"C. Finocchiaro Aprile" - Liceo delle Scienze Umane Liceo Economico/ Sociale Palermo

Pagina creata da Marika Castagna
 
CONTINUA A LEGGERE
Liceo delle Scienze Umane
Liceo Economico/ Sociale

     “C. Finocchiaro Aprile”

             Palermo
SOMMARIO

1. PREMESSA
1. PROFILO DEL LICEO E QUADRI ORARI
1. IL PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO
2. CORE CURRICULUM:
Competenze perseguite durante il biennio
   Competenze perseguite durante il secondo biennio e quinto anno

3. LA VALUTAZIONE: INDICATORI E DESCRITTORI DI VALUTAZIONE
4. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE
   -   GRIGLIA PER LA PROVA DI ITALIANO
   -   GRIGLIA PER LA PROVA DI INDIRIZZO

5. ELENCO DEI DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE
6. TABELLA RIASSUNTIVA DELLA CLASSE
7. BREVE STORIA E PROFILO DELLA CLASSE
8. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO
9. STRUMENTI, METODOLOGIE, VERIFICHE, VALUTAZIONI
10. ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI INTEGRATIVE
         ATTIVITÀ EXTRASCOLASTICHE

11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E L’ORIENTAMENTO
         (EX ALTERNANZA SCUOLA / LAVORO)
12. PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
13. CONSUNTIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE
1.      PREMESSA

Il Consiglio della classe V Bop del Liceo delle Scienze Umane (con opzione
economico-sociale), nella seduta del 9 maggio 2019, in considerazione degli
obiettivi culturali e formativi specifici dell’indirizzo del Liceo, delle finalità generali
contenute nel Piano dell’Offerta Formativa e della normativa sull’Esame di Stato,
ha   elaborato    e   approvato,      all’unanimità,   il    presente   documento      per   la
Commissione di Esame. In esso sono elencate le tappe ritenute significative per
l’attività didattico-educativa e sono descritte conoscenze, abilità e competenze
acquisite, sia in ambito strettamente scolastico sia durante le attività condotte al
di fuori dell’orario curricolare. Il documento, oltre al profilo curricolare del Liceo e
ai   contenuti   disciplinari   dei   consuntivi   finali,    riporta   anche   gli   elementi
fondamentali del percorso formativo realizzato, i criteri e gli strumenti di
valutazione utilizzati durante il corso dell’anno.
2. PROFILO DEL LICEO

 L’istituto offre due proposte curricolari, il Liceo delle Scienze Umane e il Liceo delle
 Scienze Umane con opzione economico-sociale, entrambe di cinque anni, finalizzate
 all’acquisizione di competenze relative a:
-processi formativi ed educativi
-fenomeni socio-relazionali
-metodologie comunicative
-processi culturali e interculturali
-fenomeni economico - giuridico-sociali.
Entrambi gli indirizzi forniscono le conoscenze e le competenze attese a conclusione
del secondo ciclo di istruzione e funzionali all’accesso a tutte le scuole universitarie.
Liceo delle Scienze Umane: Quadro orario settimanale

   Discipline                           1°       2°        3° anno 4°         5°
                                        anno     anno              anno       anno
   Lingua e letteratura italiana        4        4        4        4          4
   Lingua e cultura latina              3        3        2        2          2
   Storia e Geografia                   3        3
   Storia                                                 2         2         2
   Filosofia                                              3         3         3
   Scienze umane *                4              4        5         5         5
   Diritto ed Economia            2              2
   Lingua e cultura straniera     3              3        3         3         3
   Matematica**                   3              3        2         2         2
   Fisica                                                 2         2         2
   Scienze naturali***            2              2        2         2         2
   Storia dell’arte                                       2         2         2
   Scienze motorie e sportive     2              2        2         2         2
   Religione cattolica o Attività 1              1        1         1         1
   alternative
                                  27             27       30        30        30

* Psicologia (1,2,3,4) Pedagogia (1,2,3,4,5) Antropologia (3,4,5) Sociologia (3,4,5)
   ** con Informatica al primo biennio
 *** Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Liceo delle Scienze Umane con opzione economico-sociale: Quadro orario
settimanale
   Discipline                    1°   2°   3°     4°      5°
                                 anno anno anno   anno    anno
   Lingua e letteratura italiana 4    4    4      4       4
   Storia e Geografia            3    3
   Storia                                  2      2       2
   Filosofia                               2      2       2
   Scienze umane*                3    3    3      3       3
   Diritto ed Economia politica  3    3    3      3       3
   Lingua e cultura straniera 1  3    3    3      3       3
   Lingua e cultura straniera 2  3    3    3      3       3
   Matematica**                  3    3    3      3       3
   Fisica                                  2      2       2
Scienze naturali***            2            2
   Storia dell’arte                                     2        2        2
   Scienze motorie e sportive     2            2        2        2        2
   Religione cattolica o Attività 1            1        1        1        1
   alternative
                                  27           27       30       30       30

*Psicologia (1,2), Metodologia della ricerca (2,3,4,5), Antropologia (3,4), Sociologia
(3,4,5);
**con Informatica al primo biennio;
***Biologia, Chimica, Scienze della Terra

Nell’arco del secondo biennio e del quinto anno, secondo quanto disposto dalla L.
107/2015 è stato attivato il percorso di alternanza scuola/lavoro.
E’ previsto l’insegnamento in lingua straniera di una disciplina non linguistica (CLIL)
compresa nell’area delle attività e degli insegnamenti obbligatori per tutti gli studenti
delle classi quinte.
3. IL PROGETTO DIDATTICO-EDUCATIVO

Il curricolo è costituito dall'insieme delle strategie didattico-educative e delle scelte
formative del Liceo e definisce il profilo culturale e professionale che l'Istituto intende
sviluppare. Esso viene declinato in obiettivi educativi generali che convergono verso le
competenze chiave europee a cui si richiamano gli assi culturali indicati dalla vigente
normativa per il primo biennio e i “saperi” perseguiti nel secondo biennio e nel quinto
anno.
Il modello pedagogico del Liceo mira allo sviluppo della personalità dello studente in
termini di autonomia, saper fare, saper essere attraverso un percorso graduale e
sistematico.
L’attività formativa infatti riguarda il soggetto nella sua singolarità e specificità e, al
tempo     stesso,   il   suo   coinvolgimento   nella   complessa   rete   di   comunicazioni
interpersonali, il suo inserimento nella dinamica della vita sociale, il rapporto con
l’insieme di ruoli, di modelli, di valori e delle istituzioni che caratterizzano ogni società
storicamente determinata.
    Il curricolo, che ha come presupposto la centralità degli studenti, delinea attraverso
gli “obiettivi specifici di apprendimento” il profilo di competenze che intende sviluppare
nell’allievo:
   la capacità di comprendere e usare i linguaggi specialistici delle discipline insegnate
   l’applicazione dei metodi di indagine proposti dai diversi ambiti disciplinari
   la competenza linguistica e argomentativa
   la consapevolezza critica e l’autonomia interpretativa
Fa da sfondo al Progetto di Istituto il “Programma per l’apprendimento permanente”
che accoglie la nuova Raccomandazione del Parlamento europeo e del Consiglio
d’Europa, del 22 maggio 2018, relativa alle competenze chiave per l’apprendimento
permanente.
3.    CORE CURRICULUM
   Competenze perseguite durante il primo biennio
   Costituiscono, secondo le normative vigenti, l’area comune a tutti i percorsi liceali,
   tecnici e professionali per dare a tutti gli studenti la possibilità di accedere all’istruzione
   superiore, di favorire l’eventuale ri-orientamento e il passaggio da un percorso di studio
   o di indirizzo ad un altro. Sono certificate a conclusione del secondo anno di corso e
   permettono di costruire percorsi orientati all’acquisizione delle competenze chiave. Si
   sviluppano intorno a quattro assi culturali fondamentali:

                                            ASSE
ASSE DEI                                                      ASSE STORICO-
                     ASSE MATEMATICO        SCIENTIFICO-
LINGUAGGI                                                     SOCIALE
                                            TECNOLOGICO
Padronanza della                            Osservare,
lingua italiana                             descrivere e
-Padroneggiare       Utilizzare le tecniche analizzare        Comprendere il
gli strumenti        e le procedure del     fenomeni          cambiamento e la
espressivi ed        calcolo aritmetico e appartenenti alla diversità dei tempi
argomentativi        algebrico,             realtà naturale e storici attraverso il
-Leggere,            rappresentandole       artificiale e     confronto tra
comprendere ed       anche sotto forma      riconoscere nelle epoche e fra aree
interpretare testi   grafica                sue varie forme i geografiche e
scritti                                     concetti di       culturali
-Produrre testi di                          sistema e di
vario tipo                                  complessità
                                                              Collocare
                                            Essere            l’esperienza
                                            consapevoli       personale in un
                                            delle             sistema di regole
Utilizzare una       Confrontare ed
                                            potenzialità e    fondata sul
lingua straniera     analizzare figure
                                            dei limiti delle  reciproco
per i principali     geometriche,
                                            tecnologie nel    riconoscimento dei
scopi                individuando
                                            contesto          diritti garantiti
comunicativi e       invarianti e relazioni
                                            culturale e       dalla Costituzione
operativi
                                            sociale in cui    a tutela della
                                            vengono           persona, della
                                            applicate         collettività e
                                                              dell’ambiente
                                            Analizzare
Utilizzare gli
                                            qualitativamente Riconoscere le
strumenti
                     Individuare le         e                 caratteristiche
fondamentali per
                     strategie              quantitativamen essenziali del
un approccio
                     appropriate per la     te fenomeni       sistema
consapevole al
                     soluzione di           legati alle       socioeconomico
patrimonio
                     problemi               trasformazioni di per orientarsi nel
artistico e
                                            energia a partire mondo del lavoro
letterario
                                            dall’esperienza
Utilizzare testi     Analizzare dati e
multimediali         interpretarli
                     sviluppando
                     deduzioni e
                     ragionamenti sugli
stessi anche con
l’ausilio di
rappresentazioni
grafiche, usando
consapevolmente gli
strumenti di calcolo
e le potenzialità
offerte da
applicazioni
specifiche di tipo
informatico
Competenze perseguite durante il secondo biennio e al quinto anno:

   Il percorso successivo invece, prevede l’acquisizione delle seguenti competenze
   considerate trasversali e comuni a tutte le discipline. Esse concorrono a definire il
   profilo in uscita dello studente:

 saper applicare gli strumenti di studio e di ricerca che ogni disciplina presenta
 sapere operare in modo logicamente coerente sul piano della analisi e della sintesi
  utilizzando schemi operativi adeguati per organizzare le conoscenze acquisite
 saper usare il lessico specifico delle varie discipline ed essere capaci di applicarlo
  negli opportuni contesti
 sapere interpretare testi e fonti di vario genere e sapere estrapolare le informazioni
  più significative per utilizzarle anche al di fuori del contesto strettamente scolastico
 saper individuare e definire relazioni all’interno di ogni disciplina e tra le varie
  discipline in modo da pervenire ad una formazione culturale organica e
  pluridisciplinare
 saper verificare e valutare criticamente i risultati del proprio lavoro individuando
  esattezze e pertinenze e correggendo errori e incongruenze
 sapere riconoscere le situazioni problematiche e individuare o progettare le possibili
  strategie risolutive
I singoli dipartimenti disciplinari, riuniti in macro-aree, hanno delineato profili di
competenza per assi culturali in funzione della costruzione di un curricolo
verticale e progettano le attività intorno a competenze comuni e trasversali.
Periodicamente, in fasi salienti dell’anno scolastico, si monitora il livello di
competenza raggiunto attraverso prove comuni per tutte le classi parallele
dell’Istituto
Competenze disciplinari trasversali alla macro-area relativa all’asse dei
linguaggi (ITALIANO, LATINO, LINGUE STRANIERE, STORIA DELL’ARTE)
“L’asse dei linguaggi ha l’obiettivo di fare acquisire allo studente la padronanza della
lingua italiana come ricezione e come produzione, scritta e orale; la conoscenza di
almeno una lingua straniera; la conoscenza e la fruizione consapevole di molteplici
forme espressive non verbali; un adeguato utilizzo delle tecnologie dell’informazione e
della comunicazione. […]
L’integrazione tra i diversi linguaggi costituisce strumento fondamentale per acquisire
nuove conoscenze e per interpretare la realtà in modo autonomo.”
    (All.1 DM 139/2007)
    Competenze perseguite
     Padroneggiare gli strumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per
        gestire l’interazione comunicativa verbale in vari contesti
     Leggere comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
     Produrre testi di vario tipo in relazione ai differenti scopi comunicativi
     Utilizzare la lingua inglese/francese per i principali scopi comunicativi ed
        operativi
     Utilizzare gli strumenti fondamentali per una fruizione consapevole del
        patrimonio artistico e letterario
     Utilizzare e produrre testi multimediali
  Competenze disciplinari trasversali alla macro-area relativa all’asse logico-
  matematico e all’asse scientifico - tecnologico (MATEMATICA, FISICA,
  SCIENZE NATURALI, SCIENZE MOTORIE)
La competenza matematica e quelle di base in scienza e tecnologia fanno parte delle
otto competenze chiave per l’apprendimento permanente, formulate dal Parlamento
Europeo e dal Consiglio dell’Unione Europea del 22 maggio 2018. Lungi dal
configurarsi come semplici competenze disciplinari, delineano gli strumenti culturali e
metodologici di cui tutti hanno bisogno per la realizzazione e lo sviluppo personali,
la cittadinanza attiva, l’inclusione sociale e l’occupazione.
   Competenze perseguite
    Utilizzare le tecniche e le procedure del calcolo aritmetico ed algebrico,
     rappresentandole
    anche sotto forma grafica.
    Individuare le strategie appropriate per la soluzione di problemi.
    Analizzare dati e interpretarli sviluppando deduzioni e ragionamenti sugli stessi
     anche con l’ausilio di rappresentazioni grafiche, usando consapevolmente gli
     strumenti di calcolo e le potenzialità offerte da applicazioni specifiche di tipo
     informatico.
    Osservare, descrivere ed analizzare fenomeni appartenenti alla realtà naturale e
     artificiale e riconoscere nelle sue varie forme i concetti di sistema e di
     complessità.
    Essere consapevole delle potenzialità e dei limiti delle tecnologie nel contesto
     culturale e sociale in cui vengono applicate.

      PECULIARITÀ DEL LES
In relazione alle Indicazioni Nazionali che definiscono il profilo culturale, educativo e
professionale dei Licei e indicano i nodi concettuali essenziali dei percorsi specifici,
sono state individuate tematiche interdisciplinari funzionali al conseguimento delle
competenze stabilite dal MIUR con particolare riferimento alle peculiarità formative
del Liceo Economico Sociale.
Affinché lo studio delle discipline possa essere inserito in una prospettiva sistemica e
stimoli negli allievi la formazione di un pensiero critico, è privilegiato un approccio
complessivo alle discipline che accosti agli strumenti tipici delle scienze giuridiche,
economiche e sociali quelli della matematica, della statistica e dell’informatica.
Nello specifico, sono indicati modelli matematici utili alla formalizzazione della teoria
macroeconomica keynesiana (sistemi di equazioni a più incognite e funzioni relative ai
diversi tipi di proporzionalità) e strumenti propri della statistica descrittiva e
inferenziale che contribuiranno a fornire una modalità di indagine rigorosa alla
metodologia della ricerca sociale. Gli strumenti informatici relativi a tale settore della
conoscenza (moduli di rilevazione, fogli di calcolo, …) potranno consentire agevoli
applicazioni di tale metodologia per effettuare semplici indagini campionarie o
censuarie scelte tra i campi di interesse propri della fascia di età degli alunni del
nostro Liceo.
Competenze disciplinari trasversali alla macro-area relativa all’asse storico-
 sociale (SCIENZE UMANE, STORIA, FILOSOFIA, RELIGIONE e DIRITTO ED
 ECONOMIA)
Le competenze relative all’asse storico-sociale, a cui si proiettano in maniera
coordinata e condivisa le discipline che in esso afferiscono (Scienze Umane, Filosofia,
Religione, Diritto e Storia), riguardano di fatto la capacità di riconoscere attraverso
l’individuazione     delle    coordinate          spazio-temporali,        nei        termini        logici    di
“continuità/cambiamento”, le caratteristiche peculiari della realtà in atto, gli eventi
che in essa si delineano, la dimensione locale e mondiale che fa da sfondo.
Parimenti si forniscono per questa via al futuro cittadino gli strumenti per la
partecipazione     responsabile    alla        vita   sociale    attraverso      la    comprensione           dei
meccanismi sociali legati alla produttività e al mercato del lavoro, delle opportunità di
cambiamento professionale e di mobilità economica.
   Competenze perseguite
    Acquisire consapevolezza della specificità dell’uomo come essere sociale e
     culturale
    Comprendere l’importanza del metodo nello studio e nella ricerca scientifica in
     relazione ai fenomeni umani.
    Riconoscere e comprendere i processi che sottendono e spiegano permanenze e
     mutamenti nello sviluppo storico mettendoli in relazione con il mondo
     contemporaneo.
    Esser capaci di comprendere le relazioni tra la società e i diversi modelli
     ideologici, i sistemi politici, la vita religiosa, i modelli pedagogici, le strutture
     economiche, gli ordinamenti giuridici.
    Acquisire consapevolezza della specificità dell’analisi scientifica della società.

Ogni   singolo     dipartimento   inserito        nell’asse     cura   l’individuazione         di    contenuti
disciplinari   specifici   funzionali     al     conseguimento         delle   suddette         competenze,
modulandone la complessità nel quinquennio in relazione agli obiettivi specifici di
apprendimento presenti nelle Indicazioni Nazionali, all’anno di corso e ai possibili
percorsi interdisciplinari.

I consuntivi relativi alle singole discipline presenti nel presente Documento riportano
le declinazioni, in termini di conoscenze, abilità e competenze, degli obiettivi di
apprendimento fissati in fase di progettazione didattica.
3. LA VALUTAZIONE

La valutazione è parte integrante del processo formativo e coinvolge tanto gli allievi
quanto i docenti poiché gli uni e gli altri traggono fondamentali informazioni sul
percorso compiuto e indicazioni sulle direzioni da intraprendere per orientare al
successo l’attività di apprendimento-insegnamento. Per questo la valutazione è stata
trasparente e le verifiche oggettive e personalizzate, in funzione degli stili cognitivi e
delle             diverse               sensibilità              degli              studenti.
Il Collegio dei Docenti ha stabilito, ai fini dell’accertamento delle conoscenze, abilità e
competenze     raggiunte,    un’articolazione    dell’anno   scolastico    in   quadrimestri
prevedendo una valutazione intermedia alla fine del primo quadrimestre e una
valutazione sommativa al termine dell’anno scolastico secondo indicatori, descrittori e
voti predefiniti che sono stati resi noti agli studenti al principio del percorso scolastico.
        VOTO              INDICATORI E DESCRITTORI DELLA VALUTAZIONE
                        Conoscenze                        Nessuna
                                                          evidenziata
                                                          Nessuna
                        Competenze
         0/1                                              evidenziata
                                                          Nessuna
                        Capacità
                                                          evidenziata
                        Conoscenze                        Scarsissime
                                                          Nessuna
          2             Competenze
                                                          evidenziata
                                                          Nessuna
                        Capacità
                                                          evidenziata
                                                          Scarse o
                        Conoscenze                        gravemente
                                                          lacunose.
                                                          Si esprime in
                                                          modo scorretto.
          3             Competenze                        Compie analisi
                                                          scorrette e
                                                          disorganiche.
                                                          Nessuna
                        Capacità
                                                          evidenziata
                                                          Lacunose e
                        Conoscenze
                                                          frammentarie.
                                                          Applica le
                                                          conoscenze
                                                          minime con
          4             Competenze                        errori. Si esprime
                                                          in modo
                                                          scorretto, compie
                                                          analisi lacunose.
Capacità di
    Capacità     rielaborazione
                 molto modeste.
                 Parziali e
    Conoscenze
                 superficiali.
    Competenze   Applica le
                 conoscenze con
                 improprietà. Si
                 esprime in modo
5
                 non sempre
                 adeguato.
                 Compie analisi
                 parziali.
                 Gestisce con
                 difficoltà
    Capacità
                 situazioni nuove
                 semplici.
                 Essenziali e non
    Conoscenze
                 approfondite.
                 Applica le
                 conoscenze
                 senza
6   Competenze   commettere
                 errori sostanziali.
                 Si esprime in
                 modo semplice.
                 Rielabora
    Capacità     sufficientemente
                 le informazioni.
                 Adeguato a
                 quanto richiesto,
    Conoscenze
                 guidato sa
                 approfondire.
    Competenze   Applica
                 autonomamente
                 le conoscenze.
                 Espone in modo
7                corretto e
                 linguisticamente
                 appropriato,
                 compie analisi
                 corrette.
                 Rielabora in
    Capacità     modo corretto le
                 informazioni.
    Conoscenze   Complete, con
                 qualche
                 approfondimento
                 autonomo.
8   Competenze   Applica
                 autonomamente
                 le conoscenze.
                 Espone in modo
corretto e con
                  proprietà
                  linguistica.
                  Compie analisi
                  corrette,
                  individua
                  relazioni coerenti
                  anche inter e
                  pluridisciplinari.
     Capacità     Rielabora in
                  modo personale.
     Conoscenze   Complete,
                  organiche,
                  articolate e con
                  approfondimenti
                  personali e
                  critici.
     Competenze   Applica le
                  conoscenze in
                  modo corretto
                  del tutto
                  pertinente.
                  Espone in modo
                  ricco ed
                  articolato ed
9
                  utilizza i
                  linguaggi specifici
                  con padronanza.
                  Compie analisi
                  approfondite,
                  individua valide
                  relazioni inter e
                  pluridisciplinari.
                  Rielabora in
                  modo corretto,
     Capacità
                  completo ed
                  autonomo.
     Conoscenze   Organiche,
                  approfondite ed
                  ampliate in modo
                  del tutto
                  personale.
10   Competenze   Applica le
                  conoscenze in
                  modo corretto,
                  autonomo ed
                  originale. Espone
                  in modo brillante,
                  utilizzando un
                  lessico ricco ed
                  appropriato ed
                  un linguaggio
                  articolato e
fluido.
                        Capacità                                        Sa rielaborare in
                                                                        modo personale
                                                                        e            critico.
                                                                        Particolarmente
                                                                        significativi        i
                                                                        collegamenti
                                                                        inter               e
                                                                        pluridisciplinari

La valutazione sommativa tiene conto delle conoscenze, delle competenze e delle
capacità logiche, organizzative, critiche, argomentative, espositive, di analisi, di sintesi
e di osservazione, in relazione all’intero percorso di apprendimento dell’alunno durante
l’anno. Sono considerati con particolare attenzione impegno, partecipazione al dialogo
educativo, assiduità nella frequenza e i progressi rispetto al livello di partenza.

               4. GRIGLIE DI VALUTAZIONE DELLE PROVE SCRITTE

I Dipartimenti di Lettere, di Scienze Umane e di Scienze giuridiche ed economiche
hanno adottato, per la valutazione delle simulazioni ministeriali nonché delle prove
conformi somministrate durante l’anno scolastico, le griglie proposte dal MIUR,
adattandone i descrittori alla specificità del curricolo e dell’offerta formativa.
Per la valutazione delle verifiche formative e sommative il Consiglio di classe ha
adottato gli indicatori e i descrittori declinati nel PTOF e inseriti nel presente
documento al punto 5.
GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO
                                            Descrittori
Indicatori generali
                                                        Quasi nulla   Limitata

           Ideazione, pianificazione e organizzazione
                                                      1-2             3-4
           del testo
1.a

1.b        Coesione e coerenza testuale                 1-2           3-4

           Ricchezza e padronanza lessicale             1-2           3-4
2.a

2.b        Correttezza grammaticale; uso corretto
                                                        1-2           3-4
           ed efficace della punteggiatura

           Ampiezza e precisione delle conoscenze e
                                                    1-2               3-4
           dei riferimenti culturali
3.a
           Espressione di giudizi critici e valutazioni
3.b                                                     1-2           3-4
           personali

                                          Descrittori
Elementi da valutare
specificamente tipologia A                Quasi nulla     Limitata          Essenziale

Rispetto dei vincoli posti nella consegna 1-2             3-4               5-6

Capacità di comprendere il testo nel   1-2                3-4               5-6
suo senso complessivo e nei suoi snodi
tematici e stilistici
Puntualità nell'analisi lessicale,
sintattica, stilistica e retorica (se     1-2             3-4               5-6
richiesta)
Interpretazione corretta e articolata del
                                          1-2             3-4               5-6
testo
                                          Descrittori
Elementi da valutare
specificamente tipologia B                Quasi nulla     Limitata          Essenziale

Individuazione corretta di tesi e     1-3                 4-6               7-9
argomentazioni presenti nel testo
proposto
Capacità di sostenere con coerenza un 1-3                 4-6               7-9
percorso ragionativo adoperando
connettivi pertinenti
Correttezza e congruenza dei          1-2                 3-4               5-6
riferimenti culturali utilizzati per
sostenere l'argomentazione
Descrittori
Elementi da valutare
specificamente tipologia C               Quasi nulla   Limitata   Essenziale

Pertinenza del testo rispetto alla traccia
e coerenza nella formulazione del titolo 1-3           4-6        7-9
e dell'eventuale paragrafazione

Sviluppo ordinato e lineare
dell’esposizione                         1-3           4-6        7-9

Correttezza e articolazione delle
conoscenze e dei riferimenti culturali   1-2           3-4        5-6
GRIGLIA DI VALUTAZIONE SECONDA PROVA

                             DIRITTO ED ECONOMIA POLITICA e SCIENZE UMANE

Candidato/a_______________________________ Classe__________ Data__________________

Indicatori (coerenti con l’obiettivo livelli                                                  punti
della prova)
Conoscere                                  Conoscenze   precise ed esaurienti                    7
Conoscere le categorie concettuali delle Conoscenze     precise e ampie                          6
scienze economiche, giuridiche e/o
sociali, i riferimenti teorici, i temi e i Conoscenze   corrette e parzialmente articolate       5
problemi, le tecniche e gli strumenti Conoscenze         corrette degli elementi essenziali      4
della ricerca afferenti agli ambiti Conoscenze          lacunose e/o imprecise                   3
disciplinari specifici.                    Conoscenze   gravemente lacunose                      2
                                           Conoscenze   assenti                                  1

Comprendere                               Comprensione completa e consapevole di                 5
Comprendere       il  contenuto   ed   il informazioni e consegne
significato delle informazioni fornite Comprensione adeguata di informazioni e                   4
dalla traccia e le consegne che la prova consegne
prevede.                                  Comprensione di informazioni e consegne negli          3
                                          elementi essenziali
                                          Comprensione solo parziale di informazioni e           2
                                          consegne
                                          Fuori tema; non comprende informazioni e               1
                                          consegne

Interpretare                             Interpretazione   articolata e coerente                 4
Fornire un'interpretazione coerente ed   Interpretazione   coerente ed essenziale                3
essenziale delle informazioni apprese,   Interpretazione   sufficientemente lineare              2
attraverso l'analisi delle fonti e dei   Interpretazione   frammentaria                          1
metodi di ricerca.

Argomentare                                 Argomentazione chiara, con numerosi                  4
Cogliere i reciproci rapporti ed i collegamenti e confronti pur in presenza di errori
processi di interazione tra i fenomeni formali.
economici, giuridici e/o sociali; leggere i Argomentazione quasi sempre chiara, con              3
fenomeni in chiave critico riflessiva; sufficienti collegamenti e confronti pur in
rispettare i vincoli logici e linguistici   presenza di errori formali
                                            Argomentazione confusa, con pochi collegamenti       2
                                            e confronti .
                                            Argomentazione confusa, collegamenti non             1
                                            coerenti o assenti
                                                                       PUNTEGGIO TOTALE:

PRESIDENTE_____________________________________
1)_______________________________________________
2)_______________________________________________
3)_______________________________________________
4)_______________________________________________
5)_______________________________________________
6)_______________________________________________
5. ELENCO DOCENTI COMPONENTI IL CONSIGLIO DI CLASSE

     Fanno parte del consiglio di classe i seguenti docenti dei quali viene specificata la
     titolarità nel triennio:

MATERIA                   COGNOME E NOME                  2016/17    2017/18     2018/19
Religione Cattolica       DI LEO ROSARIO                                             X
Italiano                  ORTOLANI SILVANA                     X          X          X
Storia                    ORTOLANI SILVANA                                X          X
Lingua Inglese            COVONE NADIA                         X          X          X
Lingua Francese           DE GAETANO GABRIELLA                 X          X          X
Scienze Giur. ed Econ.    CATALANO GIUSEPPE                    X          X          X
Scienze Umane             MARTORANA LAVINIA                               X          X
Filosofia                 MARTORANA LAVINIA                                          X
Matematica                     LO BIANCO MARIA                 X          X          X
Fisica                         LO BIANCO MARIA                 X          X          X
Storia dell’Arte          RAGUSA RITA                                                X
Scienze Motorie           MESSINEO BARBARA                                           X
Sostegno                  LO FASO GIUSEPPE                     X          X          X
6.     TABELLA RIASSUNTIVA DELLA CLASSE
                               (in allegato cartaceo)

                    7. BREVE STORIA E PROFILO DELLA CLASSE

Formazione, separazioni, aggregazioni

   La classe è formata da 19 alunni, 17 ragazze e 2 ragazzi (dei quali uno con PEI per
   OM), quasi tutti facenti parte del nucleo originario della classe fin dalla prima, tranne
   un'alunna, inseritasi al terzo anno e ben integratasi nel gruppo.
   La continuità didattica della quasi totalità del corpo docente, per alcune discipline
   mantenuta fin dai primi anni o comunque nel triennio, ha influito positivamente sul
   rapporto tra gli insegnanti e gli alunni e ha certamente favorito lo svolgimento delle
   attività scolastiche. Al quinto anno non è stato possibile tuttavia mantenere la
   continuità per alcune discipline; si sottolinea inoltre, in particolare, la discontinuità nel
   corso del triennio per quanto riguarda Filosofia e Storia dell'Arte.

Livello di socializzazione

   La composizione della classe, costituita dagli stessi alunni fin dal primo anno, ha
   favorito nel corso del tempo un discreto livello di socializzazione nei rapporti
   interpersonali fra gli alunni e anche in relazione al corpo docente, nonostante qualche
   incomprensione e la tendenza a costituire occasionalmente dei "sottogruppi" separati.

Eventuali peculiarità

   Alcuni alunni, seriamente impegnati nel percorso scolastico fin dal biennio, hanno
   evidenziato fin dall’inizio del corso di studi un’adeguata preparazione di base e buone
   (in alcuni casi ottime) capacità di personale argomentazione e di autonoma
   rielaborazione critica delle tematiche trattate, ciò che ha consentito loro, unitamente
   ad un impegno costante e ad un vivo interesse per lo studio, il raggiungimento di
   risultati positivi in tutte le aree disciplinari, con punte di eccellenza in alcune
   discipline.
   La classe nel suo complesso ha mostrato nel tempo un relativo miglioramento,
   particolarmente rilevabile nel corso del terzo anno, sia per quanto riguarda il profitto,
   sia in relazione alla individuale maturazione, ciò che ha consentito ad alcuni un
   progressivo e adeguato raggiungimento degli obiettivi proposti nelle varie discipline.
   Altri alunni hanno mostrato invece nell'intero corso di studi, e in particolare nel
   corrente anno scolastico, un impegno discontinuo e superficiale, che ha certamente
   pregiudicato gli esiti didattici in termini di rendimento generale; permangono infatti
   ancora in alcune discipline lacune di base non adeguatamente colmate.
   Alla fine del percorso scolastico la classe mostra pertanto, nel suo complesso, una
   certa disomogeneità nei livelli di preparazione raggiunti, dovuta sia alla individuale
situazione iniziale e alle personali capacità ed attitudini, sia all’impegno più o meno
    costante mostrato da alcuni nello studio e al grado di maturità e al senso di
    responsabilità di ciascuno.

 Problematiche riscontrate

Pur avendo mostrato nel corso del tempo un'evoluzione positiva, dal punto di vista sia
didattico sia personale, una parte della classe tuttavia, a partire dall'anno scorso, e
particolarmente nel corrente anno, ha evidenziato un'involuzione: tale processo si è
immotivatamente arrestato o in alcuni casi anche rovesciato nel suo contrario per un
certo numero di alunni. Soltanto una parte della classe, numericamente
corrispondente a circa la metà, ha mantenuto o anche migliorato la propria condizione
di partenza.
La situazione attuale è pertanto la seguente:
alcuni alunni, che hanno sempre dimostrato, fin dal primo anno, serietà, senso di
responsabilità, interesse per gli studi e costanza nel metodo, hanno ottenuto
apprezzabili risultati in tutti gli ambiti disciplinari, raggiungendo globalmente un buon
livello di preparazione;
altri, a causa di impegno discontinuo o metodo di studio inadeguato o scarso senso di
responsabilità o per tutti questi fattori nel loro insieme, non hanno pienamente
raggiunto gli obiettivi prefissati.

                       8. ATTIVITA’ DI SOSTEGNO E RECUPERO

 Interventi individualizzati per problematiche specifiche                    (situazioni     di
 handicap, DSA, BES)
Per la documentazione relativa all'alunno con PEI per OM,                   si   rinvia   alla
documentazione allegata in formato cartaceo.

 Esiti
Gli esiti degli interventi sono stati positivi, ai fini della partecipazione dell'alunno alle
attività didattiche e dello svolgimento dei programmi. Per ulteriori informazioni, si
rinvia agli allegati in formato cartaceo.

 Interventi di sostegno didattico, recupero, potenziamento rivolti alla classe
Nel corso dell’anno sono state attivate ripetutamente azioni di recupero
(extracurriculare, curriculare, sportello didattico e approfondimento) per consentire a
tutti gli alunni, anche ai meno motivati, di raggiungere gli obiettivi prefissati
attraverso un apprendimento consapevole e completo. Alcuni dei docenti hanno anche
operato pause didattiche e tutti hanno comunque rivolto alla classe continue
sollecitazioni.
In particolare, interventi di sostegno didattico e recupero in tutte le aree disciplinari
sono stati costantemente realizzati, durante le ore curriculari, nel corso dell'intero
anno scolastico.
Le ore destinate all'approfondimento, in base alle esigenze specifiche della classe,
sono state ripartite come di seguito indicato:
•   10 ore: approfondimento relativo a "Cittadinanza e Costituzione", così
       suddivise:
5 ore: Diritto ed Economia
5 ore: Scienze Umane
   • 10 ore: preparazione per le prove INVALSI, così suddivise:
      6 ore: Inglese
      4 ore: Matematica

 Esiti
Gli esiti di tali interventi sono stati solo parzialmente positivi, a causa delle numerose
lacune pregresse e non interamente colmate, in particolare nelle discipline Inglese e
Matematica, ma anche a causa dell'impegno discontinuo e superficiale di una parte
degli alunni.
9. STRUMENTI, METODOLOGIE, VERIFICHE, VALUTAZIONI

 Strumenti e materiali didattici utilizzati dalla classe

Libri di testo, dispense, film e sussidi audiovisivi, software dedicati, risorse dal web,
laboratori virtuali, laboratorio multimediale, LIM, riviste scientifiche, trasmissioni
televisive di specifico interesse, fonti bibliografiche varie, quotidiani.

 Metodologie
Convinti dell’importanza che riveste nel processo di apprendimento il coinvolgimento
attivo degli allievi, i docenti, nel porgere i contenuti delle proprie discipline, hanno
utilizzato ora il metodo induttivo ora quello deduttivo, servendosi non solo di lezioni
frontali, conversazioni e dibattiti guidati, volti a favorire gli interventi e la riflessione
critica, ma anche di ogni altra strategia utile a suscitare interesse, gusto per la ricerca
e desiderio di ampliare le proprie conoscenze.

 Attività di verifica
Le verifiche formative e sommative hanno previsto le seguenti modalità:
dialogo, relazioni, questionari, quesiti a risposta aperta e multipla, colloqui individuali,
discussioni,   ricerche,   lavori   individuali   e/o   di   gruppo,   prove   strutturate   e
semistrutturate, autocorrezioni, simulazioni. Almeno 2/3 verifiche sommative orali e
2/3 scritte, per le discipline che le prevedono, per quadrimestre.

 Strumenti, modalità e tempi di valutazione
Per quanto riguarda i criteri per la correzione della prima e della seconda prova scritta
sono inserite, nel presente documento, le griglie di valutazione utilizzate dai docenti
delle due discipline. Per le prove orali, il consiglio di classe ha adottato la griglia di
valutazione inserita nel presente documento. I risultati raggiunti sono diversificati in
rapporto ai livelli di partenza e al ritmo di apprendimento individuale, all'impegno e
alla costanza nello studio, alla frequenza alle lezioni e ai percorsi individuali seguiti,
oltre che ai livelli di partenza della classe.
10. ATTIVITÀ CURRICOLARI ED EXTRACURRICOLARI INTEGRATIVE –
                           ATTIVITA’ EXTRASCOLASTICHE

    •   Progetto europeo Erasmus plus SMART: Science meets Arts, nell'ambito del
        quale due alunne hanno preso parte alla mobilità esterna a Zaragoza, Spagna
    •   Progetto di Istituto Il Liceo Finocchiaro contro tutti i razzismi, con
        realizzazione di manifesti tematici e cerimonia conclusiva di premiazione
    •   A partire dall'anno scorso, Progetto di Istituto Per il superamento
        dell'omofobia, con partecipazione di alcuni alunni alla Veglia Ecumenica
        conclusiva, promossa dall'omonimo Comitato
    •   Partecipazione ad attività di promozione per l'orientamento in entrata,
        con la realizzazione di un breve spettacolo incentrato sulla conoscenza delle due
        lingue straniere studiate
    •   Coinvolgimento attivo nell'organizzazione e nella realizzazione dell'iniziativa "La
        notte bianca dei LES"
    •   Visione di spettacoli e film in orario curriculare presso cinema e teatri in città
        nel corso dell'anno scolastico (tutta la classe)
    •   Attività di orientamento universitario presso varie istituzioni accademiche
        cittadine (tutta la classe)
    •   Viaggio di istruzione a Praga, aprile 2019 (15 partecipanti)

 Per informazioni specifiche e altre attività integrative, si rinvia ai consuntivi delle
 singole discipline.

11. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
   (EX ALTERNANZA SCUOLA/LAVORO)

 Percorso n° 1

 A.S. 2016/17 Classe III BOP
 Titolo: L'intervento del Laboratorio del Restauro per l'approfondimento delle
 conoscenze del Patrimonio Artistico Regionale
 Partner: Centro Regionale Progettazione e Restauro, Palermo
 Tutor: Prof.ssa Anna Perconte
 14 alunni coinvolti

 Lo svolgimento del percorso progettuale ha previsto fasi diverse e varie attività,
 alcune di formazione a scuola, altre presso la struttura partner.
 Per informazioni in dettaglio (relative a: ore di formazione, ore presso l’Ente, totale
 ore, abstract del progetto, finalità e attività svolte) si rinvia alla relazione del docente
 tutor in allegato cartaceo.

 Percorso n° 2

 A.S. 2016/17 Classe III BOP
 Titolo: WIT – WOMEN IN TECHNOLOGY. Avviamento alle micro e piccole
 imprese competitive
 Partner: Fondazione Mondo Digitale, Roma
 Tutor: Prof.ssa Patrizia Faraci
 5 alunne coinvolte
Lo svolgimento del percorso progettuale ha previsto fasi diverse e varie attività,
  alcune di formazione a scuola a cura di esperti della struttura partner.
  Per informazioni in dettaglio (relative a: ore di formazione, ore presso l’Ente, totale
  ore, abstract del progetto, finalità e attività svolte) si rinvia alla relazione del docente
  tutor in allegato cartaceo.

  Percorso n° 3

  A.S. 2017/18 Classe IV BOP
  Titolo: Dialoghi: percorso di cittadinanza attiva e responsabilità sociale
  Partner: "ComeUnaMarea" ONLUS, Palermo
  Tutor: Prof.ssa M. Teresa Cannistraro
  14 alunni coinvolti

  Lo svolgimento del percorso progettuale ha previsto fasi diverse e varie attività,
  alcune di formazione a scuola, altre presso la struttura partner.
  Per informazioni in dettaglio (relative a: ore di formazione, ore presso l’Ente, totale
  ore, abstract del progetto, finalità e attività svolte) si rinvia alla relazione del docente
  tutor in allegato cartaceo.
  Nell'ambito del percorso 8 alunni hanno preso parte ad attività di ricerca e produzione
  di contributi testuali, in qualità di membri del Local Working Group (LWG) nell'ambito
  del progetto europeo "The Day After", con la redazione di due testi in lingua inglese:
  "The Path to the Fascism. The post-war condition in Italy" (essay) e "The
  consequences of the WWI. Post-war crisis in Europe" (article).

  Percorso n° 4

  A.S. 2017/18 Classe IV BOP
  Titolo: WIT – WOMEN IN TECHNOLOGY. Avviamento alle micro e piccole
  imprese competitive (seconda annualità)
  Partner: Fondazione Mondo Digitale, Roma
  Tutor: Prof.ssa Patrizia Faraci
  5 alunne coinvolte

  Lo svolgimento del percorso progettuale ha previsto fasi diverse e varie attività,
  alcune di formazione a scuola a cura di esperti della struttura partner.
  Per informazioni in dettaglio (relative a: ore di formazione, ore presso l’Ente, totale
  ore, abstract del progetto, finalità e attività svolte) si rinvia alla relazione del docente
  tutor in allegato cartaceo.
  Nell'ambito di tale percorso, un sottogruppo composto da 3 alunne della classe si è
  classificato al primo posto nella selezione regionale e sul podio in quella nazionale nel
  concorso per la realizzazione di un prodotto o app utile nel corso di un viaggio, con la
  creazione di cuffie auricolari da utilizzare in ambienti ad alta pressione (aerei, gallerie,
  luoghi di montagna, ecc.). Il gruppo ha anche attivato una relativa campagna di
  crowdfunding finalizzata al reperimento di fondi.

12. PERCORSO DI CITTADINANZA E COSTITUZIONE
 In considerazione della specificità del curricolo di questo Liceo, delle esperienze
 educative maturate dagli studenti nel corso del quinquennio e del percorso di
 Alternanza Scuola/ Lavoro intrapreso, il Consiglio di Classe ha individuato quale
ambito trasversale di competenze in materia di Cittadinanza e Costituzione i temi:
    a) La globalizzazione multidimensionale: economico-sociale-culturale-
        giuridica;
    a) Integrazione ed inclusione nella realtà contemporanea;
    b) La tutela e il rispetto dell'altro

 NODI CONCETTUALI comuni a diverse discipline
 Sulla base delle linee guida fornite dal gruppo di lavoro dell'Istituto, il Consiglio di
 Classe ha individuato i nodi concettuali comuni che si elencano a seguire:

    •   LE MIGRAZIONI
    •   LA GLOBALIZZAZIONE
    •   DIVERSITA' E INCLUSIONE
    •   DIRITTO DI CITTADINANZA E DIRITTI UMANI
    •   LAVORO, DIRITTI E SFRUTTAMENTO
    •   L'EMANCIPAZIONE FEMMINILE
    •   L'ARTE PER L'ARTE
    •   L'ARTE AL SERVIZIO DELLA SOCIETA'/L'ARTE ASSERVITA AL POTERE

 articolati in nodi concettuali specifici nei consuntivi delle singole discipline, ai quali si
 rimanda per una visione dettagliata.

13. CONSUNTIVI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

  Premessa

   In ottemperanza all’art. 19 comma 1 dell’ O.M. n° 205/19 che prevede nella fase
   di avvio del colloquio d’esame l’individuazione da parte della Commissione
   Esaminatrice “di materiali finalizzati all’acquisizione dei contenuti e dei metodi
   propri delle singole discipline nonché la capacità di utilizzare le conoscenze
   acquisite e metterle in relazione per argomentare in maniera critica e personale”
   il Consiglio di classe indica nei consuntivi relativi alle singole discipline i nodi
   concettuali intorno ai quali si sono sviluppate le progettazioni didattiche
DISCIPLINA: ITALIANO
DOCENTE: SILVANA ORTOLANI
LIBRO/I DI TESTO ADOTTATO/I:
Baldi, Giusso e altri, Giacomo Leopardi , Paravia Pearson
Baldi, Giusso e altri, La letteratura ieri, oggi, domani Voll. 3.1 e 3.2, Paravia
Pearson
Dante Alighieri, La Divina Commedia (a cura di A. Marchi), Paravia
Materiali didattici integrativi forniti dall’insegnante
Ore settimanali: 4

Obiettivi conseguiti/Abilità e competenze acquisite
In coerenza con la progettazione disciplinare elaborata in sede di dipartimento e
adottata per la classe, il raggiungimento degli obiettivi è stato misurato in termini di
conoscenze, abilità e competenze.
Tutti gli obiettivi prefissati nell'ambito della progettazione del dipartimento, in
relazione a conoscenze, abilità e competenze, sono stati in media parzialmente
raggiunti dagli alunni della classe, a diversi livelli, che vanno dalla stentata
sufficienza al pieno possesso.

Nodi concettuali della disciplina e contenuti svolti

La globalizzazione: la "guerra totale" nella letteratura: Ungaretti
Diversità e inclusione: Il "forestiere della vita"
L'arte per l'arte: L'anti-eroe decadente
L'arte asservita al potere: Propaganda e consenso: Il Futurismo

Per i contenuti si rinvia al programma svolto esposto a seguire.

PROGRAMMA SVOLTO
CONTENUTI

Modulo di congiunzione con il programma del quarto anno:
Il Romanticismo: definizione e linee essenziali di svolgimento: romanticismo come
categoria dell’animo e come categoria storica; quadro storico-culturale di riferimento;
caratteri generali e aspetti particolari; tipologia dell’eroe romantico; il Romanticismo in
Europa; il Romanticismo in Italia: i legami con il Risorgimento, la polemica classico-
romantica (cenni).
Il romanzo gotico: origini e caratteri; Frankenstein di Mary Shelley.
Giacomo Leopardi: biografia e produzione letteraria; la personalità: storia di
un’anima; la concezione dell’uomo e del mondo; la teoria del piacere; la poetica
dell’indefinito e dell’infinito; temi romantici della sua produzione; motivi della sua
poetica considerati nella loro correlazione.
Letture: dalle Lettere: lettera al padre dopo il tentativo di fuga; dallo Zibaldone: la
teoria del piacere; l’allegoria del giardino; descrizione della madre; il vago e
l'indefinito; dai Canti: L’infinito, A Silvia, Il sabato del villaggio, La quiete dopo la
tempesta, Il passero solitario, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia; dalle
Operette morali: Dialogo della Natura e di un islandese, Cantico del Gallo Silvestre.

Modulo 1 (storico-culturale): L’età post-unitaria
Quadro storico e culturale di riferimento. Il Positivismo e l’idea del progresso. Dal
Realismo al Naturalismo: l’evoluzione della prosa narrativa (linee essenziali di
svolgimento). La narrativa in Inghilterra (Dickens e il romanzo sociale) e in Russia
(Tolstoj e Dostoievskij): cenni. Tra Verismo e Decadentismo: la Scapigliatura (caratteri
generali).
Il Naturalismo e il Verismo: analogie e differenze; specificità del Verismo in relazione
alla situazione politica, sociale e culturale dell’Italia post-unitaria.
Emile Zola: poetica: il romanzo sperimentale; il ciclo dei Rougon-Macquart (nozioni
generali).
Fratelli Goncourt: poetica: dalla Prefazione a Germinie Lacerteux.
Giovanni Verga: cenni biografici e produzione; poetica e ideologia verista; il canone
dell’impersonalità dell’opera d’arte; straniamento e regressione; lo svolgimento della
narrativa verghiana; il ciclo dei vinti.
Letture: da Vita dei campi: Rosso Malpelo, Fantasticheria, Cavalleria rusticana; da
Novelle rusticane: La roba; prefazione a L’amante di Gramigna (dedicatoria a
Salvatore Farina); da I Malavoglia (prefazione; l’inizio del romanzo; la conclusione)

Modulo 2 (storico-culturale): Il Decadentismo
Quadro storico e culturale di riferimento. Una problematica periodizzazione. La
letteratura della crisi. Una nuova poetica: la poesia pura. Temi e miti della letteratura
decadente. Arte e vita: l’estetismo; tipologia dell’anti-eroe decadente. Il Simbolismo
francese.
Letture (alcuni esempi stranieri):
 Charles Baudelaire: da I fiori del male: L’albatro, Corrispondenze, Spleen
 Arthur Rimbaud: Vocali
 Paul Verlaine: Languore
 Oscar Wilde: prefazione a Il ritratto di Dorian Gray
Giovanni Pascoli: cenni biografici, personalità poetica e produzione (Myricae; Canti
di Castelvecchio); motivi della sua poesia: il tema del “nido”, il mistero dell’universo; il
fanciullino: una poetica decadente; innovazioni linguistico-formali e fonosimbolismo.
Letture: da Il fanciullino; da Myricae: X Agosto, Temporale, Novembre, Il lampo; da
Canti di Castelvecchio: Il gelsomino notturno; da Poemetti: Digitale purpurea.
Gabriele D’Annunzio: cenni biografici e personalità poetica; produzione lirica (Laudi)
e narrativa (Il piacere); motivi della sua opera: l’estetismo, il panismo, il superuomo.
Letture: da Il piacere (ritratto dell’esteta: Andrea Sperelli); da Alcyone: La pioggia
nel pineto, La sera fiesolana; da Notturno (brevi brani).

Modulo 3 (storico-culturale): Il primo Novecento
Quadro storico e culturale di riferimento. Lineamenti letterari dell’età; le avanguardie
storiche (definizione); alcuni esempi: Futurismo, Dadaismo, Surrealismo (nozioni
generali). Nuove istanze culturali: Sigmund Freud e la psicoanalisi.
Letture: Filippo Tommaso Marinetti: dal Manifesto del Futurismo; dal Manifesto
tecnico della letteratura futurista; Bombardamento.
Italo Svevo: cenni biografici e personalità; influssi culturali; produzione: La
coscienza di Zeno; i temi del romanzo: l’inetto, la psicoanalisi, il rapporto con la figura
paterna e il senso di colpa; innovazioni formali nel procedimento narrativo.
Letture: da La coscienza di Zeno (la prefazione del dott. S.; il fumo; conclusione del
romanzo: la vita è una malattia).

Modulo 4 (ritratto d’autore): Luigi Pirandello
Cenni biografici e produzione narrativa e teatrale; la personalità; la concezione
dell’uomo e la demistificazione della società contemporanea; il relativismo
gnoseologico e l’alienazione; le innovazioni narrative e drammaturgiche; il grottesco; il
metateatro.
Letture: da L’umorismo (la forma e la vita; la vecchia imbellettata); da Novelle per
un anno: Il treno ha fischiato, La patente, La carriola, La morte addosso, La signora
Frola e il signor Ponza, suo genero; da Il fu Mattia Pascal (lo strappo nel cielo di carta;
la “lanterninosofia”; la conclusione del romanzo); da Uno, nessuno e centomila (la
conclusione del romanzo: nessun nome); da Sei personaggi in cerca d’autore (l’inizio
dell’opera: l’irruzione dei personaggi sul palcoscenico); da Enrico IV (la vita, la
maschera, la pazzia); All'uscita (lettura integrale).
Modulo 5 (tematico): I poeti, la guerra e il male di vivere
Individuazione del genere letterario considerato attraverso le sue caratteristiche
tecniche e tematiche. La poesia pura; l’Ermetismo (linee essenziali di svolgimento).
Giuseppe Ungaretti: cenni biografici e nozioni essenziali di poetica; produzione
lirica: L’allegria; la poesia pura: la scoperta della parola nell’interiorità; componente
autobiografica e dimensione esistenziale; la sperimentazione formale: la distruzione
del verso tradizionale.
Letture: da L’allegria: I fiumi, Veglia, Soldati, S. Martino del Carso, Mattina.
Eugenio Montale: cenni biografici e nozioni essenziali di poetica; produzione lirica:
Ossi di seppia; tematiche ideologiche: gli emblemi della natura e il “correlativo
oggettivo”; il “male di vivere” e la poesia come conoscenza in negativo.
Letture: da Ossi di seppia: Spesso il male di vivere ho incontrato, Meriggiare pallido e
assorto, Non chiederci la parola, I limoni.
Salvatore Quasimodo: cenni biografici e nozioni essenziali di poetica; la cultura
dell’Ermetismo; elementi ideali e stilistici: la memoria, il mito delle origini; il poeta e il
politico: tra “assenza” e impegno.
Letture: da Acque e terre: Ed è subito sera, Alle fronde dei salici.

Modulo 6 (genere letterario): Il romanzo del secondo Novecento
Quadro storico e culturale di riferimento. Il dibattito ideologico: la “letteratura
dell’impegno”; il Neorealismo (linee essenziali di svolgimento).
Alcuni esempi significativi:
Primo Levi: Se questo è un uomo
Giuseppe Tomasi di Lampedusa: Il Gattopardo
Italo Calvino: Il sentiero dei nidi di ragno
Leonardo Sciascia: Il giorno della civetta
Tematiche e caratteristiche formali in relazione alla poetica dei rispettivi autori.

Modulo 7 (incontro con in'opera): La Divina Commedia: Paradiso
Il “poema sacro”: la Divina Commedia (struttura generale dell’opera e della cantica;
significato allegorico e valore didascalico; il realismo metafisico; il tema dell’ineffabile;
la metafora della luce). Canti I, VI; argomento del canto XXXIII.

Modulo trasversale: I generi letterari e le figure retoriche. Tipologie di scrittura
I generi letterari: definizione; i generi nella tradizione classica; i generi della poesia; i
generi della prosa; i generi drammatici; i generi letterari oggi (nozioni generali).
Definizione e suddivisione delle figure retoriche. Principali figure retoriche.
Tipologie di scrittura: sintesi, parafrasi, relazione, esposizione sintetica, analisi del
testo, redazione di un testo argomentativo, tema di argomento storico, tema di ordine
generale.

I moduli 5 e 6 sono alla data odierna in fase di completamento.

FILM E DOCUMENTARI:
Il giovane favoloso, regia di M. Martone
Frankenstein di Mary Shelley, regia di K. Branagh
Fango e gloria, regia di L. Tiberi (RAI cinema)
L'onda, regia di D. Gansel
La storia del fascismo: Le origini (RAI Trade)
Un sacchetto di biglie, regia di C. Duguay presso il cinema Gaudium
SPETTACOLI TEATRALI:
Maschera, persona e personaggio, su testi di Pirandello, presso il Teatro Jolly
DISCIPLINA: STORIA
DOCENTE: SILVANA ORTOLANI
LIBRO/I DI TESTO ADOTTATO/I:
Feltri e altri, Le storie, i fatti, le idee, Dal Novecento ad oggi, vol. 3, SEI
Materiali didattici integrativi forniti dall’insegnante
Ore settimanali: 2

Obiettivi conseguiti/Abilità e competenze acquisite
In coerenza con la progettazione disciplinare elaborata in sede di dipartimento e
adottata per la classe, il raggiungimento degli obiettivi è stato misurato in termini di
conoscenze, abilità e competenze.
Tutti gli obiettivi prefissati nell'ambito della progettazione del dipartimento, in
relazione a conoscenze, abilità e competenze, sono stati in media parzialmente
raggiunti dagli alunni della classe, a diversi livelli, che vanno dalla stentata
sufficienza al pieno possesso.

Nodi concettuali della disciplina e contenuti svolti

La globalizzazione: la società di massa
La globalizzazione: la "guerra totale"
Diritto di cittadinanza e diritti umani: Razzismo e antisemitismo nei regimi totalitari
del Novecento
Diritto di cittadinanza e diritti umani: La Resistenza al nazifascismo
La globalizzazione: La guerra fredda

Per i contenuti si rinvia al programma svolto esposto a seguire.

PROGRAMMA SVOLTO
CONTENUTI

Modulo 1: Trasformazioni socio-economiche nel corso dell’Ottocento

Il Risorgimento e le guerre d’Indipendenza: sintesi riepilogativa.
Problemi dell’Italia post-unitaria: la questione istituzionale, la questione romana, la
questione meridionale. Le origini della mafia (cenni).
Società borghese e movimento operaio: l’ideologia socialista nel XIX sec.; la questione
sociale: il quarto stato; lo sviluppo sindacale; la questione femminile, l'emigrazione
(linee essenziali di svolgimento).
La grande depressione e la seconda rivoluzione industriale: dal liberismo al
protezionismo, dal capitalismo concorrenziale al capitalismo monopolistico. La banca e
l’industria: il capitalismo finanziario (nozioni generali).
L’uomo e la macchina (l’organizzazione scientifica del lavoro: il taylorismo, il
fordismo).

Modulo 2: L’età dell’imperialismo. La nascita della società di massa
L’imperialismo; il colonialismo; il nazionalismo (definizioni e significato generale).
Origini e caratteristiche fondamentali della moderna società di massa; il ruolo dei ceti
medi; premesse allo sviluppo dei regimi totalitari.
Linee di sviluppo della politica italiana: i governi della Sinistra Storica e la crisi di fine
secolo; l’età giolittiana e la stagione delle riforme. Il decollo industriale in Italia.

Modulo 3: L’età dei totalitarismi. Le guerre mondiali
Premesse alla prima guerra mondiale. Luci ed ombre della Belle Epoque.
La prima guerra mondiale come guerra totale: origini, sviluppi e conseguenze
politiche, economiche e sociali. Il primo sterminio di massa del Novecento: il genocidio
degli Armeni.
La Russia pre-rivoluzionaria; la rivoluzione sovietica e il crollo del regime zarista; il
totalitarismo stalinista.
Il primo dopoguerra in Europa; il biennio rosso; la Repubblica di Weimar; la questione
fiumana.
La crisi del ’29 e il New Deal: economia e società nel corso degli anni Trenta.
La guerra civile spagnola.
Il regime fascista: trasformazioni sociali, totalitarismo, corporativismo; l’opposizione
antifascista.
Il nazismo: imperialismo e nazionalismo, razzismo e antisemitismo; il progetto Aktion
T4.
Interpretazioni del fascismo: il totalitarismo imperfetto; fascismo e nazismo: analogie
e differenze.
Premesse alla seconda guerra mondiale: la politica espansionistica di aggressione del
nazismo.
La seconda guerra mondiale: gli orrori della guerra e l’Olocausto; la Resistenza
europea contro il nazi-fascismo.

Modulo 4: Problemi e conflitti del mondo contemporaneo
La guerra fredda e la divisione dell’Europa. Decolonizzazione e neocolonialismo; i
paesi non allineati (definizioni e significato generale).
L’abbattimento del muro di Berlino e il crollo dei regimi comunisti nell’Est europeo
(linee essenziali di svolgimento).

Nell’ambito della sperimentazione CLIL la classe ha inoltre svolto un micro modulo in
lingua inglese dal titolo The Path to the Fascism, concernente i seguenti argomenti:
The post-war condition in Italy
The consequences of the WWI
The post-war crisis in Europe

Il modulo 4 è alla data odierna ancora in corso di svolgimento.

SUPPORTI AUDIOVISIVI E ATTIVITA' INTEGRATIVE ESTERNE:

FILM E DOCUMENTARI:
Il giovane favoloso, regia di M. Martone
Frankenstein di Mary Shelley, regia di K. Branagh
Fango e gloria, regia di L. Tiberi (RAI cinema)
L'onda, regia di D. Gansel
La storia del fascismo: Le origini (RAI Trade)
Un sacchetto di biglie, regia di C. Duguay presso il cinema Gaudium

SPETTACOLI TEATRALI:
Maschera, persona e personaggio, su testi di Pirandello, presso il Teatro Jolly
Puoi anche leggere