LICEO LINGUISTICO Documento del Consiglio della classe Quinta LA

Pagina creata da Diego Palumbo
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO STATALE “AUGUSTO MONTI”
                                   p.za Cagni, 2 – 14100 ASTI sito: www.istitutostatalemonti.com
                                             Centralino 0141/1771630 – Fax 0141/538786
                                   Succursale Via Gabiani 30 – tel. 0141/1771638 – fax 0141/352017
                                               C.F. 80005420056 – Cod.mecc.ATPM01000R
                                     E-mail ATPM01000R@istruzione.it PECATPM01000R@pec.istruzione.it

                                    LICEO LINGUISTICO

        Documento del Consiglio della classe
                   Quinta LA
                                                     (O.M. n.10 del 16/05/2020)

                                              15 Maggio 2020

Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate– Liceo Musicale
ISTITUTO STATALE “AUGUSTO MONTI”
                                         p.za Cagni, 2 – 14100 ASTI sito: www.istitutostatalemonti.com
                                                   Centralino 0141/1771630 – Fax 0141/538786 Succursale
                                         Via Gabiani 30 – tel. 0141/1771638 – fax 0141/352017
                                                      C.F. 80005420056 – Cod.mecc.ATPM01000R
                                            E-mail ATPM01000R@istruzione.it PECATPM01000R@pec.istruzione.it

                                                  ESAME DI STATO a. s. 2019-2020

                         DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                      (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002)

                                                        CONSIGLIO DI CLASSE :

                                          5^A                LICEO LINGUISTICO

1. PROFILO DELL’INDIRIZZO

Al termine del percorso di studi, lo studente deve:
    ▪ aver acquisito in due lingue moderne strutture, modalità e competenze comunicative
       corrispondenti almeno al livello B2 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
    ▪ avere acquisito in una terza lingua moderna strutture, modalità e competenze comunicative
       corrispondenti almeno al livello B1 del Quadro Comune Europeo di Riferimento;
    ▪ saper comunicare in tre lingue moderne in vari contesti sociali e in situazioni professionali
       utilizzando diverse forme testuali
    ▪ riconoscere in un’ottica comparativa gli elementi strutturali caratterizzanti le lingue studiate
       ed essere in grado di passare agevolmente da un sistema linguistico all’altro;
    ▪ essere in grado di affrontare in lingua diversa dall’italiano, specifici contenuti disciplinari;
    ▪ conoscere le principali caratteristiche culturali dei paesi di cui si è studiata la lingua,
       attraverso lo studio e l’analisi di opere letterarie, estetiche, visive, musicali, cinematografiche,
       delle linee fondamentali della loro storia e delle loro tradizioni.

Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate– Liceo Musicale
                                                                                                                                          Pagina 2 di 42
2. STORIA DELLA CLASSE

  2.1 INSEGNANTI
         INSEGNANTI               3°LA                      4°LA                5° LA
MATERIA
RELIGIONE             PAU Maria Teresa          PAU Maria Teresa       PAU Maria Teresa
ITALIANO              RONCI Bruna               RONCI Bruna            PICCO Marina
STORIA                RONCI Bruna               RONCI Bruna            PICCO Marina
INGLESE               NICOLA Paola              NICOLA Paola           NICOLA Paola
                      BIANCO Carol              GEMELLI                GEMELLI Gaia/Aldridge
                                                Gaia/KLAASSEN          Karen Elizabeth
                                                Patrick
FRANCESE              MONTICONE                 MONTICONE              MONTICONE
                      Margherita                Margherita             Margherita
                      POUZET Sylvia             POUZET Sylvia          POUZET Sylvia
SPAGNOLO              SILLANO Laura             SILLANO Laura          SILLANO Laura
                      RIVERO Adriana            RIVERO Adriana         RIVERO Adriana
FILOSOFIA             ALBENGA Laura             ALBENGA Laura          ALBENGA Laura
MATEMATICA            CONTALBI Francesco        BOSCO Andrea           BOSCO Andrea
SCIENZE NATURALI      TERZUOLO Silvana          TERZUOLO Silvana       TERZUOLO Silvana
FISICA                CONTALBI Francesco        BOSCO Andrea           BOSCO Andrea
STORIA DELL’ARTE      ZIVKOVIC Ines             ZIVKOVIC Ines          CAPPUCCI Valeria
SCIENZE MOTORIE E     DOTTINO Marilisa          DOTTINO Marilisa       DOTTINO Marilisa
SPORTIVE
SOSTEGNO              FERRETTI Clara            FERRETTI Clara         FERRETTI Clara
SOSTEGNO                                                               PAVESE Alberto

 2.2 STUDENTI
                            Inizio anno                                 fine anno

  STUDENTI   da classe     Da altri      Ripetenti Totale        Promossi        Non    Ritirati
             preceden     Istituti o                            A        A     promossi
                 te         indir.                           giugno   settem
                                                                        bre
     3a         25            0             0        25        15         7         2       1
     4a         22            0             0        22        15         5         2       0
     5a         20            0             0        20                                     0
3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA
   CLASSE nell’a.s. _2019/2020 e didattica a distanza (DAD)

Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle
iniziative di recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio docenti.

Il secondo quadrimestre, come noto, dopo pochi giorni di attività ordinarie, ha visto l’affermarsi
della crisi legata alla pandemia. Dopo i primi giorni di disorientamento, ogni consiglio di classe,
coordinato dall’azione dirigenziale, ha adottato metodi e strumenti che sono diventati le modalità
proprie della cd. “didattica a distanza”. Ogni classe aveva già beneficiato di alcune forme di
esperienze digitali e tecnologiche pregresse, presto affinate da una pratica sempre più strutturata,
che ha visto l’impegno dei professori nel ristabilire l’interazione didattica con gli studenti, nel
proseguire le lezioni, nel rimodulare i contenuti della programmazione come concordato nei singoli
dipartimenti disciplinari, nel preoccuparsi infine di continuare ad esercitare la verifica degli
apprendimenti e la prassi valutativa.

Le indicazioni normative alle quali si è fatto riferimento sono riscontrabili soprattutto nella nota
ministeriale n.388 del 17 Marzo 2020, mentre per quanto riguarda le scelte compiute dal consiglio
di classe, si ritiene opportuno indicare quanto segue:
il consiglio di classe ha deliberato nella seduta del 27 Marzo 2020 le modalità della didattica a
distanza mediante compilazione regolare del registro elettronico alla sezione compiti, lezioni
online su Skype o registrate su Whatsapp, condivisione di materiali sulla bacheca del registro
elettronico, su Google Sites, Drive e WeSchool, esercitazioni on line su Weschool e Socrative.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE
La scuola ha inserito nel PTOF il nuovo insegnamento “Cittadinanza e Costituzione” in forma diffusa
con l’obiettivo di sviluppare competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra
gli altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. La conoscenza, la
riflessione e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento fondamentale
per la crescita di queste competenze negli studenti.
L’insegnamento Cittadinanza e Costituzione è demandato a tutti gli insegnanti, in particolare ai
docenti dell’area storico-geografica e storico-sociale.

Le competenze di cittadinanza si richiamano alle competenze chiave europee, ovvero ai principi,
agli strumenti, ai doveri della cittadinanza e quindi ai “diritti garantiti dalla Costituzione”
La CM 86/2010 fornisce chiarimenti rispetto ai contenuti e alla valutazione.
Per i contenuti prevede:
- una dimensione specifica integrata all’area storico- geografica e storico/sociale
- una dimensione trasversale alle discipline.
L’insegnamento si è realizzato nel corso del triennio conclusivo con la seguente articolazione:

Classe quarta: partecipazione al progetto Regione Piemonte pari opportunità a Torino,10 ore, tutta
la classe.

La classe VLA sull’argomento in questione ha seguito un ciclo di lezioni di approfondimento di 6
ore tenuto dalla prof. Chiara Cerrato. Gli argomenti trattati, che non fanno parte degli insegnamenti
curricolari, hanno fatto riferimento ai principi ispiratori della Costituzione Italiana, alle Istituzioni della
Repubblica e al suo ordinamento. Inoltre le lezioni hanno avuto uno sviluppo dialogico in merito ai
principali temi riguardanti la democrazia e la società contemporanea.
La classe ha poi affrontato il percorso contro il pregiudizio organizzato dal Museo Lombroso di
Torino e relativa mostra “Face to face”, inoltre ha visitato il museo Diffuso per la Resistenza di Torino
privilegiando il percorso relativo alla nascita dei valori dell’Italia repubblicana e della Costituzione.
Infine la classe ha visitato la mostra fotografica allestita dai ragazzi del corso di scienze umane e
discusso con i compagni allestitori in merito ad un repertorio fotografico su diritti dei bambini; per
finire sono stati affrontati tutti gli spunti che la disciplina storica ha fornito in merito, per esempio,
alla nascita del diritto internazionale, delle agenzie per la risoluzione delle controversie
internazionali, come l’ONU, e i problemi climatici.

Sono state trattate alcune tematiche interdisciplinari nell'ambito dei percorsi di Cittadinanza e
Costituzione:
Educazione alla salute (scienze, scienze motorie).
Voci al femminile: autrici, storia dell'emancipazione e suffragio femminile (inglese, francese,
italiano).
Rottura delle convenzioni e avanguardie (italiano, francese, storia dell’arte)
Temi di attualità: bioetica (spagnolo, scienze), sviluppo sostenibile (Inglese).

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO

La scuola già con la legge 107/2015 ha portato a sistema l’alternanza scuola-lavoro nel secondo
ciclo dei licei. In quest’ottica gli alunni del secondo biennio e dell’ultimo anno di studi erano chiamati
a svolgere percorsi di 200 ore, (compresi i corsi sulla sicurezza). La creazione di questi percorsi,
oggi ridefiniti “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e limitati a 90 ore
obbligatorie, consente agli studenti una scelta più consapevole per i futuri indirizzi di studio e
favorisce una maggiore conoscenza delle opportunità e degli sbocchi professionali, promuovendo
un collegamento tra la filiera produttiva territoriale e le istituzioni scolastiche. Il nostro Istituto, per
l’ampia offerta formativa e per il numero di alunni, si propone come luogo ideale per promuovere
iniziative che trasformino il territorio come il contesto complementare all’aula e al laboratorio. Per
l’elenco dei progetti previsti si veda l’allegato 2.

Tutti gli alunni hanno partecipato alle attività, individualmente o in gruppo, superando le 90 ore
minime previste dalla normativa, con valutazioni apprezzabili. In preparazione all’esperienza
hanno partecipato al corso sulla Sicurezza promosso dalla scuola e/o ad altri corsi di formazione.
3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE

          Attività                     Durata                Tipologia              Partecipazione
Visita al museo             1 giorno                 Visita guidata            totale
Lombroso Torino
Allestimento stabile
mostra Face to Face: il
pregiudizio
Visita al museo diffuso     1 giorno                 Visita guidata            totale
della Resistenza di
Torino. Percorso
Costituzione
ISRAT di Asti: incontro     4 ore                    Incontro                  totale
con dott. Fasano Storia
della Costituzione
Italiana
Percorso Cittadinanza e     6 ore                    Incontro                  totale
Costituzione con prof.
Chiara Cerrato
Spettacolo teatrale sulla   2 ore                    Teatro                    totale
I guerra mondiale
presso il Museo
Paleontologico
Diritti dell’infanzia       1 ora                    Incontro                  totale
Conferenza ADMO
Corso di preparazione       Da nov 2019 a feb 2020 Attività extra curricolare parziale
ai test universitari
Progetto orientamento       Da nov 2019 a feb 2020 Attività extra curricolare parziale
formativo del
Politecnico di Torino
Corso DELE B2 ed            22 ore                   Attività extra curricolare parziale
esame
Corso FIRST Certificate     20 ore                   Attività extra curricolare parziale

3.2 STAGE/APPROFONDIMENTI/RICERCHE

Stage linguistico a Madrid a.s. 2017/18 partecipazione parziale una settimana
Stage linguistico a Siviglia a.s. 2018/19 partecipazione parziale una settimana
Stage linguistico a Eastbourne a.s. 2018/19 partecipazione parziale una settimana
Stage linguistico a Dublino a.s. 2018/19 partecipazione parziale una settimana
3.3 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Come già indicato al punto 3, la didattica a distanza, per le sue intrinseche caratteristiche non
permette una quantificazione oraria, a causa di modi e tempi diversi da quelli canonici, spesso
superiori alla didattica in presenza, e soprattutto definibile maggiormente in termini qualitativi che
quantitativi; pertanto si è concordato, anche nel rispetto delle indicazioni della direzione, di non
indicare il numero di ore svolte per ogni insegnamento.

           DISCIPLINA                     Ore annuali previste            Ore effettivamente svolte
                                          entro il 21 Febbraio              entro il 21 Febbraio
ITALIANO                                            88                                 82
INGLESE                                             66                                 64
FRANCESE                                            88                                 85
SPAGNOLO                                            88                                 83
STORIA                                              44                                 40
FILOSOFIA                                           44                                 44
MATEMATICA                                          44                                 44
FISICA                                              44                                 42
SCIENZE                                             44                                 40
STORIA DELL’ARTE                                    44                                 29
SCIENZE MOTORIE                                     44                                 44
RELIGIONE CATTOLICA                                 22                                 15
Totale                                             660                                612
4. VALUTAZIONE

4.1 CRITERI ADOTTATI
Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.T.O.F. dell’Istituto “Monti”

4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO
    PER TIPOLOGIA
        MATERIA                N° VERIFICHE           N° VERIFICHE             TIPOLOGIE DI PROVE
                                   ORALI                SCRITTE                PREVALENTEMENTE
                                                                                      USATE
 ITALIANO                              5                     5               1   3  8  9 21
 INGLESE                               5                     5               1 3 8 10 11 20
 FRANCESE                              4                     5               1 8 18 21
 SPAGNOLO                              5                     5               1 3 8 10 11 20
 STORIA                                5                                     1 11 18
 FILOSOFIA                             5                                     1 2 20
 MATEMATICA                            2                     4               1 10 11 12 15
 FISICA                                1                     4               1 10 11 15 18
 SCIENZE                               4                                     1 2
 STORIA DELL’ARTE                      5                     1              10 11 12 20
 SCIENZE MOTORIE                                             5              22
 REL. CATTOLICA                        2                                     1 20
Nota: inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova
prevalentemente usate.

1. Interrogazione                        7. Relazione                         15. Esercizi
2. Interrogazione semistrutturata        8. Analisi di testi                  16. Analisi di casi
con                                      9. Saggio breve                      17. Progetto
   obiettivi predefiniti
3. Tema                                  10. Quesiti vero/ falso              18. Quesiti a risposta singola
4. Traduzione da lingua classica/        11. Quesiti a scelta multipla        19- Riassunto
    straniera in italiano                12. Integrazioni/ completamenti      20- Riflessione parlata
5. Traduzione in lingua straniera        13. Corrispondenze                   21- Trattazione sintetica di
                                                                              argomenti
6. Dettato                               14. Problema                         22- Prova pratica

5. PROFILO DELLA CLASSE ( 5° anno, a cura del Consiglio di Classe)

La 5 LA è composta da 19 allieve e un allievo disabile. La classe ha avuto inizialmente qualche
difficoltà nell’integrazione dell’allievo HC, ma si può affermare che nel complesso il ragazzo è stato
accolto con disponibilità, anche se la sua presenza in classe è stata piuttosto saltuaria.

Nessuna delle allieve è ripetente.
Non c’è stata continuità didattica nell’ultimo anno in italiano, storia, storia dell’arte.
La frequenza, che presentava negli anni precedenti alcune criticità, è diventata discretamente
regolare in quinta. La classe è andata migliorando quanto a rapporti interpersonali e collaborazione
tra gli studenti e con gli insegnanti. La partecipazione, inizialmente piuttosto limitata, è diventata più
attiva. La motivazione, spesso legata al voto, nell’ultimo anno si è coniugata a interesse culturale e
crescita personale.
Le alunne hanno partecipato a stage linguistici in Spagna o in Inghilterra il terzo e il quarto anno.
In storia dell’arte in terza e in quarta è stata attuato l’insegnamento CLIL. Nel corso del quinto anno
si è interrotta la continuità didattica. La docente madrelingua di inglese ha effettuato alcune
compresenze con storia dell’arte. Il progetto si è chiuso a febbraio a causa dell’emergenza Corona
virus.
Gli obiettivi perseguiti sono stati complessivamente raggiunti: le allieve hanno potenziato la capacità
di imparare ad imparare, hanno sviluppato l’interesse per la cultura intesa anche come attualità,
sanno individuare collegamenti e relazioni tra le discipline, sono parzialmente in grado di
interpretare criticamente le informazioni. Si è incoraggiata la rielaborazione personale,
considerandola parte del processo valutativo.

Il profitto è piuttosto eterogeneo. Si individua una piccola fascia di eccellenza, un ampio gruppo che
ha conseguito risultati discreti o buoni, un numero esiguo di allieve che incontrano difficoltà in alcune
discipline. L’impegno è aumentato nell’ultimo anno.

Nel periodo di didattica a distanza le allieve hanno superato il disorientamento iniziale e hanno
partecipato con regolarità alle lezioni, con risultati apprezzabili; la partecipazione alle lezioni online
è stata attiva per la maggior parte delle alunne, salvo alcuni casi dovuti a difficoltà di collegamento.
La collaborazione tra le allieve ha avuto un incremento nel periodo della DAD: esse si sono
dimostrate molto disponibili ad aiutare chi era in difficoltà e scambiarsi informazioni e materiali.
I percorsi interdisciplinari previsti dalla programmazione annuale sono stati effettuati solo in parte a
causa dei limiti imposti dalla DAD.

1. ALLEGATI

6.1. ALLEGATO1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI (inserire
programmi e contenuti)

6.2 ALLEGATO 2 PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO

Asti, 15 maggio 2020                                                    IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                                           ( Prof. Giorgio MARINO )
6. ALLEGATI

MATERIA              ITALIANO                        DOCENTE          MARINA PICCO

Testi adottati: C. Bologna, P. Rocchi, Rosa fresca aulentissima, vol. 5,6, Loescher

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: 80h

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

    • CONOSCENZE/ CONTENUTI
Conoscenza dei principali autori e delle linee evolutive della letteratura italiana dal tardo Ottocento
ai giorni nostri.

       CAPACITA’/ COMPETENZE

       Capacità di esposizione chiara, sintetica ed appropriata utilizzando il lessico specifico
   •   Capacità di contestualizzare il testo nell’ambito dell’opera, dell’autore, del periodo.
   •   Capacità di riconoscere caratteristiche stilistiche e tematiche specifiche dell’autore o della
       corrente
   •   Riconoscere le caratteristiche di tutte le tipologie della Prima prova.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
Una parte dei discenti ha raggiunto pienamente gli obiettivi fissati in relazione alle conoscenze
della disciplina e all’esposizione orale e scritta in conformità alle tracce d’esame; altri, invece,
presentano ancora difficoltà nel sintetizzare argomenti e rielaborarli in maniera corretta ed
efficace.

METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale
Lezione dialogata
Lettura ed analisi dei testi
Correzione commentata delle produzioni scritte
Considerazioni di carattere interdisciplinare
Lezioni Skype
Audio-lezioni

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
Libro di testo
Testi poetici e narrativi
Lettura in classe dei testi proposti
web

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Modalità di verifica:tre verifiche scritte e due colloqui orali per quadrimestre
Parametri di valutazione: comprensione dei testi, conoscenza dei contenuti, capacità di
rielaborazione personale, capacità di orientarsi tra le problematiche affrontate, controllo della
proprietà lessicale e della forma espositiva, padronanza della terminologia specifica.
PROGRAMMA DI ITALIANO
-La cultura del Positivismo, contesto, protagonisti e principi
-Evoluzionismo, scienze sociali, la criminologia e Cesare Lombroso, Marx
-Il Positivismo in letteratura: Naturalismo,il romanzo francese tra realismo e naturalismo, le novità
della tecnica.
-La Scapigliatura,origine del termine e caratteri generali del movimento,i luoghi e i protagonisti.
-Verga, la vita,il pensiero,la poetica, la produzione,la critica.
-Il Decadentismo: il quadro storico sociale,i caratteri della modernità,il nuovo spazio urbano,le
esposizioni universali. I presupposti filosofici: Nietzsche, Bergson, Freud.
-L’Estetismo: il mito del Dandy, J.K.Huysmans e il romanzo “A rebour”, nascita del termine
“kitsch”. Oscar Wilde e il romanzo estetizzante: Il ritratto di Dorian Gray.
-La poesia del Decadentismo: l’esperienza individuale di Charles Baudelaire.
-Gabriele D’Annunzio, la vita, il pensiero, la poetica, la produzione,la critica.
-Giovanni Pascoli, la vita, il pensiero, la poetica, la produzione, la critica.
-Romanzo e psicanalisi: il caso di Proust, Joyce e Kafka.
-Le Avanguardie storiche, Futurismo, Dadaismo, Surrealismo, Espressionismo.
-Italo Svevo, la vita, il pensiero la poetica,la produzione, la critica.
-Luigi Pirandello, la vita, il pensiero, la poetica, la produzione.
L’età contemporanea
Giuseppe Ungaretti, la vita ,il pensiero, la poetica la produzione,la critica.
Eugenio Montale, La vita, il pensiero,la poesia e la produzione critica
Umberto Saba , La vita, il pensiero, la poetica la produzione, la critica.
Primo Levi e la memorialistica sulla deportazione
La letteratura della Resistenza, i romanzi di Pavese e Fenoglio
L’esperienza poetica di Alda Merini: l’esordio, il manicomio,il Premio Viareggio; Sono nata il
ventuno a primavera, pag.797

                                                  TESTI
Ch. Darwin, L’origine della specie, Introduzione,pag 64
E.Zola, Il romanzo sperimentale,Romanzo e scienza:uno stesso modo, pag.67
G.Flaubert,Madame Bovary,L’incontro con Rodolphe,pag. 85
E Zola,L’Assomoir, Gervaise nella notte di Parigi, pag.92
I.U.Tarchetti,Fosca, Attrazione morbosa, pag.123
G.Verga, I Malavoglia Prefazione,il ciclo dei vinti, pag.197
G.Verga, Vita dei campi, Rosso Malpelo,pag. 210
G.Verga, Vita dei campi, La lupa, pag.229
G. Verga, Novelle rusticane,La roba, pag.234
G.Verga, I Malavoglia, La famiglia Malavoglia, pag.255
G.Verga, I Malavoglia, La tragedia, pag. 258
G.Verga, I Malavoglia, La tempesta, pag.265
G. Verga, Mastro Don Gesualdo, L’asta delle terre comunali, pag.277
G.Verga, Mastro -Don Gesualdo,La morte di Gesualdo, pag. 284
J.K.Huysmans, Controcorrente, La casa del dandy, pag. 329
O. Wilde, Il ritratto di Dorian Gray, Il nuovo edonismo, pag.333
Ch. Baudelaire, I fiori del male, Corrispondenze, pag. 346
Ch. Baudelaire, l’albatro, pag. 345
G. D’Annunzio, Il Piacere, L’attesa, pag. 397
G.D’Annunzio, L’innocente, Prologo: La confessione, pag. 406
G.D’Annunzio, Trionfo della morte, Eros e morte, pag. 409
G.D’Annunzio, Il fuoco, Il sentimento della morte. pag.412
G.D’Annunzio,Il notturno, Il cieco veggente, pag. 422
G.D’Annunzio, Alcyone, La pioggia nel pineto, pag. 441
G.D’Annunzio, Stabat nuda Aestas, pag. 452
G. Pascoli, Il fanciullino, La poetica pascoliana, pag. 480
G. Pascoli,Mirycae, Lavandare,pag.493
G. Pascoli, Mirycae, X Agosto, pag.495
G. Pascoli, Myricae, L’assiuolo, pag.497
G. Pascoli, I canti di Castelvecchio, Il gelsomino notturno, pag. 506
G. Pascoli, Primi poemetti, Digitale purpurea,pag. 515
G. Pascoli, Primi poemetti,Italy, pag. 519
M. Proust, Dalla parte di Swann, La madeleine, pag. 585
J. Joyce, Ulisse, Il monologo di Molly Bloom,pag. 590
F. Kafka, La metamorfosi, Il risveglio di Gregor Samsa, pag.602
F.T.Marinetti, Primo manifesto del Futurismo, pag. 631
F.T.Marinetti, Manifesto tecnico della letteratura futurista
A. Breton, Manifesto del Surrealismo, pag. 644
I. Svevo, Una vita, Il gabbiano, pag. 726
I.Svevo, Senilità, Il desiderio e il sogno,pag. 734
I Svevo, la coscienza di Zeno, Prefazione, pag.747
I.Svevo, La coscienza di Zeno,Il fumo, pag. 752
I. Svevo, La coscienza di Zeno, La morte del padre, pag. 756
I. Svevo, La coscienza di Zeno, Lo schiaffo, pag. 763
I. Svevo, La coscienza di Zeno, Un matrimonio sbagliato, 765
I. Svevo. La coscienza di Zeno, Il finale, pag. 769
L. Pirandello, L’umorismo, pag. 794 (fino alla riga 19)
L. Pirandello, Novelle per un anno, Il treno ha fischiato, pag. 809
L. Pirandello, Novelle per un anno La patente.( testo a parte)
L. Pirandello,Novelle per un anno, La carriola.( testo a parte)
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, La premessa, pag. 825
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Cambio treno, pag.842
L. Pirandello, Il fu Mattia Pascal, Lo strappo nel cielo di carta, pag.837
L. Pirandello, IL fu Mattia Pascal, Il fu Mattia Pascal,pag. 842
L. Pirandello, Uno nessuno centomila, Tutto comincia con un naso, pag. 860
L. Pirandello, Così è (se vi pare) La verità velata, pag. 872
L. Pirandello,Sei personaggi in cerca d’autore, Scena finale,pag. 885
L. Pirandello, Enrico IV, Preferii U.restar pazzo, pag. 889
SECONDO VOLUME
G. Ungaretti, L’allegria, Veglia, pag. 114
G. Ungaretti, l’allegria, Sono una creatura, 116
G. Ungaretti, l’allegria, I fiumi,pag. 118
G. Ungaretti, L’allegria, San Martino del Carso, pag. 122
G. Ungaretti, L’allegria, Soldati, pag. 129
G. Ungaretti,Sentimento del tempo, Sentimento del tempo, pag. 137
G. Ungaretti, Il dolore, Non gridare più, pag. 139
E.Montale, Ossi di seppia, Meriggiare pallido e assorto, pag. 175
E. Montale, Ossi di seppia, Spesso il male di vivere ho incontrato, pag. 178
E. Montale, Le occasioni, Ti libero la fronte dai ghiaccioli,pag. 196
E. Montale, La bufera e altro,La primavera hitleriana, pag.206
E. Montale, Satura, Ho sceso, dandoti il braccio, milioni di scale, pag. 214
U.Saba, Canzoniere Trieste pag. 242
U. Saba, Canzoniere, Ulisse
C. Pavese, La luna e i falo’, Un paese ci vuole, pag. 354
B.Fenoglio, Il partigiano Johnny, L’imboscamento di Johnny, pag. 306
P Levi . Se questo è un uomo, Il canto di Ulisse, pag. 422
Alda Merini, Vuoto d’amore, Sono nata il ventuno a primavera, pag 796-
MATERIA                     STORIA                   DOCENTE        MARINA PICCO

Testi adottati: Brancati,Pagliarani, Nuovo dialogo con la Storia ,vol 3Rizzoli

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2018/2019: 40

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

   •   CONOSCENZE/ CONTENUTI
   •   Conoscenza dei principali avvenimenti dalla fine dell’Ottocento alla contemporaneità

       CAPACITA’/ COMPETENZE
   •   Saper collocare nello spazio e nel tempo un fenomeno o un avvenimento
   •   Saper esporre i contenuti acquisiti utilizzando adeguatamente la terminologia specifica
   •   Saper cogliere informazioni da un documento
   •   Usare le conoscenze storiche come strumento interpretativo del presente

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
Sono stati riscontrati risultati decisamente positivi negli allievi che hanno dimostrato interesse
personale per la disciplina storica e un buon metodo di studio. Inoltre alcuni sono in grado di
utilizzare le informazioni acquisite anche in altri ambiti disciplinari producendo adeguati
collegamenti con la letteratura italiana e straniera. Alcuni allievi, invece, incontrano ancora
difficoltà nell’ interpretare e confrontare collegare autonomamente i contenuti appresi anche
perché si dimostrano poco informati e interessati alla disciplina stessa come all’attualità che li
circonda.

METODOLOGIE DIDATTICHE
Lezione frontale
Analisi dei documenti storici

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
Analisi del manuale
Audiovisivi e documenti storici on line

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Modalita’ di verifica: due colloqui orali o test semistrutturati valevoli per voto orale.
Parametri di valutazione: conoscenza dei contenuti e delle principali dinamiche storiche, uso
corretto del linguaggio specifico,capacità di analisi dei documenti,capacità di collegamento dei
dati.
Nel periodo della Dad, si è utilizzato Skype per lezioni ed interrogazioni e audio lezioni.
PROGRAMMA DI STORIA

L’Europa della Belle epoque, le inquietudini della modernità, progresso e vigilia della Grande
Guerra.
L’italia liberale, Giolitti e la sua politica, il suffragio universale, crisi del sistema politico giolittiano.
La Prima guerra mondiale
Il primo dopoguerra e gli Anni Venti, quadro economico e politico,il crollo della borsa di Wall street,
recessione economica mondiale.
L’ascesa del fascismo, il crollo dello stato liberale, La Marcia su Roma, i Fasci di combattimento,
il delitto Matteotti.
Il regime fascista
La Germania di Weimar e l’ascesa del nazismo.
Il regime nazista.
Lo stalinismo
Il New deal americano
La guerra civile spagnola e la vittoria del franchismo
La seconda guerra mondiale, l’Europa nazista e la Shoa ,la Resistenza, la sconfitta dell’Asse,
Processo di Norimberga e nascita del diritto internazionale.

Si prevede di affrontare tale parte del programma nel mese di maggio

L’italia repubblicana
Cenni sui fatti salienti del dopoguerra nel mondo, la guerra fredda, la ricostruzione, la
decolonizzazione, la questione medio-orientale, la dissoluzione del mondo comunista e il concetto
di globalizzazione.
MATERIA INGLESE                                       DOCENTE PAOLA NICOLA
                                                      MADRELINGUA KAREN ALDRIDGE

       Testi adottati: Spiazzi Tavella, Compact Performer, Zanichelli

       Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020 fino al 22 febbraio: 64 su 66 previste.
       Di queste, la docente madrelingua ne ha svolte 12 in compresenza con Inglese, 5 in
       compresenza con Storia dell’Arte nell’ambito di un progetto CLIL.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

   •   CONOSCENZE/ CONTENUTI
       Conoscere le strutture linguistiche a livello B2 / B2+.
       Conoscere un ampio vocabolario ampio e variegato.
       Conoscere i principali autori inglesi / americani dell’ottocento e novecento.
       Conoscere il contesto storico-culturale delle opere studiate.

   •   CAPACITA’/ COMPETENZE
       Sapersi esprimere nell’orale e per iscritto in contesti informali e formali a livello B2 / B2+.
       Saper esprimere opinioni su temi personali, sull’attualità, la letteratura, l’arte e il cinema.
       Saper fare collegamenti tra le discipline, specie linguistiche.
       Saper cogliere gli aspetti universali della letteratura che parlano all’essere umano e
       dell’essere umano di ogni tempo e luogo.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
     La classe, che ha avuto la continuità per l’intero quinquennio, è cresciuta e maturata
     gradualmente sia sul piano personale che su quello linguistico. Le allieve sanno esprimersi
     con discreta o buona scioltezza, malgrado alcune imprecisioni morfosintattiche e fonetiche.
     Alcune hanno raggiunto una competenza linguistica eccellente. Un gruppo esiguo
     manifesta difficoltà espressive che non pregiudicano tuttavia la comunicazione.

METODOLOGIE DIDATTICHE
    Uso costante della lingua inglese in classe.
    Lezione dialogata, visione di filmati, discussione di temi di attualità, lavori di gruppo e a
    coppie. DAD: dal 25 febbraio si sono tenute regolarmente lezioni su Skype, condividendo i
    materiali didattici sul sito Liveenglishmonti e segnando i compiti assegnati sul registro
    elettronico.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
    Libro di testo, materiale integrativo su fotocopie o sul sito, LIM. DAD: Skype, sito
    Liveenglishmonti, registro elettronico, Socrative.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
    Simulazioni d’esame con comprensione di testi letterari.
    Temi su argomenti di attualità / cultura generale.
    Interrogazioni orali.
    Verifiche di letteratura su Socrative.
    Per la valutazione si fa riferimento ai criteri individuati nel P.T.O.F.
PROGRAMMA DI INGLESE

                 THE ROMANTIC AGE: CULTURAL BACKGROUND p. 112-13-14
Samuel Taylor Coleridge: features and themes p. 118-20
From The Rime of the Ancient Mariner:
-part 4, part 7 phc, summary of the other sections.

Percy Bysshe Shelley: features and themes p. 131
Ode to the West Wind: themes, stanza 5 p.134
Prometheus Unbound themes phc

Jane Austen: features and themes p.135-36
From Pride and Prejudice:
-Mr and Mrs Bennet p. 137-38
-Darcy proposes to Elizabeth: p. 139-141
Film: Pride and Prejudice

    THE VICTORIAN AGE: SOCIAL, CULTURAL AND HISTORICAL BACKGROUND phc
The Victorian compromise p. 154, phc The White Man’s Burden (definition) p. 175

Charles Dickens: features and themes p. 156-57
From Oliver Twist:
-Oliver wants some more p. 158-59
From Hard Times:
-Father and daughter phc

Charlotte Bronte
From Jane Eyre:
-Punishment p. 164-66
themes phc

Oscar Wilde: features and themes p. 185-86.
From The Picture of Dorian Gray:
-Dorian’s death p. 187-190
From The Importance of Being Earnest:
Lady Bracknell’s interview phc

                                THE USA IN THE 19TH CENTURY
The question of slavery p. 198.
Lincoln p. 199 ,     The Gettybsburg Address p. 200
The civil war p. 202

Walt Whitman: features and themes p. 211-12
-O Captain! My Captain! p. 201
-O Me! O Life! phc
         THE XX CENTURY: SOCIAL, CULTURAL AND HISTORICAL BACKGROUND
The Suffragettes p. 225
Film: Suffragette
Cultural crisis, Freud’s influence. p. 248-49
Modernism phc

The War Poets p. 234
-Rupert Brooke: The Soldier p. 235
 -Wilfred Owen: Dulce et Decorum Est p. 236-37
                                        IN MODALITA’ DAD:
Thomas Stearns Eliot: features and themes p. 243-44
From The Waste Land:
-April is the cruellest month p. 245. Comparison with The Canterbury Tales phc
-The Fire Sermon p. 246-47

James Joyce: features and themes p. 264-65. Stream of consciousness. Epiphany.
From Dubliners:
-Eveline p. 266-69
From Ulysses:
-Molly’s monologue phc

Virginia Woolf: features and themes p. 270-71
From Mrs Dalloway:
-Clarissa and Sally phc.
Personal reading of the novel (abridged)
Some stages in women’s liberation phc

                            THE USA IN THE JAZZ AGE p. 281-83
Francis Scott Fitzgerald: features and themes p. 284-85
The Great Gatsby: Personal reading of the novel.

                     THE POST WAR PERIOD AND THE COLD WAR p. 300
George Orwell: features and themes p. 304-5
Plot of Animal Farm phc
From 1984:
-Big Brother is watching you p. 306-7

Samuel Beckett and the Theatre of the Absurd: features and themes p. 310-11
From Waiting for Godot:
-Nothing to be done p. 312-313

                    THE CIVIL RIGHTS MOVEMENT IN THE USA P. 328-29.
M. L. King: I have a dream phc

                                    CONTEMPORARY ISSUES
-Sustainable development
-Temi discussi con l’esperta madrelingua:
relationships, human rights, racism, stereotypes, money, the glass ceiling, suffragettes.
MATERIA: Francese                                       DOCENTI: Monticone Margherita
                                                                 Sylvia Pouzet (madrelingua)

Testo adottato: Simonetta Doveri, Régine Jeannine “Parcours plus”Ed. Europass

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: n° 85          ore   su 88 previste

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
CONOSCENZE/ CONTENUTI
- Letteratura: conoscere le principali correnti letterarie e i principali autori dell’ottocento e del
  novecento
- Civiltà e attualità: conoscere aspetti della civiltà e cultura francese, conoscere la lingua corrente
  e arricchire il lessico. Migliorare la conoscenza delle strutture morfosintattiche.

CAPACITA’/ COMPETENZE
- Leggere, capire, tradurre e analizzare brani d’autori.
- Analizzare il contenuto di testi poetici, tralasciando lo studio dettagliato della forma e
  versificazione.
- Esprimere opinioni su argomenti d’attualità scelti a partire da letture proposte dall’insegnante di
  madrelingua (un’ora settimanale), da documenti tratti da internet, da fatti di attualità.
- Capire diverse tipologie di testo proposte (testi letterari, testi di attualità)
- Produrre testi scritti traendo spunto da letture o interessi personali e d’attualità
- Affinare la capacità di sintesi e sviluppare la capacità critica.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
La classe 5LA, che ho seguito in questi cinque anni, si è sempre comportata in modo corretto
migliorando il metodo di studio e le competenze linguistiche. L’impegno, l’interesse e il rispetto delle
consegne sono stati buoni per quasi tutta la classe. Non sempre attiva la partecipazione, ma un
buon spirito di collaborazione nei miei confronti ha consentito il dialogo e il confronto costante, che
non sono venuti meno neppure nella difficile situazione vissuta a partire da fine febbraio. Il
programma non ha subito sostanziali modifiche. Migliori i risultati orali: nell’espressione scritta
restano alcune difficoltà per poche alunne, ma complessivamente il profitto è discreto. Alcune
alunne hanno sempre lavorato con diligenza e desiderio di migliorare ottenendo ottimi risultati.

METODOLOGIE DIDATTICHE
Potenziamento delle capacità linguistiche attraverso la comprensione orale e scritta e l’analisi di
testi; questionari, letture guidate, riassunti, produzione di testi su temi proposti. Tentativi di fornire
agli studenti gli strumenti per una visione storico letteraria comparativa con riferimenti soprattutto
all’italiano. Proposte di lavoro autonomo di ricerca di materiale ed esposizione orale. Compresenza
con l’insegnante di madrelingua: comprensione orale di video, attività di conversazione, lettura di
documenti di attualità, esposizione, espressione di opinioni personali. Da inizio marzo DAD con
video lezioni su Skype e uso della bacheca registro o email per invio verifiche scritte (produzione di
testi). Interrogazioni online

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO
Testo di letteratura e civiltà, internet, fotocopie (files)

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Verifiche complessive, eseguite in classe attraverso l’interazione fra studenti e insegnante e fra gli
studenti stessi per valutare la disinvoltura nell’uso della lingua e la capacità d’intervento.
Verifiche più specifiche per valutare le abilità di comprensione e produzione della lingua orale
(interrogazioni di letteratura, reso conto di fatti, lettura, esposizione di articoli, espressione d’idee
personali) e di quella scritta (comprensione e analisi del testo letterario, questionari su testi di
attualità, riassunti, produzione di testi scritti).

Anno scolastico 2019/2020                                            Classe 5LA

Insegnante: Margherita Monticone
Disciplina: Lingua francese
Testo in adozione: Simonetta Doveri, Régine Jannini “Parcours plus. Les palmarès de la
littérature” Ed. EUROPASS

Le XIXème siècle
Le Romantisme : le mal du siècle, la nature, Dieu, la fonction du poète
                                                                   pag.110,111,112,113
France – Italie. Le mouvement romantique en France et en Italie, le drame romantiques, les
poètes, le roman historique                                     pag.122,123
Victor Hugo                                                         pag.126
Les Contemplations (1856) Vieille chanson du jeune temps            pag.127
                              Demain, dès l’aube                    pag.130
Le roman historique : Les Misérables (1862)                          pag.131,132
                       Le portrait de Fantine                       pag.133,134
                       Gavroche                                      pag.134,135
Stendhal
Le roman et le héros stendhalien                                     pag.138
Le Rouge et le Noir (Chronique de 1830) : La main de Mme de Rénal photocopie
Le Réalisme et le Naturalisme                                   pag.114
Réalisme Naturalisme et Vérisme                                       pag.124
Gustave Flaubert
Le roman flaubertien : Madame Bovary(1857)
L’histoire, les thèmes, les personnages (Emma, Charles)              photocopie
                                      Les deux rêves                 photocopie

Emile Zola
Les Rougon-Macquart                                                  pag.115 et vidéo
L’Assommoir (1877) : L’alambic                                       photocopie

Le Symbolisme                                              pag.115
La poésie en France et en Italie : Scapigliatura, Symbolisme, décadentisme et decadentismo en
poésie et dans le roman                           pag.124,125

Charles Baudelaire                                                       pag.154 et photocopie
Les Fleurs du mal (1857) : L’albatros                                     pag.155
                           Correspondances                               pag.156
                           Spleen                                        pag.160

Paul Verlaine                                                            pag.164
Poèmes saturniens (1866) : Chanson d’automne                              pag. 166

Arthur Rimbaud, sa vie et son œuvre (lettre du voyant)                   photocopie
Premiers vers (1870) Ma bohème (Fantaisie)                               photocopie

Le XXème et XXIème siècle (svolto attraverso DAD)
Le monde contemporain : la littérature                                   pag. 174,175
Avant-gardes, dadaïsme, surréalisme engagement et existentialisme
La poésie des premières années du XXème siècle (Futurisme en Italie) pag. 185

Guillaume Apollinaire (svolto attraverso DAD)
Alcools (1913). Les nouveautés et les thèmes                              pag.188
                                    Le Pont Mirabeau                      file

Existentialisme et humanisme (svolto attraverso DAD)              file

Simone de Beauvoir : Mémoires d’une jeune fille rangée                    file
                                    Conflit entre mère et fille

Le théâtre de l’absurde (svolto attraverso DAD)              pag.230
Samuel Beckett. En attendant Godot (1853)                                 pag.228,229
                            La scène de la chaussure (acte 1)             pag. 231
Portraits
Tahar Ben Jelloun
L’enfant de sable (1985)    Un garçon à tout prix                         pag.275
Amadou Kourouma
Les soleils des indépendances (1968) La coépouse                          pag. 281
MATERIA Spagnolo DOCENTE Laura Sillano
LETTRICE Adriana Rivero
Testi adottati: “Letras mayúsculas”, Loescher
“Una vuelta por la cultura hispana”, Zanichelli
                            “Ya está 3”, Lang Edizioni - Pearson Italia
Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: 83

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

   •   CONOSCENZE/ CONTENUTI

   - Conoscenza dei codici culturali, delle caratteristiche ambientali e storiche e degli assetti
   istituzionali della realtà spagnola.
      - Panoramica sui momenti e gli autori più significativi della letteratura spagnola.
     - Conoscenza di fatti di attualità.

   •   CAPACITA’/ COMPETENZE

- Ulteriore sviluppo della competenza comunicativa.
- Capacità di raccontare esperienze personali, riportare storie lette o film visti.
- Analisi di fatti di attualità partendo da documenti autentici sia scritti che audiovisivi.
- Sviluppo della capacità di riflettere sull’atto comunicativo.
- Sensibilizzazione al linguaggio letterario.
- Analisi del testo letterario:
saper individuare il punto di vista, l’atteggiamento e le caratteristiche dell’autore.
- Collocazione critica di un autore nel contesto storico, sociale e culturale del paese.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Il dialogo educativo è stato improntato alla correttezza e alla cordialità, il gruppo classe ha saputo
progredire partecipando in modo adeguato anche se non sempre attivo e con un buon livello di
interesse.
I risultati ottenuti sono in genere adeguati ; alcune alunne hanno raggiunto gli obiettivi previsti in
modo più che soddisfacente, dimostrando curiosità e interesse per ogni argomento affrontato.
Circa un terzo della classe ha conseguito nel corso dell’anno scolastico la certificazione linguistica
DELE B2.
Durante il periodo di DaD, le alunne hanno continuato a mantenere un buon livello di impegno,
sono sempre state presenti alle lezioni on line e hanno affrontato con serietà e senso di
responsabilità i loro impegni, il che risulta particolarmente meritevole in un momento di difficoltà,
angoscia e incertezza. Per questo voglio sottolineare quanto mi senta particolarmente orgogliosa
di queste ragazze, della loro forza d'animo e del loro comportamento. In termini di competenze “di
vita”, credo di poter affermare che gli obiettivi sono stati pienamente raggiunti.

                                    METODOLOGIE DIDATTICHE

L’attività didattica ha motivato costantemente le alunne ad esprimersi in modo sempre più
autonomo.
Sono state adottate diverse metodologie opportunamente alternate:
lezione dialogata, lezione frontale, alcune attività nella modalità di classe capovolta,
conversazioni, dibattiti, esposizione orale, lettura dei testi in adozione, lettura di documenti
autentici, visione di film o programmi televisivi in lingua, ascolto di brani musicali, ripetizione dei
contenuti, risposte a questionari (anche in modalità digitale), studio individuale, lavoro autonomo e
a coppie.
Le alunne sono state stimolate all’uso della lingua in ogni momento dell’attività didattica.

Nell'ambito della DaD le attività si sono svolte tramite lezioni on line su Skype, condivisione di
materiali su Drive e WeSchool, esercitazioni on line su Weschool e Socrative.

                                 STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libri di testo, fotocopie, materiali autentici, audiovisivi, internet, padlet, laboratorio linguistico,
laboratorio informatico, piattaforme web (WeSchool, Drive, Skype, Socrative)

        MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Valutazione in itinere durante tutto l’anno scolastico.
Valutazione sommativa sulla base di verifiche scritte e orali.
Tipologia degli scritti: comprensione di testi con domande a risposta aperta, a scelta multipla, e
produzioni, test a scelta multipla.
Tipologia delle verifiche orali: colloqui, commenti a testi letterari, comprensione orale secondo le
tipologie DELE B2, risposte a questionari (anche in modalità digitale).

Nell'ambito delle verifiche scritte sono state effettuate tre prove sul modello dell'esame di stato
dell'anno scolastico 2018/2019.

PROGRAMMA ANALITICO: SPAGNOLO CLASSE: 5LA - a.s. 2019/2020

DOCENTE: Laura Sillano
LETTRICE: Adriana Rivero
                                              CONTENUTI

CONTENUTI DISCIPLINARI SVOLTI FINO AL 15 MAGGIO

   El siglo XVII (UN.3)

       El Barroco, rasgos generales
                     Francisco de Quevedo, La vida del Buscón llamado Don Pablo (fragmentos:
                     pág. 59, 6061,62. L.M.)
              El teatro del Siglo de Oro
                     Lope de Vega, Fuente Ovejuna (fragmentos: pág. 84, 85, 86, 87 L.M.,
                     monólogo de Laurencia Acto Tercero fotocopia)
                     Calderón de La Barca, La vida es sueño (fragmentos, pág. 95, 97, 98, 99, 100
                     L.M.)

   El siglo XVIII (UN.4)

               La Ilustración (Características, contexto histórico, social, cultural)

   El siglo XIX (UN.5-6)
El Romanticismo (Características, contexto histórico, social, cultural)
                    José de Espronceda, Canción del pirata (pág. 127-129 L.M.)
                    El mito del Don Juan: José Zorrilla, Don Juan Tenorio
                    Gustavo Adolfo Bécquer: Leyendas (rasgos generales) Rimas (Introducción
                    sinfónica pág. 137-138, Rima VII pág. 135, Rima XIII pág. 140, Rima XLI pág.
                    141 L.M., Rime II, XI, LXVI fotocopia)
              El Realismo (Características, contexto histórico, social, cultural)
                    Benito Pérez Galdós: El abuelo (fragmentos pág. 153-156,157,158-159 L.M.)
                    La Regenta / Madame Bovary: coincidencias y diferencias
    El siglo XX

Miguel de Unamuno: Niebla (rasgos generales)
            El Modernismo, rasgos generales
            La Generación del 98 (Características, contexto histórico, social, cultural)
                  Antonio Machado: Soledades. Galerías. Otros poemas (Recuerdo infantil,
                  pág. 183-184, XI pág. 184-185 L.M.; Campos de Castilla Por tierras de
                  España, pág.186,187; Campos de Castilla (Por tierras de España pág. 186-
                  187 L.M.); El crimen fue en Granada (fotocopia)
            Las Vanguardias, rasgos generales
            La generación del 27 (Características, contexto histórico, social, cultural)
                  Federico García Lorca: Romancero Gitano (Romance de la pena negra, pág.
                  227-228 L.M.); Poeta en Nueva York (La aurora, pág. 232 L.M.); Bodas de
                  sangre (fragmentos pág. 235-236, 237-239, 240-241, 241-242, 243, 244)
                  Rafael Alberti, Los ángeles muertos, A galopar, Balada del que nunca fue a
                  Granada (rasgos generales)

   Film:      Mar adentro, di Alejandro Amenábar
              El abuelo, di José Luis Garci
              El laberinto del fauno, di Guillermo del Toro

Contenuti storico-socio-culturali

              Nacionalismos: situación de Cataluña
              La eutanasia
              Violencia de género
              El medio ambiente: consecuencias del cambio climático
              Temas de actualidad

CONTENUTI PROGRAMMATI DOPO IL 15 MAGGIO

                  1. Manuel Rivas: ¿Qué me quieres amor? (La lengua de las mariposas,
                     fragmentos pág. 334-341)

Contenuti storico-socio-culturali

              La Guerra Civil española, rasgos generales
              El régimen franquista, rasgos generales
              La Constitución española (rasgos generales)

       Film: La lengua de las mariposas, di José Luis Cuerda
Durante le ore di compresenza con la lettrice sono stati trattati i temi di attualità e di carattere
socio-culturale.
MATERIA FILOSOFIA                                 DOCENTE ALBENGA LAURA

Testi adottati: Nicola Abbagnano Giovanni Fornero PERCORSI DI FILOSOFIA storia e temi 2012
Paravia Pearson Italia, Milano vol. 2B ( dall’ Illuminismo ad Hegel) e 3A (da Schopenhauer alle
teorie novecentesche sulla politica).
Ore di lezione effettuate nell’a.s.2019/2020 n° ore 44 su n° 44 previste.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI
Conoscere le linee tematiche fondamentali della filosofia dell’Ottocento e del Novecento con
recupero di Hegel e con particolare riguardo a Schopenhauer, Kierkegaard, Feuerbach, Marx,
Lombroso, Bergson, Nietzsche, Freud e Sartre.
Esaminare le categorie concettuali dell’hegelismo, del marxismo, del positivismo e dello
spiritualismo.
Analizzare le principali correnti del Novecento: la psicanalisi e l’esistenzialismo.

CAPACITA‘/ COMPETENZE
• Riconoscere e comprendere il linguaggio e le categorie della tradizione filosofica occidentale del
  1800 e del 1900.
• Riconoscere, confrontare e contestualizzare le risposte dei filosofi allo stesso problema.
• Leggere, con uno schema guida, un testo filosofico e rintracciarne le idee centrali.
• Acquisire, attraverso la riflessione sui problemi e sulla storia delle produzioni filosofiche, le
  capacità di confronto, di esame critico e di autonomia di giudizio.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
Gli obiettivi proposti ad inizio d’anno, finalizzati al potenziamento delle capacità di base ed in
particolare comprensione, analisi, sintesi, assimilazione, valutazione critica sono stati recepiti in
maniera differente dalle allieve.
Un gruppo di loro si è applicato con impegno, ha sviluppato e consolidato le capacità di
apprendimento ed ha così raggiunto una buona preparazione, in alcuni casi anche ottima, ed un
grado di maturità personale adeguato alle soggettive possibilità. Altre hanno ottenuto un rendimento
da sufficiente a discreto in quanto hanno partecipato con interesse al corso, ma la loro preparazione
non è risultata sempre approfondita.

METODOLOGIE DIDATTICHE
La scelta metodologica attuata prevalentemente è stata quella della lezione frontale, intesa come
momento di presentazione e di spiegazione del percorso di lavoro, senza pretendere l’esaustività
della trattazione, che prevedeva l’approfondimento da parte delle alunne. Sono stati realizzati,
durante le lezioni, momenti di dialogo e confronto all’interno del gruppo classe con lo stimolo offerto
dalla lettura dei testi di qualche autore.                          Dopo il 21 febbraio 2020, a causa
della chiusura della scuola per la pandemia, i metodi e gli strumenti adottati, nell’ambito della
didattica a distanza, sono stati i seguenti: caricamento dei materiali didattici, preparati
dall’insegnante, relativi ai differenti argomenti svolti, sulla bacheca del registro elettronico e su
Google Drive. Inoltre, l’insegnante ha continuato a fare le lezioni mediante Skype, nella forma di
video lezioni.

STRUMENTI E AMBITI DI LAVORO
Utilizzo del libro di testo integrato dagli appunti forniti dall’insegnante. Lettura in forma antologica di
pochi brani di alcuni autori, tratti dal libro di testo.
MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
Per valutare il ritmo di apprendimento della materia, i progressi e le capacità di risposta delle allieve
sono state svolte verifiche orali consistenti in interrogazioni in forma di dialogo e semistrutturate . I
criteri di valutazione si sono basati sull’osservazione sistematica del lavoro

svolto in classe e sull’analisi dei contenuti acquisiti, tenendo conto del livello del risultato espositivo,
del livello di utilizzo delle conoscenze su di un piano interdisciplinare e dei metodi di studio delle
alunne.
Dopo il 21 febbraio 2020, a causa della chiusura della scuola, le alunne sono state interrogate e
valutate per due volte mediante video interrogazioni con Skype.

PROGRAMMA ANALITICO DI FILOSOFIA

•   Caratteri generali del Romanticismo tedesco ed europeo.
• G. W. F. Hegel: le tesi di fondo del sistema; idea, natura e spirito: le partizioni della filosofia; la
    dialettica e la critica alle filosofie precedenti (Hegel e Kant, Hegel ed i Romantici). La
    “Fenomenologia dello spirito” e la sua collocazione nel sistema hegeliano. Le figure più
    importanti della “Fenomenologia”: servitù e signoria; la coscienza infelice. “L’Enciclopedia delle
    scienze filosofiche in compendio”: i caratteri generali della logica; la filolsofia della natura; la
    filosofia dello spirito oggettivo; lo spirito nella storia e la filosofia dello spirito assoluto.
• A. Schopenhauer: le radici culturali del sistema; il “velo di Maya”; tutto è volontà; caratteri e
    manifestazioni della volontà di vivere; il pessimismo; la critica delle varie forme di ottimismo e le
    vie di liberazione dal dolore.
• S. Kierkegaard: l’esistenza come possibilità e fede; la polemica con Hegel; gli “stadi”
    dell’esistenza; angoscia, disperazione e fede.
• Destra e sinistra hegeliane: caratteri generali.
• L. Feuerbach : la critica alla religione e ad Hegel; alienazione ed ateismo; la filosofia
    dell’avvenire: umanismo e filantropismo.
• K. Marx : caratteri generali del marxismo; le critiche alla filosofia di Hegel; la critica della civiltà
    moderna e del liberalismo; la critica dell’economia borghese e la problematica dell’alienazione;
    il distacco da Feuerbach; il materialismo storico e dialettico; la critica agli “ideologi” della
    Sinistra hegeliana; la sintesi del “Manifesto del partito comunista”; il socialismo scientifico e il
    “Capitale”; tendenze e contraddizioni del capitalismo; la rivoluzione e la dittatura del
    proletariato; le fasi della futura società comunista.
• Caratteri generali e contesto storico del Positivismo. Positivismo, Illuminismo e Romanticismo.
    Definizione di Positivismo sociale e di Positivismo evoluzionistico.
• Il Positivismo italiano. C. Lombroso : la fisiognomica e l’antropologia criminale.
•   Lo Spiritualismo: caratteri generali.
•   H. Bergson: tempo, durata e libertà; il rapporto tra spirito e corpo; lo slancio vitale; istinto,
    intelligenza ed intuizione; società, morale e religione.
•   F. Nietzsche: nazificazione e denazificazione; le fasi del filosofare nietzscheano; il periodo
    giovanile; il periodo “illuministico”; il periodo di Zarathustra; l’ultimo Nietzsche.

ARGOMENTI SVOLTI DOPO IL 21 FEBBRAIO 2020

•   S. Freud: dagli studi sull’isteria alla psicanalisi; l’inconscio e le vie per accedervi; la
    scomposizione psicanalitica della personalità; i sogni, gli atti mancati e i sintomi nevrotici; la
    teoria della sessualità ed i complessi di Edipo e di Elettra.
•   Caratteri generali dell’ Esistenzialismo.
•   J. P. Sartre : esistenza e libertà; dalla “nausea” all’ “impegno” e la critica della ragione
    dialettica.
MATERIA: MATEMATICA                                        DOCENTE: Andrea Bosco

Testo adottato: Leonardo Sasso, “Nuova Matematica a colori”, Edizione azzurra – volume 5, Ed.
Petrini.

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: 44 su 44 previste entro il 21 febbraio 2020.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
CONOSCENZE/CONTENUTI
  • Conoscere i concetti fondamentali dell’Analisi Matematica (funzione, limite e continuità di una
    funzione, derivata di una funzione).
  • Conoscere le principali caratteristiche delle funzioni.
  • Conoscere i metodi per calcolare limiti e derivate di funzioni in casi semplici, per determinare
    asintoti, punti di discontinuità e monotonia di una funzione, per analizzare e interpretare il
    grafico di una funzione.

CAPACITA’/COMPETENZE
  • Saper ricavare informazioni su una funzione a partire dal suo grafico.
  • Saper riconoscere e rappresentare le principali funzioni elementari.
  • Saper organizzare e rielaborare dati e saper scomporre una situazione problematica in parti
    più semplici individuando una strategia appropriata per risolverla.
  • Utilizzare un linguaggio specifico corretto.
  • Saper gestire diversi registri di rappresentazione (numerico, simbolico, grafico).

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
La classe si presenta eterogenea: alcune alunne hanno dimostrato assiduità nell’attenzione e nella
partecipazione alle attività didattiche nonché impegno nel lavoro personale, ottenendo buoni
risultati; un secondo gruppo ha manifestato meno costanza e qualche difficoltà, ma al tempo stesso
una buona volontà di recupero, e ha conseguito un profitto discreto; infine alcune alunne hanno
raggiunto una preparazione più superficiale e mnemonica a causa di una certa debolezza nella
capacità di astrazione e rielaborazione e anche di un impegno più discontinuo.
Talvolta le difficoltà manifestate hanno avuto origine da lacune pregresse e/o dalla tendenza ad
accumulare gli argomenti da studiare e gli esercizi da svolgere.
Ci sono stati apprezzabili miglioramenti rispetto allo scorso anno in ordine allo spirito di
collaborazione sia tra alunne e insegnante sia tra le alunne stesse, un fatto che in generale ha
influito positivamente anche sui risultati.
Durante il periodo di didattica a distanza la comunicazione è stata meno agevole e il lavoro più
rallentato: gli argomenti sul calcolo differenziale sono stati limitati a quelli fondamentali.

METODOLOGIE DIDATTICHE
  • Lezione dialogata con costruzione collettiva e condivisa del ragionamento.
  • Esercitazioni alla lavagna, spesso collettive e talvolta a piccoli gruppi.
  • Didattica a distanza: realizzazione di videolezioni tramite collegamento Skype e invio di
    materiali di supporto con riassunto dei concetti fondamentali, esercizi, correzioni e alcuni
    riferimenti a video reperibili online.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
  • Libro di testo in adozione, talvolta integrato dal docente con esercizi alla lavagna (soprattutto
    grafici).
  • Utilizzo della LIM e del software GeoGebra per la visualizzazione dinamica di grafici.
Puoi anche leggere