DOCUMENTO DELCONSIGLIO DI CLASSE - Liceo "Sciascia ...

Pagina creata da Federica Giusti
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO STATALE
                                    D'ISTRUZIONE
                                        SUPERIORE
                                    "L. SCIASCIA"

                                                Coordinatrice
                                     Prof.ssa Giuseppina Leone

                         DOCUMENTO
                 DELCONSIGLIO DI
 We are free to go where
                             CLASSE
we wish and to be who we are
            Il Gabbiano
              Jonathan
         Livingston, Bach

                               V B Liceo Linguistico
         ANNO SCOLASTICO 2020/2021
Sommario

PREMESSA ........................................................................................................................................................ 3

1. CONSIGLIO DI CLASSE ............................................................................................................................ 4

   1.1 Composizione del Consiglio di Classe e continuità didattica .................................................................. 4

      MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE.........................................................................................4

      TURN OVER STUDENTI ....................................................................................................................................................4

   1.2 Finalità dell’indirizzo ........................................................................................................................................ 5

   1.4 Presentazione e storia della classe ................................................................................................................. 6

2. CONSIDERAZIONI COMPLESSIVE SUL PERCORSO FORMATIVO ........................................ 7

   2.1 Obiettivi formativi trasversali .......................................................................................................................... 7

   2.2 Strategie di lavoro .............................................................................................................................................. 8

   2.3 Ambienti di apprendimento: strumenti/spazi/tempi ............................................................................... 9

   2.4 Valutazione degli apprendimenti ................................................................................................................... 9

   2.5 Valutazione degli apprendimenti nella Didattica Digitale Integrata ..................................................... 9

      A. Metodologie e strumenti per la verifica durante la Didattica Digitale Integrata (DDI) .....................................9

      B. Valutazione degli apprendimenti in fase di DDI e dad ............................................................................................ 10

      C. Valutazione del comportamento in DDI ..................................................................................................................... 11

   2.6 Credito scolastico ............................................................................................................................................ 11

      Tabella A Conversione del credito assegnato al termine della classe terza .............................................................. 11

      Tabella B Conversione del credito assegnato al termine della classe quarta ............................................................ 12

      Tabella C Attribuzione credito scolastico per la classe quinta in sede di ammissione all’Esame di Stato ....... 12

3. CRITERI GENERALI per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline di indirizzo 13
   3.1 Elenco degli argomenti assegnati a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato
   concernente le discipline caratterizzanti oggetto del colloquio ................................................................... 13

   3.2 CRITERI GENERALI per l’individuazione dei testi oggetto di studio nell’ambito
   dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno (seconda fase del Colloquio dell’Esame di Stato,
   art. 18, comma 1, lettera b, O.M. n. 53 del 03. 03. 2021).................................................................................. 15

   3.3 CRITERI GENERALI per l’individuazione del materiale scelto dalla Commissione (art. 18,
   comma 1, lettera c, O.M. n. 53 del 03. 03. 2021) ............................................................................................... 16

   3.4 AREE TEMATICHE MULTIDISCIPLINARI ...................................................................................... 16

   3.5 MODULO CLIL -Materia/e ........................................................................................................................ 17
                                                                                                                                                                            1
3.6 Allegato B Griglia di valutazione della prova orale .................................................................................. 19

4. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO) ...... 20

      Finalità dei PCTO.................................................................................................................................................................... 20

      Monte ore .................................................................................................................................................................................. 20

      Modalità di svolgimento e caratteristiche del percorso triennale ................................................................................ 20

      Formazione obbligatoria sulla sicurezza sui luoghi di lavoro ...................................................................................... 21

      Articolazione dei PCTO presso soggetti ospitanti esterni ............................................................................................ 21

      Progetti interni .......................................................................................................................................................................... 21

   4.1 Particolarità dei singoli percorsi PCTO ...................................................................................................... 21

5. EDUCAZIONE CIVICA .......................................................................................................................... 22

   5.1 Programma svolto di Educazione Civica (a cura del Coordinatore dell’Educazione Civica) ......... 23

6. ALLEGATI programmi effettivamente svolti ........................................................................................ 26

      PROGRAMMA SVOLTO DI ITALIANO.................................................................................................................... 26

      PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA E LETTERATURA INGLESE .......................................................... 28

      PROGRAMMA SVOLTO DI Lingua Francese ............................................................................................................ 29

      PROGRAMMA SVOLTO DI LINGUA e cultura spagnola ..................................................................................... 31

      PROGRAMMA SVOLTO DI STORIA .......................................................................................................................... 33

      PROGRAMMA SVOLTO DI FILOSOFIA .................................................................................................................. 36

      PROGRAMMA SVOLTO DI MATEMATICA ........................................................................................................... 39

      PROGRAMMA SVOLTO DI FISICA ............................................................................................................................ 40

      PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE ...................................................................................................................... 42

      PROGRAMMA SVOLTO DI DISEGNO E STORIA DELL’ARTE .................................................................. 44

      PROGRAMMA SVOLTO DI SCIENZE MOTORIE............................................................................................... 45

      PROGRAMMA SVOLTO Di I.R.C. ................................................................................................................................ 46

7. Percorsi formativi, progetti, attività extracurricolari, attività di Potenziamento.............................. 47

                                                                                                                                                                                                   2
PREMESSA

“Il presente documento, redatto ai sensi dell’articolo 17, comma 1, del Dlgs 62/2017, esplicita i contenuti, i metodi,
i mezzi, gli spazi e i tempi del percorso formativo, i criteri, gli strumenti di valutazione adottati e gli obiettivi
raggiunti, nonché ogni altro elemento che il consiglio di classe ritenga utile e significativo ai fini dello svolgimento
dell’esame. Per le discipline coinvolte sono altresì evidenziati gli obiettivi specifici di apprendimento ovvero i
risultati di apprendimento oggetto di valutazione specifica per l’insegnamento trasversale di Educazione civica. Il
documento indica inoltre:
   a) l’argomento assegnato a ciascun candidato per la realizzazione dell’elaborato concernente le discipline
   caratterizzanti oggetto del colloquio di cui all’articolo 18, comma 1, lettera a);
   b) i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno che saranno
   sottoposti ai candidati nel corso del colloquio di cui all’articolo 18 comma 1, lettera b);
   c) per i corsi di studio che lo prevedano, le modalità con le quali l’insegnamento di una disciplina non linguistica
   (DNL) in lingua straniera è stato attivato con metodologia CLIL.
2. Nella redazione del documento i consigli di classe tengono conto, altresì, delle indicazioni fornite dal Garante
per la protezione dei dati personali con nota del 21 marzo 2017, prot. 10719. Al documento possono essere allegati
atti e certificazioni relativi alle prove effettuate e alle iniziative realizzate durante l’anno in preparazione dell’esame
di Stato, ai PCTO, agli stage e ai tirocini eventualmente effettuati, alle attività, i percorsi e i progetti svolti
nell’ambito del previgente insegnamento di Cittadinanza e Costituzione e dell’insegnamento dell’Educazione Civica
riferito all’a.s. 2020/21, nonché alla partecipazione studentesca ai sensi dello Statuto.

                                                                                                                         3
1. CONSIGLIO DI CLASSE

     1.1 COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE E CONTINUITÀ DIDATTICA

 COGNOME NOME DOCENTE                      MATERIA INSEGNATA                   CONTINUITÀ
                                                                               DIDATTICA
                                                                               3°     4°               5°
                                                                               ANNO ANNO               ANNO
 Leone Giuseppina                          Lingua e letteratura Italiana
 Pilato Maria Teresa                       Lingua e Cultura Inglese
 Tomasi Morgano Teresa Rita                Conversazione Lingua Inglese
 Lo Cicero Teresa                          Lingua e Cultura Francese
 Mootien Margaret                          Conversazione Lingua Francese
 Campisi Angela                            Lingua e Cultura Spagnola
 Masramòn Silvia L.                        Conversazione Lingua Spagnola
 Bertino Katia M.                          Storia e Filosofia
 Damiano Rita                              Matematica e Fisica
 Naro Maria Pia                            Scienze
 Lo Castro Antonino                        Storia dell’Arte
 Notaro Basilio                            Scienze motorie
 Giacobbe Maria Teresa                     IRC

                           MEMBRI INTERNI COMMISSIONE ESAMINATRICE

 Leone Giuseppina                                         Lingua e Letteratura Italiana
 Pilato Maria Teresa                                      Lingua e Cultura Inglese
 Campisi Angela                                           Lingua e Cultura Spagnola
 Lo Cicero Teresa                                         Lingua e Cultura Francese
 Bertino Katia                                            Storia e Filosofia
 Naro Maria Pia                                           Scienze Naturali

                                           TURN OVER STUDENTI

Il profilo della classe non ha modifiche nella sua composizione, come risulta dallo schema di seguito riportato.

 Classe                   Numero alunni        Non promossi      Nuovi               Trasferiti    Anno scolastico
                                                                 ingressi                          all’estero
 Terza (2018/19)          25                   0                 0                   0             0

 Quarta (2019/20)         25                   0                 0                   0             0

 Quinta (2020/21)         25                   0                 0                   0             0

                                                                                                                   4
1.2 FINALITÀ DELL’INDIRIZZO

Il percorso del liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e culturali. Guida lo studente ad
approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità, a maturare le competenze necessarie per acquisire la
padronanza comunicativa di tre lingue, oltre l’italiano e per comprendere criticamente l’identità storica e culturale
di tradizioni e civiltà diverse” (art. 6 comma 1)
Gli studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni,
dovranno:
   • avere acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
       almeno al Livello B1/B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
   • avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative corrispondenti
       almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
   • saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali utilizzando
       diverse forme testuali;
   • riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate ed essere in
       grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
   • essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano specifici contenuti disciplinari;
   • conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua, attraverso lo studio e
       l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche, delle linee fondamentali della loro
       storia e delle loro tradizioni;
   • sapersi confrontare con la cultura degli altri popoli, avvalendosi delle occasioni di contatto e di scambio.

Prospettive professionali generali
Università: accesso a tutte le facoltà
Lavoro: concorsi nella pubblica amministrazione, inserimento nel settore turistico pubblico e privato (agenzie viaggio,
alberghi, guide turistiche, hostess)

Prospettive professionali sul territorio Corsi di Laurea di Indirizzo: Lingue e Letterature Straniere, Lingue e Letterature
Euromediterranee, Lingua Storia e Istituzioni Internazionali, Comunicazione Linguistica Interculturale, Traduzione e
Interpretariato, Scienze Politiche e delle Relazioni Internazionali.

1.3 QUADRO ORARIO d’Indirizzo
                                                                                                               V
      INSEGNAMENTI OBBLIGATORI                       I BIENNIO                      II BIENNIO
                                                                                                             ANNO
     Lingua e lett. Italiana                     4             4                4               4               4
     Lingua e cultura Latina                     2             2
     Lingua e cultura Straniera Inglese          4             4                3               3               3
     Lingua e cultura Straniera Francese         3             3                4               4               4
     Lingua e cultura Straniera Spagnola         3             3                4               4               4
     Storia e Geografia                          3             3                -               -               -
     Storia                                      -             -                2               2               2
     Filosofia                                   -             -                2               2               2
     Matematica
                                                 3             3                2               2               2
     (con informatica al primo biennio)
     Fisica                                                                     2               2               2
     Scienze Naturali
                                                 2             2                2               2               2
     (Biologia, Chimica e Sci. della Terra)
     Storia dell’ Arte                                                          2               2               2
     Scienze Motorie                             2             2                2               2               2
     Istruzione Religione cattolica o
                                                 1             1                1               1               1
     Attività alternative
     Diritto                                     2             2
     Educazione civica (dall’a.s. 2020-2021)*    -             -                -               -               33
                    TOTALE                      29             29              30              30               30
* Dal mese di settembre è stato inserito l’insegnamento dell’Educazione Civica, ai sensi della legge 92 del 20-08-
2019, secondo le Linee guida emanate il 23 giugno 2020 e rielaborate nel PTOF 2019-22 aggiornato della scuola.

                                                                                                                         5
1.4 PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE

  La classe è costituita da 25 alunni, 20 ragazze e 5 ragazzi, di cui solo 6 residenti a Sant’Agata di Militello, gli altri
provenienti dai paesi dell’hinterland. La classe risulta eterogenea e negli anni ha continuato a crescere e a
consolidarsi riuscendo, non sempre agevolmente, a superare le criticità che una conformazione così variegata
implicava. Un punto di debolezza è stata sicuramente la provenienza da contesti socioculturali e ambientali molto
diversi, che ha determinato, soprattutto nel biennio, situazioni poco serene nei rapporti interpersonali, tali da
provocare qualche attrito e una divisione in gruppi. Superata la fase preadolescenziale è stato un crescendo in
meglio fino a formare un gruppo abbastanza coeso. La maggior parte degli alunni è intraprendente, altri talvolta
necessitano di input. Alcuni alunni, in particolare, hanno partecipato in modo fattivo e costruttivo ad attività
scolastiche integrative, ricreative e culturali quali: orientamento in entrata, organizzazione della festa annuale della
“Giornata Europea delle Lingue”, il 22° anniversario del Liceo Linguistico. In esse hanno espresso ed impiegato
al meglio le loro competenze nell’ambito della musica, del canto, della danza, della scenografia, allestendo stand,
realizzando lavori multimediali e materiali decorativi e grafici.
  Hanno saputo guidare e supportare, con cura e dedizione, le giovani matricole nella creazione ed esecuzione di
coreografie inerenti le iniziative programmate dal Liceo Linguistico, manifestando uno spiccato senso di
appartenenza all’Istituzione scolastica “Casa Sciascia”.
  Il consiglio di classe ha operato con una certa continuità e questo ha giovato alla classe; invece, in questo ultimo
anno è stato significativo il turn over di insegnanti, nello specifico il cambiamento delle docenti di Lingua e Cultura
Inglese e di Storia e filosofia, che ha comportato un necessario periodo di conoscenza e adattamento reciproci.
La situazione pandemica ha reso l’ultimo anno particolarmente difficile, con forti ricadute sia sull’impegno che
sulla motivazione. Dal momento dell’attivazione della DAD, il 4 marzo dello scorso anno, la classe è stata subito
operativa, avvantaggiata dall’esperienza accumulata da tre anni di attività su classe virtuale, dimostrandosi un po’
più fragile solo dal punto di vista emotivo. Quasi tutti gli alunni hanno rispettato le regole connaturate alla DAD,
mentre solo alcuni hanno dimostrato una flebile partecipazione e strumentalizzato i problemi tecnici che, in verità,
ogni tanto si sono verificati.

L’anno scolastico in corso è stato caratterizzato da una frequenza in presenza, ad intermittenza, che ha inficiato lo
svolgimento di quanto programmato a settembre. Nonostante ciò, si è cercato di attivare moderne metodologie
didattiche dal Debate al cooperative learning, per stimolare lo sviluppo di nuove competenze. L’attualizzazione dello
studio nello svolgimento dei programmi è stata sempre condotta cercando di allargare lo sguardo dei ragazzi al
mondo e alle problematiche della società nella quale essi vivono. Un grande supporto in questo senso è stato
fornito dall’educazione civica, introdotta a settembre, che ha avuto molteplici funzioni, soprattutto nel pentamestre
perché, oltre a fornire ampio materiale di studio delle problematiche attuali, ha permesso di sviluppare un percorso
CLIL che coinvolgesse una lingua studiata e tutte le discipline non linguistiche. Progetto ambizioso che è riuscito
in modo soddisfacente. Lo studio delle tre lingue è stato anche oggetto di approfondimenti personali e ciò ha
determinato per diversi alunni il conseguimento di certificazioni che vanno dal B1 al C1. Fatta questa premessa,
la classe nel suo insieme si presenta costituita da un primo gruppo di studenti, che ha saputo ottimizzare al meglio
le proprie attitudini facendo registrare progressi più sensibili, con risultati che vanno dall’ottimo al buono,
particolarmente apprezzabili nelle materie d’indirizzo. Il secondo gruppo di ragazzi, caratterizzato da prerequisiti
di partenza meno consistenti o da un metodo di studio poco organico ha, mediante un impegno tenace e costante,
rafforzato la preparazione di base, conseguendo risultati tra il buono al soddisfacente. Gli alunni nel complesso
hanno lavorato e speso energie per colmare lacune in termini di conoscenze e competenze risultando consapevoli
del processo didattico e di crescita umana e culturale. I rapporti con le famiglie sono stati caratterizzati da una
buona collaborazione e condivisione di intenti. I colloqui, però, si sono limitati, principalmente, agli incontri scuola-
famiglia.

Tutti gli alunni, nonostante il periodo nefasto, hanno svolto nel corso del Triennio il monte ore previsto per le
attività di PCTO (Ex Alternanza Scuola/Lavoro). Il percorso più interessante e coinvolgente è stato un modulo
interdisciplinare sulla scoperta e la valorizzazione del territorio, svolto nell’arco del terzo anno; le altre attività si
sono svolte all’interno della stessa Istituzione scolastica e mediante corsi on line. Alla fine di questo quinquennio,
il consiglio di classe augura agli allievi di farsi portavoce di tutto quanto appreso, di non perdere mai di vista quei
valori umani e culturali che si è cercato di trasmettere e di trovare il loro posto nel mondo.

                                                                                                                         6
2. CONSIDERAZIONI COMPLESSIVE SUL PERCORSO FORMATIVO

                                  2.1 OBIETTIVI FORMATIVI TRASVERSALI

I docenti del consiglio di classe hanno individuato, pertanto, come obiettivi comuni del processo formativo, da
curare con attenzione a fianco di quelli specificamente disciplinari (con un livello crescente di complessità dal primo
al quinto anno) i seguenti:

  ❖ Padronanza della lingua italiana, intesa come:

  -       saper ascoltare, cogliendo in un discorso abbastanza complesso le idee-chiave e le relazioni logiche tra di
          esse;
  -       saper comunicare conoscenze e opinioni; saper pianificare un’esposizione e condurla con chiarezza, anche
          avvalendosi del supporto multimediale;
  -       saper sostenere, oralmente o per iscritto, una propria tesi e saper recepire e valutare criticamente le
          argomentazioni altrui;
  -       saper comprendere e utilizzare i lessici specifici delle varie discipline e il linguaggio formale delle discipline
          scientifiche;
  -       saper comprendere e analizzare criticamente testi di diversa tipologia.
 ❖        Definizione di un metodo di studio efficace, inteso come:

 -         capacità di progettare l’organizzazione del proprio lavoro in modo autonomo, responsabile e flessibile;

 -         capacità di individuare collegamenti e relazioni tra concetti, eventi e fenomeni appartenenti ad ambiti
           disciplinari differenti;

 -         acquisire l’abitudine a ragionare con rigore logico;

 -         capacità di formalizzare e risolvere problemi attraverso processi di induzione e deduzione;

 -         fruizione consapevole del patrimonio culturale e artistico nelle sue varie forme (letteratura, arti figurative,
           musica, teatro, cinema) e di quello paesaggistico e naturale;

 -         potenziamento delle competenze digitali, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all'utilizzo
           critico e consapevole dei social network e dei media;

 -         acquisizione, in una lingua straniera moderna, delle strutture, modalità e competenze comunicative
           corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di riferimento.

 ❖         Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, e in particolare:

 -         maturare rispetto di sé e degli altri, delle diversità personali e culturali;
 -         saper interagire nel gruppo, valorizzando le proprie e le altrui capacità;
      -    assumere un atteggiamento responsabile e rispettoso dei beni comuni, a partire dall’ambiente scolastico e
           dalle regole dell’Istituto;
      -    praticare comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione,
           all’educazione fisica e allo sport.

                                                                                                                          7
2.2 STRATEGIE DI LAVORO

La progettazione didattica e la realizzazione delle relative attività, con l’utilizzo degli strumenti di flessibilità già
introdotti dal DPR 275/99 e ribaditi dalla L. 107/15 comma 3, hanno valorizzato i seguenti aspetti:

    § lo studio delle discipline in una prospettiva storica e critica;
    § il ricorso ad un approccio interdisciplinare sia rispetto ai contenuti sia agli strumenti comunicativi e ai
        linguaggi utilizzati;
    §   la cura di una modalità espositiva scritta ed orale corretta, pertinente, efficace e personale;
    §   l’esercizio attento di lettura, analisi, interpretazione critica di testi letterari, filosofici storici, scientifici,
        saggistici e di interpretazione di opere d’arte;
    §   l’utilizzo di tecniche di astrazione, formalizzazione e problem solving;
    §   il potenziamento delle metodologie laboratoriali e delle attività di laboratorio;
    §   attuazione della flessibilità nelle forme previste dalla legge, in riferimento all’organizzazione degli
        insegnamenti;
    §   il potenziamento dello studio di aspetti storici e culturali del XX secolo;
    §   il trasferimento delle conoscenze per l'accrescimento delle competenze;
    §   l‘uso degli strumenti multimediali a supporto dello studio e della ricerca;
    §   l’individuazione di percorsi e di sistemi funzionali alla valorizzazione del merito degli alunni;
    §   l'organizzazione di attività integrative facoltative in orario pomeridiano, secondo progetti e iniziative di
        singole discipline, aree o gruppi di docenti;
    §   l'opportunità, fornita allo studente, di essere soggetto attivo, e non passivo, di apprendimento attraverso
        la progettazione di percorsi autonomi di ricerca;
    §   il potenziamento del sistema di orientamento;
    §   il ricorso all’alternanza scuola-lavoro (PCTO) come opportunità formative;
    §   lo sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica, e in particolare:

         ●    maturare rispetto di sé e degli altri, delle diversità personali e culturali;

         ●    saper interagire nel gruppo, valorizzando le proprie e le altrui capacità;

         ●    assumere un atteggiamento responsabile e rispettoso dei beni comuni, a partire dall’ambiente
              scolastico e dalle regole dell’Istituto;

         ●    praticare comportamenti ispirati a uno stile di vita sano, con particolare riferimento all’alimentazione,
              all’educazione fisica e allo sport.

                                                                                                                           8
2.3 AMBIENTI DI APPRENDIMENTO: STRUMENTI/SPAZI/TEMPI

L’attività didattica, nel periodo prepandemico, si è svolta utilizzando tutti gli strumenti disponibili nell’istituto, che
è dotato di laboratori di informatica, di Scienze e di Lingua straniera.

L’Istituto possiede, inoltre, una ricca Biblioteca. È anche disponibile una palestra per le attività di Scienze Motorie.
Nel corso degli anni, la classe ha usufruito sempre della LIM con videoproiettore e computer con collegamento ad
Interne. Gli allievi hanno usufruito di lezioni multimediali, di una didattica innovativa, di i viaggi di istruzione, delle
attività progettuali in genere che prevedano l’apertura e l’interazione degli alunni con l’esterno che sono state
promosse a livello di Istituto.

A partire dalla sospensione delle attività in aula del 14.10.2020, la didattica è proseguita a distanza attraverso vari
strumenti: Google Suite for Education; il registro elettronico; le sezioni digitali dei libri di testo; varie applicazioni
e piattaforme utilizzabili per la didattica. I docenti hanno tenuto lezioni a distanza attraverso Google Meet
organizzandole in base al loro orario di servizio mattutino; la durata della lezione a distanza è stata fissata in 40
minuti, per consentire pause adeguate nell’utilizzo dello strumento elettronico.

                             2.4 VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI

L’attribuzione del voto, in sede di scrutinio trimestrale e finale, avviene su proposta dei singoli docenti, con
successiva approvazione del Consiglio di classe, e scaturisce dai seguenti parametri:

    -    grado di raggiungimento degli obiettivi disciplinari e trasversali;
    -    progressi rispetto ai livelli di partenza;
    -    partecipazione e impegno;
    -    esito delle attività di sostegno e di recupero;
    -    regolarità della frequenza;
    -    livello culturale globale.

2.5 VALUTAZIONE                 DEGLI        APPRENDIMENTI                NELLA        DIDATTICA            DIGITALE
INTEGRATA

   A. METODOLOGIE E STRUMENTI PER LA VERIFICA DURANTE LA DIDATTICA DIGITALE
                               INTEGRATA (DDI)

In applicazione al D.M. 89 del 7 Agosto 2020, i docenti hanno utilizzato metodologie didattiche più efficaci e più
coinvolgenti per gli alunni e hanno attribuito maggiore importanza dal punto di vista didattico all’acquisizione delle
competenze disciplinari e trasversali, oltre che a quella delle abilità e delle conoscenze.

La valutazione è stata costante, trasparente e tempestiva ed ha fornito feedback continui sulla base dei quali è stato
regolato il processo di insegnamento e di apprendimento.

“La valutazione formativa tiene conto della qualità dei processi attivati, della disponibilità ad apprendere, a lavorare
in gruppo, dell’autonomia, della responsabilità personale e sociale e del processo di autovalutazione” (D.M.
7/08/2020); il docente è stato quindi orientato ad attribuire una valutazione complessiva dello studente
seguendone il processo formativo in una prospettiva ad ampio raggio.

                                                                                                                         9
B. VALUTAZIONE DEGLI APPRENDIMENTI IN FASE DI DDI E DAD

GRIGLIA RIASSUNTIVA DI RILEVAZIONE/OSSERVAZIONE PER COMPETENZE
 Il Collegio dei Docenti ha ritenuto opportuno integrare la griglia di valutazione degli apprendimenti relativi a
ciascuna disciplina inserendo dei nuovi descrittori che permettessero di tenere conto della risposta data dallo
studente nell’ambito delle attività didattiche integrate (DAD e DDI).
 Griglia unica di valutazione
 Descrittori di              Gravemente         Insufficiente      Sufficiente         Buono           Ottimo
 osservazione                insufficient       2                  3                   4               5
                             e
                             1
 Padronanza del
 linguaggio e dei
 linguaggi specifici
 Rielaborazione e metodo

 Completezza e
 precisione
 Competenze disciplinari

 Materia:
 _______________

 Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20     Somma: …… / 20
 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi).                             Voto: …… /10
                                                                                       (= Somma diviso 2)

 Griglia unica di osservazione delle attività didattiche a distanza

 Descrittori di osservazione              Gravemente        Insufficiente    Sufficiente      Buono      Ottimo
                                          insufficiente     2                3                4          5
                                          1
 Assiduità
 (l’alunno/a prende/non prende parte
 alle attività proposte)
 Partecipazione
 (l’alunno/a partecipa/non partecipa
 attivamente)
 Interesse, cura approfondimento
 (l’alunno/a rispetta tempi, consegne,
 approfondisce, svolge le attività con
 attenzione)
 Capacità di relazione a distanza
 (l’alunno/a rispetta i turni di parola,
 sa scegliere i momenti opportuni per
 il dialogo tra pari e con il/la docente)
 Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20       Somma: …… / 20
 punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi).                                Voto: …… /10
                                                                                         (= Somma diviso 2)

                                                                                                                    10
C. VALUTAZIONE DEL COMPORTAMENTO IN DDI

Per la valutazione del comportamento degli studenti, il Collegio dei Docenti ha integrato la griglia precedentemente
utilizzata con quella che segue, introducendo dei nuovi criteri che permettono di dare un giudizio più completo del
profilo disciplinare anche sulla base del particolare approccio alla didattica a distanza.

La griglia così integrata prevede in particolare un descrittore specificamente riferito al senso di responsabilità delle
studentesse e degli studenti dimostrato nella gestione dei dispositivi elettronici, delle piattaforme e delle nuove
modalità didattiche e di apprendimento messe in atto durante la sospensione delle attività in presenza.

                                            Griglia di condotta DaD e DID
    Descrittori di osservazione               Insufficiente        Mediocre        Sufficiente      Buono       Ottimo
                                              1                    2               3                4           5
    Comportamento durante le
    attività didattiche
    l’alunno si (o non si) comporta in modo
    corretto, mantiene un atteggiamento
    rispettoso e consono al contesto specifico,
    note disciplinari pregresse alla DaD
    Assiduità/ Partecipazione
    l’alunno/a prende/non prende parte alle
    attività proposte, partecipa/non
    partecipa attivamente
    Interesse, cura,
    approfondimento
    l’alunno/a rispetta tempi, consegne,
    approfondisce, svolge le attività con
    attenzione
    Capacità di relazione a distanza
    l’alunno/a rispetta i turni di parola, sa
    scegliere i momenti opportuni per il
    dialogo tra pari e con il/la docente
    Il voto scaturisce dalla somma dei punteggi attribuiti alle quattro voci (max. 20            Somma: /20
    punti), dividendo successivamente per 2 (voto in decimi).                         Voto: /10 (= Somma
                                                                                      diviso 2)

                                          2.6 CREDITO SCOLASTICO

Quest’anno il punteggio massimo che lo studente può conseguire come credito scolastico al termine del corso di studi
equivale a 60 punti, con la ripartizione indicata nelle tabelle sottostanti (allegato A – Crediti, OM Esami di Stato n. 53 del
3/3/21).

 TABELLA A CONVERSIONE DEL CREDITO ASSEGNATO AL TERMINE DELLA CLASSE TERZA

                                            Fasce di credito ai sensi               Nuovo credito assegnato
                 Media dei voti
                                            Allegato A al D. Lgs62/2017                per la classe terza
                     M=6                                   7-8                                 11-12
                    6< M ≤ 7                               8-9                                 13-14
                    7< M ≤ 8                                9-10                                 15-16

                                                                                                                           11
8< M ≤ 9                                     10-11                                       16-17
                   9< M ≤ 10                         11-12                                17-18
La conversione deve essere effettuata con riferimento sia alla media dei voti che al credito conseguito (livello
basso o alto della fascia di credito).

TABELLA B CONVERSIONE DEL CREDITO ASSEGNATO AL TERMINE DELLA CLASSE QUARTA

                                                       Fasce di credito ai sensi                Nuovo credito assegnato per
                   Media dei voti                     dell’Allegato A al D. Lgs.                    la classe quarta
                                                     62/2017 e dell’OM 11/2020
                       M
3. CRITERI GENERALI     PER   LA   REALIZZAZIONE                                              DELL’ELABORATO
CONCERNENTE LE DISCIPLINE DI INDIRIZZO

Le docenti di Lingua e cultura inglese (L1) e Lingua e cultura spagnola (L3), nominate commissarie interne
per le discipline caratterizzanti l’indirizzo oggetto dell’elaborato, hanno unanimemente individuato i
seguenti criteri
Il candidato, alla luce di una o delle diverse citazioni proposte e traendo spunto dalle conoscenze
acquisite durante il corso di studi, elabori, utilizzando in maniera equilibrata la L1 e la L3, un testo
argomentativo coerente e coeso, sviluppato in modo critico, originale e personalizzato, anche grazie alle
competenze individuali presenti nel curriculum dello studente, partendo da riferimenti nelle discipline
di indirizzo individuate, e integrato, in una prospettiva multidisciplinare, dagli apporti di altre discipline
ed, eventualmente, dell’esperienza svolta di PCTO.

     L’elaborato, redatto dal candidato nel modello inviato dal docente di riferimento, dovrà essere:

1. presentato in formato WORD PDF non modificabile, rispettando le seguenti caratteristiche
•    carattere: Times New Roman 12
•    margini: superiore 4 – inferiore 3 – destro e sinistro 2,5
•    interlinea 2
•    lunghezza minima 5 – massima 8 pagine comprensive di qualche eventuale immagine

2. firmato dal candidato e inviato, utilizzando il proprio indirizzo di posta elettronica

     nome.cognome@liceosciasciafermi.edu.it

3. trasmesso al proprio docente di riferimento di L1 o L3 a uno dei seguenti indirizzi

          mariateresa.pilato@liceosciasciafermi.edu.it o angela.campisi@liceosciasciafermi.edu.it

     e per conoscenza all’Istituzione scolastica al seguente indirizzo meis00300q@istruzione.it

     (avente come oggetto “elaborato nome e cognome del candidato, classe frequentata e indirizzo”)

4. termini di consegna: entro il 31 maggio 2021

     3.1 Elenco le
     concernente degli
                   discipline
                       argomenti
                              caratterizzanti
                                    assegnati oggetto
                                               a ciascun
                                                      del colloquio
                                                           candidato per la realizzazione dell’elaborato
     (art. 10, comma 1, lettera a, OM n. 53 del 03. 03. 2021).

     È stata individuata un’unica traccia per tutti i candidati che sono stati suddivisi in due gruppi, numeri
     pari e dispari secondo l’ordine alfabetico dell’elenco della classe, per l’assegnazione al docente di
     riferimento.

                                                                                                           13
Ciascun candidato potrà scegliere liberamente una o più citazioni per lo svolgimento del proprio elaborato,
utilizzando in maniera equilibrata la L1 e la L3.

    Gruppo di          Docenti       Discipline di       Argomento dell’elaborato a             Tipologia
    candidati              di         indirizzo             scelta del candidato              dell’elaborato
                     riferimento

                    Pilato          Lingua e         Discontent is the first step in the     Testo
                    Maria           Cultura          progress of a man or a nation.          argomentativo
                    Teresa          Inglese          (Oscar Wilde)

                                                      There is not a more accurate test
                                                      of the progress of civilization than
                                                      the progress of the power of
                                                      cooperation. (John Stuart Mill)

                    Campisi         Lingua e          La máquina ha venido a calentar
                    Angela          Cultura           el estómago del hombre pero ha
                                    Spagnola          enfriado su corazón. (Miguel
                                                      Delibes)

                                                      Sólo cabe progresar cuando se
                                                      piensa en grande, sólo es posible
                                                      avanzar cuando se mira lejos.
                                                      (José Ortega y Gasset)

                                                                                                               14
3.2 CRITERI GENERALI PER L’INDIVIDUAZIONE DEI TESTI OGGETTO DI STUDIO
NELL’AMBITO DELL’INSEGNAMENTO DI ITALIANO DURANTE IL QUINTO ANNO
(SECONDA FASE DEL COLLOQUIO DELL’ESAME DI STATO, ART. 18, COMMA 1,
LETTERA B, O.M. N. 53 DEL 03. 03. 2021).

Nella selezione dei testi si è tenuto conto della rilevanza tematica, dell’interesse e del coinvolgimento suscitato negli
studenti e della valenza etica (disponibilità a riconoscere la molteplicità dei punti di vista).

                                        Testo                                                 Autore
1.    La teoria del piacere, dallo Zibaldone
2.    L’infinito;
3.    A Silvia
                                                                                       GIACOMO LEOPARDI
4.    Il Sabato del villaggio
5.    Proposta di premi fatta dall’accademia dei sillografi, dalle Operette morali.
6.    A se stesso, dal ciclo di Aspasia
7.    Rosso Malpelo, da Vita dei campi
8.    La Lupa, Novelle Rusticane                                                        GIOVANNI VERGA
9.    La roba, Novelle rusticane
10.   Il modo arcaico e l’irruzione nella storia, Cap.I _ I Malavoglia
11.   Una donna, da Una donna                                                           SIBILLA ALERAMO
12.   La pioggia nel pineto. Alcyone                                                     G. D’ANNUNZIO
13.   Ritratto di Andrea Sperelli, da il Piacere
14.   Lavandare, da Myricae                                                                G. PASCOLI
15.    X Agosto , da Myricae
16.   Temporale, da Myricae
17.   Il gelsomino notturno da Canti di Castelvecchio
18.   I Manifesto tecnico della letteratura futurista                                 F. TOMMASO MARINETTI
19. Preambolo e Prefazione La coscienza di Zeno                                           ITALO SVEVO
20. L’apocalisse cosmica, da La coscienza di Zeno
21. Il treno ha fischiato, da Novelle per un anno                                        L. PIRANDELLO
22. Lo strappo nel cielo di carta, la Lanterninosofia da Il fu Mattia Pascal,
    capp. XII/XIII
23. La Patente, versione teatrale

24.   Veglia                                                                              G. UNGARETTI
25.   San Martino del Carso
26.    I Fiumi,       da L’Allegria
27.   Non gridate più, da Il dolore
28. Spesso il male di vivere…                                                             E. MONTALE
29. Non chiederci la parola.        da Ossi di seppia
30. Ho sceso, dandoti il braccio da Satura
31. Alle fronde dei salici, da Acque e terre                                             S. QUASIMODO
32. Ed è subito sera
33. Uomo del mio tempo; da Giorno dopo giorno,
34. Primo cap. I - Il Giorno della civetta                                                 L. SCIASCIA
35.   canto I                                                                           DANTE ALIGHIERI
36.   canto III
37.   canto XVII
38.   canto XXXIII Commedia, Paradiso

                                                                                                                      15
3.3 CRITERI GENERALI PER L’INDIVIDUAZIONE DEL MATERIALE SCELTO DALLA
COMMISSIONE (ART. 18, COMMA 1, LETTERA C, O.M. N. 53 DEL 03. 03. 2021)

Il Consiglio di classe, al fine di agevolare la Commissione nell’individuazione del materiale (testi, elaborati,
immagini) funzionale alla conduzione della terza fase del colloquio, si è ispirato ai criteri di seguito riportati:
    o congruenza con il livello di maturazione raggiunto dagli studenti;
    o valore formativo;
    o rispondenza ai bisogni e agli interessi degli studenti;
    o valenza multidisciplinare, in linea con le aree tematiche approvate dal Consiglio di classe.

3.4 AREE TEMATICHE MULTIDISCIPLINARI

    TEMATICA                                                  DISCIPLINE                     COINVOLTE
                                                              MATERIALI
    L’INTELLETTUALE E IL POTERE                               Si rimanda alle programmazioni dei singoli
                                                              docenti

    L’INTELLETTUALE DI FRONTE ALLA                            Si rimanda alle programmazioni dei singoli
    GUERRA                                                    docenti

    IL RAPPORTO UOMO NATURA                                   Si rimanda alle programmazioni dei singoli
                                                              docenti
    EROI ED ANTIEROI                                          Si rimanda alle programmazioni dei singoli
                                                              docenti
    L’ANGOSCIA ESISTENZIALE                                   Si rimanda alle programmazioni dei singoli
                                                              docenti
    LA RICERCA DELLA FELICITÀ                                 Si rimanda alle programmazioni dei singoli
                                                              docenti
    LA DONNA                                                  Si rimanda alle programmazioni dei singoli
                                                              docenti
    TEMPO E MEMORIA                                           Si rimanda alle programmazioni dei singoli
                                                              docenti
    LIMITI E LIBERTÀ                                          Si rimanda alle programmazioni dei singoli
                                                              docenti
    IL PREGIUDIZIO E IL RAZZISMO                              Si rimanda alle programmazioni dei singoli
                                                              docenti
    AMORE E MORTE                                             Si rimanda alle programmazioni dei singoli
                                                              docenti

                                                                                                                16
3.5 MODULO CLIL -MATERIA/E

                           MODULO                                                          Discipline interessate
  “Il Ben-Essere e i Goals dell’Agenda 2030” in lingua straniera                      Inglese

Disciplina Non Linguistica     Educazione civica

Lingua straniera 1                 Lingua e Cultura Inglese

Destinatari                    Alunni della classe V Sez. B - Indirizzo linguistico

Livello in ingresso

(A1- A2 - B1 - B2 - C1)                B1

Livello atteso in uscita (B1       B1/B2
- B2 - C1)

Obiettivi                      -        Conoscere e comprendere gli argomenti trattati
                               -        Usare correttamente il linguaggio specifico
                               -        Rielaborare, in L. S. 1, in modo critico e personale quanto apprese
                               -        Rielaborare, facendo riferimento alle conoscenze già possedute, quanto
                                        trattato
                               -        Mettere in relazione le conoscenze disciplinari e interdisciplinari

Contenuti sviluppati           -        Elementi introduttivi all’Agenda 2030
                               -        Goals dell’Agenda 2030
                               -        Possibili raccordi interdisciplinari tra le discipline del percorso di studi

Attività didattiche            -  Lezione frontale e/o con la LIM
                               -  Documentazione personale attraverso il sito
                                  https://www.un.org/sustainabledevelopment/
                               - Lavoro autonomo di ricerca e analisi dei materiali al fine di strutturare un
                                  testo sintetico che risponda alle domande
                               1. How can I contribute to achieve this goal?
                               2. What can we do for the goal as a class?
                               3. How does Italy or Sicily contribute to achieve this goal?
                               - Rielaborazione del testo nella lingua Inglese, Francese e Spagnolo

Strumenti di valutazione           -        Trattazione sintetica dei Goals
                                   -        Elaborazione orale di uno dei Goals dell’Agenda 2030

Materiali / Mezzi                  -        Materiale sintetico predisposto dal docente
                                   -        Materiale di ricerca autonoma
                                   -        Indicazioni dei docenti coinvolti

                                                                                                                       17
Verifiche                -   Verifiche in itinere e finali sulle procedure di ricerca e di rielaborazione

Criteri di valutazione   -   Conoscenza generale dei contenuti trattati
                         -   Capacità di utilizzare la L1 per veicolare i contenuti trattati
                         -   Autonomia e originalità argomentativa

Prodotti                 -   Creazione di prodotti multimediali che raccolgano le trattazioni degli
                             alunni

Tempi impiegati          -   2 ore di presentazione delle attività e dell’Agenda 2030 nei suoi tratti
                             generali
                         -   5 ore di lavoro autonomo per la ricerca e la rielaborazione dei materiali
                         -   2 ore per la verifica finale

                                                                                                            18
3.6 ALLEGATO B GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA ORALE

    La Commissione assegna fino ad un massimo di quaranta punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli,
    descrittori e punteggi di seguito indicati.

     Indicatori          Livelli                                        Descrittori                                         Punti Punteggio

Acquisizione dei            I      Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in   1-2
contenuti e dei                    modo estremamente frammentario e lacunoso.
metodi delle diverse               Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e
discipline del             II      incompleto, utilizzandoli in modo non sempre appropriato.                                3-5
curricolo, con             III     Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo            6-7
particolare                        corretto e appropriato.
riferimento a quelle       IV      Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in      8-9
d’indirizzo                        modo consapevole i loro metodi.
                           V       Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e                  10
                                   approfondita e utilizza con piena padronanza i loro metodi.
Capacità di utilizzare      I      Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo         1-2
le conoscenze                      del tutto inadeguato
acquisite e di             II      È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in
collegarle tra loro                modo stentato                                                                            3-5
                           III     È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati      6-7
                                   collegamenti tra le discipline
                           IV      È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione         8-9
                                   pluridisciplinare articolata
                           V       È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione         10
                                   pluridisciplinare ampia e approfondita
Capacità di                 I      Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in             1-2
argomentare in                     modo superficiale e disorganico
maniera critica e          II      È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in
personale,                         relazione a specifici argomenti                                                          3-5
rielaborando i             III     È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una            6-7
contenuti acquisiti                corretta rielaborazione dei contenuti acquisiti
                           IV      È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali,                  8-9
                                   rielaborando efficacemente i contenuti acquisiti
                           V       È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali ,         10
                                   rielaborando con originalità i contenuti acquisiti
Ricchezza e                I       Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato               1
padronanza lessicale       II      Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore,        2
e semantica, con                   parzialmente adeguato
specifico riferimento      III     Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento        3
al linguaggio tecnico              al linguaggio tecnico e/o di settore
e/o di settore, anche
in lingua straniera        IV      Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e            4
                                   settoriale, vario e articolato
                           V       Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in              5
                                   riferimento al linguaggio tecnico e/o di settore
Capacità di analisi e       I      Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione         1
comprensione della                 sulle proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
realtà in chiave di        II      È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle       2
cittadinanza attiva a              proprie esperienze con difficoltà e solo se guidato
partire dalla                      È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta       3
riflessione sulle          III     riflessione sulle proprie esperienze personali
esperienze personali       IV      È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta         4
                                   riflessione sulle proprie esperienze personali
                           V       È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una            5
                                   riflessione critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

                                                                                                                                      19
4. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO (PCTO)

                                              FINALITÀ DEI PCTO

(Nuove linee guida PCTO, D.M. 4/9/2019, n. 774)

All’interno del sistema educativo del nostro Paese, l’Alternanza Scuola Lavoro (ora PCTO) è stata proposta come
metodologia didattica per:

 a) attuare modalità di apprendimento flessibili e equivalenti sotto il profilo culturale ed educativo, rispetto agli
 esiti dei percorsi del secondo ciclo, offrendo agli studenti la possibilità di sperimentare attività di inserimento in
 contesti extra-scolastici e professionali;

 b) integrare i nuclei fondanti degli insegnamenti caratterizzanti l’iter formativo dello studente attraverso lo
 sviluppo di competenze trasversali o personali (soft skills) in contesti formali, informali e non formali, attraverso
 metodologie attive;

 c) favorire l'orientamento dei giovani per valorizzarne le vocazioni personali, gli interessi e gli stili di
 apprendimento individuali; sviluppare competenze-chiave per l’apprendimento permanente e competenze auto-
 orientative;

 d) realizzare un organico collegamento delle istituzioni scolastiche e formative con il mondo del lavoro e la società
 civile, che consenta la partecipazione attiva dei soggetti nei processi formativi;

 e) correlare l'offerta formativa allo sviluppo culturale, sociale ed economico del territorio;

 f) potenziare internazionalizzazione e interculturalità.

                                                  MONTE ORE

La legge 107/2015 ha introdotto l’obbligo di effettuare almeno 200 di Alternanza Scuola Lavoro nel triennio del
Liceo. Con l’art. 1, comma 785 della legge 30 dicembre 2018, n. 145 il monte ore previsto per il Liceo è stato
ridotto a 90 ore ed è stata introdotta la nuova denominazione di Percorsi per le Competenze Trasversali e
l’Orientamento. Gli alunni nell’arco del triennio hanno svolto tra le 97 e le 120 ore

       MODALITÀ DI SVOLGIMENTO E CARATTERISTICHE DEL PERCORSO TRIENNALE

L’Istituto Statale di Istruzione Superiore “L. Sciascia” ha offerto ai propri studenti la possibilità di svolgere i
Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento come integrazione e supporto all'orientamento in uscita
e non come mero espletamento della norma di legge, inserendo gli studenti in contesti di ricerca e lavoro che siano
utili nella scelta del futuro percorso di istruzione universitaria o di formazione professionale.
Nel corso del triennio 2018-2021, considerato il piano di studi della scuola e le numerose attività complementari
con cui essa tradizionalmente arricchisce la propria offerta formativa, l’Istituto “L. Sciascia” ha riconosciuto la
validità di tali esperienze nel contesto dei PCTO. La progettazione dei percorsi è stata inoltre progressivamente
integrata nella programmazione curricolare anche nei tempi, prevedendo la possibilità di svolgere attività di
tirocinio anche nel corso dell’anno scolastico.
La gran parte degli studenti della classe ha potuto svolgere le attività afferenti ai PCTO prevalentemente durante il
terzo anno, mentre il quarto anno ciò è stato possibile fino all’entrata in vigore del DPCM del 5/3/2020. A causa
dell’emergenza sanitaria legata alla pandemia COVID-19, per alcuni studenti si è perciò determinata la necessità di
concludere il monte ore nel corso dell’ultimo anno, in modalità remota.
                                                                                                                    20
FORMAZIONE OBBLIGATORIA SULLA SICUREZZA SUI LUOGHI DI LAVORO

Nel corso del terzo anno (a.s. 2018-2019), gli studenti hanno svolto la formazione di base su piattaforma INAIL .
All’interno dello stesso progetto, è stata offerta la possibilità di implementare la formazione sulla sicurezza fino al
livello di medio ed elevato rischio, per 12 ore complessive.

                ARTICOLAZIONE DEI PCTO PRESSO SOGGETTI OSPITANTI ESTERNI

Nel corso dell’anno scolastico 2018/20 gli studenti hanno avuto la possibilità di articolare e personalizzare il
proprio monte ore di alternanza in attività finalizzate a sviluppare gli obiettivi formativi previsti dal PTOF, in
termini di competenze specifiche e trasversali.

La tematica della sviluppata è stata la Valorizzazione del patrimonio culturale e artistico del territorio dei Nebrodi;
sfruttando la diversa provenienza dei ragazzi dai paesi limitrofi, si è puntato sullo sviluppo delle competenze di
imprenditorialità e competenze digitali, operando un’indagine conoscitiva sulle start up del territorio, con le quali
l’istituto ha redatto una specifica convenzione. Ciascun percorso ha previsto una fase propedeutica in classe e si è
concluso con una restituzione delle esperienze fatte e dei punti di forza e di criticità delle aziende ospitanti. I
risultati sono stati inseriti in un sito web realizzato in online collaboration.

Nell’anno scolastico 2019/2021 gli alunni hanno svolto con enti esterni solo attività di orientamento in uscita
presso l’università agli studi di Messina.

Nel corrente anno scolastico tre alunni sono stati iscritti al corso on line Coca Cola #YouthEmpowered e hanno
completato il monte ore previsto, pari a venticinque ore, in cui tramite la testimonianza e l’esperienza dei dipendenti
dell’azienda e di società partner hanno seguito moduli di Life e Business Skill.

                                               PROGETTI INTERNI

Una parte del monte ore è stato sviluppato in progetti interni integrati al curricolo della scuola e/o consolidati da
una lunga tradizione tra queste un Laboratorio di nuove forme di didattica innovativa, gli alunni hanno creato dei
video su autori studiati. La partecipazione a progetti scolastici, a convegni, lezioni e giornate di studio, la classe è
stata interessata in prima linea al Safer internet mounth , durante il quale ha svolto ruoli di tutoring presso le altre
classi, informando sui pericoli della rete, sulle leggi che disciplinano il cyberbullismo e sulla creazione di
presentazioni multimediali alternativi al power point. Molti alunni hanno partecipato attivamente agli open days
universitari e scolastici.

                      4.1 PARTICOLARITÀ DEI SINGOLI PERCORSI PCTO

Per le diverse attività si rimanda agli allegati prospetti che riportano nel dettaglio i percorsi di ciascun alunno
suddivisi per anno. (Allegati 1,2,3.)

                                                                                                                      21
5. EDUCAZIONE CIVICA

Su delibera del Collegio dei Docenti, i Consigli di classe, nella pratica della libertà d'insegnamento a cui si ispirano
nel loro lavoro di docenza, hanno individuato, all'interno dell'elenco proposto qui di seguito, uno o più obiettivi
specifici di apprendimento da prendere in considerazione, operando il più possibile in modalità interdisciplinare
come richiesto dalla Legge n. 92 del 20 Agosto 2019 e dalle annesse Linee guida.

Il principio fondamentale è quello di formare dei cittadini responsabili e in grado di sentirsi parte attiva della vita
della comunità sia nazionale che europea. Nelle Linee Guida, infatti, si precisa che “La Legge, ponendo a
fondamento dell’Educazione civica la conoscenza della Costituzione Italiana, la riconosce non solo come norma
cardine del nostro ordinamento, ma anche come criterio per identificare diritti, doveri, compiti, comportamenti
personali e istituzionali, finalizzati a promuovere il pieno sviluppo della persona e la partecipazione di tutti i cittadini
all’organizzazione politica, economica e sociale del Paese”.

Nella loro programmazione i Consigli di classe hanno indicato tali obiettivi afferenti ad uno o più dei tre nuclei
concettuali previsti dal Ministero:

    -    Costituzione

    -    Sviluppo sostenibile

    -    Cittadinanza digitale

Il Collegio, inoltre, in questo primo anno di sperimentazione, ha lasciato liberi i Consigli di classe di inserire nella
programmazione, con congrua motivazione, anche obiettivi specifici di apprendimento ulteriori rispetto a quelli
qui descritti a condizione che fossero coerenti con il Profilo, con le competenze delineate dal Collegio e con la
programmazione della classe.

Per quanto riguarda il monte ore da destinare alla disciplina e alla sua distribuzione tra i docenti del Consiglio di
classe, il Collegio ha deliberato quanto segue: a) il monte ore minimo da destinare alla disciplina, per questo anno
scolastico, è 33 ore; b) la distribuzione tra le varie discipline è stata lasciata ai Consigli di classe che hanno operato
una scelta coerente con la programmazione della disciplina, valorizzando in modo ottimale le competenze dei
docenti all'interno del Consiglio di classe.

Per la valutazione si è fatto riferimento ai criteri di valutazione inseriti nel PTOF: la valutazione deve essere
coerente con le competenze, le abilità e le conoscenze indicate nella programmazione per l’insegnamento
dell’educazione civica e affrontate durante l’attività didattica

                                                                                                                         22
5.1 PROGRAMMA SVOLTO DI EDUCAZIONE CIVICA (A CURA DEL COORDINATORE
DELL’EDUCAZIONE CIVICA)

(indicare con * gli argomenti che saranno trattati entro la fine dell’anno scolastico)

                                                                                         Testi, documenti, esperienze,
 Disciplina            Macroarea                  Tematica                               progetti, problemi, immagini,
                                                                                         ecc..
                       C. Cittadinanza            Intelligenza artificiale, internet     Progetto Erasmus Re_Educo
                       digitale                   delle cose, Big Data, SPID,
                                                  Cyberbullismo

                       B. Sviluppo                2) La visione apocalittica degli       G. Leopardi, Dialogo di un Folletto
                       sostenibile (educazione    intellettuali                          e di uno gnomo, da le Operette
                       ambientale, conoscenza                                            morali
 ITALIANO              e tutela del patrimonio
                       e del territorio, le                                              I. Svevo, L’apocalisse cosmica,
                       nuove disuguaglianze,
                       la pace come dono)                                                da La coscienza di Zeno

                                                                                         I . Calvino, La nuvola di smog,
                                                                                         da La speculazione edilizia

 LINGUA STR.           C. Cittadinanza            1)Cyberbullying:                       A. how to stop it.
 Inglese               digitale
                       A. Costituzione             La République En Détail -             A. Les Droits des femmes
                       (diritto, legalità e       Les Institutions
                       solidarietà)               2. La France Et L’europe
                                                  4. La Mondialisation
                                                  5. -Place Aux Femmes
 LINGUA STR.           B. Sviluppo                1) I cambiamenti                       A. *L’économie verte
 Francese              sostenibile                climatici e la protezione              B. *La Planète, c’est nous !
                       (educazione                del pianeta
                       ambientale, conoscenza
                       e tutela del patrimonio
                       e del territorio, le
                       nuove disuguaglianze,
                       la pace come dono)
                       A. Costituzione            Cittadini d’Europa e del mondo         “La Generación del 98:
                       (diritto, legalità e                                              ¿europeizar España o hispanizar
                       solidarietà                                                       Europa?”

 LINGUA STR.           B. Sviluppo                L’Agenda 2030                          Un obiettivo dell’Agenda 2030 a
 Spagnolo              sostenibile (educazione                                           scelta del candidato
                       ambientale, conoscenza
                       e tutela del patrimonio
                       e del territorio, le
                       nuove disuguaglianze,
                       la pace come dono)
                       A. Costituzione             1) L’Europa e l’Unione          A. Preambolo alla Carta dei
                       (diritto, legalità e           Europea (materiale fornito      diritti fondamentali
 STORIA                solidarietà)                   dal docente)                    dell’Unione Europea,
                                                   2) Il lavoro, la Costituzione e    https://eur-
                                                      l’obiettivo 8 dell’Agenda       lex.europa.eu/resource.html
                                                                                      ?uri=cellar:07cc36e9-56a0-

                                                                                                                        23
Puoi anche leggere