PIANO STRATEGICO 2020-2022 - Direzione Generale - Allegato A al Verbale della seduta del Consiglio di Amministrazione del 24 Gennaio 2020 ...

Pagina creata da Rachele Gargiulo
 
CONTINUA A LEGGERE
PIANO STRATEGICO 2020-2022 - Direzione Generale - Allegato A al Verbale della seduta del Consiglio di Amministrazione del 24 Gennaio 2020 ...
Allegato A al Verbale della seduta del Consiglio di Amministrazione del 24 Gennaio 2020

                       PIANO STRATEGICO
                                 2020-2022

                                                    Direzione Generale
PIANO STRATEGICO 2020-2022 - Direzione Generale - Allegato A al Verbale della seduta del Consiglio di Amministrazione del 24 Gennaio 2020 ...
Sommario
Premessa ........................................................................................................................................................... 5
1      Missione..................................................................................................................................................... 5
2      Obiettivi ..................................................................................................................................................... 6
3      Analisi del contesto sanitario verso il 2035/2040 ..................................................................................... 7
    3.1        La nascita del Servizio Sanitario Nazionale ........................................................................................ 7
    3.2        Il contesto socio-economico attuale ................................................................................................. 8
    3.3        Le previsioni future ............................................................................................................................ 9
4      Contesto di riferimento geo-demografico............................................................................................... 12
5      Stato di salute in Liguria .......................................................................................................................... 15
6      Sistema Sanitario Regionale (S.S.R.) ........................................................................................................ 15
7      Posizionamento dell’Ospedale Galliera ................................................................................................... 16
8      Criteri alla base degli obiettivi proposti................................................................................................... 17
    8.1        Progetto Ospedale Nuovo (Galliera Nuovo) .................................................................................... 17
    8.2        Master plan per l’Ospedale Nuovo.................................................................................................. 18
    8.3        Funzionamento del nuovo modello organizzativo (Nuovo Ospedale) per intensità di cura ........... 18
9      IRCCS “Aging” .......................................................................................................................................... 19
10         Processi e infrastrutture a supporto degli obiettivi proposti .............................................................. 19
    10.1       Ingegnerizzazione dei processi e loro informatizzazione ................................................................ 19
    10.2       Sistema Lean .................................................................................................................................... 20
    10.3       Sviluppo dei DMT............................................................................................................................. 20
11         Reti....................................................................................................................................................... 20
12         Ricerca e implementazione tecnologica .............................................................................................. 21
    12.1       Piano degli investimenti in attrezzature sanitarie e lavori .............................................................. 21
    12.2       Mini-invasività e tecnologie robotiche ............................................................................................ 21
    12.3       Genomica......................................................................................................................................... 22
    12.4       Tecnologie rivolte al miglioramento della vita dell'anziano ............................................................ 23
13         Governance ......................................................................................................................................... 25
    13.1       Appropriatezza ed efficienza ........................................................................................................... 25
    13.2       Sistema qualità ................................................................................................................................ 26
    13.3       Comunicazione ................................................................................................................................ 27
    13.4       La gestione del rischio clinico e la sicurezza (Safety) dei pazienti ................................................... 27
    13.5       Sicurezza dei luoghi e degli ambienti di lavoro ............................................................................... 28
    13.6       Formazione ...................................................................................................................................... 28
    13.7       Performance individuali .................................................................................................................. 29

            Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
            P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it                                                                 2
PIANO STRATEGICO 2020-2022 - Direzione Generale - Allegato A al Verbale della seduta del Consiglio di Amministrazione del 24 Gennaio 2020 ...
13.8 Privacy: Attività connesse all’applicazione [25/05/2018] del Regolamento UE 2016/679 in materia
   di protezione dei dati personali (GDPR - General Data Protection Regulation).......................................... 30
14         Aspetti etici e relazionali ..................................................................................................................... 31
   14.1        Umanizzazione................................................................................................................................. 31
   14.2        Implementazione della Carta Etica nella pratica assistenziale ....................................................... 31
15         Rendicontazioni e Bilancio di Sostenibilità .......................................................................................... 32
   15.1        Bilancio di Sostenibilità.................................................................................................................... 32
   15.2        Controllo strategico ......................................................................................................................... 32
   15.3        Prevenzione della Corruzione e Trasparenza .................................................................................. 33
   15.4        Valutazione e monitoraggio del livello di raggiungimento degli indirizzi del Piano Strategico....... 34
Legenda acronimi ............................................................................................................................................ 34
Allegato n. 1 – Atto Autonomia Regolamentare ............................................................................................. 35
Allegato n.2 - Monitoraggio degli obiettivi del Piano Strategico 2019/2021 al 30.06.2019 .......................... 35
Allegato n. 3 – Statuto dell’Ente -Preambolo .................................................................................................. 36
Allegato n. 4 – Azioni per “Progetto Ospedale Nuovo” (Galliera Nuovo) ....................................................... 36
Allegato n. 5 – Attività per “Masterplan Ospedale Nuovo” ............................................................................ 37
Allegato n. 6 – “BIM APPLICATION” ................................................................................................................ 37
Allegato n. 7 -Attività per “Funzionamento del nuovo modello organizzativo (Nuovo Ospedale) per intensità
di cura” ............................................................................................................................................................ 38
Allegato n. 8 – Risultati della Ricerca e Azioni per la Fondazione “Galliera per la Ricerca” ............................ 39
Allegato n.9 - Azioni per IRCCS “Aging” nel triennio 2020/2022 ..................................................................... 40
Allegato n . 10 – Investimenti per “Ingegnerizzazione dei processi e loro informatizzazione” per biennio
2019 e 2020 ..................................................................................................................................................... 40
Allegato n. 11 – Azioni per “Sistema LEAN” .................................................................................................... 40
Allegato n. 12 – Azioni per “Sviluppo DMT” .................................................................................................... 41
Allegato n. 13 – Azioni per “Le nuove professionalità: il Farmacologo interprete clinico”............................. 41
Allegato n. 14 – Convenzioni attive e Diar ...................................................................................................... 42
Allegato n. 15 – Azioni per “Reti” .................................................................................................................... 43
Reti interaziendali: partecipazione a Diar attivi e che verranno attivati e prosieguo collaborazione con IIT. 43
Allegato n. 16 - Piano degli investimenti in attrezzature sanitarie ................................................................. 44
Allegato n. 17 - Piano degli investimenti in lavori strutturali .......................................................................... 44
Allegato n. 18 - Azioni per “Mini-invasività e tecnologie robotiche” .............................................................. 44
Allegato n. 19 – Azioni per “Genomica” .......................................................................................................... 45
Allegato n. 20 – Azioni per “Tecnologie rivolte al miglioramento della vita dell'anziano” ............................. 46
Allegato n. 21 – Indicatori analizzati per “Appropriatezza ed efficienza” ....................................................... 47
Allegato n. 22 – Azioni per “Sistema qualità”.................................................................................................. 49
Allegato n. 23 – Azioni per “Comunicazione”.................................................................................................. 49
            Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
            P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it                                                                3
PIANO STRATEGICO 2020-2022 - Direzione Generale - Allegato A al Verbale della seduta del Consiglio di Amministrazione del 24 Gennaio 2020 ...
Allegato n. 24 – Azioni per “La gestione del rischio clinico e la sicurezza (Safety) dei pazienti” .................... 50
Allegato n. 25 – Azioni e investimenti per “Sicurezza dei luoghi e degli ambienti di lavoro” ......................... 51
Allegato n. 26 – Azioni per “Formazione” ....................................................................................................... 52
Allegato n.27 – Azioni per “Performance individuali” ..................................................................................... 52
Allegato n.28 – Azioni per “Privacy: Attività connesse all’applicazione [25/05/2018] del Regolamento UE
2016/679 in materia di protezione dei dati personali (GDPR - General Data Protection Regulation)” .......... 52
Allegato n.29 – Azioni per “Umanizzazione” ................................................................................................... 53
Allegato n. 30 – Azioni per “Implementazione della Carta Etica nella pratica assistenziale” ......................... 53

          Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
          P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it                                             4
PIANO STRATEGICO 2020-2022 - Direzione Generale - Allegato A al Verbale della seduta del Consiglio di Amministrazione del 24 Gennaio 2020 ...
Premessa
Il Piano sociosanitario di programmazione 2017-2019, approvato dalla Giunta regionale della Liguria, è
coerente con i contenuti dell’Atto di Autonomia Regolamentare (Allegato n. 1) approvato dal Consiglio di
Amministrazione con deliberazione n. 23 del 06.10.17 e con la Convenzione tra l’Ente e la Regione Liguria
stipulata il 29.12.17. Il presente Piano Strategico 2020/2022, approvato in data 24.01.2020, fa riferimento
agli indirizzi del precedente Piano Strategico 2019/2021 approvato dal Consiglio di Amministrazione,
confermandone così la bontà degli stessi. Nell’Allegato n. 2 è stato riportato il monitoraggio del primo
semestre 2019 degli obiettivi disponibili del Piano Strategico 2019/2021.

Sono stati eliminati i paragrafi “10.4 Le nuove professionalità: il Farmacologo interprete clinico” e “13.5
Sicurezza (Security)” del precedente Piano Strategico con conseguente riorganizzazione dei capitoli. L’ex
paragrafo 10.4 è stato assorbito nell’attuale paragrafo “12.3 Genomica.”

Il presente Piano Strategico sarà soggetto ad aggiornamento annuale e la realizzazione di alcuni progetti
sarà subordinata al ricevimento dei relativi finanziamenti.

1    Missione

L’Ente Ospedaliero attua i "principi sull'erogazione dei servizi pubblici" contenuti nella Direttiva del
Presidente del Consiglio dei Ministri del 27.1.1994, ispirandosi ai criteri espressi dalla sua fondatrice,
Marchesa Maria Brignole Sale, Duchessa di Galliera (garantire una cura e un’attenzione particolari nei
confronti della persona malata o inferma), riportati più compiutamente nel preambolo dello Statuto
dell’E.O. come deliberato il 22.07.2002 (Allegato n. 3):

   Eguaglianza;
   Imparzialità
   Continuità;
   Diritto di scelta;
   Partecipazione;
   Efficienza ed efficacia.

        Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
        P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it         5
2 Obiettivi
I criteri e i principi ispiratori dell’Ente potranno trovare adeguata attuazione, nell’ambito del moderno
concetto di Sanità, attraverso la realizzazione nel periodo considerato di alcuni obiettivi fondamentali:

    • realizzazione dell’Ospedale Nuovo, come struttura, elemento irrinunciabile per la realizzazione di
      tutta la progettualità dell’Ente;

    • completamento del modello organizzativo per intensità di cura, aspirando a diventare un punto di
      riferimento regionale per la gestione dell’invecchiamento e della fragilità (“Aging”) potenziando le
      aree di alta specializzazione che caratterizzano l’ospedale;

    • acquisire lo status di Istituto di Ricovero e Cura a Carattere Scientifico (IRCCS): obiettivo che
      permane a livello strategico compatibilmente con la revisione del quadro normativo nazionale
      attualmente in evoluzione;

    • messa a punto e adozione delle nuove tecnologie e sviluppo di attività di ricerca in relazione anche
      all’obiettivo di acquisizione dello status di IRCCS;

    • mantenimento dell’equilibrio di bilancio fra gestione corrente e la realizzazione dell’Ospedale
      Nuovo;

    • attuare una comunicazione coerente ed efficace.

                                                 Gli obiettivi, impegnativi ma fattibili,
                                                  possono essere così schematizzati

                                                             un Ospedale Nuovo

                                                    INTESO COME NUOVO EDIFICIO

                                                             CHE RENDE POSSIBILE

                                                             un Nuovo Ospedale

                                                    INTESO COME NUOVO MODELLO
                                                           ORGANIZZATIVO

        Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
        P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it          6
3 Analisi del contesto sanitario verso il 2035/2040
3.1 La nascita del Servizio Sanitario Nazionale

La nascita di un sistema di welfare, negli anni '70, ha contribuito in modo determinante a far entrare l'Italia
nel 21° secolo ai primi posti nel mondo per sopravvivenza, nutrizione e tutela della salute.

Il servizio sanitario nazionale (SSN) è attualmente organizzato su base regionale. Il governo centrale riversa
parte delle entrate fiscali generali nell’assistenza sanitaria, definisce l’insieme delle prestazioni sanitarie che
devono essere garantite a tutti i cittadini (i cosiddetti Livelli Essenziali di Assistenza, LEA) ed esercita un
ruolo di gestione generale. Ciascuna regione è responsabile dell’organizzazione e dell’erogazione dei servizi
sanitari tramite le unità sanitarie locali, gli ospedali pubblici e privati accreditati. Il servizio sanitario è
garantito per tutti i cittadini e gli stranieri legalmente residenti. Dal 1998 gli immigrati irregolari hanno il
diritto di accedere ai servizi urgenti ed essenziali.

Il nostro SSN ha portato ad un miglioramento progressivo sia della “quantità” che della “qualità” di vita
attesa: l’aspettativa di vita alla nascita vede l’Italia (83,0 anni) collocata al quarto posto nel mondo, dopo
Giappone (84,2), Svizzera (83,6) e Spagna (83,4)1. In aggiunta a questa misura che esprime la «quantità» di
vita attesa, l’aspettativa di vita in buona salute permette di monitorare la salute sotto l’aspetto
“qualitativo” ovvero come “benessere fisico, mentale e sociale”2 ma anche come fattore produttivo,
valutando l’occupabilità dei lavoratori anziani e controllare i progressi compiuti in termini di accessibilità,
qualità e sostenibilità dell’assistenza sanitaria. La speranza di vita in buona salute alla nascita nel nostro
Paese mostra una rilevante eterogeneità interregionale: si passa dai 52,2 anni della Calabria ai 70,3 della PA
di Bolzano, con un dato medio nazionale di 58,8 anni. Se si considera invece la popolazione con oltre 65
anni di età, a livello nazionale poco meno della metà degli anni di vita attesi (precisamente 9,8) trascorrono
mediamente senza limitazioni nelle attività quotidiane, nonostante l’aumento dell’incidenza di malattie
croniche legate all’invecchiamento. Tali risultati positivi sono indubbiamente attribuibili ai progressi della
medicina ma sono stati resi disponibili a tutta la popolazione, anche alle fasce economicamente e
socialmente più deboli, grazie al servizio sanitario pubblico e universalistico.

Non a caso, l’obiettivo strategico di Health 2020, consiste nell’assicurare livelli crescenti di equità nelle
possibilità di godimento del bene salute da parte degli individui, rappresentando il quadro di riferimento
delle politiche europee per la salute e il benessere 3.

L’efficacia del sistema sanitario italiano è comprovata anche dai bassi tassi di mortalità prevenibile e
trattabile. Dopo una riduzione di oltre il 10 %, osservata tra il 2011 e il 2016, l’Italia registra il secondo tasso
più basso di mortalità prevenibile nell’UE, dopo Cipro. Tale risultato è frutto delle percentuali ridotte di
mortalità per cardiopatie ischemiche, tumore al polmone, decessi accidentali, suicidi e malattie connesse al
consumo di alcolici, che si attestano a livelli ben al di sotto delle medie dell’UE, grazie a una diffusione più
limitata dei fattori di rischio e a una minore incidenza di questi problemi di salute.

Anche il numero di decessi ritenuti potenzialmente evitabili con il ricorso a interventi sanitari è stato uno
dei più bassi dell’UE nel 2016, a dimostrazione dell’efficacia generale del sistema sanitario italiano nel
trattamento di pazienti con affezioni potenzialmente letali.

1
  OECD Health Statistics 2019
2
  Definizione di salute dell’OMS.
3
  WHO Regional Office for Europe. 2012. Health 2020: a European policy framework supporting actions across government
and society for health and well-being. Copenhagen: WHO Regional Office for Europe, 2012

        Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
        P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it                      7
La riduzione dei tassi di mortalità per alcune cause specifiche è spesso identificata come obiettivo
strategico verso cui tendere nei più importanti documenti di programmazione sanitaria, sia internazionali
(WHO) sia nazionali (es. Piano Sanitario Nazionale). In Italia la mortalità per malattie cardiovascolari (243,7
per 100.000 abitanti) è superiore a quella per tumori (203,5 per 100.000 abitanti), sebbene i due valori
siano in progressivo avvicinamento grazie all’importante riduzione registrata nella mortalità dovuta a
malattie del sistema cardiocircolatorio nel corso degli ultimi due decenni. Entrambe le aree di patologia
sono annoverate tra le cosiddette malattie non trasmissibili (non communicable diseases – NCDs). Nei Paesi
ad alto reddito la percentuale di morti dovute a NCDs arriva a rappresentare circa il 90% dei decessi. L’Italia
è il Paese che fa registrare l’incidenza più elevata, pari al 93,4%, a fronte di valori decisamente modesti che
caratterizzano le morti per cause esterne (3,8% – ad esempio, gli incidenti stradali) o le infezioni (2,8% – su
tutte, quelle delle vie respiratorie).

3.2 Il contesto socio-economico attuale
Negli ultimi decenni in Europa miglioramenti apprezzabili dei livelli di qualità della vita hanno determinato il
miglioramento dello stato di salute seppure in modo non omogeneo. Persistono, infatti, ampie
disuguaglianze geografiche e sociali nello stato di benessere, sia tra i diversi Stati membri dell’Unione
Europea che al loro interno. Le economie occidentali, ed in particolare quelle europee, hanno attraversato
a partire dal 2008 una fase di crisi economica strutturale che inevitabilmente ha avuto ripercussioni sul
welfare state.

In Italia, in particolare, la spesa sanitaria ha inizialmente subito dei tagli lineari pari a 25 miliardi di Euro,
rimanendo poi stabile negli ultimi anni. Nel 2017 l’Italia ha destinato alla spesa sanitaria l’8,8 % del PIL
italiano, una percentuale inferiore rispetto alla media dell’UE, pari al 9,8 %. La spesa sanitaria è stata
finanziata per circa tre quarti con fondi pubblici, una percentuale inferiore rispetto al 2010 (79 %) nonché
alla media attuale dell’UE (79 %). La spesa sanitaria pubblica pro-capite è pari a 1.900 euro, ovvero l’80% di
quella inglese, il 66% di quella francese e il 55% di quella tedesca. Le spese out-of-pocket sono aumentate
in seguito all’introduzione, sulla scia della crisi economica, di nuovi ticket per molti servizi sanitari e prodotti
farmaceutici. Il tasso di bisogni sanitari non soddisfatti è generalmente basso, ma resta più elevato per le
persone a basso reddito. Sebbene i LEA di base coprano un’ampia gamma di servizi, le spese non
rimborsabili a carico delle famiglie sono relativamente elevate (24 %) e costituiscono la maggior parte della
spesa sanitaria rimanente. Le assicurazioni sanitarie private rivestono un ruolo ancora marginale, andando
a coprire soltanto il 2 % circa della spesa sanitaria totale.

Il sistema sanitario italiano è finanziato principalmente con le entrate derivanti dal gettito fiscale generale,
integrate da quelle dalle imposte regionali sul reddito delle imprese e delle persone fisiche, e dalla
partecipazione al costo delle prestazioni sanitarie direttamente a carico del paziente (spesa out-of-pocket).
Le differenze regionali in termini di capacità contributiva ed efficienza dell’assistenza sanitaria sollevano
preoccupazioni circa la capacità delle regioni più povere o con capacità di performance inferiori di fornire
servizi sanitari di elevata qualità senza aumentare le imposte regionali o il disavanzo già esistente. In tale
contesto, un ulteriore elemento critico è rappresentato dall'invecchiamento progressivo della popolazione
italiana, e dalla conseguente riduzione della popolazione in età produttiva, che inciderà in modo
determinante sul bilancio economico e sociale del paese: nonostante, infatti, l’ipotesi di un apporto
positivo della dinamica migratoria, volta a coprire “buchi” generazionali sempre più importanti - apporto i

        Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
        P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it                8
cui potenziali effetti positivi sono peraltro limitati dalla migrazione verso altri paesi di giovani italiani in
cerca di occupazione - la composizione della popolazione italiana residente è destinata a modificarsi
comunque nella direzione di un ulteriore invecchiamento.

3.3 Le previsioni future

Come in molti altri Stati Membri, negli anni a venire l’invecchiamento della popolazione eserciterà pressioni
sui sistemi sanitari ed in particolare sull’assistenza a lungo termine; sarà quindi necessaria un’evoluzione
del servizio sanitario che preveda un’assistenza per le malattie croniche prestata al di fuori delle strutture
ospedaliere. I dati Istat attestano che quasi un italiano su 4 ha più di 65 anni, e che questo rapporto salirà a
1 su 3 nel 2050. Tuttavia oggi vengono assistiti a domicilio meno di 3 anziani su 100, mentre la restante
parte è rimessa alle cure “fai da te” di familiari e badanti, quando non abbandonati perché non hanno le
risorse per farsi assistere e costretti quindi a ricorrere in modo improprio ai Pronto Soccorso causandone
frequenti condizioni di sovraffollamento.

Riconosciuta la necessità di introdurre altre tipologie di servizi per rispondere ai nuovi bisogni assistenziali,
nel settembre 2016 è stata avviata un’iniziativa nazionale intesa a migliorare il coordinamento
dell’assistenza per le patologie croniche (Piano Nazionale della Cronicità) Ministero della Salute, 2016).
Varie regioni stanno sperimentando l’attuazione di diversi modelli di servizio sanitario, attraverso
l’istituzione di poliambulatori territoriali e una gestione dei casi che combini assistenza sanitaria e sociale, al
fine di rispondere al meglio alle esigenze dei pazienti con comorbidità. Nella maggior parte dei casi questi
progetti pilota non sono però stati oggetto di alcuna valutazione formale.

Quel che più sorprende, infatti, è che il nostro Paese – da anni alla ricerca di una vera alternativa al modello
basato sulla centralità dell’ospedale, per la cura di pazienti anziani, cronici e fragili – dedichi all’assistenza
domiciliare sforzi e risorse pressoché risibili: basti pensare che vengono dedicate in media, a ciascun
paziente, 20 ore di assistenza domiciliare ogni anno mentre in quasi tutte le nazioni europee si
garantiscono le stesse ore di assistenza mediamente in un mese.

                                                                                                   4
Nell’ultimo rapporto elaborato dalla Commissione europea e dall’OECD                                   “le principali sfide future per il
sistema sanitario italiano consistono nel migliorare il coordinamento delle prestazioni sanitarie per la
crescente fascia della popolazione affetta da malattie croniche, e ridurre le disparità di accesso alle cure”. Il
nostro Paese conferma livelli di aspettativa di vita, generale e in buona salute tra i più elevati al mondo e, in
maniera speculare, tassi di mortalità relativamente inferiori. Tuttavia, continuano a emergere importanti
divari a livello geografico. Sussistono in particolare notevoli disparità connesse alla situazione
socioeconomica e a livello interregionale: gli uomini italiani meno istruiti vivono in media 4,5 anni in meno
rispetto a quelli più istruiti, e le persone che risiedono nelle regioni più abbienti del Nord vivono oltre tre
anni in più rispetto a chi vive in quelle meno prospere del Sud.

Guardando al futuro, si prevede che, come in molti altri Stati Membri dell’UE, negli anni e nei decenni a
venire l’invecchiamento della popolazione e la crescita economica moderata andranno ad esercitare
pressioni sulla spesa pubblica, sulla sanità e sull’assistenza a lungo termine. Secondo stime recenti, la spesa
sanitaria pubblica aumenterà di 0,7 punti percentuali del PIL tra il 2016 e il 2070, mentre la spesa pubblica

4
    State of Health in the EU Companion Report 2019
           Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
           P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it                                  9
per l’assistenza a lungo termine dovrebbe aumentare di 1,3 punti percentuali, in larga misura in linea con la
media dell’UE. Un migliore coordinamento a livello nazionale per lo sviluppo di soluzioni sanitarie digitali
potrebbe contribuire a migliorare l’accesso ai servizi sanitari e l’efficienza dell’erogazione dei servizi. (State
of Health in the EU · Italia · Profilo della Sanità 2019)

Ferma restando quindi la necessità di un aggiornamento continuo del servizio sanitario che includa nei LEA
(Livelli Essenziali di Assistenza) solo quanto è di provata efficacia-appropriatezza sulla base delle evidenze
scientifiche, e di una più efficiente gestione delle malattie croniche, il SSN dovrà inoltre puntare su due
linee di sviluppo: la prevenzione e lo sviluppo scientifico e tecnologico.

A) la Prevenzione: risulta necessaria una forte e significativa azione mirata alla prevenzione mediante
l'adozione di tutti gli interventi socio-sanitari che possano ridurre la probabilità di ammalarsi in futuro; in
particolare si rendono necessari interventi di medicina preventiva utili a contrastare l'incidenza e/o la
gravità delle patologie croniche tipiche dell'anziano: anemie, neoplasie, malattie reumatiche, fratture da
fragilità, sarcopenie, vasculopatie degenerative, demenze-parkinson e altri disordini neurovegetativi. In
carenza di interventi efficaci nell'ambito della prevenzione (ancora efficaci nella classe di età 75-84), il
paziente “standard” sarà sempre più frequentemente una persona molto anziana affetta da una patologia
acuta emergente e/o traumatica e con un quadro di comorbilità più o meno complesso tipico del paziente
geriatrico (cadute, incontinenza, disabilità, perdita di autonomia).
E' auspicabile, quindi, che anche l'Italia segua il percorso già intrapreso da alcuni paesi del nord Europa
ovvero quello di destinare una quota maggiore di risorse alla prevenzione e alla promozione di stili salutari
di vita con l'obiettivo di ridurre l’incidenza dei costi futuri associati a patologie legate a comportamenti
salutisticamente scorretti innalzando, nel contempo, la produttività in età lavorativa 5.

Circa un terzo dei decessi avvenuti in Italia nel 2017 è attribuibile a fattori di rischio comportamentali, tra
cui i rischi connessi alla dieta, il tabagismo, il consumo di alcolici e la scarsa attività fisica 6. Questa
percentuale è di gran lunga inferiore alla media dell’UE ad eccezione di quella relativa alla scarsa attività
fisica. (State of Health in the EU · Italia · Profilo della Sanità 2019). Oggi più della metà della popolazione di
34 su 36 Paesi dell’OCSE è in sovrappeso e quasi 1 persona su 4 è obesa. Una condizione che, secondo le
stime, nei prossimi 30 anni riguarderà 92 milioni di cittadini e che ridurrà la speranza di vita di 3 anni entro
il 2050. In Italia la popolazione in sovrappeso o obesa (complessivamente il 45,9% della popolazione di età
>=18 anni) assorbe il 9% della spesa sanitaria e riduce il PIL del 2,8%.7

Pur essendo il consumo di alcolici tra gli adulti in Italia diminuito di circa il 20 % dal 2000, ed è attualmente
tra i più bassi dell’UE così come la percentuale di adulti che riferiscono un consumo di alcolici elevato e
regolare (“binge drinking”), la pratica del “binge drinking” è tuttavia piuttosto diffusa tra gli adolescenti
italiani. Nel 2015, circa un terzo dei ragazzi e delle ragazze di 15-16 anni ha riferito almeno un episodio di
consumo eccessivo di alcolici nel corso del mese precedente, una percentuale vicina alla media dell’UE.
5
  Tali risultati, essendo conseguibili nel medio-lungo periodo richiederebbero adeguati interventi politici immediati:
a) introduzione già nelle scuole elementari di un modulo didattico dedicato agli “stili di vita”.
b) premiare chi - tra la popolazione adulta – persegue stili di vita salutari (nel nostro Paese, al contrario, una persona che vuole
dedicarsi nel tempo libero a un’attività deve pagare fino a 70 euro per un certificato medico; negli USA, al contrario, le compagnie
assicurative offrono sconti sulle polizze sulla base di una certificazione dell’attività fisica svolta durante il tempo libero).
c) disincentivare gli stili di vita non sani (ad esempio il governo danese che prevede una specifica tassazione non sul singolo
alimento o la singola bevanda ritenuti “junk food”, ma una sua “modulazione” sulla base del contenuto dei grassi).
6
  Italia: Profilo della sanità 2019 (OECD, European Observatory on Health Systems)
7
  rapporto OCSE “The Heavy Burden of Obesity. The Economics of Prevention”
         Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
         P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it                              10
La prevenzione resta ancora la cenerentola del SSN. Non solo il nostro Paese destina appena il 4,1% della
spesa sanitaria totale alle attività di prevenzione, ma risulta la funzione più sacrificata anche a livello
regionale, specie laddove vi è la pressione a ridurre i deficit di bilancio 8.
Nell'ambito della Prevenzione dovrebbero inoltre essere inclusi interventi informativi mirati atti a limitare il
fenomeno del “consumismo sanitario” sempre più diffuso - spesso strettamente correlato al contenzioso
assicurativo - frutto di una disinformazione sanitaria che induce a credere fideisticamente in una medicina
potenzialmente in grado di sconfiggere ogni male e ad un concetto di benessere più vicino all'estetica che
alla salute, fino al rifiuto psicologico della malattia e della morte.

B) lo sviluppo scientifico e tecnologico ivi compreso l'incremento dell'utilizzo dell'e-health (tele-salute):
consentirà nei prossimi venti-trenta anni di disporre di un servizio sanitario basato su una medicina
predittiva ovvero sulla disponibilità di cure, interventi e farmaci personalizzati, nonché di ausili tecnologici e
funzionali per il monitoraggio in running delle patologie acquisite; questo tuttavia richiederà importanti
risorse finanziarie che potranno essere garantite o attraverso risparmi conseguenti al taglio di prestazioni
                                                      9,10
ed esami inutili (c.d. “Slow Medicine)                       nonché dalla riorganizzazione dell'assistenza ospedaliera e
territoriale secondo criteri di efficienza.

Infine, il progresso nel campo diagnostico e farmacologico renderà la chirurgia sempre meno invasiva e
demolitiva; lo sviluppo delle tecnologie diagnostiche ed interventistiche, infatti, consentirà di sviluppare
tecniche già in uso come la laparoscopia, le tecniche endovascolari e la radioterapia metabolica, e di
sviluppare nuove tecniche correlate alla robotica, migliorando gli esiti e riducendo i costi correlati alla
durata della degenza sempre più ridotta.

8
 Organizzazione per la Cooperazione e lo Sviluppo Economico – OCSE – Rapporto Osserva Salute 2015.
9
  http://www.quotidianosanita.it/scienza-e-farmaci/articolo.php?articolo_id=20447
10
   http://www.fnomceo.it/fnomceo/showArticolo.2puntOT?id=104931
         Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
         P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it                   11
4 Contesto di riferimento geo-demografico
Per la prima volta negli ultimi novant’anni l’Italia è in fase di declino demografico11: la popolazione italiana
è scesa a 55 milioni 104 mila: 235 mila in meno rispetto all’anno precedente (-0,4%). Dal 2014 al 2018, la
popolazione è diminuita di 677mila persone: una perdita pari alla scomparsa di una città grande come
Palermo. A causare il declino sono in particolare due fattori: la diminuzione delle nascite, al minimo storico
dall’Unità d’Italia, e l’aumento degli espatri: le persone che hanno lasciato il Paese nel 2018 sono quasi
157mila, con un aumento di 2mila unità rispetto all’anno precedente.

L’ISTAT rileva la crescita progressiva degli indici di vecchiaia e di dipendenza che, al 1° gennaio 2019,
raggiungono rispettivamente quota 173,1 (rapporto tra la popolazione over 65 anni e la popolazione di 0-14
anni, moltiplicato per 100) e 35,7 (rapporto tra popolazione over 65 e popolazione in età lavorativa, cioè tra
i 15 e i 64 anni). "In ambito europeo, - sottolinea l’ISTAT- l'Italia si mantiene al primo posto nella
graduatoria per l'indice di vecchiaia"12 e tra i primi sei Paesi per l’indice di dipendenza, mentre è in ultima in
Europa insieme alla Spagna per il tasso di fecondità che si ferma a 1,32 figli per donna, molto più in basso
della cosiddetta “soglia di rimpiazzo” che garantirebbe il ricambio generazionale.

Questi due indicatori sono particolarmente importanti perché esprimono il cosiddetto “debito
demografico” che un paese ha nei confronti delle generazioni future in termini di sanità, assistenza e
previdenza. Per quanto riguarda la Liguria, ben il 28.4% dei residenti è composto da ultra65enni ed il 9.5%
da soggetti ultra80enni. L’Indice di Vecchiaia (rapporto tra popolazione anziana di età ≥ 65 anni e la
popolazione giovanile composta dai soggetti di età compresa tra 0 e 14 anni) in Liguria è par a 252, ben
superiore alla media nazionale italiana (168) ed europea (127).

Al 1° gennaio 2019 sono 14.456 le persone residenti in Italia che hanno compiuto i 100 anni di età, donne
nell’84% dei casi. È quanto rileva l’Istat. Tra i centenari, ben 1.112 hanno raggiunto e superato i 105 anni di
età al 1° gennaio 2019. L’87% è di sesso femminile. I supercentenari vivi al 1° gennaio 2019 sono 21,
raddoppiati rispetto al 2009 quando se ne contavano 10.

In dieci anni (2009-2019) i centenari sono passati da 11 mila a oltre 14 mila, quelli di 105 anni e oltre sono
più che raddoppiati, da 472 a 1.112, con un incremento del 136%. La quota maggiore di semi-
supercentenari (105 anni e oltre) è residente nel Nord Italia. La regione con la più alta percentuale è la
Liguria. Dei 125 individui che tra il 2009 e il 2019 hanno raggiunto e superato i 110 anni di età, il 93% è
costituito da donne, a conferma di una predominanza femminile nelle età estreme della popolazione.

Nel 2017 la speranza di vita a 65 anni ha raggiunto quasi 21 anni, un anno al di sopra della media dell’UE.
Tuttavia, come in altri paesi, poco più della metà degli anni di vita successivi ai 65 anni di età sono vissuti
dagli italiani con problemi di salute e disabilità. Il divario di genere nella speranza di vita all’età di 65 anni è
di circa tre anni a favore delle donne, mentre non si registra alcun divario di genere nel numero di anni di
vita in buona salute, poiché le donne italiane vivono una parte maggiore della loro anzianità con problemi
di salute e disabilità rispetto agli uomini 13. I dati 2016 mostrano altresì come lo scarto tra aspettativa di vita
totale e aspettativa di vita in buona salute alla nascita vada dai 7,7 anni in Cina ai 10 di USA e Svezia (9,6
anni per l’Italia), offrendo un’indicazione della quantità media di tempo vissuto con una patologia
invalidante nell’arco della vita. Durante questi anni il cittadino sarà verosimilmente più a contatto con il
sistema sanitario e di assistenza sociale del proprio Paese, beneficiando di servizi e assorbendo risorse.
Queste cifre sono di estrema importanza nel disegno dei sistemi di tutela della salute, in considerazione

11
   Forte ISTAT
12
   29,9 è il dato medio europeo. I paesi dove questo rapporto è migliore sono Lussemburgo (20,5), Irlanda (20,7) e Slovacchia (21,5).
13
   State of Health in the EU · Italia · Profilo della Sanità 2019
         Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
         P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it                               12
della loro potenziale rilevanza nel consumo di servizi sanitari e nell’evoluzione dei bisogni di salute di una
popolazione.

Considerando gli ultimi anni analizzati, si osserva un rallentamento generalizzato nell’aumento
dell’aspettativa di vita a livello internazionale, la cui causa è legata al graduale slittamento delle morti in
fasce di età avanzata (con conseguente riduzione dei decessi prematuri) a un ritmo fisiologicamente meno
incalzante rispetto al passato, almeno nei Paesi cosiddetti avanzati. L’Italia registra comunque livelli di
aspettativa di vita (generale e in buona salute) tra i più elevati al mondo e, in maniera speculare, tassi di
mortalità relativamente inferiori rispetto ai principali Paesi che si è soliti considerare come benchmark.

Il divario di genere nella speranza di vita è inferiore alla media dell’UE. Benché le donne italiane vivano
ancora quattro anni in più rispetto agli uomini, il divario è diminuito di un anno e mezzo tra il 2000 e il
2017, poiché la speranza di vita degli uomini è aumentata più rapidamente rispetto a quella delle donne.
(Fonte: Banca dati di Eurostat)

L’aumento della speranza di vita a partire dal 2000 è stato trainato principalmente da una sostanziale
riduzione dei tassi di mortalità per cardiopatia ischemica e ictus, benché queste patologie fossero ancora le
due principali cause di morte in Italia nel 2016. Il tumore al polmone e al colon-retto sono le cause più
frequenti di morte per cancro, ma anche in questi casi i tassi di mortalità sono diminuiti di circa il 15 % dal
2000.

Allo stesso tempo, in Italia i decessi associati al morbo di Alzheimer sono aumentati in modo notevole,
benché l’incremento sia dovuto in larga misura ai miglioramenti nelle diagnosi e ai cambiamenti nelle
pratiche di registrazione dei decessi.

Il notevole aumento della speranza di vita e i bassi tassi di fecondità degli ultimi vent’anni hanno
contribuito a un incremento costante della quota di popolazione di età pari o superiore a 65 anni. Nel 2017,
oltre un italiano su cinque aveva un’età pari o superiore a 65 anni, rispetto a un solo italiano su otto nel
1980. In base alle stime, la quota è destinata a salire sino a raggiungere una proporzione di uno a tre entro
il 2050.

Uno dei problemi maggiori che dovrà affrontare il SSN è quello delle malattie croniche che colpiscono,
ormai, il 40% della popolazione; analizzando le principali patologie croniche (ipertensione arteriosa, ictus
ischemico, malattie ischemiche del cuore, scompenso cardiaco congestizio, diabete mellito tipo II, BPCO,
asma bronchiale, osteoartrosi, disturbi tiroidei - con l’eccezione dei tumori tiroidei) emerge che, nel 2015, il
23,7% dei pazienti adulti presentava contemporaneamente 2 o più condizioni croniche tra quelle prima
elencate con un trend in crescita (dal 21,9% nel 2011 al 23,7% nel 2015). Inoltre, nel 2015 il 72,1% delle
persone con almeno 2 patologie croniche concomitanti risulta essere in politerapia farmacologica, ossia
assume quotidianamente 5 o più farmaci differenti.14

I costi per la cura della cronicità sono destinati ad aumentare nei prossimi dieci anni, arrivando a toccare
nel 2028 i 71 miliardi di euro. La stima è fornita dal rapporto dell'Osservatorio nazionale sulla sanità nelle
regioni italiane. Ammonterebbe a 66,7 miliardi il costo attuale del trattamento delle cronicità, valore che,
sulla base degli scenari demografici analizzati dall'Istat, crescerebbe sino a 70,7 miliardi nei prossimi dieci
anni.

14
     Rapporto Osservasalute 2016
           Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
           P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it         13
L'Italia, inoltre, sta diventando sempre più un paese multi-etnico: molti stranieri, con il passare del tempo,
hanno acquisito la cittadinanza italiana: 178 mila solo nel 2015, per un totale di oltre 1 milione 150 mila
negli ultimi 10 anni. Tra i nati stranieri, al primo posto si confermano i bambini rumeni (15.417 nel 2016),
seguiti da marocchini (9.373), albanesi (7.798) e cinesi (4.602). Queste quattro comunità rappresentano il
53,6% del totale dei nati stranieri. Analizzando la componente non comunitaria che fa ingresso nel Paese,
nel 2016 quasi 227 mila persone hanno richiesto il permesso di soggiorno (circa 12 mila in meno rispetto al
2015). A richiederlo sono sempre di più i maschi rispetto alle femmine (136.010, pari al 59,9 per cento,
contro 90.924, pari al 40,1 per cento). La maggior parte delle richieste proviene dai cittadini dell’Africa
occidentale (58.980 pari al 26 per cento), seguiti da quelli dell’Asia meridionale (18 per cento) e dei paesi
europei (17,5 per cento). Quasi il 70 per cento dei nuovi permessi interessa cittadini non comunitari con
meno di trenta anni.

I cittadini stranieri residenti in Italia hanno una struttura per età tipica di una popolazione giovane: infatti, il
45,9% degli stranieri residenti ha un'età compresa tra i 25-44 anni (età media 31,1 anni) mentre negli
italiani questa classe di età pesa per il 26%. Alla crescita della percentuale di cittadini stranieri,
contribuiscono, oltre ai nuovi immigrati, i nati da almeno un cittadino straniero che rappresentano il 15%
sul territorio nazionale (21,4% nord-ovest) e il 18,4% dei nuovi nati in Liguria. Circa la metà degli stranieri
censiti in Liguria proviene dall'Europa (in particolare Romania, Albania, Ucraina e Moldavia), il 29% dal
Sudamerica (Equador in particolare) e i rimanenti dall'Africa (soprattutto Marocco e Tunisia) con una quota
minoritaria di asiatici (
5 Stato di salute in Liguria
Una delle maggiori criticità per la Liguria, sul piano dell'organizzazione del servizio sanitario regionale,
deriva dall'elevata incidenza di patologie croniche correlate alla percentuale di popolazione anziana: La
Liguria risulta essere infatti la regione più vecchia d’Italia (indice di vecchiaia di 252,4), seguita da Friuli
Venezia Giulia, Molise e Sardegna. L’indice di vecchiaia più basso si riscontra in provincia di Bolzano, seguita
da Campania e Sicilia. Secondo le previsioni Eurostat una percentuale maggiore di anziani nei prossimi
vent'anni si riscontrerà solo nella Germania settentrionale ma in uno scenario ben diverso sotto il profilo
economico e dell'efficienza del welfare.

L’invecchiamento della popolazione, con il progressivo pensionamento della generazione dei baby boomer
previsto a partire dai prossimi anni, provocherà sia una riduzione della forza lavoro e un aumento degli
inattivi sia una crescente richiesta di cure mediche e di assistenza sanitaria a lungo termine per la maggior
longevità degli anziani.

Allo stato attuale, la Liguria risulta tuttavia essere tra le regioni Italiane più “virtuose” nell’erogazione dei
Livelli Essenziali di Assistenza monitorati dai ministeri dell’Economia e della Salute. In particolare, nella
classifica 2019, relativa ai dati 2018, la Regione si colloca con 211 punti al sesto posto, vicina alle
performance delle Regioni più virtuose, superando Umbria, Abruzzo e Marche con le quali concorreva nel
2017 nella fascia centrale di punteggio 18.

6 Sistema Sanitario Regionale (S.S.R.)
Il S.S.R. è organizzato in:

        n. 6 Aziende sanitarie territoriali (Alisa, ASL1 Imperiese, ASL2 Savonese, ASL3 Genovese, ASL4
            Chiavarese e ASL5 Spezzina);
        n. 2 IRCCS (IST-San Martino e Giannina Gaslini);

Erogano, inoltre, prestazioni sanitarie quali soggetti pubblici o equiparati convenzionati ex art. 41 della
legge 883 del 23 dicembre 1978 l’E.O. Ospedali Galliera e l’Ospedale Evangelico Internazionale.

Sono inoltre presenti sul territorio strutture private accreditate e convenzionate.

18
     Il livello minimo di “sufficienza” è fissato nel punteggio complessivo di 160
            Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
            P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it         15
7 Posizionamento dell’Ospedale Galliera
L'Ospedale Galliera, operando su un territorio nel quale la prevalenza di popolazione anziana è già tra le più
alte a livello mondiale, ha una prevalenza rilevante di pazienti ricoverati che presentano multimorbilità,
politerapie farmacologiche, oltre una età molto avanzata (vedasi fig.1).

Nel territorio genovese, in particolare, un residente su tre è anziano, uno su quattro nella media regionale e
uno su cinque in quella nazionale.

L’Ente Ospedaliero costituisce, assieme IRCCS A.O.U. San Martino IST e al Presidio Ospedaliero del Ponente
metropolitano, il polo di riferimento cittadino e, in quanto sede di Dea di I Livello (Dipartimento Emergenza
e Accettazione), garantisce le funzioni di emergenza e la funzione elettiva per acuti nelle discipline presenti
per le quali è riconosciuta l'alta specializzazione, come richiamato nella nuova Convenzione sottoscritta con
la Regione Liguria in data 29 dicembre 2017. Il Piano Sociosanitario 2017-19 riconosce, in particolare, l’alta
vocazione dell’Ente in Geriatria e Ortopedia, per cui Regione sosterrà il percorso del Galliera volto al
riconoscimento di Istituto di Ricovero e Cura a carattere Scientifico (IRCCS). L’Ospedale è inoltre sede del
primo reparto a conduzione infermieristica realizzato in ambito regionale.

In ambito metropolitano sono presenti due DEA di primo livello (Galliera e ASL 3-Villa Scassi), un DEA di
secondo livello (IRCCS A.O.U. San Martino IST) e un DEA di secondo livello pediatrico (Gaslini), sono inoltre
presente nel ponente cittadino un Pronto Soccorso (Evangelico-Voltri) e due punti di primo intervento
(Ospedale Gallino di Pontedecimo e Padre Antero Micone di Sestri Ponente).

Il limitato potenziamento delle cure primarie, compensativo alla riduzione dei posti letto ospedalieri,
prevista dal Patto per la Salute, e la diminuzione del numero di Pronto Soccorso disponibili h24 nell'area
metropolitana del medio-ponente, hanno comportato un iper-afflusso verso i DEA metropolitani del
centro-ponente (Galliera e Villa Scassi) ed in particolare al Galliera.

Figura 1: Ricoveri ordinari E.O. Ospedali Galliera 2013/2018

        Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
        P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it          16
8 Criteri alla base degli obiettivi proposti

8.1 Progetto Ospedale Nuovo (Galliera Nuovo)
Il Nuovo Ospedale supererà gli attuali edifici storici, risalenti al 1888, che peraltro in gran parte verranno
utilizzati per funzioni complementari e ancillari alla parte sanitaria (studi, magazzini, etc.), ma soprattutto
completerà quel laboratorio di eccellenza per realizzare al meglio le sperimentazioni organizzative e
funzionali del futuro Galliera (ospedale organizzato per livelli di intensità di cura).

L’Ospedale Nuovo sarà una casa intelligente, progettata già in funzione dell'applicazione attuale
dell'organizzazione per intensità di cura e con logiche che favoriscono il lean management19 . Esso sarà
un'edifico “smart” completamente cablato, monitorato e automatizzato, nel quale sarà possibile “navigare”
anche in modo virtuale sia per il visitatore che per gli operatori.

Non ultimo l’Ospedale Nuovo sarà un edificio “green”, a basso impatto ambientale, connesso con una rete
locale di tele - riscaldamento e alimentato da fonti rinnovabili di energia e con i più moderni sistemi di
efficienza energetica disponibili.

Il progetto preliminare del Nuovo Ospedale, approvato dalla Conferenza dei Servizi del Comune di Genova
l’11 aprile 2017, è stato approvato dal Consiglio di Amministrazione dell’Ente il 7 luglio 2017 con
deliberazione n.18. Successivamente si è proceduto, conformemente alle disposizioni del D.Lgs. 50/2016 e
s.m. e i. alla pubblicazione del bando europeo per la progettazione definitiva dell’opera. Il servizio è stato
aggiudicato al RTI Politecnica – Mythos – 3TI Ingegneria integrata – Arch. Burlando. Il 7/12/2018 è stato
firmato il contratto con l’RTI Politecnica e il progetto definitivo è stato consegnato in Conferenza dei Servizi
il 6/11/19.

Preso atto che il Progetto Preliminare è stato approvato in Conferenza dei Servizi del Comune di Genova in
data 11 aprile 2017 con Ddn. 2017-118.0.-33 unitamente all’Accordo di Programma tra Ente e Comune di
Genova e conseguentemente approvato dal C.d.A. dell'Ente il 7 luglio 2017;

Che l’Ente, con provv. n. 762 del 10/09/2018, ha aggiudicato al RTI Politecnica ed Architettura Soc. Coop
(mandataria) – Mythos – Consorzio Stabile S.c.a.r.l. - 3TI Progetti Italia – Ingegneria Integrata S.p.a. -
Burlando Arch. Roberto, il “Servizio di progettazione definitiva, coordinamento per la sicurezza in fase di
progettazione definitiva, direzione dei lavori, coordinamento per la sicurezza in fase di esecuzione, con
opzione di affidamento della progettazione esecutiva e del coordinamento per la sicurezza in fase di
progettazione esecutiva, per la realizzazione del Nuovo Ospedale Galliera, Variante 1, Primo Lotto”. Il
7/12/2018 è stato firmato il relativo contratto.

Il progetto definitivo è stato consegnato il 27/04/2019 entro i termini contrattuali. Come prescritto dal
Codice dei Contratti il progetto è stato consegnato all'RT Rina Check per l'attività di verifica ai fini della
validazione. Ai sensi dell’art.31 c.4 lett. h) del D.Lgs. 50/2016 è stata richiesta l'indizione della conferenza di
servizi ai sensi della legge 7 agosto 1990, n. 241, come previsto dall’art. 4.1 p.to 4. del citato Accordo di
Programma.

Entro il 2020 si provvederà a pubblicare il bando europeo per l’individuazione del costruttore del Nuovo
Galliera.

19
   Il lean management è una generalizzazione e divulgazione in occidente del sistema di produzione Toyota, che ha superato i limiti della produzione
di massa (si ricorda Henry Ford e Alfred Sloan) applicata allora dalla quasi totalità delle aziende occidentali. La lean production mira a minimizzare
gli sprechi fino ad annullarli e si avvale di una serie di strumenti e tecniche finalizzate al conseguimento di tale obiettivo. Negli ultimi anni tale
approccio è stato applicato anche alle organizzazioni sanitarie.
            Mura delle Cappuccine 14 - 16128 Genova - Tel. +39 01056321 - Fax 010 563 2018 - www.galliera.it
            P.I. 00557720109 - Cod. IBAN IT 80 T 06175 01590 000000414190 - protocollo@pec.galliera.it                                             17
Puoi anche leggere