MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PREVENZIONE DEI REATI - INNOVAPUGLIA SPA

Pagina creata da Jessica Nava
 
CONTINUA A LEGGERE
MODELLO ORGANIZZATIVO PER LA PREVENZIONE DEI REATI - INNOVAPUGLIA SPA
MODELLO ORGANIZZATIVO per
                    la PREVENZIONE dei REATI

                        REDATTO AI SENSI DEL D.LGS 231/2001

        INTEGRATO CON LE MISURE PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE E PER
            LA TRASPARENZA AI SENSI DELLA L 190/2012 E DEL D.LGS 33/2013

PIANO PER LA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE
                                    2019 - 2021

Codice Documento        MOPR_PTPC
Versione                2
Data emissione          30 Gennaio 2019
Redatto                 Responsabile Prevenzione della Corruzione e Trasparenza
Verificato              Organismo di Vigilanza
Approvato               Consiglio di Amministrazione (Verbale n.26 del 30 Gennaio 2019)
INDICE

1       PREMESSA .............................................................................................................................. 4

2       Il PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE / AGGIORNAMENTO 2019-2021 5
    2.1         Stato di attuazione della precedente programmazione .................................................................. 5
    2.2         Il contesto normativo di riferimento ............................................................................................... 5
    2.3         Il processo di aggiornamento e adozione del Piano ...................................................................... 8

LE TIPOLOGIE DI REATO ............................................................................................................. 8
    2.4         Le fattispecie di reati corruttivi rilevanti ai sensi della L 190/2012 e del D.Lgs 231/01............... 8
    2.5         Sulla nozione di Pubblico ufficiale e di Incaricato di pubblico servizio ........................................ 9
    2.6         Situazioni senza rilevanza penalistica .......................................................................................... 10

3  I SOGGETTI PREPOSTI ALLA PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE: RUOLI E
RESPONSABILITA’ ...................................................................................................................... 11
    3.1         Organo di governo........................................................................................................................ 11
    3.2         Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza (RPCT)......................... 12
    3.3         Dirigenti e responsabili di struttura organizzativa ...................................................................... 14
    3.4         Organismo di Vigilanza (OdV) ..................................................................................................... 14
    3.5         Dipendenti..................................................................................................................................... 15
    3.6         Collaboratori esterni .................................................................................................................... 15
    3.7         RASA ............................................................................................................................................. 15

4       LE MISURE DI PREVENZIONE DI CARATTERE GENERALE ...................................... 15
    4.1      Codice etico .................................................................................................................................. 16
    4.2      Misure di disciplina del conflitto di interessi: obblighi di comunicazione e di astensione .......... 16
    4.3      Conferimento e autorizzazione di incarichi e di attività extra-istituzionali ................................. 17
    4.4      Misure di disciplina dei casi di inconferibilità e di incompatibilità per incarichi amministrativi
    di vertice e incarichi dirigenziali ............................................................................................................... 17
    4.5      Formazione di commissioni, assegnazioni agli uffici, conferimento di incarichi dirigenziali in
    caso di condanna penale per delitti contro la pubblica amministrazione................................................. 20
    4.6      Attività successiva alla cessazione del rapporto di lavoro........................................................... 20
       4.6.1       Pantouflage / revolving doors ...................................................................................... 20
       4.6.2       Divieto di incarichi a soggetti in quiescenza ............................................................... 22
    4.7      Rotazione del personale addetto alle aree a rischio corruzione .................................................. 22
    4.8      Segnalazioni di illecito (whistleblowing) e misure di tutela del dipendente che effettua
    segnalazioni ............................................................................................................................................... 23
    4.9      Formazione del personale ............................................................................................................ 25
    4.10     Adozione dei Patti di integrità nella documentazione di gara ..................................................... 25

5       LE MISURE DI PREVENZIONE DI CARATTERE SPECIFICO ....................................... 26
    5.1      Analisi del contesto esterno .......................................................................................................... 26
    5.2      Analisi del contesto interno: gli ambiti di approfondimento del PNA 2018 ................................ 28
       5.2.1      Gestione dei Rifiuti ...................................................................................................... 28
       5.2.2      Organismo Intermedio ................................................................................................. 29
    5.3      Analisi del contesto interno: mappatura dei processi .................................................................. 30
    5.4      Identificazione delle attività sensibili ........................................................................................... 30
    5.5      Valutazione del rischio ................................................................................................................. 31
    5.6      Trattamento del rischio................................................................................................................. 33

6       LE MISURE DELLA TRASPARENZA ................................................................................ 34
    6.1      Sezione Società Trasparente ......................................................................................................... 34
       6.1.1      Selezione dei dati da pubblicare .................................................................................. 34

                                                                                                                                                                   2
6.1.2      Modalità di gestione degli adempimenti ...................................................................... 35
       6.1.3      Ruoli e responsabilità in materia di trasparenza .......................................................... 37
       6.1.4      Monitoraggio degli adempimenti ................................................................................. 39
    6.2      Accesso civico ............................................................................................................................... 39
       6.2.1      Accesso civico semplice .............................................................................................. 40
       6.2.2      Accesso civico generalizzato ....................................................................................... 40

7      LA PROGRAMMAZIONE DELLE MISURE GENERALI E SPECIFICHE ....................... 41

8      MONITORAGGIO ................................................................................................................. 41

ALLEGATO A - I REATI CORRUTTIVI ..................................................................................... 43

ALLEGATO B - REGISTRO DEI RISCHI ................................................................................... 48

ALLEGATO C - OBBLIGHI DI TRASPARENZA SULL’ORGANIZZAZIONE E
SULL’ATTIVITÀ DI INNOVAPUGLIA, AI SENSI DEL D.LGS. N. 33/2013 E ALTRE FONTI
NORMATIVE ................................................................................................................................. 69

                                                                                                                                                            3
1 PREMESSA

In attuazione di quanto ribadito dalla Del. ANAC n 1134/2017 relativamente agli adempimenti richiesti alle
società in controllo pubblico, InnovaPuglia redige il nuovo aggiornamento del proprio piano triennale di
prevenzione della corruzione nella forma di strumento integrato nel modello di organizzazione e gestione
ex-D.Lgs 231/01.

Il presente documento, proposto dal Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza,
ha come obiettivo principale la costruzione di un nuovo modello organizzativo coordinato, in grado di
garantire un sistema efficace di controlli preventivi e successivi per l’insieme delle strutture della società.

Nella stesura del nuovo aggiornamento del PTPC 2019-2021 sono state tenute in debita considerazione le
contingenti situazioni societarie che per l’appunto vedono il modello Organizzativo ex D.lgs 231/01 in corso
di completa revisione, nonché il percorso avviato ma non ancora definito di completa riorganizzazione
dell’Ente, situazione quest’ultima, che produrrà a regime una sicura rimodulazione anche dei processi
operativi, delle attività di risk assessment e conseguentemente una ridefinizione applicativa dei reati ex D.lgs
231/01 e di tipo corruttivo direttamente correlati alla mappatura dei processi aziendali.

Inoltre, per quanto, l’impostazione data al PTPC 2019–2021 risulti coerente con la volontà di dotare la
Società di uno strumento integrato per la prevenzione, da un lato, delle fattispecie di reato previste dal
D.Lgs 231/01 e dall’altro, dei reati previsti dalla L 190/2012, la sua evoluzione, anche in coerenza con il
consolidamento delle situazioni di cui sopra, dovrà necessariamente meglio declinare l’ambito applicativo del
documento tra adempimenti direttamente correlati all’applicazione del modello Organizzativo ed adempimenti
specificamente legati a misure di prevenzione della corruzione in aderenza alla L. 190/12; il tutto proprio
per assicurare maggiore efficacia d’azione del Piano.

Nello specifico, quindi, nel presente documento, tale integrazione si esplica:

    §   nella condivisione del modello di gestione del rischio, per quanto applicato a differenti tipologie di
        reato

    §   nel gestire in modo unitario, all’interno del PTPC, tutti i reati di natura corruttiva, trattando, quindi,
        anche i reati corruttivi di tipo attivo oggetto dell’art 25 del D.Lgs 231/01

    §   nella previsione di schemi di collaborazione tra RPCT e OdV coerenti con le indicazioni ANAC della
        citata Del 1134/2017

    §   nella previsione di redigere un piano di formazione che massimizzi le sinergie delle rispettive azioni

    §   nella previsione di redigere un piano dei controlli ottimizzato rispetto ai fabbisogni dei due sistemi,
        oltre che rispetto ai fabbisogni dei sistemi di gestione operativi nella Società (ISO 27001, ISO 9001)

    §   nella condivisione del Codice etico e di comportamento

    §   nella prospettiva di contribuire, ciascuno per il proprio ambito, alla definizione di un sistema
        unitario di protocolli utili alla prevenzione dei reati e che viene strutturato nel Manuale delle
        procedure e dei regolamenti.

Con il presente documento si avvia, pertanto, la riformulazione del “modello 231” di InnovaPuglia in termini
di un Modello Organizzativo per la Prevenzione dei Reati (MOPR).

                                                                                                                4
2 Il PIANO DI PREVENZIONE DELLA CORRUZIONE /
     AGGIORNAMENTO 2019-2021

    2.1   Stato di attuazione della precedente programmazione

Il monitoraggio sullo stato di attuazione delle misure individuate dal precedente Piano di prevenzione
costituisce l’indispensabile punto di partenza per l’elaborazione del nuovo Piano di prevenzione per il
triennio 2019/2021.

L’attuazione, nel corso del 2018, delle attività previste nel Piano 2018-2020 è oggetto della Relazione
annuale del Responsabile Prevenzione Corruzione e della Trasparenza (RPCT), redatta secondo le specifiche
definite da ANAC e pubblicata sul sito Società Trasparente – Sezione “Altri contenuti – Corruzione”.
Sottolineato che nel corso dell’anno non si sono verificati eventi corruttivi, né sono state irrogate sanzioni
disciplinari.

    2.2   Il contesto normativo di riferimento

Il quadro normativo di riferimento per la predisposizione del presente documento è costituito da:

§      Legge 190/2012 “Disposizioni per la prevenzione della corruzione e dell’illegalità nella pubblica
    amministrazione” (Legge Anticorruzione), entrata in vigore il 28 novembre 2012. La Legge 190 definisce
    gli strumenti per rafforzare l’efficacia e l’effettività delle misure di contrasto al fenomeno corruttivo,
    uniformando l’ordinamento giuridico italiano agli strumenti sovranazionali già ratificati dal nostro Paese.
    In particolare l’art.1, co. 5 dispone che le Pubbliche Amministrazioni (PA) definiscano “un piano di
    prevenzione della corruzione “che fornisca una valutazione del diverso livello di esposizione degli uffici
    al rischio di corruzione e indichi gli interventi organizzativi volti a prevenire il medesimo rischio”. Gli
    obiettivi perseguiti dal Legislatore sono tesi a:
         - ridurre le opportunità che si manifestino casi di corruzione;
         - aumentare la capacità di scoprire casi di corruzione;
         - creare un contesto sfavorevole alla corruzione.

§        Decreto Legislativo 14 marzo 2013, n. 33 “Riordino della disciplina riguardante il diritto di accesso
    civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle pubbliche
    amministrazioni” (c.d. “Decreto Trasparenza”);

§        Decreto Legislativo 8 aprile 2013, n. 39 “Disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità di
    incarichi presso le pubbliche amministrazioni e presso gli enti privati in controllo pubblico, a norma
    dell'art. 1, co. 49 e 50, L. 190/2012”.

§       Decreto Legislativo 25 maggio 2016, n. 97 “Revisione e semplificazione delle disposizioni in materia
    di prevenzione della corruzione, pubblicità e trasparenza, correttivo della Legge 190/2012 e del D.Lgs.
    33/2013, ai sensi dell'art. 7 della Legge 7 agosto 2015, n. 124, in materia di riorganizzazione delle
    amministrazioni pubbliche (c.d. Legge Madia)”.
    Il D.Lgs. 97/2016 è intervenuto:
    -    sulla L. 190/2012, dettando specifici indirizzi in materia di prevenzione della corruzione - tra cui
         l’implementazione delle misure di prevenzione già eventualmente adottate dall’ente ai sensi del
         D.Lgs. 231/2001;
    -    sul D.Lgs. 33/2013, semplificando e specificando l’ambito soggettivo di applicazione degli
         adempimenti in materia di trasparenza, dando indicazione di disciplinare le misure in materia di
         trasparenza in un’apposita sezione del Piano Triennale per la Prevenzione della Corruzione e
         introducendo l’accesso generalizzato ai dati e documenti detenuti dalle PA non oggetto di

                                                                                                                5
pubblicazione obbligatoria - per consentire un controllo diffuso da parte dei cittadini in ordine alle
        modalità di impiego del denaro pubblico.

§        Piano Nazionale Anticorruzione (P.N.A.) approvato in data 11 settembre 2013 (nel seguito anche
    “PNA 2013”) e suoi successivi aggiornamenti, approvati dall’Autorità Nazionale Anticorruzione (A.N.AC.)
    rispettivamente con Determina n. 2/2015 (nel seguito anche “PNA 2015”), con Determina n. 831/2016
    (nel seguito anche “PNA 2016”), Delibera ANAC n. 1208 del 22 novembre 2017 (PNA 2017) e Delibera
    ANAC n. 1074 del 21 novembre 2018 (nel seguito anche “PNA 2018).
    Come espressamente sancito dalla Legge Anticorruzione (art. 1, co. 2-bis, nella versione novellata dal
    D.Lgs. 97/2016), il P.N.A. costituisce atto di indirizzo ai fini della predisposizione, da parte delle PA, dei
    propri Piani Triennali di Prevenzione della Corruzione, o ai fini dell’implementazione delle eventuali
    misure adottate ai sensi del Decreto 231/01 dagli enti pubblici economici, dalle società a controllo
    pubblico o dagli enti privati assimilati.

§        Decreto Legislativo 8 giugno 2001, n. 231 Disciplina della responsabilità amministrativa delle
    persone giuridiche, delle società e delle associazioni anche prive di personalità giuridica
    Il PNA prevede che il P.T.P.C. si coordini con tutti gli altri strumenti di programmazione (p. es. modello
    231 e sistema premiale legato alla misurazione e valutazione degli obiettivi assegnati presenti nella
    Società che devono tenere conto fra l’altro del rischio di fenomeni corruttivi (par. 3.1.1 del P.N.A.). In
    particolare per evitare inutili ridondanze, il PNA 2013 aveva stabilito che, qualora in una società fosse
    già stato adottato il Modello di organizzazione e gestione ex d.lgs. 231/01, nella propria azione di
    prevenzione della corruzione si potesse fare perno su esso, estendendone l’ambito di applicazione non
    solo ai reati contro la Pubblica Amministrazione previsti dal d.lgs 231/01, ma anche a tutti quelli
    considerati nella L. 190/12, dal lato attivo e passivo, anche in relazione al tipo di attività svolto
    dall’ente

    Mentre le norme contenute nel d.lgs. 231/2001 sono finalizzate alla prevenzione di reati commessi
    nell’interesse o a vantaggio della società, la L. 190/2012 persegue la finalità di prevenire condotte volte
    a procurare vantaggi indebiti al privato corruttore in danno dell’ente (nel caso di specie, della società
    controllata). Ne consegue che le società controllate, che abbiano già approvato un Modello di
    prevenzione dei reati della specie di quello disciplinato dal d.lgs. 231/2001, devono integrarlo con
    l’adozione delle misure idonee a prevenire anche altri fenomeni di corruzione e illegalità all’interno delle
    Società, come indicati dalla L. 190/2012.
    Successivamente gli Indirizzi Mef e le Linee guida ANAC per le società hanno ribadito quanto sopra,
    formalizzando l’obbligo di integrare il Modello ex d.lgs. 231/01 con l’adozione delle misure idonee a
    prevenire anche i fenomeni corruttivi e di illegalità all’interno delle società: tali misure costituiscono,
    appunto, il Piano di prevenzione della corruzione.
    Di recente, come già segnalato, l’art. 41, c. 1, lett. a) e b) del d.lgs. 97/2016, modificando la L.
    190/2012, ha specificato che il PNA «costituisce atto di indirizzo per le pubbliche amministrazioni di cui
    all’articolo 1, comma 2, del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165, ai fini dell’adozione dei propri
    piani triennali di prevenzione della corruzione, e per gli altri soggetti di cui all’art. 2-bis, co. 2 del
    decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, ai fini dell’adozione di misure di prevenzione della corruzione
    integrative di quelle adottate ai sensi del decreto legislativo 8 giugno 2001, n. 231, anche per
    assicurare l’attuazione dei compiti di cui al comma 4, lettera a)».

§       Determinazione A.N.AC. n. 8/2015 recante le “Linee guida per l’attuazione della normativa in materia
    di prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato
    controllati e partecipati dalle Pubbliche Amministrazioni e degli enti pubblici economici” che ha fornito
    una serie di chiarimenti circa le modalità di attuazione da parte di questa tipologia di soggetti.

§        Delibera ANAC n. 1309 del 28 dicembre 2016 “Linee guida recanti indicazioni operative ai fini della
    definizione delle esclusioni e dei limiti all'accesso civico di cui all’art. 5 co. 2 del d.lgs. 33/2013 Art. 5-
    bis, comma 6, del d.lgs. n. 33 del 14/03/2013 recante «Riordino della disciplina riguardante il diritto di
    accesso civico e gli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni da parte delle
    pubbliche amministrazioni» : indicazioni operative in merito alla definizione delle esclusioni e dei limiti
    dettati dall’art. 5, co. 2 del D.Lgs. 33/2013 per l’accesso da parte di chiunque, a dati e documenti

                                                                                                                  6
detenuti dalle PA, ulteriori rispetto a quelli oggetto di pubblicazione obbligatoria (cd. accesso
    generalizzato).

§       Delibera ANAC n. 1310 del 28 dicembre 2016 “Prime linee guida recanti indicazioni sull’attuazione
    degli obblighi di pubblicità, trasparenza e diffusione di informazioni contenute nel d.lgs. 33/2013 come
    modificato dal d.lgs. 97/2016”

§       Determinazione ANAC n. 833 del 3 agosto 2016 “Linee guida in materia di accertamento delle
    inconferibilità e delle incompatibilità degli incarichi amministrativi da parte del responsabile della
    prevenzione della corruzione. Attività di vigilanza e poteri di accertamento dell’A.N.AC. in caso di
    incarichi inconferibilità e incompatibilità”

§        Delibera ANAC n. 241/2017 “Linee guida recanti indicazioni sull’attuazione dell’art. 14 del d.lgs.
    33/2013 «Obblighi di pubblicazione concernenti i titolari di incarichi politici, di amministrazione, di
    direzione o di governo e i titolari di incarichi dirigenziali» come modificato dall’art. 13 del d.lgs.
    97/2016”

§        Delibera ANAC del 16 novembre 2016 “Regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio
    ai sensi dell’articolo 47 del decreto legislativo 14 marzo 2013, n. 33, come modificato dal decreto
    legislativo 25 maggio 2016, n. 97”

§       Delibera ANAC n. 1134/ 2017 “Nuove linee guida per l’attuazione della normativa in materia di
    prevenzione della corruzione e trasparenza da parte delle società e degli enti di diritto privato
    controllati e partecipati dalla pubbliche amministrazioni e degli enti pubblici economici”

•       Delibera ANAC n. 833 del 03 agosto 2016 “Linee guida in materia di accertamento delle
        inconferibilità e delle incompatibilità degli incarichi amministrativi da parte del responsabile della
        prevenzione della corruzione. Attività di vigilanza e poteri di accertamento dell’A.N.AC. in caso di
        incarichi inconferibili e incompatibili.

§       Delibera ANAC n. 1208 del 22 novembre 2017 “Aggiornamento 2017 al PNA”

§       Delibera ANAC n. 1074 del 21 novembre 2018 “Aggiornamento 2018 al PNA”

§        Delibera ANAC 840 del 02 ottobre 2018 sulla corretta interpretazione dei compiti del Responsabile
    della Prevenzione della Corruzione e Trasparenza (RPCT)

In considerazione della natura in house di InnovaPuglia - che opera quale strumento a supporto
dell’innovazione tecnologica ed organizzativa del socio unico Regione Puglia oltre che dei compiti di
centrale di committenza si richiamano inoltre:

§       Decreto Legislativo 19 agosto 2016, n. 175, “Testo Unico in materia di società a partecipazione
    pubblica”, emanato in attuazione dell'art. 18 della L. 7 agosto 2015, n. 124 (c.d. Legge Madia). Nel
    nuovo T.U. sono contenute disposizioni che concorrono a definire l’ambito soggettivo di applicazione
    degli adempimenti posti dal Decreto Trasparenza, nonché delle misure di prevenzione della corruzione, e
    trovano inoltre espressa disciplina le società in house (art. 16, D.Lgs. 175/2016).

§       Decreto Legislativo 18 aprile 2016, n. 50 (c.d. nuovo Codice dei Contratti Pubblici), e ss.mm.ii. che
    prevede, tra le altre disposizioni, il regime speciale degli affidamenti in house (artt. 5 e 192 D.Lgs.
    50/2016).

                                                                                                                 7
2.3    Il processo di aggiornamento e adozione del Piano

L'aggiornamento del Piano di prevenzione della corruzione deve tenere conto

a.   di mutamenti o aggiornamenti della disciplina normativa, in tema di prevenzione della corruzione, delle
     fattispecie penali rilevanti ai fini della materia in esame e del PNA
b.   di mutamenti organizzativi e aziendali, rilevanti ai fini dell'efficacia del Piano
c.   dell'esistenza di nuovi fattori di rischio non presi in considerazione nella precedente elaborazione del
     Piano
d.   dello stato di attuazione, oltre che della valutazione di efficacia, delle misure definite nella
     programmazione precedente.

Pertanto, alla luce dell’attuale modello di gestione del rischio e degli esiti circa l’attuazione del precedente
Piano, si è optato per una sostanziale conferma del sistema di risk management, in particolare
relativamente a

     ü     definizione della mappatura dei processi, in particolare per approfondire i processi relativi all’attività
           di soggetto aggregatore svolta dalla Società e, più in generale, i processi di acquisto svolti dalla
           Società
     ü     definizione delle attività sensibili
     ü     definizione delle modalità di valutazione del rischio
     ü     conferma/aggiornamento/integrazione delle misure di trattamento.

Il processo si è pertanto svolto attraverso le seguenti fasi

     ü     redazione, a cura del RPCT, dell’aggiornamento 201-2021 del Piano.
     ü     condivisione della impostazione del Piano con l’Organismo di Vigilanza
     ü     condivisione della bozza di Piano con il Responsabile per la Prevenzione della Corruzione della
           Regione Puglia, come previsto dalla DGR 812/2014, per sue eventuali osservazioni
     ü     presentazione del Piano al Consiglio di Amministrazione
     ü     adozione del Piano 2019 – 2021 da parte del Consiglio di Amministrazione

      LE TIPOLOGIE DI REATO

     2.4    Le fattispecie di reati corruttivi rilevanti ai sensi della L 190/2012 e del
            D.Lgs 231/01

La convergenza tra Modello di Organizzazione e Gestione ex-Dlgs 231/01 (in particolare per la Parte
Speciale “Reati contro la PA”) e Piano di prevenzione della corruzione redatto ai sensi della L 190/2012,
comporta, evidentemente, una rilettura e integrazione delle fattispecie di reato previste dalle due normative.
Rimandando all’Allegato A un approfondimento circa i contenuti dei differenti articoli di legge interessati, si
riporta, di seguito, un prospetto di sintesi delle differenti tipologie di reato da considerare nello sviluppo del
Piano; in particolare si evidenziano
     ü i reati rilevanti ai fini della L 190/2012
     ü i reati rilevanti ai fini del D.Lgs 231/01 (con riferimento agli artt. 25, 25-ter, 25-decies )
     ü i reati non previsti esplicitamente dai due strumenti legislativi, ma rilevanti in considerazione del
         ruolo svolto dalla Società

E’ evidente che i reati riportati come rilevanti sia ai fini della legge anticorruzione, sia ai fini del D.Lgs
231/01 vanno considerati nelle due differenti accezioni di reati di corruzione attiva (quindi con rispetto alle
finalità del D.Lgs 231/01) e di corruzione passiva (rilevante ai fini della L 190/12).

                                                                                                                   8
REATI RILEVANTI AI FINI                REATI RIEVANTI AI FINI                       ALTRI REATI
        DELLA l 190/2012                       DEL D.LGS 231/01
                Art 318 c.p. – Corruzione per atti d’ufficio                   art 353 cp. – Turbata libertà degli
                                                                                    incanti (turbativa d’asta)
       art 319 c.p. – Corruzione per atto contrario ai doveri d’ufficio         art 353-bis – Turbata libertà del
                                                                                   procedimento di scelta del
                                                                                           contraente
     art 320 – Corruzione di persona incaricata di un pubblico servizio        art 354 – Astensione dagli incanti
                             art 317 – Concussione
      Art 319-quater – Induzione indebita a dare o promettere utilità
                      art 322 – Istigazione alla corruzione
                   Art 319-ter – Corruzione in atti giudiziari
 art 377-bis – Reato di induzione a non rendere dichiarazioni o a rendere
                dichiarazioni mendaci all’Autorità giudiziaria
                        art 2635 – Corruzione tra privati
          art 314 - Peculato
    art 316 – Peculato mediante
      profitto dell’errore altrui
      art 323 – Abuso d’ufficio
art 325 – Utilizzazione di invenzioni
 o scoperte conosciute in ragione
               d’ufficio
art 326 – Rivelazione e utilizzazione
         dei segreti d’ufficio
 art 328 – Rifiuto di atti d’ufficio /
              Omissione
art 331 – Interruzione d’un servizio
  pubblico o di pubblica necessità
 art 346-bis – Traffico di influenze
                illecite
    art 346 – Millantato credito

    2.5    Sulla nozione di Pubblico ufficiale e di Incaricato di pubblico servizio

Stando la natura societaria e la tipologia di attività svolte, in alcune situazioni i dipendenti/ rappresentanti
della Società possono assumere la qualifica di Pubblico Ufficiale o Incaricato di Pubblico Servizio, con la
conseguenza che alcuni dei reati citati dal Titolo II Capo I del Codice penale (delitti contro la Pubblica
Amministrazione), previsti dalla L 190/12, possano essere commessi sia dal lato passivo che attivo (quindi
considerati anche nell’ambito del D.Lgs 231/01).

In particolare:

§        la nozione penalistica di Pubblico ufficiale è fornita dall’art. 357 c.p. che così dispone: “agli effetti
    della legge penale, sono pubblici ufficiali coloro i quali esercitano una pubblica funzione legislativa,
    giudiziaria o amministrativa. Agli stessi effetti è pubblica la funzione amministrativa disciplinata da norme
    di diritto pubblico e da atti autoritativi e caratterizzata dalla formazione e dalla manifestazione della
    volontà della pubblica amministrazione o dal suo svolgersi per mezzo di poteri autoritativi o
    certificativi”;
§       la nozione penalistica di Incaricato di pubblico servizio è fornita, invece, dall’art. 358 c.p. ai sensi
    del quale: “agli effetti della legge penale, sono incaricati di un pubblico servizio coloro i quali, a
    qualunque titolo, prestano un pubblico servizio. Per pubblico servizio deve intendersi un'attività
    disciplinata nelle stesse forme della pubblica funzione, ma caratterizzata dalla mancanza dei poteri tipici

                                                                                                                 9
di questa ultima, e con esclusione dello svolgimento di semplici mansioni di ordine e della prestazione
    di opera meramente materiale”.

Onde stabilire se l’attività svolta dal soggetto agente sia qualificabile o meno come pubblica (ai fini delle
norme in commento), è necessario verificare se essa risulti, o meno, disciplinata da norme di diritto
pubblico o da atti autoritativi, non rilevando, invece, la forma giuridica dell’ente e la sua costituzione
secondo le norme del diritto pubblico.

Ciò premesso, tra i soggetti che svolgono funzioni pubbliche, la qualifica di Pubblico ufficiale spetta a
coloro che formano (o concorrono a formare) la volontà della pubblica amministrazione, mentre la qualifica
di Incaricato di pubblico servizio va riconosciuta (residualmente) a coloro che non svolgono pubbliche
funzioni pur non curando, nemmeno, mansioni di ordine od opera esclusivamente materiale.

A titolo esemplificativo
       per il dipendente comunale addetto ad istruire pratiche relative a gare d’appalto sussiste la qualifica
       di Pubblico ufficiale in virtù di una partecipazione, sia pure in misura ridotta, alla formazione della
      volontà della pubblica amministrazione
      per i componenti di un organismo collegiale cui la legge attribuisce l'esercizio di pubbliche funzioni
      (es: una commissione di collaudo) sussiste la qualità di Pubblico ufficiale anche quando la loro
      individuazione avvenga, per disposizione normativa, a cura di enti di diritto privato ed in
      rappresentanza di essi
      i soggetti inseriti nella struttura organizzativa e lavorativa di una società per azioni (quale una società
      in house) possono essere considerati pubblici ufficiali o incaricati di pubblico servizio, quando l’attività
      della società medesima sia disciplinata da una normativa pubblicistica e persegua finalità pubbliche,
      pur se con gli strumenti privatistici.

In conclusione, le figure del pubblico ufficiale e dell'incaricato di pubblico servizio sono individuate non sulla
base del criterio della appartenenza o dipendenza da un ente pubblico, ma con riferimento alla natura
dell'attività svolta in concreto dalla medesima, ovvero, rispettivamente, pubblica funzione e pubblico servizio.

Non sono considerate pubblico servizio le attività che, pur disciplinate da norme di diritto pubblico o da atti
autoritativi, consistono tuttavia nello svolgimento di semplici mansioni di ordine o nella prestazione di opera
meramente materiale (cioè attività di prevalente natura applicativa od esecutiva, non comportanti alcuna
autonomia o discrezionalità o che prevedono unicamente il dispiegamento di energia fisica)

   2.6    Situazioni senza rilevanza penalistica

Si ricorda ancora una volta come il concetto di “corruzione” preso in considerazione dal presente
documento va inteso in senso lato, ossia (vedi Circolare nr. 1 del 25.01.2013 del Dipartimento della
Funzione Pubblica) come “comprensivo di tutte le varie situazioni in cui, nel corso dell’attività amministrativa,
si possa riscontrare l’abuso, da parte di un soggetto, del potere a lui affidato, al fine di ottenere vantaggi
privati, configurando situazioni rilevanti più ampie della fattispecie penalistica di cui agli artt. 318, 319 e 319
ter c.p., che arrivano ad includere tutti i delitti contro la pubblica amministrazione disciplinati nel Titolo II,
Capo I, del Codice penale e i malfunzionamenti dell’amministrazione a causa dell’uso a fini privati delle
funzioni attribuite”. Tali situazioni possono rivestire carattere amministrativo, tecnico o di altro genere e
riguardare ogni dipendente quale che sia la qualifica ricoperta.

Tali forme di corruzione, definite come “Corruzione atipica” (fattispecie non penalmente rilevanti di
malamministrazione) possono includere situazioni quali:
a) concludere le pratiche verso particolari soggetti in anticipo rispetto ad un ordine cronologico di arrivo
     pur nella correttezza procedurale (gestione licenze, concessioni, autorizzazioni);
b) mettere in pagamento fatture celermente verso particolari soggetti rispetto ad un ordine cronologico di
     arrivo pur nella correttezza procedurale (ciclo passivo);
c) mettere una pratica in cima alla lista al fine di favorire un soggetto rispetto ad un altro
d) individuare sempre le stesse aree di audit, omettendo di effettuare le verifiche su un’area “amica”, non
     osservando le priorità scaturenti dalla valutazione dei rischi aziendali - risk assessment (controllo
     Interno);

                                                                                                                10
e)   avere un atteggiamento più benevolo nei confronti di un candidato ad una selezione (interna o esterna)
     rispetto agli altri, favorendolo nella prova orale pur rimanendo all’interno delle regole derivanti dal
     Regolamento per il reclutamento del personale (reclutamento e contrattualistica);
f)   favorire lo sviluppo professionale di una risorsa a parità di curriculum e merito rispetto ad un’altra
     (gestione sviluppo personale);
g)   nell’ambito delle situazioni di urgenza, affidare l’incarico sempre allo stesso prestatore d’opera non
     osservando il principio generale della rotazione;
h)   a parità di requisiti nominare sempre gli stessi soggetti all’interno delle commissioni di gara;
i)   fornire chiarimenti più articolati ad una impresa concorrente al fine di agevolare la sua partecipazione
     alla gara.

Pertanto, affinché funzioni il meccanismo di prevenzione, l'attenzione dovrà incentrarsi sulle diverse e
possibili forme di abuso di potere, sintomi principali di illegalità, di malfunzionamento e malcostume
amministrativo per quanto, in sede repressiva l'art. 1 comma 12 della legge 190/2012 fa conseguire i
diversi profili di responsabilità alla commissione del solo “reato di corruzione accertato con sentenza
passata in giudicato”, con ciò rinviando alla fattispecie codicistica tipizzata.

Analogamente, una serie di reati che si caratterizzano come tali in un contesto pubblicistico, in un contesto
quale quello di una società partecipata mantengono il carattere di maladministration.

Si tratta di fattispecie di reato che vedono come soggetto attivo necessario il Pubblico ufficiale o
l’Incaricato di pubblico servizio. Nel caso in cui la condotta di rilevazione o utilizzazione non sia riferibile ad
un funzionario pubblico, i delitti in esame non risultano ipotizzabili per quanto residua, in ogni caso, un
indubbio rilievo della condotta ai fini del presente Piano in quanto concretante un fatto di cattiva
amministrazione (nell’accezione più volte richiamata).

Analogamente, nel caso, ad esempio, dei reati commessi in relazione a un documento informatico, questi
hanno rilevanza ai fini 231/01 e perdendo di rilievo nel caso in cui la falsità riguardi un normale
documento cartaceo. Tali fattispecie delittuose tornano, però, ad assumere rilievo ai fini della Legge n.
190/2012 e, quindi, ai fini del presente Piano, in relazione alla quale è la condotta di falso ad assumere
rilievo sintomatico di maladministration e non anche il supporto documentale sul quale la stessa si realizza.

3 I SOGGETTI PREPOSTI ALLA PREVENZIONE DELLA
      CORRUZIONE: RUOLI E RESPONSABILITA’

     3.1   Organo di governo

L’Organi di governo
    ü designa il Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza;
    ü individua gli obiettivi strategici in materia di prevenzione della corruzione e della trasparenza (art 41
        D.Lgs 97/2016) nella logica di una effettiva e consapevole partecipazione alla costruzione del
        sistema di prevenzione;
    ü adotta su proposta del Responsabile anticorruzione il Piano e i suoi aggiornamenti;
    ü adotta tutti gli atti di indirizzo di carattere generale, che siano direttamente o indirettamente
        finalizzati alla prevenzione della corruzione e alla promozione della trasparenza;
    ü é l’organo cui il Responsabile per la prevenzione della corruzione e per la trasparenza relaziona in
        merito all’attività svolta per la prevenzione della corruzione e promozione della trasparenza e
        dell’integrità, ovvero in merito all’attuazione del Piano.

L’organo, inoltre, attraverso il Direttore Generale, garantisce al RPCT un adeguato supporto, mediante
assegnazione, ove necessario, di appropriate risorse umane, strumentali e finanziarie, nei limiti della
disponibilità di bilancio

                                                                                                                11
3.2        Responsabile della Prevenzione della Corruzione e della Trasparenza
              (RPCT)

Il D.Lgs. n. 97/16 ha introdotto significative modifiche in merito alla figura del RPCT. In generale le
modifiche evidenziano il rafforzamento dei poteri del RPCT attraverso il riconoscimento di poteri interlocutori
e di controllo nei confronti di tutta la Società, dove tutti i soggetti coinvolti diventano responsabili della
corretta attuazione delle misure di prevenzione.
Inoltre, l’allegato 2 alla delibera ANAC n.1074 del 21 novembre 2018 (PNA 2018) riepiloga tutti i riferimenti
normativi sul ruolo e le funzioni del RPCT.

Al RPCT deve essere garantita una posizione di indipendenza ed autonomia dall’Organo di vertice
disponendo opportune modifiche organizzative nell’atto di nomina.
Il Responsabile svolge l’attività in modo autonomo e risponde direttamente al Vertice aziendale, cui rende
periodiche informative insieme al Collegio Sindacale.
Considerato il delicato compito assegnatogli, il Decreto prevede che al Responsabile anticorruzione siano
garantiti:
     ü lo svolgimento di adeguati percorsi formativi e di aggiornamento anche dopo la nomina;
     ü un adeguato supporto, mediante assegnazione di appropriate risorse umane (Team operativo),
          strumentali e finanziarie, nei limiti della disponibilità di bilancio

In sintesi, i compiti attribuiti al RPCT sono schematizzabili come di seguito:

Anticorruzione e trasparenza L 190/2012

         a.    aggiorna annualmente le disposizioni contenute nel PTPC in vigore;
         b.    assume l’iniziativa affinché l'Organo di governo adotti, entro il 31 gennaio di ogni anno, il Piano
               per la prevenzione della corruzione e provvede alla relativa pubblicazione sul sito istituzionale
         c.    provvede alla verifica dell’efficace attuazione del piano e della sua idoneità, nonché propone la
               modifica dello stesso quando sono accertate significative violazioni delle prescrizioni ovvero
               quando intervengono mutamenti nell'organizzazione o nell'attività dell'amministrazione (art. 1, co.
               10 Legge);
         d.    individua il personale da inserire nei programmi di formazione dei dipendenti chiamati ad
               operare nei settori in cui è più elevato il rischio di corruzione (art. 1, co. 10 Legge;
         e.    segue egli stesso specifici corsi di formazione in ordine a programmi e strumenti da utilizzare
               per la prevenzione e tematiche settoriali (quali ad es. tecniche di risk management);
         f.    in qualità di Responsabile della Trasparenza svolge le funzioni a questi assegnate ai sensi
               dell’art. 43 del D. Lgs. 33/2013
         g.    pubblica, entro il 15 dicembre di ogni anno, nel sito web dell’amministrazione una relazione
               recante i risultati dell’attività svolta (art. 1, co. 14 Legge);
         h.    riferisce con cadenza almeno semestrale, all’organo di governo o comunque quando questo lo
               richieda. In particolare, il RPCT fornisce su base annuale al Consiglio di Amministrazione una
               specifica informativa sull’adeguatezza e sull’osservanza del Piano, in merito a:
                       •   le segnalazioni e/o anomalie nel funzionamento del Piano, le problematiche inerenti
                            alle modalità di attuazione delle procedure di controllo, i provvedimenti disciplinari
                            e le sanzioni applicate dalla Società nell’ambito delle attività a rischio;
                       •   gli interventi correttivi e migliorativi pianificati ed il loro stato di realizzazione;
                       •   un’informativa sulle eventuali indagini condotte dagli organi inquirenti                  e/o
                            procedimenti penali aperti nei confronti della Società e/o verso i                       suoi
                            amministratori, dirigenti e dipendenti;
                       •   lo stato degli adempimenti previsti dalla normativa vigente.

         Al verificarsi di fatti straordinari che incidono (o potrebbero incidere) sulla corretta gestione della
         Società, il RPCT trasmette specifica informazione al Vertice aziendale e, ove del caso, all’Organismo
         di Vigilanza, segnalando le azioni e gli atti urgenti intrapresi o quelli che si ritiene debbano essere
         adottati.
         ü svolge funzione di controllo, in base alla legge 190/2012 che ha modificato l’art. 53 del D.Lgs
             165/2001 inserendo il comma 16 ter, che dispone: “I dipendenti che, negli ultimi tre anni di

                                                                                                                      12
servizio, hanno       esercitato poteri autoritativi o negoziali per conto delle pubbliche
            amministrazioni di cui all’articolo 1, comma 2, non possono svolgere, nei tre anni successivi
            alla cessazione del rapporto di pubblico impiego, attività lavorativa o professionale presso i
            soggetti privati destinatari dell’attività della pubblica amministrazione svolta attraverso i
            medesimi poteri.” (cd. Pantouflage);
        ü   segnala alla Direzione Generale i fatti che possono presentare rilievi dal punto di vista
            disciplinare;
        ü   informa l’Autorità giudiziaria su fatti/eventi/circostanze che possano essere di rilievo penale;
        ü   informa la Corte dei conti su fatti/eventi/circostanze che possano essere di rilievo ai fini della
            responsabilità per danno erariale;
        ü   individua i referenti in ogni direzione/ufficio che collaborino nella prevenzione della corruzione
            e nel garantire la piena attuazione del PTPC.

Inconferibilità e incompatibilità D.Lgs 39/2013
         ü cura - anche attraverso le disposizioni del Piano - che nella Società siano rispettate le
               disposizioni in materia di inconferibilità e incompatibilità degli incarichi come disciplinato dal
               Dlgs. n. 39/2013 e dalla Delibera ANAC n. 833/2016);
         ü ai sensi dell'art 15 comma 1 D.Lgs 39/13 formula la contestazione all'interessato in caso di
               esistenza/ insorgenza di cause di inconferibilità/incompatibilità;
         ü segnala i casi di possibile violazione delle disposizioni del Dlgs. n. 39/2013 alla ANAC,
               all’Autorità garante della concorrenza e del mercato ai fini dell’esercizio delle funzioni di cui
               alla L. n. 215/2001, nonché alla Corte dei conti, per l’accertamento di eventuali responsabilità
               amministrative (art. 15, Dlgs. n. 39/2013).

Codice etico e di comportamento
        ü collabora con l'OdV ai fini della diffusione della conoscenza e del monitoraggio sulla attuazione
            del Codice etico e di comportamento
        ü riceve le segnalazioni di illeciti (whistleblowing) curando l'avvio dell'opportuno iter all'interno
            della Società

Accesso civico
       ü garantisce la corretta attuazione dell'iter procedurale nel caso di richieste di accesso civico per
            mancata pubblicazione dei dati
       ü nel caso di richieste di accesso civico generalizzato deve occuparsi, per espressa disposizione
            normativa (art. 5, c. 7 D.Lgs. n. 33/13, come novellato dal D.Lgs. 97/16), delle richieste di
            riesame nei casi di diniego totale o parziale dell’accesso o di mancata risposta

Al fine di garantire il corretto svolgimento del ruolo assegnato, devono essere garantiti al R.P.C.T. obblighi
informativi da parte di tutte le strutture coinvolte, già in fase di formazione del Piano e, poi, nelle fasi di
verifica del suo funzionamento e dell’attuazione delle misure adottate, dovere di collaborazione da parte di
tutti i dipendenti che se non osservato può essere sanzionato disciplinarmente.
Ferma restando la disponibilità, per il tramite dell’OdV, di informazioni di interesse comune fornite
nell’ambito dei flussi informativi definiti nel Modello Organizzativo ex D.Lgs. 231/2001, il RPCT riceve
comunicazione dal Responsabile della struttura di riferimento, al verificarsi dei seguenti eventi:
          ü notizia formale di avvio di procedimento penale per fatti di natura corruttiva;
          ü avvio di procedimento disciplinare interno per fatti di natura corruttiva.

Inoltre, il RPCT ha titolo ad acquisire/richiedere ulteriori flussi informativi con riferimento alle informazioni
necessarie e/o utili per lo svolgimento di una sistematica e organizzata attività di verifica di quanto
contenuto nel documento “Aree a rischio reato ex L.190/2012”.
Tutti i destinatari sono tenuti a segnalare la commissione, o il ragionevole pericolo di commissione, dei
reati o comunque comportamenti in generale non in linea con le regole di comportamento adottate dalla
Società.
Le segnalazioni possono essere inviate secondo le modalità del Whistleblowing

In termini di responsabilità, a fronte dei compiti ad esso attribuiti, la legge prevede in capo al Responsabile
consistenti responsabilità in caso di inadempimento, quali:

                                                                                                              13
ü    responsabilità dirigenziale per la mancata predisposizione del piano e la mancata adozione
              delle procedure per la selezione e la formazione dei dipendenti;
         ü    responsabilità dirigenziale, disciplinare ed amministrativa in caso di condanna in via definitiva
              all'interno della Società per un reato di corruzione. Il RPCT può andare esente dalla
              responsabilità ove dimostri di avere proposto un PTPCT con misure adeguate e di aver vigilato
              sul funzionamento e sull’osservanza dello stesso. In quest’ultimo caso i dirigenti responsabili
              potranno rispondere delle omissioni ove il RPCT dimostri di aver effettuato le dovute
              comunicazioni agli uffici e di aver vigilato sul Piano.
         ü    responsabilità dirigenziale per ripetute violazioni delle misure di prevenzione previste dal Piano;
         ü    responsabilità disciplinare per omesso controllo
         ü    responsabilità dirigenziale e per danno all’immagine dell’Ente, per inadempimento degli obblighi
              di pubblicazione a meno che il Responsabile della Trasparenza non provi che l’inadempienza è
              dipesa da cause non imputabili alla sua persona (art. 46 del D. Lgs. 33/2013).

In considerazione della stretta connessione tra le misure adottate ai sensi del d.lgs. 231/2001 e il P.T.P.C.,
le funzioni del RPCT devono essere svolte in costante coordinamento con quelle dell’O.d.V. nominato ai
sensi del citato decreto legislativo. a cui il RPCT trasmetterà anche la relazione annuale nell’ottica di una
maggiore sinergia tra le funzioni di controllo.
Tuttavia, è escluso che l’RPCT possa ricoprire anche il ruolo di componente o presidente dell’OdV (Del
ANAC n.1134/2017).

L'Organo di governo, all'atto della nomina, definisce anche la durata dell’incarico. Il RPCT può essere
revocato solo per giusta causa; rimane fermo l'obbligo di rotazione e la conseguente revoca dell'incarico
nel caso in cui, nei confronti del Responsabile, siano stati avviati provvedimenti penali per condotte di
natura corruttiva.

   3.3     Dirigenti e responsabili di struttura organizzativa

I dirigenti sono i referenti di primo livello per l’attuazione del Piano relativamente alla struttura attribuita alla
loro responsabilità e svolgono un ruolo di raccordo fra il RPCT e i servizi della loro direzione.

I dirigenti, pertanto:

         ü    svolgono attività informativa nei confronti del Responsabile per la prevenzione della corruzione;
         ü    partecipano al processo di gestione del rischio;
         ü    propongono al Responsabile per la prevenzione della corruzione l’adozione di ulteriori misure di
              prevenzione;
         ü    osservano le misure contenute nel Piano;
         ü    partecipano ai processi di formazione e aggiornamento definiti dal Responsabile per la
              prevenzione della corruzione;
         ü    segnalano i casi di personale conflitto di interessi;
         ü    segnalano al Responsabile per la prevenzione della corruzione le eventuali situazioni di illecito
              rilevate o segnalate.

Il Direttore Generale è delegato, inoltre, a svolgere i procedimenti disciplinari attivati nei confronti dei
dipendenti nelle ipotesi di violazioni del Piano e del Codice Etico.

   3.4     Organismo di Vigilanza (OdV)

L’Organismo di Vigilanza, nominato ex D.Lgs. 231/2001, e il RPCT, nominato ai sensi della L. n. 190/2012,
sono due soggetti autonomi e distinti che agiscono in base alle rispettive normative di riferimento.
Ciò premesso e salvaguardate le rispettive prerogative di autonomia e indipendenza, in considerazione della
convergenza operata tra Modello di Organizzazione ex-D.Lgs 231/01 e Piano Prevenzione Corruzione redatto
ai sensi della L 190/12, l’Organismo di Vigilanza ed il responsabile anticorruzione (RPCT) rafforzano i loro

                                                                                                                  14
livello di coordinamento per fronteggiare l’intera gamma di reati e comportamenti “corruttivi” richiamati dal
Dlgs 231/2001, dalla legge 190 e dal PNA. Attraverso incontri periodici e scambi di informativa, l’OdV :

         ü     prende visione del Piano, prima dell’adozione dello stesso da parte dell'Organo di governo, per
               formulare eventuali proposte di modifica e/o integrazioni;
         ü     valuta congiuntamente con il RPCT l’adeguatezza del Codice etico, concordando eventuali
               modifiche
         ü     si coordina nella definizione delle azioni formative
         ü     segnala al RPCT le eventuali situazioni di illecito rilevate
         ü     condivide con il RPCT il sistema di segnalazione, trattando le segnalazioni pervenute secondo le
               modalità definite
         ü     collabora nell'azione di monitoraggio e controllo.

Ai sensi delle indicazioni fornite dalla Delib ANAC 1134/2017 “Linee guida per attuazione normativa in
materia di prevenzione della corruzione da parte di società in controllo pubblico” l’OdV assolve gli obblighi
di attestazione in merito agli adempimenti di trasparenza, svolgendo il ruolo altrimenti assegnato all’OIV.

   3.5    Dipendenti

I dipendenti   di InnovaPuglia S.p.A. nel loro complesso:
        ü      osservano le misure contenute nel Piano;
        ü      segnalano le situazioni di illecito, attraverso l’apposita procedura dedicata ai whistleblower,
        ü      segnalano casi di personale in conflitto di interessi.

   3.6    Collaboratori esterni

I collaboratori a qualsiasi titolo di InnovaPuglia S.p.A
         ü osservano le misure contenute nel Piano e gli obblighi di condotta previsti dal Codice Etico
         ü segnalano al Responsabile per la prevenzione della corruzione le eventuali situazioni di illecito
             rilevate.

   3.7    RASA

Con riferimento alla disciplina transitoria di cui all’art. 216, co. 10, del d.lgs. 50/2016 è previsto che, fino
alla data di entrata in vigore del sistema di qualificazione delle stazioni appaltanti previsto dall’art. 38 del
nuovo Codice dei contratti pubblici, ciascuna stazione appaltante nomini il soggetto responsabile (RASA)
dell’inserimento e dell’aggiornamento annuale degli elementi identificativi della stazione appaltante stessa
nell’Anagrafe unica delle stazioni appaltanti (AUSA).
,
Il soggetto identificato da InnovaPuglia spa è il dirigente dell’U.O. SArPULIA, ing Alessandro Di Bello.

4 LE MISURE DI PREVENZIONE DI CARATTERE GENERALE

Il PTPC prevede l’adozione di alcune misure generali, preventive del fenomeno corruttivo, individuate nel PNA
2013 in attuazione della L. 190/2012, che le società devono adottare; nello specifico

    ü    trasparenza
    ü    disciplina casi di inconferibilità
    ü    disciplina casi di incompatibilità
    ü    disciplina gestione conflitto di interesse

                                                                                                                 15
ü    disciplina conferimento e autorizzazione incarichi
    ü    criteri di rotazione
    ü    disciplina pantouflage – revolving doors
    ü    disciplina whistleblowing
    ü    patti di integrità e protocolli di legalità
    ü    formazione del personale
    ü    accesso civico
    ü    codice etico

Si riporta pertanto di seguito una discussione sulle singole misure che la Società ha ritenuto opportuno
adottare ai fini della prevenzione della corruzione.
Alla misura della trasparenza, così come definito nei PNA 2018, è dedicata un’apposita sezione, che include
anche la disciplina dell’Accesso civico, così come modificato dal d.lgs. 97/2013.

La programmazione delle misure discusse nel seguito è riportata nel cap 8.

   4.1    Codice etico

Il Codice di comportamento previsto dalla Legge 190/2012 rappresenta uno degli strumenti essenziali del
Piano di prevenzione della corruzione e della trasparenza, poiché le norme in esso contenute regolano in
senso legale ed eticamente corretto il comportamento dei dipendenti e, per tal via, indirizzano l’azione
amministrativa.

Con DPR 62/2013 è stato emanato il “Regolamento recante codici di comportamento dei dipendenti
pubblici”, che definisce i doveri minimi di diligenza, lealtà, imparzialità e buona condotta che i pubblici
dipendenti sono tenuti a osservare.
L’ANAC con delibera n. 75/2013 ha emanato le Linee guida in materia di codici di comportamento sulla
base del Regolamento citato, precisando che le stesse possono costituire anche un parametro di riferimento
per l’elaborazione dei codici etici da parte degli ulteriori soggetti indicati dalla Legge n. 190/2012, come gli
enti di diritto privato in controllo pubblico.

Nella redazione del proprio Codice la Società ha tenuto conto della formulazione del Codice di
comportamento della Regione Puglia, laddove la stessa Regione, in virtù sempre del DPR 62/2013, aveva
previsto esplicitamente (art 2, c. 2) l’applicabilità delle sue disposizioni “a tutte le strutture regionali, della
Giunta e del Consiglio, nonché alle strutture c.d. autonome, alle Agenzie, agli Enti strumentali ed alle
Società controllate dalla Regione Puglia”.

Ciononostante, secondo quanto annunciato, l’ANAC, intende emanare, nei primi mesi del 2019, nuove Linee
guida per l’adozione dei codici di comportamento di “seconda generazione”, volte a promuovere regole di
comportamento di lunga durata, sul versante dei doveri che incombono sui singoli pubblici dipendenti, in
affiancamento e a supporto della complessiva strategia di riduzione del rischio corruttivo che il PTPC
persegue con misure di tipo oggettivo, organizzativo (organizzazione degli uffici, dei procedimenti/processi,
dei controlli interni).

Si ritiene infine necessario, contestualmente alla revisione in corso del Modello Organizzativo ex. D.lgs
231/01, procedere ad una revisione dell’attuale Codice Etico per meglio adattarlo alle modifiche di ruolo
istituzionale intervenute nella Società. oltre che per meglio integrare le prescrizioni di tipo comportamentale
rivenienti dalle analisi svolte nell’ambito delle Parti speciali del Modello Organizzativo ex-D.Lgs 231/01.

   4.2    Misure di disciplina del conflitto di interessi: obblighi di comunicazione e di
          astensione

Tra le misure obbligatorie previste dalla L. 190/2012 vi è l’astensione in qualsiasi situazione di conflitto di
interessi. È fatto obbligo a tutto il personale di segnalare ogni situazione di conflitto, anche solo potenziale.
Il Codice etico di InnovaPuglia riporta gli elementi di descrizione per le casistiche considerate ( § 2,5).

                                                                                                                16
Puoi anche leggere