DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone

Pagina creata da Mattia Martino
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone
LICEO LINGUISTICO di STATO “G. FALCONE”
Via Dunant, 1 – 24128 Bergamo – Tel. n. 035-400577- Sito web: www.liceofalconebg.edu.it
           Codice fiscale n. 95024550162 – Codice meccanografico: BGPM02000L

                    DOCUMENTO
               DEL 15 MAGGIO

           CLASSE 5^ sezione M

             anno scolastico 2020-2021

          O.M. n. 53 del 3 marzo 2021
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone
COMPOSIZIONE DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                    DISCIPLINE                                     DOCENTI

 Lingua e letteratura italiana                     COCCIA LOREDANA

 Lingua e civiltà straniera INGLESE                PLEBANI ANNA

 Conversazione Lingua INGLESE                      DIBBEN SALLY CAROLINE

 Lingua e civiltà straniera TEDESCA                NUVOLONI ELENA

 Conversazione Lingua TEDESCA                      LUTZ ANDREA

 Lingua e civiltà straniera FRANCESE               ROINA PATRIZIA

 Conversazione Lingua FRANCESE                     BONZI ROMANA MARIA

 Storia                                            COCCIA LOREDANA

 Filosofia                                         RHO STEFANO

 Matematica                                        BARONE ELVIRA

 Fisica                                            BARONE ELVIRA

 Scienze naturali                                  ONGARO CRISTINA

 Storia dell'Arte                                  MAZZAGLIA GIUSEPPE MASSIMO

 Scienze motorie e sportive                        CUNI FABIOLA

 IRC                                               FAVILLA GIUSEPPE

Bergamo, 15 maggio 2021

                                                                    Il Coordinatore di classe

                                                                         Elena Nuvoloni

                                                                                                2
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone
INDICE

   1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE                                              p. 4

   2. PERCORSO FORMATIVO                                                      p. 5

   3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI                                  p.14

   4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE          p.16
      svolti nell’ambito del previgente insegnamento

   5. ARGOMENTI ASSEGNATI PER ELABORATI NELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI      p.17

   6. TESTI DI ITALIANO                                                       p.19

   7. P.C.T.O. DI CLASSE E/O INDIVIDUALI                                      p.22

   8. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME                                       p.24

   9. SCHEDE DIDATTICHE CLIL                                                  p.24

   10. ATTIVITÀ EXTRACURRICOLARI E INTEGRATIVE                                p.27

Allegato 1: PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

Allegato 2: TRACCE PER SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME

Allegato 3: GRIGLIA DI VALUTAZIONE MINISTERIALE

Allegato 4: EVENTUALI PDP SARANNO CONSEGNATI AL PRESIDENTE

                                                                                     3
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone
1. PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

⮚ Storia della classe

Formata da 24 alunni, di cui 19 femmine e 5 maschi, l’attuale classe 5^M ha sempre dimostrato, nel
corso del quinquennio, attenzione e interesse nello studio delle discipline. Pur composta da
studentesse e studenti che per attitudini, sensibilità, capacità e atteggiamenti di studio sono molto
diversi tra loro, la classe ha conservato una buona coesione interna e ha dimostrato sempre di avere,
nel complesso, buone capacità relazionali.

Il gruppo classe è rimasto abbastanza compatto sin dal primo anno pur con qualche
avvicendamento, poiché nella classe, composta inizialmente da 23 studentesse e 4 studenti, si sono
verificati i seguenti cambiamenti:
    - al primo anno una studentessa non è stata promossa e una ha cambiato scuola;
    - al terzo anno si sono inseriti uno studente ripetente, proveniente da altro corso dell’Istituto,
        e una studentessa, che si fermata solo un mese e si è poi trasferita in altra città;
    - al termine del terzo anno una studentessa si è trasferita all’estero, una studentessa ha
        cambiato scuola e una studentessa ha cambiato corso;
    - all’inizio del quinto anno è stata inserita una studentessa proveniente da altra regione.

⮚ Continuità didattica con particolare attenzione al triennio

La continuità didattica per tutti i cinque anni è stata mantenuta per le seguenti materie: scienze
naturali, tedesco e conversazione inglese.

Dalla classe prima alla seconda sono cambiati i seguenti docenti:
    - scienze motorie, geo-storia e matematica.

Dalla seconda alla terza sono cambiati i seguenti docenti:
    - italiano e storia, matematica, inglese, conversazione francese, conversazione tedesco,
        religione.

Dalla terza alla quarta:
    - matematica, inglese, francese, conversazione francese.

In quinta è cambiata la docente di francese.

Nel triennio non si è potuta quindi mantenere in tutte le materie la continuità didattica in particolare
per la docente di francese, che è cambiata in 4^ e in 5^, come per le docenti di conversazione
francese, matematica e inglese, che sono cambiate in 4^.
Non si sono verificate negli anni particolari situazioni che abbiano inciso negativamente sul normale
svolgimento del percorso formativo, oltre alla grave situazione creatasi a causa della pandemia, a
partire dalla classe 4^.

                                                                                                      4
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone
2. PERCORSO FORMATIVO

⮚ Profilo attuale della classe

Nel corso degli anni la classe si è mostrata sempre generalmente collaborativa e nel complesso
partecipe, ha risposto attivamente alle sollecitazioni, pur mostrando delle difficoltà di
approfondimento critico, che il Consiglio ha cercato di superare attraverso un lavoro mirato alle
competenze di tipo logico-formale, di ragionamento e di sviluppo dei linguaggi specifici delle
discipline.
Il gruppo ha lavorato con interesse durante le attività didattiche, partecipando con impegno ai
progetti culturali proposti, realizzando attività di gruppo e assumendosi responsabilità laddove fosse
stato necessario. Tuttavia, la maggior parte degli studenti ha mostrato raramente un atteggiamento
propositivo: solo alcune persone hanno contribuito a varie riprese ad arricchire in classe il dialogo
educativo e formativo con iniziative personali, avendo sviluppato anche esperienze all’esterno della
scuola o in attività extracurricolari e avendo consolidato il loro apprendimento non formale o
informale, come si evince dai singoli curricola degli studenti.
Sul piano degli atteggiamenti e dei comportamenti si può rilevare che tutti gli studenti sono in grado
di interagire in modo autonomo e responsabile, sono rispettosi delle regole e si relazionano in modo
costruttivo con i compagni e i docenti; questo ha contribuito nel corso degli anni a creare in classe
un clima positivo. I problemi di relazione che qualche studente ha mostrato nel passato sono stati
superati e solo per pochi studenti permangono tuttora difficoltà ad assolvere costantemente gli
impegni e a rispettare le consegne. Anche durante i periodi di DAD e DDI, la classe ha lavorato
costantemente dimostrando senso di responsabilità e spirito di collaborazione.

⮚ Risultati di apprendimento/competenze

Le competenze in uscita del livello di base, indicate dal profilo educativo, culturale e professionale
del Liceo, sono state raggiunte complessivamente da tutti gli studenti, che sono in grado di
sostenere un dialogo su tematiche storico-culturali e civili, citando strumenti bibliografici e digitali
e collegando le conoscenze con il proprio vissuto. Rimane tuttavia incerto il raggiungimento delle
competenze per uno studente, alla data della stesura del presente documento.
Gli studenti sanno applicare norme e procedure specifiche delle discipline, collaborano attivamente
durante i lavori di gruppo, sostengono una tesi argomentando in modo semplice ma coerente,
accettando opinioni divergenti. Si mostrano consapevoli del significato culturale del patrimonio
naturale e artistico italiano e degli altri Paesi e della necessità di preservarlo.
Gli alunni con difficoltà di applicazione in matematica, di organizzazione dello studio e di gestione
del lavoro mostrano ancora delle fragilità nell’apprendimento, ma hanno comunque migliorato i
livelli iniziali. Solo pochi studenti riportano ancora carenze in più discipline per mancanza di studio
o per lacune pregresse.
Il livello delle competenze acquisite all’interno della classe risulta pertanto differenziato: un quarto
degli studenti ha raggiunto un livello tra ottimo ed eccellente, dimostrando di saper problematizzare
e interpretare le conoscenze che utilizza per proporre connessioni personali e ragionate tra i dati,
argomentando efficacemente e valutando criticamente i caratteri storico-culturali nonché i valori
delle diverse lingue e culture e operando collegamenti intra-disciplinari e interdisciplinari.

                                                                                                      5
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone
Più della metà della classe ha nel complesso risultati discreti, anche sul piano delle conoscenze e
delle abilità. Quattro persone si attestano su risultati sufficienti o più che sufficienti. Una persona
presenta al momento ancora difficoltà di applicazione.

Dal punto di vista dello sviluppo linguistico, le capacità comunicative ed espressive evidenziano nel
complesso un livello discreto. L’acquisizione dei linguaggi specifici delle discipline, che inizialmente
ha rappresentato per alcuni un problema, è migliorata nel corso degli anni attraverso un percorso
di sviluppo delle competenze espositive ed argomentative a cui ha contribuito anche il percorso DSD
di tedesco potenziato, che sviluppa in modo specifico capacità di comprensione orale e scritta e
capacità argomentative, approfondendo tematiche socio-culturali in lingua tedesca.

Il livello della classe rispetto alle valutazioni del primo periodo valutativo risulta come indicato nella
seguente tabella riassuntiva:

     Valutazioni    Insufficiente   Sufficiente – più che sufficiente    Discreto   Buono – Ottimo
                       (5-5,9)                   (6-6,9)                 (7- 7,9)       (8-9)
     N. studenti          1                         4                       13            6

Il Consiglio di Classe ha identificato ad inizio anno i seguenti risultati di apprendimento per il profilo
finale delle conoscenze, abilità e competenze in base agli obiettivi di studio prefissati, enucleati dagli
obiettivi di apprendimento d’Istituto per il quinto anno. I risultati di apprendimento deliberati sono
evidenziati in corsivo.

     COMPETENZE                                              ABILITÀ
                                                           L’Alunno/a:

     COMPETENZA             a. Dimostra conoscenze e capacità di comprensione maturate
      CULTURALE                attraverso il dialogo formativo, l’interazione in classe e l’uso
     1. Conoscere e            consapevole degli strumenti (libri di testo; bibliografia, sitografia
     comprendere               e iconografia);
                            b. conosce, comprende e valuta criticamente i caratteri storico-
                               culturali e i valori delle civiltà;
                            c. collega le conoscenze con il proprio vissuto e le utilizza per
                               elaborare riflessioni personali;
                            d. opera comparazioni tra le diverse lingue e culture;
                            e. conosce l'impianto generale della Costituzione italiana e
                               approfondisce alcuni aspetti della Parte II, dedicata
                               all'ordinamento della Repubblica;
                            f. si orienta nell'organizzazione costituzionale ed amministrativa del
                               nostro Paese per rispondere ai propri doveri di cittadino ed
                               esercitare con consapevolezza i propri diritti politici;
                            g. conosce i valori che ispirano gli ordinamenti comunitari e
                               internazionali, nonché i loro compiti e funzioni essenziali.

     COMPETENZA             a. Applica correttamente norme e procedure specifiche delle
      APPLICATIVA              discipline;
    E PROGETTUALE           b. riassume, schematizza e elabora mappe cognitive;

                                                                                                          6
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone
2. Applicare         c. usa in modo consapevole le T.I.C. (Tecnologie dell’Informazione e
conoscenze e capacità         della Comunicazione);
  di comprensione in       d. osserva e analizza i fenomeni per risolvere problemi con rigore
contesti diversificati e      scientifico;
progettare percorsi di     e. riflette su dati, fatti, norme, procedure, opinioni e contestualizza i
    apprendimento             dati acquisiti;
                           f. elabora e realizza percorsi di ricerca e progetti utilizzando la
                              metodologia della ricerca;
                           g. opera collegamenti intradisciplinari e interdisciplinari;
                           h. scopre e propone connessioni inedite tra i dati culturali.

      COMPETENZA           a. Sceglie le procedure adatte al compito e sviluppa strategie per
       TESTUALE E             acquisirle;
     ICONOGRAFICA          b. comprende, analizza, sintetizza testi di diversa tipologia e opera
        3. Leggere            inferenze;
criticamente, ascoltare    c. ascolta e valuta criticamente le opinioni altrui;
        e valutare         d. riflette sulle diverse forme della comunicazione quotidiana,
    autonomamente             scientifico- matematica, storico-filosofica, artistico-letteraria;
                           e. individua i diversi generi letterari, le tipologie testuali e le forme
                              iconiche;
                           f. riconosce la valenza estetica della lingua e dei linguaggi non
                              verbali interpretandone gli usi stilistici;
                           g. problematizza e interpreta le conoscenze formulando giudizi
                              motivati.

   COMPETENZA              a. Comunica informazioni, idee e problemi avvalendosi di un registro
  COMUNICATIVA,               linguistico adeguato al contesto (in italiano con proprietà
     ESPRESSIVA,              espressiva, in inglese a livello B2, nella 2a e 3a lingua a livello B1);
 ARGOMENTATIVA E           b. attua mediazioni linguistiche;
    PRAGMATICA             c. argomenta facendo emergere i nessi concettuali ed è in grado di
    4. Esprimersi,            sostenere e confutare una tesi;
    comunicare e           d. pianifica e mette in atto le azioni necessarie a realizzare un
  argomentare con             lavoro individuale o di gruppo;
    finalità anche         e. comunica in modo chiaro e corretto, anche in ambito digitale, e
     pragmatiche              contribuisce alla costruzione di comunità democratiche in cui
                              praticare i valori della cittadinanza.

    COMPETENZA             a. Collabora dimostrando un atteggiamento partecipe e responsabile
      SOCIALE E               nella costruzione della relazione con l’altro;
    RELAZIONALE            b. riconosce il valore dell’altro e delle differenze individuali e
   5. Collaborare e           gestisce i conflitti con equilibrio e assertività;
 partecipare in modo       c. affronta in modo riflessivo i problemi che incontra, si assume le
     responsabile             proprie responsabilità e propone soluzioni costruttive e/o
                              alternative;
                           d. colloca l'esperienza personale in un sistema di regole fondato sul
                              reciproco riconoscimento dei diritti e dei doveri, in particolare

                                                                                                         7
DOCUMENTO DEL 15 MAGGIO - Liceo Falcone
riconosce e rispetta i diritti fondamentali garantiti dalla
                          Costituzione;
                       e. affronta il lavoro in classe e, soprattutto il lavoro di gruppo, con
                          senso di responsabilità e disponibilità alla collaborazione,
                          sviluppando e incoraggiando negli altri spirito di squadra;
                       f. è consapevole del significato culturale del patrimonio naturale,
                          archeologico, architettonico, artistico italiano e degli altri Paesi,
                          della sua importanza e della necessità di preservarlo;
                       g. si informa sui principali temi del dibattito pubblico locale,
                          nazionale e internazionale e, in qualche caso, vi partecipa in
                          modo attivo attraverso gli strumenti tradizionali e multimediali;
                       h. si sforza di compiere scelte individuali e di gruppo ispirate ai
                          principi di solidarietà e legalità, concretizzando, attraverso il
                          comportamento quotidiano, i valori di convivenza civile e di
                          contrasto a ogni a ogni forma di illegalità e di atteggiamento
                          criminale e mafioso;
                       i. compie le scelte di partecipazione alla vita pubblica e di
                          cittadinanza coerentemente agli obiettivi di sostenibilità sanciti a
                          livello comunitario attraverso l’Agenda 2030 per lo sviluppo
                          sostenibile.

  COMPETENZA           a. Riflette sui processi di apprendimento in una logica
 METACOGNITIVA            metacognitiva;
 6. Sviluppare la      b. possiede capacità di apprendimento utili ad intraprendere lo
    capacità di           studio universitario;
   apprendere          c. utilizza procedure di autovalutazione al fine di affrontare nuove
                          situazioni e di disporsi al cambiamento;
                       d. fa uso del pensiero riflessivo, logico-formale e simbolico;
                       e. individua relazioni tra fenomeni, eventi e concetti
                          gerarchizzandoli e organizzandoli in una rete di significati.

  COMPETENZE DEI       a. Adotta comportamenti adeguati per la tutela della sicurezza
        PCTO              propria, degli altri e dell’ambiente in cui si vive, in condizioni
7. Comunica in modo       ordinarie o straordinarie, curando l’acquisizione degli elementi
    appropriato al        formativi necessari.
      contesto         b. affronta molteplici situazioni comunicative nell’ambiente
                          lavorativo;
                       c. utilizza informazioni per espletare l’incarico assegnato;
                       d. conosce il linguaggio specifico di riferimento;
                       e. conosce il linguaggio specifico in lingua straniera.

8. Riconosce in modo   a. Utilizza i linguaggi propri degli ambiti di riferimento;
competente temi in     b. costruisce argomentazioni corrette relativamente all’esperienza
ambito legislativo,    vissuta in forma scritta/orale; (prova pratica) oggetto di valutazione
  etico, culturale,    da parte dei tutor/docenti interessati/coinvolti;
   scientifico ed      c. conosce il linguaggio e argomentazioni dell’etica;
     economico         d. conosce le tecniche argomentative e principali forme di
                       deliberazione.

                                                                                                  8
⮚ Metodi

La metodologia didattica adottata dal Consiglio di Classe per il conseguimento degli obiettivi di
competenza indicati dal Profilo educativo culturale e professionale di Istituto si è basata su attività
che sviluppassero competenze trasversali di cittadinanza attiva e disciplinari, anche attraverso
l’utilizzo di strumenti multimediali e un approccio interdisciplinare ai contenuti. I docenti hanno
finalizzato il loro lavoro al raggiungimento delle competenze di base e di eccellenza delineate nel
PECUP generale e nei PECUP trasversali, con particolare attenzione alla capacità di collaborazione,
di comunicazione dei valori, al rispetto della eterogeneità all’interno della classe e delle diverse
modalità di apprendimento dei singoli alunni.

Sono state adottate in particolare le seguenti forme di organizzazione delle lezioni:

    -   lezione frontale e lezione dialogata in presenza e a distanza in DAD (modalità sincrona e
        asincrona) e in DDI
    -   schematizzazioni, produzione di mappe concettuali, presentazioni con supporti informatici
        multimediali
    -   realizzazione di percorsi trasversali a più discipline su lettura, comprensione,
        interpretazione del testo e dell’opera d’arte
    -   Flipped-Classroom
    -   lavori di gruppo con produzioni di testi multimediali e/o progetti, utilizzando correttamente
        le TIC e fonti diverse
    -   metodologia della ricerca
    -   attività laboratoriali
    -   PCTO

⮚ Mezzi

Durante le lezioni si sono utilizzati i seguenti sussidi didattici:
   - Libri di testo adottati e libri per approfondimenti
   - Fotocopie
   - Computer e schermo Digiquadro
   - Moduli Google
   - Classroom
   - Videolezioni

La classe ha partecipato a rappresentazioni teatrali, incontri con esperti e videoconferenze.

⮚ Spazi e tempi del percorso formativo

Nel corso degli anni sono stati utilizzati, fino all’insorgenza dell’emergenza sanitaria, il laboratorio
informatico, il laboratorio di scienze, la palestra, l'aula magna.

La scansione dell'anno scolastico è stata suddivisa in un trimestre fino al 22/12/2020 e in un
pentamestre, fino al termine delle lezioni l’8/6/2021.

                                                                                                      9
A gennaio, da sabato 16/1/21 a venerdì 22/1/21 è stata organizzata la settimana di flessibilità
didattica obbligatoria, per il recupero e il consolidamento degli apprendimenti, seguita da una
seconda settimana di flessibilità a discrezione dei docenti, secondo le esigenze delle classi.
I tirocini PCTO si sono svolti quasi esclusivamente a distanza, tranne nei periodi di didattica in
presenza, relativamente ad alcuni tirocini individuali.

⮚ Verifica e valutazione

Le modalità di verifica degli apprendimenti hanno seguito le indicazioni del PTOF 2019-2022, anche
secondo le integrazioni del Piano Scolastico per la DDI:

    -   interventi orali in presenza e in modalità sincrona
    -   colloqui
    -   moduli Google, questionari e verifiche online
    -   documenti condivisi compilati in tempo reale
    -   presentazioni
    -   composizioni scritte di varia tipologia
    -   prove scritte non strutturate, semi-strutturate, strutturate
    -   attività secondo la modalità "Ricercare per apprendere"

Le forme di valutazione adottate erano a carattere formativo (di processo) e sommativo (di
prestazione), nel descrivere il livello delle competenze raggiunte rispetto allo sviluppo del senso
critico, della pratica dell’argomentazione e del pensiero astratto, in relazione ai valori della
cittadinanza attiva e dell’identità digitale previsti dal curriculum di Educazione civica di Istituto, alla
competenza comunicativa ed espressiva, alla competenza progettuale e alle competenze sociali e
relazionali.

Si riportano le rubriche valutative di Istituto:

1. Criteri di valutazione dei risultati di apprendimento del secondo biennio / quinto anno
2. Riferimenti valutativi disciplinari per la rilevazione dell’acquisizione di competenze specifiche
nell’attività didattica digitale integrata, approvati in Collegio Docenti dell’8/10/2020
3. Rubrica di valutazione di Educazione Civica
4. Rubrica di valutazione del lavoro di gruppo

                                                                                                        10
11
LICEO LINGUISTICO GIOVANNI FALCONE – BERGAMO
  RUBRICA DI VALUTAZIONE DI EDUCAZIONE CIVICA

                                                12
⮚ Interventi di recupero e approfondimento effettuati, in particolare, nel secondo biennio e quinto anno.

Nel corso del quinquennio il Consiglio di Classe ha adottato tutte le modalità previste dall’Istituto
per il recupero, in particolare per le discipline di matematica e francese:

-      corsi di recupero durante la settimana di flessibilità
-      corsi di recupero estivi
-      interventi help nel corso dell’anno
-      interventi di recupero in itinere

Lavori di consolidamento e approfondimenti sono stati proposti nel corso di tutto il quinquennio,
attraverso momenti di revisione curricolare o lavori di ricerca autonoma da parte degli studenti.

                                                                                                       13
3. PERCORSI TRASVERSALI INTERDISCIPLINARI

Il Consiglio di Classe ha proposto nel corso dell’anno scolastico i seguenti percorsi trasversali
interdisciplinari, scegliendo dei nuclei fondanti che permettessero alle studentesse e agli studenti
di elaborare autonomamente trattazioni di nodi concettuali caratterizzanti le diverse discipline,
anche nel loro rapporto interdisciplinare, e di connetterli con i contenuti concettuali della
disciplina di Educazione Civica.
La scelta è stata quindi operata anche al fine di sviluppare le competenze di cittadinanza secondo
le integrazioni al profilo educativo, culturale e professionale indicate nell’allegato C delle Linee
Guida (DM 35 del 22/06/2020), riferite all’insegnamento trasversale dell’Educazione civica.

I risultati di apprendimento conseguiti nella disciplina trasversale di Educazione Civica e verificati
attraverso le prove orali e scritte effettuate nelle diverse discipline, si sono attestati sul livello buono
rispetto alle conoscenze e sul livello discreto rispetto alla consapevolezza emersa in fase di
applicazione delle conoscenze e delle abilità, secondo i criteri indicati nella rubrica di valutazione di
Istituto.

                 PERCORSI                                              Nuclei Fondanti

   1. Sostenibilità e ambiente, spazio           •   Fonti energetiche e sviluppo sostenibile.
      architettonico                             •   Lo spazio architettonico nell’architettura
                                                     razionalista

   2. La cittadinanza europea                    •   Plurilinguismo e identità europea.
                                                 •   Le radici storiche dell’Unione Europea.

   3. Le migrazioni da fine ‘800 ad              •   Il diritto d’Asilo nella Costituzione italiana
      oggi                                       •   Le migrazioni nel Novecento: i flussi migratori
                                                 •   Il Neoumanesimo
                                                 •   La nostalgia della terra d’origine
                                                 •   Enrico Fermi e Albert Einstein.

   4. Pari opportunità e                         •   Il ruolo delle donne tra doveri e riconoscimento
      emancipazione femminile                        dei diritti
                                                 •   La condizione della donna nell’800
                                                 •   Figure di donna in politica: la lotta per il diritto al
                                                     voto e ruolo delle donne che si sono distinte
                                                     nella lotta per le pari opportunità; ruolo politico
                                                     di Nilde Iotti.
                                                 •   Figure femminili nelle diverse letterature: donne
                                                     scrittrici e personaggi femminili
                                                 •   Figure femminili nella storia della scienza:
                                                 •   il ruolo di Rosalind Franklin nella scoperta della
                                                     struttura del DNA, Marie Curie, Irène Curie, Lise
                                                     Meitner e Mileva Maric.

                                                                                                          14
5. Prisoners of Geography;              •   L’espansione coloniale tra Ottocento e prima
   Colonialismo e                           metà del Novecento
   decolonizzazione                     •   Il ruolo delle diverse nazioni nello scenario
                                            mondiale del 1900: Prisoners Of Geography di
                                            Tim Marshall
                                        •   I conflitti territoriali nel ‘900
                                        •   Berlino, città simbolo nella storia e nella cultura
                                            del ‘900

6. Il progresso e il rapporto Uomo-     •   La ricerca scientifica e la sfida alle leggi della
   Natura nelle sue letture                 natura
   scientifico-tecnologiche e           •   La natura tra idillio classico/romantico nella
   letterarie                               prosa e nella poesia
                                        •   Il progresso nell’immaginario letterario e il
                                            rapporto uomo natura nelle diverse letterature
                                        •   Fenomeni di natura elettrica e magnetica; la
                                            radioattività
                                        •   Darwin e il darwinismo

7. Il problema dell’identità e la       •   Modernità e crisi delle certezze
   crisi dell’io e delle certezze nel   •   Crisi dell’io e relativismo della conoscenza come
   ‘900.                                    crisi dei valori: La perdita di identità e la
                                            relatività del reale
                                        •   Il modernismo, il romanzo moderno e la
                                            sperimentazione di nuove tecniche narrative
                                            nelle diverse letterature
                                        •   Il concetto di tempo in letteratura e nelle
                                            discipline scientifiche
                                        •   Il romanzo d’Avanguardia e il tempo:
                                            sperimentazione, dissoluzione del tempo
                                            oggettivo, poetica e tecniche narrative
                                        •   La teoria della relatività ristretta

8. Il ruolo dell’Intellettuale nel      •   L’estetismo, il ruolo dell’arte e dell’artista, il
   panorama letterario dell’800 e           Poeta vate
   ‘900                                 •   Lo scienziato come istanza morale/extramorale
                                        •   Il manifesto di Einstein-Russell e la lettera di
                                            Einstein al presidente Roosevelt

9. Lavoro e rivoluzione                 •   Le conseguenze della rivoluzione industriale nel
   industriale: emancipazione o             Regno Unito: la società vittoriana, la critica
   alienazione?                             all'Utilitarismo; le riforme sociali
                                        •   Conseguenze della rivoluzione industriale su
                                            economia e società del ‘900
                                        •   La rappresentazione della condizione dei
                                            lavoratori nelle diverse letterature: alienazione e
                                            senso di esclusione dalla comunità sociale
                                        •   Elettricità e magnetismo; le onde
                                            elettromagnetiche

                                                                                                  15
10. Totalitarismo e Fascismo in             •   La critica ai totalitarismi
      storia e letteratura                    •   Sopravvivere al terrore. La funzione della poesia
                                                  per la sopravvivenza interiore
                                              •   Il Nazismo come malattia e degenerazione: la
                                                  tragedia della Shoah
                                              •   I totalitarismi di destra e di sinistra
                                              •   La resistenza nella bergamasca: singole figure di
                                                  partigiani

4. PROGETTI DI EDUCAZIONE CIVICA e di CITTADINANZA E COSTITUZIONE
   svolti nell’ambito del previgente insegnamento

Classe 3^ - a.s. 2018-2019
    ▪  Spettacolo teatrale presso il carcere di Opera a cura dell'associazione Opera Liquida
       “Undicesimo comandamento – uccidi chi non ti ama”

Classe 4^ - a.s. 2020-2021
    ▪  Progetto “Intervento - testimonianza dell’associazione LIBERA” nell’ambito del Progetto di
       Istituto di promozione alla salute, alla legalità e alla cittadinanza
    ▪  Progetto cHIVuoleconoscere
    ▪  La disabilità oggi: patologie, paraplegia, sport, lavoro, costi sociali. Incontro con il dott.
       Molinero e dott. Cuni

Classe 5^ - a.s. 2020-2021
    ▪  Progetto "Corso di Primo Soccorso"
    ▪  Progetto "Quando tutto questo sarà finito":
       "La pandemia da Covid-19 e la Scienza".
       - Incontro con il direttore del reparto UOC di Microbiologia e Virologia dell'Ospedale
            Papa Giovanni, primario dott. Claudio Farina.
       "Un vaccino ci salverà?".
       - Incontro con il prof. professor Giuseppe Remuzzi, direttore dell'Istituto di ricerche
            farmacologiche "Mario Negri".
    ▪  Bergamo scienza "Scelte (in)sostenibili. Come affrontare la sfida globale della sostenibilità"
    ▪  Partecipazione alla Conferenza della Fondazione Corriere della Sera "La Costituzione
       spiegata ai ragazzi" con Giuliano Amato
    ▪  Giornata della Memoria: seminario didattico formativo "Il giorno della memoria - Live da
       Fossoli", organizzato dalla Sale Scuola Viaggi S.r.l. di Rimini, valido per i PCTO
    ▪  “8 marzo. Il lungo cammino per il riconoscimento dei diritti delle donne”: seminario e
       dibattito in modalità webinar con la prof.ssa Feci

                                                                                                   16
5. ARGOMENTI ASSEGNATI PER ELABORATI NELLE DISCIPLINE CARATTERIZZANTI
Gli argomenti per gli elaborati che gli studenti devono presentare all’inizio del colloquio di esame
sono stati assegnati su indicazione dei docenti delle discipline caratterizzanti, tenuto conto del
percorso personale del singolo studente, delle loro inclinazioni e degli interessi dimostrati, anche
rispetto a quanto approfondito in classe nell’elaborazione dei percorsi trasversali effettuati dai
docenti delle varie discipline. (Cfr. O.M. 53 del 3/3/2021 articolo 18, comma 1, lettera c)

N. Pr.                             Proposta per elaborato 1^ e 3^ lingua

1          La scrittura e il processo di emancipazione femminile.
           Il candidato esponga una sua riflessione operando scelte tra autrici e temi trattati
           nelle diverse letterature.

2          Il progresso scientifico.
           Il candidato scelga uno dei seguenti percorsi:
           - Scienza ed etica: la riflessione sui limiti della scienza in letteratura.
           - Scienza e sviluppo sostenibile.

3          La malattia come condizione fisica e/o esistenziale.
           Il candidato esponga una sua riflessione operando scelte tra temi trattati nelle
           diverse discipline.

4          Guerra e non più guerra.
           Il candidato scelga un determinato conflitto e ne approfondisca alcuni aspetti
           ideologici e socio-culturali.

5          La scrittura e il processo di emancipazione femminile.
           Il candidato esponga una sua riflessione operando scelte tra autrici e temi trattati
           nelle diverse letterature.

6          La scrittura e il processo di emancipazione femminile.
           Il candidato esponga una sua riflessione operando scelte tra autrici e temi trattati
           nelle diverse letterature.

7          Raccontare gli ultimi.
           Il candidato scelga di esporre la condizione di un gruppo sociale del passato o del
           presente, sotto il profilo letterario, artistico e/o politico-filosofico.

8          Guerra e non più guerra.
           Il candidato scelga un determinato conflitto e ne approfondisca alcuni aspetti
           ideologici e socio-culturali.

9          Il progresso scientifico.
           Il candidato scelga uno dei seguenti percorsi:
           - Scienza ed etica: la riflessione sui limiti della scienza in letteratura.
           - Scienza e sviluppo sostenibile.

10         Il progresso scientifico.

                                                                                                   17
Il candidato scelga uno dei seguenti percorsi:
     - Scienza ed etica: la riflessione sui limiti della scienza in letteratura.
     - Scienza e sviluppo sostenibile.

11   Il progresso scientifico.
     Il candidato scelga uno dei seguenti percorsi:
     - Scienza ed etica: la riflessione sui limiti della scienza in letteratura.
     - Scienza e sviluppo sostenibile.

12   Raccontare gli ultimi.
     Il candidato scelga di esporre la condizione di un gruppo sociale del passato o del
     presente, sotto il profilo letterario, artistico e/o politico-filosofico.

13   Raccontare gli ultimi.
     Il candidato scelga di esporre la condizione di un gruppo sociale del passato o del
     presente, sotto il profilo letterario, artistico e/o politico-filosofico.

14   Guerra e non più guerra.
     Il candidato scelga un determinato conflitto e ne approfondisca alcuni aspetti
     ideologici e socio-culturali.

15   La scrittura e il processo di emancipazione femminile.
     Il candidato esponga una sua riflessione operando scelte tra autrici e temi trattati
     nelle diverse letterature.

16   Raccontare gli ultimi.
     Il candidato scelga di esporre la condizione di un gruppo sociale del passato o del
     presente, sotto il profilo letterario, artistico e/o politico-filosofico.

17   Guerra e non più guerra.
     Il candidato scelga un determinato conflitto e ne approfondisca alcuni aspetti
     ideologici e socio-culturali.

18   La malattia come condizione fisica e/o esistenziale.
     Il candidato esponga una sua riflessione operando scelte tra temi trattati nelle
     diverse discipline.

19   Guerra e non più guerra.
     Il candidato scelga un determinato conflitto e ne approfondisca alcuni aspetti
     ideologici e socio-culturali.

20   La scrittura e il processo di emancipazione femminile.
     Il candidato esponga una sua riflessione operando scelte tra autrici e temi trattati
     nelle diverse letterature.

21   La malattia come condizione fisica e/o esistenziale.
     Il candidato esponga una sua riflessione operando scelte tra temi trattati nelle
     diverse discipline.

22   La malattia come condizione fisica e/o esistenziale.

                                                                                            18
Il candidato esponga una sua riflessione operando scelte tra temi trattati nelle
           diverse discipline.

23         Raccontare gli ultimi.
           Il candidato scelga di esporre la condizione di un gruppo sociale del passato o del
           presente, sotto il profilo letterario, artistico e/o politico-filosofico.

24         La malattia come condizione fisica e/o esistenziale.
           Il candidato esponga una sua riflessione operando scelte tra temi trattati nelle
           diverse discipline.

6. TESTI DI ITALIANO
I testi di italiano che saranno utilizzati durante il colloquio sono quelli ricompresi nel programma
disciplinare inserito nel presente documento, sottoposti al candidato sia per intero (se brevi), sia
estrapolandone alcuni passaggi (se lunghi).

DOCENTE: LOREDANA COCCIA

Testo utilizzato: Una grande esperienza di sé, Terrile – Biglia – Terrile, Pearson, vol. 3-4-5-6; testi
in fotocopia o pdf forniti dal docente.

Manzoni:
  • I promessi sposi cap. 31-32;
  • In morte di Carlo imbonati vv. 207-215;
  • Da Adelchi: Atto III scena I 74-103 "Adelchi e Anfrido"; Atto V scena III "Adelchi morente
     rivolto al padre"; Coro dell'atto IV 1-18 "La morte di Ermengarda"
  • Il Cinque maggio vv. 1-35 e 85-108.
  • Lettura del cap. XXI “La notte dell'Innominato”.

Leopardi:
   • Pensieri LXXXII
   • Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di Plotino e di Porfirio;
      Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere
   • L'Infinito
   • La sera del dì di festa
   • A Silvia
   • La quiete dopo la tempesta
   • Il Sabato del villaggio
   • Canto notturno di un pastore errante d'Africa (solo 1° e 3° strofa)
   • A se stesso
   • La Ginestra: vv. 1-16; 34-69; 111-125; 148-149; 199-201; 292- 317.

                                                                                                    19
Federico De Roberto:
   • "La cucina del convento di San Nicolò", da i Viceré

Verga:
   • da Vita dei campi, Rosso Malpelo, La lupa;
   • da I Malavoglia, “La ribellione di 'Ntoni” (brano fornito in pdf), “il naufragio della
       Provvidenza”, “Il ritorno di 'Ntoni alla casa del nespolo”.
   • da Novelle Rusticane, La roba, Libertà;
   • da Mastro don Gesualdo, "La morte di Gesualdo".

D'Annunzio:
   • da Il piacere, “Un ambiguo culto della purezza”;
   • da Le vergini delle rocce, "La malinconia di Cantelmo";
   • da Alcyone, La pioggia nel pineto

Pascoli
   • da Myricae, Arano, Lavandare, X agosto, Il lampo;
   • da Canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno.
   • “La grande Proletaria si è mossa”, Discorso tenuto a Barga per i nostri morti e feriti

Pirandello
    • da L’umorismo, L’esempio della vecchia signora “imbellettata”, La vita come continuo
       fluire, L’arte umoristica;
    • da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La patente (pdf), Ciaula scopre la luna (pdf);
    • da Il fu Mattia Pascal, “Lo strappo nel cielo di carta e la filosofia del lanternino”, “La
       conclusione”;
    • da Uno, nessuno e centomila, Il naso e la rinuncia al proprio nome,
    • da Sei personaggi in cerca d’autore, “L’ingresso in scena dei personaggi”.

Svevo
   • da La coscienza di Zeno, "Prefazione", “Il fumo”, da cap. 1, “La pagina finale”

Ungaretti:
   • da Allegria, In memoria, Fratelli, San Martino del Carso, Mattina, Soldati, Girovago, Veglia

Pasolini:
   • da Scritti corsari, Contro la televisione,
   • Il PCI ai giovani, in L’Espresso 16 giugno 1968
   • da Ragazzi di vita, “Alla mensa dei frati”

                                                                                                      20
Montale:
  • da Ossi di seppia, I limoni, Non chiederci la parola, Spesso il male di vivere ho incontrato
  • da Satura, Piove, Ho sceso dandoti il braccio almeno un milione di scale

Saba:
   • da Canzoniere, Amai, Amia moglie, Città vecchia

Pavese:
   • da La casa in collina, “I sensi di colpa di Corrado di fronte alla guerra”

Sciascia:
    • da La scomparsa di Majorana, “La scelta di Majorana”
       •   da Il giorno della civetta, ADELPHI, VI edizione gli Adelphi, Milano, gennaio 2004, pp. 7-8,
           “L’interrogatorio tra omertà e depistaggio”

P. Levi:
     • Covare il cobra in La Stampa. Riflessione sul rapporto tra etica e scienza

Eco:
       •   La conclusione de “Il nome della rosa”: nomina nuda tenemus;
       •   da Costruire il nemico, passi scelti.

Dante Alighieri: Divina Commedia, Paradiso
  • Canto I, vv. 1-27 e 43-75
  • Canto VI "Giustiniano" vv. 1-36 e 97-111
  • Canto XI “San Francesco, la condanna dei domenicani”, vv. 28-39; 73-78, 118-139.
  • Canto XXXIII vv. 1-15, 65-75, 106 - 108, 133 - 145.

Scrittrici ritrovate (testi forniti in pdf)
    • Marchesa Colombi: Cara speranza, da Donne allo specchio, I più bei racconti della letteratura
         italiana al femminile, a cura di Guido Davico Bonino, Bur, 2015.
    • Neera: passi scelti da Teresa, Centopagine Einaudi, 1976.
    • Grazia Deledda: La moglie, da Donne allo specchio, I più bei racconti della letteratura italiana
         al femminile, a cura di Guido Davico Bonino, Bur, 2015.
    • Anna Banti: “Le donne muoiono”, da Le donne muoiono, Giunti, 1998.
    • Natalia Ginzburg: “Il figlio dell’uomo”, da Le piccole virtù, Mondadori, 2012
    • Elsa Morante, “Lioplani: l'incursione aerea su Roma del 19 luglio 1943”, da La storia, Torino,
         Einaudi 1974, pag. 168.
    • Sibilla Aleramo, Partecipazione alla conferenza (25/02/2021): Una donna (prof.ssa Graziella
         Noris); passi scelti (pdf).

                                                                                                      21
Lettura integrale di:

    •   Silone: Fontamara
    •   Calvino: Il cavaliere inesistente
    •   Vittorini: Uomini e no
    •   Moravia: Gli indifferenti
    •   A scelta uno dei seguenti romanzi: Ogni mattina a Jenin, Susan Abulhawa (sulla questione
        palestinese) e Eureka street, Robert McLiam Wilson (sulla questione irlandese)
    •   A scelta uno dei seguenti romanzi: L’Agnese va a morire (Viganò) e Ragazzi di vita (Pasolini)

Bergamo, 15 maggio 2021

    f.to dagli studenti                                               f.to dal docente
                                                                       Loredana Coccia

7. PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L'ORIENTAMENTO
    (P.C.T.O.) DI CLASSE E/O INDIVIDUALI

Le ore di Alternanza Scuola Lavoro, in osservanza della L. 107/2015, art.1, commi 33-44 - di seguito
ridefinite con la Legge di bilancio 2019 e la successiva Nota MIUR n. 3380 dell’8 febbraio 2019 - sono
state svolte dagli studenti nella misura minima di ore 90 e così distribuite:

Classi terze (38 ore)
✔        Attività a scuola, così realizzate:
   a) incontri di formazione in aula con esperti esterni appartenenti agli ambiti: medico-scientifico,
       turistico-culturale, commerciale–aziendale, editoriale-multimediale;
   b) formazione sulla sicurezza;
✔        attività in orario curricolare in una settimana da novembre a maggio di PROJECT WORK (tutta
   la classe in una azienda) e/o TIROCINIO INDIVIDUALE (tutta la classe in aziende diverse)
   extracurricolare pomeridiano per attività individuali durante l’anno scolastico o nel periodo
   estivo. Tali percorsi si sono concretizzati prevalentemente in attività e progetti di tipo linguistico,
   presso Enti, Associazioni, Istituzioni Scolastiche che operano nel territorio.
    Progetto “TP LOVE” – az. trasporti pubblici Locatelli
    Tema scelto: 1) mobilità sostenibile
    2039: immagina il tuo viaggio: SE FOSSE UN FILM, COME LO VEDRESTI?
    Produzione di un video con interviste su un’ipotesi di un futuro sostenibile.

Classi quarte (35 ore)
✔ Attività in orario curricolare/extracurricolare di PROJECT WORK/TIROCINIO INDIVIDUALE. Sono
    state svolte da settembre ad agosto secondo la convenzione stipulata per ciascuno
    studente/ciascuna classe.

    Attività connessa con la manifestazione I MAESTRI DEL PAESAGGIO organizzata da
    ARKETIPOS, Via Cifrondi, 1 - BERGAMO

                                                                                                       22
Partecipazione alla manifestazione nella città di Bergamo nei vari punti destinati. Promozione e
      diffusione della cultura legata alla bellezza del paesaggio naturale. Team work.

Classi quinte (17 ore)
✔ Iniziative di Orientamento suddivise per aree di interesse. Sono stati organizzati Open Day nei
    Licei della città che formano la Rete, della quale siamo capofila, ovvero: Falcone, Lussana,
    Mascheroni, Sarpi.

Si riporta di seguito la tabella riassuntiva degli incontri di orientamento scolastico e professionale a
cui gli studenti hanno partecipato nel corso dell’ultimo anno, valido per i PCTO:

 Incontri di orientamento scolastico e professionale                                                            Alunni coinvolti

 Orientamento universitario “Progetto in rete”- Area lingue e letterature straniere                             9
 Orientamento universitario “Progetto in rete”- Ingegneria                                                      1
 Orientamento universitario “Progetto in rete” - Area Professioni Sanitarie                                     1
 Orientamento universitario “Progetto in rete”- Area Scienze umane, Scienze sociali,                            4
 Psicologia
 Orientamento universitario “Progetto in rete”- Area giuridico-economica                                        4

✔ attività in orario curricolare/extracurricolare di TIROCINIO INDIVIDUALE.

Per quanto concerne i percorsi formativi effettuati dal singolo studente si rimanda al materiale
presente in Istituto.

Si riporta la tabella riassuntiva delle ore totali effettuate da studentesse e studenti:

                                                                                                                            TOT
                                                                              TOT                    Open       Politecnico FINALE
 5M    sicurezza 2018-19      aula     2019-20     aula   2020-21    TOT aula tirocini TOT   FOSSOLI day        MI
  1           8    30 di 30 0+35          0 di 0      0 20 di 20          43      50    93        0         6           2     101
  2           8    30 di 30          0 35 di 35       0 10 di 10           8      75    83        3         6           2      94
  3           8    30 di 30          0 35 di 35       0 10 di 10           8      75    83        3         6           2      94
  4           8    30 di 30          0 35 di 35       0     8 di 8         8      73    81        3         6           2      92
  5           8    30 di 30 0+35          0 di 0      0 15 di 15          43      45    88        0         3           2      93
  6           8    65 di 65 0+35          0 di 0      0     0 di 0        43      65   108        0         3                 111
  7           8    30 di 30          0 35 di 35       0 21 di 21           8      86    94        3         3           2     102
  8           8    30 di 30          0 35 di 35       0 12 di 12           8      77    85        3                     2      90
  9           8    55 di 55          0 35 di 35       0     0 di 0         8      90    98        3         3           2     106
 10           8    78 di 78          0 35 di 35       0     0 di 0         8     113   121        3         6           2     132
 11           8    30 di 30          0 35 di 35       0 10 di 10           8      75    83        3         6           2      94
 12           8    30 di 30          0 35 di 35       0 15 di 15           8      80    88        3         6           2      99
 13           8    30 di 30          0 35 di 35       0 20 di 20           8      85    93        3         6           2     104
 14           8    30 di 30          0 35 di 35       0 15 di 15           8      80    88        3         3           2      96
 15           8    55 di 55 0+35          0 di 0      0     0 di 0        43      55    98        3         3           2     106

                                                                                                                       23
16           8     30 di 30 0+35   0 di 0   0 17 di 17      43      47    90       3        3        96
 17           8   135 di 135 0+35   0 di 0   0 20 di 20      43     155   198       3            2    203
 18           8   100 di 100   0 35 di 35    0    0 di 0      8     135   143       3        3        149
 19           8     30 di 30   0 35 di 35    0 25 di 25       8      90    98       3        3        104
 20           8     30 di 30   0 35 di 35    0 80 di 80       8     145   153       3        6   2    164
 21           0       0 di 0   0    0 di 0   0 20 di 20    0+32   0+28     80       3                 83
 22           8     30 di 30   0 35 di 35    0 21 di 21       8      86    94       0        3   2    99
 23           8     65 di 65   0 75 di 75    0 23 di 23       8     163   171       3        6   2    182
 24           8     30 di 30   0 35 di 35    0 15 di 15       8      80    88       3        6        97

8. SIMULAZIONE DEL COLLOQUIO D’ESAME

         DATA                   N. ALUNNI                     COMMISSIONE VALUTATRICE
                               PARTECIPANTI
       3.06.2021                       2                   Proff.sse Barone, Coccia, Nuvoloni,
                                                                 Ongaro, Plebani, Roina.
                                                              Presidente: Prof.ssa Dibben

Gli argomenti e gli esiti del Colloquio verranno verbalizzati in sede di scrutinio finale.

9. SCHEDE DIDATTICHE CLIL

TERZO ANNO DI CORSO
      1. Inglese, Storia, The Age of Discovery
      2. Tedesco, Fisica, gleichförmige Bewegung; die Kräfte

QUARTO ANNO DI CORSO
      1. Inglese, Storia, The Industrial Revolution
      2. Tedesco, Fisica, Energie und Arbeit; Optik

                                                                                                 24
QUINTO ANNO
                                              SCHEDA n. 1
Docente: Elvira Barone
Disciplina coinvolta: Fisica
Lingua/e: Tedesco
Eventuale testo CLIL utilizzato: nessun testo specifico
     contenuti          Storia dell’elettromagnetismo
     disciplinari
                        Elettrostatica: legge di Coulomb, campo elettrico, linee di forza del campo
                        elettrico, principio di sovrapposizione, campo elettrico generato da una o più
                        cariche.

                         insegnamento gestito dal docente di disciplina ⬜ insegnamento in co-
 modello operativo
                        presenza ⬜ team CLIL ⬜ altro____________________________

                         frontale  individuale           ⬜ a coppie        in piccoli gruppi
   metodologia /        ⬜per compiti autentici ⬜ per progetti
  modalità di lavoro
                        ⬜utilizzo di particolari metodologie didattiche: visione di brevi filmati e
                        verifica sulla comprensione dei concetti fondamentali, individuazione delle
                        parole chiave, costruzione del lessico specifico, applicazione delle relazioni
                        trovate

      risorse           Video, immagini, testi da Internet, parti di libri in uso in Austria
 (materiali, sussidi)

                        in itinere: in itinere: domande poste ai singoli gruppi durante la lezione

      modalità e
                        finale:
     strumenti di
       verifica         -relazione sui nodi concettuali degli argomenti studiati con risoluzione di
                        esercizi in lingua, esercizi a completamento
                        - presentazioni su temi di storia della fisica
      modalità e        Formativa durante le interrogazioni di fisica
     strumenti di
      valutazione       Sommativa mediante esposizione dei concetti acquisiti con risoluzione di
                        alcuni esercizi applicativi
                        Utilizzo della griglia di valutazione di Istituto
      modalità          Non si è reso necessario il recupero.
     di recupero

                                                                                                      25
SCHEDA n. 2
Docente: Loredana Coccia
Discipline coinvolte Educazione civica, Storia
Lingua: Inglese
Eventuale testo CLIL utilizzato: Materiali forniti in pdf.

     contenuti          CLIL history activity: Women's right and women's duties.
     disciplinari
                        Lesson 1: The 20th century, fighting for a change, the WSPU and Emmeline
                        Pankhurst. Video viewing and discussion. Women's Rights timeline

                        Lesson 2: Rosie the Riveter, The Role of Women during World War II; Listening,
                        iconhistory

                        Lesson 3: Women under the Fascist regime. Reading and Writing. Video: Il
                        diritto di voto alle donne in Italia (raiscuola).

                        Lesson 4: The second wave of feminism. Video viewing: Gloria Steinem, Betty
                        Friedan

                        Powerpoint presentation, Choose one woman whose contribution to her field
                        is outstanding: group 1 - Naomi Wolf, group 2 - Nilde Iotti, group 3 - Simone
                        Weil, group 4 - Rosa Parks, group 5 – Frida Kalho, group 6 – Kate Sheppard
 modello operativo      X insegnamento gestito dal docente di disciplina

                        X frontale      X individuale   ⬜ a coppie    X in piccoli gruppi

   metodologia /     ⬜per compiti autentici X per progetti
  modalità di lavoro
                     ⬜utilizzo di particolari metodologie didattiche
                     ______________________________________

      risorse           Video, dispense, audio, esercizi.
 (materiali, sussidi)

      modalità e        in itinere: /
     strumenti di
       verifica         finale: PowerPoint presentazioni in gruppo.
      modalità e        Valutazione del prodotto finale, sua esposizione, lavoro di ricerca.
     strumenti di
      valutazione
       modalità         Non si è reso necessario il recupero.
     di recupero

                                                                                                 26
10. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI ED INTEGRATIVE

Classe 3^ - a.s. 2018-2019
    ▪  Progetto Sportivo d'Istituto
    ▪  Progetto ed esame di lingua tedesca DSD1 con 6 ore curricolari di potenziamento
    ▪  Progetto A.S.L. TPLove 2039: Immagina il tuo viaggio Project work Legalità, valido come
       PCTO con uscita didattica per la visita alla Ditta Locatelli di Bonate Sopra
    ▪  Soggiorno Linguistico a Berlino dal 17 al 23 febbraio 2019
    ▪  Partecipazione al Film Meeting Bergamo - sez. Kino Lab. 80
    ▪  Spettacolo teatrale Rêvolution: l'imagination au pouvoir
    ▪  Partecipazione di due studentesse al progetto della scuola Duemesiall’estero con scambio
       con una scuola di Traunstein e una scuola di Neumarkt in Germania, come già altre
       studentesse avevano fatto in 2^ con la scuola di Traunstein.

Classe 4^ - a.s. 2020-2021
    ▪  Progetto di lingua tedesca DSD2 con 10 ore curricolari di potenziamento
    ▪  Attività di PCTO di classe I maestri del paesaggio nel mese di settembre
    ▪  Incontro “Come sono diventato poliglotta” con Luca Lampariello
    ▪  Conferenza con Andrea Rota “Il muro di Berlino”
    ▪  Conferenza con Angelo Ferrari, giornalista dell’Agenzia Italia AGI, “La Cina si sta comprando
       l’Africa?”
    ▪  Scambio con Landsberg bei Halle in Germania dal 28.11.19 al 5.12.2019; a causa
       dell’emergenza Covid 19 non si è potuto realizzare il progetto di accoglienza della
       scolaresca tedesca
    ▪  Teatro in francese presso Teatro S. Sisto “Oranges amères”
    ▪  Incontro con un esperto “Viaggio nella drammaturgia di Shakespeare”, nell’ambito di un
       Progetto del Teatro Donizetti. Lo spettacolo teatrale serale dedicato a Shakespeare Nati
       sotto una contraria stella è stato sospeso a causa dell’emergenza sanitaria, per cui la classe
       ma ha donato l'importo versato alla fondazione del Teatro Donizetti, ricevendo una lettera
       di ringraziamenti da parte della fondazione.
    ▪  6 studentesse hanno partecipato al progetto “Anno all’estero”. 1 studentessa è rimasta per
       circa 3 mesi in Germania: è rientrata in classe ed è stata valutata entro il primo periodo
       valutativo; 2 studentesse hanno frequentato la scuola per 8 mesi negli Stati Uniti e 3
       studentesse hanno frequentato la scuola in Germania per circa 8 mesi, riportando le
       valutazioni delle scuole estere. A settembre 2020 hanno sostenuto le prove di
       accertamento organizzate dall’Istituto per gli studenti in mobilità.

Classe 5^ - a.s. 2020-2021
    ▪  Progetto ed esame di lingua tedesca DSD2 con potenziamento di 6 ore extracurricolari.
    ▪  Open Day di orientamento del Progetto in Rete, validi per i PCTO
    ▪  Conferenza su Una donna di Sibilla Aleramo con la prof.ssa Graziella Noris. Lettura di passi
       scelti.

                                                                                                  27
▪   Conferenza su Simone de Beauvoir tenuta dalla prof.ssa Michela Gardini, professore
      associato di Letteratura Francese dell’Università di Bergamo
  ▪   Conferenza su L’ Étranger di Camus tenuta dalla prof.ssa Tiziana Conca
  ▪   Seminario organizzato da school@deib del POLIMI. “Quando la matematica andò in guerra:
      una breve storia del cyberwarfare”, valido per i PCTO
  ▪   Conferenza su Charles Darwin

      ● Certificazioni esterne
  Le certificazioni linguistiche conseguite da alcuni studenti sono le seguenti:

  INGLESE                   IELTS                     1
                            FCE                       6
                            CAE                       1
  TEDESCO                   DSD B1                    16
                            DSD B2                    8
                            DSD C1                    2
  FRANCESE                  DELF B2                   1

Allegato 1
PROGRAMMI DISCIPLINARI: CONTENUTI E METODI DELLE SINGOLE DISCIPLINE

  ▪   Lingua e letteratura italiana
  ▪   Lingua e civiltà straniera INGLESE
  ▪   Conversazione Lingua INGLESE
  ▪   Lingua e civiltà straniera TEDESCA
  ▪   Conversazione Lingua TEDESCA
  ▪   Lingua e civiltà straniera FRANCESE
  ▪   Conversazione Lingua FRANCESE
  ▪   Storia
  ▪   Filosofia
  ▪   Matematica
  ▪   Fisica
  ▪   Scienze naturali
  ▪   Storia dell'Arte
  ▪   Scienze motorie e sportive
  ▪   IRC

                                                                                         28
PROGRAMMA DI LINGUA E LETTERATURA ITALIANA 5°M 2021 – DOCENTE: LOREDANA COCCIA

Testo utilizzato: Una grande esperienza di sé, Terrile - Biglia - Terrile, Pearson, vol. 3 - 4 -5 - 6

Caratteri del Romanticismo. Il Romanticismo in Italia, il dibattito tra classicisti e romantici: lettura
da Lettera di madame de Staël, da Lettera semiseria di Grisostomo al suo figliuolo.

Manzoni: l'adesione alla poetica del "santo Vero", Gli Inni sacri; Il teatro e Le tragedie; Le odi civili;
Il romanzo storico dell'Ottocento e i Promessi sposi.

   •    Testi: In morte di Carlo imbonati vv. 207-215; da Lettera a monsieur Chauvet; da Lettera al
        marchese Cesare d'Azelio. Adelchi, lettura e analisi di Atto III scena I 74-103 "Adelchi e
        Anfrido"; Atto V scena III "Adelchi morente rivolto al padre"; Coro dell'atto IV 1-18 "La morte
        di Ermengarda". Lettura e analisi di Il Cinque maggio vv. 1-35 e 85-108. Lettura da I promessi
        sposi cap. 31-32, Lettura del cap. XXI La notte dell'Innominato.
   •    Lettura critica da Gramsci: L'atteggiamento paternalistico e aristocratico di Manzoni verso
        gli umili, Letteratura e vita nazionale, Editori riuniti Roma, 1991, pag. 83-89 con tagli.

Leopardi: Audiovisivo: “Villari racconta Leopardi Rivoluzionario”; il pensiero e la poetica. Lo
Zibaldone; le Operette morali; Canti

    •   Testi: Pensieri LXXXII; Operette morali: Dialogo della Natura e di un Islandese; Dialogo di
        Plotino e di Porfirio; Dialogo di un venditore di almanacchi e di un passeggere. Canti:
        L'Infinito; La sera del dì di festa; A Silvia; La quiete dopo la tempesta; Il Sabato del villaggio;
        Canto notturno di un pastore errante d'Africa (solo 1° e 3° strofa); A se stesso; La Ginestra,
        analisi e commento di passi scelti: vv. 1-16; 34- 69; 111-125; 148-149; 199-201; 292-317.

Dal naturalismo di Zola agli scrittori veristi italiani: Émile Zola; Naturalismo francese e Verismo
italiano.

    •   Testi: "La fame di Gervaise" (da l'Assomoir, Zola); "La cucina del convento di San Nicolò" (da
        i Viceré, Federico De Roberto)

Verga: La visione del mondo e la poetica verista. Le dichiarazioni di poetica di Verga: la novella
Fantasticheria; la premessa alla novella L'amante di Gramigna, la prefazione ai Malavoglia. Vita dei
campi, Novelle rusticane, I Malavoglia, Mastro don Gesualdo.

   •    Testi: da Vita dei campi, Rosso Malpelo, La lupa; da I Malavoglia, “La ribellione di 'Ntoni”
        (brano fornito in pdf), “il naufragio della Provvidenza”, “Padron ‘Ntoni e il giovane ‘Ntoni:
        due visioni del mondo a confronto”, “Il ritorno di 'Ntoni alla casa del nespolo”. Da Novelle
        Rusticane, La roba, Libertà; da Mastro don Gesualdo, "La morte di Gesualdo".
   •    Confronto tra Ia poetica di Zola e quella di Verga. Pagina critica: "L'Impossibilità di un
        riscatto", Romano Luperini)

                                                                                                        29
Baudelaire e il Simbolismo: L'albatro, da I fiori del male.

Il Decadentismo: fondamenti filosofici, origini e periodizzazione. Il Decadentismo italiano: Grazia
Deledda. Le parole chiave del Decadentismo. Verlaine, Languore, da Poesie.

D'Annunzio: La poetica: tra "il passato augusto" e la modernità; Il piacere; Le Laudi. L'emblema del
superuomo dominatore.

    •   Testi: da Il piacere, “Un ambiguo culto della purezza”; da Le vergini delle rocce, "La
        malinconia di Cantelmo"; da Alcyone, La pioggia nel pineto
    •   Approfondimento: Piove di Montale, analisi e confronto con La pioggia nel pineto di
        D'Annunzio.

Pascoli: la poetica del “fanciullino”, Myricae.

    •   Testi: da Myricae, Arano, Lavandare, X agosto, Il lampo; da Canti di Castelvecchio, Il
        gelsomino notturno. “La grande Proletaria si è mossa”, Discorso tenuto a Barga per i nostri
        morti e feriti.

Futuristi e Marinetti: Manifesto del Futurismo

Pirandello: la Poetica dell'umorismo, Novelle per un anno, Il fu Mattia Pascal, Quaderni di Serafino
Gubbio operatore, Uno nessuno e centomila. Il Teatro Pirandelliano: Grottesco, Teatro nel teatro,
Miti. Il teatro nel teatro, e il teatro dei miti. Sei personaggi in cerca d'autore, visione integrale della
messa in scena del 1965 Romolo Valli, Rossella Falk.

    •   Testi: da L’umorismo, L’esempio della vecchia signora “imbellettata”, La vita come continuo
        fluire, L’arte umoristica; da Novelle per un anno: Il treno ha fischiato, La patente (pdf), Ciaula
        scopre la luna (pdf); da Il fu Mattia Pascal, “Lo strappo nel cielo di carta e la filosofia del
        lanternino”, “La conclusione”; da Uno, nessuno e centomila, Il naso e la rinuncia al proprio
        nome, da Sei personaggi in cerca d’autore, “L’ingresso in scena dei personaggi”.

Svevo: Visione di “Il Caffè letterario, Alberto Asor Rosa racconta Italo Svevo e il romanzo
d'avanguardia”. La poetica, La coscienza di Zeno. La figura dell’inetto, la psico-analisi, il tempo misto
e soggettivo, il significato ambiguo delle parole malattia e salute: la conclusione del romanzo; il
valore della scrittura

    •   Testi: da La coscienza di Zeno, "Prefazione"; “Il fumo”, “La pagina finale”,
    •   Approfondimento: riflessione sul rapporto tra etica e scienza, “La scelta di Majorana”, da La
        scomparsa di Majorana, Sciascia; “Covare il cobra” in La Stampa, P. Levi.

Ungaretti: La formazione e la poetica: tra avanguardie e tradizione. L’Allegria, poetica e temi, le
novità metriche e stilistiche.

                                                                                                        30
Puoi anche leggere