DOCUMENTO DI CLASSE Classe V sezione C Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico Istituto di Istruzione Superiore “A. Meucci” Liceo Scientifico Liceo Scientifico Scienze Applicate Liceo delle Scienze Umane Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale Istituto Tecnico Tecnologico DOCUMENTO DI CLASSE Classe V sezione C Liceo delle Scienze Umane opzione Economico Sociale VERSIONE INTEGRALE a.s. 2020/2021 Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, Via San Vincenzo +39 0761 634038 vtis013008@istruzione.it PEC: vtis013008@pec.istruzione.it - C.F. 90128420560 - Codice Univoco: UF6HQV - Sito web: www.ameucci.it Prima di stampare, pensa all'ambiente ● Think about the environment before printing
INDICE 1. Descrizione del contesto generale 1.1. Breve descrizione del contesto 1.2. Presentazione dell’Istituto 2. Informazioni sul curricolo 2.1 Profilo in uscita dell’indirizzo 3. Didattica in presenza e Didattica a Distanza per Emergenza sanitaria COVID-19 3.1 Indicazioni generali sull’attività didattica in presenza 3.1.1 Metodologie e strategie didattiche 3.1.2 CLIL: attività e modalità insegnamento 3.1.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio 3.1.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempo del percorso formativo 3.1.5 Nuclei tematici 3.1.6 Attività didattica dei singoli docenti 3.1.7 Programmi svolti singole Discipline 3.2 Didattica a Distanza: premessa 3.2.1 Gli strumenti: Google Classroom e Registro Elettronico Argo 3.2.2 Il modello 3.2.3 Interazione con gli studenti 3.2.4 La Didattica a Distanza (DaD) 3.2.5 Contenuti 3.2.6 Tempi 3.2.7 Valutazione 3.2.8 Verifiche 3.2.9 Metodologia 4. Descrizione della Classe 4.1 Composizione Consiglio di Classe 4.2 Composizione e storia della Classe 4.3 Profilo generale della Classe 5. Indicazioni su strategie e metodi per l’inclusione 5.1 Misure dispensative 5.2 Strumenti compensativi 5.3 Criteri e modalità di verifica e valutazione utilizzati 6. Educazione civica (attività, percorsi, contenuti, coinvolgimento singole discipline) 7. Attività e progetti 7.1 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione” 7.2 Altre attività di arricchimento dell’offerta formativa 7.3 Iniziative ed esperienze extracurriculari (in aggiunta ai PCTO) 8. Indicazioni su Discipline 8.1 Schede informative su singole discipline 8.1.1 Competenze raggiunte alla fine dell’anno per disciplina: conoscenze o contenuti trattati (anche attraverso UDA o moduli) 8.1.2 Abilità 8.1.3 Metodologie 8.1.4 Criteri di valutazione 8.1.5 Testi e materiali/Strumenti adottati 2
9. Valutazione degli apprendimenti 9.1 Criteri di valutazione 9.2 Criteri di attribuzione dei crediti 9.3 La Griglia di Valutazione del colloquio 10. Elenco Docenti 11. ALLEGATO A Tracce elaborato 12. ALLEGATO B Testi scelti dal docente di italiano per la prova orale 13. ALLEGATO C Relazioni riservate studenti BES 3
1. Descrizione del contesto generale 1.1 Breve descrizione del contesto L’istituzione scolastica denominata dal 1 settembre 2018 Istituto d’Istruzione Superiore “A. Meucci” comprende attualmente cinque indirizzi liceali e l’Istituto Tecnico Tecnologico dislocati su due Comuni della provincia di Viterbo e distanti tra loro circa 15 Km: Ronciglione e Bassano Romano. La sede centrale è ubicata in Ronciglione, in Corso Umberto I, n.24, in un edificio risalente al primo decennio del XVII secolo, quale ex collegio dei R.R.P.P. Dottrinari. I locali, distribuiti su tre piani, mantengono e rispecchiano ancora l'antica struttura; essi accolgono le classi del Liceo Scientifico tradizionale e, dall'anno scolastico 2011-12, anche quelle dell’indirizzo con opzione di scienze applicate. Nel comune di Bassano Romano sono dislocati il Liceo Linguistico e il Liceo delle Scienze Umane, indirizzo tradizionale e con l'opzione economico sociale (LES), fino allo scorso anno denominato “M. Buratti”, e l’Istituto Tecnico Tecnologico, una volta denominato ITIS, considerati sedi aggregate. La sede degli indirizzi liceali è ubicata al centro del paese, a poca distanza dalle fermate dei mezzi pubblici e sono inseriti in un complesso scolastico, che accoglie anche la Scuola dell'Infanzia e la Scuola Primaria; occupano due edifici, insistenti su un’unica area sportiva, distribuiti su due livelli, con accesso distinto. L’istituto Tecnico Tecnologico è ubicato nella parte periferica del paese di Bassano Romano, in una vasta area verde presso lo storico Istituto di San Vincenzo. Il Liceo Scientifico di Ronciglione, istituito nell'anno scolastico 1967-68, inizialmente comprendeva il Liceo Scientifico con indirizzo tradizionale e, nella sede aggregata di Bassano Romano l'Istituto Magistrale. Nel corso degli anni sono stati introdotti nuovi indirizzi: dal 1993 la sede di Bassano Romano comprende il Liceo Linguistico e dal 1999, il Liceo delle Scienze Sociali, oggi divenuto Liceo delle Scienze Umane con l'opzione economico sociale (LES); dall'anno scolastico 2011-12 la sede di Ronciglione comprende il Liceo Scientifico con l'opzione delle Scienze applicate, dal 1 settembre 2018 è stato aggregato l’Istituto Tecnico Tecnologico. 1.2 Presentazione dell’Istituto Bassano Romano è un piccolo comune in provincia di Viterbo, equidistante da Viterbo e Roma, è un centro prevalentemente a carattere agricolo. Sul territorio comunale prevale un'economia mista: agricoltura, artigianato, piccola industria; sono presenti piccoli esercizi commerciali che circondano il noto palazzo Giustiniani nel centro storico. È in continua crescita il fenomeno del pendolarismo giornaliero con il conseguente aumento del numero delle famiglie in cui entrambi i genitori sono fuori casa per buona parte della giornata. In questo contesto la sede del Liceo, luogo privilegiato di accoglienza e apprendimento, si propone come agenzia formativa e punto di riferimento per l’intera collettività. La sede degli indirizzi liceali è ubicata nel centro del paese e accoglie un bacino d’utenza abbastanza vasto, assai più ampio di quello che corrisponde al suo territorio naturale, poiché al confine con la provincia di Roma. Gli studenti, proprio in virtù della posizione geografica del luogo, provengono dai centri urbani della provincia di Roma che si affacciano sul lago di Bracciano: Anguillara Sabazia, Trevignano Romano e Bracciano e quelli delle zone interne, Manziana, Canale Monterano, ma anche dai comuni della provincia di Viterbo come Capranica, Monterosi, Nepi, Oriolo Romano, Ronciglione, Sutri, Vetralla e Vejano. Gli ultimi anni hanno visto un aumento di studenti provenienti dai paesi dell’hinterland romano dislocati sulla Cassia, quali Formello e Campagnano di Roma. 4
La sede liceale di Bassano Romano accoglie gli indirizzi del Liceo delle Scienze umane, LES (opzione economico sociale) e Liceo Linguistico (con l’offerta della scelta della terza lingua spagnola o tedesca) per un totale di venticinque classi, un laboratorio polifunzionale (informatico e linguistico) di recente allestimento, un locale riservato ad attività specifiche per l’inclusione, una presidenza, una sala docenti, quattro aule LIM, i servizi in ogni piano, una palestra di recente costruzione adiacente all’istituto. Per le attività di scienze motorie del Liceo di Bassano Romano, viene utilizzata la palestra adiacente il liceo. Gli stessi spazi sono utilizzati per lo svolgimento delle assemblee di istituto. 2. INFORMAZIONI SUL CURRICOLO 2.1 Profilo in uscita dell'indirizzo (dal PTOF) PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE L’indirizzo delle Scienze Umane permette di studiare in modo approfondito la Psicologia e le Scienze dell’educazione e fornisce una buona conoscenza di base nel settore della Sociologia, della Psicologia e dell’Antropologia. A questo si aggiunge una solida formazione classica con lo studio della Filosofia e del Latino. Questo indirizzo propone, inoltre, lo studio delle Scienze Naturali nell’intero quinquennio per facilitare l’accesso ai corsi universitari anche nell’area medico-sanitaria. PIANO DEGLI STUDI DEL LICEO DELLE SCIENZE UMANE - OPZ. ECONOMICO SOCIALE Il LES è il liceo della scuola italiana contemporanea: integra Diritto, Economia e Scienze Umane allo scopo di avvicinare i suoi studenti alla contemporaneità attraverso conoscenze adatte a comprenderne la complessità. Questo indirizzo non prevede lo studio del latino ed è l’unico liceo non linguistico in cui si studiano due lingue straniere - Inglese e Francese - nel corso di tutto il quinquennio. Il LES fornisce una preparazione che comprende lo studio delle discipline economico giuridiche, linguistiche e sociali, scientifiche ed umanistiche, tutte egualmente importanti, le quali consentono una preparazione spendibile in tutte le direzioni. Il Liceo di Bassano è la scuola capofila della Rete Les Nazionale per la provincia di Viterbo. Competenze in uscita comuni: a tutti i licei: ● padroneggiare la lingua italiana in contesti comunicativi diversi, utilizzando registri linguistici adeguati alla situazione; ● comunicare in una lingua straniera almeno a livello B2 (QCER); ● elaborare testi, scritti e orali, di varia tipologia in riferimento all'attività svolta; ● identificare problemi e argomentare le proprie tesi, valutando criticamente i diversi punti di vista e individuando possibili soluzioni; ● riconoscere gli aspetti fondamentali della cultura e tradizione letteraria, artistica, filosofica, religiosa, italiana ed europea, e saperli confrontare con altre tradizioni e culture; ● agire conoscendo i presupposti culturali e la natura delle istituzioni politiche, giuridiche, sociali ed economiche, con riferimento particolare all'Europa oltre che all'Italia, e secondo i diritti e i doveri dell'essere cittadini; Competenze specifiche in uscita: 5
Gli studenti, dell'indirizzo Liceo Scienze Umane opzione Economico - sociale, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno: ● comunicare in una seconda lingua straniera almeno al livello B1 (QCER) 1; ● utilizzare criticamente strumenti informatici e telematici per svolgere attività di studio studio e di approfondimento, per fare ricerca e per comunicare, in particolare in ambito economico-sociale; ● applicare, nelle diverse situazioni di studio e di lavoro, i metodi e le categorie interpretative proprie delle scienze economiche, giuridiche, sociali e antropologiche; ● misurare, con l'ausilio di adeguati strumenti matematici, statistici e informatici, i diversi fenomeni economici e sociali; ● utilizzare le prospettive filosofiche, storico-geografiche e scientifiche nell'analisi dei fenomeni internazionali, nazionali, locali e personali; ● operare conoscendo le dinamiche proprie della realtà sociale contemporanea, con particolare riferimento al lavoro, ai servizi alla persona, al terzo settore. 3. Didattica in presenza e Didattica a Distanza per Emergenza sanitaria COVID-19 3.1 Indicazioni generali sull’attività didattica in presenza 3.1.1 Metodologie e strategie didattiche Lingua Sci Ling Ling e Diritto en ua e ua e Stor Scienz Reli Letterat Stori ed ze Lett Lett Mate Fisic Filoso ia e METODOLOGIE ura a Econo U erat erat matic a fia dell' Motor gion Italian mia m ura ura a Arte ie e a Politica an Fran Ingl e cese ese Lezioni frontali x x x X X X X X X X X X e dialogate Esercitazioni guidate e x x x X X X X X X X autonome Lezioni x x X X X X X X X multimediali Problem x x X X X X X X X solving Lavori di ricerca x X X X X X X individuali e di gruppo Attività laboratoriali Brainstorming X X X X X 6
Peer education x x X X Strumenti di valutazione Prove orali Discussione Prove scritte Lavori di DISCIPLINE/MATERIE in classe ricerca SI NO SI NO SI NO SI NO Religione X X X X Lingua e Letteratura Italiana X X X X Storia X X X X Diritto ed Economia Politica X X X X Scienze Umane X X X Filosofia X X X Lingua Inglese X X X Lingua Francese X X X X Matematica X X Fisica X X Storia dell’Arte X X X X Scienze Motorie X X X X 3.1.2 CLIL: attività e modalità insegnamento RELAZIONE E PROGRAMMA CLIL SCIENZE UMANE-INGLESE ANNO SCOLASTICO 2020-21 CLASSE 5 C LES Discipline: Scienze Umane – Lingua Inglese Docenti: omissis Titolo: La multiculturalità OBIETTIVI: • Potenziare il lessico utilizzato nelle due lingue per i diversi contenuti oggetto del percorso. 7
• Potenziare l’interesse e la curiosità nei confronti degli argomenti scolastici proposti. • Sviluppare capacità critica in relazione alle informazioni acquisite. • Potenziare la capacità di stabilire gli opportuni collegamenti multidisciplinari e di giungere ad una visione quanto più possibile unitaria del “sapere”. COMPETENZE • Comprensione di testi scritti e orali relativi agli argomenti trattati; • Interpretazione e rielaborazione personale dei contenuti; • Conversazione orale contestualizzata in base al tema trattato. SUPPORTI DIDATTICI UTILIZZATI: Libri di testo - Materiale didattico proposto dai docenti STRUMENTI: LIM – GWORKSPACE METODOLOGIA: Lezione dialogata - brainstorming MODALITÀ DI VALUTAZIONE Quanto ai criteri di valutazione della classe, si rimanda alle griglie adottate dal Dipartimento di Lingue Straniere e dal dipartimento di Scienze Umane dove sono enunciati gli indicatori e le modalità ai fini dell’attribuzione del profitto per ciascun allievo. Per verificare l’effettivo raggiungimento degli obiettivi del progetto, le valutazioni sono state svolte attraverso verifiche orali individuali. Si è tenuto conto anche dell’apporto personale e dell’interesse mostrato durante la discussione aperta in classe considerata momento conclusivo del percorso. CONTENUTI DEL PROGRAMMA: La società multiculturale: - Multiculturalism: a definition, key words - Multiculturalism all over the world: the borough of Harlem in New York Bassano Romano, 15 maggio 2021 I Docenti omissis 3.1.3 Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL): attività nel triennio TRIENNIO 2018/19 - 2019/20 - 2020/21 8
Classe 5 C LES ANNO SCOLASTICO 2018/2019 1. Sicurezza nei luoghi di lavoro Ore totali: 4 – Lezioni on line sulla piattaforma del MIUR Periodo di svolgimento: Aprile - Agosto 2019 Struttura ospitante: Piattaforma del MIUR. Sintesi del progetto: Competenze sulla sicurezza nei luoghi di lavoro. Lo studente deve essere in grado di conoscere la normativa in oggetto al fine di poter affrontare l’alternanza scuola lavoro; attraverso l’analisi dei rischi, le misure di prevenzione e protezione, le figure e le responsabilità sui luoghi di lavoro. 2. Progetto di teatro curriculare Ore totali: 30 - Lezioni frontali presso la scuola Relatori lezioni frontali e pratiche: Massimo Tuccitto Periodo di svolgimento: dal dicembre 2018 a maggio 2019 Struttura ospitante: Scuola Tutor esterni: Massimo Tuccitto Sintesi del progetto: Comprensione della macchina di produzione teatrale: dalla drammaturgia alla messa in scena. Comprensione delle strutture amministrative, burocratiche e di tutti i meccanismi atti alla realizzazione di uno spettacolo teatrale, alla sua promozione ed alla visione artistica dello spettacolo scelto. Lo studente sarà in grado di mettere in scena uno spettacolo. 3. Scuola Movimento Sport Salute Ore totali: 5 ore convegno – presso le strutture sportive della struttura ospitante Periodo di svolgimento: dal 15/09/2018 al 30/04/2019 Struttura ospitante: ASD Volley Life di Viterbo – Convenzione di Rete con la scuola “Paolo Savi” di Viterbo Tutor esterni: ASD Volley Life di Viterbo, Letizia Falcioni – Fipav CT VITERBO Classi coinvolte: proposto a tutte le classi Sintesi del progetto: Convegno “Costituire, amministrare, gestire un’associazione sportiva dilettantistica” e Corso per arbitri di pallavolo e partecipazione alle attività di organizzazione e arbitraggio dei campionati studenteschi di pallavolo 4. PROGETTO PCTO: “Aster Orienta Lazio” – ore totali 5 Ore totali: 5 – Orientamento in Uscita Periodo di svolgimento: dal 21/02/2019 al 22/02/2019 Struttura ospitante: Associazione Aster - Rappresentante Legale Sig.ra Anna Brighina presso il PoloFieristico di Viterbo. Tutor esterni: I Relatori presenti ai lavori congressuali Sintesi del progetto: il progetto prevede una giornata di orientamento in uscita presso il PoloFieristico ASTER di Viterbo dell’Aster Lazio. 9
Competenze acquisite: lo studente ha acquisito maggiore consapevolezza sulle scelte del percorso Universitario e/o da intraprendere. ANNO SCOLASTICO 2019/2020 1. PROGETTO ASL: Imprese Formative Simulate XII Fiera “IFS on board” Barcellona (9-14 maggio 2020) – ore totali (min 70 – max 210) A causa dell'emergenza legata al COVID-19 il viaggio a Barcellona è stato annullato secondo quanto stabilito dai decreti dell’autorità governativa. Ore totali: min. 70 – max 210 ore – Attività autentica presso impresa simulata sulla piattaforma CONFAO e durante il viaggio d’istruzione a Barcellona A causa dell'emergenza legata al COVID-19, avendo terminato solo la prima fase del percorso (l'Analisi del Territorio) sono riconosciute solo 90 ore. Per quanto riguarda la seconda fase on line, che riconosce 80 ore, non è stato possibile iniziarla, così come anche la Fiera on Board a Barcellona. Tutor esterni: Delegati dalla struttura ospitante Periodo di svolgimento: 9-14 Maggio 2020 Ente organizzativo: Grimaldi Lines Tour Operator in collaborazione con Educational Tour e piattaforma CONFAO Tutor esterni: Referenti delegati dalla struttura ospitante Sintesi e competenze del progetto: L’Impresa Formativa Simulata (IFS), che costituisce attività curriculare, consente l’apprendimento di processi di lavoro reali attraverso la simulazione della costituzione e gestione di imprese virtuali che operato in rete, assistite da aziende reali. Un modo nuovo e stimolante di approfondire contenuti ed avvicinarsi al mondo del lavoro in modo interattivo e divertente, attraverso un pratico ambiente di simulazione che riduce la distanza tra l’esperienza teorica e quella pratica. Il progetto consente agli studenti di operare come se fossero in azienda, attraverso la creazione, all’interno della propria scuola, di un’azienda laboratorio in cui è possibile rappresentare e vivere le funzioni proprie di una impresa. La “Fiera IFS on Board” sulle navi Grimaldi Lines rappresenta per gli studenti una occasione importante di confronto, di comunicazione, di crescita, di apprendimento ed anche una buona opportunità per aumentare il “volume di affari” della propria azienda. Negli spazi espositivi sulle navi sono stati allestiti stand per ciascuna azienda simulata, nel cui contesto i giovani, veri protagonisti della manifestazione, hanno esposto i prodotti delle proprie aziende, concluso vendite ed acquisti con moneta virtuale, discusso e confrontato le proprie esperienze. Il viaggio evento è stato reso accessibile anche agli studenti del nostro istituto che aveva manifestato interesse per le Imprese Formative Simulate, in via di costituzione. Gli studenti, avvicinandosi al mondo del commercio, hanno potenziato le loro competenze di comunicazione, logico-matematiche e sociali-civiche. 10
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico a.s. 2017/2018 a.s. 2018-2019 a.s. 2019-2020 Scuola - Mov. Teatro in Teatro in Salute IFS - XI FIERA - tot Classe 5C Corso Viaggio FABLAB Lingua - Lingua - ABOCA FABLAB (ASD Corso Aster Barcellona On ore sicurezza Torino sicurezza Lazio "URBANI" "Tuccitto" VOLLEY Board anno LIFE) - Convegno h 12 h 30 h 30 h 30 h 30 h 30 h 30 h5 h4 h5 h 90 1 30 5 4 5 90 134 2 30 5 90 125 3 30 5 5 90 130 4 30 5 4 5 90 134 5 30 5 4 5 90 134 6 8 18 4 90 120 7 30 5 4 5 90 134 8 30 5 4 5 90 134 9 30 5 5 90 130 10 30 5 5 90 130 11 12 30 32 18 90 182 12 30 5 5 90 130 13 30 5 5 90 130 14 30 5 4 5 90 134 15 30 5 5 90 130 totale 1 1 1 1 13 1 1 12 7 13 15 Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, Via San Vincenzo +39 0761 634038 vtis013008@istruzione.it PEC: vtis013008@pec.istruzione.it - C.F. 90128420560 - Codice Univoco: UF6HQV - Sito web: www.ameucci.it Prima di stampare, pensa all'ambiente ● Think about the environment before printing
MINISTERO DELL’ISTRUZIONE, DELL’UNIVERSITÀ E DELLA RICERCA IIS “A. Meucci” Liceo Scientifico, Liceo Linguistico, Liceo delle Scienze Umane, Istituto Tecnico Tecnologico 3.1.4 Ambienti di apprendimento: Strumenti – Mezzi – Spazi – Tempi del percorso formativo Per l’intero anno scolastico 2020/2021 l’attività didattica è stata portata avanti con modalità mista, alternando, sulla base di orari e percentuali di presenza conformi alle disposizioni normative di volta in volta emesse per fronteggiare l’emergenza pandemica in atto, lezioni in presenza e lezioni in DID. Ne consegue che strumenti, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo sono stati adeguati alla situazione contingente con una continua alternanza e combinazione degli elementi tipici della didattica in presenza con quelli caratterizzanti la didattica digitale integrata. Per una dettagliata indicazione degli strumenti, mezzi, spazi e tempi del percorso formativo si rimanda alle relazioni e programmi delle singole discipline e alla sezione relativa alla didattica a distanza (3.2). 3.1.5 Nuclei tematici I percorsi interdisciplinari previsti dal consiglio di classe in sede di programmazione iniziale sono i seguenti: Nucleo Tematico Disciplina Argomento IL TEMPO ITALIANO - Luci e ombre della Belle Epoque IL CONFLITTO - L’Italia nello scenario delle due UOMO E NATURA guerre. Ungaretti e la poesia diaristica - Il Decadentismo italiano nella produzione di Giovanni Pascoli e Gabriele D’Annunzio IL TEMPO STORIA - Luci e ombre della Belle Epoque IL CONFLITTO - L’Italia nello scenario delle due UOMO E NATURA guerre - L’ideologia nazista, il manifesto della “razza “ e l’antisemitismo IL TEMPO SCIENZE UMANE - Il mondo del lavoro e le sue trasformazioni Sede Uffici di Dirigenza e Segreteria: Corso Umberto I, 24 - 01037 Ronciglione (VT) +39 0761 625353 Sede di Bassano Romano, Via A. Vespucci, 2 +39 0761 635117 Sede di Bassano Romano, Via San Vincenzo +39 0761 634038 vtis013008@istruzione.it PEC: vtis013008@pec.istruzione.it - C.F. 90128420560 - Codice Univoco: UF6HQV - Sito web: www.ameucci.it Prima di stampare, pensa all'ambiente ● Think about the environment before printing
IL CONFLITTO - Il multiculturalismo: uguaglianza e diversità UOMO E NATURA -Prospettive attuali del mondo globale IL TEMPO LINGUA INGLESE - Il tempo nel romanzo modernista IL CONFLITTO -First and second world war UOMO E NATURA -Romanticism, William Wordsworth “Daffodils” IL TEMPO IRC - Essere e tempo in M. Heiddeger IL CONFLITTO -Shoah: intervista a Claude Lanzmann UOMO E NATURA -Enciclica “Laudato sii’” IL TEMPO LINGUA FRANCESE -Bergson Marcel Proust “La Petite madeleine” La mèmoire volontaire et involontaire La martine avec “Le Lac” -La Première Guerre Mondiale IL CONFLITTO La Deuxième Guerre Mondiale Zola, L’affaire Dreyfus Céline, “Voyage au bout de la nuit” Camus, “La Peste” UOMO E NATURA -L’intellectuel du XVIII siècle Le Romantisme Le mal du siècle Charles Baudelaire avec correspondances IL TEMPO FILOSOFIA -Nietzsche, Bergson IL CONFLITTO - Kant, Hegel UOMO E NATURA - Hegel: la dialettica, l’antitesi IL TEMPO STORIA DELL'ARTE - Dalì: “La persistenza della memoria” –Il sentimento del 2
tempo nell’arte IL CONFLITTO -Francisco Goya: “I disastri della guerra”, “Le fucilazioni del 3 Maggio 1808”. Giovanni Fattori “Campo italiano alla battaglia di Magenta”. Il conflitto interiore nell’arte: Van Gogh. Il Futurismo. Otto Dix: “Trittico della guerra” (1928), “I sette peccati capitali” (1933). Picasso: “Guernica”. Dalì: “Il volto della guerra” (1940) UOMO E NATURA -Romanticismo IL TEMPO DIRITTO E ECONOMIA - Integrazione Europea tra passato e futuro IL CONFLITTO - Pandemia: libertà e diritti costituzionali in conflitto UOMO E NATURA - Sviluppo sostenibile e politiche ambientali: l’Agenda 2030 3.1.6 – 3.1.7 Attività didattica dei singoli docenti e programmi svolti nelle singole discipline Di seguito sono riportate le relazioni personali che esplicitano le metodologie, le modalità di verifica degli apprendimenti e delle competenze nonché i programmi svolti dai singoli docenti durante il corrente anno scolastico. RELAZIONE E PROGRAMMA LINGUA E CULTURA STRANIERA (FRANCESE) PROGRAMMAZIONE INDIVIDUALE PER DISCIPLINA ANNO SCOLASTICO 2020/2021 INDIRIZZO: Liceo Economico Sociale CLASSE: V SEZIONE: C DISCIPLINA: Lingua e cultura straniera (Francese) DOCENTE: omissis QUADRO ORARIO: 3 ore settimanali PROFILO GENERALE DELLA CLASSE La classe V sezione C del liceo economico sociale per l’a.s. 2020-2021 è composta da 15 studenti: 10 maschi e 5 femmine. E’ presente omissis H ad obiettivi minimi seguito dall’insegnate di sostegno, omissis 3
ADHD/BES, omissi BES e omissis DSA (lettura, scrittura e calcolo). Questa classe, che mi è stata affidata solo in questo anno scolastico, dopo le prime verifiche formali e informali scritte e orali, ha evidenziato un discreto interesse e una discreta motivazione allo studio della lingua francese, anche se si evidenziano gravi difficoltà linguistiche pregresse sia a livello fonetico che grammaticale di base, su cui si è lavorato nel corso dell’anno scolastico con esercizi di rinforzo e approfondimento finalizzati in particolare alla cure dell’espressione orale. L’intero gruppo classe ha dimostrato di non aver un metodo di studio della lingua francese, limitandosi ad apprendere a memoria i contenuti trattati, sottoponendosi in questo modo ad uno sforzo mnemonico notevole e per lo più inutile. L’acquisizione del programma degli anni passati è nettamente insufficiente e non adeguata ad una classe di quinto anno, pertanto il primo periodo del trimestre, in dettaglio i mesi di settembre e ottobre, sono stati dedicati ad un ripasso generale e dettagliato, impiegato per riprendere le principali strutture sintattiche, lessico e vocabolario anche di base. Sono stati affrontati e approfonditi argomenti già trattati in quanto si è evidenziata quasi la totalità della classe con molteplici criticità e lacune precorse. Si è lavorato pertanto stimolando l’apprendimento con metodologie innovative e cooperative tali da poter coinvolgere gli studenti meno motivati o che presentano maggiori difficoltà. Tre le fasce di livello fino ad ora evidenziate: diversi studenti hanno dimostrato profonde difficoltà linguistiche e gravi incertezze fonetiche e lessicali, dimostrando di non essere in possesso neanche delle principali strutture grammaticali trattate negli anni precedenti, segue un gruppo un po’ più autonomo e assiduo nell’applicazione in classe e a casa; che nonostante l’impegno presenta ancora profonde difficoltà e un livello sicuramente non adeguato alla classe a cui appartengono, uno / due studenti infine hanno dimostrato decisamente interesse e impegno nel voler recuperare, dimostrandosi attenti e motivati all’apprendimento. Fonti di rilevazione dei dati: □ Questionari conoscitivi X tecniche di osservazione X colloqui con gli alunni X colloqui con le famiglie X tabella di osservazione per DSA □ colloqui con gli insegnanti della scuola secondaria di I grado 4
LIVELLI DI PROFITTO IN INGRESSO LIVELLO SCARSO: VOTO
sociale frequenza di queste azioni, invitare, proporre appuntamenti, accettare o rifiutare, situarsi nel tempo, interagire al telefono, parlaredelle vacanze); b) Uso del dizionario bilingue c) Corretta pronuncia di un repertorio di parole e frasi di uso comune; d) Semplice modalità di scrittura: messaggi brevi, letterainformale (dare consigli, esprimereopinioni,ecc.) CONTENUTI DEL PROGRAMMA Seguendo le scansioni del libro di testo sono state proposte le principali funzioni comunicative ed i relativi esponenti linguistici, tenendo conto dei ritmi di apprendimento e degli interessi della classe. Fondamentale e prioritaria l'attenzione dedicata alla corretta impostazione fonetica di base. Dal libro di testo: Icône méthode de français Civilisation - Bordas - ELI ÉDITIONS Il testo adottato lo scorso anno risulta inadeguato per affrontare alcune tematiche richieste in una classe quinta in vista dell’esame di stato a cui la classe sarà chiamata, pertanto verrà fornito agli studenti ulteriore materiale didattico (testi, fotocopie, documenti cartacei o multimediali, visione di video documentari o film in lingua) TRIMESTRE Settembre - Ottobre Ripasso e consolidamento delle principali forme verbali, ripresa delle principali strutture sintattiche, lessico e vocabolario anche di base. Si è lavorato molto sulla fonetica e la pronuncia. Novembre-Dicembre Le patrimoine de l’UNESCO: différence entre le patrimoine matériel et immatériel avec des exemples Versailles, Monte Saint Michel, La Nouvelle Calédonie. Des hommes célèbre en France; Des femmes célèbres en France; PENTAMESTRE Pausa didattica di una settimana per ripasso e recupero insufficienze. Gennaio – Febbraio La vie et les œuvres des personnages de la littérature française: - Chateaubriand et le Romantisme; - Les thèmes de la poésie romantique Le Lac de A. de Lamartine; - Victor Hugo; - Honoré de Balzac et la Comédie Humaine; 6
- Stendhal; - Gustave Flaubert: Madame Bovary et son style; - Emile Zola et l’Affaire Dreyfus; Les poètes maudits: - Charles Baudelaire et Les Fleurs du Mal; - Paul Verlaine et Arthur Rimbaud; - Marcel Proust et le texte La petite Madeleine; Marzo - Aprile La Première et la Deuxième Guerre Mondiale - Louis-Ferdinad Detouches dit Célin - Albert Camus; - Roman Gary; - Michel Houellebecq; - Jean Paul Sartre; - Paris et des autres villes françaises (Icone civilisation) Maggio - La langue française en mouvement; - La mode; Per la disciplina Educazione Civica introdotta dal DPR n°92 del 20 agosto 2019 sono stati svolti i seguenti argomenti: Les istitutions françaises (30/04/2021); Le système électoral (12/04/2021); La Déclaration des droits de l’homme et du citoyen du 26 Août 1789 (13/04/2021). Il 19 aprile si è svolto il test di educazione civica. 7
Ripasso dei contenuti principali dell’intero programma. • La fonetica è stata affrontata gradualmente seguendo le attività proposte ad ogni unità; • Per maggiore chiarezza e completezza si fa riferimento Alla Programmazione d’Istituto Dipartimento di Lingue Straniere. MODALITA’ DI VERIFICA DEL LIVELLO DI APPRENDIMENTO Le verifiche formative hanno accompagnato l'intero svolgersi di ogni unità didattica e sono state effettuate tramite test, domande con brevi risposte aperte, semplici traduzioni. Tali prove, che si sono svolte in un clima quanto più disteso possibile, sono servite da autoverifica per l'allievo e da feedback per l'insegnante. Le verifiche sommative scritte sono state somministrate al termine di ogni unità didattica o blocco di due unità e hanno riproposto la stessa tipologia di esercizi somministrati in classe o a casa, e comunque esclusivamente su argomenti noti. Le verifiche orali si sono svolte durante lo svolgimento del programma. Nel primo trimestre sono state effettuate almeno due verifiche scritte e una orale, nel pentamestre successivo sono state somministrate due verifiche scritte e due orali. Sviluppo delle COMPETENZE DI BASE come da Quadro di Riferimento Europeo livello A2/A2+ OBIETTIVI MINIMI 1. Comprendere globalmente il messaggio contenuto in testi scritti e orali. 2. Esporre in modo semplice un testo ascoltato, utilizzando correttamente i suoni fonologici appresi. 3. Ricercare le informazioni generali in testi scritti. 4. Descrivere in maniera semplice esperienze ed eventi relativi all’ambito personale e quotidiano. 5. Scrivere brevi testi di interesse personale. 6. Utilizzare adeguatamente le strutture grammaticali apprese. METODOLOGIE E STRATEGIE DIDATTICHE METODOLOGIE Lezione frontale X Brainstorming X Lavori di gruppo X Problem solving X Scoperta guidata X Metodo induttivo X 8
Lezione dialogata X Cooperative-learning X Metodo esperienziale X Classe rovesciata X Scoperta guidata X STRATEGIE Lezione frontale X Lezione guidata X Lezione dibattito X Lezione multimediale X Attività di gruppo X Argomentazione/Discussione X Attività laboratoriali X Attività di ricerca X Risoluzione dei problemi X Brainstorming X Role playing X Learning by doing X E-learning X ATTREZZATURE E STRUMENTI DIDATTICI Libro:di civilizzazione Icône Civilisation X Sussidi Multimediali Autore Anna Maria Crimi, Domitille Hautel CASA EDITRICE:ELI Editions Lavagna multimediale X Audioregistratore X Computer X Fotocopie X Testi di consultazione X LIM/Monitor X Laboratorio Informatica X TIPOLOGIA DI PROVE DI VERIFICA Interrogazioni X Prova strutturata e/o semistrutturata X Test X Risoluzioni di problemi ed esercizi X Questionari X MODALITÀ DI RECUPERO MODALITÀ DI APPROFONDIMENTO Per il recupero sono state Per l’ approfondimento sono state adottate le seguenti adottate leseguenti strategie e strategie emetodologie didattiche: metodologie didattiche: [X] Rielaborazione e ampliamento dei contenuti [X]Riproposizione dei contenuti in [X] Impulso allo spirito critico e alla creatività forma diversificata; [X] Esercitazioni per affinare il metodo di studio e di lavoro 9
[X]Attività guidate a crescente Attività previste per la valorizzazione delle eccellenze: livello di difficoltà; La rilevazione delle eccellenze si è svolta nella quotidiana [X]Esercitazioni per migliorare il prassi didattica e, se necessario, si è fornita l' opportunità metodo di studio e di lavoro; aggiuntiva di approfondimento per mezzo di attività o progetti specifici esfruttando le opportunità offerte dal nostro istituto o dal territorio. Nella quotidiana vita scolastica le eccellenze hanno affiancato alunni con carenze, con attività di tutoraggio tra pari. Per i criteri valutativi e per la tabella per la valutazione periodica e finale degli apprendimenti si rimanda al Protocollo di Valutazione dell’Istituto. Per gli alunni BES gli strumenti compensativi e le misure dispensative, nonché le modalità di valutazione, sono conformi a quelli previsti nei Piani Didattici Personalizzati e nei Piani Educativi Individualizzati di ciascun alunno. Docente omissis RELAZIONE E PROGRAMMA DIRITTO ED ECONOMIA LICEO SCIENTIFICO STATALE “A. Meucci” di Ronciglione (VT) Sede Bassano Romano LICEO SCIENZE UMANE indirizzo Economico Sociale RELAZIONE FINALE Disciplina: Diritto ed Economia Docente: omissis Classe: V Sezione: C Anno scolastico: 2020/2021 QUADRO ORARIO (N. ore settimanali nella classe): 3 ore Libri di testo: “A scuola di diritto e di economia (per il quinto anno)”, Autori: Zagrebelsky, Trucco, Bacceli, Ed. Le Monnier Scuola PRESENTAZIONE DELLA CLASSE La classe, che mi è stata assegnata in questo anno scolastico, si compone di 15 studenti, 10 maschi e 5 femmine, di cui omissis H, omissis DSA, omissis BES. Questi ultimi ben inseriti nel gruppo classe, attenti e attivamente partecipi alle attività didattiche proposte. Il numero contenuto degli studenti ha consentito di avviare e portare a compimento un dialogo formativo proficuo e soddisfacente. Da un punto di vista comportamentale è risultato essere 10
un gruppo classe educato, con un atteggiamento, nel complesso, attento nei confronti della materia e rispettoso verso l’insegnante, con la quale gli studenti hanno instaurato un buon rapporto interpersonale. La maggior parte dei ragazzi, si è sempre posta in maniera collaborativa e partecipativa, mostrando interesse nei confronti degli argomenti che sono stati trattati. Nel corso dell’anno gli studenti hanno seguito con discreta continuità e sono giunti ad ottenere risultati nel complesso buoni per ciò che attiene l’acquisizione di competenze, abilità e conoscenze specifiche per la disciplina affrontata. Le modalità di svolgimento delle lezioni durante l’intero anno scolastico, che, sulla base delle disposizioni normative via via in vigore, ha visto alternarsi periodi di didattica mista (presenza-Did) e periodi di esclusiva didattica a distanza, hanno inevitabilmente influito sulla programmazione e sulla possibilità di approfondimento degli argomenti trattati. Tuttavia il percorso di apprendimento è stato portato avanti con costanza e con risultati positivi anche attraverso le videolezioni e la trasmissione di materiale didattico mediante l’uso della piattaforma digitale e, nonostante le molteplici difficoltà, la quasi totalità degli studenti ha dimostrato impegno e partecipazione in maniera assidua ed adeguata. OBIETTIVI E CONTENUTI DELL’ATTIVITA’ DIDATTICA In relazione alla programmazione curricolare sono stati conseguiti i seguenti obiettivi in termini di Conoscenze La classe conosce, ad un livello individuale e diversificato i seguenti argomenti: la teoria dello Stato come soggetto di diritto, distinguendo e correlando gli elementi essenziali che lo costituiscono; le caratteristiche essenziali delle forme di Stato e di governo; le origini storiche del nostro testo costituzionale e i principali diritti e doveri che vi sono contenuti; le funzioni degli organi costituzionali e il ruolo e le relazioni esistenti tra i poteri dello Stato; le funzioni e le finalità delle organizzazioni europee; i rapporti tra Stato e mercato; i criteri di redistribuzione del reddito e il ruolo della spesa pubblica; la globalizzazione; lo sviluppo sostenibile. Competenze Il livello di competenze della disciplina raggiunto dalla classe è nel complesso più che sufficiente. Alcuni alunni, grazie ad un impegno costante sostenuto da un discreto interesse verso la materia, dimostrano competenze più che buone nel rielaborare efficacemente le conoscenze acquisite orientandosi autonomamente tra i nuclei portanti della scienza giuridica ed economica ottenendo dei risultati buoni ed in alcuni casi molto soddisfacenti. Un secondo gruppo ha cercato di acquisire e consolidare le diverse conoscenze e competenze disciplinari migliorando il livello della propria preparazione, ottenendo risultati sufficienti o più che sufficienti. Alcuni alunni, evidenziano ancora qualche difficoltà nell’organizzare, con una sintesi autonoma e completa, ciò che hanno acquisito e rivelano una certa fragilità nell’ uso della terminologia giuridico-economica con risultati sufficienti o appena sufficienti. Abilità La rielaborazione individuale ed autonoma degli argomenti appresi, la capacità di sostenere un colloquio con osservazioni e valutazioni personali sono abilità conseguite solo da alcuni studenti che nel corso dell’anno scolastico hanno lavorato con impegno e costanza. Un altro gruppo ha dimostrato una discreta capacità di analisi, di sintesi e di rielaborazione personale. Per il resto della classe l’obiettivo è stato raggiunto ad un livello di sufficienza. OBIETTIVI MINIMI 11
CONOSCENZE COMPETENZE 1. Gli elementi costitutivi dello Stato Sapere analizzare testi e risolvere casi utilizzando le 2. Le forme di Stato con particolare conoscenze acquisite riferimento allo Stato sociale Utilizzo corretto e pertinente del lessico 3. Il principio della separazione dei giuridico/economico poteri e le forme di governo Comprendere come l'esercizio della sovranità nelle 4. Statuto Albertino e Costituzione della diverse forme di Stato possa influire sulla libertà dei Repubblica cittadini 5. Struttura e caratteri della Comprendere l'importanza del principio della Costituzione italiana separazione dei poteri al fine di garantire i cittadini 6. I Principi fondamentali dagli abusi del potere 7. I diritti e i doveri dei cittadini Saper collocare la nascita della Costituzione, 8.Gli organi costituzionali dello Stato: individuando gli scenari storico-politici in cui i Parlamento, Governo, Presidente della costituenti hanno maturato le loro scelte Repubblica, Corte costituzionale, Acquisire il significato dei principali diritti e doveri Magistratura contenuti nella Costituzione 9. L’economia pubblica: l’intervento Saper comprendere il metodo di rappresentanza dello Stato nell’economia democratica e l’importanza del diritto di voto 10. La redistribuzione del reddito e la Saper comprendere i poteri degli organi costituzionali spesa pubblica e le relazioni che intercorrono tra gli stessi 11. Le entrate pubbliche Comprendere le ragioni dell’intervento pubblico nel 12. I principi costituzionali in materia di sistema economico tributi Comprendere cause ed effetti del processo di 13. La globalizzazione globalizzazione in atto 14. Ambiente e sviluppo sostenibile Comprendere l’importanza di scelte politiche 15. Le regioni e gli enti locali sostenibili con gli equilibri ambientali 16. L’Unione Europea Comprendere le ragioni del processo di integrazione 17. L’ONU europea METODOLOGIA Lezioni frontali e dibattiti inerenti argomenti trattati in raffronto con problematiche di attualità; ricerca individuale; lezione multimediale; esercitazioni guidate e autonome, peer education. SUPPORTI DIDATTICI Libro di testo, PPT, video didattici, dispense forniti dalla docente. STRUMENTI DI VERIFICA L'accertamento degli apprendimenti è avvenuto tramite prove di verifica orale, prove scritte, prove semistrutturate, lavori individuali di ricerca, elaborazione e approfondimento. Oltre ai risultati conseguiti attraverso le prove di verifica, nella valutazione si è tenuto conto anche di elementi significativi inerenti il comportamento dell’alunno, in relazione al suo livello di partenza e al suo percorso di crescita. Pertanto, attraverso l’osservazione costante dei ragazzi, sono stati presi in considerazione a fini valutativi anche: impegno, interesse, partecipazione, puntualità nelle consegne, presenza, puntualità e comportamento durante le videolezioni. CRITERI DI VALUTAZIONE 12
I parametri di valutazione sono individuati nelle griglie di valutazione così come stabilito all’interno del Dipartimento Disciplinare, alle quali si rimanda. Per i periodi di didattica a distanza è stata elaborata nel precedente anno scolastico apposita griglia nella quale si è tenuto conto sia dell’esito delle prove a distanza, sia del comportamento tenuto dagli studenti nella didattica a distanza, avendo riguardo in particolare all’assiduità, la partecipazione, l’interesse e la capacità di relazione a distanza. Per gli studenti DSA, si è fatto riferimento alle griglie appositamente realizzate e condivise dal dipartimento. Per gli studenti ad obiettivi minimi e differenziati, analogamente, si è fatto riferimento a griglie opportunamente realizzate e condivise in dipartimento. In alcune ore settimanali secondo l’orario curricolare di Diritto ed Economia è stata presente l’insegnante di sostegno con la quale l’attività didattica, specifica e generale del gruppo classe, è risultata costruttiva e proficua. Per le informazioni relative al percorso scolastico ed educativo omissis H si fa riferimento al PEI. RECUPERI Nel primo trimestre nessun alunno ha presentato un profitto insufficiente; gli interventi di recupero si sono svolti durante la settimana della pausa didattica di Gennaio ed in itinere attraverso la riproposizione dei contenuti in forma diversificata e sintetica. PROGRAMMA SVOLTO LA TEORIA DELLO STATO Le teorie filosofiche dello Stato Il concetto di Stato e gli elementi che lo costituiscono La nascita dello Stato moderno Le forme di Stato: lo Stato assoluto, lo Stato di diritto, lo Stato liberale, lo Stato totalitario, lo Stato costituzionale Stato sociale e Stato assistenziale L’evoluzione storica dell’ordinamento costituzionale italiano I PRINCIPI FONDAMENTALI DELLA COSTITUZIONE E I DIRITTI E DOVERI DEI CITTADINI Origine della Costituzione Struttura della Costituzione I Principi fondamentali I diritti di libertà I diritti socio-economici I doveri L’ORGANIZZAZIONE COSTITUZIONALE La forma di governo e il sistema elettorale: La separazione dei poteri Democrazia diretta e democrazia rappresentativa Le forme di governo Elezioni e diritto di voto I sistemi elettorali: cenni Il Parlamento: Composizione La legislatura La posizione dei parlamentari 13
L’organizzazione interna delle Camere Le deliberazioni La legislazione ordinaria La legislazione costituzionale I poteri parlamentari di indirizzo e controllo sul Governo Il Governo: Composizione e funzioni Formazione del Governo Il rapporto di fiducia I poteri legislativi del Governo I poteri regolamentari Il Presidente della Repubblica: L’elezione I poteri La responsabilità La Magistratura: La giurisdizione e i suoi principi L’organizzazione della Magistratura Il C.S.M. La Corte Costituzionale: Struttura e funzionamento Le competenze STATO E MERCATO L’economia pubblica: Settore privato e settore pubblico Le branche dell’economia pubblica Le ragioni dell’intervento pubblico nel sistema economico I fallimenti dei pubblici poteri LA SPESA PUBBLICA E IL SISTEMA TRIBUTARIO La redistribuzione del reddito e la spesa pubblica La distribuzione “giusta” Il ruolo della spesa pubblica Il sistema tributario: Le entrate pubbliche I principi costituzionali in materia di tributi Classificazione delle imposte (cenni) LA GLOBALIZZAZIONE Le relazioni economiche tra i paesi Gli effetti della globalizzazione Il “governo “ della globalizzazione, la crisi finanziaria e i debiti sovrani IL DIRITTO NELL’ETA’ DELLA GLOBALIZZAZIONE Globalizzazione: un concetto multidimensionale Ridefinizione dei rapporti tra politica ed economia: la lex mercatoria 14
Ordine giuridico “chiuso” – ordine giuridico “aperto”: il diritto oltre lo Stato La globalizzazione giuridica SISTEMA ECONOMICO E AMBIENTE Economia e ambiente Riduzione delle risorse e inquinamento Le politiche ambientali per lo sviluppo sostenibile Sviluppo sostenibile e patto intergenerazionale STATO AUTONOMISTICO, EUROPA E ORGANISMI INTERNAZIONALI Unità e pluralismo nell’organizzazione dei pubblici poteri Le Regioni e gli enti locali L’integrazione europea L’organizzazione dell’Unione Europea L’Organizzazione delle Nazioni Unite MODULI INTERDISCIPLINARI Nucleo tematico Argomento trattato nella disciplina IL TEMPO - Integrazione Europea tra passato e futuro IL CONFLITTO - Pandemia: libertà e diritti costituzionali in conflitto UOMO E AMBIENTE - Sviluppo sostenibile e politiche ambientali: l’Agenda 2030 PROGRAMMA E OBIETTIVI DI APPRENDIMENTO RELATIVI ALLA DISCIPLINA EDUCAZIONE CIVICA Disciplina Argomenti trattati n° Obiettivi specifici apprendimento ore DIRITTO/ECONOMIA 8 Origine e struttura della Conoscere le premesse storiche, Costituzione della Repubblica l’origine e la struttura della italiana. Costituzione della Repubblica I Principi fondamentali italiana. Conoscere i Principi fondamentali La Costituzione Italiana: Parte I della Costituzione e "Diritti e doveri dei cittadini" comprenderne il valore fondante nella edificazione della 15
La forma di governo: la Repubblica separazione dei poteri nella Costituzione italiana; democrazia Conoscere i diritti e i doveri dei rappresentativa e democrazia cittadini, le libertà personali e le diretta; forma di governo libertà sociali nel testo parlamentare e presidenziale costituzionale Ordinamento della Repubblica: Conoscere i principi della gli organi costituzionali. Gli separazione dei poteri e della organi di garanzia costituzionale democrazia diretta e (Presidente della Repubblica e rappresentativa e la loro concreta Corte Costituzionale) applicazione nell’ordinamento della Repubblica italiana Visione filmato Rai scuola I diritti inviolabili: articolo 2 Costituzione Conoscere gli organi costituzionali e il ruolo degli organi di garanzia La Dichiarazione Universale dei costituzionale Diritti Umani: storia e struttura. I diritti umani di prima, seconda e Conoscere i diritti inviolabili terza generazione dell’uomo come individuati e tutelati a livello nazionale e Dallo Stato sociale allo Stato internazionale regolatore: suffragio universale, diritti sociali ed economici, Comprendere il ruolo dello Stato redistribuzione del reddito. nella realizzazione dei diritti sociali ed economici e le Dallo Stato sociale allo Stato evoluzioni del Welfare State: Stato regolatore: le cause della crisi sociale, Stato assistenziale, Stato dello Stato sociale, lo Stato regolatore regolatore, la libertà di iniziativa economica e la tutela della concorrenza Bassano Romano,15 maggio 2021 La docente omissis RELAZIONE E PROGRAMMA SCIENZE UMANE RELAZIONE FINALE DI SCIENZE UMANE ANNO SCOLASTICO 2020/2021 INDIRIZZO SCIENZE UMANE LES- Bassano Romano CLASSE V° SEZIONE C 16
DOCENTE omissis Profilo della classe e risultati La classe quinta C del Liceo Economico Sociale è composta d 15 alunni, omissis sono alunni BES. Il gruppo è contraddistinto da un numero cospicuo di alunni maschi, che si relazionano soprattutto secondo gli interessi e gli obiettivi che li interessano. Talvolta il clima di classe è stato particolarmente vivace, questa vivacità ha influenzato la concentrazione del gruppo e si è ripercossa sugli apprendimenti. In questo anno scolastico la particolare organizzazione oraria caratterizzata da lezioni in DAD, in presenza e in DID ha reso il percorso di apprendimento alquanto tortuoso e contrassegnato da un adattamento continuo alla situazione di emergenza Covid. La partecipazione alle attività didattiche è stata abbastanza costante per il gruppo di alunni, che ha seguito le lezioni con interesse e disponibilità. I contenuti disciplinari programmati sono stati sviluppati integralmente e approfonditi in alcune tematiche con riferimenti alla realtà, con letture e riflessioni su approfondimenti individuali. Complessivamente il gruppo ha raggiunto buoni livelli di preparazione. CONTENUTI DEL PROGRAMMA OBIETTIVI SPECIFICI DELLA DISCIPLINA (Indicazioni nazionali DPRn.89 15.3.2010) QUINTO ANNO Sociologia: Lo studente impara a riconoscere il contesto socio-culturale ed economico in cui nasce e si sviluppo il modello occidentale di welfare state; le trasformazioni sociopolitiche ed economiche indotte dal fenomeno della globalizzazione , le tematiche relative alla gestione della multiculturalità, il significato sociopolitico ed economico del cosiddetto “terzo settore”; gli elementi essenziali dell’indagine sociologica con particolare riferimento all’ambito del mondo del lavoro e delle politiche pubbliche. Metodologia della ricerca: Lo studente impara ad interpretare i risultati di ricerche e di rapporti documentari; riconosce le strategie di raccolta dati utili per studiare i fenomeni, approfondire problematiche ed elaborare ipotesi interpretative. QUINTO ANNO CONOSCENZE ABILITA’ COMPETENZE Sociologia Cogliere gli effetti indotti dall’industrializzazione sulla Comprendere le dinamiche proprie L’industria produzione culturale della realtà sociale culturale e la Individuare pratiche sociali, Sviluppare l’attitudine a cogliere i comunicazione di linguaggi e modalità proposte mutamenti storico-sociali nelle massa dalle nuove tecnologie della loro molteplici dimensioni cultura Individuare collegamenti e relazioni Cogliere significato e spessore del tra le teorie sociologiche e gli concetto di “società di massa” aspetti salienti della realtà Individuare le dinamiche sociali e quotidiana 17
culturali innescate dalla comunicazione dei mass-media e new-media Sociologia Cogliere la centralità del concetto di Padroneggiare le principali Il potere “legittimazione” del potere tipologie istituzionali proprie Individuare le linee evolutive della società occidentale essenziali della storia dello Stato Sviluppare l’attitudine a cogliere i moderno mutamenti storico-sociali nelle Acquisire il lessico specifico di base loro molteplici dimensioni necessario a descrivere le Comprendere le dinamiche proprie caratteristiche delle moderne della realtà sociale democrazie liberali Comprendere i contesti di convivenza e La globalizzazione Cogliere i tratti tipici degli Stati costruzione totalitari della cittadinanza e individuare in essi elementi di interesse per un’analisi sociale Cogliere i tratti essenziali del La società Welfare State, individuandone Padroneggiare le principali multiculturale risorse e fattori di debolezza tipologie istituzionali proprie della società occidentale Comprendere significato e spessore del concetto di “partecipazione Sviluppare l’attitudine a cogliere i politica” mutamenti storico-sociali nelle loro molteplici dimensioni Comprendere le dinamiche proprie Cogliere il significato del termine della realtà sociale Il lavoro e le sue “globalizzazione”, individuando i trasformazioni presupposti storici e le più recenti Comprendere i contesti di convivenza e declinazioni del fenomeno costruzione della cittadinanza Cogliere in esperienze e situazioni della vita quotidiana fattori e Comprendere le dinamiche della dinamiche realtà sociale legate al “globale” Sviluppare l’attitudine a cogliere i Acquisire il lessico di base per cambiamenti storico-sociali comprendere gli aspetti economici, politici e culturali della Individuare collegamenti e relazioni globalizzazione tra le teorie sociologiche e gli aspetti della realtà quotidiana. Individuare le possibili linee evolutive dello scenario globale e Comprendere i contesti di le sue criticità convivenza e costruzione della cittadinanza 18
Puoi anche leggere