Anno Scolastico 2019/20 - Scienze Umane - Liceo Classico SM Legnani

Pagina creata da Ginevra Gentile
 
CONTINUA A LEGGERE
Scienze Umane

Anno Scolastico 2019/20
PRESENTAZIONE DELLA CLASSE ………………………..……………………………….......   3

FINALITA’ E GLI OBIETTIVI ….…………………..…………………………..……….………... 6

STRATEGIE DIDATTICHE …………………………………………………………………..…..13

VALUTAZIONI …………..…………………………………………………………………..…. 16

PCTO ……………………………….……………………………………………….……………17

CITTADINANZA E COSTITUZIONE ………………………………………………………..…. 18

ATTIVITA INTEGRATIVE ..…………………………………………………………………...…. 22

CRITERI DI VALUTAZIONE .………………………………………………………………..….. 22

ALLEGATI ..………………………………………………………………………………….….. 24

FIRME ELENCO DOCENTI DEL CONSIGLIO DI CLASSE ……………………………….…… 63

                                2
NOTA INTRODUTTIVA del DIRIGENTE SCOLASTICO

Immediatamente dopo la settimana di chiusura delle scuole, dal 24 al 29 febbraio,
parzialmente coincidente con il ponte di Carnevale Ambrosiano (27-29 febbraio), il
Liceo si è attivato per iniziare la Didattica a Distanza.
Dopo opportuni contatti tecnici e commerciali, avvenuti già durante la settimana di
chiusura, lunedì 2 marzo è stato riunita una commissione composta dal Dirigente, da
dieci Docenti e dal Tecnico informatico; la commissione ha rapidamente stabilito i
criteri per la partenza di tale attività.
Previ accordi con il Gruppo Spaggiari, fornitore del registro elettronico, è stata
attivata la funzione Aule Virtuali che, pur valida, ha presto mostrato dei limiti,
soprattutto legati all’inadeguatezza dei server dedicati a fronte di una richiesta
sempre maggiore.
La commissione ha allora optato per la continuazione dell’utilizzo del registro
elettronico Classeviva, in particolare della sua Agenda e della sezione Annotazioni,
solo per le indicazioni organizzative della didattica a distanza e per la registrazione
delle valutazioni, tutte indicate come formative.
La valutazione sommativa definitiva è stata rinviata allo scrutinio finale.
A partire dal 7 marzo la didattica a distanza è stata operata utilizzando le applicazioni
della piattaforma GSuite, in particolare Classroom per le aule virtuali e Meet per le
videolezioni.
Per quanto riguarda la quantità di videolezioni, si è scelto di limitarle a una metà
dell’orario curricolare, anche per ottemperare ai limiti di legge stabiliti per l’utilizzo
di videoterminali.
Nelle sezioni dedicate ai programmi svolti nelle singole discipline viene indicato ciò
che è stato trattato in presenza e quanto è stato oggetto della didattica a distanza
[DAD].

                                              3
Classe   5AS

  Indirizzo   Scienze umane

         Numero studenti 22
                Maschi 1
               Femmine 21

               Provenienza

dalla stessa scuola     22
da corsi diversi della stessa scuola -
da altra scuola -

               Da segnalare

Studenti stranieri      -
Studenti diversamente abili        -
Studenti DSA        1
Studenti BES        -

                        4
LA CLASSE NEL TRIENNIO

 A. S.            N. Alunni             Promossi      Giudizio sospeso   Non promossi

2017/18               26                  22                   8             3+1
2018/19               23                  22                   2              1

                           ELENCO DOCENTI DEL TRIENNIO

         Disciplina             3^                     4^                    5^

           Italiano           Bosetti                Bosetti               Bosetti

            Latino            Bosetti                Bosetti               Bosetti

Scienze Umane               Pigozzi                 Pigozzi               Pigozzi

           Inglese          Sesana                  Versace               Versace

            Storia          De Carli               Martinoni             Colombo

          Filosofia           Borin                  Borin                 Borin

    Matematica                Ardito                 Farina                Farina

             Fisica        Di Michele              Di Michele              Curti

           Scienze         Spagnuolo               Spagnuolo             Spagnuolo

 Storia dell’Arte             Sacco                  Sacco                 Sacco

Scienze Motorie            Napolitano              Napolitano            Napolitano

         Religione          Orfanini                Orfanini              Orfanini

                                               5
[ LINEE GENERALI DELLA PROGRAMMAZIONE:
  FINALITA’ DELLA SCUOLA - FINALITA’ E OBIETTIVI GENERALI E TRASVERSALI DEL CONSIGLIO DI
             CLASSE - FINALITA’ DISCIPLINARI - OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI ]

                         MISSION del LICEO LEGNANI
Le finalità che il Liceo Classico Legnani persegue, in quanto scuola pubblica statale,
sono l’istruzione e la formazione della persona e del cittadino in vista di un suo
armonico inserimento nella comunità civile. Lo studente, formato nei suoi molteplici
aspetti, dovrà così possedere, al termine degli studi, gli strumenti per partecipare
consapevolmente e responsabilmente alla vita sociale in ogni ambito
dell’organizzazione produttiva, dei servizi, della ricerca scientifica, delle professioni.
La scuola svolge la sua azione riconoscendo il diritto di ciascuno al pieno sviluppo
della sua personalità, favorendo lo sviluppo di tutte le dimensioni umane, in una
logica di reciproco rispetto e di confronto dialettico, che implica in particolare il
ripudio di ogni sorta di pregiudizio e di intolleranza.
Il Liceo Legnani manifesta la propria apertura sociale diversificando l’offerta
formativa e avviando iniziative sperimentali a favore di una popolazione scolastica
sempre più eterogenea, differenziata per interessi e bisogni formativi.
I diversi indirizzi – classico, linguistico, scienze umane ed economico sociale –
rappresentano la possibilità di scegliere, fra la pluralità dei saperi, quelli che meglio si
adattano al proprio profilo culturale.
Le conoscenze raggiunte dagli studenti non mirano a una formazione professionale,
ma hanno una valenza formativa generale, consentendo l’acquisizione di un metodo
di studio e di abilità logico-comunicative che contribuiscono a potenziare lo sviluppo
delle capacità critiche degli studenti.

                                               6
LICEO delle SCIENZE UMANE
   Questo indirizzo mette lo studente in condizione di:

▪ conoscere i principali campi di indagine delle scienze umane e collegare,
  interdisciplinarmente, le competenze specifiche della ricerca pedagogica,
  psicologica e socio-antropologica;
▪ definire con criteri scientifici, in situazioni reali o simulate, le variabili che
  influenzano i fenomeni educativi ed i processi formativi;
▪ ricostruire, attraverso letture di pagine significative, le varie forme identitarie,
  personali e comunitarie;
▪ identificare i modelli teorici e politici di convivenza e le attività pedagogiche ed
  educative da essi scaturite;
▪ confrontare teorie e strumenti necessari per comprendere nella realtà attuale la
  complessità della condizione e della convivenza umana, con particolare
  attenzione ai luoghi dell’educazione, ai servizi alla persona, al mondo del lavoro,
  ai processi interculturali e alle istanze espresse dalla necessità di “apprendere per
  tutta la vita”;
▪ familiarizzare con le principali metodologie relazionali e comunicative, comprese
  quelle relative alla media education.

                                            7
OBIETTIVI GENERALI e TRASVERSALI del CONSIGLIO di CLASSE

                              OBIETTIVI EDUCATIVI
▪ Rispettare le norme d’Istituto con particolare riferimento alla puntualità all’arrivo
  in classe al mattino e dopo l’intervallo, all’obbligo di frequenza e all’uso degli
  spazi, delle strutture e dei materiali scolastici (Agire in modo autonomo e
  responsabile);
▪ Promuovere una convivenza serena, di collaborazione e di dialogo, nel rispetto
  dei ruoli (docenti, collaboratori e compagni) (Comunicare, collaborare e
  partecipare);
▪ Partecipare alle lezioni in modo attivo, ordinato e costruttivo (Comunicare,
  collaborare e partecipare);
▪ Maturare consapevolezza dell’importanza della propria formazione culturale,
  superando le eventuali difficoltà di percorso (Imparare ad imparare);
▪ Assumere un atteggiamento serio e responsabile nei confronti dello studio e degli
  impegni scolastici, in vista dell’esame di Stato e delle scelte future (Agire in modo
  autonomo e responsabile);
▪ Favorire un approccio critico alla realtà esterna per cogliere la complessità dei
  suoi fattori, maturare opinioni fondate e operare scelte civiche consapevoli (Agire
  in modo autonomo e responsabile).

                               OBIETTIVI DIDATTICI
▪ Consolidare il metodo di studio, rendendolo più proficuo attraverso strategie
  personali per acquisire e gestire la varietà dei contenuti; applicarsi con costanza e
  rigore in tutte le discipline (Acquisire ed interpretare le informazioni. Imparare ad
  imparare);
▪ Approfondire autonomamente le conoscenze acquisite, affinando le capacità di
  comprensione, analisi e sintesi (Individuare collegamenti e relazioni);
▪ Arricchire le competenze linguistiche e utilizzare correttamente il lessico
  specifico nelle diverse discipline (Comunicare);
▪ Operare collegamenti interdisciplinari (Individuare collegamenti e relazioni);
▪ Saper affrontare situazioni problematiche (Risolvere problemi);
▪ Rispondere con curiosità intellettuale alle proposte culturali, offrendo un
  contributo personale (Progettare).

                                            8
STRATEGIE COMUNI
Per favorire il raggiungimento degli obiettivi prefissati il Consiglio si impegna ad
adottare le seguenti strategie:
▪ condivisione degli obiettivi da parte dei componenti del C. d C.;
▪ rendere partecipi gli studenti degli obiettivi formativi e didattici da raggiungere;
▪ vigilare su entrate, uscite, assenze strategiche o ripetute;
▪ richiamare al rispetto di regole e consegne, eventualmente anche con
   segnalazione sul registro di classe di comportamenti particolarmente o
   ripetutamente scorretti;
▪ informare tempestivamente il Coordinatore e la Presidenza in merito a problemi
   di classe o personali degli studenti;
▪ favorire la chiarezza di rapporti con le famiglie;
▪ informare gli studenti sui criteri di valutazione;
▪ motivare gli allievi allo studio valorizzandone gli interessi;
▪ sollecitare lo studente ad automonitorare il proprio processo di apprendimento
   sottolineandone gli elementi di positività;
▪ esigere puntualità nello svolgimento del lavoro domestico;
▪ pianificare opportunamente le verifiche con gli studenti;
▪ creare spunti di collegamento e riflessione multidisciplinari.

                                            9
OBIETTIVI DISCIPLINARI SPECIFICI

           Italiano
▪ Saper padroneggiare la lingua in rapporto alle varie situazioni comunicative.
▪ Acquisire solide competenze nella produzione scritta, riuscendo ad operare all’interno dei diversi modelli di scrittura
  previsti per l’Esame di Stato (Tipologie A,B,C,D).
▪ Saper fare collegamenti e confronti all’interno dei testi letterari e non letterari, contestualizzandoli e fornendo
  un’interpretazione personale che affini le capacità valutative e critiche.
▪ Produrre sia oralmente sia per iscritto testi coerenti, coesi e di tipo personale.
▪ Saper leggere e interpretare un testo, cogliendone non solo gli elementi tematici, ma anche gli aspetti linguistici e
  retorico-stilistici.
▪ Parafrasare testi poetici; riassumere con parole proprie un testo poetico o in prosa.
▪ Identificare la struttura di un testo; ricostruire le argomentazioni presenti.
▪ Analizzare testi, ritrovandone le caratteristiche formali e tematiche.
▪ Decodificare testi, individuando i temi tipici dell’autore o ricollegabili all’epoca.
▪ Saper collocare un testo all’interno della produzione dell’autore e del contesto storico letterari.

           Latino
▪   Conoscenza dei contenuti fondamentali della letteratura latina dall’età giulio – claudia alla letteratura cristiana.
▪   Saper decodificare un testo e ricodificare in italiano, riconoscendo le strutture morfo-sintattiche.
▪   Saper collocare gli autori nel contesto storico – culturale in cui operarono.
▪   Saper collocare un testo all’interno della produzione dell’autore e del contesto storico –letterario.
▪   Saper riconoscere nei testi le caratteristiche strutturali e contenutistiche.

           Inglese
▪ Conoscere i testi, gli autori presentati, collocati nel contesto storico-culturale, e le linee generali di evoluzione del
  sistema letterario.
▪ Conoscere il lessico specifico necessario per analizzare dal punto di vista stilistico e per commentare i testi letterari
  proposti.
▪ Conoscere gli aspetti morfosintattici e lessicali più significativi della lingua inglese.
▪ Saper comprendere in modo analitico ed interpretare i testi letterari, analizzandone le caratteristiche formali,
  riconoscendone i generi letterari e le costanti che le caratterizzano.
▪ Saper comprendere il senso globale di vari tipi di discorso orale collegati ad argomenti di letteratura e di indirizzo,
  individuando, ad ascolti successivi informazioni specifiche.
▪ Saper descrivere processi e situazioni con chiarezza logica e sufficiente precisione lessicale.
▪ Saper sostenere una conversazione sugli argomenti di civiltà e di letteratura, sintetizzando in modo chiaro ed
  organico le informazioni acquisite durante lo sviluppo degli argomenti ed esprimendo opinioni personali.
▪ Saper esporre correttamente il contenuto dei testi - saper rispondere a questionari relativi agli argomenti svolti e
  relativi all’analisi del testo letterario, saper produrre brevi testi scritti diversificati per finalità (testi descrittivi,
  espositivi, argomentativi, commenti, trattazione sintetica di argomenti).

         Scienze Umane
▪ Padroneggiare il lessico e le categorie concettuali specifici delle scienze sociali.
▪ Padroneggiare la conoscenza delle tipologie educative, relazionali e sociali della cultura occidentale e del ruolo da
  esse svolto nella costruzione della civiltà europea.
▪ Comprendere le principali dinamiche della realtà sociale con particolare attenzione ai processi formativi, ai fenomeni
  interculturali e ai contesti della convivenza e della costruzione della cittadinanza.
▪ Identificare i modelli teorici e politici di convivenza, le loro ragioni storiche, filosofiche e sociali, e i rapporti che ne
  scaturiscono sul piano etico-civile e pedagogico-educativo.
▪ Acquisire un proprio punto di vista, motivato con adeguati riferimenti.
▪ Sviluppare attitudine all’osservazione, descrizione e misurazione dei fenomeni culturali e sociali.
▪ Sviluppare attitudine alla riflessione personale e al confronto critico in merito alle convinzioni proprie e della cultura
  di appartenenza, nello sforzo di comprendere e rispettare posizioni diverse.

                                                                10
Storia
▪ Conoscere lo sviluppo diacronico e sincronico dei principali eventi della storia italiana e mondiale del Novecento
  indicati nel programma dettagliato allegato.
▪ Contestualizzare un evento storico.
▪ Leggere un testo storiografico identificandone le ipotesi e le fonti e saperlo distinguere da un documento storico.
▪ Usare il lessico disciplinare.
▪ Cogliere relazione ed implicanze di ordine economico-sociale, politico-istituzionale, culturale-religioso.
▪ Elaborare i dati in modo organico, compiendo operazioni di analisi e di sintesi.
▪ Operare autonomamente giudizi critici ben argomentati e raffronti con eventi affini.
▪ Ampliare le prospettive con conoscenze provenienti da altri ambiti disciplinari.

         Filosofia
▪ Acquisire lessico e categorie essenziali dei filosofi e delle correnti di pensiero esaminati.
▪ Esporre i contenuti disciplinari in modo corretto e pertinente utilizzando un linguaggio appropriato.
▪ Analizzare passi scelti da testi filosofici individuando concetti e tesi fondamentali propri dell’autore e del contesto
  storico culturale.
▪ Cogliere analogie e differenze tra concetti, modelli e metodi utilizzati da differenti autori o correnti filosofiche.
  Formulare domande significative per riflettere su di sé e sul mondo.
▪ Problematizzare e valutare in modo autonomo e critico.

         Matematica
▪   Determinare le proprietà di una funzione.
▪   Calcolare il limite di una funzione.
▪   Studiare la continuità delle funzioni
▪   Classificare i punti di discontinuità di una funzione.
▪   Classificare le forme indeterminate e calcolarne il limite.
▪   Determinare gli asintoti di una funzione.
▪   Calcolare la derivata di una funzione
▪   Conoscere ed applicare i teoremi sul calcolo differenziale.
▪   Determinare gli intervalli di monotonia, i punti di massimo o di minimo, la concavità e i flessi di una funzione.
▪   Dalla espressione analitica di una funzione determinare le proprietà della funzione e il suo andamento grafico.
▪   Calcolare l’integrale definito e indefinito di alcune semplici funzioni.

         Fisica
▪   Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni elettromagnetici nella vita reale.
▪   Conoscere i concetti fondamentali dell’elettromagnetismo, le leggi e le teorie che li esplicitano.
▪   Analizzare qualitativamente e quantitativamente fenomeni legati all’elettromagnetismo.
▪   Saper risolvere semplici problemi.
▪   Risolvere matematicamente con il metodo più opportuno il problema e interpretare i risultati ottenuti in termini
    fisici.
▪   Applicare il metodo scientifico, già acquisito nel primo biennio di studi, alle nuove teorie.
▪   Individuare le analogie e le differenze tra i campi gravitazionale, elettrico e magnetico.

                                                             11
Scienze
▪ Raggiungere una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e naturali (chimica, biologia,
  scienze della terra).
▪ Consolidare una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine propri delle scienze sperimentali.
▪ Saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita quotidiana.
▪ Apprendere concetti, principi e teorie scientifiche anche attraverso esemplificazioni laboratoriali.
▪ Analizzare modelli utilizzati nella ricerca scientifica.
▪ Individuare le caratteristiche e l’apporto dei vari linguaggi (storico–naturali, simbolici, matematici. Logici, formali,
  artificiali).
▪ Comprendere il ruolo della tecnologia come mediazione fra scienza e vita quotidiana.
▪ Saper applicare i metodi delle scienze naturali in ambiti diversi.
▪ Connettere l’ambito microscopico a quello macroscopico.
▪ Collegare momenti salienti dello sviluppo scientifico e tecnologico al contesto di riferimento.
▪ Confrontare teorie.
▪ Applicare il metodo scientifico in situazioni di laboratorio multimediale per investigare fenomeni naturali e artificiali.
▪ Padroneggiare vari linguaggi (naturale, simbolico, logico, artificiale).

           Storia dell’arte
▪ Sviluppare un giudizio critico e interpretativo di fronte ad un dato di realtà.
▪ Educare e stimolare alla lettura della realtà attraverso i codici della percezione visiva.
▪ Confrontare differenti interpretazioni di un medesimo soggetto iconografico.
▪ Individuare le coordinate storico culturali entro le quali si forma e si esprime l’opera dell’arte figurativa, attraverso
  l’analisi tecnico stilistica e morfologica.
▪ Sollecitare un impegno personale dello studente nei confronti dei legami storico – estetici esistenti tra le componenti
  strutturali delle Arti figurative e i corrispondenti elementi costitutivi, il mondo delle Lettere e delle Scienze.
▪ Sensibilizzare ed educare alla tutela ed alla fruizione dell’opera d’arte.
▪ Incentivare il ruolo attivo dello studente nel processo di apprendimento.

           Scienze motorie
▪ Conoscere i tempi e i ritmi nell’attività motoria e / o sportiva.
▪ Riconoscere i propri limiti nella gestione delle sequenze motorie.
▪ Sapere cos’è la coordinazione e da quali fattori dipende.
▪ Conoscere quali sono le capacità coordinative generali e speciali.
▪ Conoscere in che modo avviene l’apprendimento, il controllo, l’adattamento e la trasformazione di un movimento.
▪ Conoscere gli elementi essenziali del funzionamento del sistema nervoso per quanto riguarda l’organizzazione e la
  gestione del movimento.
▪ Conoscere e saper definire i seguenti concetti: distanza, occupazione, ritmo, traiettoria, velocità, come fattori del
  movimento umano.
▪ Riconoscere e saper descrivere l’importanza del fattore spazio – temporale nel movimento.

           Religione
▪ L’insegnamento della religione cattolica intende contribuire ad un più alto livello di conoscenze e di capacità critiche
  in funzione del pieno sviluppo della personalità degli alunni. In questo senso offre contenuti e strumenti specifici per
  una lettura della realtà storico –culturale in cui essi vivono, per l’affronto di una personale e consapevole ricerca sul
  senso della vita e per la formazione della propria coscienza morale.
▪ Conoscenza dei contenuti essenziali del cattolicesimo.
▪ Capacità di accostare in maniera corretta la Bibbia.
▪ Sviluppo della capacità di confronto tra il cattolicesimo, le altre confessioni cristiane, le altre religioni e i vari sistemi
  di significato.

                                                                12
[ METODOLOGIE DIDATTICHE / STRUMENTI DI VERIFICA ADOTTATI ]

                                                      METODOLOGIE

                                                                                                                       Storia dell’ Arte

                                                                                                                                           Scienze Motorie
                                      Scienze Umane

                                                                                       Matematica

                                                                                                                                                             Religione
                                                                           Filosofia
                  Italiano

                                                                                                             Scienze
                                                       Inglese
                             Latino

                                                                 Storia

                                                                                                    Fisica
      Lezione
     frontale
                                                                                                                                                  
      Lezione
  partecipata
                                                                                                                                                   
 Discussione
      guidata
                                                                                                                                                    
Esercitazioni
(classe/casa)
                                                                                    
 Cooperative
     learning
                                                                                                                                                          
     Ricerche
    personali
                                                                                                                     
    Analisi di
          testi
                                                                                               
        Giochi
     didattici
                                                                                                                                           
     Problem
       solving
                                                                                        
      Flipped
   classroom
        Giochi
      sportivi
                                                                                                                                           

         Altro                                                                                                                                           

                                                                      13
STRUMENTI

                                                                                                                          Storia dell’ Arte

                                                                                                                                              Scienze Motorie
                                      Scienze Umane

                                                                                          Matematica

                                                                                                                                                                Religione
                                                                              Filosofia
                  Italiano

                                                                                                                Scienze
                                                      Inglese
                             Latino

                                                                Storia

                                                                                                       Fisica
 Libri di testo                                                                                   

   Documenti
        vari                                                                                                                                           

  Film /DVD e
video didattici                                                                                                                          

Audiocassette
   CD/ Audio                                          

           LIM
                                      

    Computer
                                                                                                                                          
 Esperienze di
   laboratorio                                                                                         
   Tabelloni e
       quadri                                                                                        
     sinottici
      attrezzi
        Altro                                                                                                                           

                                                                         14
MODALITA’ DI VERIFICA

                                                                                                                     Storia dell’ Arte

                                                                                                                                         Scienze Motorie
                                     Scienze Umane

                                                                                     Matematica

                                                                                                                                                           Religione
                                                                         Filosofia
                Italiano

                                                                                                           Scienze
                                                     Inglese
                           Latino

                                                               Storia

                                                                                                  Fisica
     Verifica
       orale
                                                                                                    

   Sondaggi                                                             
  Analisi dei
        testi
                                   
 Questionari
    (aperta)
                                                                                                    
 Questionari
    (chiusa)
                                                                                                     
   Relazioni
    ricerche
                                      
    Prove di
 laboratorio
                                                     
Esercitazioni
(classe/casa)
                                                                                                           
   Componi
     menti
                                   

   Problemi                                                                           
Prove / Test
     pratici
                                                                                                                                        

       Altro                                                                                                                                            

                                                                    15
[ RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DA PARTE DELLA CLASSE / SITUAZIONE
                       DIDATTICO/DISCIPLINARE / LA FREQUENZA SCOLASTICA]

    RAGGIUNGIMENTO DEGLI OBIETTIVI DA PARTE DELLA CLASSE

  Indicatori            Tutti             Maggioranza          Minoranza           Alcuni

   Ottimo                                                           
   Buono                                                            
  Discreto                                      
 Sufficiente                                                        
  Limitato                                                                           

                      SITUAZIONE DIDATTICO / DISCIPLINARE

                                    Quasi
 Indicatori       Insufficiente
                                  Sufficiente
                                                Sufficiente   Discreto     Buono      Ottimo

Rispetto delle
    regole                                                                  
 Attenzione                                                     
Partecipazione                                                  
 Motivazione                                                    
Organizzazione                                                                           
  Impegno                                                                   
  Frequenza                                                                 

                                                    16
Percorsi per le competenze trasversali e per
            l’orientamento [PCTO]
Al fine di incrementare le opportunità di lavoro e le capacità di orientamento degli studenti, i percorsi
di alternanza scuola-lavoro, di cui al decreto legislativo 15 aprile 2005 n. 77, sono attuati nei licei per
una durata complessiva di almeno 90 ore nel triennio, secondo quanto disposto all’art.1 (commi 784-
787) della Legge 145/2018, che modifica la disciplina di cui all’art.1 (commi 33-ss.) della Legge
107/2015.
L’attuazione del Percorso di Alternanza Scuola Lavoro ha avuto inizio a partire dalle classi terze
nell’anno scolastico 2015/16.
Le modalità che ha previsto in nostro Istituto hanno compreso: lezioni con docenti interni, lezioni
con esterni, rapporti con ordini professionali, collaborazioni con associazioni culturali e di categoria,
visite guidate, incontri di orientamento e stages/tirocini.
Nello specifico e al fine di valorizzare e lavorare sulle competenze specifiche di ciascun indirizzo di
studio, i percorsi delineati per gli studenti sono stati diversificati, a seconda che essi frequentassero
l’indirizzo classico, il linguistico, l’economico-sociale, le scienze umane.
Per quanto riguarda il Liceo Scienze Umane il monte ore previsto dalla Legge è stato ripartito nelle
classi III, IV e V.

Durante il terzo anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:
   • formazione in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro
   • attività di stage presso ente/azienda sul territorio.
   • attività di formazione in Istituto (conferenze-lezioni etc)
Durante il quarto anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:
   • formazione in materia di competenze richieste e ricerca di impiego nel contesto lavorativo
   • attività di orientamento (Almadiploma e Almaorientati)
   • attività di stage presso ente/azienda sul territorio.
   • attività di formazione in Istituto (conferenze-lezioni etc)
Durante il quinto anno scolastico sono state svolte le seguenti attività:
   • attività di orientamento
   • attività di formazione in Istituto (conferenze-lezioni etc)
Per quanto riguarda le attività di stage svolte sul territorio, il CdC ha individuato l’ente in base alle
attitudini ed interesse degli alunni, per quanto possibile.

                                                      17
ITALIANO E LATINO
                            Tematiche di Cittadinanza e Costituzione.
                     Vicende della storia, dignità della persona e diritti umani.

Schiavitù e libertà.
    LATINO
        - Seneca: Lettere a Lucilio (I, 47)
        - S. Paolo: lettera ai Galati
        - Plinio il vecchio: gli schiavi nella miniera
        - Plinio il giovane: umanità verso gli schiavi (V,19; IX,21)
    ITALIANO
        - Verga, Libertà
        - Pirandello: Fortuna di essere cavallo
        - G. C. Abba: La libertà non è pane e la scuola nemmeno
        - Quasimodo: Alle fronde dei salici
Uguaglianza sociale.
    LATINO
        - Fedro e gli umili
        - La vita del cliens in Marziale e Giovenale
    ITALIANO
        - Manzoni: “contro i poveri c’è sempre giustizia”
        - Verga: I Malavoglia
Condizione femminile.
    LATINO
        - Giovenale: satira VI: le matrone romane
        - Tacito: La corruzione delle donne romane: l’esempio di Ponzia
    ITALIANO
        - Manzoni: destini delle donne ne “I promessi sposi” (Gertrude, Lucia)
        - Verga: La lupa, Storia di una capinera, I Malavoglia
Libertà di culto.
    LATINO
        - Plinio il giovane: lettera a Traiano sui cristiani e rescritto dell’imperatore
        - Tacito: I cristiani e l’incendio di Roma
Libertà, cultura, potere.
    LATINO
        - La decadenza dell’oratoria e il Dialogus de oratoribus
        - Plinio il giovane: panegirico a Traiano
        - Tacito: Agricola: un grande uomo sotto un cattivo imperatore
    ITALIANO
   - Tematica del poeta come testimone del suo tempo
Educazione, istruzione, libertà.
    LATINO
        - Quintiliano e la formazione dei giovani
    ITALIANO
        - “Perché è solo la lingua che fa eguali”: la questione della lingua nell’Italia postunitaria

                                                    18
Il ripudio della guerra e l’aspirazione alla pace.
     LATINO
         - Tacito: Ubi solitudinem faciunt, pacem appellant (il discorso di Calgaco e l‘imperialismo
            romano)
     ITALIANO
         - Ungaretti: Non gridate più
         - Quasimodo: Uomo del mio tempo
         - Luzi: Alla vita; Diana, risveglio

                                            SCIENZE UMANE
                 Educazione alla legalità: i fenomeni migratori e l’inclusione sociale.
                  I diritti dell’uomo. Educazione ambientale e sviluppo sostenibile.

In particolare sono stati Letti dai libri di testo i seguenti brani:
PEDAGOGIA
DIRITTI DEI BAMBINI (Articolo 29-30): l’affidamento pag. 297.
Gli obblighi nei confronti dei bambini pag.345.
IL TEMPO LIBERO: no-profit e volontariato associazionismo giovanile.
RELIGIONE (Articolo n. 17-18-19-20-21): l’insegnamento della religione pag. 204.
MASS MEDIA (Articolo n. 21): per una pubblicità responsabile pag. 325.
CITTADINANZA: Dewey e Educazione alla cittadinanza pag. 35.
Montessori: educazione alla pace pag. 64. Capitini: educazione alla non violenza pag.204
Educazione permanente pagg. 290-291-192-193.
Educazione diritti umani da p. 342 a 345 - Educazione interculturale da pag. 364 a 366.
WELFARE (Articolo n. 2-3-32): la diversa abilità da pag. 366 a 374.
LAVORO (Articolo n. 1-3-4-35-38): Dewey educazione al lavoro da pag. 32 a 37.
Kerchensteiner e la pedagogia del lavoro pag. 86.
SOCIOLOGIA
DIRITTI DEI BAMBINI (Articolo 29-30): LIS pag. 305.
RELIGIONE (Articolo n. 17-18-19-20-21): che cos’è la laicità pag. 219.
MASS MEDIA (Articolo n. 21): televisore e tutela dei minori pag. 192.
CITTADINANZA: Le regole di deontologia professionale pag. 69.
Contro la pena di morte (digitale). La funzione sociale del carcere p. 110-112. La politica (unità 9).
TUTELA AMBIENTE (Articolo n. 9): per una città sostenibile pag. 171. Il protocollo di Kyoto pag.280.
Globalizzazione economica pagg. 276-277-278.
ANTROPOLOGIA
DIRITTI DEI BAMBINI (Articolo 29-30): adozione e affidamento pag. 197.
IL TEMPO LIBERO: il vademecum del turista responsabile.
RELIGIONE (Articolo n. 17-18-19-20-21): un simbolo che fa discutere: il velo islamico pag. 242.
CITTADINANZA: imparare dagli altri pag. 22. Antropologia politica: L’Italia ripudia la guerra?
pagg.305-306.
WELFARE (Articolo n. 2-3-32): quale economia nella costituzione italiana? pag. 331.

                                                       19
PSICOLOGIA (ripasso)
DIRITTI DEI BAMBINI (Articolo 29-30). I DSA e la nostra normativa scolastica pag. 21. Difendersi dai
bulli pag. 184.
MASS MEDIA (Articolo n. 21): come difendersi dai rischi della rete pag. 151.
CITTADINANZA: discriminazione di genere pag. 311 e sgg.

                                                INGLESE
                   Il ruolo della donna nell’età Romantica e nel Novecento.

The Role of Women in 1800 (Victorian Age) and 1900 (Modern and contemporary Age).
General features. Teacher’s notes and pages from the textbook (pp 143, 144, 145, 168, 169, 170,
171, 172). By Monica Ali: an extract from Brick Lane; by Wollstonecraft an extract from A vindication
for the rights of woman (A disorderly Kind of Education); by Ian Mc Ewan an extract from Atonement
(Becoming a Nurse, pp 170-172).

                                               FILOSOFIA
“Echi del pensiero”, sezioni presenti sul libro di testo.
La forza delle istituzioni: dall’eticità di Hegel all’ethos democratico: Laboratorio pagg. 728 sgg. (vol.2)
Tra uguaglianza di diritto e uguaglianza di fatto, pag. 108. L’industria culturale tra consenso e
democrazia, pag. 612. La banalità del male, pag. 628 sgg.
Temi generali toccati nella presentazione dei filosofi
Filosofia e scienza: la necessità del dialogo. Liberalismo, democrazia e socialismo: il problema della
libertà. I pericoli della tecnica. Nichilismo e nuovi valori.

                                                 STORIA
Conferenza e spettacolo teatrale dal vivo:
   - Giustizia e riconciliazione, gli anni di piombo.
   - Come se non fosse un fulmine.
Conferenze online:
   - La nascita della Costituzione italiana.
   - Educazione alla legalità e contrasto alle mafie.
Spettacolo teatrale:
    - Ausmerzen, vite indegne di essere vissute.

La classe ha inoltre riflettuto su alcuni aspetti di stampo etico e civico riferiti ad avvenimenti storici
di forte evidenza.

                                            MATEMATICA
                                      Competenze di Cittadinanza.
Saper leggere e interpretare grafici di funzioni. Come utilizzare la matematica per costruire un
modello che descrive una grandezza e Tasso di variazione di grandezze rappresentate da funzioni
che dipendono dal tempo.

                                                      20
FISICA
                                               Art.9:
        "La Repubblica promuove lo sviluppo della cultura e la ricerca scientifica e tecnica.
               Tutela il paesaggio e il patrimonio storico e artistico della Nazione".

A partire da un intervento divulgativo del direttore del CERN attualmente in carica, F. Gianotti,
vengono prese in esame, in modo molto semplificato, alcuni aspetti relativi alla attività di ricerca
fondamentale condotta attraverso l’acceleratore LHC. In tale contesto, viene dato rilievo a
tematiche quali la ricerca fondamentale, la necessità di finanziarla, le sue ricadute in termini di
benefici per i cittadini (formazione di alto livello, occasione di collaborazioni internazionali che
favoriscono incontri tra pensieri, culture, credi diversi, avanzamento tecnologico con applicazioni
significative anche in ambito sanitario). Tale scelta nasce dal desiderio di favorire la maturazione di
una consapevolezza del significato di essere persona e cittadino che opera all’interno di una
comunità che risente delle scelte dei suoi membri.

                                              SCIENZE
L’insegnante, in relazione a quanto stabilito dalla Costituzione della Repubblica italiana, art.32,
comma 1 e facendo riferimento al punto 3 dell’agenda 2030: salute e benessere, ha affrontato i gli
argomenti di seguito elencati.
Combustibili fossili: petrolio, gas, carbone come fonte energetica “comoda” da usare ma causa di
inquinamento e cambiamento climatico.
Ammina aromatica tossica: anilina.
Idrocarburi policiclici aromatici- azione cancerogena.
Reazione di idrogenazione degli oli vegetali (margarine).
Acidi grassi polinsaturi e il rischio cardiovascolare.
Edulcoranti e intolleranza al lattosio.
Vitamine per la salute delle ossa e del sangue.
Terapia genica come unica tecnica di cura delle malattie genetiche.
Retrovirus: covid-19, come esempio di virus in continuo mutamento.
Cellule staminali embrionali e adulte per la cura di molte malattie.

                                        SCIENZE MOTORIE

EDUCAZIONE STRADALE: Incontro con Polizia Stradale e Campione di formula Renault (Laurence
Balestrini) sul tema dell’attenzione alla guida.
Visione a scelta e commento di un film sul tema del razzismo, del rispetto delle regole e della
collaborazione nello sport. Tracce proposte: “Race “, “Coach Carter “, “Invictus “. (attività terminate
il 18/5)

                                            RELIGIONE
Cenni alla dottrina sociale della Chiesa.
Il contenuto della dottrina sociale della Chiesa: dalla Rerum Novarum alla Deus Caritas Est.
Il principio di sussidiarietà. Il principio del bene comune. La dignità del lavoro.

                                                    21
[ CONFERENZE / VISITE / VIAGGI D’ISTRUZIONE / TEATRO / CINEMA ]

       Conferenze presso l’Aula Magna dell’Istituto a cura di esperti esterni:
   ▪   Partecipazione allo spettacolo teatrale Dr Jekyll and Mr Hyde di Stevenson in quarta classe, e di The
       Importance of Being Earnest di O.Wilde in quinta, al Teatro Carcano di Milano.
   ▪   Simulazioni di esame di certificazione Cambridge livello B2 relativamente alle abilità linguistiche.
   ▪   Video-lezioni da DAD Loescher su Beckett e Joyce.

       Lezioni conferenza nell'ottica del percorso Alternanza Scuola-Lavoro (PCTO):
   ▪   Tecniche di presentazione. dott. Marchesi.
   ▪   Cosa unisce e cosa divide gli stati membri dell’Europa nel loro processo d’integrazione, dott.ssa
       Ungaro.
   ▪   Migrazioni forzate e non, dott.ssa Ungaro.

       Lezioni conferenza nell'ottica del percorso Cittadinanza e Costituzione:
       Conferenza e spettacolo teatrale dal vivo:
   ▪   Giustizia e riconciliazione, gli anni di piombo, Centro Asteria, Milano.
   ▪   Come se non fosse un fulmine, Teatro Giuditta Pasta, Saronno.
       Conferenze online:
   ▪   La nascita della Costituzione italiana, Prof. A. Bienati, Centro Asteria, Milano.
   ▪   Educazione alla legalità e contrasto alle mafie, videoconferenza con Rossella Pera (partecipazione
       libera).
       Spettacolo teatrale:
   ▪   Ausmerzen, vite indegne di essere vissute, di Marco Paolini.
   ▪   Incontro con la Polizia Stradale e un campione di formula Renault sul tema dell’Educazione
       Stradale.

   ▪   Orientamento: Almadiploma

   ▪   Salone dello Studente

[CRITERI ADOTTATI PER L’ATTRIBUZIONE DEI VOTI ORALI O.M 10 del 16 maggio 2020 – ALLEGATO B]
 La commissione assegna fino ad un massimo di 40 punti, tenendo a riferimento indicatori, livelli,
                           descrittori e punteggio di seguito indicati:

                                                      22
Indicatori        Livelli                                           Descrittori                                             Punti Punteggio

                               Non ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline, o li ha acquisiti in modo
                        I                                                                                                       1-2
                               estremamente frammentario e lacunoso.
Acquisizione dei
 contenuti e dei               Ha acquisito i contenuti e i metodi delle diverse discipline in modo parziale e incompleto,
                       II                                                                                                       3-5
  metodi delle                 utilizzandoli in modo non sempre appropriato.
diverse discipline             Ha acquisito i contenuti e utilizza i metodi delle diverse discipline in modo corretto e
del curricolo, con     III                                                                                                      6-7
                               appropriato.
   particolare                 Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e utilizza in modo
  riferimento a        IV                                                                                                       8-9
                               consapevole i loro metodi.
quelle d’indirizzo
                               Ha acquisito i contenuti delle diverse discipline in maniera completa e approfondita e
                       V                                                                                                        10
                               utilizza con piena padronanza i loro metodi.
                               Non è in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite o lo fa in modo del tutto
                        I                                                                                                       1-2
                               inadeguato
   Capacità di                 È in grado di utilizzare e collegare le conoscenze acquisite con difficoltà e in modo
                       II                                                                                                       3-5
   utilizzare le               stentato
   conoscenze                  È in grado di utilizzare correttamente le conoscenze acquisite, istituendo adeguati
                       III                                                                                                      6-7
  acquisite e di               collegamenti tra le discipline
  collegarle tra               È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione
        loro           IV                                                                                                       8-9
                               pluridisciplinare articolata
                               È in grado di utilizzare le conoscenze acquisite collegandole in una trattazione
                       V                                                                                                        10
                               pluridisciplinare ampia e approfondita
                               Non è in grado di argomentare in maniera critica e personale, o argomenta in modo
                        I                                                                                                       1-2
                               superficiale e disorganico
   Capacità di                 È in grado di formulare argomentazioni critiche e personali solo a tratti e solo in relazione
argomentare in         II                                                                                                       3-5
                               a specifici argomenti
maniera critica e
   personale,                  È in grado di formulare semplici argomentazioni critiche e personali, con una corretta
                       III                                                                                                      6-7
                               rielaborazione dei contenuti acquisiti
 rielaborando i
    contenuti                  È in grado di formulare articolate argomentazioni critiche e personali, rielaborando
                       IV                                                                                                       8-9
     acquisiti                 efficacemente i contenuti acquisiti
                               È in grado di formulare ampie e articolate argomentazioni critiche e personali,
                       V                                                                                                        10
                               rielaborando con originalità i contenuti acquisiti
     Ricchezza e        I      Si esprime in modo scorretto o stentato, utilizzando un lessico inadeguato                       1
    padronanza                 Si esprime in modo non sempre corretto, utilizzando un lessico, anche di settore,
      lessicale e      II                                                                                                       2
                               parzialmente adeguato
 semantica, con
                               Si esprime in modo corretto utilizzando un lessico adeguato, anche in riferimento al
       specifico       III                                                                                                      3
                               linguaggio tecnico e/o di settore
   riferimento al
     linguaggio                Si esprime in modo preciso e accurato utilizzando un lessico, anche tecnico e settoriale,
                       IV                                                                                                       4
   tecnico e/o di              vario e articolato
settore, anche in              Si esprime con ricchezza e piena padronanza lessicale e semantica, anche in riferimento
                       V                                                                                                        5
 lingua straniera              al linguaggio tecnico e/o di settore
                               Non è in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle
   Capacità di          I                                                                                                       1
                               proprie esperienze, o lo fa in modo inadeguato
     analisi e
 comprensione                  È in grado di analizzare e comprendere la realtà a partire dalla riflessione sulle proprie
                       II                                                                                                       2
 della realtà in               esperienze con difficoltà e solo se guidato
    chiave di                  È in grado di compiere un’analisi adeguata della realtà sulla base di una corretta
                       III                                                                                                      3
  cittadinanza                 riflessione sulle proprie esperienze personali
 attiva a partire              È in grado di compiere un’analisi precisa della realtà sulla base di una attenta riflessione
dalla riflessione      IV                                                                                                       4
                               sulle proprie esperienze personali
sulle esperienze
                               È in grado di compiere un’analisi approfondita della realtà sulla base di una riflessione
    personali          V                                                                                                        5
                               critica e consapevole sulle proprie esperienze personali

                                                   Punteggio totale della prova

                                                                            23
[ PROGRAMMI DELLE DISCIPLINE ]

               24
ITALIANO
                                    Prof.ssa LUCIA BOSETTI

LETTERATURA
Volume 2a, dal Manierismo al Romanticismo (dal 1545 al 1861)

                                          IL ROMANTICISMO
   •   Neoclassicismo e Preromanticismo in Europa e in Italia (ripasso)
   •   La polemica classico-romantica in Italia (ripasso)
                                       ALESSANDRO MANZONI
   •   La vita (elementi essenziali). Le opere. La poetica. Il pensiero.
           o Le opere minori: caratteri generali
           o Le Tragedie:
                   ▪ l'Adelchi
           o Il Fermo e Lucia
                   ▪ La morte di don Rodrigo
           o I promessi Sposi (1827)
                   ▪ La morte di don Rodrigo
           o I promessi Sposi (1840) (tematiche, personaggi, ambienti)
                   ▪ La morte di don Rodrigo
                   ▪ La fine e il “sugo” di tutta la storia

Volume 2b, Leopardi, il primo dei moderni

                                       GIACOMO LEOPARDI
   • La vita (elementi essenziali). Le opere. La poetica. Il pensiero.
          o Lo Zibaldone:
                 ▪ La sofferenza universale
                 ▪ La teoria del piacere
                 ▪ Poetica dell’indefinito, del vago e della lontananza
                 ▪ La poetica della doppia visione
                 ▪ La rimembranza
                 ▪ L’infinito
          o Le Operette morali:
                 ▪ Dialogo della Natura e di un Islandese
                 ▪ Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
          o Dai Canti:
                 ▪ L'infinito
                 ▪ Alla luna
                 ▪ A Silvia
                 ▪ Canto notturno di un pastore errante dell'Asia
                 ▪ La quiete dopo la tempesta
                 ▪ Il sabato del villaggio
                 ▪ La ginestra o il fiore del deserto
                     (vv. 1-58; 111-135; 158-185; 288-317)
Volume 3a, Naturalismo, Simbolismo e avanguardie (dal 1861 al 1925)

                                        L'ETA' POSTUNITARIA
   •   Quadro storico-culturale: la cultura del Positivismo

                                                 25
LA SCAPIGLIATURA
•   Caratteri generali del movimento e della produzione letteraria
        o Iginio Ugo Tarchetti, Memento
        o Arrigo Boito, Lezione di anatomia

                                         IL VERISMO
•   Il Naturalismo francese e Verismo italiano

                                       GIOVANNI VERGA
•   La vita (elementi essenziali). Le opere. La poetica. Il pensiero.
         o Da Vita dei campi:
                 ▪ L'amante di Gramigna (prefazione)
                 ▪ La lupa
                 ▪ Fantasticheria
         o da I Malavoglia
                  ▪ PREFAZIONE: il ciclo dei vinti
                  ▪ L’inizio de “I Malavoglia”
                  ▪ L’addio di ‘Ntoni
         o Da Novelle Rusticane:
                 ▪ La roba
                 ▪ Libertà
         o Da Mastro Don Gesualdo:
                 ▪ La morte di Gesualdo

                                       IL DECADENTISMO
•   Quadro storico-culturale
•   L’Estetismo.
•   La poesia: il Simbolismo
        o C. Baudelaire:
                ▪ L'albatro
                ▪ Corrispondenze
        o P. Verlaine:
                ▪ Arte poetica

                                    GABRIELE D'ANNUNZIO
•   La vita (elementi essenziali). Le opere. La poetica. Il pensiero.
        o Da Il piacere:
                ▪ L'attesa di Elena
        o Da Alcyone:
                ▪ La pioggia nel pineto
        o Da Il Notturno:
                ▪ Visita al corpo di Giuseppe Miraglia

                                       GIOVANNI PASCOLI
•   La vita (elementi essenziali). Le opere. La poetica. Il pensiero. [DAD]
         o Da Il Fanciullino:
                ▪ “È dentro di noi un fanciullino…” (passim)
         o Da Myricae:

                                                 26
▪ Lavandare
             ▪ X Agosto
             ▪ L'assiuolo
             ▪ Novembre
             ▪ Il lampo
             ▪ Il tuono
        o Da Canti di Castelvecchio:
             ▪ Nebbia
             ▪ Il gelsomino notturno
             ▪ Diario autunnale

                                     IL PRIMO NOVECENTO
•   Quadro storico-culturale. [DAD]
                                       LUIGI PIRANDELLO
•   La vita (elementi essenziali). Le opere. La poetica. Il pensiero. [DAD]
        o Da L’umorismo:
                ▪ La “forma” e la “vita”
                ▪ La differenza fra umorismo e comicità: l’esempio
                   della vecchia imbellettata (Parte Seconda, cap. II)
        o Da Novelle per un anno:
                ▪ La carriola
                ▪ La patente
                ▪ Il capretto nero
                ▪ La signora Frola e il signor Ponza suo genero
        o Le opere teatrali: caratteri generali
                ▪ Da Così è (se vi pare)
                   “Io sono colei che mi si crede”
        o Da Il fu Mattia Pascal:
                ▪ Prima premessa
                ▪ “Maledetto sia Copernico!”[Premessa seconda (filosofica) a mo’ di scusa]
                ▪ Cambio treno!
                ▪ Adriano Meis
                ▪ L’ultima pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba

                                         ITALO SVEVO
•   La vita (elementi essenziali). Le opere. La poetica. Il pensiero. [DAD]
        o Da La coscienza di Zeno:
                ▪ La prefazione
                ▪ Preambolo
                ▪ Il fumo
                ▪ La proposta di matrimonio
                ▪ La vita è una malattia

                                                27
LE AVANGUARDIE STORICHE

                                               I FUTURISTI
   •   Caratteri generali e poetica [DAD]
          o F. T. Marinetti:
                   ▪ Dal Manifesto del Futurismo: 1-11
                   ▪ Manifesto tecnico della letteratura futurista 1-11 (passim)

                                             I CREPUSCOLARI
   •   Caratteri generali e poetica [DAD]
          o Guido Gozzano:
                   ▪ La signorina Felicita, ovvero la felicità
                      [I, 1-45; III; (IV, 19-72); V; VI, 290-325]
                   ▪ Le golose
          o Marino Moretti:
                   ▪ A Cesena

Volume 3b, Modernità e contemporaneità (dal 1925 ai nostri giorni)

                             GIUSEPPE UNGARETTI
   •   La vita (elementi essenziali). Le opere. La poetica. Il pensiero. [DAD]
            o Da L'Allegria:
                   ▪ Veglia
                   ▪ Fratelli
                   ▪ San Martino del Carso
                   ▪ Commiato
                   ▪ Mattina
                   ▪ Soldati
            o Da Sentimento del tempo:
                   ▪ La madre
                   ▪ Una colomba
            o Da Il dolore:
                   ▪ Non gridate più

                                             L'ERMETISMO
   •   Caratteri e poetica [DAD]

                                       SALVATORE QUASIMODO
   •   La vita (elementi essenziali). Le opere. La poetica. Il pensiero. [DAD]
           o Da Acque e terre:
                   ▪ Specchio
                   ▪ Ed è subito sera
                   ▪ Antico inverno
           o Da Giorno dopo giorno:
                   ▪ Milano, Agosto 1943
                   ▪ Alle fronde dei salici

                                                      28
UMBERTO SABA
   •   La vita (elementi essenziali). Le opere. La poetica. Il pensiero. [DAD]
            o Da Il Canzoniere:
                   ▪ Città vecchia
                   ▪ Trieste
                   ▪ Tre poesie alla mia balia
                   ▪ Mio padre è stato per me “l’assassino”
                   ▪ Ed amai nuovamente
                   ▪ La capra
                   ▪ La gatta

                                         EUGENIO MONTALE
   •   La vita (elementi essenziali). Le opere. La poetica. Il pensiero. [DAD]
           o Da Ossi di seppia:
                   ▪ Non chiederci la parola
                   ▪ Meriggiare pallido e assorto
                   ▪ Spesso il male di vivere ho incontrato
                   ▪ Cigola la carrucola del pozzo
           o Da Le Occasioni:
                   ▪ Non recidere, forbice, quel volto
                   ▪ La casa dei doganieri
           o Da Satura:
                   ▪ Ho sceso, dandoti il braccio...

                                          DIVINA COMMEDIA

   •   Caratteri della terza cantica
   •   Lettura e analisi dei seguenti canti del PARADISO: I; III; VI; XI; XVII; XXXIII

   TESTI IN ADOZIONE:

- R. Luperini, P. Cataldi, L. Marchiani, F. Marchese, Le parole e le cose, Ed. Palumbo
                 - Volume 2a, dal Manierismo al Romanticismo (dal 1545 al 1861)
                 - Volume 2b, Leopardi, il primo dei moderni
                 - Volume 3 a Naturalismo, Simbolismo e avanguardie (dal 1861 al 1925)
                 - Volume 3 b Modernità e contemporaneità (dal 1925 ai nostri giorni)
I testi non presenti sul libro in adozione sono riportati in fotocopia su un fascicolo preparato
dall’insegnante.

- DANTE ALIGHIERI, La Divina Commedia, PARADISO, edizione libera.

                                                     29
LATINO
                                          Prof.ssa LUCIA BOSETTI

                           L’ETÀ’ DEGLI IMPERATORI GIULIO-CLAUDII

•     LA FAVOLA: FEDRO
    La vita, la personalità e le caratteristiche dell’opera. Il genere letterario della favola.
     o Dalle Fabulae:
         - Il lupo e l’agnello
         - La rana e il bue
         - L’asino e il vecchio pastore
         - La parte del leone

•     LA SATIRA: PERSIO
    La vita, la personalità e le caratteristiche dell’opera. Il genere letterario della satira. Lingua e
    stile.
     o Dalla Satira III:
         - Il risveglio del giovin signore
     o Dalla Satira V:
         - Il ritratto di Anneo Cornuto, maestro di sapienza

•     LA POESIA EPICA: ANNEO LUCANO
    La vita, la personalità. Le caratteristiche dell’opera: contenuto, impostazione, struttura. L’evento
    storico e le fonti. Il proemio. I protagonisti. Ideologia: sfiducia nella politica, irrazionalità e horror.
    Rapporti con l'epos virgiliano. Lingua e stile.
     o Dal Bellum Civile o Pharsalia
         - Catone, ovvero la virtù
         - Cesare: l’eroe negativo
         - Pompeo: un “Enea sfortunato”
         - La maga Eritto
         - I serpenti del deserto

•      LE FORME DELLA NARRAZIONE: PETRONIO
    Il problema dell’identità. La testimonianza di Tacito La personalità dell’autore. Il romanzo di
    Petronio. La struttura dell’opera. Il romanzo antico: origine, definizione e temi fondamentali. Gli
    altri modelli del Satyricon: satira menippea, epica, fabula milesia. L’originalità di Petronio. I modi
    della narrazione: il grottesco e la parodia. Lingua e stile.
     o Dal Satyricon
          - L’ingresso di Trimalchione
          - L’ascesa di un parvenu
          - Una storia di licantropi e una di streghe
          - La novella della matrona di Efeso

•    LA FILOSOFIA: SENECA
    La vita e la personalità. La formazione. Le opere. Le Consolationes e gli altri Dialoghi. I trattati.
    Le Epistulae morales ad Lucilium. L’Apocolokyntosis. Le tragedie. Lingua e stile.
     o Dal De clementia:
         - Perdonare sì ma non indiscriminatamente

                                                        30
o Dalla CONSOLATIO AD MARCIAM:
      - Ottavia e Livia
    o Dall’ APOCOLOKYNTOSIS seu Ludus de morte Claudii:
          - Claudio all’inferno
    o Da Medea:
            -   Medea decide di uccidere i figli
    o Dalle NATURALES QUAESTIONES:
          - I terremoti
    o Dalle EPISTULAE MORALES AD LUCILIUM:
      - I: Il tempo, un possesso da non perdere *
      - VII: L’immoralità della folla e la solitudine del saggio*
      - XLVII: Schiavitù e dignità dell’uomo

                                       L’ETÀ’ DEGLI IMPERATORI FLAVI

•     L’EPIGRAMMA: MARZIALE [DAD]
    La vita, la personalità e le caratteristiche dell’opera. La scelta dell’epigramma. Il genere letterario
    dell’epigramma. I temi degli epigrammi: la vita del cliente; la satira; il realismo; gli epigrammi
    d’occasione. L’ultimo Marziale. Lo stile.
    o   Dal LIBER DE SPECTACULIS: 1. Il Colosseo, meraviglia del mondo
    o   Dagli EPIGRAMMATON LIBRI:
        - I: 19. Una sdentata che tossisce; 33. Gellia e il dolore ostentato*; 46. Diaulo medico e becchino*;
            64. La vanità di Fabulla*; 71. Un bicchiere per ogni lettera*.
        - II: 38. Lino e il podere Nomentano*; 39. I regali graditi; 56. Un’accusa infondata*.
        - III: 8. Quinto e Taide: l’amore è cieco*; 26. Beni privati, moglie pubblica
        - IV: 41. A un cattivo declamatore.
        - V: 9. Al medico Simmaco*; 34. In morte della piccola Erotion.
        - VI: 79. L’invito di Nasica
        - VIII: 69. Vacerra e i poeti antichi.
        - IX: 10. Prisco e Paola: una coppia di saggi*.
        - X: 79. L’invidia di Otacilio per Torquato; 96. Bilbilis contro Roma.
        - XII: 7. I capelli di Ligea; 89. La calvizie di Càrino.
    o Dal Liber XIII (XENIA) : 3. Versi come regali
    o Dal LIBER XIV (APOPHORETA) : 10. Un lumino ad olio; 24. Uno spillone d’oro; 25. Un pettine
      inutile; 139. Lampada da letto

•  LA LETTERATURA SCIENTIFICA: PLINIO IL VECCHIO [DAD]
 La vita e la personalità. La morte nel racconto di Plinio il giovane. Le caratteristiche dell’opera: i
 criteri ordinatori; la funzione della scienza; l’antropologia; la storia dell’arte; le fonti antiquarie.
 Lingua e stile.
  o Dalla Naturalis Historia:
      - Il leone
      - Il profumo di una donna
• LA RETORICA : QUINTILIANO [DAD]
 La vita, la personalità. Quintiliano e la pedagogia. L’oratore secondo Quintiliano. La storia della
 letteratura. Lo stile.
  o Dall’Institutio oratoria
      - L’importanza del gioco
      - Il maestro ideale
      - Il buon allievo

                                                       31
-   Lo studio va bene, ma con qualche pausa!
        -   Contro le punizioni corporali
        -   Il giudizio su Seneca

                  L’ETÀ DEGLI IMPERATORI ADOTTIVI E DEGLI ANTONINI

•     LA SATIRA: GIOVENALE [DAD]
    La vita, la personalità e le caratteristiche dell’opera. Una satira indignata. I temi delle satire. La
    satira contro le donne. Lo stile.
     o Dalla Satira VI:
         - La donna arcaica
         - La donna perfetta
         - L’intellettuale
         - Messalina
         - Il matrimonio, tomba dell’amore

•     LA STORIOGRAFIA: TACITO [DAD]
    La vita e la personalità. L’Agricola. La Germania. Il Dialogus de oratoribus. Le Historiae. Gli
    Annales: caratteri, fonti, struttura. Lingua e stile
    - Dall’ Agricola:
        - Origine e carriera di Agricola
        - Il discorso di Calgaco e l’imperialismo romano
     o Dalla Germania
        - Il valore militare dei Germani
        - L’onestà delle donne germaniche
     o Dalle Historiae
        -   L’imparzialità dello storico
  o Dagli Annales
      - Il “ritratto indiretto”: Tiberio
      - La corruzione delle donne romane: l’esempio di Ponzia
      - La morte di Messalina
      - Nerone fa uccidere Agrippina
      - La fine di Seneca
      - La morte di Petronio
      - I cristiani e l’incendio di Roma
• L’EPISTOLOGRAFIA E L’ORATORIA: PLINIO IL GIOVANE [DAD]
 La vita, la personalità. L’epistolario. Il Panegirico di Traiano.
  o Dalle Epistulae:
      - L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il vecchio
      - La lettera a Traiano a proposito dei cristiani
      - Il rescritto dell’imperatore

•     IL ROMANZO: APULEIO [DAD]
    La vita, la personalità. Le opere minori. Il romanzo. Differenze e analogie con il Satyricon. La
    metamorfosi e la curiositas
     o Da Le metamorfosi o L’asino d’oro
         - La metamorfosi di Lucio in asino
         - La bella fabella di Amore e Psiche (passim)

                                                      32
TESTO IN ADOZIONE:
G. B. Conte, Fondamenti di Letteratura latina. Volume 2 - L’Età augustea e imperiale, Le Monnier
Scuola.
I testi non presenti sul libro in adozione sono riportati in fotocopia su un fascicolo preparato
dall’insegnante

NOTE:
• A causa dell’esiguità delle ore previste dal piano di studi, solo pochi testi sono stati affrontati e
  analizzati approfonditamente in lingua originale. Essi vengono indicati nel programma con
  l’asterisco*.

                                                    33
SCIENZE UMANE
                                  Prof.ssa DONATELLA PIGOZZI

PEDAGOGIA
L'attivismo pedagogico e le Scuole Nuove
Le prime esperienze
Abbotsholme: la prima scuola nuova
Baden-Powell e lo scoutismo
Rosa e Carolina Agazzi: la “Scuola materna”
L’ambiente naturale e familiare della “scuola materna”
Dall’“asilo”alla “scuola materna”
Il gioco e la spontaneità del bambino
Il “museo delle cianfrusaglie”. I contrassegni
Giuseppina Pizzigoni
La Rinnovata: ambiente e metodo
John Dewey: Il pragmatismo americano e la scuola progressiva
“Esperienza e pensiero”: la teoria dell’indagine
Gli scopi dell’educazione
Il principio di continuità tra società e scuola-Lavoro e scuola
Il metodo: scuola attiva e scuola progressiva. Esperienza e educazione
Sperimentazione didattica: l’esperimento della scuola-laboratorio di Chicago
Kilpatrick: Il metodo dei progetti
Parkhust: il Piano Dalton
Washburne: l’educazione progressiva
Olive Decroly: Psicologia sperimentale e didattica di orientamento globale
Dalla psicologia positivistica alla pedagogia sperimentale
L’idea pedagogica: educare alla vita attraverso la vita
Il metodo: le idee associate e la funzione di globalizzazione
L’educazione dei soggetti “irregolari”
Maria Montessori
Una scuola nuova come condizione della pedagogia scientifica
Sviluppo psicologico e autoformazione dell’uomo
L’embrione spirituale e le forme del suo sviluppo
Il metodo: normalizzazione psichica e sviluppo sensoriale
Dalla mente assorbente alla mente matematica
Deviazioni e processo di normalizzazione -L’ambiente fondamento del metodo
Il materiale didattico - La maestra direttrice- L’educazione alla pace
Edouard Claparede
L’educazione funzionale - Una scuola su misura: l’individualizzazione
La scuola dell’interesse
Binet e la Psicopedagogia
Esperienze nell’ambito dell’attivismo europeo
Kerschensteiner e la pedagogia del lavoro
Freinet: un’educazione attiva, sociale e cooperativa
Alexander Neill: la pedagogia non direttiva di Summerihill
Jacques Maritain: l’attivismo cattolico
La crisi della modernità e neotomismo -Personalismo e umanesimo integrale
Democrazia personalistica e pluralismo
Makarenko: l’attivismo marxista

                                                 34
Puoi anche leggere