Documento del Consiglio di classe - Classe 5B Indirizzo: AFM Anno Scolastico 2018/19 - IIS "Einaudi-Scarpa"
←
→
Trascrizione del contenuto della pagina
Se il tuo browser non visualizza correttamente la pagina, ti preghiamo di leggere il contenuto della pagina quaggiù
Presentazione della classe La classe 5^B A.F.M. è formata da ventisette persone, nove ragazzi e diciotto ragazze, tutte facenti parte del gruppo di ventotto persone della ex-4^B A.F.M. Dunque si evidenzia la stabilità del gruppo classe. La classe ha fruito di continuità didattica nel corso dell intero triennio in diverse discipline: Religione, Italiano, Storia, Tedesco, Economia aziendale, in quarta e quinta la continuità è stata per le materie Inglese, Economia politica e Diritto, mentre sono cambiati invece in quinta gli insegnanti di Matematica e di Scienze Motorie. Situazione didattico-disciplinare della classe La classe nel triennio ha mantenuto globalmente dei livelli di apprendimento discreti , determinati da profitti individuali differenziati. Alcuni studenti si sono impegnati con interesse e partecipazione , sia in classe, sia nel lavoro domestico e si sono attestati su livelli buoni o ottimi; altri hanno mostrato fragilità o, in qualche caso, impegno non regolare. Globalmente i ragazzi sono educati , corretti e il loro atteggiamento è quasi sempre stato collaborativo e partecipe sia con gli insegnanti che tra gli studenti stessi. Hanno affrontato, pur in maniera diversa , con impegno e serietà il lavoro scolastico, evidenziando discrete capacità di riflessione , di analisi e di sintesi. Va comunque evidenziato che alcuni allievi hanno fatto più fatica ad interagire, tendendo a restare silenziosi; mentre altri hanno assunto comportamenti non sempre adeguati al dialogo educativo. Non vi sono alunni in condizioni di svantaggio particolari e pertanto non è stato attivato nessun piano educativo personalizzato. Considerando il livello di competenze e capacità raggiunto e la quantità di conoscenze acquisite la preparazione media della classe si può considerare soddisfacente.
Composizione del Consiglio di classe nel triennio Materie Docenti 2016/17 Docenti 2017/18 Docenti 2018/19 Religione DE BORTOLI GIANPIETRO DE BORTOLI GIANPIETRO DE BORTOLI GIANPIETRO Italiano DE BORTOLI LUCIO DE BORTOLI LUCIO DE BORTOLI LUCIO Storia DE BORTOLI LUCIO DE BORTOLI LUCIO DE BORTOLI LUCIO Lingua inglese SERAFIN FULVIA BRESSAN MICHELA BRESSAN MICHELA Lingua tedesca FOLLADOR GIOVANNA FOLLADOR GIOVANNA FOLLADOR GIOVANNA Matematica INCERTI RICCARDO INCERTI RICCARDO BELTRAME ROMILDA Economia aziendale GHIZZO MARIA LUISA GHIZZO MARIA LUISA GHIZZO MARIA LUISA Economia politica TANNOIA FRANCESCA ILLUMINATI SILVIA ILLUMINATI SILVIA Diritto TANNOIA FRANCESCA ILLUMINATI SILVIA ILLUMINATI SILVIA Informatica BOLZONELLO CLAUDIO MAIOLO TINA ------------------- Scienze motorie GIACOMINI MARGHERITA BEDIN MIRIAM COMACCHIO GIOVANNI Competenze trasversali raggiunte dagli studenti La progettazione educativa-didattica del Consiglio di Classe per l anno scolastico 2018-2019 ha i suoi riferimenti essenziali in quanto stabilito nel P.T.O.F. Il Consiglio di classe della 5^B A.F.M. ha espresso nel P.E.D., in accordo anche con quanto emerso e deciso nelle riunioni dei vari Dipartimenti, gli obiettivi educativi generali in un ottica di riscontro operativo e di verifica quotidiana lungo lo spazio dell intero triennio. Competenza Descrittore Sapersi confrontare con realtà diverse, Prestare attenzione all’interlocutore. mantenendo un assoluto rispetto verso persone; Saper comunicare con i compagni e con Trasmettere il proprio pensiero l insegnante; Saper cogliere il valore delle diverse iniziative di Comprendere il senso di un’attività. educazione: al dialogo, alla solidarietà, all integrazione, al sostegno delle pratiche teatrali, all ambiente e allo sviluppo sostenibile, all attività motoria e sportiva come educazione alla leale competizione e al rispetto delle regole
Saper cogliere il senso di appartenenza ad un sistema Di valori fondato sulla tutela e sul riconoscimento dei diritti e dei doveri basati sulla persona , agli stili di vita positivi e di benessere personale per contrastare problemi di disturbi alimentari, uso di sostanze, fumo , dipendenze e patologie varie ad esse allegate. Saper organizzare il lavoro domestico e, conseguentemente , far fronte agli impegni con precisione e puntualità. Saper rispettare i tempi d intervento; Saper assumere modalità adeguate dinanzi a conferenze o interventi esterni. Saper utilizzare le proprie capacità logico eduttive per valutare e risolvere un problema in modo autonomo. Competenza Descrittore Acquisire sicurezza e abilità nell’esprimere il Sapere studiare e sapere gestire proprio punto di vista conoscenze provenienti da vari ambiti Controllare le conoscenze acquisite Recuperare più informazioni da fonti appropriate. Utilizzare il linguaggio specifico delle varie Riordinare e mettere in connessione I dati a discipline e trasferire le conoscenze/abilità di un disposizione settore in altri contesti Saper rapportarsi di fronte a problemi specifici e Selezionare le informazioni sulla base di criteri mettere in pratica operazioni tese alla soluzione di ponderati (fonte, contesto,obiettivo) questioni dalla differente complessità (ricerca, utilizzo di fonti, relazione interdisciplinare specialmente in coerenza con i dettami dell Esame di Stato) Riconoscere il problema e individuare gli elementi Acquisire un metodo logico che lo costituiscono (cause, effetti e connessioni) Saper seguire le lezioni in classe e saper prendere Dare un peso diverso alle informazioni sulla base appunti gerarchizzando le informazioni della loro utilità Saper dare un ordine generale alla forma delle Saper strutturare un testo in relazione alle varie prove (impaginazione, grafia) consegne ricevute Saper organizzare il proprio tempo di studio Attivare modalità di apprendimento adeguate al compito Potenziare le capacità di sintesi. Saper individuare i nessi del problema e illustrarli
Livelli di conseguimento delle competenze Le competenze sono state raggiunte in modo globalmente buono, individualmente in relazione all impegno profuso e alle attitudini mostrate . Contenuti disciplinari Per quanto riguarda i contenuti delle singole discipline si rinvia al piano di lavoro di ciascun docente, in appendice. Metodologia Modalità di lezione Sono state realizzate le seguenti modalità di lavoro: lezione frontale, adottate lavoro individuale e lavoro a gruppi. Allo scopo di consentire un reale apprendimento, i docenti di ogni disciplina hanno operato con gradualità nell’ ambito di specifici moduli o unità didattiche ordinati in sequenza e adeguatamente articolati, utilizzando specifiche modalità di lavoro coerenti con le linee metodologiche scelte per la propria disciplina. Strumenti usati Strumenti di riferimento sono stati i testi in adozione, indicati esplicitamente nel programma di ogni docente, talvolta integrati da fotocopie. Con essi, oltre alla tradizionale lavagna, è stata utilizzata la LIM che da questo anno è stata installata in tutte le aule. La LIM, in abbinamento con il PC dotato di altoparlanti, ha consentito di arricchire le lezioni con la proiezione di immagini, testi, registrazioni sonore, filmati. L aula multimediale è stata usata per incontri rivolti a più classi contemporaneamente. In caso di incontri rivolti a una platea ancora più ampia è stata utilizzata l Aula Magna. Uso dei laboratori E stato fatto uso del laboratorio linguistico anche se la presenza delle LIM in tutte le aule ne ha ridotto l utilizzo. Attività di recupero In itinere in funzione dei problemi emersi. Gli studenti hanno avuto facoltà di fruire dell’ attività di sportello e dell’ attività di peer-education ma, per proficua abitudine conseguita, hanno sovente preferito permanere a scuola nel pomeriggio in gruppi auto-organizzati.
Criteri di valutazione La valutazione degli apprendimenti si basa sulla seguente scala e tiene conto degli eventuali progressi compiuti dagli allievi. SCARSO (1-3) Non conosce le più elementari nozioni Partecipazione e apprendimento inesistenti Commette gravi errori di comprensione GRAVEMENTE Possiede contenuti lacunosi INSUFFICIENTE (4) Non comprende il significato generale di semplici consegne Non riesce ad utilizzare le conoscenze e le competenze INSUFFICIENTE (5) Conosce in modo frammentario e superficiale Comprende in maniera generica la consegna, ma ha difficoltà nel cogliere i particolari significativi Utilizza in modo frammentario le conoscenze e le competenze acquisite SUFFICIENTE (6) Conosce in modo essenzialmente corretto le nozioni e le funzioni Coglie il significato generale e alcuni aspetti particolari Utilizza in modo sostanzialmente corretto le conoscenze e le competenze BUONO (7) È in possesso delle conoscenze nei vari ambiti e sa orientarsi Comprende il significato generale, gli aspetti particolari dei fenomeni e i principali collegamenti Sa utilizzare le conoscenze e le competenze in modo corretto e preciso DISTINTO (8) Conosce in modo chiaro e dettagliato i contenuti Coglie perfettamente il senso globale; sa individuare autonomamente gli aspetti particolari e i collegamenti Utilizza le conoscenze in modo preciso e completo, anche per elaborare produzioni autonome OTTIMO (9-10) Conosce e approfondisce in modo personale i contenuti Comprende in maniera completa e fa proprie le conoscenze in modo personale Utilizza le conoscenze in maniera precisa e completa, rielaborandole in altri contesti La valutazione del comportamento di basa sulla seguente scala e tiene conto degli eventuali progressi compiuti dagli allievi. VOTO Descrittori del comportamento Comportamento da leader positivo, che contribuisce al buon andamento • Comportamento corretto e responsabile • Rispetto degli altri e delle regole 10 • Atteggiamento collaborativo e propositivo • Responsabile adempimento delle consegne scolastiche • Partecipazione e interesse attivi e costruttivi • Frequenza assidua e puntuale Comportamento corretto, impegnato e responsabile • Comportamento corretto e responsabile 9 • Rispetto degli altri e delle regole • Atteggiamento positivo e collaborativo • Diligente adempimento delle consegne scolastiche
• Partecipazione e interesse costanti e positivi • Frequenza assidua e puntuale Comportamento sostanzialmente positivo, ma caratterizzato da non compiuta maturazione di un atteggiamento responsabile • Comportamento in genere corretto ma non sempre favorevole ad un clima di classe positivo • Rispetto sostanziale degli altri e delle regole 8 • Atteggiamento non sempre controllato • Adempimento delle consegne scolastiche non sempre regolare e/o settoriale • Partecipazione e interesse discontinui • Frequenza nel complesso regolare Comportamento caratterizzato da atteggiamenti di parziale opposizione • Comportamento talvolta scorretto • Rispetto solo parziale delle regole, segnalato con ripetuti richiami scritti e/o allontanamento dalle lezioni da 1 a 5 giorni 7 • Atteggiamento di reiterato disturbo dell’attività scolastica • Adempimento delle consegne scolastiche discontinuo, disordinato e poco puntuale • Partecipazione passiva e interesse saltuario • Frequenza poco regolare, con abituali ritardi Comportamento caratterizzato da parziale estraneamento dal dialogo educativo • Comportamento scorretto, con momenti di turpiloquio e aggressività • Scarso rispetto delle regole, segnalato con ripetuti richiami scritti e/o allontanamento dalle lezioni da 6 a 15 giorni 6 • Atteggiamento di rifiuto delle attività didattiche e/o reiterato disturbo delle attività • Disimpegno per i doveri scolastici • Manifesto disinteresse per la proposta educativa • Frequenza irregolare, con assenze e ritardi abituali e/o mancate giustificazioni Comportamento oppositivo alla proposta educativa • Comportamento lesivo di compagni, docenti, personale scolastico • Reiterata violazione delle regole, con provvedimenti di allontanamento dalle lezioni per un periodo complessivamente superiore a 15 giorni ≥5 • Atteggiamento da leader negativo • Mancato assolvimento degli impegni scolastici • Disinteresse totale per ogni proposta educativa • Frequenza irregolare, con assenze e ritardi abituali e/o mancate giustificazioni Tipologia delle prove di verifica e simulazione delle prove d’esame - Le verifiche sono state effettuate mediante diverse tipologie: • interrogazioni orali del tipo tradizionale o condotte in laboratorio linguistico; • test oggettivi, prove strutturate o semistrutturate; • composizioni di testi di diversa tipologia; • trattazione sintetica di argomenti; • esercizi e risposte a quesiti e problemi. Lo scopo è stato di verificare il livello di raggiungimento degli obiettivi programmati e, in generale, dell’ acquisizione delle conoscenze (sulle quali vanno necessariamente ad operare le competenze) che il Consiglio di Classe ritiene ancora un indice prioritario nella formazione dello studente di questo Istituto.
Sono state, inoltre, effettuate le seguenti simulazioni delle prove d’esame: Data Prova d’esame Durata prova Discipline interessate 19/2/19 Prima Prova 5 ore Italiano 27/3/19 Prima Prova 5 ore Italiano Non sono state effettuate simulazioni di Seconda Prova di Economia aziendale in quanto la Docente ha deciso di svolgere le prove ministeriali come esercitazione durante l’orario curricolare, così come previsto anche dalla nota ministeriale n. 2472 dek 08/02/2019 . Attività, percorsi e progetti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” classe 5 B AFM per gli anni precedenti di 3 e 4 B AFM : Periodo Attività 2016/2017 “Relazionarsi al Diverso”: è un progetto che ha coinvolto i ragazzi per un’intera giornata in un Centro Diurno per disabili (in collaborazione con varie cooperative sociali dell’ex ULSS 8). 2016/2017 “Progetto Martina” per la prevenzione ai tumori (in collaborazione con il Lyons di Montebelluna),promuove l’Educazione sessuale (in collaborazione con la LILT). 2017/2018 Progetto “Il carcere a scuola” (in collaborazione con la redazione della rivista Ristretti Orizzonti del carcere di Padova). 2017/2018 Corso sul Primo Soccorso (Associazione Soccorritori di Bassano) Attività, percorsi e progetti nell’ambito di “Cittadinanza e Costituzione” classe 5 B AFM: Periodo Attività 03 febbraio 2019 Incontro prevenzione incidenti stradali con Associazione vittime della strada 24 gennaio 2019 Visita al centro trasfusionale dell’ Ospedale di Montebelluna, in collaborazione con l’ AVIS. Incontro nell’ambito del Progetto “Relazionarsi con il diverso” AIDO, 28marzo 2019 Volontariato Internazionale e Servizio Civile
Altre attività integrative : Periodo Attività 09 settembre 2018 Visione Documentario sul tema “Cos’ è la Democrazia” 13 novembre 2018 Progetto MOVE: Esame di certificazione ZD B1 presso Goethe Institut di Padova ( 25 alunni) 3-7 dicembre 2018 Viaggio d’istruzione a Valencia (Spagna). 10 dicembre 2018 Visita Agenzia delle Entrate di Montebelluna 10 gennaio 2019 Incontro con ADECCO Agenzia del lavoro Gennaio febbraio marzo Progetto Bussola Direzioni per il lavoro (partecipano 8 alunni) di 30 ore. 17 febbraio 2019 Incontro sul Cyberbullismo presso Università di Treviso. 21 marzo 2019 Incontro con Responsabile “Guardia di Finanza” . 25 marzo 2019 Incontro con Camera di Commercio” Lavoro e Innovazione” Industria 4.0. 10 Aprile 2019 Incontro con il Responsabile “ Ministero del Lavoro” Relazione finale ASL Varie date Partecipazioni ad attività di Orientamento in uscita organizzate dalla scuola. 15 Aprile 2019 Incontro di storia “Le memorie di Gerda Pressbugner" 30 Aprile 2019 Partecipazione a teatro in lingua inglese “BREXIT” Percorsi per le competenze trasversali e l'orientamento (già Alternanza scuola-lavoro, percorsi così ridenominati dall'art. 1, co. 784, della n. 145 del 2018) Durante il terzo e quarto anno di corso tutti gli studenti della classe hanno preso parte agli stages rispettivamente di tre e quattro settimane presso aziende e studi professionali del comprensorio, dimostrando senso di responsabilità e buone competenze nello svolgimento dei lavori assegnati. I giudizi espressi dalle aziende coinvolte sono stati positivi. Nel quinto anno l ASL è stata fondamentalmente interna alla scuola ed è consistita in attività di sviluppo di competenze in Seconda lingua (Inglese) e in attività di orientamento in uscita. Tutti gli studenti hanno totalizzato un numero di ore di attività superiore a quanto indicato.
Risultati apprendimento Classe 3: Risultati di apprendimento Competenze Evidenze A scuola Lo studente conosce la struttura delle principali attività produttive del territorio in cui vive. Lo studente conosce i diversi ruoli e funzioni all’interno di un’azienda, studio o ente pubblico. Lo studente conosce le regole base di convivenza all’interno di un luogo di lavoro. Lo studente è consapevole dell’importanza del rispetto delle regole quando si interagisce con le altre persone. In azienda Competenze sociali e civiche Lo studente conosce i ruoli e le funzioni dei componenti dell’azienda con cui si trova ad interagire Lo studente è in grado di interagire efficacemente sia con gli altri componenti dell’azienda sia con altre persone esterne all’azienda. Lo studente è in grado di interagire efficacemente sia con gli altri componenti dell’azienda sia con altre persone esterne all’azienda. Lo studente conosce ed utilizza correttamente gli strumenti che gli vengono messi a disposizione. A scuola Lo studente riflette criticamente sulle proprie potenzialità, sui propri limiti e sulle proprie aspettative. Lo studente sa redigere un’efficace lettera di presentazione. Lo studente sa scrivere una mail formale. Lo studente legge un testo scritto e sa rispondere ad un questionario di comprensione. Lo studente comprende il significato di un testo tecnico/professionale. In azienda Comunicare nella madre lingua Lo studente il primo giorno di lavoro saluta e si presenta ai suoi colleghi di lavoro. Lo studente, se interrogato, è in grado di descrivere ciò che sa fare. Lo studente è in grado di riferire per iscritto il contenuto di una telefonata o di una comunicazione orale. Lo studente è in grado di scrivere una mail per comunicazioni di tipo professionale. Lo studente di fronte ad un manuale tecnico o altra documentazione specifica, sa ricavare le informazioni che gli servono per il proprio lavoro. Imparare ad imparare A scuola Di fronte a un situazione riesce a individuare i dati
essenziali, i dati superflui, le domande nascoste e il problema da risolvere. Sa individuare le fonti utili alla soluzione del problema. Sa selezionare le fonti dirette e indirette, verificandone l’adeguatezza. Sa redigere una procedura per arrivare alla soluzione di un problema. E’ in grado di rifletter in modo critico sulle attività svolte, mettendo in evidenza gli elementi in ingresso e in uscita. In azienda Comprende le consegne e compiti assegnati. E’ capace di reperire le informazioni e/o i manuali per svolgere un compito. Sa svolgere secondo una sequenza ordinata le attività legate ad una mansione. Lo studente riconosce i propri errori e cerca di non ripeterli. Risultati apprendimento Classe 4: Risultati di apprendimento Competenze Evidenze A scuola Il mercato del lavoro: domanda e offerta. Gli enti previdenziali ed assicurativi e i loro rapporti una busta paga; rilevazioni contabili relative alla con le aziende per la gestione delle assicurazioni sociali obbligatorie. Individuare le caratteristiche del mercato del Redigere busta paga. lavoro e collaborare alla gestione delle risorse In azienda umane Descrivere le principali modalità di reperimento della forza lavoro utilizzate dall’azienda. Individuare gli enti previdenziali e assicurativi che sono in rapporto con l’azienda e descrivere le prestazioni che offrono. Riconoscere le varie voci che compongono la busta paga e le scritture contabili ad esse relative. A scuola Definizione del concetto di impresa nell’economia aziendale; definizione di soggetto giuridico ed economico. Interpretare i sistemi aziendali nei loro modelli, Riconoscere all’interno delle diverse tipologie di processi e flussi informativi con riferimento alle azienda quali sono gli elementi indispensabili per differenti tipologie di impresa svolgere l’attività tipica. Elenco delle principali funzioni aziendali in relazione alle diverse tipologie di azienda.
In azienda Individuazione della figura dell’imprenditore e del tipo di attività svolta; individuazione dei ruoli e delle responsabilità dei soggetti presenti in azienda. Riconoscere all’interno dell’azienda quali sono gli elementi indispensabili per svolgere l’attività tipica. Capire quali sono le parti che compongono l’azienda e come interagiscono tra di loro Risultati apprendimento Classe 5: Risultati di apprendimento Competenze Evidenze Comprendere testi scritti anche complessi e di varia tipologia, relativi ad argomenti di carattere tecnico, propri dello specifico settore di indirizzo per cogliere tutte le informazioni necessarie. Competenza comunicativa in ambito Comprendere testi orali anche complessi e di varia professionale tipologia, relativi ad argomenti di carattere Nell’ambito di contesti comunicativi professionali tecnico, propri dello specifico settore di indirizzo relativi al settore di indirizzo sa comunicare in per cogliere tutte le informazioni necessarie . lingua straniera utilizzando efficacemente le Produrre testi scritti adeguatamente strutturati e competenze acquisite : appropriati nel registro linguistico, al fine di General English level B2 e microlingua fornire efficace risposta a reali necessità emerse specifica. nell’ambito della propria attività lavorativa interagendo con componenti/ settori della propria ditta e /o con entità esterne (quali, ad es. fornitori, clienti , consulenti, gruppo di lavoro) . Attuazione del progetto “Io ed il lavoro”, in collaborazione con la funzione strumentale “Orientamento in uscita”, per la conoscenza del mercato del lavoro locale e delle prospettive di inserimento lavorativo. Incontri con Università, partecipazione a fiere dell’orientamento e ai test universitari. Durata del progetto Classe n. ore a scuola n. ore presso il soggetto ospitante Terza 20 120 Quarta 40 160 Quinta 60 - 120 280 Totali Discipline coinvolte Classe Discipline Terza Italiano, diritto Quarta Italiano, economia aziendale
Quinta Inglese Appendici: Piani di lavoro delle singole discipline Montebelluna, 15 maggio 2019 Il Consiglio di classe Docente Discipline insegnate Firma DE BORTOLI GIANPIETRO Religione DE BORTOLI LUCIO Italiano DE BORTOLI LUCIO Storia BRESSAN MICHELA Lingua inglese FOLLADOR GIOVANNA Lingua tedesca BELTRAME ROMILDA Matematica GHIZZO MARIA LUISA Economia aziendale ILLUMINATI SILVIA Economia politica ILLUMINATI SILVIA Diritto ------------------- Informatica COMACCHIO GIOVANNI Scienze motorie
La partecipazione alle lezioni sule tematiche proposte si è rivelata costruttiva, il confronto ui vari argomenti ha coinvolto gli alunni in maniera diversificata. Le competenze acquisite attraverso le lezioni frontali del docente, le narrazioni dei otagonisti mediante documentari televisivi, le testimonianze dirette di volontari o di persone oinvolte in prima persona nelle situazioni di violenza, sono state discrete. Significativo il oinvolgimento della classe nel progetto AVIS che ha portato sei alunni ad effettuare visite di oneità alla donazione del sangue. Il grado di preparazione degli allievi può essere considerato in generale positivo. RELAZIONE FINALE A.S.: 2018/2019 DOCENTE: Gianpietro De Bortoli MATERIA DI INSEGNAMENTO: Religione Cattolica CLASSE: ___Quinta B AFM Valutazione complessiva della classe (Delineare il comportamento tenuto dalla classe, i livelli di competenze e la preparazione raggiunta dagli studenti) Ore di insegnamento della disciplina Ore settimanali n. ___1____ Ore annuali (___1_ x 33) n. ___33____Ore totali effettive n. ___26____ (desunte dal registro personale) Verifica del programma Il programma è stato svolto completamente? x SÌ □ NO
PROGRAMMA SVOLTO (indicare in modo dettagliato gli argomenti trattati e far firmare i rappresentanti degli studenti) DISCIPLINA:_Religione CLASSE 5 B AFM A.S. 2018-19 MODULO I: Il Volontariato CONTENUTI: - I problemi da affrontare (il caso ambientale) - Esperienze di volontariato MODULO II: “Alla ricerca di punti di riferimento.” CONTENUTI: - Alcuni modelli etici nell’evoluzione sociale - I modelli di relazione con le persone ed il riconoscimento della dignità umana (i fondamenti del rispetto reciproco). - Aspetti di Bioetica - La cura della propria salute e la donazione del sangue. MODULO III: La violenza e la violazione dei diritti umani. CONTENUTI: - L’immoralità della violenza di massa (Hiroshima e Shoà). - Il terrorismo e la Mafia. - Figure esemplari di lotta alla violenza. Montebelluna, 13 maggio 2019 IL DOCENTE: Gianpietro De Bortoli
TECNOLOGICO - ECONOMICO – PROFESSIONALE Via J. Sansovino, 6 - 31044 MONTEBELLUNA (TV)( 0423 23587 - Fax 0423 602717 web: www.iiseinaudiscarpa.gov.itemail: info@iiseinaudiscarpa.gov.it - TVIS02400C@istruzione.it C.F.92036980263 RELAZIONE DI LETTERATURA ITALIANA A.S.: 2018/2019 DOCENTE: DE BORTOLI LUCIO MATERIA DI INSEGNAMENTO: LETTERE CLASSE: 5B AFM NB: AVVERTENZA IN FORMA DI ANTIDOTO Il principio della prestazione rende l’apprendimento una gara, una “corsa ad ostacoli” che non può dedicare tempo sufficiente alla riflessione critica, alla necessità di imparare la possibilità stessa di imparare. E’ quello che l’ideologia delle competenze sembra escludere facendo prevalere una concezione meramente scientista e utilitaristica del sapere” (M. Recalcati, L’ora di lezione, Einaudi Torino 2011) PROFILO DELLA CLASSE La classe è composta da 27 alunni, tutti provenienti dalla classe quarta dell’anno scorso. La classe mostra per ritmi di apprendimento e risultati positivi, anche se non sempre continui e ragionati (studio manualistico). Compare qualche individualità in grado di gestire in modo problematico le conoscenze e che dimostra di possedere un bagaglio di ottime competenze. Manca, in quasi tutti, un reale interesse per le tematiche. E’ un tratto tipico di questa classe, nella quale, in alcuni, prevale in sostanza un forte senso del dovere. I livelli di profitto sono diversi quindi in relazione all’applicazione. Alcuni si avvicinano ai migliori, mentre altri dimostrano competenze solo accettabili a volte condizionate dalle diverse capacità. Anche l’approccio a tematiche extra scolastiche e comunque afferenti alla dimensione della cittadinanza, risulta differenziato e non sempre nei migliori appare più consapevole. A volte, alunni scolasticamente più disordinati, mostrano interesse e consapevolezza ben maggiore dei migliori. STATO ATTUALE Rispetto al quadro delineato, il livello di apprendimento è stato confermato e migliorato per quasi tutti i ragazzi, sia sul piano della consapevolezza delle complessità che in quello dei risultati. Qualche ulteriore miglioramento è stato registrato anche nelle competenze legate all’organizzazione logica delle conoscenze e delle argomentazioni dei testi. E’, tuttavia, stato necessario operare, come previsto, attraverso la somministrazione di
sintesi e di larghi quadri. Qualche ragazzo ha ancora qualche difficoltà nell’analisi e nell’interpretazione culturale dei fatti specifici. Le prove scritte sono più che adeguate alle richieste, specie nell’articolazione di specifici contenuti interdisciplinari, meno in quelli letterari. Va poi segnalato che le simulazioni della prima prova scritta hanno fornito esisti positivi, anche se rimane ancora in corso di definizione la necessità di articolare compitamente la fase della “produzione”, così come indicata nelle consegne. LETTERATURA ITALIANA COMPETENZE TRASVERSALI (PED) le competenze trasversali sono inserite nel P.E.D. di classe (si veda “ClasseViva” – Relazioni) COMPETENZE (DIP.) Riconoscere le linee di sviluppo storico-culturale della lingua italiana. Riconoscere i caratteri stilistici e strutturali di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Utilizzare registri comunicativi adeguati ai diversi ambiti specialistici Consultare dizionari e altre fonti informative per l’approfondimento e la produzione linguistica. Sostenere conversazioni e colloqui su tematiche predefinite anche professionali. Caratteristiche e struttura di testi scritti e repertori di testi specialistici. Raccogliere, selezionare ed utilizzare informazioni utili all’attività di ricerca di testi letterari, artistici, scientifici e tecnologici. Produrre testi scritti di diversa tipologia e complessità. In particolare: Rafforzare quelle previste in terza e quarta Saper analizzare adeguatamente testi letterari Saper produrre testi di diversa tipologia (saggio breve, testo di riflessione generale) Saper cogliere le relazioni tra saperi Saper comunicare in modo efficace e contestuale CONOSCENZE Il Tardoromanticismo e la Scapigliatura Realismo, Naturalismo e Verismo Società di Massa e Decadentismo Neorealismo Lirica: analisi e letture da: Baudelaire, Rimbaud, Carducci, Pascoli (vita, opere, poetica), d'Annunzio (vita, poetica), La poesia tra le due guerre, Cardarelli, Moretti, Campana, Ungaretti, Saba, Montale, Sereni, Pasolini Prosa e narrativa: analisi e letture da Romanzo europeo dell'Ottocento (campioni di lettura), Flaubert, Dostoevskj, Zola, Verga (vita, opere, poetica), Romanzo europeo del Novecento campioni di lettura), (La Voce) Slataper, Pirandello (vita, opere, poetica), Svevo (vita, opere, poetica), Pavese, Fenoglio, Calvino METODOLOGIA Lezione frontale. Presentazione dell'argomento, individuazione dei nuclei problematici e concettuali, attualizzazione del contenuto, suggerimenti e spunti per relazioni e collegamenti. Distribuzione di materiale di approfondimento o riepilogativo
Indicazioni bibliografiche e segnalazione di percorsi di analisi Parafrasi e analisi del testo. Permanenze e mutazioni. Preparazione elaborato scritto. Percorsi possibili e ragionamenti. Materiali MATERIALI E STRUMENTI Libro di testo; Fotocopie; Presentazioni multimediali; web; Computer; Videoproiettore, Registro Elettronico (didattica) Indicazioni bibliografiche e segnalazione di percorsi di analisi Distribuzione di materiale di approfondimento o riepilogativo. Parafrasi e analisi del testo. Permanenze e mutazioni ATTIVITA’ INTEGRATIVE Si prevede la partecipazione della classe ad attività legate al mondo teatrale attraverso eventuali uscite che verranno proposte dai circuiti culturali VALUTAZIONE Prove orali: dialogo didattico e relazionale Prove scritte: compito in classe, questionari Nella valutazione rientrano i risultati oggettivi delle verifiche, le componenti del processo educativo e culturale (impegno, interesse, crescita, sensibilità, formazione) e le variabili del livello di partenza, della portata dei processi evolutivi misurati sul grado di avvicinamento agli obiettivi, della possibilità, da parte dell’alunno, di poter continuare la sua vita scolastica, delle caratteristiche psicologiche e della situazione socio-famigliare. 0/4 -Conoscenze scarse, gravi lacune ortografiche, lessicali e sintattiche. Esposizione frammentaria e priva di logica consequenziale. Mancanza d’interesse e volontà di miglioramento. 5 - Conoscenze incomplete e limitate capacità di esposizione. Frammentazione del discorso e lacune sintattiche e ortografiche sensibili. Limitata applicazione e poco interesse. 6 - Presenza di lacune ortografiche e sintattiche che non impediscano la comprensione minima del discorso. Conoscenze essenziali e corrette, anche se esposte con qualche impaccio e disordine logico. Capacità, anche se episodica, di effettuare collegamenti logici. 7 - Conoscenze corrette, esposizione abbastanza fluida e coerente sul piano logico. Mancanza di approfondimenti e qualche timida presenza di articolazione concettuale. Capacità di collegamento, anche se guidata. 8 - Conoscenze corrette, esposizione sicura e argomentata, coerente e logica. Presenza di approfondimenti e di valutazioni critiche coerenti all’oggetto di studio. Uso sicuro dei collegamenti. 9/10 –Conoscenze complete, esposizione sicura, argomentata e brillante. Capacità di rielaborazione critica e di valutazione autonoma delle problematiche. Griglia prove orale: cfr. Dipartimento
SCHEDA DI VALUTAZIONE PROVE SCRITTE COMPETENZE DESCRITTORI Carenze PUNTI di ciascuna competenza rilevanti 1 a. Uso del registo linguistico complessivo Competenza testuale adeguato al tipo di testo b. Coerenza e coesione nella struttura del discorso c. Ordine nell’impaginazione e nella’spetto grafico (“Calligrafia”) 2 a. Padronanza delle strutture Competenza morfosintattiche e della loro varietà grammaticale b. Correttezza ortografica e uso consapevole della punteggiatura in relazione al tipo di testo 3 a. Ampiezza del repertorio lessicale Competenza lessicale- b. Appropriatezza semantica e coerenza semantica del registro lessicale 4 a. Organizzazione degli argomenti intorno Competenza ideativa ad un’idea di fondo b. Ricchezza e precisione di informazioni e dati c. Rielaborazione delle informazioni e presenza di commenti e valutazioni personali VOTO IN DECIMI ADOZIONE GRIGLIA NUOVA PRIMA PROVA SCRITTA PROVENIENTE DA CORSO DI AGGIORNAMENTO TREVISO E UTLIZZATA NELLE SIMULAZIONI GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO – Tipologia A ALUNNO/A .………………………………………… CLASSE …….……… DATA ……………../2019 Valutazione finale : ……. /100 : 5 = …… /20 INDICAZIONI GENERALI (max. 60 punti) 1.Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza testuale (20 punti) Grav. L’elaborato è del tutto incoerente e disorganico, non 1- 5 insuff. risponde a una ideazione pertinente né a una pianificazione. Insufficient L’elaborato non risponde a una ideazione chiara, la 6-11 e struttura non è stata adeguatamente pianificata e il testo non risulta del tutto coerente né coeso. Sufficiente L’elaborato mostra sufficiente consapevolezza 12-13 nell’ideazione e pianificazione e risulta
complessivamente coerente e coeso nello sviluppo. Discreto L’elaborato risponde a una ideazione consapevole, è 14-15 stato pianificato e organizzato correttamente, lo svolgimento è coerente e coeso. Buono L’elaborato risponde a una ideazione consapevole, è 16-17 stato pianificato e organizzato con cura, lo svolgimento è coerente e coeso e se ne individua la appropriata progressione tematica. Ottimo L’elaborato è stato ideato e pianificato con piena 18-20 padronanza, lo svolgimento è coerente e coeso e la progressione tematica è ben strutturata. 2. Ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi e punteggiatura) (20 punti) Grav. Il lessico è molto povero e scorretto; la padronanza 1- 5 insuff. grammaticale è gravemente lacunosa in diversi aspetti. Insufficient Il lessico è limitato e presenta inesattezze; la 6-11 e padronanza grammaticale è incerta e/o lacunosa in qualche aspetto. Sufficiente Il lessico è globalmente corretto anche se non sempre 12-13 preciso ed appropriato; qualche inesattezza lieve nella padronanza grammaticale. Discreto Il lessico è nel complesso pertinente; nonostante 14-15 qualche incertezza la padronanza grammaticale è adeguata. Buono Il lessico è nel complesso pertinente e appropriato; la 16-17 padronanza grammaticale è adeguata. Ottimo Il lessico è pertinente, ricco e appropriato; la 18-20 padronanza grammaticale è sicura in tutti gli aspetti. 3. Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; espressione di giudizi critici e di valutazioni personali (20 punti) Grav. L’elaborato evidenzia lacune gravi nelle conoscenze e 1- 5 insuff. nei riferimenti culturali; manca del tutto una rielaborazione. Insufficient L’elaborato evidenzia approssimazione nelle 6-11 e conoscenze e nei riferimenti culturali; la rielaborazione è incerta e/o solo abbozzata. Sufficiente Le conoscenze e i riferimenti culturali sono limitati ma 12-13 pertinenti; la rielaborazione non è molto approfondita ma corretta. Discreto L’elaborato evidenzia conoscenze e riferimenti 14-15 culturali adeguati; discreta la capacità di rielaborazione e valutazione critica. Buono L’elaborato evidenzia adeguate conoscenze, 16-17 riferimenti culturali pertinenti e buone capacità critiche e rielaborative.
Ottimo L’elaborato dimostra ampiezza e precisione di 18-20 riferimenti culturali, ottime capacità critiche e padronanza nella rielaborazione. Punteggio parziale (somma dei tre indicatori generali) …. /60 …. /20 ELEMENTI DA VALUTARE NELLO SPECIFICO (max. 40 punti) – Tipologia A 1. Rispetto dei vincoli posti nella consegna (lunghezza, parafrasi/riassunto) (10 punti) Grav. insuff. Manca del tutto o in larga misura il rispetto dei vincoli. 1-4 Insufficiente I vincoli sono rispettati solo parzialmente e in modo che 5 pregiudica la pertinenza dell’elaborato. Sufficiente Pur con qualche approssimazione, i vincoli sono nel complesso 6 rispettati. Discreto L’elaborato risponde alle consegne rispettando i vincoli posti. 7 Buono L’elaborato risponde alle consegne rispettando tutti i vincoli 8 posti. Ottimo L’elaborato risponde alle consegne rispettando pienamente tutti 9-10 i vincoli posti. 2. Capacità di comprendere il testo nel suo senso complessivo e nei suoi snodi tematici e stilistici (10 punti) Grav. insuff. Il testo viene del tutto frainteso, non ne viene compresa la 1-4 struttura e non vengono colti né gli snodi tematici né le peculiarità stilistiche. Insufficiente Il testo viene compreso parzialmente, la struttura viene colta 5 solo approssimativamente e non ne vengono individuati con chiarezza gli snodi tematici né le peculiarità stilistiche. Sufficiente Il testo è compreso nella sua globalità, la struttura viene colta 6 nei suoi aspetti generali e sono individuati gli snodi tematici principali e le caratteristiche stilistiche più evidenti. Discreto Il testo viene compreso nel suo senso complessivo e ne 7 vengono individuati gli snodi tematici e le caratteristiche stilistiche. Buono Il testo viene compreso a pieno nel suo senso complessivo e ne 8 vengono individuati in modo corretto gli snodi tematici e le caratteristiche stilistiche. Ottimo Il testo viene compreso a fondo, anche nella sua articolazione: 9-10 vengono individuati esattamente tutti gli snodi tematici e le caratteristiche stilistiche. 3. Puntualità nell’analisi lessicale, sintattica, stilistica e retorica (10 punti) Grav. Insuff. Analisi lacunosa e/o scorretta. 1-4 Insufficiente Analisi generica, approssimativa e imprecisa. 5 Sufficiente Analisi globalmente corretta anche se non accurata in ogni 6 aspetto. Discreto Analisi precisa e corretta, sviluppata con discreta completezza in 7 ogni parte richiesta. Buono Analisi precisa e corretta, sviluppata con buona completezza in 8 ogni parte richiesta. Ottimo Analisi puntuale, approfondita e completa. 9-10 4. Interpretazione del testo (10 punti) Grav. Insuff. Interpretazione scorretta, che travisa gli aspetti semantici più 1-4 evidenti del testo. Insufficiente Interpretazione superficiale e generica. 5 Sufficiente Interpretazione semplice, essenziale ma pertinente. 6
Discreto Interpretazione articolata, arricchita da qualche riferimento 7 extratestuale corretto. Buono Interpretazione puntuale e articolata, che evidenzia una buona 8 padronanza anche dei riferimenti extratestuali. Ottimo Interpretazione approfondita, articolata e complessa, sostenuta 9-10 da una corretta e ricca contestualizzazione. Punteggio parziale degli indicatori specifici …. /40 …. /20 Punteggio complessivo (somma dei due punteggi parziali: generali + …. /100 …. /20 specifici Tipologia A) - Sufficienza 12/20 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO – Tipologia B ALUNNO/A .………………………………………………………..……… CLASSE …….……… DATA ……………..…..………/2019 Valutazione finale : ……. /100:5 = …… /20 INDICAZIONI GENERALI (max. 60 punti) 1.Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza testuale (20 punti) Grav. insuff. L’elaborato è del tutto incoerente e disorganico, non risponde a una 1- 5 ideazione pertinente né a una pianificazione. Insufficiente L’elaborato non risponde a una ideazione chiara, la struttura non è 6-11 stata adeguatamente pianificata e il testo non risulta del tutto coerente né coeso. Sufficiente L’elaborato mostra sufficiente consapevolezza nell’ideazione e 12-13 pianificazione e risulta complessivamente coerente e coeso nello sviluppo. Discreto L’elaborato risponde a una ideazione consapevole, è stato 14-15 pianificato e organizzato correttamente, lo svolgimento è coerente e coeso. Buono L’elaborato risponde a una ideazione consapevole, è stato 16-17 pianificato e organizzato con cura, lo svolgimento è coerente e coeso e se ne individua la appropriata progressione tematica. Ottimo L’elaborato è stato ideato e pianificato con piena padronanza, lo 18-20 svolgimento è coerente e coeso e la progressione tematica è ben strutturata. 2. Ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi e punteggiatura) (20 punti) Grav. insuff. Il lessico è molto povero e scorretto; la padronanza grammaticale 1- 5 è gravemente lacunosa in diversi aspetti. Insufficiente Il lessico è limitato e presenta inesattezze; la padronanza 6-11 grammaticale è incerta e/o lacunosa in qualche aspetto. Sufficiente Il lessico è globalmente corretto anche se non sempre preciso ed 12-13 appropriato; qualche inesattezza lieve nella padronanza grammaticale. Discreto Il lessico è nel complesso pertinente; nonostante qualche 14-15 incertezza la padronanza grammaticale è adeguata. Buono Il lessico è nel complesso pertinente e appropriato; la padronanza 16-17 grammaticale è adeguata. Ottimo Il lessico è pertinente, ricco e appropriato; la padronanza 18-20 grammaticale è sicura in tutti gli aspetti. 3. Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali;
espressione di giudizi critici e di valutazioni personali (20 punti) Grav. insuff. L’elaborato evidenzia lacune gravi nelle conoscenze e nei 1- 5 riferimenti culturali; manca del tutto una rielaborazione. Insufficiente L’elaborato evidenzia approssimazione nelle conoscenze e nei 6-11 riferimenti culturali; la rielaborazione è incerta e/o solo abbozzata. Sufficiente Le conoscenze e i riferimenti culturali sono limitati ma pertinenti; 12-13 la rielaborazione non è molto approfondita ma corretta. Discreto L’elaborato evidenzia conoscenze e riferimenti culturali adeguati; 14-15 discreta la capacità di rielaborazione e valutazione critica. Buono L’elaborato evidenzia adeguate conoscenze, riferimenti culturali 16-17 pertinenti e buone capacità critiche e rielaborative. Ottimo L’elaborato dimostra ampiezza e precisione di riferimenti 18-20 culturali, ottime capacità critiche e padronanza nella rielaborazione. Punteggio parziale (somma dei tre indicatori generali) …. …. /60 /20 ELEMENTI DA VALUTARE NELLO SPECIFICO (max. 40 punti) – Tipologia B 1. Comprensione del testo proposto (20 punti) 1a. Comprensione complessiva del testo, dei suoi snodi tematici e della sua struttura (10 punti) Grav. insuff. Il testo proposto è del tutto frainteso nel suo 1-4 contenuto e non ne sono riconosciuti snodi tematici e struttura. Insufficiente Il testo proposto non è correttamente compreso 5 e i suoi snodi tematici e la sua struttura non sono riconosciuti con chiarezza. Sufficiente Il testo proposto è compreso nel suo significato 6 complessivo e, almeno in parte, sono riconosciuti anche gli snodi e la struttura. Discreto Il testo proposto è compreso nella sua globalità, 7 vengono individuati alcuni snodi testuali e ne viene capita la struttura. Buono Il testo proposto è ben compreso nella sua 8 globalità, ne sono individuati anche gli snodi testuali fondamentali e la struttura. Ottimo Il testo proposto è compreso con precisione nel 9-10 suo significato complessivo, sono individuati correttamente gli snodi testuali e la struttura in tutte le sue parti. 1b. Individuazione corretta di tesi e argomentazioni presenti nel testo proposto (10 punti) Grav. Insuff. Tesi e argomentazioni non vengono riconosciute 1-4 e/o vengono del tutto fraintese. Insufficiente Tesi e argomentazioni vengono riconosciute e 5 comprese solo parzialmente. Sufficiente Tesi e argomentazioni vengono globalmente 6 riconosciute e comprese nelle linee generali. Discreto Tesi e argomentazioni vengono riconosciute e 7 comprese con discreta precisione. Buono Tesi e argomentazioni vengono riconosciute e 8 comprese con buona precisione e completezza.
Ottimo Tesi e argomentazioni vengono riconosciute e 9-10 comprese con precisione e completezza in tutte le loro implicazioni. 2. Capacità di sostenere con coerenza un percorso ragionativo adoperando connettivi pertinenti (10 punti) Grav. insuff. Il percorso ragionativo è disorganico, 1-4 incoerente e contraddittorio e/o lacunoso; l’uso dei connettivi è errato. Insufficiente Il percorso ragionativo presenta passaggi 5 incoerenti e logicamente disordinati; l’uso dei connettivi presenta incertezze. Sufficiente Il percorso ragionativo è semplice ma coerente; 6 l’uso dei connettivi, pur con qualche incertezza, nel complesso è appropriato. Discreto Il percorso ragionativo è coerente e ben 7 strutturato, sorretto da un uso complessivamente appropriato dei connettivi. Buono Il percorso ragionativo è coerente, ben 8 strutturato e adeguato all’ambito tematico; l’uso dei connettivi è appropriato e sostiene correttamente lo svolgimento logico. Ottimo Il percorso ragionativo è coerente, strutturato 9-10 con chiarezza e complessità e mostra buona padronanza delle coordinate logico-linguistiche dell’ambito tematico; l’uso dei connettivi è vario, appropriato e corretto. 3. Correttezza e congruenza dei riferimenti culturali utilizzati per sostenere l’argomentazione (10 punti) Grav. insuff. I riferimenti culturali sono assenti o scorretti, 1-4 l’argomentazione risulta debole. Insufficiente I riferimenti culturali a sostegno 5 dell’argomentazione sono generici e talvolta impropri. Sufficiente I riferimenti culturali a sostegno 6 dell’argomentazione sono semplici, essenziali ma pertinenti. Discreto I riferimenti culturali a sostegno 7 dell’argomentazione sono pertinenti e non generici. Buono I riferimenti culturali sono pertinenti e 8 numerosi, l’argomentazione risulta ben fondata. Ottimo I riferimenti culturali sono ampi, pertinenti e 9-10 approfonditi, l’argomentazione risulta correttamente fondata e sviluppata con sicurezza e originalità. Punteggio parziale degli indicatori specifici …. /40 …. /20 Punteggio complessivo (somma dei due punteggi parziali: generali + specifici Tipologia B) – Sufficienza= …. /100 …. /20 12/20 GRIGLIA DI VALUTAZIONE DELLA PROVA SCRITTA DI ITALIANO – Tipologia C
ALUNNO/A .………………………………………………………..……… CLASSE …….……… DATA ……………..…..………/2019 Valutazione finale : ……. /100:5 = …… /20 INDICAZIONI GENERALI (max. 60 punti) 1.Ideazione, pianificazione e organizzazione del testo; coesione e coerenza testuale (20 punti) Grav. insuff. L’elaborato è del tutto incoerente e disorganico, non 1- 5 risponde a una ideazione pertinente né a una pianificazione. Insufficiente L’elaborato non risponde a una ideazione chiara, la 6-11 struttura non è stata adeguatamente pianificata e il testo non risulta del tutto coerente né coeso. Sufficiente L’elaborato mostra sufficiente consapevolezza 12-13 nell’ideazione e pianificazione e risulta complessivamente coerente e coeso nello sviluppo. Discreto L’elaborato risponde a una ideazione consapevole, è 14-15 stato pianificato e organizzato correttamente, lo svolgimento è coerente e coeso. Buono L’elaborato risponde a una ideazione consapevole, è 16-17 stato pianificato e organizzato con cura, lo svolgimento è coerente e coeso e se ne individua la appropriata progressione tematica. Ottimo L’elaborato è stato ideato e pianificato con piena 18-20 padronanza, lo svolgimento è coerente e coeso e la progressione tematica è ben strutturata. 2. Ricchezza e padronanza lessicale; correttezza grammaticale (ortografia, morfologia, sintassi e punteggiatura) (20 punti) Grav. insuff. Il lessico è molto povero e scorretto; la padronanza 1- 5 grammaticale è gravemente lacunosa in diversi aspetti. Insufficiente Il lessico è limitato e presenta inesattezze; la 6-11 padronanza grammaticale è incerta e/o lacunosa in qualche aspetto. Sufficiente Il lessico è globalmente corretto anche se non 12-13 sempre preciso ed appropriato; qualche inesattezza lieve nella padronanza grammaticale. Discreto Il lessico è nel complesso pertinente; nonostante 14-15 qualche incertezza la padronanza grammaticale è adeguata. Buono Il lessico è nel complesso pertinente e appropriato; 16-17 la padronanza grammaticale è adeguata. Ottimo Il lessico è pertinente, ricco e appropriato; la 18-20 padronanza grammaticale è sicura in tutti gli aspetti. 3. Ampiezza e precisione delle conoscenze e dei riferimenti culturali; espressione di giudizi critici e di valutazioni personali (20 punti) Grav. insuff. L’elaborato evidenzia lacune gravi nelle conoscenze 1- 5 e nei riferimenti culturali; manca del tutto una rielaborazione. Insufficiente L’elaborato evidenzia approssimazione nelle 6-11 conoscenze e nei riferimenti culturali; la rielaborazione è incerta e/o solo abbozzata. Sufficiente Le conoscenze e i riferimenti culturali sono limitati 12-13 ma pertinenti; la rielaborazione non è molto approfondita ma corretta. Discreto L’elaborato evidenzia conoscenze e riferimenti 14-15 culturali adeguati; discreta la capacità di
rielaborazione e valutazione critica. Buono L’elaborato evidenzia adeguate conoscenze, 16-17 riferimenti culturali pertinenti e buone capacità critiche e rielaborative. Ottimo L’elaborato dimostra ampiezza e precisione di 18-20 riferimenti culturali, ottime capacità critiche e padronanza nella rielaborazione. Punteggio parziale (somma dei tre indicatori generali) …. /60 …. /20 ELEMENTI DA VALUTARE NELLO SPECIFICO (max. 40 punti) – Tipologia C 1. Pertinenza del testo rispetto alla traccia, coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione (punti 20) 1a. Pertinenza del testo rispetto alla traccia (punti 10) Grav. insuff. L’elaborato è del tutto slegato dalla traccia 1-4 proposta. Insufficiente L’elaborato non centra pienamente temi e 5 argomenti proposti nella traccia. Sufficiente L’elaborato è globalmente pertinente alla traccia. 6 Discreto L’elaborato risponde con precisione e discreta 7 pertinenza alla traccia. Buono L’elaborato risponde con precisione e buona 8 pertinenza alla traccia. Ottimo L’elaborato soddisfa pienamente le richieste 9-10 della traccia; il titolo è originale, efficace e pertinente al testo; la paragrafazione (se richiesta) è ben strutturata e rafforza l’efficacia argomentativa. 1b. Coerenza nella formulazione del titolo e dell’eventuale paragrafazione (punti 10) Grav. insuff. Il titolo è incoerente e la paragrafazione (se 1-4 richiesta) scorretta. Insufficiente Il titolo è inadeguato allo sviluppo e la 5 paragrafazione (se richiesta) poco efficace. Sufficiente Il titolo è generico ma non incoerente, la 6 paragrafazione (se richiesta) è presente ma non sempre pienamente efficace. Discreto Il titolo è adeguato e pertinente; la 7 paragrafazione (se richiesta) è corretta. Buono Il titolo è adeguato, efficace e pertinente al 8 testo; la paragrafazione (se richiesta) è corretta e ben organizzata. Ottimo Il titolo è originale, incisivo e pertinente al testo; 9-10 la paragrafazione (se richiesta) è ben strutturata e rafforza l’efficacia argomentativa. 2. Sviluppo ordinato e lineare dell’esposizione (punti 10) Grav. Insuff. L’esposizione è del tutto confusa e priva di 1-4 consequenzialità; lo stile è trascurato e manca il possesso del linguaggio specifico. Insufficiente L’esposizione né poco ordinata e lineare; lo stile 5 non è sorvegliato ed è inadeguato il possesso del linguaggio specifico. Sufficiente L’esposizione, pur con qualche incongruenza, è 6 lineare e ordinata; lo stile non è sempre accurato ma in qualche caso si fa correttamente ricorso al
Puoi anche leggere