteplici collegamenti con le altre letterature, la letteratura latina, la storia dell’arte, la storia, la filosofia e le scienze. Nell’elaborazione dei testi scritti, in particolare per l’elaborazione del saggio breve, si sono utilizzati anche i contenuti di tali discipline. 5. Indicazioni sul lavoro didattico svolto Lezioni frontali, analisi guidate, lavoro individuale, esercitazioni di laboratorio 6. Mezzi (Strumenti, materiali didattici, testo adottato • G. BARBERI SQUAROTTI, Contesti Letterari, voll. 5, 6, 7, Atlas • Passi in fotocopia 16
7. Indicazioni sulle attività di recupero e sostegno svolte Ripresa sistematica di argomenti già svolti e riproposta di collegamenti intertestuali. 8. Tipologia delle verifiche Per la valutazione orale: -prove strutturate -interrogazioni -esposizioni Per la valutazione scritta: -Tipologia A - analisi del testo letterario -Tipologia B – analisi e produzione di un testo argomentativo -Tipologia C – riflessione critica di carattere espositivo-argomentativo su tematiche di attualità Si sono somministrate tre verifiche scritte e tre orali per quadrimestre. Per i criteri di valutazione utilizzati si rimanda al POF e alla programmazione individuale di inizio anno. NOTA alla relazione Le allieve Mazzolini Marianna e Scarfò Letizia hanno partecipato alla XVIII edizione de “I Colloqui Fiorentini”, quest’anno dedicata all’approfondimento dell’autore Giacomo Leopardi, con l’elaborazione della tesina Bisognerebbe sempre sentire, sempre amare, sempre sperare. I molteplici volti di Leopardi tra il nulla e la speranza. Le allieve hanno ottenuto il secondo posto nella sezione Triennio. PROGRAMMA SVOLTO - ITALIANO GIACOMO LEOPARDI Vita, opere, pensiero Testi Dallo Zibaldone di pensieri • La teoria del piacere - pag 49 Dalle Operette morali • Dialogo di Torquato Tasso e del suo genio familiare - pag 135 • Dialogo della Natura e di un Islandese – pag 141 Dai Canti • Il passero solitario – pag 54 • L’Infinito – pag 59 • A Silvia – pag 79 • Canto notturno di un pastore errante dell’Asia – pag 93 • La ginestra o fiore del deserto (lettura parziale) – pag 112 NATURALISMO E VERISMO L’età dell’imperialismo e del Naturalismo: la situazione economica e politica, gli intellettuali e l’organizzazione della cultura, l’immaginari e le ideologie Testi • Emile Zola, - da L’Assommoir,( L’Ammazzatoio)- L’attesa (321) 17
GIOVANNI VERGA Vita, opere, pensiero Testi Da Primavera e altri racconti (internet) • X • Nedda Lettura integrale di Storia di una capinera Da Vita dei campi • Fantasticheria – pag 356 • La prefazione a L’amante di Gramigna - pag 361 • Rosso Malpelo – pag 376 • La lupa – pag 392 Da Novelle rusticane • La roba – pag 396 Dal Mastro don Gesualdo • La morte di Gesualdo – pag 441 Lettura integrale dei Malavoglia IL DECADENTISMO: L’età del Simbolismo e del Decadentismo: i temi dell’immaginario la posizione dell’intellettuale e dell’artista, la filosofia, le poetiche Testi • Charles Baudelaire - da I fiori del male - L’albatro – pag 490 GIOSUE’ CARDUCCI: Vita, opere, pensiero Testi Da Rime Nuove • Il comune rustico – pag 284 Da Odi barbare • Nevicata - pag 299 GIOVANNI PASCOLI. Vita, opere, pensiero Testi • da Il fanciullino - Il fanciullino e la poetica pascoliana - pag 559 Da Canti di Castelvecchio • Il gelsomino notturno - pag 593 18
Da Primi poemetti • Italy, la palingenesi degli emigranti - pag 601 Da Myricae • Arano - pag 575 • Lavandare - pag 576 • Il temporale - pag 581 • Il lampo - pag 581 • Il tuono - pag 582 • X Agosto - pag 579 • L’assiuolo - pag 583 GABRIELE D'ANNUNZIO. Vita, opere, pensiero Testi Da Le Vergini delle rocce • Il programma del superuomo - pag 652 Da Il piacere • L'educazione di un esteta - pag 640 • Il culto dell'arte e la poetica dannunziana - pag 643 Da Alcyone • La sera fiesolana - pag 681 • La pioggia nel pineto - pag 685 CREPUSCOLARISMO E FUTURISMO La rottura della tradizione – Gozzano, Corazzino, Marinetti, Covoni, Palazzeschi Testi • Guido Gozzano - da I colloqui - La signorina Felicita ovvero la Felicità - pag 96 • Filippo Tommaso Marinetti - Manifesto tecnico della letteratura futurista - pag 33 • Da Zang tumb tuuum Bombardamento di Adrianopoli - pag 37 IL ROMANZO DEL NOVECENTO Il senso del fallimento, l’angoscia, la disgregazione della personalità nel romanzo novecentesco. LUIGI PIRANDELLO Vita, opere, pensiero Testi Da L’umorismo • Comicità e umorismo - pag 169 Da Sei personaggi in cerca d’autore • I sei personaggi irrompono sul palcoscenico 19
Da Uno, nessuno e centomila • Il naso di Moscarda - pag 216 Dalle Novelle per un anno • Ciàula scopre la luna - pag 175 • Il treno ha fischiato…- pag 180 • La carriola - pag 187 Dall’ Enrico IV • Enrico IV, la finta e la vera follia- pag 238 Lettura integrale del romanzo Il fu Mattia Pascal ITALO SVEVO Vita, opere, pensiero Testi Lettura integrale del romanzo La coscienza di Zeno LA POESIA DEL NOVECENTO TRA AVANGUARDIA E NUOVE TRADIZIONI L’ermetismo, il ruolo delle avanguardie, le nuove tecniche di versificazione e la parola “nuda” e “pura”, la crisi della poesia e del poeta. GIUSEPPE UNGARETTI Vita, opere, pensiero Testi Da L’allegria • In memoria – pag 478 • Il porto sepolto – pag 481 • I fiumi – pag 490 • San Martino del Carso – pag 486 • Veglia – pag 484 • Fratelli - 485 • Mattina – pag 496 • Soldati – pag486 Da Il Dolore • Non gridate più – pag. 506 GIORGIO BASSANI Lettura integrale del romanzo Il giardino dei Finzi-Contini Alla data del 14 maggio resta da completare, del programma di letteratura previsto, lo studio degli autori Umberto Saba, Eugenio Montale e Carlo Emilio Gadda 20
Relazione finale – LATINO Prof.ssa Luisa Gallizia Numero ore effettuate (fino al 15 maggio): 61 1. Obiettivi specifici perseguiti A – Conoscenze La conoscenza della civiltà latina e del quadro storico fondamentale attraverso lo studio di autori e la lettura di testi anche in traduzione. B – Competenze Analizzare, comprendere, interpretare e confrontare i testi dei diversi autori soprattutto in traduzione, riconoscendone il genere letterario. C – Capacità Saper collocare storicamente un testo cogliendone i legami essenziali con la cultura, la letteratura coeva e precedente; riconoscere in generale i rapporti del mondo latino con la cultura moderna e contemporanea individuando gli apporti di pensiero e di cultura del mondo romano a problemi tuttora aperti 2. Notizie sul livello di preparazione complessiva della classe La partecipazione alle attività in classe è stato, nel complesso, buono anche se spesso è stata necessaria la sollecitazione da parte dell’insegnante. Un discreto numero di studenti dimostra ottime capacità e notevole motivazione allo studio. Il comportamento è stato generalmente corretto e anche i rapporti interpersonali e con il corpo docente possono essere definiti sostanzialmente più che buoni. La situazione cognitiva risulta piuttosto disomogenea: un limitato numero di allievi dimostra di possedere buone conoscenze e competenze traduttive, la maggior parte ha una preparazione sufficiente mentre un gruppo presenta conoscenze superficiali e lacunose in particolare dei principali costrutti grammaticali e sintattici. Si segnala che per due studenti della classe sono stati realizzati Piani Didattici Personalizzati in cui si prevede di sottoporre i testi latini, anche nelle verifiche, solo in traduzione. La maggior parte degli studenti si è applicato allo studio con serietà e impegno; solo pochi, invece, si sono dimostrati superficiali nell’applicazione domestica. Poiché nelle prove d’ingresso effettuate all’inizio dell’anno scolastico nella maggior parte dei discenti della classe si sono evidenziate lacune, in alcuni casi spesso pressoché incolmabili, nelle capacità traduttive dei testi latini e volendo privilegiare l’apprezzamento dei valori e dei messaggi contenuti nei testi degli autori previsti dalla programmazione, si è optato per l’acquisizione dei contenuti della disciplina privilegiando la lettura dei testi direttamente in traduzione. Nelle verifiche in classe, in ogni caso, si è assegnata anche la traduzione degli autori più significativi (Seneca, Tacito, Plinio il Giovane, Quintiliano) per valorizzare quegli studenti in cui le competenze nell’analisi e traduzione del testo latino sono sempre state buone. 3. Svolgimento del programma disciplinare La scansione dello svolgimento del programma si è articolata nel modo seguente: - Quadro storico-letterario della prima età imperiale (14-138 d.C.); - La storiografia minore: Velleio Patercolo, Valerio Massimo, Curzio Rufo - La favolistica: Fedro; - Il pensiero filosofico stoico e ulteriore sviluppo della tragedia: Seneca; - Nascita del romanzo: Petronio 21
- La poesia: Lucano, Persio, Marziale e Giovenale; - La letteratura scientifica: Plinio il Vecchio; - La trattatistica: Quintiliano - Quadro storico-letterario della seconda età imperiale (139- 192 d.C.); - Il genere epistolare: Plinio il Giovane - La grande storiografia e l’etnografia: Publio Cornelio Tacito - Il genere biografico: Gaio Svetonio Tranquillo - L’intellettuale poliedrico: Apuleio - Quadro storico-letterario della seconda età imperiale (193-305 d.C.); -Affermazione della cultura cristiana. 4. Iniziative interdisciplinari effettuate Nello svolgimento del programma si è tenuto conto dei molteplici collegamenti con le altre discipline, in particolare la storia, la filosofia e le scienze. 5. Altre iniziative effettuate / 6. Indicazioni sul lavoro didattico svolto Lezione frontale, lettura dei testi in latino e in traduzione italiana, con osservazioni su passi, affermazioni significative, riflessione sui rapporti tra contenuti dei testi e modalità espressive, contestualizzazione delle opere analizzate e riconduzione ad uno schema di storia letteraria diacronico, esempi di dibattiti critici su temi e autori trattati. Ampio spazio ha occupato la riflessione sulle influenze dirette che i diversi autori hanno avuto sulle letterature moderne e sull’attualità dei temi proposti dagli autori. 4. Mezzi (Strumenti, materiali didattici, testo adottato, • G.Nuzzo, C.Finzi, Fontes, vol. 3, Palumbo & C. editore • Passi in fotocopia 7. Indicazioni sulle attività di recupero e sostegno svolte Attività di recupero per gli allievi in difficoltà sono state svolte solo in orario curricolare. 8. Tipologia delle verifiche Per la valutazione orale: prove strutturate, interrogazioni, esposizioni Per la valutazione scritta: -traduzione, approfondimenti di storia letteraria, analisi, commento e contestualizzazione di passi di autori esaminati in classe Si sono somministrate due verifiche scritte e due orali per quadrimestre. Per i criteri di valutazione utilizzati si rimanda al POF e alla programmazione individuale di inizio anno. 22
PROGRAMMA SVOLTO - LATINO Nel corso dell’anno sono state svolte le seguenti unità (ciascuna comprensiva di verifiche orali e scritte) - QUADRO STORICO-LETTERARIO DELLA PRIMA ETÀ IMPERIALE (14-138 d.C.); - LA STORIOGRAFIA MINORE: VELLEIO PATERCOLO, VALERIO MASSIMO, CURZIO RUFO Biografia – opere – quadro storico di riferimento - LA FAVOLISTICA: FEDRO Biografia – opere – quadro storico di riferimento - IL PENSIERO FILOSOFICO STOICO E ULTERIORE SVILUPPO DELLA TRAGEDIA: SENECA Biografia – opere – quadro storico di riferimento Testi • La vita non è breve (De brev. vitae 1, 1-4) Dal De ira: • La lotta contro le passioni ( III, 13, 1-3) Dal De constantia sapientis: • L’autosufficienza del saggio ( 5,5-6;6,5-8) Dalle Epistulae ad Lucilium: • Filosofia e felicità (II, 16, 1-3) Dal De vita beata: • La felicità del saggio è la virtù - NASCITA DEL ROMANZO: PETRONIO Biografia – opere – quadro storico di riferimento Testi Dal Satyricon: • Trimalchione entra in scena (Satyricon, 32-33) • Fortunata (Satyricon 37) • Discorsi liberi (Satyricon, 41, 9-12; 42, 1-6; 43, 1-2) • Trimalchione inscena il suo funerale (Satyricon, 71,1-8; 11-12) • La matrona di Efeso (Satyricon,110,6 – 112,8) - LA POESIA: LUCANO, PERSIO, MARZIALE E GIOVENALE Biografie – opere – quadro storico di riferimento Testi Dagli Epigrammata di Marziale: • Tre tipi grotteschi - LA LETTERATURA SCIENTIFICA: PLINIO IL VECCHIO Biografia – opere – quadro storico di riferimento - LA TRATTATISTICA: QUINTILIANO Biografia – opere – quadro storico di riferimento Testi Dall’ Institutio oratoria: 23
• Tutti possono imparare • Meglio la scuola pubblica • La necessità dello svago • Il buon maestro • L’imitazione emulativa • L’oratoria e Cicerone - QUADRO STORICO-LETTERARIO DELLA SECONDA ETÀ IMPERIALE (139- 192 d.C.); - IL GENERE EPISTOLARE: PLINIO IL GIOVANE Biografia – opere – quadro storico di riferimento - LA GRANDE STORIOGRAFIA E L’ETNOGRAFIA: PUBLIO CORNELIO TACITO Biografia – opere – quadro storico di riferimento Dall’ Agricola: • Il discorso di Càlgaco (Agricola, 30 – 31,3) in traduzione • La Brittania e il suo mare (Agricola 10, 2; 5-7) Dalla Germania: • L’autoctonia (Germania, 4) • L’onestà dei costumi familiari (Germania 18-19) Dalle Historae: • Usi e costumi degli Ebrei (Hist. V, 3-5) • Opus adgredior apimum casibus (Hist I, 2-3) Dagli Annales: • Il matricidio (Ann. XIV, 8) • L’incendio di Roma (Ann. XV, 38) • Dopo l’incendio (Ann. XV, 39-40; 42) Si è inoltre effettuato un approfondimento sulla Germania di Tacito e sul mito della razza pura così come ripreso da H.S. Chamberlain nei Fondamenti del XIX secolo ed elaborato poi dalle teorie razziste del primo ‘900 (vedi fotocopie). - IL GENERE BIOGRAFICO: GAIO SVETONIO TRANQUILLO Biografia – opere – quadro storico di riferimento - L’INTELLETTUALE POLIEDRICO: APULEIO Biografia – opere – quadro storico di riferimento - QUADRO STORICO-LETTERARIO DELLA SECONDA ETÀ IMPERIALE (193-305 D.C.); -AFFERMAZIONE DELLA CULTURA CRISTIANA: TERTULLIANO. 24
Relazione finale – INGLESE Prof.ssa Stefania Pertoldi Numero ore effettuate (fino al 15 maggio): 78 Testo in adozione AAVV, Time Machines 2– From the Victorian Age to Contemporary Times, DEA/ Black Cat Brevi note sul profitto La composizione del gruppo classe è piuttosto eterogenea e presenta un primo gruppo di livello caratterizzato da rilevante capacità di interiorizzare e rielaborare con sicurezza e senso critico i contenuti appresi e ad esporli in modo coerente e bene argomentato, operando gli opportuni collegamenti e utilizzando la terminologia specifica della disciplina. Un secondo gruppo, pur avendo rispetto allo studio un approccio più “scolastico” e manifestando ancora qualche difficoltà nella rielaborazione dei contenuti e nell’esposizione – soprattutto scritta – si è comunque impegnato, particolarmente nell’ultimo anno, in modo complessivamente adeguato. Un terzo gruppo infine non ha sempre seguito in modo costruttivo e responsabile quanto proposto, dimostrando un impegno nello studio discontinuo e lacune a livello espositivo e organizzativo. Il profitto medio della classe risulta perciò complessivamente più che sufficiente, in qualche caso ottimo. Brevi note sulla motivazione La motivazione all’apprendimento è risultata nel complesso più che sufficiente. La classe si è dimostrata generalmente motivata allo studio della lingua, abbastanza attenta e interessata alle lezioni. Alcuni studenti si sono distinti per dedizione e profitto. Brevi note sulla partecipazione La classe VA si presenta eterogenea relativamente alla partecipazione. Alcuni studenti si sono mostrati costantemente motivati e propositivi; gli altri sono intervenuti nel corso delle lezioni solo se opportunamente guidati e incoraggiati. Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e alle competenze Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche, quasi tutti gli alunni hanno raggiunto gli obiettivi prefissati, maturando una preparazione diversificata secondo competenze e capacità personali. Un ristretto gruppo di studenti, dalle conoscenze modeste e dal metodo di studio non adeguato, ha fatto registrare interesse e impegno saltuari e ha in parte colmato lacune pregresse raggiungendo soltanto gli obiettivi minimi programmati. Conoscenze • Recupero e consolidamento di strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento; • Consolidare e ampliare le conoscenze degli aspetti formali della lingua con particolare riguardo al lessico adeguato al contesto letterario; • Conoscere le principali correnti artistico-letterarie e le tematiche di autori significativi della tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa dei paesi di lingua inglese dall’età vittoriana al secondo dopoguerra attraverso la lettura e la traduzione di testi e acquisire gli strumenti necessari per confrontarli con altre tradizioni e culture; • Conoscere il contesto in cui operano gli autori per stabilire opportuni confronti anche di carattere pluridisciplinare. Competenze 25
Puoi anche leggere