Documento del Consiglio di Classe - Classe V Sezione B Scientifico A.S. 2020-2021

Pagina creata da Tommaso Borrelli
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento
                                            del
                            Consiglio di Classe

         Classe             V     Sezione                  B Scientifico
                            Anno scolastico 2015/16
                                                       A.S. 2020-2021

Fabriano, 15 maggio 2021

  Il Dirigente Scolastico
                                                            (Prof.ssa Adriana Verdini)

                                Fabriano, 15 Maggio 2018
15 maggio 2021    [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

                                            INDICE
Storia della classe……………………………………………………………….…………………… .. pag. 2
Continuità didattica nel Triennio………………………………….………………………. ................. pag. 2
Prospetto delle materie di studio………………………………………………….…………………. .. pag. 3
Attività curricolari ed extracurricolari effettuate nel triennio……………..………………………… .. pag. 4
Finalità ed obiettivi curricolari ……………………………………………………………………….. pag. 6
Presentazione della classe .…………………………..………...…………………………………… ... pag.9
PCTO ( ASL) ……………………………………………….………………...……………… ........... pag.10
Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano.………………...……………… ... pag.11
Elaborato di Matematica e Fisica………………………………….………………...……………… .. pag.13
Consiglio di Classe ……………………………………………….………………...……………… ... pag.14

                                Piani di lavoro disciplinari
Italiano ……………………………………….…………………………………………………….. ... pag.15
Latino…. ………………………………………….………………………………………….. ............ pag.19
Matematica……………………………………………………………………....…………………. .... pag.22
Fisica………………………………………………………………………………………………... ... pag.23
Storia………….……………………………………………………………………………….......... ... pag.25
Filosofia…………………………………………………………………………………………….. ... pag.27
Inglese ………………………………………………….……………………………..………….… ... pag.29
Scienze Naturali………………………..…………………………………………………………… ... pag.32
Disegno e Storia dell’Arte………………………………………………………………………….. ... pag.36
Scienze Motorie ……………………………………………………………………...……….……. ... pag.37
Religione ……………………………………………………………………...……….……. .............. pag.38
Educazione civica ………………………………………………………………………………….. ... pag.39

              LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                         Pagina 1
15 maggio 2021    [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

                                    Storia della classe - V B
                                            Composizione                                               Esiti

                                                         Provenienti da
                          Totale                                                             Promossi con               Ritirati o
                                       Ripetenti         altra scuola o       Respinti
                          alunni                                                            debito formativo            trasferiti
                                                            sezione
             Anno
Classe                    M    F       M         F         M          F       M         F       M              F        M       F
           scolastico
  1°        2016-17       9    9        /        /         /          /        /        /       /              /         /      /

  2°       2016-17
           2017-18         9
                          16   89      //       //         //         /        /        /       /              /        2/     1/

  3°        2018-19       9    9        /        /         /          /        /        /       /              /         /      /

  4°        2019-20       9    9        /        /         /          /        /        /       /              /         /      /

  5°        2020-21       9    9        /        /         /          /        /        /       /              /         /      /

                           CONTINUITÀ DIDATTICA NEL TRIENNIO

                                                 CLASSE 3a                 CLASSE 4a                     CLASSE 5a
                                            anno scolastico 2018/19   anno scolastico 2019/20       anno scolastico 2020/21

       Religione                                  Continuità                       NO                     Continuità

       Lingua e letteratura italiana              Continuità                Continuità                    Continuità

       Lingua e cultura latina                    Continuità                Continuità                    Continuità

       Lingua straniera 1: inglese                Continuità                Continuità                         NO

       Storia                                     Continuità                Continuità                    Continuità

       Filosofia                                  Continuità                Continuità                    Continuità

       Matematica                                 Continuità                Continuità                    Continuità

       Fisica                                        NO                     Continuità                    Continuità

       Scienze naturali                           Continuità                Continuità                    Continuità

       Disegno e Storia dell’Arte                 Continuità                Continuità                    Continuità

       Scienze Motorie e sportive                 Continuità                Continuità                    Continuità

                      LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                                    Pagina 2
15 maggio 2021     [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

                      PROSPETTO DELLE MATERIE DI STUDIO
                                                 classe    PRIMA     SECONDA      TERZA       QUARTA   QUINTA

 Religione                                                                                           
 Lingua e letteratura italiana                                                                       
 Lingua e cultura latina                                                                             2
 Lingua straniera 1: inglese                                                                         3
 Storia e Geografia                                                                −         −         -
 Storia                                                        −         −                             2
 Filosofia                                                     −         −                             3
 Matematica                                                                                          
 Fisica                                                                                              
 Scienze naturali                                                                                    
 Disegno e Storia dell’Arte                                                                          
 Scienze Motorie e sportive                                                                          
 TOTALE ORE                                                                                     
Nel corrente anno scolastico la classe ha svolto n. 33 ore di Educazione civica (L 92/2019)

              LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                                  Pagina 3
15 maggio 2021    [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

        Attività curricolari ed extracurricolari effettuate nel triennio
    Progetti specifici:                                                          Periodo di ririferimento       Discipline coinvolte
Progetto Pirandello (55° e 56° Convegno di Studi Pirandelliani)                        svolgimento
                                                                                       III e IV anno                  Italiano
Progetto Scuola di Platea                                                         III, IV anno, V anno               Italiano
                                                                                         (online)
Progetto Teatro-scuola                                                                 III e IV anno                  Italiano
Progetto FAI                                                                             III anno           Disegno e Storia dell’Arte
Progetto Unesco (Mostra “Dal fiore di pietra all’otto: breve storia                      III anno           Italiano, Scienze Naturali,
dell’infinito in città”)                                                                                        Matematica, Fisica;
                                                                                                            Disegno e storia dell’Arte
Progetto Unesco (Guida ai monumenti cittadini-XIII Unesco Creative                       III anno            Italiano, Scienze naturali,
Cities Network Annual Conference)                                                                               Matematica, Fisica,
                                                                                                                  Disegno e Storia
Giornalino scolastico                                                                  III e IV anno                  dell’Arte
Dantedì 2021 “Adotta un canto e portalo nella tua città” (A.D.I.s.d.)                     V anno             Italiano, Disegno e Storia
ANMIG (Studio materiali e memorie per la Mostra “Cimeli e memorie:                       III anno                     dell’Arte
                                                                                                                        Storia
una mostra delle Grandi guerre”)
Progetto “Volontariamente”                                                             III e IV anno                 Religione
Orientamento:
-      Orientamento Univpm, Unicam, Unibo, Bocconi, Forze                           III, IV e V anno
       armate
Certificazioni linguistiche:
-     Latino                                                                             III anno
-     PET
    Partecipazione a:
    Lettorato madrelingua                                                             IV e V anno
    Olimpiadi di: Matematica, Fisica, Neuroscienze                                  III, IV e V anno

    Approfondimento curricolare di: Matematica e Fisica                                 III anno

    Approfondimento di Neuroscienze: Cervello, malattie del                             III anno
    sistema nervoso e malattie infettive.
    Corso online “Protezione civile”                                                    IV anno
    Corso di General Biology                                                             V anno
    Incontro Camera di Commercio                                                         V anno
    Attività sportive:
    Attività sportiva sulla neve                                                       III e IV anno
    Corso di nuoto                                                                       III anno
    Tornei sportivi: pallavolo, calcetto, basket (livello scolastico, interno)           III anno
    Torneo di pallavolo “Sara Menichelli”                                                III anno
    Gare di atletica (studentesche, provinciali, regionali)                              III anno

                       LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                                      Pagina 4
15 maggio 2021     [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

    Visite e viaggi di istruzione:
-     Sicilia (Nell’ambito del “Progetto Pirandello”): Agrigento               III e IV anno
      (Convegno pirandelliano), centro storico, casa natale di Pirandello,
      Valle dei Templi; visita a centri e luoghi di interesse del territorio
      siciliano (Palermo, visita alla città e ai suoi monumenti, duomo di
      Monreale; Taormina; Ragusa)
-     Trieste (centro storico; Magazzino 18); risiera di San Sabba;              III anno
      Castello di Miramare; Lubiana; Capodistria
-     Forlì (Dipartimento di Ingegneria aerospaziale; Galleria del vento);       IV anno
      Predappio; Saltara; Pesaro, Museo del Balì

    PCTO (Alternanza scuola-lavoro):
    Si rimanda a relazione infra.

                      LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                Pagina 5
15 maggio 2021    [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

                                                Finalità
Il Consiglio di Classe nell'arco del quinquennio, si è proposto le seguenti finalità generali:
•   Formazione di una personalità libera, creativa, consapevole dei propri diritti e doveri,
•   Sviluppo di una coscienza autonoma, problematica ed aperta al confronto interculturale;
•   Sviluppo di capacità di adattamento a situazioni nuove, alla luce della evoluzione culturale e scientifica.

                       Obiettivi comuni a tutte le discipline
Alla fine del percorso lo studente sarà pertanto in grado di:

Conoscenze
•   contestualizzare storicamente i singoli fenomeni;
•   definire l'identità umana e culturale dei diversi autori e riferire gli aspetti significativi della loro produzione;
•   conoscere modelli interpretativi;
•   conoscere i fenomeni scientifici e la loro evoluzione nel tempo;
•   conoscere in modo corretto la terminologia specifica per ogni disciplina, gli strumenti, le proprietà e le
    regole operative essenziali.

Abilità
(ambito cognitivo)
• acquisire conoscenze a diversi livelli di astrazione e di formalizzazione;
• individuare autonomamente i dati richiesti e i concetti chiave, stabilendo collegamenti e raffronti significativi;
• interpretare, riesaminare e sistemare organicamente le conoscenze;
• utilizzare metodi, strumenti, modelli, anche in contesti diversi;
• analizzare, sintetizzare e rielaborare i contenuti in modo pertinente, anche al di fuori dello stretto ambito
   disciplinare;
• formulare definizioni ed interpretazioni critiche essenziali;
• esprimere giudizi motivati.

(ambito socio-affettivo)
• comunicare efficacemente, utilizzando appropriati linguaggi;
• partecipare ad un lavoro individuale o di gruppo, mostrando disponibilità all'ascolto e al confronto;
• operare scelte consapevoli ed autonome;
• effettuare autovalutazioni corrette delle proprie conoscenze/competenze ed attitudini, anche in funzione
   orientativa.

Competenze
•   applicare le conoscenze di base utilizzandole in modo consapevole ed appropriato;
•   analizzare un testo;
•   cogliere gli sviluppi storici, filosofici, letterari, artistici delle tematiche considerate;
•   impostare una situazione problematica;
•   organizzare un'esperienza didattico-operativa;
•   sviluppare con strategie e strumenti adeguati questioni proposte soprattutto in contesti noti.

           LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                                  Pagina 6
15 maggio 2021    [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

Per quanto riguarda i singoli obiettivi, le conoscenze e le competenze effettivamente raggiunte a livello operativo,
si fa riferimento alle programmazioni individuali (obiettivi essenziali raggiunti).

METODOLOGIE
•   Approccio per problemi
•   Problem solving
•   Lezione dialogata o versativa, dibattito in classe
•   Ricorso al lavoro individuale e/o di gruppo
•   Attività di ricerca e conseguente relazione in classe
•   Lettura e analisi del libro di testo e consultazione di altre fonti
•   Integrazione delle lezioni teoriche con diverse modalità
•   Attività di approfondimento curricolare ed extracurricolare
•   Attività laboratoriale

STRUMENTI
•   Testi in adozione
•   Altri testi, anche universitari
•   Riviste
•   Uso della biblioteca scolastica
•   Sussidi audiovisivi: lavagna luminosa, audio-video cassette, laboratori multimediali, internet

           LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                              Pagina 7
15 maggio 2021    [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

        Criteri adottati per la valutazione del livello della classe alla fine
                               del processo formativo
Griglia di valutazione

•   1° Indicatore:
    ☞ è il voto in decimi attribuito dal Docente nel primo periodo scolastico (TRIMESTRE); in caso di valutazioni sia
        scritte che orali, il voto rappresenta la media aritmetica dei voti riportati in pagella. Nell’assegnare questo valore
        all’indicatore il Docente terrà conto dell’eventuale recupero delle competenze mostrato in sede di verifica del
        “debito formativo” e darà dunque un voto sufficiente.
•   2° Indicatore:
    ☞ rappresenta il voto, espresso in decimi, nel secondo periodo scolastico (PENTAMESTRE) comprensivo sia
        delle valutazioni assegnate in presenza, sia delle valutazioni (espresse prevalentemente tramite giudizi) relative
        al periodo di didattica a distanza. Si raccomanda, riguardo alle valutazioni date a distanza, di privilegiare gli
        aspetti formativi del processo di apprendimento (ad es. compiti e consegne che non prevedono restituzione di
        contenuti facilmente raggiungibili nel libro di testo o via web, al fine di rendere autentica la prova).
•   3° Indicatore:
    ☞ rappresenta il voto, espresso in decimi, frutto dell’impegno e della partecipazione dello studente nell’intero anno
        scolastico e in particolare nella didattica a distanza (nella tabella vengono evidenziati alcuni elementi oggetto
        di osservazione e valutazione).
    ☞
                                                                                                                    PESO
     INDICATORI                          DESCRITTORI                                                               banda di
                                                                                                                  oscillazione
                                         • Voto del 1° periodo scolastico
     Valutazione 1° Periodo                 ☞ voto medio, nel caso di valutazione scritta e orale; il valore      30 ÷ 40 %
     (TRIMESTRE)                              assegnato terrà conto dell’eventuale recupero del “debito
                                              formativo”

                                         • Voti attività in presenza
     Valutazione 2° Periodo              • Giudizi attività a distanza
     (PENTAMESTRE)                          ☞ viene valutato il raggiungimento dei risultati di apprendimento     30 ÷ 40 %
                                              dell’area metodologica e dell’area logico-argomentativa, oltre
                                              che degli obiettivi specifici disciplinari

                                         • Periodo in presenza
                                         • Periodo a distanza
                                           ☞ Assiduità
                                                l’alunno prende parte alle attività proposte
     Valutazione dell’impegno               ☞ Partecipazione
     e della partecipazione                     l’alunno partecipa attivamente                                    20 ÷ 30 %
     (TUTTO L’A.S.)                         ☞ Interesse, cura e approfondimento
                                                l’alunno rispetta i tempi e le consegne; approfondisce e svolge
                                                le attività con attenzione
                                            ☞ Capacità di relazione a distanza
                                                l’alunno rispetta i turni di parola, sa scegliere i momenti
                                                opportuni per il dialogo tra pari e con il Docente

                    LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                                      Pagina 8
15 maggio 2021    [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

                                  PRESENTAZIONE DELLA CLASSE
 La classe è composta da 18 allievi di cui 9 ragazze e 9 ragazzi. La sua configurazione numerica non è mutata nel
prosieguo degli anni scolastici. Nel corso del terzo anno ha accolto, nell’ambito di exchange student, un ragazzo
americano e nel quarto anno una studentessa tedesca ed una coreana, con i quali si è attivata una positiva esperienza di
scambio culturale. L’articolazione del corpo docente, relativamente al secondo biennio e al quinto anno, ha garantito
nel complesso la continuità didattica, ad eccezione dell’insegnamento della Fisica, della Religione cattolica e della
Lingua straniera (Inglese), i cui attuali docenti sono cambiati a partire dal terzo o quarto anno.
  L’attività di insegnamento è stata costantemente improntata alla ricerca di senso, all’esercizio dell’equilibrio, alla
conquista di motivazioni e al gusto della scoperta; le singole discipline hanno pertanto costituito il canale attraverso il
quale gli studenti hanno potuto conoscere, sperimentare ed approfondire i contenuti, approcciarne la complessità,
condividere esperienze, aprirsi alla molteplicità di opzioni e di scelte, nella consapevolezza della fondamentale funzione
educativa alla pluralità e al rispetto.
  Gli alunni hanno, in misura e tempi diversi, raggiunto una soddisfacente consapevolezza circa gli strumenti forniti,
ispirati alla formazione critica ed alla concretezza del fare; la loro partecipazione all’azione di insegnamento-
apprendimento si è mostrata adeguatamente motivata e significativa. I docenti hanno costantemente promosso ed
incoraggiato, con attività e percorsi di approfondimento, proposte di soluzioni di situazioni nuove e complesse, attitudini
e potenzialità che, per alcuni allievi, si mostrano in maniera apprezzabile, che non risultano invece sempre pienamente
espresse per altri. L’approccio alle discipline evidenzia un impegno complessivamente responsabile ed assiduo da parte
degli allievi, ma non per tutti pienamente autonomo e critico. La classe ha mostrato entusiasmo e spiccate attitudini nella
partecipazione alle varie attività offerte dall’Istituzione scolastica. Risultano acquisiti la capacità di orientamento e di
promozione culturale, il senso del rispetto delle regole del vivere civile e scolastico, il sentimento di appartenenza alla
scuola, la coscienza del valore formativo del percorso di studio scelto, così come la consapevolezza del valore di ogni
opportunità di progresso culturale e di crescita metodologica. Gli allievi si sono infatti prodigati nel tempo in attività
legate a concorsi/manifestazioni, come quelle relative alla celebrazione dei Settecento anni dalla morte di Dante e
ANMIG (analisi di memorie e documenti della I e II Guerra mondiale); nella veste di sceneggiatori e “produttori” di
cortometraggio nell’ambito del Progetto Pirandello; in laboratori e progetti teatrali, anche online; nel volontariato; nelle
Olimpiadi della Matematica, della Fisica, delle Neuroscienze; nella acquisizione di certificazioni Cambridge e di Latino.
L’intera classe ha inoltre collaborato nello studio della tematica sulla città ideale e nell’allestimento della mostra “Dal
Fiore di pietra all’Otto: breve storia dell’infinito in città” in occasione della XIII Unesco Creative Cities Network Annual
Conference (Fabriano 10-15 giugno 2019).
  Nel delineare un profilo del rendimento della classe, emerge il raggiungimento di adeguate capacità di analisi e sintesi,
opportunamente consolidate dalla maggior parte di tutti i suoi componenti e diversificate nei singoli ambiti disciplinari.
Alcuni allievi, grazie ad uno studio responsabile e puntuale, hanno raggiunto una conoscenza organica dei contenuti, ed
una buona/più che buona competenza nell’affrontare percorsi dettagliati e delineati nel corso delle lezioni. Altri studenti
hanno evidenziato una discreta risposta alle sollecitazioni culturali e disciplinari, altri ancora hanno raggiunto una
sufficiente consapevolezza teorica ed operativa. L’attenzione e la motivazione degli alunni si sono configurate sempre
positivamente nel corso del tempo ed hanno promosso lo sviluppo di alcune attitudini individuali e di acquisizioni
culturali consapevoli, che hanno contribuito alla definizione del percorso formativo individuale.

                   LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                              Pagina 9
15 maggio 2021    [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

                                                    PCTO (ASL)
Nel corso del secondo biennio e del quinto anno gli studenti hanno svolto percorsi per le Competenze trasversali e
l’Orientamento (già Alternanza scuola-lavoro) di minimo 90 ore.
Durante il terzo anno gli stessi hanno partecipato alle seguenti attività di formazione:
1. Presentazione del percorso, della sua articolazione e delle sue finalità complessive;
2. Lezioni di diritto del lavoro e organizzazione aziendale;
3. Corso sulla sicurezza nei luoghi di lavoro a cura di consulenti per un totale di quattro ore;
4. Iniziativa “Conoscere la borsa”, volta alla trasmissione di basi in merito alla educazione finanziaria e alla
    competenza economica, con relativa possibilità per gli studenti di confrontarsi con le dinamiche del mondo
    economico e la politica globale dei giorni d’oggi.
5. Corso sui Beni Culturali Ecclesiastici (a cura di Faber Artis) finalizzato alla conoscenza, valorizzazione e tutela dei
    luoghi di culto del territorio e delle opere artistiche in essi presenti. Detto corso ha anche previsto per gli studenti
    una attività di guida turistica nell’ambito di XIII Unesco Creative Cities Network (Fabriano, giugno 2019).
6. Giornate FAI.
7. Attività teatrale nell’ambito del Progetto “Teatro-scuola” (a cura di Associazione culturale TALIA).
8. PON WORK EXPERIENCE (Chester) con attività lavorativa presso charity shop (Oxfam) e presso vivaio (Walkers
    Oakfield Nurseries).
9. Stage CroceAzzurra.
10. Uscita didattica presso l’azienda territoriale “Sirius” che produce cappe per cucine.
Nel corso del quarto e quinto anno gli studenti hanno partecipato alle seguenti attività:
1. “Conoscere la borsa” (supra).
2. Attività teatrale nell’ambito del Progetto “Teatro-scuola” (a cura di Associazione culturale TALIA).
3. Corso di General Biology (UNICAM): lezioni in lingua inglese fruite in qualità di uditori.
4. Percorsi di stage, collaborazione con enti esterni, impresa formativa simulata che rientrano tra le seguenti modalità:
5. Realizzazione di imprese formative simulate in collaborazione con Confindustria (progetto “Impara a
    intraprendere”) volte a potenziare la capacità di pianificare e progettare e a sviluppare le competenze
    imprenditoriali.
6. Stage all’interno di aziende private (Poliambulatorio Cerro Med s.r.l., Cerreto d’Esi). Lo stage ha permesso di
    conoscere la realtà aziendale e la sua organizzazione interna. Alla fase osservativa ha fatto seguito l’assegnazione
    di compiti autentici. Il percorso ha contribuito a rafforzare le competenze personali, sociali, la capacità di imparare
    a imparare, scegliere in autonomia, comprendere il valore del lavoro a livello personale e sociale.
La relazione di cui sopra presenta il quadro generale delle attività svolte dagli studenti. Il percorso individuale dei
singoli è depositato agli Atti.
Complessivamente il percorso di alternanza scuola-lavoro ha contribuito a sviluppare le seguenti competenze:
− competenza alfabetica funzionale;
− competenza multilinguistica;
− competenza matematica e competenza in scienze, tecnologie e ingegneria;
− competenza digitale;
− competenza personale, sociale e capacità di imparare a imparare;
− competenza in materia di cittadinanza;
− competenza imprenditoriale;
- competenza in materia di consapevolezza ed espressione culturali.

                   LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                              Pagina 10
15 maggio 2021   [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

                     O.M. 53/2021 (art.18, comma1, lettera b)
MODULO 1
• Zibaldone: 165-172, 514-516, 1429-1431, 1521-1522, 1744-1747, 1789, 1804-1805, 1927-1930, 1982-1983,
  4293, 4418, 4426.
• Canti: Ultimo canto di Saffo, L’infinito, La sera del di’ di festa, A Silvia, Le ricordanze, La quiete dopo la
  tempesta, Il sabato del villaggio, Il passero solitario, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se
  stesso, La ginestra.
• Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di Plotino e di Porfirio, Dialogo di Torquato
  Tasso e del suo genio familiare, Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere.

MODULO 2
  • E. e J. De Goncourt, Prefazione, da Germinie Lacerteux.
  • E. Zola, L’Assommoir, cap. II.
  • G. Verga, Vita dei campi: Prefazione a L’amante di Gramigna, Fantasticheria, Rosso Malpelo. Novelle
    rusticane: La roba, Libertà. I Malavoglia: capitoli I, IV, VII, XV. Mastro-Don Gesualdo, I, 4; IV, 2-5.

MODULO 3
  • E. Praga, La strada ferrata.
  • A. Boito, Dualismo.
  • I.U. Tarchetti, Fosca, capitoli XV, XXXII, XXXIII.
  • C. Boito, Senso, Una turpe vendetta.

MODULO 4
  • Charles Baudelaire, I fiori del male: Corrispondenze, L’albatro, Spleen.
  • P. Verlaine: L’arte poetica, Languore.
  • A.Rimbaud: Il battello ebbro, Vocali. La lettera del veggente (a Jean Demeny).
  • S. Mallarmé: Brezza marina.

MODULO 5
  • G. Pascoli: Il fanciullino, sezioni I-II. Myricae: Prefazione, Temporale, Il lampo, Arano, Lavandare, X
    Agosto, L’assiuolo, Novembre. Poemetti: Italy, II-VIII, Digitale purpurea. Canti di Castelvecchio; Il
    gelsomino notturno.
  • G. D’Annunzio: Il piacere, l. III, capp. II-III. Le vergini delle rocce, l. I, passim. Laudi, Alcyone: La sera
    fiesolana, La pioggia nel pineto, Le stirpi canore.
  • J.K. Huysmans, Controcorrente, cap. II.
  • O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, Prefazione, cap. II.
  • A. Fogazzaro, Malombra, parte II, cap. VI.
  • G. Deledda, Elias Portolu, cap. III.

MODULO 6
  • Fondazione e Manifesto del Futurismo, parte centrale; Manifesto tecnico della letteratura futurista.
  • Bombardamento (F.T. Marinetti, da Zang Tumb Tumb).
  • Il palombaro (C. Govoni, da Rarefazioni e parole in libertà).
  • E lasciatemi divertire! (A. Palazzeschi, da L’incendiario).
  • Desolazione del povero poeta sentimentale (S. Corazzini, da Piccolo libro inutile).

              LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                          Pagina 11
15 maggio 2021    [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

    •   Invernale (G. Gozzano, da Colloqui).
    •   Taci, anima stanca di godere (C. Sbarbaro, da Pianissimo).
    •   Viatico (C. Rebora, da Poesie sparse).
    •   L’invetriata (D. Campana, da Canti orfici).

MODULO 7
  • Italo Svevo: Una vita, cap. VIII. Senilità, capp. I, XIV. La coscienza di Zeno, III, IV, VIII.
  • Luigi Pirandello: Un’arte che scompone il reale, da L’umorismo, II parte, passim. Le Novelle per un anno:
    Il treno ha fischiato. Il fu Mattia Pascal, capp. XII, XIII.

MODULO 8
• G. Ungaretti: L’Allegria: In memoria, Il porto sepolto, Veglia, I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati,
  Girovago. Il dolore: Non gridate più.
• S. Quasimodo: Ed è subito sera (da Acque e terre), Alle fronde dei salici (da Giorno dopo giorno).
• U. Saba, Canzoniere: A mia moglie, Città vecchia, Amai, La capra, Ulisse, Teatro degli Artigianelli.
• E. Montale. Ossi di seppia: Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho
  incontrato. Le occasioni: Non recidere, forbice, quel volto; La casa dei doganieri. La bufera: La primavera
  hitleriana.

MODULO 9
• Canto I (lettura integrale).
• Canto III (lettura integrale).
• Canto VI (lettura integrale).
• Canto X (lettura integrale).
• Canto XI (lettura integrale).
• Canto XII (lettura integrale).
• Canto XVII (lettura integrale).
• Canto XXXII (lettura integrale).
• Canto XXXIII (lettura integrale).

              LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                           Pagina 12
15 maggio 2021   [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

                           53/2021 (Art. 18, comma 1, lettera a)
Il candidato deve produrre un elaborato personalizzato che evidenzi il proprio percorso di studi e soddisfi le
seguenti richieste.

Contenuti caratterizzanti:
(che l’elaborato deve necessariamente contenere)

   •   Individuare un argomento affrontato nel piano di studi che risulti trasversale nelle discipline
       d’indirizzo Matematica e Fisica.

   •   Presentare gli aspetti teorici dell’argomento sia dal punto di vista della Matematica sia della Fisica.

   •   Sviluppare un problema di realtà o un aspetto fenomenologico che richieda l’applicazione concreta
       dell’argomento scelto. Questa parte deve necessariamente contenere processi di calcolo e
       interpretazione di dati chiaramente commentati nei vari passaggi.

 Contenuti aggiuntivi:
(che possono essere ulteriormente inseriti nell’elaborato purché siano pertinenti e costituiscano una breve
parentesi)
    • Evidenziare eventuali collegamenti con altre discipline del corso di studi o con PCTO

                 LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                      Pagina 13
15 maggio 2021   [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

                               CONSIGLIO DI CLASSE

                                    a.s. 2020-2021

Disciplina                      Docente                     Firma
Religione
Lingua e
letteratura italiana
Lingua e cultura
latina
Lingua straniera 1:
inglese
Storia

Filosofia

Fisica

Matematica

Scienze Naturali
Disegno e Storia
dell’Arte
Scienze Motorie e
sportive
Educazione Civica

                                                               Il Dirigente Scolastico

            LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                       Pagina 14
15 maggio 2021   [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

                              PIANO DI LAVORO DI ITALIANO
MODULO           UNITÀ               ARGOMENTI SVOLTI
                                     • Vita, poesia e filosofia.
                 Unità 1             • I temi e le fasi della poesia e del pensiero leopardiani.
                                     • Leopardi e il Romanticismo.
                                     • Lo Zibaldone: compilazione; lettura strumentale, tematica, autonoma.
                 Unità 2             • Testi analizzati: 165-172, 514-516, 1429-1431, 1521-1522, 1744-1747, 1789,
                                       1804-1805, 1927-1930, 1982-1983, 4293, 4418, 4426.
                                     • I Canti, la forza conoscitiva della poesia: genesi, struttura, edizioni.
                                     • Le Canzoni: temi e forma. Testi analizzati: Ultimo canto di Saffo.
Modulo 1:                            • Gli Idilli: temi e forma. I canti pisano-recanatesi: il ritorno alla poesia. L’ultimo
Giacomo                                Leopardi: una nuova poetica. Testi analizzati: L’infinito, La sera del di’ di festa, A
Leopardi o la                          Silvia, Le ricordanze, La quiete dopo la tempesta, Il sabato del villaggio, Il passero
cognizione del   Unità 3               solitario, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, A se stesso.
dolore                               • La ginestra: l’ultimo atto della poesia; lettura e analisi integrale dell’opera. La
                                       funzione civile del vero e della ragione; l’allegoria della ginestra.
                                     • Letture critiche: S. TIMPANARO, Classicismo e illuminismo nell’Ottocento
                                       italiano, Pisa 1965 (Pessimismo e progressismo nel pensiero leopardiano). P.V.
                                       MENGALDO, Leopardi antiromantico, Bologna 2012 (Una “lettura” di A Silvia).
                                     • Il silenzio poetico e le Operette morali, opera filosofica e letteraria: genesi, temi,
                                       composizione e ordinamento. Testi analizzati: Dialogo della Natura e di un
                 Unità 4
                                       Islandese, Dialogo di Plotino e di Porfirio, Dialogo di Torquato Tasso e del suo
                                       genio familiare, Dialogo di un venditore d’almanacchi e di un passeggere.
                                     • Il Naturalismo francese: fondamenti ideologici e letterari.
                                     • L’esordio: i Goncourt. Testi analizzati: E. e J. De Goncourt, Prefazione, da
                 Unità 1               Germinie Lacerteux.
                                     • Tra filosofia e letteratura: Zola; le teorie sul . Testi
                                       analizzati: L’Assommoir, cap. II.

                                     • Dal Naturalismo al Verismo.
                                     • G. Verga: vita, formazione; l’inizio della stagione verista.
                                     • Poetica e tecnica narrativa del Verga verista. Capuana legge Vita dei campi (il
                                       metodo scientifico adattato all’arte). Prefazione a L’amante di Gramigna.
Modulo 2:
                 Unità 2             • L’ dell’autore e la regressione nel mondo rappresentato.
Il Naturalismo e
                                     • Vita dei campi: temi ispiratori, tecniche narrative, stile. Testi analizzati:
il Verismo
                                       Fantasticheria, Rosso Malpelo. Il tema del lavoro minorile (la voce dei documenti):
                                       l’Inchiesta in Sicilia.
                                     • Novelle rusticane: caratteri della raccolta. Testi analizzati: La roba, Libertà.

                                     • Il  nella lettera a Salvatore Paola Verdura (21 aprile 1878) e nel
                                       progetto compositivo.
                                     • I Malavoglia: caratteri, temi, struttura, tecniche narrative e stile di un romanzo
                 Unità 3               . Testi analizzati: Prefazione, capitoli I, IV, VII, XV.
                                     • Mastro-Don Gesualdo: nascita di un nuovo romanzo, temi, personaggi, stile. Testi
                                       analizzati: I, 4; IV, 2-5.

                                     • La Scapigliatura e i suoi autori: E. Praga, lo stereotipo dello scrittore scapigliato;
Modulo 3:                              A. Boito, una formazione essenzialmente musicale; I.U. Tarchetti, un inquieto
Poetiche e                             sperimentalismo; C. Boito, una marginale attività letteraria.
                 Unità 1
autori della                         • Testi analizzati: E. Praga, La strada ferrata (da Trasparenze); A. Boito, Dualismo
Scapigliatura                          (da Il libro dei versi); I.U. Tarchetti, Fosca, capitoli XV, XXXII, XXXIII; C.
                                       Boito, Senso, Una turpe vendetta.

                  LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                                Pagina 15
15 maggio 2021   [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

MODULO          UNITÀ               ARGOMENTI SVOLTI
                                    • Il poeta della vita moderna: Charles Baudelaire. I fiori del male: l’estetica del male,
                Unità 1               struttura, titolo, temi, stile. Testi analizzati: Corrispondenze, L’albatro, Spleen.
                                    • La lezione di Baudelaire: la scuola simbolista e i suoi autori.

Modulo 4:                           • Allegoria e simbolo.
Il Simbolismo                       • P. Verlaine: vita e poetica. Testo analizzato: L’arte poetica, una poesia-manifesto;
europeo                               Languore (da Un tempo e poco fa).
                                    • A. Rimbaud: la vita, le Poesie. Testi analizzati: Il battello ebbro, Vocali. La Lettera
                Unità 2
                                      del veggente (a Jean Demeny).
                                    • S. Mallarmé: la vita, la produzione lirica. Testo analizzato: Brezza marina (da
                                      Poesie).
                                    • Ideologia e cultura; i soggetti e i luoghi della cultura (l’intellettuale nella moderna
                                      società capitalistica, l’artista e la ); le poetiche del
                                      Decadentismo; Decadentismo e Romanticismo, Decadentismo e Naturalismo,
                Unità 1               Decadentismo e Novecento.
                                    • Il romanzo decadente in Europa e in Italia. Testi analizzati: J.K. Huysmans,
                                      Controcorrente, cap. II; O. Wilde, Il ritratto di Doria Gray, Prefazione, cap. II; A.
                                      Fogazzaro, Malombra, parte II, cap. VI; G. Deledda, Elias Portolu, cap. III.
                                    • G. Pascoli: la vita e le opere; l’ideologia politica. Pascoli dantista.
                                    • La poetica e l’ideologia del  (Il fanciullino, sezioni I-II).
                                    • Myricae: l’impressionismo e i temi di Myricae. Testi analizzati: Prefazione,
                                      Temporale, Il lampo, Arano, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Novembre.
Modulo 5:
                Unità 2             • I Poemetti: la vena narrativa nella poesia pascoliana; temi, metri, lingua. Testi
L’età del
                                      analizzati: Italy, II-VIII; Digitale purpurea. La vegetazione malata del
Decadentismo
                                      Decadentismo.
                                    • I Canti di Castelvecchio: struttura e temi, lingua e metri. Testo analizzato: Il
                                      gelsomino notturno.
                                    • G. D’Annunzio: la vita, l’estetismo de Il piacere. Testo analizzato: l. III, capp. II-
                                      III.
                                    • I romanzi del superuomo; la “filosofia” del piacere: d’Annunzio e Nietzsche. Testo
                                      analizzato: Le vergini delle rocce, l. I, passim. Lettura critica: C. SALINARI, Miti
                Unità 3
                                      e coscienza del Decadentismo italiano, Milano 1960 (il superuomo e il contesto
                                      ideologico-sociale).
                                    • Il progetto delle Laudi. Alcyone: poetica e temi. Testi analizzati: La sera fiesolana,
                                      La pioggia nel pineto, Le stirpi canore.
                                    • Il primo Novecento: contesto storico, sociale, culturale; i soggetti e i luoghi della
                                      cultura; le riviste.
                                    • Le Avanguardie storiche: il Futurismo italiano e la poesia. I Crepuscolari e la
                                      demitizzazione del ruolo del poeta. I Vociani: una concezione etica della letteratura,
                                      la poetica del frammento lirico.
Modulo 6:
L’età delle                         • Testi analizzati: Fondazione e Manifesto del Futurismo, parte centrale; Manifesto
                Unità 1
                                      tecnico della letteratura futurista; Bombardamento (F.T. Marinetti, da Zang Tumb
Avanguardie
                                      Tumb); Il palombaro (C. Govoni, da Rarefazioni e parole in libertà); E lasciatemi
                                      divertire! (A. Palazzeschi, da L’incendiario). Desolazione del povero poeta
                                      sentimentale (S. Corazzini, da Piccolo libro inutile); Invernale (G. Gozzano, da
                                      Colloqui). Taci, anima stanca di godere (C. Sbarbaro, da Pianissimo); Viatico (C.
                                      Rebora, da Poesie sparse); L’invetriata (D. Campana, da Canti orfici).

                 LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                                Pagina 16
15 maggio 2021   [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

MODULO            UNITÀ               ARGOMENTI SVOLTI
                                      • Italo Svevo: la formazione culturale; la poetica: ; il narrare di Svevo.
                                      • Il tema dell’inettitudine in Una vita. Testo analizzato: cap. VIII.
                                      • La crisi dell’intellettuale piccolo-borghese in Senilità. Testi analizzati: capp. I, XIV.
                  Unità 1             • La coscienza di Zeno: la crisi del mondo ottocentesco, la psicoanalisi di Freud, le
                                        innovazioni strutturali. Testi analizzati: capp. III, IV, VIII.
                                      • Approfondimenti: un giudizio sulla Coscienza di Zeno (lettera di J. Joyce del 30
                                        gennaio 1924, da Parigi); il monologo di Zeno non è il “flusso di coscienza” di
                                        Joyce.

Modulo 7:                             • Luigi Pirandello: la vita e le opere; la poetica dell’umorismo. Testo analizzato:
La linea Svevo-                         Un’arte che scompone il reale, da L’umorismo, II parte, passim.
Pirandello                            • Le Novelle per un anno: partizione, struttura narrativa e linguaggio. Testo
                                        analizzato: Il treno ha fischiato (il relativismo di Pirandello, la figura
                                        dell’impiegato, il contrasto vita-forma).
                                      • I romanzi umoristici: il superamento del Naturalismo, la mercificazione dell’arte,
                  Unità 2               il rapporto alienante con la vita. Tematiche del moderno ne Il fu Mattia Pascal.
                                        Testi analizzati: capp. XII e XIII.
                                      • Pirandello e il disagio del teatro. Il : la “trilogia” metateatrale.
                                        L’impossibilità del dramma e i Sei personaggi in cerca d’autore: struttura del testo
                                        e visione del mondo pirandelliana.
                                      • Lettura critica: C. VICENTINI, Pirandello. Il disagio del teatro, Venezia 1993, pp.
                                        69-71.
                  Unità 1             • Dalla prima alla seconda guerra mondiale: la società e la cultura.
                                      • G. Ungaretti: la ricerca delle parole. La poetica. La “Vita” di un uomo.
                                      • L’Allegria: l’euforia che sottrae al  del tempo. Temi e struttura; lo
                                        sperimentalismo linguistico. Testi analizzati: In memoria, Il porto sepolto, Veglia,
                  Unità 2
                                        I fiumi, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Girovago.
                                      • Il dolore: il dramma personale e il dramma collettivo. Testo analizzato: Non gridate
                                        più.
                                      • L’Ermetismo: la poetica; il linguaggio poetico e le soluzioni tecniche.
                  Unità 3
                                      • S. Quasimodo: la vita, le opere, i temi. Testi analizzati: Ed è subito sera (da Acque
Modulo 8:                               e terre), Alle fronde dei salici (da Giorno dopo giorno).
 I filoni della
lirica                                • Il Canzoniere di Umberto Saba. La figura poetica di Saba.
contemporanea                         • I temi del Canzoniere: vita e dolore dell’umanità, poesia di conflitti edipici e affetti
                  Unità 4               familiari.
                                      • Testi analizzati: A mia moglie, Città vecchia; Amai, La capra, Ulisse, Teatro degli
                                        Artigianelli.

                                      • E. Montale: la vita e le opere. Poetica e concezione della vita.
                                      • Ossi di seppia e il male di vivere. Testi analizzati: Non chiederci la parola,
                                        Meriggiare pallido e assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato.
                  Unità 5             • Le occasioni e il filo della memoria. Testi analizzati: Non recidere, forbice, quel
                                        volto; La casa dei doganieri.
                                      • La bufera e la guerra. Testo analizzato: La primavera hitleriana.
                                      • Introduzione alla cantica; il dubbio e la struttura ordinata del racconto; l’ordine
                  Unità 1
                                        cosmico segno della Provvidenza divina; la poesia dell’ineffabile e il tema della
                                        luce.
Modulo 9:
Dante, Paradiso Unità 2               • Canto I (lettura integrale): l’ascesa al cielo.
                Unità 3               • Canto III (lettura integrale): La visione dei beati.
                                      • Canto VI (lettura integrale): Il senso della storia e la visione lineare e
                  Unità 4               provvidenziale di Dante.

                   LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                                 Pagina 17
15 maggio 2021   [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

MODULO   UNITÀ               ARGOMENTI SVOLTI
         Unità 5             • Canto X (lettura integrale): La corona degli spiriti sapienti.

         Unità 6             • Canto XI (lettura integrale): San Francesco.

         Unità 7             • Canto XII (lettura integrale): San Domenico.
         Unità 8             • Canto XVII (lettura integrale): Esilio e missione di Dante.
         Unità 9             • Canto XXXII (lettura integrale): La disposizione dei beati: la Vergine.
         Unità 10            • Canto XXXIII (lettura integrale): La visione di Dio.

          LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                             Pagina 18
15 maggio 2021    [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

                                  PIANO DI LAVORO DI LATINO
MODULO          UNITÀ                ARGOMENTI SVOLTI
                                     • La letteratura di età giulio-claudia: evoluzione storica (vita letteraria e culturale
                                       dopo Augusto, tendenze filosofiche).
                Unità 1              • Retorica e declamazione: le scuole di retorica; la declamazione, esercizio
                                       scolastico e forma di spettacolo (tipi di declamazione: Controversiae e
Modulo 1: L’età                        Suasoriae).
imperiale
(dall’impero                         • La letteratura di età flavia: letteratura e potere (la restaurazione dei Flavi); gli
                Unità 2
alla tarda                             orientamenti della cultura.
antichità                            • L’età di Traiano, di Adriano e degli Antonini: quadro storico e tendenze culturali;
                Unità 3
                                       trasformazioni sociali ed economiche.
                                     • L’età tardoantica: profilo storico-culturale; la crisi della letteratura pagana; gli
                Unità 4
                                       esordi della letteratura cristiana.
                                     • La biografia.
                                     • Conoscere Seneca e il suo pensiero attraverso l’opera; lo stile della prosa senecana.
                                       Analisi di testi guida (traduzione italiana a fronte): De brevitate vitae, 3, 2-4; De
                Unità 1
                                       ira, III, 36, 1-4; De tranquillitate animi, 1, 1-2, 16-18; 2, 1-4; Epistulae morales ad
                                       Lucilium, 47, 1-13, 17-19 (Approfondimento: schiavi e liberti a confronto; la
                                       posizione di Seneca e di Petronio, Satyricon 71); Naturales quaestiones, Praefatio,
Modulo 2:                              13-17; Apokolokýntosis, 4, 2-7, 2.
Seneca
                                     • Le opere dell’otium: Epistulae morales ad Lucilium, Naturales quaestiones. Testi
                                       dal latino: Epistulae morales ad Lucilium, 7, 1-3; 24, 17-21. I Dialogi: contenuti;
                Unità 2
                                       la filosofia come dialogo. Testi dal latino: De brevitate vitae, 12, 1-3; De
                                       tranquillitate animi, II, 6-8, 9-10, 11-12, 13-15.
                                     • Le tragedie: autenticità, datazione, modelli, intenti; tematiche e modalità di
                Unità 3
                                       rappresentazione; stile.
                                     •   La narrativa nel mondo antico.
                Unità 1              •   Il romanzo greco.
                                     •   Il romanzo latino.
                                     •   Romanzo antico e romanzo moderno.
                                     • Petronio, un libertino ante litteram. Testimonianze sulla vita; il Petronio di Tacito
                                       (Annales, XVI, 18-19, con testo italiano a fronte), un personaggio paradossale. La
                                       .
                                     • Petronio scrittore. Il Satyricon romanzo composito: il contenuto, i protagonisti, i
Modulo 3:                              rapporti con la tradizione letteraria, i piani narrativi e lo stile, le interpretazioni sul
Il romanzo                             significato dell’opera; le cinque novelle del Satyricon e le favole milesie.
latino                               • Testi analizzati (traduzione italiana a fronte): capitoli 1-4 (il dibattito sulla crisi
                                       dell’eloquenza; confronto tra Satyricon 1-2 e Cicerone, Brutus, 51); 32-34, 37,1;
                Unità 2                38,5; 41,9; 42,7; 47, 1-6; 75, 8-11; 76, 77, 2-6 (la Cena Trimalchionis); 61-62 (il
                                       lupo mannaro); 111-112 (la matrona di Efeso). Approfondimento: il dibattito critico
                                       sul “realismo” di Petronio, le posizioni di Auerbach e di Barchiesi.
                                     • Teti dal latino: Satyricon, 34 (uno scheletro d’argento sulla tavola imbandita), 51
                                       (la novella del vetro infrangibile); 67 (i gioielli di Fortunata); 105, 1-11 (Encolpio
                                       e Gitone suscitano l’interessata compassione di Trifena).
                                     • Letture critiche: E. AUERBACH, Mimesis. Il realismo nella letteratura
                                       occidentale, Torino 2000 (10), pp. 36-38; A. BARCHIESI, in AA.VV., Il romanzo
                                       antico, Roma 2007, pp. 214-215.

                 LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                                    Pagina 19
15 maggio 2021   [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

MODULO          UNITÀ               ARGOMENTI SVOLTI
                                    • Apuleio: la vita; le opere retoriche e filosofiche: la raccolta Florida, i contenuti
                                      della Apologia, del De deo Socratis, del De Platone et eius dogmate, del De mundo.
                                    • Il romanzo le Metamorfosi: contenuto e fonti, livelli di lettura, stile.
                                      Approfondimenti: il tema della curiositas nel romanzo; il ruolo della magia nella
                                      vita e nell’opera di Apuleio; la fortuna e la diffusione del culto di Iside; le
                Unità 3
                                      interpretazioni della favola di Cupido e Psiche.
                                    • Testi analizzati (traduzione italiana a fronte): Metamorfosi, I, 1, 11-13, 18-19; IV-
                                      VI passim; III, 24-25. Apologia, capitoli 6-8, 68-69, 72-73.
                                    • Testi dal latino: Metamorfosi, V, 22-23; VI, 20-21; XI, 25.
                                    • Approfondimento: la metamorfosi da Omero ad Apuleio.
                                     • Il dibattito sulla decadenza dell’oratoria. La posizione di Seneca; di Petronio; di
                Unità 1
                                       Persio; di Quintiliano; di Tacito.
                                     • Quintiliano: la biografia; l’Institutio oratoria: la formazione dell’oratore; i temi e
                                       le idee dell’opera; la nuova pedagogia di Quintiliano. Testi analizzati (traduzione
Modulo 4: Le    Unità 2                italiana a fronte): Proemio (9-12); I, 2, 11-13, 18-20; I, 3, 8-12, 14-17; II, 2, 4-8; X,
forme della                            1, 85-88, 90, 93-94, 101-102, 105-109, 112, 125-131; X, 2, 4-10; XII, 1, 1-3.
retorica                               Approfondimento: il sistema scolastico romano; le declamationes.
                                     • Plinio il Giovane: la biografia; il Panegirico: genere, contenuti, prospettiva
                                       documentaria e autobiografica.
                Unità 3
                                     • Plinio scrive a Traiano sulle prime comunità cristiane; risposta dell’imperatore.
                                       Testi analizzati: Epistulae, X, 96-97 (traduzione italiana a fronte).
                                     • I poeti epici dell’età dei flavi. Valerio Flacco, Argonautica: il ritorno all’epos
                                       mitologico; Stazio, Tebaide: tra Lucano e Virgilio, Achilleide: un epos
                                       “romanzesco”, Silvae: la celebrazione della “buona società”; Silio Italico, Punica:
                Unità 1
                                       un erudito poema storico.
Modulo 5:                            • Testi analizzati (traduzione italiana a fronte): Silvae, I, 1, vv. 1-7; Tebaide, I, 1-4,
L’epica nel I                          X, 935-939, XII, 810-811, 816-819. Punica, I, 1-8, 56-60.
secolo d.C.                          • Lucano: ascesa e declino di un poeta di successo. Il Bellum civile come “anti-
                                       Eneide”: un epos filorepubblicano; scelte formali: dal mito alla storia.
                Unità 2                Approfondimento: Lucano in Dante.
                                     • Testi analizzati (traduzione italiana a fronte): I, 1-32, 129-157; II, 284-325, 380-
                                       391.
                                     • La letteratura serio-comica nel I secolo d.C.; l’allargamento del canone letterario;
                Unità 1
                                       la satura e altri generi satirici.
                                     • Marziale: vita e cronologia delle opere, poetica e prime raccolte; gli Epigrammata:
                                       precedenti letterari e tecnica compositiva. Lo spettacolo della vita contemporanea:
                                       il De spectaculis, gli Xenia e gli Apophoreta, gli Epigrammata: temi, lingua e stile.
                Unità 2              • Testi analizzati (traduzione italiana a fronte): Epigrammata, I, 10, 15, 61, 103; III,
Modulo 6: Le                           65; V, 34; VIII, 79; IX, 81; X, 1, 4, 10; XI, 35; XII, 18.
forme della                          • Lettura critica: M. CITRONI, voce Marziale, in Dizionario degli scrittori greci e
satira                                 latini, vol. II, Milano 1987, pp. 1302-1304.
                                     • Persio, Giovenale e la satira come denuncia morale. Biografia degli autori;
                                       contenuti e stile delle opere.
                Unità 3              • Testi analizzati (traduzione italiana a fronte): Persio, Saturae, Choliambi, 1-14; I,
                                       1-21, 41-56, 114-125; III, 1-30, 58-72, 77-118. Giovenale, Saturae, I, 1-87, 147-
                                       171; VI, 231-241, 246-267, 434-456.
                                     •   Vita e carriera politica.
Modulo 7:                            •   La storia come genere letterario.
                Unità 1                  Il Dialogus de oratoribus: il Dialogus e il mutamento dei tempi; la risposta
Tacito
                                         politica al problema dell’oratoria.

                 LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                                  Pagina 20
15 maggio 2021   [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

MODULO           UNITÀ               ARGOMENTI SVOLTI
                                      •   L’Agricola, ovvero la lode di un uomo ; aspetti etnografici e
                                          politici.
                                      •   Testi dal latino: Agricola, 1, 30, 45.
                 Unità 2              •   La Germania: descrivere i barbari e pensare a Roma.
                                      •   Testi dal latino: Germania, 4.
                                               Approfondimento: il punto di vista dei Romani sull’imperialismo; Hitler e il
                                               Codex Aesinas.
                                      •   Historiae e Annales: la  di Tacito: questioni di metodo
                                          storiografico; sine ira et studio: possiamo credere a Tacito?; Tacito e il ; i grandi ritratti di imperatori; gli exempla virtutis.
                                      •   Lo stile: inconcinnitas, brevitas, gravitas.
                                      •   Testi analizzati (traduzione italiana a fronte): Historiae, I, 1; Annales, I, 1; IV,
                 Unità 3
                                          32-33; XII, 69; XIII, 15-16; XIV, 5-7; XV, 38, 39, 42-44.
                                      •   Testi dal latino: Annales, IV, 1.
                                      •   Approfondimento: Roma e il cristianesimo.
                                          Lettura critica: L. STORONI MAZZOLANI, Introduzione a Tacito, in Storici
                                          latini, Roma 2011 (Tacito come storico e politico).
                                      •   La letteratura latina cristiana delle origini: l’apologetica. Gli Acta martyrum
                                          Scillitanorum; la Passio Perpetuae et Felicitatis; Tertulliano, Apologeticum;
Modulo 8:        Unità 1                  Minucio Felice, Octavius.
Nascita e                             •   Approfondimento: dalla gloria del mondo alla gloria del martirio, i valori pagani
diffusione del                            diventano cristiani.
Cristianesimo                         •   L’impero cristiano e la patristica: coordinate storiche; clima culturale.
                 Unità 2              •   Cultura cristiana e classica, tra continuità e discontinuità.

                  LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                                Pagina 21
15 maggio 2021       [DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE V B (SCIENTIFICO)]

                               PIANO DI LAVORO DI MATEMATICA

MODULO              UNITÀ                    ARGOMENTI SVOLTI
                    Nozioni di topologia     • Intervalli e intorni
                    in R                     • Estremo inferiore e superiore, massimo e minimo di un sottinsieme in R
                                             • Punti di accumulazione e punti isolati
                                             •   Classificazione
                    Funzioni reali di
                                             •   Ricerca dell’insieme di esistenza di una funzione analitica
                    variabile reale
                                             •   Codominio, grafico di una funzione
                                             •   Funzioni pari, dispari, periodiche, monotone, invertibili

Funzioni e limiti                            • Definizione di limite di una funzione
                                             • Teoremi fondamentali sui limiti: teorema dell’unicità del limite, della
                                               permanenza del segno, del confronto
                                             • Operazioni sui limiti e forme indeterminate
                    Limiti e continuità      • Limiti notevoli
                                             • Infiniti e infinitesimi
                                             • Asintoti
                                             • Continuità in un punto e in un intervallo
                                             • Punti di discontinuità di una funzione e loro classificazione
                                             • Teoremi sulle funzioni continue: teorema di Weierstrass, dei valori intermedi,
                                               degli zeri (solo enunciati)
                                             • Definizione di derivata di una funzione in un punto e suo significato
                                               geometrico
                                             • Derivabilità e continuità
                                             • Derivate fondamentali
                                             • Operazioni con le derivate
                    Derivate
                                             • Regola di derivazione della funzione composta e della funzione inversa
                                             • Derivate di ordine superiore
                                             • Il differenziale e il suo significato geometrico
                                             • Retta tangente
Calcolo                                      • Punti di non derivabilità, loro classificazione e interpretazione geometrica
differenziale
                                             •   Teorema di Rolle
                    Teoremi del calcolo      •   Teorema di Lagrange
                    differenziale            •   Conseguenze del teorema di Lagrange
                                             •   Teorema di Cauchy
                                             •   Teorema di De l’Hospital (senza dimostrazione)
                                             •   Massimi e minimi relativi e assoluti
                                             •   Criteri per l’esistenza degli estremi relativi
                    Studio di funzione
                                             •   Problemi di massimo e minimo
                                             •   Concavità di una curva e ricerca dei punti di flesso
                                             •   Grafici di una funzione e della sua derivata
                                             •   Definizione di integrale indefinito e primitive di una funzione
                    Integrali indefiniti     •   Proprietà dell’integrale indefinito
                                             •   Integrali indefiniti immediati
                                             •   Integrazione per parti
Calcolo integrale                            •   Definizione di integrale di una funzione continua e significato geometrico
                                             •   Proprietà degli integrali definiti
                    Integrali definiti       •   Teorema della media
                                             •   Teorema fondamentale del calcolo integrale
                                             •   Calcolo delle aree
                                             •   Integrali impropri

                    LICEO SCIENTIFICO “V.VOLTERRA” - FABRIANO                                                      Pagina 22
Puoi anche leggere