PTOF Piano Triennale dell'Offerta Formativa Triennio 2016-2019 - G ...
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
SOMMARIO PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA ......................................................................................................................... 5 MISSION DELLA SCUOLA .......................................................................................................................................... 5 PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO ............................................................................................................................ 7 CONTESTO IN CUI SI OPERA ....................................................................................................................................... 7 LA SEDE CENTRALE ..................................................................................................................................................... 7 LA SUCCURSALE .......................................................................................................................................................... 8 ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO EMERSO DAL RAV ............................................ 8 DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI ..................................... 8 FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI ............................................................. 14 PRIORITÀ NEL TRIENNIO FISSATE PER IL SERVIZIO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE ............................ 14 RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE) E PDM (PIANO DI MIGLIORAMENTO): PRIORITÀ E TRAGUARDI ................................................................................................................................................................ 15 AZIONI PREVISTE NEL PROSSIMO TRIENNIO .................................................................................................... 16 RISORSE PROFESSIONALI ........................................................................................................................................... 19 ORGANICO AUTONOMIA ....................................................................................................................................... 19 FABBISOGNO ORGANICO POTENZIAMENTO TRIENNIO 2016-2019 ............................................................ 20 PROPOSTA UTILIZZO ORGANICO AUTONOMIA: .............................................................................................. 20 ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA ................................................................................................................................ 21 ORARIO SCOLASTICO .............................................................................................................................................. 21 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA ............................................................................................... 22 MODALITA’ E STRUMENTI DELL’AZIONE EDUCATIVO – DIDATTICA .......................................................... 23 INTERVENTI DIDATTICI – EDUCATIVI – INTEGRATIVI .................................................................................... 23 CRITERI PER L’ ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO ............................................................. 24 CRITERI DI CONDUZIONE SCRUTINI FINALI ...................................................................................................... 29 CREDITO SCOLASTICO E CREDITO FORMATIVO ............................................................................................... 31 OBIETTIVI FORMATIVI GENERALI E SPECIFICI DI APPRENDIMENTO .............................................................. 35 PROFILI PROFESSIONALI ........................................................................................................................................ 35 PROFILO CULTURALE, EDUCATIVO E PROFESSIONALE DELL’ISTITUTO TECNICO-TECNOLOGICO ................................. 35 STRATEGIE PER LA REALIZZAZIONE DEGLI OBIETTIVI TRASVERSALI ......................................................... 36 COSTRUZIONI, AMBIENTE E TERRITORIO .......................................................................................................... 38 QUADRO ORARIO ..................................................................................................................................................... 38 INFORMATICA E TELECOMUNICAZIONI ............................................................................................................. 40 QUADRO ORARIO ..................................................................................................................................................... 40 ELETTRONICA ED ELETTROTECNICA .................................................................................................................... 42 QUADRO ORARIO ..................................................................................................................................................... 42 2
PROGETTI PER IL MIGLIORAMENTO, POTENZIAMENTO E AGGIORNAMENTO DELL’OFFERTA EDUCATIVA E DIDATTICA ........................................................................................................................................... 44 PROGETTI ED ATTIVITÀ .......................................................................................................................................... 44 PROGETTI ALTERNANZA SCUOLA-LAVORO ................................................................................................................. 46 PROGETTI “ERASMUS PLUS” .................................................................................................................................... 46 Erasmus + Trainship ............................................................................................................................................ 46 PROGETTI AREA A RISCHIO E A FORTE PROCESSO IMMIGRATORIO A.S. 2016/17 ................................................ 47 ATTIVITÀ DI ORIENTAMENTO IN INGRESSO E IN USCITA ............................................................................. 48 USCITE DIDATTICHE E VIAGGI DI ISTRUZIONE ................................................................................................. 49 MONITORAGGIO DEI PROGETTI ........................................................................................................................... 49 RISORSE FINANZIARIE ................................................................................................................................................ 50 RISORSE DI RETE - PROTOCOLLI D’ INTESA –COLLABORAZIONI ..................................................................... 50 LE AZIONI DI SUPPORTO ............................................................................................................................................ 50 INVALSI ....................................................................................................................................................................... 50 GRUPPO DI LAVORO PER L’HANDICAP .............................................................................................................. 51 IL BISOGNO EDUCATIVO SPECIALE ..................................................................................................................... 51 LA FORMALIZZAZIONE DEI BES ............................................................................................................................ 52 INTEGRAZIONE DEGLI ALUNNI STRANIERI ........................................................................................................ 52 RAPPORTI SCUOLA – FAMIGLIA ........................................................................................................................... 53 PATTO DI CORRESPONSABILITÀ........................................................................................................................... 53 REGISTRO ON LINE .................................................................................................................................................. 54 ORGANIGRAMMA COLLEGIALE: FUNZIONI E COMPITI ...................................................................................... 55 COLLEGIO DEI DOCENTI ......................................................................................................................................... 55 DIPARTIMENTI .......................................................................................................................................................... 55 COMPITI DEL COORDINATORE DEL DIPARTIMENTO:.............................................................................................. 55 COMITATO TECNICO SCIENTIFICO (CTS) ............................................................................................................ 56 CONSIGLI DI CLASSE: FUNZIONI .......................................................................................................................... 56 COORDINATORE DEI CONSIGLI DI CLASSE ............................................................................................................... 56 SEGRETARI DEI CONSIGLI DI CLASSE ........................................................................................................................ 56 CONSIGLIO D’ISTITUTO .......................................................................................................................................... 57 COMITATO STUDENTESCO ..................................................................................................................................... 57 ORGANIGRAMMA ITT “G. MALAFARINA”- SOVERATO ...................................................................................... 59 DIRIGENTE SCOLASTICO ......................................................................................................................................... 59 COLLABORATORI DEL DIRIGENTE SCOLASTICO ................................................................................................ 59 FUNZIONI STRUMENTALI ....................................................................................................................................... 60 INCARICHI ORGANIZZATIVI ................................................................................................................................... 60 REFERENTI DEI PROGETTI ...................................................................................................................................... 60 3
COORDINATORI DIPARTIMENTI ........................................................................................................................... 61 COMMISSIONI ........................................................................................................................................................... 62 COMITATO DI VALUTAZIONE ................................................................................................................................ 62 RSU DI ISTITUTO ...................................................................................................................................................... 63 RESPONSABILE DEI LAVORATORI PER LA SICUREZZA .................................................................................... 63 R.S.P.P. ....................................................................................................................................................................... 63 AREA AMMINISTRATIVA ........................................................................................................................................ 63 PERSONALE ATA – SEGRETERIA ........................................................................................................................... 64 DSGA ......................................................................................................................................................................... 64 FABBISOGNO DEI POSTI DEL PERSONALE TECNICO, AMMINISTRATIVO ED AUSILIARIO ...................................... 65 PIANO DI FORMAZIONE DEI DOCENTI .................................................................................................................... 66 PIANO DI FORMAZIONE DOCENTI NEOASSUNTI ............................................................................................. 67 DEFINIZIONE DEI PERCORSI DI ALTERNANZA SCUOLA LAVORO ..................................................................... 67 PIANO NAZIONALE SCUOLA DIGITALE ................................................................................................................... 68 APPROVAZIONE DEL PTOF ......................................................................................................................................... 73 4
PIANO TRIENNALE OFFERTA FORMATIVA aa. ss. 2016/2017-2017/2018 –2018/2019 La legge n. 107 del 13.07.2015, recante la “Riforma del sistema nazionale di istruzione e formazione e delega per il riordino delle disposizioni legislative vigenti”; ai commi 12-17, prevede che le istituzioni scolastiche predispongano, entro il mese di ottobre dell'anno scolastico precedente il triennio di riferimento, il piano triennale dell'offerta formativa (PTOF); Il Piano Triennale dell’Offerta Formativa (P.T.O.F) viene elaborato dal Collegio dei Docenti sulla base degli indirizzi generali per le attività della scuola e delle scelte generali di gestione e di amministrazione definiti dal Dirigente Scolastico, tenuto conto dei rapporti con enti locali e realtà territoriali e delle proposte e dei pareri formulati dagli organismi e associazioni di studenti e genitori. È il documento fondamentale costitutivo dell'identità culturale e progettuale delle istituzioni scolastiche: • Esplicita la progettazione curricolare, extracurricolare, educativa e organizzativa • È coerente con gli obiettivi generali ed educativi dei diversi tipi e indirizzi di studi • Riflette le esigenze del contesto culturale, sociale ed economico della realtà locale • Tiene conto della programmazione territoriale dell'offerta formativa • Comprende e riconosce le diverse opzioni metodologiche e valorizza le relative professionalità • Mette in atto il Piano di Miglioramento (PDM) elaborato nel Rav (Rapporto di autovalutazione) • Elabora il Potenziamento dell’Offerta Formativa • Pianifica i percorsi di Alternanza Scuola-Lavoro • Promuove finalità, princìpi e strumenti previsti nel Piano Nazionale Scuola Digitale • Programma le attività formative rivolte al personale docente e Ata • Presenta il fabbisogno di: − posti comuni e di sostegno dell’Organico dell’Autonomia − potenziamento dell'offerta formativa − del personale ATA − infrastrutture, attrezzature, materiali Il P.T.O.F viene approvato dal Consiglio d’Istituto, pubblicato sul sito web e sul portale Scuola in Chiaro per garantire la dovuta trasparenza. MISSION DELLA SCUOLA L’ Istituto ha fatto propri nella sua azione didattica ed educativa i principi ispirati dagli articoli n.3 - 33 - 34 della Costituzione italiana e degli articoli n. 1-2-3-4 dell’T.U. del 1994 che sanciscono: • Uguaglianza - imparzialità • Pari opportunità • Pluralismo culturale • Libertà d’insegnamento e di apprendimento • Trasparenza L’ Istituto svolge una funzione formativa oltre che informativa per l’acquisizione di comportamenti sui principi di eticità, solidarietà, responsabilità e partecipazione, la cui esplicitazione si traduce in: partecipazione di tutti i soggetti alla vita della scuola con pari dignità; 5
attivazione di strategie per la rimozione degli ostacoli di natura economica, sociale e culturale che impediscono la piena attuazione del diritto allo studio; promozione della cultura della legalità, delle pari opportunità e della valorizzazione delle differenze; libertà d’insegnamento strettamente legata alla libertà di apprendimento, quest’ultima garantita da un insegnamento proposto nei termini di una responsabile ed aggiornata competenza professionale, esercitata nel rispetto della personalità degli alunni e del loro sviluppo; libertà d’insegnamento come autonomia didattica e come espressione culturale con riferimento alle scelte didattiche ed educative fissate dagli Organi Collegiali; valorizzazione del ruolo dello studente promuovendo la sua partecipazione alla vita dell’Istituto in termini di programmazione e di progettazione delle attività perché sia sempre consapevole del proprio processo formativo; valorizzazione del ruolo dello studente inteso come “utente” del servizio, che deve vedere soddisfatti i propri bisogni, interessi e aspettative; valutazione del servizio, al fine di apportare ogni possibile correttivo per un risultato migliore della didattica, delle condizioni ambientali e del servizio considerato nella sua accezione completa e nelle sue parti specifiche. L’ Istituto, inoltre, attuerà nei limiti delle sue disponibilità e competenze, tutte le strategie perché l’ambiente scolastico sia pulito, sicuro, accogliente al fine di assicurare una permanenza nella scuola confortevole per gli alunni e per tutto il personale. Nel proporre il Piano Triennale dell’Offerta Formativa 2016/2019, è indispensabile rendere espliciti i criteri che guidano le scelte dell’Istituto: in primo luogo occorre sottolineare la consapevolezza che il centro dell’attenzione della scuola è lo studente, la sua formazione umana e professionale. 6
PRESENTAZIONE DELL’ISTITUTO CONTESTO IN CUI SI OPERA L’ISTITUTO TECNICO TECNOLOGICO “GIOVANNI MALAFARINA” di Soverato, nato come distaccamento dell’I.T.C. “A. Calabretta”, è autonomo dal 1987-88 con Decreto del Presidente della Repubblica. Negli anni ha avuto una notevole crescita per la sua capacità di adattarsi ai mutamenti della società. La successione di sette Presidi ne ha scandito la storia mantenendo continuità nelle offerte culturali, pur nel rispetto di un’utenza cambiata; ha creato, inoltre, un’attiva collaborazione con gli Enti territoriali elaborando progetti e favorendo iniziative finalizzate alla crescita culturale e professionale degli studenti, attraverso vari sviluppi articolatisi in questi anni per far fronte al continuo evolversi della situazione scolastica. L’Istituto appartiene al Distretto scolastico n°11. LA SEDE CENTRALE E' collocata in Via Trento e Trieste a Soverato in una posizione assai favorevole, in quanto è a pochi minuti dalla stazione ferroviaria e dalle fermate di alcune autolinee necessarie al collegamento con il territorio. La struttura è di proprietà della Provincia di Catanzaro ed è un moderno complesso scolastico che si estende su una superficie di 5730 mq. Secondo quanto sancito dalla normativa vigente in materia, l’Istituto ha predisposto un programma atto a porre in essere misure di sicurezza quali prevenzione da infortuni, piani di evacuazione in caso di eventi calamitosi e quant’altro. Gli studenti che frequentano i corsi sono in prevalenza maschi (le ragazze sono il 18%) e provengono nella maggior parte dai comuni adiacenti. Il bacino d’utenza comprende zone diverse: si va da comuni con insediamenti consolidati e problemi legati a quella realtà, a comuni d’insediamento recente ed in espansione, a comuni di recentissima urbanizzazione, più vicini alla campagna. Circa i tre quarti degli studenti raggiungono l’Istituto utilizzando i mezzi pubblici. I dati più recenti, relativi agli allievi del primo anno, segnalano provenienze da più di 30 comuni. 7
LA SUCCURSALE E’ situata nell’edificio al piano terra in Viale Europa a Satriano Marina. In essa si trovano: n° 5 aule (per l’indirizzo Elettronica ed Elettrotecnico); una sala Docenti; una sala adibita alle attività sportive; n° 3 laboratori: multimediale; Elettrico; di Automazione e Sistemi. Riguardo alla Sicurezza la Sede centrale è provvista di: - Certificato di agibilità - D.V.R. (Documento Valutazione Rischi) - Piano di evacuazione. ANALISI DEL CONTESTO E DEI BISOGNI DEL TERRITORIO EMERSO DAL RAV Il RAV (Rapporto di autovalutazione) è visionabile nel dettaglio all’albo on line dell’istituzione scolastica e sul portale del MIUR al seguente link http://cercalatuascuola.istruzione.it/cercalatuascuola/ Il contesto socio economico di provenienza degli studenti è di livello medio-basso. Il territorio su cui è ubicata la scuola presenta un livello di disoccupazione del 23,4 % (dati Calabria) (% più alta tra le regioni del Sud, Isole ed Italia L’Immigrazione presente sul nostro territorio è del 4,3% inferiore alla % dell’Italia (8,1%). Il tessuto economico produttivo del territorio presenta carenze strutturali in termini di media impresa, che dovrebbe costituirne l'ossatura principale. Inoltre, la presenza di piccole realtà imprenditoriali a conduzione familiare non risponde adeguatamente alle esigenze occupazionali e di alternanza scuola-lavoro dei nostri allievi. Si evidenzia, quindi, l’esigenza formativa dell’utenza di riferimento di innalzare il successo formativo e l’orientamento consapevole per la prosecuzione degli studi/per le scelte lavorative mediante conoscenza delle opportunità che offre il territorio nei diversi settori, utilizzando la disponibilità delle Associazioni culturali e di servizio e delle aziende presenti. E’ necessario quindi costruire una rete formativa orizzontale in virtù un più ampio coinvolgimento di governance territoriale, ampliando i protocolli d’intesa per la partecipazione degli allievi ad attività di studio, approfondimento, stage curriculari ed extracurriculari, utilizzando anche strategie e metodologie innovative. DESCRIZIONE DELL’AMBIENTE DI RIFERIMENTO E DELLE RISORSE DISPONIBILI Nell’edificio della sede centrale ,suddivise sui tre piani dell’Istituto, si trovano 25 aule, cinque locali destinati rispettivamente alla Dirigenza, ai Collaboratori del Dirigente e alle tre Segreterie(amministrativa, didattica e protocollo),una sala docenti, un’aula magna, un laboratorio linguistico, un laboratorio informatico, un laboratorio di Fisica, un laboratorio di Chimica, un 8
laboratorio di CAD, un laboratorio di Topografia, un laboratorio di Costruzioni e di Tecnologia delle Costruzioni, un laboratorio Matematico-Scientifico, un laboratorio Centro Risorse, un’Aula di Disegno, aule- laboratorio per i ragazzi diversamente abili, un laboratorio mobile PC, un laboratorio musico-teatrale, l’Archivio, la Biblioteca, un locale deposito, uno spazio esterno per esercizi motori all’aperto, un parcheggio per interni ed esterni. A. AULE (n°25 pari al numero delle classi): sono attrezzate con una media di n°24 banchi, lavagna, cattedra e armadietto. La struttura scolastica è dotata di n°13 aule al 1° piano, n°12 al 2 ° piano, più un’aula speciale al piano terreno. Nei rispettivi tre piani sono distribuiti i locali summenzionati e sotto descritti. B. LABORATORI B 1 Laboratorio di Fisica – Chimica – Scienze: aula per lezioni teoriche con banchi attrezzati per esperienze pratiche e con possibilità di video proiezione, in cui gli allievi possono assistere a filmati e stilare relazioni su quanto appreso dalla visione o sulle prove eseguite. L’aula è destinata anche come spazio in cui vengono allestiti i materiali per le analisi. B 2 Laboratorio di Topografia: in tale laboratorio sono collocati: strumenti topografici più datati che illustrano l’evoluzione delle tecniche per effettuare tutte le misure topografiche; strumenti moderni che vengono utilizzati per le attività didattiche, sia per la parte teorica che per quella pratica di rilievo sul terreno; 9
strumenti elettronici, strumenti tecnologicamente avanzati per il rilievo completo del terreno; strumentazione fotogrammetrica con alcuni apparati ottici per la visione stereoscopica delle immagini fotogrammetriche. La fotogrammetria moderna, basata sulla fotogrammetria digitale, si avvale di programmi informatici che tramite l’uso del computer riescono a restituire il terreno fotografato. In una parte del laboratorio sono conservati libri e manoscritti tecnici, risalenti alla fondazione della scuola. B 3 Laboratorio di Lingue L’Istituto è dotato di un modernissimo laboratorio linguistico multimediale, strutturato in diverse postazioni dotate di personal computer, dalle quali è possibile accedere sotto la guida dell’insegnante a siti internet dedicati all’apprendimento delle lingue, per effettuare attività d’ascolto comparativo, registrare la voce e interagire con il gruppo. E’ presente un’ampia nastroteca/videoteca. B 4 Laboratorio di Matematica e Informatica Il laboratorio è dotato di 27 postazioni di lavoro collegate in rete da un PC master. Il collegamento alla rete Internet in fibra ottica, è gestito da Fastweb. Tutti i PC sono forniti di: Sistema operativo Windows XP professional / Windows 7 Software Microsoft office 2007; Software Autocad; Software Derive, Geogebra (per laboratorio di matematica). Tra le postazioni qualcuna è per alunni diversamente abili. Sono presenti anche un videoproiettore, una stampante laser (B/N) e una stampante a colori. B 5 Laboratorio di Costruzioni e Tecnologie delle Costruzioni E’ stato concepito per l’esecuzione delle prove di accettazione dei materiali strutturali secondo i dettami della legge 1086/7. Sotto tale profilo esso rappresenta anche un servizio per il comprensorio, configurandosi quale luogo di attività complessa che impegna varie figure professionali dell’Istituto. Ha consentito e consente di attivare corsi di formazione per professionisti, ma, ancora più importante, costituisce un’occasione di arricchimento curricolare per i nostri allievi poiché essi hanno l’opportunità di verificare quanto appreso 10
teoricamente attraverso prove sperimentali (metodo G.G.). B 6 Aula di Disegno L’aula dispone di 26 postazioni per l’apprendimento del Disegno assistito attraverso l’uso del computer e di aggiornati software (Autocad, Archicad,…). La postazione ad uso del docente interagisce con le singole postazioni consentendo applicazioni e correzioni. B 7 Laboratorio mobile PC La scuola è dotata di un laboratorio mobile composto da alcuni portatili trasportabili nelle singole classi, in modo particolare in quelle con ragazzi diversamente abili. B 8 Laboratorio multimediale ECDL Il laboratorio multimediale, strutturato con una postazione – docente e diverse postazioni- allievo, è corredato di registratori autonomi e collegati in cuffia. In esso si organizzano corsi per la Patente Europea, per la certificazione relativa alla gestioni delle reti e ad una più specifica conoscenza dei router. B 9 Laboratorio teatrale e Laboratorio musicale Il laboratorio teatrale è dotato di una parete a specchi, un televisore al plasma da 42” un lettore DVD, un impianto di amplificazione con mixer e due casse da 250w, un video- proiettore e un portatile. Il laboratorio musicale è dotato di batteria acustica, batteria elettronica, basso elettrico, mixer a 16 canali e due casse da 500 w, un portatile con diversi cavi di collegamento. 11
B 10 - 11 Aule Laboratorio per la Didattica e la psicomotricità per alunni diversamente abili Le aule – Laboratorio sono attrezzate con materiale didattico specifico, computer, attrezzatura per attività ginniche. C. ARCHIVIO L’Archivio comprende diversi documenti, sono consultabili gli inventari analitici e sintetici. D. BIBLIOTECA con Sala Audiovisivi La scuola dispone di un ampio locale adibito a Biblioteca, dotato di spazi di lavoro, di posti a sedere, di scaffali con libero accesso al telefono e postazione multimediale (con accesso a Internet) destinata alla catalogazione e alla consultazione da parte di studenti e docenti. Oltre a una buona dotazione di testi, la Biblioteca dispone di una ricca collezione di audiocassette, musicassette, CD Rom per uso didattico. Il laboratorio multimediale dispone delle attrezzature necessarie (videoproiettore, videolettore ...) alla sua utilizzazione per audiovisivi. Servizi bibliotecari La Biblioteca può essere utilizzata da studenti, personale ATA e professori. Offre servizi di consultazione, prestito, ricerca bibliografica (anche online), preparazione di bibliografie. Orari La Biblioteca è aperta al pubblico tutti i giorni in orario scolastico, da Lunedì a Venerdì 8,30 – 12,30. 12
E. ATTREZZATURE Oltre alle attrezzature, apparecchiature e strumentazioni proprie dei vari laboratori e aule speciali, l’Istituto dispone, altresì, di strumenti per la riproduzione di documenti cartacei, di proiettori, lavagne luminose, riproduttori di audiocassette e videocassette. Dispone anche di L.I.M. (lavagne interattive multimediali) corredate da tablet per una didattica multimediale. F. SPAZI ESTERNI L’Istituto dispone di: - un ampio cortile adibito a parcheggio interno regolato da un cancello automatico; - un campetto sportivo in erba sintetica utilizzabile per le diverse attività ginniche. G. SALA CONFERENZE L’aula di grande capienza, viene utilizzata per conferenze organizzate dall’Istituto o da altri Enti, per le assemblee degli studenti e del personale docente e ATA. 13
H. SALA DOCENTI La Sala Docenti è dotata di comodi armadietti per il materiale didattico; di 11 PC - di cui uno collegato alla LIM - una stampante Il collegamento Wireless alla rete Internet FABBISOGNO DI INFRASTRUTTURE E ATTREZZATURE MATERIALI E’ necessario implementare sempre di più e sempre meglio le dotazioni tecnologiche dell’istituto attraverso l’accesso a fonti di finanziamento statali o comunitari per poter realizzare una didattica che valorizzi gli stili di apprendimento e cognitivi degli studenti anche al fine di una personalizzazione dell’intervento formativo. In particolare: • Incrementare le dotazioni specialistiche nei laboratori di settore, soprattutto per le tecnologie informatiche emergenti, quali quelle afferenti ai tre indirizzi presenti nell’istituto • Dotare di LIM tutte le aule; • Realizzare nella succursale e potenziare nella sede centrale la connessione alla rete internet; • Creare alcune classi 2.0. • Realizzare ambienti digitali open source per poter progettare per competenze anche attraverso la metodologia dell’IFS-Impresa Formativa Simulata La partecipazione al bando PON LAN/WLAN per il cablaggio e la tecnologia scaturisce dalla necessità di dotare la sede succursale di sistemi di rete e tecnologia funzionale a rendere più fruibile l’uso delle nuove tecnologie nel processo di insegnamento-apprendimento; PRIORITÀ NEL TRIENNIO FISSATE PER IL SERVIZIO DI ISTRUZIONE E FORMAZIONE Per affermare il ruolo centrale della scuola nella società della conoscenza e innalzare i livelli di competenze degli studenti, rispettandone i tempi e gli stili di apprendimento, per contrastare le diseguaglianze socio-culturali e territoriali, per prevenire e recuperare l'abbandono e la dispersione scolastica, per garantire il diritto allo studio, le pari opportunità di successo formativo e di istruzione permanente dei cittadini, nell'ambito della legge dell'autonomia delle istituzioni scolastiche di cui all'articolo 21 della legge 15 marzo 1997, n. 59, e successive modificazioni, l'Istituto si propone di: - Valorizzare e potenziare le competenze linguistiche, con particolare riferimento all’Italiano, nonché alla lingua Inglese e ad altre lingue dell'Unione europea anche mediante l'utilizzo della metodologia CLIL; - Potenziare le competenze matematico-logiche e scientifiche; 14
- Potenziare le competenze nelle discipline di indirizzo; - Potenziare le competenze digitali, con particolare riguardo al pensiero computazionale, all’utilizzo critico e consapevole dei social network e dei media; - Definire alcune modifiche nel curricolo coerenti con le esigenze del contesto territoriale. - Sviluppare le competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale; - Prevenire e contrastare la dispersione scolastica e assicurare il diritto allo studio degli alunni BES . RAV (RAPPORTO ANNUALE DI AUTOVALUTAZIONE) E PDM (PIANO DI MIGLIORAMENTO): PRIORITÀ E TRAGUARDI Le priorità su cui la scuola ha deciso di concentrarsi, così come emerso dal RAV, riguardano gli esiti scolastici raggiunti dagli alunni in merito ai risultati scolastici del primo biennio e alla votazione dell’esame conclusivo, e ai risultati delle prove Invalsi. Entrambe le priorità sono finalizzate a migliorare il successo formativo degli alunni e l'acquisizione di competenze funzionali al contesto territoriale di riferimento e ad un proficuo inserimento nel mondo del lavoro. Risultati Scolastici • Migliorare le competenze base degli allievi al fine di diminuire nel primo biennio le sospensioni di giudizio in Matematica ed Italiano. • Migliorare i risultati nelle votazioni dell'esame conclusivo e ridurre la percentuale di studenti collocati nelle fasce di voto basse nella votazione conseguita all'esame conclusivo Risultati prove invalsi • Migliorare i risultati nelle prove standardizzate nazionali al fine di ridurre la differenza negativa nei risultati delle prove invalsi di Italiano e Matematica rispetto alla media nazionale. • Ridurre la varianza tra le classi diminuendo la variabilità dei risultati interna alla scuola tra le classi e tra gli indirizzi, in particolare per i risultati in matematica. Le suddette priorità verranno perseguite intervenendo sulle aree sotto indicate, attraverso obiettivi di processo che si tradurranno in azioni da intraprendere, così come indicato nel seguente prospetto desunto dal PDM (Piano di miglioramento), di cui all’art.6, comma 1, del DPR 28 marzo 2013 n. 80, da cui evincere criticità, priorità, traguardi, ed obiettivi di processo (allegato al presente documento) AREA DI PROCESSO OBIETTIVO DI PROCESSO Predisposizione di attività mirate al Curricolo, progettazione e valutazione miglioramento dei risultati delle prove invalsi per ridurre il gap formativo degli studenti con livello di apprendimento sotto una determinata 15
soglia e la variabilità dei risultati interni tra le classi e gli indirizzi. Predisposizione di attività per recupero e potenziamento delle competenze di base in matematica, italiano, inglese e nelle discipline di settore e valorizzazione delle eccellenze. Realizzazione di progetti di AOF mirati al potenziamento delle competenze di base anche trasversali e coerenti con gli indirizzi d'istituto Utilizzo di diverse strategie metodologiche Ambiente di apprendimento finalizzate ad un migliore apprendimento da parte degli alunni. Attivazione d'interventi di potenziamento dell'inclusione scolastica per alunni con BES Inclusione e differenziazione (stranieri, DSA, disabili, con svantaggio socioeconomico-culturale) Rendere sistematica l'attività di valutazione Orientamento strategico e organizzazione della esterna e di autovalutazione dei processi scuola organizzativi strategici dell'istituto da parte degli utenti interni ed esterni. Integrazione con il territorio e rapporti con le Potenziamento attività di stage e scuola lavoro. famiglie AZIONI PREVISTE NEL PROSSIMO TRIENNIO OBIETTIVO DI PROCESSO AZIONI Riunioni per materie per analisi dei risultati delle prove invalsi con individuazione delle criticità Predisposizione di attività mirate al emerse e successiva organizzazione di attività di miglioramento dei risultati delle prove invalsi approfondimento per ridurre il gap formativo degli studenti con Programmazione dipartimentale e livello di apprendimento sotto una determinata predisposizione per classi parallele di prove soglia e la variabilità dei risultati interni tra le simulate INVALSI e di moduli di potenziamento classi e gli indirizzi. da svolgere in orario curriculare (classi aperte) o pomeridiano. Utilizzazione docenti classi concorso A047, A050. Predisposizione nei dipartimenti, per classi Predisposizione di attività per recupero e parallele, di moduli di recupero (italiano, potenziamento delle competenze di base in matematica, inglese e discipline di settore) e di prove disciplinari comuni con criteri di 16
matematica, italiano, inglese e nelle discipline valutazione equi eterogenei da somministrare in di settore e valorizzazione delle eccellenze. itinere e a fine anno. Incontri in continuità tra il docente referente del GLI e i referenti della scuola secondaria di I grado per approfondire i casi di difficoltà di apprendimento analizzando anche i documenti delle competenze in uscita. Comunicazione alle famiglie dell’organizzazione delle attività di recupero e degli esiti finali. Attivazione di corsi finalizzati alla partecipazione degli alunni a gare disciplinari (olimpiadi di chimica, fisica, matematica, informatica) Attivazione sportello help Individuare tempestivamente i casi di difficoltà nelle prime classi e predisporre una serie di interventi, quali moduli di recupero delle lacuna pregresse per un auspicabile livellamento delle competenze in entrata. Utilizzo delle risorse aggiuntive in attività di recupero e potenziamento in orario curriculare (modalità classi aperte) e pomeridiano. Classi concorso: A047,A050,A016,A058,A042,A035,A019 Istituzione di una commissione formata da docenti rappresentanti i diversi indirizzi di studio, da un genitore e da un alunno, per l’approvazione dei progetti di AOF. La Commissione predisporrà le schede di presentazione dei progetti individuando criteri oggettivi di selezione nell’ottica Realizzazione di progetti di AOF mirati al dell’integrazione dei progetti nella didattica potenziamento delle competenze di base anche curriculare e della coerenza degli stessi con gli trasversali e coerenti con gli indirizzi d'istituto obiettivi trasversali. Predisposizione schede di monitoraggio per verificare il grado di soddisfazione nei destinatari e l’effettivo raggiungimento delle finalità perseguite Monitoraggio della ricaduta del progetto sull’apprendimento degli allievi, nell’ambito dei rispettivi consigli di classe 17
Potenziamento delle competenze digitali dei docenti per attuare didattiche innovative, quali l'utilizzo delle piattaforme E-LEARNING, didattica laboratoriale, sviluppo della cultura digitale per l’insegnamento, flipped classroom. Utilizzo di diverse strategie metodologiche Interventi rivolti ai ragazzi inerenti finalizzate ad un migliore apprendimento da all'innovazione promossa da Indire attraverso le parte degli alunni. Avanguardie Educative. Completamento dotazione LIM triennio, ammodernamento laboratori di settore con acquisto di pc, realizzazione laboratorio mobile per indirizzo elettronica ed elettrotecnica. Attivazione di corsi di aggiornamento sui BES finalizzati alla comprensione della direttiva sui Bisogni Educativi Speciali, all’individuazione dell’alunno con DSA o comunque con svantaggi socio-economici e alla predisposizione dei PDP. Costituzione del GLI istituto e assegnazione compiti precisi. Organizzare uno sportello di ascolto strutturato Attivazione d'interventi di potenziamento per docenti/famiglie/alunni in continuità con il dell'inclusione scolastica per alunni con BES percorso già avviato. (stranieri, DSA, disabili, con svantaggio Predisposizione protocolli di accoglienza per socioeconomico-culturale).. alunni stranieri e BES. Predisposizione format per individuazione alunni con BES e per attività di monitoraggio in itinere. Rapporto più costante tra docente referente Bes e consiglio di classe per azioni di supporto. Personalizzazione ed individualizzazione degli interventi di recupero e potenziamento attraverso l’utilizzo dell’organico potenziato e attivazione di progetti contro la dispersione scolastica. Creare sul sito web dell’istituto dei format on line per verificare il livello di soddisfazione delle attività svolte nell’istituto e del livello di Rendere sistematica l'attività di valutazione organizzazione. esterna e di autovalutazione dei processi Ampio utilizzo del sito web per rendere visibile organizzativi strategici dell'istituto da parte l’offerta formativa dell’istituto degli utenti interni ed esterni. Pubblicazioni, all’interno dell’area didattica nel sito web di istituto di lavori significativi proposti dagli alunni Potenziamento attività di stage e scuola lavoro. Programmare a livello dipartimentale i progetti di alternanza scuola lavoro integrandoli con il 18
percorso curriculare e introdurre l'alternanza come metodologia formativa basata sulla didattica attiva. Implementare l’interazione con il territorio e con il mondo del lavoro e delle professioni. Azioni di monitoraggio sistematico sugli esiti formativi e professionali a distanza degli ex studenti, a carattere censuario. Sviluppare negli ultimi anni percorsi formativi finalizzati alla costruzione di profili attitudinali personalizzati in funzione delle future scelte formative e professionali promuovendo insegnamenti opzionali nel secondo biennio e nell’ultimo anno. Realizzazione di percorsi alternanza scuola lavoro per gli alunni del triennio secondo quanto previsto dalla legge 107. Le strategie che la scuola intende mettere in atto per migliorare la performance dei propri alunni non possono prescindere da uno studio sul curricolo che sia funzionale a ciò che il mondo del lavoro chiede ed alla figura professionale in uscita. La scuola intende programmare il proprio intervento formativo tenendo conto dei risultati degli scrutini e di quelli restituiti dall'INVALSI per migliorare il successo formativo dei propri alunni agendo sull'ambiente di apprendimento che tenga sempre più presente le esigenze di un'utenza che predilige la multimedialità e che impara meglio se posta in situazione di contesto. La scuola inoltre si prefigge di assicurare il successo formativo di tutti favorendo nel contempo le eccellenze, ma senza trascurare gli alunni BES o DSA. In vista di questi risultati intende inserire criteri di valutazione organici e sistematici e non solo occasionali delle attività curriculari ed extracurriculari in cui gli alunni sono coinvolti a pieno titolo. In questo processo la scuola intende avvalersi di risorse interne alla scuola, ma anche esterne, nonché di input provenienti dal territorio. I criteri generali per la programmazione educativa, per la programmazione e l'attuazione delle attività parascolastiche e interscolastiche tengono in considerazione i bisogni degli allievi. Emerge pertanto: • l’esigenza di potenziare le competenze scientifiche nella prospettiva di raggiungimento degli standard europei e nella prospettiva di avere al triennio accresciute le capacità di comprensione delle discipline tecniche- professionali; • l’esigenza di potenziare e certificare le competenze digitali: richiesta sempre più frequentemente nella ricerca di personale tecnico specializzato. RISORSE PROFESSIONALI ORGANICO AUTONOMIA Personale Docente n° 89 di cui n° 4 non di ruolo e n° 11 di sostegno 19
Docenti in organico di potenziamento: (7+1 di sostegno) FABBISOGNO ORGANICO POTENZIAMENTO TRIENNIO 2016-2019 Unità di personale in organico di potenziamento: 7 + 1 docente di sostegno Classe di Ore da semiesonero Supplenze Corsi di recupero / Progetti/stage Ore di concorso prestare vicario brevi potenziamento/sportello alternanza utilizzo help scuola lavoro A016/A072 600 290 210 100 600 A058 600 150 300 150 600 A047 600 150 400 50 600 A050 600 150 400 50 600 A035 600 150 300 150 600 A042 600 150 300 150 600 A019 600 150 200 250 600 A003 600 150 400 50 600 TOTALE 4.800 290 1.050 2510 950 4800 PROPOSTA UTILIZZO ORGANICO AUTONOMIA: Di seguito vengono riportati i seguenti obiettivi ritenuti fondamentali nella formulazione del Piano dell’Offerta Formativa triennale dell'Istituto: • sostenere l'ampliamento dei tempi di fruizione del servizio scolastico, aprendo la scuola anche in orario pomeridiano e affiancando gli studenti con insegnanti in servizio, ma anche con esperti in aree non previste nei curricoli istituzionali ma afferenti alle competenze trasversali; • promuovere la progettazione di un'offerta formativa ampia e diversificata, adeguata ai bisogni di ogni studentessa e studente; • diffondere metodi innovativi e didattiche attraenti, sperimentando metodologie nuove per migliorare e diversificare i processi di apprendimento, • sostenere lo sviluppo delle potenzialità dei singoli, anche attraverso azioni di orientamento e riorientamento, e premiare le eccellenze; • innalzare i livelli di apprendimento nell'area delle competenze chiave, quindi garantire l'effettiva equità di accesso all'istruzione; 20
• accrescere le competenze chiave degli studenti quale fattore indicativo della qualità del servizio scolastico; • prevenire il disagio causa di abbandoni scolastici (Drop-out); • rafforzare delle competenze di base; • integrazione degli alunni di cittadinanza non italiana. Saranno messe in atto le seguenti strategie: • Recupero e potenziamento in orario curricolare (modalità classi aperte), in coda all’orario di lezione e pomeridiano, per rafforzare le discipline in cui si registrano insufficienze, debiti formativi e sospensioni del giudizio (Matematica- Lingua Inglese- Italiano biennio, discipline di settore). • Moduli di consolidamento e preparazione allo svolgimento delle prove Invalsi. • Attività di preparazione a gare ed olimpiadi per le eccellenze (tutte le classi). • Potenziamento delle competenze nelle discipline di indirizzo: classe di concorso delle materie professionalizzanti: A035, A016, A058, A042. • Sviluppo delle competenze in materia di cittadinanza attiva e democratica attraverso la valorizzazione dell’educazione interculturale A019. • Attivazione di interventi di potenziamento dell’inclusione scolastica per alunni con BES (stranieri, DSA, disabili, con svantaggio socio – economico -culturale,…); posto di sostegno • Attività di valorizzazione delle eccellenze. • Copertura delle classi in cui si verificano assenze dei docenti titolari (supplenze brevi). • Attivazione di percorsi artistici - espressivi - teatrali – musicali. • Promozione dell’orientamento non solo come pratica di informazione, ma anche come strumento didattico di formazione dei giovani. Fondamentale è l’interazione con il territorio e con il mondo del lavoro e delle professioni e la ricaduta sulla progettazione dell’offerta formativa della scuola. • Promozione di insegnamenti opzionali nel secondo biennio e nell'ultimo anno anche utilizzando la gli spazi di flessibilità. In particolare si propone per il prossimo triennio: l’aggiunta di n°1 ora settimanale nell’orario curricolare delle classi del Triennio Costruzioni, Ambiente e Territorio come di seguito illustrato: a) Classi Terze (Diritto Ambientale) b) Classi Quarte (Diritti Reali) c) Classi Quinte (Urbanistica) • Rinforzo delle ore dell’area professionalizzante (introduzione di discipline opzionali quali imprenditorialità, tecnico catastale e robotica). ORGANIZZAZIONE SCOLASTICA ORARIO SCOLASTICO 21
ORA INIZIO TERMINE 1^ 8,00 9,00 2^ 9,00 10,00 3^ 10,00 11,00 4^ 11,00 12,00 5^ 12,00 13,00 6^ 13,00 14,00 “intervallo” 10,55 11,10 STUDENTI MASCHI FEMMINE TOTALE CORSO DIURNO ITT Tot. n°464 Tot. n°105 Tot. n°569 Biennio n°200 n°48 n°248 Triennio n° 264 n° 57 n° 321 CORSO DIURNO Le lezioni si svolgono nell’arco di sei giorni settimanali, dal lunedì al sabato. L’orario si articola in sei unità didattiche giornaliere a partire dalle ore 8,00 sino alle ore 14,00; le eventuali lezioni pomeridiane vanno dalle ore 14,30 alle ore 16,30. Nella mattinata si svolge un intervallo durante il quale è organizzata una sorveglianza da parte di docenti e personale ATA. CORSO SERALE Le lezioni si svolgono nell’arco di cinque giorni settimanali: iniziano alle ore 16,30 e terminano alle ore 21,30 dal lunedì al venerdì. CORSO SERALE MASCHI FEMMINE TOTALE CAT - Terza / Quinta n° 30 n° 10 n° 40 PROGRAMMAZIONE EDUCATIVA E DIDATTICA 22
La programmazione didattica disciplinare viene formulata dai docenti a livello di asse culturale e di dipartimento disciplinare, salvo gli opportuni adattamenti e curvature sulle singole classi nelle programmazioni individuali. La programmazione didattico-educativa di classe viene formulata a livello di consiglio di classe. La programmazione elaborata dal consiglio di classe entro il mese di ottobre (ed approvata collegialmente da tutte le componenti dello stesso) delinea il percorso formativo della classe e del singolo alunno, adeguando ad essi gli interventi operativi; utilizza il contributo delle varie aree disciplinari per il raggiungimento degli obiettivi e delle finalità educative indicate dal consiglio di classe e dal collegio dei docenti; è sottoposta sistematicamente a momenti di verifica e di valutazione dei risultati, al fine di adeguare l’azione didattica alle esigenze formative che emergono “in itinere”. La programmazione didattico - educativa di classe e quella disciplinare costituiscono parte essenziale del contratto formativo che la scuola stabilisce tra docenti, allievi e genitori. Le programmazioni disciplinari e dipartimentali sono allegate al presente documento. MODALITA’ E STRUMENTI DELL’AZIONE EDUCATIVO – DIDATTICA Sono previste come attività curricolari: • Prove d’ingresso • Lezioni frontali • Lezioni dialogiche • Esercitazioni • Attività di laboratorio - La terza figura presente è l’assistente tecnico che ha in carico il materiale e cura la consegna e la piccola manutenzione. Nei laboratori si svolgono esperienze che supportano l’attività teorica e mettono in gioco anche le abilità operative, la capacità di lavorare in gruppo e di conseguire risultati. • Verifiche periodiche INTERVENTI DIDATTICI – EDUCATIVI – INTEGRATIVI Il recupero deve essere prima di tutto una dimensione normale, costante e intrinseca dell’attività didattica, per cui è necessario prevedere nella programmazione spazi organici e strutturali. Per questo motivo il Collegio dei docenti ha deliberato come primo atto rivolto agli studenti in difficoltà un recupero curricolare da svolgersi in classe. L’impostazione pedagogica da qualche anno data dal nostro Istituto prevede un tipo di didattica che attribuisce all’insegnante la responsabilità di far compiere al singolo studente un percorso di apprendimento rispettoso delle specificità individuali. Ecco perché in questo percorso il recupero non è visto come una semplice iniziativa “aggiuntiva” ma è parte integrante della normale attività didattica; perciò, gli interventi integrativi non possono 23
avere la natura di episodi occasionali, ma devono inserirsi in modo armonico nella normale attività curricolare da un lato e nella particolare storia del singolo studente dall’altro. In questa prospettiva, oltre al recupero in classe, è stato formulato dal Collegio dei Docenti un elenco di interventi di natura diversa per rispondere ad esigenze “diverse” realizzabili in vari momenti dell’anno scolastico: • Sportello disciplinare e metodologico (sportello Help) destinato agli studenti che richiedono l’intervento per risolvere problemi specifici. • Recuperi estivi fino alla fine di luglio. L’attività di recupero è essenzialmente finalizzata ad evitare all’alunno l’insuccesso scolastico ed il debito formativo che ne consegue. CRITERI PER L’ ASSEGNAZIONE DEL VOTO DI COMPORTAMENTO TABELLA DEI CRITERI VOTO INDICATORI DESCRITTORI DECIMALE MOLTO CORRETTO E RESPONSABILE L’alunno/a è sempre molto corretto nei comportamenti con i docenti, con i compagni, con il personale della scuola. Rispettoso degli altri e dell’istituzione scolastica. Comportamento Ruolo propositivo all’interno della classe Attento rispetto del regolamento scolastico Ottima socializzazione e disponibilità all’aiuto verso i compagni Attenzione costante, spiccato interesse e partecipazione Dialogo educativo attiva VOTO IRREPRENSIBILE Atteggiamento Ineccepibile negli atteggiamenti tenuti a scuola 10 NESSUNA Note disciplinari Non ha a suo carico provvedimenti disciplinari APPROPRIATO Uso del Materiale e delle strutture della scuola Utilizza in maniera responsabile il materiale e le strutture della scuola. REGOLARE Frequenza assidua delle lezioni Frequenza, Assenze e ritardi Rispetto degli orari Giustificazione tempestiva e puntuale delle assenze e/o ritardi 24
Puoi anche leggere