DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE - Classe V Sez.A - IIS Ricasoli

Pagina creata da Giovanni Mancini
 
CONTINUA A LEGGERE
Istituto di Istruzione Superiore “Bettino Ricasoli”
        Siena, Via Scacciapensieri 8, con annessa Azienda agraria “La Selva” / C.F. 80006360525
www.iisricasoli.it / siis00900q@istruzione.it / siis00900q@pec.istruzione.it / tel. 0577-332477 e 0577-332411
       Istituto tecnico agrario di Siena - Scuola Enologica: Via Scacciapensieri 8 / tel. 0577-332477 e 0577-332411
    Istituto professionale alberghiero ed enogastronomico di Colle di Val D’Elsa: Viale dei Mille 10 / tel. 0577-908274
        Sede carceraria dell’Istituto alberghiero: Casa di Reclusione di S.Gimignano, loc. Ranza / tel. 0577-942120
                    Istituto professionale agrario di Montalcino: Via Prato Spedale 9 / tel. 0577-848131

     DOCUMENTO DEL CONSIGLIO DI CLASSE

                                              Classe V Sez.A
                                 Indirizzo: ENOGASTRONOMIA

                                ANNO SCOLASTICO                        2020/2021
COORDINATORE DI CLASSE:PROF.SSA MECACCI ELISABETTA
                                                                                                SEGRETARIO: PROF.SSA CICCARELLA NADIA

                                                                      Indice

1. Profilo professionale dell'indirizzo “Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera” indirizzo “Enogastronomia” e quadro orario.

2. Composizione del Consiglio di Classe.

3. Presentazione sintetica della classe.

4. Obiettivi generali.

5. Conoscenze, competenze e capacità.

6. Attività extracurricolari e PCTO

7. Ed. Civica

8. Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto anno

9. Criteri e strumenti della valutazione

Allegati

   A. Relazioni finali dei docenti

   B. Relazione finale dell’alternanza scuola-lavoro

   C. Tracce per elaborati finali

   D. Griglia di valutazione della Prova Orale
1. Profilo professionale dell'indirizzo “Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera” settore “Cucina”
e quadro orario.
       A conclusione del percorso quinquennale, i diplomati nell’indirizzo “Servizi per l’enogastronomia e l’ospitalità alberghiera” saranno in grado di:
agire nel sistema di qualità relativo alla filiera produttiva di interesse
   ● utilizzare tecniche di lavorazione e strumenti gestionali nella produzione di servizi e prodotti enogastronomici, ristorativi e di accoglienza turistica
   ● integrare le competenze professionali orientate al cliente con quelle linguistiche, utilizzando le tecniche di comunicazione e relazione per ottimizzare
     la qualità del servizio e il coordinamento con i colleghi
   ● valorizzare e promuovere le tradizioni locali, nazionali e internazionali individuando le nuove tendenze di filiera
   ● applicare le normative vigenti, nazionali e internazionali, in fatto di sicurezza, trasparenza e tracciabilità dei prodotti
   ● attuare strategie di pianificazione, compensazione, monitoraggio per ottimizzare la produzione di beni e servizi in relazione al contesto.

       Nell’articolazione “Enogastronomia”, il diplomato è in grado di intervenire nella valorizzazione, produzione, trasformazione, conservazione e
presentazione dei prodotti enogastronomici; di operare nel sistema produttivo, promuovendo le tradizioni locali, nazionali ed internazionali; individuare le
nuove tendenze enogastronomiche.

A conclusione del percorso quinquennale, il diplomato nell’articolazione “Enogastronomia” consegue le seguenti competenze:
   ● controllare ed utilizzare gli alimenti e le bevande sotto il profilo organolettico, merceologico, chimico-fisico, nutrizionale e gastronomico:
   ● predisporre menù coerenti con il contesto e le esigenze della clientela, anche in relazione a specifiche necessità dietetiche o in contesti multiculturali
     e religiosi;
   ● adeguare e organizzare la produzione e la vendita in relazione alla domanda dei mercati, valorizzando i prodotti tipici;
   ● comprendere le nuove tendenze di filiera dei prodotti e l’evoluzione dei consumi alimentari;
   ● predisporre la sicurezza sia chimica che biologica in campo alimentare;
   ● conoscere i principi di un’alimentazione equilibrata secondo le indicazioni LARN in relazione anche alla prevenzione delle principali patologie
     alimentari.

Quadro orario

Il collegio docenti ha deliberato di realizzare 36 unità orarie di 53 minuti, invece delle 32 ore settimanali di 60 minuti, potenziando le materie di base e
professionali.
        A causa della pandemia COVID l’orario di frequenza è stato notevolmente ridotto, sono stati rispettate le turnazioni di frequenza scolastica al 50%
fino al mese di Febbraio, nel mese di Marzo è stata data la priorità a far frequentare soprattutto nei giorni in cui erano presenti le materie di indirizzo e far
svolgere i laboratori di cucina-sala al 50% degli alunni, dal mese di Aprile è stata adottata una turnazione al 75% ed è stata data la priorità alle classi finali.
        Nel periodo di frequenza scolastica nel primo quadrimestre sono state potenziate: Lingua inglese, Lingua e lettere italiana, matematica, Laboratorio
di servizi enogastronomici settore sala e vendita.

       Nel secondo quadrimestre sono stati potenziati: Lingua e lettere italiana, Scienza e cultura dell’alimentazione, Laboratorio di servizi enogastronomici
settore sala e vendita, Servizi enogastronomici settore cucina.

           Il risultante piano di studi è il seguente:

                                                                    Unità orarie settimanali
          Materie di insegnamento
                                                         I Quadrimestre                 II Quadrimestre
          Religione                                            1                                1
Scienze motorie e sportive                                     2                                2
Lingua e lettere italiane                                     4+1                              4+1
Storia                                                         2                                2
          Lingua inglese                                      3+1                               3
          Matematica                                          3+1                               3
Lingua tedesca                                                 3                                3
Diritto e tecniche amministrative della
                                                               5                                5
struttura ricettiva
Scienza e cultura dell’alimentazione                           3                               3+1
Laboratorio di servizi enogastronomici,
                                                     2+1 compresenza                2+1 compresenza Esposito
settore sala e vendita
                                                                                        4+1 compresenza
Servizi enogastronomici settore cucina                         4
                                                                                         Donnarumma
Sostegno                                                       17                             17

2. Composizione del Consiglio di Classe

                       MATERIA                                              INSEGNANTE
 Lingua e lettere italiane                                 Prof.ssa Franci Silvia
 Storia                                                    Prof.ssa Penna Gilda
 Lingua inglese                                            Prof.ssa Catarcio Laura
 Lingua tedesca                                            Prof.ssa Covati Tiziana
 Matematica                                                Prof.ssa Ciccarella Nadia
 Dir. e Tec. Amm. della struttura ricettiva                Prof. Francesco Rossetti
 Lab. servizi enogastronomici sett. sala e vendita Prof.Martino Luigi, Esposito Luigi, Prof.ssa
                                                   Donnarumma Stefania
Servizi enogastronomici settore cucina               Prof. Parato Roberto
 Scienza e cultura dell'alimentazione                 Prof.ssa Sessa Chiara
 Religione                                            Prof. Belli Maria Lisa
 Scienze motorie e sportive                           Prof.ssa Cefariello Caterina sostituita da Prof.
                                                      Bindi Andrea
 Sostegno                                             Prof.ssa Cirino Groccia Ilenia
 Sostegno                                             Prof.ssa Mecacci Elisabetta
 Sostegno                                             Prof. Vannini Francesco

3. Presentazione sintetica della classe
             a) Storia del triennio della classe.
             b) Continuità didattica nel triennio.

3.a    Storia del triennio della classe
Classe III
Anno scolastico 2018/2019
    Nell’anno scolastico 2018/2019 la classe era costituita da 18 alunni, di cui 5 BES, fino al mese di aprile, poi gli alunni sono diventati 17 a causa di un
trasferimento di un alunno ad altro istituto. La classe appariva come una classe vivace e polemica, con una tendenza ad affrontare le materie di studio con
superficialità, evidenziando una scarsa motivazione a seguire e ad approfondire.
Nel corso dell’anno i risultati sono in parte migliorati.
Lo scrutinio finale ha dato i seguenti risultati:
    - 14 alunni promossi a giugno
    - 3 alunni promossi a settembre
    - 0 alunni non ammessi alla classe successiva

Classe IV
Anno scolastico 2019/2020

    Nell’anno scolastico 2019/2020 la classe era costituita da 20 alunni di cui 5 BES, per effetto di due nuovi inserimenti. Un alunno non ha mai frequentato,
per l’altro alunno è stato attivato il protocollo BES per motivazioni linguistiche. I verbali dei Consigli di Classe evidenziano una classe vivace e polemica,
motivata soprattutto nelle materie di indirizzo ma comunque risultano collaborativi con tutti gli insegnanti.
Il 5 marzo è stata sospesa l’attività didattica in presenza a causa dell’emergenza Covid19, gli insegnanti del Consiglio di classe hanno intrapreso attività di
didattica a distanza a partire dal 6 marzo 2020; in un primo momento sono stati utilizzati quali canali di comunicazioni e-mail, gruppi WhatsApps, le
funzionalità del registro elettronico e videolezioni con vari canali.
A partire dal 17 marzo 2020 il nostro Istituto ha messo a disposizione di insegnanti e studenti indirizzi di posta elettronica istituzionali e l’uso della piattaforma
G-suite per cui è stato possibile gestire il vario materiale inviato da insegnanti e studenti tramite la funzione class-room e riprendere le lezioni, essenzialmente
secondo il consueto orario scolastico, attraverso l’applicazione.
Oltre alla difficoltà dei ragazzi ad adattarsi alla DAD, si evidenzia una scarsa motivazione a seguire e approfondire ed alcuni di loro hanno avuto un
atteggiamento superficiale con scarsa predisposizione all’apprendimento e tendenza ad effettuare molte assenze. Un solo ragazzo non è mai stato presente
alla attività in Dad e uno non ha mai frequentato l’istituto.
Le attività di Didattica a Distanza hanno permesso, complessivamente, il raggiungimento degli obiettivi fissati ad inizio anno. Si rimanda ai PIA inviati dai
docenti per l’esatto svolgimento delle unità didattiche.
E’ da evidenziare la penalizzazione per quanto riguarda lo svolgimento della pratica delle materie di indirizzo e le mancate esperienze di PCTO. Per il PCTO
sono stati svolti solo incontri online di formazione e orientamento.
Lo scrutinio finale ha dato i seguenti risultati:
         18 alunni promossi a giugno
         0 alunni promossi a settembre
         2 alunni non ammessi alla classe successiva

Classe V
Anno scolastico 2020/2021

   Nel corrente anno scolastico la classe è costituita da 18 alunni (vedi allegato E) di cui 4 BES. Gli alunni, nelle settimane di frequenza scolastica sono
apparsi motivati ed interessati all’attività didattica, attenti nel lavoro in classe e precisi nel rispettare le consegne, mentre in DAD, attivata sulla piattaforma
G-Suite, alcuni di loro hanno avuto un atteggiamento un po’ più superficiale, con scarsa predisposizione all’approfondimento e tendenza ad effettuare molte
assenze.
Quasi tutti gli studenti, in tale situazione, hanno dimostrato maturità: sono stati attivi e collaborativi ed hanno partecipato con interesse alle attività proposte
dai vari insegnanti.
Dal punto di vista del comportamento, all’interno della classe si è registrato un atteggiamento di rispetto e di collaborazione sia tra gli studenti, che nei
confronti degli insegnanti.
Le attività di Didattica a Distanza hanno permesso, complessivamente, il raggiungimento degli obiettivi fissati ad inizio anno.
Una parte della classe ha raggiunto tali obiettivi con un livello di preparazione discreto, altri, a causa di un impegno più superficiale o per precedenti carenze,
hanno raggiunto risultati mediamente sufficienti.

3.b Continuità didattica nel triennio

          Materia           Anno Scolastico             Anno Scolastico            Anno Scolastico
                              2018/2019                   2019/2020                  2020/2021
                              Insegnanti                  Insegnanti                 Insegnanti
 Lingua e lettere       Prof.ssa Napolitano        Prof. Vigni Franco           Prof.ssa Franci Silvia
 italiane e storia      Marilena
 Storia                 Prof.ssa Penna Gilda       Prof.ssa Penna Gilda         Prof.ssa Penna Gilda
 Lingua inglese         Prof.ssa Catarcio Laura    Prof.ssa Catarcio Laura      Prof.ssa Catarcio Laura
Lingua tedesca           Prof.ssa Balybina         Prof.ssa Covati Tiziana     Prof.ssa Covati Tiziana
                          Marina,
                          Angelini Mara
                          (potenziamento)
 Matematica               Prof. Portone Vincenzo    Prof.ssa Serena Frati       Prof.ssa Ciccarella
                                                                                Nadia
 Diritto Tec.             Prof. Aurigi Daniele      Prof. Rossetti Francesco    Prof. Francesco
 Amm.Str.Ric.                                                                   Rossetti
 Scienza e cultura        Prof.ssa Sessa Chiara     Prof.ssa Leonini            Prof.ssa Sessa Chiara
 dell’Alimentazione                                 Alessandra
 Lab. servizi                                       Prof.ssa Bimbi Simona       Prof. Martino Luigi,
 enogastronomici,                                                               Esposito Luigi
 settore sala e vendita
 Servizi                  Prof. Neri Giordano       Prof. Parato Roberto        Prof. Parato Roberto
 enogastronomici                                                                Prof.ssa Donnarumma
 settore cucina                                                                 Stefania
 Scienze motorie          Prof.ssa La Sala Stefania Prof. Comparin Mauro        Prof. ssa Cefariello
                                                                                Caterina, sostituita da
                                                                                Prof. Bindi Andrea
 Religione                Prof. ssa Belli Maria     Prof. ssa Belli Maria Lisa Prof.ssa Belli Maria
                          Lisa                                                 lisa
 Sostegno                 Prof.ssa Mecacci        Prof.ssa Mecacci              Prof.ssa Mecacci
                          Elisabetta              Elisabetta                    Elisabetta
                          Prof. Zignale Alfio     Prof. Vannini Francesco       Prof.ssa Cirino Groccia
                          Prof.ssa Chiodo Rossana                               Ilenia
                                                                                Prof. Vannini
                                                                                Francesco

4. Obiettivi generali
All’inizio dell’a.s.2020/2021, sono stati individuati dal consiglio di classe i seguenti obiettivi:

       OBIETTIVI EDUCATIVI TRASVERSALI in termini di risultati attesi
LIVELLO
                                                OBIETTIVO
                                                                                          RAGGIUNTO
                     Rispetto degli altri e di se stessi, nell’accettazione
                                                                                        OTTIMO
                     dell’originalità di ciascuno

                    Rispetto delle persone e dei ruoli che svolgono                     BUONO

                    Rispetto delle regole di convivenza                                 BUONO

                    Collaborazione attiva con compagni e insegnanti                     BUONO
                    Rispetto dell’ambiente
                                                                                        BUONO
                    Uso responsabile delle strutture della scuola                       BUONO

          OBIETTIVI COGNITIVI TRASVERSALI

                                                                                            LIVELLO
                                                    OBIETTIVO
                                                                                           RAGGIUNTO
                     Acquisizione di un metodo di studio autonomo ed efficace per
                                                                                        DISCRETO
                     un apprendimento duraturo nel tempo.
                     Acquisizione e potenziamento delle abilità linguistiche
                     specifiche di ogni disciplina da cui dedurre competenze di         DISCRETO
                     comunicazione.
                     Sviluppo della capacità di utilizzare, in situazioni di lavoro e
                     di studio un insieme strutturato di conoscenze e di abilità        DISCRETO
                     acquisite in vari contesti di apprendimento.
                     Sviluppo delle capacità critiche e valutative, intese come
                     capacità di fornire risposte personali a situazioni nuove.         DISCRETO

Scala: GRAVEMENTE INSUFFICIENTE, MEDIOCRE, SUFFICIENTE, DISCRETO, BUONO, OTTIMO
5.     Conoscenze, competenze e capacità
Le conoscenze, le abilità e le competenze previste nell’ambito delle singole discipline sono meglio esplicitate nelle schede redatte per ogni disciplina ed
allegate al presente documento: Allegato A.
Il credito scolastico è attribuito nello scrutinio finale di giugno secondo la relativa tabella ministeriale (allegato D), a partire dalla media dei voti ottenuti. I
crediti degli anni precedenti, adeguati in base all’art.10 dell’O.M.n°10 del 16 maggio 2021 sarà compilata in sede di scrutinio finale e le tabelle di sintesi delle
attività di PCTO ed il resoconto del totale ore per ognuna di esse, verranno messi a disposizione della commissione d'esame al termine dell’anno scolastico.

6.     Attività extracurricolari.
       (Viaggi di istruzione, visite guidate, scambi, stages, tirocini, mostre, conferenze, teatro, cinema, attività sportive, ecc…) .
       Per le attività di Alternanza Scuola Lavoro, successivamente denominate “Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento” si rimanda all’
       Allegato B Relazione finale PCTO

       Anno scolastico 2018/2019
         ● Attività di alternanza scuola-lavoro .
         ● Partecipazione a Open Day
         ● Corso sulla Sicurezza sui luoghi di lavoro
         ● Corso HACCP
         ● Uscita didattico- ambientale al Parco Fluviale del fiume Elsa
         ● Uscita didattica visita FICO Bologna
         ● Uscita didattica teatro in lingua inglese Siena
         ● Uscita didattica cinema Teatro del popolo Colle di Val d’Elsa
         ● Uscita didattico-sportiva pattinaggio sul ghiaccio
         ● Partecipazione ad eventi e manifestazioni interne ed esterne

       Anno scolastico 2019/2020
         ● Attività relative ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
         ● Partecipazione a Open day
         ● Partecipazione ad eventi e manifestazioni interne ed esterne

       Anno scolastico 2020/2021
           ●   Attività relative ai Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento
           ●   Corso orientamento in uscita con forze dell’ordine
           ●   Corso “orienta il tuo futuro”
           ●   Incontro on line, museo virtuale “La maschera nell’arte”.
           ●   Incontro webinar finalizzato all’orientamento negli Istituti Tecnici Superiori (ITS)
7.      Ed. Civica
La L. 92/2019 prescrive che dal 1° settembre dell’a. s. 2020/2021, nel primo ciclo di istruzione, è istituito l’insegnamento trasversale dell’educazione civica
L’art. 2, co. 1, del D.M. n. 35 del 22 giugno 2020, Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, ai sensi dell’articolo 3 della legge 20 agosto 2019, n. 92 dispone
che per gli anni scolastici 2020/2021, 2021/2022 e 2022/2023 le istituzioni scolastiche del sistema nazionale di istruzione definiscono, in prima attuazione, il curricolo di
educazione civica, tenendo a riferimento le Linee guida e le tematiche proposte nonostante la classe quinta non completerà il triennio di formazione.
L’insegnamento trasversale dell’educazione civica è stato di n. 33 ore ed è stato svolto nell’ambito del monte orario obbligatorio previsto dagli ordinamenti vigenti.
L’IIS Ricasoli ha ritenuto necessario lasciare larga autonomia ai singoli C.d.C. nella scelta dei percorsi da proporre alle rispettive classi, nel rispetto non solo degli indirizzi
di studio, ma anche delle particolari necessità formative degli studenti.
Purtroppo, a causa della pandemia, non è stato possibile realizzare uscite didattiche per approfondire le tematiche scelte.
L’insegnamento è stato affidato all’organico della classe e la Prof.ssa Mecacci ha svolto la funzione di coordinamento.
Qui elencate le ore dedicate da ogni docente e la suddivisione per quadrimestre.

CLASSE 5 A ED. CIVICA

 AMBITI: SVILUPPO SOSTENIBILE

 TITOLO: OBIETTIVI AGENDA 2030

 materia                   docente       Contenuto                                                  ore
                                                                                                    dedicate

 LINGUA INGLESE            Catarcio      Obiettivo 3 :Salute e benessere                            4
                                         Gli effetti dell’isolamento forzato

 LAB. SERV.                Parato        Obiettivo 3: Enogastronomico.                              4
 ENOG. SETTORE
 CUCINA                                  Assicurare la salute e il benessere per tutti e per
                                         tutte le età

                                         L’ecosostenibilità in ambito ristorativo. Dalle
                                         strutture ai prodotti .

 LAB. SERV.                Martino       Obiettivo: ⅔ Enogastronomico sala e                        4
 ENOG.                                   vendita.     Produzione di olio e vino in
 SETTORE SALA E                          maniera ecosostenibile. La ristorazione locale
 VENDITA                                 come li promuove.

 SCIENZE                   Cefariello    Obiettivo 3: L' educazione alimentare nei diversi          4
 MOTORIE                                 stili di vita

 ITALIANO                  Mecacci       Obiettivo 11: Parità di genere                             5
 (sostegno area                          Transfobia, omofobia, sessimo.
 umanistica)
STORIA                    Penna            Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze                          4
                                           all’interno e tra i paesi

RELIGIONE                 Belli            Obiettivo 10: Ridurre le disuguaglianze                          3
                                           all’interno e tra i paesi

                                     Obiettivo 11 : Significato Sviluppo sostenibile.
MATEMATICA                Ciccarella Azioni Biocompatibili ed Ecosostenibili.                               5
                                     L'impronta ecologica. 10 passi per rifiuti 0
                                     Abbattimento e misure di mitigazione per gli
                                     inquinamenti outdoor e indoor

                                                         TOTALE ORE                                             33

Si riporta qui di seguito le tabelle di valutazione per l’attività svolta.

                                            RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020 – 2023
              LIVELLO DI                     IN FASE DI ACQUISIZIONE      DI BASE                INTERMEDIO                                                       AVANZATO
             COMPETENZA
                   CRITERI                    4                      5                      6                          7                  8                    9                   10
                                           INSUFFICIENTE        MEDIOCRE                  SUFFICIENTE            DISCRETO                 BUONO               DISTINTO           OTTIMO

                 Conoscere i principi      Le conoscenze sui   Le conoscenze sui       Le conoscenze sui        Le conoscenze sui     Le conoscenze sui    Le conoscenze sui   Le
                 su cui si fonda la        temi proposti       temi proposti sono      temi proposti sono       temi proposti sono    temi proposti sono   temi proposti       conoscenze
                 convivenza: ad            sono episodiche,    minime, organizzabili   essenziali,              sufficientemente      consolidate e        sono esaurienti,    sui temi
                 esempio, regola,          frammentari e       e recuperabili con      organizzabili e          consolidate,          organizzate.         consolidate e       proposti sono
                 norma, patto,             non consolidate,    l’aiuto del docente.    recuperabili con         organizzate e         L’alunno sa          bene organizzate.   complete,
                 condivisione, diritto,    recuperabili con                            qualche aiuto del        recuperabili con il   recuperarle in       L’alunno sa         consolidate,
                 dovere, negoziazione,     difficoltà, con                            docente o dei            supporto di mappe o   modo autonomo e      recuperarle,        bene
                 votazione,                l’aiuto e il                                Compagni                 schemi forniti dal    utilizzarle nel      metterle in         organizzate.
                 rappresentanza            costante stimolo                                                     Docente               lavoro.              relazione i modo    L’alunno sa
                 Conoscere gli articoli    del docente.                                                                                                    autonomo e          recuperarle e
                 della Costituzione e                                                                                                                      utilizzarle nel     metterle in
                 principi generali delle                                                                                                                   lavoro.             relazione in
                 leggi e delle carte                                                                                                                                           modo
                 internazionali                                                                                                                                                autonomo,
                 proposti durante il                                                                                                                                           riferirle
                 lavoro.                                                                                                                                                       anche
                 Conoscere le                                                                                                                                                  servendosi di
                 organizzazioni e i                                                                                                                                            diagrammi,
                 sistemi sociali,                                                                                                                                              mappe,
                 amministrativi,                                                                                                                                               schemi e
                 politici studiati, loro                                                                                                                                       utilizzarle nel
                 organi, ruoli e                                                                                                                                               lavoro anche
                 funzioni, a livello                                                                                                                                           in contesti
                 locale, nazionale,                                                                                                                                            nuovi.
internazionale.
RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020 – 2023
LIVELLO DI COMPETENZA                     IN FASEDI ACQUISIZIONE          DI BASE           INTERMEDIO                                                                 AVANZATO

   CRITERI                                      4                       5                   6                         7                  8                     9                        10
                                             INSUFFICIENTE           MEDIOCRE             SUFFICIENTE             DISCRETO               BUONO                DISTINTO             OTTIMO

             Individuare e saper             L’alunno mette in     L’alunno mette        L’alunno mette        L’alunno mette in L’alunno mette in        L’alunno mette in       L’alunno mette in
             riferire gli aspetti            atto solo in modo     in atto le abilità   in atto le abilità   atto in autonomia atto in autonomia        atto in autonomia       atto in autonomia le
             connessi alla cittadinanza      sporadico, con        connesse ai temi      connesse ai temi      le abilità          le abilità           le abilità connesse    abilità connesse ai
             negli argomenti studiati        l’aiuto, lo stimolo   trattati solo         trattati nei casi     connesse ai temi     connesse ai temi      ai temi trattati e sa   temi trattati; collega
             nelle diverse discipline.       e il supporto di      grazie alla           più semplici e/o     trattati nei         trattati e sa         collegare le            le conoscenze tra
             Applicare, nelle condotte       insegnanti e          propria               vicini alla           contesti più noti e collegare le          conoscenze alle         loro, ne rileva i
             quotidiane, i principi di       compagni le           esperienza            propria diretta       Vicini               conoscenze alle       esperienze vissute,     nessi e le rapporta a
             sicurezza, sostenibilità,      abilità connesse     diretta e con il      esperienza,           all’esperienza       esperienze            a quanto studiato e     quanto studiato e
             buona tecnica, salute,          ai temi trattati.     supporto e lo         altrimenti con        diretta.             vissute, a quanto     ai testi analizzati,    alle esperienze
             appresi nelle discipline.                             stimolo del           l’aiuto del           Con il supporto      studiato e ai testi   con buona               concrete con
             Saper riferire e                                      docente e dei         docente.              del docente,         analizzati, con       pertinenze e            pertinenza e
             riconoscere a partire                                 compagni.                                   collega le           buona                 completezza e           completezza.
             dalla propria esperienza                                                                          esperienze ai        pertinenza.           apportando              Generalizza le
             fino alla cronaca e hai                                                                           testi studiati e ad                        contributi              abilità a contesti
             temi di studio, i diritti e i                                                                     altri contesti.                            personali e             nuovi.
             doveri delle persone;                                                                                                                        originali.              Porta contributi
             collegarli alla previsione                                                                                                                                           personali e
             delle Costituzioni, delle                                                                                                                                            originali, utili anche
             Carte internazionali, delle                                                                                                                                          a migliorare le
             leggi.                                                                                                                                                               procedure, che nè in
                                                                                                                                                                                  grado di adattare al
                                                                                                                                                                                  variare delle
                                                                                                                                                                                  situazioni.
RUBRICA DI VALUTAZIONE PER L’ATTIVITÀ DI EDUCAZIONE CIVICA A.S. 2020 – 2023
 LIVELLO DI
 COMPETENZA                                                         IN FASE DI ACQUISIZIONE                               DI BASE                              INTERMEDIO                                              AVANZATO

              CRITERI                                              4                            5                       6                               7                          8                         9                         10
                                                                INSUFFICIENTE              MEDIOCRE                   SUFFICIENTE                 DISCRETO                         BUONO                    DISTINTO                 OTTIMO

                              Adottare comportamenti         L’alunno adotta in modo     L’alunno non sempre      L’alunno generalmente        L’alunno generalmente        L’alunno adotta           L’alunno adotta            L’alunno adotta
                              coerenti con i doveri          sporadico                   adotta comportamenti     adotta comportamenti e       adotta comportamenti e       solitamente, dentro e     regolarmente, dentro       sempre, dentro e
                              previsti dai propri ruoli      comportamenti e             e atteggiamenti          atteggiamenti coerenti       atteggiamenti coerenti       fuori di scuola,          e fuori discuola,          fuori di scuola,
                              e compiti. Partecipare         atteggiamenti coerenti      coerenti con             con l’educazione civica      con l’educazione civica      comportamenti e           comportamenti e            comportamenti
                              attivamente, con               con l’educazione civica e   l’educazione civica.     e rivela consapevolezza      in autonomia e mostra        atteggiamenti coerenti    atteggiamenti coerenti     e atteggiamenti
                              Atteggiamento                  ha bisogno di costanti      Acquisisce               e capacità di riflessione   di averne una                con l’educazione civica   con l’educazione           coerenti con
                              collaborativo e                richiami e sollecitazioni   consapevolezza della     in materia, con lo           Sufficiente                  e mostra di averne        civica e mostra di         l’educazione
                              democratico, alla vita         degli adulti.               distanza tra i propri    stimolo degli adulti.        Consapevolezza               buona consapevolezza      averne completa            civica e mostra
                              della scuola e della                                       atteggiamenti e          Porta a termine              attraverso le riflessioni    che rivela nelle          consapevolezza, che        di averne
                              comunità. Assumere                                        comportamenti e quelli   consegne e                   personali.                   riflessioni personali,    rivela nelle riflessioni   completa
ATTEGGIAMENTI/COMPORTAMENTI

                              comportamenti nel                                          civicamente auspicati,   responsabilità affidate,    Assume le                    nelle argomentazioni e    personali, nelle           consapevolezza,
                              rispetto delle diversità                                  con la sollecitazione    con il supporto degli        responsabilità che gli      nelle discussioni.        argomentazioni e           che rivela nelle
                              personali, culturali, di                                   degli adulti.            adulti.                      vengono affidate, che        Assume con scrupolo le    nelle discussioni.         riflessioni
                              genere, della salvaguardia                                                                                       onora con la                 responsabilità chegli    Mostra capacità di        personali, nelle
                              delle risorse naturali, dei                                                                                      supervisione degli           vengono affidate.         rielaborazione delle       argomentazioni
                              beni comuni, della salute,                                                                                       adulti o il contributo dei                             questioni e di             e nelle
                              del benessere e della                                                                                            compagni.                                              generalizzazione delle     discussioni.
                              sicurezza propri e altrui.                                                                                                                                              condotte in contesti       Mostra capacità
                              Esercitare pensiero                                                                                                                                                     noti. Si assume            di
                              critico nell’accesso alle                                                                                                                                               responsabilità nel        rielaborazione
                              informazioni e nelle                                                                                                                                                    lavoro e verso il          delle questioni e
                              situazioni quotidiane;                                                                                                                                                  gruppo.                    di
                              rispettare la riservatezza                                                                                                                                                                         generalizzazione
                              e l’integrità propria e                                                                                                                                                                           delle condotte in
                              degli altri, affrontare con                                                                                                                                                                        contesti diversi e
                              razionalità il pregiudizio.                                                                                                                                                                       nuovi. Porta
                              Collaborare ed interagire                                                                                                                                                                          contributi
                              Positivamente con gli                                                                                                                                                                              personali e
                              altri, mostrando capacitaà                                                                                                                                                                         originali,
                              di negoziazione e di                                                                                                                                                                               proposte di
                              compromesso per il                                                                                                                                                                                 miglioramento,
                              raggiungimento di                                                                                                                                                                                  si assume
                              obiettivi coerenti con il                                                                                                                                                                          responsabilità
                              bene comune.                                                                                                                                                                                       verso il lavoro, le
                                                                                                                                                                                                                                 altre persone, la
                                                                                                                                                                                                                                 comunità ed
                                                                                                                                                                                                                                 esercita
                                                                                                                                                                                                                                 influenza ositiva
                                                                                                                                                                                                                                 sul gruppo.
8.  Testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano
durante il quinto anno
   Sono qui raccolti i testi oggetto di studio nell’ambito dell’insegnamento di Italiano durante il quinto
anno che saranno sottoposti ai candidati nel corso del colloquio orale ai sensi dell’articolo 9 comma 1b e
dell’articolo17 comma 1 dell’Ordinanza Ministeriale concernente gli esami di Stato nel secondo ciclo di
istruzione per l’anno scolastico 2020/2021 del 16 maggio 2021.

Letteratura italiana, brani antologici.

1 . Giovanni Verga
Vita dei Campi:
    • Rosso Malpelo
    • La Lupa
I Malavoglia:
    • Prefazione
    • Capitolo conclusivo
Novelle Rusticane:
    • La roba
    • Libertà

Mastro Don Gesualdo:
  • La morte di Gesualdo.

2. Letture e riflessioni sull’infanzia negata:
“Sotto un cielo rosso sangue” di H. Schneider e “Colpire i bambini per uccidere il futuro” di Gino Strada.

3. Il contesto storico e culturale di inizio Novecento

4. Il Decadentismo e la figura dell’intellettuale: dal maledettismo, al dandysmo all’inettitudine.

5. La poesia simbolista:
Charles Baudelaire:
    • Corrispondenze
    • Spleen
    • La perdita d’aureola
Paul Verlain:
    • Languore

6.Gabriele D’Annunzio
l’Alcyone
    • La pioggia nel pineto

7 . Giovanni Pascoli
Il fanciullino
     • capitoli I e III
Myricae
     • Novembre
     • X Agosto
•   Novembre
   •   Lavandare
   •   Il Lampo
   •   Il temporale
       I Poemetti
Italy
    • (prime tre strofe)
I canti di Castelvecchio
    •       Il gelsomino notturno

8.Khaled Hosseini
Lettura preghiera del mare

9.Crepuscolari, futuristi e vociani, abbassamento dei toni e cambiamento del ruolo del poeta
Moretti M.
   • Io non ho nulla da dire

10 . Giuseppe Ungaretti

L’Allegria:
   • Il porto sepolto
   • In memoria
   • I fiumi
   • San Martino del Carso
   • Veglia
   • Soldati

11. Italo Svevo,
Introduzione generale a Una Vita e Senilità:l’inettitudine dei protagonisti sveviani
Una vita
    • Capitolo VIII Macario e Alfonso
La coscienza di Zeno
    • Prefazione e preambolo
    • L’ultima sigaretta capitolo III
    • “La morte del padre”(lo schiaffo) video
    • Psico-analisi capitolo VIII

12 . Luigi Pirandello, maschere e doppi profili
Novelle per un anno
     • La patente
     • Il treno ha fischiato
     • Ciaula scopre la luna
Il fu Mattia Pascal
     • Capitolo 1
L’umorismo
     • parte II capitolo 6

13. Ascolto Podcast “Tutta la città ne parla”. Non ho l’età per la pandemia. Da Rai radio 3
14. Lettura articolo Ossessione di apparire di Alice Berti
15. Incontro on line “museo virtuale” Arte del ‘900

   16. Federigo Tozzi
   Ricordi di un impiegato diario del 2 e 6 marzo
   • Un impiegato inetto
   Giovani e altre novelle
•   La capanna

17.Franz Kafka
   La metamorfosi
   • Il risveglio di Gregor (Ansia del tempo lavoro)
   Lettera al padre
   • Il problema del matrimonio

18.Umberto Saba

Il Canzoniere:
    • Mio padre è stato per me l’assassino

19.Giorgio Caproni
Io come sono solo sulla terra da Il passaggio di Enea

20.Alfonso Gatto
A mio padre da La storia delle vittime

21.Alda Merini
Alda Merini

22.Ascolto di Scatole di Pinguini tattici nucleari

23.Visione “viaggio senza ritorno” Alberto Angela
24. Eugenio Montale
Da Ossi di Seppia:
    • Cigola La Carrucola nel pozzo

    9. Criteri e strumenti della valutazione
   Nel nostro Istituto la valutazione del percorso formativo tiene presenti i seguenti indicatori:
    ●   qualità dei rapporti interpersonali
    ●   interesse, partecipazione e collaborazione
    ●   impegno e motivazione allo studio
    ●   consapevolezza del valore delle conoscenze acquisite
    ●   autonomia operativa e decisionale
    ●   gestione del disagio e dello stress

   La valutazione sommativa tiene conto di:
    ●   conoscenze e competenze acquisite
    ●   trasferibilità delle conoscenze in contesti diversi
    ●   utilizzo degli strumenti e dei linguaggi specifici
    ●   acquisizione del metodo di studio
    ●   capacità critico-analitiche

    Nella valutazione sommativa, formalizzata nel corso degli scrutini quadrimestrali e comunicata alle
famiglie attraverso il sito web e la pubblicazione dei risultati a fine anno, le abilità e le competenze
acquisite dagli studenti hanno come parametro di riferimento la soglia di accettabilità stabilita per ogni
disciplina. Gli strumenti di verifica variano a seconda delle esigenze dettate dalla specificità delle singole
discipline, dei diversi stili cognitivi degli alunni e delle opportunità legate alla didattica e possono essere:
test, colloqui, produzioni scritte (in forma di saggio breve, articolo di giornale, tema tradizionale,
relazioni, progetti), attività di laboratorio, prove pratiche, prove grafiche, risoluzione di casi tecnico
pratici. Il giudizio relativo alle singole prove è espresso in decimi.
Durante il percorso della Didattica a Distanza i criteri generali di verifica e valutazione sono a scelta del
docente a secondo delle competenze previste in uscita nella disciplina insegnata e possono essere:
   ● verifiche orali con collegamento in videoconferenza.
   ● verifiche scritte: esposizione autonoma di argomenti a seguito di attività di ricerca personale o
       approfondimenti; compiti a tempo su piattaforma Moduli di Google e/o Google Classroom;
       relazioni, produzione di testi “aumentati”, con collegamenti ipertestuali; esperimenti e relazioni
       di laboratorio; relazione di laboratorio (in assenza di un laboratorio fisico è possibile lavorare
       con gli studenti in laboratori virtuali).
   ● verifica asincrona con consegna di svolgimento di un prodotto scritto, poi approfondito in
       sincrono in sede di videoconferenza. Il giudizio relativo alle singole prove è espresso in decimi.

In data dal 03.05.2021 al 06.05.2021 sono state svolte le prove invalsi di italiano, matematica e inglese.
In data 04.06.2021 sarà svolta la simulazione della prova di maturità orale omettendo la prima parte in
cui verrà presentato l’elaborato assegnato. Al posto dell’esposizione dell’elaborato verranno fatte
domande sul programma dai docenti delle materie di indirizzo su un argomento trattato. L’esame, in sede
di simulazione, si strutturerà nel seguente modo:
- domande dai docenti delle materie di indirizzo (in sede d’esame il candidato presenterà il suo elaborato);
-analisi di un testo tratto dal programma di italiano e relative domande di approfondimento;
-somministrazione di un documento/articolo/grafico/immagine/testo al candidato da parte di uno dei
doceti della commissione che non sia già stato coinvolto (storia, economia e diritto, inglese, matematica).
Il candidato avrà 5/10 minuti di tempo per creare collegamenti interdisciplinari come richiesto dalla
griglia di valutazione. Esposizione sul documento dell’analisi dal lui elaborata e discussione in merito
con i docenti coinvolti. Qualora il candidato non fosse in grado di fare collegamenti interdisciplinari con
tutte le discipline, i docenti non coinvolti favoriranno un collegamento o faranno domande sul programma
svolto per testare le conoscenze.
-esposizione del percorso PCTO
Alla classe V A, sono stati assegnati n. 2 candidati privatisti Gambaro Antonio e Neri Antonio che
dovranno sostenere le prove scritte e orali secondo il calendario predisposto.
In seguito alla pubblicazione, in data 03 marzo 2021, dell’Ordinanza Ministeriale concernente gli esami
di Stato nel secondo ciclo di istruzione per l’anno scolastico 2020/2021, ad ogni candidato è stato
assegnato in data 26 Aprile un argomento delle materie di indirizzo sul quale dovrà essere realizzato un
elaborato multidisciplinare da consegnare entro il 31 maggio. Le tracce sono consultabili nell’allegato C.

IL CONSIGLIO DI CLASSE:

          MATERIA                INSEGNANTE                                FIRMA
 Lingua e lettere italiane    Prof.ssa Franci Silvia
 Storia                      Prof.ssa Gilda Penna
 Lingua inglese              Prof.ssa Catarcio Laura

 Lingua tedesca              Prof.ssa Covati Tiziana
Matematica               Prof.ssa Ciccarella
                          Nadia
 Dir. e Tec. Amm. della   Prof. Francesco Rossetti
 struttura ricettiva
 Lab. servizi enog.,      Prof.Martino Luigi,
 settore sala e vendita   Esposito Luigi
                         Prof. Parato Roberto,
 Servizi enogastronomici
                         Prof.ssa Donnarumma
 settore cucina
                         Stefania
 Scienza e cultura        Prof.ssa Sessa Chiara
 dell'alimentazione
 Religione                Prof. ssa Belli Maria
                          Lisa
 Scienze motorie e        Prof. Bindi Andrea
 sportive
 Sostegno                 Prof.ssa Mecacci
                          Elisabetta
 Sostegno                 Prof.ssa Cirino Groccia
                          Ilenia
 Sostegno                 Prof. Vannini Francesco

    Colle di Val d’Elsa, 15 maggio 2021

Firma del coordinatore                               Firma del Dirigente Scolastico
Prof. ssa Mecacci Elisabetta                         ___________________________
Allegato A
                                                                 Anno Scolastico 2020/2021

                                                                         Classe 5^ Sezione A

Materia ► Diritto e Tecnica Amministrativa

Insegnante ► Prof. Rossetti Francesco

   In relazione alla programmazione annuale, in cui sono stati fissati gli obiettivi
disciplinari, sono state perseguite le seguenti finalità.

Obiettivi del dipartimento

 Utilizzare le nuove tecnologie nell’ambito della produzione, dell’erogazione, della gestione
 del servizio, della comunicazione, della vendita e del marketing di settore.
 Intervenire nell’organizzazione e nella gestione delle strutture turistico-ristorative, in
 relazione alla domanda e alle diverse esigenze della clientela.
 Valorizzare le risorse e la cultura del territorio nel mercato internazionale.

Competenze disciplinari

 Saper applicare le principali tecniche di amministrazione e gestione del servizio turistico.
 Utilizzare un lessico e la fraseologia di settore.
 Saper valutare l’economicità delle strutture e delle imprese ristorative.

Obiettivi minimi disciplinari

 Riconoscere l’importanza e il ruolo del marketing.
 Saper individuare le organizzazioni pubbliche e private, nazionali ed internazionali che
 operano nel settore turistico
 Conoscere le principali legislazioni in materia di turismo, e del settore ristorativo.
 Realizzare semplici budget e business plan.
 Utilizzare Internet come strumento di marketing.
 Distinguere e applicare in modo opportuno le diverse tecniche di valutazione
 dell’economicità della gestione.

      PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

   Per la realizzazione degli obiettivi su esposti sono state affrontate problematiche
riguardanti casi pratici, le cui soluzioni sono state individuate, proposte e discusse in classe
ed alla classe durante la fase della didattica a distanza, con la partecipazione degli
studenti, al fine di incentivare il lavoro domestico e motivarne lo studio. La relazione allievi
docente è stata continua e costante, si è instaurato un dialogo educativo positivo e ciascuno,
relativamente alle potenzialità individuali, ha portato avanti il proprio processo di crescita
culturale, relazionale e didattico. La frequenza è stata costante durante la fase in presenza
e durante la fase della didattica a distanza.
I livelli di conoscenza e competenza raggiunti dagli alunni sono mediamente più che
sufficienti. Il profitto è più che buono per un gruppetto di allievi che ha lavorato con
impegno e senso di responsabilità e conosce in modo abbastanza approfondito i temi svolti;
per la restante parte degli alunni la preparazione è sufficiente, e si sta consolidando in
vista degli esami. L’impegno nello studio è stato continuo, puntuale e rigoroso per alcuni
allievi, mentre per altri si è concentrato in prossimità delle verifiche scritte.

CONTENUTI DISCIPLINARI

Modulo n° 1 “Il mercato turistico”

COMPETENZE ATTESE: al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di
dimostrare la conoscenza delle leggi economiche della domanda e dell’offerta, significato
del punto di equilibrio, attuali tendenze del mercato turistico nazionale e internazionale

U.D. 1 Il mercato turistico internazionali.
U.D. 2 Gli organismi e le fonti normative internazionali.
U.D. 3 Il mercato turistico nazionali.
U.D. 4 Gli organismi e le fonti normative nazionali.

Modulo n° 2 “Il marketing”

COMPETENZE ATTESE: al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di
dimostrare la conoscenza degli strumenti di analisi dei mercati con particolare riferimento
al settore della ristorazione, individuare appropriate segmentazioni e le variabili che su di
esse incidono, individuare il ciclo del prodotto e applicare le tecniche di fissazione del
prezzo

U.D. 1 Il marketing generalità e funzioni.
U.D. 2 Il marketing strategico.
U.D. 3 Il marketing operativo.
U.D. 4 Il web marketing.
U.D. 5 Il marketing plan.

Modulo n° 3 “La pianificazione e la programmazione”

COMPETENZE ATTESE: al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di
dimostrare la conoscenza del ruolo e funzione dell’imprenditore, la strategia aziendale,
conoscenza degli elementi fondamentali della stessa, individuazione del processo
decisionale all’interno dell’azienda, conoscenza delle azioni strategiche e di
programmazione

U.D. 1 Il progetto imprenditoriale
U.D. 2 La strategia d’impresa
U.D. 3 Il rapporto fra pianificazione e programmazione

Modulo n° 4 “Il budget”
COMPETENZE ATTESE: al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di
dimostrare la conoscenza delle principali caratteristiche del budget e le differenze con il
bilancio d’esercizio, compilare semplici budget degli investimenti ed economici con
particolare riguardo alle strutture ristorative.

U.D. 1 Il budget generalità.
U.D. 2 Il budget degli investimenti
U.D. 3 Il budget economico
U.D. 4 Il controllo budgetario.

Modulo n° 5 “Il business plan”

COMPETENZE ATTESE: al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di
dimostrare la conoscenza delle principali caratteristiche del business plan, compilare
semplici business plan con particolare riguardo alle strutture ristorative.

U.D. 1 Il business plan generalità.
U.D. 2 Il contenuto del business plan.

Modulo n° 6 “La normativa del settore turistico in riferimento alle strutture ristorative”

COMPETENZE ATTESE: al termine del modulo lo studente dovrà essere in grado di
dimostrare la conoscenza degli adempimenti giuridici sulla sicurezza del lavoro, e dell’igiene
alimentare e i marchi di qualità dell’Unione Europea.

U.D. 1 Generalità sul contratto.
U.D. 2 I contratti delle imprese ristorative.
U.D. 3 Le norme sulla sicurezza del lavoro, e dell’igiene alimentare.
U.D. 4 Le abitudini alimentari, i marchi di qualità dell’Unione Europea.

METODOLOGIE

 Lezione frontale di sintesi
 Problem solving
 Esercitazioni pratiche

STRUMENTI DIDATTICI
 Libro di testo
 Fonti normative

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE
Le verifiche sono state proposte sia in forma orale che scritta con domande a risposta
aperta e verifiche semi strutturate.

Siena, 15/05/2021                                                    L’insegnante
                                                                Prof. Francesco Rossetti
Allegato A
Anno Scolastico 2020/2021
Classe 5^ Sezione A Enogastronomico (Colle Val D’Elsa)
Materia: italiano
Docente: Prof.ssa Silvia Franci
In relazione alla programmazione annuale, in cui sono stati fissati gli obiettivi disciplinari, sono stati
perseguiti i seguenti obiettivi:

Obiettivi del dipartimento

-Leggere, comprendere e interpretare testi scritti di vario tipo
-Produrre testi di vario tipo in relazione ai diversi scopi comunicativi
-Padroneggiare gli stumenti espressivi ed argomentativi indispensabili per gestire l'interazione
comunicativa verbale in vari contesti
-Saper riconoscere, interpretare e riutilizzare in modo consapevole e appropriato i codici del patrimonio
artistico, letterario e religioso;
-Acquisire consapevolezza del proprio ruolo sociale nell'esercizio di una cittadinanza attiva, solidale e
responsabile, all'interno della comunità locale, nazionale e internazionale.

Competenze disciplinari
 -Utilizzare correttamente la terminologia specifica delle diverse discipline e saper produrre elaborati
corretti, curando anche l’aspetto formale.
- Imparare a ragionare in modo induttivo e deduttivo per rendere l’apprendimento il meno possibile
meccanico e il più possibile significativo
-Saper raccogliere dati ed informazioni della vita reale e saperli organizzare in modo sistematico.
-Saper individuare procedimenti più idonei alla risoluzione di problemi, utilizzando le competenze
acquisite.
-Saper esprimere valutazioni su esperienze personali, acquisizioni culturali e tecniche apprese e sulla
congruità dei risultati ottenuti da un lavoro svolto

Obiettivi minimi disciplinari

 -Interpretare testi letterari con opportuni metodi e strumenti d'analisi al fine di formulare un motivato
giudizio critico
-Collegare i testi letterari con altri ambiti disciplinari
-Identificare e analizzare temi, argomenti e idee sviluppate dai principali autori della letteratura italiana;
Produrre relazioni, sintesi, commenti e altri testi di ambito professionale con linguaggio specifico;
-Individuare aspetti linguistici, stilistici e culturali dei testi letterari più rappresentativi.

PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La classe si compone di 18 alunni, di cui 3 ragazzi con DSAp ed un ragazzo con sostegno e programma
ad obiettivi minimi. Il livello della classe risulta nel complesso discreto: la classe ha dimostrato tutto
sommato e nel complesso, impegno e partecipazione. A livello disciplinare, il comportamento degli
studenti è piuttosto corretto. Come primo anno in questa classe, posso rilevare che la classe presentava
ritardo nello svolgimento del programma della classe precedente, a causa anche delle condizioni di
emergenza sanitaria che hanno costretto nell’anno scolastico 2019/20 alla didattica a distanza, come
accaduto per lunghi periodi anche durante l’anno scolastico in corso. Ho pertanto deciso di fare una breve
lezione di raccordo, per poi introdurre positivismo-naturalismo-verismo e la produzione verghiana. Le
lacune maggiori le ho potute riscontrare nell’attività di scrittura.
TEMPI DI REALIZZAZIONE
Nell'attività didattica svolta durante l'anno scolastico è stato raggiunto il monte orario previsto dal piano
di studio di …. ore.

CONTENUTI DISCIPLINARI
Per ogni epoca ho cercato di inquadrare le principali coordinate storiche e ho esaminato la visione del
mondo e della letteratura, quindi ho proceduto all’analisi di alcuni testi rappresentativi. Ho trattato i
principali autori della letteratura italiana secondo una disposizione quasi sempre cronologica (Verga,
d’Annunzio, Pascoli, Moretti, Svevo, Pirandello, Ungaretti,…), come si può intuire da quanto riportato
di seguito, seppure in alcuni casi abbia affrontato dei percorsi tematici con la classe.
PERCORSI TEMATICI
   •   l’infanzia negata: da Jeli il pastore di G.Verga a Sotto un cielo rosso sangue di H. Schneider e
       Colpire i bambini per uccidere il futuro di Gino Strada;
   •   l’emigrazione di ieri e di oggi da Italy di G.Pascoli a Preghiera del Mare di K.Hosseini;
   •   il rapporto fra padri e figli nella letteratura del ‘900: Svevo, La coscienza di Zeno; Tozzi, La
       Capanna; Pascoli, X Agosto; Saba, Mio padre è stato per me l’assassino, F.Kafka, Lettera al
       padre-il problema del matrimonio; Giorgio Caproni, Io come sono solo sulla terra da Il passaggio
       di Enea, Alfonso Gatto, A mio padre da La storia delle vittime; ascolto di un recente testo musicale
       dei Pinguini Tattici Nucleari, Le scatole
   •   inettitudine e follia dell’impiegato del ‘900: Pirandello, Il treno ha fischiato, Il Fu Mattia
       Pascal; Italo Svevo, Una Vita; Federigo Tozzi, Ricordi di un impiegato; F.Kafka Le Metamorfosi;
       visione di un breve episodio tratto dalla saga di Fantozzi;
   •   le maschere nel ‘900 e l’adeguamento alla società: ascolto Podcast Tutta la città ne parla .Non
       ho l’età per la pandemia. Da Rai radio 3; lettura articolo Mostrarsi sui social. L’ossessione di
       apparire di Alice Berti; incontro on- line “museo virtuale” Arte del ‘900 tenuto dalla guida
       museale, Dott.ssa V.Crifò, “Pochi volti, tante maschere”.

DISPOSIZIONE CRONOLOGICA

 Il Positivismo e il Verismo Italiano: Giovanni Verga
Verga, vita, poetica, opere significative: lettura di brani essenziali per comprendere l’autore. (Vita dei
campi, I Malavoglia, Novelle Rusticane, Mastro Don Gesualdo)
Fine Ottobre- Novembre
Il Maledettismo e il Decadentismo: da Baudelaire e Verlaine, fino a Pascoli e D’Annunzio.
CONTENUTI: il significato di Decadentismo e le sue due direttrici fondamentali: il Simbolismo e
l’Estetismo. Lettura di brani significativi tratti dalle opere di D’Annunzio e Pascoli. (Myricae, Canti di
Castelvecchio,I Poemetti, Alcyone)
Dicembre-Gennaio-Febbraio
Le avanguardie storiche
CONTENUTI: Futuristi, Vociani e Crepuscolari: come cambia il ruolo dell’intellettuale nel ‘900
Marino Moretti, Non ho nulla da dire
Febbraio
Il romanzo del Novecento : Pirandello, Svevo, Tozzi
CONTENUTI: il contesto storico-culturale del primo Novecento, le nuove filosofie. La poetica di
Pirandello e Svevo e le novità strutturali e tematiche introdotte nel genere romanzo e novella. Lettura di
brani significativi tratti dalle opere di Pirandello, Svevo, Tozzi (Il fu Mattia Pascal, Novelle per un anno,
L’umorismo; La coscienza di Zen, Una Vita, La Capanna da Giovani e altre
Marzo-Aprile
La poesia del Novecento: Ungaretti, Saba, Montale.
CONTENUTI: le innovazioni della poesia novecentesca, le tematiche e la metrica. Vita, opere
significative e poetica di Ungaretti. Le influenze della guerra e delle esperienze autobiografiche nella
produzione dell’autore. Lettura, analisi e commento di testi esemplari. (L'Allegria)
Maggio

Lettura facoltativa, da fare fra dicembre e marzo, di due opere a scelta fra quelle che seguono:
Moravia, Gli Indifferenti, Calvino, I sentieri dei nidi di ragno, Fenoglio, Una questione privata,Pavese,
La casa in collina.

OBIETTIVI E ABILITA': essere in grado di esporre in forma sufficientemente chiara i contenuti
acquisiti; saper utilizzare le conoscenze relative al contesto storico e alla poetica degli autori per
analizzare e comprendere i loro testi. Saper sviluppare riflessioni e stabilire relazioni fra l’ideologia e le
tematiche degli autori con il contesto storico-culturale in cui vivono.

La scrittura: il testo argomentativo e l’analisi del testo.
CONTENUTI: Definizione della struttura della tipologia di scrittura A e B e C dell’Esame di stato ed
esercitazioni in classe.
Tutto l'anno scolastico.
OBIETTIVI E ABILITA': saper leggere, comprendere, analizzare un testo di qualsiasi natura. Saper
operare una riflessione e una minima contestualizzazione dei testi affrontati. Saper mettere in relazione
documenti diversi, rintracciando eventuali somiglianze e differenze. Saper stabilire confronti fra testi di
autori diversi ma con tematiche affini.

METODOLOGIE

La metodologia ha previsto la lezione frontale in cui l'insegnante ha presentato alla classe i quadri generali
in cui inserire gli eventi storici, gli autori e le opere; gli studenti sono stati sempre invitati a intervenire
con richieste di approfondimento, domande, osservazioni, riflessioni, spunti critici, riepiloghi di lezioni
precedenti. Inoltre sono state svolte:

    •   Lezione dialogata, tramite la proposta di domande-stimolo, brainstorming, richiesta di
        esemplificazioni orali di quanto letto o presentato dall’insegnante (sia in presenza che in DDI).
    •   Didattica metacognitiva con suggerimenti metodologici, riflessione sulle proprie modalità di
        apprendimento, autocorrezione degli esercizi e dei compiti assegnati, indicazioni di metodo per la
        realizzazione di schemi e mappe concettuali.
    •   Utilizzo del lavoro a piccoli gruppi sia in Presenza che in DDI, per stimolare la collaborazione dei
        ragazzi, il senso di responsabilità e la parte relativa alla creatività.

STRUMENTI DIDATTICI
Per lo svolgimento del programma è stato utilizzato come punto di riferimento costante il manuale in
adozione al quale sono state affiancate, a seconda delle esigenze, fotocopie da altri testi, slide, mappe
concettuali e mentali, presentazioni in power point, video, filmati, documentari, audio, letture, google
forms.

TIPOLOGIA DELLE PROVE DI VERIFICA UTILIZZATE:
Per ciascun quadrimestre sono state previste sia prove scritte che orali, nonostante, data l’attuazione della
didattica a distanza abbia privilegiato prove di verifica orali, in cui sono state valutate la conoscenza degli
argomenti richiesti, la padronanza e l'uso del linguaggio disciplinare, la capacità di rielaborazione
autonoma degli argomenti. In taluni casi sono stati previsti anche test a risposta multipla, chiusa e aperta,
produzione di video e di elaborati in formato ppt.

Colle di Val d’Elsa, 15/05/2021
L’insegnante
Prof.ssa Silvia Franci
Allegato A
                                                  Anno Scolastico 2020 /21

                                                        Classe 5^ Sezione A

Materia Tedesco

Insegnante Prof.ssa Covati Tiziana

Obiettivi del dipartimento

Competenze trasversali
-Individuare collegamenti e relazioni: ipotizzare e dedurre relazioni tra i
diversi ambiti del sapere e del saper fare.
-Acquisire e interpretare l’informazione: potenziare la capacità critica e
valutativa, interpretare criticamente l’informazione ricevuta valutandone
l’utilità e l’attendibilità, distinguendo tra fatti ed opinioni.
-Sviluppare la capacità di trasformare le conoscenze e le abilità acquisite in
saper fare in contesti di lavoro.
-Progettare: essere in grado di pianificare e strutturare un progetto di vario
genere e complessità sia in contesto scolastico che lavorativo e sociale

Conoscenze disciplinari
- la lingua di studio, nei suoi aspetti grammaticali e lessicali di base,secondo
la progressione propria dei libri di testo in adozione
- linguaggio settoriale relativo al profilo professionale dell'Istituto
Alberghiero corso gastronomia
- aspetti della cultura enogastronomica dei paesi di lingua tedesca e italiana
- aspetti della civiltà e della storia contemporanea dei Paesi di lingua
tedesca

Competenze disciplinari

- interagire in modo appropriato in conversazioni su argomenti riguardanti
l'ambito di studio o di lavoro, utilizzando il linguaggio settoriale
 - utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione di testi
relativamente complessi, riguardanti argomenti d'attualità o il settore di
indirizzo
- produrre testi scritti di vario tipo in relazione ai differenti scopi
comunicativi, utilizzando in modo appropriato e corretto il lessico del settore
enogastronomico
- tradurre in lingua italiana brevi testi scritti in lingua tedesca relativi
all'ambito di studio e di lavoro, e viceversa
- stabilire collegamenti tra le tradizioni culturali locali, nazionali ed
internazionali sia in una prospettiva interculturale sia ai fini della mobilità di
studio e di lavoro

Obiettivi minimi disciplinari
- interagire in brevi conversazioni su argomenti riguardanti l'ambito di studio
o di lavoro con sufficiente correttezza e scioltezza linguistica, utilizzando il
linguaggio settoriale
- utilizzare appropriate strategie ai fini della comprensione delle informazioni
principali in brevi testi riguardanti argomenti d'attualità o il settore
d'indirizzo;
 - produrre brevi testi scritti, anche guidati, di vario tipo, in relazione ai
differenti scopi comunicativi, utilizzando in modo sufficientemente
appropriato e corretto il lessico del settore dell’enogastronomia
- tradurre in lingua italiana brevi testi scritti in lingua tedesca relativi
all'ambito di studio e di lavoro,e viceversa, pur con qualche inesattezza
lessicale.

     PRESENTAZIONE DELLA CLASSE

La Classe è composta da 18 alunni, 6 femmine e 12 maschi. Sono stata la
loro insegnante di lingua tedesca nel biennio, nel quarto e nel quinto anno.
Il livello di competenze e conoscenze in lingua tedesca raggiunto è
eterogeneo e si attesta nel complesso sul livello A2 del Quadro comune
europeo di riferimento per la conoscenza delle lingue. Per un alunno si può
parlare del raggiungimento del livello B1 in tutte le abilità, per un piccolo
gruppo del raggiungimento del livello tra A2 e B1. Un gruppo ristretto di
alunni non ha raggiunto gli obiettivi minimi. Le maggiori difficoltà sono
emerse nella capacità di esposizione orale, poco fluente per la limitata
conoscenza del lessico e dei contenuti a causa dello studio discontinuo e
superficiale, nella comprensione della lingua parlata e nella mancata
correttezza formale, sia nell’esposizione orale che nell’espressione scritta.
Nella comprensione e nella produzione di testi scritti di carattere settoriale la
maggior parte della classe raggiunge un livello di piena sufficienza. Nella
produzione scritta è stato dato maggior valore al contenuto che alla forma.
Dal punto di vista del comportamento la classe ha dimostrato di aver
raggiunto gli obiettivi educativi trasversali, nel complesso è risultata
sufficientemente interessata alla materia oggetto di studio e motivata
all’apprendimento della lingua tedesca.Sono stati tuttavia rilevati, in un
gruppo di alunni e a vario livello, numerose e sistematiche assenze alle
lezioni di tedesco, impegno non costante o non adeguato, concentrato
soprattutto al momento delle verifiche, e limitata partecipazione spontanea
alle attività didattiche sia in presenza che a distanza. Con questo
comportamento alcuni di questi alunni non hanno potuto colmare le carenze
nella conoscenza delle lingua tedesca e dei contenuti, spesso dimostrandosi
rinunciatari e non propositivi.

CONTENUTI DISCIPLINARI E TEMPI DI REALIZZAZIONE
Puoi anche leggere