DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5a SEZ. D

Pagina creata da Anna Bellini
 
CONTINUA A LEGGERE
DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE CLASSE 5a SEZ. D
LICEO SCIENTIFICO STATALE
                           “Leonardo da Vinci”
                Via Ottorino Respighi, 5 – 20122 Milano
       C. F. 80127050153 – Codice Meccanografico MIPS03000R
                    Tel. 0255187728 - Fax 0255187729
                 Sito web: http://www.lsdavincimilano.eu
-mail: dirigente@liceoleonardomi.gov.it.- didattica@liceoleonardomi.gov.it

                        DOCUMENTO
                  DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                           CLASSE 5a SEZ. D

       ESAME DI STATO ANNO SCOLASTICO 2019/2020

                                      1
INDICE

1. PRESENTAZIONE ISTITUTO

2. PRESENTAZIONE PERCORSO DI STUDI

3. PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE
   a. Composizione e percorso compiuto nel triennio

   b. Docenti nel triennio

   c. Giudizio complessivo sulla situazione didattico-disciplinare

4. COMPETENZE TRASVERSALI
   a. Percorsi di cittadinanza e costituzione
   b. Certificazioni
   c. Percorso PCTO
   d. Percorsi CLIL

5. PERCORSI DISCIPLINARI
   a. Obiettivi trasversali
   b. Tabella modalità di svolgimento dei contenuti per ogni materia
   c. Tabella strumenti di verifica per ogni materia
   d. Percorsi di ogni disciplina
                • Obiettivi formativi e didattici
                • Criteri didattici e modalità di lavoro
                • Criteri di valutazione
                • Tipologia di recupero effettuata
                • Risultati raggiunti

6. ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI

7. ALLEGATI:
   Griglia valutazione colloquio
   Eventuali percorsi BES eventuali percorsi DSA
   Programmi svolti e libri di testo adottati

                                                2
1.PRESENTAZIONE ISTITUTO

  “I percorsi liceali forniscono allo studente gli strumenti culturali e metodologici per una
  comprensione approfondita della realtà, affinché egli si ponga, con atteggiamento razionale,
  creativo, progettuale e critico, di fronte alle situazioni, ai fenomeni e ai problemi, ed
  acquisisca conoscenze, abilità e competenze sia adeguate al proseguimento degli studi di
  ordine superiore, all’inserimento nella vita sociale e nel mondo del lavoro, sia coerenti con
  le capacità e le scelte personali. ”.(D.P.R. 89/2010, art. 2).

  Il percorso del liceo scientifico è indirizzato allo studio del nesso tra cultura scientifica e
  tradizione umanistica. Favorisce l'acquisizione delle conoscenze e dei metodi propri della
  matematica, della fisica e delle scienze naturali. Guida lo studente ad approfondire ed a
  sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per seguire lo
  sviluppo della ricerca scientifica e tecnologica e per individuare le interazioni tra le diverse
  forme del sapere, assicurando la padronanza dei linguaggi, delle tecniche e delle metodologie
  relative, anche attraverso la pratica laboratoriale ”.(D.P.R. 89/2010, art.8).

  Il liceo scientifico “Leonardo da Vinci” segue e realizza le sopracitate Indicazioni Nazionali
  riguardanti gli obiettivi specifici di apprendimento e nel corso degli anni ha arricchito gli
  insegnamenti umanistici e scientifici con aggiornamenti continui e nuove metodologie.
  L’ampliamento dell’offerta formativa attraverso i corsi DSD ed ESABAC ha saputo dare una
  dimensione europea alla formazione degli studenti.

                                         Profilo in uscita

      I nostri studenti, a conclusione del percorso di studio, oltre a raggiungere i risultati di
   apprendimento comuni, dovranno:
  • aver acquisito una formazione culturale equilibrata nei versanti linguistico-storico-
      filosofico e scientifico;
  • comprendere i nodi fondamentali dello sviluppo del pensiero, anche in dimensione
      storica, e i nessi tra i metodi di conoscenza propri della matematica e delle scienze
      sperimentali e quelli propri dell’indagine di tipo umanistico;
  • saper cogliere i rapporti tra il pensiero scientifico e la riflessione filosofica;
  • comprendere le strutture portanti dei procedimenti argomentativi e dimostrativi della
      matematica, anche attraverso la padronanza del linguaggio logico-formale e usarle in
      particolare nell’individuare e risolvere problemi di varia natura;
  • saper utilizzare strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la
      risoluzione di problemi;
  • aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
      naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso
      sistematico del laboratorio, avere raggiunto una padronanza dei linguaggi specifici e dei
      metodi di indagine propri delle scienze sperimentali;
  • essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico
      nel tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con
      attenzione critica alle dimensioni tecnico-applicative ed etiche delle conquiste
      scientifiche, in particolare quelle più recenti;
  • saper cogliere la potenzialità delle applicazioni dei risultati scientifici nella vita
      quotidiana;
  • aver acquisito le competenze digitali essenziali per operare attivamente nella società.

                                                  3
•   prendersi cura di sé stessi in relazione al benessere fisico continuando a praticare attività
        ginniche;
    •   mettere in atto buone pratiche di competenza sociale e di cittadinanza; salvaguardare lo
        spazio circostante per vivere in un ambiente salubre e salutare per tutti.

2.PRESENTAZIONE PERCORSO DI STUDIO

                              QUADRO ORARIO DELLA SCUOLA

               Disciplina                    I liceo       II liceo     III liceo     IV Liceo      V Liceo
 Lingua e lette ratura italiana                 4             4             4             4             4
 Lingua e cultura latina                        3             3             3             3             3
 Storia e Geografia                             3             3            —             —             —
 Storia                                        —             —              2             2             2
 Filosofia                                     —             —              3             3             3
 Lingua e cultura tedesco                       3             3             3             3             3
 Lingua e cultura inglese                       3             3             3             3             3
 Matematica                                     5             5             4             4             4
 Fisica                                         2             2             3             3             3
 Scienze naturali                               2             2             3             3             3
 Disegno e storia dell’arte                     2             2             2             2             2
 Scienze motorie e sportive                     2             2             2             2             2
 IRC/ora alternativa                            1             1             1             1             1
 TOTALE                                        27            27            30            30            30

La riforma della secondaria superiore prevede per il Liceo Scientifico un unico corso, il cui piano orario
completo è illustrato nella precedente tabella. La scansione dell’anno scolastico si articola in due periodi
didattici (trimestre e pentamestre). L’orario è distribuito su 6 giorni settimanali, dal lunedì al sabato,
con unità oraria di 60 minuti. Il Consiglio di Istituto, su proposta del Collegio Docenti, ha deliberato
altresì l’ampliamento dell’offerta formativa (AOF) nel corso di tedesco DSD e di francese
ESABAC. L’insegnamento di inglese nei corsi di prima lingua tedesco / francese per il quinquennio
diventa quindi materia aggiuntiva al monte ore previsto dal Ministero, con un contributo delle famiglie
al fondo di Istituto.
Dall’a.s. 2014/2015 collaborano con i docenti titolari di lingua straniera assistenti madrelingua di
inglese, tedesco e francese. E’ prevista un’ora di compresenza alla settimana da novembre a maggio.

3.PRESENTAZIONE E STORIA DELLA CLASSE

a. Composizione e percorso compiuto nel triennio

La classe V sez D è composta da 19 studenti dei quali 13 maschi e 6 femmine, tutti ammessi dalla IV
sez D del precedente anno scolastico. In terza la classe era composta da 20 studenti. Alla classe quarta
si sono iscritti 20 studenti, un solo studente ha scelto un percorso di studi all’estero e non è più rientrato.
Quindi gli studenti ammessi alla classe quinta risultano 19.

                                                       4
b. Docenti nel triennio

Nel triennio il Consiglio di Classe ha subito le seguenti variazioni :

                          CONTINUITA' DIDATTICA NEL TRIENNIO

                MATERIA                                     DOCENTI      3a   4a   5a

 ITALIANO                                     S.BINI                     X    X

 ITALIANO                                     R.BARGNESI                           X

 LATINO                                       L.BENZONI                  X

 LATINO                                       S.BINI                          X

 LATINO                                       R.BARGNESI                           X

 STORIA E FILOSOFIA                           E.COLOMBO

 MATEMATICA                                   L.MIGLINO                  X    X    X

 FISICA                                       L.MIGLINO                  X    X    X

 LINGUA STRANIERA: TEDESCO                    S.CRAVERO                  X    X    X

 LINGUA STRANIERA: INGLESE                    D.CAFIERO                  X

 LINGUA STRANIERA: INGLESE                    J.PEZZONI                       X    X

 SCIENZE NATURALI                             D.GALASSO                  X    X    X

 DISEGNO e STORIA DELL’ARTE                   B.LODIGIANI                X    X    X

 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                   U.BERNARDINI               X    X

 SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                   E.BEVILACQUA                         X

 RELIGIONE CATTOLICA                          A.DENIGRIS                      X    X

 RELIGIONE CATTOLICA                          D.SANTISI                  X

                                                    5
c. Giudizio complessivo sulla situazione didattico-disciplinare

La classe ha dimostrato, nel corso del triennio, di possedere una discreta autonomia di lavoro e
di saper gestire positivamente le dinamiche interpersonali. I rapporti con i singoli docenti sono
sempre stati improntati alla lealtà e alla fiducia e questo ha favorito lo sviluppo delle competenze
e l’apprendimento dei contenuti. Alcuni studenti hanno complessivamente raggiunto ottimi
livelli, altri hanno compensato alcune difficoltà disciplinari con un lavoro costante e disciplinato.
Nel periodo dell’emergenza sanitaria e quindi dal 9 marzo ad oggi, non tutti gli studenti hanno
continuato ad impegnarsi con costanza e quindi la preparazione complessiva risulta disomogenea.

         Indicatori            Ottimo Buono Discreto Accettabile Insufficiente Inesistente
                                   Comportamento e atteggiamenti
Motivazione allo studio                             x
Attenzione                               X
Partecipazione                                     X
                                       Rispetto delle regole
Puntualità                               X
Rispetto delle scadenze                  x
Frequenza                                x
Comportamento                            x
                                       Abilità complessive
Atteggiamento costruttivo                          X
nei confronti del lavoro
scolastico
Impegno nello studio                        x
Capacità di rielaborazione                               x
Capacità di organizzazione                               X
autonoma dello studio
                                        Capacità metacognitive
Capacità di                                x
autovalutazione

4.COMPETENZE TRASVERSALI

        a. Percorsi di cittadinanza e costituzione

Elenco attività svolte:

La prevista partecipazione ad alcune conferenze proposte dagli Avvocati della Camera Penale di
Milano è stata annullata a causa dell’emergenza sanitaria.

In aggiunta ai temi indicati nel programma di Storia, il prof. Mezzanzanica e la prof.ssa Rubino,
docente di Diritto presente nell’organico di Istituto su un posto di potenziamento, hanno proposto
agli alunni due lezioni volte a suscitare una riflessione personale e motivata sugli aspetti giuridici
dell’emergenza sanitaria Covid-19. Nella prima lezione il prof. Mezzanzanica ha illustrato il contesto
in cui è nata la Costituzione italiana, i principi ispiratori e i valori fondanti e gli articoli della

                                                     6
Costituzione relativi ai diritti di libertà e al diritto alla salute; nella seconda lezione la prof.ssa Rubino
ha trattato alcuni aspetti giuridici dell’emergenza sanitaria, considerando in particolare in modo più
tecnico gli aspetti costituzionali e il rapporto tra le diverse fonti legislative e gli aspetti normativi.

        a. Certificazioni

Programma DSD: programma scolastico curriculare volto al graduale e consapevole conseguimento di
competenze linguistiche e interculturali. L’intera classe ha conseguito con successo il DSD I-Diplom
nell’anno scolastico 2017/2018. Tutti i candidati (17su 19) hanno conseguimento nell’anno scolastico
2019/2020 il DSD II- Diplom.

Quest’ultimo diploma consente l’accesso diretto a tutte le università in Germania, Austri

        b. Percorso PCTO

        Gli studenti che affrontano il nuovo Esame di Stato hanno sperimentato percorsi per le
        competenze trasversali e l’orientamento (ex ASL) che nel liceo hanno una struttura
        metodologica e didattica che si sviluppa nel corso degli ultimi tre anni con obiettivi ed
        attività che si sviluppano in orario curricolare ed extra-curricolare e che rispondono alle
        diverse esigenze formative e orientative degli studenti legate al mondo del lavoro e
        necessarie a formare cittadini consapevoli, responsabili, preparati ed attivi.
        Gli studenti hanno avuto la possibilità di sviluppare competenze specifiche e
        trasversali, in modo da sviluppare una riflessione in un’ottica orientativa e capire qual
        è il ramo di lavorativo più adatto alle loro attitudini e fare così una scelta più
        consapevole quando si tratterà di iniziare una carriera o scegliere l’università in cui
        continuare il percorso di studi.

                                            Elenco attività svolte

        c. Percorsi CLIL

             Causa emergenza coronavirus non è stato effettuato quest’anno alcun percorso CLIL
             finalizzato all’Esame di Stato.

             Gli studenti hanno preso parte a laboratori CLIL in storia e arte in lingua tedesco nel corso
             del terzo anno.

5.PERCORSI DISCIPLINARI

    a. Obiettivi trasversali per le classi del triennio
       • Promuovere l’attiva e fattiva partecipazione degli Studenti agli Organi istituzionali
          del Liceo, alle attività sociali dello stesso e alle attività integrative ed extracurricolari.

                                                      7
•   Favorire il confronto dialettico come modo di arricchire, chiarire o mettere alla prova
          i propri punti di vista.
      •   Sollecitare negli studenti l’attitudine a problematizzare conoscenze, idee, credenze.
      •   Guidare gli studenti ad interpretare criticamente i contenuti delle diverse discipline.
      •   Stimolare l’osservazione e il confronto degli argomenti trattati nell’area scientifica e
          in quella umanistica anche ai fini di un percorso formativo omogeneo.
      •   Proporre agli studenti stili di lettura e di comprensione dei testi.
      •   Guidare gli studenti nell’esercizio del controllo critico del discorso teso ad
          un’esposizione progressivamente formalizzata e lessicalmente appropriata.
      •   Avviare gli studenti al riconoscimento delle diverse parti di un testo argomentativo;
          abituarli ad utilizzare in modo selettivo i dati informativi di cui sono in possesso in
          funzione delle tesi da sostenere.

  b. Modalità di svolgimento dei contenuti per ogni materia

MODALIT       Italia LatinoStoria Filosofi MatematicFisica Tedesc Scienz Dis. e Ed. fis. Inglese
     A’         no                                                       St. Art
  Lezione     x      X      x      x       x        X      x      x      x       X       x
  frontale
  Lezione     X                                         x       x
con esperti
  Lezione     X      x      x       x        x          x       x        x       x       x       x
multimedia
     le
  Lezione                                                                                X
   pratica
Lavoro di                                    x                  x                        X       x
  gruppo
Discussion    x      x      x       x        X          x       x                x       x       x
 e guidata
Utilizzo di                                             x       x                x               x
audiovisivi
Laboratori                                              x       x        x       x
      o

                                                  8
c. Strumenti di verifica per ogni materia

MODALITA Italian LatinoStorialFilosofia MatematicaFisica tedesco Scienze Dis e Ed Inglese
         o                                                               St ArFis.

Colloquio          x       X        x      x            x        X       x        x      x            x
Interrogazio
ne lunga
Interrogazio       X        x x            x                             x               x     x      x
ne breve
Prova scritta      x       X x             x            x        x       x        x      x            x
Prova                      X                            x        X       x        x
strutturata
Questionari        x                                    X        x
o
Relazione                       x          x                             x
Esercizi                                                         X       x                            x
Prova
pratica
Altro lavoro                                                             x
di gruppo
uso                             x                                                                     x
materiali
multimediali

   d. Percorsi di ogni disciplina:

                                         Disciplina:
                           INSEGNAMENTO RELIGIONE CATTOLICO
                                          Docente:
                                    De Nigris Antonio
                                 Libri di testo in adozione

                                                 Argomenti svolti
Bioetica: Implicazioni etiche dell'ingegneria genetica; Il Paradigma Bioetico; problematiche etiche inerenti
l’inizio e il fine vita; Il “Dataismo” e il suo rapporto con il reale.
Dopo l’inizio della Dad, su richiesta dei ragazzi e viste le ricadute etiche sorte durante l’emergenza sanitaria,
abbiamo ripreso alcuni argomenti affrontati in passato, di etica principalmente, e li abbiamo utilizzati per
provare a leggere insieme la realtà. Alcuni elementi di etica della privacy sono stati analizzati, riferendosi
principalmente alla giurisprudenza prodotta in merito.
                                                Metodi e strumenti
                  Lezioni frontali, discussioni guidate, Brainstorming, lettura e analisi di testi.
                                                   Metodologie

                                            Materiali didattici
  Materiale fornito dal docente autoprodotto, visione di filmati presenti su Internet o proposti dal docente

                                                    9
Competenze acquisite
  Sviluppare un maturo senso critico e un personale progetto di vita, riflettendo sulla propria identità nel
  confronto col messaggio cristiano, aperto all’esercizio della giustizia e della solidarietà in un contesto
                                              multiculturale
                                      Modalità di recupero attivate

                               Attività progettuali integrative o extrascolastiche

                                          ITALIANO
                                            Docente
                                        Rodolfo Bargnesi
Obiettivi formativi:
gli obiettivi formativi principali consistono nell’affinamento del senso critico; nella
rielaborazione originale dei contenuti acquisiti, anche attraverso l’apporto di fonti
extrascolastiche; nell’acquisizione di autonomia nell’operare collegamenti fra discipline; nello
sviluppo della creatività.
Obiettivi didattici di apprendimento disciplinare in termini di conoscenze e
competenze:
gli obiettivi disciplinari contemplano la conoscenza di esempi significativi della produzione
letteraria in lingua italiana dei secoli XIX e XX e di un congruo numero di canti della terza
cantica della Commedia di Dante; il consolidamento delle competenze nella scrittura, con
particolare riferimento alle tipologie testuali previste dalla prima prova dell’esame di Stato; la
competenza nel costruire un’argomentazione personale, sia in forma orale che in forma scritta,
tenendo conto delle caratteristiche del destinatario, della situazione comunicativa, del tempo a
disposizione; la competenza nell’analizzare un testo letterario nei suoi vari livelli, sapendo
cogliere il rapporto fra l’opera letteraria e il contesto storico-culturale.
Criteri didattici e modalita’ di lavoro:
per gusto e formazione, nella mia pratica di insegnamento letterario, ho sempre inteso privilegiare la
centralità del testo, avviando gli studenti, nei ristretti limiti dell’impegno liceale, a un’analisi il più
possibile completa dei suoi differenti livelli. I programmi che presento consistono pertanto
nell’elenco dei testi esaminati a lezione, in conformità a una scelta di metodo che ho cercato di
applicare coerentemente anche in sede di verifica orale: allo studente è stato sottoposto, di regola, un
passo, tratto da una delle opere oggetto del corso, e dall’analisi di questo ha preso le mosse il
colloquio.
Criteri di valutazione:
per le prove orali, si sono considerati come elementi di valutazione la comprensione delle richieste e
la capacità di interlocuzione; la correttezza e proprietà di linguaggio; la padronanza del lessico
tecnico disciplinare; la capacità rielaborativa e critica; l’autonomia nell’operare collegamenti. Per le
prove scritte, le competenze acquisite in riferimento alle tipologie testuali previste dalla prima prova
dell’esame di Stato, secondo i criteri stabiliti nella griglia di valutazione compresa nel POF.
Tipologia di recupero effettuata:
nel corso dell’anno si sono tenute in numero adeguato attività di recupero curricolare, attraverso la
correzione collettiva delle verifiche, nonché la ripresa e nuova illustrazione degli argomenti che
risultassero di difficile assimilazione.
Risultati raggiunti:
molti studenti si sono distinti per impegno e capacità, raggiungendo valutazioni anche di
eccellenza. La preparazione di altri risulta meno omogenea; rari, ma non assenti, i casi di
studenti che abbiano evidenziato difficoltà gravi nell’approccio alle tipologie testuali della
prima prova dell’esame di Stato.

                                                    10
LATINO
                                             Docente
                                          Rodolfo Bargnesi
Obiettivi formativi:
gli obiettivi formativi principali consistono nell’affinamento del senso critico; nella
rielaborazione originale dei contenuti acquisiti, anche attraverso l’apporto di fonti
extrascolastiche; nell’acquisizione di autonomia nell’operare collegamenti fra discipline; nello
sviluppo della creatività.
Obiettivi didattici di apprendimento disciplinare in termini di conoscenze e
competenze:
gli obiettivi disciplinari contemplano il consolidamento delle competenze linguistiche
attraverso la riflessione sui testi d’autore proposti all’interno del percorso storico letterario,
con l’acquisizione, in particolare, del lessico della filosofia e della storiografia; l’affinamento
della competenza nell’analizzare il testo, sapendo coglierne lo specifico letterario; la
riflessione sulle scelte di traduzione, proprie o di traduttori accreditati.
Criteri didattici e modalita’ di lavoro:
per gusto e formazione, nella mia pratica di insegnamento letterario, ho sempre inteso privilegiare la
centralità del testo, avviando gli studenti, nei ristretti limiti dell’impegno liceale, a un’analisi il più
possibile completa dei suoi differenti livelli. I programmi che presento consistono pertanto
nell’elenco dei testi esaminati a lezione, in conformità a una scelta di metodo che ho cercato di
applicare coerentemente anche in sede di verifica orale: allo studente è stato sottoposto, di regola, un
passo, tratto da una delle opere oggetto del corso, e dall’analisi di questo ha preso le mosse il
colloquio.
Criteri di valutazione:
per le prove orali, si sono considerati come elementi di valutazione la comprensione delle richieste e
la capacità di interlocuzione; la correttezza e proprietà di linguaggio; la padronanza del lessico
tecnico disciplinare; la capacità rielaborativa e critica; l’autonomia nell’operare collegamenti. Per le
prove scritte, la conoscenza delle strutture linguistiche del testo latino e le competenze maturate nella
sua analisi..
Tipologia di recupero effettuata:
nel corso dell’anno si sono tenute in numero adeguato attività di recupero curricolare, attraverso la
correzione collettiva delle verifiche, nonché la ripresa e nuova illustrazione degli argomenti che
risultassero di difficile assimilazione.
Risultati raggiunti:
molti studenti si sono distinti per impegno e capacità, raggiungendo valutazioni anche di
eccellenza. La preparazione di altri risulta meno omogenea; rari, ma non assenti, i casi di
studenti che abbiano evidenziato difficoltà gravi nell’approccio alle tipologie testuali della
prima prova dellìesame di Stato.

                              Disciplina: Lingua e Letteratura Tedesca
                                      Docente: Simona Cravero
Obiettivi formativi:
    - Sviluppare un’adeguata capacità di lavorare in gruppo
    - Raggiungere un’adeguata capacità di autovalutazione
    - Sapere contestualizzare fatti e problemi in maniera logica, autonoma e propositiva
    - Sapere approfondire le tematiche proposte in maniera autonoma
    - Orientarsi nelle scelte future
    - Sapere distinguere quali requisiti didattici ed accademici sono richiesti a un maturando a
        livello europeo ( cfr. DSD-Programm )
Obiettivi didattici di apprendimento disciplinare in termini di conoscenze e competenze :
Lingua:
    - Sapere cogliere le caratteristiche formali del testo scritto, identificandone i concetti chiave e
        le specificità stilistiche e tecniche.

                                                      11
-   Sapere riferire in modo puntuale e fluido, con un linguaggio formalmente corretto e con
        proprietà lessicale, conoscenze, interpretazioni e giudizi personali
    -   Sapere produrre testi scritti di tipo descrittivo ed espositivo con chiarezza e coerenza logica
    -   Sapere produrre testi scritti di tipo argomentativo, identificandone i nuclei fondanti e
        motivando in modo articolato la propria posizione ( DSD_Programm )
    -   Sapere riconoscere, descrivere, valutare e confrontare grafici e tabelle, sia per iscritto sia
        oralmente ( DSD-Programm )
    -   Sapere ricercare ed elaborare in maniera autonoma materiali informativi, divulgativi e
        sociologici prevalentemente incentrati sulle seguente macrotematiche:
        a) Digitalizzazione
        b) Immigrazione, emigrazione ed integrazione in Germania
        c) Sanità, ricerca e consapevolezza del valore del benessere in Germania ( DSD-Programm
             )
    -   Sapere preparare autonomamente una presentazione multimediale su un argomento di
        rilevanza sociale e/o storica ( DSD-Programm )
    -   Sapere relazionare in maniera spontanea e circostanziata su un argomento di interesse sociale
        e/o sociologico, dimostrando un’adeguata capacità di contestualizzazione della problematica
        nonché di argomentare, motivando la propria opinione ( DSD-Programm )
    -   Sapere redigere testi inerenti a tutte le tematiche studiate nel corso dell’anno in modo chiaro e
        sintetico, operando gli eventuali e opportuni collegamenti interdisciplinari

Letteratura:
    - Sapere contestualizzare l’opera letteraria nella produzione dell’autore, all’interno del periodo
        letterario e nel più ampio panorama culturale
    - Sapere operare opportuni collegamenti tra diversi autori e le diverse tematiche, anche
        interdisciplinari
    - Sapere leggere in modo fluido e corretto sia testi in prosa sia testi in poesia

Criteri didattici e modalita’ di lavoro:
    - Presentazione delle tematiche, dei testi, video e altro materiale di lavoro secondo le modalità del
         dibattito argomentativo
    - Presentazione guidata delle tecniche di riassunto e di come prendere appunti
    - Elaborazione di sintetiche relazioni su argomenti proposti
    - Studio guidato delle principali tecniche di scrittura
    - Sviluppo delle capacità argomentative in forma sia scritta sia orale
    - Sviluppo della capacità di autovalutazione
    - Lavori di gruppi sotto la guida di un tutor

I ragazzi sono stati seguiti, per tutti e cinque gli anni, da un’assistente madrelingua d conversazione, che
ha lavorato congintamente con la docente titolare.

Criteri di valutazione:
    - La valutazione ha considerato, nei criteri adottati, i seguenti aspetti: pronuncia, fluidità,
         capacità di sintesi, capacità di approfondimento, autovalutazione, stesura di temi
         argomentativi, produzione spontanea di relazioni orali, capacità di lavorare in gruppo,
         autonomia nella rielaborazione personale, capacità di leadership
Tipologia di recupero effettuata:
    - Per tutti gli studenti il recupero è stato in itinere
Interventi di potenziamento:
    - Laboratorio di potenziamento delle abilità di comprensione e di produzione linguistica a cura
         dell’assistente madrelingua: nel biennio per 20 ore extracurriculari ogni anno. Nel triennio in
         compresenza con la docente titolare per un’ora alla settimana.
    - Potenziamento tramite laboratorio extracurriculare a cura della docente titolare nella seguente misura:
         terzo anno 30 ore, quarto anno 24 ore, quinto anno 20 ore

Risultati raggiunti:

                                                      12
-   I risultati raggiunti sono ottimi per tutti gli studenti: il 70% dei candidati ha conseguito il
              Diploma DSD II con livello certificato C1, il restante 30% con il livello B2.
              Due studenti hanno conseguito il Diploma DSD I nel corso del terzo anno e non hanno
              successivamente aderito all preparazione mirata all’esame DSD II, pur aderendo al
              Programma DSD previsto per tutto il gruppo classe

                                  LINGUA STRANIERA: INGLESE

                                     Prof.ssa PEZZONI JESSICA

Obiettivi formativi:
1. Comprensione da parte dello studente dell’importanza della lingua Inglese come mezzo di
   comunicazione mondiale (Inglese come lingua franca);
2. Sviluppare la curiosità culturale verso il diverso da sé, ovvero la lingua come veicolo di una
   cultura diversa dalla propria;
3. Comprendere ed usare la lingua nei vari contesti possibili (da quello turistico a quello lavorativo
   e letterario);
4. Acquisizione di una piena autonomia e gestione individuale del lavoro individuale e di gruppo;
5. Saper formulare adeguatamente il proprio pensiero e la propria opinione.

Obiettivi didattici di apprendimento disciplinare in termini di conoscenze e competenze:
Conoscenze:
Lingua:
1. Approfondimento delle strutture lessicali e morfosintattiche per argomentazioni personale e critica;
2. Apprendimento della struttura di esame Cambridge CAE (Advanced);
3. Apprendimento della struttura delle Reading skills – esame IELTS;
4. Preparazione ed apprendimento della struttura d’esame INVALSI.

Letteratura:
1. Lettura, analisi, commento di testi letterari appartenenti a vari generi, autori e contesti storici;
2. I principali sviluppi letterari dal romanticismo all’età moderna.

Competenze:
Lingua:
1. Saper comprendere testi letterari e di carattere generale, cogliendone informazioni specifiche, senso
   globale e nuclei fondamentali;
2. Saper esporre i contenuti in modo non mnemonico, con messaggi chiari e completi;
3. Saper organizzare i contenuti, in forma scritta e orale, in modo chiaro e coerente;
4. Conoscere ed essere in grado di svolgere tutte le parti dell’esame CAE Cambridge in preparazione
   all’esame, in particolare le parti di listening, Reading and Use of English;
5. Capacità di ascolto di diversi tipi di audio: da quelli Cambridge ai documentari della BBC.

Letteratura:
1. Saper analizzare i testi attraverso la riflessione sugli aspetti stilistici, tecnici e narrativi;

                                                             13
2. Saper comprendere in modo complessivo e articolato i nuclei fondamentali di significato;
3. Saper esporre i principali sviluppi letterari dal Romanticismo all’età moderna;

Abilità:

Lingua:
1. Identificazione delle caratteristiche di diversi testi scritti, dei concetti chiave, delle specificità stilistiche
    e tecniche;
2. Esposizione puntuale e fluida, con un linguaggio formalmente corretto essendo in grado di esporre le
    conoscenze mediante interpretazioni e giudizi personali precisi;
3. Produzione di testi scritti di tipo espositivo e argomentativo con chiarezza, coerenza e sintesi.

Letteratura:
    1. Contestualizzazione dell'opera letteraria nella produzione dell’autore, all’interno del periodo
        letterario e nel più ampio panorama culturale;
Sviluppo di un percorso autonomo tra diversi generi letterari.

Criteri didattici e modalità di lavoro:
Sono stati utilizzati diversi stili cognitivi, ritmi personali di apprendimento e diverse esperienze pregresse
degli studenti. Si è utilizzato un approccio metodologico multidimensionale (Cooperative Learning,
Problem-Solving e Metacognizione) volto a stimolare le abilità relazionali e cognitive, oltre che ad
incoraggiare una partecipazione attiva degli studenti, con particolare attenzione ad una didattica motivante
e non limitata al puro aspetto disciplinare. L’apprendimento della lingua straniera deve avvenire sia in
maniera intuitiva (Total Physical Response di Asher), sia attraverso un processo di acquisizione spontanea
(Approccio Naturale di Kasher), sia con l’uso pratico di attività di gruppo. Proporre diversi contesti e
situazioni stimola la trasformazione del “knowledge” in “real skills”. Le informazioni grammaticali e
morfosintattiche sono apprese attraverso un processo attivo (scoperta, fissazione e riutilizzo delle regole)
che vede lo studente artefice del proprio sapere secondo il principio del “learning by doing”, e
contestualizzate poi in situazioni reali fortemente motivanti.
I principali documenti/testi didattici utilizzati sono stati:
     • Letteratura: Time Machines vol 2;
     • Lingua: Compact Advanced Student’s book, Complete Invalsi, IELTS Trainer;
     • Materiale fornito dall’insegnante (fotocopie di brani di letteratura, materiale spedito per
         email o su gruppo di lavoro);
     • TIC (Tecnologie dell'Informazione e della Comunicazione) come CD ROM, DVD,
         animazioni, video, presentazioni in Power Point;
     • Materiale autentico (canzoni, film, “discorsi”) permettendo una contestualizzazione della
         lingua motivante per gli studenti.

Tipologia di recupero effettuata: In itinere

Risultati raggiunti: RISULTATI ATTESI ALLA FINE DEL QUINTO ANNO:
Lo studente avrà una conoscenza della lingua straniera a un livello auspicabilmente uguale o superiore al
B2. Alcuni studenti hanno dimostrato di avere ottenuto un livello della lingua inglese pari al C1. Altri
ancora (pochi casi) pari al C2 del Quadro Comune Europeo di riferimento.

                                           Disciplina Filosofia
                                      Docente Massimo Mezzanzanica

                                                           14
Obiettivi formativi:
Promuovere la capacità di dialogo, di ascolto dell’altro e di confronto
Costruire la capacità di sviluppare e argomentare il proprio punto di vista
Sviluppare la capacità di pensare in modo critico
Sviluppare la consapevolezza dell’esistenza di diversi stili di pensiero
Riconoscere l’esistenza e le peculiarità di diverse forme di sapere
Promuovere il gusto della ricerca personale

Obiettivi didattici di apprendimento disciplinare in termini di conoscenze e
competenze:
Utilizzazione e approfondimento dei termini del linguaggio specifico della materia.
Conoscenza dei principali problemi filosofici e comprensione del loro significato e della loro
portata storico-teorica.
Conoscenza del pensiero dei filosofi più significativi dell’età moderna e contemporanea.
Capacità di cogliere le linee di continuità e di sviluppo nello svolgimento del pensiero
filosofico anche in rapporto ad altri saperi.
Capacità di discutere le teorie filosofiche esprimendo anche proprie valutazioni motivate.
Capacità logiche di analisi e di sintesi, in rapporto a testi filosofici.
Capacità di contestualizzare le letture effettuate nel pensiero complessivo dell’autore
Perfezionamento del metodo di studio per preparare gli allievi alla ricerca personale

Criteri didattici e modalità di lavoro:
Come criterio metodologico-didattico fondamentale ci si è attenuti, nella scelta degli autori e dei temi
trattati, all’obiettivo di avviare gli alunni a un confronto critico con le forme più rappresentative della
razionalità filosofica e alla comprensione dei nodi fondamentali del pensiero filosofico
contemporaneo, con particolare attenzione alle relazioni tra la filosofia, le scienze naturali e le scienze
umane. Pur seguendo il filo conduttore della cronologia nella trattazione delle tematiche filosofiche
e privilegiando una trattazione per autori, si è anche cercato di evidenziare temi e questioni esemplari
e trasversali. Un momento fondamentale dell’insegnamento della filosofia è stato individuato nella
lettura diretta di alcuni dei testi antologizzati nel manuale in adozione. La lettura dei testi è stata
intesa come uno strumento per intendere in modo più adeguato i problemi della filosofia e per
ricostruire in modo più preciso le trame di pensiero dei singoli autori e i diversi percorsi tematici.
È stata privilegiata la lezione frontale, ma si è cercato anche di dare spazio all’analisi dei testi e alla
discussione, prendendo spunto dalle domande e dalle riflessioni degli studenti.
A partire dal mese di marzo la didattica si è svolta a distanza secondo i criteri segnalati nella
rimodulazione della programmazione consegnata e poi approvata dal Collegio dei Docenti.

Criteri di valutazione:
Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti parametri:
– Conoscenza dei contenti della disciplina;
– appropriatezza del lessico e del linguaggio specifico;
– ordine espositivo;
– coerenza nell’argomentazione;
- capacità di rielaborare in modo rigoroso i dati conoscitivi
- capacità di proporre riflessioni personali
- Partecipazione alla didattica a distanza

Tipologia di recupero effettuata:
studio individuale
Risultati raggiunti:
Gli alunni hanno partecipato con impegno e interesse all’attività didattica, raggiungendo gli obiettivi
formativi e didattici in modo differenziato. La maggior parte di essi ha raggiunto una conoscenza
discreta dei contenuti, e un analogo livello nell’utilizzazione del linguaggio della disciplina, nelle
capacità espositive e argomentative e nella rielaborazione delle conoscenze. Alcuni alunni hanno

                                                    15
raggiunto gli stessi obiettivi in modo sufficiente, altri hanno conseguito un livello di preparazione
buono/eccellente, mostrando la capacità di rielaborare autonomamente i contenuti e di svolgere
considerazioni critiche e personali.

                                      Disciplina: Storia
                               Docente: Massimo Mezzanzanica
Obiettivi formativi:
Maturazione della consapevolezza del carattere storico della propria identità
Formazione di una coscienza civica consapevole delle diversità storico-culturali
Educazione al rispetto della dignità della persona
Promozione della partecipazione alla vita della collettività
Acquisizione di un metodo di ricerca fondato sull’analisi dei fatti e sulla capacità di
riflessione

Obiettivi didattici di apprendimento disciplinare in termini di conoscenze e
competenze:
Conoscenza delle principali vicende storiche e delle caratteristiche fondamentali dei periodi
considerati, dal punto di vista culturale, economico, sociale, politico e religioso.
Conoscenza dei principali problemi storiografici
Conoscenza e padronanza del linguaggio della disciplina.
Capacità di rielaborare e sintetizzare le conoscenze, di individuare nessi tra gli eventi e di
sviluppare collegamenti motivati.
Capacità di riconoscere gli elementi di continuità e rottura nel breve, medio e lungo periodo

Criteri didattici e modalità di lavoro:
L’insegnamento è stato orientato alla finalità generale della formazione del senso storico e della
coscienza civile dello studente, cercando di trasmettere la consapevolezza del valore della
conoscenza del passato per la comprensione e l’orientamento nel presente. Si è anche cercato di
trasmettere la consapevolezza del carattere interpretativo della conoscenza storica indicando al tempo
stesso la necessità di distinguere tra fatti e interpretazioni. Per quanto riguarda la metodologia
didattica, si è fatto ricorso prevalentemente alla lezione frontale, ma, attraverso la pratica della
discussione e dell’analisi testuale, si è anche cercato di stimolare la riflessione critica e personale sui
temi affrontati.
A partire dal mese di marzo la didattica si è svolta a distanza secondo i criteri segnalati nella
rimodulazione della programmazione consegnata e poi approvata dal Collegio dei Docenti.

Criteri di valutazione:
Nella valutazione si è tenuto conto dei seguenti parametri:
– possesso delle informazioni;
– appropriatezza del lessico e del linguaggio specifico;
– ordine espositivo;
– coerenza nell’argomentazione;
– capacità di rielaborare in modo rigoroso i dati conoscitivi
- capacità di proporre riflessioni personali
- Partecipazione alla didattica a distanza
Tipologia di recupero effettuata:
Studio individuale
Risultati raggiunti:
La partecipazione all’attività didattica è stata caratterizzata nell’insieme da impegno e
interesse. Gli obiettivi formativi e didattici sono stati raggiunti in modo differenziato. La
maggior parte degli alunni ha conseguito un livello discreto per quanto riguarda il possesso
delle informazioni di base, l’utilizzazione del linguaggio della disciplina, le capacità espositive
e argomentative e la rielaborazione delle conoscenze. Alcuni alunni hanno raggiunto gli stessi

                                                    16
obiettivi in modo sufficiente, altri hanno conseguito un livello di preparazione
 buono/eccellente, mostrando la capacità di rielaborare in modo autonomo i contenuti e di
 svolgere considerazioni critiche e personali.

                                  MATEMATICA E FISICA

Criteri didattici e modalità di lavoro

Sono stata l'insegnante degli studenti della 5D per l'intero triennio per entrambe le discipline; ciò ha
permesso uno sviluppo ben integrato tra le due discipline e l'introduzione di strumenti matematici
complessi è avvenuto prima in fisica, da un punto di vista elementare, e successivamente con
formalmente in matematica, quando tutti gli studenti ne avevano già compreso il vero significato .
Ho sempre scelto, nell'insegnamento della matematica, in una prima fase, lezioni frontali, almeno per
l'introduzione degli argomenti, in cui ho sottolineato l'aspetto logico deduttivo, mentre
nell'insegnamento della fisica ho proceduto a partire dall'esperienza, in laboratorio e, solo
successivamente, la formalizzazione con gli strumenti matematici adatti; la fase successiva è stata
dedicata all'applicazione negli esercizi-problemi, alle richieste di chiarimento o approfondimento da
parte degli studenti e infine la fase dedicata alle prove scritte/orali della valutazione .
Naturalmente fino al 21 febbraio 2020 le lezioni si sono tenute in presenza; successivamente dopo un
breve periodo in cui gli studenti hanno eseguito un ripasso autonomamente , a partire dal 9 marzo
abbiamo iniziato le lezioni da remoto, prima Weeschool, poi Skype e infine Meet piattaforma riservata
per il nostro liceo; con questa nuova modalità ho portato a termine il programma di matematica e fisica.

Verifiche

Per quanto riguarda matematica sono state effettuate quattro verifiche per la valutazione scritta e tre per
quella orale nel primo quadrimestre, mentre nel secondo quadrimestre sono state effettuate quattro
verifiche scritte, eseguite in presenza quindi nei mesi di gennaio e febbraio, e al più due per la verifica
orale. Per fisica invece nel primo quadrimestre sono state effettuate due verifiche scritte più un
questionario e una prova orale mentre nel secondo quadrimestre una sola prova scritta, in presenza, e
una o due orali per tutti gli studenti.

Criteri di valutazione

Gli elementi di cui ho tenuto conto per la valutazione sono :
1. - la completezza della risposta/risoluzione ;
2. - l’uso corretto degli strumenti matematici ;
3. - la scelta risolutiva ;
4. - l’esattezza del calcolo , soprattutto in fisica ;
5. - l’interpretazione dei risultati .
Obiettivi raggiunti
I risultati raggiunti si differenziano a seconda delle capacità , degli interessi e della continuità
nell’impegno; solo pochi studenti hanno ottenuto risultati brillanti , un secondo piccolo gruppo si attesta
su risultati tra il sufficiente e il discreto e circa la metà ha ottenuto risultati mediamente sufficienti.

                                           SCIENZE
                                       DANIELA GALASSO

                                                    17
Obiettivi formativi: - Fornire gli strumenti e gli approcci metodologici necessari per impostare
   un’ attività di ricerca ed un apprendimento autonomo.
- Fornire conoscenze, competenze, abilità , che rendano l’allievo capace di affrontare la complessità
   e di identificare i problemi del mondo che lo circonda.
- Potenziare la sensibilità alle problematiche ambientali, rendendo l’ allievo consapevole e responsabile
  dell’importanza di contribuire a preservare le risorse fisiche e biologiche dell’ambiente che lo circonda
- Far sì che gli alunni riescano ad intuire la vastità, la complessità, le implicazioni
   future dei numerosi settori delle scienze oggetto di studio e possano quindi scegliere con maggior
  consapevolezza gli studi successivi

Obiettivi didattici di apprendimento disciplinare in termini di conoscenze e competenze :
CONOSCENZE
• La chimica e i composti del carbonio
• Le Biomolecole
• Il metabolismo
• Struttura, dinamica ed evoluzione della Litosfera.

COMPETENZE
•  Saper effettuare connessioni logiche e stabilire relazioni
•  Saper applicare conoscenze acquisite alla vita reale
•  Correlare le proprietà chimico-fisiche agli usi di date sostanze
• Descrivere il metabolismo delle biomolecole a livello molecolare
•  Saper utilizzare le conoscenze disciplinari acquisite per riuscire a comprendere le moderne
   tecnologie e a prendere coscienza sui rischi e sui vantaggi del loro utilizzo

CAPACITA’
• Possedere una metodologia scientifica per l’ interpretazione di dati e fenomeni.
• Essere capace di approfondimento autonomo.
• Rendere maggiormente consapevoli gli alunni del ruolo svolto dalla ricerca scientifica
   nell’evoluzione delle scienze, nel progresso tecnologico, nella società e nella Storia

Criteri didattici e modalita’ di lavoro:
Lezioni guidate tenute in costante dialogo con la classe.
Lezioni frontali
Utilizzo di materiali multimediali e della LIM, videolezioni asincrone
Attività di laboratorio
Attività di sostegno e recupero
Promozione attività di potenziamento e orientamento

Criteri di valutazione:
I parametri di valutazione considerati sono i seguenti:
     - Chiarezza e correttezza della comunicazione con l’uso della terminologia specifica
     - Conoscenza dei contenuti
     - Capacità di analisi e sintesi
     -   Approfondimento personale e rielaborazione, contestualizzazione e collegamento
Verrà valutata positivamente la prova in cui l’alunno si esprimerà in modo corretto, articolato e coerente,
dimostrando di riuscire a tematizzare in modo adeguato l’argomento proposto e di possedere un soddisfacente
patrimonio di dati informativi, tenendo conto della gradualità del processo di apprendimento e maturazione.

Tipologia di recupero effettuata:
Recupero in itinere attraverso lavoro ulteriore e interrogazioni di recupero

Risultati raggiunti:
Gli allievi hanno progressivamente acquisito e saputo utilizzare la strumentazione di base in termini di
conoscenze, abilità e metodologia.

                                                       18
La classe ha seguito con interesse motivazione e curiosità le tematiche della disciplina, e un certo numero di
  studenti con impegno e capacità ha conseguito buoni risultati. Alcuni allievi avrebbero comunque potuto
  ottenere risultati più apprezzabili se il loro impegno e l’approfondimento fossero stati più costanti nel tempo.
  Gli obiettivi didattici previsti sono stati complessivamente raggiunti da tutti gli studenti. Mediamente discreta
  la capacità di esporre gli argomenti in modo corretto e coerente e di organizzare un intervento in forma orale.
  La classe ha sempre aderito con entusiasmo a diverse proposte e iniziative culturali.
  Le numerose attività di approfondimento previste per quest’anno nel secondo quadrimestre sono
  purtroppo state annullate dopo l’inizio della didattica a distanza.

                       DISEGNO E STORIA DELL’ARTE

                                  Barbara Lodigiani

  Obiettivi formativi: Lo studio del Disegno e della Storia dell’arte nel percorso liceale è stato
  proposto come strumento culturale e metodologico per la conoscenza e la comprensione della
  realtà.

ttici di apprendimento disciplinare in termini di conoscenze e competenze :
 e: Conoscere i contenuti proposti relativi alla Storia dell’arte ponendo attenzione alle
alità dominanti, alle scuole e alle correnti più significative.
pare la capacità di analizzare l’opera d’arte mediante gli strumenti acquisiti (analisi tecnica,
e, iconografica e iconologica). Contestualizzare l’opera d’arte e individuarne i rapporti con gli
mbiti della cultura. Utilizzare il lessico specifico della disciplina. Operare sintesi mediante
iduazione dei punti chiave delle tematiche trattate. Operare approfondimenti in modo
 mo. Acquisire consapevolezza dell’importanza della dimensione estetica.

  Disegno: Saper utilizzare in modo autonomo e creativo i metodi della geometria descrittiva
  acquisiti nel corso degli anni, applicandoli ad un tema progettuale.

  Criteri didattici e modalita’ di lavoro:

  Storia dell'arte Sono stati affrontati a livello di caratteri generali e di esempi significativi alcuni
  importanti movimenti artistici a livello europeo dalla fine dell '800 alla contemporaneità. Per
  l’architettura l’argomento principale è stato il Movimento moderno ed è stato fatto qualche esempio
  di architettura e urbanistica della seconda metà del 900, concentrando l’attenzione su Aldo Rossi e
  il Postmoderno. La figura di Luigi Cosenza è stata studiata soprattutto in relazione al tema
  progettuale assegnato.
  Per le arti figurative, si è scelto di trattare alcuni movimenti delle Avanguardie storiche (Cubismo,
  Futurismo, Metafisica). Si è approfondito il lavoro di alcuni artisti di cui gli studenti hanno avuto
  l’opportunità di visitare le esposizioni nel corso dell’anno (De Chirico). Durante tutto l’anno
  scolastico gli studenti sono stati stimolati ad un lavoro anche autonomo di analisi delle opere
  trattate e sollecitati a cogliere le occasioni culturali che offre la città di Milano. Le lezioni sono
  state svolte in modalità frontale e partecipata, cercando sempre un dialogo con gli allievi. Durante il
  periodo di emergenza sanitaria la didattica si è svolta a distanza, tramite lezioni audio, indicazioni
  di video, approfondimenti tratti dagli inserti culturali dei quotidiani, incontri on line. (e’ stata
  utilizzata la piattaforma Gsuite)

                                                         19
Disegno: E' stato proposto un lavoro di progettazione (Cabina da spiaggia). Era previsto che gli
  studenti elaborassero schizzi progettuali, disegni geometrici che sintetizzassero le conoscenze
  della geometria descrittiva acquisite nel corso degli anni (proiezioni ortogonali, assonometria e
  prospettiva), relazione di progetto, elaborazione grafica e modello tridimensionale. L’emergenza
  sanitaria non ha consentito di portare a termine il lavoro progettuale, che si è fermato
  all’esecuzione delle tavole. Sono mancati purtroppo la riflessione sul percorso progettuale e la parte
  di creatività personale.

  Criteri di valutazione: La valutazione si è articolata in forma sommativa: i voti sono stati
  assegnati in base agli esiti delle prove scritte, grafiche e orali; si è tenuto conto dell’ attenzione, del
  livello di partecipazione, dell’ assiduità dell’impegno e dell’evoluzione cognitiva ed espositiva. Si è
  inoltre tenuto conto degli indicatori previsti dal POF per la DAD.

  Tipologia di recupero effettuata: in itinere

  Risultati raggiunti: Nel corso del triennio la classe ha maturato interesse per la materia e una
  progressiva consapevolezza dell’importanza della dimensione estetica. Gli alunni possiedono
  mediamente una discreta conoscenza della materia; sanno argomentare utilizzando correttamente il
  lessico specifico della disciplina e sono in grado, seppure a differenti livelli di competenza, di
  contestualizzare l’opera d’arte e di analizzarla. Sono quasi tutti in grado di eseguire elaborati
  geometrici (proiezioni ortogonali, assonometrie, prospettive) di media difficoltà.

                                      SCIENZE MOTORIE

                                  Prof.ssa Ernesta Bevilacqua

vi formativi:

ire il valore della propria corporeità come manifestazione di una personalità equilibrata e stabile;

idare una cultura motoria e sportiva quale costume di vita ;

ngere lo sviluppo corporeo attraverso l’utilizzo e l’incremento della capacità motorie e delle funzioni
 neuro muscolari;

re una valida e solida conoscenza e pratica di alcuni sport individuali e di squadra risaltando le attitudine
  personali;

endere i valori del linguaggio del corpo;

ere il benessere derivante da un sano e corretto stile di vita attraverso l'acquisizione dei fondamentali
 principi alla sicurezza in ambito sportivo,alla propria condizione fisica,ad una sana alimentazione

vi didattici di apprendimento disciplinare in termini di conoscenze e competenze :

ggio del corpo

Sport

e benessere

SCENZE

                                                         20
mento degli sport affrontati

ali gesti arbitrali

ali tecniche sportive

ali tecniche respiratorie e di rilassamento

di allenamento più comuni

ne e finalità dello sport nella nostra società

ETENZE

 con fair play una partita o gara

a i principi fondamentali di tecniche e gesti sportivi

a semplici schemi di attacco e di difesa

a sequenze motorie controllando i rischi

a il lessico specifico sportivo della disciplina in modo pertinente

a le principali tecniche di respirazione e rilassamento

  Criteri didattici e modalita’ di lavoro:

  Lezione frontale

  Lezione guidata

  Lavoro di gruppo

  Criteri di valutazione:

  -Test (oggettivi,attendibili,validi)

  -Esercitazioni a coppie(collaborazione)

  -Brevi verifiche orali sugli argomenti trattati durante la lezione pratica ,nel corso dell’anno scolastico

  -Impegno e partecipazione che lo studente ha mostrato sia durante la didattica in presenza che nella didattica a
  distanza DaD

  Tipologia di recupero effettuata:

  Risultati raggiunti:

                                                          21
Gli obiettivi generali della disciplina sono stati perseguiti giungendo a risultati in positiva evoluzione,in
 relazione ai diversi livelli di partenza ed alle capacità individuali. La classe ha mostrato interesse e
 partecipazione anche durante la DaD

6.ATTIVITA’ EXTRACURRICOLARI
Terza Liceo:
6 dicembre 2017: Visita alla Statale (Lodigiani)
13 gennaio 2018: Conferenza con Biondillo e Robecchi alla Camera del Lavoro (Bini)
21-27 gennaio 2018: Stage a Berlino (Cravero e Miglino)
26 febbraio 2018: Incontro “Cervellamente” in Statale (Galasso)
27 marzo 2018: Conferenza Biotecnologie alla Camera del Lavoro (Galasso)
Quarta Liceo:
23 ottobre 2018: Visita Museo Ducati Modena (Miglino)
9 novembre 2018: Visita città di Mantova (Bini)
14 novembre 2018: Cinema “Blakkklansman” (Bini)
15 febbraio 2019: visita alla mostra “Igloos, Mario Merz” (Lodigiani)
2-5 aprile 2019: Andalusia (Bini e Miglino)
8 giugno 2019: cinema “Il primo re” (Bini)
Quinta Liceo:
14 novembre 2019: conferenza Tavola Periodica alla Camera del Lavoro (Galasso)
2-8 dicembre 2019: stage ad Amburgo (Cravero e Miglino)
17 febbraio 2020: conferenza Sionismo alla Camera del Lavoro (Mezzanzanica)

Tedesco

Si fa presente che già nell’anno scolastico 2016/2017 ( seconda liceo ) la classe ha preso parte a
uno stage linguistico culturale a Würzburg della durata di una settimana. I ragazzi hanno
soggiornato presso famiglie ospitanti e partecipato a numerosi laboratori di riflessione
linguistica, di arte e di storia. Tutta la classe ha partecipato

A.S. 2017/2018

Tedesco – Progetto di classe: Stage linguistico culturale a Berlino della durata di una
settimana. Gli studenti hanno soggiornato presso famiglie ospitanti e ripercorso le tappe più
significative della storia del ventesimo secolo attraverso laboratori CLIL di storia e storia
dell’arte. Le lezioni di lingua al mattino con docenti madrelingua qualificati hanno potenziato le
competenze comunicative degli studenti in vista dell’esame DSD I.

Tedesco – Programma DSD: Esame DSD I svolto in sede alla presenza di una commissione
mista ( docenti interni ed esterni ). Ha sostenuto l’esame e conseguito il diploma il 100% dei
candidati.

Tedesco – Mobilità individuale: Tirocinio presso un asilo a Bamberga nell’ambito
dell’Alternanza Scuola Lavoro nell’estate 2018. Gli studenti hanno soggiornato presso famiglie
ospitanti e hanno affiancato gli educatori dell’asilo per 80 ore complessive di alternanza,
distribuite su due settimane di permanenza in Germania.
Il progetto ha visto la partecipazione di circa metà del gruppo classe.

                                                      22
A.S. 2018/2019

Tedesco – Mobilità individuale: uno studente ha vinto una borsa di studio estiva della durata
di una settimana presso la Leibniz-Universität di Hannover, offerta dalla rete TU9, che riunisce
facoltà scientifiche di nove prestigiose università tedesche. Lo studente ha avuto la possibilità
di frequentare lezioni di fisica, partecipare attivamente a numerosi laboratori nonché a tutte le
attività culturali organizzate dalla facoltà stessa.

A.S. 2019/2020

Tedesco – Progetto di classe: Seminario di approfondimento nell’ambito del Programma DSD
di due giorni presso l’Educandato Statale “ Umberto I “ di Torino. Gli studenti si sono
confrontati con classi DSD provenienti da tutto il Nord d’Italia e hanno lavorato sulle
competenze di produzione scritta e orale. Presenti tra i docenti formatori la Prof.ssa Cassia
Fresemann, consulente didattica DSD per il Nord d’Italia, e la Prof.ssa Gabriele Volgnandt,
responsabile del Programma DSD per tutte le scuole d’Italia.
Il progetto ha visto la partecipazione. Oltre che della docente titolare,anche dell’assistente
madrelingua Prof.ssa Joanna Hartmann.

Tedesco – Progetto di classe: Stage linguistico di quattro giorni ad Amburgo in preparazione
all’esame orale DSD II

Tedesco – Programma DSD: Esame DSD II svolto in sede alla presenza di una commissione
mista ( docenti interni ed esterni ).
Ha conseguito il Diploma DSD II il 100% dei candidati.

Tedesco – Orientamento universitario : Partecipazione di alcuni studenti al webinar “
Studieren in Deutschland” organizzato dalla rete BayBids, a cui aderiscono tutte le università
bavaresi attraverso l’erogazione di borse di studio agli studenti meritevoli.

7.ALLEGATI:

        Eventuali percorsi BES Eventuali percorsi DSA
        Programmi svolti con libri di testo

                                                  23
Puoi anche leggere