ESAME DI STATO DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE 5AL - Anno Scolastico 2019-2020 - Acireale,30Maggio2020 DIRIGENTE SCOLASTICO Prof. Sebastiano Raciti

Pagina creata da Roberto Leoni
 
CONTINUA A LEGGERE
Anno Scolastico 2019-2020

                              ESAME DI STATO

               DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                             5AL

Acireale, 30 Maggio 2020            DIRIGENTE SCOLASTICO
                                    Prof. Sebastiano Raciti

                                      1
Indice

1. Profilo PECUP                                                       pag. 3
2. Quadro orario                                                       pag. 4
2.1 Quadro orario settimanale                                          pag. 4
3.1 Composizione Consiglio di classe                                   pag. 5
3.2 Continuità docenti                                                 pag. 6
3.3 Composizione della classe                                          pag. 7
3.4 Relazione sulla classe                                             pag. 8
4. C.L.I.L. attività e modalità insegnamento                           pag. 9
5. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL )   pag. 9
6. Attività di orientamento                                            pag. 10
7.Attività e progetti                                                  pag. 11
7.1 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione”      pag. 11
7.2 Altre attività e progetti                                          pag. 12
7.3 Iniziative ed esperienze extracurricolari                          pag. 13
ALLEGATO A schede delle singole discipline                             pag. 14
Lingua e Lettere Italiane e Storia                                     pag. 15
Lingua e Civiltà Inglese                                               pag. 28
Lingua e Civiltà Francese                                              pag. 34
Lingua e Civiltà Tedesca                                               pag. 38
Filosofia                                                              pag. 43
Scienze Naturali                                                       pag. 47
Matematica                                                             pag. 49
Fisica                                                                 pag. 51
Scienze motorie                                                        pag. 54
Storia dell’Arte                                                       pag. 57
Insegnamento della Religione Cattolica                                 pag. 60
ALLEGATO B – Argomento scelto da elaborare                             pag. 62
ALLEGATO C - Testi di letteratura italiana per il colloquio            pag. 64
ALLEGATO D - Copia di griglia fornita dal M.I.U.R
                    per la valutazione del colloquio                   pag. 66

                                                 2
1. Profilo educativo, culturale e professionale in uscita
Il percorso del Liceo linguistico è indirizzato allo studio di più sistemi linguistici e
culturali. Guida lo studente ad approfondire e a sviluppare le conoscenze e le abilità
specifiche, a maturare le competenze necessarie per acquisire la padronanza
comunicativa di tre lingue straniere e per comprendere criticamente l’identità storica
e culturale di tradizioni e civiltà diverse. Gli studenti, a conclusione del percorso di
studio, oltre a raggiungere i risultati di apprendimento comuni, dovranno avere
acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
corrispondenti almeno al Livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento e
avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze
comunicative corrispondenti almeno al Livello B1 del Quadro Comune Europeo di
Riferimento. Il liceo si caratterizza, inoltre, per una globale formazione culturale
orientata al raggiungimento di competenze che permettono l’interazione in contesti
sociali diversi attraverso l’uso corretto dei vari strumenti linguistici. Lo studio delle
tre lingue straniere, pertanto, è supportato dall’incontro con altri patrimoni culturali
(compreso quello del nostro Paese) in un confronto che ne colga elementi comuni e
identità specifiche. Il Liceo linguistico è un liceo che offre una formazione spendibile
presso corsi universitari condotti sia in Italia che all’estero. Grazie all’integrazione
degli studi in ambito umanistico, linguistico e scientifico, garantisce l’accesso a
qualsiasi tipo di facoltà universitaria ed è particolarmente congruente con la
frequenza dei corsi di Lingue moderne, Lettere moderne, Storia moderna e
contemporanea, Storia e filosofia. Il Liceo linguistico fornisce la cultura generale
indispensabile per la frequenza di corsi post-secondari centrati sul piano applicativo-
tecnico e dunque finalizzati all’immediato inserimento nel mondo del lavoro
(interpreti e traduttori, bibliotecari, allestitori museali, addetti alle pubbliche
relazioni, operatori turistici, esperti di comunicazione di massa). La conoscenza di
più lingue straniere permette di trovare lavoro presso uffici pubblici ed aziende
private che lavorano nel settore dell’amministrazione, del commercio, del marketing,
degli scambi con l’estero e nel settore turistico.

                                           3
2. Quadro orario
2.1 Quadro orario settimanale

       Attività e insegnamenti obbligatori          1° Biennio              2° Biennio
            ORARIO SETTIMANALE               1° ANNO       2° ANNO   3° ANNO       4° ANNO   5° ANNO
Lingua e letteratura italiana                     4             4         4             4         4
Lingua latina                                     2             2         -             -         -
Lingua e cultura straniera 1 *                    4             4         3             3         3
Lingua e cultura straniera 2 *                    3             3         4             4         4
Lingua e cultura straniera 3 *                    3             3         4             4         4
Storia e geografia                                3             3         -             -         -
Storia                                            -             -         2             2         2
Filosofia                                         -             -         2             2         2
Matematica                                        3             3         2             2         2
Fisica                                            -             -         2             2         2
Scienze naturali                                  2             2         2             2         2
Storia dell’arte                                  -             -         2             2         2
Scienze motorie                                   2             2         2             2         2
Religione cattolica o Attività alternativa        1             1         1             1         1
Totale ore:                                      27            27        30            30        30
*È compresa 1 ora settimanale di conversazione col docente di madrelingua

2.2 Orario settimanale delle video lezioni a partire dall’inizio dell’attività
didattica a distanza a seguito dell’epidemia COVID-19

 PROSPETTO SETTIMANALE VIDEO LEZIONI V AL
         Lunedì    Martedì Mercoledì Giovedì Venerdì                                Sabato
 I ora
 II ora  Filosofia Italiano Arte     Inglese Italiano                               Francese
 III ora           Tedesco Storia    Tedesco Fisica                                 Matematica
 IV ora            Scienze           Scienze                                        Italiano
                   naturali          motorie
 V ora   Tedesco            Francese         Inglese

                                                4
3 DESCRIZIONE SITUAZIONE CLASSE
3.1 Composizione consiglio di classe
            Disciplina/e                        COGNOME NOME
Religione                                         Margherita Ferro
                                  ( sostituita da ottobre a febbraio da Antonella Dimauro )

Lingua e letteratura Italiana                     Salvatore Valastro

Storia                                            Salvatore Valastro

Lingua e cultura Inglese                        Annamaria Barbagallo

Lingua e cultura Francese                       Marina Anna Di Grazia
Lingua e cultura Tedesca                          Alfia Rita Sapuppo
Filosofia                                         Maria Di Franco
Matematica                                        Vincenzo Scudero
Fisica                                            Vincenzo Scudero
Scienze Naturali                                      Anita Fulco
Storia dell’Arte                                   Maria Previtera
Scienze Motorie                                    Rosa Pietro Paolo
Conversazione
                                                 Gaetana Pappalardo
Lingua Inglese
Conversazione
                                                   Concetta Comes
Lingua Francese
Conversazione                                         Elke Barz
Lingua Tedesca                  (sostituita da febbraio ad aprile da Anja Inderfuhrt )

                                            5
3.2 Continuità docenti
     Disciplina          3^ CLASSE       4^ CLASSE   5^ CLASSE
      Religione                             X           X
Lingua e Letteratura
                                                        X
      Italiana
        Storia                                          X
  Lingua e Cultura
                                                        X
       Inglese
  Lingua e Cultura
                                                        X
      Francese
  Lingua e Cultura
                            X               X           X
      Tedesca
      Filosofia             X               X           X
    Matematica              X               X           X
        Fisica              X               X           X
  Scienze Naturali                          X           X
   Storia dell’Arte         X               X           X
   Scienze Motorie          X               X           X
   Conversazione
                            X               X           X
   Lingua Inglese
   Conversazione
                                                        X
  Lingua Francese
   Conversazione
                                                        X
  Lingua Tedesca

                                     6
3.3 Composizione della classe
      COGNOME                       NOME
1     ARIOSTO                       FEDERICO
2     BLANCO                        CRISTINA
3     CALVAGNA                      LUIGI
4     CANTONE                       PAOLO
5     CHAIEB                        FRANCESCA YASMINA
6     CULLURA’                      MARIA
7     CULO’                         CHIARA AGATA
8     CUTULI                        ANNAMARIA
9     DISTEFANO                     GIULIA
10    GRASSO                        ELISA MARIA
11    GRECO                         FRANCESCA
12    GUARRERA                      SOFIA DOMENICA
13    LICCIARDELLO                  MARIA CATENA PIA
14    MANGIAGLI                     SERENA
15    MARCHESE                      CHIARA
16    PETRALIA                      VITTORIA MARIA
17    RANDAZZO                      VITTORIO
18    SCANDURA                      FRANCESCA
19    ZOUGGAGH                      AMINA

                                7
3.4 Relazione sulla classe

La V A Linguistico è formata da 19 alunni, 15 ragazze e 4 ragazzi, tutti provenienti
dalla quarta classe. E’ stato elaborato un PDP per un caso con bisogni educativi
speciali, per cui si rimanda all’apposita documentazione. Il numero degli alunni nella
classe si è ridotto lievemente nell’arco del quinquennio rispetto al primo anno e, a
partire dal secondo anno si sono aggiunti alunni provenienti da altri istituti. Il gruppo
di oggi mostra, con poche eccezioni, la motivazione e l’impegno richiesti dalla
specificità dell’indirizzo linguistico. Il dialogo educativo si è sempre svolto in un
clima sereno e collaborativo. Nel presente anno scolastico sono cambiati alcuni
docenti. Sono stati sostituiti i colleghi andati in pensione, che avevano seguito la
classe negli anni precedenti in Italiano e Storia, Inglese e Francese. Gli alunni hanno
reagito nel complesso positivamente all’avvicendamento degli insegnanti, che sono
venuti loro incontro rispettando le metodologie di studio già acquisite e
contemperandole con le proprie metodologie di insegnamento. La classe, tranne in
pochi casi, ha complessivamente ben lavorato in vista del raggiungimento degli
obiettivi, basati sull’individuazione dei punti di contatto necessari a un lavoro
interdisciplinare, seguendo l’asse del contesto storico-filosofico. Con la situazione
eccezionale creatasi a seguito della sospensione delle attività didattiche in presenza e
dell’attuazione della didattica a distanza dal 5 marzo, dopo la dichiarazione dello
stato di emergenza a causa dell’epidemia di COVID-19, si è avuta una prima,
inevitabile, fase di assestamento, dovuta anche a un’iniziale incertezza sulle modalità
di svolgimento dell’Esame di Stato, ma quasi tutti gli alunni hanno risposto bene a
forme di lavoro nuove e diverse, impostate anche sulla tipologia non più tradizionale
dell’Esame di Stato. Il percorso degli alunni verso l’acquisizione del lessico
fondamentale delle discipline e la capacità di individuare i nessi tra le discipline
stesse, imparando a contestualizzare le conoscenze acquisite e a comprendere le
problematiche principali della cultura moderna e contemporanea è proseguito in
modo sostanzialmente soddisfacente.Tutti gli alunni hanno potuto generalmente
usufruire dei mezzi necessari per partecipare alla didattica a distanza e quasi sempre,
con qualche eccezione, hanno rispettato le consegne. La frequenza delle video lezioni
è stata buona, eccetto che in un paio di casi che avevano fatto evidenziare, sia nelle
lezioni in presenza che in quelle a distanza una certa discontinuità. Le problematiche
e le difficoltà create dal momento critico attraversato hanno rallentato, anche per via
della riduzione oraria, in seguito alla rimodulazione dell’orario settimanale delle
lezioni online, lo svolgimento dei programmi. Molti alunni, nonostante tutte queste
difficoltà, hanno continuato a sviluppare il desiderio di approfondimento delle
problematiche emergenti dai percorsi culturali affrontati e dai loro riflessi nella
società contemporanea. Alla fine del triennio si rileva una complessiva omogeneità in

                                            8
positivo nella partecipazione al dialogo didattico-educativo, nel profitto e in generale
nel processo di crescita degli alunni. All’interno della classe si è distinto un gruppo di
alunne che hanno dato un contributo notevole al lavoro didattico per la buona qualità
dei loro contributi e per un’efficace capacità di rielaborazione personale.

4. CLIL: attività e modalità insegnamento
Per le attività CLIL, insegnamento di contenuti veicolati in lingua straniera con il
duplice obiettivo di favorire sia l’acquisizione di contenuti disciplinari non linguistici
sia la valorizzazione ed il potenziamento della lingua straniera, la metodologia si è
basata su lezioni frontali o dialogate, su discussioni guidate, sulla costruzione di
mappe concettuali di sintesi, su attività di tipo collaborativo e lavori di gruppo. Sono
state svolte anche attività di ricerca sul web, sull’attività di lettura e di ascolto
accompagnata da schede di lavoro, schede di analisi di film e dispense elaborate
dall’insegnante C.L.I.L.

Le attività, nel rispetto della scuola dell’autonomia, si sono svolte come segue
                                   DISCIPLINA NON
    ANNO SCOLASTICO                                                Lingua straniera
                                    LINGUISTICA
     3° Anno (2017-2018)                 Filosofia                     Francese

     4° anno (2018-2019)                Filosofia                      Francese

     5° Anno (2019-2020)                 Filosofia                     Francese

5. Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL)

Il percorso svolto dalla classe per il conseguimento delle competenze trasversali e
l’orientamento (ex ASL) si è svolto negli anni scolastici 2017/2018 e 2018/2019 ed è
stato di complessive ore 108. Nel corso del primo anno del percorso gli studenti
hanno approfondito con il personale dell’azienda di tour operator “Etna emotion”
aspetti teorici e pratici dell’impresa turistico-ambientale , sviluppando le competenze
proprie dell’attività di guida turistica nelle lingue straniere e approfondendo la
conoscenza del patrimonio artistico e architettonico e degli elementi naturalistici dei
luoghi analizzati. Gli alunni hanno anche simulato la creazione di “pacchetti” di
viaggio per varie destinazioni turistiche.
Nell’anno scolastico 2018/2019 le attività sono state dedicate all’esplorazione della
realtà economica del proprio territorio, alla comprensione della sua configurazione e
dell’importante ruolo che vi occupa il comparto agro-alimentare. Gli alunni hanno
poi sviluppato un’idea commerciale con un’azienda partner, la Dolceria Salemi.
                                            9
Nell’ambito del progetto hanno partecipato anche al Concorso “Piazza Affari
Tedesco”, indetto dal Goethe Institut, allo scopo di progettare un prodotto innovativo
per l’impresa, destinato ad attrarre la clientela di lingua tedesca, elaborando in questa
lingua pubblicità e materiale promozionale. Attraverso la visita dell’azienda gli alunni
ne hanno potuto conoscere la struttura e i meccanismi che regolano la sua attività.

Riepilogo delle attività
   A.S.     AZIEND        TITOLO PROGETTO               COMPETENZE                  N° ORE
               A
 2017-2018 “Etna           “L’impresa turistico-       Sapere orientarsi sulla      70
           Emotion”            ambientale”              mappa del mondo;
           di Acireale                                 Saper produrre ricerche
                                                        su internet inerenti la
                                                        geografia, la storia, le
                                                        distanze, i mezzi di
                                                        trasporto, i vari tipi di
                                                        alloggio;
                                                       Sapere utilizzare un
                                                        grafico di presentazione
                                                        per promuovere un
                                                        lavoro;
 2018-2019   “Dolceria        “Piazza Affari           Saper sviluppare un          38
             Salemi” di         Tedesco”                prodotto innovativo per
             Zafferana                                  l’impresa
               Etnea                                    Saper elaborare in
                                                        lingua tedesca pubblicità
                                                        e slogan promozionali

6. Attività di orientamento
 Salone dello studente, in data 28/11/18 presso il Centro Fieristico “Le Ciminiere”
  di Catania
 Conferenza presso l’Aula Magna del “Regina Elena”, in data 10/04/19, tenuta da
  due responsabili del Centro di Orientamento “Il Quadrivio” di Acireale.
 Partecipazione agli Open Days telematici dell’ Università di Catania, nei giorni 18-
  19-20 maggio 2020

                                               10
7. ATTIVITA’ E PROGETTI
7.1 Attività e progetti attinenti a “Cittadinanza e Costituzione
Relativamente alle competenze chiave e di cittadinanza, l'attività formativa si è
centrata sulla: a) focalizzazione del profilo di "cittadino attivo e consapevole" alla
luce del valore "costruttivo" della democrazia; b) implementazione dell'educazione
alla legalità attraverso la riflessione sulla "diversità", sull’ "inclusività" e sulla
giustizia. Attraverso le attività e i progetti si è voluta affinare la sensibilità dei
discenti riguardo a: dignità umana, identità e appartenenza, alterità e relazione,
partecipazione. Si è operato nel rispetto della raccomandazione europea circa le
competenze personali, interpersonali e interculturali riguardo tutte le forme di
comportamento che consentono la partecipazione in modo efficace e costruttivo alla
vita sociale e lavorativa in società sempre più diversificate, nonché la risoluzione di
conflitti, ove ciò sia necessario. Gli alunni hanno preso parte al “Corso di
alfabetizzazione costituzionale di 20 ore (sei incontri in presenza e quattro in DAD)
sui principi costituzionali in materia di diritti e libertà fondamentali dell’uomo e del
cittadino ed in materia di struttura costituzionale dello Stato, come le funzioni del
Parlamento, del Presidente della Repubblica e del governo. Un’ altra parte è stata
dedicata al funzionamento della pubblica amministrazione, della magistratura e della
Corte costituzionale.
Sono state svolte anche attività di volontariato confluenti in quelle relative a
“Cittadinanza e Costituzione”: Conferenza informativa dell’A.V.I.S. con
predonazione e donazione successive.
Nell'ambito delle attività inerenti la legalità, le classi quinte hanno partecipato ai
seguenti incontri formativi:
Mese di novembre 2019 : una rappresentanza della classe ha partecipato al "TRENO
PER I DIRITTI UMANI" contro la violenza di genere, evento patrocinato
dall'Assessorato alla Famiglia e alle Politiche Sociali della Regione Sicilia;
Mese di dicembre 2019: Incontro sul tema "Ambiente ed art.41 della Costituzione"
con la partecipazione di don Palmiro Prisutto ed in collaborazione con l'Associazione
LIBERACITTADINANZA- sezione di Acireale;
Mese di febbraio 2020: incontro con don Luigi Ciotti in collaborazione con
l'Associazione "LIBERA"
Mese di febbraio 2020 : incontro sul tema "Articoli 10 e 11 della Costituzione al
tempo dei mutamenti geopolitici epocali", in collaborazione con l'Associazione
Coordinamento per la Democrazia Costituzionale.

                                           11
7.2 Altre attività e progetti

   •   Mostra “I pulcini di Casiraghy. Tipografia e poesia” / Galleria Credito
       Siciliano/Acireale, Obiettivo: Affinare la sensibilità e il gusto estetico e
       cogliere il rapporto tra espressioni artistiche diverse.
   • Rappresentazione teatrale in lingua inglese “Sogno di una notte di mezza
       estate” a cura del Palchetto Stage / Catania, Teatro Metropolitan.
   • Obiettivo: Consolidamento di competenze linguistico-letterarie in lingua
       inglese.
   • Progetto Teatro Francofono con rappresentazione teatrale finale in lingua
       francese “Le grand partage”.
   • Obiettivo: Consolidamento di competenze linguistico-letterarie in lingua
       francese.
   • Conferenza/Incontro in Aula Magna con l’autrice Giusy Versace. Presentazione
       del libro “Con la testa e con il cuore si va ovunque” Obiettivo: offrire spunti di
       riflessione per collegare più dimensioni.
   • Partecipazione alle Olimpiadi di Matematica negli anni scolastici 2017/18 e
       2018/19
   • Partecipazione alle Olimpiadi di Filosofia nell’ a.s. 2017/18
   • Classificazione di due alunne alle semifinali della X edizione del Campionato
       Nazionale delle Lingue, indetto dall’Università di Urbino, per la lingua
       francese e tedesca (le semifinali e le finali del concorso sono state poi annullate
       a causa dell’emergenza sanitaria per l’epidemia di COVID-19).
   • Scambi culturali
       Nell’arco del triennio alcuni hanno partecipato a gruppi ai seguenti scambi
       culturali: Regensburg (Germania), Graz (Austria), Nantes (Francia). Due
       alunne hanno preso parte al progetto “Erasmus Plus” realizzato in
       collaborazione con licei di Grecia, Spagna e Germania, partecipando anche agli
       incontri che hanno avuto luogo a Frechen (Germania).
   • OPEN DAY e tutoraggio
Nel corso delle giornate “Open Day” del Liceo rivolte agli studenti delle scuole
medie, gli alunni hanno svolto attività di accoglienza e presentazione della scuola e
degli ambienti di apprendimento in lingua italiana e straniera. Al terzo e al quarto
anno hanno svolto anche attività specifiche di orientamento riguardanti la lingua
tedesca. Molti studenti della classe hanno seguito corsi di potenziamento, in
particolare riguardanti le lingue straniere studiate con il conseguimento di
certificazioni linguistiche di livello B1 e B2 del Quadro di riferimento europeo
(Certificazioni Cambridge, DELF e GOETHE).

                                           12
7.3 Iniziative ed esperienze extracurricolari
Visita guidata Megaliti e bosco di Malabotta. 7 maggio 2019
Obiettivo: conoscenza storica e rispetto dell’ambiente.
Giornate FAI di Primavera
Partecipazione alle Giornate Fai di Primavera 22-23 marzo 2019, in cui il “Collegio
Pennisi”, struttura storica dei Padri Gesuiti e sede del nostro Istituto, è stato aperto al
pubblico insieme ad altri collegi storici di Acireale. Obiettivo: Scoprire la ricchezza
del patrimonio italiano e la microstoria locale, del “non noto”, e offrirla al pubblico
esprimendo le competenze trasversali maturate nei PCTO.
In tale occasione la classe è stata impegnata nell’allestimento di una mostra nei locali
dell’edificio in cui sono stati esposti i risultati dei lavori di studio e ricerca in forma
di produzioni grafiche e fotografiche;

                                            13
ALLEGATO A

SCHEDE DELLE SINGOLE DISCIPLINE

              14
DOCENTE                           SALVATORE VALASTRO

DISCIPLINA
                                 LINGUA E LETTERE ITALIANE
D’INSEGNAMENTO                   STORIA

                                 ITALIANO: Luperini-Cataldi-Marchiani-Marchese,
LIBRO DI TESTO                   Perché la letteratura, Palermo, Palumbo, volumi 4,
                                 Leopardi, 5 e 6; edizione a scelta per la Divina
                                 Commedia;
                                 STORIA: V. Castronovo, Impronta storica, volumi 2 e
                                 3, Firenze, La Nuova Italia.

                                     ITALIANO: Saper analizzare un testo letterario in
COMPETENZE                       prosa e poesia e saperlo contestualizzare. Saper
RAGGIUNTE alla fine              cogliere, ove possibile, le relazioni con altri campi del
dell’anno per la disciplina:     sapere.
                                     STORIA: Saper cogliere i processi di formazione
                                 dell’evento storico e stabilire collegamenti. Il lavoro di
                                 lettura e analisi dei documenti storici, iniziato nel I
                                 quadrimestre, è stato purtroppo interrotto
                                 dall’emergenza Covid-19 e non può ritenersi un
                                 obiettivo raggiunto.

                                     Competenze di cittadinanza:
                                     In seguito alla riforma dell’Esame di Stato, ma
                                 soprattutto nella consapevolezza dell’importanza dello
                                 sguardo critico che gli artisti hanno da sempre avuto
                                 sulla situazione sociale e politica del nostro paese, gli
                                 Studenti sono stati invitati a riflettere su temi come:
                                  a) la letteratura come “collante” e volano dell’Unità
                               nazionale. Dallo slancio del Romanticismo/Risorgimento
                               alla delusione post-unitaria al completamento dell’Unità
                               d’Italia con la I guerra mondiale;
                                  b) la letteratura come manifestazione, e a volte
                               denuncia, di fenomeni sociali complessi, quali la
                               questione meridionale (Verga) o il problema
                               dell’emigrazione (Pascoli);
                                  c) il testo letterario come strumento per imparare ad
                               imparare, progettare, comunicare e agire in modo
                               autonomo e responsabile, sempre dialogando criticamente
                               con i testi per evitare distorsioni nell’interpretazione (che
                               poi sarebbero l’equivalente delle “fake news”);
                                  d) la storia come indagine su fenomeni complessi che

                                          15
sono manifestazione di cause a volte sotterranee.

                           PREMESSA NECESSARIA: la classe mi è stata affidata
CONOSCENZE o               quest’anno dopo che aveva lavorato, negli anni precedenti,
                           con colleghi precedenti. Oltre ad aver preso una classe ex
CONTENUTI                  novo, ho dovuto affrontare lo studio di una parte di
TRATTATI IN                programma che solitamente si svolge in IV liceo, ma che i
PRESENZA:                  ragazzi non avevano sostenuto con l’insegnante dell’anno
                           precedente (erano, infatti, arrivati ad Alfieri!) e che si rende
(anche attraverso UDA o    necessaria per una corretta interpretazione della letteratura
moduli)                    ottocentesca (Romanticismo italiano, Manzoni): tutto ciò,
                           insieme alle inevitabili attività che di tanto in tanto
                           sostituiscono le regolari lezioni in aula, ha rallentato lo
                           svolgimento del programma, anche se i ragazzi hanno
                           lavorato molto per recuperare il lavoro non svolto lo scorso
                           anno.
                           Per ciò che riguarda la Storia, la situazione che ho trovato è
                           stata per certi versi anche peggiore, con un notevole ritardo
                           nello sviluppo dei programmi, che i colleghi degli anni
                           precedenti mi hanno lasciato alla I guerra di indipendenza
                           (sic!). Nonostante un buon lavoro di recupero, la sospensione
                           delle attività didattiche in presenza, insieme al dimezzamento
                           delle lezioni sincrone, ha portato al risultato di un programma
                           monco, che è stato svolto discretamente bene (anche con una
                           risposta accettabile da parte degli studenti) fino alla II guerra
                           mondiale; per il secondo dopoguerra, in Italia e nel mondo, si
                           è proceduto alla semplice trattazione delle linee generali con
                           l’aiuto delle sintesi presenti nel libro di testo e di dispense
                           fornite dall’insegnante, oltre che con gli immancabili video
                           reperiti su YouTube che sono diventati presenze quotidiane
                           nell’insegnamento ai tempi della Didattica a Distanza.

                               LETTERATURA ITALIANA: All’interno dei contenuti
                            è possibile individuare degli snodi fondamentali che si
                            prestano ad un lavoro interdisciplinare che può muoversi
                            lungo l’asse sincronico del contesto storico-filosofico e
                            diacronico dei contenuti.
                               Ecco alcuni di questi snodi:
                             a) intellettuali e potere: dall’intellettuale integrato del
                          Romanticismo al ribelle dell’età post-risorgimentale, fino ad
                          arrivare alle forme di consenso dei “poeti-vati” (D’Annunzio e
                          Pascoli) e a quelle di dissenso al regime fascista, aperto
                          (Montale) o velato (Pirandello);
                             b) Uomo e Natura: dalla frattura del Romanticismo al
                          tentativo di ricomposizione del Decadentismo, al paesaggio
                          “scabro ed essenziale” dei poeti del Novecento (Montale e
                          Ungaretti);

                                          16
c) Poesia e Storia: dalla svalutazione della Storia degli
uomini in Manzoni alla ‘negazione’ della Storia in Verga; poeti
di fronte alla guerra: Pascoli (guerra di Libia), D’Annunzio e
Ungaretti (I guerra mondiale);
   d) Arte e Pensiero: dalle basi illuministiche in Manzoni e
Leopardi al Positivismo dei Veristi, agli influssi di Nietzsche e
Schopenhauer in d’Annunzio e Svevo, al sistema filosofico di
Pirandello.
      Ecco invece la scansione in moduli:
      MODULO 1: Il Romanticismo italiano
      I caratteri del Romanticismo italiano e la sua peculiarità
  rispetto a quello europeo – La battaglia tra “classici” e
  “romantici” in Italia – I generi letterari: la poesia patriottica e
  il romanzo storico.
      TESTI
      MADAME DE STAËL, dalla Biblioteca Italiana: ‘Sulla
  maniera e l’utilità delle traduzioni’ (vol. 4, p. 389); G.
  BERCHET, dalla Lettera semiseria di Giovanni Grisostomo:
  ‘La poesia popolare’ (vol. 4, p. 391); G. MAMELI, ‘Canto
  degli Italiani’ (vol. 4, p. 711).

     MODULO 2: Incontro con l’Autore: Alessandro
  Manzoni
     A. Manzoni: vita e opere – La cosiddetta conversione – Gli
  scritti di poetica: la concezione della storia e della letteratura
  – Prima del romanzo: le liriche civili e l’Adelchi – Dal Fermo
  e Lucia ai Promessi Sposi – Il romanzo – Dopo il romanzo: il
  distacco dalla letteratura e La storia della colonna infame.
     TESTI
     A. MANZONI, dalla Lettre à M. Chauvet: ‘Il rapporto fra
  poesia e storia’ (vol. 4, p. 481); dalla Lettera a Cesare
  D’Azeglio «Sul Romanticismo»: ‘L’utile per iscopo, il vero
  per soggetto e l’interessante per mezzo’ (vol. 4, p. 484); da
  Adelchi: atto IV, coro (‘Sparsa le trecce morbide…’, vol. 4, p.
  511); atto V, scene VIII-X (‘Morte di Adelchi’, fotocopia); da
  I promessi Sposi: ‘«Quel ramo del lago di Como», don
  Abbondio e i bravi’ (vol. 4, p. 566); ‘«Addio, monti…»’ (vol.
  4, p. 594); ‘«La sventurata rispose»’ (vol. 4, p. 610);
  ‘L’assalto al forno delle grucce’ (vol. 4, p. 615); ‘La peste a
  Milano e la madre di Cecilia’ (vol. 4, p. 636); ‘La vigna di
  Renzo’ (vol. 4, p. 564); ‘«Il sugo di tutta la storia»’ (vol. 4, p.
  645); dalla Storia della colonna infame, ‘Introduzione’ (vol.
  4, p. 529).

     MODULO 3: Incontro con l’Autore: Giacomo

                 17
Leopardi
   G. Leopardi: dati biografici e profilo ideologico – Il
«sistema» filosofico leopardiano – La poetica. Dalla poesia
sentimentale alla poesia-pensiero – Lo Zibaldone di pensieri.
Un diario del pensiero – Le Operette morali – I Canti, dalle
canzoni civili alla Ginestra.
   TESTI
   G. LEOPARDI, dallo Zibaldone: ‘La natura e la civiltà’
(fasc. Leopardi, p. 32); ‘La teoria del piacere’ (fasc. Leopardi,
p. 34); dai Canti: ‘L’infinito’ (fasc. Leopardi, p. 107); ‘La
sera del dì di festa’ (fasc. Leopardi, p. 113); ‘A Silvia’ (fasc.
Leopardi, p. 120); ‘Il sabato del villaggio’ (fasc. Leopardi, p.
144); ‘A se stesso’ (fasc. Leopardi, p. 149); ‘La ginestra, o il
fiore del deserto’, lettura e analisi delle strofe I, III e VII
(fasc. Leopardi, p. 161); dalle Operette morali: ‘Dialogo della
Natura e di un Islandese’ (fasc. Leopardi, p. 45); ‘Dialogo di
un venditore di almanacchi e di un passeggere’ (fasc.
Leopardi, p. 61); ‘Dialogo di Tristano e di un amico’ (vol. 4,
p. 64, passim); dai Pensieri: pensiero 68 (fotocopia).

   MODULO 4: L’evoluzione del romanzo dopo Manzoni.
la Scapigliatura, il Naturalismo e il Verismo
   L’età del Realismo e del positivismo – La Scapigliatura: un
movimento “giovanile”, “metropolitano” e “totale” – Il
Naturalismo francese e il roman expérimental di Zola – Il
Verismo italiano.

    MODULO 5: Incontro con l’Autore: Giovanni Verga
    G. Verga: dati biografici e profilo ideologico – L’adesione
al Verismo e il ciclo dei «Vinti»: la poetica e il problema della
“conversione” – Rosso Malpelo e le altre novelle di Vita dei
Campi – I Malavoglia: struttura, il romanzo come opera di
ricostruzione intellettuale; il tempo della storia, la struttura e
la vicenda; il tempo e lo spazio; il sistema dei personaggi;
l’ideologia e la “filosofia” di Verga; la lingua, lo stile, il punto
di vista – La produzione dopo I Malavoglia, con particolare
attenzione alle Novelle rusticane e al mastro-don Gesualdo.
    TESTI
   G. VERGA, da L’amante di Gramigna, ‘Dedicatoria a Salvatore
Farina’ (vol. 5, p. 155); da I Malavoglia, ‘Prefazione’ (vol. 5, p.
232), ‘L’inizio dei Malavoglia’ (vol. 5, p. 241), ‘Alfio e Mena: un
esempio di simbolismo e di linguaggio negato’ (vol. 5, p. 253),
‘L’addio di ‘Ntoni’ (vol. 5, p. 257); da Vita dei campi, ‘Rosso
Malpelo’ (vol. 5, p. 159); da Novelle rusticane, ‘La roba’ (vol. 5, p.
185); ‘Libertà’ (vol. 5, p. 193); da Mastro-don Gesualdo, ‘La morte
di Gesualdo’ (vol. 5, p. 210).

                18
MODULO 6: Il decadentismo. L’estetismo e il
superomismo. Incontro con l’Autore: G. D’Annunzio
    Il decadentismo: caratteri generali – L’estetismo e il
panismo – Il dandy e la donna fatale – G. D’Annunzio: dati
biografici e profilo ideologico – La “Bibbia” dell’Estetismo
italiano: Il piacere – Quando l’esteta “legge” Nietzsche: Le
vergini delle rocce e Il fuoco – Incontro con l’opera: Alcyone
– La fase «notturna» (cenni).
    TESTI
    G. D’ANNUNZIO, da Il piacere, ‘Il verso è tutto’ (vol. 5,
p. 68); ‘Andrea Sperelli’ (vol. 5, p. 420); da Alcyone: ‘La
pioggia nel pineto’ (vol. 5, p. 450); ‘Le stirpi canore’ (vol. 5,
p. 427).

   MODULO 12: Il fine e la fine del viaggio dantesco
   La struttura del Paradiso dantesco (a) – La poesia degli
affetti e dell’ineffabile (a, b, d) – Il modello religioso (d, e) e
quello politico (c, d)
   TESTI
   DANTE ALIGHIERI, dalla Comedìa, Paradiso:
   a) il “trasumanar” e la poesia dell’ineffabile (canto I);
   b) “non mi ti celerà l’esser più bella”: il sorriso di
Piccarda (canto III);
   c) l’exul immeritus e la sua “controfigura”: l’episodio di
Romeo da Villanova (canto VI, vv. 112-142).

    STORIA: All’interno dei contenuti sono stati individuati
gli snodi fondamentali che si prestano ad un lavoro
interdisciplinare e che evidenziano la natura ideologica e
socio-economica delle cause che stanno alla base degli eventi
storici.
    Ecco invece la scansione in moduli:
    MODULO 1: Il completamento del processo
risorgimentale italiano
    Cavour e il programma liberale moderato – La seconda
guerra d’Indipendenza – Dalla spedizione dei “Mille” alla
proclamazione del regno.

   MODULO 2: Lo scenario politico del secondo
Ottocento
   La Prussia di Bismarck e l’unificazione tedesca – La
caduta del Secondo impero francese; l’affaire Dreyfuss e la
Comune di Parigi.
   I primi passi dell’Italia unita: economia e società nell’Italia
unita – I governi della destra storica – La terza guerra

               19
d’indipendenza e il completamento dell’unificazione – I
governio della Sinistra costituzionale – I governi di Crispi fra
autoritarismo e miraggi coloniali – La crisi di fine secolo.

   MODULO 3: L’età dell’imperialismo
   La seconda rivoluzione industriale: una nuova
industrializzazione – L’ascesa economica di Germania e Stati
Uniti – La grande depressione e gli sviluppi della finanza –
Crescita demografica e migrazioni.
   Il nuovo scenario politico-sociale e culturale: il predominio
della borghesia e il movimento operaio.
   L’imperialismo e il nuovo scenario internazionale: i
presupposti economici dell’imperialismo – I fattori politici e
ideologici dell’imperialismo – La spartizione dell’Africa.

   MODULO 4: Lo scenario mondiale all’inizio del
Novecento
   Il contesto socio-economico della Belle époque: i fattori
dello sviluppo economico – La grande impresa e
l’organizzazione scientifica del lavoro – Verso una società di
massa – I grandi mutamenti politici e sociali.
   Relazioni internazionali e conflitti nel primo Novecento:
l’Europa tra nazionalismi e democrazia – I focolai di tensione:
Africa e Balcani – Gli Stati Uniti nuova potenza mondiale.
   L’Italia nell’età giolittiana: dalla crisi di fine secolo alla
svolta liberal-democratica – Giolitti al governo – Il decollo
industriale e la politica economica – Le grandi riforme e
l’avventura coloniale – L’epilogo dell’età giolittiana.

   MODULO 5: La Grande Guerra e il nuovo assetto
mondiale
   La prima guerra mondiale: il 1914: da crisi locale a
conflitto generale – L’Italia dalla neutralità alla guerra –
1915:1916: un’immane carneficina – Una guerra di massa –
Le svolte del 1917 – L’epilogo del conflitto.
   I fragili equilibri del dopoguerra: il nuovo ordine di
Versailles in Europa – Le conseguenze della guerra
nell’economia e nella società.
   La nascita dell’URSS e le sue ripercussioni in Europa: la
rivoluzione bolscevia in Russia – La repubblica
socialdemocratica in Germania e la nascita della repubblica di
Weimar; il tracollo finanziario e il putsch di Monaco – Il
“biennio rosso” in Italia.

   MODULO 6: Totalitarismi e democrazie tra le due

              20
guerre
                             La crisi del 1929 e l’America di Roosevelt: gli “anni
                          ruggenti” – Il crollo di Wall Street e la “grande depressione” –
                          Roosevelt e il New Deal.
                             Il regime fascista di Mussolini: il movimento fascista e
                          l’avvento al potere di Mussolini – La costruzione dello Stato
                          fascista – L’organizzazione del consenso e la repressione del
                          dissenso – I rapporti con la Chiesa e i Patti lateranensi –
                          Economia e società durante il fascismo – L’ambivalente
                          politica estera di Mussolini – L’antisemitismo e le leggi
                          razziali.
                             Le dittature di Hitler e Stalin: l’ascesa di Hitler al potere in
                          Germania – La struttura totalitaria del terzo reich – Il
                          totalitarismo di Stalin nell’Unione Sovietica.

CONOSCENZE o                  La sospensione delle attività didattiche ha comportato un
CONTENUTI                 ridimensionamento dell’orario, per cui si è passati dalle 4 alle
TRATTATI A                3 ore settimanali di lezioni sincrone: questo è stato il motivo
DISTANZA:                 per cui non sono stati raggiunti gli obiettivi prefissati in sede
                          di programmazione. Ecco perché ho deciso di fermare il
(anche attraverso UDA o   programma alla presentazione delle due raccolte poetiche
moduli)                   fondamentali per lo sviluppo della produzione lirica del ‘900
                          italiano, e cioè l’Allegria di Ungaretti e gli Ossi di seppia di
                          Montale, per dare agli Studenti il tempo di assimilare i
                          contenuti in vista del colloquio.

                              MODULO 7: Il decadentismo. Il simbolismo. Incontro
                          con l’Autore: Giovanni Pascoli
                              Il simbolismo europeo – G. Pascoli: dati biografici e
                          profilo ideologico – La poetica del “fanciullino” e il
                          simbolismo pascoliano – L’ideologia piccolo-borghese – Le
                          linee compositive della produzione pascoliana, dalle “umili
                          cose” alla dimensione narrativa dei Poemetti a quella
                          decadente dell’antichità nei Poemi conviviali (cenni)– Le
                          rivoluzioni linguistiche e stilistiche.
                              TESTI
                              G. PASCOLI, da Il fanciullino, passim: ‘Una poetica
                          decadente’ (vol. 5, p. 334); da Myricae: ‘Lavandare’ (vol. 5,
                          p. 368) ; ‘L’assiuolo’ (vol. 5, p. 376); ‘Novembre’ (vol. 5, p.
                          380) e ‘Il lampo’ (vol. 5, p. 387); dai Canti di Castelvecchio:
                          ‘Il gelsomino notturno’ (vol. 5, p. 339); dai Poemetti: ‘Italy’
                          (vol. 5, p. 344); da La grande proletaria si è mossa, inizio
                          (fotocopia).

                             MODULO 8: Il rinnovamento del romanzo e del teatro

                                         21
in Italia. Incontro con l’Autore: Luigi Pirandello
   L. Pirandello: dati biografici , dal Caos al mondo – Il
profilo ideologico: la riflessione filosofica pirandelliana e il
suo relativismo; “vita” e “forma” – La concezione poetica:
l’umorismo – La produzione narrativa: dagli esordi al
surrealismo delle ultime novelle, le Novelle per un anno – La
produzione di romanzi: da L’esclusa a Uno, nessuno e
centomila: l’importanza de Il fu Mattia Pascal e di Uno,
nessuno e centomila – Caratteri generali della produzione
teatrale: dal grottesco al “teatro nel teatro”, alla stagione dei
miti. Tre testi “esemplari”: Così è (se vi pare); Sei
personaggi in cerca d’autore; I giganti della montagna.
   TESTI
   L. PIRANDELLO, da L’umorismo, parte II: ‘La differenza
fra umorismo e comicità: l’esempio della vecchia
imbellettata’ (vol. 5, p. 619); da Novelle per un anno, ‘Il treno
ha fischiato’ (vol. 5, p. 647) e Una giornata (fotocopia); da Il
fu Mattia Pascal, «‘Maledetto sia Copernico!»’ (vol. 5, p.
724); ‘Lo strappo nel cielo di carta’ (vol. 5, p. 727); L’ultima
pagina del romanzo: Pascal porta i fiori alla propria tomba’
(vol. 5, p. 716); da Uno, nessuno e centomila, ‘Il furto’ (vol.
5, p. 635); ‘La vita «non conclude»’ (vol. 5, p. 640); da Così è
(se vi pare), atto II, scena nona (vol. 5, p. 672); da Sei
personaggi in cerca d’autore, ‘scena finale’ (vol. 5, p. 688).

   MODULO 9: Il rinnovamento del romanzo nel
Novecento. Incontro con l’autore: Italo Svevo. Primo
piano sull’opera La coscienza di Zeno di Italo Svevo
   Dal romanzo psicologico al romanzo novecentesco – Italo
Svevo: dati biografici e profilo ideologico – La poetica di
Svevo: la concezione della letteratura – La produzione
anteriore alla Coscienza di Zeno (linee generali) – La
coscienza di Zeno: un romanzo “con pochi debiti con la
tradizione” (R. Marchese) – La struttura, i personaggi, il
“tempo misto”, il “monologo” – Svevo e la psicanalisi
   TESTI
   I. SVEVO, da Senilità, ‘La pagina finale del romanzo: la
«metamorfosi strana» di Angiolina’ (vol. 5, p. 763); da La
coscienza di Zeno, ‘La prefazione del dottor S.’ (vol. 5, p.
778); ‘Lo schiaffo del padre’ (vol. 5, p. 782); ‘La vita è una
malattia’ (vol. 5, pag. 806).

  MODULO 10: Il rinnovamento del linguaggio lirico:
dai Futuristi a Gozzano
  Futurismo – Crepuscolari – Guido Gozzano – Aldo

              22
Palazzeschi.
   TESTI
   F.T. MARINETTI, ‘Manifesto del futurismo’ (vol. 5, p.
528); A. PALAZZESCHI, da L’incendiario, ‘Lasciatemi
divertire!’ (vol. 5, p. 880); G. GOZZANO, da I colloqui, ‘La
signorina Felicita’, strofe VI e VIII (vol. 5, p. 864).

   MODULO 11: Due testi poetici esemplari: ‘L’allegria’
di G. Ungaretti e gli ‘Ossi di seppia’ di E. Montale
   L’esperienza traumatica della guerra e la ricerca di nuove
forme espressive – Incontro con l’opera: “L’allegria” di G.
Ungaretti – Incontro con l’opera: “Ossi di seppia” di E.
Montale
   TESTI
   G. UNGARETTI, da L’allegria, ‘Il porto sepolto’
(fotocopia); ‘Veglia’ (vol. 6, p. 90); ‘Commiato’ (vol. 6, p.
99); ‘Mattina’ (vol. 6, p. 103);
   E. MONTALE, da Ossi di seppia, ‘Meriggiare pallido e
assorto’ (vol. 6, 196); Non chiederci la parola’ (vol. 6, p.
199); ‘Spesso il male di vivere ho incontrato’ (vol. 6, p. 203).

   MODULO 12: Il fine e la fine del viaggio dantesco
   La struttura del Paradiso dantesco (a) – La poesia degli
affetti e dell’ineffabile (a, b, d) – Il modello religioso (d, e) e
quello politico (c, d)
   TESTI
   DANTE ALIGHIERI, dalla Comedìa, Paradiso:
   d) l’incontro con Cacciaguida: la profezia svelata (canto
XVII);
   e) la preghiera alla Vergine (canto XXXIII, vv. 1-48).

STORIA: La sospensione delle attività didattiche ha
comportato un ridimensionamento dell’orario, per cui si è
passati dalle 2 all’ora settimanale di lezione sincrona: questo è
stato il motivo per cui non sono stati raggiunti gli obiettivi
prefissati in sede di programmazione, nonostante il lavoro di
recupero fatto insieme ai ragazzi, della parte di programma
non svolta l’anno precedente. Ne ha sofferto, purtroppo, lo
studio del Novecento e il percorso di Cittadinanza e
Costituzione programmato.

   MODULO 6: Totalitarismi e democrazie tra le due
guerre
   Il regime fascista di Mussolini: il movimento fascista e
l’avvento al potere di Mussolini – La costruzione dello Stato

               23
fascista – L’organizzazione del consenso e la repressione del
              dissenso – I rapporti con la Chiesa e i Patti lateranensi –
              Economia e società durante il fascismo – L’ambivalente
              politica estera di Mussolini – L’antisemitismo e le leggi
              razziali.

                  MODULO 7: Un nuovo conflitto mondiale
                  Verso la catastrofe: il riarmo della Germania nazista – La
              guerra civile in Spagna – Le premesse di un nuovo conflitto.
                  La seconda guerra mondiale: l’aggressione tedesca
              all’Europa e l’inizio della guerra – L’allargamento del
              conflitto – Il “Nuovo ordine” e i movimenti di resistenza – La
              riscossa degli Alleati – Le ultime fasi della guerra.
                  L’Italia, un paese spaccato in due: l’Italia dopo l’8
              settembre 1943 – 1944-1945: dallo sbarco di Anzio alla
              Liberazione – L’Italia sotto l’occupazione tedesca – Il confine
              orientale: le “foibe” e il dramma dei profughi.

                 MODULO 8: Dalla guerra fredda al mondo
              multipolare
                 Un modo diviso in due blocchi: i trattati di pace e la
              contrapposizione USA-URSS – L’inizio della guerra fredda
              (sintesi) – L’Italia dalla ricostruzione al boom economico: la
              rinascita dei partiti e il referendum – La Costituzione e le
              elezioni del 1948.

                 Abilità comunicative: Saper argomentare e adoperare il
ABILITA’:     linguaggio specifico delle discipline (quest'ultimo punto non è
              stato pienamente raggiunto da tutti).
                 Abilità metodologiche: acquisire un metodo di studio che
              parta sempre dalle testimonianze (testi o documenti).

                  LETTERATURA ITALIANA: La metodologia
METODOLOGIE   privilegiata è stata quella di dare centralità al testo
ADOTTATE IN   letterario, per dare ai ragazzi l’impressione di un dialogo
PRESENZA:     vivo coi testi letterari, e solo in un secondo momento si è
              passati al filtro delle “interpretazioni” letterarie. In alcuni
              casi è stata stimolata la partecipazione degli Studenti,
              trasformandosi così la classe in una “comunità ermeneutica”
              (R. Luperini), in cui l’allievo fornisce la sua interpretazione
              del fenomeno letterario, sempre però nel rispetto dell’alterità
              che un testo letterario (specialmente ottocentesco) comporta.
              Per favorire questo lavoro, grande importanza è stata data al

                            24
contesto. Tale lavoro è stato mortificato, e quasi annullato,
              poi, dalla Didattica a Distanza, in quanto l’aula virtuale non
              potrà mai favorire quella circolazione di idee che la
              condivisione di uno spazio fisico permette.

                 STORIA: la metodologia privilegiata è stata quella di
              analizzare i nessi fra le cause (ideologiche, economiche,
              sociali) che producono un evento storico e le sue
              manifestazioni. Si è cercato di adoperare documenti storici di
              varia natura (testi scritti, immagini, filmati); questa parte di
              lavoro sarebbe stata potenziata nel II quadrimestre a mano a
              mano che ci si avvicinava allo studio del Novecento, grazie
              anche allo studio delle analisi storiografiche fatte dagli storici
              di professione, ma la sospensione delle attività didattiche ha
              reso impossibile il raggiungimento di questo obiettivo fissato
              in sede di programmazione. Parimenti ha sofferto lo sviluppo
              dei percorsi di Cittadinanza e Costituzione, che si sarebbero
              dovuti svolgere proprio nel II quadrimestre.

                  Ovviamente la didattica a distanza non è un semplice
METODOLOGIE   cambio di setting (un’aula virtuale al posto di quella fisica),
ADOTTATE A    ma comporta un ripensamento sulle metodologie da attivare,
DISTANZA:     al quale, va riconosciuto in tutta onestà, la Scuola italiana è
              arrivata impreparata e il lavoro dei docenti non è stato certo
              favorito dalla mancanza di chiarezza da parte del Ministero.
              Si è cercato tuttavia di non creare troppe fratture con il lavoro
              pregresso che aveva dato buoni risultati. È rimasta così
              centrale la lettura dei testi come strumento di padronanza
              dello sviluppo letterario italiano fra ‘800 e ‘900, così come
              l’analisi dei fattori socio-economici alla base degli eventi
              storici.
                  Subito dopo la sospensione delle attività didattiche, è stata
              attivata una classe virtuale su Google Suite for Education, in
              cui si è provveduto a fare delle lezioni sincrone con l’uso
              dell’app Meet che permette appunto la videoconferenza, sia
              delle lezioni asincrone con la consegna di materiali per lo
              studio autonomo e l’approfondimento; la classe virtuale si è
              rivelata molto utile anche per la possibilità di svolgere dei
              lavori di produzione scritta sia di tipo tradizionale che di tipo
              strutturato. La classe virtuale sarà in uso fino alla vigilia
              dell’orale per fornire ai ragazzi uno strumento utile in caso di
              difficoltà nello studio.
                  Si è cercato di privilegiare una forma di ‘didattica breve’
              (anche nei tempi: la presenza davanti al video fa calare il

                             25
livello di attenzione dopo 30-35’), volta a valorizzare i
                        contenuti essenziali di una corrente, un autore o un fatto
                        storico, per esaurire nell’arco di pochi incontri argomenti
                        anche complessi; l’incremento di ausili audiovisivi è stato
                        reso necessario dalla modalità stessa della didattica a distanza.
                        L’uso del PC ha poi permesso di creare rapidi link
                        interdisciplinari che prendevano corpo immediatamente
                        durante le spiegazioni. Tuttavia, va lamentato il fatto che la
                        didattica a distanza ha impedito una misurazione più efficace
                        del feedback dell’insegnamento, accentuato dal fatto che
                        spesso i ragazzi assistevano alle videolezioni con la cam
                        spenta.
                           La risposta degli studenti, nel complesso, può dirsi
                        soddisfacente e la frequenza alle videolezioni costante in
                        quasi tutti gli alunni.

                           La conoscenza, le abilità e le capacità logiche acquisite
CRITERI DI              sono state verificate sia con colloqui frontali sia da prove
VALUTAZIONE:            scritte. La valutazione è stata espressa in decimi tenendo
                        conto delle abilità, delle capacità logiche ed espressive
                        nonché dell’impegno, della frequenza alle lezioni e della
                        partecipazione. Si è anche tenuto conto dei progressi fatti
                        registrare rispetto all'inizio dell'anno.
                           Per la valutazione degli Scritti, fin quando essi si sono
                        svolti (sono stati infatti abbandonati dopo che il Ministero
                        aveva reso noto la natura esclusivamente orale dell’Esame di
                        Stato 2020), si è adoperata la griglia approvata dal
                        Dipartimento di Italianistica; due forme di interrogazione
                        scritte si sono svolte pure per la storia (di tipologia differente:
                        prova strutturata e elaborazione di testi brevi a risposta
                        aperta).

                        Valutazione sommativa: interrogazioni, compiti.
MODALITA’ DI VERIFICA   Valutazione formativa: partecipazione, qualità degli
IN PRESENZA             interventi.

                        Un discorso a parte merita la valutazione delle attività svolte
MODALITA’ DI VERIFICA   durante la fase della Didattica a Distanza. Sin dall’inizio,
A DISTANZA              malgrado l’assenza di chiarezza da parte del Ministero, si è
                        cercato, cum grano salis, di non stravolgere l’impianto
                        valutativo a cui i ragazzi erano abituati ormai da anni;
                        tuttavia, si è voluta integrare la valutazione sommativa

                                       26
(implementata con l’aiuto di video-interrogazioni e la
                      somministrazione di test, particolarmente utili per verificare le
                      conoscenze di storia) con elementi di valutazione formativa
                      che tenessero conto, nella frequenza alle videolezioni e nel
                      rispetto delle consegne, dello stato di eccezionalità vissuto
                      dagli studenti per un periodo così lungo da non avere termini
                      di paragone con alcuna esperienza di vita precedente. Risulta
                      così fondamentale, ai fini della valutazione formativa, la
                      qualità della relazione docente/discente, il grado di assunzione
                      di responsabilità da parte di quest’ultimo e la sua capacità
                      progettuale (siamo in presenza di ragazze e ragazzi che hanno
                      già raggiunto la maggiore età).

                          LETTERATURA ITALIANA: I libri di testo (Luperini-
TESTI e MATERIALI /   Cataldi-Marchiani-Marchese, Perché la letteratura, Palermo,
STRUMENTI             Palumbo, volumi 4, Leopardi, 5 e 6; edizione a scelta per la
ADOTTATI:             Divina Commedia) sono stati adoperati con una certa
                      difficoltà, non tanto per le scelte antologiche (solo in pochi
                      casi si è dovuto fornire agli studenti testi assenti nel libro di
                      testo), quanto per una oggettiva difficoltà nel linguaggio e nel
                      taglio adoperato dagli autori, che i ragazzi hanno più volte
                      denunciato: così sono stati forniti, specialmente per gli ultimi
                      argomenti, appunti sotto forma di dispense per ovviare alla
                      complessità del libro di testo. Molto usati gli ausili tecnologici
                      al fine di favorire l’apprendimento degli allievi: presentazione
                      in power point, uso della LIM, filmati su youtube
                      (incrementati dopo la sospensione della didattica a distanza).
                      Le lezioni sono state prevalentemente di tipo frontale, ma la
                      discussione si è mantenuta sempre viva e la partecipazione di
                      alcuni ragazzi discreta.
                          STORIA: I libri di testo (V. Castronovo, Impronta storica,
                      volumi 2 e 3, Firenze, La Nuova Italia) sono stati usati al
                      meglio; i ragazzi hanno apprezzato la chiarezza
                      dell’esposizione, la ricchezza dell’apparato documentario e
                      iconografico e anche le anteprime all’inizio dei capitoli e le
                      agili sintesi alla fine degli stessi.
                          Si è fatto ricorso a sussidi didattici multimediali, dall’uso
                      della LIM a presentazioni in power point, a filmati su youtube
                      (incrementati dopo la sospensione delle attività didattiche).

                                     27
INGLESE

DOCENTE                            Prof.ssa Anna Maria Barbagallo

DISCIPLINA
                                   Lingua e Cultura Inglese
D’INSEGNAMENTO

LIBRO DI TESTO                   Spiazzi, Tavella, Layton, Performer Heritage (1° e 2°
                                 volume).
COMPETENZE                    Padroneggiare la lingua inglese per scopi comunicativi,
RAGGIUNTE alla fine          utilizzando anche i linguaggi settoriali previsti dai percorsi di
dell’anno per la disciplina: studio, per interagire in diversi ambiti e contesti di studio e di
                                 lavoro, al livello B2 di padronanza del quadro europeo di
                                 riferimento per le lingue (QCER).
                                 Nell’ambito della competenza linguistico-comunicativa:
                                 1. Partecipare a conversazioni e interagire nella discussione,
                                 anche con parlanti nativi, in maniera adeguata sia agli
                                 interlocutori sia al contesto.
                                  2. Produrre testi orali e scritti per riferire, descrivere,
                                 argomentare sui contenuti della disciplina.
                                 3. Riflettere sulle caratteristiche formali dei testi prodotti al fine
                                 di pervenire ad un accettabile livello di padronanza linguistica.
                                 Consapevolezza ed espressione culturale : Comprensione di
                                 prodotti culturali di diverse tipologie e generi, su temi di attualità,
                                 cinema, musica, arte. Analisi e confronto di testi letterari e non
                                 provenienti da lingue e culture diverse (italiane e straniere).
                                 Nell’ambito dello sviluppo di conoscenze relative all’universo
                                 culturale della lingua straniera:
                                 1. Approfondire aspetti della cultura inglese e alla
                                 caratterizzazione liceale (letteraria, artistica, scientifica, sociale),
                                 con particolare riferimento alle problematiche e ai linguaggi
                                 propri dell’epoca moderna e contemporanea;
                                 2. Trattare specifiche tematiche che si prestano a confrontare e a
                                 mettere in relazione lingue, culture, sistemi semiotici (arte,
                                 fotografia, cinema, musica ecc.) diversi nello spazio e nel tempo;
                                 3. Comprendere e interpretare prodotti culturali di diverse
                                 tipologie e generi, su temi di attualità.
                                 Competenza digitale : Saper utilizzare il web per la lettura di
                                 giornali, per ricerche

                                                 28
CONOSCENZE o       The Romantic Age (1789-1830)
CONTENUTI TRATTATI
                   The Industrial Revolution
IN PRESENZA:
                                 -   A new sensibility
                                 -   Early Romantic Poetry
(anche attraverso UDA o
                                 -   Romantic Poetry
moduli)
                          William Wordsworth.
                                    Life and works -The Manifesto of English Ro-
                          manticism
                                   – The relationship between man and Nature
                                    The importance of the senses and memory -
                          The poet’s
                                   task and style.
                                       From Poems in two Volumes (1807): Com -
                          posed Upon
                                    Westminster Bridge - Daffodils

                          Samuel Taylor Coleridge.
                                   Life and works -The Rime of the Ancient Mar-
                          iner
                                   Plot and setting -Atmosphere and characters
                          –
                                    The Importance of nature - The rime and tra-
                          ditional
                                   ballads – Interpretations.
                                   From The Rime of the Ancient Mariner (1798):
                          The
                                   Killing of the Albatross (lines 1-82)

                          Mary Shelley
                                   Life and works
                                    - Frankenstein or the modern Prometheus –
                          Plot and
                                    setting – Origins – the influence of science –
                          Literary
                                    influences – Narrative structure - Themes
                                         From Frankenstein: The creation of the
                          monster

                          The Victorian Age (1830-1901)
                                    Queen Victoria – An age of reforms – Work-
                          houses and
                                    religion – Chartism - Technological pro-
                          gress –
                                    Foreign policy – The Victorian Compromise:
                                    a complex age – Respectability – Bentham’s
                                    Utilitarianism .

                          Charles Dickens

                                      29
Puoi anche leggere