Documento del Consiglio della classe V sez. D a.s. 2018-19

Pagina creata da Leonardo Filippi
 
CONTINUA A LEGGERE
Documento del Consiglio della classe V sez. D a.s. 2018-19
a.s. 2018-19   Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                      Liceo Scientifico Statale “Leonardo Da Vinci”
                               Via Arecco,2 16122 Genova
                            Tel 010 814900 - Fax 010 885625
                       email geps050008@istruzione.it
               email certificata: geps050008@pec.istruzione.it

          Documento del Consiglio della classe

                         V sez. D a.s. 2018-19

                                                                      Classe V D   1
a.s. 2018-19               Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                                                                  INDICE

Consiglio di classe - Docenti .....................................................................................................
Cronistoria della classe ............................................................................................................
Presentazione della classe .......................................................................................................
Competenze trasversali ...........................................................................................................
Simulazioni prove d’esame ......................................................................................................
Snodi pluridisciplinari ……………………………………………………………………………………....................
CLIL………………………………………………………………………………………………………………………………………….
Alternanza scuola-lavoro/Percorsi per le competenze trasversali e l’orientamento………………
Cittadinanza e costituzione…………………………………………………………………………………………………..
Eventuali attività extracurricolari …………………………………………..………………………………………………
Firme dei Docenti…………………………………………………………………………………………………………………
Documenti individuali dei Docenti
          Religione…………………………………………………………………………………………………………………………………
          Italiano ………………………………………………………………………………………………………………………………….
          Latino……………………………………………………………………………………………………………………………………..
          Inglese …………………………………………………………………………………………………………………………………..
          Storia……………………………………………………………………………………………………………………………………
          Filosofia………………………………………………………………………………………………………………………………….
          Matematica……………………………………………………………………………………………………………………………
          Fisica………………………………………………………………………………………………………………………………………
          Scienze …………………………………………………3………………………………………………………………………………..
          Disegno e Storia dell’arte……………………………………………………………………………………………………….
          Scienze motorie…………………………………………………………………………………………………………………….

ALLEGATI

         Testi delle simulazioni prove d’esame somministrate durante l’a.s.
         Griglie di valutazione utilizzate e/o proposte
         Scheda di attività CLIL
         Dossier Alternanza Scuola-lavoro/PCTO di classe relativi alle classi III,IV,V

                                                                                                             Classe V D                 2
a.s. 2018-19          Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                             CONSIGLIO DI CLASSE – DOCENTI
                     MATERIA                                        DOCENTE
Italiano                                           Prof. Risso Erminio
Latino                                             Prof. Risso Erminio
Inglese                                            Prof. Gitto Francesca
Storia                                             Prof. Campelli Andrea
Filosofia                                          Prof. Campelli Andrea
Matematica                                         Prof. Olivieri Rosanna
Fisica                                             Prof. Olivieri Rosanna
Scienze                                            Prof. De Michelis Flaminia
Disegno e Storia dell’arte                         Prof. Scionico Rossana
Religione cattolica                                Prof. Reboa Roberta
Scienze motorie                                    Prof. Carretti Roberto

Nella seduta del Consiglio di Classe del 05.02.2019 sono stati designati commissari interni i sottoelencati
docenti:

                     MATERIA                                        DOCENTE
Matematica e Fisica                                Prof. Olivieri Rosanna
Storia e Filosofia                                 Prof. Campelli Andrea
Disegno e Storia dell’arte                         Prof. Scionico Rossana

                                                                                Classe V D        3
a.s. 2018-19            Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                                    CRONISTORIA DELLA CLASSE
 CLASSE       ISCRITTI        SCRUTINATI     PROMOSSI/      NON PROMOSSI/         NOTE
                                              AMMESSI        NON AMMESSI
                                             ALL’ESAME        ALL’ESAME
   III          26               26             23               3
   IV           20               18             18
   V            16

                                 PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

                             OSSERVAZIONI DIDATTICHE E DISCIPLINARI

La classe nel corso del triennio è diventata via via meno numerosa, fino ad essere composta in
quinta di soli 16 elementi, di cui un’alunna aggiuntasi all’inizio del secondo quadrimestre.

Soprattutto in quest’ultimo anno, non ha presentato problemi di tipo disciplinare; gli studenti
sono tutti educati e tranquilli. Ciò ha permesso uno svolgimento sereno delle lezioni. Nel
secondo quadrimestre, per vari motivi, molte ore sono state utilizzate per svolgere attività non
strettamente curriculari; questo ha comportato un’attività didattica abbastanza serrata
nell’ultimo mese di lezione, al fine di poter concludere i programmi.

In generale gli studenti sono stati responsabili e si sono impegnati in modo adeguato. In taluni
casi il profitto non è stato pienamente soddisfacente in tutte le materie, mentre per alcuni
ragazzi il livello di preparazione raggiunta risulta eccellente.

Per quanto riguarda le materie oggetto delle due prove scritte, la classe ha dovuto sostenere
uno sforzo notevole di adeguamento alle nuove disposizioni relative all’esame di Stato.

                                                                                Classe V D         4
a.s. 2018-19                Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                                             COMPETENZE TRASVERSALI
                                                                                                                                           Raggiunti da
   OBIETTIVI NELL’AMBITO DEI PROCESSI EDUCATIVI                                       La quasi        Gran         Circa la        Una
                                                                                      totalità        parte         metà         piccola
                                                                                        degli         degli         degli         parte
                                                                                      studenti      studenti      studenti        degli
                                                                                                                                studenti
Apertura al pluralismo, alla tolleranza, al rispetto per le                              x
posizioni degli altri
Rispetto per sé, per gli altri e per l’ambiente, derivante dalla                         x
consapevolezza dei propri diritti e dei propri doveri
Disponibilità a una cooperazione costruttiva volta a rendere
l’individuo parte integrante di gruppi che si formano per                                x
raggiungere obiettivi comuni
Messa a fuoco delle attitudini personali e presa di coscienza                            x
delle proprie oggettive potenzialità

                                                                                                                                           Raggiunti da
         OBIETTIVI NELL’AMBITO DEI PROCESSI DI                                        La quasi        Gran         Circa la        Una
                                                                                      totalità        parte         metà         piccola
         APPRENDIMENTO (OBIETTIVI CULTURALI)                                            degli         degli         degli         parte
                                                                                      studenti      studenti      studenti        degli
                                                                                                                                studenti
Acquisizione di un metodo di studio produttivo ed applicabile
nei più diversi contesti, che favorisca una responsabile                                               x
autonomia operativa
Potenziamento della capacità comunicativa mediante l'uso e
lo studio di svariati linguaggi e tecniche di comunicazione:
parola orale e scritta, lingua straniera, linguaggi figurativi e                                       x
simbolici, linguaggi disciplinari specifici, nuove tecnologie

Consolidamento di procedimenti logici induttivi e deduttivi
entro cui ordinare il pensiero con coerenza                                                            x
Potenziamento delle capacità di attuare procedimenti di
analisi e di sintesi, di distinguere, definire, collegare                                              x
Potenziamento della capacità di memorizzare legata al
procedimento logico; sviluppo del senso della memoria
storica attraverso la conoscenza del passato rapportandosi ad                                          x
esso e raffrontandolo al presente

Acquisizione di una certa sensibilità e interesse alle
problematiche culturali proposte e, in genere, a tutte le
manifestazioni che contribuiscono allo sviluppo del pensiero                                           x
e della civiltà dell’uomo

Per ciò che riguarda gli obiettivi e i contenuti specifici delle singole discipline si rinvia alle successive Schede analitiche e ai programmi allegati

                                                                                                                  Classe V D               5
a.s. 2018-19    Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                               SIMULAZIONE PROVE D’ESAME

     DATA DI        TIPOLOGIA DI         DISCIPLINE      TEMPO CONCESSO     NOTE VARIE
  SVOLGIMENTO          PROVA             COINVOLTE
19-02-2019       Prima prova        Italiano                    5
26-03-2019       Prima prova        Italiano                    6
28-02-2019       Seconda prova      Matematica-fisica           4
02-04-2019       Seconda prova      Matematica-fisica           6
14-05-2019       Seconda prova      Matematica-fisica           6

                                                                          Classe V D     6
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                                               CLIL

L’attività di CLIL (Content and Language Integrated Learning) è stata svolta utilizzando come
lingua veicolare l’inglese sul seguente modulo: Tai Chi Chuan nell’ambito del programma di
Scienze motorie.
Il modulo è stato condotto dal prof Carretti Roberto, docente di Scienze motorie della classe.
All’argomento sono state destinate 8 ore con introduzione e presentazione da parte del
docente e lavori preparati ed esposti a cura degli studenti.
A questo proposito è stata prodotta una scheda, allegata al presente documento.
L’attività non è stata oggetto di valutazione con prova scritta .

                       ATTIVITA’ DI ALTERNANZA SCUOLA – LAVORO
              PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E DI ORIENTAMENTO

Tutti gli studenti componenti la classe hanno svolto un numero di ore molto maggiore rispetto
alle 90 richieste di alternanza scuola-lavoro/PCTO nell’arco del triennio finale di studi, con
valenza orientativa alla scelta degli studi post-diploma e al mondo del lavoro. Come previsto dal
PTOF, le attività si sono svolte all’interno dell’insegnamento delle discipline, mediante
laboratori interni ed esterni alla scuola e in attività di stage in Università, e vari enti.
In allegato, i dossier delle attività di classe.
Per ciascuno studente è stato sperimentato un modello di certificazione.

                                CITTADINANZA E COSTITUZIONE
    Durante lo svolgimento del programma di storia del triennio, sono stati affrontati
     sistematicamente temi inerenti alla cittadinanza e costituzione.
    Nel corso dell’anno è stato effettuato un modulo di due ore relativo alla struttura e ai
     principi fondamentali della Costituzione Italiana.
    Approfondimento sul rispetto dei diritti umani, in virtù del viaggio d’istruzione
     effettuato.
    La classe ha partecipato ad una conferenza sul tema “EDUCAZIONE ALLA LEGALITA’”
     relativa ai problemi legati ad alcool, droghe, bullismo.
    Nell’ambito dell’educazione ambientale la classe, durante la visita all’IIt ( Istituto Italiano
     di Tecnologia) ha assistito alla presentazione di un progetto sulle bioplastiche, volto a
     diminuire l’utilizzo della plastica.

                          EVENTUALI PERCORSI EXTRACURRICOLARI

Viaggio d’istruzione a Cracovia con visita ad Auschwitz.

                                                                                   Classe V D          7
a.s. 2018-19          Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                                         FIRME DEI DOCENTI

                Docente                                              Firma
Prof. Risso Erminio

Prof. Gitto Francesca

Prof. Campelli Andrea

Prof. Olivieri Rosanna

Prof. De Michelis Flaminia

Prof. Scionico Rossana

Prof. Reboa Roberta

Prof. Carretti Roberto

                                                                                Genova, 15 maggio 2019

                                                                             Classe V D    8
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

    SCHEDA ANALITICA: Materia RELIGIONE                         Prof. ROBERTA REBOA

                                           OBIETTIVI
1. Passare gradualmente dal piano della conoscenza a quello della consapevolezza e
dell’approfondimento dei principi e dei valori cristiani a proposito della loro incidenza sulla
cultura e sulla vita individuale e sociale.
2. Riflettere sulle esperienze storiche vissute in prima persona, sapendone, dare un giudizio
    critico.
3. Offrire stimoli per un coinvolgimento personale nell’impegno sociale e nelle attività rivolte
    alla promozione umana .

                     METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI

                                 TIPOLOGIE DI VERIFICA

                     CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Attraverso l’itinerario didattico dell’insegnamento della religione cattolica, si è voluto far
acquisire agli alunni una conoscenza sistematica dei contenuti del cattolicesimo e delle grandi
linee del suo sviluppo storico e delle espressioni più rilevanti della sua vita.

Si sono avviate, nel processo didattico, la corretta utilizzazione di alcuni documenti biblici ed
ecclesiali, la ricerca individuale e di gruppo, il confronto e il dialogo con altre confessioni
cristiane e con le religioni non cristiane.

La proposta dei nuclei tematici trattati è stata presentata attraverso testi storici,
testimonianze, articoli di quotidiani e riviste e visioni di film d’autore.

  NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Il programma è stato svolto con regolarità nel I quadrimestre. Nel II quadrimestre le ore di
lezione sono risultate ridotte, per cui la seconda parte del programma è stata esaminata nei
suoi aspetti fondamentali senza particolari approfondimenti.
Tutti gli alunni hanno partecipato attivamente al dialogo educativo con buoni risultati.

La classe è stata dal punto di vista dell’interesse e della partecipazione di buon livello.

                                                                                   Classe V D       9
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

                                         CONTENUTI
Nuclei tematici : primo quadrimestre

LA CHIESA DEL NOVECENTO

La posizione dei papi nei confronti delle guerre del novecento.

LA FIGURA DI PIO XI
LA FIGURA DI PIO XII
LA FIGURA DI GIOVANNI XXIII

La “Pacem in terris”
Il concilio Vaticano II

Nuclei tematici : secondo quadrimestre

LA FIGURA DI PAOLO VI
LA FIGURA DI GIOVANNI PAOLO II

La pace e il dialogo come strumenti di risoluzione dei conflitti.
I discorsi di Giovanni Paolo II sulla pace.

Si sono letti alcuni brani tratti da:

“Il Cristianesimo in Italia”di G.Alberigo
“Le chiese di Pio XII” di A.Riccardi
“L’Utopia di Papa Giovanni” di G.Zizola
“Giovani Paolo II” di A. Riccardi

                                                                           Classe V D   10
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

         SCHEDA ANALITICA: ITALIANO                              Prof. Erminio Risso

                                          OBIETTIVI
1)Conoscenza di testi significativi della storia della letteratura italiana dal Pre-Romanticismo
all'età contemporanea.
2)Capacità di analizzare i testi suddetti.
3)Potenziamento della capacità di lettura, analisi e sintesi.
4)Potenziamento della capacità di esprimersi in modo corretto sia oralmente sia per iscritto.
                     METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Il programma ha seguito la scansione l’organizzazione del progetto “Lavorare per
Competenze”, riconosciuto dall’ADI, dall’ADI scuola e dal DIRAAS dell’Università di Genova. Per
la presentazione degli argomenti ho seguito un criterio fondamentalmente storicistico,
sebbene con anticipazioni, alcune di un certo rilievo (come, per esempio, l'analisi e lettura
integrale dei due romanzi di Pirandello, assegnati come lavoro estivo e poi analizzati insieme).
Al quadro di introduzione alle epoche e all’autore letterario è seguita l’analisi guidata dei testi
in programma.
Ognuno dei testi inseriti nel programma d'esame è stato letto e spiegato in classe.
                                 TIPOLOGIE DI VERIFICA
1)Interrogazioni orali
2)Interrogazioni generali scritte.
3)Elaborati scritti secondo le tipologia A, B, C e D dell’esame di maturità.
Nel primo e nel secondo quadrimestre sono stati svolti tre compiti scritti e due interrogazioni
orali.
La classe ad ottobre e a marzo ha svolto una prova comune a tutte le quinte d’italiano, mentre
il 13 aprile ha avuto luogo la simulazione della prima prova di maturità.
                     CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Ho considerato sufficienti gli elaborati che non presentassero errori di ortografia, grammatica,
sintassi, lessico, punteggiatura, e che fossero stati sviluppati in coerenza alle tracce proposte.
Ho considerato valori aggiunti l'organicità, l'ampiezza di prospettiva e la capacità di
rielaborazione personale di alcuni contenuti.
  NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
La classe è composta da 16 elementi: a parte una studentessa arrivata nel secondo
quadrimestre, la classe è frutto di una selezione severa iniziata già dalla prima In questa classe
ho insegnato italiano e poi anche latino a partire dalla classe prima , di conseguenza il lavoro
didattico ha avuto una forte continuità: la classe ha seguito le lezioni sempre con la dovuta
attenzione e partecipazione, di conseguenza nel complesso la preparazione è più che

                                                                                 Classe V D           11
a.s. 2018-19         Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

sufficiente. Per gli alunni più attenti e motivati il sapere sedimentato sta diventando capacità
critica di interpretazione. Questo processo ha permesso agli studenti migliori di elaborare un
fruttuoso metodo di studio che è stato la base per il conseguimento di buoni e talvolta ottimi
risultati.
                                           CONTENUTI
Il romanticismo italiano ed europeo
Giacomo Leopardi
Leopardi: Vita ed opere, Leopardi, La vita, Le Lettere, A Pietro Giordani, Gli anni della
formazione. Erudizione e filologia, Il sistema filosofico leopardiano, Sebastiano Timpanaro
Pessimismo e progressismo nel pensiero di Leopardi. La poetica. Dalla poesia sentimento alla
poesia pensiero. Un nuovo progetto di intellettuale, Lo Zibaldone di pensieri. Un diario del
pensiero, Ricordi, La natura e la civiltà, La teoria del piacere, Scrivere per i morti, Le Operette
Morali. Elaborazione e contenuti, Speculazione teorica, scelte stilistiche e filosofia sociale nelle
Operette Morali. Dialogo della natura e di un Islandese, Il tema della Natura, ieri e oggi, La
natura come perpetuo circuito di produzione/distruzione, da Lucrezio a Primo Levi, Il suicidio e
la solidarietà (da Plotino e Porfirio), Dialogo di Tristano e di un amico, I Canti, I Paralipomeni
della Batracommiomachia, La ricezione di Leopardi nel Novecento, Il corpo e l’uomo, I Canti e
la lirica, Composizione, struttura, titolo, vicende editoriali, La struttura dei Canti e i tempi di
composizione, Temi e situazioni dei Canti, Leopardi, Il paesaggio dei Canti: dall’ambigua
bellezza alla desolazione, Metri, forme, stile e lingua, La prima fase della lirica leopardiana
(1818-1822), Le canzoni civili del 1818-1822, Le canzoni del suicidio (1821-1822), Ultimo canto
di Saffo, Gli Idilli, L’infinito, La sera del dì di festa, Un periodo di passaggio (1823-1827), la
seconda fase della poesia leopardiana (1828-1830), i Canti pisano-recanatesi, Canzone libera, A
Silvia, Canto notturno di un pastore errante dell’Asia, La quiete dopo la tempesta, Il passero
solitario, Il sabato del villaggio, La terza fase della poesia leopardiana (1831-1837), Il ciclo di
Aspasia, A se stesso, Le canzoni sepolcrali, ideologia e società: tra la satira e la proposta. Il
messaggio conclusivo della Ginestra, La Ginestra, La Ginestra l’interpretazione di Walter Binni,
La ricezione dai contemporanei al Novecento.
Il Naturalismo e il Verismo.
Giovanni Verga
La rivolta stilistica e tematica di Giovanni Verga, La vita e le opere, La fase romantica
dell’apprendistato catanese, I romanzi fiorentini e del primo periodo milanese, la fase tardo-
romantica e scapigliata, La prefazione a Eva, La primavera e altri racconti, Nedda "bozzetto
siciliano", L’inizio e la conclusione di Nedda, L’adesione al Verismo e il ciclo dei Vinti: la poetica
e il problema della "conversione", Che cos’è l’impersonalità, Rosso Malpelo e le altre novelle di
Vita dei Campi, Rosso Malpelo, Il tema del diverso in Verga, La lupa, Fantasticheria, Novelle
rusticane e altre raccolte, La Roba, Laboratorio, Libertà, Mastro Don Gesualdo, Mastro e Don,
Le vicende del Mastro-don-Gesualdo, La giornata di Gesualdo, La morte di Gesualdo, Poetica,
personaggi, temi del Mastro-don Gesualdo, L’ultimo verga, La ricezione e la fortuna di Verga
nella letteratura del Novecento e nella critica, I Malavoglia, Il titolo e la composizione, Il
progetto letterario e la poetica, La prefazione ai Malavoglia,Il romanzo come opera di
"ricostruzione intellettuale", "Tempo della storia" e "tempo del racconto". Il cronotopo
dell’idillio familiare, Le vicende dei Malavoglia, L’inizio dei Malavoglia, Una lingua letteraria che
si avvicina al parlato, Il sistema dei personaggi; unità del codice espressivo e duplicità dei toni,
Mena compare Alfio e le stelle, Simbolismo e Naturalismo nei Malavoglia, Alfio e Mena un
esempio di simbolismo e di linguaggio negato, L’ideologia e la filosofia di Verga, L’addio di
’Ntoni, La religione della famigliaLa lingua, lo stile, il punto di vista, L’artificio di regressione, Le
                                                                                      Classe V D            12
a.s. 2018-19         Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

vicende della ricezione Tendenze attuali della critica, I Malavoglia hanno fatto fiasco, Il tempo
e lo spazio nei Malavoglia, La famiglia e l’amore nei Malavoglia.
Giosuè Carducci
Il professore poeta, la prevalenza del classicismo e l’eperienza poetica di Carducci, Vate e
poeta vate, La vita e le opere: da scudiero dei classici a poeta vate della terza Italia, L’ideologia,
la cultura e la poetica, La metrica barbara, Evoluzioni e temi della poesia di Carducci, Verso un
classicismo moderno: Rime Nuove, Odi Barbare, Rime e ritmi, Alla stazione in una mattina
d’autunno, Carducci critico e prosatore,
Giovanni Pascoli
La vita tra il nido e la poesia, La poetica del Fanciullino e l’ideologia piccolo borghese, Il
Fanciullino, Myricae, Struttura e organizzazione di Myricae, La prefazione a Myricae, I temi, la
natura e la morte, La poetica di Myricae, il simbolismo impressionistico, Le forme metriche,
lingua e stile, Onomatopea e fonosimbolismo, Lavandare, X Agosto, L’assiuolo, Temporale,
Novembre, Il tuomo, I Canti di Castelvecchio, Il Gelsomino notturno, I Poemetti. tendenza
narrativa e sperimentazione linguistica, Digitale purpurea, I Poemi conviviali, la poesia latina e
le raccolte della retorica civile, Pascoli prosatore, La negazione pascoliana dell’eros.
Gabriele D’Annunzio
La vita inimitabile di un mito di massa, L’Ideologia e la poetica, il panismo estetizzante del
superuomo, Panismo, superuomo, estetismo, Le poesie, da Primo vere al Poema Paradisiaco,
Primo Vere, Canto Novo, Intermezzo di rime, Isotteo e La Chimera, L’elegie romane e Le odi
navali, Il poema paradisiaco e la scoperta della bontà, Le poesie: il grande pro getto delle Laudi
e la produzione tarda, Alcyone; Composizione, struttura e storia del testo, L’ideologia e la
poetica: la vacanza del superuomo e la reinvenzione del mito, I temi, Lo stile, la lingua e la
metrica, La sera fiesolana, La pioggia del pineto, Meriggio, Le prose. Dalle novelle abruzzesi ai
frammenti del Notturno, Il piacere, ovvero l’estetizzazione della vita e l’aridità, Trionfo della
morte: il superuomo e l’inetto. Altri romanzi, Trionfo della morte, Giovanni Episcopo,
L’innocente, Le vergini delle rocce, Il fuoco, Forse che sì forse che no, Il teatro di D’Annunzio
primitivismo e Decadentismo, il pubblico e l’influenza sulla poesia del Novecento, L’immagine
della donna fatale in D’Annunzio
La seconda rivoluzione industriale, la Grande guerra e il dopoguerra, la piccola borghesia e la
nascita del moderno ceto intellettuale, la cultura, le ideologie e l’immaginario, L’età delle
riviste, Gli intellettuali e le tendenze culturali, Le avanguardie: Espressionismo, Futurismo,
Dadaismo e Surrealismo Primo Manifesto del Futurismo.
Luigi Pirandello
 Il posto di Pirandello nell’immaginario novecentesco e nella letteratura europea, La
formazione, le diverse fasi dell’attività artistica, la vita e le opere, Le ultime volontà di
Pirandello, La cultura di Pirandello, le scelte di poetica e le prime poesie, La crisi di fine secolo e
la relatività di ogni cosa, Il relativismo filosofico e la poetica dell’umorismo, La forma e la vita,
Persona e personaggio, L’arte umoristica di Pirandello, La differenza tra umorismo e comicità:
l’esempio della vecchia imbellettata, Tra Verismo e umorismo, I romanzi umoristici dal Fu
Mattia Pascal a Uno, nessuno, centomila, Serafino Gubbio, le macchine e la modernità, Il furto,
La vita non conclude; ultimo capitolo di Uno, nessuno e centomila, Le novelle per un anno:
dall’umorismo al surrealismo, Il treno ha fischiato, Gli scritti teatrali e le prime opere
drammatiche: la fase del grottesco, Io sono colei che mi si crede, Sei personaggi in cerca
d’autore e il "teatro nel teatro", Sei personaggi in cerca d’autore, Ciascuno a suo modo, Questa
sera si recita a soggetto, Teatro nel teatro e metateatro, L’irruzione dei personaggi sulla scena
(Sei personaggi), Da Enrico IV al "pirandellismo", La conclusione di Enrico IV, I giganti della

                                                                                     Classe V D           13
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

montagna, La ricezione e il conflitto delle interpretazioni, Il rovesciamento del mito futurista
della macchina, L’immagine conflittuale della donna nell’opera di Pirandello, Il Fu Mattia Pacal,
la composizione, la vicenda, i personaggi, il tempo e lo spazio, La struttura e lo stile, I temi
principali e l’ideologia del Fu Mattia Pascal, Il Fu Mattia Pascal e la poetica dell’umorismo, Il
doppio, lo specchio, la follia.
Italo Svevo

vita e opere Svevo e la nascita del romanzo in Italia, La vita e le opere, La cultura e la poetica,
l’attività giornalistica e saggistica, razionalizzazione, Elogio dell’abbozzo, La prima produzione
novellistica e teatrale, La narrativa di Svevo: Una vita e Senilità, analisi e interpretazione, La
figura dell’inetto, il discorso indiretto libero, l’impasto linguistico, Caratteri dei romanzi
sveviani: vicenda, temi e soluzioni formali in Una Vita, Senilità: un quadrilatero perfetto di
personaggi, La parabola dell’inetto sveviano: Alfonso ed Emilio, Principio di piacere e principio
di realtà, L’ultima produzione novellistica e teatrale e il "quarto romanzo" sveviano, un caso di
ricezione contrastata,La coscienza di Zeno: la situazione culturale triestina e il romanzo, la
pubblicazione. L’organizzazione del racconto: La coscienza di Zeno come opera aperta, La
prefazione del Dottor S., Il rifiuto dell’ideologia. l’ironia, L’io narrante, l’io narrato: il tempo
narrativo, La vicenda: la morte del padre, La vicenda: il matrimonio di Zeno, La vicenda: la
moglie, l’amante, La vicenda: Zeno e il suo antagonista, La psicanalisi, Scrittura e psicanalisi, la
conclusione del romanzo, Leone de Castris su Svevo, la donna in Svevo
I Crepuscolari: Sergio Corazzini, Guido Gozzano, Guido Gozzano e la vergogna della poesia, La
signora Felicita
Il Futurismo, Il Primo Manifesto del Futurismo, Il Futurismo italiano e la poesia: Marinetti,
Govoni e Palazzeschi Tra Crepuscolarismo e Futurismo, Palazzeschi E lasciatemi divertire, Dino
Campana tra orfismo ed espressionismo.
Giuseppe Ungaretti
Vita e opere, La vita, la formazione e la poetica, L’allegria, la composizione, la struttura e i
temi, Il naufragio e l’assoluto, Unanimismo, La rivoluzione formale dell’Allegria, Le fonti del
libro e la poetica ungarettiana: tra Espressionismo e Simbolismo, In memoria, Veglia, I Fiumi
San Martino del Carso, Mattina, Girovago, Soldati, Dibattito critico sull’Allegria, Sentimento del
tempo, La madre, Non Gridate più, L’Ermetismo, La ricerca di un paese innocente, la
dimensione dell’assoluto, La guerra come presa di coscienza della condizione umana.
Eugenio Montale
La centralità di Montale nel canone del Novecento, La vita e le opere: la cultura e le diverse fasi
della produzione poetica, Poetica, psicologia e filosofia nel primo Montale, Ossi di seppia come
romanzo di formazione e la crisi del simbolismo, Non chiederci la parola, Meriggiare pallido e
assorto, Spesso il male di vivere ho incontrato, L’allegorismo umanistico delle Occasioni La casa
dei doganieri, La bufera e altro, La composizione del testo, l’organizzazione e la struttura, , L
apoetica, il linguaggio e lo stile, I temi: il percorso romanzesco e l’intreccio fra pubblico e
privato, L’allegorismo cristiano, le allegorie degli animali e l’allegorismo apocalittico, Il tempo,
lo spazio e l’ideologia, La prima sezione: Finisterre, La seconda e la terza sezione: Dopo e
Intermezzo, La quarta sezione Flashes e dediche, La quinta sezione, Silvae, dalla dona angelo
all’anguilla, La primavera hitleriana, La sesta e settima sezione: i Madrigali privati e le
Conclusioni provvisorie, Il sogno del prigioniero, La ricezione: La bufera e altro e il conflitto del
epoetiche negli anni cinquanta; La stagione della prosa e i racconti della Farfalla di Dinard, Il
quarto Montale: la svolta di Satura, , Ho sceso, dandoti il braccio, almeno un milione di scale, Il
quinto Montale: i Diari, La ricezione e il conflitto delle interpretazioni

                                                                                   Classe V D           14
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

La letteratura tra anni venti e quaranta: la questione del realismo, le tendenze esistenziali,
La letteratura tra anni cinquanta e sessanta

Si è riservata una certa attenzione ad alcuni percorsi:
La fiumana del progresso: Verga e il ciclo dei vinti
L’età delle avanguardie, la nascita del mondo moderno: il Futurismo e il mito della macchina,
La disgregazione dell’io, il soggetto nella metropoli: Pirandello e Svevo

Dante Paradiso Canto I, Canto III, Canto VI, Canto X, Canto XVII, Canto XXXIII
libri di testo
LUPERINI ROMANO / CATALDI PIETRO/ MARCHIANI L MARCHESE F LE PAROLE LE COSE.
LEOPARDI
LE PAROLE LE COSE. NATURALISMO, SIMBOLISMO E AVANGUARDIA (DAL 1861 AL 1925) 3A
Le PAROLE LE COSE . MODERNITÀ E CONTEMPORANEITÀ (DAL1925 AI NOSTRI GIORNI) 3B
Dante La Divina Commedia, Zanichelli

                                                                                 Classe V D      15
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

          SCHEDA ANALITICA: LATINO                                Prof. Erminio Risso

                                           OBIETTIVI
1.     Conoscenza di base delle strutture morfo-sintattiche della lingua latina
2.     Ampliamento delle conoscenze lessicali.
3.     Capacità di interpretazione e contestualizzazione dei testi letterari
4.     Riconoscimento degli elementi stilistico espressivi di un autore

                     METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
Nello svolgimento del programma è stata privilegiata un’impostazione metodologica di tipo
critico, più che meramente informativa, e si è cercato di dar rilievo ad autori e ad opere che
offrissero maggiori opportunità di collegamento e di confronto sul piano tematico e stilistico.
Si è fornito un inquadramento storico letterario essenziale, lo studio della letteratura e degli
autori è stato condotto partendo dai testi in modo analogo a quello utilizzato
nell’insegnamento della letteratura italiana.
                                 TIPOLOGIE DI VERIFICA

1.    Interrogazioni orali su ampi settori del programma
2.    Traduzioni facilitate dal latino all’italiano di testi eventualmente accompagnati da note
di commento e contestualizzazione.
3.    Interrogazioni scritte su modello della terza prova.
                     CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
SCRITTO:
1.    Grado di comprensione del significato del testo

2.       Capacità di utilizzare adeguate strutture della lingua italiana per rendere la sostanza e
lo spirito del testo latino
3.       Capacità di analisi contenutistico-stilistica e di confronto critico
ORALE
1.       Padronanza dei contenuti
2.       Chiarezza concettuale e correttezza espositiva
3.       Capacità di rielaborazione critica

                                                                                  Classe V D         16
a.s. 2018-19          Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

  NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
La preparazione degli studenti risulta, in generale, più che sufficiente. Buoni e talvolta ottimi
risultati sono stati raggiunti dagli alunni più capaci e attivi, grazie ad uno studio puntuale e
all’ impegno costante.
Il profilo della classe , relativamente ai risultati e alle capacità, si presenta ,pertanto,
diversificato.
                                            CONTENUTI
Poesia e prosa nella prima età imperiale, La poesia epica, bucolica ed encomiastica, La favola:
Fedro, La storiografia: Gli storici minori, tra storiografia e romanzo: Curzio Rufo, L'aneddotica
storica. Valerio Massimo, La prosa tecnica.
Seneca, Vita, opere, visione del mondo, i Dialoghi, I trattati, le orazioni, Le epistole a Lucilio, lo
stile della prosa senecana, le tragedie.
L’Apokolokyntosis, Seneca nel tempo, Seneca la vita quitidiana Epistulae ad Lucilium, Come
trattare gli schiavi (Epistulae ad Lucilium), Gli schiavi a Roma, Il valore del tempo, De brevitate
vitae: La riflessione filosofica sul tempo, Traduzioni a confronto Un esame di coscienza, Il
valore del passato, La galleria degli occupati.
Intellettuali e potere, L’epica e la satira: Lucano e Persio, Lucano, dati biografici e opere, Le
caratteristiche dell’epos di Lucano, I personaggi del Bellum civile, il linguaggio poetico di
Lucano, Persio, dati biografici, la poetica e la satira sulla poesia, i contenuti delle altre satire, la
forma e lo stile. Lucano Il proemio, Una funesta profezia, Dante ammiratore di Lucano.
Petronio vita e opere, La questione dell’autore del Satyricon, Il contenuto dell’ opera, Il
romanzo, Il mondo del Satyricon: il realismo petroniano, Petronio e il Satyricon nel tempo, Il
mondo dei liberti e il realismo di Petronio: Trimalchione entra in scena, La presentazione dei
padroni di casa, Erich Auerbach Limiti del realismo petroniano, Trimalchione fa sfoggio di
cultura, Il testamento di Trimalchione, La matrona di Efeso. La decadenza dell’eloquenza nel
Satyricon di Petronio, La questione del genere letterario.
Da Vespasiano ad Adriano, La vita culturale, Poesia e prosa nell’età dei Flavi, I Punica di Silio
Italico, L’età dei Flavi, La vita culturale, I Punica di Silio Italico, Gli Argonautica di Valerio Flacco,
Stazio, Plinio Il Vecchio, Marziale i dati biografici e la cronologia delle opere, la poetica, Le
prime raccolte, Gli Epigrammata: precedenti letterari e tecnica compositiva, I temi e lo stile
degli Epigrammata, Marziale nel tempo, Dichiarazioni di poetica, Una poesia che sa di uomo,
Distinzione tra letteratura e vita, Poesia comica, autobiografica e funebre, Matrimoni di
interesse, I cacciatori di eredità, Tutto appartiene a Candido ...tranne sua moglie, Il console
cliente, la bellezza di Bilbili, Erotion, la bella Fabulla.
Quintiliano, I dati biografici e la cronologia delle opere, Le finalità e i contenuti dell’Institutio
Oratoria, La decadenza dell’oratoria secondo Quintiliano, Quintiliano nel tempo, Il percorso
formativo del perfetto oratore.
La poesia e la prosa nell’età di Traiano e Adriano, I poeti novelli, La biografia Svetonio, De viris
illustribus, De vita Caesarum, L’epitome di Floro.
La satira, l’oratoria e l’epistolografia: Giovenale e Plinio il Giovane, La satira: Giovenale I dati
biografici e le opere, Le satire dell’indignatio, L’oratoria e l’epistolografia: Plinio il giovane, I
dati biografici e le opere perdute. Giovenale: Roma città crudele con i poveri, Plinio il giovane
L’eruzione del Vesuvio e la morte di Plinio il vecchio, Uno scambio di opinioni sulla questione

                                                                                        Classe V D           17
a.s. 2018-19         Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

dei cristiani.
Tacito: i dati biografici e la carriera politica, L’Agricola, La Germania, Il Dialogus de oratoribus,
Le opere storiche Le Historiae, Gli Annales, La concezione storiografica di Tacito, La prassi
storiografica, La lingua e lo stile, Tacito nel tempo, L’Agricola La prefazione, Il discorso di
Calgaco, La Germania, Purezza razziale e aspetto fisico dei germani, Hitler e il codex Aesinus, La
fedeltà coniugale, Le Historiae, Il punto di vista dei romani: il discoso di Petilio Ceriale, Gli
Annales, Il proemio, La tragedia di Agrippina, Nerone e l’incendio di Roma, Nerone benefattore
o incendiario? La persecuzione dei cristiani.
 L’età degli Antonini, La vita culturale nel II secolo, tra Grecia e Roma.
Apuleio. i dati biografici, Il De magia, I Florida e le opere filosofiche, Le Metamorfosi: il titolo e
la trama del romanzo, Le caratteristiche, gli intenti e lo stile dell’opera, Apuleio e la fabula di
Amore e Psiche nel tempo, Lucio diventa asino, il ritorno della forma umana, La fabula di
Amore e Psiche, La trasgressione di Psiche, Psiche è salvata da Amore.
Seguendo le nuove linnee nazionali, si è privilegiata la storia della letteratura e si sono letti i
testi in traduzione
Per la lingua, è stato svolto un modulo di autori incentrato sul tempo nel De Brevitate vitae di
Seneca (si allegano i materiali), occasione per focalizzare l’attenzione sul concetto di tempo in
Seneca
Libro di testo: Garbarino Pasquariello, Veluti Flos, volume 2, Paravia

                                                                                    Classe V D           18
a.s. 2018-19         Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

          SCHEDA ANALITICA: INGLESE                               Prof. Francesca GITTO

                                            OBIETTIVI
       1. Imparare a leggere, capire, commentare un testo letterario in inglese;
       2. Individuare le caratteristiche di un autore attraverso la lettura del testo ;
       3. Trattare oralmente argomenti letterari con particolare riferimento alle letture
          svolte;
       4. Imparare a leggere e capire testi di vario genere
       5. Rielaborarne il contenuto in modo sintetico.

                     METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
      Lezione frontale partecipata, sia di carattere storico-letterario introduttivo ai vari
       argomenti, sia di lettura diretta e commento dei testi.
      Trattazione continuativa di unità didattiche in previsione di una verifica orale o
       scritta di tutti gli alunni su ciascuna unità
      Attività laboratoriale in gruppi e presentazione alla classe dei risultati del lavoro
       svolto
      Dialogo e dibattito su alcune problematiche storico-letterarie o di attualità.
      Attività di recupero nell’ambito dell’orario curricolare
      Attività di ascolto e di supporti audio
      Utilizzo della piattaforma moodle per l’acquisizione di materiale didattico messo a
       disposizione dal docente
      Utilizzo della Lavagna Interattiva Multimediale per la visione di alcuni brevi filmati

                                  TIPOLOGIE DI VERIFICA
Prove orali: colloquio su argomenti letterari e discussione dei testi letti.
Risposta in forma scritta a quesiti sugli argomenti del programma.
Per ciascun quadrimestre sono state effettuate tre prove orali e due scritte.

                      CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
Le interrogazioni sono state valutate sulla base della conoscenza dei contenuti, con particolare
riferimento ai testi letti ma soprattutto tenendo conto della capacità di rielaborare gli
argomenti anche in modo critico ed effettuando collegamenti all’interno della disciplina o con
altre discipline. La capacità di usare la lingua straniera è stata valutata in base alla fluency, alla
capacità espressiva e naturalezza espositiva, senza prescindere da un’adeguata correttezza
                                                                                    Classe V D           19
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

grammaticale e soprattutto della pronuncia. E’ stata considerata la capacità di interazione con
pronta e adeguata comprensione dei quesiti posti.
 Nelle prove scritte i parametri di riferimento sono stati i seguenti: “fluency” nell’ uso della
lingua, capacità di usare connettori appropriati , uso di espressioni appropriate che non
ricalchino in modo inaccettabile l’italiano; correttezza grammaticale; uso di lessico appropriato;
contenuto pertinente alle richieste; correttezza ortografica; comprensione del testo (nelle prove
che richiedono la lettura di un testo).
  NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
 Il programma è stato svolto seguendo l’impostazione metodologica del libro di testo, cioè
 partendo dall’analisi di testi letterari atti ad illustrare uno o più aspetti caratterizzanti dei
 vari autori. Ciascun testo è stato analizzato sulla base di attività volte a facilitare allo
 studente la comprensione dei contenuti, dei temi e degli aspetti stilistici ed a guidarlo
 nell’organizzare i dati e le osservazioni personali potenziando al contempo la capacità di
 usare la lingua straniera. Sono stati trattati alcuni fra gli autori più significativi degli ultimi
 due secoli e rappresentativi dei vari generi letterari. L’atteggiamento dell’artista e
 dell’intellettuale nei confronti della rivoluzione industriale e delle sue conseguenze è stato
 uno dei fili conduttori del nostro discorso. Allo studio della letteratura è stata affiancata la
 lettura di articoli, di recensioni e la visione di film o filmati. Lo studio degli argomenti del
 programma è stato affrontato con impegno e serietà da parte della classe.
 L’esiguo numero dei componenti, 15 alunni in partenza ai quali, nel secondo quadrimestre,
 si è aggiunta un’alunna proveniente da un’altra scuola, ha permesso di portare avanti il
 lavoro già svolto negli anni precedenti riguardo allo sviluppo integrato delle varie abilità
 linguistiche. Le competenze acquisite sono soddisfacenti e anche gli alunni che in passato
 hanno incontrato difficoltà sono riusciti ad affrontare con maggior sicurezza il lavoro svolto. I
 livelli di competenza linguistica sono diversificati ma spaziano in un’area compresa fra
 almeno B1 e C1 (certificato).

           CONTENUTI ED EVENTUALI SNODI PLURIDISCIPLINARI

Programma d’inglese della classe 5D.
A.S. 2018/19
Testo usato: Literature for Life, vol. 2A e 2B, ed. Loescher.
Volume 2A.
The Romantic Age (pp.96-97).
William Wordsworth.
Composed upon Westminster Bridge, from p.108-109 (discussing all questions)
I Wandered Lonely as a Cloud, pp.110-111.
I Travelled among Unknown men, pp.112-113.
Wordsworth’s Preface to Lyrical ballads, pp.114-115.
Entries from Dorothy Wordsworth’s Journal, p.116.
William Wordsworth’s life and works, pp.117-118.

                                                                                   Classe V D          20
a.s. 2018-19       Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

Samuel Taylor Coleridge.
From The Rime of the Ancient Mariner, from p.119 to p.122.
From Biographia Literaria, p.127.
The Rime of the Ancient Mariner: storyline and symbol;
The Sublime, p.128.
S.T.Coleridge’s life and works, p.129, p.130.

P.B.Shelley
Ozymandias, pp.131-132.
A song: Men of England, pp.133-134-135.
Ode to the West Wind (fotocopia)
Shelley’s life and works

John Keats
Ode on a Grecian Urn (pp.141-143)
When I Have Fears (pp.144-145)
Video: the Keats and Shelley House Museum in Rome
Keats’s life and works
Historical and social context pp.346 ; 348-349
Romantic themes, pp.355-356.

Charles Dickens:
       Oliver Twist
       Oliver asking for more (stampa dal CD annesso al libro di testo)
       Visione in lingua originale del film di Roman Polanski secondo scheda di lavoro allegata
       al programma
       Hard Times.
       Murdering the Innocents; Coketown (pp.220-224
        Utilitarianism.
Video: On the street where Dickens Lived (from You Tube).
Dickens’s life and works

Thomas Hardy:
The Withered Arm, pp.238-250 (in particolare question 7, p.250)
The Convergence of the Twain (fotocopia)
Hardy’s life and works

Oscar Wilde:
The Picture of Dorian Gray: da p.255 a p.266 (T81, T82, T83; questions 1,2,3,4, p.262; D1, D2 –
Walter Pater and Lord Henry -, D3)
Visione del film in versione originale The Importance of Being Earnest di Oliver Parker.
Wilde’s life and works
Aestheticism and Decadence (Glossary IX)
The Victorian Compromise (fotocopia)

Volume 2B
Poetry of World War I
                                                                              Classe V D          21
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

Rupert Brooke
The Soldier pp.410-411
Wilfred Owen:
Dulce et Decorum Est (pp.418-420)
Siegfried Sassoon:
To Victory (fotocopia)
A Soldier’s Declaration, (p.429)
A conversation between Sassoon and Owen, from the novel “Regeneration” by Pat Barker.
(fotocopia)

D:H:Lawrence
An Autobiographical Sketch ( fotocopie)
Sons and Lovers: Paul, Miriam and Mrs Morel (pp.398-404)

 James Joyce:
Dubliners, The Dead, pp.453-460
Ulysses: T 105, pp.466-468 (from Molly Bloom’s monologue), caratteristiche dello stream of
consciousness.
Joyce’s life and works

T.S.Eliot :
The Waste Land: Unreal City (pp.483-484)
Poetry, the English Language and the European Tradition (fotocopia )
    Eliot’s life and works

Modernism (literary terms X, in fondo al libro)

Cultural background of the 20th century (fotocopia)

Samuel Beckett:
Waiting for Godot , pp.591-597
Absurd Theatre (fotocopia)

The 60’s: The Lady Chatterley’s Lover Trial, a passage from the book
Never Had it so Good by Dominic Sandbrook (fotocopia).

Ian McEwan
A passage on the 60’s from On Chesil Beach (fotocopia)

                                                                             Classe V D      22
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

           SCHEDA ANALITICA: Storia                             Prof. Andrea Campelli

                                           OBIETTIVI
Lo studio della materia ha sempre avuto come principali obiettivi:
    1. l’acquisizione dei contenuti;
    2. la comprensione dello specifico linguaggio storico nei diversi periodi trattati;
    3. lo sviluppo di adeguate capacità espositive;
    4. la capacità di riorganizzare criticamente le conoscenze acquisite e metterle in relazione
       al vissuto personale e all’odierno contesto sociale, economico, politico;
    5. la capacità di compiere collegamenti interdisciplinari e più in generale collegamenti con
       altre conoscenze personali.

                        METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
La lezione frontale ha assolto alla sua fondamentale funzione di sintesi e indirizzo. Molto
spesso è stata preceduta o seguita da un dibattito che ha coinvolto gli studenti sui temi
trattati.
In alcune circostanze premessa della lezione è stata l’ascolto di un brano musicale, la visione di
un filmato o l’analisi di un dipinto, in altre occasioni si è cercato di stimolare la partecipazione
degli studenti attraverso letture guidate di alcuni stralci di documenti storici.

                                 TIPOLOGIE DI VERIFICA
Interrogazioni orali;

                        CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
I principali criteri che hanno guidato il processo valutativo sono stati l’assimilazione di
contenuti e della terminologia specifica del lessico specifico, la capacità di esprimere ed
argomentare correttamente le conoscenze, la capacità di sintesi e collegamento con altre
discipline.
La valutazione è stata espressa, per quanto riguarda le interrogazioni, in votazioni con
punteggio da 1 a 10.

                                                                                  Classe V D           23
a.s. 2018-19         Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

  NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Il programma, malgrado le numerose interruzioni didattiche verificatesi nel corso dell’anno, si
è svolto nelle sue linee essenziali. La classe ha sempre dimostrato un buon livello di
partecipazione ed i risultati sono stati, nel complesso, molto soddisfacenti, con alcune
eccellenze.
           CONTENUTI ED EVENTUALI SNODI PLURIDISCIPLINARI
La prima guerra mondiale:
     Le premesse

    L’attentato di Sarajevo

    Dalla guerra di movimento alla guerra di logoramento

    La vita in trincea

    Le principali battaglie sui vari fronti del conflitto

    La svolta del 1917

    La rivoluzione di ottobre

    La fine del conflitto

Conseguenze economiche e sociali della guerra

Il “biennio rosso”
La Germania di Weimar

La Russia comunista

Il fascismo:
      Lo squadrismo

    La marcia su Roma

    Le elezioni del ‘24

    Il delitto Matteotti

    Il discorso del 3 gennaio 1925

    Le leggi fascistissime

La crisi del ’29; Roosevelt e il New Deal

Caratteristiche dei regimi totalitari

                                                                               Classe V D         24
a.s. 2018-19        Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

L’ascesa del nazismo:
     Le elezioni in Germania dal ’28 al ‘32

    L’incendio del Reichstag

    La notte dei lunghi coltelli

    La nascita del Terzo Reich

    Le leggi di Norimberga

    La “notte dei cristalli”

    Il Reich tra consenso e repressione

L’URSS della collettivizzazione, dei piani quinquennali e delle “grandi purghe”

La guerra civile in Spagna

La fascistizzazione della società italiana negli anni ’30: scuola, cultura, economia, politica estera

Il tramonto del colonialismo (il nodo del Medio Oriente; il movimento indipendentista indiano)

La seconda guerra mondiale:
     Origini e responsabilità

    La “guerra lampo”

    L’invasione della Francia e il regime di Vichy

    L’operazione “leone marino”

    La dichiarazione di guerra italiana

    L’ingresso di USA e URSS nel conflitto

    La Shoah

    Le battaglie decisive del ’42 – ‘43

    Lo sbarco in Sicilia

    Lo sbarco in Normandia

    Resistenza e guerra civile in Italia

    La bomba atomica e la fine della guerra

La guerra fredda fino al ‘73
     L’Onu

                                                                                   Classe V D           25
a.s. 2018-19       Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

    Nuovi equilibri

    La guerra in Corea

    La distensione negli anni di Kennedy e Kruscev

    La guerra del Vietnam

    La Cina di Mao

L’Europa fino alla caduta del muro di Berlino

                                                                          Classe V D   26
a.s. 2018-19           Liceo Scientifico Statale Leonardo Da Vinci - Genova

         SCHEDA ANALITICA: Filosofia                            Prof. Andrea Campelli

                                           OBIETTIVI
Lo studio della materia ha sempre avuto come principali obiettivi :
    1. l’acquisizione dei contenuti;
    2. la comprensione dello specifico linguaggio filosofico nei diversi autori trattati;
    3. lo sviluppo di adeguate capacità espositive;
    4. la capacità di riorganizzare criticamente le conoscenze acquisite e metterle in relazione
       al vissuto personale e al contesto storico sociale;
    5. la capacità di compiere collegamenti interdisciplinari e più in generale collegamenti
       con altre conoscenze personali.

                       METODOLOGIE E STRUMENTI DIDATTICI
La lezioni frontale ha assolto alla sua fondamentale funzione di sintesi e indirizzo. Molto
spesso è stata seguita da un dibattito che ha coinvolto gli studenti sui temi trattati.
In alcune circostanze premessa della lezione è stata l’ascolto di un brano musicale, la visione
di un filmato o l’analisi di un dipinto, in altre occasioni si è cercato di stimolare la
partecipazione degli studenti attraverso letture guidate di alcuni stralci di opere filosofiche.

                                  TIPOLOGIE DI VERIFICA
Interrogazioni orali

                       CRITERI E STRUMENTI DI VALUTAZIONE
I principali criteri che hanno guidato il processo valutativo sono stati l’assimilazione di
contenuti e della terminologia specifica del lessico filosofico, la capacità di esprimere ed
argomentare correttamente le conoscenze, la capacità di sintesi e collegamento con altre
discipline.
La valutazione è stata espressa, per quanto riguarda le interrogazioni, in votazioni con
punteggio da 1 a 10.

 NOTE SUL LAVORO SVOLTO E SULLA PREPARAZIONE DELLA CLASSE
Il programma, malgrado le numerose interruzioni didattiche verificatesi nel corso dell’anno, si
è svolto nelle sue linee essenziali. La classe ha sempre dimostrato un buon livello di
partecipazione ed i risultati sono stati, nel complesso, molto soddisfacenti, con alcune
eccellenze.

                                                                                 Classe V D        27
Puoi anche leggere