LICEO SCIENTIFICO OPZIONE SCIENZE APPLICATE - Documento del Consiglio della classe Quinta AA

Pagina creata da Alessio Izzo
 
CONTINUA A LEGGERE
ISTITUTO STATALE “AUGUSTO MONTI”
                                   p.za Cagni, 2 – 14100 ASTI sito: www.istitutostatalemonti.com
                                             Centralino 0141/1771630 – Fax 0141/538786
                                   Succursale Via Gabiani 30 – tel. 0141/1771638 – fax 0141/352017
                                               C.F. 80005420056 – Cod.mecc.ATPM01000R
                                     E-mail ATPM01000R@istruzione.it PECATPM01000R@pec.istruzione.it

                   LICEO SCIENTIFICO
               OPZIONE SCIENZE APPLICATE

        Documento del Consiglio della classe
                   Quinta AA
                                                     (O.M. n.10 del 16/05/2020)

                                              15 Maggio 2020

Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate– Liceo Musicale
ISTITUTO STATALE “AUGUSTO MONTI”
                                        p.za Cagni, 2 – 14100 ASTI sito: www.istitutostatalemonti.com
                                                  Centralino 0141/1771630 – Fax 0141/538786
                                        Succursale Via Gabiani 30 – tel. 0141/1771638 – fax 0141/352017
                                                    C.F. 80005420056 – Cod.mecc.ATPM01000R
                                          E-mail ATPM01000R@istruzione.it PECATPM01000R@pec.istruzione.it

                                              ESAME DI STATO a. s. 2019-2020

                       DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE
                    (art.5, comma 2 del D.P.R. n° 323/98 - art.6 O.M. n.43 del 11/04/2002)

                                                      CONSIGLIO DI CLASSE :
                                    5^A LICEO SCIENTIFICO
                                   opzione SCIENZE APPLICATE

PROFILO DELL’INDIRIZZO
Lo studente, al termine del percorso di studi deve:
   ▪ aver acquisito una formazione culturale equilibrata rispetto ai due ambiti linguistico-storico-
       filosofico e scientifico-tecnologico e saper rapportare le principali tematiche del pensiero
       matematico al contesto filosofico, scientifico e tecnologico;
   ▪ comprendere e saper utilizzare il linguaggio logico-formale e le procedure dimostrative della
       matematica, conoscere i contenuti fondamentali delle teorie matematiche e saper utilizzare
       strumenti di calcolo e di rappresentazione per la modellizzazione e la risoluzione dei
       problemi;
   ▪ aver raggiunto una conoscenza sicura dei contenuti fondamentali delle scienze fisiche e
       naturali (chimica, biologia, scienze della terra, astronomia) e, anche attraverso l’uso
       sistematico del laboratorio, una padronanza dei linguaggi specifici e dei metodi di indagine
       propri delle scienze sperimentali;
   ▪ saper utilizzare gli strumenti informatici in relazione all’analisi dei dati, alla comunicazione
       multimediale, alla modellizzazione di specifici problemi scientifici avendo sufficiente
       padronanza di almeno un linguaggio per sviluppare applicazioni semplici; saper individuare la
       funzione dell’informatica nello sviluppo scientifico;
   ▪ essere consapevoli delle ragioni che hanno prodotto lo sviluppo scientifico e tecnologico nel
       tempo, in relazione ai bisogni e alle domande di conoscenza dei diversi contesti, con
       attenzione critica agli aspetti tecnico-applicativi e alle implicazioni etiche delle conquiste
       scientifiche; fare continuo e costante riferimento alle tematiche di tipo ambientale;
   ▪ saper utilizzare la lingua Inglese nella veicolazione di informazioni scientifiche (Progetto
       C.L.I.L)

     Liceo Linguistico - Liceo delle Scienze Umane - Liceo delle Scienze Umane opzione Economico-Sociale - Liceo Scientifico opzione Scienze Applicate– Liceo Musicale
STORIA DELLA CLASSE

2.1 INSEGNANTI
       INSEGNANTI                     3°AA                   4°AA                    5° AA
MATERIA
RELIGIONE               SCICCHITANO Maria            SCICCHITANO Maria     SCICCHITANO Maria
ITALIANO                DURANDO Nadia                DURANDO Nadia         FASSIO Silvia
STORIA                  DURANDO Nadia                DURANDO Nadia         FASSIO Silvia
FILOSOFIA               RUSSO Simona                 RUSSO Simona          RUSSO Simona
INGLESE                 TROMBETTA Rosanna            TROMBETTA Rosanna     TROMBETTA
                                                                           Rosanna
MATEMATICA              PEIRA Bettina                PEIRA Bettina         PEIRA Bettina
SCIENZE NATURALI        ACCOSSATO Laura              ACCOSSATO Laura       ACCOSSATO Laura
                        Piera                        Piera                 Piera
INFORMATICA             DAGNA Maria Elena            MONTERSINO Luca       MONTERSINO Luca
FISICA                  SOMMOVIGO Luca               SOMMOVIGO Luca        SOMMOVIGO Luca
DISEGNO E STORIA        CARDINALE Anna               CARDINALE Anna        CARDINALE Anna
DELL’ARTE               Maria                        Maria                 Maria
SCIENZE MOTORIE E       MUTTON Davide                MUTTON Davide         MUTTON Davide
SPORTIVE

2.2 STUDENTI
                            Inizio anno                                  fine anno

STUDENTI    da classe     Da altri      Ripetenti   Totale        Promossi      Non    Ritirati
           precedente    Istituti o                             A         A   promossi
                           indir.                            giugno settembre
    3a         18             1              1       20        12         8      0        0
    4a         20             3              1       24        13         9      2        0
    5a         22             3              0       25                                   1
3. ATTIVITA’ DIDATTICHE PROGRAMMATE E REALIZZATE CON LA
   CLASSE nell’a.s. _2019/2020 e didattica a distanza (DAD)

Gli alunni che abbiano riscontrato insufficienze nel primo quadrimestre sono stati coinvolti nelle
iniziative di recupero proposte dall’istituto secondo le modalità stabilite dal collegio docenti.

Il secondo quadrimestre, come noto, dopo pochi giorni di attività ordinarie, ha visto l’affermarsi della
crisi legata alla pandemia. Dopo i primi giorni di disorientamento, ogni consiglio di classe, coordinato
dall’azione dirigenziale, ha adottato metodi e strumenti che sono diventati le modalità proprie della
cd. “didattica a distanza”. Ogni classe aveva già beneficiato di alcune forme di esperienze digitali e
tecnologiche pregresse, presto affinate da una pratica sempre più strutturata, che ha visto l’impegno
dei professori nel ristabilire l’interazione didattica con gli studenti, nel proseguire le lezioni, nel
rimodulare i contenuti della programmazione come concordato nei singoli dipartimenti disciplinari, nel
preoccuparsi infine di continuare ad esercitare la verifica degli apprendimenti e la prassi valutativa.

Le indicazioni normative alle quali si è fatto riferimento sono riscontrabili soprattutto nella nota
ministeriale n.388 del 17 Marzo 2020, mentre per quanto riguarda le scelte compiute dal consiglio di
classe, si ritiene opportuno indicare quanto segue:
il consiglio di classe ha deliberato nella seduta del 27 Marzo 2020 le modalità della didattica a
distanza mediante l’utilizzo dei seguenti strumenti:

   1. Google Drive e la piattaforma Edmodo per condividere i materiali utili, secondo le modalità già
      usate dai singoli insegnanti; lo stesso materiale è stato anche reperibile direttamente o
      attraverso un apposito link nella cartella creata da ogni insegnante nella sezione Bacheca del
      Registro elettronico.
   2. Collegamenti via Skype per effettuare videolezioni, previa segnalazione delle stesse sul
      Calendario della classe. Gli incontri non sono stati svolti necessariamente nelle ore di lezione
      di ogni singolo insegnante, ma concordati collegialmente cercando sempre di evitare un
      sovraccarico di lavoro per gli studenti.
   3. Piattaforme Edmodo e Socrative per l’erogazione di test e verifiche scritte.

CITTADINANZA E COSTITUZIONE

La scuola ha inserito nel PTOF il nuovo insegnamento “Cittadinanza e Costituzione” in forma diffusa
con l’obiettivo di sviluppare competenze e quindi comportamenti di “cittadinanza attiva” ispirati, tra gli
altri, ai valori della responsabilità, legalità, partecipazione e solidarietà. La conoscenza, la riflessione
e il confronto attivo con i principi costituzionali rappresentano un momento fondamentale per la
crescita di queste competenze negli studenti.
L’insegnamento Cittadinanza e Costituzione è demandato a tutti gli insegnanti, in particolare ai
docenti dell’area storico-geografica e storico-sociale.

Le competenze di cittadinanza si richiamano alle competenze chiave europee, ovvero ai principi, agli
strumenti, ai doveri della cittadinanza e quindi ai “diritti garantiti dalla Costituzione”
La CM 86/2010 fornisce chiarimenti rispetto ai contenuti e alla valutazione.
Per i contenuti prevede:
- una dimensione specifica integrata all’area storico- geografica e storico/sociale
- una dimensione trasversale alle discipline.
L’insegnamento si è svolto in quest’ultimo anno scolastico con la seguente articolazione:

   1) L’insegnante di storia prof.ssa Silvia Fassio ha svolto delle lezioni curriculari sulla nascita della
      Costituzione Italiana e con la prof.ssa Paola Fogliati sono stati trattati i seguenti punti:
      Istituzioni e norme
      Forma di stato e forma di governo
      Parlamento, Governo, Presidente della Repubblica, Magistratura, Corte Costituzionale, Corpo
      Elettorale
      La Costituzione come testo, documento
      Principi fondamentali
      - Diritti e Doveri
      - Ordinamento

   2) Per quanto riguarda i contenuti della dimensione trasversale, nel corso delle diverse lezioni,
      sono stati trattati argomenti di:
      - bioetica: etica della vita - ogm e il loro utilizzo
      - impatto del coronavirus: caratteristiche della sars-cov2 e metodologie di riconoscimento -
         modelli epidemiologici e misure di isolamento
      - sviluppo sostenibile: problematiche generali - possibili conseguenze - enciclica “Laudato si”

PERCORSI PER LE COMPETENZE TRASVERSALI E PER L’ORIENTAMENTO
La scuola già con la legge 107/2015 ha portato a sistema l’alternanza scuola-lavoro nel secondo
ciclo dei licei. In quest’ottica gli alunni del secondo biennio e dell’ultimo anno di studi erano chiamati
a svolgere percorsi di 200 ore, (compresi i corsi sulla sicurezza). La creazione di questi percorsi, oggi
ridefiniti “Percorsi per le competenze trasversali e per l’orientamento” e limitati a 90 ore obbligatorie,
consente agli studenti una scelta più consapevole per i futuri indirizzi di studio e favorisce una
maggiore conoscenza delle opportunità e degli sbocchi professionali, promuovendo un collegamento
tra la filiera produttiva territoriale e le istituzioni scolastiche. Il nostro Istituto, per l’ampia offerta
formativa e per il numero di alunni, si propone come luogo ideale per promuovere iniziative che
trasformino il territorio come il contesto complementare all’aula e al laboratorio. Per l’elenco dei
progetti previsti si veda l’allegato 2.
Tutti gli alunni hanno partecipato alle attività, individualmente o in gruppo, esaurendo e in molti casi
superando, le 90 ore previste dalla normativa, con valutazioni apprezzabili. In preparazione
all’esperienza hanno partecipato al corso sulla Sicurezza promosso dalla scuola e/o ad altri corsi di
formazione.
3.1 ATTIVITA’ COMPLEMENTARI E/O INTEGRATIVE REALIZZATE DALLA CLASSE
    [tipologia (curricolare o extrac., visite guidate, viaggi d’istruzione, stages e tirocini, scuola/lavoro,
ecc.), loro durata (periodo, durata), partecipazione (totale, parziale, libera adesione, su proposta dei
docenti, ecc.)]

          Attività                   Durata                   Tipologia                 Partecipazione
Lezioni della Normale di     Aprile/maggio             extracurricolare            libera adesione
Pisa
Olimpiadi di Fisica          11/12/19 e 19/02/20       curr./extracurr.            libera adesione
Olimpiadi di Matematica      21/11/19 e 20/02/20       curr./extracurr.            libera adesione
Conferenza ADMO              2 ore                     curricolare                 totale
Progetto di Orientamento     da novembre 2019 a        extracurricolare            libera adesione
Formativo del Politecnico    febbraio 2020
di Torino
Corso di preparazione ai     da novembre 2019 a        extracurricolare            libera adesione
test universitari            febbraio 2020
Astronomy Day - Torino       18/11/19                  curricolare                 totale
Mostra “Monet e gli          2 ore                     curricolare                 totale
Impressionisti in
Normandia” – Palazzo
Mazzetti di Asti
Milano: Mostra a Palazzo     Intera giornata           extracurricolare            totale
Reale e visita Museo del     31 gennaio 2020
Novecento
Asti: presso l’Archivio di   5 febbraio 2020 - 2 ore curricolare                   totale
Stato conferenza per la
Giornata della Memoria

3.2 TEMPI DEL PERCORSO FORMATIVO
Come già indicato al punto 3, la didattica a distanza, per le sue intrinseche caratteristiche non
permette una quantificazione oraria, a causa di modi e tempi diversi da quelli canonici, spesso
superiori alla didattica in presenza, e soprattutto definibile maggiormente in termini qualitativi che
quantitativi; pertanto si è concordato, anche nel rispetto delle indicazioni della direzione, di non
indicare il numero di ore svolte per ogni insegnamento.

           DISCIPLINA                      Ore annuali previste              Ore effettivamente svolte
                                           entro il 21 Febbraio                entro il 21 Febbraio
FILOSOFIA                                            44                                  39
INGLESE                                              66                                  52
SCIENZE NATURALI                                    110                                  100
FISICA                                               66                                  58
MATEMATICA                                           88                                  83
SCIENZE MOTORIE                                      44                                  40
DISEGNO STORIA DELL’ARTE                             44                                  38
INFORMATICA                                          44                                  40
ITALIANO                                             88                                  85
STORIA                                               44                                  40
RELIGIONE                                            22                                  19
Totale                                              660                                  594
4. VALUTAZIONE

4.1 CRITERI ADOTTATI
Il Consiglio di classe ha fatto propri i criteri di valutazione del P.T.O.F. dell’Istituto “Monti”

4.2 QUADRO RIASSUNTIVO DELLE VERIFICHE SVOLTE DURANTE L’ANNO
    PER TIPOLOGIA
            MATERIA                   N° VERIFICHE     N° VERIFICHE          TIPOLOGIE DI PROVE
                                          ORALI           SCRITTE             PREVALENTEMENTE
                                                                                     USATE
FILOSOFIA                                   3                 3           1 10 11 18
INGLESE                                     3                 4           1 18
FISICA                                      2                 8           1 7 14 11 12 15
SCIENZE NATURALI                            4                 2           1 10 11 12
MATEMATICA                                  2                 9           1 11 14 15
SCIENZE MOTORIE                      PRATICHE N. 4            1           22 11 18
DISEGNO STORIA DELL’ARTE                    2                 3           1 10 11 18
INFORMATICA                                                   3           22
ITALIANO                                    4                 4           1 3 8 19
STORIA                                      4                             1 7
RELIGIONE                                   1                 3           7 20 21
Nota: inserire nella quarta colonna il numero corrispondente alle tipologie di prova prevalentemente
usate.

1. Interrogazione                       7. Relazione                         15. Esercizi
2. Interrogazione semistrutturata       8. Analisi di testi                  16. Analisi di casi
   con obiettivi predefiniti            9. Saggio breve                      17. Progetto
3. Tema                                 10. Quesiti vero/ falso              18. Quesiti a risposta singola
4. Traduzione da lingua classica/       11. Quesiti a scelta multipla        19- Riassunto
    straniera in italiano               12. Integrazioni/ completamenti      20- Riflessione parlata
5. Traduzione in lingua straniera       13. Corrispondenze                   21- Trattazione sintetica di
                                                                             argomenti
6. Dettato                              14. Problema                         22- Prova pratica
5. PROFILO DELLA CLASSE ( 5° anno, a cura del Consiglio di Classe)

La classe 5 sez. A Scienze Applicate è composta da 24 allievi, 18 ragazzi e 6 ragazze; deriva
dall’accorpamento in seconda delle due classi prime e la sua composizione è variata nel corso degli
anni a causa di vari trasferimenti da e verso altre scuole. In particolare, quest’anno si sono aggiunti
quattro allievi e il processo di integrazione si è svolto senza problemi, grazie anche alla disponibilità e
accoglienza degli studenti della classe originaria. Lo scorso anno scolastico due allievi hanno
frequentato una scuola estera con il Progetto Intercultura.
Il comportamento degli studenti è stato corretto sia nel corso della normale attività scolastica sia in
tutte le altre occasioni, quali visite guidate, partecipazione a corsi, conferenze e altre iniziative del
nostro liceo o esterne, riguardanti anche le attività di PCTO.
La frequenza è stata, nel complesso, regolare anche se si segnala la tendenza di qualche allievo a
fare assenze strategiche in vista di verifiche ed interrogazioni.
La partecipazione al dialogo educativo, sia durante le lezioni in presenza che nelle attività proposte
per la DAD, è dipesa dall’interesse e dalle capacità dei singoli alunni e diversificata a seconda delle
discipline.
Gli esiti raggiunti confermano una situazione differenziata all’interno della classe. Si osserva la
presenza di allievi motivati e dotati di buoni strumenti logico–espressivi che si sono impegnati in
modo sistematico e responsabile, evidenziando notevoli doti di collegamento e riuscendo ad ottenere
risultati molto soddisfacenti in tutte le discipline. Un secondo gruppo di studenti, pur presentando
delle difficoltà in più e qualche incertezza nell’uso dei linguaggi specifici, si attesta comunque sulla
piena sufficienza, grazie soprattutto ad un serio e costante impegno scolastico. Infine, un ultimo
gruppo che ha dimostrato poca costanza nello studio, non è riuscito a superare tutte le carenze
contenutistiche e le fragilità metodologiche degli anni precedenti raggiungendo livelli di piena
sufficienza solo in alcune discipline.

6. ALLEGATI

6.1. ALLEGATO1 : ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI E PROGRAMMI ANALITICI (inserire
programmi e contenuti)

6.2 ALLEGATO 2 PERCORSI COMPETENZE TRASVERSALI E ORIENTAMENTO

Asti, 15 maggio 2020                                                   IL DIRIGENTE SCOLASTICO
                                                                          ( Prof. Giorgio MARINO )
CONSIGLIO DI CLASSE :

5^A LICEO DELLE SCIENZE APPLICATE

        MATERIA          NOMINATIVO DOCENTI

   RELIGIONE            SCICCHITANO Maria
   ITALIANO             FASSIO Silvia
   STORIA               FASSIO Silvia
   FILOSOFIA            RUSSO Simona
   INGLESE              TROMBETTA Rosanna
   MATEMATICA           PEIRA Bettina
   SCIENZE NATURALI     ACCOSSATO Laura Piera
   INFORMATICA          MONTERSINO Luca
   FISICA               SOMMOVIGO Luca
   DISEGNO E STORIA     CARDINALE Anna Maria
   DELL’ARTE
   SCIENZE MOTORIE E    MUTTON Davide
   SPORTIVE
ALLEGATO1. ATTIVITA’ DIDATTICHE DISCIPLINARI

MATERIA: ITALIANO                                                   DOCENTE FASSIO SILVIA

Classe: 5AA                                                           Anno Scolastico 2019/2020

Testi adottati: - C. Bologna, P. Rocchi – ROSA FRESCA AULENTISSIMA, ed. gialla, vol. 5 e vol. 6 –
Edizioni Loescher

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: n° ore 85 in presenza, su n° 88 previste fino al 21
febbraio 2020.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere
• le linee fondamentali dello sviluppo storico della letteratura italiana, con alcuni riferimenti
alla cultura e letteratura europea dalla seconda metà dell’Ottocento alla contemporaneità
• alcuni testi rappresentativi della letteratura italiana, europea e mondiale
• le tecniche di produzione delle diverse tipologie testuali previste dall’Esame di Stato
• le modalità di elaborazione di una ricerca interdisciplinare.

CAPACITA’/ COMPETENZE

• Affrontare adeguatamente la scelta e la stesura di un testo scritto relativo alle tipologie
dell’Esame di Stato
• utilizzare linguaggi appropriati alle tipologie testuali
• analizzare un testo letterario, lirico o narrativo, a vari livelli (tematico, metrico-ritmico,
lessicale, sintattico, retorico…)
• stabilire il rapporto fra l’opera letteraria, il genere, il contesto socioculturale e storico in
cui si sviluppa
• maturare scelte autonome nella lettura
• esporre in forma orale idee e conoscenze in modo chiaro, appropriato, efficace, individuando
e sviluppando collegamenti interdisciplinari
• gestire efficacemente un colloquio anche dal punto di vista emotivo.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Buona parte degli studenti ha raggiunto gli obiettivi previsti grazie ad uno studio costante e ad un
impegno continuo, anche sostenuto dall’interesse personale. Alcuni non hanno raggiunto gli
obiettivi stabiliti per mancanza di studio e/o poco interesse per la materia.

La partecipazione al dialogo educativo è stata continua anche nel periodo della Didattica A
Distanza, che ha, probabilmente, evidenziato le difficoltà degli studenti più deboli, pertanto è stato
necessario alleggerire il programma in alcune sue parti.

METODOLOGIE DIDATTICHE
Fino al 21 febbraio 2020
- Lezione frontale e/o dialogata anche con l’ausilio di materiali digitali
- laboratorio di analisi testuale
- discussione e/o confronto su argomenti predeterminati;
- letture domestiche
- correzione guidata degli elaborati scritti.
Dal 25 febbraio 2020 si è fatto ricorso all’uso di Skype per effettuare le lezioni a distanza e
utilizzando materiali precedentemente condivisi sulla piattaforma Drive e sulla bacheca del
registro elettronico in uso.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

    -      libro di testo
    -      testi di narrativa e/o saggistica
    -      quotidiani e riviste
    -      materiali multimediali
    -      lavagna multimediale
    -      biblioteca scolastica
    -      uscite didattiche.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Fino al 21 febbraio 2020
-       Verifiche scritte secondo le tipologie previste dall’Esame di Stato (almeno due a quadrimestre)
-       verifiche tendenti a valutare il livello di conoscenze e competenze sotto forma di colloquio orale
        (almeno due a quadrimestre)
-       le produzioni scritte sono state valutate secondo la griglia specifica di Dipartimento, adeguata alle
        tipologie testuali richieste dalla prima prova dell’esame di Stato
-       uso suggerito di griglie di valutazione per gli orali, conformi alle prescrizioni ministeriali
-       e osservanza dei criteri di valutazione individuati dal dipartimento per il colloquio orale.

Dal 25 febbraio 2020 le valutazioni sono state soprattutto orali.
MATERIA: STORIA                                                             DOCENTE FASSIO SILVIA

Classe: 5AA                                                                   Anno Scolastico 2019/2020

 Testi adottati: - A. Brancati e T. Pagliarani – NUOVO DIALOGO CON LA STORIA E L’ATTUALITÀ,
vol. 3 – l’età contemporanea – Edizioni La Nuova Italia

 Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: n° ore 40 in presenza, su n° 44 previste fino al 21
febbraio 2020.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscere le linee evolutive della storia contemporanea.

CAPACITA’/ COMPETENZE

       • Esporre con coerenza argomentativa e precisione le conoscenze, comunicandole in forme
       diverse (orale, scritta, …) e utilizzando consapevolmente il lessico disciplinare adeguato ai
       diversi contesti e alle diverse epoche storiche.

       • Ricostruire/decostruire la complessità dei processi storici, le interazioni tra soggetti singoli e
       collettivi, le relazioni tra le dimensioni politica, sociale, economica e culturale.

       • Servirsi degli strumenti fondamentali del lavoro storico: cronologie, riproduzioni di fonti di
       diversa tipologia, atlanti, saggi.

       • Leggere documenti storiografici, individuandone le diverse ipotesi interpretative e ponendole a
       confronto.

       • Utilizzare le conoscenze acquisite per una lettura critica del presente (rilevazione dei problemi,
       riconoscimento delle specificità storiche, formulazione di interpretazioni).

       • Conoscere i diritti e i doveri di cittadinanza, in relazione alla Costituzione della Repubblica
       Italiana e ai principi e alle istituzioni dell’Unione Europea.

       • Comprendere le problematiche relative alla tutela dei diritti umani, alla promozione di pari
       opportunità, al confronto culturale e all’integrazione di comunità diverse.

       • Rispondere positivamente alle situazioni di collaborazione, proponendo contributi personali
       alla costruzione di un progetto condiviso.

COMPETENZE IN MATERIA DI CITTADINANZA:

   •     Educarsi all’esercizio di diritti e doveri nel contesto dei sistemi giuridici e politici italiani ed
         europei.
   •     Comprendere le dimensioni multiculturali e socioeconomiche della società contemporanea.
   •     Sviluppare la cultura della legalità, della responsabilità, della cittadinanza attiva.
RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Buona parte degli studenti ha raggiunto gli obiettivi previsti grazie ad uno studio costante e ad un
impegno continuo, anche sostenuto dall’interesse personale. Alcuni non hanno raggiunto gli
obiettivi stabiliti per mancanza di studio e/o poco interesse per la materia.

La partecipazione al dialogo educativo è stata continua anche nel periodo della Didattica A
Distanza, che ha, probabilmente, evidenziato le difficoltà degli studenti più deboli, pertanto è stato
necessario alleggerire il programma in alcune sue parti.

METODOLOGIE DIDATTICHE
Fino al 21 febbraio 2020
 - Lezione frontale e/o dialogata anche con l’ausilio di videolezioni o materiali digitali
 - Lettura, comprensione e analisi di documenti storici e interpretazioni storiografiche
 - Discussione e/o confronto su argomenti predeterminati

Dal 25 febbraio 2020 si è fatto ricorso all’uso di Skype per effettuare le lezioni a distanza
utilizzando materiali precedentemente condivisi sulla piattaforma Drive e sulla bacheca del
registro elettronico in uso.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
 - libro di testo
 - letture storiografiche e analisi di documenti storici
 - materiali multimediali;
 - documentari e film legati al periodo storico
 - uscite didattiche

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE
 - Prove orali (interrogazione, analisi di documenti e testi storiografici, relazioni, discussioni)
 - prove scritte (trattazione breve)
 - Numero minimo di prove: due per quadrimestre
MATERIA: FILOSOFIA                                   DOCENTE: RUSSO SIMONA

Testi adottati:
“IO PENSO” di Franco Bertini (2016) vol. 2 “Dall’umanesimo a Hegel”; Vol. 3 “Da
Schopenhauer a oggi”

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: 39 su 60

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

●      CONOSCENZE/ CONTENUTI

Rafforzamento del linguaggio filosofico; Usare la terminologia specifica, usare le informazioni e
concetti ricostruendone l’etimologia, capacità di confrontare autori e tematiche, conoscere lo sviluppo
del pensiero, la periodizzazione e le correnti filosofiche del pensiero moderno e contemporaneo;
Saper contestualizzare e collegare autori, testi e nuclei concettuali;

●      CAPACITA’/ COMPETENZE

Concettualizzare, argomentare e problematizzare. Comprendere caratteri e ragioni dei problemi
affrontati. Analizzare i mutamenti avvenuti nel sapere filosofico e comprenderne le ragioni. Collegare
testi filosofici e contesti problematici. Valutare argomenti, attualizzare, criticare, interpretare; Saper
utilizzare la scrittura filosofica sia come saggio breve che come analisi del testo; Esporre una tesi con
argomentazioni corrette e persuasive; Confrontare e contestualizzare le differenti risposte dei filosofi
allo stesso problema; Acquisire l’attitudine al confronto, alla problematizzazione, all’esame critico,
all’autonomia di giudizio, interrogandosi e mettendo in discussione le proprie convinzioni;

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

La classe, complessivamente, ha partecipato con interesse al discorso didattico. Alcuni di essi hanno
affrontato lo studio con motivazione e capacità di riflessione, raggiungendo un buon profitto. Altri,
meno portati per la materia, hanno sopperito con lo studio, ottenendo la sufficienza, e un ridotto
numero di essi, con la Didattica a distanza, non ha affrontato lo studio con serietà non riuscendo a
ottenere buoni risultati

Le tematiche affrontate hanno permesso di creare momenti di riflessione e discussione in aula,
attraverso le quali si è cercato di far raggiungere ad ognuno di loro quella consapevolezza che la
filosofia richiede.

In relazione alla programmazione curricolare gli obiettivi prefissati sono stati raggiunti in parte,
qualche lacuna è stata riscontrata sono in alcuni elementi, i quali hanno trovato difficoltà nella
capacità di riflessione e di coerenza logica, ma soprattutto hanno manifestato difficoltà nei
collegamenti disciplinari e storici
METODOLOGIE DIDATTICHE

FINO AL 21 FEBBRAIO:

Lezione frontale espositiva; Brainstorming e dialogo; Domande e discussione volte a verificare la
comprensione dei concetti filosofici esposti;

DOPO IL 21 FEBBRAIO:

Videolezione su Skype; Lezioni argomentate con screnmatic; Documenti condivisi su drive;

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libri d’adozione, fotocopie di testi filosofici; Documenti condivisi;

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Fino al 21 febbraio: sono state svolte 2 verifiche scritte con quesiti a risposta singola/multipla, e
saggi brevi, e una verifica orale, con possibilità di recuperare eventuali insufficienze.

Dal 25 febbraio: è stata svolta una verifica con materiale condiviso su drive e 2 verifiche orali su
skype (a gruppi di tre persone per volta)

Valutazione in base a: pertinenza di contenuto, completezza dei contenuti, capacità di argomentare,
capacità di collegare contenuti, uso terminologia specifica, profondità e originalità di pensiero, forma
espositiva
MATERIA: INGLESE                                         DOCENTE: ROSANNA TROMBETTA
                                                         SUPPLENTE: LUCA FARACI

TESTO: M. Spiazzi. M. Tavella. M. Layton COMPACT PERFORMER CULTURE & LITERATURE
LINGUE ZANICHELLI

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: 52

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

●      CONOSCENZE/ CONTENUTI

Una selezione di autori in lingua inglese dal periodo vittoriano all’età contemporanea, inquadrati nel
periodo storico-letterario degli stessi; articoli di carattere scientifico

●      CAPACITA’/ COMPETENZE

Sono state sviluppate le abilità e competenze già conseguite nella classe 4° applicate, però, a
materiali e a contenuti diversi. Sapersi orientare nella contestualizzazione storica del periodo
letterario studiato, sapere usare termini appropriati per il linguaggio letterario, sapere riassumere un
testo sia di carattere letterario che scientifico in modo sintetico ma chiaro.

Si è pertanto mirato alla comprensione di testi sempre più complessi, all’analisi e alla sintesi degli
stessi testi e anche a una comparazione multidisciplinare.

In particolare sono stati perseguiti i seguenti obiettivi:

- sapersi esprimere a livello B1/B2 ;

- saper comprendere testi più complessi e saper parlare di argomenti vari;

- saper cogliere gli aspetti fondamentali dello stile e dei temi di un autore e saperne riferire;

- saper collocare tali temi ed aspetti in un particolare periodo letterario;

- saper inserire ogni autore nel suo contesto storico e sociale.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

La classe, complessivamente, ha partecipato con interesse al discorso didattico. In generale, hanno
dimostrato, applicazione, impegno e serietà. Nell’insieme ha sempre ottenuto risultati buoni, fatta
eccezione per alcuni elementi che hanno difficoltà nella materia o non si sono applicati alla disciplina
nella maniera adeguata.
Per quanto riguarda la DAD, la classe ha dimostrato interesse nel recuperare gli argomenti svolti in
autonomia durante i mesi di emergenza con richieste di spiegazioni e interventi per poter ottenere
una preparazione e una conoscenza adeguata dei contenuti previsti.

In relazione alla programmazione curricolare gli obiettivi prefissati, alcuni sono stati raggiunti altri
sono stati raggiunti in parte. Qualche elemento riscontra ancora qualche lacuna nell’esposizione in
lingua straniera e nella capacità di utilizzare lo strumento linguistico in modo corretto e coeso. Ma nel
complesso, i risultati sono buoni.

METODOLOGIE DIDATTICHE

FINO AL 21 FEBBRAIO:

Lezione frontale espositiva; Utilizzo del libro di testo, schede e fotocopie;

DOPO IL 21 FEBBRAIO:

Videolezione su Skype; Documenti condivisi su drive;

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libri d’adozione, fotocopie di testi; Documenti condivisi;

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Fino al 21 febbraio: sono state svolte 3 verifiche scritte con in cui veniva richiesto di analizzare testi o
di rispondere a questionari sugli argomenti svolti a lezione, e due verifiche orali, con possibilità di
recuperare eventuali insufficienze.

Dal 25 febbraio: è stata svolta una verifica scritta e 1 verifiche orale su skype dal docente supplente

Valutazione in base a: pertinenza di contenuto, completezza dei contenuti, capacità di argomentare,
capacità di collegare contenuti, uso corretto della lingua, capacità di esposizione in lingua straniera,
forma espositiva
MATERIA SCIENZE NATURALI                                  DOCENTE ACCOSSATO LAURA

Classe : 5AA                                                   Anno Scolastico 2019-2020

Testi adottati: - A. Post Baracchi, A. Tagliabue –“Elementi di chimica – Chimica organica e
biochimica” – Lattes Editore

- Campbell, Reece, Taylor, Simon, Dickey – “Biologia – secondo biennio e                  quinto anno”-
Pearson Editore

- A. Varaldo –“Scienze per la Terra – Secondo biennio e quinto anno” – Pearson Editore

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: n° ore 100 in presenza, su n° 110 previste fino al 25
febbraio 2020.

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

CONOSCENZE/ CONTENUTI

Struttura e funzione della chimica organica e biologica. Biochimica e metabolismi. Le applicazioni
dei processi biologici e delle biotecnologie. Il Pianeta Terra: struttura e tettonica a placche.

CAPACITA’/ COMPETENZE

Capacità di sostenere idee, esprimere conoscenze in modo coerente e ben argomentato e di fare
collegamenti utilizzando il lessico specifico della disciplina. Uso del metodo scientifico nella
conduzione di un’attività di ricerca, allo scopo di favorire un atteggiamento critico e razionale.
Saper applicare le conoscenze acquisite per effettuare una corretta lettura dei problemi
biotecnologici e ambientali e saper individuare i comportamenti necessari per compiere scelte
consapevoli.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Buona parte degli allievi ha dimostrato una buona conoscenza delle nozioni ed ha raggiunto gli
obiettivi previsti. Per alcuni permane una mancanza di studio e di approfondimenti personali,
mentre la maggior parte ha messo in evidenza una preparazione valida.

La classe ha evidenziato un particolare interesse in relazione agli argomenti di biologia: la
partecipazione al dialogo educativo è stata continua, anche se questa parte del programma si è
svolta utilizzando la Didattica A Distanza.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Fino al 21 febbraio 2020 si sono usate: lezioni frontali anche con l’uso di Power Point, lettura
interpretativa del testo scolastico, lezioni dialogate sulla scorta di sollecitazioni dell’insegnante e/o
degli allievi, preparazione di schemi e tavole riassuntive, visione e commento di audiovisivi.
Internet si è rivelato un valido strumento per la ricerca di informazioni su argomenti molto recenti.
Si sono alternate le metodologie induttiva e deduttiva.
Dal 25 febbraio 2020 si è fatto ricorso all’uso di Skype per effettuare le lezioni a distanza
utilizzando materiali in Power Point precedentemente condivisi sulla piattaforma Drive.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Si sono utilizzati: libro di testo, riviste scientifiche e altri testi inerenti agli argomenti trattati,
audiovisivi, materiale ricavato da internet, power point.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Fino al 21 febbraio 2020 sono state svolte verifiche sia orali sia scritte. Le prove scritte
comprendevano domande da completare, quesiti a risposta singola. L’esposizione orale aveva lo
scopo di verificare le capacità di esposizione e di collegamento e l’uso corretto del linguaggio
specifico. Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti: dal due, in caso di rifiuto
dell’interrogazione, al dieci, in caso di particolari doti di collegamento e di eventuale
approfondimento. Per quanto riguarda la valutazione si è tenuto conto anche della partecipazione
e dell’interesse dimostrati in classe, della continuità, dell’impegno e dei miglioramenti fatti
registrare nel corso dell’anno scolastico.

Dal 25 febbraio 2020 le valutazioni sono state solo orali.
MATERIA: MATEMATICA                                                 DOCENTE: PEIRA BETTINA

Testi adottati: M. Bergamini – G. Barozzi – A. Trifoni
              “Manuale blu 2.0 di matematica”
              Zanichelli – Vol. 5

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: n° 83 in presenza fino al 21 febbraio 2020

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

CONOSCENZE/ CONTENUTI

    1. Conoscere i principali concetti appresi nel corso di quest’anno e saperli sistemare logicamente
       nella propria rete concettuale.
    2. Richiamare alla mente ed esporre, utilizzando consapevolmente terminologia specifica e
       simboli, le definizioni e i teoremi studiati.
    3. Conoscere i metodi dell’analisi infinitesimale e applicarli allo studio di funzione e per la
       risoluzione di problemi anche di natura fisica.
    4. Conoscere gli elementi fondamentali del calcolo delle probabilità e alcune distribuzioni di
       probabilità.

CAPACITA’/ COMPETENZE

    1. Saper utilizzare in situazioni specifiche e in contesti diversi idee generali, regole, metodi,
       teoremi e definizioni appresi ed in particolare saper calcolare limiti, derivate e integrali.
    2. Saper scegliere fra più procedimenti possibili quello migliore in termini di funzionalità ed
       economicità.
    3. Saper studiare una funzione algebrica o trascendente e saperla rappresentare sul piano
       cartesiano.
    4. Saper utilizzare gli strumenti del calcolo differenziale e integrale nella descrizione e
       modellizzazione di fenomeni di varia natura soprattutto fisici.
    5. Saper utilizzare modelli probabilistici per risolvere problemi.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
I risultati ottenuti in termini di conoscenze e competenze non sono omogenei all’interno della classe.
Gli alunni che hanno dimostrato interesse per la disciplina, grazie anche ad un impegno costante,
raggiungono positivamente gli obiettivi perseguiti ottenendo un buon profitto.
Altri si attestano su un livello di sufficienza. Un terzo gruppo ha, invece, evidenziato difficoltà
nell’assimilazione e nella rielaborazione personale dei contenuti dovute a lacune pregresse o, in
alcuni casi, anche ad un impegno nello studio non sempre adeguato. Questi ultimi raggiungono solo
parzialmente gli obiettivi previsti.

METODOLOGIE DIDATTICHE

FINO AL 21 FEBBRAIO
-   Lezione frontale per la trattazione teorica degli argomenti in programma.
-   Risoluzione guidata in classe di esercizi e problemi, inerenti i moduli sviluppati.
-   Correzione individuale e/o collettiva di esercizi e problemi assegnati per casa o nelle verifiche
    scritte, con la finalità di sfruttare l’errore come occasione di chiarimento e possibile fonte di nuova
    conoscenza.
DOPO IL 21 FEBBRAIO
-   Videolezioni su Skype per la trattazione degli argomenti e la risoluzione di esercizi su OpenBoard.
-   Condivisione su Drive del materiale utilizzato durante le videolezioni.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO
-   Libro di testo integrato con materiale preparato dall’insegnante (fotocopie e tavole riassuntive)
    condiviso su Drive.
-   LIM per le lezioni in presenza.
-   Skype e OpenBoard per le lezioni a distanza.
-   Piattaforma Edmodo per la valutazione a distanza.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

FINO AL 21 FEBBRAIO
• Verifiche scritte di varia tipologia (risoluzione di esercizi e problemi, test a scelta multipla, quesiti a
   risposta singola) indirizzate a valutare le capacità di analisi, di organizzazione dei dati e di sintesi.
• Verifiche orali indirizzate a valutare le capacità espositive e di formalizzazione verbale dei
   contenuti.
DAL 25 FEBBRAIO
Verifiche scritte (risoluzione di esercizi e problemi, test a scelta multipla) erogate mediante la
piattaforma Edmodo e una verifica orale via Skype.
Per la valutazione sommativa delle verifiche sia scritte che orali è stata utilizzata la scala dei voti dal
2 al 10. Concorrono alla valutazione sommativa, oltre alle valutazioni di cui sopra, i seguenti elementi
scaturiti dall’osservazione sistematica:
    - grado di coinvolgimento ed impegno dimostrati dall’alunno;
    - continuità della risposta all’azione educativa;
    - graduale acquisizione di un adeguato metodo di lavoro e di un sufficiente grado di autonomia.
MATERIA: FISICA                                       DOCENTE: SOMMOVIGO LUCA

Testi adottati:

J. Walker, FISICA – Modelli teorici e problem solving, Vol. 3, linx

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: 58 su 66

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
( in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

●      CONOSCENZE/ CONTENUTI

Principio di induzione, equazioni di Maxwell e onde elettromagnetiche. Fondamenti teorici della
relatività ristretta, i principali effetti relativistici e l’equivalenza tra massa ed energia. I principali
esperimenti che hanno messo in crisi la fisica classica e le proposte che hanno portato al suo
superamento. Modello atomico di Bohr, ipotesi di De Broglie. Principio di indeterminazione. Principio
di esclusione. Cenni ad antimateria e radioattività.

●      CAPACITA’/ COMPETENZE

Elettromagnetismo: descrivere ed analizzare qualitativamente e quantitativamente l’interazione fra
magnetismo ed elettricità. Definire il flusso di un campo e la circuitazione di un vettore lungo una
linea chiusa. Elencare e enunciare le quattro equazioni di Maxwell, associando a ciascuna equazione
la situazione che descrive e interpretarne i termini dinamici. Motivare l’esistenza delle onde
elettromagnetiche.
Relatività: enunciare i postulati di Einstein della relatività ristretta. Ricavare le equazioni per la
dilatazione dei tempi e per la contrazione delle distanze. Discutere i paradossi. Ricavare la relazione
tra massa ed energia.
Meccanica quantistica: spiegare la crisi della fisica classica ed enunciare i principali fondamenti della
teoria quantistica. Enunciare i postulati di Bohr e ricavare lo spettro energetico dell’atomo di
idrogeno. Enunciare le relazioni di De Broglie e discutere il dualismo onda corpuscolo e il principio di
indeterminazione di Heisenberg.
Fisica moderna: discutere la struttura della materia e la tavola periodica alla luce del principio di
esclusione e dei modelli atomici quantistici. Descrivere i concetti alla base della scoperta
dell’antimateria e le tre modalità di decadimento radioattivo.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Buona parte della classe è riuscita a raggiungere almeno gli obiettivi minimi, anche se in alcuni
studenti si evidenzia una mancanza di approfondimento personale e poca costanza nello studio. Al
contrario altri alunni hanno mostrato un buon interesse nella disciplina mettendo in evidenza una
preparazione buona od ottima e notevoli doti di collegamento. L’attivazione della Didattica a distanza
ha aumentato le difficoltà per gli studenti, soprattutto per la fascia più debole, si è quindi ritenuto di
alleggerire il programma dal punto di vista computazionale.
METODOLOGIE DIDATTICHE

FINO AL 21 FEBBRAIO:

L’attività didattica si è articolata in:
    - lezioni dialogate per sollecitare alla discussione e alla attenzione,
    - lezioni frontali per la trattazione teorica degli argomenti in programma,
    - esercizi in classe, per commentare gli errori o confermare la correttezza nelle procedure usate
         e quale momento di recupero per chi ha incontrato difficoltà.

DOPO IL 21 FEBBRAIO:

Videolezioni su Skype e Zoom; condivisione di materiali sulla piattaforma Edmodo.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libro di testo, lavagna, internet, piattaforma Edmodo, laboratorio.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Fino al 21 febbraio: sono state svolte quattro verifiche scritte e verifiche orali periodiche, in modo da
apportare eventuali correttivi alla programmazione e da consentire agli allievi la possibilità di
recuperare eventuali carenze. Le prove scritte sono state approntate in preparazione ad un’eventuale
prova d’esame e comprendevano la trattazione sintetica di argomenti e la soluzione di problemi ed
esercizi. Le verifiche orali avevano lo scopo di verificare le capacità di esposizione e di collegamento
e l’uso corretto del linguaggio specifico. Le valutazioni si sono mantenute in tutta la gamma dei voti:
dal due, in caso di rifiuto dell’interrogazione, al dieci, in caso di particolari doti di collegamento e di
eventuale approfondimento. Nella valutazione sommativa si è tenuto conto anche della
partecipazione e dell’interesse dimostrati in classe, della continuità, dell’impegno e dei miglioramenti
fatti registrare nel corso dell’anno scolastico.

Dal 25 febbraio: sono state svolte quattro verifiche scritte (più una in programma dopo il 15/5) sotto
forma di test erogati attraverso la piattaforma Edmodo. A queste si sono aggiunte due verifiche orali:
una presentazione di materiale proposto dagli studenti stessi e una interrogazione su Zoom (a gruppi
di quattro persone per volta)
MATERIA: INFORMATICA                                                  DOCENTE: MONTERSINO LUCA

Testi adottati:

INFORMATICA APP 3 / VOLUME 5° ANNO – MINERVA ITALICA

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020 (fino al 21 febbraio): 40 su 44

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

(in termini di CONOSCENZE/ CONTENUTI e di CAPACITA’/ COMPETENZE)

·        CONOSCENZE/ CONTENUTI:

Dati e informazioni, Struttura di un data base, Creare e visualizzare Caricare e importare Trovare e strutturare
Aggregare e documentare un database attraverso ACCESS

Metodi di analisi numerica per la risoluzione di equazioni.

·        CAPACITA’/ COMPETENZE:

Saper creare un piccolo database, Saper creare tabelle e indici Sapervi inserire, modificare, cancellare dati,
Saper interrogare un database, Sapere quali sono i compiti di un DataBaseManager.

Saper utilizzare gli algoritmi di calcolo numerico per determinare gli zeri di una funzione e per calcolare un
integrale.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

Complessivamente gli studenti hanno dimostrato di aver raggiunto le competenze fondamentali relative alla
disciplina. Nel complesso gli studenti hanno dimostrato serietà, motivazione e impegno così da raggiungere un
buon livello di analisi e di rielaborazione dei contenuti della disciplina;

METODOLOGIE DIDATTICHE

FINO AL 21 FEBBRAIO:

L’attività didattica si è articolata in lezioni di tipo frontale e dialogato, in esercitazioni guidate con l’obiettivo di
far acquisire simultaneamente conoscenze e abilità.

La maggior parte delle lezioni relative alla gestione delle basi di dati e al calcolo numerico sono state svolte
presso il laboratorio di informatica per consentire l’implementazione di modelli per la soluzione dei problemi
proposti.

DOPO IL 21 FEBBRAIO:

Documenti condivisi su Google drive;
STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Per il controllo del processo di apprendimento sono state utilizzate verifiche pratiche e l’osservazione del
comportamento assunto durante l’attività didattica svolta in classe e in laboratorio. Le verifiche sono state
effettuate mediante elaborati eseguiti sul computer

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Fino al 21 febbraio: Per il controllo del processo di apprendimento sono state utilizzate verifiche pratiche e
l’osservazione del comportamento assunto durante l’attività didattica svolta in classe e in laboratorio. Le
verifiche sono state effettuate mediante elaborati eseguiti sul computer

Dal 25 febbraio: è stata svolta una verifica pratica con materiale condiviso su drive

Valutazione in base a: pertinenza di contenuto, completezza dei contenuti, capacità di creare relazioni
all’interno di un database, capacità di strutturare un database
MATERIA: DISEGNO E STORIA DELL’ARTE                          DOCENTE: Anna Maria CARDINALE

Testo adottato: G. Cricco, F. P. Di Teodoro, ITINERARIO NELL’ARTE, vol. 3, Ed. ZANICHELLI

Ore di lezione effettuate nell’a.s. 2019/2020: 38/44 (entro il 21 febbraio)

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

●      CONOSCENZE/ CONTENUTI

Conoscenze: Conoscenza delle principali correnti, delle tematiche fondamentali e delle personalità
emergenti nell’ambito della storia dell'architettura, della scultura e della pittura relativamente ai secoli
XIX e XX. Conoscenza del contesto storico e socio-culturale entro il quale l’opera si è formata.

●       CAPACITA’/ COMPETENZE

Capacità: Capacità di cogliere la funzione e il significato di un’opera d’arte, collocandola nel giusto
contesto storico-culturale e pluridisciplinare; capacità di approfondire e sviluppare autonomamente gli
argomenti studiati; sviluppo di capacità critiche personali (con finalità interpretative e non valutative).

Competenze: Esposizione analitica o sintetica delle conoscenze inerenti le espressioni artistiche
studiate, la storia dell’arte e la critica d’arte. Riconoscere le interconnessioni esistenti tra l’arte e i
diversi ambiti disciplinari. Individuare le coordinate storico-culturali entro le quali si forma e si esprime
l’opera d’arte e coglierne gli aspetti specifici relativi alle tecniche, all’iconografia, allo stile e alle
tipologie.

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

La classe ha seguito la materia con interesse, anche se con livelli e ritmi di apprendimento
eterogenei e la maggior parte degli studenti ha affrontato con disinvoltura la disciplina, evidenziando
apprezzabili attitudini all’approfondimento delle tematiche proposte. La maggior parte degli alunni
dimostra una buona padronanza del lessico specifico e buone capacità espositive; alcuni di loro si
sono distinti per notevoli capacità di analisi, oltre che per studio critico e consapevole. L’attivazione
della Didattica a distanza ha richiesto maggiori sforzi da parte degli alunni tuttavia gli obiettivi
educativi e didattici propri della disciplina, individuati nella programmazione iniziale, sono stati
complessivamente raggiunti dalla maggior parte degli studenti, anche se a livelli differenti.

METODOLOGIE DIDATTICHE

Gli argomenti sono stati trattati durante le varie lezioni in forma critica e interdisciplinare, per favorire
l’acquisizione del linguaggio specifico e agevolare un metodo di studio congeniale.

FINO AL 21 FEBBRAIO 2020

Metodi utilizzati: Lezione frontale dell’insegnante sull’argomento (presentazione di contenuti e
dimostrazioni logiche). Cooperative learning (lavoro collettivo guidato o autonomo). Lezione
interattiva (discussioni su opere o periodi storico-artistici, interrogazioni collettive). Lezione
multimediale: visione di brevi filmati, presentazioni Prezi e PPT, visione di opere d’arte su Google
Arts & Culture. Uscite didattiche, visite a mostre e musei.
DAL 25 FEBBRAIO 2020

Video lezione su Skype; visione di brevi filmati, presentazioni Prezi e PPT, visione di opere d’arte su
Google Arts & Culture, visite virtuali dei musei; condivisione di materiali su Google drive e bacheca
Argo.

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

Libri di testo; dispense, schemi; siti web per approfondimenti; lezioni in power point, video.

Supporti tecnologici: Videoproiettore, computer, LIM.

Visite guidate a mostre: 1) “Monet e gli Impressionisti in Normandia” - Palazzo Mazzetti di Asti; 2)
“Guggenheim. La collezione Thannhauser, da Van Gogh a Picasso” a Palazzo Reale – Milano. Visita
guidata della Collezione permanente del Museo del Novecento di Milano.

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

Le verifiche sono state effettuate periodicamente alla conclusione delle principali unità didattiche.

FINO AL 21 FEBBRAIO 2020

Tipo e numero di prove

n. 2 verifiche scritte: quesiti a risposta aperta (questi a risposta aperta sintetica) e quesiti a scelta
multipla;

n. 1 verifiche orali.

DAL 25 FEBBRAIO 2020

Tipo e numero di prove

n. 1 verifiche scritte: quesiti a scelta multipla e quesiti vero/falso con l’applicazione Socrative;

n. 1 verifiche orali (più una in programma dopo il 15/5).

Valutazione

Le verifiche sono state valutate secondo indicatori che riguardano: la capacità di lettura dell’opera
d’arte (analisi iconografica, iconologica e compositiva); la capacità di analisi e sintesi dell’argomento
in oggetto e di stabilire relazioni, a livello di contenuti, con altre discipline; la capacità di esposizione
con uso corretto del linguaggio specifico.
MATERIA: SCIENZE MOTORIE E SPORTIVE                               DOCENTE: DAVIDE MUTTON

Testo adottato: SPORT & CO. - CORPO MOVIMENTO SALUTE – Marietti Scuola
Ore di lezione effettuate nell’ a.s. 2019 / 2020: CLASSE 5AA N. 40 SU 44

PROSPETTO SINTETICO DEGLI OBIETTIVI PERSEGUITI

   •   Conoscere le capacità condizionali e quali sono gli apparati coinvolti

   •   Conosce le regole dei giochi di squadra proposti e delle discipline di atletica leggera proposte

   •   Riconosce i diritti fondamentali degli altri

   •   Conoscere i principi fondamentali di prevenzione per la sicurezza personale in palestra, a
       casa e negli spazi aperti

   •   approfondimenti su tematiche relative all'alimentazione, dipendenze e doping

CAPACITA’/ COMPETENZE

   •   Dimostrare un significativo miglioramento delle proprie capacità condizionali (resistenza, forza,
       velocità, mobilità articolare)

   •   Attuare movimenti complessi in forma economica e in situazioni variabili

   •   Esegue i fondamentali individuali e di squadra dei giochi di squadra proposti

   •   Esegue i gesti tecnici delle specialità di atletica leggera proposte

   •   Sperimenta nello sport diversi ruoli e le relative responsabilità, sia nell’arbitraggio che in
       compiti di giuria

   •   Collabora e interagisce in gruppo per la realizzazione di obiettivi comuni

   •   Agisce in modo autonomo e responsabile per far valere i propri diritti e bisogni

   •   Adotta i principi igienici e scientifici essenziali per mantenere il proprio stato di salute e
       migliorare l’efficienza fisica

RISULTATI OTTENUTI RISPETTO AGLI OBIETTIVI PERSEGUITI
La totalità degli allievi/e ha lavorato con buona continuità, ed ha costantemente dimostrato piacere
nello svolgimento delle diverse lezioni.

L'intera classe ha evidenziato spirito collaborativo e senso di responsabilità.
I risultati conseguiti in termini di conoscenze e competenze sono buoni, ottimi per alcuni.
In genere, i ragazzi si sono distinti per desiderio di movimento e gioco.
METODOLOGIE DIDATTICHE

FINO AL 21 FEBBRAIO 2020

   •    Percorsi individualizzati
   •    Attività con istruttori esterni
         Attività di gruppo
   •    Lezione frontale per l’approfondimento dei contenuti teorici

DOPO IL 2I FEBBRAIO 2020

Indicazioni di lavoro attraverso bacheca del registro elettronico, drive, incontri con skype e
comunicazioni whatsapp

STRUMENTI ED AMBITI DI LAVORO

   •    Palestra, grandi e piccoli attrezzi
   •    Strutture private in convenzione

   •    Libro di testo, youtube e    documenti multimediali condivisi

MODALITA’ E STRUMENTI UTILIZZATI PER LA VERIFICA E LA VALUTAZIONE

FINO AL 21 FEBBRAIO

Criteri di valutazione:

   •    Griglie di valutazione delle prestazioni standardizzate.
   •    Miglioramento delle capacità e conoscenze rispetto alla situazione iniziale
   •    Impegno e motivazione alla materia
   •    Rendimento in termini di abilità, adattamento e controllo motorio

Verifiche effettuate attraverso: osservazioni sistematiche, misurazioni e test strutturati su diversi livelli
di difficoltà, questionari scritti a risposta aperta / vero o falso / risposta multipla.

DOPO IL 21 FEBBRAIO:

Produzione di documenti multimediali e schede di lavoro.

    •
        Criteri di valutazione assegnati insieme al lavoro da svolgere
PROGRAMMI ANALITICI

                              PROGRAMMA ANALITICO DI ITALIANO

       Classe 5AA                                                  A.s. 2019/2020

                            PROGRAMMA SVOLTO FINO AL 21 FEBBRAIO

GIACOMO LEOPARDI
   - da “I Canti”: L’Infinito, La sera del dì di festa, La quiete dopo la tempesta, A se stesso, La
     ginestra o il fiore del deserto
   - da “Le Operette morali”: Dialogo della Natura e di un Islandese, Dialogo di un Venditore
     d’almanacchi e di un Passeggere
   - da “Lo Zibaldone” Natura e ragione

GIOSUE CARDUCCI
   - da “Rime Nuove”: Pianto antico
   - da “Odi barbare”: Nevicata

IL DECADENTISMO

GABRIELE D’ANNUNZIO
  - da “Il piacere”: L’attesa
  - da “Alcyone”: La sera fiesolana, La pioggia nel pineto

GIOVANNI PASCOLI
  - da “Il fanciullino”: La poetica pascoliana
  - da “Myricae”: Lavandare, X Agosto, Il tuono
  - da “Canti di Castelvecchio”: Nebbia, Il gelsomino notturno, La mia sera, La cavalla storna

LE AVANGUARDIE
   - F.T. Marinetti: il Manifesto del Futurismo

IL VERISMO

GIOVANNI VERGA
   - da “Primavera ed altri racconti”: Nedda
   - da “Novelle rusticane”: La roba, Libertà
   - da “I Malavoglia”: La famiglia Malavoglia, La tragedia, La tempesta, L’addio
   - da “Mastro don Gesualdo”: La morte di Gesualdo

ITALO SVEVO
   - da “Una vita”: L’imbarazzo dell’inetto
   - da “La coscienza di Zeno”: La prefazione, Preambolo, Il fumo, La morte del padre, Lo schiaffo,
     Il finale.

LUIGI PIRANDELLO
   - da “L’umorismo”: Essenza, caratteri e materia dell’umorismo
   - da “Novelle per un anno”: Ciàula scopre la luna, Il treno ha fischiato
Puoi anche leggere