ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI - Arturo Malignani
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
ESAMI DI STATO CONCLUSIVI DEL CORSO DI STUDI (L.425/97 - DPR 323/98 – D.Lgs 62/2017 OM 10 DEL 16/05/2020) a.s. 2019-2020 Consiglio della classe 5 LSA/C DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE Il Dirigente Scolastico Pubblicato sul sito internet Prof. Andrea Carletti dell’Istituto il ________________________
Sommario 1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE 3 2. PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE 3 3. RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE 4 3.1 Composizione della classe 4 3.2 Profitto 4 3.2.1 Regolarità degli studi 4 3.3 Comportamento 4 3.4 Obiettivi educativi-formativi e cognitivi 4 3.5 Percorsi e i progetti svolti nell'ambito di “Cittadinanza e Costituzione” 5 3.6 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale 5 3.7 Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento 6 3.8 Metodologia CLIL 6 3.9 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (ASL) 6 3.10 Esperienze didattiche e formative di particolare rilievo 7 3.11 Attività integrative ed extracurriculari 8 3.12 Attività Didattica a Distanza: metodi, strumenti, criteri di valutazione 8 4. RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA 8 (N° di ore svolte in presenza e N° di ore svolte a distanza – Brevi note sul profitto - Brevi note sulla Motivazione - Brevi note sulla partecipazione - Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e Competenze - Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina - Metodologie didattiche utilizzate Verifiche e valutazione - Programma svolto) 4.1 RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI ITALIANO 9 4.2 RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI STORIA 12 4.3 RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI INGLESE 14 4.4 RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI MATEMATICA 20 4.5 RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI FISICA 25 4.6 RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI SCIENZE NATURALI 29 4.7 RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI FILOSOFIA 32 4.8 RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI DISEGNO e STORIA DELL’ARTE 36 4.9 RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI INFORMATICA 41 4.10 RELAZIONE FINALE PER LA DISCIPLINA DI SCIENZE MOTORIE 43 4.11 Materiali, problemi, progetti da sottoporre ai candidati durante il colloquio 45 5. SIMULAZIONI DELLE PROVE D’ESAME SVOLTE 47 6. ALLEGATI 48 6.1 Griglia di valutazione da utilizzare nel colloquio (allegato B all’O.M. n 10 del 16 05 2020) 48 6.2 a) Tabella di corrispondenza voti/giudizi – b) Partecipazione DaD 49-50 6.3 Tabella per l’attribuzione del voto di condotta 51 6.4 Criteri di attribuzione dei crediti scolastici Si rimanda alle tabelle di cui all’allegato A all’O.M. n 10 del 16/05/2020 52 6.5 Elenco dei libri di testo adottati nel quinto anno 53 7. Allegati riportati su fascicolo cartaceo riservato esterno al presente documento 54 7.1 Eventuale documentazione riservata per allievi BES – DSA – H , PDP 7.2 Percorsi individualizzati di PCTO (ASL) 2
1. COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE Docente Materia Ore settimanali DORI’ Antonella ITALIANO 4 STORIA 2 TOSO Marzia MATEMATICA 4 SAVONITTO Donatella INGLESE 3 DEL TERRA Elisa SCIENZE NATURALI 5 GUBIAN Renato FISICA 3 PANTANALI Eva INFORMATICA 2 DE LUCA Lorella FILOSOFIA 2 CROATTO Ofelia DISEGNO E STORIA DELL’ARTE 2 CIRIO Anna SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE 2 DELLA PIANA Alberto RELIGIONE CATTOLICA 1 La continuità didattica è stata interrotta nel passaggio dalla 4^ alla 5^ classe per la disciplina Filosofia. Nel passaggio dalla 3^ alla 4^ classe la continuità didattica è stata interrotta nelle seguenti discipline: Scienze Naturali e Filosofia. 2. PROFILO CULTURALE E PROFESSIONALE DELLO STUDENTE Il Liceo Scientifico, opzione Scienze Applicate fornisce allo studente competenze avanzate negli studi dell’area scientifico-tecnologica, con particolare riferimento alle scienze matematiche, fisiche, chimiche, biologiche e all’informatica e alle loro applicazioni. Il percorso fornisce allo studente gli strumenti culturali e metodologici per un atteggiamento razionale, creativo, progettuale e critico di fronte a situazioni, fenomeni e problemi. In funzione di tale obiettivo l’attività scolastica si articola attraverso lo studio delle discipline in una prospettiva sistematica, storica e critica; la pratica dei metodi di indagine propri dei diversi ambiti disciplinari; l’uso del laboratorio per l’insegnamento delle discipline scientifiche; la pratica dell’argomentazione e del confronto; l’uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca. A conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, gli studenti devono: - aver appreso concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni operative di laboratorio; - elaborare l’analisi critica dei fenomeni considerati, la riflessione metodologica sulle procedure sperimentali e la ricerca di strategie atte a favorire la riflessione metodologica sulle procedure; - individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico-naturali, simbolici, matematici, logici, formali, artificiali); - comprender il ruolo della tecnologia come mediazione tra scienza e vita quotidiana; - saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati e alla modellizzazione di specifici problemi scientifici e individuare la funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico; - saper applicare i metodi delle scienze in diversi ambiti; - analizzare le strutture logiche coinvolte e i modelli utilizzati nella ricerca scientifica. 3
3. RELAZIONE GENERALE SULLA CLASSE 3.1 Composizione della classe La classe risulta così composta nel corrente anno scolastico Alunni Maschi Femmine Totale Numero 15 8 23 Provenienti da altra scuola Abbandoni/ ritiri durante l’anno Studenti non italofoni Non presenti Studenti BES, Disturbi S.A., Disabili Si veda allegato riservato 3.2 Profitto La classe risulta omogenea dal punto di vista delle conoscenze ed ha raggiunto nel complesso un profitto da sufficiente a buono, in tutte le discipline. Un cospicuo numero di allievi ha lavorato in maniera proficua e responsabile, raggiungendo un buon livello di conoscenze e competenze in tutte le discipline con un conseguente profitto decisamente buono. Si evidenziano alcuni allievi che si sono distinti per interesse ed impegno costante e per capacità di analisi, sintesi e di collegamento interdisciplinare. Essi hanno stimolato i compagni di classe proponendo riflessioni personali di qualità. Una ristretta parte della classe ha conseguito risultati sufficienti e competenze di base, evidenziando qualche fragilità in ambito logico-analitico in singole discipline. Il clima favorevole e collaborativo, ha consentito il potenziamento delle abilità ed il progressivo consolidamento di un metodo di studio efficace, autonomo e responsabile. 3.2.1 Regolarità degli studi Numero Regolari In ritardo di un anno In ritardo maggiore di un anno studenti 23 21 2 3.3 Comportamento Nel corso del quinquennio la classe ha realizzato un percorso di crescita e maturazione continua. Disponibili e collaborativi, gli allievi hanno contribuito ad un’organizzazione proficua dell’attività didattica, stabilendo con i docenti un rapporto costruttivo e corretto. Le persone hanno lavorato efficacemente sia individualmente che in attività di gruppo, sempre disponibili ad accogliere suggerimenti dai docenti e a metterli in atto. Di fronte alle difficoltà nel portare a termine i compiti più complessi, la classe ha cooperato con i docenti e i propri pari in un clima disteso e favorevole all’apprendimento ed alla crescita. Gli interventi sono sempre stati improntati a serietà di intenti e senso di responsabilità. Buona parte degli allievi si sono dimostrati disponibili ad impegnarsi anche in lavori extracurricolari, realizzando le attività progettate nei tempi prestabiliti. Per quanto concerne: - la socializzazione, gli allievi si sono dimostrati corretti nei rapporti interpersonali, rispettando le regole della convivenza civile ed assumendosi le proprie responsabilità, sviluppando scelte autonome; - la partecipazione è stata attiva anche nella seconda parte dell’anno scolastico - in particolare nella DaD – dove gli allievi sono riusciti a confrontarsi e a mantenere uno spirito collaborativo e motivato allo studio; - il metodo di studio messo in atto dagli allievi è stato produttivo sia nell’attività didattica che nella rielaborazione domestica, facendo emergere un autentico interesse per la propria formazione culturale. 3.4 Obiettivi educativi-formativi e cognitivi In sede di programmazione collegiale dell’attività didattica per l’a.s.2018-2019 il consiglio di classe ha elaborato i seguenti obiettivi educativo-formativi, articolati come di seguito riportati: 4
Competenze di cittadinanza e abilità educative trasversali • Imparare ad imparare: organizzare il proprio apprendimento, individuando, scegliendo ed utilizzando varie fonti e varie modalità di informazione e di formazione (formale, non formale e informale), anche in funzione dei tempi disponibili, delle proprie strategie e del proprio metodo di studio e di lavoro • Progettare: elaborare e realizzare progetti riguardanti lo sviluppo delle proprie attività di studio e di lavoro, utilizzando le conoscenze apprese per stabilire obiettivi significativi e realistici e le relative priorità, valutando i vincoli e le possibilità esistenti, definendo strategie di azione e verificando i risultati raggiunti. • Comunicare e comprendere messaggi di genere diverso (quotidiano, letterario, tecnico, scientifico) e di complessità diversa, trasmessi utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali) o rappresentare eventi, fenomeni, principi, concetti, norme, procedure, atteggiamenti, stati d’animo, emozioni, ecc. utilizzando linguaggi diversi (verbale, matematico, scientifico, simbolico, ecc.) e diverse conoscenze disciplinari, mediante diversi supporti (cartacei, informatici e multimediali). • Collaborare e partecipare: interagire in gruppo, comprendendo i diversi punti di vista, valorizzando le proprie e le altrui capacità, gestendo la conflittualità, contribuendo all’apprendimento comune ed alla realizzazione delle attività collettive, nel riconoscimento dei diritti fondamentali degli altri. • Agire in modo autonomo e responsabile: sapersi inserire in modo attivo e consapevole nella vita sociale e far valere al suo interno i propri diritti e bisogni riconoscendo al contempo quelli altrui, le opportunità comuni, i limiti, le regole, le responsabilità. • Risolvere problemi: affrontare situazioni problematiche costruendo e verificando ipotesi, individuando le fonti e le risorse adeguate, raccogliendo e valutando i dati, proponendo soluzioni utilizzando, secondo il tipo di problema, contenuti e metodi delle diverse discipline. • Individuare collegamenti e relazioni: individuare collegamenti e relazioni: individuare e rappresentare, elaborando argomentazioni coerenti, collegamenti e relazioni tra fenomeni, eventi e concetti diversi, anche appartenenti a diversi ambiti disciplinari, e lontani nello spazio e nel tempo, cogliendone la natura sistemica, individuando analogie e differenze, coerenze ed incoerenze, cause ed effetti e la loro natura probabilistica. • Acquisire ed interpretare l’informazione: acquisire ed interpretare criticamente l'informazione ricevuta nei diversi ambiti ed attraverso diversi strumenti comunicativi, valutandone l’attendibilità e l’utilità, distinguendo fatti e opinioni. • Ricerca e valutazione delle informazioni, differenza tra fatti e opinioni, con particolare attenzione alla dimensione on-line: a) produzione di contenuti, comunicazione creativa e capacità narrativa, con particolare riferimento ai linguaggi e generi dei media. b) piena comprensione e valorizzazione del ruolo del ragionamento matematico, informatico e dell’indagine scientifica, anche in relazione alla comprensione ed all’uso dei dati, alla capacità di rappresentarli e di valutare il loro impatto nella società. 3.5 Percorsi e i progetti svolti nell'ambito di “Cittadinanza e Costituzione” • La Costituzione italiana. I diritti umani. La tutela dell’ambiente e la Tutela del Patrimonio storico e artistico. • Simulazione di dibattiti parlamentari internazionali PEG (Parlamento Europeo Giovani) e MUN (Modello Nazioni Unite) • Laboratori di cittadinanza e di educazione alla legalità: “Understanding Europe”, “Working together for a fair society”, “The Importance of Being Different” • Reti Sociali e dati personali. Il regolamento europeo • Cittadinanza attiva e digitale. Comunità globale • Influenza dei media sulla società e sulla sfera privata • Volontariato: progetto “Prove tecniche di volontariato” a cura del MO.VI • Corso di Primo Soccorso • Progetto “Sicurezza sul lavoro” con la partecipazione allo spettacolo Ocjo sulla legge 626. 3.6 Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale Il libro in adozione è il seguente: “I classici nostri contemporanei” “- vol. 5,6 - Leopardi Autori: Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria – Edizione Paravia. Per i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno sottoposti ai candidati, si fa riferimento alla programmazione della docente di Lettere. 5
3.7 Metodologia e strategie didattiche per il recupero e per il potenziamento Per gli allievi che hanno incontrato nel corso dell'anno scolastico, difficoltà nell'assimilazione dei contenuti/ competenze sviluppati nelle diverse discipline si è provveduto ad attivare i seguenti interventi (fino all’emergenza sanitaria di fine febbraio 2020): Disegno e Storia dell’ Arte Lingua straniera - Inglese Lingua e lettere italiane Educazione Fisica Scienze Naturali Matematica Informatica Filosofia Fisica Storia Corsi di recupero in orario extracurricolare *X Studio assistito (pausa X X X X X X X X X X didattica) Intervento individualizzato *X Sportello Didattico X * lo sportello Didattico, che l’Istituto propone a partire da Ottobre, è stato interrotto a fine primo quadrimestre per permettere alla scuola di attivare i corsi di recupero a seguito di insufficienze registrate al temine dello stesso periodo scolastico e, causa lockdown, non è stato più possibile riproporlo; * il corso di recupero proposto di matematica a fine del primo quadrimestre si è interrotto al termine dei 2/3 delle ore previste (causa lockdown) non permettendo la somministrazione della prova di recupero finale. Per quanto riguarda le metodologie nell’insegnamento delle diverse discipline sono stati adottati i seguenti metodi: lezioni frontali; gruppi di lavoro; ricerche; schedature; discussioni; attività laboratoriali. I mezzi e gli strumenti adottati sono i seguenti: o laboratori, lavagne luminose, proiettori, LIM o sussidi audiovisivi e didattica a distanza su piattaforme dedicate o conferenze e seminari; 3.8 Metodologia CLIL Nella classe non è stato attivato l’insegnamento di una disciplina non linguistica (DNL) in lingua straniera – inglese – in quanto non presenti nel Consiglio di Classe, docenti abilitati alla Metodologia CLIL. 3.9 Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO ex ASL) La programmazione dei PCTO da parte del Consiglio di Classe ha previsto: a) attività di preparazione all’alternanza scuola-lavoro (sensibilizzazione, informazione propedeutica, preparazione ai tirocini); b) incontri con esperti, testimonianze, workshop, visite aziendali e stage aziendali; c) elaborazione di report conclusivi e/o altri prodotti finali, con sessioni di restituzione delle esperienze svolte. Le attività di PCTO ha visto percorsi personalizzati per ciascun allievo (come da report allegato al punto 7.2). Le proposte rivolte a tutta la classe sono riportate di seguito: 6
classe 3^ anno scolastico 2016/17 • Formazione sicurezza di base 4 ore – Formazione sicurezza specifica 8 ore • Attività di approfondimento sui rischi e la sicurezza nel mondo del lavoro: analisi di pittogrammi, aspetti normativi, agenti chimici, norme di comportamento, dispositivi di protezione, pericoli, emergenze. • Progetto Mathesis – Società italina Scienze Matematiche e Fisiche • Conferenza arch. Renato Rizzi "Architettura: sapere filosofico versus sapere tecnico-scientifico?” • Spettacolo OCJO - la sicurezza in scena: vivere e lavorare senza farsi male • Understanding Europe with European Youth - Parlamento Europeo Giovani (PEG) • MUN - Model United Nations a Cividale • Mackenzie School of English • Università di Udine – Conoscenza in Festa • Soggiorno linguistico culturale con sviluppo di soft skills e pensiero critico LET's GO EDIMBURGH • AUTISMalignani FABulous-LAB” – Progetto Autismo • Fondazione Teatro Nuovo Giovanni da Udine • Arte del Colore - Azienda Ivicolors • Progetto Viva-Io • Cultural ambassadors for Friuli in the world • Progetto Teen TSU - Teatro della Sete di Udine Classe 4^ • Storia e diritti delle donne in Europa - workshop • Progetti europei per giovani proposte, Dibattiti sull’Unione Europea: Euro vs Lira; Immigration; EU elections • MUN - Model United Nations a Cividale Classe 5^ • “Maturità' E'”- Conferenza al Giovanni da Udine • Parlamento Europeo Giovani (partecipazione di singoli allievi selezionati e convocati alle rispettive sessioni) PEG FVG Cividale, PEG Opole in POLONIA, PEG a Volterra e Riva del Garda – PEG Nicosia, Cipro 3.10 Esperienze didattiche e formative di particolare rilievo Si segnala inoltre la partecipazione della classe nell’ultimo triennio (in alcuni casi limitatamente a singoli allievi, su base volontaria) ai seguenti progetti: Classe 3^ • Understanding Europe del Parlamento Europeo Giovani (PEG) • Scambi internazionali con Sloveni, Austriaci e Belgi (progetto pluriennale Biodiversity: the Importance of Being Different) • Soggiorno studio a Edimburgo “ LET’S GO” • Progetto MUN (Model United Nations) • Progetto PEG (Parlamento Europeo Giovani) Classe 4^ • Attività di Orientamento all’Università • Conferenza “Geometrie non-euclidee” del prof. Sonego • Teatro e Scienza: “Il monologo quantistico” • Scambi internazionali con Sloveni, Austriaci e Belgi (progetto pluriennale Biodiversity: the Importance of Being Different) • Dibattiti sulla Unione Europea (Euro vs Lira; Immigration; EU elections) • Soggiorno studio a Bruxelles (Progetto The Importance of Being Different con scuola belga di Waregem) • Progetto MUN (Model United Nations) • Progetto PEG (Parlamento Europeo Giovani) • Spettacolo teatrale: “Il gene non è una cosa” • Visita Biennale d’Arte di Venezia • Partecipazione alle Olimpiadi di neuroscienze e Scienze Naturali Classe 5^ • Attività di Orientamento all’Università • Convegno “Mileva, Albert e l’Annus Mirabilis” • Seminario sui mondi distopici in letteratura e cinema 7
• Incontro con il giornalista S. Montanaro “Un altro mondo è possibile: il sentiero è tracciato da Thomas Sankara” • Conferenza su apoptosi e mitocondri “Quando le cellule decidono di morire” • Conferenza-Seminario “L’intreccio di due infiniti” • Attività PLS Matematica: “Dalla dissezione ai frattali di Newton” • Conferenza e partecipazione dono del sangue e donazione di organi e midollo AFDS e ADMO • Approfondimenti su tematiche pubblicate su articoli scientifici in inglese (Biology in english) • Progetto PEG (Parlamento Europeo Giovani) • Conferenza di biologia molecolare della ricercatrice A. Rossi • Conferenza di Mauro Ferrari sulle biotecnologie • Conferenza "NO WASTE" sull’economia circolare • Visita Biennale d’Arte di Venezia 3.11 Attività integrative ed extracurriculari Gli allievi hanno inoltre partecipato alle seguenti attività integrative e/o extrcurricolari. - certificazione linguistica Cambridge in lingua inglese (limitatamente ad alcuni allievi) - incontri informativi AFDS e ADMO - esperienze individuali di viaggio e soggiorno all’estero: Australia, Irlanda, UK - giornata Nazionale della colletta alimentare 3.12 Attività Didattica a Distanza: metodi, strumenti, criteri di valutazione Come da verbale del consiglio di classe n. 5 del 24/03/2020 e a seguire n. 6 del 24/04/2020 (quest’ultimo regolarmente convocato con circolare n. 795 del 21/04/2020 (e svoltosi per via telematica ogni docente della classe, per quanto di propria competenza, ha provveduto alla rimodulazione in itinere della programmazione iniziale, ridefinendo gli obiettivi, semplificando le consegne e le modalità di verifica, e ciò è stato adeguatamente riportato nella documentazione finale del corrente anno scolastico. I docenti si sono impegnati a continuare il percorso di apprendimento cercando di coinvolgere e stimolare gli studenti con le seguenti attività significative: videolezioni in modalità sincrona, trasmissione di materiale didattico attraverso l’uso delle piattaforme digitali, uso di tutte le funzioni del Registro elettronico, attivazione delle Classi Virtuali, utilizzo di video, libri e test digitali, uso di Applicazioni dedicate, invio di materiale semplificato, mappe concettuali e appunti attraverso il registro elettronico alla voce DIDATTICA, uso della mail istituzionale per ricevere ed inviare correzione degli esercizi. I docenti pertanto, oltre alle lezioni erogate in modalità sincrona, hanno messo a disposizione degli alunni riassunti, schemi, mappe concettuali, files video e audio per il supporto anche in remoto (in modalità asincrona) degli stessi. Il carico di lavoro da svolgere a casa è stato, all’occorrenza, alleggerito esonerando gli alunni dallo svolgimento prescrittivo di alcuni compiti o dal rispetto di rigide scadenze, prendendo sempre in considerazione le difficoltà di connessione a volte compromessa dall’assenza di Giga o dall’uso di device inopportuni rispetto al lavoro assegnato. Per gli alunni DSA e BES è stato previsto l’uso degli strumenti compensativi e dispensativi riportati nei PDP redatti per il corrente anno scolastico (tempi di consegna più lunghi, uso di mappe concettuali, calcolatrice ecc.) adattati ai nuovi strumenti e alle nuove tecniche di insegnamento a distanza utilizzati in questo periodo di emergenza. In ottemperanza delle note del Ministero dell’istruzione n. 279 dell’8 marzo 2020 e n. 388 del 17 marzo 2020, del D.L. 8 aprile 2020, n. 22, nonché dell’art. 87, comma 3-ter (Valutazione degli apprendimenti) della legge “Cura Italia”, dell’O.M. n. 10 e n. 11 del 16/05/2020 che hanno progressivamente attribuito efficacia alla valutazione – periodica e finale – degli apprendimenti acquisiti durante la didattica a distanza, anche qualora la stessa valutazione sia stata svolta con modalità diverse da quanto previsto dalla legislazione vigente, per l’attribuzione dei voti sono stati seguiti i criteri approvati nella seduta del Collegio dei Docenti svoltosi in modalità on-line il giorno 25 05 2020. A seguire le Tabelle di valutazione della corrispondenza voto/giudizio (in presenza fino alla fine di febbraio 2020) e relative alla partecipazione della didattica a distanza (da marzo a giugno) – Allegati 6.2 – 4.RELAZIONI FINALI PER DISCIPLINA Per ciascuna materia inserire la relazione finale (come di seguito riportato) dove sono riportati i contenuti, i metodi, i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi raggiunti. Saranno inoltre evidenziati i nodi concettuali caratterizzanti la disciplina 8
4.1 RELAZIONE FINALE DISCIPLINA ITALIANO_ Prof.ssa ANTONELLA DORI' Numero di ore settimanali di lezione 4 Numero di ore annuali previste 132 Numero di ore annuali svolte curricolari: 86, di cui n. 42 in presenza e n. 44 a distanza Libro di testo utilizzato Baldi, Giusso, Razzetti, Zaccaria, I classici nostri contemporanei, vol. 5,6, Leopardi, ed. Paravia. Brevi note sul profitto La classe ha conseguito un profitto buono durante tutto l’anno scolastico. Tutti gli allievi hanno lavorato in maniera proficua e responsabile, conseguendo risultati soddisfacenti. Nell’esposizione orale gli studenti hanno dimostrato un impegno e un approfondimento personale molto serio, alcuni, inoltre, hanno maturato una capacità di rielaborazione e di comparazione con le altre discipline e nel corso del triennio tutti sono cresciuti e hanno consolidato le loro competenze. Durante i mesi in cui si è svolta la didattica a distanza, gli allievi si sono dimostrati molto responsabili, non mancando mai a nessuna lezione online. A conclusione delle attività didattiche: N° 8 allievi hanno raggiunto un profitto elevato N° 7 allievi hanno raggiunto un profitto buono N° 5 allievi hanno raggiunto un profitto discreto N° 3allievi hanno raggiunto un profitto sufficiente. Brevi note sulla motivazione Tutti gli studenti hanno manifestato una viva motivazione per lo studio della letteratura italiana, alcuni approfondendo personalmente argomenti. In merito all’apprendimento disciplinare: N° 8 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata N° 7 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona N° 8 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento discreta Brevi note sulla partecipazione Alcuni studenti hanno partecipato attivamente durante le lezioni, intervenendo con domande di approfondimento e di chiarificazione di argomenti non compresi, proponendo degli approfondimenti e collegando i contenuti di studio con le proprie conoscenze personali e con esperienze del proprio vissuto; altri invece hanno partecipato alla spiegazione in classe senza interventi diretti. Nell’ambito delle attività svolte: N° 8 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva N° 7 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva N° 5 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva N° 3 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare. Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze Un cospicuo gruppo di allievi ha conseguito gli obiettivi previsti nella programmazione di dipartimento sia nella produzione scritta che in quella orale sviluppando pertanto una competenza critica e argomentativa efficace, un’espressione scritta e orale corretta e coesa; un secondo gruppo ha raggiunto complessivamente tutti gli obiettivi prefissati, soprattutto nell’esposizione orale. Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche N° 8 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati N° 7 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati N° 8 allievi hanno sostanzialmente raggiunto gli obiettivi prefissati. Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina 1)Utilizzare la lingua italiana per scrivere un testo pertinente, concettualmente coerente, strutturalmente coeso, con un registro linguistico appropriato alla situazione comunicativa. 2) Utilizzare la lingua italiana ai fini di una comunicazione orale corretta, chiara e funzionale all'oggetto della comunicazione. 9
3) Cogliere il valore formativo della lettura come arricchimento personale nel paragone con esperienze simili o diverse dalle proprie. 3) Incontrare l'umanità dell'autore, le sue domande più profonde, la sua ricerca esistenziale. 4) Collocare un testo nel contesto storico-linguistico-letterario di riferimento. 5) Individuare nelle opere di autori di epoche diverse o contemporanee la presenza di topoi letterari comuni 6) Interpretare i testi partendo dal confronto con la propria esperienza umana e maturare un proprio giudizio critico. 7) Acquisire una conoscenza chiara del percorso storico della letteratura italiana dalle origini ai giorni nostri Programma svolto Il docente, qualora il programma svolto dopo la presentazione del presente documento, sia diverso da quello previsto, evidenzierà in un documento a parte le modifiche da apportate. Giacomo Leopardi: La vita, il pensiero, la poetica del vago e indefinito, I Canti, Le Operette Morali. Testi antologici analizzati: • La teoria del piacere. • Il vago, l'indefinito, le rimembranze. • Il vero è brutto. • La sera del dì di festa. • A Silvia. • La quiete dopo la tempesta. • Il sabato del villaggio. • Canto notturno di un pastore errante dell'Asia. • Il passero solitario. • A se stesso. • Dialogo di Torquato Tasso e del suo Genio familiare. • Dialogo della Natura e di un Islandese. • Cantico del gallo Silvestre. • Dialogo di Plotino e Porfirio. L'età postunitaria. Il romanzo dal Naturalismo francese al Verismo italiano: • G. Flaubert: I sogni romantici di Emma. • E. e J de Goncourt: Un manifesto del Naturalismo. • E. Zola: L'alcool innonda Parigi. • Giovanni Verga: la vita, i romanzi preveristi, la svolta verista: poetica e tecnica narrativa il verismo di Verga e il Naturalismo di Zola. Impersonalità e regressione. • Prefazione a L'amante di Gramigna. • L'eclisse dell'autore. • da Vita dei campi, Fantasticheria. • Rosso Malpelo. • La Lupa . I Malavoglia: prefazione. Il mondo arcaico e l'irruzione della storia. • I Malavoglia e la comunità del villaggio: valori ideali e interesse economico. • Il vecchio e il giovane: tradizione e rivolta. • L'addio. • Novelle Rusticane, La roba. • Libertà. • Mastro don Gesualdo: la tensione faustiana del self-mademan. • La morte di don Gesualdo. • Il Decadentismo. Società, cultura e idee. Visione, poetica temi e miti del Decadentismo: • Charles Baudelaire: I fiori del male, La poesia simbolista: P. Verlaine, A. Rimbaud. • Gabriele d'Annunzio: la vita, l'estetismo, il panismo, il superomismo, il notturno. • Un ritratto allo specchio. • Una fantasia in bianco maggiore. • Le Laudi, Alcyone, La sera fiesolana. 10
• La pioggia nel pineto • Il notturno, la prosa notturna. • Giovanni Pascoli: la vita, la visione del mondo, la poetica, le tematiche, l'ideologia politica, le soluzioni formali, le raccolte. • Il fanciullino. • Da Myricae: Lavandare. • X agosto. • L'assiuolo. • Temporale. • Novembre. • Il lampo. • Da I Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno. Il primo Novecento. La stagione delle avanguardie: • F. T. Marinetti, Manifesto del Futurismo. • I crepuscolari: G. Gozzano, La signorina Felicita. Gli autori della crisi dell’io Italo Svevo: la vita, la cultura. i romanzi, Una vita, Senilità, La Coscienza di Zeno. • Il ritratto dell'inetto. • La morte del padre. • La scelta della moglie e l'antagonista. • La salute malata di Augusta. • La morte dell'antagonista. • Psico-analisi. • La profezia di un'apocalisse cosmica. Luigi Pirandello: la vita, la visione del mondo, la poetica, le novella, I romanzi, il teatro, il metateatro. • Ciaula scopre la luna. • Il treno ha fischiato. • Il fu Mattia Pascal, La costruzione di una nuova identità. • Lo strappo nel cielo di carta e la lanterninosofia. La poesia tra le due guerre Umberto Saba: la vita, i fondamenti della sua poetica, i temi principali. • Il Canzoniere, A mia moglie. • La capra. • Trieste. • Città vecchia. • Mio padre è stato per me 'l'assassino", p. 207 Giuseppe Ungaretti: la vita, la poetica, i temi principali. • Vita di un uomo: L'allegria: • In memoria. • Il porto sepolto. • Veglia. • Sono una creatura. • I fiumi. • San Martino del Carso. • Commiato. • Mattina. • Soldati. • Sentimento del tempo: • La madre (fotocopia); • Il dolore: 11
• Giorno per giorno (fotocopia). • L’ermetismo e il rapporto con Quasimodo( Ed è subito sera, Alle fronde dei salici). Eugenio Montale: la vita, la poetica, i temi principali. • Ossi di seppia, Le Occasioni, La bufera e altro, Satura. • I limoni. • Non chiederci la parola. • Meriggiare pallido e assorto. • Spesso il male di vivere ho incontrato. • Forse un mattino andando in un'aria di vetro. • Prima del viaggio (fotocopia). Il secondo dopoguerra. Il dibattito delle idee • Gramsci, Il carattere non nazional-popolare della letteratura italiana. • Lo zdanovismo, la polemica Vittorini Togliatti, L'impegno e la nuova cultura. Il neorealismo in letteratura: Calvino, B. Fenoglio,E. Vittorini Temi fondanti • Le avanguardie e gli autori della crisi dei valori e delle tradizioni. • I poeti di fronte alla guerra e ai totalitarismi. 28 maggio 2020 prof.ssa Antonella Dorì 4.2 RELAZIONE FINALE DISCIPLINA STORIA_Prof.ssa ANTONELLA DORI' Numero di ore settimanali di lezione 2 Numero di ore annuali previste 66 Numero di ore annuali svolte Curricolari 65: di cui n. 22 in presenza e n. 43 a distanza Libro di testo utilizzato Desideri-Codovini, Storia e storiografia, vol.3 a e 3 b, D'Anna. Brevi note sul profitto La classe ha conseguito un profitto buono durante tutto l’anno scolastico. Tutti gli allievi hanno lavorato in maniera proficua e responsabile, conseguendo risultati soddisfacenti. Nell’esposizione orale gli studenti hanno dimostrato un impegno e un approfondimento personale molto serio, alcuni, inoltre, hanno maturato una capacità di rielaborazione e di comparazione con le altre discipline e nel corso del triennio tutti sono cresciuti e hanno consolidato le loro competenze. Durante i mesi in cui si è svolta la didattica a distanza, gli allievi si sono dimostrati molto responsabili, non mancando mai a nessuna lezione online. A conclusione delle attività didattiche N° 10 allievi hanno raggiunto un profitto elevato N° 13 allievi hanno raggiunto un profitto buono Brevi note sulla motivazione Tutti gli studenti hanno manifestato una viva motivazione per lo studio della storia, alcuni approfondendo personalmente argomenti. In merito all’apprendimento disciplinare: N° 10 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento elevata N° 13 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento buona Brevi note sulla partecipazione La maggior parte degli studenti ha partecipato attivamente durante le lezioni, intervenendo con domande di approfondimento e di chiarificazione di argomenti non compresi, proponendo degli approfondimenti e collegando i 12
contenuti di studio con le proprie conoscenze personali e con esperienze del proprio vissuto; altri invece hanno partecipato alla spiegazione in classe senza interventi diretti. Nell’ambito delle attività svolte: N° 8 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva N° 7allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva e propositiva N° 5 allievi hanno dimostrato una partecipazione attiva N° 3 allievi hanno dimostrato una partecipazione regolare. Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze. Un cospicuo gruppo di allievi ha conseguito gli obiettivi previsti nella programmazione di dipartimento sia nella produzione scritta che in quella orale sviluppando pertanto una competenza critica e argomentativa efficace, un’espressione scritta e orale corretta e coesa; un secondo gruppo ha raggiunto complessivamente tutti gli obiettivi prefissati, soprattutto nell’esposizione orale. Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche N° 10 allievi hanno pienamente raggiunto gli obiettivi prefissati N° 13 allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina 1) Collocare eventi nella giusta successione diacronica e sincronica. 2) Distinguere le fonti primarie dalle secondarie. 3) Conoscere e comprendere i diversi fenomeni storici, collocarli nella giusta dimensione temporale e spaziale per leggere il presente. 4) Aver chiara consapevolezza della differenza tra storia e cronaca. 5) Comprendere fonti e documenti per maturare un giudizio critico su un determinato fenomeno storico. Verifiche e valutazione colloqui articolati su argomenti del programma. Interventi critici all'interno di una discussione. Programma svolto Qualora il programma svolto dopo la presentazione del presente documento, sia diverso da quello previsto, evidenzierà in un documento a parte le modifiche da apportate. 1) L'età giolittiana. 2) La prima guerra mondiale 3) L'Italia nella Grande Guerra 4) La rivoluzione russa. 5) Il fascismo in Italia 6) Il nazionalsocialismo in Germania 7) Economia e politica tra le due guerre mondiali 8) La seconda guerra mondiale 10) L’Italia: dalla nascita della repubblica agli anni di piombo 11) La guerra fredda - dalla nascita dei blocchi alla crisi di Cuba 12) La Cina dal nazionalismo alla Repubblica popolare 13) Gli stati Uniti dagli anni 50 alla guerra in Vietnam e al la rivoluzione cambogiana 14) Medio oriente e mondo islamico : contrasti tra israeliani e palestinesi. 5) La fine del comunismo in Europa. Temi fondanti • Progetto Manhattan • Arte e guerra 28 maggio 2020 prof.ssa Antonella Dorì 13
4.3 RELAZIONE FINALE DISCIPLINA INGLESE_ prof.ssa Donatella Savonitto N° di ore svolte in presenza: n. 61 N° di ore svolte Dad: n. 32 Numero di ore settimanali di lezione: 3 ore a settimana per un totale di circa 90. Almeno 10 ore sono state utilizzate per orientamento in uscita ed altre iniziative didattiche del consiglio di classe. Libro di testo adottato: Compact Performer, Culture & Literature, M Spiazzi, M Tavella, M Layton, Zanichelli Brevi note sul profitto Quasi tutti gli studenti posseggono la certificazione linguistica Cambridge in inglese e hanno sviluppato in modo armonico le quattro abilità (Listening, speaking, reading, writing) Nello specifico: due studentesse ha conseguito il PET B1, 8 discenti hanno raggiunto il FCE B2, e infine 6 candidati possiedono il CAE C1. Per quanto riguarda la conoscenza della letteratura inglese, N° 7 allievi hanno raggiunto un profitto elevato, N° 7 studenti hanno ottenuto un profitto buono, N° 5 allievi hanno evidenziato un profitto discreto e N 4 sufficiente. La competenza orale è buona e la conoscenza degli argomenti di letteratura varia tra l’eccellente e il discreto. Ottima è per alcuni la capacità di analisi e collegamento. Brevi note sulla motivazione In merito all’apprendimento disciplinare, tutti gli studenti nel quinquiennio hanno rivelato curiosità per la lingua inglese e la cultura non solo anglofona, ma anche internazionale. Sempre pronti ad accogliere le iniziative dell’insegnante, gli allievi hanno evidenziato interesse ed impegno a migliorare le loro competenze linguistiche. Nello specifico: N° 7 allievi hanno espresso una motivazione all’apprendimento ottima, N° 7 allievi buona, N° 9 allievi discreta. Brevi note sulla partecipazione Gli studenti nel corso del quinquennio hanno partecipato attivamente alle proposte formative curricolari ed extra curricolari. I percorsi interdisciplinari della letteratura del 900 sono risultati particolarmente interessanti. Nell’ambito delle attività svolte: N° 7 allievi hanno dimostrato una partecipazione costantemente attiva e propositiva, N° 10 allievi una partecipazione attiva e propositiva, N° 6 allievi attiva e ricettiva. Obiettivi relativi ai contenuti, alle abilità e competenze • la formazione umana, sociale e culturale mediante il contatto con altre realtà, in un’educazione interculturale che porti ad accettare punti di vista diversi dai propri; • lo sviluppo delle strutture del pensiero attraverso la riflessione comparativa sulla lingua e sul significato delle attività proposte; • l’analisi di testi letterari e non, individuandone le caratteristiche strutturali e linguistiche; • la presa d’atto dello scardinamento del modo tradizionale di narrare nel periodo modernista e la messa in discussione del genere letterario nell’epoca moderna; • la capacità di porre in relazione il testo con il contesto storico di produzione e confrontare i testi fra loro per scoprire somiglianze e differenze; • l’abilità di esprimere ed argomentare riflessioni e interpretazioni personali. Rispetto agli obiettivi posti in sede di programmazione delle attività didattiche, tutti gli allievi hanno raggiunto gli obiettivi prefissati, molti di essi pienamente. Nodi concettuali caratterizzanti la disciplina • Bellezza tra Estetismo e Decadentismo (art for art’s sake, Edonismo, Immortalità dell’Arte) • Educazione alla Pace partendo dalla riflessione sulle Guerre ( I e II guerra mondiale, guerra fredda, guerre per procura, guerre dei Balcani, questione irlandese e medio-orientale, terrorismo) • Mondi distopici e potere dei media (dittatura, totalitarismi, negazione del diritto di cittadinanza) • cittadinanza attiva e democrazia partecipata (Carta dei 6 Diritti Fondamentali UE) • Copenhagen e la fisica del 900 (Einstein e la teoria della relatività, Bohr & Heisenberg e dibattito quantistico, Progetto Manhattan e armi di distruzione di massa, dibattito etico sui limiti della scienza e la responsabilità dello scienziato) • Modernismo e scardinamento di spazio e tempo (Freud, frammentazione dell’io, James e flusso di coscienza, Bergson e tempo soggettivo, rivoluzione in prosa e poesia) 14
Metodologie didattiche utilizzate E’ stato scelto un approccio comunicativo incentrato sul dialogo docente-discente e tra pari e un metodo di lavoro pratico focalizzato su learning by doing. Per sviluppare le abilità ricettive (ascoltare e leggere) e produttive (parlare e scrivere) sono stati proposti contesti e contenuti significativi utilizzando materiali dei testi in adozione e aderendo a iniziative culturali motivanti. Le esperienze vissute in classe e fuori dalla classe sono sempre state oggetto di riflessione per generare consapevolezza sulla propria identità e sulla propria vision/mission nel mondo. Per quanto concerne lo studio della letteratura straniera, quest’anno l’attenzione si è soffermata sulle linee essenziali di sviluppo del sistema letterario del Novecento, cercando di cogliere le peculiarità di quegli autori e di quelle opere che tale sistema hanno meglio interpretato ed espresso. Si è privilegiata la lettura diretta dei testi, cercando di analizzare i contenuti anche in relazione al contesto storico-culturale dell’epoca, di individuare le scelte linguistiche e stilistiche dell’autore e di riconoscere gli elementi del “genere”. Il motivo trasversale del programma letterario svolto è stato l’individuazione del fallimento dell’uomo del Novecento, condannato a vivere nella terra desolata, la società contemporanea afflitta da solitudine, disperazione e disinganno. Strumenti operativi adottati: lezione frontale, lavoro guidato di comprensione, analisi e rielaborazione sui testi, schemi di sintesi e mappe concettuali, dibattiti sui limiti della scienza e sugli scenari distopici, utilizzo del laboratorio multimediale e audiovisivi per documentari/film/power points, rappresentazioni teatrali e seminari culturali. A partire dalla classe quarta, si è ricorso al debate come metodologia didattica innovativa e trasversale. Tale metodologia è servita ad abituare gli allievi a pensare in modo critico e autonomo, a confrontarsi, rispettare le regole, cooperare con la propria squadra nel rispetto degli avversari, sostenere una tesi e argomentare, affrontare le emozioni, gestire le fonti e parlare in pubblico. Si fa presente il coinvolgimento della disciplina nei percorsi per le competenze trasversali (lavori di gruppo sulle guerre del secondo 900 e del 21 secolo con documenti storici, artistici e letterari; dibattiti su scienza, etica e politica, i pericoli della tecnologia dell’informazione, l’ingegneria genetica e i sistemi totalitari; arte e bellezza ) e per l’orientamento (visita a Bruxelles su opportunità di lavoro per i giovani nella Unione Europea, organizzazione eventi Parlamento Europeo Giovani e Modello Nazioni Unite). Verifiche e valutazione Le forme di verifica effettuate sono state: quesiti a risposta breve, analisi di testo letterario, interventi critici all’interno di una discussione collettiva, realizzazione di un approfondimento storico individuale specifico. I criteri di valutazione utilizzati sono stati i seguenti: conoscenza dei contenuti, comprensione e analisi dei testi letterari, chiarezza e compiutezza argomentativa, utilizzo di un lessico appropriato, capacità di rielaborazione personale, partecipazione critica alla discussione. COVID-19 Il secondo quadrimestre a partire da inizi marzo 2020 è stato caratterizzato da lezioni a distanza. Programma svolto MODULI LETTERARI Nella classe quinta si è proseguito il percorso letterario approfondendo l’analisi degli elementi costitutivi e delle caratteristiche dei diversi generi, attraverso lo studio delle opere più significative della letteratura inglese del Novecento. Alcuni testi esaminati sono stati arricchiti dalla visione parziale di film in lingua originale o di attività mirate (seminari, opere teatrali, opere artistiche) per meglio comprendere, attraverso il confronto di linguaggi diversi, la complessità del messaggio letterario. Il testo di riferimento è COMPACT PERFORMER CULTURE & LITERATURE (Spiazzi, Tavella, Zanichelli editore), ma sono state utilizzate anche fotocopie allegate. Competenze comuni ai moduli letterari • sa riconoscere gli aspetti formali del testo letterario e la sua specificità • sa riconoscere e analizzare la forma e il linguaggio poetico • sa riconoscere le sequenze narrative, descrittive, dialogate • sa riconoscere le principali figure retoriche (similitudine, metafora…) • sa analizzare temi e personaggi • sa individuare diversi tipi di narratore • sa trovare corrispondenze e relazioni tra ambiente e personaggi 15
• sa riconoscere analogie e differenze tra testi • sa operare collegamenti significativi tra testo e contesto • sa rielaborare le informazioni in modo critico • sa fare citazione dal testo per giustificare le proprie inferenze. MODULO 1 “AESTHETICISM and DECADENCE” Conoscenze: • il tardo periodo vittoriano e il decadentismo • l’estetismo: art for art’s sake • Oscar Wilde: The Picture of Dorian Gray Competenze: • sa collocare Oscar Wilde nel contesto storico del Decadentismo • sa analizzare un testo di narrativa comprendendone le idee fondamentali • sa operare opportuni collegamenti Contenuti: • lettura integrale del romanzo “The Picture of Dorian Gray” • Oscar Wilde PPT • Oscar Wilde: life and works, artist and dandy p 185 • The Picture of Dorian Gray: plot, narrative technique, allegorical meaning p 186 • Aestheticism and Decadence p 184: features of the works of Aesthetic artists • Pre-Raphaelites p 182 (Venus Verticordia, Ecce Ancilla Domini by Dante Gabriel Rossetti…) • Basil Hallward (photocopy): his studio (beauty/senses), the portrait (beauty/art), Lord Henry (beauty/intellect) • Dorian’s hedonism (fotocopia) • Dorian’s death p 187-190 • Confronto con Il Piacere di D’Annunzio (Andrea Sperelli) • The Victorian compromise: Victorian values p 154 • A scelta visione films: Wilde & Dorian Gray p 191 • Dibattiti su edonismo, estetismo e tema del doppio. MODULO 2: “ DYSTOPIAN WORLDS: the Power of the Media” Conoscenze: • la letteratura distopica Competenze: • sa operare collegamenti tra la realtà distopica rappresentata e l’attualità storico-sociale Contenuti: HUXLEY: main life events (handout) • Focus on the text: BRAVE NEW WORLD (lettura integrale estiva) • Plot, features, themes ( handout) • Extract 1: CENTRAL LONDON HATCHERY (handout) • Extract 2: BOKANOVSKY’s PROCESS (handout) • Extract 3: NEOPAVLOVIAN CONDITIONING (handout) • Extract 4: HYPNOPAEDIA (handout) • Extract 5: WORK ORGANIZATION in BNW (handout) • Extract 6: LINDA DYING IN HOSPITAL (handout) • The dangers of genetic engineering ( GMO, cloning) G. ORWELL: main life events, p 304 & PPT • politically committed novelist: social themes, p 348 • 1984, p 305: plot, anti-utopian novel, Winston Smith, themes • Extract 1: BIG BROTHER IS WATCHING YOU (handout) • Extract 2: MRS PARSON’s FEAR of HER CHILDREN (handout) • Extract 3: REWRITING HISTORY IN BNW (handout) • Extract 4: NEWSPEAK (pp 351-354) • Extract 5: O’BRIEN REEDUCATES WINSTON (handout) • The risks of totalitarian regimes (Nazism, Fascism, Communism) 16
THE CIRCLE ( 2013) by Dave Eggars • Google’s philosophy & company profile • Extract 1: the TruYou ( one account, one identity, one password) • Extract 2: the See Change (a new camera with high resolution videos) • Extract 3: all that happen must be known (transparency & accountability) • The dangers of information technology • Intervento del CEC: Dystopias in literature and cinema (31 gennaio 2019): analisi di vari film e studio dell’evoluzione del genere (Bagliori di un futuro distopico tra cinema e letteratura) • Letter of Huxley to Orwell (Oct. 1949) • Visione di BNW e di 1984 e confronti tra opere letterarie e cinematografiche • Conferenza: “Freedom and Ideology in modern times” • Conferenze: Microprocessori e consapevolezza ( Faggini) MODULO 3 “ COPENHAGEN e la FISICA del 900” Conoscenze: • Einstein e la teoria della relatività • Bohr e Heisenberg: principio di complementarietà e indeterminazione • Atomo: fissione • Progetto Manhattan, Oppenheimer e II guerra mondiale • Dibattito etico sui limiti della scienza e la responsabilità dello scienziato • Frayn e Copenhagen Competenze: • sa collocare la scienza del 900 nel contesto storico • sa operare collegamenti tra storia, fisica, filosofia e inglese • sa riconoscere le caratteristiche di un testo teatrale Contenuti: • le principali teorie scientifiche del 900 (fotocopia) • World War II p 299-300 • Il dibattito etico sulla scienza • Lettura estratti Copenhagen da fotocopie • Convegno Mileva, Albert e Annus Mirabilis (riflessione su scienza, storia, arte e società) • Dibattito su scienza, etica e politica MODULO 4 “WAR and the impact on the common man” Conoscenze: • la prima guerra mondiale • the “War Poets”: Owen, Brooke, Sassoon • La seconda guerra mondiale • The role of Winston Churchill Competenze: • sa riconoscere il dolore e la disillusione nella poesia di guerra Contenuti: • the Edwardian age, p 224-5: main social reforms • the First World War, p 226: the trench war and the shell shock • World War I in English painting, p 231-232 (Menin Road, We are making a new world by Nash) • The drums of war ( 1901-25) PPT • THE WAR POETS, p 234 • R. BROOKE: The SOLDIER, p 235 • W. OWEN: DULCE ET DECORUM EST, P 236 • Confronto con VEGLIA di Ungaretti (handout) • S. SASSOON: A soldier’s declaration…(handout) • The USA in the first decades of 20th c., p 280-281-282 • The Great Depression of the 1930s in the USA p 290-291 • From BOOM to BUST (anni 20-30 in USA)PPT • Britain between the wars, p 293-294 17
• World War II p 299-300 • The war speeches of Winston Churchill: Blood, Toil, Tears, Swear; We shall never surrender ( handout) MODULO 5: "MODERNIST POETRY and FICTION" Conoscenze: • contesto storico, sociale, culturale della prima metà del Novecento • rivoluzione del modernismo in poesia e prosa (scardinamento di forme tradizionali) • tempo soggettivo, interiore (Bergson) • Freud e l’inconscio • James & stream of consciousness Competenze: • sa riconoscere le tecniche narrative moderniste Contenuti: • The great watershed PPT • A deep cultural crisis p 248 • S Freud: the psyche and the unconscious p 249 • The modern novel p 250 • Symbolism and free verse p 233 • T.S. ELIOT: main life events and works, pp243 & PPT • The Wasteland p 244: structure, fragmentation, mythical method, impersonality of the artist • Focus on the text: THE WASTELAND (teacher’s notes – handout) Extracts from THE BURIAL OF THE DEAD: The cruellest month, p 245 Confronto con Chaucer’s Prologue of Canterbury Tales, p 18 • Extracts: Son of man AND Unreal city ( handout) • Extracts from WHAT THE THUNDER SAID (handout) • Confronto con poesia Meriggiare di E Montale • J. JOYCE: main life events and works, p 264 & PPT • DUBLINERS, p 265: epiphany, paralysis, narrative techniques • Focus on text: EVELINE, p 266-269 • Friendship Svevo-Joyce • The FUNERAL from Ulysses p 251 • From ULYSSES: I SAID YES I WILL (Molly’s monologue), fotocopie MODULO 6: "APPROFONDIMENTI INDIVIDUALI: “Conflicts of XXth -XXIst centuries” GROUPWORK 1: The Irish Question and the Troubles • Key dates of the Irish question in 20th and 21st century • Situation in Northern Ireland until Brexit • Irish war of Independence, p 238 • WB YEATS and Irish nationalism p 239 & PPT • EASTER 1916 p 240-241 • Documents, images, film clips (Michael Collins), songs ( Sunday bloody Sunday..) GROUPWORK 2: The Cold War • From the end of WWII to contemporary times • The situation of Berlin after WWII • The building of the Wall • Spying in east Germany • USSR and USA: confrontation (the race to space, nuclear arsenals) • 1989 the fall of the Wall • The SPY who CAME from the COLD by Le Carre (one extract) • Documents, images, film clips (The lives of others, The bridge of spies), songs GROUPWORK 3: Proxy Wars (Vietnam, Afghanistan) • From the 60s to contemporary times: the Cuban crisis • Korea 18
Puoi anche leggere